Skip to main content

Angelo Tartabini

Angelo Tartabini

Angelo Tartabini, già professore ordinario di psicologia generale presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università di Parma, in passato ha svolto attività di ricerca in Giappone, Olanda, Stati Uniti, Sud Africa, Canada e Inghilterra. E' autore di più di duecento pubblicazioni e di 16 volumi, tra i quali: Il mondo delle scimmie (Muzzio), L'uomo allo specchio (Il Pensiero Scientifico), Cannibalismo e antropofagia (Mursia), Una scimmia in tutti noi (B. Mondadori), Fondamenti di Psicologia evoluzionistica (Liguori), L'uomo scimmia (McGraw-Hill).

Archivio notizie di Angelo Tartabini

6 Nov, 2024
Gli esemplari ancora rimasti in Marocco sono poco più di 6000, secondo una stima molto ottimistica, su un territorio grande il doppio dell’Italia
Le bertucce del Marocco, scimmie del Vecchio mondo, appartenenti alla famiglia dei Cercopitecidi, vivono sui monti del Medio Atlante nel Nord del Marocco. Un’altra popolazione più isolata vive invece nell’Alto Atlante a sud di Marrakech. L’Atlante è una catena montuosa che si estende per 2500 km dall’Anti Atlante nel sud del Marocco fino alla Tunisia, passando per l’Algeria del Nord (Atlante Telliano).In Algeria le bertucce si trovano nella zona di Jijel a nord-est del Paese, quindi molto lontane dalle loro consorelle marocchine e anch’esse sono ridotte al lumicino, nonostante siano molto ...

1 Ott, 2024
La mente, come qualsiasi altra realtà, viene sottoposta nello spazio e nel tempo ai processi evoluzionistici
Da quando i nostri antenati sono comparsi sulla faccia della Terra, quindi prima dell’arrivo della nostra specie Homo sapiens, la coscienza – una proprietà fondamentale, una caratteristica qualitativa, soggettiva e primaria della nostra mente – è stata coinvolta in un processo evoluzionistico darwiniano, come qualsiasi altro aspetto della nostra vita, inclusa quella di molte specie animali, certamente quella dei mammiferi superiori. Questo è un punto importante da tener presente prima di discutere su questa funzione psicologica che regola e ha sempre regolato la nostra esistenza, anche se ...

7 Ago, 2024
L’intelligenza artificiale probabilmente non potrà mai raggiungere i loro livelli di complessità
La domanda è: gli animali sanno attribuire agli oggetti funzioni adatte a degli scopi? Come sappiamo, sia gli uomini sia diverse specie animali lo fanno molto bene. Gli oggetti possono essere anche costruiti o inventati, l’importante è che abbiano una finalità, per esempio, banalmente, una forchetta per mangiare, un cellulare per comunicare, mandare messaggi eccetera, o dei bastoncini che alcuni scimpanzé costruiscono con le loro mani e che poi adoperano per estrarre le termiti dai termitai. Comunque sia, agli oggetti tutte queste funzioni vengono sempre assegnate da qualcuno, uomo o anima...

1 Lug, 2024
L’espressione di minaccia nel viso umano si può ritrovare quasi identica uno scimpanzé o in molte altre specie di scimmie soprattutto antropomorfe
Nel contesto dei comportamenti coordinati ereditariamente che sono sotto il controllo del nostro patrimonio genetico, esistono delle trame motorie, soprattutto espressive, socialmente molto importanti – come i movimenti di imposizione, la minaccia e la rabbia – la cui mimica è fortemente accentuata a seconda degli effetti che vogliono scatenare o sollevare negli altri. Generalmente sono tutti dei segnali molto chiari e inequivocabili. Vengono chiamati più esattamente stereotipi. Esistono sia nell’uomo sia negli animali, senza differenze sostanziali e di significato. L’espressione di minac...

3 Giu, 2024
Si sono trovati molti rimedi per evitare i danni che gli insetti possono arrecare all’uomo, ma questa battaglia ci si sta rivoltando contro: in 25 anni abbiamo estinto il 75% delle specie presenti sul pianeta da milioni di anni
Partiamo dagli animali più semplici, gli insetti, evolutivamente i più antichi, che sono apparsi sulla Terra milioni di anni prima di noi. Nonostante questa lunga permanenza sul nostro Pianeta, solo negli ultimi 25 anni abbiamo fatto scomparire il 75% di tutte le loro specie, quando in molte culture umane del passato gli insetti venivano rappresentati persino come dèi. I sopravvissuti, sono più o meno ancora tali e quali, a come erano alle loro origini all’epoca della loro divinizzazione. Dunque, una parte di loro è riuscita a sopravvivere, nonostante tutto (inquinamento, sconvolgimenti c...