La Goletta dei Laghi riparte a caccia di microplastiche

Dal 29 giugno al 29 luglio, un mese di viaggio tra le criticità che investono i nostri laghi

[28 Giugno 2018]

Sono i tre fronti principali dell’impegno della Goletta dei Laghi di Legambiente, che riparte domani per la sua 13esima edizione: «Indagine sulle microplastiche disperse nei laghi italiani, in collaborazione con Enea; indagine sull’inquinamento microbiologico e sulla qualità delle acque, con particolare attenzione alla cattiva o mancata depurazione; attività di promozione territoriale e mobilitazione di volontari e cittadini, finalizzate ad azioni di citizen science, quali la raccolta dati, soprattutto sui rifiuti accumulati sulle spiagge lacustri»

Grazie alla collaborazione del Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati  (Conou) e di Novamont, Goletta dei Laghi proseguirà anche quest’anno  un attento monitoraggio scientifico, e il suo lavoro di analisi territoriale su una buona parte dei bacini lacustri italiani: 29 giugno 3 luglio Lago di Garda: 4-6 luglio  Lago d’Iseo; 7 – 9 luglio   Lago di Como: 10 – 13 luglio  Lago Maggiore; 13 luglio  Lago di Lugano; 14 – 16 luglio   Lago di Cavazzo; 19 – 23 luglio  Laghi Trasimeno e di Piediluco;  25 – 29 luglio laghi del Lazio.

Come dimostrano i dati raccolti da Legambiente e Enea nelle passate edizioni di Goletta dei Laghi, il problema del marine litter e delle microplastiche in acqua non riguarda solo mari e oceani, ma anche i bacini lacustri e i fiumi, Per il terzo anno consecutivo, Legambiente e Enea proseguiranno l’indagine sulle microplastiche – le particelle di plastica di dimensione inferiore ai 5 millimetri – allargando ulteriormente il fronte ai sedimenti delle sponde lacustri per capire l’entità della contaminazione anche su questa matrice ambientale. Il Cigno Verde e i ricercatori spiegano che «Il campionamento avverrà in sei bacini lacustri – Iseo, Maggiore, Garda, Trasimeno, Como e Bracciano – poiché nelle scorse indagini sono state trovate microplastiche in tutti i bacini esaminati, nonostante le loro diversità morfologiche ed ecosistemiche. In particolare, nella scorsa edizione di Goletta dei laghi, il lago di Como e il lago Maggiore sono risultati quelli con la maggiore quantità di microparticelle: il primo con una densità media di 157mila particelle per chilometro quadrato, il secondo con una densità media di 123mila particelle per chilometro quadrato. Il lago di Bracciano, l’estate scorsa fortemente colpito dalla siccità e dell’eccessiva captazione, presentava una media di 117mila particelle per chilometro quadrato nei dieci transetti campionati. Quello di Iseo, una media di 63 mila particelle. Valori medi più bassi invece per il lago di Garda – quasi 10mila particelle per chilometro quadrato – e per il Trasimeno con 7.914 particelle su chilometro quadrato. Dato che le particelle di plastica sono trasportate il più delle volte dai corsi d’acqua e dagli scarichi, sono stati campionati anche alcuni corsi fluviali immissari ed emissari, a monte e a valle degli impianti di trattamento delle acque presenti: il fiume Oglio per l’Iseo, l’Adda per il Lago di Como, il Sarca e il Mincio per il Lago di Garda. Ne è emerso che il maggior numero di particelle nei laghi si trova in corrispondenza delle immissioni fluviali e nei fiumi aumenta a valle degli scarichi degli impianti di depurazione».

Il direttore generale di Legambiente, Giorgio Zampetti, sottolinea che «Il principale obiettivo della campagna è la promozione delle migliori pratiche di gestione per la tutela della biodiversità e delle acque come strumenti fondamentali per il rilancio delle comunità e dell’economia locale. Per questo ci occupiamo da oltre dieci anni di individuare le principali criticità che minacciano i nostri laghi e i loro ecosistemi: gli scarichi non depurati e inquinanti, i rifiuti in acqua, la perdita di biodiversità, la cementificazione delle coste legale e illegale, la captazione delle acque, l’incuria e gli scempi ai danni dell’intero sistema territoriale lacustre. A conferma di tutto ciò ricordiamo che ad oggi il 40% dei bacini lacustri si trova in uno stato di qualità insufficiente rispetto ai traguardi proposti dalle direttive europee e che il 41% non è stato classificato. Senza dimenticare che i laghi sono ancora provati dalla siccità del 2017, visto che la piovosità del primo semestre del 2018 non è riuscita a compensare i danni registrati».

Le analisi microbiologiche sono un altro caposaldo della campagna. Legambiente ricorda che «Un abitante su quattro ancora non può contare su un adeguato servizio di depurazione. Un dato preoccupante, soprattutto se messo in relazione alle pesanti sanzioni che il nostro Paese deve corrispondere all’Ue proprio per questi ritardi. Ben 25 milioni di euro forfettari – più altri 30 a semestre in caso di mancato adeguamento – sono la cifra che l’Italia pagherà per le sole sanzioni relative alla procedura di infrazione del 2004, senza contare le altre due procedure del 2009 e del 2014. I tecnici della Goletta dei Laghi, grazie all’ausilio del laboratorio mobile, campioneranno le sponde dei laghi raggiunti nelle varie tappe, alla ricerca di scarichi non adeguatamente depurati». Zampetti aggiunge che «Questa multa è solo la punta dell’iceberg e riguarda 80 agglomerati non a norma. Le altre due procedure, sommate, ne riguardano 800 e per quella del 2009 siamo già stati condannati e aspettiamo di conoscere gli importi. Queste situazioni vanno risolte con urgenza per non incorrere nei prossimi decenni in altre multe milionarie, soldi che potrebbero essere spesi meglio, per efficientare il sistema depurativo italiano, portando indubbi benefici anche alla qualità delle nostre acque interne dal punto di vista degli apporti inquinanti, comprese le microplastiche».

Tra le battaglie che saranno portate avanti durante l’estate da Goletta dei Laghi c’è anche la messa al bando delle plastiche usa e getta, una misura che ogni sindaco può mettere in campo per migliorare la gestione dei rifiuti sul proprio territorio. E il programma scientifico non sarà l’unico elemento a caratterizzare la campagna. La Goletta dei Laghi darà ampio spazio agli appuntamenti di analisi e promozione territoriale, con un occhio particolare alle eccellenze e alle buone pratiche presenti lungo le sponde dei nostri laghi.

A bordo di Goletta dei laghi viaggia anche Un Mondo di Gocce, il progetto di Legambiente con il sostegno di Fondazione con il Sud per il risparmio idrico e la gestione consapevole e sostenibile dell’acqua.

Come sempre sarà a disposizione dei cittadini il servizio di segnalazione di SOS Goletta attraverso il quale far pervenire le proprie segnalazioni relative a scarichi abusivi o non depurati. I tecnici del laboratorio mobile approfondiranno le denunce e le segnalazioni arrivate, per poi farle arrivare alle autorità competenti.

Per inviare basta collegarsi al sito www.legambiente.it/golettaverde oppure scrivere a sosgoletta@legambiente.it