Skip to main content

Design for Sustainability Lab

Design for Sustainability Lab

Il Laboratorio di Design per la sostenibilità del Dipartimento di Architettura – DIDA dell’Università di Firenze è composto da professori, ricercatori, dottorandi e stagisti che operano nel settore del design – strategico, di prodotto, comunicazione e servizio – con una spiccata attenzione verso le tematiche della sostenibilità – ambientale, sociale /culturale, economica. Il laboratorio sviluppa le proprie attività in stretta collaborazione con il gli altri laboratori del sistema DIDALABS.

Archivio notizie di Design for Sustainability Lab

4 Feb, 2025
L'immaginario collettivo sul futuro è spesso limitato da un repertorio ridotto di futuri alternativi, il che può inibire il pensiero e l'azione innovativa
Comprendere la temporalità delle nostre innovazioni sostenibili è cruciale per rivelare il potenziale innovativo dei nostri approcci e sfida le narrazioni lineari dello sviluppo. Qual è la temporalità delle nostre azioni come progettisti e ricercatori? Dove ci troviamo nella transizione verso l’Industria 5.0 e come possiamo garantire che i nostri sforzi siano allineati con visioni di futuri sostenibili ed equi? Il Laboratorio di Design per la Sostenibilità (LDSLAB) dell'Università di Firenze sta affrontando alcune di queste domande attraverso i suoi progetti di design. Le narrazioni lineari…

4 Dic, 2024
Promuovere azioni concrete di sostenibilità eco-sociale attraverso un percorso formativo interculturale per migranti, rifugiati, richiedenti asilo, artigiani, designer e operatori sociali
La complessità del tempo che abitiamo richiede una riflessione attenta sui pesanti sconvolgimenti globali contemporanei e sul ruolo (o sarebbe meglio parlare di responsabilità) ricoperto dal design che si occupa di sostenibilità. La propagazione di pratiche individualiste, la proliferazione dei disastri ecologici, la minaccia dei recenti scenari di guerra e la mancanza di cura verso l’Altro e l’Altrove, insieme alle crescenti disuguaglianze sociali, hanno mutato, e continuano a trasformare, i sistemi socio-ecologici che abitiamo. In quest’ottica, assumono un’importanza chiara il senso di com…

30 Ott, 2024
Non si tratta solo di trasmettere dati o di riportare notizie, ma di coinvolgere attivamente la società: dal progetto “Emotional” un caso scuola di immersive storytelling design
Oggi, più che mai, la sostenibilità è al centro del dibattito globale. Ma quanto davvero riusciamo a comprendere e a interiorizzare questo tema cruciale? È un argomento che riguarda non solo l'ambiente, ma anche il nostro modo di vivere, produrre e consumare. Eppure, nonostante l’urgenza di affrontarlo, la comunicazione attorno alla sostenibilità appare spesso tecnica, distante, riservata a pochi esperti (Lu & Schuldt, 2015).  Le parole rischiano di essere troppo complesse, tanto da creare una barriera tra il messaggio e chi dovrebbe riceverlo. Quando la comunicazione diventa troppo…

23 Set, 2024
L’economia circolare punta sull’innovazione: cianobatteri e microalghe per trasformare la la marmettola in nuovo materiale
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Firenze ha sviluppato un materiale innovativo che, attraverso un processo biologico a basso impatto, riesce a dare nuova vita agli scarti della filiera del marmo di Carrara. Il progetto INERTIAL (INnovativE mateRial from tradiTIonAL resource, (finanziato su fondi Next Generation EU e CR Firenze), è coordinato dal professor Marco Marseglia (designer) e dalla professoressa Natascia Biondi (microbiologa) dell’Università di Firenze con il supporto dei ricercatori del Laboratorio di Design per La Sostenibilità (Giuseppe Lotti, Tommaso Celli, Edoardo Bru…

25 Lug, 2024
La Zona aromatica protetta di Firenze ha accolto la mostra dei progetti degli studenti del Laboratorio di Communication design dell’Ateneo cittadino
A Firenze, presso lo spazio espositivo di Zona aromatica protetta (Zap), si è svolta la mostra dei progetti degli studenti del Laboratorio di Communication design del corso triennale in Product, interior, communication and eco-social del dipartimento di Architettura dell'Ateneo fiorentino. L'evento è stato curato dai docenti Ami Licaj, Tommaso Bovo e Davide Giorgetta, con il supporto dei tutor Elisa Matteucci e Manfredi Sottani. La mostra dal titolo “Artificiale [IN] Naturale” offre un'analisi delle implicazioni sociologiche, filosofiche, culturali ed ecologiche insite nel dualismo natura/ar…