Uso non conforme di un fitofarmaco: in Friuli Venezia Giulia terreni sotto sequestro

Legambiente: «Per fermare la moria delle api, applicare la legge sugli ecoreati e seguire l’esempio della Francia»

[6 Marzo 2019]

Legambiente ha accolto con soddisfazione mista a inquietudine la notizia del sequestro preventivo, iniziato ieri, di una serie di campi di mais in vari comuni della provincia di Udine, con l’inibizione per l’anno 2019 alla coltivazione di mais conciato con qualsiasi principio attivo tossico per le api, in seguito a un’indagine partita dalla segnalazione da parte degli apicoltori di fenomeni di spopolamento e moria delle api. L’inchiesta friulana non riguarda di neonicotinoidi adoperati illegalmente, da tempo noti alle cronache come responsabili della moria delle api, ma di un altro insetticida, il Methiocarb, contenuto nel Mesurol 500 FS prodotto da Bayer, di elevata tossicità nonostante sia legale

Il presidente nazionale del Cigno Verde, Stefano Ciafani, commenta: «Fortunatamente è possibile, oggi, intervenire in casi come questo, grazie alla Legge sugli ecoreati, la 68/2015, ipotizzando come lo ha fatto la procura di Udine il reato di inquinamento ambientale per l’impiego di un fitofarmaco in maniera difforme dalle prescrizioni da osservare. La sopravvivenza delle api è strettamente connessa alla nostra. Lo ha capito bene il milione e mezzo di cittadini della Baviera che ha firmato per chiedere un referendum in difesa delle api. Uno dei rischi rilevanti dell’uso dei fitofarmaci è la loro dispersione nell’aria, nel suolo e nell’acqua con effetti ai quali ancora oggi non si dà il giusto peso, nonostante numerosi studi scientifici abbiano dimostrato le conseguenze che l’uso non sostenibile dei pesticidi produce sulla biodiversità e sul suolo. Per questo riteniamo indispensabile che il Piano d’azione nazionale sull’uso sostenibile dei pesticidi preveda obiettivi quantificabili e tempi rapidi per ridurre i rischi e gli impatti dei prodotto fitosanitari sulla salute umana, sull’ambiente e sulla biodiversità. Sarebbe, inoltre, di fondamentale importanza che nelle zone in cui sono adoperate queste sostanze per il trattamento nei campi, presentando un rischio per la conservazione degli ecosistemi e in primis della sopravvivenza delle api, venissero replicate le modalità adottate nell’attuale inchiesta della procura di Udine dal pm Viviana Del Tedesco, che già lo scorso anno le aveva applicate per contestare un uso illecito di neonicotinoidi, anche allora in campi di mais».

Che le api siano particolarmente sensibili ai fitofarmaci è noto da tempo: «Già nel 2015  – ricordano a Legambiente – sottolineavamo l’ingente moria di api che negli anni precedenti aveva portato a puntare l’indice contro i neonicotinoidi, gli antiparassitari usati per la concia delle sementi di mais, di cui era già allora sospeso l’utilizzo in Italia. L’Unione Europea ha vietato a partire da gennaio 2019, per la tutela degli impollinatori, l’uso di 3 neonicotinoidi: imidacloprid, clothianidin e thiamethoxam. Ancora sono però da mettere al bando in Italia il thiacloprid e l’acetamiprid, come fatto dalla Francia».

Gli ambientalisti concludono: «Senza il lavoro delle api, le coltivazioni agrarie non avrebbero modo di diffondersi e la nostra stessa sopravvivenza sarebbe in pericolo, visto che buona parte del cibo che consumiamo dipende, direttamente o indirettamente, dall’opera di impollinazione. Si è calcolato che circa il 70 per cento delle piante commestibili abitualmente consumate dall’uomo dipendano dall’azione impollinatrice degli insetti pronubi tra i quali l’ape è in assoluto il più efficiente. La salvaguardia degli impollinatori oltre a tutelare la biodiversità, ci mette al riparo dalla perdita dell’84% dei coltivi europei che beneficiano dell’impollinazione operata da insetti. Senza impollinatori si stima che ci sarebbe una perdita di 14.2 miliardi di euro all’anno in Europa, pari al 10% del valore economico di tutta la produzione agricola per l’alimentazione umana. Oltre all’impollinazione, le api da miele forniscono 234.000 tonnellate di miele ogni anno, rendendo l’Europa il secondo produttore mondiale di miele dopo la Cina (rispettivamente producendo il 12% e il 28% del miele mondiale). Sono infatti presenti 16 milioni di alveari censiti per un totale di circa 600.000 apicoltori e 50.000 apicoltori solo in Italia, di cui circa il 10% sono professionisti».