La saggezza e la follia al tempo della post-verità e del cambiamento climatico

Perché gli esseri umani agiscono in modi che appaiono folli e autodistruttivi?

[9 Gennaio 2017]

Per gli scienziati della Terra e gli attivisti ambientali, l’urgente necessità di un radicale cambiamento nel rapporto dell’umanità con il mondo sembra dolorosamente ovvia, eppure ci troviamo a scontrarci contro  sistemi obsoleti dell’economia e dello sviluppo e contro l’impegno incessante lungo un percorso distruttivo. Quando per noi il percorso saggio sembra così ovvio, perché i sistemi sociali umani continuano a prendere decisioni folli?

Credo che “l’intelligenza” derivi dal processo naturale, inerente alla vita stessa, in tutte le specie viventi e che si manifesta nella miriade di forme di tutta la biosfera. ‘intelligenza appare come la qualità degli organismi di interfacciarsi con successo, e in modo sostenibile, con il mondo in tutta la sua complessità.

Sappiamo che gli esseri umani hanno evoluto un’intelligenza particolarmente dinamica; una capacità di lettura dei modelli della natura attraverso il ragionamento, la logica, gli strumenti di lavoro, imparando dal passato e pianificando il futuro. Imparare a  fare il fuoco, oltre centinaia di migliaia di anni fa, potrebbe aver contribuito a far progredire più presto la cognizione umana al di là di quella dei nostri altri parenti primati e la complessità dei grandi sistemi sociali potrebbe aver accelerato questi poteri cognitivi.

Tenendo conto che questa straordinaria intelligenza si è evoluta con gli esseri umani, potevamo aspettarci che le nostre società potessero avere una saggezza ecologica, comprendere i limiti dei nostri habitat e regolare la società per evitare il disastro ecologico. Le specie di maggior successo – le alghe in uno stagno, o i predatori in uno spartiacque – superano la capacità degli habitat e poi crollano fino all’equilibrio. Assistiamo a questo nei classici rapporti predatore-preda. L’umanità si trova di fronte a questa domanda assillante: possiamo riconoscere il nostro dilemma ed evitare il collasso su larga scala? Saremo in grado di utilizzare saggiamente la nostra intelligenza o useremo la nostra intelligenza stupidamente, per realizzare un intrattenimento esotico, per accumulare ricchezza e potere, o per il piacere a breve termine e gratificazioni frivole?

Le specie in conflitto

Termini come “intelligenza” e “saggezza” sono difficili da definire. Vediamo persone semplici che manifestano un’estrema saggezza e vediamo persone molto istruite che esibiscono una stoltezza stupefacente. Quali sono le relazioni tra l’intelligenza, l’istruzione, la bontà e la saggezza? Perché gli esseri umani agiscono individualmente e collettivamente in modi che appaiono folli e autodistruttivi?

L’antica radice sassone, norvegese e  inglese per la parola saggezza – “Wis”  o “wistuom” – ha origine  dall’idea di “legge, giudizio, precedente giudiziario” che, col senno di poi, non erano affatto saggi e spesso addirittura insensati.

La parola spagnola per la saggezza, “sabiduría”, viene dal verbo “saber” (per conoscere o gusto) e da “durar” (per ultimo), in modo che si ha l’idea della conoscenza di lunga durata, l’esperienza del mondo che supera la prova del tempo. Questa parola spagnola appare più utile; una saggezza durevole è la saggezza che stiamo cercando. La sola istruzione non è sufficiente.

L’ecologista canadese William Rees, professore emerito presso l’università della British Columbia, che ha formulato l’analisi della “impronta ecologica”, sta elaborando un capitolo per il prossimo “Community Resilience Reader”, del Post Carbon Institute . Nel progetto “The Struggle Within”, sul fallimento dell’high intelligence, Rees fa notare che l’Homo sapiens è «una specie intrinsecamente conflittuale». Anche se siamo in grado di applicare la nostra intelligenza in modi ragionevoli per risolvere problemi complessi, che mostrano anche le nostre tendenze, soprattutto in condizioni di stress, «per rabbia,  gelosia, paura o altre potenti emozioni, agisce in modi che sono assolutamente intoccati dalla ragione».

In condizioni di stress, per difendere o nutrire loro o la loro famiglia, gli esseri umani possono mostrare tendenze sociopatiche, mentire, imbrogliare o commettere reati minori. Tuttavia, abbiamo anche testimonianze di persone benestanti che truffano e commettono crimini semplicemente per arricchirsi, ottenere potere o anche per ostentare potere.

Noi siamo in conflitto, spiega Rees, perché «il cervello umano si è evoluto in più fasi con ogni nuovo componente neurale che doveva integrarsi con le strutture preesistenti». Condividiamo l’avanzata corteccia cerebrale – la sede della ragione, del linguaggio e della creatività – con altri mammiferi (i cetacei possiedono le più grandi cortecce cerebrali sulla Terra). Tuttavia, in termini evolutivi, questo imponente corteccia è un’aggiunta recente al cervello più primordiale: il sistema limbico, che regola le emozioni e le relazioni, e l’antico tronco encefalico rettiliano che governa le funzioni autonome, come l’istinto della respirazione e di sopravvivenza come l’aggressività o l’inganno per guadagnare qualche vantaggio.

Nel 1990, in The Triune Brain, Paul D. MacLean spiegava che le tre distinte componenti del cervello funzionano come un insieme integrato, con le conseguenti  decisioni effettive e i comportamenti che nascono da un mix di logica, emozioni e istinti primordiali. «Questo può essere un problema», sottolinea  Rees. «Alcune persone sembrano essere razionali … altre, esposte agli stessi “input”, abbandonano ogni motivo di paura, rabbia, dolore, ecc, mentre si adattano all’occasione. … La maggior parte della gente pensa di agire ragionevolmente, anche nelle occasioni in cui gli altri li vedono come irascibili e fuori di testa».

Rees fa riferimento al lavoro di Tony W. Buchanan sul Retrieval of Emotional Memories, che dimostra che «la memoria a lungo termine è influenzata dall’emozione provata durante l’apprendimento, nonché dall’emozione provata durante il recupero della memoria». Questo significa che, anche quando abbiamo  intenzione di essere ragionevoli, i nostri pensieri, parole e azioni rimangono influenzati dai ricordi emotivi, dal nostro subconscio profondo, il che per gli altri può apparire come stoltezza.

Quando ci troviamo di fronte un problema e calcoliamo una risposta, i nostri pensieri sono influenzati dai segnali provenienti dall’amigdala e dall’ippocampo nel sistema limbico, sede della paura e della memoria emotiva. Il sangue può andarci alla testa e le nostre mani possono tremare nell’antica risposta “lotta o fuga”. I nostri pensieri e azioni possono essere influenzate da antiche risposte programmate nel cervello rettile, che è affidabile per mantenerci in vita, ma tende ad essere rigido e compulsivo. Inoltre, queste regioni primordiali del cervello aumentano la loro influenza quando sperimentiamo dello stress

Pertanto, una persona che nega che il riscaldamento globale sia reale, o che crede che la società umana possa continuare a crescere e sfruttare senza limiti la generosità della Terra, può essere semplicemente la risposta allo stress da paura per il futuro. Vediamo questo in gran parte dei pii desideri della società moderna, compreso l’attaccamento popolare alle false soluzioni. La mente dei cittadini ingannati può tentare di calmarsi immaginando che tutto va bene.

Meta-learning per la sopravvivenza

Rees fa notare che queste antiche risposte esistono per una buona ragione, anche se non sono sempre appropriate. «Nello schema evolutivo delle cose a lungo termine … le pressioni selettive possono aver limitato le circostanze in cui la logica e la ragione prevalgono apparentemente sul “primitivo”, ma che sono gli impulsi più veri e sperimentati. Detto questo, i comportamenti che hanno funzionato  bene per gli individui nelle precedenti fasi nell’evoluzione umana …  oggi potrebbero essere fatali per il bene comune».

La crisi ecologica globale rimane una sfida collettiva che richiede genuine soluzioni collettive e che in alcuni casi può rendere obsoleto l’istinto di sopravvivenza personale. Oggi nel mondo assistiamo a vecchi odi, come il nazionalismo, il razzismo, e a sabotaggi dell’ego privato alla necessaria cooperazione internazionale, basata sulla conoscenza più evidente ed essenziale.

«Oggi, il discorso politico è viziato dalla disinformazione e dal pensiero magico e fa appello agli istinti umani più vili», lamenta Rees. «Ci sembra di essere entrati nel XX scolo dell’oscurantismo  …  le capacità di ragionamento dell’H. sapiens non sono ancora sufficientemente sofisticati o magistrali per poter avere fiducia sul controllo dell’umanità sul suo destino collettivo … il negazionismo, la resistenza al cambiamento, la rabbia contro “l’altro” come motivazioni sono diventati addirittura disadattivi in un periodo di incertezza climatica, di incipiente scarsità di risorse e di aumento delle tensioni geopolitiche».

Persone istruite,  istituzioni e popoli sotto stress ricorrono spesso alla paura, al vecchio dogma politico e al pensiero magico in risposta alla crisi. Che gli Oxford Dictionaries hanno abbiano dichiarato “post-verità” la parola dell’anno 2016, descrive il clima in cui « nella formazione dell’opinione pubblica, i fatti oggettivi sono meno influenti di quel che fa appello all’emozione e alla convinzione personale».

D’altronde, la saggezza genuina sembra legata non solo al buon funzionamento del mondo, ma anche ad aiutare gli altri a star bene o ad aiutare  così il funzionamento del sistema più grande. La saggezza genuina, la saggezza sostenibile, appare legata alla comune decenza. Le persone intelligenti, che possono descrivere con precisione alcuni aspetti del mondo, non sono necessariamente “sagge”, ma le persone (o altre creature), che fanno bene nel mondo e che aiutano le altre parti del sistema a funzionare bene, sembrano sagge. Non c’è saggezza dove non c’è bontà. O, come ha detto il filosofo Ludwig Wittgenstein, «Mi piacerebbe essere un uomo migliore e più assennato. Le due cose in fondo coincidono».

Gli ecologisti, delusi dal ritmo del cambiamento ecologico, possono trarre beneficio dall’accettare che il cambiamento culturale genuino su larga scala richiede molto tempo e comporta un ri-apprendimento culturale. Gli attivisti acquisiranno forza facendo un passo indietro rispetto al  discorso culturale di routine e impareranno di più sulle loro risposte emotive e sulle risposte emotive altrui, una sorta di meta-apprendimento sulle verità più profonde. Questo è il motivo per cui la narrazione è così importante nella trasformazione culturale. La narrazione saggia raggiunga le persone ad un livello emotivo più profondo del  recitare fatti e cifre. Dobbiamo cercare continuamente questa saggezza più profonda, più durevole.

di Rex Weyler*

*ex direttore della Greenpeace Foundation, editor della prima newsletter dell’associazione e co-fondatore di Greenpeace International nel 1979.

Questo articolo è stato pubblicato il 6 gennaio 2017 su Geep Green  con il titolo  “Wisdom & Foolishness”