Skip to main content

Francesco Ferrante

Francesco Ferrante

Francesco Ferrante è nato a Palermo il 23 marzo 1961 e vive a Roma da quasi sempre. Dal 1995 al dicembre del 2007 direttore generale di Legambiente; dal 2006 al 2013 Senatore del Partito Democratico in Commissione Ambiente. Tra i soci fondatori di Symbola – la Fondazione per la qualità italiane –, nel 2012 è stato tra i promotori e adesso è il vicepresidente del Coordinamento Free – Fonti rinnovabili ed efficienza energetica. Dal 2009 è vicepresidente del Kyoto club, mentre dal 2019 è diventato socio, Senior partner e Direttore Public affairs dell’agenzia di comunicazione Eprcomunicazione. Nel corso degli anni, Ferrante ha inoltre svolto attività di docenza alle Università La Sapienza, LUISS, Tor Vergata e Cattolica.

Archivio notizie di Francesco Ferrante

10 Lug, 2024
Qualche anno fa Chicco Testa, un amico con cui passiamo il tempo a litigare su Green deal e “transizione”, lui sempre in difesa dello status quo fossile con qualche spruzzata di nucleare qui e lì, inopinatamente, nella sua veste di presidente Assoambiente, decise di premiare me, vicepresidente del Kyoto club, con il premio Pimby (Please in my back yard) per una mia campagna che all’epoca conducevo sul fù Twitter sul #nimbycontrobiometano (mi sono stufato al 187esimo post… forse dovrei riprenderlo). Oggi, per contrappasso, mi verrebbe voglia di regalargli una medaglia Nimby per il suo ar…

17 Nov, 2017
Un rito di eco-diplomazia che stavolta ha dato dei frutti, anche se tocca all’Europa (e all’Italia) essere più ambiziosa: le emissioni di CO2 sono tornate ad aumentare e le lancette corrono ancora più veloci
BONN. In commento alla conclusione  della Cop23 di Bonn leggerete qualcuno deluso: “non si è deciso nulla di nuovo e intanto emissioni aumentano e il tempo per fermare l’aumento della temperatura si esaurisce”. Impossibile dargli completamente torto. Però non è affatto vero che a Bonn si sia perso tempo o che sia stata la conferma che questi riti di eco-diplomazia hanno fatto il loro tempo. Sono almeno tre i punti positivi che emergono da queste ultime due settimane di trattative, incontri (anche quelli bilaterali), bozze di documenti che  hanno trovato una loro definizione (con meno fatica d…

1 Set, 2016
Da un’idea del Nobel Carlo Rubbia un innovativo impianto solare in Sardegna: media, comitati e politici insorgono
Che in Italia siano tempi duri per le rinnovabili è cosa nota. In tanti più volte abbiamo denunciato l’incapacità della classe dirigente di comprendere che la crisi climatica da una parte, e le straordinarie occasioni di sviluppo connesse alle nuove fonti di energia, avrebbero richiesto politiche lungimiranti, sul modello della Energiewende tedesca. Invece abbiamo assistito ad attacchi continui da parte di tutti i governi che si sono succeduti negli ultimi anni. E quello attuale purtroppo non ha affatto “cambiato verso”, anzi si è distinto per sciocchezze inutili e dannose come lo spalma-ince…

9 Mag, 2016
Ferrante (Kyoto club): «La produzione e distribuzione dell'energia in Italia è in mezzo al guado». I primi punti da affrontare per il ministro Calenda
Dal 12 al 14 maggio si terrà a Milano il Festival dell'Energia (il programma su www.festivaldellenergia.it). Giunto alla sua nona edizione, l'evento più importante e partecipato del settore, cambia pelle assecondando la vera e propria rivoluzione in corso nella produzione e nella distribuzione dell'energia. A partire dalla formula che prevede ad esempio il venerdì pomeriggio un public hearing con i rappresentanti delle istituzioni che ascolteranno esigenze e proposte, ma anche critiche che verranno dagli operatori del settore. Ci saranno tutti: dai rappresentanti delle grandi aziende che prod…

18 Dic, 2015
Ferrante: «Almeno un soprassalto di consapevolezza dopo Parigi sarebbe lecito reclamarlo»
Tra il dire il fare c’è di mezzo il mare. Tra le dichiarazioni della Cop21 e le scelte politiche concrete in questo Paese sembra esserci un oceano. A Parigi si firma un accordo che pur con tutta la prudenza e con le critiche che si possono fare alla vaghezza degli strumenti previsti, segna un punto di discontinuità perché come ha detto il direttore esecutivo di Greenpeace International «mette i combustibili fossili dalla parte sbagliata della storia». E in Italia invece si susseguono scelte tutte contro le rinnovabili, l’efficienza, l’economia circolare. Spiace dovere fare l’elenco delle brut…

25 Nov, 2015
«In questo strano Paese potremmo vantare record di green economy, in molti invece se ne vergognano»
Si apre oggi, all’Ara Pacis di Roma, il "Forum QualEnergia?": l’ormai tradizionale appuntamento organizzato da Legambiente, Kyoto Club e La Nuova Ecologia che ogni anno convoca le realtà più vivaci del settore energetico italiano. Quest’anno la due giorni degli “ambientalisti energetici” capita non a caso a pochi giorni dall’apertura della Cop21 di Parigi, e sarà l’occasione per fare il punto sullo stato delle trattative internazionali nell’immediata vigilia delle conferenza Onu e per capire in che stato è il sistema energetico di casa nostra. Il 12 dicembre, a conclusione della Cop, saremo i…

22 Set, 2015
La vicenda della Volkswagen beccata con le mani nella marmellata ha scatenato molta ironia sulla Germania e sulla sua superiorità e precisione tecnologica messa a servizio di una truffa. Tutti a dire "pensa se fosse successo a un'azienda italiana quanti luoghi comuni". Giusto. Ma quella vicenda suscita anche un'altra riflessione. Più amara. Sull’affidabilità dei controlli pubblici. E qui gli Usa hanno dato agli europei, e in particolare a noi, un’ennesima lezione. Loro hanno la Food and drugs administration, cui il mondo scientifico guarda con rispetto, noi l'Efsa (European food safety agency…

1 Set, 2015
Seconda edizione per il Festival delle EcoTecnologie e dell’Autocostruzione. La presentazione di Francesco Ferrante
Inizia oggi e si concluderà  domenica 6 settembre nell’Ecovillaggio di Alcatraz, ideato da Jacopo Fo in Umbria, la 2° edizione di Ecofuturo, il Festival delle EcoTecnologie e dell’Autocostruzione. L’ambizione di Ecofuturo è quella di far incontrare persone, realtà , esperienze per andare oltre una – pur interessante – fiera di innovazioni ecotecnologiche. Perché qui si parte da una consapevolezza che va affermandosi con sempre più forza: in Italia esiste un patrimonio straordinario di idee, esperienze e progettualità che coinvolge l’ecologismo in tutte le sue diverse espressioni, ma che trova…

17 Giu, 2015
A Roma l’assemblea nazionale CordFree: proposte modifiche al Decreto di incentivazione delle FER non fotovoltaiche
Si svolge oggi a Roma l'assemblea nazionale del Coordinamento Free (Fonti Rinnovabili ed Efficienza energetica). Un appuntamento importante, non solo perché il Coordinamento è la realtà che riunisce tutte le più importanti associazioni di quel settore , ma perché durante la mattinata ci sarà un confronto con i rappresentanti del Governo che è l'ultimo, estremo tentativo di rimettere in carreggiata il Decreto di incentivazione delle FER non fotovoltaiche in via di emanazione dal Ministero dello Sviluppo Economico. Un decreto che è già in ritardo di qualche mese e che dovrebbe garantire, da qui…

1 Apr, 2015
Ferrante: «Servono istituzioni più affidabili e consapevolezza che sempre più territori saranno interessati da istallazioni di impianti per le rinnovabili»
Geotermia sostenibile. Di questo si è parlato ieri a Roma al primo appuntamento “Speciale” che Legambiente e Kyoto Club hanno organizzato come Forum QualEnergia. Fabio Roggiolani di Giga e Riccardo Basosi hanno spiegato le differenze tra le tecnologie tradizionali e quelle innovative a ciclo binario e a impatto zero che permettono lo sfruttamento a fini energetici di salti di temperatura più modesti (la media entalpia). Su questa base si è sviluppato il confronto tra le associazioni, i politici (Ermete Realacci, Pd e presidente della commissione Ambiente, Ignazio Albrignani di Forza Italia e…

23 Mar, 2015
“Senza la chimica avremmo il vuoto assoluto nel piatto”. Sì, avete letto bene. Io ho dovuto farlo due volte per esser certo di avere capito bene. Ma è proprio così che il presidente del Consiglio nazionale dei chimici, Armando Zingales, ha voluto presentare il messaggio che vuole lanciare al “popolo dell’Expo”, trovando ovviamente l’adesione entusiasta del presidente di Federchimica che ha voluto dichiarare: «L’ambizione di nutrire il mondo sarebbe una chimera senza fertilizzanti, agrofarmaci e culture biotech». E il Sole 24 ore commenta: «I chimici vanno all’Expo di Milano giocando d’attacco…

13 Mar, 2015
Ferrante: «Oggi siamo a un bivio. Nel Green Act del governo ci sia il recupero di materia»
E’ stato presentato oggi a Milano - dalla Fondazione Symbola presieduta da Ermete Realacci, insieme al Gruppo Kinexia di Pietro Colucci - il rapporto "Waste End. Economia circolare, nuova frontiera del made in Italy". Un rapporto assai interessante, non solo per la consueta messe di numeri aggiornati che lì si trovano grazie al lavoro dei ricercatori che hanno lavorato al rapporto - tra cui Duccio Bianchi - ma perché si delinea un modello industriale di gestione dei rifiuti nel quale «l’obiettivo ‘rifiuti zero’ non è oggi solo un orizzonte culturale, lontano per alcuni, ma una possibilità tec…

27 Feb, 2015
Domani a Venezia si terrà la riunione dell'esecutivo del Partito dei Verdi Europei. Monica Frassoni e Reinhard Bütikofer, che ne sono i due presidenti, hanno scelto la città italiana anche per dare un segnale di sostegno convinto di tutti i Verdi europei alla nostra battaglia contro il passaggio delle Grandi navi e più in generale per la salvaguardia di quel capolavoro che è Venezia. Come ecologisti italiani abbiamo quindi voluto organizzare due iniziative insieme a loro, che si terranno oggi nel capoluogo veneto alla Fondazione Levi. Alle 13 la conferenza stampa in cui formalizzeremo l'appog…

25 Feb, 2015
«Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. La crisi è la più grande benedizione per le persone e per le nazioni, perché la crisi porta progressi. La creatività nasce dall'angoscia, come il giorno nasce dalle notte oscura. È nella crisi che sorgono l'inventiva, le scoperte, le grandi strategie». Gianni Silvestrini ha scelto di cominciare da questa citazione di Albert Einstein del 1930 (non a caso l'anno successivo all'esplosione della grande crisi) per sviluppare il suo ragionamento, pieno di fatti, numeri, proposte nel suo ultimo libro "2 °C (Due Gradi…

20 Gen, 2015
L’ultima frontiera dell’opposizione senza senso: se le rinnovabili diventano il nemico
Sembra assurdo ma è così: c’è talmente tanta paura verso la geotermia che una Regione (peraltro non delle più arretrate), la Toscana, è arrivata addirittura a imporre una moratoria su tutti i progetti. Senza distinguere peraltro sulla taglia tra bassa, media e alta entalpia. Qualcuno potrà pensare, però, come sia naturale che una Regione dove storicamente è stata sfruttata tale fonte energetica, e non sempre con l’adeguato rispetto per il territorio, voglia imporre a sé stessa una certa prudenza. Ma non è così: polemiche ci sono egualmente in Umbria e nel viterbese e ovunque si propongano imp…

25 Nov, 2014
Sequestrato ieri in Sardegna un impianto eolico da soli 60 kW, serve la Via
Paradossi inconsapevoli o ennesima puntata di scriteriato attacco alle rinnovabili? La domanda sorge spontanea di fronte all’incredibile notizia per cui il Corpo Forestale della Regione Sardegna ha sequestrato ieri a Su Pardu, nel Medio Campitano, un campo eolico,  pronto a entrare in funzione, di potenza complessiva di 60 kW. Si avete letto bene: 60 (sessanta) kW (chilowatt), non parliamo di mega, ma di un impianto piccolissimo. Sono impazziti i forestali sardi? No. Semplicemente la Regione Sardegna prende atto di una norma nazionale contenuta nel dl “competitività” (bello il nome, meno la s…

24 Ott, 2014
L’Europa resta indietro, ma il mondo va avanti. Ora è la Cina leader negli investimenti verdi
Ragazzi, siamo nei guai! Direte: "hai scoperto l'acqua calda, la crisi dura da almeno sei anni!". Vero, ma a Bruxelles tra ieri e oggi è successo qualcosa che certifica un arretramento, una mancanza di visione della prospettiva futura forse persino più grave delle difficoltà che viviamo. La questione  fondamentale, per chi prova ad avere uno sguardo lungo,  è "come si esce dalla crisi" , quale prospettiva "nuova" dare al futuro, non tanto la crisi in sé stessa. E allora, oggi siamo più nei guai di mai. La crisi é globale, si sa. Ma proviamo a guardarla dall'Italia. Alla vigilia della crisi fi…

14 Ott, 2014
Con efficienza, rinnovabili e reti intelligenti l’Ue può diventare autosufficiente: ecco come
Guardando al tema energia è molto probabile che il lettore abituale di Greenreport conosca già gli argomenti di chi come noi sostiene da tempo la bontà di alcune ricette economiche che fanno perno sulle parole chiave: efficienza energetica e rinnovabili. E il concetto fondamentale per cui le scelte necessarie per combattere il cambiamento climatico in atto siano anche quelle più efficaci per affrontare la crisi sociale ed economica da cui non usciamo. Ma il dibattito pubblico italiano invece ignora pervicacemente il nesso, e le scelte politiche (si veda il recente Sblocca Italia) sembrano and…

28 Lug, 2014
Alzando l’asticella al 40% ridurremmo l’import di petrolio per più di un terzo. C’è tempo fino a ottobre
La Commissione europea ha recentemente presentato la sua proposta sugli obiettivi da raggiungere in termini di miglioramento dell'efficienza energetica al 2030. Era un appuntamento importante perché l'efficienza energetica é forse - tra i tre obiettivi del pacchetto europeo sui cambiamenti climatici, insieme a riduzione delle emissioni di CO2 e aumento del ricorso alle rinnovabili - quello che maggiormente può incidere su riconversione industriale e innovazione tecnologica. Si tratta di un target che ha sempre avuto vita dura, e infatti era l'unico dei tre a non essere vincolante nel preceden…

14 Lug, 2014
Ora anche le raffinerie sono troppe, ma Renzi vuole più trivelle nei nostri mari
Ci sono troppe raffinerie di petrolio in Italia. Uno slogan di Greenpeace o di Legambiente? O di qualche comitato nimby? No, è ciò che dice da qualche tempo l'Unione petrolifera e che nei giorni scorsi ha conquistato attenzione dei media con l'annuncio di Eni della sua intenzione di chiudere 4 delle sue raffinerie. Cosa é successo? Nulla di strano: il calo (progressivo e irreversibile dei consumi di petrolio in questa parte del mondo) e l'aumento della capacità di raffinazione nei paesi produttori (a costi ovviamente molto più bassi) rende antieconomica la gestione di molte raffinerie, e per…

2 Lug, 2014
Ancora nessuna traccia di politiche industriali green. Stiamo assistendo all’ennesima occasione persa?
Alzi la mano chi non ha mai ironizzato sulla tendenza degli americani alla semplificazione. I cow boys e gli indiani. I buoni da una parte i cattivi dall’altra (sorvolando sul piccolo problema della definizione di “buono” e “cattivo”). Bianco o nero, un po’ manicheo. Altro che la capacità speculativa e di approfondimento di noi colti europei. A volte però la semplificazione aiuterebbe a schierarsi e a prendere decisioni coerenti e di visione. Io in questi giorni, lo confesso, invidio gli americani. Lo scenario su innovazione, visione di futuro, lotta ai cambiamenti climatici dall’altra parte…

7 Mag, 2014
Ferrante (Kyoto club): «Un vertice di dinosauri che continuano a guardare al fossile»
Ci si aspetterebbe che quando i ministri competenti in materia energetica dei 7 paesi maggiormente industrializzati, o presunti tali, si riuniscono intorno ad un tavolo per discutere appunto di politiche energetiche su scala mondiale il consesso debba avere una risonanza enorme, vista l’importanza strategica della questione.  Invece questo G7 che si è tenuto il 5 e 6 maggio a Roma è parso essere dal punto di vista mediatico piuttosto sottotono. Non vogliamo dare sponde ai complottisti o a chi vede club Bilderberg ovunque, ma una certa inquietudine non si può nascondere. O forse i media manco…

20 Feb, 2014
La lista Tsipras? «I temi ambientali sono detti, ma non praticati»
Ci siamo: dopo qualche mese di gestazione, fatto di decine di incontri in tutta Italia a partire da quello del giugno scorso a Roma, il primo marzo al Teatro Piccolo Eliseo nasce Green Italia con la sua assemblea fondativa, cui potranno partecipare con diritto di voto tutti coloro che si saranno registrati entro il 25 febbraio seguendo le istruzioni su www.greenitalia.org . Perché un nuovo soggetto politico ci hanno chiesto in molti, anche tra coloro che sono interessati a questa nostra sfida? Ma perché siamo in presenza davvero un unicum nel panorama politico del nostro Paese, nel rapporto i…

17 Gen, 2014
“Crazy, beautiful  country”. Così Sorrentino nel commentare il Golden Globe al suo “La grande bellezza”. E’ vero: pazzo e bellissimo. Ma anche disperante nel suo conservatorismo, nei “blocchi” che impediscono ogni cambiamento. Nei suoi tic e nei suoi difetti che troppe volte si ripetono sempre uguali a sé stessi. Quanto il sistema politico sia “bloccato” è sotto gli occhi di tutti,  ma le rappresentanze della “società civile” non sono da meno. E la Confindustria brilla tra coloro che guardano al passato e non sono in grado di cogliere l’innovazione, e appunto, rappresentarla adeguatamente. Er…

25 Ott, 2013
Inevitabile declino per raffinazione e industria del petrolio, adesso occorre gestire problema occupazionale
Domani ai Fori Imperiali di Roma, chiamati dagli ambientalisti (Legambiente, Wwf, Greenpeace) e dal Kyoto Club, si ritroveranno insieme cittadini e imprese di un'Italia migliore, un'Italia che crede nello sviluppo delle rinnovabili ma che soprattutto vuole disegnare un futuro più pulito e più desiderabile. Un futuro che ha gettato già un seme importante nel presente: oltre un terzo dell'energia elettrica che produciamo proviene ormai da rinnovabili. La rivoluzione energetica è già in corso e una società fossil free non è più un'utopia, ma un orizzonte possibile e perseguibile. Ovviamente, com…

14 Ott, 2013
Oramai sembra essere tornato di moda il ricorso a soldi pubblici per “salvare” attività economiche in perdita, dalla Cassa Depositi e Prestiti per Ansaldo alle Poste per Alitalia, ma che si voglia ancora trovare un utilizzo energetico per il carbone del Sulcis, sostenendolo con inusitate risorse pubbliche, appare davvero insensato. Non si capisce quale politica energetica nazionale seria si voglia seguire se nella bozza in circolazione del Decreto Fare 2 si fissa persino la data, il 30 giugno 2016, entro la quale la Regione Sardegna avrà la facoltà di bandire una gara per realizzare una centr…

29 Ago, 2013
Invece di trovare risorse per l’occupazione si inciampa su soldi che non aiuteranno l'economia reale
E alla fine, come prevedibile, il Pdl l'ha avuta vinta e l'Imu è stata cancellata. Solo il "povero" Monti ha detto la verità spiegando che il Pd aveva ceduto alla demagogia dei Berluscones permettendo il capolavoro per cui sulla prima casa nulla sarà dovuto da chi abita in una casa popolare così come dal magnate che vive nella sua villa di centinaia di metri quadri. Un unicum in Europa, una bella riforma di destra! D'altronde sembra questa la linea politica del Governo delle larghe intese, che pur di sopravvivere cede a ogni pretesa del Pdl sulle scelte concrete. E così invece di trovare riso…