Skip to main content

Giuseppe Tanelli

Giuseppe Tanelli

Giuseppe Tanelli, già ordinario di Georisorse minerarie e Applicazioni mineralogico petrografiche per l’ambiente ed i beni culturali presso l'università di Firenze, è stato il primo presidente del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano.

Archivio notizie di Giuseppe Tanelli

19 Lug, 2021
La crisi climatica e quella delle materie prime stanno cambiando il contesto delle attività economiche nel mondo, ponendo vincoli di una portata sconosciuta nelle epoche storiche precedenti
“Si parla ormai spesso, non solo in Italia e in Europa, di transizione ecologica. Ma quali sono le sfide da affrontare per avviare realmente una transizione ecologica? E come siamo arrivati a individuare la transizione ecologica come pilastro portante di una ripresa economica resiliente, di un vero e proprio Green Deal? La pandemia da Covid -19, con un numero molto elevato di vittime e altre gravissime conseguenze sociali ed economiche, alimenta due diverse spinte: da una parte verso una maggiore cautela e attenzione nel rapporto con la natura, a occuparsi di più del nostro futuro e delle min…

14 Set, 2017
52 i tratti tombati, corsi d'acqua deviati, alvei ristretti per costruire case, capannoni e infrastrutture
La mattina del 12 settembre, convocati dal vicePrefetto  Giovanni Daveti si sono riuniti i responsabili delle Istituzioni : Comuni, Parco Nazionale, Carabinieri forestali, Consorzio di Bonifica, Protezione civile...allo scopo di verificare lo stato dell' arte  sulle norme, l' organizzazione e le conoscenze delle aree a maggiore rischio idraulico ed idrogeologico dell' Elba. La riunione era stata convocata da tempo, e ha avuto la sua preziosa attualizzazione, con i tragici eventi di Livorno della notte del 10 settembre. Apprendiamo così, fra l' altro, che il Consorzio di Bonifica dispone dal 2…

11 Mag, 2017
Tanelli: mi domando la ragione che ha portato a sfidare leggi e norme
La trasmissione di apertura del servizio sui Parchi di Report ( RAI 3) dell' 8 maggio scorso, attaccava con una serie di immagini e di commenti poco lusinghieri sulla gara nazionale di Enduro che si era svolta all' Elba il 30 aprile. Le foto documentano le moto che percorrono il sentiero 53 (e dintorni) , che da Rio Elba scende a Bagnaia , inserito nel Parco Nazionale e per il quale non era stato concessa l'autorizzazione. L'avvenimento della gara aveva chiamato all'Elba circa duecento motociclisti. Nei giorni antecedenti  la moltitudine di gazebo che avevano invaso l'Alto Fondale e le centin…

25 Gen, 2017
Sono passati decenni e decenni dai tempi durante i quali si contrapponeva agricoltura e aree protette. Poi nel 1991 è arrivata la Legge Quadro dove chiaramente si esplicita che compito dei parchi è anche quello di favorire lo sviluppo delle attività agricole tradizionali dei territori. Ma anche così non fu facilissimo favorire le iniziative per nuovi impianti di vigneti, che eroici agricoltori intrapresero all'Elba, Giglio e Capraia una ventina di anni fa, e difendere quelli esistenti. Oggi le cose sono cambiate. A Capraia, alla Gorgona e si spera quanto prima anche a Pianosa si producono vin…

23 Mag, 2016
Dalle contestazioni all’epoca dell’istituzione agli applausi, l'Arcipelago è ancora sede di una grande sfida
Il 24 maggio  del 1996, a San Rossore, in occasione della "Giornata dei parchi europei", Edo Ronchi,  neo ministro dell' Ambiente del governo di Romano Prodi, dichiarava che in breve avrebbe portato in Consiglio dei ministri il decreto istitutivo dell'Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano, con  l'estensione dell' area protetta all'Elba, al Giglio e a Pianosa. Da subito si rinfocolò la "dialettica" fra favorevoli e contrari al Parco, "senza se e senza ma", passando attraverso il variegato scenario politico e sociale, dei favorevoli/contrari, "con tanti se e qualche ma".  Non mancarono le con…

30 Nov, 2015
Sono passate due settimane dalla tragica notte di Parigi.  Oggi 30 novembre, centinaia di capi di Stato e di governo si riuniscono nella capitale francese per partecipare alla ventunesima Conferenza internazionale sul clima. Il petrolio estratto dai pozzi del territorio iracheno controllato dal Daesh-Is e quello estratto dai pozzi dei paesi fiancheggiatori sono la fonte di finanziamento dei terroristi. Miopie ed errori geopolitici, bieche speculazioni mercantili, povertà economica e culturale, e fanatismo fanno il resto. Il petrolio e gli altri  combustibili fossili sono, come sappiamo, i pri…

20 Mag, 2015
Riceviamo e pubblichiamo   Gibbs dice che le casualità non esistono. Ma forse sbaglia. Ieri 20 maggio 2015 il Senato ha approvato in via definitiva la Legge che punisce penalmente coloro che inquinano le acque, l'aria , il suolo ed il sottosuolo; compromettendo significativamente ecosistemi e biodiversità. Ci sono voluti diciotto anni per giungere a questa Legge, promossa , guarda caso nel 1997, lo stesso anno in cui il nostro Parco Nazionale iniziava il suo cammino. La legge è stata approvata , guarda caso, giusto cinque giorni prima dall'inizio nel Comune di Marciana della raccolta de…

18 Giu, 2014
Alle roulette del relitto è stata pronunciata la frase di rito: les jeux sont faits. Ma la pallina gira ancora
Sono passati due anni, cinque mesi e qualche giorno dal tragico naufragio della Costa Concordia all’Isola del Giglio. Quella notte una nave “supertecnologica e inaffondabile” si è aperta come una scatoletta di tonno andando a sbattere contro uno scoglio affiorante, e si è adagiata, come una grande balena morente, sulla costa granitica. Inchini avventati, errori umani, guasti alla apparecchiature, sono le cause della tragedia al vaglio della magistratura. Poi la grande impresa che ha portato al galleggiamento del relitto e oggi i problemi legati al suo trasporto per lo smantellamento. Sembra c…