Energia

Chi sono i nuovi vicepresidenti di Utiltalia

La Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche ha rinnovato oggi le cariche

Dopo aver confermato nei giorni scorsi alla presidenza Michaela Castelli, Utilitalia – la Federazione che riunisce le imprese attive nei servizi pubblici idrici, ambientali ed energetici – ha individuato oggi gli altri vertici dell’associazione. La Giunta esecutiva ha infatti eletto i quattro vicepresidenti di Utilitalia: saranno Marco Patuano (con delega Energia e Innovazione), Alessandro Russo...

Rifiuti, calano gli imballaggi immessi al consumo in Italia ma l’avvio a riciclo cresce

Su 13,1 mln di ton immesse al consumo nel 2020 segnato dalla pandemia, 9,5 sono state avviate a riciclo e 1,4 a recupero energetico

Nel corso del 2020 in Italia è calato l’immesso al consumo di imballaggi (-4,6%) per il venir meno di quelli destinati ai settori commerciali e industriali – bloccati a causa della pandemia –, ma grazie all’incremento nella raccolta differenziata urbana l’avvio a recupero degli imballaggi è comunque cresciuto del 3,3%. A comunicarlo è direttamente il...

La mobilità degli italiani ai tempi del Covid: resiste la sharing mobility, boom dei monopattini

Sharing mobility già ai valori medi pre-pandemia e sempre più “leggero”: il 90% e costituito da biciclette, scooter e monopattini

Secondo l’Osservatorio Nazionale sulla sharing mobility, promosso dai ministeri della transizione ecologica, delle infrastrutture e mobilità sostenibili e dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, e composto dagli operatori di sharing, amministrazioni cittadine e centri di ricerca,  «Crisi sanitaria e crisi economica e sociale hanno avuto effetti dirompenti sulla mobilità delle persone nelle città italiane. Lockdown,...

Alla Camera un primo passo in avanti per lo sviluppo sostenibile del biometano agricolo

Gattoni (Cib): «Auspichiamo che si concluda positivamente il passaggio parlamentare con l'approvazione definitiva del testo»

Il nuovo decreto Semplificazioni che avrebbe dovuto rappresentare un punto di svolta per le rinnovabili italiane, accelerando il ritmo delle istallazioni impiantistiche, si è presentato in partenza come un mezzo flop ma le ultime correzioni in corsa sul biometano riportano adesso un briciolo d’ottimismo. Alla Camera sono stati infatti approvati – nelle commissioni congiunte Affari...

Clima, quanto ci costa (non) fare la transizione energetica

Trasformare radicalmente e in pochi anni il nostro sistema socioeconomico non sarà un pranzo di gala, ma è la migliore opzione in campo per raggiungere un maggiore livello di benessere e limitare i danni della crisi climatica in corso

Alla presentazione del pacchetto di riforme “Fit for 55”, avanzato dalla Commissione Ue per rispettare gli obiettivi sul clima al 2030, è seguito un dibattito – che si presume proseguirà ancora a lungo – in meriti alle conseguenze sociali ed economiche di questa transizione energetica. Che non sarà affatto a costo zero. Secondo le stime...

Idrogeno per decarbonizzare l’industria del vetro italiana

Gruppo di lavoro testerà l’utilizzo dell’idrogeno per alimentare i forni fusori delle vetrerie

Un gruppo di lavoro composto da Snam, RINA, Bormioli Luigi, Bormioli Rocco, STARA GLASS, università degli studi di Genova, Stazione sperimentale del vetro, IFRF Italia, SGRPRO e RJC SOFT ha avviato una collaborazione per la riduzione delle emissioni nell’industria vetraria utilizzando l’idrogeno. L’Italia, con oltre 5 milioni di tonnellate annue, è il secondo produttore di...

La Sardegna può fare la transizione dal carbone alle rinnovabili entro il 2025

Studio di università di Padova e Politecnico di Milano per il Wwf: conviene alla Sardegna e ai sardi

«Chiudere gli impianti di produzione di energia elettrica alimentati a carbone entro il 2025, e decarbonizzare il sistema energetico al 2050 in Sardegna, evitando nuovi investimenti in combustibili fossili, è possibile e porta molti posti di lavoro». Lo dimostra lo studio “Una valutazione socio-economica dello scenario rinnovabili per la Sardegna”, realizzato dall’università di Padova e dal...

Clima, le decisioni Ue sul pacchetto “Fit for 55” sono «necessarie e inevitabili»

Coordinamento Free: «Stupiscono i primi commenti critici avanzati dal nostro Paese sulla risposta europea ai cambiamenti climatici»

Nell’ultimo anno, in media, in Europa le energie rinnovabili hanno coperto circa il 40% dei consumi elettrici, il 20% di quelli termici, il 10% di quelli nei trasporti. Siamo all’apice di un percorso che ha portato le emissioni di gas serra a ridursi del 24% dal 1990 (mentre in Italia sono calate solo del 19,4%),...

Arcipelago Toscano: isole (in)sostenibili. Gravi ritardi su energia, acqua, depurazione, trasporti

Bene l’Elba per i rifiuti e Capraia per l’energia

Le isole minori italiane, e l’Arcipelago Toscano in particolare, sono dei luoghi meravigliosi, in cui troviamo un intreccio straordinario di risorse ambientali, storico-culturali e paesaggistiche. Ma sono anche sistemi fragili e isolati particolarmente vulnerabili. Diversi indicatori già evidenziano come stiano risentendo degli impatti negativi legati all’aumento della temperatura dell’atmosfera e del mare, e delle pressioni...

Isole Sostenibili 2021: buone pratiche e criticità nelle 27 isole minori italiane abitate

I problemi maggiori per depurazione, approvvigionamento idrico ed energetico

Per comprendere meglio lo stato di avanzamento delle sfide che le attendono, Legambiente e l’Istituto Atmosferico del CNR (CNR-IIA) promuovono l’osservatorio “Isole Sostenibili” ed elaborano l’omonimo rapporto annuale  “Isole sostenibili – Enegia, Acqua, Mobilità, economia circolare, Turismo sostenibile” che pone al centro le 27 isole minori italiane abitate: oltre a presentare numeri e dati, l’edizione 2021 si arricchisce del...

Acqua dal mare, dissalatori per resistere ai cambiamenti climatici

La dissalazione è più economica e sostenibile e diventerà sempre più importante per le isole minori

Secondo Althesys, una società professionale indipendente specializzata nella consulenza strategica e nello sviluppo di conoscenza, e Water Strategy, un think tank che si occupa dell’industria idrica, «La siccità sta diventando la prossima emergenza per il nostro Paese: l’intensificarsi degli effetti dei cambiamenti climatici potrebbe causare una significativa riduzione della disponibilità di risorse idriche, fino al...

Geotermia, il tavolo di confronto sulla scadenza delle concessioni visto dai sindaci

I Comuni geotermici si sono riuniti con la Regione Toscana per condividere il percorso che porterà al rinnovo in vista della scadenza al 2024, in un’ottica di «stretta collaborazione istituzionale»

Si è svolto nei giorni scorsi la prima riunione di insediamento del tavolo convocato dalla Regione Toscana sul tema del rinnovo delle concessioni geotermiche con scadenza 2024, cui insieme all’assessora regionale all’Ambiente – Monia Monni – hanno partecipato i Comuni geotermici e il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG). Un’occasione utile per riscoprire...

Riciclare le pale eoliche italiane è possibile

Completare la circolarità del settore eolico garantendo una seconda vita alle pale

Associazione italiana energia del vento (ANEV) ed Elettricità Futura, in collaborazione con Assocompositi, hanno predisposto il position paper “Verso una gestione sostenibile e circolare per il fine vita delle pale eoliche” sulle attività delle aziende del settore eolico per garantire la gestione sostenibile e circolare delle pale eoliche a fine vita e favorire il rinnovamento degli impianti...

Estra, Francesco Macrì confermato nella giunta esecutiva di Utilitalia

«Il Pnrr è uno strumento fondamentale e un’opportunità che la aziende di Utilitalia sono pronte a cogliere per contribuire alla ripresa del Paese»

Il presidente di Estra, Francesco Macrì, è stato confermato nella giunta esecutiva di Utilitalia: la Federazione italiana che riunisce le imprese dei servizi pubblici dell'acqua, dell'ambiente, dell'energia elettrica e del gas, e che ha appena rinnovato i propri vertici nel corso dell’assemblea generale. Assemblea nel corso della quale Macrì, nella sua veste di coordinatore del...

Concessioni geotermiche: al via una strategia condivisa tra Regione, Comuni e CoSviG

Bravi: «Ho apprezzato molto l’appello all’unità dell’assessora, la geotermia è una risorsa fondamentale per la transizione ecologica e dobbiamo remare tutti dalla stessa parte»

L’assessora all’Ambiente Monia Monni ha convocato il primo tavolo di confronto con i Comuni geotermici e il CoSviG (Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche), in modo da avviare un percorso di piena condivisione sulle modalità che porteranno al rinnovo delle concessioni minerarie per la coltivazione della geotermia in Toscana, in scadenza al 2024. «Il...

La tragedia climatica mortale che potrebbe cambiare il risultato delle elezioni in Germania

Sondaggio boccia le politiche della Merkel sulla protezione del clima

Dopo le disastrose alluvioni che si sono abbattute sulla Germania Occidentale,  Belgio, Lussemburgo e Francia, i tedeschi si trovano di fronte a quella che è una vera catastrofe climatica: finora le vittime ufficiali sono arrivati a 91, ma i morti potrebbero essere centinaia. Uno dei Paesi più ricchi del mondo è sotto shock. La corrispondente...

Esplorazione sismica petrolifera nel mare argentino, gli ambientalisti: «E’ un bombardamento sottomarino» (VIDEO)

Greenpeace: l'Argentina di fronte alla scelta tra protezione della sua biodiversità oceanica e del clima o della distruzione ambientale e climatica

A denunciare per prima quanto sta accadendo nel mare dell’Argentina è stata Greenpeace Argentina: «Né la crisi del prezzo del petrolio dell'inizio del 2020, né la pandemia che stiamo ancora vivendo hanno messo un freno definitivo all'industria petrolifera in Argentina e in altri paesi dell'America Latina. A livello internazionale, i governi stanno limitando sempre più l'industria...

Libia: dietro l’accordo di facciata, stallo politico e caos economico e umanitario

Il capo dell’Unsmil Ján Kubiš al Consiglio di sicurezza Onu: «La Libia non è un porto di sbarco sicuro per migranti e rifugiati»

Nel suo intervento di fronte al Consiglio di sicurezza Ján Kubiš, inviato speciale del segretario generale dell’Onu per la Libia e capo dell’United Nations support mission in Libya (Unsmil), appena tornato da una missione di consultazioni in Libia per convincere i gruppi avversari a salvaguardare e far avanzare processo verso elezioni parlamentari e presidenziali nazionali...

G20, Vedi Napoli e poi muoviti! Un mega striscione per dire no all’insensata corsa al gas

Legambiente: 110 infrastrutture dannose che ci costeranno 30,2 miliardi di euro

Goletta Verde approda in Campania e presenta il rapporto “L’insensata corsa al gas dell’Italia”, per raccontare i numeri che non giustificano l’apertura e l’implementazione delle centrali a gas. Un  messaggio lanciato a Napoli da Castel dell’Ovo da associazioni, volontari e volontarie per manifestare, a una settimana dall’inizio del G20, srotolando il mega striscione G20: Vedi...

Led per la Tenuta del Parco di San Rossore

Sostenibilità ambientale e risparmio energetico

Alla Tenuta di San Rossore sono in partenza i lavori di Enel X – la società del Gruppo Enel dedicata ad illuminazione pubblica e artistica, digitalizzazione, servizi innovativi e mobilità elettrica – che sostituiranno tutti i corpi illuminanti e le ottiche con un sistema completamente a led. Un investimento di 37mila euro che sarà recuperato nel tempo...

Clima, l’Italia segna +1,54 °C e continua a surriscaldarsi più velocemente della media globale

Ispra: «Il 2020 in Italia è stato un anno prevalentemente caldo, con condizioni di siccità estese a tutto il territorio nazionale nei primi mesi dell’anno ed eventi meteorologici di grande intensità»

Il XVI rapporto Gli indicatori del clima in Italia, appena pubblicato al Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) su dati Ispra, conferma come nel nostro Paese la crisi climatica non sia da meno rispetto a quella del Covid-19. Anzi. Mentre a scala globale sulla terraferma il 2020 è stato l’anno più caldo della serie...

Pacchetto clima Ue, Wwf: «Proposte cotte a metà, mancano gli elementi chiave»

Friends of Earth Europe e Right To Energy Coalition : un passo avanti e due indietro per chi è in povertà energetica

Dopo Legambiente e Greenpeace, anche Wwf e Friends of Earth Europe, esprimono forti perplessità sul pacchetto di proposte della Commissione Europea. Pur sottolineando che «”Fit for 55%” su clima ed energia al 2030 è il pacchetto più consistente ed ampio presentato fino ad ora» il Wwf fa notare che «Tuttavia, è ancora molto al di sotto di...

Da sole, 25 megalopoli producono il 52% delle emissioni urbane di gas serra del mondo

Venezia tra le 4 città del mondo con il maggiore aumento di emissioni pro capite

Nel 2015, quasi tutti i Paesi nel mondo hanno adottato l'Accordo di Parigi per limitare l'aumento medio della temperatura globale a 1,5° C. Dopo, molti Paesi e città hanno proposto obiettivi di riduzione dei gas serra. Ma l'Emissions Gap Report 2020 dell'Unep dimostra che, senza azioni drastiche e rigorose per mitigare la crisi climatica, siamo sulla strada...

Commissione Ue, dal 2035 stop alla vendita di auto alimentate da combustibili fossili

Un nuovo mercato del carbonio potrebbe far aumentare i prezzi di circa 5 centesimi al litro entro il 2028, ma la metà del gettito tornerebbe alle famiglie a basso reddito e medio reddito

Nell'ambito del pacchetto di riforme ‘Fit for 55’ presentato oggi, la Commissione europea introduce importanti novità nel settore dei trasporti – stradali e non solo – ponendo una data chiave al 2035: a partire da allora non saranno più immatricolabili autovetture che non siano a “zero emissioni”, dunque tutte quelle alimentate a combustibili fossili come...

Non solo clima: con “Fit for 55” la Commissione Ue punta a trasformare economia e società

La presidente Ursula von der Leyen: «L'economia basata sui combustibili fossili ha raggiunto i suoi limiti»

Negli ultimi trent’anni l’Ue ha diminuito le emissioni di gas serra del 24% – mentre il Pil è cresciuto di oltre il 60% – ma nei prossimi dieci dovrà moltiplicare gli sforzi: entro il 2030 le emissioni dovranno essere ridotte del 55% rispetto al 2030, un obiettivo giudicato come insufficiente da parte degli ambientalisti ma...

Nuovo pacchetto Ue clima-energia, Legambiente e Greenpeace: inadatto a fronteggiare l’emergenza climatica

Per essere in linea con la soglia critica di 1.5° C, l’Europa deve ridurre le emissioni del 65%

Secondo il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani «Il nuovo Pacchetto legislativo Clima-Energia “Fit for 55” adottato oggi dalla Commissione europea è inadeguato a fronteggiare la sempre più preoccupante emergenza climatica. Per contribuire equamente al raggiungimento dell'obiettivo di 1.5°C previsto dall'Accordo di Parigi, l'Europa deve ridurre le emissioni di almeno il 65% entro il 2030 rispetto ai livelli...

Servizi pubblici, Michaela Castelli confermata presidente Utilitalia

«Il Paese sta affrontando sfide decisive nell’ambito delle quali le utilities possono giocare un ruolo di primo piano, mettendo in campo investimenti»

A un anno esatto dall’elezione alla presidenza di Utilitalia, Michaela Castelli è stata confermata in carica oggi: guiderà la Federazione delle imprese di acqua, ambiente ed energia per i prossimi tre anni. L’elezione da parte dell’Assemblea generale (svoltasi in forma privata) è avvenuta a margine del webinar  pubblico Transizione ecologica ed utilities: sfide, obiettivi ed...

Consumo di suolo in Italia, Snpa: senza interventi potrebbe costarci 99 miliardi di euro già nel 2030, quanto mezzo Pnrr

Focus su fotovoltaico (meglio sui tetti) e logistica (in 7 anni consumati 700 ettari)

Secondo il rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” presentato oggi dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente,  «E’ un costo complessivo compreso tra gli 81 e i 99 miliardi di euro, in pratica la metà del Piano nazionale di ripresa e resilienza, quello che l’Italia potrebbe essere costretta a sostenere a causa...

Clima, l’Ue punta a tagliare le emissioni del 55% al 2030 ma l’Italia vuole fermarsi a -51%

Il ministro Cingolani punta a installare 60 GW di fonti rinnovabili entro il 2030, meno di quanto stimato come necessario sia dagli ambientalisti sia dagli industriali

In audizione alla commissione Industria del Senato, il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ha illustrato ieri come l’Italia ha intenzione di attuare la nuova legge europea sul clima, che prevede di tagliare le emissioni continentali di gas serra del 55% (rispetto al 1990). Mentre la Commissione Ue ha appena reso noto il suo pacchetto...

Monni: in Toscana «transizione energetica soprattutto grazie alla geotermia»

Per il rinnovo delle concessioni in scadenza al 2024 si lavora «a una gara che supererà il miliardo di euro» ma non solo. Pieroni: «L’assessora ci ha assicurato l’impegno per la proroga»

Nessun sistema energetico basato sulle rinnovabili può fare affidamento su una sola fonte – occorre piuttosto integrarne diverse tra loro – ma è naturale che un territorio faccia affidamento alle risorse localmente più abbondanti a disposizione, in termini di qualità come di quantità, per avanzare lungo la strada della transizione energetica. E per la Toscana...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 134
  5. 135
  6. 136
  7. 137
  8. 138
  9. 139
  10. 140
  11. ...
  12. 444