Gianfranco Bologna
Gianfranco Bologna è direttore scientifico del WWF Italia e segretario generale della Fondazione Aurelio Peccei, che rappresenta il Club di Roma in Italia. E’ stato anche membro del Club di Roma per un mandato sotto la presidenza di Alexander King. Svolge da 40 anni attività di divulgazione, di didattica e di progettualità sui temi della conservazione della natura e della sostenibilità. E’ stato dal 1999 al 2009 docente di sostenibilità dello sviluppo all’Università di Camerino e svolge diverse attività seminariali in varie università.
Ha scritto diversi libri e enciclopedie sulla natura e diversi volumi sui problemi della sostenibilità, tra i quali “Pianeta Terra” (Giorgio Mondadori, 1990), “Nelle nostre mani” (Giorgio Mondadori, 1993), “Italia capace di futuro” (EMI, 2000), “Invito alla sobrietà felice” (EMI, 2001), “Manuale della sostenibilità. Idee, concetti, nuove discipline capaci di futuro” (Edizioni Ambiente, seconda edizione 2008).
Cura dal 1988 l’edizione italiana del rapporto mondiale “State of the World” del Worldwatch Institute ed è inoltre curatore delle edizioni italiane di decine di volumi di importanti studiosi di fama internazionale che si occupano di queste tematiche (da Lester Brown a Paul Ehrlich, da Amory Lovins a Norman Myers ecc.) e di diversi rapporti internazionali. Nel 1996 ha curato l’edizione italiana del classico volume di Mathis Wackernagel e William Rees, “L’impronta ecologica”, con la presentazione del primo calcolo dell’impronta ecologica dell’Italia.
E’ stato esperto non governativo nelle delegazioni dell’Italia alla Conferenza ONU Ambiente e Sviluppo di Rio de Janeiro nel 1992 e al Summit ONU sullo Sviluppo Sostenibile di Johannesburg nel 2002.
Articoli di questo autore:
- Il grande insegnamento della natura indica cosa fare dopo la pandemia
- In memoria di Roberto Peccei
- Contro il greenwashing: il "sosteniblablablà" ha un costo elevato
- Grande mondo, piccolo pianeta: 5 punti per la sopravvivenza umana nell'Antropocene
- Ma è ancora possibile la sostenibilità?
- Ritorno al futuro: l'Antropocene si avvicina… ma i suoi guai sono già arrivati
- Natura in bancarotta: verso le nuove regole dell’economia nell’era dell'Antropocene
- Green economy, terre rare e minerali: i limiti del pianeta valgono per tutti
- Il picco delle risorse non rinnovabili e il futuro dell'economia
- Cos'è la green economy: tra valore della natura e natura del valore
- Cambiamento climatico e Ipcc, nubi all'orizzonte ma talvolta è un bene
- Clima, ecco il rapporto Ipcc: strada strettissima e negazionisti al lavoro
- È ancora possibile la sostenibilità? Forse, ma serve un piano B
- Da debitori a creditori ecologici, ancora si può!
- Quanti uomini per un solo pianeta? La lezione della capacità di carico
- Le (dis)economie emergenti: il caso della Cina
- Sostenibilità, l'incapacità di decidere sarà la condanna della specie umana?
- È caccia ai nuovi Obiettivi del millennio: i confini sociali e ambientali diventano opportunità
- Sostenibilità, conoscere i rischi del Business as usual non basta per agire. Perché?