Eco² - Ecoquadro

Eco² - Ecoquadro

Complicata scienza quella della sostenibilità: per questo greenreport.it lancia la sua formula Eco²-Ecoquadro, il nostro nuovo think tank. Il primo di un quotidiano italiano dedicato specificamente all’approfondimento della sostenibilità nella sua triplice declinazione – economica, ecologica, sociale.

Lo fa perché ritiene necessario aggiungere qualcosa di maggiormente scientifico al dibattito e non solo per i lettori, ma anche per se stesso. In questi anni bui c’è bisogno certamente di metter mano alle cose che non vanno, ma ancor più di immaginare un mondo diverso, un sogno da realizzare, che nasce da menti capaci di farlo e di condividerlo. Il nostro Eco tank nasce su questi presupposti.

Così la redazione ha raccolto il meglio tra accademici e profondi conoscitori della sostenibilità, ognuno da un suo privilegiato punto d’osservazione, per creare le condizioni di un confronto costruttivo sul tema più importante per le generazioni di questo millennio. A partire dal più noto economista ecologico al mondo – Herman Daly, membro emerito del gruppo –, fino al direttore scientifico del Wwf Italia Gianfranco Bologna e al direttore generale di Legambiente Giorgio Zampetti, esponenti di spicco delle due più grandi associazioni ambientaliste del Paese. Con loro, troviamo in questo serbatoio di pensiero la responsabile Ambiente e territorio della Cgil Simona Fabiani, l’esperta di educazione e formazione permanente Vittoria Gallina, il geofisico Gianluca Lentini, l’ingegnere Alessio Miatto, i giuristi Massimiliano MontiniGiacomo Nicolucci e Francesca Volpe, lo storico dell’ambiente Luigi Piccioni, i chimici Luca Coscieme e Valentina Domenici, i chimici ambientali Dario Caro e Federico Maria Pulselli, il demografo Alessandro Rosina, l’urbanista Ferdinando Semboloni, l’antropologo Cristiano Viglietti, e ovviamente un nutrito gruppo di economisti: Nicola BelliniSimone Borghesi, Luciano Canova, Claudia Ghisetti, Marianna GilliGiovanni MarinMassimiliano Mazzanti, Marco ModicaDaniela Palma.

A tutti loro va il nostro grazie. Rappresentano la sezione Ricerca&Sviluppo della nostra redazione: sappiamo infatti che, senza innovare insieme, l’elaborazione delle idee si inceppa.

 

È nato Cercis, un centro di ricerca per portare le Pmi nell’economia circolare

Dall’Università di Ferrara un’iniziativa che muove su binari multidisciplinari, sviluppando al contempo sinergie con imprese e istituzioni esterne

L'economia circolare, intesa come un modello economico in cui il valore dei materiali viene il più possibile mantenuto o recuperato e dove gli scarti sono ridotti al minimo, riscuote un ampio e crescente interesse nel mondo imprenditoriale italiano come tra i policy makers, ma è ancora molto il lavoro da fare per colmare una distanza...

Celebriamo i 150 anni della Tavola periodica degli elementi

Un occasione per far conoscere quanto la chimica sia una scienza trasversale, che permea la vita di tutti i giorni (spesso in modo inconsapevole)

Il 2019 è stato riconosciuto dall’Unesco Anno internazionale della Tavola periodica degli elementi, per celebrare la ricorrenza dei 150 anni dal primo fondamentale lavoro del chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev.In questo lavoro, pubblicato nel 1869, Mendeleev propose una organizzazione degli elementi chimici noti allora, sulla base di una periodicità riscontrata sia a livello di proprietà...

Radio Radicale e gli argomenti difficili, tra cui la sostenibilità

Conoscere “per deliberare”, per prendere le giuste decisioni e per non farsi fregare: perché la storica (e attualissima) emittente merita di essere salvata

Radio Radicale, voce importante della politica, dell’informazione, della cultura e della conoscenza del nostro Paese, rischia di scomparire dal panorama della comunicazione a causa dei tagli, proposti dal Governo, al finanziamento della convenzione tra la Radio e lo Stato per trasmettere i lavori del Parlamento. In questi giorni si sta parlando e scrivendo molto sull’argomento...

Francia, Macron tira le fila del Grande dibattito

Un inedito esercizio di democrazia deliberativa al quale hanno partecipato 1,5 milioni di francesi: il presidente propone di creare un Consiglio di difesa ecologica e di una Convenzione popolare di 150 membri (tirati a sorte) sul clima

Il 25 aprile il presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, ha annunciato gli indirizzi politici scaturiti dal Grande dibattito nazionale. Come siamo arrivati sin qui? Vale la pena ricapitolare le vicende politiche francesi legate alla crisi dei gilet gialli scatenata dalla tassa sui carburanti. 17 novembre 2018: primo sabato di protesta dei gilet; 10 dicembre:...

Ocse, ecco come si posizionano gli adulti italiani alla sfida dell’apprendimento

Nel nostro Paese è evidente l’urgenza di interventi di formazione per il lavoro, sia per l’effetto delle nuove tecnologie che per l’invecchiamento della popolazione

L’Italia, come del resto l’insieme dei paesi cui in genere si fa riferimento quando si parla del mondo globale, sono preparati ad offrire adeguate opportunità di apprendimento, indispensabili agli adulti di fronte alle urgenze del mondo attuale e del prossimo futuro? Ormai sembra essersi imposta una specie di retorica che continuamente parla delle sfide che...

Giochi politici e ambiente nella visita europea di Xi Jinping

La questione ambientale è stata relegata ai margini dell'incontro italiano, mentre occupa un grande spazio nella dichiarazione congiunta Cina-Francia

Nella narrazione giornalistica dei risultati della visita di Xi Jinping in Europa spicca il paragone tra l'acquisto dei circa 300 Airbus dalla Francia e l’esportazione delle arance siciliane in Cina; in realtà l'Italia ha ricevuto commesse dalla Cina per circa 2,5 miliardi di euro in occasione della visita di Xi, ma quelle ottenute dalla Francia...

Quando è la scarsità d’acqua a muovere i flussi migratori

I paesi più colpiti sono quelli che subiscono i cambiamenti climatici senza esserne causa

Una delle definizioni più famose di “economia politica” è quella di Robbins (1932), secondo cui essa è la scienza che studia l’allocazione ottima di risorse scarse. Per risorse si intendono capitale, lavoro, terra e ovviamente risorse naturali, che sono, oltre che scarse, anche esauribili. La citata definizione, infatti, è perfettamente calzante per l’acqua, disponibile per...

Fridays For Future, cosa resta dello sciopero globale per il clima

La manifestazione ha acceso i riflettori su un campo di gioco che prima era al buio e ora ci ritroviamo a cominciare la partita: l’onda che bisogna cavalcare è quella dell’informazione, del sapere e del saper raccontare (e del mettere in pratica i principi gridati in piazza)

Obiettivo raggiunto: Fridays For Future, sulla scia della 16enne attivista svedese Greta Thunberg, ha smosso decine di migliaia di persone, soprattutto ragazze e ragazzi, che, pacificamente ma rumorosamente, si sono riversate nelle strade e nelle piazze per affermare la necessità di salvaguardare il nostro pianeta falcidiato da decenni di razzie. Ora più che mai tantissima...

L’impatto economico dei corridoi europei e la Tav Torino-Lione

Analisi costi benefici o studio d’impatto? Esistono strumenti di analisi che varrebbe la pena di utilizzare per una valutazione più approfondita della Tav

Oltre alle contorsioni giuridiche del Governo, che non hanno impedito la pubblicazione del bando di gara di Telt per tre lotti di lavori del tunnel di base (con facoltà di rinuncia), la Tav Torino-Lione ha visto lo scoop del Tg de La7 che ha recentemente reso pubblico uno studio europeo (The impact of TEN-T completion...

Tav Torino-Lione, l’analisi costi-benefici spiegata

Un'analisi scientifica di questo tipo serve a chiarire i termini del problema, ma i risultati finali cambiano radicalmente a seconda della metodologia adottata

L'analisi costi benefici (Acb) sulla Torino-Lione elaborata dalla Commissione guidata dal prof. Marco Ponti sembrava dovesse chiarire tutto, e invece tutto è ritornato confuso. Una Acb è sempre utile perché dovrebbe aiutare la decisione con argomenti più chiari di quelli politici o ideologici. Tuttavia le posizioni politiche sono rimaste quelle di prima salvo che Lega...

Ecco come sta andando il Grande dibattito nazionale in Francia

Si tratta di rispondere alla protesta dei Gilet gialli e canalizzarla verso una nuova democrazia partecipativa. Missione impossibile? Emmanuel Macron si gioca tutto in questa sfida

Come aveva promesso nelle prime fasi della mobilitazione dei Gilet gialli, il presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, ha lanciato il “Grand débat national” che si sta svolgendo in quasi tutti i comuni francesi, nei territori d'oltremare e all'estero per i francesi espatriati (in Italia il primo si è tenuto questo sabato a Milano). Il...

Energie rinnovabili marine nel Mediterraneo, ecco quali sono le opportunità e i limiti

L’Università di Siena, nell’ambito del progetto di ricerca Maestrale, sta studiando possibili soluzioni tecnologiche per lo sviluppo sostenibile della blue energy

«State rubando il futuro ai vostri figli». Questo è uno dei concetti chiave espressi da Greta Thunberg, la quindicenne svedese che durante la Cop24 – la conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico recentemente conclusasi a Katowice, in Polonia – ha parlato davanti ai leader mondiali invocando un cambiamento. Il concetto espresso da Greta non...

Quali sono davvero i poteri sanzionatori dell’Ente parco?

L’attuale formulazione normativa non permette di perseguire adeguatamente ogni specifica violazione accertabile nel territorio protetto

Su Federalismi.it, rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato di fascia A - la più alta nella classificazione delle riviste scientifiche del settore, i docenti e giuristi Giampiero di Plinio e Giacomo Nicolucci hanno affrontato per la prima volta e con ampia completezza il tema dei poteri sanzionatori dell’Ente parco. Proponiamo di seguito l’estratto...

In legge di Bilancio nessun “cambiamento” per la crisi di un’Italia senza figli

Eppure un’inversione di tendenza è ancora alla portata: lo dimostra l’esperienza del Trentino Alto-Adige

La legge di Bilancio approvata poco prima della fine del 2018 difficilmente verrà ricordata come manovra “del cambiamento”, quantomeno sul versante demografico. Leggendo il testo non si intravedono salti di qualità, in termini di impostazione e contenuti sulle misure familiari, rispetto al poco proposto (e con scarsa efficacia) dai precedenti governi. Si tratta, infatti, di...

Green.EU, ecco come l’eco-innovazione può rendere più sostenibile il nostro mondo

Si è tenuto a Bruxelles il simposio finale del progetto H2020 Green.EU, la cui unità dell’Università di Ferrara è coordinata da Massimiliano Mazzanti, da cui è nato il network globale Inno4sd. Il simposio segue quelli organizzati tra il 2016 e 2017 a Cipro e Pretoria, mentre il 2019 vedrà come tappa il Messico. Inno4sd sta...

La Cop 24 sui cambiamenti climatici, spiegata da chi l’ha seguita da vicino

Quella di Katowice è stata un'ennesima occasione sprecata, ma dobbiamo andare avanti: come suggerisce anche l’Ipcc le soluzioni per la decarbonizzazione esistono, e sono compatibili con la piena occupazione

Con la Cop 24 abbiamo perso un’altra occasione preziosa per salvare l'umanità dai disastri ambientali derivanti dai  cambiamenti climatici. L'adozione del Regolamento per l'attuazione dell'Accordo di Parigi e la dichiarazione di Slesia per la solidarietà e la giusta transizione sono elementi positivi, ma non sono assolutamente sufficienti. La speranza che le conclusioni della Conferenza Onu...

La carbon neutrality di Siena e una moneta particolare

L’esperienza che ha portato la Provincia senese al pareggio (anzi all’avanzo) nel bilancio delle emissioni di gas serra si sta ampliando, portando con sé un messaggio fondamentale

È da un po’ di tempo che sfruttiamo ogni occasione per raccontare l’importante traguardo tagliato dalla Provincia di Siena nel 2011, vale a dire raggiungere il pareggio (anzi l’avanzo) del bilancio delle emissioni di gas serra. Lo possiamo definire traguardo per due motivi: il primo è che stiamo parlando di un ottimo risultato, raro a...

Per la prima volta in Italia ci sono più ottantenni che nuovi nati: siamo gli unici in Europa

Si accentua il peso della popolazione più vecchia, producendo squilibri generazionali che più si allargano e più costituiscono un freno alla crescita economica e alla sostenibilità del sistema sociale

Secondo i dati recentemente pubblicati dall’Istat¹ nel 2017 sono nati in Italia 458.151 bambini. È un numero alto? Basso? Va bene così? Può forse essere utile fornire alcuni riferimenti per orientarsi nella lettura di tale dato (e poi ognuno si faccia la propria opinione). La smobilitazione del Paese dal basso Partiamo da una considerazione. Se...

La transizione verde “inclusiva”, vista da Parigi

Mentre la Francia è paralizzata dalla protesta dei “Gilet gialli”, l’Ocse riflette sugli strumenti a disposizione per governare il passaggio alla green economy

Dal 27 al 29 novembre 2019 l’Ocse (l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) organizza a Parigi un interessante convegno dal titolo “Inclusive solutions for the green transition: competitiveness, jobs/skills and social dimensions”. L’evento fa coincidere la conferenza annuale del Ggkp (Green growth knowledge platform) con l’evento annuale dell’Ocse nell’ambito del Forum Ggsd (Green...

In Italia la disuguaglianza s’impara a scuola: il background della famiglia resta fondamentale

Non solo la spesa per studente in Italia è inferiore alla media Ocse, ma la mobilità è molto contenuta: solo il 9% degli adulti con genitori privi di diploma ha conseguito un titolo nell’istruzione terziaria

L’ultima edizione di Education at a Glance, il rapporto che l’Ocse rilascia a cadenza annuale, è uno strumento prezioso non solo per gli addetti ai lavori, ma per tutti quelli che studiano i cambiamenti in atto nel mondo globale ponendo attenzione ai  problemi evidenziati  dalle analisi comparative, “campanelli di allarme”  significativamente  rappresentativi di rischi e...

Alla scoperta della Toscana nascosta: impressioni della prima parte del viaggio

Dai piccoli borghi della Val di Cecina, che si susseguono abbaglianti come perle di una collana da rinfilare, al caleidoscopio della natura nell'inizio d'autunno

Lo confesso: non me l'aspettavo. Che in Toscana nella sola area delimitata a nord da Casciana Terme e a sud da Roselle etrusca – la zona esplorata nella prima parte di questo viaggio lento a bordo della fidata Renault 4 –  ci fosse così tanta bellezza, ricchezza, diversità, autenticità, mi ha colto di sorpresa. Vi...

Come catturare l’energia del mare, in una fontana: il progetto Maestrale conquista Siena

I ricercatori dell’Ateneo insieme ai ragazzi dell’Istituto Tecnico Sarrocchi hanno portato il futuro in Piazza del Campo: un aquilone sottomarino capace di sfruttare le correnti per produrre energia elettrica

La Notte delle ricercatrici e dei ricercatori è stata celebrata nelle scorse settimane in tutta Europa, con Bright 2018. A Siena, l’Università ha organizzato 80 eventi per raccontare e mostrare a tutti i cittadini le ricerche che i vari dipartimenti stanno portando avanti: tra tutti questi eventi Ecodynamics group ha (di)mostrato il progetto Maestrale. Coordinato...

Nei paesi ricchi se cresce la disuguaglianza aumenta anche il degrado ambientale

Il progresso sociale e quello ambientale sono collegati: solo quando il reddito medio dei cittadini è sufficientemente elevato e con un basso livello di disuguaglianza si produce una domanda di protezione ambientale da parte della popolazione

Nel 2016, dopo il successo ottenuto dal programma Millennium development goals attuato dai primi anni 2000, le Nazioni Unite hanno deciso di proseguire l’ambizioso programma di crescita e sviluppo economico sostenibile, proponendo una nuova serie di obiettivi sotto il nome di Sustainable development goals (Sdgs). Proseguendo il lavoro iniziato all’inizio del secolo, l’obbiettivo dei Sdgs...

Ecofilia e libertà a bordo di una Renault 4, alla scoperta della Toscana più nascosta

Niente autostrade né superstrade, ma soltanto statali e strade sterrate per un viaggio lento in cerca di sostenibilità. Oggi si parte

L’idea di questo viaggio mi è arrivata – perché le idee, quelle più autentiche, ti arrivano, ti si offrono in dono al momento giusto – qualche settimana fa. Così perentoria da non lasciare molto margine di manovra, tantomeno possibilità di inazione, delineando piuttosto nitidamente i contorni dell’avventura che oggi sta per iniziare. La vecchia Renault...

La Deep ecology di Hurit e Gannen, a 250 km più a nord di Takotna

La sostenibilità è questione di equilibrio: dall’Alaska a Seregno, un brano provocatorio

L’avanzare dei cambiamenti climatici, il progressivo esaurimento delle risorse naturali e il pervasivo degrado ambientale finora collegati allo stile di vita occidentale richiamano alla necessità di un mutamento culturale profondo nel nostro modo di approcciarsi alla vita planetaria di cui facciamo parte. Una necessità che procede però talvolta per paradossi e salti logici. È più...

Le competenze: un nodo non risolto in Italia

Il concetto di competenza è alla base delle politiche per un’occupabilità sostenibile e per una cittadinanza attiva e responsabile

Il rapporto sul tema delle competenze nella formazione pubblicato da “Il Mulino” (1) è frutto della collaborazione tra la fondazione Agnelli e l’Associazione per Scuola democratica, learning for democracy, impegnata a promuovere, documentare e produrre dibattito scientifico/culturale sui temi della istruzione, della formazione, nella scuola, nel lavoro, e nei processi di lifelong learning. Il titolo...

Climate reality project, come funziona il celebre corso di formazione per attivisti del clima

Fondato dall'ex vicepresidente degli Stati Uniti Al Gore, ha formato finora più di 14.000 attivisti in 141 Paesi, e insegna che ogni iniziativa può essere determinante

Incendi, siccità, temperature anomale, violenti nubifragi, record di temperature in Scandinavia, sono alcuni segnali che ci ricordano che il cambiamento climatico è già iniziato e che non c'è più tempo da perdere. Gli impegni assunti dai vari Paesi, nell'ambito dell'Accordo sul clima di Parigi, sono insufficienti. L'obiettivo è quello di fare ogni sforzo possibile per...

Diritto e gestione dell’ambiente e del territorio: il master dell’Università degli Studi di Urbino

Conoscere è essenziale per legiferare, decidere e operare in ambito ambientale

La corretta gestione dell’ambiente e del territorio, con un approfondimento particolare al sistema della tutela integrale e alla gestione delle aree protette, non poteva non divenire un percorso di Alta formazione con sede in Abruzzo. Tra aree protette e in un contesto regionale ad alta valenza naturalistica e culturale prende, così, avvio il master di...

Le competenze “verdi” per un lavoro sostenibile

Secondo l’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) delle Nazioni Unite, il raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi consentirà entro il 2030 la creazione di 24 milioni di posti di lavoro a livello globale, a cui si potrebbero aggiungere altri 6 milioni di posti di lavoro grazie alla transizione ad una economia circolare. L’aumento atteso di...

I cacciatori e i danni da cinghiale

In estrema sintesi: secondo i giudici del Consiglio di Stato – che si sono espressi così in una recente pronuncia – i cacciatori si divertono, questo divertimento non può cagionare danni, se ciò accade vuol dire che non c’è stata capacità o volontà di contenere la fauna selvatica in eccesso e dunque devono pagare i danni che questa arreca

È percolata per il web una recente decisione del Consiglio di Stato, pubblicata il 5 luglio 2018, che addosserebbe ai cacciatori l’onere risarcitorio dei danni prodotti dalla fauna selvatica alla produzione agricola e zootecnica. Come di consueto, il passaparola mediatico non è mai corretto. Prima il Tar Lazio e poi il Consiglio di Stato, infatti,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. 10
  12. 11
  13. 12