Skip to main content

Asia Guerreschi

Asia Guerreschi

Asia Guerreschi è dottoranda del programma Environmental Sustainability and Wellbeing all'Università di Ferrara studiando cooperative di produzione ed innovazioni di economia circolare. Si è occupata di consulenza nel settore dell'economia circolare e comunicazione ambientale. Climate Reality Leader, nel 2020 ha fondato Rethinking Climate un'associazione giovanile per lo studio della comunicazione ambientale verso un'azione climatica più efficace.

Archivio notizie di Asia Guerreschi

18 Dic, 2023
Aree urbane, mari, montagne: l’accordo raggiunto promette di influenzare le agende di ricerca per i prossimi due anni per l'adattamento e la resilienza
La Cop28 si è conclusa il 13 dicembre a Dubai con un giorno di ritardo, in un'atmosfera di cauto ottimismo nonostante le iniziali critiche rivolte al presidente della Conferenza, Sultan Al Jaber, per i suoi legami con l'industria petrolifera. L'accordo raggiunto promette di influenzare le agende di ricerca universitarie a livello mondiale per i prossimi due anni, focalizzandosi su soluzioni innovative per l'adattamento e la resilienza. Durante questo importante evento l’Università di Ferrara ha avuto modo di inviare quattro delegati dall’Ateneo per presenziare: i docenti Francesco Nicolli, Ca…

9 Set, 2022
In collaborazione con l’Università di Ferrara, al via una nuova conferenza internazionale per esplorare il ruolo delle cooperative nel nuovo contesto socioeconomico e ambientale
Dopo l’edizione tenutasi presso l’Università di Ferrara, aperta dal direttore del dipartimento di Economia e management – l’economista ambientale Massimiliano Mazzanti – insieme a  rappresentanti di Legacoop e a Ermanno Tortia dell’Università di Trento, ora per la conferenza internazionale “Cooperative enterprises facing the new socio-economic environment” si terrà un’edizione aggiuntiva il 12-13 settembre, proprio presso l’Ateneo trentino. La recente crisi economica e finanziaria, insieme ai cambiamenti climatici e alla pandemia, hanno modificato drasticamente il contesto socio-economico, ri…

27 Lug, 2022
Il rischio che stiamo già sperimentando è che approcci metodologici diversi possano generare incertezza giuridica, a discapito delle legittime aspettative dei cittadini
È necessario e urgente agire più efficacemente con riguardo ai cambiamenti climatici. Sebbene esistano già regole specifiche, esse potrebbero non essere sufficienti; inoltre, la loro applicazione da parte delle magistrate e dei magistrati sembra spesso discutibile. I problemi legati al cambiamento climatico sono di natura transfrontaliera e in tale contesto le magistrate e i magistrati devono spesso affrontare questioni extraterritoriali. Inoltre, i tribunali devono confrontarsi con un sistema di diritto multilivello, ossia il diritto nazionale, dell’Ue e internazionale; l’esigenza di un deli…

27 Giu, 2022
Dall’Università di Ferrara parte un’iniziativa che punta a coinvolgere i ricercatori in una nuova impresa scientifica (e politica)
ClimateCircular Coop è il nome del progetto nato per studiare il ruolo delle cooperative verso la transizione ecologica, lanciato all’Università di Ferrara nei giorni scorsi grazie al workshop (in lingua inglese) Cooperative enterprises facing the new socio-economic environment. Il workshop è stato organizzato dal direttore del Dipartimento di economia e management dell’Ateneo, Massimiliano Mazzanti, oltre che da Ermanno Tortia e Marco Lomuscio dell’Università di Trento, dove si terrà a settembre di quest’anno la seconda edizione del workshop. Mazzanti ha aperto la giornata menzionando altri…

8 Giu, 2022
Bratti: «Ho fiducia nel progresso, ma non ci sarà una singola tecnologia che ci salverà»
L'economia circolare è ormai parte del mondo sia accademico che politico: le criticità e il ruolo che ha verso la transizione ecologica sono stati presentati da Alessandro Bratti, già direttore generale Ispra e oggi ricercatore presso il dipartimento di Scienze chimiche, farmaceutiche ed agrarie dell’Università di Ferrara, durante la conferenza “Economia circolare e green deal: una sfida per il futuro dell'economia del Paese”, svoltosi nell’Ateneo nei giorni scorsi. Come spiega Bratti, l'economia circolare è un concetto che non può essere ridotto ad un autore o singola data. Le sue definizion…