Skip to main content

Emy Zecca

Emy Zecca

Emy Zecca ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia e Finanza presso la Scuola di Dottorato in Economia della Sapienza Università di Roma. Attualmente è ricercatrice presso l’Università di Ferrara e docente di Microeconomia presso la stessa, inoltre è affiliata presso il centro di ricerca Sustainability Environmental Economics and Dynamic Studies (SEEDS). I suoi interessi di ricerca spaziano dall’Economia dell’Ambiente, all’Eco-innovazione fino all’Economia Circolare.

Archivio notizie di Emy Zecca

20 Mar, 2024
L’Italia al centro grazie al centro di ricerca Seeds, che metterà in campo le proprie competenze sull’economia circolare e non solo
Per i prossimi quattro anni il centro di ricerca Seeds (Sustainability environmental economics and dynamics studies), tramite la presenza dell’Università di Ferrara e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, sarà impegnata nello sviluppo del progetto Horizon “Sustainability optimization for secure food systems” (SOSFood). Il progetto – coordinato dall’Università di Vigo (Spagna) – guarda al settore alimentare e punta alla realizzazione di processo decisionale meglio informato che coinvolga tutti gli attori della filiera, al fine di prevedere e strutturare interventi necessari per…

25 Ott, 2023
Il tasso circolare della materia è uno degli indici più interessanti per monitorare l’andamento del percorso sostenibile europeo, che mostra ancora performance molto diverse tra i vari Paesi
L'ordine globale e le sfide del mondo contemporaneo mettono a dura prova tutte le economie. I governi e le istituzioni si stanno impegnando sempre di più per spingere verso percorsi di crescita economici, sociali e ambientali sostenibili. Per questa ragione gli sforzi si stanno concentrando sull'attuazione di programmi di recupero che, durante e dopo la pandemia di Covid-19, stanno mirando a sostenere la ripresa economica sotto i principi della sostenibilità. Programmi come NextGenerationEu e il Pnrr mirano a investire in tecnologie ecologiche, a introdurre veicoli e trasporti pubblici più pu…

13 Ott, 2023
Un nuovo studio italiano, basato sul caso dell’Emilia-Romagna, indaga driver e barriere delle innovazioni verdi
In Europa le microimprese, cioè quelle che contano fino a 9 dipendenti, contribuiscono in maniera significativa sia alla crescita economica sia all’impatto ambientale che quest’ultima ha sugli ecosistemi. Aiutarle a diventare più pulite potrebbe quindi contribuire in modo considerevole al raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica, come promosso sia dal Green deal europeo sia dal programma NextGenerationEu. Stando ai dati europei fino al 2021 le microimprese, infatti, rappresentano circa il 93% di tutte le imprese europee, contando un valore aggiunto del 18,1% e contribuendo all’o…