Lo status socioeconomico cambia il cervello anche negli adulti

Grado d'istruzione e il livello occupazionale influenzano l'anatomia e le interazioni nel del cervello anche nella fascia di età tra i 35 e i 64 anni

[16 Maggio 2018]

E’ noto che la struttura e la funzionalità del cervello in via di sviluppo di un bambino possono essere influenzate negativamente se il bambino viene allevato in un ambiente privo di educazione, alimentazione e accesso all’assistenza sanitaria adeguata, ma il nuovo studio “Socioeconomic status moderates age-related differences in the brain’s functional network organization and anatomy across the adult lifespan” pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences – PNAS da un team di ricercatori statunitensi e coreani esamina un effetto che non è così chiaro: la relazione tra stato socioeconomico (SES) e la funzione cerebrale e l’anatomia negli adulti. Lo studio, condotto dai ricercatori del Center for vital longevity dell’Università del Texas – Dallas (UT), ha rilevato che il cervello adulto può effettivamente essere sensibile a fattori sociali ed economici.

Uno degli autori dello studio, Gagan Wig, della School of Behavioural and Brain Sciences dell’UT, spiega: «Sappiamo che lo stato socioeconomico influenza la struttura del cervello nell’infanzia e nell’età avanzata, ma c’era  una lacuna nella ricerca. Volevamo vedere se esistevano relazioni tra SES e il cervello in una gamma più ampia di adulti».

Lo studio ha riguardato 304 individui di età compresa tra 20 e 89 anni. Il SES di ogni individuo è stato approssimato usando metodi standard che combinano l’istruzione e una misura del prestigio lavorativo. La misura SES era anche correlata ai redditi individuali e alle relazioni del  SES soggettiva in atto. Per misurare la funzione cerebrale, i ricercatori hanno utilizzato la risonanza magnetica funzionale che mostra come sono organizzate le reti cerebrali funzionali di un individuo a riposo e in stato di veglia. Inoltre, i ricercatori hanno utilizzato scansioni cerebrali anatomiche per misurare lo spessore della materia grigia corticale nel cervello di ogni individuo. Il team di ricercatori ha così scoperto che «Negli adulti di mezza età, dai 35 ai 64 anni, uno stato socioeconomico più elevato era associato a reti cerebrali organizzate in modo più efficiente e a una sostanza grigia corticale più densa. Coloro che si classificarono più in basso nel  SES tendevano ad avere reti cerebrali funzionali organizzate meno bene e una corteccia più sottile. Più tardi nella vita, una corteccia più sottile può contribuire al deterioramento cognitivo, come la perdita di memoria e la demenza».

Wig.agginge: «Conosciamo meno l’impatto dell’organizzazione della rete cerebrale sugli esiti della vita futura, ma questi risultati suggeriscono che vale la pena di approfondirlo»

Le relazioni SES-cervello rimanevano immutate dopo aver controllato i dati demografici e sulla salute fisica e mentale e le abilità cognitive. Inoltre, la relazione il SES attuale da adulto e la sua organizzazione della rete cerebrale era indipendente dal suo SES dell’infanzia, fornendo la prova che le relazioni SES non sono semplicemente dovute a differenze che si erano stabilite durante i primi anni di vita. La relazione tra SES e le misure del cervello era diminuita negli anziani. Gli scienziati suggeriscono che «Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che l’età avanzata può essere associata a maggiori cambiamenti cerebrali che oscurano le relazioni SES. Sono necessarie ulteriori ricerche per ottenere una migliore comprensione delle relazioni potenziali tra fattori socioeconomici e salute del cervello».

La principale autrice dello studio, Micaela Chan del Center for Vital Longevity, evidenzia che «Questi dati forniscono un’istantanea in tempo reale per ogni partecipante. Seguire le persone lungo tutta  la loro durata di vita fornirebbe maggiori informazioni sui cambiamenti del cervello e sulla loro relazione con gli eventi della vita e il loro status».

Wig conclude: «Quello che abbiamo trovato negli adulti di mezza età è una correlazione tra stato socioeconomico e funzione cerebrale e anatomia. Ciò che rende questi risultati più sorprendenti è che gli individui che abbiamo studiato erano prevalentemente al di sopra della soglia di povertà. Ciò fornisce la prova che le relazioni SES-cervello non sono limitate agli individui ai limiti estremi del SES, ma sono presenti in un intervallo più ampio di SES. Tuttavia, poiché le differenze nel SES possono essere associate a differenze in molti fattori, inclusi quelli relativi a dieta e comportamenti salutari, accesso all’assistenza sanitaria e livelli di stress, non è ancora chiaro quale di questi, se esiste, sia la fonte del relazioni osservate.

La linea di fondo è che lo stato socioeconomico potrebbe essere importante per la salute del cervello, anche nella mezza età, e avremo bisogno di indagare ulteriormente sulla relazione».