Scienze e ricerca

Gli impatti del clima più caldo sull’ecosistema marino del Mediterraneo

Temperature più alte, fioriture di plancton più basse. Microrganismi, clorofilla e cetacei in un mare che non è più un “sistema tampone”

Lo studio “Phytoplankton spring bloom in the NW Mediterranean Sea under climate change”. pubblicato su Science of the Total Environment da un team di ricercatrici di Fondazione CIMA, università di Genova e  di Trento, Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR e National Biodiversity Future Center, dimostra come, «Negli ultimi anni, il bloom o “fioritura” del...

Le piante selvatiche che contribuiscono al benessere delle persone non sono adeguatamente protette a livello globale

Gli “hotspot bioculturali” dovrebbero essere aree prioritarie per la conservazione della natura

L’innovativo studio “The global distribution of plants used by humans” pubblicato su Science da un team di scienziati guidato dell’United Nations environment programme World Conservation Monitoring Centre (Unep -WCMC) e dei  Royal Botanic Gardens (RBG), Kew, è la prima mappa globale della diversità e della rarità e della distribuzione di oltre 35.000 specie di specie...

Politecnico di Milano, digitalizzazione elemento cardine per la neutralità climatica

Dai data center arriva lo 0,5% delle emissioni globali, ma servono ulteriori progressi per arrivare alla piena decarbonizzazione

La digitalizzazione è un elemento cardine per la transizione verde, poiché permette di monitorare e massimizzare le politiche ambientali. Allo stesso tempo ha un impatto non trascurabile sulle emissioni e richiede piani ad hoc per raggiungere la piena neutralità climatica delle proprie infrastrutture, come data center e reti di telecomunicazione, in particolare promuovendo le fonti...

Buone notizie: grazie ai satelliti trovate 4 nuove colonie di pinguini imperatore

II BAS ha scoperto 4 siti di riproduzione precedentemente sconosciuti. Ma il declino è ancora troppo rapido

Il cambiamento delle condizioni del ghiaccio marino lungo la costa dell’Antartide ha costretto diverse colonie di pinguini imperatore (Aptenodytes forsteri)  a spostarsi alla ricerca di ghiaccio marino più stabile sul quale riprodursi; alcune colonie conosciute si sono già spostate di 30 - 40 km verso nuovi territori riproduttivi. Gli scienziati hanno cercato questi nuovi siti utilizzando i...

Ecco come il riscaldamento globale degli oceani innesca episodi di freddo record in inverno

I fronti oceanici presenti nell’Atlantico e nel Pacifico fungono da termostato per controllare la frequenza delle ondate di freddo anomale

L’ultimo anno è stato il più caldo mai registrato dall’inizio dell’era pre-industriale – e probabilmente negli ultimi 100mila anni –, fornendo l’ennesima testimonianza di un progressivo innalzamento della temperatura media globale, legato all’uso dei combustibili fossili. Eppure alcune parti del mondo, come accaduto recentemente in America del nord, sperimentano con sempre maggiore frequenza episodi di...

Al via in Toscana due bandi per ricerca e sviluppo, a disposizione 125 mln di euro

Giani: «Permetteranno di sviluppare investimenti per circa 400 milioni, un’iniezione importante in un momento di incertezza»

Apriranno domani due bandi promossi dalla Regione Toscana attingendo alle risorse europee Programma regionale Fesr 2021-27, per mettere a disposizione 125 mln di euro su progetti di ricerca e sviluppo. L’obiettivo generale è sostenere l’introduzione di tecnologie avanzate per favorire la transizione ecologica e la cooperazione tra piccole, medie e grandi imprese e organismi di...

Energia e clima, l’econometria al servizio della transizione ecologica

Al via il quarto workshop nazionale organizzato dall’Associazione italiana di econometria, in collaborazione col Centro di analisi economica di Rimini

Si sta per alzare il sipario sul IV workshop italiano di econometria ed economia empirica, organizzato a Bolzano – nella sede della Libera Università – dal 25 al 26 gennaio, dall’Associazione italiana di econometria (Side-Iea) in collaborazione col Centro di analisi economica di Rimini (Rcea). Due giorni di approfondimenti per fare luce sui progressi metodologici...

All’Elba la giornata mondiale delle zone umide si fa in due con la Festa d’Inverno

Il 3 febbraio premiazione del contest per la mascotte di Mola. Il 4 febbraio passeggiata nei luoghi di Giovanna

Il  World Wetlands Day 2024, la Giornata Mondiale delle Zone Umide che in tutto il mondo si celebra nel weekend dal 2 al 4 Febbraio, all’Isola d’Elba raddoppia sabato 3 e domenica 4 e diventa anche Festa d’Inverno. Intanto, Legambiente Arcipelago Toscano lancia un contest per dare un "volto” alla mascotte della zona umida di...

Capitale umano e ricerca: come attrarre studenti internazionali e farli rimanere in Italia

Giovani che creano un ambiente multiculturale portano nuove conoscenze e possono, se trovano un contesto fertile, dare nuova linfa al sistema socioeconomico locale

L’obiettivo dello sviluppo economico e umano deve guidare la governance delle molteplici transizioni verso le sostenibilità, con quella ecologica al centro. La diffusione del benessere deve dunque essere perseguita attraverso innovazioni tecnologiche, organizzative, sociali e creazione di conoscenza, che possano evitare ulteriori disuguaglianze e l’emergere di “territori dimenticati”, sia lungo lo storico divario nord-sud che...

Clima, comunque vada i ghiacciai alpini perderanno almeno un terzo del volume al 2050

Anche se le emissioni di gas serra cessassero del tutto, ormai il volume di ghiaccio nelle Alpi europee diminuirebbe del 34% entro metà del secolo

Un nuovo studio internazionale pubblicato su Geophysical research letters da ricercatori dell'Università di Losanna in collaborazione con l'Università di Grenoble, l'Università e il Politecnico di Zurigo, traccia un futuro molto preoccupante per i ghiacciai presenti sulle Alpi: già nel breve termine rischiano di scomparire. Entro il 2050, ovvero tra 26 anni, avremo perso almeno il...

Il gigantesco Megalodon non somigliava affatto ai grandi squali bianchi di oggi

Il super-predatore marino era grande 15-20 metri, con un corpo più slanciato rispetto a quanto suggerito dagli studi precedenti

Il super-predatore preistorico Carcharocles Megalodon, che oggi affolla romanzi e film di fantascienza, viene generalmente rappresentato come uno squalo mostruoso e dalle proporzioni titaniche, basato sulle fattezze dei moderni squali bianchi. Un nuovo studio internazionale cui hanno partecipato 26 ricercatori, tra cui il paleontologo dell’Università di Pisa Alberto Collareta, è arrivato però adesso a confutare...

Il Veneto potrebbe perdere il 21% del Pil al 2100 a causa dell’innalzamento del mare

Si tratta della regione europea più esposta al rischio, che a livello continentale vale 872 miliardi di euro

L’innalzamento del livello del mare guidato dalla crisi climatica in corso sta avanzando più velocemente di quanto pensassimo, con un dato medio atteso di +1 metro entro la fine del secolo. Un metro di differenza potrebbe non sembrare così difficile da gestire, ma in realtà gli impatti attesi mettono a dura prova la tenuta delle...

Come comunicare in modo efficace la crisi climatica, spiegato dai ricercatori italiani

Vacchiano: «Abbiamo già tutte le soluzioni e le risorse economiche per risolverla, ma devono essere fatte conoscere»

Il progetto Ok!Clima, promosso dal Climate media center Italia con la partnership delle Università degli Studi di Milano e Pavia e dell’Italian climate network, ha recentemente pubblicato la guida La crisi climatica e come comunicarla, per contribuire a colmare una delle principali lacune informative che frenano la transizione ecologica nel nostro Paese. «La crisi climatica...

Il destino oscuro della salamandra nera delle Alpi Cozie (VIDEO)

A causa del cambiamento climatico, riduzione delle aree idonee nei prossimi 20-40 anni ed estinzione verso la fine del secolo

Lo studio “Dark future for a black salamander: effects of climate change and conservation implications for an endemic alpine amphibian”, pubblicato recentemente su The Herpetological Journal da un team di ricercatori italiani e francesi analizza lo stato della salamandra di Lanza (Salamandra lanzai), un urodelo endemico delle Alpi Cozie, e come il cambiamento climatico influirà...

L’Università di Pisa al lavoro per creare un’intelligenza artificiale sostenibile

L’obiettivo è definire un nuovo sistema di apprendimento incrementale, con consumi che «si avvicinano a quelli di una lampadina»

L'intelligenza artificiale è la “nuova” tecnologia che promette di rivoluzionare la vita sul pianeta, con il pendolo che non ha ancora smesso di oscillare tra un futuro radioso e uno distopico. Intesa come la capacità di simulare il pensiero umano, consentendo alle macchine di apprendere, ragionare e risolvere problemi, l’intelligenza artificiale preannuncia robusti incrementi nella...

Cetacei a rischio traffico marittimo nello Stretto di Gibilterra, ecco come difenderli

Un nuovo studio mostra l’urgenza di designare un’area protetta e un microsanturario nell’area, per strutturare una convivenza difficile ma non impossibile

L'area transfrontaliera dello Stretto di Gibilterra ospita sette specie protette di cetacei ed è una delle aree marine del mondo più minacciate dall'alta intensità del traffico marittimo. Seguendo il protocollo della rete del Mediterraneo Fixed Line Transect Mediterranean monitoring Network (FLT Med Net), coordinata da ISPRA, l’associazione Nereide ha analizzato i dati sui cetacei e sul traffico marittimo raccolti a...

Diversità bioculturale, è Kimani il vincitore del premio di tirocinio “David Solazzo”

L’iniziativa nasce da una collaborazione tra la famiglia Solazzo, Cospe e l’Ateneo fiorentino in memoria del cooperante scomparso nel 2019

Il premio di tirocinio "David Solazzo", nato in memoria del cooperante (nella foto) scomparso a Capo Verde nel 2019, è un’iniziativa realizzata in collaborazione con Cospe, la famiglia Solazzo e il dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali dell’Università degli Studi di Firenze. Il premio è nato con l'intento di continuare la...

Clima, la pesca a strascico è una fonte enorme di emissioni finora ignorate

«Proprio come distruggere le foreste, raschiare il fondale marino provoca danni irreparabili al clima, alla società e alla fauna selvatica»

Sappiamo da tempo che trascinare pesanti reti da pesca – alcune grandi quanto dieci Boeing 747 – sui fondali marini distrugge la vita che ospitano, ma un nuovo studio internazionale pubblicato su Nature documenta un ulteriore pericolo della pesca a strascico, incentrato sulle emissioni climalteranti. Lo studio è stato condotto i dati sulla pesca a...

Il fotovoltaico sui terreni agricoli fa bene alla biodiversità, moltiplicando per 20 le api

Walston: «L’energia solare rispettosa dell’habitat può salvaguardare le popolazioni di insetti e migliorare i servizi di impollinazione nei campi agricoli adiacenti»

La biodiversità globale degli insetti è in declino da anni a causa della perdita di habitat, dei pesticidi e dei cambiamenti climatici. Ma il ripristino dell’habitat, abbinato a cambiamenti intelligenti nell’uso del territorio verso lo sviluppo di energie rinnovabili, potrebbe aiutare a invertire la rotta. È quanto emerge da un nuovo studio sul campo – è...

Neve, in Italia calo generalizzato dei quantitativi stagionali e della permanenza al suolo

Fazzini: «Vi è una relazione statisticamente molto significativa con l’andamento delle temperature, in deciso aumento nell’ultimo trentennio, specialmente sui rilievi del nord»

Stiamo vivendo la prima estesa quanto moderata fase fredda dell’inverno meteorologico 2023-24, e con essa si stanno verificando nevicate piuttosto diffuse ed abbondanti sull’intero territorio montano fisico nazionale, e comunque  a quote non di certo particolarmente basse o nella Val Padana. Evidentemente, dunque, occorre riflettere non poco su questo aspetto tipico della pianura e delle...

I cani vaganti sono un grave pericolo per fauna selvatica e biodiversità

Negli ultimi vent’anni documentati 589 casi di aggressione e la diffusione del “paesaggio della paura”

Un team di ricercatori italiani ha pubblicato sulla rivista scientifica Biodiversity and conservation lo studio Citizen science and diet analysis shed light on dog-wildlife interactions in Italy, che documenta i numerosi pericoli costituiti dai cani vaganti e mal gestiti alla fauna selvatica. Se la compagnia dei cani può infatti avere un impatto estremamente positivo sulle...

Cooperative per lo sviluppo sostenibile, il punto all’Università di Ferrara

Il 9 febbraio l’Ateneo ospiterà un appuntamento di alto livello cui parteciperanno anche Legacoop e Commissione europea: ecco come seguirlo

La cooperazione è un elemento centrale per alimentare il percorso di sviluppo sostenibile richiesto dalla transizione ecologica, e le società cooperative che innervano il tessuto imprenditoriale italiano appaiono come candidate naturali a concretizzare quest’istanza. Ma in che modo è possibile tradurre in pratica questo principio di buon senso? Se ne parlerà all’Università di Ferrara il...

Membrane basate sui film di sapone per produrre combustibili solari

Studio con la partecipazione del Politecnico di Torino potrebbe anche ispirare nuove applicazioni nel campo della sensoristica molecolare e della farmacologia

Il nuovo studio “Realizing Symmetry-Breaking Architectures in Soap Films”, pubblicato su Physical Review Letters da un team di ricercatori del Politecnico di Torino (Eliodoro Chiavazzo, Luca Bergamasco, Gabriele Falciani) e realizzato nell’ambito del progetto Europeo multidisciplinare Sofia in partnership con l’Uppsala Universitet(Svezia), le università olandesi di Leiden e Amsterdam e  l’azienda bulgara Wasabi Innovations, ha...

I nuovi negazionisti climatici. Dal negazionismo totale alla disinformazione per ritardare l’azione

Social media e produttori di contenuti traggono profitto diffondendo nuove forme di negazionismo climatico

Il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato. Miliardi di persone hanno dovuto affrontare incendi, inondazioni, caldo insopportabile e siccità senza precedenti che stanno diventando la normalità in tutto il mondo E’ difficile negare il semplice fatto che il nostro clima sta cambiando in modi prevedibili e tuttavia, ancora oggi, scioccanti. I negazionisti climatici non possono...

Ritiro dei ghiacciai: prima piante pioniere, poi competitive

Nuovo studio guidato dall’Università di Milano sullo sviluppo della vegetazione in 46 ghiacciai in fase di ritiro in tutto il mondo

In tutto il mondo, i ghiacciai si stanno ritirando rapidamente. Le aree che si liberano dopo il loro ritiro sono rapidamente colonizzate da una moltitudine di organismi. Tra questi, le piante sono sicuramente gli organismi più visibili. Dopo la colonizzazione di queste aree, le comunità di piante cambiano nel tempo, in un processo chiamato successione ecologica. Lo studio “The importance...

Parco nazionale della Sila e Lipu assieme per la conservazione della biodiversità

Protocollo d’intesa per la conservazione di habitat e di uccelli d’interesse comunitario e conservazionistico

Nei giorni il direttore del Parco nazionale della Sila Ilario Treccosti e il direttore generale della Lipu Camillo Danilo Selvaggi hanno sottoscritto un nuovo accordo sugellato in un incontro nella sede del parco a Lorica di San Giovanni in Fiore, tra Treccosti e il coordinatore del Gruppo locale di conservazione (Glc) Sila, Gianluca Congi. Nell’ottica...

Ecco perché si è estinto Giganto, la scimmia più grande del mondo (VIDEO)

Uno studio decennale compone il puzzle del mistero della scomparsa del più grande primate mai esistito

Per due milioni di anni, delle gigantesche scimmie sono vissute nelle giungle di quella che oggi è la Cina meridionale, poi si sono estinte misteriosamente mentre altre specie di scimmie prosperavano. Lo studio “The demise of the giant ape Gigantopithecus blacki”, pubblicato recentemente su Nature da un team internazionale di ricercatori, ha  utilizzato i laser per...

I costi sanitari delle sostanze chimiche presenti nella plastica

Negli Usa hanno raggiunto i 250 miliardi di dollari in un anno

Le sostanze chimiche nocive presenti nella plastica contribuiscono al cancro, al diabete e ad altre malattie endocrine e secondo il nuovo studio “Chemicals Used in Plastic Materials: An Estimate of the Attributable Disease Burden and Costs in the United States” pubblicato sul Journal of the Endocrine Society da un team di ricercatori guidato da Leonardo Trasande...

L’inganno dell’ululone lo salverà dai cambiamenti climatici?

Un anfibio endemico dell’Italia, invisibile per la maggior parte della vita ma anche straordinariamente vistoso in caso di pericolo

Secondo l’International Union for the Conservation of Nature (IUCN), gli anfibi sono  la classe di vertebrati maggiormente minacciata con il 41% delle specie in pericolo di estinzione. In Italia sono presenti 41 specie di anfibi e solo 34  sono protette dalla direttiva Habitat. Il nostro Paese deve fornire ogni 6 anni una valutazione sullo stato di conservazione per queste specie...

World economic forum, dalla crisi climatica fino a 14,5 milioni di morti al 2050

C’è ancora tempo per evitarlo. Kerry: «Se non agiamo il bilancio delle vittime sarà sconcertante, rischieremmo di perdere i progressi compiuti nel corso di decenni»

Procedendo nell’attuale rotta del riscaldamento globale, da qui alla metà del secolo potrebbero morire altre 14,5 milioni di persone a causa della crisi climatica, oltre il doppio rispetto alle vittime mietute finora dalla pandemia Covid-19. È quanto emerge da un nuovo rapporto elaborato dal World economic forum e presentato oggi a Davos. L’analisi si basa...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 7
  5. 8
  6. 9
  7. 10
  8. 11
  9. 12
  10. 13
  11. ...
  12. 250