Diritto e normativa

Piombino, Legambiente: bonifiche e reindustrializzazione delle aree temi fondamentali

Si riapre il dialogo su bonifiche e rimozione dei cumuli? Da dove devono venire i soldi?

Legambiente esprime apprezzamento per le aperture al dialogo da parte della formazione politica Spirito Libero e del Comitato di salute pubblica. Le dichiarazioni alla stampa non bastano, bisogna procedere concretamente e non perdere tempo. Legambiente, da anni ha più volte sollecitato l’avvio delle bonifiche, partendo dalla rimozione dei cumuli che è stata individuata dai vari...

Per i parchi bisogna riprendere il giusto bandolo

Per molti versi siamo punto e daccapo e dobbiamo chiederci di nuovo a cosa servono i parchi.

Anche a Pisa e in Toscana come d’altronde nelle contigue Liguria ed Emilia con i parchi e le aree protette abbiamo una certa dimestichezza e da tempo . E tuttavia  anche qui i problemi non ci mancano a partire ovviamente da quelli nuovi ma pure con quelli stravecchi con i quali dovemmo fare i conti...

Collisione delle navi nel Santuario dei cetacei: l’inquinamento interessa 100 km2?

Greenpeace pubblica le immagini satellitari di Sentinel

Secondo un’elaborazione effettuata da Greenpeace su immagini satellitari «La contaminazione di idrocarburi rilasciati dalla collisione tra il portacontainer Virginia e il traghetto Ulysses, circa trenta chilometri a nord ovest di Capo Corso, in pieno Santuario dei Cetacei, riguarda ormai un'area superiore ai 100 chilometri quadrati. Le immagini mostrano infatti che l'area interessata dalla contaminazione è passata dai...

La Protezione civile ha bisogno di un maggior coinvolgimento mirato dell’Unione europea

Per affrontare le catastrofi climatiche c’è bisogno di una vera Protezione civile europea

Il cambiamento climatico è stato descritto come una delle maggiori minacce globali del XXI secolo. Arriva con eventi meteorologici sempre più estremi: tempeste, inondazioni e incendi in tutta Europa, che rappresentano una seria minaccia per le nostre società, economie ed ecosistemi. Nel 2017, da soli gli eventi meteorologici hanno causato 200 vittime. Queste catastrofi richiedono...

Condono edilizio per Ischia nel Decreto Genova. Legambiente: una follia

Nell’l'isola colpita dal sisma del 2017 ricostruzione degli abusi sarebbe pagata con i soldi pubblici

Legambiente denuncia  che «Non si era mai arrivati così vicini a un nuovo condono edilizio per l'Isola di Ischia, questa volta collegata alla ricostruzione post sisma del 2017. Nel Decreto su Genova, provvedimento urgente approvato dal Governo e che ora il Parlamento deve convertire in Legge entro 60 giorni, rispunta anche l'ennesima sanatoria tombale inserita...

RiMateria e il referendum: «La “nuova discarica” esiste già da anni ma oggi è incontrollata»

Per l’area della discarica abusiva LI53 il ministero dell'ambiente ha ordinato la messa in sicurezza

Mentre la commissione tecnica del Comune di Piombino analizza l’ammissibilità dei quesiti referendari proposti dai Comitati sulla “nuova discarica” di RiMateria, è la stessa impresa a precisare che «L'area interessata dal progetto di risanamento, messa in sicurezza e riqualificazione ambientale al quale sta lavorando Rimateria, è grande circa 58 ettari. Comprende quattro discariche. Una è quella nota...

Programma Giovani: conclusa la fase 1, al via i nuovi bandi e i nuovi avvisi

In Toscana i neet (giovani da 18 a 24 anni che non studiano e non lavorano) calano 24% al 17,6%

La Regione Toscana  comunica che «Entra a pieno titolo nella fase 2 il Programma Garanzia Giovani, il piano lanciato a livello comunitario per sostenere i cosiddetti 'Neet' (dall'inglese "Not engaged in education, employment or training") che negli ultimi quattro anni ha inserito oltre 50mila giovani toscani nel mercato del lavoro». Con la prima fase la...

La birra di qualità diventerà un lusso? Dipende dall’acqua (VIDEO)

Campagna di 100 associazioni europee per salvare la Direttiva Ue acque

La birra è la bevanda più popolare nel n mondo, ma non potrebbe esistere senza acqua di qualità «e d'altronde . dicono i promotori della Campagna #ProtectWater  - non è possibile immaginare un mondo in cui la nostra birra preferita abbia un aspetto, un odore e un sapore di acqua sporca. O peggio un mondo...

A 55 anni dal disastro del Vajont non abbiamo imparato niente. La cultura geologica ferma al 1950

Angelone (Cng): «I geologi di oggi, come quelli di allora, sono inascoltati»

Erano le 22,39 del 9 ottobre del 1963 quando 263 milioni di metri cubi di roccia si staccarono dal monte Toc e precipitarono nel bacino artificiale dalla diga del Vajont, sollevando un'ondata alta 260 metri che causò la morte di 1917 persone.  Nonostante le tante che negli anni successivi avrebbero funestato l’Italia, quella tragedia resta...

Referendum Rimateria: si riunisce la Commissione per l’ammissibilità dei quesiti

Riguardano la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali e la vendita di azioni di RiMateria ai privati

Il Comune di Piombino ha annunciato che «Dopo la richiesta ufficiale da parte del Comitato promotore  di indizione del referendum consultivo, avvenuta il 18 settembre scorso, la giunta comunale ha nominato le Commissioni che dovranno valutare l’ammissibilità o meno dei due quesiti presentati». In una nota l’amministrazione comunale ricorda che «Secondo lo Statuto comunale  la...

Greenpeace: regole certe per la tutela del Santuario dei cetacei

La collisione tra le due navi a Capo Corso conferma la vulnerabilità dell'aerea, soggetta a intenso traffico navale e funestata da ripetuti incidenti.

Alessandro Giannì, direttore delle campagne di Greenpeace Italia, è molto preoccupato dopo a la collisione avvenuta domenica tra la nave ro-ro tunisina Ulysse e la portacontainer cipriota CLS Virginia a circa 28 km a nord ovest di Capo Corso, in pieno Santuario internazionale dei Cetacei: «Le nostre preoccupazioni si sono avverate: un altro incidente incredibile...

I problemi della economia circolare visti dalle aziende italiane di raccolta dei rifiuti

I risultati del convegno Anco e Consorzi per l’economia circolare

Si è conclusa la convention dell’Associazione Nazionale Concessionari Consorzi (Anco) sull’economia circolare che si è caratterizzata per dibattito serio articolato e sereno, fra i Consorzi (presenti Conou, Cobat, Ecopneus, Conoe), esponenti del mondo della rigenerazione (Viscolube, Ramoil, AIR), rappresentanti della P.A. e della politica europea (Ministero dell’Ambiente e Parlamentare europeo) e del mondo ambientalista (Fondazione per lo...

Geotermia, dalle aziende dell’area tradizionale e amiatina un appello al Consiglio regionale

Facendosi portavoci di oltre mille lavoratori attivi sul territorio chiedono un NO all’ipotesi di moratoria, un SÌ alla centrale geotermica PC6 che non aumenterà le emissioni, e maggiore tutela per le imprese dell’indotto

Un nutrito gruppo di imprese attive in Toscana nell’area geotermica tradizionale e in quella amiatina ha inviato una lettera – diffusa anche tramite quotidiani di tiratura regionale, come il Corriere Fiorentino – al Consiglio Regionale Toscano per esprimere la propria posizione in merito all’ipotesi di una moratoria mirata a sospendere temporaneamente i procedimenti in corso...

Un nuovo approccio ecologico al diritto, a partire dalla Quercia delle Checche

Vive in Val d’Orcia da almeno 370 anni il primo albero riconosciuto dal ministero dei Beni culturali come monumento verde d'Italia: a Siena un convegno per guardare al futuro, con la direzione scientifica del giurista Massimiliano Montini

Il primo albero ad essere riconosciuto come “bene culturale” su suolo italiano deve il suo nome alle gazze (checche, nel dialetto della Val d’Orcia) che sovente popolano i suoi rami: la Quercia delle Checche, appunto, che spunta maestosa nel cuore della campagna senese. Un primato che consente di guardare al futuro, permettendo di riflettere su...

La Cina ha abbattuto 19 milioni di m2 di edifici abusivi nelle aree protette

Sanzionati 900 funzionari. Sono state chiuse o hanno dovuto sospendere i lavori più di 1.800 aziende

La Cina ha iniziato a istituire riserve naturali nel 1956 e ora ne ha 2.750 che si estendono su o 147,33 milioni di ettari, cioè il 14,88% della superficie del Paese più popoloso del mondo. Ma diverse aree protette in realtà sono state danneggiate da strade e altre infrastrutture per i trasporti, miniere di carbone,...

Cinghiali, Legambiente alla regione Abruzzo: basta favori alle lobby dei cacciatori e politici che non sanno di cosa parlano

Gli ambientalisti: serve un cambio radicale nella gestione del cinghiale

Legambiente trova assurde le polemiche di questi giorni sul protocollo sottoscritto tra le Aree protette e la Regione Abruzzo, per il contenimento e la gestione delle popolazioni in sovranumero dei cinghiali dentro e fuori le aree protette. «Anziché apprezzare lo sforzo compiuto da quasi tutto il sistema delle aree protette della regione e la serietà...

Il proprietario (non) responsabile nella disciplina sulle bonifiche di siti contaminati

Negli Usa esiste un “Superfund” alimentato dalla tassazione sulle imprese, che elargisce finanziamenti in ipotesi di inquinamento senza responsabile. Un modello utile anche all’Italia?

Se parlare di bonifiche può dare l’impressione di discutere di un tema lontano, in realtà questo è un problema che coinvolge tutti. Basta pensare, infatti, che nel 2017 si è registrata la spaventosa cifra di 20mila siti ritenuti contaminati, nessuna Regione esclusa; se si guarda poi allo stato di avanzamento delle procedure di bonifica pubblicato...

Mini-idroelettrico a rischio col nuovo decreto per gli incentivi alle rinnovabili

«Se approvato escluderebbe circa il 90% degli impianti prontamente cantierabili, già in possesso di concessione e autorizzazione»

Il governo è al lavoro sullo schema di decreto per gli incentivi rivolti allo sviluppo delle energie rinnovabili, un testo atteso dal comparto ormai dal 2016; il confronto con gli stakeholder avvenuto al ministero dello Sviluppo economico ha messo in evidenza alcune criticità – a partire dalla capacità aggiuntiva prevista, ampiamente insufficiente rispetto agli obiettivi...

Auto: il Palamento europeo chiede un taglio delle emissioni del 40% entro il 2030

Legambiente al ministro Costa: sostenere la posizione del Pe nel prossimo consiglio del 9 ottobre

Il Parlamento europeo ha  proposto di ridurre drasticamente le emissioni di CO2 e incentivare l’uso delle auto elettriche e in una nota l’Europarlamento ricorda che «Le auto e i furgoni producono il 15% delle emissioni di CO2. La CO2, o anidride carbonica, è un gas serra responsabile del cambiamento climatico. Il settore dei trasporti è l’unico...

Animali in città 2018: non solo cani e gatti, anche cinghiali

Quadro fortemente disomogeneo e risultati inadeguati: urge una strategia nazionale

Secondo il dossier Animali in città 2018 di Legambiente, presentato oggi a Napoli, «Anche quest’anno, i dati forniti da Comuni e Asl restituiscono un quadro fortemente disomogeneo e, nel complesso, risultati del tutto inadeguati rispetto all’ingente spesa pubblica di 218 milioni di euro annui, dichiarata per la gestione degli animali nelle nostre città. Su scala nazionale, non basta...

Inchiesta sul sindaco di Riace, Legambiente: «Non strumentalizzare politicamente per continuare a giocare sulla pelle dei disperati»

«Il modello di accoglienza del comune calabrese, elogiato nel mondo, va sostenuto e replicato. Errore imperdonabile ridimensionare il ruolo degli Sprar come previsto dal Decreto sicurezza»

Dopo la diffusione della notizia dell’inchiesta della procura di Locri sui finanziamenti del Viminale e della Regione al Comune di Riace per i progetti destinati ai richiedenti asilo che ha portato all’arresto del primo cittadino, Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, e di Francesco Falcone, presidente di Legambiente Calabria, dichiarano: «Siamo fiduciosi che presto verrà...

Sul monte Serra bruciati 1400 ettari: l’anno scorso ne andarono a fuoco 2200 in tutta la Toscana

Coldiretti: «Rialzare la testa» dopo i gravi danni alle imprese agricole. La Regione vieta la caccia, ma non agli ungulati

Spento finalmente l’incendio che ha devastato il Monte Serra spento l’incendio inizia la fase del ritorno alla vita normale, ma sarà dura.  Coldiretti dice che «Per capire l’entità del disastro bastano due numeri: l'anno scorso in tutta la Toscana, a causa di una straordinaria siccità, si è raggiunto il record di 2200 ettari di bosco...

Caccia, riforma radicale o abolizione?

L’appello del ministro Costa per chiudere la caccia la domenica riapre il dibattito sull’attività venatoria

Dopo l’ennesimo incidente mortale di caccia in provincia di Imperia (le cui reali dinamiche sono ancora da chiarire) il ministro dell''ambiente Sergio Costa ha lanciato «un appello alle regioni affinché modifichino fin da subito il calendario in corso e blocchino almeno le battute di caccia (quelle ai cinghiali, le più pericolose e a rischio incidenti) la domenica, quando...

Incidenti di caccia, Sì Toscana a Sinistra: «Vietare battute di caccia nei giorni festivi»

Fattori: «Prossima stagione venatoria non apra prima del 1° ottobre»

Dopo il recente incidente mortale in provincia di Imperia e le numerose vittime della stagione venatoria 2017/2018, il gruppo consiliare di Sì Toscana a Sinistra ha presentato in Consiglio regionale una mozione per vietare battute di caccia nei giorni festivi e per posticiparne l’apertura che raccoglie sia le richieste avanzate alle Regioni dal ministro dell’ambiente...

Fiumi distrutti in Toscana: dossier della Lipu denuncia tagli selvaggi di vegetazione

Gravi impatti su habitat e avifauna, con danni erariali valutabili tra i 22 e i 70 milioni di euro

Secondo il dossier, “Fiumi distrutti - Impatti sull’ambiente e la biodiversità Impatti sull’ambiente e la biodiversità causati dalla distruzione della vegetazione lungo i corsi d’acqua della Toscana” della Lipu su i tagli indiscriminati di vegetazione effettuati lungo i corsi d’acqua della Toscana tra di marzo e luglio di quest’anno, il bilancio è preoccupante: «Migliaia di...

Misure antismog: come incentivare la mobilità sostenibile e tassare inquinamento e spreco

Le 10 proposte di Legambiente: rimodulazione delle tasse sul trasporto e favorire mobilità sostenibile, meno smog e traffico

Nel giorno in cui in alcune città del Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna scatta lo stop ai diesel più vecchi, norme dettate dall’Accordo di Bacino Padano, per mitigare i rischi legati all'inquinamento, Legambiente lancia una sfida al governo: «Per ridurre l’inquinamento e per rendere le città più vivibili e libere dalle auto, bisogna avere...

Cinghiali in piazza a San Piero in Campo

Legambiente: dopo l’Elba area vocata, dategli anche la cittadinanza

Le foto e i video che stanno circolando sui social network parlano da soli: a San Piero in Campo, nel Comune di Campo nell’Elba, i cinghiali ormai scorrazzano liberamente fin nella centrale Piazza di Chiesa e devastano il giardino dell’ambulatorio medico di fronte alle residenza degli anziani. Il tutto in un Paese ad alta concentrazione...

Incendio devasta la zona umida di Mola. Legambiente: sono i terroristi del fuoco

«Risposta criminale alle iniziative di tutela del Parco Nazionale»

I criminali incendiari hanno nuovamente attaccato la Zona umida di Mola, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e lo hanno fatto proprio mentre l’avifauna migratrice sta arrivando all’Elba dove Mola rappresenta uno dei maggiori punti di sosta.  Le fiamme si sono avvicinate pericolosamente ad alcune abitazioni. Mentre scriviamo stanno intervenendo Carabinieri forestali, Vigili del Fuoco e...

Per vincere la sfida climatica, una mobilitazione come quella della Seconda Guerra Mondiale

Gilding: «Quando consideriamo la crisi razionalmente, l'unica risposta logica è dichiarare l'emergenza climatica»

Paul Gilding, dell’University of Cambridge Institute for Sustainability Leadership e senior advisor di Breakthrough, il National Centre for Climate Restoration dell’Australia, solleva un problema che riguarda scienziati, decisori politici e comunicatori:  «Le persone impegnate nel dibattito sul clima sono spesso disorientate dalla mancanza di risposta da parte della società. Come possiamo ignorare la prova così schiacciante...

Nucleare italiano, Kyoto Club: «Tempi del decommissioning intollerabili»

Ferrante alla Commissione industria del Senato: «Nel frattempo aumentano i costi a carico dei cittadini»

Durante l’audizione pubblica tenutasi ala Commissione industria, commercio, turismo del Senato, il Vicepresidente di Kyoto Club, Francesco Ferrante, ha sottolineato «i ritardi del decommissioning atomico del soggetto pubblico incaricato Sogin» e ha evidenziato che «Mentre la bonifica slitta di anno in anno, i costi aumentano sempre di più». Ferrante ha ricordato che «Nonostante siano passati...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 140
  5. 141
  6. 142
  7. 143
  8. 144
  9. 145
  10. 146
  11. ...
  12. 249