Skip to main content

Legambiente Arcipelago Toscano

Legambiente Arcipelago Toscano

È la più importante e diffusa associazione ambientalista delle isole toscane e - fondata nel 1983 - uno dei circoli più vecchi e conosciuti del Cigno Verde in Italia. E’ stata protagonista – anche nel durissimo confronto con gli antiparco- dell’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è l’Associazione che più vigila sulla politica urbanistica e amministrativa delle Isole. Legambiente Arcipelago Toscano organizza trekking e feste che hanno al centro la biodiversità e la difesa del territorio, gestisce l’Aula VerdeBlu della Zona umida di Mola e il Santuario delle farfalle Ornella Casnati e con i suoi volontari che cerca per tutta l’estate cercano le tracce di nidificazione delle tartarughe marine.

Archivio notizie di Legambiente Arcipelago Toscano

17 Dic, 2024
Occorre un approccio più attento alle alberature e ai tanti benefici che comportano
Dopo il comunicato di Legambiente Arcipelago Toscano, Andrés Lasso, coordinatore verde urbano di Legambiente Toscana, ha scritto al sindaco di Portoferraio, Tiziano Nocentini, per esprimere tutta la preoccupazione anche del Cigno Verde Toscano per la decisione della giunta comunale portoferraiese di abbattere indiscriminatamente 25 pini dello storico filare di San Giovanni. Ecco cosa scrive Lasso:   Egregio sindaco Nocentini, le scriviamo per comunicare la nostra preoccupazione rispetto all'abbattimento di 25 pini che apprendiamo si terranno a breve nel vostro Comune, lungo la strad...

16 Dic, 2024
La smania motoseghistica basata su percezioni e concezioni sbagliate
Il Sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini e la sua giunta hanno ordinato l’esecuzione di 25 pini giustificandola con l’instabilità degli alberi che «Si è manifestata anche durante alcuni recenti eventi meteorologici». In realtà quegli eventi meteorologici, con venti superiori ai 100 km all’ora, hanno interessato alberi in altri tratti stradali dell’Isola d’Elba e un esemplare di pino che non fa parte di quel filare storico e di grande valore paesaggistico, mentre i pini di San Giovanni hanno mostrato tutta la loro resistenza e resilienza, nonostante la scarsa e nulla manutenzione e cura....

10 Dic, 2024
Le osservazioni di Regione Toscana e di altri enti somigliano molto a quelle di Legambiente
Nelle conclusione del documento preliminare della variante al Piano del Parco Nazionale approvata nei mesi scorsi dal Consiglio direttivo, il Parco chiede espressamente al Nucleo unificato regionale di valutazione (NURV) della Regione Toscana di non assoggettare la variante al procedimento di Valutazione ambientale strategica (VAS), ma il NURV ha risposto che il nuovo Piano rientra nel campo di applicazione della VAS ai sensi dell’art.5 comma 2 lett. b della l.r. 10/2010 in quanto è sottoposta alla procedura di valutazione di incidenza ambientale. Una decisione presa anche dopo aver esamin...

26 Nov, 2024
A Norsi incuria e rifiuti sulla bellezza
Un socio di Legambiente ci ha segnalato la situazione e degrado sulla spiaggia di Norsi, nel Comune di Capoliveri nella quale si vedono rifiuti, attrezzature, cassonetti abbandonati che la prossima mareggiata si porterà via. Nel parcheggio vicino un’auto che da settimane è lì, con il muso nella vegetazione. Vecchie attrezzature e rifiuti occupano e danneggiano la vegetazione costiera, il dregrado sparge plastiche e microplastiche ovunque. E’ la situazione di molte spiagge elbane che ormai sono diventate qualcosa di artificiale che si ripulisce e si “apparecchia” l’estate e si abbandona in a...

25 Nov, 2024
La nuova iniziativa "Cos'è e come funziona" di Legambiente organizzata con Faremo Foresta
Domenica 24 novembre, all’aula VerdeBlu di Mola, la zona umida del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, un gruppo di persone curiose e interessate ha affiancato gli esperti Dario Boldrini e Marta Casa dell'associazione Faremo Foresta nella costruzione di una nursery. In occasione della festa dell'albero, Legambiente Arcipelago Toscano ha dato inizio a un nuovo ciclo di incontri di "Cos'è e come funziona" che ci accompagneranno fino alla primavera del 2025, in questa occasione il tema era “La cura degli alberi”. La giornata è iniziata con un interessante approfondimento sul tema degli al...

20 Nov, 2024
I bimbi delle scuole elementari ripuliranno Piazza Bonanno e il lungomare
Il 22 Novembre, dalle 8.30 alle 11 in piazza Bonanno e sul Lungomare di Marciana Marina, i bambini delle scuole elementari parteciperanno a un’iniziativa speciale di Puliamo il Mondo, l’edizione italiana di Clean Up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo e la storica campagna di Legambiente che ogni anno chiama a raccolta in tutta Italia cittadini di tutte le età, associazioni, scuole, aziende e amministrazioni comunali per ripulire dai rifiuti abbandonati strade, vie, piazze e parchi. A tutti i bimbi e bimbe e agli insegnanti saranno consegnati i kit di ...

18 Nov, 2024
Ma nella spiaggia del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano rimangono problemi di accesso ed erosione
In una chiara e soleggiata mattina di novembre dal port di Marina di Campo è partito un gommone carico di alberi, attrezzi e acqua che, passata la diga, si è diretto verso Galenzana, dove il giardino galleggiante era atteso da alcuni volontari e volontarie di Legambiente che, dopo aver scaricato tutto, hanno cominciato a scav ere buche nella sabbia proprio dive nel 2023 ha nidificato una tartaruga marina. Alla fine si sono aggiunte altre persone e oltre 30 volontari hanno messo a dimora in tempo record le prime 15 tamerici che fanno parte di un progetto di reimpianto e ricostituzione dell’h...

13 Nov, 2024
Legambiente: verificare l’assetto idrogeologico dell’area della spiaggia e intervenire preventivamente sui punti critici per evitare che ci siano ulteriori crolli
La spiaggia dei Topinetti, tra Rio Marina e Cavo, già negli anni passati è stata oggetto di alcuni parziali lavori di consolidamento della parete rocciosa che la sovrasta, ma i segni di un ulteriore cedimento – come dimostrano crolli e fessurazioni presenti, sono più che evidenti e si estendono fino a un muro di contenimento della sovrastante strada provinciale Rio Marina – Cavo. Una situazione che con i cambiamenti climatici in corso – con nubifragi che fanno seguita a prolungati periodi di siccità – rischia di aggravarsi e di compromettere sia l’agibilità di una parte della spiaggia che d...

13 Nov, 2024
Il 16 novembre festa per ripiantare le tamerici sulla spiaggia di Galenzana
Il nubifragio che nei giorni scorsi ha allagato una parte di Marina di Campo ha anche devastato la zona orientale della spiaggia di Galenzana, facendo crollare anche muri costieri in parte già pericolanti. Anche se la parte terminale del sentiero di accesso è stata escavata dall’acqua torrenziale, il tratto di spiaggia occidentale - quella più utilizzata dai bagnanti durante l’estate e dove nel 2023 ha nidificato con grande successo riproduttivo una tartaruga marina Caretta caretta - si è fortunatamente salvata. Ed è proprio lì che Legambiente Arcipelago Toscano, con il sostegno della Feder...

7 Nov, 2024
Una stagione di nidificazione 2024 con luci e ombre che ha visto protagonista Pianosa
Si è conclusa nella remota e inaccessibile spiaggia di Vetrangoli, nel Comune di Capoliveri e nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, la lunghissima stagione di nidificazione e citizen science che ha visto impegnate le volontarie e i volontari di Legambiente Arcipelago toscano che da giugno hanno nuovamente partecipato al progetto tartarughe marine con il Parco Nazionale in atto dal 2017 e che è entrato a far parte del programma europeo LIFE TurtleNest, coordinato da Legambiente e che ha come obiettivo principale di conservare e proteggere la tartaruga marina Caretta Caretta dalle mina...

4 Nov, 2024
Alla COP16 CBD di Cali approvate le ecologically significant marine areas da proteggere assolutamente
Dopo 8 anni di negoziati, alla 16esima Conferenza della parti della Convention on biological diversity (COPP 16 CBD) dell’Onu che si è conclusa a Cali, in Colombia, il 2 novembre, i delegati dei governi di 196 Paesi – Italia compresa – hanno approvato l’accordo globale per identificare e conservare le ecologically significant marine areas, (EBSA - Aree Marine di Importanza Ecologica), segnando un progresso significativo nell’attuazione del Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework (KMGBF). Per attuare le EBSA è’ stato costituito un gruppo internazionale di esperti che dovrà identificar...

14 Ott, 2024
Un’elbana con TurtleNest nelle Isole di Cabo Verde
Il TartaAperitivo del 13 ottobre che ha chiuso la stagione di nidificazione dellle tartarughe marine Caretta caretta  è stata l’occasione per fare il punto sull’eccezionale evento verificatosi a Pianosa quest’estate con ben sei nidi e un tentativo fallito. Infatti, Isa Tonso, responsabile del progetto tartarughe marine di Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano, ha presentato i dati degli ultimi due nidi aperti nei giorni scorsi dai quali sono emerse due nidificazioni record ma con uno scarsissimo successo riproduttivo: nel primo 132 uova, un pipped (una tartarughina morta a...

9 Ott, 2024
Per festeggiare la chiusura della stagione di nidificazione delle Tartarughe marine e parlare dei progetti in corso e futuri
Domenica 13 ottobre alle ore 15,00, all’Aula Verdeblu di Mola (lato Capoliveri della Zona umida), Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano organizzano  l’ormai tradizionale Tartaperitivo peer festeggiare con le volontarie e i volontari  impegnati anche nel 2024 nel monitoraggio  delle spiagge e dei nidi di tartaruga marina Caretta caretta e con tutti coloro che sono interessati a sapere com’è andata la stagione di nidificazione appena terminata e che ha visto 6 nidificazioni a Pianosa e una a Vetrangoli, nel Comune di Capoliveri. Il progetto tartarughe di Legambiente...

8 Ott, 2024
Le amministrazioni pubbliche intervengano per tutelare beni comuni
La vicenda della strada di accesso alle Fornacelle, finita in una diatriba tra privati perché l’amministrazione pubblica non ha voluto e saputo intervenire, dimostra quanto siano ormai diventate urgenti le risposte da dare – è mai date -  alle denunce e ai dossier di Legambiente Arcipelago Toscano sulla chiusura e privatizzazione degli accessi alla costa che nel Comune di Rio hanno alcuni degli esempi più eclatanti come Capodarco e il Direttore. Il precipitare della intricata e pluridecennale vicenda delle Fornacelle è il frutto avvelenato di un abusivismo edilizio storico, della stra...

30 Set, 2024
In tre nidi nate 193 tartarughine marine. A Cala Giovanna nidi prolifici o con scarso successo
Dopo che il mare grosso aveva impedito di attraccare a Pianosa, finalmente la squadra formata da Isa Tonso, responsabile del progetto tartarughe marine di Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Cacilia Mancusi dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (ARPAT) e Marco Zuffi del Museo di storia naturale di Calci dell’università di Pisa, ieri è riuscita a raggiungere la spiaggia di Cala Giovanna a Pianosa per “aprire” i nidi 3, 4 e 5 dei 6 depositati quest’estate nell’Isola del Parco Nazionale dalle tartarughe marine Caretta caretta.   Le speranze di un...

27 Set, 2024
Da oltre un mese non vengono ritirati i rifiuti. Presenti anche rifiuti speciali
Legambiente Arcipelago Toscano lo denuncia da anni: l’isola ecologica a Giannutri non esiste. Esiste una discarica. Da oltre un mese la ditta che raccoglie i rifiuti a Giannutri non viene a ritirarli e quello che si vede è un enorme accumulo di rifiuti. Oltre ai rifiuti solidi urbani sono presenti oli esausti in contenitori di plastica con annesso percolato sparso ovunque, calcinacci, frigo, lavatrici, fuoribordo e questi sono tutti rifiuti speciali che non dovrebbero essere in quel luogo. Questa situazione si ripete ciclicamente ed è un enorme pericolo per la salute pubblica e per la biod...

18 Set, 2024
Partire dagli errori del passato per costruire un presente sostenibile, giusto e moderno
L’incredibile e intricata e pluridecennale vicenda urbanistica delle Fornacelle, la spiaggia nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano tra Rio Marina e Cavo, ha avuto il merito di portare all’attenzione dell’opinione pubblica la gestione – o meglio la non gestione – dell’intera costa riese, nella quale si accavallano competenze pubbliche e private, abusi, privilegi acquisiti, accordi non rispettati pubblico-privato e mancata gestione amministrativa di una materia che finora è stata gestita senza una vera e propria linea politica, ambientale e culturale. Va detto che di questa vicenda, ch...

14 Set, 2024
Nuove nascite notturne e diurne dai nidi 3 e 5 di Cala Giovanna a Pianosa
Le telecamere dal Parco Nazionale e di Legambiente Arcipelago Toscano e Tatiana Segnini, una delle volontarie che partecipano al progetto internazionale  LIFE TurtleNest, hanno registrato la nascita di diverse tartarughine marina dal terzo e dal quinto nido di Pianosa che sembrerebbe i più prolifici dei 6 depositati dalle mamme tartarughe nella sabbia di Cala Giovanna. Stamattina le nuove nate hanno aspettato che il tempo si calmasse e hanno sfidato la rinfrescata per raggiungere intorpidite da un freddo inaspettato il mare ancora (troppo) caldo  di un’estate caldissima. Ma due ...

11 Set, 2024
Il 14 settembre “Tortoise” a MardiLibri e dal 15 al 20 settembre “Biodiversity is Good” alla Gran Guardia
Portoferraio diventerà per una settimana la città dove l’arte incrocia le tartarughe marine. Si comincia sabato 14 settembre  alle 18,30 a MardiLibri, la libreria del centro storico in piazza della Repubblica, con  “Parole in clesidra”, 45 minuti per presentare -  In collaborazione con Legambiente e Pro Loco di Portoferraio -  il silent book “Tortoise”. Il libro edito da Persephone edizioni per la nuova collana “il Mare” è splendida storia muta nata dai colori e dalla fantasia di Stefania Vanni e dalla collaborazione tra Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Legambiente ...

11 Set, 2024
In anticipo rispetto alla tabella di marcia e prima del secondo e del quarto nido
Mentre gli esperti del programma LIFE TurtleNest controllavano le tracce della schiusa del terzo dei 6 nidi depositati a Pianosa nell’estate 2024 dalle tartarughe marine Caretta caretta, i volontari dell’Associazione per la difesa dell’Isola di Pianosa hanno avvertito Isa Tonso, responsabile del progetto tartarughe marine di Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano che anche dal quinto nido erano probabilmente nate – in anticipo sulla tabella di marcia pianosina – alcune piccole tartarughe marine.  Cosa poi confermata anche dai detenuti del carcere di Porto Azzurro di stanza a ...

10 Set, 2024
LIFE TurtleNest al lavoro per capire cosa sta succedendo sulla spiaggia di Cala Giovanna
Dopo la schiusa di scarso successo – solo 12 nati - del primo nido dei 6 deposti quest’estate dalle tartarughe marine Caretta caretta sulla spiaggia di Cala Giovanna a Pianosa, dopo il temporale, la sera del 9 settembre sulla sabbia si è aperto il tipico piccolo cratere che annunciava la prossima emersione di altre tartarughe dal terzo nido. Infatti, poche ore dopo la telecamera del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha documentato le tracce di due tartarughine in uscita dal nido. Confermate poi dal sopralluogo dei Carabinieri forestali di stanza a Pianosa e dalle foto dei detenuti de...

9 Set, 2024
Legambiente: un modo di intervenire superato e che denunciamo da anni
Andrea Giustino Giusti ha pubblicato sulla sua pagina Facebook un impressionante video di un blob di canne sminuzzate, fango e rifiuti che nel Fosso della Galea si dirigono verso la Foce a Marina di Campo e di lì in mare. Un lavoro inutile, costoso e dannoso ma che continua ad essere difeso da qualcuno, magari dagli stessi che si lamentano per la posidonia spiaggiata e ne chiedono la rimozione, ma evidentemente non sono interessati a che in mare finisca (e si spiaggi) materiale che viene inutilmente tagliato a terra. Da anni Legambiente continua a denunciare pubblicamente e agli Enti prepo...

31 Ago, 2024
Scarso successo riproduttivo: solo il 20%. Ma i nidi di Pianosa son un tesoro scientifico
Dopo diversi giorni dall’emersione di alcune tartarughine marine dal primo dei 6 nidi di Caretta caretta a Pianosa, si è proceduto allo scavo del nido per capire quale fosse il reale successo riproduttivo e la sorpresa è stata grande. Come spiega Isa Tonso, responsabile del progetto tartarughe marine di Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano e referente del progetto internazionale LIFE TurtleNest, «Non sembra che Pianosa, nonostante l' ambiente "perfetto",   abbia garantito successo riproduttivo.  Forse la causa è la bassa temperatura della sabbia che a Cala Giovan...

30 Ago, 2024
Uno spettacolo della natura meraviglioso che esige che gli enti interessati applichino la Carta di Pelagos
Sui social network – ripresi anche dai siti di informazione - stanno circolando diversi video sull’avvistamento di balenottere all’Isola d’Elba, uno spettacolo magnifico ma che sta creando qualche problema proprio alle protagoniste dei video: la balenottere comuni (Balaenoptera physalus), con imbarcazioni che si avvicinano troppo – e pericolosamente – a quelli che sono i più grandi animali del pianeta dopo le balenottere azzurre. In un filmato sembra che una delle balenottere sanguini, probabilmente dopo un precedente incidente con una grossa imbarcazione che sono una delle principali caus...

24 Ago, 2024
Mamma tartaruga è stata disturbata a pochi metri dalla spiaggia dove aveva nidificato nel 2021
Intorno alle 20, 30 circa del 23 agosto una tartaruga ha fatto la sua comparsa davanti alla spiaggia di Morcone, nel Comune di Capoliveri, esattamente nel tratto dove tre anni fa nidificò un’altra (o la stessa?) Caretta Caretta,  ma è stata disturbata da turisti che si sono buttati in mare con la maschera per vederla  sott’acqua e che l’hanno fatta scappare. Il controllo delle tracce fatto stamattina dai volontari di Legambiente Arcipelago Toscano lungo tutto la spiaggia di Morcone non ha dato nessun risultato e il Cigno Verde invita tutti gli operatori balneare e turistici e gli...

21 Ago, 2024
Le minuscole tracce sulla spiaggia di Cala Giovanna
Le minuscole tracce che stamattina segnavano la sabbia bianca di Cala Giovanna a Pianosa sono l’indubitabile prova che è iniziata la schiusa delle uova depositate nei 6 nidi di tartaruga marina a Pianosa. Il nido è il primo, quello scavato da mamma tartaruga il 13 giugno e che ha dato il via a ben 6 nidificazioni che hanno trasformato Pianosa – dove finora non si aveva notizia di nidi di tartarughe marine – nell’isola preferita dalle Caretta caretta nell’estate 2024. Le minuscole tracce sono state avvistata stamattina da un socio dell’associazione per la difesa dell’Isola di Pianosa che, ...

19 Ago, 2024
Il 23 agosto iniziativa di citizen science a Fetovaia con presentazione del silent book “Tortoise”
Domenica 18 agosto ha segnato l’ultimo giorno di monitoraggio delle tracce delle tartarughe marine all’Isola d’Elba e Pianosa della stagione 2024, una stagione di monitoraggio che si è conclusa con ben 6 nidi a Pianosa e uno solo all’Elba, dove nel 2023 si era registrato un record di 8 nidi. Isa Tonso, responsabile del progetto tartarughe di Parco Nazionale e Legambiente Arcipelago Toscano e referente locale per il progetto LIFE TurtleNest europeo ha scritto sui social network sulle decine di volontarie e volontari che hanno partecipato a questa iniziativa di citizen science che si ripete ...

17 Ago, 2024
Legambiente: una situazione insostenibile. Le istituzioni intervengano. A partire dal ministero dell’ambiente
La mattina del 15 agosto 2024 il traghetto della Maregiglio e un charter che fa il giro delle isole, scaricano a Cala Maestra oltre un migliaio di persone, probabilmente in gran parte  ignare di dove fossero davvero arrivate e  forse anche di essere nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano,  cercavano un po’ di refrigerio in un’isola fragile e piccola, ma dove sembrava di essere a Rimini. Molti portavano ombrelloni pensando di potersi riparare dal sole ma sull’Isola non esistono spiagge se non 2 piccolissime cale sassose. La piccola spiaggia di Cala Maestra è stata – come...

14 Ago, 2024
Legambiente scrive al sindaco di Portoferraio Nocentini e a quello di Marciana Barbi
Diversi escursionisti hanno segnalato un esteso disboscamento, che sembra aver coinvolto macchia mediterranea e anche alberi di alto fusto, in località Colle reciso, anche con ampliamento della sentieristica esistente e che sembra aver comportato l’utilizzo di mezzi pesanti. Per questo Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al nuovo Sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini  per chiedere   quale sia la natura dei lavori realizzati e in corso, se siano stati autorizzati e se siano conformi   alle eventuali autorizzazioni rilasciate e alla normativa forestale e ai...

12 Ago, 2024
Legambiente scrive al sindaco di Capoliveri
Dopo aver ricevuto segnalazioni da cittadini e turisti sui lavori in corso sulla costa di Barabarca  nel Comune di Capoliveri. dove è in costruzione un’abitazione a due piani a picco sulla costa rocciosa e sulla spiaggia molto visibile dal mare, Legambiente Arcipelago Toscano  ha scritto al Sindaco di Capoliveri e ad alti enti interessati per chiedere se quanto realizzato e in corso di realizzazione sia conforme con  gli strumenti urbanistici del Comune di Capoliveri; con i vincoli paesaggistici e ambientali e idrogeologici  ricadenti sull’area interessata dai lavori; co...

12 Ago, 2024
Uno stormo proveniente da sud si riposa a Vallebuia
Il 10 agosto è successo qualcosa di davvero inusuale: uno stormo di oltre 20 esemplari di cicogne bianche (Ciconia ciconia) proveniente da sud ha risalito Vallebuia, e si è fermato sulle rocce di granito e sui tetti rossi della piccola località sopra Seccheto, nel Comune di Campo nell’Elba e nel territorio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. A immortalare l’arrivo di questi grandi uccelli è stato Gianmario Gentini che racconta che a Vallebuia le cicogne era già state avvistate nel 2017, ma non così tante. All’Isola d’Elba ogni tanto vengono viste durante le loro migrazioni primav...

9 Ago, 2024
Per la prima volta una Caretta caretta nidifica nell’ex area mineraria di Calamita
Alla fine – dopo il record di 8 nidificazioni del 2023 - una tartaruga marina Caretta caretta ce l’ha fatta a nidificare all’Isola d’Elba: su indicazione di una coppia di turisti della Repubblica ceca che si sono imbattuti nel grosso rettile marino mentre tornava in  mare, le volontarie di Legambiente – autorizzate dal ministero dell’ambiente – hanno trovato le preziose uova sotto la caldissima sabbia dell’appartata  spiaggia di Vetrangoli, nel Comune di Capoliveri e nel territorio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Si tratta della prima deposizione conosciuta di una ta...

9 Ago, 2024
Chi ha autorizzato i fari che puntano su quello che rimane un bene pubblico?
Dal convegno nazionale “Dall’isola delle tartarughe all’Elba amica delle tartarughe” organizzato a Portoferraio l’8 marzo da Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano e dal progetto europeo LIFE TurtleNest, coordinato da Legambiente nazionale e che vede la partecipazione di Arpat, Beta, CestMed, Ente Nazionale della Cinofilia Italiana- ENCI, ISPRA, Regioni Campania, Lazio e Puglia, Università La Sapienza Roma, Stazione Zoologica Anton Dohrn e Universitat de Barcelona  erano uscite proposte ben precise per realizzare anche all’Elba spiagge amiche delle tartarughe, dell’ambiente e...

7 Ago, 2024
Necessario un intervento urgente di pulizia e messa in sicurezza e poi di manutenzione periodica
Il 5 agosto i volontari della campagna Vele Spiegate di Legambiente e Diversamente marinai hanno realizzato la pulizia e il campionamento dei rifiuti di un tratto di spiaggia del Ghiaieto costituita da grosse pietre levigate e che si estende dopo la spiaggia di Laconella, in direzione Capo Fonza. Una delle coste più selvagge dell’Elba, in zona B del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, e una delle meno frequentate proprio perché così “remota” e “scomoda”. . Ma il Ghiaieto è anche una delle coste più sporche dell’Isola d’Elba, dove – come a Mola – il mare porta continuamente i rifiuti c...

6 Ago, 2024
Nel Parco Nazionale dell'Arcipelago toscano in un'area tutelata da Direttive Ue
Le immagini che arrivano dalla spiaggia di Lacona stamattina, dopo che si è pensato bene di celebrare con un DJ set la festa di una patrona contadina come la Madonna della Neve, sono sconfortanti. Mentre scriviamo, la mattina del 6 agosto 2024, ci sono rifiuti ovunque in un’area del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e che è anche habitat protetto da Direttive europee. Ci chiediamo come nel 2024, in pieno periodo di nidificazione di tartarughe marine che spesso negli anni passati hanno scelto Lacona, si possa consentire tutto questo, che poteva essere fatto tranquillamente altrove e ...

6 Ago, 2024
Quale futuro per il turismo al tempo del cambiamento climatico e della crisi?
Abbiamo letto con interesse quanto scriveva, qualche giorno fa, il prof. Cambi su Portoferraio, divenuta negli anni un affannato centro servizi dedicato a tutto un territorio sul quale non ha competenze amministrative. A dire il vero una decina di anni orsono il tentativo di fare dell’Elba un unico Comune avrebbe potuto indicare la strada per cominciare a affrontare in modo strutturato e guardando al futuro il destino dell’isola. Il fallimento del referendum ha reso, negli anni successivi, più concreto e meno facilmente sanabile lo stato di lenta ma progressiva crisi del nostro territorio, ...

5 Ago, 2024
Dopo la risposta del Parco Nazionale alle domande di Legambiente Arcipelago Toscano sui lavori in corso alle Fornacelle, è arrivata anche quella del Comune di Rio - Servizio 4 - Pianificazione e Gestione del Territorio, che dice di aver rilasciato il Permesso di Costruire n. 01/2024 in data 22 gennaio 2024, riguardante solamente le opere di messa in sicurezza idraulica del Fosso delle Fornacelle nel rispetto delle prescrizioni degli enti ti sovraordinati, compreso  quello del Genio Civile – Settore Difesa del Suolo che il30 gennaio 2023, ha rilasciato l’autorizzazione idraulica per «la...

2 Ago, 2024
Sulla spiaggia di Vetrangoli una Caretta caretta ha interrotto lo scavo del nido ed è tornata in mare
I controlli fatti Isa Tonso, autorizzata per conto del progetto LIFE TurtleNest e Legambiente, su una probabile nidificazione sulla spiaggia di Vetrangoli, nel promontori di Calamita, comune di Capoliveri, hanno dato un esito negativo. Dalle foto che circolano sui social media è evidente che la tartaruga marina è stata disturbata mentre stava apprestandosi a nidificare e che ancora una volta comportamenti scorretti, solo per scattare una foto, hanno provocato il fallimento di una preziosa nidificazione. Quest’estate era già successo a Rio Marina, quando una signora con due cani si era avv...

31 Lug, 2024
Il reportage di Mon Quotidien dal Santuario delle Farfalle Ornella Casnati di Monte Perone
Il più letto e diffuso giornale dei ragazzi francesi, Mon Quotidien. ha pubblicato il “Reportage sur l’île d’Elbe, en Italie (Europe) - Un paradis pour les papillons” a firma Bruno Quattrone e frutto di una indagine sul campo all’Elba e in laboratorio all’università di Firenze del giornalista francese. L’articolo è corredato di foto e informazioni sull’Elba e sul Santuario delle Farfalle Ornella Casnati che sta suscitando molto interesse in Francia, visto che dopo i servizi trasmessi su Santuario e Festa delle Farfalle da Tele France 1 - TF1  ora se ne occupa anche il giornale dei teen...

29 Lug, 2024
Un breve reportage di quello che accade a Giannutri ogni anno, ogni estate da decenni
A luglio è ripartito come ogni anno l’assalto selvaggio all’isola di Giannutri. Con il mare calmo il Golfo dello Spalmatoio è stato invaso da centinaia di imbarcazioni di tutte le grandezze molte delle quali ancorate a pochi metri dalle rocce o comunque senza rispettare il limite dei 100 metri dalla costa rocciosa. In queste condizioni è praticamente impossibile andare con maschera e pinne o solamente nuotare a meno che uno lo voglia fare a sprezzo della vita. Non esiste purtroppo, alcun controllo quotidiano poiché la Capitaneria di Porto è a Porto Santo Stefano, quindi molto lontano dall’I...

26 Lug, 2024
Affrontati i temi ambientali più importanti
Il 24 luglio, su invito del Sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini, c’è stato un confronto tra la nuova giunta di Portoferraio e Legambiente Arcipelago Toscano. All’incontro, oltre al Sindaco, hanno partecipato gli assessori Ruggero Barbetti, Claudio De Santi e Luca Eller Vainicher  e il consigliere con delega all’ambiente Roberto Manzi. Umberto Mazzantini, che ha partecipato all’incontro in rappresentanza di Legambiente, sottolinea che «E’ stato un confronto molto cordiale e franco nel quale abbiamo ripercorso le 10 domande fatte in campagna elettorale e alle quali “Portoferraio C...

25 Lug, 2024
Accordo tra Legambiente Arcipelago Toscano e Direzione della Casa di Reclusione di Porto Azzurro
Legambiente Arcipelago Toscano e la Direzione della Casa di Reclusione di Porto Azzurro hanno firmato un protocollo d’intesa per aiutare l'associazione ambientalista a gestire l'eccezionale numero di nidificazioni di tartarughe marine Caretta caretta nella minuscola spiaggia di Cala Giovanna, sull'isola di Pianosa, dove in poco più di un mese questi bellissimi rettili marini hanno scavato 6  nidi in 250 metri di arenile. Un accordo che integra le attività di ricerca delle tracce svolte dall’Associazione per la difesa dell’Isola di Pianosa e di sorveglianza svolte dai Carabinieri f...

24 Lug, 2024
I nulla osta e i dinieghi del Parco in un’area a diffuso abusivismo edilizio “storico”
Il 2 luglio Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al Presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e al Sindaco di Rio chiedendo informazioni sui lavori in corso in località Fornacelle, nel Comune di Rio e compresa nel Parco dove sono in corso lavori su costruzioni gravate da richieste di condoni; sul torrente che sfocia sulla spiaggia e tagli di vegetazione. Mentre il Comune di Rio non ha ancora risposto, lo ha fatto il parco con una dettagliata nota che affronta i quesiti formulati da Legambiente Arcipelago Toscano e dalla quale risulta che per quanto riguarda i condoni edil...

23 Lug, 2024
L’isola protetta è diventata la nuova nursery e il nuovo paradiso delle Caretta Caretta
Forse mentre scienziati, ambientalisti e Parco Nazionale discutevano nella notte del 21 luglio sotto la pioggia, in piazza  a Marciana Marina,  della vita misteriosa e delle nuove abitudini delle tartarughe marine nel mondo dell’antropocene, mamma tartaruga stava già ispezionando tra i lampi e i tuoni la spiaggia di Cala Giovanna, a Pianosa, per vedere dove deporre nuovamente le sue preziose uova. E forse la mattina del 22 luglio la stessa tartaruga ha guardato da lontano, dal mare caraibico,  Isa Tonso di Legambiente e l’erpetologo Marco Zuffi del museo di storia naturale d...

19 Lug, 2024
Legambiente: ora si proceda rapidamente con la rimozione della carcassa
Il 17 luglio l’ufficio Locale Marittimo di Marciana Marina ha segnalato alla sala operativa della Capitaneria di Porto di Portoferraio l’avvistamento della carcassa di un grosso esemplare di tartaruga marina Caretta Caretta  alla spiaggia della Fenicia a Marciana Marina, e, come da protocollo, è stata allertata l’ARPAT che, in base alle foto inviate dalla Capitaneria, ha detto che l’esemplare non era di interesse scientifico a causa dell’avanzato stato di decomposizione. Successivamente l’Ufficio locale marittimo di Marciana Marina ha sollecitato l’ufficio tecnico del Comune di Marcia...

16 Lug, 2024
Nell’isola protetta quasi la metà delle nidificazioni in Toscana
E’ stata una nidificazione molto avventurosa e probabilmente faticosa quella che nella notte tra il 15 e il 16 luglio, mamma tartaruga  ha fatto sulla duna della spiaggia di Cala Giovanna a Pianosa. Le tracce dicono che la tartaruga marina Caretta caretta ha risalito e ridisceso la piccola spiaggia del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per ben tre volte prima di farsi spazio tra la vegetazione dunale e cominciare a scavare nella piccola duna, tra il finocchio di mare, accanto al secondo nido dell’estate 2024 a Pianosa. Isa Tonso, responsabile del progetto tartarughe di Legambie...

16 Lug, 2024
Arte, trekking, immagini e scienza alla scoperta della biodiversità dell’Elba
Il 20 e 21 luglio Marciana Marina, il suo lungomare e la sua piazza, si trasformano in una piccola capitale delle tartarughe Marine grazie a una serie di iniziative realizzate in accordo tra LIFE TurtleNest, Legambiente e Pro Loco, in collaborazione con le università di Pisa e Siena e il Comune di Marciana Marina. Sabato 20 luglio alle ore 19,00 alla sede della Pro Loco, accanto alla Torre del Porto, dove è in corso il recupero del monumento simbolo de La Marina, le iniziative prendono il via con il vernissage/aperitivo per la presentazione di “Biodiversity is Good”, la mostra delle opere ...

15 Lug, 2024
Una località come Capraia, un’eccellenza ambientale e dell’eco-turismo, non può scadere a questi livelli
Recentemente Legambiente e Touring Club Italiano hanno assegnato nuovamente al Comune di Capraia Isola (LI) il vessillo con le 5 vele simbolo di un turismo attento all’ambiente e alla sostenibilità, anche grazie al massimo del punteggio ottenuto per lo stato di conservazione del territorio e del paesaggio, per la pulizia del mare e delle spiagge, la presenza di spiagge libere, perché Capraia offre luoghi di interesse storico-culturale, musei, siti archeologici e promuove iniziative nel campo della gestione sostenibile. L’unico indicatore nel quale Capraia non raggiunge il top (anche se il l...

15 Lug, 2024
Legambiente chiede spiegazioni al Comune di Capoliveri
Dopo aver ricevuto numerose segnalazioni da cittadini e turisti, Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al Sindaco di Capoliveri e agli Enti preposti per chiedere quale sia la natura dei lavori in corso sulla costa tra le spiagge delle Calanchiole e dello Zuccale  che sembrano aver comportato un grosso sbancamento molto visibile dal mare. In particolare l’Associazione Ambientalista chiede se quanto realizzato e in corso di realizzazione sia conforme con gli strumenti urbanistici del Comune di Capoliveri, ai vincoli paesaggistici e ambientali ricadenti sull’area interessata dai lavo...

12 Lug, 2024
Le tartawatcher di Legambiente Arcipelago Toscano individuano un altro nido nella spiaggia di Cala Giovanna
Le tartarughe marine Caretta caretta sembrano aver proprio scoperto che la spiaggia di Cala Giovanna a Pianosa, protetta a mare e a terra dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, è un ottimo posto per scavare indisturbate i loro preziosi nidi. Infatti, per la quarta volta una mamma tartaruga ha nuotato oltre le antiche peschiere romane e ha risalito la spiaggia proprio di fronte al muro Dalla Chiesa che divideva e divide l’isola carcere ai tempi del carcere speciale per i mafiosi e dei terroristi, e a pochi metri dalla villa romana dove venne esiliato e ucciso Agrippa Postumo. Ed è su...

9 Lug, 2024
Sotto i ponticelli che attraversano i fossi di Mola, Roberto Barsaglini ha fotografato almeno tre esemplari di granchio blu invasivo che evidentemente si stanno spingendo all’interno della zona umida nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, che rappresentano un pericolo per la fauna autoctona che rischiano di disturbare il già precario equilibrio dell’area. Non hanno invece niente di naturale – ma forse di invasivo sì – i rifiuti indifferenziati disseminati lungo una delle strade di accesso alla zona umida, frutto di abbandono di sacchetti da parte di qualche vandalo che poi cinghiali ...

5 Lug, 2024
Nidificazione fallita ma mamma tartaruga potrebbe riprovarci. Come comportarsi
All’alba del 5 luglio, una tartaruga marina Caretta caretta ha tentato di nidificare nella minuscola spiaggia del Sasso, praticamente nell’area portuale di Rio Marina, ma dopo due tentativi di risalita della spiaggia e dopo aver scavato una trentina di centimetri la seconda volta, è ritornata in mare, probabilmente perché disturbata dai curiosi e da chi la fotografava troppo da vicino sulla spiaggia. Legambiente e lo staff del LIFE TutleNest  ringraziano il personale dell’ufficio locale marittimo della Capitaneria di Porto di Rio Marina che, appena avvisato, ha subito messo in sicurez...

4 Lug, 2024
Le volontarie di Legambiente e gli amici di Pianosa collaborano a mettere in sicurezza il nuovo nido
Quest’anno Pianosa sembra decisamente aver strappato all’Elba il titolo di isola delle Tartarughe: nella notte tra il 3 e il 4 luglio una tartaruga marina Caretta caretta ha fatto la terza nidificazione sulla spiaggia di Cala Giovanna in poco più di 3 settimane. Questa volta la nidificazione sembra essere stata più tribolata: stamattina i volontari dell’associazione per la difesa dell’Isola di Pianosa, che collaborano con il progetto internazionale Life TurtleNest che vede  Legambiente come capofila, si sono trovati di fronte a ben tre tracce di risalita e ritorno in mare e hanno subi...

2 Lug, 2024
Sbancamenti, deviazione del torrente, una nuova strada, abbattimento di vegetazione
Nei giorni scorsi, dopo aver ricevuto segnalazioni da cittadini e turisti, i volontari di Legambiente sono andati in località Fornacelle, una spiaggia nel Comune di Rio e compresa nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e nella Zona di protezione speciale e Zona speciale di conservazione Elba Orientale e hanno verificato la presenza  di lavori n corso su costruzioni esistenti; lo spostamento del corso del torrente che sfocia sulla spiaggia; sbancamenti che hanno comportato l’abbattimento di vegetazione, sembrerebbe anche alberi di alto fusto; la realizzazione in corso di quello che...

24 Giu, 2024
L’amministrazione Nocentini prosegue col modello “Comuni nemici delle tartarughe”
La nuova amministrazione comunale di Portoferraio ha annunciato con giubilo che «Si svolgerà nella settimana fra il 24 e il 29 giugno l’intervento di ripascimento delle spiagge di Scaglieri e de La Biodola, il cui iter burocratico-organizzativo è stato seguito da Lara Giusti, consigliere comunale con delega ai servizi al cittadino e allo staff politico del Sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini». Un lavoro in perfetta continuità con quanto fatto dalle amministrazioni precedenti e che perpetua un costosissimo modello di ripascimenti continui – la stessa nota dell’amministrazione ricorda ...

21 Giu, 2024
Nuova possibile nidificazione nell’ex isola carcere. Subito intervenuti Legambiente e Carabinieri forestali del Parco Nazionale Arcipelago Toscano
A quanto pare quest’anno le tartarughe marine Caretta caretta hanno scelto la protettissima isola di Pianosa e la spiaggia di Cala Giovanna, a ridosso del muro Dalla Chiesa che separava l’abitato dal carcere di massima sicurezza per mafiosi e brigatisti rossi, per deporre le loro preziose uova. Infatti, dopo la prima nidificazione avvenuta la mattina del 13 giugno, ieri pomeriggio una grossa tartaruga marina è emersa dal limpidissimo mare protetto di Pianosa per fare quello che sembrava un sopralluogo sulla spiaggia, poi è ritornata tranquillamente in mare. La cosa ha subito allertato i v...

19 Giu, 2024
Giglio, Capraia e soprattutto l’Elba hanno molta strada da fare per rispettare gli obiettivi di sostenibilità europei e italiani
Sin dal 2018, Legambiente e l’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche  (CNR-IIA), attraverso l’Osservatorio Isole Sostenibili, hanno riconosciuto la peculiarità delle piccole isole in termini di vulnerabilità ai cambiamenti climatici ma al tempo stesso di potenzialità verso una gestione delle risorse sostenibile. Tuttavia, poche indagini e studi si occupano delle piccole isole ed è quindi molto difficile trovare dati sulle isole cosiddette “minori”. La sostenibilità, la transizione energetica e la cura del patrimonio ambientale delle isole rapprese...

17 Giu, 2024
Un’estate di monitoraggio e difesa ambientale con Diversamente Marinai, Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano
E’ partita da Portoferraio la settima edizione di “Vele Spiegate”, la campagna di volontariato e cittadinanza attiva dedicata ai temi dell’ambiente e della protezione degli ecosistemi naturali locali,  ed è partita con un importante corso di formazione per il monitoraggio e la tutela delle tracce e dei nidi di tartaruga marina Caretta caretta. Il gruppo di questa prima settimana è composto da  8 giovani volontari provenienti da varie parti d’Italia e tre membri dell’equipaggio che sono stati condotti da Isa Tonso, responsabile del progetto tartarughe di Legambiente e Parco Nazion...

14 Giu, 2024
Per la prima volta una Caretta caretta nidifica nell’Isola piatta. E’ la prima nidificazione del 2024 nell’Arcipelago Toscano
Questa volta mamma tartaruga ha scelto il mare super-protetto di Pianosa per fare il suo primo nido del 2024 nell’Arcipelago Toscano. Infatti la mattina del 13 giugno, intorno alle 7,30, Vittorio Gnoato, un sacerdote in vacanza nell’ex Isola del Diavolo, mentre faceva una passeggiata, ha visto una massa scura sulla spiaggia di Cala Giovanna che si stava dirigendo verso il mare trasparente dell’Isola. Non è riuscita a fotografarla perché il rettile quando lo ha raggiunto era già sott’acqua e stava ritornando in mare aperto. Ma dietro di sé aveva lasciato sulla sabbia le inequivocabili tracce...

12 Giu, 2024
Il 16 giugno all'Isola d'Elba si impara a riconoscere tracce e nidi delle tartarughe marine
L’estate 2023 all’Elba si è conclusa con un bilancio eccezionale: 8 nidi e almeno 301 piccole tartarughe marine nate (ma nessuno sa quante ce n’erano nel misterioso e non trovato nido di Ortano) e 683 uova depositate nei nidi conosciuti e una mole di dati scientifici che permetteranno di capire meglio cosa stanno facendo questi magnifici e antichi animali in quella che è diventata davvero l’Isola delle Tartarughe. Intanto, in Italia ci sono già state le prime – e anticipate – deposizioni, una delle quali anche sulla costa maremmana e le tartarughe marine stanno probabilmente arrivando anch...

11 Giu, 2024
E Legambiente cerca volontari nell’Elba orientale
La collaborazione tra Legambiente Arcipelago Toscano e l’Associazione per la difesa dell’Isola di Pianosa per  tutelare le tartarughe marine era già iniziata nel 2023, ma quest’anno è stata definita meglio e, tutte le mattine, un socio dell’associazione pianosina monitora la magnifica spiaggia di Cala Giovanna – l’unica balneabile all’interno del territorio integralmente protetto dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano - alla ricerca di tracce di tartarughe marina Caretta caretta . Per questo, il 7 giugno è stato realizzato un corso di formazione online per volontari, tenuto da al...

5 Giu, 2024
Il 21 maggio Legambiente Arcipelago Toscano ha sottoposto ai tre candidati a Sindaco del Comune di Portoferraio una serie di domande divise in 10 punti, la seconda lista a rispondere è “Bene Comune” promossa dal Movimento 5 Stelle, Rifondazione Comunista e da un gruppo di persone indipendenti di area progressista. Ecco cosa risponde a Legambiente la Lista Bene Comune:   Ci scusiamo per il ritardo, dovuto ad un confronto approfondito sulle questioni da voi poste. Cordialmente, Marcella Merlini / Bene Comune.      1 CONSUMO DI SUOLO  Il nuovo Piano Struttur...

4 Giu, 2024
Parte in anticipo la campagna di ricerca delle nidificazioni di tartarughe marine all’Isola d’Elba
I e le TartaWatchers di Legambiente Arcipelago Toscano pensavano di avere un po’ di tempo in più a disposizione per riprendere pattugliamenti all’alba alla ricerca di tracce delle nidificazioni di tartarughe marine Caretta caretta,  ma il Mediterraneo sempre più caldo sembra aver anticipato la stagione di deposizione di questi antichi rettili marini che hanno già nidificato in Sicilia e addirittura c’è stato il primo nido in provincia di Grosseto. Per questo le volontarie e i volontari da Legambiente hanno iniziato a pattugliare le spiagge a partire dal 4 giugno, con più di 1 settimana...

3 Giu, 2024
Il 21 maggio Legambiente Arcipelago Toscano ha sottoposto ai tre candidati a Sindaco del Comune di Portoferraio una serie di domande divise in 10 punti la prima a rispondere è la “Lista civica Angelo Zini Sindaco” capeggiata dal sindaco uscente e appoggiata da Partito Democratico, Sinistra Italiana e forze civiche. Ecco cosa risponde a Legambiente la Lista Zini:   Carissimi membri di Legambiente, vogliate perdonare – a causa dei concitati giorni di campagna elettorale – qualche breve momento di ritardo nella mia risposta ai vostri interrogativi, che pure sono molti, tutti più che ap...