Scienze e ricerca

Nella società degli elefanti maschi gli anziani sono molto importanti

Svolgono un ruolo essenziale nel guidare gruppi di soli maschi. trasmettendo le loro abilità e conoscenze ai giovani. Ma i safari distruggono questo equilibrio culturale

I cacciatori di trofei giustificano il fatto di prendere prioritariamente di mira gli elefanti più anziani perché sarebbero  "ridondanti" in termini riproduttivi e quindi inutili per la sopravvivenza delle specie. Ma il nuovo studio “Importance of old bulls: Leaders and followers in collective movements of all-male groups in African savannah elephants (Loxodonta africana)”, pubblicato su...

Nei cieli della Sardegna volano 7 nuove aquile di Bonelli (VIDEO)

Aperta ieri la voliera che le ospitava nel Parco di Tepilora

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha annunciato che «E’ stata aperta ieri all’alba la voliera che ha ospitato le aquile di Bonelli giunte in Sardegna lo scorso 4 agosto». Le operazioni sono state eseguite da personale Ispra a Forestas e l’apertura della voliera è avvenuta, come di consueto, due ore...

Inquinamento da nanoplastiche: lo Starting Grants ERC 2020 a Monica Passananti

Al progetto della ricercatrice dell’università di Torino un finanziamento Ue di oltre 1.600.000 euro per i prossimi 5 anni.

Oggi l’European Research Council (ERC), l’organismo dell'Unione Europea che sostiene l’eccellenza scientifica attraverso finanziamenti competitivi, ha pubblicato la lista dei progetti che hanno vinto gli Starting Grants 2020 e, su un totale di 3.272 proposte, di cui 432 selezionate, tra le 20 italiane il progetto  Impact of Nanoplastics Pollution on aquatic and atmospheric Environments (NaPuE) di Monica Passananti,...

Life ASAP: un impegno straordinario per coinvolgere cittadini e istituzioni per mitigare gli impatti delle specie aliene invasive

Concluso il progetto coordinato da Ispra e co-finanziato dall’Unione europea

30 mila persone coinvolte in 224 eventi tematici e 445 giornate di formazione e sensibilizzazione, oltre 2 milioni di persone raggiunte attraverso la stampa e i social media: questi in sintesi i numeri più significativi del progetto Life ASAP- Alien Species Awareness Program, che si è concluso il 31 luglio scorso e di cui si è parlato...

L’Ue dipende troppo dall’estero per le materie prime, nasce un’alleanza per cambiare

Šefčovič: «Non possiamo permetterci di sostituire l'attuale dipendenza dai combustibili fossili con la dipendenza dalle materie prime critiche»

L'approvvigionamento sicuro di risorse naturali per l'industria europea (e italiana) è una questione annosa, di cui l'Ue si occupa fin dall'istituzione del gruppo "Approvvigionamento di materie prime" negli anni '70, ma i risultati raggiunti finora sono limitati. Nel 2017, ad esempio, più della metà (55,1 %) dell'energia lorda disponibile dell'Ue-28 era coperta dalle importazioni: adesso che...

Negli ultimi 5.500 anni, mai così poco ghiaccio marino nello stretto di Bering

Molto di più che il semplice riscaldamento delle temperature. Stiamo assistendo a un cambiamento nei modelli di circolazione nell'oceano e nell'atmosfera

Analizzando la vegetazione dell’isola di St. Matthew nel mare di Bering, lo studio "High sensitivity of Bering Sea winter sea ice to winter insolation and carbon dioxide over the last 5500 years", pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori statunitensi e giapponesi ha determinato che l'estensione del ghiaccio marino non era stata così...

Dall’Università di Pisa un’intelligenza artificiale nello spazio, per osservare la Terra

«I satelliti sono sempre più importanti per comprendere come funziona il nostro pianeta e per monitorare fenomeni come i cambiamenti climatici»

Un'intelligenza artificiale messa a punto nel dipartimento di Ingegneria dell’informazione dell’Università di Pisa ha preso oggi il volo per lo spazio: dallo spazioporto in Kourou, nella Guiana francese, l’Agenzia spaziale europea (Esa) ha inviato due nanosatelliti (denominati FSSCat) con lo scopo di raccogliere dati per l’osservazione della Terra, ad esempio per misurare lo spessore e...

Passare meno tempo davanti a uno schermo e più tempo all’aperto migliora i risultati psicologici tra bambini e adolescenti

Il green time potrebbe essere una risorsa per la salute pubblica sottoutilizzata per promuovere il benessere psicologico dei giovani

Le malattie mentali sono in aumento tra bambini e adolescenti in tutto il mondo, I rapidi sviluppi tecnologici degli ultimi decenni hanno fatto aumentare molto il tempo che i giovani passano a utilizzare tecnologie basate su uno schermo (screen time) mentre è diminuito il tempo  in cui i giovani stanno a contatto con la natura...

Il più antico cane italiano scoperto in due siti paleolitici in Puglia

Ritrovamenti che testimoniano la presenza di cani addomesticati in Italia già 14.000 – 20.000 anni fa

Lo studio "The first evidence for Late Pleistocene dogs in Italy", pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori italiani e francesi coordinato dall’ercheozoologo Francesco Boschin, dell'Unità di ricerca di preistoria e antropologia del Dipartimento di scienze fisiche, della Terra e dell’ambiente dell’università degli studi di Siena, illustra la scoperta del più antico cane...

Il veleno delle api uccide le cellule del cancro al seno

Una ricerca australiana scopre che il veleno delle api distrugge le cellule cancerogene, anche quelle più aggressive

Secondo lo studio "Honeybee venom and melittin suppress growth factor receptor activation in HER2-enriched and triple-negative breast cancer", pubblicato su Nature Precision Oncology (NJP) da un team di ricercatori australiani e statunitensi guidato  da Ciara Duffy dell'Harry Perkins Institute of Medical Research e dell'Università della Western Australia, «Il veleno delle api induce la morte delle cellule...

Nella tundra artica russa si è aperto un nuovo gigantesco cratere profondo 50 metri

Nella penisola di Yamal, causato dallo scoppio dell’accumulo di metano. Blocchi di terra e ghiaccio lanciati a centinaia di metri dall'epicentro

Mentre sorvolava la Penisola di Yamal, nell’estremo nord russo, una troupe televisiva di Vesti Yamal si è imbattuta in un nuovo gigantesco cratere nel permafrost di recente formazione, l’ultimo avvistato nella Siberia settentrionale da quando il fenomeno è stato registrato per la prima volta nel 2014. E’ immediatamente partita una spedizione scientifica che sta esaminando...

Gli effetti del lockdown sulla fauna italiana: pochi positivi, troppi negativi

Nonostante i benefici per alcune specie, gravi problemi nelle aree protette, con le specie invasive e per l’aumento del bracconaggio

Lo studio "The good, the bad and the ugly of COVID-19 lockdown effects on wildlife conservation: Insights from the first European locked down country", pubblicato su Biological Conservation da un team di ricercatori italiani coordinato da Raoul Manenti del Dipartimento di scienze e politiche ambientali dell’università degli studi di Milano, fornisce  le prime indicazioni sull’impatto che le...

Dopo 50 anni rispunta in natura il cane canoro della Nuova Guinea: è l’elusivo Highland Wild Dog (VIDEO)

La genomica per scoprire antiche razze di cani che potrebbero insegnarci molto sull’evoluzione della vocalizzazione umana

Lo studio "New Guinea highland wild dogs are the original New Guinea singing dogs", pubblicato su PNAS da un team internazionale di ricercatori guidato dal biologo indonesiano Suriani Surbakti dell’Universitas Cenderawasih di Jayapura – Papua, ha utilizzato la biologia della conservazione e la genomica per scoprire che il cane canoro della Nuova Guinea (Canis hallstromi),...

Carovana dei Ghiacciai: il ghiacciaio della Fradusta sta scomparendo. Si è ridotto del 95%, da 150 a 3 ettari

Il Travignolo dimezzato da 30 ai 15 ettari e vittima di un profondo cambiamento morfologico della massa glaciale

La quinta tappa della Carovana dei Ghiacciai di Legambiente ha interessato il territorio del Parco naturale Paneveggio nella splendida cornice dolomitica delle Pale di San Martino, dove si trovano due dei ghiacciai della Campagna Glaciologica, monitorati con il contributo della Società degli Alpinisti Tridentini (SAT.) Si tratta di apparati glaciali di minori dimensioni rispetto a...

La resilienza tecnologica dei Neanderthal. Come si sono adattati ai cambiamenti climatici

Una ricerca italo-tedesca svela la capacità di innovazione tecnologica dell’uomo di Neanderthal

Il cambiamento climatico avvenuto poco prima della loro scomparsa, aveva innescato un cambiamento complesso nel comportamento degli ultimi Neanderthal d’Europa: avevano sviluppato strumenti più complessi. E’ il principale risultato dello studio "Techno-functional and 3D shape analysis applied for investigating the variability of backed tools in the Late Middle Paleolithic of Central Europe", pubblicato su Plos...

Cinque missioni per un ambiente più sano: l’Ue lancia un concorso di idee per i cittadini

Gabriel: «Chiediamo ai cittadini di esprimere la loro opinione, di presentare proposte e di impegnarsi. Insieme, renderemo l'Europa più sana, più ecologica e più resiliente»

Parzialmente ispirate alla missione Apollo 11 che portò i primi uomini sulla luna, le missioni europee di ricerca e innovazione mirano a trovare una soluzione ad alcune delle sfide più difficili che il mondo sta affrontando: adesso ce ne sono cinque in cantiere, per le quali la Commissione Ue ha lanciato un concordo di idee...

Covid-19, dalle vacanze alla ripresa delle attività: il punto dal Cnr

«Sarà un autunno non facile, ma possiamo far sì che sia vivibile se continueremo a convivere responsabilmente con il virus»

Abbiamo assistito a un repentino aumento dei casi positivi, come si evince dai dati della Protezione Civile, tra il 17 agosto (320 casi) e il 23 (1.210 casi). Un aumento del 378%, quasi il quadruplo in una settimana, è stato ovviamente motivo di grande attenzione; ma nella settimana dal 23 al 29 agosto l’incremento è...

La sostenibilità è cooperazione: dall’Università di Pisa un gioco di ruolo per capirlo

D’Alessandro: «Stiamo cercando di coinvolgere anche le scuole del territorio»

I confini della sostenibilità possono essere pensati come un triangolo, i cui vertici siano occupati dalla dimensione ambientale, quella sociale e quella economica: non c’è sviluppo sostenibile senza equilibrio tra queste tre variabili, mentre sbilanciarsi solo verso un vertice porta al crollo dell’intera costruzione. Non a caso lo studio del rapporto tra politiche sociali e ambientali...

Brutte notizie: l’innalzamento del livello del mare corrisponde allo scenario peggiore dell’Ipcc

E’ lo scioglimento dei ghiacciai a dare il contributo maggiore. A fine secolo 17 cm in più e raddoppio del rischio di inondazioni costiere

Secondo lo studio "Ice-sheet losses track high-end sea-level rise projections", appena pubblicato su Nature Climate Change  da Thomas Slater e Anna Hogg dell’università di Leeds e da Ruth Mottram del Danmarks Meteorologiske Institut, dagli anni '90  ad oggi, le banchise e le calotte glaciali in Groenlandia e in Antartide, i cui tassi di scioglimento sono...

Il downburst che ha colpito Verona spiegato dal Snpa (VIDEO)

Un fenomeno che si verifica quando le masse d’aria ricadono raffreddate dalla nube sulle zone circostanti e antistanti il temporale: le correnti possono arrivare ad essere molto violente

Il fenomeno che ha interessato domenica pomeriggio (23 agosto, ndc) il territorio veronese è stato caratterizzato da precipitazioni intense, grandine e forti raffiche di vento. Ne parliamo con il meteorologo Arpav Francesco Domenichini, che vive a Verona e che ha ripreso con un drone gli effetti sul territorio dell’evento. Quali sono stati i danni sul...

Nuove tecnologie e soluzioni contro i rifiuti nell’Adriatico

Un nuovo progetto di Italia e Croazia per raccogliere 50 tonnellate di rifiuti marini e 250.000 frammenti di microplastiche

Il nuovo progetto europeo MARine Litter cross-border awarenESS and innovation actions (MARLESS), finanziato nell’ambito del programma europeo Interreg Italia-Croazia e che coinvolge 7 partner italiani (la capofila Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale del Veneto - ARPAV e università di Bologna, Fondazione Cetacea, ARPA Veneto, Regioni Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Puglia) e 6 patner  croati...

Quanto era fredda l’ultima era glaciale? 6 gradi in meno di oggi, ma ai poli molto di più

I dati sull'era glaciale potrebbero far luce sul clima futuro e sugli effetti dell’accumulo di CO2

Lo studio "Glacial cooling and climate sensitivity revisited", pubblicato su Nature da un team di ricercatori statunitensi  ha fissato a circa 7.8 gradi celsius la temperatura  media globale dell'ultima era glaciale, l'ultimo massimo glaciale – LGM - di 20.000 anni fa, un periodo gelido durante il quale enormi ghiacciai coprivano circa la metà del Nord...

L’acqua della Terra viene dalle meteoriti

Le meteoriti di condrite enstatite, finora considerate "secche"', contengono abbastanza acqua da riempire gli oceani

L'abbondanza degli elementi chimici della Terra e i loro rapporti isotopici possono indicare quali materiali hanno formato la Terra. I meteoriti di condrite di enstatite (EC) forniscono una buona corrispondenza isotopica per molti elementi, ma si pensa che non contengano acqua perché si sono formati nel caldo sistema solare interno. Questo farebbe sì che l'acqua presente sulla...

L’acidificazione degli oceani causa l’osteoporosi delle barriere coralline

Forte impatto sulla Grande Barriera Corallina e su quelle del Mar Cinese Meridionale, nessuno alle Isole Phoenix e nel Pacifico centrale

Gli scienziati sospettano da tempo che l'acidificazione degli oceani stia influenzando la capacità dei coralli di costruire i loro scheletri, ma è difficile isolarne l'effetto da quello simultaneo del riscaldamento delle temperature oceaniche, che influenzano anche loro la crescita dei coralli.  Ora il nuovo studio "Ocean Acidification has Impacted Coral Growth on the Great Barrier...

Che tempo faceva in Italia nell’agosto di 21.000 anni fa?

Ci trovavamo nel picco dell'ultima era glaciale, e probabilmente la Toscana non sarebbe sembrata troppo diversa dall'attuale Siberia

Quando pensiamo ad agosto inevitabilmente pensiamo al caldo, al solleone, ai bagni in mare. Ma non è sempre andata così. Seguendo le suggestioni di alcuni articoli, recenti e meno recenti, il collega Giulio Betti si è cimentato in una previsione meteo al passato, un passato di qualche millennio fa. Come sarebbe stata la previsione meteo...

Un altro probabile nido di tartaruga marina in Toscana

Si trova nel Comune di Capalbio in prossimità del Lago di Burano ed è monitorato dai volontari del Wwf

Nell'Arpatnews Le nidificazioni di tartarughe Caretta caretta accertate in Toscana abbiamo fatto un quadro delle sei nidificazioni di tartaruga marina Caretta caretta in corso in Toscana, segnalando anche che risultavano altri 12 avvistamenti di possibili nidificazioni. Un settimo probabile nido è quello che si trova sulla spiaggia in prossimità del Lago di Burano, nel Comune di Capalbio,...

Per salvare le barriere coralline bisogna avere il coraggio di prendere decisioni difficili e complesse (VIDEO)

Muoversi subito perché le barriere coralline cambieranno a causa del cambiamento climatico, nonostante i nostri migliori interventi

Secondo lo studio "Interventions to help coral reefs under global change -  complex decision challenge", pubblicato oggi su PLOS ONE da un team de di scienziati del  Reef Restoration and Adaptation Program (RRAP) australiano, «Soluzioni efficaci alla sfida climatica che minaccia le barriere coralline del mondo richiedono decisioni complesse su rischio e incertezze, tempistica, qualità...

I terremoti sull’Appennino associati al rilascio di 1,8 mln di tonnellate di CO2

Il nostro pianeta rilascia CO2 di origine profonda anche in aree sismiche in cui non sono presenti vulcani attivi

I terremoti appenninici nel periodo 2007-2019 (inclusi gli eventi catastrofici del 2009 e 2016) sono stati accompagnati da picchi evidenti nella quantità di CO2 trasportata dalle grandi sorgenti in Appennino: è quanto emerge dalla ricerca Correlation between tectonic CO2 Earth degassing and seismicity is revealed by a ten-year record in the Apennines, Italy, condotta da...

Il centro di ricerca Seeds diventa grande, otto Atenei italiani insieme per la sostenibilità

Alla base una concezione di economia (ecologica) come scienza sociale fortemente orientata all’analisi delle politiche pubbliche e dell’innovazione

Il centro di ricerca interuniversitario Seeds (Sustainability, environmental economics and dynamics studies), a otto anni dalla nascita, si estende ad altri tre Atenei. Dopo le Università di Ferrara, Bologna, Roma Tre, Tor Vergata e Cattolica del Sacro cuore, adesso anche le Università di Siena, di Udine e Urbino Carlo Bo si uniscono al progetto, portando le competenze di Simone...

Dove hanno nidificato le tartarughe marine in Toscana. Il punto dell’Arpat

6 nidi di tartarughe Caretta caretta accertati in Toscana e 12 tentativi di nidificazione

Anche questa estate le tartarughe marine Caretta caretta hanno scelto la Toscana per nidificare e l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ricapitola: «Ad oggi si sono registrati sei nidi lungo le nostre coste: quattro in provincia di Grosseto e due in quella di Livorno». Questi eventi che da alcuni anni vengono registrati anche in Toscana...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 101
  5. 102
  6. 103
  7. 104
  8. 105
  9. 106
  10. 107
  11. ...
  12. 248