Acqua

Le segnalazioni ad Arpat dei cittadini nell’Area vasta sud della Toscana

155 segnalazioni di cittadini delle province di Arezzo, Siena e Grosseto

Nel 2021, 155 sono state le segnalazioni giunte ai dipartimenti di Arezzo, Siena e Grosseto, a cui si aggiungono quelli destinati al settore agenti fisici, così suddivise: Dipartimento di Arezzo: 64; Dipartimento di Siena: 49; Dipartimento di Grosseto:30; Agenti fisici area sud: 12 Per quanto riguarda le matrici contenute nelle segnalazioni dei cittadini, possiamo dire che la...

Guerre per l’acqua, cambiamenti climatici e flussi migratori visti dall’intelligence italiana

Nel 2030 quasi un terzo della popolazione mondiale soffrirà per scarsità idrica, e già oggi il 90% dei rifugiati provengono da Paesi coinvolti in emergenze climatiche

Il comparto dell’intelligence nazionale, o più precisamente il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica – ovvero il sistema che ha il compito di assicurare le attività informative utili a salvaguardare l’Italia dalle minacce provenienti sia dall’interno sia dall’esterno – ha pubblicato la “Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza” relativa all’anno 2021, illustrandola in...

L’isola spezzata

Un racconto dal futuro che bisogna impedire che arrivi

La domenica, se le campane del campanile di Santa Chiara rintoccano a festa, scendiamo a valle con Bill, il nostro asino grigio con la striscia marrone sulla schiena, una croce che vibra quando scaccia le mosche. Se le campane rintoccano a festa vuol dire che nel mare, nel labirinto di case sommerse di quello che...

Risorse idriche, Anbi: l’Italia fa finta di niente ma è sull’orlo di una sete endemica

In pochi anni la siccità rischia di stravolgere l’economia italiana. Situazione di rischio immediato non percepita dalla politica

Nel giorno in cui l’IPCC pubblica il suo nuovo e drammatico rapporto, che  evidenzia i forti rischi che corrono l’Italia e il Mediterraneo, Francesco Vincenzi, presidente dell'Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio (ANBI), commentando i dati del report settimanale dell'Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche che sembra la conferma locale...

Nuovo rapporto Ipcc: gli impatti e i rischi per Italia, Mediterraneo ed Europa

Il rapporto Ipcc spiegato dagli esperti italiani: «Il livello di ciascun rischio aumenta con l’aumentare del livello di riscaldamento globale»

I contenuti che seguono sono realizzati con il contributo di esperti e autori italiani del Rapporto IPCC “Climate Change 2022: Impacts, Adaptation and Vulnerability”: Piero Lionello (Università del Salento, CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici), Gustavo Naumann (Fondazione CIMA). Nel testo è indicato di volta in volta l’autore dei contributi. Le alterazioni del clima...

I fiumi svizzeri si surriscalderanno. Effetti inevitabili che ci impongono di adattarci oggi

Più 5,5° C in estate in montagna e 4° C in pianura. Meno 30% di portata media in montagna e -25% in pianura

Secondo lo studio “Future water temperature of rivers in Switzerland under climate change investigated with physics-based models”, pubblicato su Hydrology and Earth System Sciences (HESS) da un team di ricercatori svizzeri, statunitensi e olandesi, in Svizzera, «Misure immediate di riduzione della CO 2 limiterebbero l'innalzamento della temperatura dei fiumi svizzeri a 1 grado, senza intaccarne drasticamente la...

Acqua e cambiamenti climatici, questi sconosciuti: i paradossi della percezione italiana

Oltre il 75% delle contestazioni Nimby «è legato a infrastrutture che contribuirebbero alla mitigazione del cambiamento climatico»

Nonostante la siccità inizi a mordere sempre più anche nel nord Italia, con un inverno mai così mite e secco sulle Alpi dal 1864 e il Po più in secca dagli ultimi trent’anni, nella percezione degli italiani acqua e cambiamento climatico sono due temi ancora poco compresi, con tutto ciò che ne consegue per gli...

Ucraina, la crisi energetica peggiora: le utility italiane puntano sulle rinnovabili

Colarullo: «Nel breve e medio periodo è necessario lavorare a dei patti territoriali che coinvolgano imprese ed enti locali per accelerare sul fronte delle energie rinnovabili»

La crisi ucraina, con le sue ricadute sugli assetti energetici del continente e non solo, si è resa protagonista stamani anche nel corso del Top utility, l’evento organizzato in collaborazione con Utilitalia che fa il punto dello stato dell’arte nei settori acqua, energia e rifiuti. Nel corso dell’evento è stata illustrata la decima edizione dello studio...

Nel sud delle Alpi inverno mai così mite e secco

MeteoSvizzera: temperatura media di 1.8° C superiore alla norma 1991-2020, solo il 22% delle precipitazioni attese

Secondo l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia della Svizzera (MetoSvizzera) «Dall’inizio delle misure nel 1864, sul versante sudalpino l’inverno meteorologico non è mai stato così mite e secco come quest’anno». Le lunghe serie di misurazioni di MeteoSvizzera permettono di analizzare l’andamento climatico di tutti gli inverni a partire dal 1864, anno di inizio delle misure...

Livorno, il depuratore del Rivellino si sposta al confine con la raffineria Eni

Salvetti: «Evento di portata storica, con prospettive fondamentali di sviluppo economico»

A cinque anni di distanza dalla firma del primo protocollo d’intesa, a Livorno entra finalmente nel vivo la delocalizzazione del depuratore del Rivellino nel nuovo sito in via Enriques, al confine con la raffineria Eni: l’investimento complessivo si stima in 48,3 milioni di euro, mentre la messa in esercizio del nuovo impianto è prevista per...

Dall’Acquedotto del Fiora in arrivo 115 mln di euro in investimenti entro il 2024

Renai: «Questo nuovo piano industriale ci pone davanti a ulteriori sfide, la transizione ecologia e digitale, il portare avanti la nostra scuola d’impresa»

La partecipata pubblica Acquedotto del Fiora, ovvero il gestore unico del servizio idrico integrato in 55 Comuni del grossetano e senese, ha presentato il piano industriale 2022-24 e i suoi punti fermi:  investimenti per 115 milioni di euro, e la scuola di impresa Agile academy come partner all’avanguardia per gli stakeholder. «Il triennio appena concluso...

Anbi: principio di precauzione per l’estrazione di gas in Alto Adriatico

Ma finora la precauzione non c’è stata e ANBI chiede una commissione di esperti e chiarezza sul risarcimento di eventuali danni

Con un comunicato, l’ Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI)  tenta un difficile equilibrismo su estrazione petrolifera e crisi energetica, senza però nascondersi quanto sia ardua l’impresa. Infatti, dopo aver partecipato al sopralluogo lagunare della Commissione agricoltura del Senato, che ha visionato, su iniziativa del presidente, Gianpaolo Vallardi,...

Il sud-ovest del Nord America sta subendo la peggiore mega siccità degli ultimi 1.200 anni

Studio di UCLA, NASA e Columbia University: il cambiamento climatico è un fattore determinante

«La siccità che ha imprigionato il sud-ovest dell'America del Nord negli ultimi 22 anni è la "megasiccità" - definita come una siccità che dura due decenni o più - più arida della regione almeno dall'anno 800». A dirlo è lo studio “Rapid intensification of the emerging southwestern North American megadrought in 2020–2021” pubblicato su Nature...

Il Po sta patendo la siccità più grave degli ultimi 30 anni

«Ora finalmente è arrivata una perturbazione, ma sono 60 i giorni senza pioggia significativa in molte aree del distretto»

La situazione siccitosa nel distretto del fiume Po sta gradualmente migliorando, grazie alla prima importante perturbazione atlantica dall’inizio dell’anno, ma è ancora presto – anche perché le piogge si attendono di breve durata – per parlare di allerta rientrata. Anzi. «Le anomalie sono decisamente marcate per molti indici – spiega il Segretario generale dell'Autorità distrettuale...

Siccità in Somalia: rischio malnutrizione acuta per 1,4 milioni di bambini

Il cambiamento climatico colpisce senza misericordia un Paese fantasma

Secondo l’ultimo Somalia Food Security and Nutrition Assessment pubblicato la scorsa settimana, «Oltre 1,4 milioni di bambini in Somalia, circa la metà dei  bambini sotto I 5 anni nel Paese, potrebbero soffrire di malnutrizione acuta a causa della siccità in corso che ha lasciato 4,1 milioni di persone a rischio». Oggi l’Unicef avverte che quest’anno circa un quarto di...

I farmaci inquinano i fiumi di tutto il mondo

Un quarto dei siti esaminati conteneva contaminanti in concentrazioni potenzialmente dannose

Lo studio “Pharmaceutical Pollution of the World’s Rivers”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Science (PNAS) da un foltissimo team internazionale di ricercatori guidato da John Wilkinson del Department of environment and geography dell’università di York, ha esaminato 258 fiumi in tutto il mondo - compresi il Mississippi, il Tamigi, il Mekong e il...

Le borracce di plastica riutilizzabili rilasciano centinaia di sostanze chimiche

E quelle lavate nella lavastoviglie molte di più

Secondo lo studio “Non-target screening for the identification of migrating compounds from reusable plastic bottles into drinking water”, pubblicato sul Journal of Hazardous Materials da Selina Tisler e Jan Christensen della Københavns Universitet, nell’acqua di rubinetto conservata in borracce di plastica riutilizzabili ci sono diverse centinaia di sostanze chimiche e «Molte di queste sostanze sono potenzialmente...

Studio UniBo: «I fiumi e i laghi vicini alle città si ritirano più rapidamente»

Gli impatti dell’urbanizzazione sul declino delle acque. Un modello che potrebbe rivelarsi utile per mitigare gli impatti sull’ecosistema

Secondo lo studio “Influence of Urban Areas on Surface Water Loss in the Contiguous United States”, pubblicato su AGU Advances da Irene Palazzoli, Alberto Montanari e Serena Ceola del Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali dell’università di Bologna, «La riduzione delle risorse idriche superficiali – ad esempio le acque dei fiumi e laghi – è più rapida e marcata vicino ai centri urbani e diminuisce man...

Il primo atlante mondiale per seguire lo scorrimento e l’evoluzione dei ghiacciai (VIDEO)

C’è più acqua di quel che si credeva stoccata nei ghiacciai dell’Himalaya, meno in quelli delle Ande

Nelle regioni montuose, come le Ande o l'Himalaya, molte popolazioni dipendono dai ghiacciai per l'approvvigionamento idrico. Tuttavia, l'evoluzione di queste risorse, così come le proiezioni dell'innalzamento del livello del mare, dipendono molto dal volume e dallo spessore dei ghiacciai, che sono ancora poco valutati. Lo studio “Ice velocity and thickness of the world’s glaciers”, pubblicato su...

Siccità, il fiume Po sta diventando un torrente

Anbi: «Quanto sta accadendo lungo il fiume Po è la testimonianza di un Paese in costante ritardo di fronte ad un'emergenza climatica dai caratteri sempre più evidenti»

Arriva dall'Emilia Romagna l'ennesima conferma dell'andamento ormai "torrentizio", assunto dalle portate del fiume Po, conseguenza del cambiamento climatico: il susseguirsi dei periodi di magra (invernale ed estiva) sta provocando l'insabbiamento degli impianti idrovori di Boretto, nel reggiano. Complici il drastico calo di portata del Grande Fiume e la scarsa piovosità di quest'anno, sta riemergendo un...

La pericolosa e impossibile idea delle dighe all’Isola d’Elba

La Valle di Pomonte è stata interessata da una frana che ha provocato un alluvione poco più di 30 anni fa

Recentemente l’ex sindaco di Portoferraio Fratini e l’attuale sindaco di Campo nell’Elba Montauti hanno ritirato fuori l’idea di costruire invasi per sopperire alla crisi idrica dell’Elba. In particolare, il sindaco di Campo nell’Elba, in un intervento in gran parte condivisibile, cita la possibilità/necessità di «Valorizzare le sorgenti isolane, soprattutto dell'Elba occidentale, con degli invasi, per...

La dieta per il pianeta del Politecnico di Torino. Per un sistema alimentare sano e sostenibile

Un nuovo indicatore per misurare la salute e la sostenibilità dei sistemi alimentari globali e la loro evoluzione

«E’ possibile garantire una dieta sana per una popolazione futura di 10 miliardi di persone rispettando le soglie di sostenibilità del pianeta? Partendo da questa domanda, lo  studio “Compliance with EAT–Lancet dietary guidelines would reduce global water footprint but increase it for 40% of the world population”, pubblicato su Nature Food, Marta Tuninetti, Luca Ridolfi e Francesco Laio del Dipartimento di...

Nuove prove dirette dell’esistenza di due forme di acqua liquida

Scoperta realizzata utilizzando il trealosio, l’antigelo naturale utilizzato da diversi animali

L'acqua è diversa dalla maggior parte degli altri liquidi presenti sulla Terra: ha almeno 66 strane proprietà, tra cui alta tensione superficiale, elevata capacità termica, alti punti di fusione e di ebollizione e bassa comprimibilità. Trent'anni fa, un team di ricercatori dell’università di Boston ipotizzò che nell’acqua ci siano due fasi liquide distinte che coesistono in...

Gli effetti del cambiamento climatico antropico colpiscono anche la vetta dell’Everest

Una spedizione multidisciplinare che ha estratto la carota di ghiaccio più in alto al mondo e battuto molti record

Secondo lo studio “Mt. Everest’s highest glacier is a sentinel for accelerating ice loss”, pubblicato su Nature Portfolio Journal Climate and Atmospheric Science da un team internazionale di ricercatori guidato da Mariusz Potocki Paul Mayewski del Climate Change Institute dell’università del Maine, che ha analizzato i dati della carota di ghiaccio estratta più in alto al...

Industria e servizi, nelle partecipate pubbliche il valore aggiunto per addetto raddoppia

Complessivamente, le imprese a controllo pubblico generano oltre 58 miliardi di valore aggiunto l'anno

Calano le società partecipate dal settore pubblico anche se cresce (poco) il numero degli addetti, dai quali arriva un contributo all’economia italiana decisamente superiore alla media. Nonostante la vulgata popolare sia spesso pronta ad affibbiare alle partecipate pubbliche l’etichetta dell’inefficienza, i nuovi dati Istat sul comparto (aggiornati al 2019) mostrano una realtà completamente opposta: il...

L’agribusiness transnazionale sottrare le risorse idriche alle popolazioni locali

Studio guidato dal Politecnico di Milano: l’agricoltura intensiva sostituisce quella contadina e provoca danni ambientali e sociali

La trasformazione agraria in atto verso un'agricoltura intensiva/industriale su vasta scala – l’agribusiness - persegue spesso l’obiettivo di aumentare la produzione attraverso l'espansione dell'irrigazione, ma secondo lo studio “Competition for water induced by transnational land acquisitions for agriculture”, pubblicato recentemente su Nature Communications da un team di ricercatori italiani, statunitensi e olandesi guidato da Davide Danilo...

Salinizzazione: salvare le testuggini palustri e i campi di Volta Scirocco

Cer e Anbi lanciano "acqua campus natura" contro il cambiamento climatico nel Reno/Delta del Po

In occasione della giornata mondiale delle zone umide, il Canale emiliano-romagnolo (Cer) e Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (Anbi), insieme a Comune di Ravenna, Parco del Delta del Po, Cestha (Centro sperimentale per la tutela degli habitat) e Lipu, hanno presentato un progetto per studiare come contrastare la...

Giornata mondiale delle Zone umide 2022: le buone pratiche italiane

Dal 2 al 6 febbraio iniziative di Legambiente in tutta Italia

La Giornata Mondiale delle Zone umide (World Wetlands Day) si celebra il 2 febbraio di ogni anno per ricordare l’anniversario della “Convenzione sulle zone umide di importanza internazionale”, firmata a Ramsar (Iran) nel 1971 e sottoscritta finora da 170 Paesi, che comprende una lista di circa 2.435 zone di importanza strategica internazionale, 66 in Italia....

Mola tra le 15 buone pratiche italiane della Giornata mondiale della Zone umide 2022

Il 6 febbraio escursione e festa nella zona umida più importante dell’Elba

In occasione della giornata mondiale delle Zone Umide 2022, il Dossier “Ecosistemi acquartici” di Legambiente  cita il progetto sulla ricostruzione della zona umida di Mola realizzato dal Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, tra i  quindici esempi più virtuosi nella tutela della biodiversità acquatica e delle zone umide,  . Ecco cosa sil legge a proposito nel dossier:...

L’allarme siccità è già alle porte del nord Italia

Anbi: «Urgente l’attivazione dei tavoli di concertazione per identificare le necessarie compatibilità fra i molteplici interessi gravanti sulla risorsa acqua»

Settimana dopo settimana, nonostante la stagione invernale, sale l’allarme siccità nel Paese e soprattutto al nord, come mostrano i dati messi insieme dai Consorzi di bonifica nell’ultimo Osservatorio Anbi sulle risorse idriche. Al nord tutti i fiumi sono in sofferenza (unica eccezione la Dora Baltea in Valle d'Aosta) e le portate  del Po sono in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 27
  5. 28
  6. 29
  7. 30
  8. 31
  9. 32
  10. 33
  11. ...
  12. 100