Skip to main content

Fabrizio Longoni

Fabrizio Longoni

Fabrizio Longoni ha conseguito la laurea in Ingegneria delle tecnologie industriali al Politecnico di Milano. A partire dai primi anni 90 ha svolto la sua attività professionale in differenti settori della produzione industriale e in attività di servizi industriali. Nel 2006 prende il via l’esperienza nel mondo dei RAEE dapprima presso un primario sistema collettivo e dal 2009 come direttore generale del Centro di Coordinamento RAEE, seguendo in prima persona tutti gli sviluppi normativi che hanno condotto all’attuale struttura regolativa nazionale.

Archivio notizie di Fabrizio Longoni

30 Mar, 2023
Il Centro di Coordinamento Raee ha siglato un protocollo di collaborazione con le associazioni di settore: l’obiettivo è portare più imprese possibile all’interno di un sistema virtuoso, grazie ad un’adeguata formazione
Le Pmi artigiane italiane, nell’ambito della propria attività lavorativa, maneggiano grandi quantitativi di rifiuti elettronici che è fondamentale che vengano gestiti nel modo corretto. È proprio questo il punto di partenza che ha stimolato il Centro di Coordinamento Raee, Confartigianato imprese, la Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (Cna), la Confederazione autonoma sindacati artigiani (Casartigiani) e la Confederazione delle libere associazioni artigiane italiane (Claai) a siglare un protocollo di collaborazione per promuovere la formazione sulla gest…

31 Mag, 2022
Nessuno sa quanti sono i rifiuti elettrici ed elettronici ritirati in Italia dalla distribuzione, e da quali specifici soggetti: per i disonesti, alimentare il traffico illecito è facile
Quando nel 2002 la Comunità Europea pubblicò la prima direttiva sui RAEE (2002/96/CE) emerse una grande novità nell’identificazione dei criteri della raccolta dei rifiuti, individuando nuove figure protagoniste: consumatori e distributori. “I consumatori devono contribuire attivamente al successo di questa raccolta e dovrebbero essere incoraggiati a riportare i RAEE”. A questa figura in un naturale ruolo di interfaccia si contrappone quella del distributore per il quale la previsione del legislatore europeo prevedeva che “quando forniscono un nuovo prodotto, i distributori si assumano la resp…

29 Mar, 2022
Nell’Accordo in vigore sono previste dieci differenti certificazioni, una per ciascuna delle tipologie di RAEE presenti nei cinque raggruppamenti in cui è organizzata la raccolta differenziata di questa tipologia di rifiuti
Dal Rapporto gestione RAEE, che riassume i risultati delle dichiarazioni annuali fatte dagli impianti di trattamento iscritti all’elenco obbligatorio gestito dal Centro di coordinamento RAEE, emerge che il 99% dei volumi di rifiuti tecnologici domestici sono trattati dai sistemi collettivi aderenti al Centro di coordinamento. La consapevolezza dell’importanza di questa percentuale, che da molti anni ormai si attesta su valori analoghi, ha contribuito alla creazione, già dal 2008, di un meccanismo per garantire la qualità nella gestione e nel trattamento di questi RAEE, attraverso un processo…

11 Gen, 2022
Per raggiungere l’obiettivo Ue di raccolta, nel 2021 sono mancati all’appello rifiuti per l’equivalente in peso di 240 Torri di Pisa: ecco come potremmo colmare questo gap
Per definire i punti di miglioramento di un sistema di responsabilità estesa dei produttori (EPR) è necessario prima conoscerne i punti deboli e valutare quali azioni si possono mettere in atto per eliminare tali debolezze o quanto meno attivare un percorso di miglioramento. Sicuramente la debolezza del sistema EPR della filiera dei RAEE è misurabile: la misura ce la fornisce il risultato non in linea con il target che l’Unione Europea ha definito. Mal contato, in Italia la raccolta dei rifiuti elettronici è 30 punti percentuali distante da un obiettivo che ne conta 65. Si può quindi migliora…

25 Nov, 2021
All’Italia servono 2.054 nuovi centri di raccolta, ma per realizzarli occorrono oltre 500 milioni di euro. Il Pnrr potrebbe offrire l’occasione ideale
La raccolta dei RAEE in Italia si avvia alla chiusura dell’anno 2021 con numeri ancora una volta in crescita: una prima stima si attesta a 381.000 tonnellate, con oltre 16.000 tonnellate di incremento. Crescita sì, ma ancora non sufficiente ad avvicinarci agli obiettivi europei per cui si impone un’analisi della situazione, che in prima battuta parte da una valutazione del risultato geografico. Sin dall’inizio delle rilevazioni dei dati sulla gestione del sistema RAEE affidata alla responsabilità estesa dei produttori si è potuto constatare che esiste un’Italia a tre velocità: Nord, Centro, S…

28 Set, 2021
Il Centro di Coordinamento RAEE ha stimato un incremento nei volumi di raccolta di quasi il 50%, il che ha costituito un duro banco di prova per i gestori fisici dei rifiuti
Dal 23 agosto, con l’entrata in vigore del decreto ministeriale 5 luglio 2021, si è avviata la disciplina delle modalità di erogazione dei contributi per l'acquisto di apparecchiature televisive previo avvio a riciclo degli apparecchi obsoleti. Sono tanti gli attori coinvolti dall’applicazione di questa normativa e per tutti è stato necessario un rodaggio, da qualche ora a qualche giorno, ma oggi è possibile affermare che tutte le operazioni si sono avviate correttamente. Se da un lato il ministero dello Sviluppo economico, l’Agenzia delle entrate e il Centro di Coordinamento RAEE si sono con…