Skip to main content

Gianfranco Bologna

Gianfranco Bologna

Gianfranco Bologna (1953), naturalista e ambientalista, è Presidente Onorario della Comunità Scientifica del WWF Italia, Full member del Club of Rome, Segretario generale della Fondazione Aurelio Peccei, e tra i coordinatori nazionali dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS). Da oltre 45 anni opera nel campo culturale, divulgativo, didattico, formativo, progettuale della sostenibilità e della conservazione della natura, in particolare nel WWF Italia, dove ha svolto anche il ruolo di Segretario generale e di Direttore Scientifico.

Archivio notizie di Gianfranco Bologna

6 Nov, 2020
Sars-Cov-2 ci obbliga a riflettere molto seriamente sulla situazione mondiale che abbiamo prodotto e ad agire rapidamente per invertire la rotta dei modelli economici sin qui seguiti
Alla luce della situazione mondiale presentata dalle numerosissime ed autorevoli ricerche scientifiche che continuamente vengono pubblicate sullo stato di salute delle sfere interconnesse del sistema Terra (l’atmosfera, l’idrosfera, la geosfera, la pedosfera, la biosfera), risulta chiaramente che la nostra antroposfera ha ormai profondamente trasformato tutte le altre sfere, intaccando pesantemente anche le loro interrelazioni e le loro dinamiche evolutive. Ecco perché, al di là di una ufficializzazione dell’International commission on stratigraphy dell’International union of geological scien…

4 Giu, 2020
Primogenito del fondatore del Club di Roma, era professore emerito di fisica e astrofisica dell'University California Los Angeles
Il 1 giugno è mancato Roberto Peccei. A 78 anni scompare un uomo colto, appassionato, disponibile e pieno di iniziative. Roberto era professore emerito di fisica e astrofisica dell'University California Los Angeles (UCLA), dopo una lunga attività scientifica che ha toccato il MIT di Boston, la Stanford University e il Sincrotrone ad Amburgo, ma era anche il primogenito del grande Aurelio Peccei, il fondatore e presidente (sino alla sua scomparsa, avvenuta nel 1984) del Club di Roma, il pionieristico think-tank internazionale che con il suo primo rapporto "I limiti alla crescita" scatenò il di…

4 Ago, 2017
L’abuso dei termini “sostenibile” e “sostenibilità” ne compromette il significato e l’impatto: ci fa credere che tutto quel che facciamo, compriamo e usiamo possa continuare all’infinito
Gli oltre 200 eventi realizzati in tante città italiane nell’ambito del primo Festival dello sviluppo sostenibile, fortemente voluto da Enrico Giovannini, economista di fama internazionale e animatore dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), che mira a diffondere e a praticare concretamente l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite con i suoi 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, hanno consentito una importante riflessione sulla possibilità di diffondere al meglio il concetto di sostenibilità in Italia. Un paese nel quale, purtroppo, continua a perseverare un clima di una cultura p…

6 Apr, 2016
S.O.S: dalla sostenibilità uno spazio sicuro ed equo per l'era degli umani
Agli inizi di quest’anno sulla prestigiosa rivista “Science” è stato pubblicato un ulteriore importante paper sull'Antropocene, l’era degli umani. Il paper illustra le motivazioni scientifiche per procedere ad indicare questo nuovo periodo geologico (che fu proposto originariamente dal premio Nobel Paul Crutzen nel 2000) nella scala geocronologica del nostro pianeta, perché caratterizzato dal profondo intervento umano sui sistemi naturali, i cui effetti sono ritenuti equivalenti a quelli prodotti dalle grandi forze geofisiche che hanno modellato e plasmato il nostro pianeta nei suoi 4.6 milia…

14 Ago, 2015
Pil mondiale dai 695 miliardi di dollari del 1820 ai 91mila attuali. E cresce ancora, insieme alla popolazione
Leggendo l’ultimo “World Population Prospects: the 2015 Revision” della Population Division delle Nazioni Unite uscito in questi giorni e incrociando i dati della crescita della popolazione mondiale con gli andamenti di quelli del PIL globale viene veramente spontaneo chiedersi “Ma è ancora possibile la sostenibilità?”. Così titolava anche l’ottimo rapporto del Worldwatch Institute per lo State of the World 2013 (“E’ ancora possibile la sostenibilità?”, edizione italiana a mia cura per Edizioni Ambiente). È più che mai questo il tema dovrebbe essere collocato al primo punto dell’agenda politi…

20 Feb, 2015
Dopo l’ennesima deludente Cop (Conferenza delle Parti) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici tenutasi a Lima in Perù si è ormai avviato il percorso che condurrà alla decisiva Cop di Parigi del dicembre 2015. La Convenzione quadro sui cambiamenti climatici fu sottoposta alla firma dei Governi in occasione del grande Earth Summit Onu di Rio de Janeiro del 1992 ed era stata concepita apposta per agire concretamente cercando di evitare cambiamenti climatici ritenuti pericolosi, dovuti all’intervento umano. Sono però passati ormai 22 anni da allora e, secondo il pi…

15 Mag, 2014
Il continuo mutamento delle previsioni sul Pil, oggi di nuovo in ribasso per l’Italia, non fa che confermare l’adozione di un punto di vista sul mondo che non è più in grado di dare certezze
La messa a punto dei nuovi obiettivi per lo sviluppo sostenibile - Sustainable Development Goals (SDGs), che nell’agenda internazionale sullo sviluppo prenderanno entro il 2015 il testimone dei Millennium Development Goals (MDGs), sta avendo luogo in un momento storico particolarmente significativo. La grave crisi economico-finanziaria che dal 2008 sta attanagliando tanti paesi nel mondo e i cui effetti si stanno riverberando praticamente ovunque dimostra che è molto difficile mantenere, in un’ottica BAU (Business As Usual), l’attuale sistema economico finanziario senza avviare rapidamente fo…

13 Dic, 2013
Un’analisi recentemente condotta dai ricercatori del prestigioso Massachusetts Institute of Technology con un particolare focus sulle terre rare (MIT, Elisa Alonso et al., Evaluating Rare Earth Element Availability: A Casde with Revolutionary Demand from Clean Techonologies, Environmental Science and Technology, 46, 6; 406-414) giunge a indicare un’ombra sul futuro delle tecnologie pulite, tra cui l’eolico e le automobili elettriche. Lo studio avverte che le risorse globali di neodimio, utilizzato per i magneti delle turbine eoliche, e il disprosio, impiegato nei veicoli elettrici, con l’aume…

12 Dic, 2013
Gran parte delle risorse che utilizziamo non torneranno. Siamo pronti ad affrontare questo limite?
La situazione dello stato di salute dei sistemi naturali del nostro pianeta appare sempre più in condizioni allarmanti, e gli effetti prodotti dalle continue modificazioni che l’intervento umano provoca rendono i percorsi di cambiamento di rotta sempre più difficili e complessi. Il consumo di risorse, la trasformazione fisica degli ecosistemi e la perdita della biodiversità costituiscono tutti fenomeni che si stanno amplificando e aggravando, soprattutto a causa delle maggiori possibilità e capacità di impatto che stanno sempre di più assumendo numerosi paesi, cosiddetti di “nuova industriali…

8 Nov, 2013
«Dobbiamo capirlo: la nostra vera legge di stabilità è dare finalmente valore al capitale naturale»
In un momento di crisi complessiva di un modello economico dominante che ha prodotto devastazioni ambientali e sociali di portata molto significativa, il dibattito sulla cosiddetta green economy diventa sempre più utile, interessante e stimolante. Ma cosa significa veramente una green economy? È un ennesimo aspetto di quello che, sin dalla fine degli anni Ottanta, si definiva “greenwashing”, e cioè un tentativo di far credere che una “tinteggiatura” di verde delle attività produttive delle corporation - ben divulgata dal marketing e dalla comunicazione - potesse renderle più sostenibili per i…

17 Ott, 2013
Il primo volume del Quinto Assessment dell’IPCC (International Panel on Climate Change www.ipcc.ch) dedicato alle basi della scienza del sistema climatico, reso noto alla fine di settembre a Stoccolma, ci fornisce un quadro ampio ed aggiornato della conoscenza scientifica su questa complessa materia ed è quindi uno strumento di grande importanza per comprendere meglio quali sono gli impatti e gli effetti del cambiamento climatico dovuto all’intervento umano. In questo volume, che sarà pubblicato ai primi del 2014 ma che è già disponibile in versione non completamente definitiva sul sito già c…

27 Set, 2013
Il complesso processo relativo al lancio del V Assessment Report dell’IPCC (Intergovernamental Panel on Climate Change, vedasi www.ipcc.ch e www.climatechange2013.org ) è stato finalmente avviato: a Stoccolma ha avuto oggi luogo il rilascio del Summary for Policy Makers (il sommario per i decisori politici) del lavoro prodotto dal 1° Working Group, quello relativo alle basi della conoscenza scientifica sul clima mentre è stato chiuso il primo volume dell’Assessment, sullo stesso argomento che sarà presto pubblicato. Nel 2014 seguiranno gli altri due volumi degli altri due Working Group (sui t…

13 Set, 2013
Presentato “State of the World 2013”
“È ancora possibile la sostenibilità ?” è questo il titolo del rapporto “State of the World 2013” del prestigioso Worldwatch Institute (pubblicato da Edizioni Ambiente) la cui edizione italiana sarà presentata il prossimo 20 settembre a Padova dal WWF Italia, nell’ambito della XV assemblea del Coordinamento delle Agende 21 Locali Italiane, presente uno dei senior researcher dell’Istituto, Michael Renner. Il rapporto “State of the World” rappresenta un volume fortemente consolidato nel panorama della letteratura internazionale sui temi interdisciplinari della sostenibilità (ambiente, sviluppo…

30 Ago, 2013
Persino lo stile di vita del “cinese medio” non è più sostenibile
Da debitori a creditori ecologici, ancora si può, ma la strada è assai in salita e il vento ancora non gira dalla parte giusta. Molti di voi avranno letto il 20 agosto scorso (e puntualmente anche le pagine di “Greenreport” ne hanno dato conto) la significativa notizia che l’umanità, intorno a quella data, avrebbe esaurito il budget naturale di risorse naturali disponibili per quest’anno e sta quindi vivendo in una situazione di sorpasso, di sovrasfruttamento rispetto alle capacità rigenerative dei sistemi naturali che ci supportano. I dati, su quello che l’abile intuizione dell’economista  A…

19 Ago, 2013
Andamento della demografia e utilizzo delle risorse, un legame che dobbiamo capire
Il concetto di Carrying Capacity, cioè di capacità di carico o di capacità portante, è molto familiare agli ecologi ed agli studiosi della biodiversità e dei sistemi naturali, mentre sembra totalmente ignorato dai politici e dagli economisti. In sostanza, la capacità di carico è il numero di individui in una popolazione che le risorse dell’ambiente in cui vive sono capaci di sostentare. Già nel suo saggio sulla popolazione nel 1798 (An Essay on the Principle of Population as it Affects the Future Improvement of Societies) l’economista inglese Thomas Malthus mise in guardia contro un accrescim…

29 Lug, 2013
Tra inquinamento e desertificazione, la faccia della crescita economica che non vogliamo vedere
E’ onestamente incredibile leggere ancora tanti articoli e scritti di opinionisti, editorialisti, politologi e commentatori che continuano ad ignorare il gravissimo deficit ecologico che una crescita continua ha prodotto e produce nei sistemi di supporto della vita sulla Terra, negli stessi sistemi naturali che consentono la presenza dell’umanità sul pianeta e il mantenimento della sua civiltà. Non a caso la comunità scientifica internazionale ha sottoscritto un ennesimo documento dedicato proprio alla necessità di mantenere i sistemi di supporto della vita sulla Terra come assicurazione per…

12 Lug, 2013
Navigando incuranti verso la tempesta perfetta. Barry: «È senz’altro possibile che entro il 2100 la specie umana si sarà estinta o sarà confinata in poche aree»
Secondo la comunità scientifica che si occupa della sostenibilità e del Global environment change (il cambiamento ambientale globale) la situazione del sistema climatico sta peggiorando repentinamente, in una dimensione persino inaspettata rispetto agli scenari che gli studiosi hanno prodotto anche recentemente. In attesa della pubblicazione del quinto assessment dell’Intergovernamental panel on climate change (Ipcc), il cui primo volume sarà definito entro il prossimo settembre - con la diffusione del Summary for policy makers, mentre i volumi successivi saranno resi noti entro il 2014 - si…

28 Giu, 2013
L’analisi delle sole esternalità economiche non basta, occorre fissare una linea oltre la quale non possiamo spingerci
Credo che nessuna persona dotata di buon senso possa ritenere di procedere sulla strada del modello socio-economico sin qui perseguito, pensando di garantire un livello di consumo delle risorse (alimenti, acqua, terra coltivabile, biodiversità, case, infrastrutture, industrie, minerali, energia ecc.) equivalente a quello di un cittadino statunitense o europeo a tutti gli attuali 7,2 miliardi di abitanti del pianeta o ai 9,6 miliardi previsto per il 2050. Come ha infatti già ricordato Greenreport, le Nazioni Unite hanno appena reso noto il nuovo World Population Prospects: The 2012 Revision. L…

14 Giu, 2013
Dobbiamo diventare tutti dei moltiplicatori per modificare gli attuali andamenti dei nostri processi di sviluppo
Come ho più volte sottolineato ed argomentato nelle pagine di questa rubrica, se non si riesce ad impostare una nuova economia sarà molto difficile pensare a scenari, per i prossimi decenni, capaci di consentire alle società umane percorsi di sostenibilità dello sviluppo socio-economico, avendo finalmente imparato a vivere nei limiti biofisici di un solo straordinario pianeta, la nostra Terra. Questa rubrica “Verso la scienza della sostenibilità”, cerca di dar conto, ormai da vari anni, soprattutto dei risultati raggiunti dalla comunità scientifica internazionale che si occupa approfonditamen…