Nel Mezzogiorno uno «stravolgimento demografico». Nascite al livello più basso dal 1861

Il Sud, terra dei morti: hanno superato i nati. Ma nel mondo la popolazione preme sul Pianeta

Il 14% degli esseri umani mai esistiti vive oggi, con un impatto insostenibile sulla Terra

[28 Ottobre 2014]

Lo stereotipo della famiglia del Sud, povera e numerosa, non è mai stato così lontano. La povertà c’è sempre, ovviamente, e anche se in forme diverse ha colpito maggiormente questa fetta del Paese nel corso di lunghi anni di crisi, non ancora finiti. Il cliché che fino a non molto tempo fa era rappresentativo dell’Italia intera è crollato perché lo stesso ha fatto il numero delle nascite.

In Italia la crisi è anche dei neonati. Il tasso natalità è tenuto a galla dall’apporto delle famiglie di recente immigrazione, ma queste scarseggiano al Sud a causa della minore attrattività economica dell’area. Il risultato è che, secondo gli ultimi dati racchiusi nel Rapporto Svimez 2014 sull’economia del Mezzogiorno, il numero medio di figli per donna nel Sud è stato 1,34, e 1,46 nel Centro-Nord, ben distante dal livello di sostituzione pari a 2,1 figli per donna.

Le eccezioni ci sono, ma confermano la regola. La Campania nel 2013 ha raggiunto un tasso di natalità vicino al 10 per mille – analogo a quello del Trentino Alto Adige, che ha un Pil procapite doppio di alcune regioni del Sud, come la Calabria –, mentre quello nazionale è sceso all’8,5‰. È nel Sud in particolare, però, che nel 2013 «i morti hanno superato i nati: un risultato negativo che si era verificato solo nel 1867 e nel 1918. Anzi: nel 2013 il numero dei nati ha toccato il suo minimo storico, 177mila, il valore più basso mai registrato dal 1861. Pericolo da cui il Centro-Nord finora appare immune: con i suoi 388mila nuovi nati nel 2013 pare lontano dal suo minimo storico di 288mila unità toccato nel 1987. Il Sud sarà quindi interessato nei prossimi anni da un stravolgimento demografico, uno tsunami dalle conseguenze imprevedibili, destinato a perdere 4,2 milioni di abitanti nei prossimi 50 anni, arrivando così a pesare per il 27% sul totale nazionale a fronte dell’attuale 34,3%».

Continuando così, il Mezzogiorno che meriterebbe una rinascita rischia invece la desertificazione umana oltre che industriale. Ma quel che appare paradossale è che nel Sud la desertificazione è una realtà in crescita anche fuor di metafora, a causa del riscaldamento globale che a sua volta è legata a doppio filo con la crescita demografica (a livello mondiale) e i consumi di energia e materia che ne derivano.

Nello studio Human population reduction is not a quick fix for environmental problems, appena dato alle  stampe, dall’università australiana di Adelaide (dove di desertificazione ne sanno qualcosa), sono stati esaminati diversi scenari del cambiamento globale della popolazione umana per il 2100, affrontando così quello che viene definito “l’elephant in the room” il gigantesco ingombro che tutti fanno finta di non vedere quando parlano di sostenibilità ambientale e di politiche climatiche.

I ricercatori hanno esaminato 9 diversi scenari di crescita della popolazione che vanno dal “business as usual” a varie riduzioni della fertilità, fino a catastrofi su vasta scala – altamente improbabili – che provocherebbero miliardi di morti. Il risultato è stato sorprendente. «Siamo rimasti stupiti – spiega Corey Bradshaw, uno dei ricercatori che hanno condotto lo studio – di quanto la popolazione umana globale appaia insensibile anche ad eventi di mortalità catastrofici, come nel caso di grandi guerre mondiali o da pandemie globali». Secondo i ricercatori, anche lo scenario di una Terza guerra mondiale lunga 5 anni, che imiti la stessa proporzione di persone uccise nella Prima e la Seconda guerra mondiale insieme, comporterebbe oggi uno scostamento minimo nella traiettoria di crescita della popolazione umana in questo secolo.

Già l’attuale dimensione della popolazione umana viene considerata insostenibile in termini di impatto attuale e futuro sulla Terra. Recenti proiezioni prevedono la popolazione umana continuerà a crescere a 9,6 – 12,3 miliardi di persone entro il 2100 e Barry Brook, l’altro coautore, ricorda che «la popolazione mondiale nel secolo scorso è cresciuta così in fretta che circa il 14% di tutti gli esseri umani che siano mai esistiti sul Pianeta sono ancora vivi oggi: è una statistica che fa riflettere».

Il corollario di questi risultati, conclude Bradshaw, «è che gli sforzi della società verso la sostenibilità dovrebbero essere diretti in modo più produttivo a ridurre il più possibile il nostro impatto attraverso l’innovazione tecnologica e sociale». I risultati della prima possono esser visibili sin da subito, mentre la seconda farà valere i suoi effetti solo sul lungo termine: «Un’efficace pianificazione familiare e l’educazione riproduttiva in  tutto il mondo hanno, nel lungo periodo, un grande potenziale per limitare le dimensioni della popolazione umana ed alleviare la pressione sulla disponibilità di risorse».

Da questo punto di vista l’Italia – e il Mezzogiorno in particolare – sono tanto avanti che nelle nascite (certo non per consapevolezza ambientale) indietreggiano, e guardano malvolentieri all’immigrazione. Le conseguenze – economiche e non solo – sono però tutt’altro che gradevoli. Per scacciare “l’elefante nella stanza” si può al momento solo immaginare un’incisiva azione di redistribuzione delle risorse, economiche e materiali, in cerca di equilibrio su più fronti. Ma al momento la risposta sincera è che una strategia convincente e condivisa non c’è, e si preferisce far finta di niente. Alla Leopolda, per dire, di elefanti neanche l’ombra.

di Luca Aterini e Umberto Mazzantini