Skip to main content

Federico Maria Pulselli

Federico Maria Pulselli

Federico Maria Pulselli è chimico dell’ambiente e dei beni culturali presso l’Università di Siena, nonché membro di Ecodynamics Group, fondato dal Professor Enzo Tiezzi . Svolge attività di ricerca nel campo della chimica dell’ambiente, ecological economics, sviluppo sostenibile, modellistica e valutazione ambientale, indicatori di sostenibilità. Co-autore di due libri e di circa 110 articoli in riviste scientifiche internazionali, enciclopedie, volumi collettanei e capitoli di libri; circa 50 abstracts o brevi comunicazioni per conferenze nazionali e internazionali.

Archivio notizie di Federico Maria Pulselli

27 Lug, 2022
Avere a cuore, preservare e, soprattutto, studiare l’ambiente è una questione di sopravvivenza
Il 16 ottobre 2019, alla Camera, il deputato Alessandro Giglio Vigna disse: “[…] Ora, Signor Presidente, ci propinate questa nuova ideologia del global warming; allora non è certo questo il momento di discutere sulla fondatezza o no di questa teoria, ma è questo il momento per dirvi che se voi e i vostri amici in Europa proverete a giustificare con questa nuova ideologia un aumento di tasse, magari alle nostre piccole imprese, facendo quindi un favore ai grandi gruppi europei, ebbene, Signor Presidente, sappiate che i cittadini non ve lo permetteranno […]” [letteralmente trascritto grazie all…

27 Feb, 2020
24 seminari (gratuiti) aperti a chiunque, per avvicinarsi allo sviluppo sostenibile mettendo insieme punti di vista diversi: dai fumetti all’approccio ecotossicologico
Dalle note manifestazioni dei ragazzi e delle ragazze a difesa del loro futuro, alla diffusione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, fino al Green deal della Commissione europea, le iniziative per conoscere, comunicare e mettere in pratica la sostenibilità si stanno moltiplicando ovunque. E l’Italia è in prima linea, come ha affermato il New York Times all’indomani della proposta dell’ex-ministro Lorenzo Fioramonti di inserire ore obbligatorie di insegnamento su cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile in tutte le scuole di ogni ordine e grado. Nell’attesa che questa moltitudine di proge…

3 Mag, 2019
Conoscere “per deliberare”, per prendere le giuste decisioni e per non farsi fregare: perché la storica (e attualissima) emittente merita di essere salvata
Radio Radicale, voce importante della politica, dell’informazione, della cultura e della conoscenza del nostro Paese, rischia di scomparire dal panorama della comunicazione a causa dei tagli, proposti dal Governo, al finanziamento della convenzione tra la Radio e lo Stato per trasmettere i lavori del Parlamento. In questi giorni si sta parlando e scrivendo molto sull’argomento e molte voci si levano per scongiurare la chiusura dell’emittente e la conseguente perdita di un archivio smisurato, testimonianza degli ultimi decenni di storia italiana. Radio Radicale trasmette tutti i giorni un arti…

21 Mar, 2019
La manifestazione ha acceso i riflettori su un campo di gioco che prima era al buio e ora ci ritroviamo a cominciare la partita: l’onda che bisogna cavalcare è quella dell’informazione, del sapere e del saper raccontare (e del mettere in pratica i principi gridati in piazza)
Obiettivo raggiunto: Fridays For Future, sulla scia della 16enne attivista svedese Greta Thunberg, ha smosso decine di migliaia di persone, soprattutto ragazze e ragazzi, che, pacificamente ma rumorosamente, si sono riversate nelle strade e nelle piazze per affermare la necessità di salvaguardare il nostro pianeta falcidiato da decenni di razzie. Ora più che mai tantissima gente sa che c’è un problema, sa che esistono alcune dinamiche cruciali per la vita sulla Terra che vanno conosciute e che l’attività dell’uomo può modificarle o pregiudicarle. I pessimi tentativi da parte di qualche benpen…

14 Dic, 2018
L’esperienza che ha portato la Provincia senese al pareggio (anzi all’avanzo) nel bilancio delle emissioni di gas serra si sta ampliando, portando con sé un messaggio fondamentale
È da un po’ di tempo che sfruttiamo ogni occasione per raccontare l’importante traguardo tagliato dalla Provincia di Siena nel 2011, vale a dire raggiungere il pareggio (anzi l’avanzo) del bilancio delle emissioni di gas serra. Lo possiamo definire traguardo per due motivi: il primo è che stiamo parlando di un ottimo risultato, raro a trovarsi, ossia il fatto che le emissioni di gas serra del territorio siano completamente bilanciate dalla capacità degli ecosistemi locali di assorbire CO2, con un bilancio certificato ISO 14064 da un ente terzo; il secondo motivo è che giusto 10 anni fa, quand…

13 Apr, 2018
La sostenibilità è sopravvivenza: è basata sui flussi di energia, di materia e sul contesto ambientale nel quale viviamo
Qualunque sistema vivente o soggetto dotato di una certa vitalità deve essere collocato tra due elementi: una sorgente e un pozzo di scarico. La sorgente è necessaria per fornire al sistema le risorse (energia e materia) che gli occorrono per vivere; il pozzo è necessario per recepire i rifiuti, le emissioni e il calore che il sistema, per legge fisica, produce vivendo e di cui, sempre per legge fisica, si deve liberare. Ogni sistema che abbia l’ambizione di sopravvivere necessita di un flusso continuo di risorse e si deve continuamente liberare di scarti degradati. La cosa interessante, e ch…

30 Giu, 2017
Come e perché questo pezzo di Toscana ha raggiunto quello che per il resto del mondo è ancora un sogno, spiegato da chi ne ha seguito l’evoluzione
I propositi che il presidente degli Stati Uniti ha manifestato riguardo all’accordo di Parigi – ribaditi durante il recente G7 Ambiente di Bologna – hanno ulteriormente attirato l’attenzione di media e popolazione sul fiorire di iniziative, soluzioni, buone pratiche, esperienze educative, di formazione e politiche finalizzate a combattere l’effetto serra antropogenico, ossia l’influenza che l’uomo e le sue attività hanno sulla chimica e le dinamiche dell’atmosfera. Vuoi per un’accresciuta sensibilità ambientale, vuoi per lo scrupolo di coscienza verso le future generazioni, vuoi semplicemente…