Skip to main content

Legambiente Arcipelago Toscano

Legambiente Arcipelago Toscano

È la più importante e diffusa associazione ambientalista delle isole toscane e - fondata nel 1983 - uno dei circoli più vecchi e conosciuti del Cigno Verde in Italia. E’ stata protagonista – anche nel durissimo confronto con gli antiparco- dell’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è l’Associazione che più vigila sulla politica urbanistica e amministrativa delle Isole. Legambiente Arcipelago Toscano organizza trekking e feste che hanno al centro la biodiversità e la difesa del territorio, gestisce l’Aula VerdeBlu della Zona umida di Mola e il Santuario delle farfalle Ornella Casnati e con i suoi volontari che cerca per tutta l’estate cercano le tracce di nidificazione delle tartarughe marine.

Archivio notizie di Legambiente Arcipelago Toscano

14 Apr, 2025
Una lezione scientifica su sostenibilità e amore per la natura
Sono arrivati in autobus da Porto Azzurro per partecipare al laboratorio sulla carta posidonia i 13 bambe e bimbi delle classi 2A e 2B della scuola Carducci di Porto Azzurro, condotti dalle insegnanti Simona Sabbioni e Marika Manzo: a scatola chiusa, le due insegnanti per scelta non avevano detto niente. Alla sala Infopoint i ragazzi hanno trovato la maestra cartaia Lea Bilanci, di fronte ad una tavola apparecchiata con palle di fibra di cellulosa bagnata, telai, panni, bacinelle e prototipi di carta artigianale: Lea ha mostrato, accompagnandosi con parole semplici, alle bimbe e a i bambini c…

8 Apr, 2025
Le praterie di Posidonia oceanica come risorsa rinnovabile per la produzione di carta artigianale
Venerdì 11 Aprile, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, alla sala Infopoint ex Gattaia a Portoferraio, Legambiente Arcipelago Toscano organizza l’incontro “Cos’è e come funziona la carta posidonia: le praterie di Posidonia oceanica spiaggiata come risorsa per la produzione di carta artigianale” Saranno presenti Camillo Palermo di ASA, ideatore del recupero, Francesco Cinelli dell’Università degli Studi di Pisa, studioso della posidonia, Giovanni Raimondi, biologo marino dell’Acquario di Livorno e Lea Bilanci, maestra cartaia fiorentina, che condurrà un laboratorio pratico per i ragazzi della scuo…

3 Apr, 2025
Soccorse da Legambiente ed ElbaMare. Troppi rifiuti in mare e sulle spiagge
Nella serata del 2 aprile è arrivata a Legambiente la segnalazione di una tartaruga marina Caretta caretta spiaggiata e morta sulla spiaggia di Schiopparello, nel Comune di Portoferraio. I volontari del Cigno Verde si sono immediatamente mobilitati, ma arrivati a Schiopparello hanno avuto una grossa sorpresa: sulla spiaggia, in mezzo ai rifiuti portati dal mare, c’erano in realtà tre tartarughe marine: due vive e una piccolina morta, più o meno delle dimensioni delle altre 4 tartarughe recuperate in questi ultimi giorni all’Elba dai volontari di Legambiente. La tartaruga più piccola (10 centi…

28 Mar, 2025
E’ il terzo rettile marino trovato spiaggiato in 10 giorni
Dopo il ritrovamento di una tartaruga marina Caretta caretta il 17 marzo sulla spiaggia di Lacona, un altro piccolo rettile marino è stato trovato dalla parte opposta dell’Isola d’Elba, sulla costa nord a Marciana Marina. A segnalarlo il pomeriggio del 27 marzo a Legambiente Arcipelago Toscano è stato un pescatore, Alessandro Chini, che ha trovato la bestiola sul Moletto del Pesce, portata lì probabilmente dalle onde del mare in burrasca. Purtroppo questa volta la tartarughina, che misurava in totale 13 centimetri (lunghezza carapace 10,5 cm, larghezza carapace 9 cm) era morta, apparentemente…

20 Mar, 2025
Thelma non ce l’ha fatta, Louise è in cura all’acquario di Livorno
Il 17 marzo il signor Federico Brandi ha trovato una piccola tartaruga marina sulla spiaggia di Lacona, nell’area tra il Sun Beach e i Bagni Orano, nel Comune di Capoliveri, all’Isola d’Elba, e ha chiamato subito la Capitaneria di Porto di Portoferraio che ha avvisato l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) che ha chiesto a sua volta a Isa Tonso - responsabile del progetto tartarughe marine di Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano e che con Arpat collabora nel progetto LIFE turtleNest - se qualche volontario del Cigno Verde abilitato alla gestione del…

20 Mar, 2025
Legambiente: Portoferraio crede di andare avanti e invece fa retromarcia
Con la delibera n. 51 del 18 marzo, la giunta comunale di Portoferraio ha approvato alcune modifiche alla viabilità di Viale Einaudi, dall’incrocio con Via della Consumella sino all’intersezione con la ex strada provinciale con l’Enfola, che prevedono l’istituzione del doppio senso di marcia per tutti i veicoli in un tratto di strada che era finora diviso tra una carreggiata per il traffico automobilistico e una frequentatissima via pedonale. La delibera è “postuma”, in quanto è stata approvata dopo che la striscia bianca che delimitava e divideva il traffico automobilistico da quello pedona…

14 Mar, 2025
Legambiente: l’insularità è una ricchezza, non solo un peso. Vogliamo un’Elba con meno auto e più trasporti pubblici sostenibili
Con un post “personale”, ripreso subito dai giornali e dai socialnetwork e diventato oggetto di dibattito politico, il Segretario della Federazione Val di Cornia Isola d’Elba Simone De Rosas rilancia il “progetto” del tunnel sotto lo stretto di per collegare l’Elba e Piombino. E’ una delle tante idee – a volte anche condivisibili – di Riccardo Cacelli, ma questa volta non è per niente convincente. De Rosas parte dall’attuale indecente e incivile situazione dei traghetti – ritardi continui e corse saltate - per proporre una soluzione che somiglia pericolosamente al Ponte sullo Stretto di Salv…

12 Mar, 2025
Cos'è e come funziona: la tecnologia al servizio dei residenti
Venerdì 14 marzo 2025 presso la Sala Infopoint, ex Gattaia, a Portoferraio si terrà un nuovo incontro del ciclo “Cos'è e come funziona” organizzato dal circolo di Legambiente Arcipelago Toscano. Gli incontri hanno lo scopo di approfondire alcune tematiche, di fornire informazioni aggiornate e possono essere spunti di riflessione su come potrebbe cambiare (in meglio o in peggio) il nostro territorio. Questa volta il tema sarà quello di alcune tecnologie che possono essere usate per rendere più agevoli gli spostamenti per i residenti su un’isola, a spiegarlo sarà Marco Sartore di ElbaTech srl c…

27 Feb, 2025
Bisogna rivedere tutto quello che è stato fatto negli anni su fossi e reticolo idraulico minore
Il disastro climatico che ha colpito Portoferraio Il 13 febbraio, nella Zona di Concia di Terra, ha causato anche l’esondazione del fosso perpendicolare a Via Brignetti, e parallelo alla provinciale per l’Enfola. E’ un’area vasta, dove da anni Legambiente segnala inascoltata intubamenti, tombamenti e spostamenti di fossi, con restrizione degli argini, anche per far spazio a nuova cementificazione. Le testimonianze dei cittadini che continuano ad arrivarci a due settimane dal nubifragio confermano che l’acqua è esondata inizialmente dal punto in cui il fosso si trasforma da fosso aperto – ma…

25 Feb, 2025
All’isola d’Elba, i bimbi delle scuole dell'infanzia e il silent boock Tortoise, un'avventura con Legambiente
Si stanno svolgendo in questi giorni i primi laboratori di lettura animata a cura di Legambiente Arcipelago Toscano, legati alla donazione da parte di Acqua dell'Elba del silent book Tortoise a tutte le scuole dell’infanzia dell’Elba. Il silent book, ambientato proprio sulla nostra isola, è stato ideato e illustrato da Stefania Vanni ed è stato pubblicato nel 2024 dalla casa editrice Persephone con il contributo del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, Legambiente Arcipelago Toscano e Fondazione Acqua dell'Elba. L’iniziativa presso le scuole è nata da un gruppo di educatrici ambienta…

18 Feb, 2025
Legambiente: tutta quella costa va messa in sicurezza
Un lato di una delle spiagge più famose e fotografate dell’Elba, Capo Bianco, è stato travolto da una grossa frana che ha trascinato con sé tonnellate di detriti, pezzi di muro e un po’ di macchia mediterranea. La bomba d’acqua del 13 febbraio ha fatto esplodere una situazione di precario equilibrio e, come ha scritto qualcuno, è successo quel che è previsto da ogni geologo cum grano salis che conosca la stabilità dei fronti di eurite. Ieri, il Sindaco di Portoferraio in un’intervista ha cercato di minimizzare i danni subiti dalle spiagge, ma tutta quella costa (dalle Viste fino alla Biodol…

17 Feb, 2025
Portoferraio si sta rendendo conto dei danni inferti dal clima sempre più estremo alle sue spiagge, a partire dalla Padulella fino alla frazione di Nisporto. Ha ceduto anche l’argine della Galea, a rischio il depuratore della Bonalaccia
Dopo aver spalato il fango del disastro climatico, Portoferraio si sta rendendo conto dei danni inferti dal clima sempre più estremo alle sue spiagge e coste, da Bagnaia, fino alla Biodola, dalle Viste fino al Viticcio. E in questo disastro emerge con forza che uno degli elementi moltiplicatori degli effetti del cambiamento climatico è la cementificazione delle coste e la pessima “programmazione” degli interventi sulle spiagge, un bene comune che ormai sembra diventato a esclusivamente al servizio di interessi privati. È il caso della Padulella. La magnifica spiaggia bianca delle cartoline…

14 Feb, 2025
Legambiente: non chiamatelo maltempo: è la nuova normalità
Legambiente Arcipelago Toscano esprime tutta la sua solidarietà alle persone colpite dall’ennesimo fenomeno meteo estremo che ha colpito l’Isola d’Elba e ringrazia i vigili del Fuoco, le forze dell’ordine e i volontari che sono immediatamente intervenuti. I nomi delle località colpite il 13 febbraio da una bomba d’acqua “autunnale” sono ormai ricorrenti ad ogni evento di questo tipo: il capoluogo Portoferraio, le frazioni costiere di Bagnaia, Nisporto e Nisportino, la piana della Pila dove si vorrebbe prolungare un aeroporto in un’area che ha dimostrato ancora una volta di essere in zona ros…

29 Gen, 2025
Il 2 febbraio alla Zona umida di Mola iniziativa con Legambiente, WBA e Parco Nazionale
In occasione del World Wetlands Day, la giornata mondiale delle Zone umide che quest’anno ha come tema “Zone umide per il nostro futuro comune”, Domenica 2 febbraio alle ore 15:00, all’ Aula VerdeBlu “Giovanna Neri” , nella zona umida di Mola – al confine tra i Comuni di Porto Azzurro e Capoliveri, Legambiente Arcipelago Toscano, in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e World Biodiversity Association, invita tutti a partecipare a un’iniziativa sulle specie aliene introdotte negli habitat di acqua dolce, anche all’Isola d’Elba. Fin dall’antichità l’uomo, durante i suo…

14 Gen, 2025
Passare dalla politica della motosega a quella della pianificazione territoriale, climatica e ambientale
Il suggerimento pacato e ben argomentato che, a firma “un commerciante” che è stato proposto con un intervento sulla stampa alla comunità di Portoferraio (https://www.elbareport.it/scienza-ambiente/item/71249-l-assolata-darsena-medicea-e-la-calata,-dove-%C3%A8-urgente-ripiantare-alberi) non può che trovare il nostro appoggio e la solidarietà di Legambiente Arcipelago Toscano e ha molte buone ragioni per essere accolto e realizzato. Per sostenerlo e segnalarlo abbiamo cercato nel sito ufficiale del Comune di Portoferraio tramite un accesso effettuato lunedì 12.01.2025 alle ore 19:11 l’ufficio…

17 Dic, 2024
Occorre un approccio più attento alle alberature e ai tanti benefici che comportano
Dopo il comunicato di Legambiente Arcipelago Toscano, Andrés Lasso, coordinatore verde urbano di Legambiente Toscana, ha scritto al sindaco di Portoferraio, Tiziano Nocentini, per esprimere tutta la preoccupazione anche del Cigno Verde Toscano per la decisione della giunta comunale portoferraiese di abbattere indiscriminatamente 25 pini dello storico filare di San Giovanni. Ecco cosa scrive Lasso:   Egregio sindaco Nocentini, le scriviamo per comunicare la nostra preoccupazione rispetto all'abbattimento di 25 pini che apprendiamo si terranno a breve nel vostro Comune, lungo la strada…

16 Dic, 2024
La smania motoseghistica basata su percezioni e concezioni sbagliate
Il Sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini e la sua giunta hanno ordinato l’esecuzione di 25 pini giustificandola con l’instabilità degli alberi che «Si è manifestata anche durante alcuni recenti eventi meteorologici». In realtà quegli eventi meteorologici, con venti superiori ai 100 km all’ora, hanno interessato alberi in altri tratti stradali dell’Isola d’Elba e un esemplare di pino che non fa parte di quel filare storico e di grande valore paesaggistico, mentre i pini di San Giovanni hanno mostrato tutta la loro resistenza e resilienza, nonostante la scarsa e nulla manutenzione e cura. I…

10 Dic, 2024
Le osservazioni di Regione Toscana e di altri enti somigliano molto a quelle di Legambiente
Nelle conclusione del documento preliminare della variante al Piano del Parco Nazionale approvata nei mesi scorsi dal Consiglio direttivo, il Parco chiede espressamente al Nucleo unificato regionale di valutazione (NURV) della Regione Toscana di non assoggettare la variante al procedimento di Valutazione ambientale strategica (VAS), ma il NURV ha risposto che il nuovo Piano rientra nel campo di applicazione della VAS ai sensi dell’art.5 comma 2 lett. b della l.r. 10/2010 in quanto è sottoposta alla procedura di valutazione di incidenza ambientale. Una decisione presa anche dopo aver esaminat…

26 Nov, 2024
A Norsi incuria e rifiuti sulla bellezza
Un socio di Legambiente ci ha segnalato la situazione e degrado sulla spiaggia di Norsi, nel Comune di Capoliveri nella quale si vedono rifiuti, attrezzature, cassonetti abbandonati che la prossima mareggiata si porterà via. Nel parcheggio vicino un’auto che da settimane è lì, con il muso nella vegetazione. Vecchie attrezzature e rifiuti occupano e danneggiano la vegetazione costiera, il dregrado sparge plastiche e microplastiche ovunque. E’ la situazione di molte spiagge elbane che ormai sono diventate qualcosa di artificiale che si ripulisce e si “apparecchia” l’estate e si abbandona in aut…

25 Nov, 2024
La nuova iniziativa "Cos'è e come funziona" di Legambiente organizzata con Faremo Foresta
Domenica 24 novembre, all’aula VerdeBlu di Mola, la zona umida del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, un gruppo di persone curiose e interessate ha affiancato gli esperti Dario Boldrini e Marta Casa dell'associazione Faremo Foresta nella costruzione di una nursery. In occasione della festa dell'albero, Legambiente Arcipelago Toscano ha dato inizio a un nuovo ciclo di incontri di "Cos'è e come funziona" che ci accompagneranno fino alla primavera del 2025, in questa occasione il tema era “La cura degli alberi”. La giornata è iniziata con un interessante approfondimento sul tema degli albe…

20 Nov, 2024
I bimbi delle scuole elementari ripuliranno Piazza Bonanno e il lungomare
Il 22 Novembre, dalle 8.30 alle 11 in piazza Bonanno e sul Lungomare di Marciana Marina, i bambini delle scuole elementari parteciperanno a un’iniziativa speciale di Puliamo il Mondo, l’edizione italiana di Clean Up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo e la storica campagna di Legambiente che ogni anno chiama a raccolta in tutta Italia cittadini di tutte le età, associazioni, scuole, aziende e amministrazioni comunali per ripulire dai rifiuti abbandonati strade, vie, piazze e parchi. A tutti i bimbi e bimbe e agli insegnanti saranno consegnati i kit di Pu…

18 Nov, 2024
Ma nella spiaggia del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano rimangono problemi di accesso ed erosione
In una chiara e soleggiata mattina di novembre dal port di Marina di Campo è partito un gommone carico di alberi, attrezzi e acqua che, passata la diga, si è diretto verso Galenzana, dove il giardino galleggiante era atteso da alcuni volontari e volontarie di Legambiente che, dopo aver scaricato tutto, hanno cominciato a scav ere buche nella sabbia proprio dive nel 2023 ha nidificato una tartaruga marina. Alla fine si sono aggiunte altre persone e oltre 30 volontari hanno messo a dimora in tempo record le prime 15 tamerici che fanno parte di un progetto di reimpianto e ricostituzione dell’hab…

13 Nov, 2024
Legambiente: verificare l’assetto idrogeologico dell’area della spiaggia e intervenire preventivamente sui punti critici per evitare che ci siano ulteriori crolli
La spiaggia dei Topinetti, tra Rio Marina e Cavo, già negli anni passati è stata oggetto di alcuni parziali lavori di consolidamento della parete rocciosa che la sovrasta, ma i segni di un ulteriore cedimento – come dimostrano crolli e fessurazioni presenti, sono più che evidenti e si estendono fino a un muro di contenimento della sovrastante strada provinciale Rio Marina – Cavo. Una situazione che con i cambiamenti climatici in corso – con nubifragi che fanno seguita a prolungati periodi di siccità – rischia di aggravarsi e di compromettere sia l’agibilità di una parte della spiaggia che del…

13 Nov, 2024
Il 16 novembre festa per ripiantare le tamerici sulla spiaggia di Galenzana
Il nubifragio che nei giorni scorsi ha allagato una parte di Marina di Campo ha anche devastato la zona orientale della spiaggia di Galenzana, facendo crollare anche muri costieri in parte già pericolanti. Anche se la parte terminale del sentiero di accesso è stata escavata dall’acqua torrenziale, il tratto di spiaggia occidentale - quella più utilizzata dai bagnanti durante l’estate e dove nel 2023 ha nidificato con grande successo riproduttivo una tartaruga marina Caretta caretta - si è fortunatamente salvata. Ed è proprio lì che Legambiente Arcipelago Toscano, con il sostegno della Federaz…

7 Nov, 2024
Una stagione di nidificazione 2024 con luci e ombre che ha visto protagonista Pianosa
Si è conclusa nella remota e inaccessibile spiaggia di Vetrangoli, nel Comune di Capoliveri e nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, la lunghissima stagione di nidificazione e citizen science che ha visto impegnate le volontarie e i volontari di Legambiente Arcipelago toscano che da giugno hanno nuovamente partecipato al progetto tartarughe marine con il Parco Nazionale in atto dal 2017 e che è entrato a far parte del programma europeo LIFE TurtleNest, coordinato da Legambiente e che ha come obiettivo principale di conservare e proteggere la tartaruga marina Caretta Caretta dalle minacc…

4 Nov, 2024
Alla COP16 CBD di Cali approvate le ecologically significant marine areas da proteggere assolutamente
Dopo 8 anni di negoziati, alla 16esima Conferenza della parti della Convention on biological diversity (COPP 16 CBD) dell’Onu che si è conclusa a Cali, in Colombia, il 2 novembre, i delegati dei governi di 196 Paesi – Italia compresa – hanno approvato l’accordo globale per identificare e conservare le ecologically significant marine areas, (EBSA - Aree Marine di Importanza Ecologica), segnando un progresso significativo nell’attuazione del Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework (KMGBF). Per attuare le EBSA è’ stato costituito un gruppo internazionale di esperti che dovrà identificare…

14 Ott, 2024
Un’elbana con TurtleNest nelle Isole di Cabo Verde
Il TartaAperitivo del 13 ottobre che ha chiuso la stagione di nidificazione dellle tartarughe marine Caretta caretta  è stata l’occasione per fare il punto sull’eccezionale evento verificatosi a Pianosa quest’estate con ben sei nidi e un tentativo fallito. Infatti, Isa Tonso, responsabile del progetto tartarughe marine di Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano, ha presentato i dati degli ultimi due nidi aperti nei giorni scorsi dai quali sono emerse due nidificazioni record ma con uno scarsissimo successo riproduttivo: nel primo 132 uova, un pipped (una tartarughina morta anc…

9 Ott, 2024
Per festeggiare la chiusura della stagione di nidificazione delle Tartarughe marine e parlare dei progetti in corso e futuri
Domenica 13 ottobre alle ore 15,00, all’Aula Verdeblu di Mola (lato Capoliveri della Zona umida), Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano organizzano  l’ormai tradizionale Tartaperitivo peer festeggiare con le volontarie e i volontari  impegnati anche nel 2024 nel monitoraggio  delle spiagge e dei nidi di tartaruga marina Caretta caretta e con tutti coloro che sono interessati a sapere com’è andata la stagione di nidificazione appena terminata e che ha visto 6 nidificazioni a Pianosa e una a Vetrangoli, nel Comune di Capoliveri. Il progetto tartarughe di Legambiente e…

8 Ott, 2024
Le amministrazioni pubbliche intervengano per tutelare beni comuni
La vicenda della strada di accesso alle Fornacelle, finita in una diatriba tra privati perché l’amministrazione pubblica non ha voluto e saputo intervenire, dimostra quanto siano ormai diventate urgenti le risposte da dare – è mai date -  alle denunce e ai dossier di Legambiente Arcipelago Toscano sulla chiusura e privatizzazione degli accessi alla costa che nel Comune di Rio hanno alcuni degli esempi più eclatanti come Capodarco e il Direttore. Il precipitare della intricata e pluridecennale vicenda delle Fornacelle è il frutto avvelenato di un abusivismo edilizio storico, della strati…

30 Set, 2024
In tre nidi nate 193 tartarughine marine. A Cala Giovanna nidi prolifici o con scarso successo
Dopo che il mare grosso aveva impedito di attraccare a Pianosa, finalmente la squadra formata da Isa Tonso, responsabile del progetto tartarughe marine di Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Cacilia Mancusi dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (ARPAT) e Marco Zuffi del Museo di storia naturale di Calci dell’università di Pisa, ieri è riuscita a raggiungere la spiaggia di Cala Giovanna a Pianosa per “aprire” i nidi 3, 4 e 5 dei 6 depositati quest’estate nell’Isola del Parco Nazionale dalle tartarughe marine Caretta caretta.   Le speranze di un g…

27 Set, 2024
Da oltre un mese non vengono ritirati i rifiuti. Presenti anche rifiuti speciali
Legambiente Arcipelago Toscano lo denuncia da anni: l’isola ecologica a Giannutri non esiste. Esiste una discarica. Da oltre un mese la ditta che raccoglie i rifiuti a Giannutri non viene a ritirarli e quello che si vede è un enorme accumulo di rifiuti. Oltre ai rifiuti solidi urbani sono presenti oli esausti in contenitori di plastica con annesso percolato sparso ovunque, calcinacci, frigo, lavatrici, fuoribordo e questi sono tutti rifiuti speciali che non dovrebbero essere in quel luogo. Questa situazione si ripete ciclicamente ed è un enorme pericolo per la salute pubblica e per la biodiv…

18 Set, 2024
Partire dagli errori del passato per costruire un presente sostenibile, giusto e moderno
L’incredibile e intricata e pluridecennale vicenda urbanistica delle Fornacelle, la spiaggia nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano tra Rio Marina e Cavo, ha avuto il merito di portare all’attenzione dell’opinione pubblica la gestione – o meglio la non gestione – dell’intera costa riese, nella quale si accavallano competenze pubbliche e private, abusi, privilegi acquisiti, accordi non rispettati pubblico-privato e mancata gestione amministrativa di una materia che finora è stata gestita senza una vera e propria linea politica, ambientale e culturale. Va detto che di questa vicenda, che…

14 Set, 2024
Nuove nascite notturne e diurne dai nidi 3 e 5 di Cala Giovanna a Pianosa
Le telecamere dal Parco Nazionale e di Legambiente Arcipelago Toscano e Tatiana Segnini, una delle volontarie che partecipano al progetto internazionale  LIFE TurtleNest, hanno registrato la nascita di diverse tartarughine marina dal terzo e dal quinto nido di Pianosa che sembrerebbe i più prolifici dei 6 depositati dalle mamme tartarughe nella sabbia di Cala Giovanna. Stamattina le nuove nate hanno aspettato che il tempo si calmasse e hanno sfidato la rinfrescata per raggiungere intorpidite da un freddo inaspettato il mare ancora (troppo) caldo  di un’estate caldissima. Ma due ta…

11 Set, 2024
Il 14 settembre “Tortoise” a MardiLibri e dal 15 al 20 settembre “Biodiversity is Good” alla Gran Guardia
Portoferraio diventerà per una settimana la città dove l’arte incrocia le tartarughe marine. Si comincia sabato 14 settembre  alle 18,30 a MardiLibri, la libreria del centro storico in piazza della Repubblica, con  “Parole in clesidra”, 45 minuti per presentare -  In collaborazione con Legambiente e Pro Loco di Portoferraio -  il silent book “Tortoise”. Il libro edito da Persephone edizioni per la nuova collana “il Mare” è splendida storia muta nata dai colori e dalla fantasia di Stefania Vanni e dalla collaborazione tra Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Legambiente e…

11 Set, 2024
In anticipo rispetto alla tabella di marcia e prima del secondo e del quarto nido
Mentre gli esperti del programma LIFE TurtleNest controllavano le tracce della schiusa del terzo dei 6 nidi depositati a Pianosa nell’estate 2024 dalle tartarughe marine Caretta caretta, i volontari dell’Associazione per la difesa dell’Isola di Pianosa hanno avvertito Isa Tonso, responsabile del progetto tartarughe marine di Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano che anche dal quinto nido erano probabilmente nate – in anticipo sulla tabella di marcia pianosina – alcune piccole tartarughe marine.  Cosa poi confermata anche dai detenuti del carcere di Porto Azzurro di stanza a Pi…

10 Set, 2024
LIFE TurtleNest al lavoro per capire cosa sta succedendo sulla spiaggia di Cala Giovanna
Dopo la schiusa di scarso successo – solo 12 nati - del primo nido dei 6 deposti quest’estate dalle tartarughe marine Caretta caretta sulla spiaggia di Cala Giovanna a Pianosa, dopo il temporale, la sera del 9 settembre sulla sabbia si è aperto il tipico piccolo cratere che annunciava la prossima emersione di altre tartarughe dal terzo nido. Infatti, poche ore dopo la telecamera del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha documentato le tracce di due tartarughine in uscita dal nido. Confermate poi dal sopralluogo dei Carabinieri forestali di stanza a Pianosa e dalle foto dei detenuti del…

9 Set, 2024
Legambiente: un modo di intervenire superato e che denunciamo da anni
Andrea Giustino Giusti ha pubblicato sulla sua pagina Facebook un impressionante video di un blob di canne sminuzzate, fango e rifiuti che nel Fosso della Galea si dirigono verso la Foce a Marina di Campo e di lì in mare. Un lavoro inutile, costoso e dannoso ma che continua ad essere difeso da qualcuno, magari dagli stessi che si lamentano per la posidonia spiaggiata e ne chiedono la rimozione, ma evidentemente non sono interessati a che in mare finisca (e si spiaggi) materiale che viene inutilmente tagliato a terra. Da anni Legambiente continua a denunciare pubblicamente e agli Enti prepost…

31 Ago, 2024
Scarso successo riproduttivo: solo il 20%. Ma i nidi di Pianosa son un tesoro scientifico
Dopo diversi giorni dall’emersione di alcune tartarughine marine dal primo dei 6 nidi di Caretta caretta a Pianosa, si è proceduto allo scavo del nido per capire quale fosse il reale successo riproduttivo e la sorpresa è stata grande. Come spiega Isa Tonso, responsabile del progetto tartarughe marine di Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano e referente del progetto internazionale LIFE TurtleNest, «Non sembra che Pianosa, nonostante l' ambiente "perfetto",   abbia garantito successo riproduttivo.  Forse la causa è la bassa temperatura della sabbia che a Cala Giovanna…

30 Ago, 2024
Uno spettacolo della natura meraviglioso che esige che gli enti interessati applichino la Carta di Pelagos
Sui social network – ripresi anche dai siti di informazione - stanno circolando diversi video sull’avvistamento di balenottere all’Isola d’Elba, uno spettacolo magnifico ma che sta creando qualche problema proprio alle protagoniste dei video: la balenottere comuni (Balaenoptera physalus), con imbarcazioni che si avvicinano troppo – e pericolosamente – a quelli che sono i più grandi animali del pianeta dopo le balenottere azzurre. In un filmato sembra che una delle balenottere sanguini, probabilmente dopo un precedente incidente con una grossa imbarcazione che sono una delle principali cause…

24 Ago, 2024
Mamma tartaruga è stata disturbata a pochi metri dalla spiaggia dove aveva nidificato nel 2021
Intorno alle 20, 30 circa del 23 agosto una tartaruga ha fatto la sua comparsa davanti alla spiaggia di Morcone, nel Comune di Capoliveri, esattamente nel tratto dove tre anni fa nidificò un’altra (o la stessa?) Caretta Caretta,  ma è stata disturbata da turisti che si sono buttati in mare con la maschera per vederla  sott’acqua e che l’hanno fatta scappare. Il controllo delle tracce fatto stamattina dai volontari di Legambiente Arcipelago Toscano lungo tutto la spiaggia di Morcone non ha dato nessun risultato e il Cigno Verde invita tutti gli operatori balneare e turistici e gli o…

21 Ago, 2024
Le minuscole tracce sulla spiaggia di Cala Giovanna
Le minuscole tracce che stamattina segnavano la sabbia bianca di Cala Giovanna a Pianosa sono l’indubitabile prova che è iniziata la schiusa delle uova depositate nei 6 nidi di tartaruga marina a Pianosa. Il nido è il primo, quello scavato da mamma tartaruga il 13 giugno e che ha dato il via a ben 6 nidificazioni che hanno trasformato Pianosa – dove finora non si aveva notizia di nidi di tartarughe marine – nell’isola preferita dalle Caretta caretta nell’estate 2024. Le minuscole tracce sono state avvistata stamattina da un socio dell’associazione per la difesa dell’Isola di Pianosa che, in…

19 Ago, 2024
Il 23 agosto iniziativa di citizen science a Fetovaia con presentazione del silent book “Tortoise”
Domenica 18 agosto ha segnato l’ultimo giorno di monitoraggio delle tracce delle tartarughe marine all’Isola d’Elba e Pianosa della stagione 2024, una stagione di monitoraggio che si è conclusa con ben 6 nidi a Pianosa e uno solo all’Elba, dove nel 2023 si era registrato un record di 8 nidi. Isa Tonso, responsabile del progetto tartarughe di Parco Nazionale e Legambiente Arcipelago Toscano e referente locale per il progetto LIFE TurtleNest europeo ha scritto sui social network sulle decine di volontarie e volontari che hanno partecipato a questa iniziativa di citizen science che si ripete og…

17 Ago, 2024
Legambiente: una situazione insostenibile. Le istituzioni intervengano. A partire dal ministero dell’ambiente
La mattina del 15 agosto 2024 il traghetto della Maregiglio e un charter che fa il giro delle isole, scaricano a Cala Maestra oltre un migliaio di persone, probabilmente in gran parte  ignare di dove fossero davvero arrivate e  forse anche di essere nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano,  cercavano un po’ di refrigerio in un’isola fragile e piccola, ma dove sembrava di essere a Rimini. Molti portavano ombrelloni pensando di potersi riparare dal sole ma sull’Isola non esistono spiagge se non 2 piccolissime cale sassose. La piccola spiaggia di Cala Maestra è stata – come a…

14 Ago, 2024
Legambiente scrive al sindaco di Portoferraio Nocentini e a quello di Marciana Barbi
Diversi escursionisti hanno segnalato un esteso disboscamento, che sembra aver coinvolto macchia mediterranea e anche alberi di alto fusto, in località Colle reciso, anche con ampliamento della sentieristica esistente e che sembra aver comportato l’utilizzo di mezzi pesanti. Per questo Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al nuovo Sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini  per chiedere   quale sia la natura dei lavori realizzati e in corso, se siano stati autorizzati e se siano conformi   alle eventuali autorizzazioni rilasciate e alla normativa forestale e ai v…

12 Ago, 2024
Legambiente scrive al sindaco di Capoliveri
Dopo aver ricevuto segnalazioni da cittadini e turisti sui lavori in corso sulla costa di Barabarca  nel Comune di Capoliveri. dove è in costruzione un’abitazione a due piani a picco sulla costa rocciosa e sulla spiaggia molto visibile dal mare, Legambiente Arcipelago Toscano  ha scritto al Sindaco di Capoliveri e ad alti enti interessati per chiedere se quanto realizzato e in corso di realizzazione sia conforme con  gli strumenti urbanistici del Comune di Capoliveri; con i vincoli paesaggistici e ambientali e idrogeologici  ricadenti sull’area interessata dai lavori; con…

12 Ago, 2024
Uno stormo proveniente da sud si riposa a Vallebuia
Il 10 agosto è successo qualcosa di davvero inusuale: uno stormo di oltre 20 esemplari di cicogne bianche (Ciconia ciconia) proveniente da sud ha risalito Vallebuia, e si è fermato sulle rocce di granito e sui tetti rossi della piccola località sopra Seccheto, nel Comune di Campo nell’Elba e nel territorio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. A immortalare l’arrivo di questi grandi uccelli è stato Gianmario Gentini che racconta che a Vallebuia le cicogne era già state avvistate nel 2017, ma non così tante. All’Isola d’Elba ogni tanto vengono viste durante le loro migrazioni primaver…

9 Ago, 2024
Per la prima volta una Caretta caretta nidifica nell’ex area mineraria di Calamita
Alla fine – dopo il record di 8 nidificazioni del 2023 - una tartaruga marina Caretta caretta ce l’ha fatta a nidificare all’Isola d’Elba: su indicazione di una coppia di turisti della Repubblica ceca che si sono imbattuti nel grosso rettile marino mentre tornava in  mare, le volontarie di Legambiente – autorizzate dal ministero dell’ambiente – hanno trovato le preziose uova sotto la caldissima sabbia dell’appartata  spiaggia di Vetrangoli, nel Comune di Capoliveri e nel territorio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Si tratta della prima deposizione conosciuta di una tart…

9 Ago, 2024
Chi ha autorizzato i fari che puntano su quello che rimane un bene pubblico?
Dal convegno nazionale “Dall’isola delle tartarughe all’Elba amica delle tartarughe” organizzato a Portoferraio l’8 marzo da Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano e dal progetto europeo LIFE TurtleNest, coordinato da Legambiente nazionale e che vede la partecipazione di Arpat, Beta, CestMed, Ente Nazionale della Cinofilia Italiana- ENCI, ISPRA, Regioni Campania, Lazio e Puglia, Università La Sapienza Roma, Stazione Zoologica Anton Dohrn e Universitat de Barcelona  erano uscite proposte ben precise per realizzare anche all’Elba spiagge amiche delle tartarughe, dell’ambiente e d…

7 Ago, 2024
Necessario un intervento urgente di pulizia e messa in sicurezza e poi di manutenzione periodica
Il 5 agosto i volontari della campagna Vele Spiegate di Legambiente e Diversamente marinai hanno realizzato la pulizia e il campionamento dei rifiuti di un tratto di spiaggia del Ghiaieto costituita da grosse pietre levigate e che si estende dopo la spiaggia di Laconella, in direzione Capo Fonza. Una delle coste più selvagge dell’Elba, in zona B del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, e una delle meno frequentate proprio perché così “remota” e “scomoda”. . Ma il Ghiaieto è anche una delle coste più sporche dell’Isola d’Elba, dove – come a Mola – il mare porta continuamente i rifiuti che…

6 Ago, 2024
Nel Parco Nazionale dell'Arcipelago toscano in un'area tutelata da Direttive Ue
Le immagini che arrivano dalla spiaggia di Lacona stamattina, dopo che si è pensato bene di celebrare con un DJ set la festa di una patrona contadina come la Madonna della Neve, sono sconfortanti. Mentre scriviamo, la mattina del 6 agosto 2024, ci sono rifiuti ovunque in un’area del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e che è anche habitat protetto da Direttive europee. Ci chiediamo come nel 2024, in pieno periodo di nidificazione di tartarughe marine che spesso negli anni passati hanno scelto Lacona, si possa consentire tutto questo, che poteva essere fatto tranquillamente altrove e no…

6 Ago, 2024
Quale futuro per il turismo al tempo del cambiamento climatico e della crisi?
Abbiamo letto con interesse quanto scriveva, qualche giorno fa, il prof. Cambi su Portoferraio, divenuta negli anni un affannato centro servizi dedicato a tutto un territorio sul quale non ha competenze amministrative. A dire il vero una decina di anni orsono il tentativo di fare dell’Elba un unico Comune avrebbe potuto indicare la strada per cominciare a affrontare in modo strutturato e guardando al futuro il destino dell’isola. Il fallimento del referendum ha reso, negli anni successivi, più concreto e meno facilmente sanabile lo stato di lenta ma progressiva crisi del nostro territorio, si…

5 Ago, 2024
Dopo la risposta del Parco Nazionale alle domande di Legambiente Arcipelago Toscano sui lavori in corso alle Fornacelle, è arrivata anche quella del Comune di Rio - Servizio 4 - Pianificazione e Gestione del Territorio, che dice di aver rilasciato il Permesso di Costruire n. 01/2024 in data 22 gennaio 2024, riguardante solamente le opere di messa in sicurezza idraulica del Fosso delle Fornacelle nel rispetto delle prescrizioni degli enti ti sovraordinati, compreso  quello del Genio Civile – Settore Difesa del Suolo che il30 gennaio 2023, ha rilasciato l’autorizzazione idraulica per «la d…

2 Ago, 2024
Sulla spiaggia di Vetrangoli una Caretta caretta ha interrotto lo scavo del nido ed è tornata in mare
I controlli fatti Isa Tonso, autorizzata per conto del progetto LIFE TurtleNest e Legambiente, su una probabile nidificazione sulla spiaggia di Vetrangoli, nel promontori di Calamita, comune di Capoliveri, hanno dato un esito negativo. Dalle foto che circolano sui social media è evidente che la tartaruga marina è stata disturbata mentre stava apprestandosi a nidificare e che ancora una volta comportamenti scorretti, solo per scattare una foto, hanno provocato il fallimento di una preziosa nidificazione. Quest’estate era già successo a Rio Marina, quando una signora con due cani si era avvic…

31 Lug, 2024
Il reportage di Mon Quotidien dal Santuario delle Farfalle Ornella Casnati di Monte Perone
Il più letto e diffuso giornale dei ragazzi francesi, Mon Quotidien. ha pubblicato il “Reportage sur l’île d’Elbe, en Italie (Europe) - Un paradis pour les papillons” a firma Bruno Quattrone e frutto di una indagine sul campo all’Elba e in laboratorio all’università di Firenze del giornalista francese. L’articolo è corredato di foto e informazioni sull’Elba e sul Santuario delle Farfalle Ornella Casnati che sta suscitando molto interesse in Francia, visto che dopo i servizi trasmessi su Santuario e Festa delle Farfalle da Tele France 1 - TF1  ora se ne occupa anche il giornale dei teenag…

29 Lug, 2024
Un breve reportage di quello che accade a Giannutri ogni anno, ogni estate da decenni
A luglio è ripartito come ogni anno l’assalto selvaggio all’isola di Giannutri. Con il mare calmo il Golfo dello Spalmatoio è stato invaso da centinaia di imbarcazioni di tutte le grandezze molte delle quali ancorate a pochi metri dalle rocce o comunque senza rispettare il limite dei 100 metri dalla costa rocciosa. In queste condizioni è praticamente impossibile andare con maschera e pinne o solamente nuotare a meno che uno lo voglia fare a sprezzo della vita. Non esiste purtroppo, alcun controllo quotidiano poiché la Capitaneria di Porto è a Porto Santo Stefano, quindi molto lontano dall’Iso…

26 Lug, 2024
Affrontati i temi ambientali più importanti
Il 24 luglio, su invito del Sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini, c’è stato un confronto tra la nuova giunta di Portoferraio e Legambiente Arcipelago Toscano. All’incontro, oltre al Sindaco, hanno partecipato gli assessori Ruggero Barbetti, Claudio De Santi e Luca Eller Vainicher  e il consigliere con delega all’ambiente Roberto Manzi. Umberto Mazzantini, che ha partecipato all’incontro in rappresentanza di Legambiente, sottolinea che «E’ stato un confronto molto cordiale e franco nel quale abbiamo ripercorso le 10 domande fatte in campagna elettorale e alle quali “Portoferraio C’è…

25 Lug, 2024
Accordo tra Legambiente Arcipelago Toscano e Direzione della Casa di Reclusione di Porto Azzurro
Legambiente Arcipelago Toscano e la Direzione della Casa di Reclusione di Porto Azzurro hanno firmato un protocollo d’intesa per aiutare l'associazione ambientalista a gestire l'eccezionale numero di nidificazioni di tartarughe marine Caretta caretta nella minuscola spiaggia di Cala Giovanna, sull'isola di Pianosa, dove in poco più di un mese questi bellissimi rettili marini hanno scavato 6  nidi in 250 metri di arenile. Un accordo che integra le attività di ricerca delle tracce svolte dall’Associazione per la difesa dell’Isola di Pianosa e di sorveglianza svolte dai Carabinieri for…

24 Lug, 2024
I nulla osta e i dinieghi del Parco in un’area a diffuso abusivismo edilizio “storico”
Il 2 luglio Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al Presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e al Sindaco di Rio chiedendo informazioni sui lavori in corso in località Fornacelle, nel Comune di Rio e compresa nel Parco dove sono in corso lavori su costruzioni gravate da richieste di condoni; sul torrente che sfocia sulla spiaggia e tagli di vegetazione. Mentre il Comune di Rio non ha ancora risposto, lo ha fatto il parco con una dettagliata nota che affronta i quesiti formulati da Legambiente Arcipelago Toscano e dalla quale risulta che per quanto riguarda i condoni ediliz…

23 Lug, 2024
L’isola protetta è diventata la nuova nursery e il nuovo paradiso delle Caretta Caretta
Forse mentre scienziati, ambientalisti e Parco Nazionale discutevano nella notte del 21 luglio sotto la pioggia, in piazza  a Marciana Marina,  della vita misteriosa e delle nuove abitudini delle tartarughe marine nel mondo dell’antropocene, mamma tartaruga stava già ispezionando tra i lampi e i tuoni la spiaggia di Cala Giovanna, a Pianosa, per vedere dove deporre nuovamente le sue preziose uova. E forse la mattina del 22 luglio la stessa tartaruga ha guardato da lontano, dal mare caraibico,  Isa Tonso di Legambiente e l’erpetologo Marco Zuffi del museo di storia naturale di…

19 Lug, 2024
Legambiente: ora si proceda rapidamente con la rimozione della carcassa
Il 17 luglio l’ufficio Locale Marittimo di Marciana Marina ha segnalato alla sala operativa della Capitaneria di Porto di Portoferraio l’avvistamento della carcassa di un grosso esemplare di tartaruga marina Caretta Caretta  alla spiaggia della Fenicia a Marciana Marina, e, come da protocollo, è stata allertata l’ARPAT che, in base alle foto inviate dalla Capitaneria, ha detto che l’esemplare non era di interesse scientifico a causa dell’avanzato stato di decomposizione. Successivamente l’Ufficio locale marittimo di Marciana Marina ha sollecitato l’ufficio tecnico del Comune di Marciana…

16 Lug, 2024
Nell’isola protetta quasi la metà delle nidificazioni in Toscana
E’ stata una nidificazione molto avventurosa e probabilmente faticosa quella che nella notte tra il 15 e il 16 luglio, mamma tartaruga  ha fatto sulla duna della spiaggia di Cala Giovanna a Pianosa. Le tracce dicono che la tartaruga marina Caretta caretta ha risalito e ridisceso la piccola spiaggia del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per ben tre volte prima di farsi spazio tra la vegetazione dunale e cominciare a scavare nella piccola duna, tra il finocchio di mare, accanto al secondo nido dell’estate 2024 a Pianosa. Isa Tonso, responsabile del progetto tartarughe di Legambient…

16 Lug, 2024
Arte, trekking, immagini e scienza alla scoperta della biodiversità dell’Elba
Il 20 e 21 luglio Marciana Marina, il suo lungomare e la sua piazza, si trasformano in una piccola capitale delle tartarughe Marine grazie a una serie di iniziative realizzate in accordo tra LIFE TurtleNest, Legambiente e Pro Loco, in collaborazione con le università di Pisa e Siena e il Comune di Marciana Marina. Sabato 20 luglio alle ore 19,00 alla sede della Pro Loco, accanto alla Torre del Porto, dove è in corso il recupero del monumento simbolo de La Marina, le iniziative prendono il via con il vernissage/aperitivo per la presentazione di “Biodiversity is Good”, la mostra delle opere di…

15 Lug, 2024
Una località come Capraia, un’eccellenza ambientale e dell’eco-turismo, non può scadere a questi livelli
Recentemente Legambiente e Touring Club Italiano hanno assegnato nuovamente al Comune di Capraia Isola (LI) il vessillo con le 5 vele simbolo di un turismo attento all’ambiente e alla sostenibilità, anche grazie al massimo del punteggio ottenuto per lo stato di conservazione del territorio e del paesaggio, per la pulizia del mare e delle spiagge, la presenza di spiagge libere, perché Capraia offre luoghi di interesse storico-culturale, musei, siti archeologici e promuove iniziative nel campo della gestione sostenibile. L’unico indicatore nel quale Capraia non raggiunge il top (anche se il liv…

15 Lug, 2024
Legambiente chiede spiegazioni al Comune di Capoliveri
Dopo aver ricevuto numerose segnalazioni da cittadini e turisti, Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al Sindaco di Capoliveri e agli Enti preposti per chiedere quale sia la natura dei lavori in corso sulla costa tra le spiagge delle Calanchiole e dello Zuccale  che sembrano aver comportato un grosso sbancamento molto visibile dal mare. In particolare l’Associazione Ambientalista chiede se quanto realizzato e in corso di realizzazione sia conforme con gli strumenti urbanistici del Comune di Capoliveri, ai vincoli paesaggistici e ambientali ricadenti sull’area interessata dai lavori…

12 Lug, 2024
Le tartawatcher di Legambiente Arcipelago Toscano individuano un altro nido nella spiaggia di Cala Giovanna
Le tartarughe marine Caretta caretta sembrano aver proprio scoperto che la spiaggia di Cala Giovanna a Pianosa, protetta a mare e a terra dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, è un ottimo posto per scavare indisturbate i loro preziosi nidi. Infatti, per la quarta volta una mamma tartaruga ha nuotato oltre le antiche peschiere romane e ha risalito la spiaggia proprio di fronte al muro Dalla Chiesa che divideva e divide l’isola carcere ai tempi del carcere speciale per i mafiosi e dei terroristi, e a pochi metri dalla villa romana dove venne esiliato e ucciso Agrippa Postumo. Ed è su q…

9 Lug, 2024
Sotto i ponticelli che attraversano i fossi di Mola, Roberto Barsaglini ha fotografato almeno tre esemplari di granchio blu invasivo che evidentemente si stanno spingendo all’interno della zona umida nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, che rappresentano un pericolo per la fauna autoctona che rischiano di disturbare il già precario equilibrio dell’area. Non hanno invece niente di naturale – ma forse di invasivo sì – i rifiuti indifferenziati disseminati lungo una delle strade di accesso alla zona umida, frutto di abbandono di sacchetti da parte di qualche vandalo che poi cinghiali e…

5 Lug, 2024
Nidificazione fallita ma mamma tartaruga potrebbe riprovarci. Come comportarsi
All’alba del 5 luglio, una tartaruga marina Caretta caretta ha tentato di nidificare nella minuscola spiaggia del Sasso, praticamente nell’area portuale di Rio Marina, ma dopo due tentativi di risalita della spiaggia e dopo aver scavato una trentina di centimetri la seconda volta, è ritornata in mare, probabilmente perché disturbata dai curiosi e da chi la fotografava troppo da vicino sulla spiaggia. Legambiente e lo staff del LIFE TutleNest  ringraziano il personale dell’ufficio locale marittimo della Capitaneria di Porto di Rio Marina che, appena avvisato, ha subito messo in sicurezza…

4 Lug, 2024
Le volontarie di Legambiente e gli amici di Pianosa collaborano a mettere in sicurezza il nuovo nido
Quest’anno Pianosa sembra decisamente aver strappato all’Elba il titolo di isola delle Tartarughe: nella notte tra il 3 e il 4 luglio una tartaruga marina Caretta caretta ha fatto la terza nidificazione sulla spiaggia di Cala Giovanna in poco più di 3 settimane. Questa volta la nidificazione sembra essere stata più tribolata: stamattina i volontari dell’associazione per la difesa dell’Isola di Pianosa, che collaborano con il progetto internazionale Life TurtleNest che vede  Legambiente come capofila, si sono trovati di fronte a ben tre tracce di risalita e ritorno in mare e hanno subito…

2 Lug, 2024
Sbancamenti, deviazione del torrente, una nuova strada, abbattimento di vegetazione
Nei giorni scorsi, dopo aver ricevuto segnalazioni da cittadini e turisti, i volontari di Legambiente sono andati in località Fornacelle, una spiaggia nel Comune di Rio e compresa nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e nella Zona di protezione speciale e Zona speciale di conservazione Elba Orientale e hanno verificato la presenza  di lavori n corso su costruzioni esistenti; lo spostamento del corso del torrente che sfocia sulla spiaggia; sbancamenti che hanno comportato l’abbattimento di vegetazione, sembrerebbe anche alberi di alto fusto; la realizzazione in corso di quello che s…

24 Giu, 2024
L’amministrazione Nocentini prosegue col modello “Comuni nemici delle tartarughe”
La nuova amministrazione comunale di Portoferraio ha annunciato con giubilo che «Si svolgerà nella settimana fra il 24 e il 29 giugno l’intervento di ripascimento delle spiagge di Scaglieri e de La Biodola, il cui iter burocratico-organizzativo è stato seguito da Lara Giusti, consigliere comunale con delega ai servizi al cittadino e allo staff politico del Sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini». Un lavoro in perfetta continuità con quanto fatto dalle amministrazioni precedenti e che perpetua un costosissimo modello di ripascimenti continui – la stessa nota dell’amministrazione ricorda ch…

21 Giu, 2024
Nuova possibile nidificazione nell’ex isola carcere. Subito intervenuti Legambiente e Carabinieri forestali del Parco Nazionale Arcipelago Toscano
A quanto pare quest’anno le tartarughe marine Caretta caretta hanno scelto la protettissima isola di Pianosa e la spiaggia di Cala Giovanna, a ridosso del muro Dalla Chiesa che separava l’abitato dal carcere di massima sicurezza per mafiosi e brigatisti rossi, per deporre le loro preziose uova. Infatti, dopo la prima nidificazione avvenuta la mattina del 13 giugno, ieri pomeriggio una grossa tartaruga marina è emersa dal limpidissimo mare protetto di Pianosa per fare quello che sembrava un sopralluogo sulla spiaggia, poi è ritornata tranquillamente in mare. La cosa ha subito allertato i vol…

19 Giu, 2024
Giglio, Capraia e soprattutto l’Elba hanno molta strada da fare per rispettare gli obiettivi di sostenibilità europei e italiani
Sin dal 2018, Legambiente e l’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche  (CNR-IIA), attraverso l’Osservatorio Isole Sostenibili, hanno riconosciuto la peculiarità delle piccole isole in termini di vulnerabilità ai cambiamenti climatici ma al tempo stesso di potenzialità verso una gestione delle risorse sostenibile. Tuttavia, poche indagini e studi si occupano delle piccole isole ed è quindi molto difficile trovare dati sulle isole cosiddette “minori”. La sostenibilità, la transizione energetica e la cura del patrimonio ambientale delle isole rappresent…

17 Giu, 2024
Un’estate di monitoraggio e difesa ambientale con Diversamente Marinai, Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano
E’ partita da Portoferraio la settima edizione di “Vele Spiegate”, la campagna di volontariato e cittadinanza attiva dedicata ai temi dell’ambiente e della protezione degli ecosistemi naturali locali,  ed è partita con un importante corso di formazione per il monitoraggio e la tutela delle tracce e dei nidi di tartaruga marina Caretta caretta. Il gruppo di questa prima settimana è composto da  8 giovani volontari provenienti da varie parti d’Italia e tre membri dell’equipaggio che sono stati condotti da Isa Tonso, responsabile del progetto tartarughe di Legambiente e Parco Nazional…

14 Giu, 2024
Per la prima volta una Caretta caretta nidifica nell’Isola piatta. E’ la prima nidificazione del 2024 nell’Arcipelago Toscano
Questa volta mamma tartaruga ha scelto il mare super-protetto di Pianosa per fare il suo primo nido del 2024 nell’Arcipelago Toscano. Infatti la mattina del 13 giugno, intorno alle 7,30, Vittorio Gnoato, un sacerdote in vacanza nell’ex Isola del Diavolo, mentre faceva una passeggiata, ha visto una massa scura sulla spiaggia di Cala Giovanna che si stava dirigendo verso il mare trasparente dell’Isola. Non è riuscita a fotografarla perché il rettile quando lo ha raggiunto era già sott’acqua e stava ritornando in mare aperto. Ma dietro di sé aveva lasciato sulla sabbia le inequivocabili tracce d…

12 Giu, 2024
Il 16 giugno all'Isola d'Elba si impara a riconoscere tracce e nidi delle tartarughe marine
L’estate 2023 all’Elba si è conclusa con un bilancio eccezionale: 8 nidi e almeno 301 piccole tartarughe marine nate (ma nessuno sa quante ce n’erano nel misterioso e non trovato nido di Ortano) e 683 uova depositate nei nidi conosciuti e una mole di dati scientifici che permetteranno di capire meglio cosa stanno facendo questi magnifici e antichi animali in quella che è diventata davvero l’Isola delle Tartarughe. Intanto, in Italia ci sono già state le prime – e anticipate – deposizioni, una delle quali anche sulla costa maremmana e le tartarughe marine stanno probabilmente arrivando anche…

11 Giu, 2024
E Legambiente cerca volontari nell’Elba orientale
La collaborazione tra Legambiente Arcipelago Toscano e l’Associazione per la difesa dell’Isola di Pianosa per  tutelare le tartarughe marine era già iniziata nel 2023, ma quest’anno è stata definita meglio e, tutte le mattine, un socio dell’associazione pianosina monitora la magnifica spiaggia di Cala Giovanna – l’unica balneabile all’interno del territorio integralmente protetto dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano - alla ricerca di tracce di tartarughe marina Caretta caretta . Per questo, il 7 giugno è stato realizzato un corso di formazione online per volontari, tenuto da alcu…

5 Giu, 2024
Il 21 maggio Legambiente Arcipelago Toscano ha sottoposto ai tre candidati a Sindaco del Comune di Portoferraio una serie di domande divise in 10 punti, la seconda lista a rispondere è “Bene Comune” promossa dal Movimento 5 Stelle, Rifondazione Comunista e da un gruppo di persone indipendenti di area progressista. Ecco cosa risponde a Legambiente la Lista Bene Comune:   Ci scusiamo per il ritardo, dovuto ad un confronto approfondito sulle questioni da voi poste. Cordialmente, Marcella Merlini / Bene Comune.      1 CONSUMO DI SUOLO  Il nuovo Piano Struttural…

4 Giu, 2024
Parte in anticipo la campagna di ricerca delle nidificazioni di tartarughe marine all’Isola d’Elba
I e le TartaWatchers di Legambiente Arcipelago Toscano pensavano di avere un po’ di tempo in più a disposizione per riprendere pattugliamenti all’alba alla ricerca di tracce delle nidificazioni di tartarughe marine Caretta caretta,  ma il Mediterraneo sempre più caldo sembra aver anticipato la stagione di deposizione di questi antichi rettili marini che hanno già nidificato in Sicilia e addirittura c’è stato il primo nido in provincia di Grosseto. Per questo le volontarie e i volontari da Legambiente hanno iniziato a pattugliare le spiagge a partire dal 4 giugno, con più di 1 settimana d…

3 Giu, 2024
Il 21 maggio Legambiente Arcipelago Toscano ha sottoposto ai tre candidati a Sindaco del Comune di Portoferraio una serie di domande divise in 10 punti la prima a rispondere è la “Lista civica Angelo Zini Sindaco” capeggiata dal sindaco uscente e appoggiata da Partito Democratico, Sinistra Italiana e forze civiche. Ecco cosa risponde a Legambiente la Lista Zini:   Carissimi membri di Legambiente, vogliate perdonare – a causa dei concitati giorni di campagna elettorale – qualche breve momento di ritardo nella mia risposta ai vostri interrogativi, che pure sono molti, tutti più che appr…

29 Apr, 2024
Un turismo sconsiderato che abbandona i rifiuti nel cuore di un Parco Nazionale e usa come parcheggio i prati dove nasce lo zafferano dell’Elba
Diversi escursionisti, dopo aver percorso la strada di Monte Perone e il suo asfalto nuovamente danneggiato dalle auto di un ormai anacronistico rallye che attraversa un’area protetta, si sono trovati di fronte a uno spettacolo ancora più sconcertante: la casetta di legno di Monte Perone, costruita ai tempi della defunta Comunità Montana dell’Elba e Capraia, è aperta, ma chi ha provato ad entrare per rifugiarsi dalla pioggia di quest’ultimi giorni si è trovato di fronte a un vero e proprio immondezzaio che qualcuno ha usato anche come dormitorio. Qualcuno ha forzato la porta della casetta, ch…

22 Apr, 2024
Percorsi esperenziali per conoscere la biodiversità e il linguaggio di animali e piante
Il 19 Aprile l’aula VerdeBlu “Giovanna Neri” della Zona Umida di Mola è stata il teatro del gemellaggio sul campo dell’Istituto Comprensivo Carducci con le scuole di Capoliveri e Porto Azzurro e della scuola Ysgol y dderi del Galles, accompagnati dalle insegnanti Simona Sabbioni della scuola primaria di Porto Azzurro e una delle referenti del progetto europeo Erasmus +, dalla direttrice della scuola gallese Mrs Heini Thomas e dalla ex direttrice e una delle fondatrici della rete di scuole Mrs Ann Davies. Guidati dall’educatrice ambientale di Legambiente Elide Vivian i 14 alunni di 10-11 anni…

22 Apr, 2024
Legambiente ringrazia i cittadini che hanno segnalato il problema e chi è intervenuto. Restano da eliminare le emissioni
Il 24 giugno del 2023 Legambiente Arcipelago Toscano aveva inviato al Sindaco di Portoferraio e ad Usl ed ARPAT una segnalazione sulla situazione del  distributore Agip Eni situato a Portoferraio in Via Colonnello Marco Antonio Carpani n. 90 e di due depositi in eternit posti tra il distributore e il retrostante condominio. I cittadini che avevano contattato Legambiente – dopo averlo fatto più volte con diverse amministrazioni comunali - lamentavano che «i rifornimenti giornalieri effettuati con autocisterna rilasciano delle forte esalazioni di benzene e gasolio, che possono provocare danni a…

19 Apr, 2024
Dai tre workshop organizzati da Legambiente e Parco Nazionale emerge un percorso unitario condiviso
Il terzo workshop di informazione e disseminazione di idee concrete sulla Grande Traversata Elbana tenutosi al B&B Capo Pero a Cavo e stato l’ultimo tassello di un percorso iniziato da Legambiente, Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Proseguito insieme al CAI e a a un gruppo di imprenditori turistici visionari che, attraverso gli incontro precedenti a Fonte di Zeno a Poggio e all’Enfola a Portoferraio ha costruito un percorso unitario e di disponibilità e impegni come raramente si era visto all’Isola d’Elba. Non a caso l’incontro di Capo Pero aveva per tema “Organizzare la Bellezza” e co…

17 Apr, 2024
Nel pomeriggio Assemblea di Legambiente Arcipelago Toscano
Il 21 aprile torna la ormai tradizionale Festa di Primavera a Mola, la Zona umida ai confini tra i Comuni di Porto Azzurro e Capoliveri, tra il mare e la laguna. Fitto il programma organizzato da Legambiente Arcipelago Toscano dalle ore 10,00 in poi: Passeggiata alla scoperta di Mola e delle sue creature (ritrovo parcheggio lato Poro Azzurro), Inaugurazione dei nuovi cartelli illustrativi delle caratteristiche della zona umida; Mostra dei dipinti del corso di acquerello naturalistico con piccolo laboratorio, Laboratorio “La musica delle piante” Aperipranzo con brindisi offerto da Legambiente…

19 Mar, 2024
Ancora troppo consumo di suolo. Problemi per biodiversità, acqua, energia e qualità dell’aria
Pubblichiamo integralmente le osservazioni di Legambiente Arcipelago Toscano al Piano Strutturale del Comune di Portoferraio (LI)   Durante la fase preparatoria del nuovo Piano Strutturale del Comune di Portoferraio oggetto delle presento Osservazioni, le associazioni ambientaliste hanno avuto 2 incontri con l’Amministrazione Comunali di Portoferraio e diverse interlocuzioni con lo studio che si è occupato della stesura del Piano Strutturale. Spiace constatare che il contributo che, assieme a Italia Nostra, abbiamo fornito sia stato evidentemente considerato lettera morta dall’Amministra…

14 Mar, 2024
Evento gratuito di Legambiente e Parco Nazionale
Sabato 16 marzo, presso aula VerdeBlu “Giovanna Neri “ nella zona umida di Mola parleremo di anfibi e rettili dell'arcipelago toscano. La mattina dalle 11:00 alle 13:00, l'incontro sarà aperto a tutti e l'erpetologo Giacomo Bruni ci guiderà alla scoperta delle specie di anfibi e rettili che è possibile incontrare durante le escursioni sulle isole dell'arcipelago toscano. Il pomeriggio (dalle 14:00 alle 16:00)  sarà dedicato agli educatori di Legambiente Arcipelago Toscano e alle guide del parco nazionale, verranno trattati aspetti inerenti il monitoraggio, le attività legate all'educazione am…

11 Mar, 2024
Le novità per l’estate 2024 di un’iniziativa di citizen science di grande successo
E’ stato un successo il partecipato e denso workshop “Dall’isola delle tartarughe all’Elba amica delle tartarughe” organizzato da Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano e dal progetto europeo LIFE TurtleNest, coordinato da Legambiente nazionale e che vede la partecipazione di Arpat, Beta, CestMed, Ente Nazionale della Cinofilia Italiana- ENCI, ISPRA, Regioni Campania, Lazio e Puglia, Università La Sapienza Roma, Stazione Zoologica Anton Dohrn e Universitat de Barcelona. L’8 marzo alla Gattaia a Portoferraio una sessantina di persone hanno partecipato a 4 ore e mezza di una vera e pr…

1 Mar, 2024
Convegno nazionale TurtleNest a Portoferraio. Corso di formazione per volontarie/i a Lacona
Dopo le deposizioni record del 2023, l’isola d’Elba è diventata l’area della Toscana preferita dalle tartarughe marine Caretta caretta nella loro ricerca di nuovi nidi più a nord, spinte dal mare che si riscalda. Un arrivo sulle spiagge elbane iniziato con la prima eccezionale nidificazione della tartaruga Federica a Marina di Campo nel 2017, che ha dato il via a un’attività di volontariato per la ricerca delle tracce e sorveglianza e cura dei nidi di tartarughe marine che ha coinvolto centinaia di volontari e che è diventata, grazie alla partecipazione di ricercatori, di ARPAT e al sostegno…

27 Feb, 2024
Previsioni irrealistiche, da rivedere e ridimensionare
Il Piano strutturale adottato dal Comune di Capoliveri parte da presupposti condivisibili e dalla necessità di rispettare il Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di Piano Paesaggistico (PIT) della Regione Toscana e i vincoli e le invarianti ambientali per poi arrivare a tutt’altre conclusioni. Infatti, guardando ai quadri riassuntivi delle diverse Utoe in cui il Piano Strutturale divide il territorio capoliverese si evincono le seguenti previsioni: 6.020 m2 di nuove costruzioni e ampliamenti/riuso, dei quali 3.120 residenziali e 2.000 turistico-ricettiva, nell’Utoe 1 Lacona 5.100 m2 di…

26 Feb, 2024
La spiaggia del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano dove nel 2023 c’è stata la nidificazione record della tartaruga marina Fiorella
La passeggiata “Conoscere per difendere”, organizzata da Legambiente Arcipelago Toscano a Capo Poro e Galenzana il 25 febbraio è stata un trekking tra la bellezza e la prepotenza, tra la storia e chi la violenta da anni. «Abbiamo ricostruito sommariamente  - sottolinea Umberto Mazzantini, responsabile mare di Legambiente Toscana - una vicenda che dura da moltissimi anni fatta di abusi contro il bene comune in posti stupendi che sono di tutti noi e che qualcuno vorrebbe solo suoi. Una passeggiata bellissima con molti partecipanti, che ringraziamo per la loro attenzione e il loro contributo nel…

24 Feb, 2024
Un consorzio e un sistema per la governance del turismo lento all’Isola d’Elba
Nonostante il maltempo, il workshop “La Grande Traversata Elbana e altri cammini – Quale futuro e organizzazione del turismo lento all’Isola d’Elba”, organizzato il 23 febbraio da Legambiente Arcipelago Toscano, in collaborazione col Parco Nazionale Arcipelago Toscano,  all’azienda agricola - B&B Fonte di Zeno a Lavacchio, nel Comune di Marciana, ha visto una partecipazione numerosa, attenta di operatori turistici, associazioni, pro loco, guide, trekkers e dell’assessore Fortunato Mazzei in rappresentanza del Comune di Marciana. Un incontro che si è rivelato molto concreto, operativo e ch…

7 Feb, 2024
Legambiente: trovare una soluzione che soddisfi le esigenze della pecora e garantisca l’incolumità sua e degli automobilisti
Da diversi giorni nello slargo che si apre sulla strada provinciale prima della strettoia della Crocetta e della spiaggia dell’Anime e a pochi passi dal magnifico belvedere che apre la vista su Marciana Marina, Capraia e il massiccio del Capanne, ha fatto la sua comparsa una pecora, un esemplare bello e in salute, che probabilmente è lo stesso che nei mesi scorsi brucava l’erba nelle campagne marinesi di San Giovanni e che ora ha trovato rifugio in questo fazzoletto di terra con un panorama magnifico ma dove corre – e rappresenta quando attraversa la strada per guardare il mare – un grosso pe…

23 Gen, 2024
Il 3 febbraio premiazione del contest per la mascotte di Mola. Il 4 febbraio passeggiata nei luoghi di Giovanna
Il  World Wetlands Day 2024, la Giornata Mondiale delle Zone Umide che in tutto il mondo si celebra nel weekend dal 2 al 4 Febbraio, all’Isola d’Elba raddoppia sabato 3 e domenica 4 e diventa anche Festa d’Inverno. Intanto, Legambiente Arcipelago Toscano lancia un contest per dare un "volto” alla mascotte della zona umida di Mola, l’animale simbolo scelto dall’associazione è la Natula  averni un piccolo e misterioso grillo con una storia davvero singolare. Fu descritto per la prima volta da Achille Costa nel 1855 su alcuni esemplari presi intorno al lago di Averno dal quale  prende il nome. I…

17 Gen, 2024
Il peschereccio affondato all'alba del 16 gennaio, al largo di Pianosa è stato trasportato nel porto di Marciana Marina per tentare di riportarlo a galla. Purtroppo lo si è fatto evidentemente senza mettere in atto fin dall’inizio  le operazioni necessarie, evitare che si producesse un vistoso inquinamento di idrocarburi a ridosso della banchina portuale. Legambiente chiede l’immediata bonifica e la messa in sicurezza dell’imbarcazione e che vengano resi pubblici la dinamica e i motivi del duplice incidente che ha messo a rischio un’area marina protetta e inquinato l’area portuale marinese.

9 Gen, 2024
Riceviamo e pubblichiamo integralmente le osservazioni alla variante al Piano del Parco Nazionale Arcipelago Toscano presentate da Legambiente Arcipelago Toscano APS   Le Norme Tecniche di attuazione (NTA) della variante al Piano del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, in particolare definiscono all’Art. 1 gli Obiettivi generali del Parco. Efficacia ed entrata in vigore del Piano e lo inquadrano nella più ampia legislazione nazionale, europea e internazionale, sconcerta quindi che. in una variante redatta durante e dopo l’approvazione di epocali provvedimenti come l’introduzione dell’amb…

9 Gen, 2024
E’ la prima volta, dopo i lavori di ripristino ambientale del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano
Mentre i vandali, i sudici e gli idioti continuano a scaricare spazzatura e inerti edili sul parcheggio del lato di Porto Azzurro della Zona umida di Mola, i volontari dell’Aula VerdeBlu di Legambiente l’8 gennaio si sono trovati di fronte a un’inattesa apparizione che, dal becco inequivocabile, sembra proprio una spatola (Platalea leucorodia) che si stagliava di fronte al canneto, in una pausa dopo evidentemente aver setacciato il limo del fondale della foce a caccia di larve di insetti, piccoli pesci, anfibi, molluschi e crostacei, E’ la prima volta, dopo i lavori di ripristino ambientale d…

20 Dic, 2023
Piangere sul latte versato una volta o due è normale, farlo ogni volta è patologico
A Legambiente Arcipelago Toscano sono arrivate diverse segnalazioni sui lavori in corso alle Ghiaie – la spiaggia e i sassi bianchi e neri del mitico sbarco degli Argonauti a Portoferraio – attuati con un mezzi pesanti per realizzare un grosso scavo per l’approdo di un cavo sottomarino. Si tratta di un lavoro per realizzare “Reti ultraveloci” con approdo all’Elba e Capraia, finanziato con oltre 2 milioni e mezzo di euro nell’ambito degli interventi infrastrutturali del PNRR Next Generation e che, come si legge neL foglio bianco di carta descrittivo attaccato al cartello giallo del cantiere, r…

6 Dic, 2023
Sammuri illustra a Mola il Piano adottato, molte le domande dei cittadini
Si è confermata una formula di successo quella delle iniziative “Cos’è, come funziona” organizzate all’Aula VerdeBlu “Giovanna Neri” di Mola da Legambiente Arcipelago Toscano (questa volta insieme dall’Associazione Terre di Rio, cultura e ambiente). Infatti, nonostante il freddo e l’umidità, la piccola sala riunioni era affollata e ancora una volta un tema “ostico” è stato affrontato con chiarezza e con una discussione pacata e basata sui contenuti. Dopo una esaustiva ma non lunga introduzione del Presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano Giampiero Sammuri, che ha illustrato le n…

20 Nov, 2023
Legambiente chiede spiegazioni e interventi
Nei giorni scorsi, Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto segnalazioni da parte di cittadini ed escursionisti sull’attività di diversi mezzi pesanti in una fascia costiera tra i Salandri e Galenzana a Marina di Campo, nel Comune di Campo nell’Elba. Un sopralluogo degli ambientalisti ha constatato che nell’area è in corso la realizzazione di una strada carrabile con ampia carreggiata che sembra destinata a congiungere l’ex fornace di Galenzana a una villa in corso di ristrutturazione sulla costa dei Salandri e che ha un accesso autonomo dalla strada per Galenzana. Legambiente ha quindi inv…

13 Nov, 2023
L’arboricoltore Marco Rinaldi spiega come scegliere e mettere a dimora un albero
Dopo il successo della prima edizione dell’inverno scorso, ritornano all’Aula VerdeBlu “Giovanna Neri” di Mola le iniziative  di “Cos’è e come funziona”, organizzate da Legambiente in collaborazione con associazioni ed Enti del territorio, a partire dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Il tema del primo argomento è “La messa a dimora degli alberi - Quale, dove, come e perché mettere a dimora un albero”, l’appuntamento è per venerdì 18 novembre 2023 alle ore 15:00 all’ Aula VerdeBlu nella Zona Umida di Mola  (lato Capoliveri). In occasione della Festa dell’Albero (18 – 21 novembre) Leg…

6 Nov, 2023
Rimpallo di responsabilità su catasto degli incendi e tabellazione
A oltre un anno dall’incendio doloso del 17 ottobre 2022, che ha devastato l’area di Castancoli, nel Comune di Campo nell’Elba, che si insinua nel territorio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, si continua impunemente a cacciare in dispregio della sospensione dell’attività venatoria prevista dalla legge regionale Legambiente Arcipelago Toscano aveva immediatamente chiesto di mappare l’area percorsa dal fuoco e di attivare il catasto degli incendi e aveva lanciato un appello «A tutte le istituzioni interessate, a cominciare dalla Regione Toscana, di sospendere l’attività venatoria nel…

26 Ott, 2023
Deposizione record ma problematica per durata e clima
Il nido che sembrava non essere stato portato a compimento dalla tartaruga marina Caretta caretta osservata all’alba dell’8 agosto sulla spiaggia di Fetovaia, nel Comune di Campo nell’Elba, si è rivelato invece una deposizione record – ben 124 uova – ha avuto una cova lunghissima, quasi 80 giorni, e condizioni meteorologiche e temperature a volte davvero problematiche. Il nido, non individuato e quindi non monitorato, è stato scoperto grazie all’uscita dalla sabbia di un piccolo nella serata del 19 ottobre scorso. Da quel momento si sono registrate diverse nascite e in uno di questi giorni, p…

22 Ott, 2023
8 prima che iniziasse a piovere 1 all’alba
Il nido scavato a Fetovaia all’alba dell'8 agosto, che sembrava un tentativo fallito di nidificazione, si sta rivelando un prezioso scrigno di sorprese autunnali. Dopo la tartaruga solitaria trovata dispersa sotto le tamerici, dopo la dozzina di tartarughine nate all’alba del 21 ottobre e che hanno raggiunto pericolosamente un mare mosso che le respingeva verso terra, stanotte alle 1,35 i volontari di Legambiente Arcipelago Toscano che presidiavano il nido hanno visto far capolino dalla sabbia 4 tartarughine, ma non sarebbero state le uniche: illuminate dalle luci rosse  - che non le disturba…

21 Ott, 2023
Una nidificazione eccezionale che può insegnare molto su come cambiano clima e mare
Dal nido che non esserci stato di Fetovaia, l’ottavo individuato all’Isola d’Elba in questa straordinaria stagione riproduttiva, sono uscite almeno altre 11 tartarughine marine. Intorno alle 7 di stamattina le volontarie di Legambiente hanno infatti scoperto che la tartarughina trovata in difficoltà ieri notte, attratta dalle luci verso l’entroterra, aveva evidentemente lasciato fratelli e sorelle nido, ad aspettare che l’ormai fredda sabbia si riscaldasse un po’. Questo nido tardivo, la cui “maturazione” si è prolungata per oltre 70 giorni, sarà importante per capire il comportamento di ques…

20 Ott, 2023
Figlia di un nido che sembrava fallito. Avanguardia di una schiusa o dispersa di un gruppo?
I turisti stranieri che. intorno alle 20,00 del 19 ottobre, passeggiavano sulla spiaggia deserta e buia di Fetovaia, nel Comune di Campo nell’Elba, probabilmente si aspettavano di tutto meno che trovare, dove quasi la spiaggia finisce, accanto alle tamerici, un esserino scuro, zampettante, ribaltato a pancia in su, ma hanno capito subito che si trattava di una piccola tartaruga marina Caretta caretta che aveva perso la strada, forse attratta da qualche luce, e che invece di dirigersi verso il mare era andata verso l’entroterra. Dopo l’eccezionale nascita ad agosto di 79 tartarughine marine (c…

16 Ott, 2023
Legambiente: individuare e punire gli incivili
Chi ha partecipato al tartaperitivo organizzato da Legambiente e Parco Nazionale alla Zona umida di Mola si è trovato purtroppo di fronte all’ennesimo spettacolo dell’inciviltà che prende di mira un’area protetta. Infatti le numerose persone che erano andate a Mola per festeggiare una grande operazione di volontariato che ha portato l’Elba sulle pagine dei giornali e sulle news dei telegiornali e per discutere di biologia e natura si sono trovati di fronte all’altra faccia della medaglia: i vandali che insozzano la bellezza dell’Elba e ai quali non gliene frega nulla di sfregiare la sua immag…

9 Ott, 2023
Nel nuovo direttivo 5 donne e 3 uomini
  Nonostante le defezioni dovute all’influenza di inizio autunno e ad  altri impegni che non hanno permesso a molti di partecipare, il Congresso di Legambiente Arcipelago Toscano, che ha festeggiato anche il quarantennale del Circolo, uno dei più longevi in Italia, è stato partecipato ed ha visto un dibattito serrato al quale hanno contribuito con i loro interventi anche Alessandro Damiani per il direttivo del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Nunzio Marotti per Laudato Si’ ed Elisabetta Tiberi per la nascente sezione elbana di Amnesty International. Il Congresso ha eletto il nuovo dir…

8 Ott, 2023
101 uova nel nido portuale marine e 127 in quello della Foce
C’era molta attesa per l’”apertura” il 7 ottobre dei due nidi tardivi e “problematici” che le tartarughe marine  Caretta Caretta hanno depositati a luglio, a pochi giorni di distanza, nella spiaggia portuale del Capitanino a Marciana Marina e della Foce a Marina di Campo. Molta attesa ma poche speranze, visto che troppi giorni erano passati senza che nessuna tartarughina uscisse dalla sabbia e alla fine le biologhe e i biologhi di Arpat e Università di Pisa e Firenze e istituto zooprofilattico della Toscana e del Lazio hanno estratto dalla sabbia le uova di due notevoli deposizioni: 101 uova…

6 Ott, 2023
Legambiente: pioniere del cambiamento climatico in un mare di pericoli
Nel pomeriggio del 5 ottobre è  stata segnalata a Legambiente Arcipelago Toscano la presenza di una tartaruga marina morta sulla spiaggia delle Prade a Portoferraio. L’Associazione avvertito immediatamente l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (ARPAT) che provvederà agli interventi del caso e a determinarne la causa della morte. La tartaruga marina è in avanzato stato di decomposizione e sembra essere, viste le dimensioni abbastanza ridotte, un esemplare giovane. Umberto Mazzantini, responsabile mare di Legambiente Toscana, commenta: «Mentre si conclude una eccezional…

13 Set, 2023
79 tartarughine nate, solo due uova non schiuse, 97% di successo riproduttivo
La tartaruga che a inizio luglio aveva nidificato sul lato occidentale della splendida da spiaggia di Fetovaia, nel Comune di Campo nell’Elba, dopo aver saggiato quella di Seccheto e tentato anche sul lato orientale di Fetovaia, aveva davvero scelto con cura il posto giusto. Lo ha rivelato l’apertura del sito effettuata dalla dottoressa Cecilia Mancusi di ARPAT che ha anche fatto, tra due ali di folla che si assiepavano lungo le difese del nido realizzate dai volontari di Legambiente Arcipelago Toscano, una magistrale lezione sulla vita e la biologia delle tartarughe marine. Una lezione all’a…

6 Set, 2023
Legambiente: grazie alle nostre volontarie e ai nostri volontari
Saranno stati i tarta-giochi e le voci divertite dei bimbi sulla spiaggia, sarà stata la partecipata iniziativa organizzata al Bar il Pino Solitario da Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Legambiente e Birra Salina, sarà stato il fresco vento di nord… ma finalmente le attesissime e desiderate tartarughine marine di Fetovaia, la magnifica e famosa spiaggia del Comune di Campo nell’Elba, sono nate dopo estenuanti giorni e notti di sorveglianza dei volontari del Cigno Verde, circondate dalla meraviglia dei turisti. Piccole star nate in una notte stellata. Infatti, alle 22,38 del 5 settembre si è…

29 Ago, 2023
Un altro nido eccezionale all’Isola d’Elba: il 95% di successo. Solo 5 uova non schiuse
Le volontarie e i volontari di Legambiente erano molto preoccupati che nel nido di Lacona, sotto le onde della mareggiata che in questi giorni ha colpito l’Isola d’Elba, fossero rimaste delle piccole tartarughine. Ma i piccoli rettili si sono rivelati molto previdenti e, forse sentita arrivare  la tempesta, si erano precipitati davvero -  salve qualche ritardatario dell’ultim’ora, ma sempre in tempo- tutte insieme fuori dal nido, come una comitiva frettolosa ma organizzata, per raggiungere il mare ancora calmo e illuminato da una luna calante. L’unico disturbo un massiccio inquinamento lumino…

26 Ago, 2023
Alcuni esemplari salvati dai volontari dopo essere tornati a riva attratti dalle luci
Le tartarughine marine, la cui nascita era attesa giorno e notte da oltre una settimana dai volontari di Legambiente e da centinaia di turisti, sono finalmente uscite dal nido di Lacona, una spiaggia  del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e del Comune di Capoliveri, e lo hanno fatto nel modo più spettacolare, anche se non sono mancati i problemi. Alle 21,45 del 25 agosto si è infatti formato nella sabbia del nido il cratere che di solito (ma non sempre) annuncia la schiusa.  Alle 21, 54 le prime tartarughine Caretta caretta hanno iniziato a far capolino dalla sabbia, ma si è subito capi…

18 Ago, 2023
A Galenzana nate 104 tartarughine, depositate 127 uova, 83% di successo
Chi nel tardo pomeriggio del 17 agosto è arrivato nella magnifica e appartata spiaggia di Galenzana, nel Comune di Campo nell’Elba e nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, si è trovato di fronte a uno spettacolo insolito. La spiaggia era praticamente vuota, rari bagnanti tra ombrelloni e teli da bagno abbandonati, mentre una piccola e stranamente silenziosa folla era riunita in un punto, assiepata intorno a Ciecilia Mancusi dell’ARPAT, Giuliana Terracciano dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana, Marco Zuffi dell’università di Pisa e Livia Tolve dell’università di Fir…

11 Ago, 2023
Legambiente: un nido molto prolifico realizzato in un posto magnifico. Fiorella potrebbe eguagliare o battere il record di Federica
Dopo una notte senza nascite che aveva lasciato delusi i ragazzi di Vele Spiegate che avevano fatto i turni notturni, alle 21,49 di San Lorenzo, in una tiepida sera di agosto, dal nido della tartaruga marina Fiorella a Galenza, nel Comune di Campo nell’Elba e nel Parco nazionale dell’Arcipelago toscano,  hanno fatto comparsa prima il muso appuntito e scuro e poi le pinne di una piccola tartaruga marina che si è incamminata subito0 verso il mare, seguita e protetta dalle volontarie e dai volontari di Legambiente che fanno parte del progetto europeo Life Turtle Nest al quale partecipano anche A…

9 Ago, 2023
La nidificazione di Fetovaia non è riuscita. La tartaruga marina è stata disturbata?
I ricercatori di ARPAT e Università di Pisa hanno accertato che la nidificazione che era stata immortalata con splendide immagini all’alba dell’8 agosto sulla spiaggia di Fetovaia, non è stata portata a termine. Probabilmente mamma tartaruga è stata disturbata dall’arrivo di troppe persone e ha interrotto quello s che alla fine è diventato un sondaggio. I volontari di Legambiente erano già dubbiosi per alcuni segnali: scarsa salivazione e quasi nessuna lacrimazione della grossa tartaruga marina, ma altri potevano far pensare che le uova fossero state deposte. «Anche un probabile insuccesso co…

6 Ago, 2023
Quelle di Galenzana le prime nate in Toscana nel 2023
Era da qualche giorno che le volontarie e i volontari di Legambiente facevano turni di sorveglianza 24 ore su 24 in attesa che dal nido scavato nella notte del 15 giugno da una tartaruga marina nella magnifica e appartata spiaggia spiaggetta di Galenzana, nel Comune di Campo nell’Elba e nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, nascessero i piccoli. Ma dopo il grosso temporale della notte tra il 4 e il 5 agosto le speranze che nella sabbia si aprisse il piccolo buco ad imbuto erano poche, E invece, lì sotto, a poche decine di centimetri sotto la sabbia, qualcosa stava succedendo. E alle 11…

1 Ago, 2023
I muri dell'antico santuario imbrattati dai vandali con disegni e graffiti
Domenica 30 luglio i partecipanti al trekking delle farfalle “San Cerbone, tra castagni e santi” organizzato da Legambiente, dopo aver percorso lo stradone di Pedalta ed aver raggiunto la briglia/diga che porta alla grotta di San Cerbone, si sono incamminati lungo l’ampio stradone che risale dolcemente passando sotto i fili d’acciaio e i tralicci della cabinovia per Monte Capanne e, aggirando degli alberi caduti lungo l’antica via di San Cerbone che andrebbero tagliati e spostati, hanno raggiunto la Chiesa di San Cerbone, pregustando già una sosta al fresco ai tavoli dietro il santuario reali…

1 Ago, 2023
Sesta nidificazione di tartaruga marina all’isola d’Elba sulla spiaggia dell’Innamorata a Capoliveri
Nuova e sesta nidificazione di tartaruga marina (Caretta caretta) del 2023 all’Isola d’Elba e questa volta mamma tartaruga ha scelto uno dei posti più romantici dell’Isola, la spiaggia della leggenda dell’Innamorata, nel Comune di Capoliveri. E la tartaruga, approdata all’Innamorata intorno alle 22,00, illuminata da una luna che faceva capolino e dai lampioni di un parcheggio, doveva essere un po’ spaesata, visto che ha fatto ben tre tentativi di nidificazione di seguito e che ha tentato addirittura di risalire lungo la strada di accesso alla spiaggia. Alla fine, per depositare le sue prezios…

31 Lug, 2023
All’interno del Parco a mare violate norme che valgono anche al di fuori dell’area protetta
Nonostante il clamore sollevato dal mega-yacht delle sceicco e ministro degli esteri degli Emirati Arabi Uniti Abdullah bin Zayed Al Nahyan di Abu Dhabi che pochi giorni fa ha scorrazzato con le sue imbarcazioni a bordo nel mare protetto di Giannutri – anche in zona 1 del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano - l’assalto all'isola più meridionale dell’Arcipelago Toscano continua. Come già denunciato da Legambiente il 23 luglio scorso, anche il 29 luglio e il 30 luglio, a Punta Secca e a Punta Ischiaiola  una grossa imbarcazione di un diving si ancorava a 15 metri dalla costa buttando la sec…

28 Lug, 2023
Le domande di Legambiente al sindaco Zini
Diversi cittadini e turisti hanno segnalato a Legambiente Arcipelago toscano una selvaggia capitozzatura effettuata, sembra il 26 luglio, a Portoferraio su un esemplare di fitolacca esterno al parco delle Ghiaie (altri 2 esemplari si trovano all'interno). Chiediamo al sindaco Zini e all'assessore delegato al verde pubblico Lupi: Se l’operazione fosse programmata e i cittadini ne fossero stati informati In base a quali perizie tecniche sia stato deciso l’intervento Se l’intervento sia stato effettuato da personale dipendente del Comune o da azienda terza. In questo caso di quali titoli…

27 Lug, 2023
Visto il grande interesse e la disponibilità di diverse persone, Domenica 30 luglio alle ore 18,00 Legambiente Arcipelago Toscano, in collaborazione con Elba Diving  Center, organizza un incontro formativo per essere preparati alla sorveglianza del nido quando inizierà la schiusa delle uova che mamma tartaruga Speranza Marina ha depositato sotto la sabbia della Spiaggia portuale del Capitanino. La biologa Lisa Ardita, del direttivo di Legambiente Arcipelago Toscano, spiegherà le fasi  della schiusa e dell’emersione dalla sabbia e come comportarsi per non disturbare le tartarughine e facilitar…

25 Lug, 2023
Legambiente cerca volontari per assistere alle schiuse e cercare tracce
Nell’arco di una stessa stagione riproduttiva, una femmina di tartaruga marina Caretta Caretta può deporre in 4 nidi, scavando una buca a forma di fiasco sulla spiaggia. Un nido può contenere anche più di 100 uova, ma la media dei nidi fatti nelle estati precedenti all’Elba è più bassa, anche se la prima deposizione, quella di Marina di Campo del 2017 è stata record: 107 uova . L’intervallo tra deposizioni successive è denominato internesting ed in Caretta caretta ha una durata di 12-16 giorni circa. Quindi, la tartaruga che, nella notte tra il 15 e il 16 luglio ha depositato le sue uova nell…

22 Lug, 2023
Intervenire perché quanto accaduto non succeda più
Il 21 luglio, intorno alle ore 15,00 - 15,30, sulla spiaggia della Biodola, nel Comune di Portoferraio, si è verificato un copioso e improvviso sversamento di acque nere provenienti dal “fosso” in secca che sfocia sul tratto centrale di spiaggia libera. Un fenomeno attestato dai filmati che circolano sui social media come quello rintracciabile al seguente link: https://www.facebook.com/reel/300097432431226?ref=share&s=yWDuG2&fs=e I volontari di Legambiente si sono andati alla Biodola per verificare la veridicità del filmato e hanno avuto la conferma da parte di cittadini, turisti e op…

18 Lug, 2023
Appuntamento a Mola il 20 luglio
Per l'isola d'Elba Il 2023 è un anno da record per la presenza di nidificazione di  tartarughe marine Caretta caretta: per ora ci sono state 5 nidificazioni a Galenzana, Marina di Campo e Fetovaia (comune di Campo nell’Elba), Lacona (Capoliveri) e spiaggia del Capitanino (Marciana Marina), le schiuse sono previste tra metà agosto e metà settembre, e alcune, sopratttutto le ultime 3, saranno molto ravvicinate tra loro. Questo però significa che per poter monitorare fin da subito  le spiagge (1 ora la mattina presto) e poi la nascita delle tartarughine (turni di 6 ore per 2 persone h24).  i tar…

14 Lug, 2023
Una Caretta caretta ha nidificato alla Foce di Marina di Campo
Quest’anno le tartarughe marine sembrano proprio aver scelto l’Isola d’Elba per nidificare e sembrano gradire particolarmente la costa del Comune di Campo nell’Elba. Infatti, stanotte alcuni turisti svizzeri hanno trovato una tartaruga marina all’estremità orientale della spiaggia di Marina di Campo, alla Foce, mentre stava apparentemente depositando le uova in un’area tra la foce del fosso della Galea e la strada che separa la spiaggia dagli affollatissimi campeggi dal mare. La volontarie e i volontari di Legambiente Arcipelago Toscano hanno subito messo in sicurezza il nuovo possibile nido…

11 Lug, 2023
Estate 2023 da record all’Elba: terza nidificazione di tartaruga marina. Legambiente cerca volontari/e per le schiuse e il monitoraggio
Oltre a battere ogni record di temperatura globale, all’Isola d’Elba questa caldissima estate del 2023 sta segnando anche il record delle nidificazioni di tartarughe marine Caretta caretta: dopo una serie di laboriosi sondaggi durati circa un’ora ed effettuati nella tarda serata del 10 luglio dalla dottoressa Cecilia Mancusi dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (ARPAT), è arrivata infatti la conferma ufficiale di una nuova nidificazione a Fetovaia, nel Comune di Campo nell’Elba. Siamo quindi a tre deposizioni all’Isola d’Elba: la prima nella selvaggia e appartata…

5 Lug, 2023
Legambiente: mettersi subito al lavoro per realizzare depuratori moderni ed efficaci
Di fronte ai disastrosi risultati della costa toscana, i prelievi di Goletta Verde all’Isola d’Elba danno come risultato una situazione ancora migliore che nel 2022. Si conferma che la situazione del Moletto del Pesce a Marciana Marina sembra essere sotto controllo dopo anni di risultati fortemente negativi e mentre il risultato della foce a Campo conferma la mancanza di inquinamento rilevata negli ultimi anni, il vero miracolo è alla foce del Fosso di Mola dove, nonostante le recenti piogge, non è stato rilevato il forte inquinamento che Goletta Verde aveva  trovato costantemente negli ultim…

3 Lug, 2023
Ma continuano gli scarichi abusivi di rifiuti nella costa della Zona umida
Sono finalmente iniziati i lavori del catamarano battente bandiera della Repubblica Ceca arenato da anni alla foce del fosso di Mola, nel Comune di Capoliveri, nel territorio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e nella Zona speciale di Conservazione Elba orientale. Si sta quindi per concludere una vicenda paradossale di un grande relitto arrugginito arenato in un’area protetta e che Legambiente ha più volte denunciato chiedendo – senza ottenere risposta – anche l’intervento della Repubblica Ceca in Italia. Ora finalmente, dopo una lunga e defatigante procedura burocratica, il Comune…

10 Giu, 2023
I casi di Cala dei Frati e della Spiaggia del Direttore
Una troupe della nota trasmissione di inchiesta di Rai3 Report ha fatto tappa anche all’Isola d’Elba nell’ambito di un’inchiesta sulle spiagge che verrà trasmessa nelle in una delle prossime puntate. Il tema scelto da approfondire all’Elba è stato quello delle spiagge inaccessibili via terra a causa di proprietà private e i due casi scelti sono stati quelli di Cala dei Frati a Portoferraio e della Spiaggia del Direttore lungo la costa tra Cavo e Rio Marina. La troupe di Report era venuta a conoscenza di queste situazioni grazie ai rapporti "Mere in Gabbia" e alle segnalazioni di Legambiente A…

31 Mag, 2023
Voler bene all’Italia: il 2 giugno Festa delle Farfalle a Monte Perone, il 3 giugno Passeggiata energetica e storica a Marciana Marina
Quest’anno all’Isola d’Elba l’appuntamento con Voler Bene all’Italia, le giornate di orgoglio dei Piccoli Comuni,  è doppio (anzi triplo) Si comincia il 2 Giugno con l’ormai tradizionale festa della Farfalle Farfalle, organizzata al Santuario delle Farfalle Ornella Casnati a Monte Perone, al confine tra i Comuni di Marciana e Campo nell’Elba, da Legambiente e World Biodiversity Association in collaborazione con Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Quest’anno, a sottolineare l’importanza del Santuario delle Farfalle Ornella Casnati e della ricerca scientifica che ha prodotto, ha aderito al…

11 Mag, 2023
Approfondimento con l'arboricoltore Marco Rinaldi e spettacolo "Il Teatro degli Alberi"
In conclusione del ciclo di iniziative tematiche promosse da Legambiente Arcipelago Toscano presso l' Aula VerdeBlu di Mola, nel pomeriggio di venerdì 12 maggio un ulteriore evento di approfondimento dal titolo "Cos'è e come funziona. La vita degli alberi". Il programma prevede: 16:30: accoglienza e registrazione; 17:00: incontro con l'Arboricoltore e certificatore europeo, Marco Rinaldi; 18:30: spettacolo teatrale "Il Teatro degli Alberi"; 19:30: brindisi di saluto e chiusura dell'evento. Dopo il convegno di due anni orsono sul Verde urbano come strategia non più rinviabile, Legambiente Arci…

24 Apr, 2023
Ora Regione, politica e categorie economiche aprano un confronto sul futuro sostenibile dell’Elba
Pur non raggiungendo il quorum (36,65% - come era ampiamente prevedibile), con la vittoria del no (che molti davano per impossibile) con 730 No e 646 si, il risultato del referendum sull’allungamento della pista dell’Aeroporto della Pila, all’Isola d’Elba, ha trasformato la cambiale in bianco chiesta da Ala Toscana/Toscana Aeroporti e Regione Toscana in un assegno in bianco dato al Sindaco di Campo nell’Elba Davide Montauti, che ora dovrà spenderlo con la prudenza e lo stesso coraggio che ha dimostrato con una scommessa referendaria dalla quale esce, insieme alla sua giunta, politicamente com…

20 Apr, 2023
Legambiente: il 23 aprile votare no o astenersi dal partecipare
La manifestazione del Comitato dei cittadini di Campo nell’Elba contrari al prolungamento dell’aeroporto della Pila ha avuto il merito di svelare quale sarebbe la ricaduta della vittoria del sì: una cambiale in bianco ad Ala Toscana e Toscana Aeroporti per trasformare un progetto di massima fumoso e aleatorio in un progetto che potrebbe essere molto diverso a seconda delle necessità di un privato che si approprierà, spacciandosi per il portavoce dell’ interesse pubblico, di terreni e case di cittadini e che provocherà lo spostamento di un’infrastruttura pubblica vitale come la strada provinci…

19 Apr, 2023
Legambiente e CNR-IIA sollecitano i sindaci elbani a inviare i dati richiesti
Il 23 febbraio, il Direttore del Consiglio Nazionale delle Ricerce - Istituto sull'Inquinamento Atmosferico (CNR-IIA) Francesco Petracchini e il Presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani hanno inviato una lettera ai sindaci delle isole minori italiane per richiedere dati per la compilazione del report “Isole Sostenibili 2023” «Con l’obiettivo di raccogliere e monitorare la sostenibilità delle isole italiane nei settori dell’acqua, dei rifiuti, dell’energia, della mobilità, del turismo e nella protezione della biodiversità». Il report “Isole Sostenibili” è ormai da anni un appuntamen…

17 Apr, 2023
Gli impatti sottovalutati e ignorati secondo Legambiente Arcipelago Toscano
Nel decreto sulla verifica dell’assoggettabilità verifica del progetto “Adeguamento e potenziamento delle infrastrutture air-side e land-side dell’Aeroporto dell’Isola d’Elba”  proposto da Alatoscana, adottato il primo ottobre 2015 dalla Direzione Ambiente ed Energia della Regione Toscana . Settore Valutazione Impatto Ambientale – Valutazione Strategica - Opere pubbliche di interesse regionale (Settore VIA) che riguardavano il precedente adeguamento dell’Aeroporto (presentato già allora come “risolutivo”), emergevano già alcune cose molto chiare: vulnerabilità dell’area a possibili alluvioni;…

28 Mar, 2023
Partecipa il presidente di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza
Stanno avendo un crescente successo le iniziative  tematiche “Com’è – Come funziona” organizzate da Legambiente Arcipelago Toscano all’Aula Verde Blu “Giovanna Neri” della Zona Umida di Mola (lato Capoliveri).  Dopo rifiuti, Parco, acqua,  Venerdì 31 marzo, dalle ore 17,30 alle 19,30 sarà la volta di “Cos’è e come funziona un piano strutturale”, cioè lo strumento urbanistico che indica quali saranno le scelte urbanistiche di uno o più Comuni. A illustrare la normativa urbanistica regionale che norma le scelte dei Comuni sarà l’Architetto Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Arcipelago T…

25 Mar, 2023
Legambiente: è questo l’intervento prioritario per l’economia turistica elbana ed è qui che occorre rapidamente intervenire con un grande progetto di sostenibile modernità
Il 24 marzo era affollata l’aula Verde  Blu “Giovanna Neri” a Mola per la terza iniziativa di “Com’è, come funziona” che ha discusso di un problema molto sentito in un’area vicino alla quale sta sorgendo il dissalatore di Lido di Capoliveri. E questa tesa attenzione si è fatta sentire anche nel dibattito, durante il quale è emersa in qualche confronto (sempre corretto) e in qualche intervento. Il responsabile di ASA, Fabrizo Pisaneschi, ha illustrato, con dovizia di particolari, foto e grafici, la complicatissima situazione idrica elbana, legata dal cordone ombelicale dell’acquedotto sottomar…

21 Mar, 2023
A introdurre il tema sarà Fabrizio Pisaneschi di ASA che poi risponderà alle domande del pubblico.
Proprio nella settimana della Giornata mondiale dell’acqua, Legambiente Arcipelago Toscano organizza  venerdì 24 marzo, dalle 17,30 alle 19,30 a all’Aula Verde Blu “Giovanna Neri” della Zona Umida di Mola (lato Capoliveri) la terza iniziativa di “Cos’è come funziona” che avrà per tema il ciclo idrico all’Elba. Un’iniziativa che punta a capire come viene prodotta e distribuita l’acqua all’Elba, a che punto siamo con la depurazione dei reflui, quali sono le perdite, gli sprechi e i possibili risparmi. A introdurre il tema sarà Fabrizio Pisaneschi di ASA che poi risponderà alle domande del pubbl…

14 Mar, 2023
Un’opera insostenibile dal punto di vista economico, ambientale, idrogeologico e urbanistico
La discussione sull’ampliamento dell’Aeroporto di Campo nell’Elba non meriterebbe nemmeno di essere affrontata se non fosse per l’impegno, legittimo ma probabilmente sprecato, dello staff di Alatoscana nel tentativo di spingere la Regione, quale disponibile socio di maggioranza, a finanziare un’opera che ha zero possibilità di essere economicamente sostenibile, con un impatto ambientale, urbanistico e idrogeologico insostenibile, e che comunque, anche se l’opera fosse finanziata, andrebbe sottoposto a VIA. L’allungamento della pista di 306 metri, con ampliamenti, sarebbe necessario per garant…

27 Feb, 2023
Legambiente: la politica e le amministrazioni elbane chiedano un’isola a energia rinnovabile e la protezione del mare
La nota dell’assessore alla tutela dell'Ambiente del Comune di Capoliveri, Laura di Fazio, sull’incontro che il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) Gilberto Pichetto Fratin ha avuto con esponenti di Forza Italia, Fratelli d’Italia e la stessa Fazio, solleva temi importanti perché mettono in evidenza le contraddizioni di una politica che diventa troppo spesso greenwashing. Infatti, la prima da convincere sulla necessità della Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A. che Legambiente ha sempre ritenuto necessaria, anche per l’ampliamento della cava di caolino della Crocet…

21 Feb, 2023
Interesse e partecipazione all’incontro sui rifiuti con Esa
Il primo incontro del ciclo della serie di 6 iniziative tematiche/informative  “Cos’è – Come funziona”, organizzato da Legambiente ha avuto un buon successo.  Il 20 febbraio era infatti piena l’Aula VerdeBlu “Giovanna Neri” a Mola  in occasione  dell’incontro con Elbana servizi ambientali (ESA) per parlare del funzionamento del ciclo dei rifu iuti all’Isola d’Elba. Un  pubblico partecipe e attento ha ascoltato l’introduzione del  presidente di Esa Francesco Gentili, le spiegazioni tecniche del direttore Esa Massimo Diversi, interrotto spesso da domande puntuali e che ha interloquito con i par…

26 Gen, 2023
Quei milioni di euro investiamoli nelle energie rinnovabili
L’accordo tra Italia e Algeria che ha riesumato la mummia del Galsi (Gasdotto Algeria Sardegna Italia), un mega metanodotto che dovrebbe partire dall’Algeria, attraversare la Sardegna, passare accanto all’Elba e approdare a Piombino, non solo chiarisce meglio il quadro di cosa sta realmente dietro la scelta di fare il rigassificatore a Piombino, ma anche le politiche fossili che stanno dietro le scelte del Governo di Mario Draghi prima e di Giorgia Meloni ora. Poco o nulla c’entrano l’emergenza energetica e la guerra in Ucraina, il vero obiettivo era ed è, come ha detto la Meloni ad Algeri, d…

26 Gen, 2023
L’iniziativa confermata per domenica 29 gennaio
Per motivi di sicurezza, cambia il primo tratto del percorso della passeggiata che darà il via domenica 29 gennaio alla Festa d’Inverno di Legambiente Arcipelago Toscano Legambiente ha infatti attuato una modifica al  percorso -  inizialmente previsto lungo la strada provinciale verso Porto Azzurro fino ll’Hotel Plaza - ci si dirige invece verso il bivio per Capoliveri-Portoferraio e si imbocca lo stradone sterrato che dall’ex Morumbi verso Pontecchio, raggiungendo la cresta collinare che fa da spoariacque  poco prima di raggiungere la nuova area delle Vigne Arrighi, Da qui Antonio Arrighi ci…

16 Gen, 2023
Il 21 gennaio corso di orientamento con crediti formativi
Sabato 21 gennaio alle ore 15:00, all'aula VerdeBlu "Giovanna Neri"  a Mola (lato Capoliveri) si terrà un corso di orientamento per chi vuole svolgere volontariato nella zona umida di Mola. La fragilità di una delle ultime zone umide elbane e i recenti fatti di cronaca, con l’abbandono di rifiuti e interventi scriteriati in un ambiente protetto da leggi nazionali e direttive europee, rendono necessario aumentare la presenza di volontari. Se sei interessata/o a fare qualcosa di concreto per l'ambiente questo è il momento di farsi avanti, con questo corso capirai quanto è come le tue azioni pos…

11 Gen, 2023
Aveva una lenza in bocca che le fuoriusciva dalla cloaca
Nella serata del 10 gennaio, un giovane esemplare di tartaruga marina, apparentemente una Caretta caretta, è stata trovato morto sulla spiaggia del Lido di Capoliveri, lato est. Il ritrovamento trae origine da una serie di segnalazioni sui social media e chat che sono arrivate anche a Legambiente Arcipelago Toscano. Con il coordinamento di Isa Tonso, responsabile del progetto Tartarughe Marine Legambiente Arcipelago Toscano, e di Cecilia Mancusi di ARPAT Toscana e l’intervento di due guide del Parco Nazionale:  Roberto Barsaglini di Legambiente e Valeria Paoletti dell’Associazione ElbAMare di…

10 Gen, 2023
Ma spunta un sacco pieno di pesce avariato
Legambiente Arcipelago Toscano si complimenta con il Reparto Carabinieri Parco, nelle persone del suo comandante Tenente Colonnello Stefano Cipriani e di tutti i suoi collaboratori, per la brillante e veloce operazione che ha portato all'identificazione ed al sanzionamento dei responsabili della discarica abusiva segnalata dall'Associazione sulla spiaggia della zona umida di Mola. «E' confortante, per noi volontari, vedere le nostra istanze e quelle dei cittadini prese sul serio, e sentire la vicinanza delle Istituzioni, senza le quale le nostra battaglie divengono molto difficili - dice la p…

5 Gen, 2023
Legambiente: il Comune intervenga per rimuoverlo al più presto. Individuare e punire severamente i responsabili di questo scempio
Una socia di Legambiente Arcipelago Toscano ci ha segnalato che «Nel piazzale di San Giovanni, a Portoferraio, sono presenti da un po’ di tempo dei materiali di risulta dell’edilizia scaricati insieme a rifiuti vari. Trasformando così un’area che dovrebbe essere panoramica, oltre che già un bivacco per camper, in una discarica». In effetti il cumolo di rifiuti abbandonato a San Giovanni è impressionante e, visto che rifiuto chiama rifiuto, abuso a chiama l’abuso e sporcaccioni gli sporcaccioni, il cumulo sembra essere rimpinguato da continui scarichi di rifiuti vari, il tutto di fronte al mag…

2 Gen, 2023
Scaricati rifiuti nell’Area protetta: pronto intervento di Parco e Carabinieri forestali
I vandali nemici dell’Elba, del suo ambiente e quindi della sua economia non cambiano mai nemmeno per Capodanno. Infatti, la notte del primo dell’anno a Mola, nella zona della “Spiaggia dei Cani”, qualcuno ha scaricato una grossa quantità di rifiuti direttamente sulla vegetazione adiacente al parcheggio sterrato. I volontari di Legambiente Arcipelago Toscano che erano a Mola fino al tardo pomeriggio del primo gennaio non avevano visto questo scarico di rifiuti, quindi i vandali hanno colpito la notte, come fanno di solito i vigliacchi e i delinquenti. Appena avuto notizia dell’accaduto grazie…

23 Set, 2022
I minuscoli rettili marini non si fermano nemmeno di fronte al freddo autunnale
Alle 22,56 del 22 settembre le infreddolite volontarie di Legambiente Arcipelago Toscano che fanno la guardia notte e giorno al sorprendente nido di Sant’Andrea,  sono state premiate per la loro pazienza: una tartarughina marina si è affacciata dal buco creatosi nella sabbia e ha iniziato la sua faticosa camminata verso il mare. A differenza di altre che la hanno preceduta e che hanno raggiunto il mare in un battibaleno, La piccola tartaruga marina – forse per il freddo – ha avuto non poche difficoltà, ma tra ribaltamenti, capriole, soste e deviazioni è riuscita a raggiungere le onde alle 23…

21 Set, 2022
Spenti i fari che disturbavano i piccoli rettili marini. Legambiente ringrazia l’Amministrazione Comunale di Marciana
Le tartarughine marine che stanno uscendo alla spicciolata dalla sabbia dell’affollata spiaggia di Sant’Andrea dimostrano che questi antichissimi rettili ogni volta smentiscono convinzioni radicate, tanto che qualcuno ha definito “anarchico” il sorprendente nido di Sant’Andrea. Alle 21,03 del 20 settembre una tartarughina ha fatto capolino dalla piccola buca che le sue compagne avevano aperto nella sabbia nei giorni prima, si è guardata intorno e poi è filata velocissima e abbastanza decisa verso il mare. Un’apparizione che ha fatto immediatamente svuotare i ristoranti sulla spiaggia di Sant’…

19 Set, 2022
I volontari di Legambiente al lavoro per tutelare il nido. Problemi di inquinamento luminoso
Stanotte, tra le 1,00 e le 3,00 le volontarie di Legambiente che sorvegliano il nido di tartaruga Caretta caretta dal quale, la mattina del 18 settembre sono emerse decine di tartarughine, hanno avuto la fortuna di poter assistere all’emersione dalla sabbia di 6 piccoli esserini che hanno conquistato il mare percorrendo la pista protetta creata dai volontari del Cigno Verde. Dal nido di Sant'Andrea, tra le 9,07 e le 9,38 di stamattina sono uscite altre 4 tartarughe, che portano il totale di oggi a 10. Si tratta di un nido davvero sorprendente. Purtroppo, la notte le tartarughine sembrano esse…

5 Set, 2022
Legambiente scrive a Comune e Regione: l’area è stata inserita nel catasto delle aree percorse dal fuoco?
Il 17 ottobre 2022, in località Castancoli, nel Comune di Campo nell’Elba, un incendio ha coinvolto una zona di caccia che si incunea nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e che fa parte della Zona di Protezione Speciale (ZPS) e Zona Speciale di Conservazione (ZSC) Monte Capanne promontorio dell’En fola. Nei giorni successivi all’incendio Legambiente Arcipelago Toscano ed alcuni cittadini ed escursionisti avevano segnalato la presenza di cacciatori all’interno dell’area percorsa dal fuoco. Ora Legambiente Arcipelago Toscano ha inviato una lettera al Sindaco del Comune di Campo nell’Elba…

30 Ago, 2022
Legambiente ringrazia l’Unione di Comuni montana Colline Metallifere e le istituzioni interessate
L’Unione di Comuni montana Colline Metallifere ha comunicato ufficialmente l’ultimazione dei lavori di bonifica della copertura in eternit dell’ex osservatorio antincendio di Masso alla Quata, nel Parco Nazionle Arcipelago Toscano e nel Comune di Campo nell’Elba, la cui pericolosità per escursionisti e bikers era stata segnalata a fine marzo da Legambiente. In una nota inviata a Ente Parco, Regione Toscana, Comune, Carabinieri e Legambiente, il responsabile del Servizio Patrimonio e Foreste e Protezione Civile Associata, Marco Pollini, sottolinea che «In riferimento alla nota ns. prot. n. 594…

16 Ago, 2022
Scarsa attenzione a biodiversità, riscaldamento del mare e cause dell’erosione a terra
Legambiente ha presentato le osservazioni al progetto per la Realizzazione di una scogliera sommersa in massi di fronte alla spiaggia di Sant’Andrea, nel Comune di Marciana, evidenziando lacune nell’analisi della biodiversità marina, il rapido riscaldamento del mare in atto e scarsa attenzione verso le vere cause dell’erosione che sono a terra più che a mare. Ecco cosa scrive l’associazione ambientalista nelle osservazioni inviate al Regione Toscana, Comune di Marciana, Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e alle altre Istituzioni interessate:   Prendiamo atto con soddisfazione che i…

29 Lug, 2022
Legambiente: Comune di Marciana Marina ed enti preposti compiano i passi dovuti per riportare le spiagge al patrimonio pubblico
In questi giorni stanno comparendo sui siti di diverse agenzie immobiliari annunci sulla vendita di due ville a Marciana Marina, entrambe venute alla ribalta della cronaca negli anni passati per la tentata privatizzazione di tratti di spiaggia – anche con tentativi di allontanamento dei bagnanti e di delimitazioni della “proprietà privata” -  denunciati da Legambiente Arcipelago Toscano.  Si tratta di una ormai nota villa accanto alla ex tonnara del Bagno, e di un’altra villa con dependance che dà su una spiaggetta dello Schioppo/Remontò. Naturalmente i proprietari sono liberissimi di vendere…

25 Lug, 2022
Legambiente Arcipelago Toscano solidale con i diving centers
Da giugno i diving centers elbani segnalano il rinvenimento di squali e razze morti sul fondale dei punti di immersione della zona di Marciana Marina, non si tratta di pesci morti accidentalmente perché gli elasmobranchi presentano segni lasciati dall’attività di pesca (palamiti ecc). Pur essendo il rigetto di pescato non utilizzabile commercialmente vietato da una normativa europee e da una nazionale, esistono diverse deroghe, ma la sistematica scelta di noti punti di immersione e l’escalation osservata nell’ultimo ritrovamento in cui i gattopardi (Scyliorhinus stellaris) erano anche legati…

18 Lug, 2022
Legambiente: grossi motoscafi ancorati illegalmente sotto costa danneggiano biocenosi preziose
Siamo in piena stagione estiva e, come ogni anno, il mare di Giannutri viene preso d’assalto da centinaia i motoscafi. Anche se l’ordinanza della Capitaneria di Porto Santo Stefano vieterebbe l’ancoraggio nel Golfo dello Spalmatoio ad una distanza minore di 100 metri in realtà è prassi avvicinarsi di poppa a pochi metri dalla costa per buttare una seconda ancora su un fondale di 1 o 2 metri oppure legare una cima ad una roccia emersa. E’ quanto successo e documentato per l’ennesima volta da Legambiente  il 16 luglio ma in realtà è quello che succede sull’Isola dei gabbiani durante tutta la st…

18 Lug, 2022
Le ha fotografate Roberto Barsaglini. Leonardo Dapporto: una delle specie meno comuni
«Ciò che ha piccole dimensioni spesso sfugge all’attenzione, si nota con poco interesse o non si nota affatto. Forse è anche questo il motivo per il quale, di una piccola farfalla, oltre al non essere troppo comune, ci sono poche segnalazioni, tanto da far dubitare che sia ancora presente sul territorio elbano». Come spiega Roberto Barsaglini, guida Parco, fotografo e del direttivo allargato di Legambiente Arcipelago Toscano, «Questo è quel che si legge anche sul “Quaderno del Parco – Le farfalle dell’Arcipelago Toscano” in riferimento a Pyrgus armoricanus, una farfallina poco appariscente, d…

14 Lug, 2022
Legambiente: è in corso un ecocidio. Ora Parco Nazionale, Regione e Sindaci coinvolgano il ministero per avviare l’eradicazione
La decisione della Regione Toscana di tornare indietro dalla scellerata decisione di dichiarare l’Isola d’Elba area vocata al cinghiale va accolta con favore ed è il frutto del grande la voro di informazione, pressione e protesta portato avanti da Legambiente Arcipelago Toscana e dal Comitato eradicazione cinghiali Isola d’Elba, un lavoro del quale alla fine si sono fatti portavoce 6 sindaci elbani su 7 (escluso quello di Porto Azzurro). Ma, ancora una volta, si sceglie di trattare l’Elba in modo anomalo e il ritorno dell’Area non vocata al cinghiale lascerà intatta la pratica venatoria più d…

23 Giu, 2022
La capitaneria e i volontari di Legambiente Arcipelago Toscano mettono in sicurezza i siti
Stanotte la spiaggia e le dune di Lacona, nel Comune di Capoliveri e nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, hanno avuto attesissime visitatrici: forse due esemplari di tartaruga marina Caretta aretta hanno infatti risalito la spiaggia per cercare un sito dove nidificare vicino alle dune difese dal Parco e recuperate grazie a campi di volontariato internazionali di Legambiente e a successivi lavori di ripristino dell’Ente Parco. L’arrivo delle mamme tartarughe è stato segnalato sia da cittadini che dallo staff dell’InfoPark di Lacona. Le tracce lasciate sulla sabbia dai rettili marini di…

21 Giu, 2022
Incontri e laboratori per confrontarsi con i/le giovani del territorio sulle questioni ambientali
Tra le proposte estive del circolo Legambiente Arcipelago Toscano c’è un ciclo di incontri dedicati ai/alle più giovani con il progetto “Verde Pubblico”, finanziato da Regione Toscana – Giovanisì attraverso il bando realizzato dal Cesvot “Siete presente. Con i giovani per ripartire”. Il progetto, presentato in partnership con Arci Livorno, prevede la partecipazione attiva di giovani under 30 in un percorso di approfondimento delle tematiche ambientali più urgenti, legate sia al cambiamento climatico che agli aspetti territoriali (come la conservazione della biodiversità). A seguire i/le giova…

1 Giu, 2022
Tutte le iniziative dell’estate 2022 per cercare tracce e nidi di tartarughe marine
"Chi trova un nido trova un tesoro", è questo lo slogan della Regione Toscana, per la sua campagna di sensibilizzazione e salvaguardia delle tartarughe marine, diventate simbolo e speranza per la biodiversità marina dell’Isola d’Elba dopo le tre nidificazioni a Marina di Campo, Straccoligno e Naregno.. E proprio all’Elba, a partire da lunedi 13 giugno, Legambiente Arcipelago Toscano, in collaborazione con il Parco Nazionale riprenderà l'attività di monitoraggio delle spiagge di sabbia della terza isola italiana alla ricerca delle tracce di tartarughe marine che portano ai loro nidi. Come spie…

27 Mag, 2022
Appuntamento alle 10,30 a Monte Perone per scoprire il Santuario delle Farfalle Ornella Casnati
Dopo 2 anni di Pandemia, ritorna in grande stile la tradizionale Festa delle Farfalle organizzata da Legambiente in collaborazione con Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano al Santuario delle Farfalle Ornella Casnati a Monte Perone, al confine tra i Comuni di Marciana e Campo nell’Elba. L’appuntamento è per giovedi 2 giugno – ritrovo ore 10,30 – all’area picnic di Monte Perone  (raggiungibile da Poggio per chi proviene da Marciana e Marciana Marina e da Sant’Ilario e San Piero per chio proviene da Marina di Campo), da dove dopo la firma di una liberatoria, gli escursionisti verranno accompa…

26 Mag, 2022
I Carabinieri Forestali intervengono per catturare una testuggine palustre americana abbandonata
Il 25 maggio i volontari di Legambiente hanno trovato una brutta sorpresa nei laghetti degli anfibi dell’aula VerdeBlu di Mola: un grosso esemplare di testuggine  dalle orecchie rosse (Trachemys scripta elegans) una delle tre sottospecie di testuggini palustri americane che sono state introdotte in Italia negli anni ’70 come animali da compagnia e che presto sono diventate invasive. Nonostante questo si stima che ogni anno ne giungano nel nostro Paese circa 900.000 esemplari. Dal 1997 l’Unione Europea ha sospeso l’importazione nel territorio comunitario di una sottospecie di Trachemys scripta…

5 Mag, 2022
BeComE: comincia da Marciana Marina il cammino della Comunità Energetica Rinnovabile
Al centro dell’iniziativa “Una Comunità energetica per l’Isola d’Elba - Cominciamo da Marciana Marina”, prevista il  6 maggio ore 17,30 nella Sala Consiliare del Comune di Marciana Marina (g.c.), ci sono le imperdibili risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): 2,2 miliardi di euro per i Comuni con meno di 5 mila abitanti, per realizzare le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).. Come sottolinea la vicesindaca e assessore all’ambiente di Marciana Marina, Donatella Martorella, «Il Comune di Marciana Marina ha colto al volo questa opportunità. Infatti, Mar…

20 Apr, 2022
5 tappe dal 23 al 27 maggio, contro le microplastiche e in difesa del mare
Giorgio Riva nella vita fa l’istruttore di nuoto e l’assistente bagnanti a Varese, è un 34enne appassionato da sempre del mondo acquatico e delle imprese sportive di fondo in acque Libere, ha cominciato con maratone lacustri che sono culminate nel 2018 con il periplo del Lago di Como (oltre 150 Km in 7 giorni) e nel 2021 ha sfidato uno dei mari più difficili, quello delle Bocche di Bonifacio, 10 ore e 15 minuti di nuoto per percorrere i 30 Km di andata e ritorno tra Santa Teresa di Gallura e Bonifacio-Capo Pertusato. Nell'estate 2021, dopo aver percorso a piedi la Grande Traversata Elbana (GT…

16 Apr, 2022
Il progetto c’è, il Comune di Rio si attivi
La Spiaggia del Direttore, tra Rio Marina e Cavo, nel Comune di Rio, è una di quelle che sono regolarmente apparse nei dossier “Mare in Gabbia” pubblicati da Legambiente Arcipelago Toscano negli anni passati. Infatti, si tratta di una spiaggia e di un tratto di costa prima in qualche modo accessibili attraverso il demanio minerario che con la vendita a privati della Casa del Direttore e della porzione di spiaggia e terreni verso monte sono stati chiusi all’accesso. L’unico modo per raggiungere la spiaggia via terra è attraverso la disagevole costa verso Cavo, ma negli anni scorsi sono stati s…

15 Apr, 2022
Colpire i basisti che lucrano su queste attività neocolonialiste
La presa di posizione di Davide Rota, presidente dell’associazione di enduristi CER Lombardia, contro il motocross selvaggio su spiagge scogli e sentieri – dentro e fuori il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano – è importante perché apre una possibilità di dialogo con chi ha una passione che non condividiamo ma che riteniamo legittima se esercitata nel rispetto della legge, delle regole, della natura e degli escursionisti a piedi e in bici. Ci saremmo aspettati una presa di posizione simile anche dalle associazioni elbane, ma come sempre si tace o si minimizza, quando addirittura sui socia…

7 Apr, 2022
Presto messa in sicurezza e bonifica di uno dei punti panoramici più belli dell’Isola d’Elba
Dopo la segnalazione di Legambiente Arcipelago Toscano al Comune di Campo nell’Elba e al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano  che il tetto, costituito da amianto-cemento eternit, dell’osservatorio antincendio di Masso alla Quata (o Guata) è crollato e che «Una parte della copertura giace in frammenti sparsa a terra, mentre il resto è pericolosamente in bilico con sopra un grosso masso. L’intera e fatiscente struttura presenta rischi per chiunque si avvicini, sia per la possibile inalazione di un materiale notoriamente cancerogeno che per la pericolosità della situazione dell’edificio», ri…

31 Mar, 2022
A Portoferraio un intervento che poteva essere realizzato rispettando gli alberi
I lavori di consolidamento anti erosione del Cammino della Rada, nel tratto che va da Magazzini alle Prade, sono quasi ultimati e hanno portato ad un ampliamento della superficie calpestabile a ridosso dei muri storici della Tenuta Foresi, ad un allargamento e potenziamento della spiaggia con apporto di ciottoli ed alla costruzione di alcuni pennelli a mare in massi. Lavori imponenti e necessari, ma che, come abbiamo già detto, potevano essere fatti prestando maggiore attenzione all’ambiente costiero e palustre.  E dispiace vedere che anche in questo caso il "punto di vista" degli alberi non…

31 Mar, 2022
La presenza sempre più numerosa di avifauna rara evidenzia la rinascita della zona umida elbana e la sua importanza
A Mola, la piccola ma importantissima zona umida nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, ai confini tra i Comuni di Capoliveri  e Porto Azzurro, all’Isola d’Elba, è tornata la primavera e ha portato con sé gli uccelli migratori, i messaggeri della rinascita di un habitat insulare unico che era stato devastato da usi impropri e da un’incuria durata troppi anni. Uno spreco di bellezza. A certificare il successo, dopo soli pochi mesi, dei lavori di ripristino degli habitat di una delle due zone umide rimaste all’Elba (insieme a Schiopparello – Le Prade) è arrivato un testimonial eccezionale…

29 Mar, 2022
L’antico sentiero che porta a Poggio sistemato alla bell’e meglio. Non è quello che era stato promesso
Il 25 gennaio del 2021 Legambiente Arcipelago Toscano denunciò che i lavori di posa del cavo per la fibra  per internet avevano sventrato il piano di calpestio del sentiero di Rimercojo (o Rimercoi), nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e nel Comune di Marciana, parte del sentiero 180, che collega, attraverso l’antico e magnifico ponte saccheggiato della sua spalletta di granito dai vandali,  Lavacchio alla frazione collinare di Poggio. Si tratta di un’antica strada risalente ad 700 anni fa diventata in gran parte un ombroso sentiero che aveva conservato parte della sua pavimentazione…

28 Mar, 2022
Legambiente a Comune e Parco: intervenire subito e mettere in sicurezza
Diversi escursionisti hanno segnalato a Legambiente Arcipelago Toscano che il tetto, costituito da amianto-cemento eternit, dell’osservatorio antincendio di Masso alla Quata (o Guata) è crollato. Gli ambientalisti sono andati a controllare e hanno verificato una situazione preoccupante: una parte della copertura giace in frammenti sparsa a terra, mentre il resto è pericolosamente in bilico con sopra un grosso masso. L’intera e fatiscente struttura presenta rischi per chiunque si avvicini, sia per la possibile inalazione di un materiale notoriamente cancerogeno che per la pericolosità della si…

25 Mar, 2022
Legambiente scrive al sindaco di Portoferraio: i mezzi motorizzati incompatibili con un percorso storico-ambientale
In questi giorni alcuni cittadini hanno segnalato a Legambiente Arcipelago Toscano il continuo transito di moto da cross lungo il Cammino della Rada a Portoferraio, in particolare nel tratto che da San Giovanni arriva fino alla Villa Romana delle Grotte. Di fronte alle rimostranze dei proprietari e degli escursionisti, i motocrossisti hanno risposto che essendo una strada pubblica possono passarci con le loro moto. Per questo Legambiente ha scritto al sindaco Angelo Zini ricordando che «La sua Amministrazione, grazie anche al fattivo impegno dell’assessore  Idilio Pisani, si sta interessando…

15 Mar, 2022
La deputata di Facciamo ECO chiede l’intervento dei ministri Cingolani e Patuanelli
La deputata di Facciamo ECO Rossella Muroni ha depositato un’interrogazione a risposta scritta rivolta ai ministri della Transizione ecologica Roberto Cingolani e delle politiche agricole, alimentari e forestali Stefano Patuanelli riguardante la recente lettera/appello inviata alle istituzioni dal Comitato Eradicazione Cinghiali Isola d’Elba. Ecco cosa si legge nell’interrogazione dell’Onorevole Muroni:      Per sapere, premesso che: di fronte ai danni sempre più elevati causati alla biodiversità unica dell’Isola d’Elba e alla sua economia agricola e turistica, il Comitato Eradicazione C…

7 Feb, 2022
La Valle di Pomonte è stata interessata da una frana che ha provocato un alluvione poco più di 30 anni fa
Recentemente l’ex sindaco di Portoferraio Fratini e l’attuale sindaco di Campo nell’Elba Montauti hanno ritirato fuori l’idea di costruire invasi per sopperire alla crisi idrica dell’Elba. In particolare, il sindaco di Campo nell’Elba, in un intervento in gran parte condivisibile, cita la possibilità/necessità di «Valorizzare le sorgenti isolane, soprattutto dell'Elba occidentale, con degli invasi, per esempio quella di Pomonte». Ogni tanto, ciclicamente spunta l’idea di presentare l’invaso della Valle di Pomonte, dove scorre uno degli ultimi fossi elbani semi-perenni, come una soluzione faci…

1 Feb, 2022
Il 6 febbraio escursione e festa nella zona umida più importante dell’Elba
In occasione della giornata mondiale delle Zone Umide 2022, il Dossier “Ecosistemi acquartici” di Legambiente  cita il progetto sulla ricostruzione della zona umida di Mola realizzato dal Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, tra i  quindici esempi più virtuosi nella tutela della biodiversità acquatica e delle zone umide,  . Ecco cosa sil legge a proposito nel dossier: Ricostruzione della zona umida di Mola «Il progetto realizzato dal Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano ha permesso il recupero dell’area umida costiera di Mola, un’area ricca di habitat di interesse comunitario e regiona…

27 Gen, 2022
Le promesse di sostenibilità e di non consumare suolo non vengono mantenute. Preoccupanti le previsioni a Procchio
Ecco il testo delle osservazioni al Piano Strutturale intercomunale di Marciana e Marciana Marina inviate da Legambiente Arcipelago Toscano ai Sindaci di Marciana e Marciana marina e, per conoscenza, a Regione Toscana, Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Soprintendenza.   Un Piano Strutturale, soprattutto se intercomunale, dovrebbe definire le strategie di sviluppo sostenibile di un territorio  inquadrandole nel più ampio scenario del riscaldamento globale e della tutela della biodiversità così come indicato dall’Agenda 2030 (17 Obiettivi di sviluppo sostenibile - SDG) Onu e delle dire…

20 Gen, 2022
Legambiente chiede spiegazioni a tutti gli enti interessati
Da settimane continuano ad arrivare a Legambiente Arcipelago Toscano segnalazioni sui lavori in corso per l’ampliamento della miniera della Crocetta nel territorio del Comune di Porto Azzurro che sta provocando un notevole impatto ambientale e paesaggistico. L’ampliamento dell’area della miniera “La Crocetta” nel Comune di Porto Azzurro (LI) presentato da EURIT riguarda un’area di coltivazione di circa 5,5 ettari e prevede altri interventi in un’area di circa 0,50 ettari che in passato sono già stati oggetto di opere di recupero/ripristino di dubbio risultato ambientale. . Sembrerebbe che il…

17 Gen, 2022
Abbattuta una pianta che era diventata una caratteristica del centro storico collinare elbano
A Rio Elba, in via Verdi, in pieno centro storico, c’era un bel ciliegio, un po’ contorto come tutti i ciliegi urg bani che cercano luce al fianco delle case, che fioriva splendidamente in primavera e che dava ciliegie rosse e rifugio agli uccelli in estate. Un ciliegio che sembrava in salute e già carico di gemme e di vita a gennaio. Ma Legambiente Arcipelago Toscana ha ricevuto la segnalazione che in questi giorni quel ciliegio urbano, che avrà avuto circa 40 anni o forse più e che ormai rappresentava un elemento naturale caratteristico del magnifico centro storico riese, è stato tagliato…

18 Dic, 2021
Che fine hanno fatto il milione di euro per abbattere anche l’ecomostro di Pianosa?
Siamo del tutto d’accordo con quanto ha detto l’Associazione per la Difesa dell’Isola di Pianosa  che ha duramente criticato la richiesta del Consiglio regionale della Toscana per la realizzazione, anche finanziandoli, di murales sul "Muro Dalla Chiesa" che a Pianosa separava l'area civile da quella carceraria. Una richiesta già abbastanza assurda, visto che si sta parlando di un’infrastruttura fatiscente in un Parco Nazionale e che dovrebbe essere in realtà non “imbellita” ma additata a simbolo insostenibile e inutile di uno spreco di denaro pubblico. Come dice efficacemente l’Associazione p…

7 Dic, 2021
Causa pessime previsioni meteorologiche, con pioggia e forte vento, la Festa d’Inverno di Legambiente Arcipelago Toscano, che avrebbe dovuto tenersi mercoledì 8 dicembre, è stata rinviata a data da destinarsi. Legambiente ringrazia le decine di soci e amici che si erano prenotati, Nei prossimi giorni comunicheremo la nuova data prevista per la Festa d’Inverno che si terrà secondo lo stesso programma.

30 Nov, 2021
Legambiente Arcipelago Toscano scrive al Sindaco di Capoliveri
Nella notte tra domenica 14 e lunedì 15 novembre, la spiaggia di Mola, tra i Comuni di Capoliveri e Porto Azzurro, lo specchio di mare antistante e i bacini dell’area umida sono stati invasi da ingenti quantità di rifiuti speciali, tra i quali numerosi ingombranti e i pericolosi, in grandissima parte provenienti dall’affondamento e spiaggiamento di natanti abbandonati e da tempo anche già segnalati alle Autorità competenti. I volontari di Legambiente Arcipelago Toscano, coadiuvati da diversi cittadini che hanno risposto all’appello del Cigno Verde, hanno effettuato diverse giornate di volonta…

16 Nov, 2021
La mareggiata ha portato sulla costa barche naufragate e una gran quantità di rifiuti
Dopo la recente tempesta di fulmini e mareggiata che ha colpito l’Isola d’Elba, diverse barche alla fonda nella baia di Mola hanno strappato gli ormeggi e sono finite sulla costa della zona umida dove è in corso un’operazione di ripristino realizzata da Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e da università di Firenze. Nell’area è operativa da pochi mesi – grazie a una convenzione Parco-Legambiente-Diversamente Marinai – l’aula VerdeBlu di Legambiente “Giovanna Neri” che cura sia le iniziative di conoscenza dell’area che una sua minima manutenzione. E, visto il recente disastro che si è abba…

26 Ott, 2021
Legambiente chiede al Comune di Rio di intervenire per bonificare l’area dai rifiuti pericolosi
Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto da soci ed escursionisti segnalazioni riguardanti la  stessa area nel Comune di Rio. Eccone una: «La mia segnalazione si localizza all'Isola d'Elba, dalla strada per Ortano ci prende lo sterrato a sinistra che porta sul Monte Fico. La strada, passata Cantina Le Sughere diventa non transitabile per i mezzi a motore, invece è il punto di allenamento per crossisti che vi si addentrano in squadre a volte anche di 10/15 moto. Inoltre ai lati del sentiero sono depositate grosse quantità di macerie, ferri vecchi e soprattutto grosse quanti…

25 Ott, 2021
Legambiente: bisogna attuare le buone pratiche emerse dal convegno sul territorio
Il convegno su ‘Verde Urbano all'Elba nel clima che cambia' organizzato il 24 ottobre  al Centro De Laugier di Portoferraio da Legambiente Arcipelago Toscano, Aula VerdeBlù e Legambiente Toscana, ha riunito nell’ampia sala al primo piano dello storico palazzo studiosi di alto livello provenienti dalle Università di Pisa e Firenze, esperti di prestigio internazionale nella cura del verde, insegnanti dell’Istituto di Agraria di Portoferraio, il Comando dei Carabinieri Forestali del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, la Regione Toscana con un intervento video e Sindaci e Assessori di Portoferra…

17 Ott, 2021
Distrutti ettari di macchia mediterranea, uccisi migliaia di animali e messa a rischio la vita di persone
Il grave incendio che ieri aveva distrutto molti ettari di macchia mediterranea ai nel Comune di Campo nell’Elba e ai confini del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, sembrava spento grazie all’intervento di 2 elicotteri e un Canadair. Ma stanotte le fiamme sono riprese a divampare altissime, estendendosi verso Le Formiche-Cavoli, Seccheto e Moncione, costringendo anche all’evacuazione di diverse persone. Il bilancio di quello che sembra l’ennesimo incendio doloso, è nuovamente terribile per ambiente, animali e bellezza, ma questa volta sono state messe a rischio vite umane. Le conseguenz…

13 Ott, 2021
A Campo ai Peri nel Comune di Portoferraio e in località Serrantone a Rio Marina
In questi giorni a Legambiente Arcipelago Toscano sono arrivate diverse segnalazioni sulla  chiusura di due sentieri a Campo Peri, nel Comune di Portoferraio e in  località Serrantone a Rio Marina e il Cigno Verde isolano ha scritto ai sindaci Zini e Corsini per chiedere chiarimenti ed eventuali interventi La strada di Campo ai Peri è la traversa tra la provinciale per Porto Azzurro e la provinciale per Lacona. Come si legge in una delle segnalazioni arrivate a Legambiente,   «La stradina è stata chiusa. Ci sono ciclisti e camminatori che continuamente vedono sulle carte il passaggio ma poi d…

9 Ott, 2021
In tutto mamma tartaruga aveva depositato 85 uova
Dopo che la notte del primo ottobre, a sorpresa, delle tartarughine marine sono sciamate a sulla spiaggia di Morcone, nel Comune di Capoliveri, all’isola d’Elba, e dopo che nei giorni successivi i volontari organizzati da Legambiente Arcipelago Toscano avevano fatto per giorno e notte i turni di sorveglianza, sfidando anche temporali, vento e pioggia, che hanno permesso a 20 tartarughine  di raggiungere il mare in sicurezza, intorno a mezzogiorno  del 9 ottobre i ricercatori di ARPAT, Università di Siena, Museo di Calci - UniPi e Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Tos…

1 Ott, 2021
Legambiente: respingere le pressioni e rispettare leggi e norme
Da anni Legambiente chiede che venga regolamentata l’attività motoristica all’interno e fuori dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, da anni denunciamo scorribande di moto da cross sui sentieri dell’Area protetta, da anni chiediamo che il Parco adotti le norme e il regolamento che consentano di fare quel che si dovrebbe fare in un parco: non consentire che si svolgano attività inquinanti e anacronistiche che sono il contrario di quello che hanno chiesto i giovani ieri alla Yuouth4Cimate di Milano: l’uscita dai combustibili fossili e la fine dei motori a scoppio. Così, mentre i nostri am…

24 Set, 2021
Non è vero che le Zone di tutela biologica sostituiscono le Aree marine protette e sono gestite localmente. E’ vero il contrario
L’intervento di Giovanni Frangioni ha riacceso il  dibattito sull’istituzione dell’Area Marina Protetta dell’Arcipelago Toscano, ma dispiace leggere che, a distanza di tanto tempo (1982, 39 anni) da quando lo Stato Italiano ha deciso di istituire l’Area marina protetta dell’Arcipelago Toscano e a 30 anni dall’approvazione (all’unanimità) della legge 394/91 sulle Aree protette, rimanga così grande la disinformazione e la confusione su questo strumento e le realtà che già lo applicano, tanto che si leggono ancora  interventi “interessati” che puntano a disinformare i cittadini oppure di chi ass…

14 Set, 2021
Nel territorio del Comune di Rio e dei Parchi dell'Arcipelago Toscano e minerario
Legambiente Arcipelago Toscano scrive al sindaco di Rio, al presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, al Parco minerario Isola d’Elba e per conoscenza a ESA, sottolineando che «Alcuni nostri soci ed escursionisti ci hanno segnalato l’abbandono di materiali all'inizio del sentiero per salire al Castello del Giove, nel Comune di Rio, in Zona DS del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e Zona di protezione speciale Elba Orientale». In una delle segnalazioni si legge che «Si vede anche una tanica con liquido probabilmente infiammabile al suo interno». Inoltre nell’area sono sparsi rif…

1 Set, 2021
Legambiente: intervenire per riaprire e valorizzare la sentieristica costiera
Continuano i tentativi di chiusura e privatizzazione, a volte riusciti, dei vecchi accessi pedonali alle spiagge elbane: nella zona di Barabarca, nel Comune di Capoliveri e torna a galla una vicenda già segnalata una decina di anni fa a Legambiente Arcipelago Toscano e al Comune che però hanno avuto come effetto la definiva chiusura dei bordi del sentiero per tutta la loro lunghezza con siepe di pitosforo e rete metallica e la definitiva privatizzazione della spiaggia. Si tratta di una delle spiagge degli Stecchi 1, una piccola insenatura tra Barabarca e Maretto/Madonna delle Grazie che si ra…

25 Ago, 2021
L’Aula VerdeBlu di Mola sempre più punto di riferimento per il volontariato e l’educazione ambientale
Oggi, l’aula VerdeBlu di Mola (al confine tra i Comuni di Capoliveri e Porto Azzurro) ha accolto 22 ragazzi, provenienti da tutta Europa, ospiti dei Sassi Turchini nell’ambito del progetto International Young Naturefriends - IYNF, per un interessante scambio di esperienze sul turismo sostenibile e tutela dei territori. Dopo una visita guidata alla scoperta della zona umida di Mola – che il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano sta ripristinando - e dell’aula VedeBlu “Giovanna Neri” gestita da Legambiente e diversamente Marinai, i ragazzi di IYFN e i volontari di Legambiente hanno ripulito l…

24 Ago, 2021
Legambiente si complimenta con i Carabinieri Forestali. Ora aumentare multe e sanzioni
Nei giorni scorsi in diverse baie e porti dell’Isola d’Elba era stato notato un grosso Yach, l’Astondoa, battente bandiera spagnola, a rendere ancora più evidente la super imbarcazione da diporto era stato la presenza a bordo di un volto molto noto del business e del calcio italiano. Il presidente della Sampdoria Massimo Ferrero, detto “Viperetta”. Lo stesso megayacht ha fatto la sua comparsa a Ferragosto nelle acque protette di Pianosa, evidentemente per passare un 15 agosto da VIP nelle trasparenti acque proibite e difese dall’area di tutela integrale (zona 1) del Parco Nazionale dell’Arcip…

6 Ago, 2021
Il 2 agosto, un grosso esemplare ha risalito la spiaggia ma poi ha rinunciato a nidificare
Il 2 agosto, intorno alle 22,30, il personale del bar La Scogliera a Marcone, nel Comune di Capoliveri, all’Isola d’Elba, è rimasto a dir poco sorpreso ne vedere un grosso esemplare di tartaruga marina Caretta caretta uscire dal mare per cominciare a risalire decisa la spiaggia illuminata da un faretto e dirigersi verso il muro che sostiene la terrazza del bar/ristorante. In realtà mamma tartaruga aveva scelto un bel posto: un tratto di spiaggia libera, appartato e riparato da una grande scogliera che lo difende dalle onde, con un ottima sabbia per scavare e depositare le uova.. Anche il comp…

28 Lug, 2021
Cosa sono i dischetti che da mesi arrivano sulle coste del nord Tirreno?
All’Isola d’Elba, soprattutto quando soffiano venti dal quadrante nord, continuano  a spiaggiarsi a centinaia i dischetti di plastica segnalati fin da aprile da Legambiente Arcipelago Toscano. Nei giorni scorsi a Procchio, la spiaggia del Comune di Marciana più colpita dal fenomeno, ne sono stati raccolti a centinaia, ma turisti e elbani li segnalano un po’ in tutte le spiagge dell’Isola. Fiorella Di Maio ha segnalato un cospicuo ritrovamento a Baratti (LI) e ha subito ricevuto altre numerose segnalazioni d su Facebook. Altre segnalazioni arrivano da diverse località della costa pisana e livo…

26 Lug, 2021
Un esemplare aveva cominciato a scavare il nido alla Foce a Marina di Campo, troppo vicino al mare
Il 18 luglio, intorno alle 5:00 di mattina, una tartaruga marina (Caretta caretta) f ha risalito la spiaggia di Marina di Campo, e ha iniziato a scavare molto vicino alla battigia, subito dopo il fosso, molto vicina al mare, nella stretta lingua di sabbia profonda poco più di 3 metri che chiude la spiaggia in località La Foce. Probabilmente mamma tartaruga non ha trovato l’ambiente giusto, sia per fondo sabbioso che per lontananza dal mare che cercava, e dopo un tentativo di scavo ha preferito tornarsene in mare. Un episodio che non solo conferma i recenti avvistamenti di tartarughe marine vi…

23 Lug, 2021
Giudicato illegittimo, continua a operare nell’area dunale protetta da un Parco Nazionale. Legambiente: le altre istituzioni che fanno?
Qualche giorno fa Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto all’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e al Comune di Capoliveri per capire cosa stia succedendo nell’area dell’ex Parco giochi Le Dune di Lacona, dove è sorto un parcheggio/camping camper nonostante sia protetta da diverse tutele ambientali: è sotto vincolo paesaggistico in quanto zona di notevole interesse pubblico; dal 1996 fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è classificata come “Zona C, di protezione” dal  Piano del Parco; dal 14 luglio 2003, fa parte della Riserva della Biosfera Unesco (Riserva MAB…

20 Lug, 2021
Legambiente Arcipelago Toscano porge le sue condoglianze alla famiglia del dottor Giovanni Martini  che è stato per dieci anni Sindaco di Marciana Marina e per qualche anno nel Direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e poi di nuovo assessore a Marciana Marina. «Con Giovanni Martini – dice Umberto Mazzantini, responsabile mare di Legambiente Toscana – abbiamo condiviso la battaglia contro l’eco-mostro portuale che avrebbe dovuto essere realizzato a Marciana Marina. Ma anche prima, quando non sempre le nostre convinzioni coincidevano con le sue, abbiamo sempre avuto di fronte un p…

19 Lug, 2021
Bene l’Elba per i rifiuti e Capraia per l’energia
Le isole minori italiane, e l’Arcipelago Toscano in particolare, sono dei luoghi meravigliosi, in cui troviamo un intreccio straordinario di risorse ambientali, storico-culturali e paesaggistiche. Ma sono anche sistemi fragili e isolati particolarmente vulnerabili. Diversi indicatori già evidenziano come stiano risentendo degli impatti negativi legati all’aumento della temperatura dell’atmosfera e del mare, e delle pressioni antropiche connesse alla forte pressione turistica nei mesi estivi. In tutto il mondo le isole sono diventate un palcoscenico di interventi innovativi nell’ambito dell’en…

6 Lug, 2021
Secondo la regione Toscana sono questi i ripascimenti sostenibili?
Un articolo  a firma Mauro Pili pubblicato su l’Unione Sarda, spiega magistralmente la vicenda del ripascimento della spiaggia portuale La Rossa di Porto Azzurro, svelando anche le comiche contraddizioni  e le mezze bugie e le mezze verità diffuse in queste giorni a piene mani dall’eterno sindaco di Porto Azzurro Maurizio Papi e riprese acriticamente come sabbia aurifera colata dai suoi corifei, dai suoi fan politici e da qualche media “alternativo”. La vicenda sta in poco spazio, riassunto nella determina n. 73 dell’area tecnica del Comune di Porto Azzurro (in allegato) che affida la riprofi…

1 Lug, 2021
Legambiente: come trasformare storia e geologia in banali “mini-caraibi” portuali
La spiaggia La Rossa, che si apre appena arrivati a Porto Azzurro, ormai in area portuale, deve il suo nome alla caratteristica sabbia e ghiaia minutissima e rossastra che viene dai monti e dalle colline che sovrastano Porto Azzurro, ma da ora in poi bisognerà chiamarla “La Bianca” visto che un incredibile e scandaloso “ripascimento” voluto dall’amministrazione comunale l’ha ricoperta con uno spesso strato di sabbia bianca che sembra quella famosa della Solvay. Viene da chiedersi il perché di un atto così scellerato che sembra un vero e proprio affronto a una spiaggia che deve il suono nome a…

14 Giu, 2021
Appuntamento all’Aula Verde Blu per imparare a scoprire tracce e nidi di tartarughe marine
Il 16 giugno, si celebra la giornata mondiale delle tartarughe marine con la quale  si inaugura ufficialmente ( in realtà all’Isola d’Elba le perlustrazioni delle spiagge sono iniziate il 7 giugno) una stagione cruciale per questa specie, quella delle nidificazioni. Legambiente sostiene le tartarughe marine con il progetto Tartalove e sono molte le attività in programma fino al mese di agosto, tra cui il monitoraggio e la perlustrazione di spiagge e arenili in 11 Regioni italiane, grazie a un numero sempre crescente di volontari, uniti nei Tarta Teams. L’appuntamento per l’Isola d’Elba, “Atte…

3 Giu, 2021
Un centinaio di persone sfidano il maltempo per scoprire le meraviglie della montagna elbana. C’era anche una troupe di France2
Nonostante le nuvole che hanno ricoperto le montagne dell’Isola d’Elba, nascondendo alla vista per lungo tempo la vetta di Monte Capanne, la Festa delle Farfalle 2021 a Monte Perone è stata un successo. Un centinaio di persone  - in gran parte turisti  ma con una buona quota di elbani - si sono date appuntamento all’area picnic di Monte Perone per seguire gli educatori ambientali di Legambiente, le guide del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, i biologi dell’università di Firenze e gli esperti della World Biodiversity Association (WBA) alla scoperta del Santuario delle Farfalle Ornella C…

31 Mag, 2021
Legambiente a Parco e Comune: è autorizzato e regolare?
In queste ultima settimana, Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto diverse segnalazioni da parte di escursionisti su cartelli installati a Galenzana, una spiaggia nel Comune di Campo nell’Elba e nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscanoper la quale gli ambientalisti si battono da anni per impedire la privatizzazione di litorale e sentieristica e contro l’utilizzo improprio del territorio. Per spiegare a Comune e Parco di cosa si tratta, il Cigno Verde isolano ha scelto una email che ritiene come la più significativa ricevuta: «Vi  segnalo una questione  che riguarda un “bene comune”: il…

28 Mag, 2021
A monte Perone, nel Santuario delle Farfalle Ornella Casnati, passeggiata guidata e spuntino con brindisi
Dopo le ultime due edizioni in tono minore causa Covid-19, il 2 giugno all’Isola d’Elba torna la Festa delle Farfalle: una visita guidata a quel vero e proprio giardino fiorito montano che  è il “Santuario delle Farfalle Ornella Casnati”, accompagnati da esperti e guide Parco alla scoperta di panorami montani e marini mozzafiato lungo un sentiero fiorito del giallo abbagliante dei cuscinetti spinosi di ginestra desoleana punteggiati dalle rare viole dell’Elba. L’appuntamento è per mercoledì 2 giugno alle ore 11,00 all’area picnic di Monte Perone (raggiungibile in auto da Poggio e da Sant’Ilar…

27 Mag, 2021
Dal 7 giugno riprende il monitoraggio delle spiagge di sabbia dell’Isola d’Elba
"Chi trova un nido trova un tesoro", questo è lo slogan della Regione Toscana, per la sua campagna di sensibilizzazione e salvaguardia delle tartarughe marine , così importanti per la biodiversità. Lunedi 7 giugno 2021 Legambiente Arcipelago Toscano in collaborazione con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano riprenderà l'attività di monitoraggio delle spiagge sabbiose dell'Elba alla ricerca di nidi di tartarughe marine. L'attività consiste in una salutare passeggiata la mattina presto, prima che arrivino le ruspe e dei rastrelli dei bagnini, alla ricerca delle caratteristiche tracce che le ta…

26 Mag, 2021
Il gioco non vale la candela. Un’area a forte rischio idraulico. Demolizione di una quindicina di costruzioni
Come si legge nello “Studio di Prefattibilità allungamento pista 16/34 – Marina di Campo – Elba” di Alatoscana, «Al fine di ottenere nuove aree disponibili per la riconfigurazione dell’Air Side come da scenario sopra illustrato si rende necessario acquisire nuove aree attualmente esterne al sedime e urbanizzate deviando i tracciati delle viabilità, dei fossi, delle linee elettriche, dei sottoservizi ecc. e rimuovendo i fabbricati e le attuali urbanizzazioni presenti». Gli scenari proposti sono 3, ma la scelta ricade sullo scenario 1: “Prolungamento di 255 metri della RESA pavimentata lato THR…

28 Apr, 2021
Visita alla zona umida e all’Aula Verde e Blu e premiazione del Contest fotografico sulle Zone Umide
Con l’Elba in zona gialla, si può finalmente fare l’ormai tradizionale Festa di Primavera di Legambiente Arcipelago Toscano che quest’anno si terrà il primo maggio a Mola, alla scoperta dei lavori di ripristino e risagomatura della zona umida e della nuova Aula Verde e Blu del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano gestita da Legambiente e Diversamente Marinai e dedicata alla memoria di Giovanna Neri, la maestra di Capoliveri e Porto Azzurro e dirigente di Legambiente Arcipelago Toscano recentemente scomparsa. Una bio-struttura autonoma dal punto di vista energetico grazie ai pannelli solari…

7 Apr, 2021
Come piccoli interventi sulla vegetazione possono favorire la deposizione delle uova di Zerynthia cassandra sulle loro piante nutrici
Lo studio “A sunny spot: habitat management through vegetation cuts increases oviposition in abandoned fields in an endemic Mediterranean butterfly”, pubblicato su Insect Conservation and Diversity da Alessandro Cini, Fulvia Benetello, Leonardo Platania, Adele Bordoni,  Sara Boschi, Emiliano Franci, Gea Ghisolfi, Lorenzo Pasquali, Riccardo Negroni e Leonardo Dapporto dello Zen Lab - Numerical and Experimental Zoology Lab del Dipartimento di biologia dell’università di Firenze  ha dimostrato che  «Liberare le piante di Aristolochia (la pianta nutrice dei bruchi della farfalla, ndr) coperte dai…

3 Apr, 2021
Dopo l’invasione negli scorsi anni di migliaia di dischetti di plastica sulle spiagge dell’Isola d’Elba, filtri a biomassa adesa  provenienti dal cedimento strutturale, nel 2018, di una vasca di un depuratore sulle sponde del fiume Sele, in Campania,  sembra che il fenomeno si stia ripetendo. Infatti, diversi cittadini ci hanno segnalato che, dal primo aprile, sulla spiaggia di Procchio, nel  Comune di Marciana, si sono spiaggiati centinaia di dischetti, con le stesse caratteristiche di quelli provenienti dal depuratore sul Sele ma di dimensioni minori: poco più grandi di un pollice. Dischett…

16 Mar, 2021
Legambiente d’accordo con i pediatri elbani
Per quanto riguarda la proposta di “Elba zona Bianca” avanzata dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, Legambiente concorda con le ragioni e le proposte espresse dai pediatri elbani Fabio Berni, Alberto De Fusco e Laura Pertici. Un Arcipelago Toscano “zona bianca”  solo in assoluta sicurezza: sarebbe sicuramente un riconoscimento di grande valore e permetterebbe a bambini e ragazzi di tornare a una frequenza regolare della scuola e delle attività ludiche, delle quali hanno assolutamente bisogno per riprendersi da un periodo che rischia di trasformarsi in un diffuso disagio infanti…

8 Mar, 2021
I Comuni applichino subito i Criteri ambientali minimi per il servizio di gestione del verde pubblico
Anche quest’anno, con l’avvio del periodo delle potature, iniziano nuovamente a vedersi in diversi Comuni elbani brutture e scempi arborei che testimoniano, assieme ai tagli indiscriminati ed alla totale assenza di cura del verde urbano, dell’assoluta mancanza di cultura in proposito delle Amministrazioni Elbane. La presidente di Legambiente Arcipelago Toscano, Maria Frangioni, sottolinea: «Come diciamo da tempo inascoltati, gli alberi, soprattutto in un ambiente urbano, sono nostri preziosi amici, un bene da preservare e valorizzare. Ma troppo spesso i sindaci, temendo rotture e cadute, opta…

9 Feb, 2021
Censimento delle discariche e poi grande progetto di pulizia
Ieri, convocata dall’assessore del Comune di Portoferraio Ilio Pisani, si è tenuta una costruttiva riunione con Comuni (rappresentati dal Sindaco di Portoferraio Angelo Zini), Gestione Associata del Turismo (GAT), Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Elbana servizi ambientali (ESA) Legambiente, Club Alpino Italiano e Italia Nostra, Ambito Territoriale di Caccia e Federcaccia per dare il via a un grosso progetto - con volontariato e finanziato per intervenire con professionisti nei luoghi impervi e sulle tipologie di rifiuti pericolosi e nocivi - per ripulire tutta la GTE e gli altri percorsi l…

25 Gen, 2021
Legambiente: Parco e Comune impongano un rigoroso ripristino di un percorso vecchio di 700 anni
Rimercojo (o Rimercoi), nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e nel Comune di Marciana, oggi parte del sentiero 180, che collega, attraverso l’antico e magnifico ponte saccheggiato della sua spalletta di granito dai vandali,  Lavacchio a Poggio, era la vecchia strada – antica di almeno 700 anni - che portava alla frazione collinare marcianese. Una strada diventata in gran parte un ombroso sentiero che aveva conservato parte della sua pavimentazione in lastre irregolari di granito e in sassi meticolosamente sistemati. Il resto conservava comunque una solidità del piano di calpestio, graz…

1 Dic, 2020
Il futuro è quello indicato dall’Unione europea, dal Papa e dall’Onu. Basta disinformazione e giochetti politici
Se un semplice cittadino avesse detto le cose che hanno scritto sulle aree marine protette il  Responsabile Dipartimento Politiche Insulari Forza Italia Toscana, Adalberto Bertucci e la Responsabile Dipartimenti Forza Italia Toscana, Chiara Tenerini, sarebbe stato derubricato come una delle tante intemerate disinformate e disinformanti che circolano a piene mani sugli a-social network contro l’istituzione di un’Area marina protetta. Un’AMP che dovrebbe essere istituita da 38 anni, cioè da quando Legambiente Arcipelago Toscano non esisteva nemmeno ancora, come le associazioni ambientaliste non…

5 Nov, 2020
Nel Comune di Marciana, tra Patresi e Chiessi
Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto  una segnalazione dell’esistenza di una vera e propria discarica, costituita da rifiuti ingombranti di ogni tipo, ferraglie e plastiche, sotto la strada provinciale lungo l’Anello Elba Occidentale, tra le località Patresi-Mortigliano e Chiessi, in corrispondenza del bivio per il Residence “I Colombi”.  Il Cigno Verde isolano sottolinea che «Si tratta di un punto panoramico non molto distante da Campo lo Feno e Punta Nera e l’Area ricade in Zona B del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e nella Zona speciale di conservazione (Zsc…

2 Nov, 2020
Legambiente: sì a un percorso partecipativo con tempi certi. Basta ritardi e furbizie politiche
La riapertura dell’Iter istitutivo dell’Area Marina protetta dell’Arcipelago Toscano – prevista da una legge del 1982 e dalla legge 394/91 sulle Aree Protette e confermata da tutti i successivi aggiornamenti legislativi e accordi internazionali sulla biodiversità e la protezione del mare sottoscritti dall’Italia – sembra orma ineludibile e urgente.  La petizione lanciata lo scorso anno da Legambiente e dai Diving Center e dalle Guide ambientali subacquee dell’Arcipelago Toscano ha raggiunto e superato in pochi giorni le 5.000 firme e ora è alla (finora scarsa) attenzione del ministro dell’amb…

16 Ott, 2020
Come perdere un finanziamento da 200.000 euro: ripresentato un progetto bocciato da Regione, Parco e Presidenza del Consiglio dei Ministri
L’anno scorso Legambiente Arcipelago Toscano scopri che nel “Piano Operativo del Comune di Marciana Marina”, adottato dal Consiglio Comunale il 31 ottobre 2019, veniva «individuato un “corridoio” di pertinenza all’interno del quale sarà ubicata la viabilità che metterà in sicurezza il piccolo agglomerato in località “La Cala”» e che c’era «priorità assoluta per il nucleo de La Cala (…) Il progetto della strada di emergenza e soccorso, finalizzato a migliorare l’accessibilità all’insediamento della Cala, dovrà essere sottoposto all’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per il parere di…

7 Ott, 2020
Le contraddizioni ambientali e istituzionali dei Sindaci di Porto Azzurro e Capoliveri
Abbiamo letto con divertita attenzione la risposta data a Legambiente dai Sindaci di Porto Azzurro Maurizio Papi  e  di Capoliveri Walter Montagna, che autodefiniscono garbato e costruttivo il loro precedente intervento contro l’eradicazione dei cinghiali e per la conferma dell’Area vocata al cinghiale all’Isola d’Elba, mentre era, con tutta evidenza un intervento demolitorio e scorretto, si potrebbe dire istituzionalmente a gamba tesa,  verso le prese di posizione dei tre Sindaci dell’Elba occidentale – così come del Parco Nazionale, di Coldiretti, di 7 associazioni ambientaliste, sociali e…

15 Set, 2020
Petizione online di Legambiente Arcipelago Toscano
Legambiente Arcipelago Toscano, facendosi portavoce delle proteste e richieste di numerosi cittadini elbani e turisti, ha lanciato sulla piattaforma online change.org la petizione online "Libertà di accesso e fruizione per le spiagge dell'Isola d’Elba", indirizzata ai Sindaci dei 7 comuni dell’Isola d’Elba e al Presidente della Regione Toscana. Ecco il testo della petizione che può essere firmata all’indirizzo http://chng.it/6ZdmgcMV   Libertà di accesso e fruizione per le spiagge dell'Isola d’Elba All’Isola d’Elba l’estate del 2020, che doveva essere quella di una fruizione sostenibile, del…

9 Set, 2020
Amministrazioni comunali, comitati e associazioni non hanno niente da dire?
E’ cominciato, tra il forte rumore di un escavatore e il silenzio assordante di tutti coloro che dovrebbero occuparsene ed esserne preoccupati, la distruzione di una collina elbana con la tecnica del mountaintop removal, cioè eliminando la cima di un’area panoramica, che sovrasta Lido di Capoliveri e Porto Azzurro, un’operazione industriale estrattivista, arcaica, brutale e che avrà un fortissimo impatto paesaggistico anche su Portoferraio e Capoliveri. Tanto che era stata negata la valutazione di incidenza. Un’escavo e un ampliamento a cielo aperto che avviene mentre le ferite della miniera…

7 Set, 2020
I Comuni presentino il piano unitario di contenimento che il ministro Costa si è detto disponibile a finanziare
L’ennesimo e grave  incidente stradale causato – a detta dei carabinieri -  da un cinghiale porta drammaticamente e nuovamente all’attenzione un problema che da ecologico, agricolo ed economico sta diventando ormai anche di pubblica sicurezza. Legambiente Arcipelago Toscano formula i più sinceri auguri di guarigione all’uomo infortunato e trasportato in codice rosso in elicottero all’ospedale e non può che far notare che si tratta dell’ultimo episodio di una serie infinita di segnalazioni di invasioni di coltivazioni, sfondamento di reticolati – come gli ultimi segnalati nel riese – e di cing…

7 Ago, 2020
Legambiente al ministro Costa: riaprire l’iter per istituire l’AMP dell’Arcipelago Toscano prevista da 38 anni
Non possiamo che essere contenti che Il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa venga a visitare il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano anche se, purtroppo, non visiterà l’Isola di Giannutri. Vogliamo comunque raccontargli alcune delle cose che succedono e che denunciamo ormai da quasi 20 anni. A Punta Secca in piena zona 2 del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, l’assenza di un campo boe e di un disciplinare che organizzi e regolamenti le attività dei diving in funzione della sicurezza e soprattutto della tutela dell’ambiente, produce un gravissimo danno ai fondali dell’Isola. Infatti…

4 Ago, 2020
Lasciata in una spiaggetta isolata nel Parco Nazionale. Legambiente: perché?
Nella minuscola spiaggetta che si apre nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano dopo la Fenicetta e prima di Punta del Nasuto, a Marciana Marina, qualche vandalo privo di cervello aveva abbandonato, dentro una cassetta da pesca in polistirolo , una batteria in pessime condizioni, , contenente sostanze pericolosissime per l’ambiente e la fauna marina. Dopo le segnalazioni di turisti e cittadini anche a Legambiente, è prontamente intervenuto l’Ufficio marittimo locale di Marciana Marina della Capitaneria di Porto che, grazie anche alla collaborazione del personale degli Ormeggi da Massimo, h…

3 Ago, 2020
Come vengono rispettati i requisiti obbligatori per la Bandiera Blu?
In questi giorni Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto ripetute segnalazioni da parte di cittadini di Marciana Marina e turisti di diversi episodi di sversamenti di idrocarburi nel porto di Marciana Marina, in particolare nell’area tra la Torre, il distributore di Carburanti e il primo molo di fronte alla gelateria dove insistono diverse concessioni per ormeggio di natanti. In particolare, il giorno 1 agosto, la presenza di idrocarburi in superficie e il loro pungente odore sono stati abbastanza consistenti e successivamente nell’area sono state poste delle pezze assorbenti che non…

31 Lug, 2020
Legambiente: riavviare subito l’iter per istituire l’Area marina protetta prevista dal 1982
Il 23 luglio la Giunta Comunale di Capraia ha approvato all’unanimità la delibera "Accordo ex Art. 11 1 41/90 tra Ente Parco Nazionale, Comune di Capraia Isola, e pescatori locali che operano nell'area marina protetta individuata come estensione a mare del parco – misure opportune per tutelare la specie Foca monaca nelle acque intorno all'Isola di Capraia" con la quale ha deciso di  proporre al Parco Nazionale Arcipelago Toscano di «allargare il perimetro dell’area marina protetta a 6 miglia nautiche dalla linea di costa». La delibera prevede anche di attivare immediatamente una stretta colla…

27 Lug, 2020
Gli ambientalisti: ora si mettano davvero in sicurezza tutte le alberature pubbliche di Portoferraio
In seguito all’accesso civico richiesto il 25 febbraio 2020, il 17 luglio 2020 il segretario generale del Comune di Portoferraio ha finalmente fornito la documentazione richiesta e ed evidenzia che «Si è riscontrata difficoltà al reperimento dei suddetti documenti. A seguito di approfondite ricerche non di competenza di questo ufficio è stato reperito il documento richiesto che viene trasmesso». Legambiente ringrazia sentitamente il dottor Mancusi, ma dalla ricerca di un documento che ha richiesto così tanto tempo per essere ritrovato è evidente che non poteva essere questo sul quale – come h…

20 Lug, 2020
Appello di Legambiente a ESA e Comune di Portoferraio: subito un’azione partecipata di bonifica
A pochi passi dalla Grande Traversata Elbana lungo la strada di Monte Fabbrello che porta ai Magazzini e alle Prade, in un bosco che ospita bellissimi, ma anche danneggiati e vilipesi, grossi esemplari di sughere, gli escursionisti si trovano di fronte a qualche centinaio di metri di vera e propria vergogna: nella scarpata, esiste e viene continuamente alimentata con nuovi apporti, una discarica infinita di ingombranti, calcinacci, laterizzi, rifiuti di ogni genere e tipo, compresi resti di palme probabilmente infestate dal punteruolo rosso. Quello di Monte Fabbrello è il triste campionario d…

17 Lug, 2020
Il TAR ha bocciato il ricorso contro il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano
A Marina di Campo circola molte chiacchiere su un presunto lassismo – di solito a chiacchierare è chi non ha mai mosso un dito – del Parco Nazionale e di Legambiente (sic!) rispetto a quella che sarebbe l’imminente trasformazione in un villaggio per turisti del faro di Capo Poro e dei manufatti che lo circondano. Una questione, quella della variazione d’uso di alcuni immobili, sollevata proprio da Legambiente Arcipelago Toscano, con tanto di documentazione fotografica, in occasione del disboscamento e dell’ampiamento, apertura e tentativo di chiusura – anche con cartellonistica respingente e…

16 Lug, 2020
Vittoria di Legambiente, Parco Nazionale e cittadini: i sentieri non si possono chiudere
Quella di Punta Penisola e del suo sentiero chiuso da un cancello  che impedisce l’accesso alla zona B – Riserva generale orientata del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano è una storia di denunce e proteste di Legambiente – anche con un blitz di Goletta Verde nel giugno 2012 - che ne ha testardamente chiesto la riapertura insieme agli Amici del Forno. Proteste snobbate dal Comune di Portoferraio ma accolte dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano  che  nell’agosto 2019 ha emesso  un’ordinanza di ripristino dello stato dei luoghi, ai sensi dell’articolo 29 della legge 394/91 sulle aree…

9 Lug, 2020
Le isole toscane indietro su energie rinnovabili, ciclo dell’acqua, mobilità. Bene la raccolta differenziata all’Elba
L’osservatorio Isole Sostenibili promosso da Legambiente e Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del CNR (CNR-IIA) hanno presentato il il nuovo rapporto "Isole Sostenibili – Energia, acqua, mobilità, economia circolare, turismo sostenibile. Le sfide per le isole minori e le buone pratiche dal mondo" che fa il punto anche sulle 4 isole abitate dell’Arcipelago Toscano: Elba, Giglio, Capraia e Gorgona. Le isole minori sono sistemi isolati che possono divenire il laboratorio ideale per affrontare le sfide ambientali più urgenti e importanti che il Mondo ha di fronte, dove applicare proprio i mod…

9 Lug, 2020
Il nuovo presidente è Livio Giannotti
Appreso dell’avvicendamento ai vertici di Esa, Legambiente Arcipelago Toscano ringrazia sentitamente per il buon lavoro svolto alla presidente uscente dottoressa Gabriella Solari e il passato consiglio di amministrazione e augura buon lavoro al nuovo presidente Livio Giannotti e al nuovo Consiglio di amministrazione. Negli anni di gestione di Gabriella Solari Esa ha fatto grandi progressi nella raccolta differenziata e nel porta a porta – come riconosciuto anche dal dossier "Isole Sostenibili" di Legambiente e Cnr - è stata un interlocutrice valida e attenta per tutto quello che ha riguardato…

29 Giu, 2020
Ruspe al lavoro prima dell'alba che cancellano eventuali tracce e distruggono eventuali nidi
Dopo la deposizione record della tartaruga marina Federica avvenuta sulla spiaggia di Marina di Campo il del 20 giugno 2017, Legambiente Arcipelago Toscano si è impegnata a fondo nella protezione dei nidi di Caretta Caretta, animale in pericolo di estinzione. La spettacolare schiusa avvenuta in pieno giorno, in mezzo agli ombrelloni e ai bagnanti , nell'agosto 2018 sulla spiaggia di Straccoligno, nel Comune di Capoliveri, e le numerose nidificazioni avvenute nel 2019 sulla costa toscana – e la prima del 2020 - confermano il fatto che una deposizione di uova di tartaruga marina su una delle no…

26 Giu, 2020
Legambiente: «Magnifica notizia. Ora governo e Comuni attuino le leggi italiane e le Direttive Ue»
L’autorevole conferma da parte dell’Ispra che la foca monaca ha fatto ritorno a Capraia e nell’Arcipelago Toscano – dove era stata sterminata negli anni ’50 e ’60, ma dove alcuni esemplari avevano resistito fino agli anni ’70 e forse ’90 – è un’ottima notizia per il Santuario internazionale di Mammiferi Marini Pelagos, Per il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e per Capraia, che quest’anno ha per la prima volta ottenuto le 5 Vele di Legambiente e Touring Club proprio grazie all’istituzione dell’Area marina protetta che, dal lontanissimo 1982, aspetta di essere istituita anche nelle altre…

23 Giu, 2020
La perversa fantasia di chi abbandona rifiuti: bombola del gas "confezionata" abbandonata ai confini del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano
Si diceva che dopo l’epidemia di  Covid-19 ne saremmo usciti meglio, ma chi ha abbandonato una grossa bombola del gas  "confezionata" in un sacco di plastica in un bosco a due passi dal confine del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano deve avere uno strano concetto di "meglio". Lo strano ritrovamento è stato fatto da un’escursionista – e prontamente segnalato a Legambiente Arcipelago Toscano – lungo la strada del Lavacchio, che fa da confine tra i comuni di Marciana Marina e Marciana, sotto strada dal lato di Marciana Marina, dove comincia la linea elettrica dell’Enel. E’ la prima volta ch…

27 Mag, 2020
Si cercano volontari per trovare le tracce di nidificazione, sperando nel ritorno di Federica e Genova
"Chi trova un nido trova un tesoro", questo è lo slogan della Regione Toscana, per la sua campagna di sensibilizzazione e salvaguardia delle tartarughe marine, così importanti per la biodiversità. Da domenica 7 giugno 2020 Legambiente, in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano riprende l'attività di monitoraggio delle spiagge sabbiose dell'Elba alla ricerca di nidi di tartarughe marine Caretta caretta. Il 2020 dovrebbe essere un anno favorevole alla nidificazione delle tartarughe marine all'Isola d’Elba , dato che tendono a deporre le uova nella stessa spiaggia ogni due…

21 Mag, 2020
Immediato intervento su ministro dell’ambiente e governo per sbloccare la situazione
Dopo i recenti interventi del Sindaco di Piombino, del Presidente della Regione Toscana, dell’Onorevole Fratojanni e di Legambiente Toscana e Legambiente Nazionale per chiedere al Ministro dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare Sergio Costa e al presidente del Consiglio Giuseppe Conte di sbrogliare il pasticcio burocratico che non permette di recuperare dai fondali del Canale di Piombino le ecoballe disperse in mare a poche centinaia di metri passi dall’isolotto di Cerboli (Comune di Rio) il 23 luglio 2015 dal cargo Ivy – che alzava bandiera fantasma, lEgambiente Arcipelago To…

10 Apr, 2020
Legambiente: basta con la prepotenza colonizzatrice ai danni di ambiente e paesaggio
Dopo le recenti segnalazioni su lavori in corso nell’Area di Galenzana – Capo Poro, nel Comune di Campo nell’Elba e nel territorio del Parco Nazionale e nella ZPS/ZSC Monte Capanne Promontorio dell’Enfola, l’Ente Parco ha risposto a Legambiente assicurando di essersi attivato già il 7 aprile chiedendo al Reparto Carabinieri del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano di effettuare un sopralluogo per «verificare la sussistenza di eventuali abusi». Un primo sopralluogo è stato effettuato dalla Stazione Carabinieri Parco di Marciana Marina nella mattinata dell’8 aprile e nel pomeriggio l’Ente Pa…

9 Apr, 2020
Ancora lavori nel Parco e nella Zps/Zsc: Legambiente scrive al Sindaco di Campo nell’Elba
Da diversi giorni Legambiente Arcipelago Toscano continua a ricevere da Marina di Campo, il capoluogo del Comune di Campo nell’Elba, segnalazioni di lavori con mezzi pesanti nell’area di Galenzana – Capo Poro, in particolare sulla realizzazione di una strada tra la località costiera e il faro, attuata ampliando con mezzi pesanti un preesistente sentiero pedonale. Il tutto all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e in Zona di Protezione speciale (ZPS) e Zona speciale di conservazione (Zsc) Monte Capanne promontorio dell’Elba. Inoltreal Cigno Verde isolano sono state segnalate da…

6 Apr, 2020
Si riavvii l’iter per l’istituzione dell’Area marina protetta partendo dalla proposta Matteoli
Qualche giorno fa, l’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha annunciato che «A poco più di dieci anni dalla sua approvazione, pur tenendo conto della variante del 2017 relativa alla zonazione a mare dell’isola di Capraia, è partito l’iter finalizzato alla revisione del Piano del Parco che andrà a rivedere la zonazione dell’area protetta e ad aggiornare le norme tecniche di attuazione, nonché a predisporre il Regolamento del Parco, strumento definito per disciplinare l’esercizio delle attività consentite entro il territorio sottoposto a tutela». E ancora: «La decisione di avviare il pr…

30 Mar, 2020
Legambiente chiede chiarimenti sui lavori per la telefonia mobile in via del Salandro
Sull’antico acquedotto in Via del Salando a Marina di Campo, nel Comune di Campo nell’Elba, sono in corso lavori per Installazione S.R.B. Telefonia Mobile Iliad Italia Spa, che secondo Legambiente Arcipelago Toscano sono corredati da una cartellonistica di cantiere pasticciata e incompleta, Per questo l’Associazione ambientalista ha scritto al sindaco del Comune di Campo nell’Elba e alla Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici e Antropologici per le Provincie di Pisa e Livorno segnalando che «Il cartello di cantiere consta di un vecchio cartello riciclato d…

9 Mar, 2020
Lagembiente: dotare subito i pescatori delle luci salva-tartarughe
Legambiente Arcipelago Toscano ha segnalato alla Capitaneria di Porto di Portoferraio la presenza di un esemplare di tartaruga marina (Caretta caretta) morta spiaggiatasi nel tratto di costa dei Magazzini, di fronte a Portoferraio, tra le due recinzioni che delimitano il muro crollato della Chiusa. Si tratta del secondo ritrovamento in pochi giorni all’Elba di una tartaruga marina dopo quello recente a Margidore (Capoliveri). La magnifica tartaruga spiaggiata ai Magazzini ha il muso impigliato in un brandello di rete da pesca e molto probabilmente la sua morte è dovuta a questo. Un altro epis…

28 Feb, 2020
Legambiente al Comune di Portoferraio: sospendere la delibera, rendere pubblico lo “studio” e riaprire un dialogo con cittadini, associazioni e comitati
Legambiente Arcipelago Toscano prende atto che la giunta comunale di Portoferraio non ci ha ripensato e ha confermato, con la delibera n. 29 del 14 Febbraio 2020, la condanna del monumentale filare di Pini della strada per Porto Azzurro nella piana di San Giovanni. Mentre, nell’era del cambiamento climatico, persino Donald Trump pianta alberi e le maggiori città italiane ed europee – a partire dalla toscana Prato – prevedono piantumazioni urbane di milioni di alberi lungo le strade per raffrescare, ombreggiare e ridurre l’inquinamento, Legambiente ricorda alla Giunta Zini che la letteratura s…

27 Gen, 2020
Nell’Arcipelago Toscano la moria del più grande bivalve del Mediterraneo iniziata nel 2017, ma finora nessun intervento
Non possiamo che applaudire i gestori dell’Area Marina Protetta di Miramare (Trieste) per quanto stanno facendo in merito alla moria di Pinna nobilis, causata dal protozoo parassita Haplospondium pinnae, che sta colpendo il Mediterraneo dal 2016. Le azioni messe in atto, in particolare, una campagna di monitoraggio attiva ormai da anni e la creazione di una task force, coinvolgendo Università, Ispra, Regione. E’ quanto si dovrebbe fare in questi casi ed è tutto quello che non è stato fatto in Toscana, nemmeno nelle aree protette a mare del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Nell’aprile…

23 Gen, 2020
Legambiente scrive a Comune di campo nell'Elba e Parco dell'arcipelago Toscano: toglietela dalla Zona B dell’Area protetta
Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto una segnalazione: «Vi contatto perché passeggiando tra Fetovaia e Pomonte in un sentiero sotto la strada ho visto in un cespuglio una betoniera arrugginita buttata di seguito vi allego le foto spero che riusciate a fare qualcosa in merito». Dopo aver raccolto indicazioni più precise, gli ambientalisti hanno scritto al Comune di Campo nell’Elba, al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e all’ESa spiegando che «La segnalazione riguarda una betoniera da cantiere abbandonata nella macchia mediterranea sotto strada al sentiero che cost…

2 Gen, 2020
Dopo gli ultimi avvistamenti spunta una foto di un anno fa
La presenza di un’intera famiglie di orche (Orcinus orca) provenienti dall’Islanda al largo delle coste liguri – funestata purtroppo dalla morte di un cucciolo, è certamente qualcosa di eccezionale, così come è eccezionale il loro viaggio verso lo stesso di Messina che ha costeggiato, come mostrano le immagini pubblicate da Il Tirreno e su Facebook dal consigliere di minoranza di Portoferraio Luigi Lanera, l’Isola d’Elba e in particolare l’Enfola, di fronte alla ex tonnara oggi sede del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Avvistamenti di singole orche – probabilmente giovani maschi in di…

16 Dic, 2019
Alla scoperta lenta di un’Elba nascosta e meravigliosa
Una cinquantina di persone hanno partecipato domenica 15 dicembre alla passeggiata Dove c’erano i mulini organizzata da Legambiente Arcipelago Toscano e da Pro Loco di Marciana Marina e acqua dell’Elba. Persone di tutte le età e di tutta l’Elba che hanno approfittato di una magnifica e tersa giornata di sole per partire , dal Moletto del Pesce marinese, alla scoperta di luoghi ignoti ai più, a cominciare dalle stradine del centro storico marinese che portano al piccolo borgo del Toro e poi all’Ontanelli e a Ruotone, dove l’allegra e lenta comitiva ha scoperto che fino al dopoguerra esisteva…

26 Nov, 2019
A volte ritornano: un percorso su terreni privati e impossibile da realizzare per i vincoli ambientali e paesaggistici. Il Comune vuole normare nel Parco Nazionale, dove non può
A volte ritornano: nel “Piano Operativo del Comune di Marciana Marina; In esecuzione ai disposti del comma 2 dell’art. 25 della Legge Regionale n. 10 del 12/02/2010 e del comma 2 dell’art. 19 della Legge Regionale n. 65 del 10/11/2014”, adottato dal Consiglio Comunale del 31/10/2019, esecutiva, e in particolare nella Relazione generale al PIANO OPERATIVO AI SENSI DELL’ART. 95 DELLA L.R. 65/2014 del Comune di Marciana Marina UTOE 3 - “La Cala”, si legge: «Viene, infine, individuato un “corridoio” di pertinenza all’interno del quale sarà ubicata la viabilità che metterà in sicurezza il piccolo…

30 Ott, 2019
Gli ambientalisti: risolvere una volta per tutte la carenza depurativa nel marcianese
Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al presidente del Consiglio di gestione di ASA, Nicola Ceravolo. agli assessori all’ambiente e al turismo della Regione Toscana, ai sindaci di Marciana Marina e Marciana e al presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per sostenere la lettera inviata qualche giorno fa ad ASA e Regione dalla Sindaco di Marciana Marina Gabriella Allori e dell’ssessore Giovanni Martini che chiedono un incontro per risolvere l’annoso problema del sistema fognario e della mancanza di depuratore a Marciana Marina. Con l’occasione, Legambiente Arcipelago Toscano…

29 Ago, 2019
Legambiente: ecco perché Vele Spiegate trovava così tanti rifiuti sulle spiagge dell’Elba orientale
Un’ecoballa, probabilmente una di quelle cadute nel 2015 dalla motonave Ivy al largo dell’isola di Cerboli, nel Canale di Piombino, è stata trovata dalla Capitaneria di Porto di Portoferraio, in seguito a una segnalazione,  nel tardo pomeriggio del  28 agosto, mezzo miglio marino al largo di Capo Calvo, nella costa sud-orientale dell’Elba, tra Capoliveri e Porto Azzurro, nel bel mezzo del Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos e a poche centinaia di metri dal territorio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e da un’area protetta dalle Direttive europee Habitat e Uccelli…

8 Ago, 2019
Quel di cui c’è bisogno è una vera e propria rivoluzione copernicana nei trasporti insulari
Legambiente Arcipelago Toscano accoglie con favore la decisione, pur tardiva, della nuova Giunta comunale di Portoferraio di confrontarsi con le associazioni, le forze politiche, i movimenti e la popolazione sulla proposta di modifica portuale avanzata dell’Autorità dell’Alto Tirreno. Nel ricordare ancora una volta  che il piano recentemente presentato coincide pressoché completamente con un analogo progetto presentato nel lontano 2005 dall’allora Autorità Portuale di Piombino che venne già a suo tempo sonoramente bocciato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici con diverse e indiscutibil…

7 Ago, 2019
Legambiente: chiarire tutto, recuperare i rifiuti, bonificare e istituire l’area marina protetta
La notizia che 6,3 tonnellate di rifiuti contenuti in 56 “ecoballe” trasportate dalla motonave IVY siano finite in mare nel luglio 2015 al largo dell’isolotto di Cerboli - Zona A di protezione integrale del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Zona di protezione speciale (direttiva Uccelli ) e Zona speciale di conservazione (Direttiva Habitat) – in pieno Santuario Internazionale dei Mammiferi Marini Pelagos, è sconcertante. Sarà bene che le autorità proposte – a cominciare dal ministero dell’ambiente - che hanno taciuto dopo la segnalazione della Capitaneria di porto. chiariscano dove e c…

27 Lug, 2019
Segnalato un cetaceo morto, adagiato a circa 10 metri di profondità
Continua la moria di delfini tursiopi lungo le coste toscane e il fenomeno ha toccato anche il mare dell’Isola d’Elba, dove vivono due “tribù” stanziali di tursiopi: una tra Marciana Marina – Sant’Andrea e Capraia e l’altra tra Marina di Campo e Pianosa. Purtroppo è stato infatti segnalato un cetaceo morto, adagiato  a circa 10 metri di profondità, a sud di Porto Azzurro. Il cetaceo è stato fotografato e filmato dal Diving Biodivers di PIergiacomo e Chara che lo hanno segnalato all’Ufficio marittimo di Porto Azzurro della Capitaneria di Porto di Portoferraio, che, a sua volta lo ha prontament…

15 Lug, 2019
La spiaggia in erosione del Comune di Rio non ha bisogno di un turismo anacronistico
A Legambiente Arcipelago Toscano è stata segnalata l’ennesima concessione balneare, questa volta a Cavo, nel Comune di Rio, sulla spiaggia di San Bennato, finora liberamente fruibile dai bagnanti. Si tratta di un’iniziativa risalente al 2017 e  “approvata” dalla precedente amministrazione di Rio Marina – prima dell’unificazione con il Comune  di Rio nell’Elba – che, oltre ai servizi di spiaggia, prevede anche la somministrazione di alimenti e bevande con la creazione di quello che ha tutto l’aspetto di un “bar/ristorante” su palafitte (altezza oltre 3 metri dal livello della strada, con pedan…

9 Lug, 2019
Gli ambientalisti a Sindaco e Autorità portuale: «Progetto e impatto ambientale insostenibili»
L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale nel comunicato del 26 Giugno 2019 riferisce del suo progetto di ridisegnare il porto di Portoferraio che prevede il prolungamento di 64 metri della banchina di Alto Fondale, creando così un accosto con una lunghezza finale di circa 180 metri contro gli attuali 116. L’Autorità portuale definisce questa «La principale proposta di adeguamento tecnico funzionale al Piano Regolatore Portuale» con la quale si ripropone di «ridisegnare Portoferraio, rendendolo adatto a ricevere le navi di ultima generazione, quelle con lunghezza variabili…

8 Lug, 2019
I grandi bivalvi sono tutti morti. Colpa del parassita killer alieno?
A malincuore, abbiamo scoperto che nei fondali di Giannutri, lì dove c’era un giardino di Pinna nobilis, la più grande conchiglia bivalve del mediterraneo, oggi non c’è più nulla. A Cala Spalmatoio e a Cala Maestra le famose nacchere sembrerebbero del tutto scomparse. Ad aprile la Capitaneria di Porto di Portoferraio aveva segnalato che la moria di questo bivalve stava interessando anche l’Isola d’Elba e recentemente pescatori e subacquei hanno segnalato una moria molto estesa di pinne nobilis nei fondali che circondano il remoto Scoglio d’Africa o Affrichella, sempre nell’Arcipelago Toscano…

5 Lug, 2019
Giglio per l'energia del mare, Capraia per la lotta all'inquinamento marino da plastica
Le isole sono oggi nel mondo il laboratorio della transizione climatica, dove si sperimentano percorsi di innovazione nelle fonti rinnovabili, nell’economia circolare, nella gestione sostenibile dell’acqua, nella mobilità e nel turismo. La novità e l’interesse sta nel fatto che oggi è davvero possibile un cambiamento con obiettivi ambiziosi e interventi concreti integrati nel paesaggio e capaci di valorizzare le risorse locali. Per questo, oggi a Palermo il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto sull’inquinamento atmosferico (Cnr- IIA) e Legambiente hanno presentato alla Conferenza Eur…

29 Giu, 2019
Ciafani: manca solo Rio per far diventare l’Elba la più grande isola plastic free del Mediterraneo
La prima serata di Seif – Sea Essence International Festival, organizzato a Marciana Marina da Acqua dell’Elba, Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, si è conclusa con un annuncio e una firma e un annuncio che hanno fatto scattare l’applauso dei numerosi partecipanti all’iniziativa “ Isole Plastic Fre: dalle isole di plastica alle isole senza plastica”: i due nuovi sindaci di Portoferraio e Marciana, Angelo Zini e Simone Barbi hanno annunciato la loro adesione al protocollo “ Pelagos Plastic Free” – già sottoscritto da 26 Comuni del Santuario internazionale dei mammiferi mari…

28 Giu, 2019
A tutti i bimbi l’Alfabeto del Mare di Giada Tofanari
I bambini della scuola dell’infanzia di Marciana Marina sono stati i protagonisti della presentazione del festival Seif che si tiene nel più piccolo Comune dell’Elba fino al 30 giugno. Infatti, oltre a ricevere l’Alfabeto  del mare magnificamente illustrato da Giada Tofanari, sino diventati anche la prima scola dell’infanzia Pelagos Plastic Free. A ogni bimbo e bimba e alle loro insegnanti è stata infatti consegnata una borsa griffata “Pelagos Plastic Free” e contenente una borraccia in metallo. così non avranno più bisogno di potare in classe le bottiglie di plastica –, un cappellino e  una…

5 Giu, 2019
Come partecipare al progetto Elistar di Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per la conservazione delle tartarughe Caretta Caretta
L'estate sta arrivando velocemente, riscaldando il mare e la sabbia delle innumerevoli spiagge dell’Isola d’Elba e, dopo le “miracolose nidificazioni di tartarughe marine a Marna di Campo nel 2017 e a Straccoligno nel 2018 – le prime di cui si abbia notizia nell’Arcipelago Toscano – Legambiente e Parco Nazionale sperano che anche quest'anno porti almeno un nido di Caretta caretta e l’emozionante spettacolo delle piccole tartarughine che scavano la sabbia e arrancano verso il mare. Infatti, con il progetto Elistar, Legambiente Arcipelago Toscano e Il Parco Nazionale dell'Arcipelago stanno mett…

27 Mag, 2019
Le scuole dell'isola d'Elba a Forte inglese con i progetti su Ecofeste e tartarughe marine
Giovedì 23 mattina, nella suggestiva cornice del Forte Inglese, si è svolto l’evento finale che ha raccolto i lavori delle 17 classi che hanno partecipato durante l’anno scolastico ai progetti di Educazione Ambientale finanziati dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e condotti da Legambiente. Ai due progetti proposti da Legambiente,“Ecofeste” ed “Elistar – Elba Isola delle tartarughe”, hanno risposto cinque classi dell’ISIS Foresi (4 classi: IV B Scientifico, I A e B Scientifico e I A e B Scienze Applicate), nove classi dell’IC Giusti (2 classi prime, 2 classi seconde, 2 classi terze de…

22 Mag, 2019
Il mare non te lo chiede, ma ha bisogno di te
L’appuntamento è per il 25 maggio a partire dalle 15:00 alla spiaggia di Mola (lato Porto Azzurro) per la campagna nazionale di legambiente “Spiagge e Fondali Puliti” che per il 2019 è legata alla campagna internazionale “Clean Up the Med”, che unisce i paesi europei, asiatici e africani che si affacciano sul Mediterraneo nella pulizia delle coste. A tutti i partecipanti, fino a esaurimento, borracce in alluminio, cappellini, taccuini e borse di Pelagos Plastic Free, l’iniziativa del Segretariato del Santuario internazionale dei Mammiferi Marini Pelagos realizzata insieme a Legambiente e Parc…

2 Mag, 2019
Sport e ambiente siano alleati naturali: si può e si deve fare
Dopo il recente Rallye dell’Elba a Legambiente sono arrivate numerose segnalazioni di rifiuti lungo il percorso, dell’impossibilità degli escursionisti di accedere per lunghi periodi ai percorsi trekking a causa della chiusura di strade che attraversano il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, di clienti di alberghi e B&B e cittadini di località come Lavacchio costretti a restare nelle strutture ricettive in attesa del passaggio delle auto in competizione. In molti hanno fatto notare la scelta sbagliata di organizzare una manifestazione di questo tipo durante il lungo ponte primaverile…

30 Apr, 2019
Quando collezionare farfalle rappresenta una vera minaccia per la loro sopravvivenza
Dopo il grande successo dell’inaugurazione della nuova area del Santuario della Farfalle dell’Isola d’Elba a San Piero, arriva la conferma di una brutta notizia che riguarda proprio le farfalle dell’Elba (e non solo) e in particolare la  Zerynthya cassandra linnea alla quale il santuario è dedicato. Infatti, risultano sparite diverse piante nutrici (Aristolochia rotunda) tra quelle censite dal team di biologi dell’università di Firenze e in particolare quelle con molte uova della sottospecie di lepidottero endemico di un’area dell’Elba grande solo 5 Km2.  Non si tratta delle poche aristolochi…

8 Apr, 2019
Chi compra Cerboli non compra niente: è protetta da Parco Nazionale e Direttive europee
Ha fatto sicuramente bene l’esponente dei Verdi Angelo Bonelli a sollevare nuovamente il caso di alcune piccole italiana in vendita, compresa Cerboli, nel Canale di Piombino, che fa parte del territorio del Comune di Rio, del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e che è tutelata anche dall’Unione europea insieme alla vicina Palmaiola con una Zona di protezione speciale (Direttiva Uccelli) e una Zona speciale di conservazione (Direttiva Habitat), ma Cerboli potrebbe essere comprata solo da uno sprovveduto come quello al quale Totò rifilò la Fontana di Trevi nel film “Totò truffa ’62". In re…

2 Apr, 2019
Legambiente al nuovo Comune unico: rivedere il vecchio progetto
Dopo la conferenza dei servizi del 22 dicembre 2016 che bocciò il “Progetto di bonifica del sito loc. Puppaio” Legambiente Arcipelago Toscano chiese l’apertura di un confronto pubblico sul futuro di quell’area delle ex miniere di Rio Marina, «per evitare tra l’altro che scompaiano i “laghetti rossi” diventati il simbolo stesso delle miniere elbane e di un’area compresa nella World Heritahge list of geological sites of Unesco». Un laghetto, quello temporaneo, è già stato cancellato e quello che invece si nota subito arrivando nella zona del Puppaio è la vecchia discarica illegale di rifiuti (s…

25 Mar, 2019
Legambiente ai candidati: un grande Parco termale, agricolo, storico, ambientale e della biodiversità
Le magnifiche foto scattate da Antonello Marchese di una beccaccia di mare (Haematopus ostralegus) alle Terme di San Giovanni, l’ultima di una serie di specie rare e protette che fanno sosta o nidificano lungo la costa del golfo di Portoferraio, di fronte alla Cosmopoli medicea – tra Punta della Rena, San Giovanni, Le Prade - Schiopparello, i Magazzini -  riporta alla ribalta la necessità di proteggere e valorizzare l’intera area costiera e le due zone umide che la interessano. Visto che non sono stati realizzati i cosiddetti “parchi territoriali” che avrebbero dovuto essere realizzati a Port…

7 Mar, 2019
Legambiente a Amministratori e candidati: occorre un progetto di salvaguardia e valorizzazione per l’intera costa
Legambiente aveva già più volte denunciato negli anni scorsi il degrado dell'area comunale di San Giovanni a Portoferraio,  usata come discarica prima di residui dell'alluvione del 2002 e dei fanghi di dragaggio portuale, poi diventata ricettacolo di ogni tipo di rifiuti abbandonati dagli incivili che inquinano la nostra isola e ne imbrattano bellezza e paesaggi. Ma la situazione odierna è quella di uno stato di volontario abbandono con una indecente discarica, tubi sparsi, resti di barche, cumuli di detriti edili, imbarcazioni dappertutto, quasi si volesse, con un intollerabile degrado, favo…

6 Mar, 2019
Legambiente lo ha segnalato a Capitaneria, Comune, Parco e OTB
Dopo le segnalazioni di alcuni diportisti, i volontari di Legambiente sono andati sulla spiaggia di Ripa Barata, nel Comune di Marciana Marina (che aderisce alla aderisce alla Carta del Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos) e nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, e hanno potuto constatare la presenza di una carcassa di cetaceo. probabilmente una stenella striata (Stenella coeruleoalba). Gli ambientalisti spiegano che «Il cetaceo è spiaggiato sul lato orientale della spiaggia ed è in in avanzato stato di decomposizione – mummificazione». Oltre alla presenza del povero c…

5 Mar, 2019
Legambiente scrive a Comune ed Esa «Individuare i responsabili di questi atti vandalici e dannosi per l’ambiente e l’immagine turistica della nostra Isola»
Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto la seguente segnalazione da alcuni soci del Cigno Verde che stavano facendo una passeggiata lungo la costa capoliverese: «Ci siamo di nuovo, questo é quello che abbiamo trovato il 2 marzo sulla strada che va da Felciaio a Norsi. Sembra tutto piuttosto “fresco”, a bordo strada c’è anche parecchia vegetazione tagliata, scarti di palme ed altro». Dopo aver segnalato tutto al Comune di Capoliveri, a Esa e ai Carabinieri Forestali, Legambiente sottolinea che questo insensato vandalismo ai danni dell’ambiente e dell’economia elbana deve finire. Qui l’irres…

18 Feb, 2019
Interessato oltre l'80% del turismo elbano
Dopo Marciana Marina, Campo nell’Elba e Porto Azzurro anche il Comune di Capoliveri, con i suoi molti campeggi, alberghi e negozi, ha detto no alla vendita di prodotti di plastica monouso, aderendo così alla campagna Palagos Plastic Free lanciata da Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano. «L’adesione di Capoliveri, anche se si è preso un po’ più tempo (il divieto entrerà in vigore il primo novembre 2019) per consentire lo smaltimento delle scorte, è molto importante – dice Umberto Mazzantini, responsabile mare di Legambiente Toscana – perché è, insieme a Campo nell’Elba, il Comune c…

4 Feb, 2019
A Mola tolti decine di sacchi di rifiuti e molti detriti. Successo dell'iniziativa
Pioggia battente, vento e freddo non hanno fermato i volontari elbani chiamati da Legambiente, Diversamente Marinai e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano a ripulire l’Area Umida di Mola, al confine tra i Comuni di Porto Azzurro e Capoliveri, per celebrare la Giornata Mondiale delle Zone umide. L’iniziativa, che fa parte del Progetto Pelagos Plastic Free del Segretariato del Santuario Internazionale dei Mammiferi Marini Pelagos e al quale partecipano Legambiente e Parco Nazionale, mirava a ripulire almeno in parte la vera e propria catastrofe causata dalle mareggiate di fine autunno che av…

25 Gen, 2019
Legambiente: fra poco la maggioranza dei comuni elbani sarà “plastic free”
Legambiente Arcipelago Toscano  si congratula con il sindaco Maurizio Papi e l’amministrazione Comunale di Porto Azzurro  che hanno deciso di seguire l’esempio dei Comuni di Marciana Marina e di Campo nell’Elba e vietare la vendita di prodotti  di plastica monouso (ordinanza in allegato). Con la prossima decisione di questo tipo annunciata anche dal Sindaco di Capoliveri Ruggero Barbetti, i Comuni elbani “plastic free” saranno presto 4 su 7 e, messi insieme, rappresentano circa l’80% dell’economia turistica elbana. Speriamo che la decisione del Comune di Porta Azzurro preluda a un rafforzamen…

22 Gen, 2019
Dopo Marciana Marina, la plastica monouso vietata anche nel paradiso dei turisti
Il Sindaco del Comune di Campo dell’Elba, Davide Montauti, il 21 gennaio ha firmato un’ordinanza  (in allegato) che - entro 120 giorni – proibisce la vendita e l’utilizzo dei prodotti in plastica monouso sul territorio comunale . Infatti, nell’ordinanza si legge che il sindaco ha «Ritenuto opportuno e necessario: - assumere iniziative finalizzate alla riduzione, fino alla completa eliminazione, dell’utilizzo di stoviglie monouso e di articoli per l’igiene in plastica, disciplinando con la presente le modalità di asporto di cibi, alimenti, beni e merci di vario genere sul territorio; stabilire…

21 Gen, 2019
Corso teorico e scientifico per prepararsi alle nidificazioni di Caretta caretta nell’Isola delle tartarughe
Grande partecipazione – con molti che non hanno potuto partecipare – del corso organizzato da Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per formare i volontari che la prossima estate si impegneranno nella ricerca delle tracce e nella difesa dei nidi delle tartarughe marine. «E’ evidente –  ha detto Isa Tonso, responsabile tartarughe marine di Legambiente Arcipelago Toscano – che le schiuse del 2017 a Marina di Capo e del 2018 a Straccoligno hanno fatto crescere l’attenzione e la voglia di proteggere questi magnifici animali. Il corso tenutosi sabato e domenica con Tartamare è la p…

17 Gen, 2019
Una brutta pagina della politica regionale e elbana, tra mentalità estrattivista e assordanti silenzi
La delibera (in allegato) “Art. 52 e seguenti della L.R. 10/2010 - Procedimento di Valutazione di impatto ambientale di competenza regionale relativo al Progetto di coltivazione e ripristino ambientale per l'ampliamento della miniera "La Crocetta", situata nel Comune di Porto Azzurro (LI), proposto da Eurit S.r.l.. Provvedimento conclusivo”, adottata il 7 gennaio dalla Giunta regionale su proposta del presidente Enrico Rossi, che consente all’Eurit Srl di rimozione di un’intera cima di una collina (circa 6 ettari ed una volumetria complessiva di 818.000 m3 di escavo), con un fortissimo impatt…

14 Gen, 2019
Un fenomeno legato al cambiamento climatico e allo stress della catena alimentare marina?
A Legambiente Arcipelago Toscano sono arrivate diverse segnalazioni di numerose meduse nel porto o spiaggiate lungo la costa di San Giovanni a Portoferraio, un fenomeno simile - più comune i primavera e in autunno – viene segnalato del Wwf ad Alghero, nella costa nord-occidentale della Sardegna. In entrambe le segnalazioni si tratta di “meduse luminose” (Pelagia noctiluca), ben visibili anche di notte grazie alla loro bioluminescenza, una specie pelagica che quando viene portata vicino alle coste da correnti e onde rappresenta la maggiore causa delle irritazioni cutanee dei bagnanti che vengo…

10 Dic, 2018
Appuntamento all’Azienda Agricola Arrighi. Vigna Terekking, braciata e ambiente
Ritorna la Festa d’Inverno di Legambiente Arcipelago Toscano, arrivata ormai alla terza edizione. L’appuntamento questa volta il Cigno Verde lo dà nel magnifico scenario dell’Azienda Agricola Arrighi, in località Pian del Monte 1 a Porto Azzurro, per domenica 16 dicembre a partire dalle ore 10,30. Ecco il programma della Festa d’Inverno: Ore 10.30 ritrovo presso l’Azienda Arrighi: le auto vanno lasciate giù al tennis e poi si sale a piedi, servizio navetta per le persone con problemi di deambulazione Ore 11,00/12,30 trekking tra i vigneti dell’Azienda Agricola Arrighi, guidato da Antonio Arri…

5 Dic, 2018
Primo incontro Legambiente – Acqua dell’Elba per organizzare SEIF 2019
La sindaca di Marciana Marina Gabriella Allori (lista civica) si era impegnata a farlo a giugno a  bordo di Goletta Verde in occasione della presentazione del progetto Pelagos Plastic Free e del lancio di SEIF -  Sea Essence International Festival  e di Vele Spiegate (i campi velici di pulizia delle spiagge di Legambiente) e ha mantenuto la promessa: a partire da aprile 2019 il più piccolo Comune dell’Isola d’Elba e della Toscana sarà “plastic free” e saranno vietati piatti, bicchieri e posate, cannucce e cotton fioc di plastica, cioè la plastica monouso che i volontari del Cigno Verde trovan…

3 Dic, 2018
Sperimentare metodologie innovative che puntano al coinvolgimento dei ragazzi in azioni concrete per la salvaguardia del mare e della sua biodiversità
Buona partecipazione di docenti al corso “Pelagos Plastic Free” organizzato all’ex Tonnara dell’Enfola Enfola da Legambiente Arcipelago Toscano, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed ExpeditionMed. Dopo un’introduzione di Umberto Mazzantini, responsabile mare di Legambiente Toscana, che ha parlato della vita e delle caratteristiche dei cetacei che vivono o frequentano sporadicamente il Santuario e dell’impatto che hanno su di loro la plastica e le altre attività antropiche e dopo, un coffee breack, i partecipanti (in grande maggioranza donne), hanno ascoltato  con attenzione Federica…

26 Nov, 2018
«Valorizzare Giannutri non significa né alterarla in maniera permanente né tanto meno farla assomigliare ad un parco cittadino»
A leggere il progetto di “Valorizzazione dell’Isola di Giannutri” che vorrebbe realizzare il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, sembrerebbe quasi che Giannutri non sia un’area protetta, una Zona di protezione speciale (Zps – Direttiva uccelli) e una Zona speciale di conservazione (Zsc – Direttiva hanbitat) ma una sorta parco cittadino, come quelli che si possono trovare sotto casa. Emanuele Zendri, responsabile Giannutri di Legambiente Arcipelago Toscano, spiega che «Il progetto di “Valorizzazione dell’Isola di Giannutri” prevede di trasformare i sentieri dell’Isola in strade facilmente…

20 Nov, 2018
Legambiente Arcipelago Toscano ha presentato al Comune di Portoferraio, alla Regione Toscana e alla Soprintendenza le sue osservazioni sull’avvio del procedimento per la revisione della variante al regolamento urbanistico per la portualità turistica del Comune di Portoferraio “Accordo di pianificazione per la realizzazione del sistema delle attrezzature della portualità turistica e della filiera nautica”  nelle quali prende atto che giunta e Consiglio Comunale  - a pochi mesi dalla scadenza elettorale per il rinnovo dell’Amministrazione Comunale - hanno approvato che «E’ interesse dell’Ammini…

9 Nov, 2018
I gigli di mare di Lacona, la piscina di Marina di Campo e i casotti del Frugoso
La tempesta che ha spazzato l’Elba nei giorni scorsi, lesionando dighe portuali e mangiandosi spiagge, ha segnato l’Elba nella sua storia nel suo ambiente e nella sua economia, rivelandone tutte le fragilità che il cambiamento climatico rende solo più evidenti e urgenti, ma che sono quasi sempre frutto dell’insensato rapporto dell’uomo con le nostre coste. Se il vento di tempesta di uno dei cicloni mediterranei - con i quali dovremo fare l’abitudine e ai quali dovremmo prepararci e adattarci - fossero soffiato da un altro quadrante, probabilmente a farne le spese sarebbero stata la spiaggia e…

28 Ott, 2018
Legambiente: un pezzo di storia morto per incuria e menefreghismo
La  mareggiata ha distrutto il “ponte delle caricazioni” di Vigneria, uno dei più noti e suggestivi simboli di Rio Marina e del suo passato minerario. Una morte annunciata di un altro prezioso pezzo di storia dell’Elba, lasciato tristemente a marcire tra incuria e menefreghismo politico mentre si pensava a faraonici e lucrosi progetti che quella storia avrebbero distrutta e ulteriormente banalizzata, oltre a quanto purtroppo sono purtroppo già riusciti a fare. Contro quei progetti e per la salvaguardia e la valorizzazione della memoria Legambiente si è battuta, e continuerà a farlo insieme ai…

25 Ott, 2018
Reti che costituiscono anche un pericolo per la navigazione perché poco visibili
Come una sorta di appuntamento fisso in questo periodo, tutte le mattine  3 o 4 barche da pesca calano le loro reti  lungo la costa che va da Capo Poro fino alla punta di Fetovaia. Più che “lungo la costa” si dovrebbe dire “sotto la costa.” Come si legge in una segnalazione arrivata a Legambiente Arcipelago Toscano, «Le imbarcazioni sono spesso a poche decine di metri dalla costa, salpando o calando tramagli. Prova di ciò è che la costa risulta letteralmente piena di piccole boe che segnalano la presenza delle reti, che costituiscono anche un pericolo per la navigazione perché poco visibili»…

24 Ott, 2018
Legambiente: si è passati dalla promessa di spiagge tarta-friendly alle piscine a due passi dal mare
Alcuni bagnanti ,che si stanno godendo gli ultimi giorni d’estate nella bella spiaggia di Marina di Campo,  hanno segnalato a Legambiente Arcipelago Toscano che davanti al Residence Iselba sta sorgendo un cantiere per la costruzione di una piscina proprio sulla spiaggia. Non dubitiamo che formalmente sia tutto in regola, ma ci chiediamo come si possa riproporre nel 2018, - di fronte a un mare meraviglioso e a pochi metri da dove nel 2017 c’è stata la prima nidificazione di tartaruga marina di cui si abbia notizia all’Elba – infrastrutture turistiche impattanti come questa. Il tutto in una spi…

4 Ott, 2018
Tutto nasce dall’incontro tra Legambiente e gli “Eli” (Elio e le Storie Tese) e dalla decisione comune di dare vita alla prima canzone compostabile della storia della musica leggera italiana. Cosa significa? «Semplice! – spiegano a Legambiente - Che questa canzone, anziché finire, ne ha fatto nascere molte altre che stiamo pubblicando. La canzone circolare è un brano scritto per essere continuato da un altro musicista e diventare così una nuova canzone. La Canzone Circolare #1 è un brano nato con l’intento di raccontare in musica come funziona l’economia circolare, il modello di sviluppo alte…

1 Ott, 2018
Legambiente: dopo l’Elba area vocata, dategli anche la cittadinanza
Le foto e i video che stanno circolando sui social network parlano da soli: a San Piero in Campo, nel Comune di Campo nell’Elba, i cinghiali ormai scorrazzano liberamente fin nella centrale Piazza di Chiesa e devastano il giardino dell’ambulatorio medico di fronte alle residenza degli anziani. Il tutto in un Paese ad alta concentrazione di cacciatori, quelli che secondo la Regione Toscana dovrebbero risolvere il problema che hanno creato immettendo negli anni ’60 e’70 all’Elba - a soli fini di divertimento venatorio - i cinghiali (o meglio i maghiali) di origine centro-europea (sottospecie At…

28 Set, 2018
«Risposta criminale alle iniziative di tutela del Parco Nazionale»
I criminali incendiari hanno nuovamente attaccato la Zona umida di Mola, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e lo hanno fatto proprio mentre l’avifauna migratrice sta arrivando all’Elba dove Mola rappresenta uno dei maggiori punti di sosta.  Le fiamme si sono avvicinate pericolosamente ad alcune abitazioni. Mentre scriviamo stanno intervenendo Carabinieri forestali, Vigili del Fuoco e Parco Nazionale – che ringraziamo -   ma quel che mostrano le foto è un imperdonabile disastro probabilmente provocato , come in occasione di incendi dolosi del passato appiccati nella stessa area,  da v…

23 Ago, 2018
Grande successo riproduttivo del nido “anomalo”: 88% di tartarughe vive
Erano 67 le tartarughine Caretta caretta che il 18 agosto hanno invaso la spiaggia elbana di Straccoligno, stupendo i bagnanti e diventando una fiaba italiana grazie alll’emozionante video girato da  Moira Cesare Beatrice e Andrea Scatigna – subito diventato virale con milioni di condivisioni – e alla sposa che si è travata una tartaruga ritardataria e dispersa tra i tavoli del suo matrimonio e l’ha riconsegnata al mare mentre suo marito tentava, abbastanza inutilmente – di non farle bagnare dalle onde il suo abito bianco. Il conteggio lo hanno fatto, tra due ali di folla impaziente accalcata…

14 Ago, 2018
«Ci piacerebbe che il futuro del mare cominciasse qui e ora, eliminando per esempio da subito la plastica usa e getta dalle navi»
Fa piacere che un imprenditore importante come Vincenzo Onorato, armatore delle flotte Moby/Toremar e Tirrenia, scriva sulla sua pagina Facebook: «Solo nel XX secolo sono state prodotte 9,1 miliardi di tonnellate di plastica. Una quantità tale da generare piccoli continenti che fluttuano negli oceani. Una società americana ha realizzato una macchina in grado di trasformare la plastica in blocchi adatti alla costruzione di abitazioni, riducendo così l'impatto sull'escosistema marino. Voi come immaginate #IlMareDelFuturo?». Evidentemente se la consapevolezza del problema dell’inquinamento marin…

8 Ago, 2018
Legambiente: Il Comune di Portoferraio intervenga con una cartellonistica dedicata e con controlli e sanzioni efficaci
Già l’8 luglio 2008 l’equipaggio di Goletta Verde e gli attivisti di Legambiente Arcipelago Toscano avevano effettuato, al grido di "Non siamo souvenir!”, un blitz alle Ghiaie – la spiaggia “urbana di Portoferraio che il 4 agosto è stato teatro di un flash mob contro le privatizzazioni. Negli anni successivi il Cigno Verde isolano ha più volte denunciato il malcostume dei turisti che si portano via come ricordo i rotondi sassi bianchi picchiettati di nero-bluastro che rappresentano la bellezza, il mito e la storia. Infatti, quei candidi sassi picchiettati sprofondano non solo nel mare traspar…

5 Ago, 2018
«Noi stiamo con gli elbani, con i portoferraiesi e con i turisti che vogliono spiagge libere, che chiedono che siano rispettati piani strutturali, norme regolamenti e che vogliono liberare le spiagge chiuse o occupate da ingiusti privilegi»
“Spiagge Libere – La storia non ha padroni” c’era scritto sullo striscione che Legambiente ha srotolato sulla battigia in mezzo al settore della spiaggia delle Ghiaie dove, dopo le ultime criticatissime concessioni per gli stabilimenti balneari, sono stati confinati i portoferraiesi, Appena i militanti di Legambiente e i volontari di Vele Spiegate in queste settimane stanno ripulendo le spiagge dell’Arcipelago, ai quali si erano uniti canoisti ed esponenti dei Comitati, di RIfondazione Comunista e Liberi e Uguali, sono entrati sulla spiaggia di sassi bianchi che il mito dice siano macchiati d…

3 Ago, 2018
Legambiente Arcipelago Toscano: appuntamento alle alle Ghiaie alle ore 17,00, riservato a chi ama il mare e la libertà
Legambiente Arcipelago Toscano invita chi ama il mare e la libertà a partecipare al Flash Mob che si terrà il pomeriggio del 4 agosto alle Ghiaie a Portoferraio per dire basta alla privatizzazione strisciante e palese delle spiagge, favorita dalle amministrazioni comunali o dalla prepotenza privata,  delle spiagge elbane e al proliferare di concessioni che occupano le aree più belle e respingono elbani e turisti meno facoltosi in zone marginali e più scomode. L’appuntamento – riservato a chi ama il mare e la libertà - è Sabato 4 agosto alle ore 17,00 alle Ghiaie a Portoferraio.

31 Lug, 2018
Legambiente: la maggioranza PD-MDP si schiera con la tribù degli anziani sparatori
Nonostante la contrarietà del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, nonostante l’Ispra abbia più volte ribadito che l’unica soluzione per proteggere la flora e la fauna unica dell’Elba sia l’eradicazione di cinghiali e mufloni, nonostante gli appelli rivolti da Legambiente Arcipelago Toscano alla maggioranza PD-Movimento democratico progressista perché si eviti la follia di dichiarare vocato al cinghiale un territorio dove i cinghiali ibridati sono stati introdotti dai cacciatori negli anni ’70, nonostante i mugugni delle associazioni agricole e di qualche amministratore comunale… la giunt…

23 Lug, 2018
No a privatizzazioni e privilegi: si rispettino piani e norme, a partire dalle Ghiaie
Continuano le polemiche per la nuova concessione “Apartheid” (paganti con la sdraio fronte mare e portoferraiesi e turisti non paganti in una striscia di spiaggia a ridosso della murella e della piazza) sulla spiaggia delle Ghiaie, ma Maria Frangioni presidente di Legambiente Arcipelago Toscano ricorda che il problema riguarda l’intera isola d’Elba con la smania privatizzatoria delle spiagge tollerata e/o incentivata dagli stessi Comuni elbani. La Frangioni sottolinea che quella delle Ghiaie è una “sorpresa” annunciata e denunciata per primo dal Cigno Verde: «Nel nostro comunicato stampa 16 m…

20 Lug, 2018
Legambiente: quando avremo i dati della campagna di monitoraggio?
Con l’intensificarsi della stagione turistica e  delle corse dei traghetti Legambiente Arcipelago Toscano è nuovamente e continuamente sollecitata da segnalazioni relative ai traghetti fumiganti in navigazione, all’ormeggio o in partenza da e per Portoferraio. Soci, cittadini e turisti ne lamentano il supposto e probabile effetto inquinante e chiedono se è stata o meno avviata - anche con il posizionamento di centraline di rilevamento nei punti strategici e dove il vento trasporta gli inquinanti emessi dai fumaioli delle navi -  la campagna di monitoraggio mirata alla rilevazione dei dati amb…

18 Lug, 2018
Legambiente: ridicola esibizione di privilegio. Intervenga il Comune
Numerosi marinesi e turisti ci hanno segnalato che sulla spiaggia del Bagno a Marciana Marina -  così  amata ben curata dai frequentatori marinesi che i volontari di Vele Spiegate l’hanno esclusa dalla loro opera di pulizia – sono ricomparsi i cartelli proprietà privata e “l’elegante” corda divisoria per escludere gli indigeni che erano stati tolti e arretrati dopo le proteste dei cittadini e di Legambiente Arcipelago Toscano, Ci chiediamo se l’artefice di questa nuova dimostrazione di alterigia privatistica sia la stessa Signora che, intervenendo qualche settimana fa a una manifestazione a M…

13 Lug, 2018
I volontari di Vele Spiegate hanno trovato i rettili marini in avanzato stato di decomposizione, imprigionati in una rete incastrata negli scogli
I giovani volontari di Vele Spiegate di Legambiente e Diversamente Marinai che il 12 giugno erano impegnati nelle operazioni di pulizia e censimento dei rifiuti a Pianosa hanno trovato una sorpresa davvero brutta nella magnifica e selvaggia Cala dei Turchi: mentre cercavano di togliere un viluppo di reti da pesca dagli scogli si sono accorti che la matassa in realtà conteneva un piccolo esemplare di tartaruga marina Caretta caretta (ma gli animali uccisi dalle reti sono poi risultati essere due) in avanzato stato di decomposizione del quale spuntava solo una pinna. I giovanissimi volontari de…

6 Lug, 2018
Legambiente scrive a Sindaco di Portoferraio ed Esa
In seguito a delle segnalazioni di lavori di scavo e realizzazione di strade in località Monte Fabbrello, nella collina sopra il nuovo depuratore di Portoferraio (lavori che a quanto pare riguardano la realizzazione di un impianto di trattamento e riciclo degli inerti edili) i volontari di Legambiente hanno scoperto nelle vicinanze una discarica abusiva di vari materiali, soprattutto di origine edile e contenente all’apparenza anche rifiuti pericolosi,  e in una lettera al Sindaco di Portoferraio spiegano che «Fra l'altro, nella discarica abusiva sulla via di Monte Fabbrello si notano i resti…

3 Lug, 2018
Legambiente al Comune di Portoferraio: non trasformare l’area intorno al nuovo depuratore in una zona “industriale”
Mentre i volontari di Vele Spiegate continuano a ripulire e setacciare le spiagge e le coste dell’Arcipelago Toscano, i soci elbani di Legambiente non si sono certo scordati cosa succede a terra e continuano a scovare discariche abusive e brutture.  E’ il caso di quanto scoperto in seguito alla segnalazione di lavori di scavo e realizzazione di strade in località Monte Fabbrello, nella collina sopra il nuovo depuratore di Portoferraio, lavori che a quanto pare riguardano la realizzazione di un impianto di trattamento e riciclo degli inerti edili. In una lettera inviata al Sindaco di Portoferr…

27 Giu, 2018
Confermate le criticità. Bene l’esposto di Legambiente nazionale sulla gravissima situazione di Mola
I risultati dei prelievi realizzati lungo le coste toscane presentati oggi all’Elba. confermano le criticità già riscontrate negli anni passati alla face di fossi o di “troppo-pieni” dell’Isola d’Elba A Marciana Marina si confermano i risultati degli anni precedenti: l'inquinamento aumenta con l'avanzare della stagione estiva e la presenza turistica. A giugno Goletta Verde ha sempre trovato un inquinamento abbastanza "leggero" mentre ad agosto raggiunge punte a volte elevate.  E' evidente che, come chiede anche la nuova Amministrazione Comunale, oltre all'avviata manutenzione/revisione della…

25 Giu, 2018
Avviene mentre all'Elba si progettano iniziative di trasporti sostenibili e innovativi e si parla di Ciclopista Tirrenica
In molti chiedono a Legambiente cosa ne pensiamo dell’asfaltatura della strada bianca di Calamita, una strada carica di storia e leggenda e diventata famosa in tutta Italia ed Europa per trekker e ciclisti. Quel che ne pensiamo è che, anche se sicuramente tutto sarà a posto dal punto di vista urbanistico, è evidente che  ci sia un problema culturale e politico che non riguarda solo il Comune di Capoliveri: i più anziani di noi si ricordano ancora quando, ormai parecchi anni fa, la Democrazia Cristiana propose di asfaltare la strada di San Maritino – Colle Reciso - Literno come “alternativa” a…

12 Giu, 2018
Qualche domanda a Regione, Parco, Sindaci e forze politiche
Nella riunione dell’8 giugno sui cinghiali convocata a Portoferraio da Gianni Anselmi  (PD),  presidente della Commissione Regionale Sviluppo rurale Agricoltura e agriturismo - Zootecnia - Prodotti agroalimentari - Foreste - Demanio e patrimonio agricolo-forestale - Attività faunistica - alla quale Legambiente Arcipelago Toscano conferma di non essere stata invitata – i cacciatori (o meglio i cinghialai) sembrano aver imposto la loro strana teoria: i cacciatori sono gli unici in grado di tenere sotto controllo la popolazione di cinghiale all’Elba. Peccato che la popolazione di cinghiale all’E…

11 Giu, 2018
A Capraia una sindaca ambientalista. A Rio speriamo finisca la smania del cemento
Legambiente Arcipelago Toscano si congratula con Marco Corsini e Marida Bessi, eletti  nuovi sindaci del Comune di Rio e di Capraia. Con Marida Legambiente ha condiviso la battaglia per l’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e ne ha apprezzato sempre l’operato,  prima come capo dell’l’opposizione ambientalista e progressista e poi  per l’opera di governo nel Direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e come  vicesindaco del compianto sindaco Gaetano Guarente. La netta affermazione della sua lista civica premia il lunghissimo e paziente lavoro di una donna ambient…

7 Giu, 2018
Legambiente: cosa intendono fare Comune e Parco Nazionale per restituire la sentieristica storica, mappata e campionata alla libera fruizione della cittadinanza e degli escursionisti?
Alcuni escursionisti e soci hanno segnalato a Legambiente Arcipelago Toscano l’ennesima chiusura e spostamento arbitrario della sentieristica a Galenzana, al confine con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e in piena  Zona speciale di conservazione (Zsc) e Zona di protezione speciale (Zps) Monte Capanne – Promontorio dell’Enfola. Infatti dopo la chiusura abusiva del sentiero costiero storico che portava alla spiaggia di Galenzana e di quello che portava ai Salandri con la creazione di un percorso “alternativo”, ora lo stesso percorso alternativo pare essere stato modificato nel suo tra…

4 Giu, 2018
Si chiude un ciclo: in preparazione restyling completo della cartellonistica, nuove proposte di gestione e ampliamento del Santuario
Mentre dall’università di Firenze sono in arrivo altre importanti novità scientifiche sulla Zerynthia Cassandra  (la farfalla di San Piero) il raro endemismo elbano e sul suo habitat, è stato un nuovo successo la Festa delle Farfalle di Monte Perone che, pur con un lieve calo di partecipanti – è la prima volta che è stata fatta di sabato – ha visto la partecipazione di un centinaio di escursionisti, soci di Legambiente e ragazze del liceo Foresi. Però, grazie a un numero più “gestibile” di partecipanti l’entomologo elbano Leonardo Forbicioni e Umberto Mazzantini  di Legambiente hanno fatto vi…

31 Mag, 2018
Passeggiata, spuntini, magnifici panorami in fiore e molte novità
I volontari di Legambiente hanno sostituito tutti i cartelli del Santuario delle Farfalle Ornella Casnati di Monte Perone ed è tutto pronto per l’ormai tradizionale Festa dedicata che si terrà il 2 giugno, con ritrovo alle 10,30, a Monte Perone, al confine tra i Comuni di Marciana e Campo nell’Elba Lo scenario quest’anno, grazie anche alle piogge primaverili, è davvero magnifico: il luogo dell’appuntamento – l’area picnic di Monte Perone è una distesa verdeggiante, mentre il sentiero delle farfalle, arrivati sulla cresta di Monte Maolo è disseminato di rarissime ed endemiche viole dell’Elba c…

28 Mag, 2018
Successo di Operazione Spiagge e Fondali Puliti all'Elba
Nonostante la magnifica spiaggia di Schiopparello Le Prade – che orla una della ultime zone umide dell’Isola d’Elba – fosse stata ripulita solo qualche settimana fa da un massiccio spiaggiamento di rifiuti, i volontari di Legambiente  che  hanno partecipato a Operazione Spiagge e Fondali Puliti hanno trovato innumerevoli frammenti di plastica (e altri materiali) che hanno riempito molti sacchi di rifiuti. prontamente ritirati da Esa nonostante la giornata festiva. Una vera e propria invasione dei frammenti di plastica che i volontari hanno prima catalogato insieme ai volontari provenienti da…

16 Mag, 2018
Legambiente richiede al Comune l'accesso agli atti dei documenti mancanti e il rinvio dei termini previsti per eventuali osservazioni
Continua la privatizzazione strisciante del litorale dell’Isola d’Elba e, dopo l’ennesima promessa non mantenuta di riaprire l’accesso a Cala dei Frati, in questo “sport” amministrativo sembra distinguersi il capoluogo elbano. Infatti, nel silenzio più assordante il Consiglio Comunale di Portoferraio ha deciso che molti nuovi tratti delle spiagge, finora frequentate liberamente da residenti e turisti, dalla prossima estate saranno a pagamento. Il sito istituzionale del Comune di Portoferraio ha pubblicato gli avvisi di molteplici richieste di concessione demaniale marittima relative alle prin…

2 Mag, 2018
Appello anche alla Grande distribuzione organizzata
Le Isole Tremiti, che fanno parte a terra e mare del Parco Nazionale del Gargano, hanno conquistato le pagine di tutti i giornali nazionali dicendo che faranno una cosa che Legambiente chiede da anni di fare ai sindaci dei Comuni elbani: una delibera che dal primo maggio vieta l’utilizzo di tutte le stoviglie di plastica, bicchieri e bicchierini per la birra e il caffè e contenitori monouso. Alle Tremiti saranno in vendita solo materiali biodegradabili che Legambiente Arcipelago Toscano e pochi altri usano con successo all’Elba da diversi anni. Per quanto riguarda le bottiglie di plastica, l…

26 Apr, 2018
Per Sabato 28 Aprile, alle alle ore 17,00. è convocata in località Uccellaia n. 1 a Marciana Marina, l’Assemblea generale di Legambiente Arcipelago Toscano – la più diffusa e attiva associazione ambientalista  isolana – che si annuncia particolarmente importa e densa di spounti di discussione. Infatti, Legambiente – come dimostrano anche le iscrizioni in costante aumento e le iniziative e gli interventi in ogni campo – è in buona salute, una situazione che verrà confermata anche dal bilancio che verrà presentato all’Assemblea generale, ma, come hanno dimostrato anche recenti polemiche, i prob…

23 Apr, 2018
Se non si riaprono le strade pubbliche chiuse dai privati, all’Elba la Ciclopista Tirrenica resterà un sogno
Il 18 dicembre 2017, Legambiente Arcipelago Toscano e altre associazioni ambientaliste avevano chiesto per posta elettronica al Comune di Portoferraio di provvedere, per quanto di competenza, alla riapertura di un tratto della Strada Traversa Longonese, parte fondamentale del progetto della Ciclopista elbana, (a sua volta parte del progetto transfrontaliero della Ciclopista Tirrenica) che va dalle Grotte al bivio di Bagnaia, chiuso  per qualche centinaio di metri da privati con rete metallica. Visto che dal Comune non arrivava nessuna risposta, il 7 febbraio 2018 sempre mediante pec, le stess…

20 Apr, 2018
Non è educazione ambientale quello che è altra cosa: foglie di fico, verdi, ma sempre foglie di fico
Abbiamo letto con attenzione la risposta del presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano Giampiero Sammuri riguardo al bando che evoca nel titolo l'Educazione Ambientale ma poi parla di altro. Siamo a conoscenza di quanto fatto - e non fatto -  in questi anni dal Parco in tema di Educazione Ambientale, ed abbiamo già espresso le nostre perplessità, non fosse altro per il fatto che in tutto questo tempo alle scuole dell'Arcipelago non è mai stato proposto un progetto di cittadinanza ambientale attiva, tant'è che anche nella sua risposta del presidente continua a parlare di «Conoscen…

4 Apr, 2018
Cancellato uno dei simboli paesaggistici e turistici del versante minerario
E così le ruspe hanno seppellito definitivamente una delle più affascinanti attrazioni del versante nord-orientale dell'Isola d'Elba: il primo del Laghetti Rossi è stato cancellato da quella che è a tutti gli effetti una discarica di terra sdoganata come "bonifica". Per adesso è sparito solo il primo Laghetto, poco più di una vasta pozzanghera che si formava con le piogge autunnali e lasciava, in primavera, un cratere multicolore incorniciato dalla montagne brune, grigie, verdi delle scorie di lavorazione, sul primo piazzale raggiungibile dalla strada che porta al Calendozio. Di quel laghetto…

3 Apr, 2018
Legambiente a Comune e Parco Nazionale: ci sono permessi e nulla-osta? Interventi in Zona B del Parco e in Zps - Zsc
Dopo aver ricevuto numerose segnalazioni di soci, cittadini ed escursionisti Legambiente Arcipelago Toscano  ha scritto al presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano e al sindaco del Comune di Campo nell’Elba per segnalare dei lavori con mezzi pesanti sul sentiero Capo Poro – Punta Bardella, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, che collega il faro di Capo Poro alla spiaggia di Galenzana. Legambiente fa presente che già il 24 settembre 2017 il consigliere del Parco Nazionale espressione delle Associazioni ambientaliste aveva segnalato all’Ente Parco dei lavori di disboscamento i…

29 Mar, 2018
Legambiente: «I responsabili siano perseguiti per reato di inquinamento ambientale»
Anche all’Elba sono stati rinvenuti i dischetti di plastica che stanno infestando le coste del Tirreno: sono stati segnalati, fortunatamente anche se non in grandi quantità, sulla spiaggia di Mola, lato Comune di Porto Azzurro, sopra  la posidonia oceanica piaggiata dopo le recenti mareggiate e che probabilmente ne nasconde altri.  I dischetti di plastica sono visibili anche nelle foto scattate il  27 marzo sulla spiaggia di  Schiopparello, nel Comune di Portoferraio, insieme a un grosso spiaggiamento di rifiuti di altro tipo. Dischetti avvistati il 28 marzo anche ai Magazzini, sempre a Porto…

19 Mar, 2018
Legambiente: Partiti e Comitati non hanno niente da dire? Non si può fare gli ambientalisti preoccupati a targhe alterne
Direzione Urbanistica e politiche abitative, Settore Tutela, riqualificazione e valorizzazione del paesaggio, della Giunta Regionale della Toscana  si è espressa sul procedimento di Valutazione di impatto ambientale (VIA) per l’ampliamento della miniera di caolino dell’Eurit in località la Crocetta, nel Comune di Porto Azzurro, che prevede la rimozione della sommità di un’intera collina proprio nel versante che guarda verso  Lido. Mola e Capoliveri, la stessa area in per la quale in questi ultimi mesi si discute sul possibile impatto paesaggistico e ambientale del progetto di dissalatore. Nel…

12 Mar, 2018
Legambiente: rispettare le normative, risolvere prima il problema dell’inquinamento
Siamo rimasti abbastanza sconcertati per l’annuncio che l’Amministrazione Comunale di Marciana Marina, a quanto pare in accordo con la Capitaneria di Porto, intenda rendere balneabile il tratto di spiaggia all’interno dell’area portuale così come ha più volte tentato di fare - e di fatto lasciato fare - la precedente Amministrazione Ciumei. Legambiente Arcipelago Toscano non può che confermare le osservazioni più volte presentate riguardo al Piano del Porto di Marciana Marina. Nelle ultime relative alla richiesta di convocazione alla Commissione Paritetica della Regione Toscana (2016), scrive…

19 Feb, 2018
All’Isola d’Elba Citezen Science e volontariato per liberare dai rovi le piante nutrici della rara Zerynthia cassandra
Dopo che la farfalla di San Piero, l’ormai famosissima  Zerynthia cassandra, ha conquistato le pagine di prestigiose riviste scientifiche e viene presentata a convegni internazionali, continuano  le operazioni di salvaguardia del suo habitatat che per la sottospecie elbana è ridotto a pochi Km2 nel versante sud del Massiccio del Monte Capanne. Come spiegano i biologi dell’università di Firenze (Ghisolfi, Bordoni, Cini, Lazzaro, Negroni, Benetello, Platania, Coppi, Foggi) guidati da Leonardo Dapporto nell’abstract dello studio che verrà presentato al  simposio 2018 della Butterfly Conservation…

5 Feb, 2018
L’erosione costiera sta riportando alla luce la discarica di Capoliveri
Una tregua del maltempo ha consentito a Legambiente di celebrare la Giornata delle Zone umide a Mola, nella Zona B del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e Zona speciale di conservazione (Zsc) e  Zona di protezione speciale (Zps) dell’Unione europea, ma la situazione trovata dalla quarantina di volontari che hanno sfidato il freddo non è certo migliore di quella che il Cigno Verde ha denunciato ripetutamente negli anni passati: auto che circolano liberamente – anche mentre erano presenti i volontari, fin sulla battigia e in un’area che non dovrebbe essere accessibile a non autorizzati, b…

2 Feb, 2018
La giornata Mondiale delle Zone umide all'Isola d'Elba
Dal 2 al 4 febbraio si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale delle Zone umide, che per il 2018 ha come tema “le zone umide per un futuro sostenibile delle città", un'occasione da non perdere per conoscere e visitare questi ambienti straordinari che accolgono la più grande biodiversità della Terra.  La Convenzione di Ramsar, firmata proprio il 2 febbraio 1971, ha permesso di identificare le più importanti aree umide mondiali: "paludi, acquitrini, torbiere e specchi d’acqua naturali o artificiali, permanenti o temporanei, con acqua stagnante o corrente, dolce, salmastra o salata, inclu…

29 Gen, 2018
Uno studio internazionale sull’esperienza dell’Isola d’Elba
Al simposio 2018 della Butterfly Conservation Unit che si terrà dal 6 all’8 aprile alla Southampton University, in Gran Bretagna, uno dei più importanti appuntamenti scientifici mondiali sui lepidotteri, verrà presentata anche l’esperienza in corso all’Isola d’Elba con un lavoro intitolato “Building a conservation community: the caso of Tuscan Achipelago butterflies” (Costruire una comunità di conservazione: il caso delle farfalle dell'Arcipelago Toscano) al quale hanno partecipato Dapporto, Cini, Menchetti, Bordoni, Ghisolfi, Negroni (Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Firen…

25 Gen, 2018
Presto interventi minimi per migliorare i siti di Aristolochia e sviluppare una popolazione più grande di Zerynthia Cassandra
Quella che è stata battezzata la farfalla di San Piero (la Zerynthia Cassandra elbana) e l’esperienza del Santuario delle Farfalle Ornella Casnati dell’Isola d’Elba saranno protagoniste del  simposio 2018 della Butterfly Conservation Unit che si terrà dal 6 all’8 aprile alla Southampton University, in Gran Bretagna, uno dei più importanti appuntamenti scientifici mondiali sui lepidotteri. Infatti, un team di ricercatori del Dipartimento di biologia dell’università degli studi di Firenze (Ghisolfi, Bordoni, Cini, Lazzaro, Negroni, Benetello, Platania, Coppi, Foggi, Dapporto) presenterà a South…

23 Gen, 2018
Legambiente: se ci avessero dato retta si sarebbero evitati scempio e guai
Il 20 dicembre 2017 la Direzione Ambiente ed Energia -  Settore Tutela della Natura e del Mare della Regione Toscana ha  comunicato all’Unione dei Comuni delle Colline Metallifere, al Comune di Campo nell’Elba, a  Sviluppo Campese Ambiente Turismo s.r.l. e per conoscenza al  Raggruppamento Carabinieri Parchi - Stazione “Parco” e all’Ente Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano  la sospensione in autotutela della Valutazione di incidenza concessa nel 2016  per  un “intervento di manutenzione straordinaria di viabilità esistente, ai sensi del Regolamento Forestale della Regione Toscana” che ha…

22 Gen, 2018
Legambiente Arcipelago Toscano: rimuoverla subito
Da giorni Legambiente Arcipelago Toscano riceveva segnalazioni su una imbarcazione incagliata in località San Giovanni, nel Comune di Portoferraio. Dopo essersi sul posto ed aver constatato che in effetti una grossa imbarcazione, sembra staccatasi dal prospiciente campo boe diverse settimane fa, è incagliata sulla scogliera artificiale all’altezza dell’Hotel Airone, gli ambientalisti hanno scritto al sindaco del Comune di Portoferraio e alla Capitaneria di Porto per  chiedere un pronto intervento. Nella segnalazione del Cigno Verde isolano si legge: «Dato che l’imbarcazione contiene carburant…

18 Gen, 2018
Dopo le tempeste di vento occorre una vera manutenzione dei grandi alberi
A Campo nell’Elba cambiano amministratori, casacche e colori ma una cosa non cambia mai: l’ossessione per i pini: in quest'ultima settimana sono stati abbattuti altri due maestosi alberi all'entrata del Paese. Ormai la galleria monumentale di pini marittimi di via per Portoferraio è quasi completamente distrutta, hanno contribuito alacremente le passate amministrazioni di centro-destra e di centro-sinistra e la strage continua anche sotto quella del Sindaco Montauti. Le tempeste di vento che hanno colpito l’Elba in queste ultime settimane e giorni – che i meteorologi e gli scienziati ci dicon…

12 Gen, 2018
A Fonte di Zeno: escursione, buon cibo e la musica dei Ravanatera
E’ tutto per la seconda Festa d’Inverno di Legambiente Arcipelago Toscano che domenica  14 Gennaio sarà ospitata dal nuovo Agriturismo Fonte di Zeno, aperto la scorsa estate in località  Lavacchio (Poggio – Marciana) recuperando un’antica azienda agricola recuperata e valorizzata con cura certosina e che si affaccia su un panorama unico. L’Azienda agricola Fonte di Zeno si trova nel cuore del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano nel versante nord-occidentale dell’isola d’Elba, immersa in una lussureggiante vegetazione con boschi di lecci, castagni e corbezzoli secolari, in un clima dolce e…

8 Gen, 2018
Legambiente: da non crederci. Che ne pensano Parco Nazionale, Coldiretti, forze politiche e sindaci?
La Regione Toscana ha avviato la consultazione sulla verifica di assoggettabilità alla Valutazione ambientale strategica (VAS) della “Revisione aree vocate alla specie cinghiale. Stralcio anticipatorio al Piano Faunistico Venatorio Regionale”, dalla cartografia allegata risulta che l’Isola d’Elba, forse il territorio toscano dove i cinghiali negli ultimi decenni hanno prodotto più danni alla biodiversità e all’agricoltura, sarebbe vocata per i cinghiali e quindi si dovrebbe continuare – fuori dal Parco Nazionale –  peggio di come si sta già facendo adesso. Dunque, all’Elba i cinghiali importa…

4 Gen, 2018
Legambiente: Guidare il movimento emissioni zero, non stare in retroguardia
E’ di qualche giorno fa la firma, all’unanimità, del Consiglio Comunale di Portoferraio apposta in calce alla mozione del Comune di Civitavecchia per sostenere “l'istituzione di una nuova Area di controllo delle Emissioni (ECA) nel Mediterraneo” affinché “per tutte le zone di mare venga applicato un tenore massimo di zolfo dei combustibili navali pari allo 0,10%”. Come Legambiente Arcipelago Toscano non possiamo che rallegrarcene. Si tratta di una buona partenza per il nuovo anno, durante il quale il problema dell’inquinamento nelle città portuali da emissione di ossidi di zolfo, particolato…

3 Gen, 2018
Dopo 10 anni, presentare un progetto di utilizzo dell’intera area e coinvolgere i cittadini
Il fulmine che ha colpito la Torre simbolo di Marciana Marina, danneggiandola all’esterno e all’interno,  potrebbe alla fine rivelarsi l’elemento che è riuscito a portare alla luce una situazione confusa e che è stata affrontata con opacità dalla precedente amministrazione di centro-destra.  Infatti, sono finalmente emerse alcune novità  che possono costituire punti fermi nella discussione sulla Torre di Marciana Marina: 1, La Torre è oggi di diritto (per effetto della sentenza 2005 della Corte d’Appello di Firenze) e di fatto (per la presa di possesso del Demanio Statale) un monumento dello…

28 Dic, 2017
Legambiente: avviare subito una vero restauro conservativo e aprirla finalmente al pubblico
Il fulmine che ha colpito la Torre medicea di Marciana Marina, danneggiandone la parte sommitale e alcune strutture interne, è una pessima notizia ma potrebbe trasformarsi in un’occasione per avviare un vero progetto di ripristino e valorizzazione troppo a lungo rinviato e che veniva presentato insieme a ipotesi non condivisibili. La Torre di Marciana Marina, simbolo del Comune, è ritornata pubblica dopo anni di battaglie e denunce di Legambiente Arcipelago Toscano e grazie alla decisiva azione dell’amministrazione di centro-sinistra degli anni ’90, ma il monumento ha continuato a restare pra…

18 Dic, 2017
12 progetti per trasporti, biodiversità, rifiuti ed economia sostenibile
Il 15 dicembre 120 studenti delle classi III dell’Istituto di Istruzione Superiore “Foresi-Brignetti” di Portoferraio, insieme ad assessori comunali di Portoferraio e Marciana Marina e referenti di enti pubblici e privati hanno partecipato all’“Opin Meeting - Le nostre proposte per l’Isola d’Elba””, il  grande evento conclusivo  della prima fase di “Opin Elba”, il progetto di educazione ambientale e cittadinanza attiva di Legambiente Arcipelago Toscano. Ragazze e ragazzi hanno potuto presentare il lavoro svolto nei mesi scorsi insieme agli operatori dell’associazione e agli insegnanti, finali…

9 Nov, 2017
E il leghista confonde Montecristo con Giannutri
Ieri il consiglio regionale della Toscana ha respinto a larga maggioranza tre mozioni su temi ambientali proposte dal gruppo consiliare di Sì . Toscana a Sinistra e in un comunicato i due consiglieri che le hanno presentate, Tommaso Fattori e Paolo Sarti, spiegano che «Il terzo no riguarda l’istituzione dell’Area marina protetta dell’intero Arcipelago toscano. Un no assurdo, quello del PD, dato che è la stessa legge nazionale a prevedere una necessaria area marina protetta per tutte le sette isole toscane, ma dopo trent’anni di ritardo adesso ci dicono che dobbiamo attendere ancora. Sono stat…

6 Nov, 2017
Legambiente alla Regione Toscana: insostenibile impatto ambientale, paesaggistico ed economico
L’area è quella della Crocetta, nel Comune di Porto Azzurro, quasi ai confini con i Comuni di Portoferraio e Capoliveri (che ha presentato come Legambiente osservazioni in Regione Toscana), e in linea d’aria non molto distante da Pontecchio, dove a fine anni ’90 Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano riuscirono a impedire  – con motivazioni paesaggistiche, ambientali ed economiche - che venisse realizzato un mega-albergo da 400 posti letto, si vuole ampliare la miniera Eurit attraverso la tecnica che negli Usa viene chiamata Mountaintop removal mining (Mtr) o mountaintop mining…

2 Nov, 2017
Raid di motocross nella Zsc/Zps su sentieri da poco ripristinati con finanziamenti del Parco
Nei giorni scorsi a Legambiente Arcipelago Toscano sono arrivate numerose segnalazioni di escursionisti sulla presenza di motociclisti sui sentieri dell’Elba Orientale, il primo novembre è arrivata l’ennesima segnalazione, corredata da due filmati – dai quali sono tratte le foto - su quanto è accaduto nel pomeriggio  in piena Zona B  di riserva generale orientata del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e nella Zona speciale di conservazione (Zsc - direttiva Ue habitat) e Zona di protezione speciale (Zps - Direttiva Ue Uccelli) Elba Orientale e su sentieri che attraversano habitat priorita…

17 Ott, 2017
Legambiente: troppi vandali motorizzati nell’area protetta. Parco e Comuni trovino una soluzione condivisa
Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto la seguente segnalazione: «Salve,sono un escursionista, pochi giorni fa ho percorso la Grande Traversata Elbana (GTE). Voglio segnalare che il percorso nella maggior parte dei tratti in cui la carreggiata è stretta e si passa tra la vegetazione è completamente chiuso. In particolar modo nei pressi di Monte Grosso (tratto dall'incrocio con la strada della Parata fino quasi alla cima) e di Monte Perone (tratto dalla carrareccia che va a Sant’Ilario fino al Poggio San Prospero) come da foto allegate. Inoltre ho notato che alla fine della discesa del sen…

26 Set, 2017
La Sindaca Bulgaresi: «Cercheremo di provvedere in tempi celeri alla disdicevole situazione»
Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto alla Sindaca  di Marciana Anno Bulgaresi e per conoscenza alla presidente di Elban Servizi Ambientali (Esa), Gabriella Solari,  per segnalare una  strada trasformata in discarica a Procchio. Una socia del Cigno Verde isolano ha spiegato con un’emali all’associazione ambientalista che «Il luogo è Procchio in zona Gualdarone alto.  Dalla strada che da Campo all’Aia porta alla provinciale si dirama un altra strada asfaltata lunga neanche una cinquantina di metri che sempre alla strada provinciale porta. Già sul ciglio si possono trovare molti rifiuti abb…

24 Set, 2017
Legambiente: cosa fanno Comune, Parco e Regione?
E’ bastato l’ennesimo nubifragio per allagare nuovamente Marina di Campo che conferma – nonostante i lavori di messa in sicurezza successivi agli alluvioni del 2002 e del 2011 – che la piana campese resta un’area a fortissimo rischio e che ogni intervento sul territorio dovrebbe essere ben valutato e non affidato alla prepotenza di qualche privato. Non è quello che sta succedendo: un esempio è quello dei  giorni scorsi, quando la nuova amministrazione comunale ha pubblicato all'albo pretorio del Comune di Campo nell'Elba due ordinanze, la n. 42 e la n.43, che revocano gli atti di sospensione…

4 Set, 2017
Che fine ha fatto la campagna Elba Plastic Free?
In questi giorni arrivano a Legambiente Arcipelago Toscano numerose segnalazioni della sporcizia, soprattutto sacchetti e bottiglie di plastica, accumulata lungo le strade dell’Isola d’Elba: uno strascico ormai usuale dell’invasione turistica di agosto. Ma quella plastica non piove dal cielo, se sono soprattutto i vandali continentali a buttarla in giro, sono purtroppo gli elbani a vendergliela. Un affezionato ospite dell’Elba ci ha scritto: «Volevo segnalarvi ciò che probabilmente già ben sapete: all'isola d'Elba i commercianti (e soprattutto i fornitori) continuano ad aggirare la legge sui …

23 Ago, 2017
Attività vietate e inciviltà quotidiana mettono a rischio l’area protetta
Il 2 agosto Legambiente ha inviato al Parco Nazionale dell’Arcipelago una segnalazione nella quale faceva presente che «In questi ultimi giorni è stato realizzato nella parte retrodunale di Lacona, nel territorio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, un vero e proprio accampamento di tende e attendamenti di vario genere, con un forte impatto sulla vegetazione e produzione di sporcizia e disturbo. Siamo ritornati quindi, nonostante la presenza delle telecamere installate dal parco, ad una situazione di accampamento abusivo quale quella che si presentava prima dei precedenti campi di vol…

20 Ago, 2017
Trovate ancora 4 tartarughine vive. 12 uova non schiuse. Un embrione non ce l’ha fatta. 116 uova in tutto.
Il 17 agosto, la conta delle tartarughine del nido scavato il 20 giugno da “Federica”, il grosso esemplare di tartaruga marina Carretta caretta che  ha scelto l’affollatissima e nordica spiaggia di Marina di Campo per depositare le sue preziose uova, si era fermato a quota 97, per il disappunto di ricercatori, volontari organizzati da Legambiente Arcipelago Toscano e lo staff dei bagni da Sergio che aveva realizzato l protezione del nido e la pista per favorire l’entrata in mare protetta delle tartarughe, che speravano di arrivare  100 tartarughine nate. La notte del 19 agosto alle, intorno a…

18 Ago, 2017
Un grande successo per l’Elba e la Toscana
In molti speravano che le tartarughine nate tra il 12 e il 16 agosto sulla spiaggia di Marina di Campo, in mezzo a due stabilimenti balneari affollati, raggiungessero quota 100, ma la 97esesima  piccola che ha raggiunto faticosamente il mare  intorno alla mezzanotte di mercoledi  è stata probabilmente l’ultima ad uscire dal  nido di mamma Federica. L’umore dei volontari coordinati di Legambiente Arcipelago Toscano, lo staff dei bagni da Sergio e degli esperti della Regione Toscana  oscilla tra la soddisfazione che tutto sia finito dopo ben  58 giorni di sorveglianza, pattugliamento e assisten…

17 Ago, 2017
Il nido che una grossa tartaruga marina caretta Cretta ha realizzato all’alba del 20 giugno in mezzo a due affollati stabilimenti balneari a Marina di Campo non cessa di sorprendere:  ancora una volta, intorno alle ore 21,00 le testoline delle piccole tartarughe hanno fatto   capolino dal minuscolo cratere formatosi all’interno dell’area recintata che consente a questi minuscoli rettili di raggiungere il mare in tranquillità. Ancora un volta la solitaria e temeraria pioniera e stata seguita da 3 “sorelline” che portano il numero di tartarughine nate a 97… una cifra alla quale nessuno pensava…

16 Ago, 2017
Grande soddisfazione di scienziati e volontari
Sulla spiaggia di Marina di Campo Il miracolo si è ripetuto nelle notti del 14 e 15 agosto: dal nido realizzato il 20 giugno da un grosso esemplare di  tartaruga marina Caretta caretta  sono uscite altre  tartarughine, portando il totale a 93, la più grande deposizione conosciuta nel Tirreno settentrionale e le uova depositate sono sicuramente più di 100, visto che nei nidi di questi rettili marini c’è un 10% di fallimento nella schiusa delle uova. Ormai, i volontari organizzati da  Legambiente Arcipelago Toscano,  i biologi e gli esperti arrivati grazie all’Osservatorio della biodiversità de…

14 Ago, 2017
Il problema dell’inquinamento luminoso che mette a rischio i piccoli
Dopo che il 12 agosto erano uscite dal nido scavato e ricoperto di sabbia dalla mamma “Federica” all’alba del il 20 giugno, a Marina di Campo si è ripetuto il miracolo della nscita delle tartarughine. Ma questa volta i piccoli e morbidi esserini che superando mille pericoli diventeranno rettili marini corrazzati, non si sono precipitati in mare tutti insieme. Il primo ed isolato esemplare, una coraggiosa tartarughina “grossa” e determinata, è uscito dal nido intorno alle 21,30, allertando i volontari di Legambiente e Letizi Marsili, una notissima biologa dell’Università di Siena che presidiav…

13 Ago, 2017
Si aspetta la nascita delle ritardatarie. Un grande successo per la biodiversità e il mare
Era appena calata la notte del 12 agosto a Marina di Campo quando, alle 21,26, è avvenuto il piccolo miracolo che tutti aspettavano al sito di nidificazione di una tartaruga marina che un grosso esemplare di  Caretta caretta aveva scavato all’alba del 20 giugno, depositandovi le sue preziose uova.  E’ stata una emozionatissima signora - Isa - che era diventata una dei più affezionati tra le migliaia di visitatori che in questi ultimi 55 giorni sono andati quotidianamente  chiedere informazioni ai bagnini dei bagni da Sergio e Paglicce e ai volontari organizzati da Legambiente che lo hanno pre…

3 Ago, 2017
Il bagno dei cuccioli umani nello stesso mare che accoglierà le tartarughine
E’ iniziata con un piccolo corteo sul lungomare di Marina di Campo, con tanto di striscione (che diventerà la vela di una zattera fatta di bottiglie di plastica) e slogan pro-tartarughine la visita dei bimbi del Campo solare al nido della Tartaruga Federica, il grande esemplare di tartaruga marina Caretta caretta che ha depositato le uova sulla spiaggia, tra gli ombrelloni dei bagni da Sergio e Paglicce, dove è già stata preparata la “pista” protetta per consentire alle tartarughine di arrivare in mare senza nessun disturbo. I bambini campesi si sono poi seduti intorno alla gabbia di protezio…

27 Lug, 2017
Le Dune protette calpestate e sporcate durante un festival cinematografico
Stamattina,  appena arrivati sulle Dune di Lacona alle 9,00  una dei volontari di Legambiente che gestiscono il punto informativo in pineta  hanno fatto un sopralluogo  sulla spiaggia per controllare eventuali danni alle dune, cosa che l’associazione ambientalista temeva che ci sarebbero stati a causa dell’autorizzazione a svolgere il film festival la notte prima. Quello che è emersa  è una situazione davvero insostenibile in una Zona B del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, in parte acquistata dallo stesso Ente Parco e “recintata” grazie a un Programma Life dell’Unione europea che ha f…

25 Lug, 2017
26 luglio ore 18,30 al Circolo della Vela di Marciana Marina
Un mese fa iniziava la grande avventura di Vele Spiegate,  la campagna di pulizia delle piccole spiagge dell’Arcipelago Toscano e censimento del marine litter realizzata da Legambiente e Diversamente Marinai con il cofinanziamento del Parco nazionale, il patrocinio di Enea, Regione Toscana e Università di Siena e il sostegno dei main partner Acqua dell'Elba e Novamont e dei partner Esa, Esaom Cesa, Moby, Traghetti Lines e Associazione Albergatori Isola d'Elba. Un mese alla scoperta di spiagge spesso sconosciute, con puntate nel mare protetto di Pianosa e Capraia, tra schiume sintetiche gialle…

11 Lug, 2017
Legambiente scrive a Parco, Comune, Capitaneria e Forestale
Nei giorni scorsi  Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto diverse segnalazioni riguardanti la realizzazione di colonne e di altri lavori in corso a Punta Pina, nel Comune di Portoferraio, nel territorio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano – Zona B -  e nella della Zona speciale si conservazione (Zsc) e Zona di protezione speciale (Zps) Elba Orientale. Gli ambientalisti hanno raggiunto con un’imbarcazione Punta Pina, al largo della frazione portoferraiese/riese di Bagnaia e hanno constatato che, «proprio sotto una casetta costiera sono state realizzate delle colonne ad apparente so…

5 Lug, 2017
Le eccezionali foto di “Federica” scattate dai volontari di Legambiente
La tartaruga marina che aveva nidificato all’alba del 20 giugno sulla spiaggia di Marina di Campo, all’Isola d’Elba (il sito più a nord conosciuto in Italia)  è tornata sulla stessa spiaggia per un secondo tentativo di nidificazione,  come aveva previsto Yuri Tiberto dell’Acquario dell’Elba, e i volontari di Legambiente che stanno facendo il pattugliamento notturno proprio per accogliere il rettile marino protagonista dell’eccezionale nidificazione. Questa volta la tartaruga marina ha preso terra abbastanza distante dal primo sito di nidificaziine – tra i bagni da Sergio e Paglicce nella zona…

23 Giu, 2017
Legambiente: Parco, Comuni, Regione e Ministero si costituiscano parte civile contro i criminali del mare
Dopo che le analisi dell’Agenzia per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) e del Dipartimento di chimica e chimica industriale dell’università di Pisa .hanno accertato che i grumi di materiale schiumoso spiaggiatisi in questi ultimi giorni lungo la costa nord dell’Isola d’Elba e sulla costa continentale Toscane e ligure, sono cera di natura idrocarburica (cera paraffinica o cera polietilenica) proveniente – come detto dal GR3 – probabilmente da un lavaggio in mare di cisterne che contenevano cera paraffinica simile a quello che nel 2012 aveva provocato lo spiaggiamento di sostanze de…

20 Giu, 2017
Legambiente: è il sito di deposizione più a nord di cui si abbia notizia
Quello che è avvenuto nella notte del 19 giugno  sulla spiaggia di Martina di Campo, la più turistica e frequentata dell’Isola d’Elba, è davvero eccezionale: una tartaruga marina Caretta caretta ha nidificato nel bel mezzo di una concessione balneare, segnando così il posto più a nord di nidificazione di questa specie, in recupero ma ancora molto minacciata. «E’ davvero una gran bella notizia – dice Umberto Mazzantini, responsabile mare di Legambiente Toscana – così come è una bella notizia che sul posto siano subito intervenuti un esperto di questi antichi rettili marini come Yuri Tiberto, d…

20 Giu, 2017
Emozione per lo spettacolo “Alberi”
La Pulizia delle dune di Lacona, organizzata da Legambiente Arcipelago Toscano il 19 giugno e conclusasi con la rappresentazione dello spettacolo “Alberi”, ha confermato che i due precedenti anni di cura da parte dell’Associazione ambientalista e del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e la nuova recinzione/protezione  stanno migliorando la situazione. I rifiuti presenti sulle dune sono molto diminuiti e ormai si tratta quasi solo di materiale trasportato dal vento, anche se non sono mancate le sorprese. Ad aiutare i volontari di Legambiente nella minuziosa pulizia delle dune sono stati i…

18 Giu, 2017
Sta per partire Vele Spiegate, la più grande operazione di pulizia delle coste dell’Arcipelago Toscano
Le schiume sintetiche giallastre che si sono spiaggiate lungo la costa tra Marciana Marina, Procchio  e Portoferraio, segnalate per prima su Facebook dalla signora Anna Onetto e poi confermateci da diversi soci di Legambiente, ci ricordano che il nostro mare e la nostra economia turistica corrono ancora troppi pericoli. E’ quindi stato essenziale il pronto intervento della Capitaneria di Porto di Portoferraio e dell’Arpat – che hanno mobilitato anche una nave pulisci-mare della Castalia – che ringraziamo e dalle quali aspettiamo notizie sulla natura del materiale spiaggiato e rassicurazioni  …

15 Giu, 2017
Forti impatti paesaggistici, ambientali ed economici: no al progetto proposto
Legambiente Arcipelago Toscano ha inviato alla Regione Toscana le sue  Osservazioni sull’avvio di procedimento di valutazione di impatto ambientale (Via) riguardante il progetto di coltivazione e ripristino ambientale per l’ampliamento dell’area della miniera di caolino  “La Crocetta”, un impianto minerario che sorge nel Comune di Porto Azzurro, ai confini con i Comuni di Capoliveri e Portoferraio. L’associazione ambientalista spiega che il progetto presentato dall’Eurit «riguarda l’ampliamento della coltivazione di circa 5,5 ettari e prevede altri interventi in un’area di circa 0,50 ha che i…

13 Giu, 2017
Volontari all’opera e lo spettacolo “Alberi”, un lavoro progressivo
Il pomeriggio del 19 giugno i volontari di Legambiente, ibagnanti, i soci,  i cittadini e  tutti coloro che hanno voglia di contribuire alla conservazione della bellezza e della biodiversità di questo ambiente unico, tornano a pulire le dune di Lacona. L’appuntamento, che sarà anche l’occasione per conoscere i lavori di valorizzazione protezione delle dune realizzati dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, è alle 16,00 all’ex Bazar Essenza, diventato info-.park  del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. La pulizia delle dune di Lacona sarà il prologo della messa in scena di “Alberi”…

30 Mag, 2017
Un convegno sulla farfalla di San Piero e la tradizionale passeggiata con panzanella e tonnina finale
Quest’anno la Festa delle Farfalle organizzata da Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano non si terrà nel tradizionale scenario del Santuario delle Farfalle Ornella Casnati a Monte Perone (del quale è previsto un completo restyling) ma  a San Piero in Campo e si svolgerà in due giorni. Infatti, l’1 giugno  alle ore 21,00 la Saletta dei Cristalli in Piazza di Chiesa a San Piero ospiterà l’incontro dal titolo "Zerythia cassandra linnea: la più rara farfalla dell'Arcipelago Toscano che vive solo a San Piero", durante il quale Leonardo Dapporto, del dipartimento di Biologia dell'Un…

29 Mag, 2017
Legambiente: quale futuro per questo paradiso?
Una ventina di volontari coordinati da Legambiente Arcipelago Toscano, appoggiati da due imbarcazioni, hanno ripulito le spiagge di Galenzana  e i due Salandri, raccogliendo 25 sacchi di rifiuti, costituiti in gran parte da polistirolo, che sono stati conferiti ai cassonetti del porto di Marina di Campo. Particolarmente sporco il secondo Salandro, quello più verso Marina di Campo -  nel quale sono stati raccolti circa la metà dei rifiuti raccolti - raggiunto dai volontari con un pedalò, visto che le due spiaggette sono inaccessibili da terra per la chiusura dei sentieri. Rifiuti anche lungo l…

25 Mag, 2017
Una vecchia concezione del turismo e della nautica che mette a rischio l’ambiente
In questi giorni sono arrivate a Legambiente Arcipelago Toscano diverse segnalazioni sulla realizzazione di un campo boe a un centinaio di metri al largo dalla spiaggia di Frugoso, a Cavo, nel Comune di Rio Marina.  Legambiente il 25 aprile ha nuovamente inviato una richiesta di informazioni alla Capitaneria di Porto di Portoferraio, altrettanto ci risulta abbiano fatto cittadini ed operatori economici di Cavo.  In particolare chiedevamo  se i lavori realizzati in un’area dove è presente una prateria di Posidonia oceanica, pianta marna protetta dalla Direttiva habitat dell’Unione Europea e da…

23 Mag, 2017
E’ nel Parco Nazionale e in Zsc/Zps. Nessun cartello dei lavori
Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al presidente Parco Nazionale Arcipelago Toscano; al commissario Comune di Campo nell’Elba e alla Capitaneria di Porto Portoferraio per chiedere spiegazioni sui lavori in corso sulla spiaggia di Colle Palombaia, nel Comune di Campo nell’Elba, in zona B del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e in Zona speciale di conservazione (Zsc – Direttiva Habitat) e Zona di protezione speciale (Zps – Direttiva Uccelli) Monte Capanne-Promontorio dell’Enfola. Dopo aver ricevuto alcune segnalazioni gli ambientalisti si sono recati sul posto e hanno potuto verifi…

13 Mag, 2017
Legambiente: avevamo chiesto tutela e invece si interviene quando non si dovrebbe
Molti ignorano che alle spalle di Marina di Campo, nell’area della Foce, proprio dietro la spiaggia e i campeggi affollati, esistono – e resistono – una serie di piccole zone umide, interrotte da aree degradate ed edilizia di vario genere e qualità. Aree dove, nonostante l’assenza di un qualsiasi tipo di tutela, vivono e si riproducono ancora anfibi, uccelli, rettili e mammiferi, quasi tutti appartenenti a specie protette. E’ stata quindi grande la sorpresa per un socio di Legambiente quando la mattina dell’11 marzo, intorno alle 8,30, mentre stava cercando di fotografare alcune famiglie di G…

3 Mag, 2017
Proposte iniziative per mitigare l’impatto ambientale, paesaggistico ed energetico
Il 28 aprile si è tenuto a Livorno un incontro tra Azienda Servizi Ambientale (ASA) e Legambiente Arcipelago Toscano, per discutere del progetto del dissalatore che – come prevede il Decreto 12 aprile 2017, n. 4515 della Giunta Regionale della Toscana (Direzione Ambiente ed Energia -  Settore Valutazione Impatto Ambientale) potrà essere realizzato nella Piana di Mola e che prevede la realizzazione di tre condotte sottomarine per il prelievo di acqua marina e scarico della salamoia di risulta nel Golfo  della Stella. E’ evidente che la costruzione del dissalatore avrà impatti paesaggistici, en…

27 Apr, 2017
E arrivano anche i minuscoli piro piro boscherecci
Sosta abusiva di camper e ancora barche tirate in secca e accessi illegali di veicoli motorizzati; questa è ancora oggi – seppur migliorata dopo gli interventi di Parco, Capitaneria e Forestale -  la situazione nella spiaggia e zona umida di Mola, una delle aree più promettenti e interessanti dell’Elba dal punto di vista ornitologico, ma purtroppo interessata fortemente da fenomeni di incuria e abbandono, come più volte denunciato da Legambiente Arcipelago Toscano, anche grazie alle foto di Gian Carlo Diversi che documentano degrado e rara bellezza, spesso insieme. La recente ordinanza emanat…

22 Apr, 2017
Ora inizia la vera discussione su quale porto fare per la tutela del paesaggio, dell’ambiente e dell’economia marinese
Il progetto vincitore del concorso di idee sul porto presentato ieri a Marciana Marina dall’amministrazione comunale è certamente un passo avanti – e una vistosa marcia indietro – rispetto alle cartografie e alla ipotesi contenuta nel Piano Portuale scelta dalla stessa amministrazione comunale, respingendo sprezzantemente ogni osservazione di Legambiente. Viene da chiedersi perché la Giunta Marinese non abbia fatto il concorso di idee quando, ormai molti anni fa, lo chiedevano Legambiente, la Minoranza Consiliare e il Comitato per il  Porto, invece di infilarsi testardamente in un farraginoso…

19 Apr, 2017
Chiarire tutti gli aspetti di un intervento dal forte impatto ambientale e paesaggistico
Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al ministro dei beni culturali Dario Franceschini e per conoscenza alla ministra della difesa Roberta Pinotti per chiedere loro  se  sono a conoscenza che nella zona settentrionale dell’Isola del Giglio, da febbraio ad oggi,  è stata costruita una strada carrabile in un’area protetta da una Zona speciale di Conservazione (ZSC – Direttiva Habitat) e Zona di protezione speciale  (ZPS – Direttiva Uccelli). Nella Lettera gli ambientalisti spiegano che «La strada è stata costruita sulla base di un sentiero (strada vicinale) che fino ad alcuni decenni fa se…

10 Apr, 2017
La piccola zona umida elbana non cessa di riservare sorprese
La piccola e preziosa Zona umida di Mola, l’ultima di una discreta superficie rimasta all’Elba insieme a Schiopparello Le Prade, non cessa di riservare sorprese  in questa primavera 2017: è come se animali magnifici ed elusivi avessero deciso di svelarsi all’attenta macchina fotografica di Gian Carlo diversi – ormai diventato cronista di una bellezza che resiste nonostante tutto e tutti – dopo che Legambiente Arcipelago Toscano ha avviato la campagna di denuncia, scoperta e valorizzazione che ha portato il Parco Nazionale a fare i primi lavori di ripristino che hanno dato subito buoni frutti…

7 Apr, 2017
Sempre più visitatori alla ricerca della bellezza nella Zona umida elbana
Mentre proseguono i primi interventi di ripristino del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, a Mola  sono arrivati gli ospiti più attesi: i Cavalieri d’Italia  (Himantopus himantopus) che quest’anno sembravano voler mancare l’appuntamento. Invece Gian Carlo Diversi ha immortalato il loro arrivo, accolti da una garzetta (Egretta garzetta) che da giorni staziona tra riva del mare e fossi a caccia di pesci, anfibi, crostacei e molluschi, in quella che si sta rivelando ogni giorno di più una preziosissima zona umida dell’Isola d’Elba da salvaguardare e valorizzare ad ogni costo. I cavalieri d’…

30 Mar, 2017
Vita e morte nell’area umida più importante dell’Arcipelago Toscano
Con la primavera arrivano nuovi ospiti a Mola, alcuni sostano per riprendere le forze, altri si fermano per nidificare, aggiungendosi all’eccezionale fauna che resiste in questo avamposto di natura sul mare assediato da mille problemi. L’ultimo arrivato di eccezione, fotografato ancora una volta da Gian Carlo Diversi il 29 marzo tra le 12,30 e le 13,00, è un Totano Moro (Tringa erythropus) considerato a rischio di estinzione, anche se minimo, e un ospite non usuale delle due zone umide dell’Elba: Mola e Schiopparello-Le Prade. Il Totano moro di Mola si è solo riposato per rifocillarsi e prend…

28 Mar, 2017
Le dichiarazioni di Mario Tozzi ai microfoni di Radio art 1, dove ha detto che Legambiente difende il ruolo dei sindaci nei parchi perché avrebbe interessi economici diretti, sono sconcertanti. Condividiamo quanto scrive sulla sua pagina Facebook la presidente nazionale di Legambiente Rossella Muroni: «Penso che i parchi italiani meritino un dibattito serio e rispettoso che parli di futuro e che contribuisca a scrivere una visione diversa del Paese». Umberto Mazzantini, nel Direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano come rappresentante delle associazioni ambientaliste e che ha fatt…

25 Mar, 2017
In atto anche la bonifica di un’area invasa dalle canne infestanti
Dopo che il 13 marzo Legambiente Arcipelago Toscano aveva inviato alla  Capitaneria di Porto di Portoferraio al Parco Nazionale Arcipelago Toscano, ai sindaci di Capoliveri e Porto Azzurro e all’Esa una segnalazione su imbarcazioni e rifiuti abbandonati sulla spiaggia e nella Zona umida di Mola, l’Ufficio locale marittimo – Guardia Costiera di Porto Azzurro è intervenuto prontamente e il 15 marzo a Mola sono apparsi avvisi che dispongono la rimozione delle unità da diporto dal territorio del Parco entro 15 giorni, altrimenti sui procederà con la rimozione d’ufficio a spese del proprietario e…

24 Mar, 2017
Trasparenza e informazione fanno bene sia alla sicurezza e alla tranquillità dei cittadini che alla ricerca scientifica e alla tutela dell’ambiente
Il fenomeno osservato da diversi pescatori al largo delle Formiche di Montecristo - o Affrichella come è meglio conosciuto all’Elba il piccolo isolotto con il suo faro - con  una prolungata fuoriuscita di gas e materiale dai fondali in seguito ad un boato,  è con tutta probabilità di natura geologica, dato che episodi simili – anche se di minore entità – sono già noti da molti anni nella stessa area. Proprio per questo, in attesa dei risultati delle indagini svolte alle Formiche di Montecristo dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e dall’Università La Sapienza di Roma,  e per ev…

16 Mar, 2017
Legambiente: «La magistratura faccia chiarezza»
A quanto pare, l’inchiesta “Piramidi” della Procura della Repubblica di Catania, condotta da Carabinieri e Guardia di Finanza, che si occupa dei  traffici di rifiuti e di autorizzazioni che sembrano essere state rilasciate irregolarmente ad imprese per realizzare, in un’area ad alto rischio ambientale, enormi impianti di smaltimento fortemente contestati dalle popolazioni di Augusta, Priolo e Melilli, nasce dall’incidente che Il 17 dicembre 2011, durante una delle maggiori tempeste che si ricordino, provocò il ribaltamento in mare, a nord dell’isola di Gorgona e in pieno Santuario internazion…

14 Mar, 2017
Legambiente: rivedere i progetti in corso per renderli più sostenibili
Dopo la conferenza dei servizi del 22 dicembre 2016 che ha bocciato il “Progetto di bonifica del sito loc. Puppaio” Legambiente ritiene che sia doveroso aprire un confronto pubblico sul futuro di quell’area delle ex miniere di Rio Marina, per evitare tra l’altro che scompaiano i “laghetti rossi” diventati il simbolo stesso delle miniere elbane e di un’area compresa nella  World Heritahge list of geological sites of Unesco. Il progetto di bonifica è già avviato e suddiviso in due zone, Puppaio 1 e Puppaio 2, nelle quali si prevede la cancellazione dei laghetti rossi. Infatti, quello che si not…

13 Mar, 2017
L’autorizzazione paesaggistica attualmente è sospesa, in attesa di integrazioni
Nella sua cortese risposta alla domanda di chiarimenti sulla realizzazione di una strada di accesso al Faro del Fenaio, il Sindaco dell’Isola del Giglio, Sergio Ortelli, afferma che l’intervento avrebbe ricevuto tutte le autorizzazioni necessarie. Non è esattamente quello che risulterebbe dalla risposta ricevuta oggi - per la stessa richiesta di chiarimenti – dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena Grosseto e Arezzo. Infatti la Soprintendente Anna Di Bene scrive:    «Si premette che in generale i lavori di qualunque tipo sui fari presenti all’isola d…

5 Mar, 2017
Legambiente; chi deve intervenga. Prevista gara di enduro in Zona B
Ieri, 4 marzo, intorno alle ore 17,00, delle moto da cross hanno percorso la spiaggia di Lacona, in Zona B e C del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, passando a forte velocità tra la gente che passeggiava lungo la spiaggia e accanto alle dune, sulle quali sono in corso i lavori di protezione e rispristino a cura del PNAT, grazie a finanziamenti LIFE dell’Unione europea. Visto che i motocrossisti hanno violato diverse normative, Legambiente Arcipelago Toscano invita l’Ente Parco a verificare l’episodio attraverso le registrazioni delle telecamere poste a sorveglianza delle dune e a pers…

1 Mar, 2017
Legambiente: qualcosa continua a non tornare
Il 19 febbraio Legambiente Arcipelago Toscano ha denunciato l’abbattimento del Dormentorio, una storica struttura mineraria di circa 400 m2, risalente alla seconda metà dell'Ottocento, utilizzata nel corso della sua esistenza come scuderia per i cavalli usati nei servizi interni della miniera e come dormitorio per i domiciliati coatti e gli ergastolani impiegati nelle lavorazioni, nonché, più recentemente, come deposito di innumerevoli carotaggi effettuati negli anni per analizzare il sottosuolo di tutta l'area mineraria. La struttura sorgeva sotto la strada litoranea Rio Marina - Cavo, vicin…

28 Feb, 2017
Legambiente scrive al Sindaco: è conforme ai vincoli ambientali e paesaggistici?
Legambiente Arcipelago Toscano nei giorni scorsi ha ricevuto diverse segnalazioni sulla realizzazione di  nuova strada carrabile a doppio senso di marcia nell’area settentrionale dell’Isola del Giglio, destinata a quanto pare a collegare la strada provinciale con il Faro del Fenaio, uno dei fari che il ministero della Difesa ha incluso nel programma di valorizzazione dei fari e segnalamenti della Marina Militare. Secondo gli ambientalisti, «Si tratta dell’ampliamento. con un totale sconvolgimento, di un’antica mulattiera che era stata ricolonizzata dalla macchia mediterranea. Attualmente il t…

20 Feb, 2017
Era la scuderia dei cavalli delle miniere e il dormitorio per ergastolani e coatti
Dopo aver ricevuto diverse segnalazioni, i volontari di Legambiente Arcipelago Toscano sono andati a verificare cosa stava succedendo al Dormentorio, una storica struttura verosimilmente demaniale di circa 400 m2, risalente alla seconda metà dell'Ottocento, utilizzata nel corso della sua esistenza come scuderia per i cavalli usati nei servizi interni della miniera e come dormitorio per i domiciliati coatti e gli ergastolani impiegati nelle lavorazioni, nonché, più recentemente, come deposito di innumerevoli carotaggi effettuati negli anni per analizzare il sottosuolo di tutta l'area mineraria…

11 Feb, 2017
Legambiente: Preoccupa la rabbia ottusa che c’è dietro a questi gesti
Sembrava che i vandali e gli imbecilli avessero finalmente lasciato in Pace il Santuario delle Farfalle Ornella Casnati a Monte Preone, all’Isola d’Elba, nel cuore vede e montano del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, ma invece sono tornati a colpire nei giorni scorsi, accanendosi contro i cartelli di un percorso diventato molto noto, che celebra la bellezza dell’Elba e le sue numerose e rare specie di farfalle e accompagna i visitatori tra panorami mozzafiato, in habitat unici dove vivono specie di fiori e lepidotteri che in tutto il mondo si trovano solo lì. Dopo che l’associazione am…

10 Feb, 2017
Due ordinanze dell’area tecnica rivelano difformità rispetto alla Scia per la strada contestata da Legambiente e cittadini
Dopo il sequestro dei cantieri da parte dei Carabinieri forestali, arrivano due ordinanze dirigenziali, n. 56  e n. 58,  dell’area tecnica del Comune di Campo nell’Elba che sospendono i lavori relativi alla segnalazione certificata di inizio attività (Scia)  presentata l’8 marzo 2016 da Giorgio Vinai  in qualità di legale rappresentante della società S.C.A.T. s.r.l., di Mondovì (CN). La lettura delle due ordinanze è molto istruttiva perché emerge che, in entrambi i casi,  le richieste riguardavano la «manutenzione straordinaria di viabilità esistente consistente nell’adeguamento del sedime vi…

8 Feb, 2017
Un coloratissimo ospite che sottolinea l’importanza ecologica dell’intero Golfo di Mola
Ha aspettato che si allontanassero i volontari di Legambiente e i fotografi che il 5 febbraio hanno partecipato alla maratona fotografica per la Giornata mondiale delle Zone umide e e alla pulizia della vicina Mola, poi  un  giovane Fistione Turco (Netta rufina) è ammarato nel porto di Porto Azzurro, dove lo ha fotografato Manuela Funai,  che ha postato su Facebook le prime immagini di questo meraviglioso e coloratissimo anatide, una presenza molto rara nell’Arcipelago Toscano. Poi, il 7 febbraio, sempre a Porto Azzurro, dove si è aggregato alla colonia di Germani reali – non molto contenti d…

2 Feb, 2017
Le proposte di Legambiente per salvare le due Zone umide dell’Elba
Il 2 febbraio 2011, in occasione della Giornata mondiale delle zone umide, Legambiente Arcipelago Toscano scrisse all’assessore all’ambiente della Regione Toscana, a quello ai parchi della Provincia di Livorno, al sindaco di Portoferraio ed al presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per porre alla loro attenzione la situazione della zona umida dello Schiopparello-Le Prade (allora sito di importanza regionale – SIR Le Prade-Mola, candidato a diventare Osai naturalistica e Ara marina protetta) e delle altre residue nell’area costiera di Portoferraio, all’Isola d’Elba. Allora Lega…

31 Gen, 2017
Il ministro dell’ambiente risponda all’interrogazione di Realacci e Nicchi presentata un anno fa
Su richiesta del Consigliere di nomina ambientalista Umberto Mazzantini, il Direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha discusso della vicenda di Galenzana e della nuova strada al Formicaio, nel Comune di Campo nell’Elba, aperta nelle settimane scorse nella macchia mediterranea, in un’area in forte pendenza, in una zona di grande valore paesaggistico e trasformando un sentiero largo poco più di un metro e una cessa dell’Enel in un’autostrada larga oltre 5 metri. Il tutto al confine del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e della Zona speciale di conservazione (Zsc) e Zona di…

30 Gen, 2017
4 e 5 febbraio Maratona Fotografica e tante iniziative
Il 2 febbraio  in tutto il mondo si celebra  Il World Wetland Day, la Giornata Mondiale delle Zone Umide, che quest’anno avrà per tema “Le zone umide aiutano a far fronte agli eventi meteorologici estremi”, e che per la prima volta verrà festeggiata anche all’Isola d’Elba con una serie di iniziative organizzate da Legambiente Arcipelago Toscano. Il 2 febbraio, alle ore 11,00, alla Sala della Gran Guardia a Portoferraio, ci sarà una conferenza stampa aperta durante la quale  verranno illustrati gli eventi del 4 febbraio allo Schiopparello-Le Prade e del 5 febbraio a Mola presentate le proposte…

14 Gen, 2017
Sopralluogo di Legambiente nell'area contestata
Il 13 gennaio, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha  pubblicato una precisazione, corredata di cartografie sulla situazione di Galenzana/Formicaio, nella quale afferma che «L’apertura delle strada con disboscamento è un intervento al di fuori del perimetro del Parco (cfr. cartografia allegato 1). L’intervento di apertura della strada risulta adiacente, in un breve tratto, al confine con la ZPS (cioè sito della Rete Natura 2000 tutelato dalla Direttiva Habitat) che in quell’area  si estende al di fuori  il confine del Parco (cfr.  mappa allegato 2). Lo studio d'incidenza e la consegue…

13 Gen, 2017
A Legambiente Arcipelago Toscano e sui social network continuano ad arrivare segnalazioni e post indignati per quello che sta succedendo nell’area di Galenzana e del Formicaio, con la realizzazione di una strada carrabile a doppia corsia dove esisteva un sentiero e una cessa dell’Enel. Inoltre, all’interno del territorio del Parco Nazionale e della Zona speciale di Conservazione  (Zsc - Direttiva Habitat) e Zona di protezione speciale (Zps – Direttiva Uccelli) di Monte Capanne-Promontorio dell’Enfola sono in corso da mesi lavori di ampliamento di costruzioni -  una delle quali gravata da note…

9 Gen, 2017
Legambiente: continua la devastazione ambientale su una delle coste più belle dell'Elba
Approfittando delle festività natalizie, a Galenzana si è costruita una nuova “autostrada”. E pensare che solo poche settimane fa ci era stato assicurato che si trattava del recupero di un vecchio tracciato (?) e di una cessa dell’Enel, non dell’apertura di una nuova e ripida strada con un fortissimo impatto paesaggistico e sulla macchia mediterranea. Inoltre escursionisti, ciottadini e soci di Legambiente  segnalano la presenza di betoniere vicino alla costa e l’ampliamento e la costruzione di nuovi manufatti nelle zone collinari. Si aprono nuove strade private mentre quelle pubbliche vengon…

20 Dic, 2016
Gli auguri portuali di Legambiente a Consiglieri, giunta e presidente della Regione Toscana
Legambiente Arcipelago Toscano ha scelto di fare gli auguri di  buon Natale e di un felice anno nuovo ai Consiglieri  Regionali, alla Giunta e al Presidente della Regione Toscana  inviando  loro la cartolina realizzata dall’artista marinese/newyorkese Riccardo Mazzei in occasione della performance artistica “Orto Turistico” contro il progetto di porto che ha sollevato tanta contrarietà tra cittadini e turisti di Marciana Marina. Dopo il blitz di Goletta Verde della scorsa estate e l’attribuzione della Bandiera Nera dei Pirati del mare al Sindaco Andrea Ciumei, che fecero conoscere a livello n…

15 Nov, 2016
Legambiente Arcipelago Toscano fa i conti in tasca alla gestione associata
Un mese fa il Circolo Legambiente Arcipelago Toscano chiedeva, con un comunicato, ai Comuni Elbani di pubblicare in apposito spazio nei loro siti i documenti relativi alla gestione dei proventi originati dal contributo di sbarco. La richiesta è rimasta completamente disattesa da sette Comuni su otto: Soltanto Capoliveri, del resto capofila della gestione, ha, fin da gennaio 2016, pubblicato nel sito comunale due documenti, la “Relazione gestione associata per il turismo dell’isola d’Elba 2015” che comprende una “Analisi incassi 2015” e le “Spese Gestione Associata del turismo anno 2015” I due…

4 Nov, 2016
Le proposte di Legambiente per l'Isola d'Elba
E’ sempre più evidente la necessità di ridefinire gli obiettivi strategici dello sviluppo del territorio dell’Isola d’Elba. Le strutture e i servizi dell’Elba nei mesi di luglio e agosto sono inadeguati ad ospitare il grande numero di ospiti dell’Elba, stanziali e transitori. L’aumento delle presenze turistiche del picco estivo genera un impatto sul territorio non sostenibile. Occorre puntare al miglioramento della qualità della vita di elbani e turisti attraverso interventi urgenti sulle infrastrutture e sui servizi, come ad esempio: Servizio di raccolta e di smaltimento dei rifiuti: interve…

21 Ott, 2016
Un piccolo miracolo a Marina di campo: facciamo come a Las Vegas
Nell’area della Foce, a Marina di Campo, lo scarico del depuratore ha creato una piccola e preziosa area umida che potrebbe essere l’occasione per (ri)creare un habitat di acqua dolce, ormai rarissimo all’Isola d’Elba, che non venga distrutto in continuazione con ruspe, trattori e trinciatori come è successo e continua a succedere altrove. Infatti, lo scarico del depuratore della Bonalaccia sversa nel fosso una discreta quantità di acqua, tanto che per tutta l’estate appena passata, caratterizzatasi per un’intensa siccità che ha duramente colpito l’Elba, creando problemi a flora e fauna, alla…

19 Ott, 2016
Questa volta i pirati del mare erano al largo dell’isolotto della Scarpa
I bracconieri del mare non mollano e  anche oggi pomeriggio un peschereccio è stato avvistato dagli escursionisti al largo dell’isolotto della Scarpa, dentro l’area marina del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano a Pianosa, teoricamente vietata anche alla navigazione. Come ci segnalano per l’ennesima volta  i visitatori di Pianosa, il peschereccio si è allontanato solo dopo che ha visto arrivare gli escursionisti. Dopo un’estate segnata da diverse segnalazioni di intrusioni, multe e sequestri di reti, con l’arrivo della brutta stagione l’assalto – diurno e notturno -  dei bracconieri al ma…

12 Ott, 2016
La crisi geopolitica che ha colpito alcuni Paesi mediterranei concorrenti ha certamente indotto l’aumento di presenze turistiche all’Isola d’Elba. L’economia locale è stata apparentemente  favorita  generando un impatto sul territorio non ulteriormente sostenibile e la saturazione dei servizi. Il contributo di sbarco fornisce un contributo per risolvere queste criticità. Infatti è «destinato a finanziare interventi di raccolta e di smaltimento dei rifiuti, gli interventi di recupero e salvaguardia ambientale nonché interventi in materia di turismo, cultura, polizia locale e mobilità' nelle is…

1 Ott, 2016
Galli: «Vorrei sentire la voce degli ambientalisti». Il Cigno Verde: «No a un lager "all'australiana" a Pianosa».
Il Sindaco di Rio Marina Galli scrive: «I giornali locali si sono limitati a registrare la “rottura del fronte del no” del Sindaco di Rio Marina, peraltro di portata assai limitata e ampiamente argomentata e non hanno colto o voluto cogliere la gravità della proposta alternativa. Proposta sulla quale vorrei sentire la voce degli ambientalisti, del Parco Nazionale e degli stessi “vacanzieri” che, non so come e con quali tutele dell’ambiente, affollano in estate copiosamente l’isoletta». LA RISPOSTA DI LEGAMBIETE ARCIPELAGO TOSCANO: Caro sindaco Galli, Legambiente sui profughi a Pianosa ha dett…

15 Set, 2016
Nuova violazione dell'area marina protetta integrale
Oggi un turista ci ha inviato delle foto scattate a Pianosa che dimostrano che, nonostante l’estate sia quasi finita e il maltempo imperversi,  i pirati del mare non rinunciano a violare l’area marina a protezione integrale o di Pianosa, accessibile solo ai diving center autorizzati e all’imbarcazione e alla nave che collegano l’Isola con l’Elba. Le foto mostrano un catamarano che attraversa tranquillamente il mare “vietato”  proprio di fronte all’area più frequentata e aperta alla balneazione: Cala Giovanna. Il catamarano si è allontanato verso l’Elba solo perché turisti e guide Parco hanno…

9 Set, 2016
Quest’estate i volontari di Legambiente e Diversamente  Marinai hanno ripulito alcune delle spiagge più belle e appartate dell’Elba e dell’Arcipelago Toscano, ma anche luoghi come il Monumento , non sono mancate altre lodevoli iniziative, come la pulizia della strada del Capannone, ma  è  inutile nascondersi che la spazzatura è ovunque e che emerge ogni volta che viene tagliata l’erba lungo le strade. Legambiente sta ricevendo molte segnalazioni di turisti e cittadini, vi proponiamo l’ultima arrivata da un nostro socio: La stagione turistica 2016, ormai agli sgoccioli, ha portato, complice un…

8 Set, 2016
Un caso che ha sollevato numerose proteste di ambientalisti e cittadini
Per un doppio disguido – errato indirizzo e-mail e postale – abbiamo ricevuto solo pochi giorni fa la lettera che la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno ha inviato il 10 agosto al Segretariato Regionale MiBact della Toscana, al Comune di Portoferraio, alla Regione Toscana, al Corpo forestale dello Stato, alla Procura della Repubblica di Livorno e per conoscenza a Legambiente Arcipelago Toscano  e  che riguarda i parcheggi realizzati all’Acquaviva, “Area sottoposta a vincolo paesaggistico ai sensi del S.Lgs. 42/2004– art. 136 e 142 – Opere non a…

2 Set, 2016
Di solito Legambiente non si occupa dei post su Facebook, anche quando sono pesantemente offensivi e diffamatori verso la nostra associazione, ma fa uno strappo alla regola quando i post provengono da figure istituzionali importanti e sicuramente Ruggero Barbetti, Sindaco di Capoliveri, ex Commissario del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e indiscusso leader del centro-destra elbano. Sulla sua pagina Facebook Barbetti interviene sugli incendi – ormai sicuramente dolosi – che quest’estate hanno ricominciato a  colpire l’Elba dopo anni di tregua, e scrive: «Questi strani incendi fanno rif…

2 Set, 2016
Ottimo bilancio per i campi velici di volontariato di Diversamente Marinai e Legambiente
L’estate si avvia verso la fine, ma i volontari dell'ASD Diversamente Marinai e Legambiente continuano a ripulire le spiagge dell’Elba: il pomeriggio del primo settembre sono sbarcati sulla spiaggia di Fonza, nel Comune di Campo nell’Elba e nel Parco Nazionale per ripulirla dai rifiuti portati dal mare o abbandonati.   Particolare cura è stata prestata ai due fossi che sfociano sulla spiaggia. Come spiega uno dei volontari, Daniele Bernabò, «Oltre ai soliti rifiuti comuni, sono state rimosse soprattutto notevoli quantità di polistirolo e di oggetti per l'igiene intima. inoltre, sono state tro…

30 Ago, 2016
Legambiente: occorre un progetto per salvare dai vandali questa piccola e preziosa Zona umida
Dopo la denuncia dell’abbattimento di gran parte del canneto di dell’area umida, compresa nella zona B del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e tutelata dalle direttive europee, dopo la fuga (speriamo) delle rare gallinelle d’acqua e degli altri animali, dopo l’incendio che ha colpito la stessa area nei giorni scorsi,  i volontari  dell'ASD Diversamente Marinai e di Legambiente e alcuni detenuti del carcere di Porto Azzurro si sono nuovamente occupati della pulizia della spiaggia e delle rive dei corsi d’acqua di Mola, nei Comuni di Porto Azzurro e Capoliveri. Uno dei volontari, Daniele…

24 Ago, 2016
E' un giovane in dispersione o un individuo in difficoltà?
Oggi le Dune di Lacona, all’Isola d’Elba  hanno attirato un nuovo ospite eccezionale  – forse in difficoltà – che è arrivato in volo sulla spiaggia e ha tranquillamente cominciato a passeggiare, e forse a cercare qualcosa da mangiare, in mezzo ai bagnanti incuriositi. Il fenicottero, probabilmente un giovane in  dispersione, ha fatto un breve volo per poi tornare nell’area che aveva scelto, davanti alle dune fiorite di gigli di mare. I volontari di Legambiente che curano il punto informativo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano a Lacona, hanno invitato i bagnanti  - incuriositi e molto…

24 Ago, 2016
Lavori del Consorzio di Bonifica, Legambiente scrive a Sammuri
Legambiente ha scritto al presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Giampiero Sammuri,  per  chiedere spiegazioni sui lavori eseguiti dal Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa nella Zona umida di Mola, che documenta con scattate tra  l'11 e il 19 agosto 2016. Gli ambientalisti ricordano a Sammuri che Mola è  una Zona B - Riserva generale che, come sui legge nel sito del Parco Nazionale “E’ il vasto spazio verde di foresta e prati, in parte umanizzato da millenni di storia ma ancora sostanzialmente genuino e indenne da alterazioni gravi o segni di squilibrio. Qui le attività del…

23 Ago, 2016
Basta con lo scandalo internazionale dell’Area marina protetta dell’Arcipelago Toscano
Le nostre denunce sui furbetti degli yacht ormeggiati o in transito nell’area marina a protezione integrale di Pianosa e sui bracconieri che continuano a derubare tutti di un tesoro di biodiversità,  hanno sollevato un acceso dibattito e, lasciando da parte le fesserie di chi accusa il parco di voler chiedere un’isola che invece l’area protetta ha aperto alle visite a terra e alle immersioni subacquee,  ha fatto scalpore la proposta  del Sindaco di Capoliveri ed ex Commissario del Parco Nazionale,  Ruggero Barbetti, che sulla sua pagina Facebook scrive:  «Apriamo Pianosa alle barche con un si…

21 Ago, 2016
Legambiente: , dare a Forze dell'ordine e Parco mezzi e risorse per proteggere costantemente l’area protetta marina
Dopo l’imbarcazione segnalata ieri a al Grottone, dopo il peschereccio che pescava probabilmente entro il limite dell’area protetta, dopo  la sfilza di ingressi abusivi di yacht multati e di reti e palamiti sequestrati dalla Capitaneria di Porto a Pianosa, oggi  i visitatori di Pianosa si sono trovati di fronte a un nuovo clamoroso abuso: un panfilo tranquillamente ancorato nel  Golfo della Botte, in piena area di protezione integrale del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Ci risulta che sia stata avvisata la Capitaneria e il Corpo forestale dello Stato. E’ chiaro che, dopo queste conti…

20 Ago, 2016
A quanto riferiscono alcuni turisti che hanno contattato Legambiente e che ci hanno inviato la foto che pubblichiamo, oggi a Pianosa un’imbarcazione  è stato fermato intorno alle 11,00, dalla Guardia Costiera mentre cercava di allontanarsi dall’area del Grottone, all’interno del miglio di mare della zona marina a protezione integrale che circonda l’Isola piatta del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Ma altri turisti, che stavano raggiungendo Pianosa con il collegamento giornaliero, ci segnalano anche che al largo dell’isola, poco prima c’era un peschereccio, a quanto pare con le reti in…

19 Ago, 2016
Performance artistica di Riccardo Mazzei a Marciana Marina con Legambiente
Sono passati molti marinesi e turisti sotto la Torre di Marciana Marina per vedere l’artista newyorkese-marinese Riccardo Mazzei al lavoro e per scambiare qualche opinione sul Piano del Porto di cui si discute tanto Marciana Marina e che non piace né ai marinesi né ai turisti.. E proprio al porto e alla Torre simbolo del Comune si è ispirato Riccardo Mazzaei, che ormai ogni anno realizza con Legambiente un’opera dedicata alla difesa dell’ambiente dell’Elba: dopo “Abbasso il Fascio” a Ripa Barata, “Holy Crab” sul lungomare  e  “Cavalloni” al Cotone, quest’anno Mazzei ha realizzato 4 quadri con…

19 Ago, 2016
Legambiente sulla mozione del vicesindaco di Portoferraio
La voglia di cementificare e privatizzare le coste è dura a morire, se ne fa portavoce ora il Vicesindaco di Portoferraio Roberto Marini con un paragrafo significativo, inserito nel testo  di una mozione che presenterà al prossimo Consiglio Comunale: «Spesso lamentiamo scarsa propensione all’investimento; c’è anche quella probabilmente, ma questa propensione è anche revocata in dubbio dalla vigenza di un quadro normativo che definiremo “grossolano” per la palese mancata ricognizione del vincolo del decreto Galasso (l’edificabilità condizionata nei 300 metri dalla linea della battigia) che non…

6 Ago, 2016
Legambiente: La mobilitazione paga. Ora si avvii un vero percorso partecipativo
Legambiente Arcipelago Toscano accoglie con piace l’annuncio del Sindaco di Marciana Marina  per un concorso di idee per il nuovo Porto turistico di Marciana Marina: che è quanto chiedevano da anni le minoranze consiliari e gli ambientalisti e che fino ad ora era stato sempre respinto. Così, il Sindaco rinuncia alle 4 proposte presentate e in particolare alla quarta, la più distruttiva, frutto di un lungo e costoso processo per il Piano del Porto. E questo è un bene. La marcia indietro del Sindaco è chiaramente un successo delle iniziative del Comitato Porto Comune,  delle associazioni ambien…

5 Ago, 2016
Legambiente: intervengano Comune ed Esa. La compagnia telefonica risistemi i suoi apparati
Qualcuno si ricorderà la battaglie e le proteste contro le antenne per la telefonia mobile al Puntale, uno dei punti panoramici più belli dell’Elba, che si apre sulla magnifica costa bianca tra Portoferraio e l’Enfola, qualcuno si ricorderà anche che, dopo che vennero comunque erette quelle antenne, le diverse amministrazioni comunali di Portoferraio e lo stesso gestore di telefonia assicurarono che le antenne sarebbero state manutenute alla perfezione, che il punto sarebbe stato migliorato e ripulito, per garantirne una migliore fruibilità. Non si andò oltre una mano di pittura verde sulle a…

29 Lug, 2016
Dopo aver ricevuto diverse segnalazioni sulla presenza di uno sversamento lungo il sentiero che porta alla spiaggia di Procchio, in località Agnone, e che costeggia un noto Hotel, Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto alla Sindaca di Marciana, Anna Bulgaresi, e all’Azienda Servizi Ambientali (Asa), evidenziando che «In una di queste segnalazioni si afferma che “il puzzo è rilevante”» e che «E’ comunque presente un copioso rigagnolo di reflui che scorre verso la spiaggia». Il Cigno Verde isolano, visto anche che il sentiero serve ad accedere alla spiaggia libera ed è molto frequentato, chi…

21 Lug, 2016
Continuano i campi di volontariato velico in difesa della biodiversità dell'Arcipelago Toscano
I volontari di Legambiente e dell’ASD Diversamente Marinai hanno ripulito le dune costiere di Lacona, nel comune di Capoliveri, rimuovendo tra la vegetazione numerosi rifiuti di diverso tipo e di provenienza incerta. Già due settimane fa, i ragazzi del campo di volontariato ambientalista in barca a vela, erano approdati a Lacona per una mattinata di pulizia in un’area adibita a parcheggio, offrendo così il proprio contributo al decoro e alla vivibilità della località balneare. «Questa volta – spiega Federica Andreucci, della segreteria di Legambiente Arcipelago Toscano - , dedicandosi alle du…

18 Lug, 2016
Chi ha chiuso il sentiero storico costiero ora apre una nuova strada carrabile
Chi si avventura verso Galenzana trova un paesaggio completamente stravolto: un percorso segnato da un disboscamento a raso della macchia mediterranea che, oltre a far riemergere alcune aree che ospitano vecchi ulivi ha completamente cancellato la vegetazione in aree che non sembrano certo destinate a coltivazioni, come le pinete. In loco sono visibili un trattore con cippatrice e un escavatore. Oltre a questo intervento sulla vegetazione e sul suolo, si sta aprendo anche una nuova strada utilizzando anche quello che, secondo gli stessi che la stanno realizzando, era un sentiero percorso da a…

13 Lug, 2016
Setacciata la spiaggetta di Luisi D’Angelo, lungo il Sentiero dell’Amore
Continuano i campi velici di volontariato di Legambiente e Diversamente Marinai che alternano lezioni pratiche e teoriche di vela e pulizie delle spiagge e iniziative per conoscere a biodiversità dell’Arcipelago Toscano. Questa volta i giovanissimi volontari del Cigno Verde si sono dedicati alla pulizia della spiaggetta di Luisi D’Angelo, lungo il Sentiero dell’Amore a Rio Marina, all’isola d’Elba. Ecco come i volontari raccontano la loro esperienza: «Al suono della sveglia ci siamo preparati per la pulizia della spiaggia Luisi D'Angelo, situata a pochi metri di distanza dal porto, poco frequ…

11 Lug, 2016
Appello a Parco, Comune e Ministero: tutelare l'habitat sottomarino protetto
A Giannutri, ormai da parecchi anni, vige la regola dell’ancoraggio perfetto. Domenica 9 luglio, infatti, tre imbarcazioni ospitanti alcune decine di subacquei, si ancoravano, a Punta Secca, a circa 20 metri dagli scogli (la distanza minima dovrebbe essere 100 metri). Per poter effettuare le operazioni di immersioni in totale sicurezza, le tre imbarcazioni decidevano di buttare l’ancora a circa un metro dagli scogli emersi sul fondale roccioso di circa 1,5 m. di profondità. Le ancore erano ben inserite tra le rocce incastrate tra le diverse specie di alghe incrostanti, briozoi, spugne che cre…

7 Lug, 2016
Campi di volontariato a vela e Legambiente Prato nel Parco dell’Arcipelago Toscano
Il 28 giugno Diversamente Marinai, che organizza crociere  veliche per ragazzi insieme al Cigno Verde nell’Arcipelago Toscano, e Legambiente Prato, che  ha realizzato il suo primo campo estivo in trasferta all’Isola d’Elba,  si sono incontrati per pulire la spiaggia di Mola, l’unica zona umida protetta del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, e per  scoprire flora e fauna dell'isola e passare una calda mattinata insieme. Come dicono i volontari, «Mola è una spiaggia rovinata dai rifiuti», ma ora è certamente un po’ più pulita, anche se sono rimasti abbastanza sorpresi di vedere un’area ch…

3 Lug, 2016
«Ora Parco Nazionale e Comune abbattano gli abusi scoperti»
Legambiente Arcipelago Toscano si complimenta  con i Comandi della Compagnia Carabinieri  Portoferraio  e di Porto Azzurro per la brillante operazione che ha portato alla denuncia e al sequestro di  diversi abusi edilizi, alcuni dei quali realizzati da abusivisti recidivi Colpisce il fatto che gli abusi siano stati realizzati in aree a rischio idrogeologico e addirittura all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano o sul demanio, per questo Legambiente invita Comune ed Ente Parco a costituirsi parte civile nell’eventuale procedimento giudiziario contro chi massacra territorio, legg…

30 Giu, 2016
La giunta regionale: «Possibili profili di incompatibilità o contrasto con il PIT»
La Giunta della Regione Toscana ha risposto rapidamente alle richieste di pronunciamento della conferenza paritetica istituzionale per la variante al Regolamento Urbanistico e del  contestuale Piano regolatore portuale per la riqualificazione del porto turistico di Marciana Marina avanzata da Legambiente e Italia Nostra Arcipelago Toscano, dal Comitato Porto Comune, dal Gruppo di commercianti operatori nautici e portatori di interessi diffusi di Marciana Marina e  acquisite agli atti della Direzione Urbanistica e Politiche Abitative, «Dalle quali risulta che residuano possibili profili di inc…

27 Giu, 2016
Interessata una delle due ex edicole all’ingresso della città medicea
Dopo aver ricevuto diverse segnalazioni da parte di soci di Legambiente e di cittadini di Portoferraio , il circolo del Cigno Verde dell’Arcipelago Toscano ha scritto al Sindaco di Portoferraio Mario Ferrari (centro-destra) per chiedere spiegazioni  riguardo ai lavori realizzati sopra uno dei due "chioschetti" della Gran Guardia, che prima ospitavano due edicole, «all’entrata della città medicea di Portoferraio di Porta a mare, che sembrerebbero aver comportato la messa in opera di attrezzature di servizio ad un’attività commerciale». In una delle suddette segnalazioni inviate a Legambiente s…

17 Giu, 2016
Un progetto da rivedere profondamente e abusi all’esame della magistratura
Goletta Verde,  partita oggi da Genova, il 22, 23 e 24 giugno  approderà in Toscana, all’Isola d’Elba, e proprio nella maggiore isola dell’Arcipelago Toscano sono stati individuati i due casi toscani finiti nel  del dossier Mare Monstrum di Legambiente, presentato oggi in occasione del trentesimo viaggio intorno alle coste italiane della storica campagna di Legambiente in difesa del mare. Ecco cosa si legge nel dossier Mare Monstrum:   Il nuovo porto di Marciana Marina (Li) Un Piano regolatore portuale - per aumentare la capienza di 80 posto barca - approvato dal Consiglio comunale con i so…

13 Giu, 2016
La spiaggia della Cala, una delle poche del Comune di Marciana Marina, che si apre sulla costa al confine con Marciana, nella zona B (riserva generale)  e C (zona di protezione) del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e nella Zona speciale di conservazione (Zsc – Direttiva Ue Habita) e Zona di Protezione speciale (Direttiva Ue Uccelli) di Monte Capanne - Promontorio dell’Enfola, negli ultimi anni è assurta agli onori delle cronache per i ripetuti tentativi (falliti) del Comuna di Marciana Marina di realizzare una nuova strada costiera in pieno Parco Nazionale/Zcs/Zps, ma intanto si lascia…

3 Giu, 2016
Nuovo Successo dell’iniziativa di Legambiente e del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano
Nemmeno la pioggia e la nebbia sono riuscite a fermare l’ormai tradizionale Festa dell Farfalle organizzata da Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano al Santuario delle Farfalle di Monte Perone. Nonostante pioviscolasse, alla fine qualche timida schiarita ha convinto gli organizzatori a confermare l’evento e alle 10,30 il piazzale di Monte Perone ha cominciato ad affollarsi di elbani e turisti, molte famiglie con bambini, che non si sono fatti scoraggiare nemmeno dalla nebbia. Dopo una breve presentazione  fatta da Umberto Mazzantini,  responsabile nazionale isole minori di Leg…

31 Mag, 2016
Festa delle Farfalle - Butterfly Walk a Monte Perone per Voler bene all’Italia
C'è un'Italia minore tutta da scoprire a piedi ripercorrendo le antiche vie dei pastori, i sentieri circondati da paesaggi mozzafiato e borghi unici, custodi del nostro patrimonio storico-artistico, naturale ed enogastronomico e il Santuario della Farfalle “Ornella Casnati” di Monte Perone all’Isola d’Elba, riassume tutte le caratteristiche dei "cammini della bellezza", i viaggi speciali in occasione della XIII edizione di Voler Bene all'Italia, la festa dei piccoli comuni promossa da Legambiente, Associazione nazionale comuni Italiani (Anci), Federparchi e Symbola  insieme a un vasto comitat…

27 Mag, 2016
Legambiente e Italia Nostra scrivono al sindaco. Distruzione definitiva dello scoglio de “Il Frate”?
Legambiente Arcipelago Toscano scrive nuovamente al Sindaco di Capraia, Gaetano Guarente (lista civica)  per chiedere spiegazioni  su uno sbancamento dell’area portuale  e il “ripascimento” di una spiaggia. Le presidente del Cigno Verde isolano, Maria Frangioni,  informa  guarente che «Ci stanno giungendo, da residenti e turisti, diverse segnalazioni riguardanti  la “riqualificazione” di un’area nella zona del porto». Si tratta di un’area sul porto di Capraia, per la quale Legambiente aveva già interessato il Comune nei mesi scorsi, dove è data una concessione edilizia che ha sollevato  anche…

22 Mag, 2016
Il 2 giugno appuntamento con la Festa delle farfalle all’Isola d’Elba
In occasione della Giornata Mondiale della biodiversità che si celebra oggi, Legambiente ha pubblicato il dossier “Biodiversità a rischio”, un’analisi sullo stato della tutela della biodiversità in Italia, che contiene una scheda sulle farfalle dell’Arcipelago Toscano e sulle ricerche scientifiche realizzate partendo dall’esperienza del Santuario delle Farfalle Ornella Casnati di Monte Perone, all’Isola d’Elba, dove il 2 giugno, a partire dalle 10,30  si terrà l’ormai tradizionale Festa delle Farfalle, con Butterfly Walk e vista guidata e che si concluderà  con panzanella, vino e prodotti tip…

17 Mag, 2016
Evidentemente a diverse persone non piacciono gli alberi che abbelliscono e ombreggiano, difendono e ombreggiano la nostra isola e continuiamo a chiederci il perché di tanto accanimento. Questa volta la segnalazione viene da Sant’Andrea, dove sono state tagliate 4 delle tamerici che erano un elemento paesaggistico e naturale caratteristico della piazzetta della frazione balneare del Comune di Marciana. Quello che viene da chiedersi è chi è stato e perché e se il taglio di alberi così belli e preziosi sia stato autorizzato da qualcuno e per quale motivo. Sant’Andrea ha comunque perso un po’ de…

13 Mag, 2016
Il Sindaco: volontà di voler determinare dall’esterno le scelte di un'Amministrazione comunale
La risposta del Sindaco di Campo nell’Elba, Lorenzo Lambardi (PD) alle nostre osservazioni è davvero sconcertante e preoccupante, sia dal punto di vista tecnico e urbanistico, perché evita accuratamente di rispondere alle nostre domande su cosa sia in realtà quel progetto fatto passare per “pista ciclopedonale” e che in realtà è un marciapiede, sia per le grossolane considerazioni politiche e istituzionali con il quale conclude il suo attacco. Prendiamo atto che il Sindaco conferma quanto abbiamo rilevato nella nostra disamina del progetto e che non si tratta del  “percorso   ciclopedonale” …

12 Mag, 2016
Non si capisce cosa ha finanziato la Regione
Nonostante le assicurazioni dell’Amministrazione Comunale di Campo nell’Elba, il progetto della cosiddetta – a seconda dei comunicati e degli articoli apparsi sulla stampa -  “pista ciclabile”, oppure “percorso ciclopedonale” o “marciapiede”, non sia mai stato rintracciabile  sull'albo pretorio,  la richiesta di Legambiente Arcipelago Toscano di avere il materiale relativo alla ”Messa in sicurezza stradale di Via per Portoferraio, tratto dalla rotatoria della Serra a Viale Elba, mediante realizzazione di percorso pedonale” è stata soddisfatta dopo ben 47 giorni e il materiale fornito sono sol…

9 Mag, 2016
Legambiente: Ma il panorama non è di tutti, quindi anche nostro?
Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano aveva segnalato la realizzazione di un parcheggio, delimitato con barriere in cemento, con cartello di divieto di accesso, a Capo Norsi, nel Comune di Capoliveri, che divide la spiaggia degli Acquarilli da quella di Norsi, raggiungibili con due sentieri pubblici che partono dall’interno del “parcheggio”, che risultavano apparentemente preclusi all’accesso. Gli Acquarilli sono la spiaggia destinata ufficialmente dal Comune di Capoliveri per i naturisti. Dopo la nostra lettera al Sindaco di Capoliveri nella quale segnalavamo la necessità di rende…

5 Mag, 2016
Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto da un gruppo di escursionisti una segnalazione sul pessimo stato di accesso del breve sentiero che porta al percorso costiero della Guardiola - riaperto negli anni scorsi dalla Sindaco di Marciana Anna Bulgaresi - e poi al sentiero n.45. «Si tratta – spiegano gli ambientalisti in una segnalazione inviata alla Bulgaresi - del breve sentiero che porta da via di Campo all’Aia e dal ponte che attraversa il fosso che sfocia alla Guardiola alla spiaggia, un breve percorso che però versa in uno stato di notevole degrado, con profonde ed es…

4 Mag, 2016
Ormai all’Elba non passa giorno senza che arrivi qualche segnalazione con foto di rifiuti vari, spesso pericolosi, ritrovati  in posti davvero impensabili, ma quasi sempre paesaggisticamente ed ambientalmente molto importanti. Sembra che la nostra isola sia sommersa dai rifiuti di questi vandali che scaricano sulla comunità e la natura il costo dei loro lavori – spesso abusivi – ignorando e violando impunemente leggi e regolamenti. Questa volta la nuova discarica segnalataci da alcuni escursionisti  è stata realizzata dai vandali lungo la strada che va dalla cava della Sales alle Picchiaie, p…

20 Apr, 2016
Lettera al Sindaco di Capoliveri: segnalare l’accesso alla spiaggia per naturisti voluta dal Comune
Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto numerose segnalazioni sulla realizzazione di un parcheggio, prima delimitato con catena e poi con barriere in cemento, con cartello di divieto di accesso, a Capo Norsi, che divide le spiagge degli Acquarilli da quella di Norsi, raggiungibili con due sentieri pubblici che partono dall’interno del “parcheggio” dove ora risulta apparentemente precluso l’accesso.  Per questo la presidente del Cigno Verde Isolano, Maria Frangioni, ha chiesto spiegazioni al Sindaco di Capoliveri, Ruggero Barbetti (Forza Italia) sottolineando che «Noi stessi, durante un sop…

11 Apr, 2016
La Francia mette la moratoria, e noi… trovati petrolio e gas tra Pianosa e Montecristo
Un trattato firmato il 21 marzo 2015 a all’Abbaye aux Dames de Caen, in Basse-Normandie, dal ministro degli Esteri italiano Gentiloni e dal suo collega  Laurent Fabius,  prevede modifiche ai confini marittimi tra i due Paesi: la “Fossa del Cimitero” al largo della Liguria, due aree marine al nord della Sardegna e l’area della Secca delle Vedove a nord-ovest  di Gorgona, passano alla Francia. L’assessore regionale toscano all’Agricoltura con delega alle politiche per il mare della toscana, Marco Remaschi, ha detto che «sono state cedute porzioni di superficie marina per 339,9 kmq e acquisite p…

7 Apr, 2016
Mettere a norma il sistema fognario. Realizzare un vero depuratore
Il nuovo massiccio sversamento di liquami avvenuto oggi al Moletto del Pesce a Marciana Marina, sul lato ovest che guarda al porto,  in pieno centro, a fianco della spiaggia della Marina e nello specchio acqueo ufficialmente non balneabile, ma nel quale abitualmente in estate sguazzano tranquillamente i bagnanti, conferma per l’ennesima volta  le denunce di Legambiente Arcipelago Toscano e i prelievi di Goletta Verde che, più volte, negli anni scorsi, proprio in quel “troppo pieno”,  ha trovato concentrazioni di Enterococchi intestinali ed Escherichia Coli  superiori ai valori limite per la b…

25 Mar, 2016
La Giunta comunale di Portoferraio, nonostante Legambiente avesse avvertito che l’atto poteva avere dei profili dubbi, ha approvato la delibera sulle aree da destinare a parcheggio temporaneo a servizio delle spiagge per il periodo della stagione balneare dal 15.05.2016 al 39.09.2016 e un cittadino il 23 marzo ci ha mandato una segnalazione fotografica di una ruspa al lavoro accompagnata da una stringata da significativa nota: «Il bando è  uscito solo oggi, ma già ieri era cominciata la corsa all'oro......questa è località  Acquaviva». D’altronde aspettiamo ancora di capire quale sarà la sort…

25 Mar, 2016
Chi ha realizzato lo scempio nel polmone verde di Calamita?
Sono dentro il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, in Zona B di riserva generale,  le tre  roulotte su monte Calamita meritoriamente segnalate da Andrea Galassi e sulle quali era stata richiamata da tempo l’attenzione di Legambiente grazie a numerose segnalazioni di ciclisti e escursionisti. Si tratta di una vicenda articolata, a tratti complessa, che nell'arco di pochi giorni  ha visto anche il trasferimento di una delle tre roulotte  da un terreno privato, esterno al Parco, nell'Area protetta. La roulotte "traslata" si trovava lungo la strada di Saglione, all'altezza delle Cavallacce…

22 Mar, 2016
Vandali al lavoro nel comune di Campo nell’Elba, tra Fetovaia e Pomonte
È primavera, tempo di sistemazioni edilizie in vista della prossima estate, ed ecco fiorire le immancabili discariche di materiale di risulta. Le foto sono state scattate nel comune di Campo nell’Elba, tra Fetovaia e Pomonte, quindi all’interno del territorio del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, e ci sono state  segnalate da un signore andato a scattare foto del panorama di una delle coste più belle dell'isola d’Elba, purtroppo rovinato da questi vandali che, probabilmente, si sono fatti anche pagare lo smaltimento degli inerti edili e poi lo hanno scaricati nel Parco e non in una del…

9 Mar, 2016
Legambiente scrive a sindaco, assessore regionale e presidente del Parco Nazionale
Con la delibera di giunta “Aree da destinare a parcheggio temporaneo a servizio delle spiagge per il periodo della stagione  balneare dal 15.05.2016 al 39.09.2016 - atto di  indirizzo” del 18 febbraio il Comune di Portoferraio chiede ai proprietari di terreni o a altri soggetti aventi diritto, di manifestare l'interesse  per l'affidamento per uso parcheggio pubblico a pagamento di aree poste in prossimità delle principali spiagge di Portoferraio e preferibilmente esterne al perimetro del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. La delibera, proposta dall’assessore alla mobilità e traffico, pr…

3 Mar, 2016
Un percorso ad anello sulle colline del paese elbano
Il Sentiero numero 12, uno dei primi sentieri  dei Profumi, che venne riaperto e segnalato da Legambiente e Acqua dell’Elba e poi  adottato dal Circolo Culturale Sandro Pertini – che lo dedicò alla memoria di Roberto Fantozzi -  insieme alla Pubblica Assistenza e con il patrocinio del Comune di Marciana Marina, è stato in questi giorni ripristinato, con un certosino lavoro manuale, senza l’utilizzo di decespugliatori e motoseghe, da Legambiente Arcipelago Toscano. Un lavoro di eliminazione dei rami e della vegetazione che occupava il piano di calpestio, durato diversi giorni e che è stato rea…

26 Feb, 2016
A un anno dalla scomparsa dell’ex vicepresidente del Parco, Legambiente rilancia la proposta di Tanelli
Un anno fa, il  27 febbraio, scompariva Borsis Procchieschi,  una figura notissima all’isola d’Elba: storico direttore dell’Hotel Desiréè di Procchio, direttore e della “Scuola Alberghiera”, già presidente per lungo tempo  dell’Associazione Albergatori e dell’Ente Bilaterale, assessore del Comune di Marciana, presidente della Comunità Montana dell’Elba e Capraia e  primo vice-presidente del  Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Nei giorni scorsi il primo presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Beppe Tanelli. Ha lanciato la  proposta   che la Casa del Parco di Marciana veng…

2 Feb, 2016
Legambiente scrive a Cumune, Capitaneria di Porto ed Esa
Legambiente Arcipelago Toscano, dopo aver ricevuto da un’escursionista la seguente segnalazione: «Allego due foto scattate alla spiaggia prima delle Prade qualche giorno fa. Si vede, oltre le potature di Oleandri, materiale di risulta abbandonato proprio di fronte al mare. Siamo alle solite!» ha scritto al Sindaco di Portofrraio, alla Capitaneria di Porto e all’Esa, l’azienda che si occupa di rifiuti all’Isola d’Elba. «Le foto – scrivono gli ambientalisti - evidenziano lo stato di incuria e compromissione di  un’area della costa di Schiopparello, nel Comune di Portoferraio,  in prossimità del…

9 Gen, 2016
Legambiente Arcipelago Toscano risponde al Sindaco Galli
Il Sindaco di Rio Marina Renzo Galli (Lista Civica appoggiata dal PD) assicura che per quanto riguarda la sopraelevazione di una villa sul panoramico e archeologico sito di  Capo Castello, nella frazione di  Cavo, è tutto a posto, che non c’è nessun abuso  e che «sia dal punto di vista urbanistico che di preservazione del sito, il caso non esiste». Il sindaco si contraddice però subito dopo, quando scrive: «Ci sono semplicemente delle compensazioni volumetriche per ovviare alle superfetazioni realizzate nel corso degli anni, i cui interventi avevano creato una struttura ed una sagoma del fabb…

29 Dic, 2015
Qualche considerazione di Legambiente Arcipelago Toscano
Il contributo di sbarco sostituisce l’imposta di sbarco che non potrà più essere riscossa dalle compagnie di navigazione per conto dei comuni. Il gettito del contributo di sbarco è destinato per legge a finanziare in via prioritaria  interventi di raccolta e di smaltimento dei rifiuti, interventi di recupero e salvaguardia ambientale e poi anche interventi in materia di turismo, cultura, polizia locale e mobilità nelle isole minori. Tra le possibili destinazioni del gettito del contributo di sbarco non sembrerebbe essere  prevista la promozione turistica che invece può essere finanziata dall’…

14 Dic, 2015
Legambiente: «Fermate questi vandali» Gli escursionisti segnalano rifiuti tra Colle Reciso a Monte San Martino
A Legambiente Arcipelago Toscano sono arrivate una serie di foto che testimoniano quanto i vandali abbiano infestato e continuino a deturpare con i loro rifiuti l’ambiente dell’Isola d’Elba, anche quello nelle aree protette dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, anche lungo i sentieri percorsi dagli escursionisti che portano a panorami mozzafiato e a luoghi di grande bellezza ed importanza culturale e storica. «Questo è quello che abbiamo trovato ieri  (il 12 dicembre, ndr) camminando sulla Grande Traversata Elbana,  nel tratto che va da Colle Reciso a Monte San Martino, sul sentierino…

10 Dic, 2015
Copioso sversamento alla Banchina di Alto Fondale
Nei giorni scorsi a Legambiente Arcipelago Toscano sono stati segnalati copiosi sversamenti di liquami, accompagnati da un puzzo insopportabile,  nell’area della Banchina del’Alto fondale del Porto di Portoferraio, proprio dove attraccano le navi da crociera, davanti ad un grande parcheggio sovrastato dalle fortezze Medicee. Il 9 dicembre siamo andati  vedere cosa succedeva alle 17,00, uno degli orari segnalatici con più frequenzata  anche con foto ed abbiamo potuto nuovamente constatare un’atmosfera non proprio natalizia: uno spettacolo indegno di un Paese civile e della sua magnifica baia c…

10 Dic, 2015
«Pirati che distruggono per avidità una biodiversità unica nel Mediterraneo»
Nonostante l’installazione delle telecamere, l’assalto dei bracconieri al mare protetto di Pianosa, una delle 7 isole del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, continua come prima e più di prima. In questi giorni a Legambiente è stata ripetutamente segnalata la presenza di pescherecci elbani e continentali che saccheggiano quello che dovrebbe essere un mare sotto protezione integrale, devastando così una delle biodiversità più ricche del Mediterraneo e quello che dovrebbe essere uno dei suoi ambienti più integri. Questi pirati del mare, che danneggiano i loro colleghi onesti e tutta la com…

2 Dic, 2015
Legambiente: bene la valorizzazione archeologica annunciata dal Comune, ma così si comincia male
A Legambiente Arcipelago Toscano stanno arrivando numerose segnalazioni sui lavori  alla villa in cima a Capo Castello, nella frazione del Cavo, Comune di Rio Marina, all’estremità nord-orientale dell’Isola d’Elba,  in zona archeologica e paesaggistica di grandissimo valore. I lavori già in stato avanzato sembrano destinati ad innalzare di un piano una costruzione in un punto molto  visibile, come si legge in una delle segnalazioni «2 piani fuori terra in un punto panoramico d'eccellenza sembrano già ora, a lavorio non ultimati, un pugno in un occhio». Infatti, Capo Castello è il promontorio…

18 Nov, 2015
Legambiente: Basta un foglio attaccato ad un albero per costruire nuove antenne e accessi sulla costa?
Nonostante l’unico segno di una qualsiasi “autorizzazione” sia un vecchio  foglio affisso ad un albero e intestato  “SISPC - Servizio informativo sanitario di prevenzione”,  risalente al 15 luglio 2014, ci è stato segnalato che un camion carico di attrezzature il 17 novembre cercava di raggiungere nuovamente – per poi riuscirci -  l’area per scaricare il materiale per un’antenna per la telefonia mobile.  Nella zona intanto sono state realizzate nuove strade di accesso e le antenne sono già tre Eppure lo stesso foglio infisso su un ramo di un cespuglio  parla di «Adeguamento Impianto di teleco…

12 Nov, 2015
Una discarica di materiale del fosso del Bovalico avvenuta senza che il Comune ne fosse informato?
Nel primo pomeriggio di oggi, 12 Novembre, sono stati scaricati circa 30 m3. di terra nera sulla spiaggia di Marina di Campo, vicino al bar Pineta, probabilmente per un assurdo stoccaggio in una delle spiagge turistiche più rinomate dell’Elba e della Toscana, qualcuno dice che era addirittura destinata ad essere buttarla in mare e comunque gran parte ci sarebbe finita con il primo episodio di maltempo. Legambiente Arcipelago Toscano è stata contattata da numerosi cittadini campesi che temevano che si trattasse di un altro fantasioso e nuovo sistema di ripascimento dell'arenile. La terra monta…

30 Ott, 2015
Legambiente a Comune e Soprintendenza: «Integrare e non disintegrare i pini»
Come se niente fosse a Marina di Campo si continua e si continuerà a tagliare alberi; sembra infatti che un progetto, in gara in questi giorni, per il rifacimento di via per Portoferraio, preveda il taglio di tutti i pini che accolgono i visitatori all'ingresso del paese. Si tratta di almeno sei piante perfettamente sane e diritte vecchie almeno di sessanta anni. Sembra incredibile che, invece di integrare queste piante maestose nei vari progetti si pensi, con una superficialità disarmante, sempre e soltanto a tagliarle. Non è passato nemmeno un mese dall’abbattimento  di tre pini assolutamen…

9 Ott, 2015
La caccia ha creato il problema e non è la soluzione. Regione e Comuni intervengano
Nel documento “Danni da cinghiale (Sus scrofa) Gestire la specie per contenere significativamente i danni”, recentemente consegnato da Legambiente Nazionale al ministro delle politiche agricole e forestali Martina, a quello dell’ambiente Galletti e alla Commissione Ambiente del Senato, si legge che “Attualmente la specie, che è stimata presente in Italia con circa 1.000.000 di esemplari, è responsabile di ingenti danni sul territorio nazionale, in particolare nei confronti delle attività agricole, ed in alcune aree la soglia di tollerabilità è stata superata dando luogo a contestazioni ed acc…

29 Set, 2015
Legambiente: «Perché non si fa un senso unico? Salvaguardare gli alberi monumentali»
Che i pini siano un’ossessione per qualsiasi amministrazione comunale – di qualsiasi colore e sfumatura – di Campo nell’Elba è noto e oggi l’amministrazione del Sindaco Lorenzo Lombardi (PD) non si è smentita con l’abbattimento di 3 pini in via Pietri a Marina di Campo, perché inclinati verso le case e, quindi, dichiarati pericolosi. «Chiaramente – dicono gli attivisti campesi di Legambiente - nessuno ricorda analoghi casi in cui Pini inclinati, molto di più di quelli di via Pietri, sottoposti a prove di trazione si sono rivelati assolutamente sicuri. Forse una perizia dell'ufficio tecnico co…

21 Set, 2015
Gli ambientalisti chiedono spiegazioni al sindaco
Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto alcune segnalazioni riguardanti i lavori di ristrutturazione in corso in una costruzione davanti al supermercato Coop, in Viale Italia a Porto Azzurro, sulla possibile rimozione senza i dovuti accorgimenti di quelle che sembrerebbero coperture in cemento-amianto, più noto come Eternit. Per questo, dopo aver visto anche alcune foto pubblicate il 18 settembre sulla pagina Facebook “SOS Isola d’Elba – Difendiamo la nostra isola” gli ambientalisti hanno scritto  al sindaco di Porto Azzurro  per chiedere:  Di quale natura sia il materiale rimosso e traspo…

24 Ago, 2015
Migliaia di esemplari nell’area acquisita dal Parco. E rispuntano altre specie rare
Basterebbe lo spettacolo che danno di sé in questi giorni di fine estate le Dune di Lacona, ricoperte di bianco dai gigli di mare o delle sabbie (Pancratium maritimum), per decretare il successo dei Campi di volontariato organizzati dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. L’ultimo censimento effettuato il  22 agosto dai volontari del Cigno Verde  ha trovato - solo nell’area delimitata di proprietà del Parco Nazionale e nelle vicinanze del gazebo giallo di Legambiente – 3.342 gigli fioriti; 1.101 con capsule piene di semi, 707 germogli con giovani gigli appena sbocciati- In tutto si tratt…

18 Ago, 2015
Rispunta il recinto, bagnanti scacciati
Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto per conoscenza la seguente segnalazione: «Mi permetto di scrivervi per segnalare questa irregolarità che sta creando molto disagio ai locali e ai turisti (che vengono e poi abbandonano la spiaggia  per colpa di una cospicua riduzione della porzione di spiaggia utilizzabile). Mi riferisco alla spiaggia 'Il Bagno' sita nell'omonima località facente parte del comune di Marciana Marina. In allegato, foto che evidenziano le segnalazioni di area privata ed il lungo tratto di spiaggia in cui di fatto non è possibile sostare per colpa dei ripetuti richiami e…

16 Ago, 2015
Le Dune del Parco rifioriscono: 1.793 gigli di mare
Nei 29 anni della storia di Goletta Verde, per la prima volta il viaggio del veliero di Legambiente si conclude a Lacona (Capoliveri, Isola d’Elba), dove  l’imbarcazione ambientalista arriverà nella serata del 17 agosto per ripartire la mattina del 19 agosto per un blitz del quale non è ancora stato rivelato l’obiettivo. Un omaggio ad un campo di volontariato che è riuscito a diventare il centro dell’estate laconese, come dimostra il successo dell’iniziativa “Cocomeri e Farfalle” che ha festeggiato il ferragosto con palloncini, fette di cocomero e due iniziative di citizen scienze che hanno v…

13 Ago, 2015
In questi giorni aumentano le proteste dei cittadini per l’inquinamento acustico nel centro storico mediceo di Portoferraio e Legambiente Arcipelago Toscano si è rivolta direttamente al Sindaco del capoluogo elbano, Mario Ferrari (cent-destra) sollevando alcuni problemi che riguardano anche altri Comuni dell’Isola d’Elba. Ecco la lettera integrale: L’Ordinanza emessa dal Sindaco di Portoferraio N. 1842, in data 31/07/2015, prot. n.23159, con cui in Sindaco di Portoferraio concede l’”Autorizzazione in deroga ai limiti acustici per lo svolgimento degli eventi musicali “Estate 2015” nel centro s…

7 Ago, 2015
E le dune rifioriscono, migliaia di gigli delle sabbie
Buon cibo e buon vino doc elbano, cultura e scienza, è una formula di successo quella che Campo di volontariato di Legambiente, ElbaTaste e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano hanno messo in atto alle Dune di Lacona, grazie anche al contributo di Acqua Rocchetta. Il 4 agosto, tra un bicchiere di vino di Arrighi e di Terre del Granito e una panzanella a Km Zero con i prodotti di Orti di Mare, un pubblico attento ha seguito l’archeologo Franco Cambi, dell’università di Siena, mentre ricostruiva la presenza degli antichi romani seguendo le rotte e le tracce del cibo e scoprendo con emozione…

2 Ago, 2015
A Portoferraio Flash Mob con pulizia di Legambiente e di decine di cittadini elbani
Con ancora negli occhi e nella mente lo splendido spettacolo di “Cavalloni”, la notte di poesia e grandi teli dipinti al Cotone a Marciana Marina, stamattina i volontari di Legambiente si sono ritrovati, insieme a decine di cittadini portoferraiesi ed elbani, al desolato parcheggio della Villa Romana delle Grotte per un flash mob dal significativo slogan “RIAPRITELA – La Storia non ha padroni”. Un  iniziativa preceduta dalla  pulizia intorno all’ingresso sbarrato di quello che è probabilmente il più importante monumento dell’Elba, vergognosamente “ornato” di bottiglie, fazzolettini, cartacce…

31 Lug, 2015
L’arte elbana protagonista anche a FestAmbiente, il più grande eco-festival europeo
Cavalloni Installazione pittorico poetica di Riccardo Mazzei e Manrico Murzi Scalo del Cotone, Marciana Marina, Sabato 1° agosto 2015, ore 21,00 poco dopo il tramonto e poco prima che la luna piena sorga Lo scalo del Cotone, a Marciana Marina, dopo essere stato ripulito dai volontari di Legambiente, si è trasformato per giorni in un laboratorio di pittura all’aperto dell’artista marinese-newyorkese Riccardo Mazzei che ha realizzato , 6 grandi panni dipinti con il rosso del Bolo, l’arancio-giallo dell’Ocra, il grigio della Mica o il giallo limone dello Zolfo raccolti al Laghetto di Terranera…

29 Lug, 2015
Legambiente, Consorzio e Parco insieme per ripulire l’isola. In collaborazione con Sei Toscana e Maregiglio. Patrocinio del Comune
Si terrà, domenica 16 agosto a partire dalle ore 10.00, la prima giornata di pulizia delle coste dell’Isola di Giannutri. Nata da un’idea di Legambiente Arcipelago Toscano in collaborazione con il Consorzio dell’Isola di Giannutri, ha avuto il sostegno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano che per il 2015 ha finanziato progetti volti alla cura del territorio. L’Operazione Coste Pulite a Giannutri  ha ottenuto anche il patrocinio del Comune dell’Isola del Giglio, di cui l’isola  fa parte. L’80% dei rifiuti trovati nell’ambiente marino proviene da attività condotte sulla terra La plastica…

22 Lug, 2015
Panzanella, buon vino, frutti e magliette per le Dune di Lacona
Ha riscosso un buon successo  la prima iniziativa di  “Oltre le Dune… ElbaTaste Sapori, parole, immagini”, organizzata al Campo di volontariato di Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano alle Dune di Lacona, ed alla quale ha partecipato anche il presidente del Parco Giampiero Sammuri. Complice l’ottima panzanella preparata dai volontari del Cigno Verde con i prodotti a Km Zero da Orti di Mare e l’apprezzatissimo il vino offerto dall’Azienda Agricola Mazzarri, entrambe laconesi, sono stati molti i bagnanti che a fine serata si sono fermati al banchetto allestito da Legambiente ed…

20 Lug, 2015
Legambiente scrive al Sindaco di Campo nell'Elba
Negli ultimi giorni a Legambiente Arcipelago Toscano  sono arrivate da cittadini e turisti diverse segnalazioni sulla realizzazione di una costruzione nella pineta di Marina di Campo, accanto a via Gorgona, nei pressi di un condominio e nell’area di pertinenza di un ’Hotel. In una segnalazione con richiesta di chiarimenti inviata al sindaco Lorenzo Lambardi gli ambientalisti sottolineano che La struttura, attualmente divisa da via Gorgona da una rete di recinzione, sembra  orientata, con apertura frontale e laterale, verso la suddetta strada che porta alla spiaggia. Secondo quanto è stato det…

16 Lug, 2015
Grande successo dell’iniziativa con la biologa Alessandra Toscano
La notte del 15 luglio, un folto e interessatissimo pubblico di tutte le età ha affollato il prato davanti al Bazar dell’ex Essenza, a Lacona, dove i ragazzi del campo di volontariato di Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano aiutano ad organizzare le serate di divulgazione e intrattenimento, rese possibili anche grazie al contributo di Acqua Rocchetta. Brillante protagonista della serata la biologa marina ed esperta di snorkeling  Alessandra Toscano, del diving center laconese Universo Mare, che utilizza lo Scoglio della Corbella come scenario delle sue escursioni marine guida…

15 Lug, 2015
Legambiente: «Chiarire le modalità dell’incidente e tipo di sostanza sversata»
A Legambiente Arcipelago Toscano stanno arrivando diverse segnalazioni di un inquinamento all’Isola del Giglio provocato da un incidente avvenuto nella serata di ieri durante i lavori nell’area delle piattaforme sommerse utilizzate per “rialzare” il relitto della Costa Concordia. Stamattina, intorno alle 11,00 i bagnanti che frequentano la spiaggia dell’Arenella si sono resi conto di una grossa macchia iridescente che stava piano piano arrivando nella piccola e bellissima baia gigliese,  alcuni turisti hanno notato che erano presenti anche filamenti “biancastri-iridescenti”  che a quanto pare…

13 Lug, 2015
Farfalle segnalate al Serrone delle Cime (Portoferraio) e a Campo Lo Feno (Marciana)
Dopo le infestazioni di bruchi e gli imponenti sfarfallamenti di limantria (lyimantria dispar) che hanno defoliato diverse aree dell’Elba orientale, i voraci lepidotteri hanno raggiunto anche il resto dell’Elba. Una grossa presenza di farfalle di limantria è segnalata nel Comune di Portoferraio, lungo la strada del Serrone delle Cime, che va dal bivio della Biodola all' Acquaviva. L’area più vicina a questa zona precedentemente infestata era stata, un paio di anni fa, una piccola porzione di macchia mediterranea a ridosso della spiaggia del Porticciolo. Nell’Elba occidentale, già da due mesi…

9 Lug, 2015
Legambiente ancora alla carica sulla pubblicazione on-line degli atti
Legambiente torna alla carica sulla Variante al Piano strutturale del Comune di Portoferraio, avvisando però che gran parte delle osservazioni riguardano problemi simili di accesso ai dati, segnalati da di versi cittadini, anche per il Piano strutturale del Comune di Campo nell’Elba. Gli ambientalisti scrivono a Sindaco, uffici competenti, Regione, Difensore civico della Toscana e Prefetto sottolineando che «La Bussola della trasparenza dei siti web istituzionali consente di verificare se un sito web soddisfa i nuovi adempimenti del Decreto legislativo n.33/2013 inserendo direttamente l'indir…

6 Lug, 2015
300 gigli di mare già in fiore o in boccio nell’area acquisita dal Parco Nazionale
Il 4 luglio i  ragazzi del Campo di volontariato internazionale di Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano sulle Dune di Lacona, nel Comune di Capoliveri, all’Isola d’Elba,  hanno provveduto a realizzare il primo censimento  delle piante fiorite di giglio di mare o delle sabbie, (Pancratium maritimum), limitandosi per ora alle due porzioni di dune acquisite dal Parco e delimitate con paletti, una recinzione in corda e cartellonistica provvisoria dai volontari del Cigno Verde. In tutto sono state censite 40 piante fiorite di Pancrazio, l’altro nome del giglio di mare, mentre ce n…

2 Lug, 2015
Legambiente aveva già segnalato le irregolarità il 2 marzo, il Comune è intervenuto a giugno
Nonostante il Comune di Portoferraio abbia verificato che  lavori per la realizzazione di un nuovo parcheggio sulla delicatissima costa di Capo Bianco fossero viziati da irregolarità e fosse stato temporaneamente aperto, il Comune di Portoferraio ha deciso una sorta di strana “sanatoria temporanea” fino al 31 agosto ed ha consentito – per motivi di traffico e sosta automobilistica – la riapertura di un’opera realizzata in maniera irregolare, con «un cambio di destinazione d’uso in assenza di titolo edilizio», così come rilevato  ad inizio giugno dai  sopralluoghi di polizia municipale e uffic…

29 Giu, 2015
Tante iniziative al campo di volontariato internazionale
E’ iniziato il Campo di volontariato internazionale a Lacona, il primo – dopo quello pasquale - dei 5 Campi di sorveglianza, lavoro ed animazione organizzati da Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano con il contributo di Acqua rocchetta per l’organizzazione delle iniziative culturali, scientifiche e di intrattenimento serali ed esposizioni di artisti elbani ma di caratura internazionale come Luca Polesi e Riccardo Mazzei. Anche i volontari creeranno insieme ai turisti un'installazione artistica alla quale chiunque potrà fare modifiche e aggiunte. Dopo che i Volontari nei mesi s…

18 Giu, 2015
Proteste di escursionisti e cittadini
Un gruppo di escursionisti ha segnalato a Legambiente una frana in atto sulla strada che dal campo sportivo di San Piero porta a Castancoli. Questa strada , molto frequentata da trekkers e mountain bikers, dai lavoratori e dai clienti della cava di granito Beneforti, dai residenti della zona di Castancoli e dai proprietari degli orti, vigneti e uliveti dell’area. è resa pericolosa, come già denunciato da Legambiente alcuni anni fa, dallo stato di abbandono in cui versa la “massicciata” della cava sovrastante, per cui, dopo ogni forte pioggia, si ripete puntualmente lo stesso scenario. Probabi…

17 Giu, 2015
Legambiente: Bene, ma ora basta con la privatizzazione delle spiagge elbane
Fa bene il Comune di Portoferraio ad appellarsi contro la sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale a favore della possibilità del subingresso nei cosiddetti “ Punti Blu”, attività che dovrebbero noleggiare sdraio ed ombrelloni in cambio di un minimo di sorveglianza e che invece troppo spesso si trasformano in una nuova occupazione delle spiagge, riducendo ancora di più l’area non a pagamento per i bagnanti e provocando una privatizzazione strisciante di un bene comune. Come sottolinea l’Amministrazione Comunale di Portoferraio, «è bene ricordare che i Punti Blu furono assegnati nel…

17 Giu, 2015
Legambiente Arcipelago Toscano: «Le strampalate idee del Foglio»
Ha ragione il Sindaco di Campo nell’Elba, Lorenzo Lambardi, che sulla sua pagina Facebook scrive: «PIANOSA E IMMIGRATI: leggo l'articolo di Maurizio Crippa e ascolto le parole del direttore del Foglio a Otto e Mezzo di Lilli Gruber. Per costoro la soluzione alla questione immigrati sarebbe una "gestione militare del fronte sud fatta in proprio, utilizzando Pianosa". Tralasciando l'aspetto molto pittoresco del confinare dei disperati sull'isola ex carceraria, forse a questi Signori andrebbe chiesto in quali strutture, con quali soldi e con quale logistica gestirebbero il tutto…» Se la situazio…

10 Giu, 2015
I trucchi dei pirati del mare per saccheggiare l’area marina protetta
Pescatori ed altri operatori marittimi stanno segnalando a Legambiente Arcipelago Toscano un vero e proprio assalto al mare di Pianosa da parte soprattutto di imbarcazioni da pesca delle marinerie della costa toscana. In una segnalazione inviata a Parco Nazionale, Capitaneria di Porto, Corpo Forestale dello Stato e ministeri dell’ambiente e dello sviluppo economico, il Cigno Verde isolano spiega che «Le modalità del saccheggio di un’area marina a tutela integrale, che è anche Zona di protezione speciale dell’Unione Europea ed è compresa nel Santuario internazionale dei Mammiferi Marini Pel…

3 Giu, 2015
Legambiente: “piscinizzazione”/privatizzazione del mare che bagna il Parco Nazionale
Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto una segnalazione che ha lasciato increduli gli ambientalisti isolani – che pure sono abituati alle “stranezze” – nella quale, con tanto di foto si denunciava la “recinzione” di tratti di mare a Straccoligno, una spiaggia del Comune di Capoliveri. La segnalazione, alla quale ne hanno fatto seguito altre, spiegava che «Queste "panne" sono comparse nei giorni scorsi, posizionate esattamente davanti alle  3 concessioni che insistono sulla spiaggia. Il posizionamento che recinta il mare, impedisce di fatto il libero accesso sul bagnasciu…

1 Giu, 2015
Anche la Soprintendenza sospende i lavori di sbancamento sulla spiaggi elbana
Dopo la segnalazione di Legambiente Arcipelago Toscano sullo sbancamento costiero sulla spiaggia di Zuccale, nel Comune di Capoliveri, all’Isola d’Elba, anche la Soprintendenza  Belle arti e Paesaggio per le Provincie di Pisa e Livorno ha comunicato al ministero dei Beni culturali, alla Soprintendenza archeologica della Toscana, al direttore dei lavori, al Comune, al Cfs , alla Capitaneria ed ai Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale la «Sospensione lavori ai sensi dell’art 150 del D.Lgs 42/04 inibizione o sospensione lavori, comma 1-, lettera b); D.M. 16/08/52 G-U 22 del 24/09/52…

28 Mag, 2015
Legambiente: «Resta lo scandalo dell’AMP dell’Arcipelago Toscano non istituita dal 1982»
A 19 anni dall’istituzione del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano ed a 26 dai decreti con le norme di tutela “provvisorie”, l’Isola di Capraia avrà una vera area marina protetta, che andrà a sostituire i vincoli a mare posti con il decreto istitutivo del Parco nazionale del luglio 1996. La proposta della nuova zonazione, che avverrà attraverso una variante al Piano del parco nazionale dell’Arcipelago Toscano approvato nel 2009, è stata presentata ieri al direttivo dell’Ente Parco dal presidente Giampiero Sammuri – che è anche presidente di Federparchi – e dal Sindaco di Capraia Gaetano G…

25 Mag, 2015
Un giardino di profumi e sapori senza tempo, Il 27 maggio 7 tappe con “assaggi” negli ecoalberghi e aperitivo al tramonto all’Eremo di Santa Caterina
  All’isola d’Elba  “Voler Bene all’Italia  -  Le giornate della bellezza", l’iniziativa di Legambiente per valorizzare i piccoli Comuni, inizia il 27 maggio con "Il Giardino Diffuso degli ecoalberghi elbani” un tour gratuito alla scoperta delle bellezze dell’Isola organizzato insieme all’Associazione Albergatori e al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, un’esperienza a 360 gradi che coinvolge tutti i sensi. Un percorso a tappe in 6 ecoalberghi elbani, con partenza dal Park Point al Porto di Portoferraio e arrivo all’Orto dei Semplici di Santa Caterina a Rio Elba, alla scoperta dello…

20 Mag, 2015
Dopo che un cittadino aveva denunciato a Legambiente lo sbancamento in atto nella spiaggia di Zuccale, nel Comune di Capoliveri, Legambiente Arcipelago Toscano aveva subito inviato una richiesta di chiarimenti al Comune ed alla Soprintendenza chiedendo se vi fossero tutte le autorizzazioni necessarie e se i lavori in corso fossero conformi a quanto eventualmente autorizzato. Il Sindaco di Capoliveri ha risposto attraverso interviste sulla stampa nelle quali ha dichiarato che il grande sbancamento, che ha comportato anche l’eradicazione di vegetazione e la realizzazione di un accesso per far a…

19 Mag, 2015
Le osservazioni di Legambiente a Comune e Regione
Il Consiglio comunale di Portoferraio Il 14 maggio  ha approvato, con 13 sì (centro-destra e PD) e l’astensione della Consigliera di Cambiare in Comune, l’adeguamento delle Norme tecniche di attuazione del Regolamento urbanistico comunale finalizzato all’unificazione dei parametri urbanistici e delle definizioni tecniche e delle definizioni tecniche in edilizia in applicazione del D.P.G.R. 11.11.2013 n. 64/R e Legambiente Arcipelago Toscano ha inviato al Sindaco di Portoferraio, al presidente ed all’assessore all’urbanistica della Regione Toscana e al difensore civico regionale una succinta o…

16 Mag, 2015
Appello ai sindaci Lambardi e Ferrari: riaprite gli accessi a Galenzana e Cala dei Frati
Ci sono voluti tre anni ma alla fine il  Tar di Firenze ha dato ragione alla sindaca di Marciana, Anna Bulgaresi, che nel luglio 2012 aveva tagliato con le tronchesi la catena che chiudeva  l’accesso costiero della Guardiola (Procchio) al sentiero numero  45. Legambiente, che denunciò per prima nel maggio 2012 la chiusura del sentiero 45, sostenne subito la Sindaca di Marciana in quella battaglia che molti amministratori elbani, che non muovono un dito per riaprire spiagge chiuse e privatizzate,  guardarono con sufficienza e fastidio. Anna Bulgaresi e la sua amministrazione hanno dimostrato c…

10 Mag, 2015
La mattina del 9 maggio, intorno alle 11,00, i volontari di Legambiente che presidiano le dune di Lacona in attesa che a fine giugno partano i campi di lavoro organizzati insieme al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, hanno sentito dei forti e ripetuti colpi provenire dall’area dell’ex Essenza, recentemente acquisita dal Parco insieme ad una porzione delle Dune. Subito hanno creduto che si trattasse dei rumori di manutenzione in corso in qualche abitazione o nelle attività vicine che stanno preparando la riapertura estiva, ma poi si sono resi conto che provenivano proprio dagli edifici d…

7 Mag, 2015
Che fine hanno fatto il Piano Strutturale unico e la partecipazione?
Nelle sue Osservazioni sulla variante al Piano Strutturale di Portoferraio Legambiente Arcipelago Toscano non entra nemmeno nel merito al documento adottato dal precedente Consiglio Comunale il 4 aprile 2014 perché  fa presente che «Al momento della stesura delle presenti osservazioni – 28 aprile 2015 - nell’apposita sezione del sito web istituzionale del Comune di Portoferraio non sono mai stati pubblicati: lo schema del provvedimento di approvazione, le delibere di adozione i relativi allegati tecnici della variante al Piano Strutturale adottata con deliberazione consiliare n°2 del 04/04/20…

30 Apr, 2015
Legambiente: un progetto di recupero, tutela e valorizzazione per tutta la “costa bianca”
Il nuovo intervento di “pulizia” e spianamento della spiaggia delle Ghiaie a Portoferraio, quella mitica sulla quale sbarcarono gli Argonauti macchiando con il loro sudore i ciottoli bianchissimi e perfetti, ha suscitato numerose proteste, anche perché questa volta ha rivelato in tutta la sua gravità  lo stato preoccupante di una spiaggia nella quale emerge un fondo “terroso” e sono sempre meno i ciottoli del mito, portati via dai turisti come souvenir a costo zero e “mangiati” dall’erosione. Umberto Mazzantini, responsabile mare di Legambiente Toscana, sottolinea: «Rispetto all’intervento de…

24 Apr, 2015
Gli ambientalisti scrivono al Sindaco di Portoferraio
La presidente del circolo Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al sindaco di Portoferraio  per ricordargli che «Pochi giorni dopo la sua elezione Lei ebbe la cortesia di incontrare i nostri soci  Umberto Mazzantini e Luciana Gelli per discutere della riapertura dell’accesso alla spiaggi di Cala dei Frati per il quale Legambiente, Goletta Verde e molti cittadini portoferraiesi si battono da anni. Precedentemente questa Associazione aveva avuto assicurazioni dai Sindaci Ageno e Peria di un loro intervento per la riapertura dell’accesso e il Sindaco Peria riuscì ad organizzare incontri con…

23 Apr, 2015
Lettera al Sindaco di Campo nell’Elba su nuovi episodi sui sentieri
Dopo la passeggiata/blitz del 12 aprile, Legambiente non molla e torna a sollevare il caso dei sentieri per Capo Poro e Galenzana con una segnalazione inviata al Sindaco di Campo nell’Elba Lorenzo Lambardi. «Alcuni escursionisti – scrive la presidente del Cigno Verde isolano Maria Frangioni - ci hanno nuovamente segnalato  la presenza nei giorni scorsi di un veicolo privato, con a bordo  uno dei proprietari ed un lavorante dell’agriturismo di Galenzana,  che  ha sfruttato i lavori precedentemente effettuati sul sentiero per Capo Poro – e già segnalati da questa Associazione - ed ha parcheggia…

20 Apr, 2015
Nel giorno della più grande tragedia nel Mediterraneo può sembrare poca cosa il ritrovamento di un delfino morto a Mola, nella spiaggia della Zona umida del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Ma questo cetaceo morto, venuto a spiaggiarsi all’Isola d’Elba ci ricorda che questo è un mare di vita, dove la morte dovrebbe essere cosa naturale e non la disperata fine di uomini, donne bambini che cercano speranza,  esseri umani che scappano da guerre e dittature  e trovano ad aspettarli mercanti di carne umana, altra guerra, demagogia politica, razzismo e indifferenza. Il delfino di Mola ha pe…

13 Apr, 2015
Le richieste di Legambiente e cittadini a Comune e Parco
Domenica pomeriggio erano molte più di quanto si aspettava Legambiente le persone che hanno partecipato alla passeggiata/blitz/flash mob “primavera per Galenzana” organizzata via Facebook e con il passaparola dai soci campesi del Cigno Verde isolano gli ambientalisti in difesa della spiaggia simbolo del movimento ambientalista isolano.  Oltre ai soci di Legambiente c’erano infatti tanti amici di Galenzana, esponenti di altre associazioni come l’ENPA, bambini e qualche cane, particolarmente soddisfatti per una gita al mare con così tanta gente tranquilla e determinata. Infatti, dopo essere riu…

2 Apr, 2015
Al via i campi di lavoro di Legambiente e Parco Nazionale
Quest'anno nella frequentatissima spiaggia di Lacona, all’Isola d’Elba, nel Comune di Capoliveri,  sarà un'estate di partecipazione e di impegno sociale, di volontariato, di incontri fra cittadini di tutte le età, turisti, associazioni ed enti pubblici; uniti per  prendersi cura del delicato e preziosissimo ecosistema dunale, che dopo l’acquisto da parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, necessita urgentemente di interventi di ripristino, salvaguardia e di valorizzazione. L’iniziativa è stata presentata oggi con una conferenza stampa alla quale hanno partecipato Ruggero Barbetti, S…

26 Mar, 2015
Quello che sta succedendo sulla spiaggia della Marina, nel centro di Marcia Marina, sta sollevando l’indignazione di molti cittadini e Legambiente è tempestata di segnalazioni di gente molto preoccupata. Quella della Marina è una spiaggia urbana che è stata abbandonata dalle varie amministrazioni comunali che si sono succedute agli effetti erosivi del prolungamento del porto, che l’hanno svuotata, sul lato di Piazza della Vittoria, facendo “migrare il materiale al di là del Moletto del Pesce, fino a formare negli anni una nuova spiaggia portuale lungo viale Margherita. Ora, dopo la mareggiata…

19 Mar, 2015
A Legambiente Arcipelago Toscano sono state inviate le foto di un cetaceo in evidente stato di decomposizione spiaggiato sulla spiaggia di Laconella, nel Comune di Capoliveri, all’Isola d’Elba, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. E’ stata avvertita la Capitaneria di Porto di Portoferraio per avviare le procedure del caso. Lo spiaggiamento, non inusuale all’Elba, desta una qualche preoccupazione dopo l’epidemia di morbillivirus che fece strage di cetacei, soprattutto stenelle, nel 2013, ma fortunatamente per quest’anno si tratta di un avvistamento isolato. Legambiente Arcipelago Tosca…

18 Mar, 2015
Secondo il Tribunale di Livorno, nella notte del 17 dicembre 2011, quando nel mare a forza 10 l’Eurocargo Venezia perse 198 fusti pieni di sostanze tossiche – 71 dei quali giacciono ancora sui fondali del Tirreno al largo di Gorgona –, e questi finirono in mare insieme a due bilici, non è praticamente successo nulla: non c’è stato danno ambientale, se non un po’ di idrocarburi finiti in mare. Se il cargo era incredibilmente lì, durante una delle maggiori tempeste degli ultimi anni, sarebbe stata solo colpa del comandante che però non è punibile se non con una multa. Insomma, tutti assolti i t…

17 Mar, 2015
Violata la sentenza della Cassazione del 2001: non si può impedire l'accesso ad una spiaggia
A pochi metri dal cartello che indica la località Innamorata, nel comune di Capoliveri, all'Isola d'Elba, esisteva lato mare un sentiero di accesso alla piccola spiaggia sottostante che invece ora è sbarrato ed impenetrabile. Si tratta di un ripido sentiero che veniva  utilizzato storicamente da residenti e turisti per raggiungere questa spiaggetta appartata a pochi metri dalla frequentata spiaggia dell’Innamorata. I volontari di Legambiente Arcipelago Toscano, dopo aver ricevuto segnalazioni della scomparsa del sentiero da parte di cittadini di Capoliveri ed escursionisti, hanno effettuato u…

10 Mar, 2015
Doveva essere un Piano all’altezza dell’Europa, è un salto indietro per titillare i localismi cementificatori
Le ulteriori modifiche al Piano Paesaggistico, a firma congiunta Partito Democratico – Forza Italia, presentate in commissione ambiente del Consiglio della Regione Toscana, oltre a stravolgere completamente il Piano, tanto da renderlo irriconoscibile per la stessa Assessore Anna Marson e probabilmente per il ministero dei Beni Ambientali e culturali, ne provocherà un ulteriore spostamento dell’approvazione, che rischia di non avvenire entro questa legislatura. Vedremo alla fine cosa verrà fuori da questo inverecondo pasticcio, da questo “Patto del Nazzareno” alla Toscana,  che ha fatto comple…

2 Mar, 2015
Legambiente Arcipelago Toscano nei giorni scorsi ha ricevuto segnalazioni da alcuni cittadini di quello che, a prima vista, era stato scambiato per uno scarico di materiali sulla costa tra Capo Bianco - inserita nel 2014 nell’iniziativa “La più bella sei tu” da Legambiente tra le 10 spiagge più belle d’Italia -   e le due spiaggette sotto Viale Einaudi, a Portoferraio, Elba, proprio dove sono in corso lavori  di ampliamento di due ville costiere, con grossi interventi anche sulle aree di pertinenza. Gli ambientalisti sono andati a vedere via mare e si sono resi conto che in realtà si tratta d…

16 Feb, 2015
Legambiente di nuovo all'attacco sulla trasformazione di un sentiero in una strada carrabile
Il 12 gennaio 2015 Legambiente Arcipelago toscano aveva inviato una segnalazione al Sindaco di campo nell’Elba ed alle altre istituzioni interessate sui lavori di allargamento del sentiero pedonale di Capo Poro, con abbattimento di vegetazione e modifica del percorso, il 13 gennaio 2015 il Sindaco Lorenzo Lambardi rispose di aver attivato gli uffici comunali per i controlli necessari. Ora Legambiente torna alla carica con una segnalazione/esposto, inviata a Comune, Regione, Parco Nazionale, forze dell’ordine e per conoscenza anche alla Procura della Repubblica, nella quale sottolinea: «Ci ris…

5 Feb, 2015
Legambiente Arcipelago Toscano ringrazia la Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Artistici, Storici ed Etnoantropologici per le province di Pisa e Livorno per la sollecita risposta alla richiesta di accesso agli atti sulla concessione della Porta a Mare di Portoferraio e sui relativi lavori sul monumento mediceo e per rendere accessibile il tetto/terrazza per le attività del bar sottostante. Dopo aver effettuato un sopralluogo il 19 gennaio all’edificio rinascimentale che rappresenta l’ingresso dalla Darsena Medicea a Cosmopoli, la Soprintendenza riferisce che «L'ambiente…

26 Gen, 2015
Legambiente Arcipelago Toscano ha inviato al Comune di Portoferraio, alle soprintendenze regionale e di Pisa e Livorno e al Demanio una lettera sulla vicenda di Porta a Mare, l’ingresso alla città medicea di Cosmopoli, in particolare sul decoro e sull’uso privato della terrazza che sovrasta il monumento e la rada medicea. Gli ambientalisti ricordano che «sugli organi di stampa si dibatte con grande interesse e preoccupazione sul decoro e sull'uso della terrazza della Porta a Mare di Portoferraio, monumento simbolico della Portoferraio medicea». Il Cigno Verde isolano si riferisce in particola…

25 Gen, 2015
«Siamo d’accordo con quanto detto e chiesto dal Sindaco di Rio nell’Elba Claudio de Santi e da altri: la frettolosa asta per le quote della Società  Parco minerario dell’Isola d’Elba è avventata, liquidatoria e potrebbe innescare una privatizzazione che punta a rimettere in ballo progetti speculativi devastanti, dentro e furi il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (Villaggio Paese, svendita dei beni per far cassa al Coni…), che le denunce ed i dossier di Legambiente, la congiuntura economica  ed il Piano del Parco Nazionale sono fino ad ora riusciti ad evitare.  Per non parlare di un poss…

20 Gen, 2015
Dopo la segnalazione di Legambiente Arcipelago Toscano, il Comune di Marciana ha ripulito dai rifiuti la nuova discarica lungo la strada del Lavacchio, si è attivata anche Esa. Il Sindaco Anna Bulgaresi ha attivato anche la polizia municipale per gli opportuni provvedimenti riguardo agli inerti che sono ancora sul posto. Legambiente ringrazia chi ha segnalato il nuovo atto di vandalismo e l’amministrazione comunale per il pronto intervento. E' la dimostrazione che la collaborazione tra cittadini, associazioni e istituzioni potrebbe fare molto per evitare che degli irresponsabili, solo per evi…

19 Gen, 2015
Legambiente ha scritto alla sindaca del  Comune di Marciana, Anna Bulgaresi, al presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Giampiero Sammuri, e all’Esa - che gestisce la raccolta dei rifiuti all’Isola d’Elba - per segnalare «la presenza di una nuova discarica di inerti edili, rifiuti pericolosi e materiale vario lungo la strada di Lavacchio, a solo poche centinaia di metri dalla grande discarica recentemente bonificata dal Comune di Marciana». Gli ambientalisti erano già stati allertati da alcuni cittadini ed escursionisti: «Ci risulta che questa nuova discarica nei giorni scorsi…

14 Gen, 2015
Il primo direttivo del Circolo di Legambiente Arcipelago Toscano si è tenuto a Procchio, e ha sancito quella che era subito apparsa come una rivoluzione nel congresso dell’8 dicembre 2014 all’enoteca delle Fortezze di Portoferraio. Il direttivo ha per prima cosa proceduto ufficialmente alla nomina di Maria Frangioni come presidente del Circolo Legambiente Arcipelago Toscano e, dopo un lungo dibattito, rallegrato da prodotti tipici, vino e dolci che ognuno aveva portato, ha eletto una segreteria operativa che è un’altra grossa novità per il Cigno Verde insulare. E’ infatti costituita per i tre…

13 Gen, 2015
Buongiorno, a seguito della Vs. segnalazione sono ad informarvi che abbiamo attivato gli uffici comunali per i controlli necessari. Ringraziando per la collaborazione, un caro saluto, Lorenzo Lambardi Sindaco di Campo nell’Elba   Da: Legambiente Arcipelago [mailto:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.] Inviato: lunedì 12 gennaio 2015 13:17 A: undisclosed-recipients: Oggetto: segnalazione lavori, apertura strada ed abbattimento piante sul sentiero per Capo Poro   LEGAMBIENTE Arcipelago Toscano http://www.facebook.com/LegambienteArcipelagoToscano Recapito: loc. Uccellaia – 57033 Marciana Ma…

12 Gen, 2015
La strana strada per Capo Poro: nuovo tracciato e pesanti interventi sulla vegetazione
Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto via e-mail  una segnalazione da parte di alcuni escursionisti: «Nel tratto del sentiero sul crinale che conduce a Capo Poro, passata di 50 mt circa la villa Oldrini, si nota l'entrata nella macchia mediterranea di un grosso mezzo meccanico (dicono motopala) che ha divelto e sradicato tutte le piante e che, seguendo un terrazzamento parallelo al sentiero che continua verso Capo Poro, traccia un percorso alternativo e più ampio che si inoltra fino ad arrivare a pochi metri da Capo d'Arco, cioè al confine con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano…

11 Gen, 2015
Le notizie che circolano in questi giorni sul futuro di Porta a Mare a Portoferraio,  la principale entrata dal Porto Mediceo alla magnifica città fortificata di Cosmopoli,  sono molto preoccupanti. A quanto pare la nuova amministrazione comunale di centro-destra ha concluso un iter avviato con la precedente amministrazione di centro- sinistra e, con il via libera della Soprintendenza  (sic) e del Demanio, ha approvato un progetto che comporterebbe un radicale intervento sul solaio della struttura rinascimentale e  l’utilizzo del “tetto” della Porta a Mare per realizzarci  un’area di servizio…

5 Gen, 2015
Lavori a San Quirico a Grassera, la risposta della Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici della Toscana
Il primo dicembre 2014 Legambiente Arcipelago Toscano aveva inviato una segnalazione al sindaco di Rio Marina, alla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici  della Toscana e alla Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Artistici, Storici ed Etnoantropologici per le province di Pisa e Livorno sulla chiusura di un sentiero e su lavori in corso nell’area dei ruderi della chiesa romanica di San Quirico. «Fino a poco tempo si poteva andare a vedere i ruderi di San Quirico che sono subito dietro quei cespugli. Ora c'è la rete metallica, un cumulo di sabbia e sulla s…

16 Dic, 2014
La neo-presidente di Legambiente Arcipelago Toscano, Martia Frangioni, ha scritto ai Sindaci dei comuni elbani di Portoferraio, Rio Marina e Marciana  ricordando loro che «il principio della trasparenza, inteso come “accessibilità totale” alle informazioni che riguardano l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, è stato affermato con decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33. Obiettivo della norma è quello di favorire un controllo diffuso da parte del cittadino sull'operato delle istituzioni e sull'utilizzo delle risorse pubbliche. In particolare, la pubblicazione dei dati…

9 Dic, 2014
E’ stato un Congresso di Legambiente Arcipelago Toscano molto partecipato quello che si è tenuto in una Enoteca della Fortezza un po’ in emergenza a causa delle infiltrazioni delle abbondanti piogge di questi giorni, in uno scenario certamente inusuale per un’associazione ambientalista, ma fortemente simbolico della capacità di spiazzamento e contaminazione del Cigno Verde isolano, come hanno detto sia Sebastiano Venneri, responsabile nazionale mare di Legambiente, che Fausto Ferruzza, Presidente di Legambiente Toscana. Dopo il saluto del Presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano…

5 Dic, 2014
Il circolo di Legambiente Arcipelago Toscano è certamente uno dei più noti ed attivi in Toscana e in Italia, ma da anni fa i conti con una struttura organizzativa provvisoria – ha un portavoce, Umberto Mazzantini, e non un presidente -  che negli ultimi 4 anni non si è riusciti a cambiare, anche perché la presenza di un dirigente nazionale come Mazzantini, ha  in qualche maniera ha condizionato la scelta. In questo ha certamente contribuito anche  la forte esposizione mediatica di Legambiente Arcipelago Toscano e l’alto livello delle vertenze territoriali che l’associazione più nota e diffusa…

1 Dic, 2014
Legambiente ha scritto al Sindaco del Comune di Rio Marina Renzo Galli (Lista Civica appoggiata dal centro-sinistra) dopo aver ricevuto una segnalazione  riguardante la chiusura del sentiero di accesso alla zona archeologica di San Quirico. «Fino a poco tempo  - scrivono gli escursionisti che si sono rivolti al Cigno Verde - si poteva andare a vedere i ruderi di San Quirico che sono subito dietro quei cespugli. Ora c'è la rete metallica, un cumulo di sabbia e sulla sinistra tegole. La strada è la provinciale della Parata». Gli ambientalisti, sottolineano che non sono visibili sul luogo i cart…

27 Nov, 2014
Le osservazioni multimediali degli ambientalisti: sì a un’infrastruttura verde e al servizio del Paese
Legambiente Arcipelago Toscano ha presentato delle osservazioni al Piano Regolatore Portuale e contestuale variante al regolamento urbanistico del Comune di Marciana Marina che si potrebbero definire multimediali, visti i link al video sull’installazione artistica “Holy Crab” dell’artista marinese-newyorkese Riccardo Mazzei, realizzato in occasione del passaggio del relitto della Costa Concordia, che ha avuto ampio risalto sui media nazionali, e ad articoli di giornale, che sono stati allegati alla versione integrata inviata alla Regione e ad altre istituzioni sovracomunali e alla stampa. L’a…

17 Nov, 2014
Legambiente Arcipelago Toscano aveva più volte denunciato l’enorme scavo fatto alle Murelline sotto il centro storico di Rio Elba per costruire delle nuove case, uno scempio paesaggistico che, dicevamo allora, presentava già gravi rischi e mostrava segni di cedimento nella strada sovrastante lo squarcio. Legambiente documentò un’escavo in verticale che si fermava alla strada di accesso e diversi segni di dissesto idrogeologico. Ci venne risposto che era tutto a posto ed in regola, ma poi il cantiere venne “abbandonato”. Ora, purtroppo, quello che ipotizzavano Legambiente e molti cittadini di…

12 Nov, 2014
Roberto, un socio di Legambiente Arcipelago toscano, ha inviato all’associazione alcune foto scattate il  10 novembre al porto di Piombino mentre aspettava di salire sul traghetto delle 10,00 per l’isola d’Elba. Nella segnalazione si legge: «Il mare antistante le banchine era di un giallo impressionante, e poi una volta imbarcato ho capito che stavano scaricando della polvere gialla (sembrava zolfo) da una nave, ma probabilmente ne era andata molta in acqua. Infatti se ne vede ancora un pochino sulla banchina. Va tutto bene?» Legambiente Arcipelago Toscano ha girato tutto ai cugini del circol…

11 Ott, 2014
Legambiente: «Ci sono posti da lasciare intatti, luoghi dove camminare in punta di piedi»
La maggioranza di centro-destra del Comune di Portoferraio (LI) ha presentato un documento sull'ambiente destinato ad essere discusso in un contestato Consiglio comunale ri-convocato (causa maltempo) a Montecristo il 19 ottobre e che è stato reso noto oggi dai consiglieri del gruppo di minoranza della lista PD-SEL, che hanno Annunciando la loro polemica non partecipazione al Consiglio in trasferta sull’isola. La capogruppo  Cosetta Pellegrini ha detto che la parte finale del documento, dedicata a Montecristo, contiene «Ipotesi strampalate e preoccupanti». Secondo la giunta di centrodestra di…

9 Ott, 2014
Con una delibera approvata il 29 settembre, la Giunta comunale di Portoferraio ha approvato un documento contente le osservazioni al “Piano Paesaggistico” adottato dalla Regione Toscana il 2 luglio 2014 (Adozione dell’integrazione del P.I.T. con valenza di piano paesaggistico). Il  documento approvato dalla giunta di centro-destra portoferraiese sarebbe quello formulato della Conferenza degli  Sindaci dell’Isola d’Elba ed elaborato anche con il supporto dei tecnici comunali e dei rappresentanti degli ordini professionali, molto critici e spesso con motivazioni poco comprensibili, al Piano Pae…

5 Set, 2014
Italia Nostra e Legambiente dell’Arcipelago Toscano hanno presentato osservazioni congiunte alla Regione Toscana e al Comune di Portoferraio sul procedimento di Valutazione di impatto ambientale del Progetto del porto turistico  (il cosiddetto water front). Gli ambientalisti, In via preliminare, fanno notare che «Ai sensi delle norme sulla Trasparenza dell'attività di pianificazione e governo del territorio contenute nell’art. 39 del DLgs 33/2014,  la pubblicazione nell’apposita sezione del sito istituzionale del Comune di Portoferraio degli atti di governo del  territorio,  quali,  tra  gli …

1 Set, 2014
Danneggiamenti allo strato protettivo e ai dispersori. E la stabilità?
L’Isola d’Elba è in gran parte rifornita di acqua (3 - 3,80 milioni di m3 su 6 - 6,65 Mm3 totali, secondo i dati ufficiali) dall'Acquedotto elbano, una condotta sottomarina che da Piombino al Cavo, nel Comune di Rio Marina, porta sull’Isola l’acqua della Val di Cornia. Un’opera realizzata ormai più di 26 anni fa (terminata nel 1988), vitale per l’Elba, almeno in attesa si realizzino le opere e le iniziative di risparmio della risorsa per rendere l’Isola più autonoma dal punto di vista idrico, ma che non risulta essere stata mai manutenuta lungo tutto il suo tracciato. Da quel che sappiamo, l’…

6 Ago, 2014
In questi giorni a Legambiente Arcipelago Toscano sono arrivate diverse segnalazioni sulla ricostruzione/costruzione/ampliamento di due immobili a Campo all'Aia, a Procchio, nel Comune di Marciana, dove risulterebbe esserci già una pratica di condono del 1986 riguardante il frazionamento in due unità immobiliari,  con cambio di destinazione d'uso dell'appartamento al piano terra da rurale a residenziale. Mentre il magazzino, un ex porcile, staccato dal principale fabbricato ed oggetto di una Scia che sembra aver comportato un qualche ampliamento, non era stato oggetto di condono. Gli ambienta…

5 Ago, 2014
Scritte sugli scogli della Fenicetta a Marciana Marina
La Fenicetta, o meglio la “Finiccetta” come la chiamano i marinesi, è una minuscola spiaggia alla quale si accede da una passerella di cemento che la collega alla vicinissima Fenicia (Finiccia), la spiaggia marinese che ha recentemente ricevuto la Bandiera Blu della Fee. La spiaggetta di ciottoli, pur se in forte erosione, è  molto amata e frequentata da locali e turisti per la sua naturalità e ospita spesso sugli scoglietti a pochi metri dalla riva una coppia di rari marangoni dal ciuffo e le sue scogliere a picco, frequentate dai tuffatori più esperti, danno rifugio a colombi di mare e sono…

28 Lug, 2014
Si è conclusa con successo “Vela e natura”, la settimana di volontariato per under 18 promossa da Legambiente e dall’Associazione sportiva-dilettantistico elbana Diversamente Marinai (Asd Dm), dopo la visita alla zona umida di Mola con un esponente di Legambiente Arcipelago Toscano, dove i ragazzi provenienti da tutta Italia si sono resi conto della presenza di rifiuti, provenienti da terra e dal mare,  sulla spiaggia e nel territorio di un’area protetta, la prima esperienza di lavoro dei giovani volontari è stata la pulizia di una delle spiagge del promontorio di Fonza, con raccolta e selezi…

27 Lug, 2014
Il violento e concentrato temporale che si è abbattuto in alcune zone dell’isola d’’Elba  il 26 luglio ha nuovamente rivelato la fragilità dell’area di Marina di Campo e del Campese in generale ed anche di Lacona, nel Comune di Capoliveri. Nonostante i lavori fatti dopo gli alluvioni del 2002 e 2011, senza i quali la situazione probabilmente sarebbe stata drammatica, è evidente che l’Elba non è in grado di far fronte a queste bombe d’acqua concentrate che stanno diventando la normalità con i cambiamenti climatici, che portano ad avvenimenti meteorologici  sempre più estremi, come dimostra que…

8 Lug, 2014
Chiuso l’accesso a Galenzana e ai Salandri
Il sentiero costiero di Galenzana, una spiaggia del Comune di Campo nell'Elba e nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, simbolo delle battaglie ambientaliste contro un mega-porto e la speculazione edilizia, è riportato nelle cartografie IGM ufficiali della Regione Toscana e del Piano del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed in quelle più recenti sulla sentieristica, ma questo non ha impedito ai proprietari di un vicino “agriturismo” di tentare ripetutamente, da più di 10 anni a questa parte di  occultare il sentiero prima con frasche di ginestra spinosa, poi con massi e piccole fra…

20 Giu, 2014
Mentre all’Isola de Giglio si discute di come e quando rimuovere e trasportare lungo il Santuario dei Cetacei il relitto della Costa concordia, sui giornali e blog locali impazza la polemica sull’abbattimento di eucalipti e cipressi lungo la strada che dal residence delle Cannelle porta al sentiero per le Caldane. Anche Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto da cittadini e turisti gigliesi alcune segnalazioni tra le quali la più recente spiega: «Avevamo contato tredici alberi segati brutalmente ad aprile; oggi se ne contano ventiquatttro. La nostra sorpresa ad aprile è stata ovviamente fo…

9 Giu, 2014
Dopo aver ricevuto una segnalazione attraverso Facebook, Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al Sindaco del Comune di Capoliveri, alla Capitaneria di Porto di Portoferraio, al Coordinamento Territoriale per l'Ambiente del Corpo forestale dello Stato ed al presidente del l Parco Nazionale Arcipelago Toscano per chiedere cosa ci facesse l’8 giugno 2014 un elicottero giallo sulla spiaggia di Margidore, nell’area esterna al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (la spiaggia è divisa in due tra Area protetta ed area non protetta), ma  dove erano presenti numerosi bagnanti. Gli ambientalist…

3 Giu, 2014
Iniziata la spedizione scientifica a Giglio, Giannutri e Montecristo
Grande successo della Festa delle Farfalle a Monte Perone  domenica primo giugno: circa 400 persone (ma i piatti di panzanella distribuiti sono stati di più!) hanno partecipato  alle re-inaugurazione del ripristinato "Santuario delle Farfalle Ornella Casnati". Molto partecipata anche la  prima uscita di “citizen science”  che il 2 giugno ha portato  a Pianosa un numeroso gruppo di escursionisti elbani e continentali a seguire il team di scienziati del progetto “Barcoding Italian Butterflies”  a caccia di farfalle ed insetti rarissimi . Oggi invece  è iniziata la spedizione scientifica alla ri…

3 Giu, 2014
Durante un percorso di citizen science ambientalisti beccano un’imbarcazione non autorizzata
Una nuova intrusione di “pirati” a Pianosa, all’interno di un’area con una protezione integrale e a poca distanza dalle aree di nidificazione delle berte, che il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha salvato grazie alla derattizzazione. È quanto ha denunciato Legambiente Arcipelago Toscano, che ha scritto alla Capitaneria di Porto di Portoferraio, al Coordinamento Territoriale per l'Ambiente del Corpo forestale di Portoferraio e al presidente del Parco per segnalare l’accaduto. Infatti, il 2 giugno 2014, intorno a mezzogiorno, mentre alcuni soci di Legambiente partecipavano all’iniziativ…

30 Mag, 2014
Tutto pronto per La Festa delle Farfalle del primo giugno a Monte Perone, che è anche una delle iniziative nazionali centrali di “Piccola grande Italia”, la Festa dei piccoli Comuni organizzata da Legambiente con il patrocinio del Presidente della Repubblica. L’appuntamento è per le 10,30 all’area picnic di Monte Perone, al restaurato Santuario delle Farfalle Ornella Casnati, realizzato da Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per onorare la memoria della fotografa naturalista scomparsa pochi anni fa. Il programma, completamente gratuito, prevede alle ore 11,00 una eccezionale…

30 Mag, 2014
A Legambiente Arcipelago Toscano continuano ad arrivare segnalazioni di tentativi di privatizzare ed occupazione di tratti di costa e di ostruzione di accessi alle spiagge. Praticamente in tutta l’isola da anni è un fiorire di “Punti Blu”, ampliamenti di concessioni e strutture provvisorie che poi nessuno rimuove, l’ultima segnalazione in ordine di tempo arriva da Procchio, dove in una delle zone più strette delle spiaggia, accanto alla passerella pedonale che porta alla Guardiola, è sorta una baracca di legno che sembra destinata ad un’attività privata. Urge sempre di più un piano comprensor…

29 Mag, 2014
La Festa delle Farfalle del primo giugno a Monte Perone, all’Isola d'Elba, oltre che l’occasione per conoscere e visitare il rinnovato Santuario delle farfalle “Ornella Casnati”, con i pannelli di 40 delle specie di lepidotteri diurni che fanno dell'Elba una delle aree a maggiore concentrazione di specie e forse quella più interessante dell’intera Europa per farfalle autoctone ed ibridazione, sarà anche l’occasione per parlare di quella che Legambiente ed il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano hanno ribattezzato la “Farfalla di San Piero”, dal nome del paese collinare del Comune di Campo…

21 Mag, 2014
C’è molto Arcipelago Toscano nel rapporto nazionale “Biodiversità a rischio” di Legambiente. Nel capitolo “Le strategie contro le spoecie aliene che  analizza i progetti di maggiore successo di eradicazione delle specie invasive viene sottolineato che il recupero degli ecosistemi originari è possibile «il recupero e «Rappresenta una priorità di conservazione, ad esempio nelle isole con importanti popolazioni ornitiche nidificanti vulnerabili alla predazione dei ratti». Il caso di scuola presentato è quello  «Dell’isola di Montecristo dell’Arcipelago Toscano, dove a due anni dall’eradicazione…

13 Mag, 2014
Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano, il Comune di Marciana Marina, altri Enti  ed alcuni giornali locali hanno ricevuto una segnalazione che aveva per oggetto. Marciana Marina (Isola d’Elba) – “Muro del pianto” o devastazione ambientale?, nella quale si leggeva: «E’ un muro del pianto o uno scempio ambientale quello perpetrato dal Comune di Marciana Marina sulla strada della Camola? Chi ha realizzato la devastazione, chi ha dato le autorizzazioni? Un muro di cemento armato ha sostituito l’originario muro a secco, contravvenendo ad ogni tutela del paesaggio e dell’ambiente. Un mur…

8 Mag, 2014
Di nuovo un escavatore in azione nel lungomare di Marciana Marina, dove il Comune, dopo aver nuovamente prorogato la scadenza per l’esecuzione dei lavori per l’escavo di 150 m3 di massi lungo Viale Regina Margherita per il posizionamento di pontili da parte del Circolo della Vela di  Marciana Marina, alla fine, insieme alle altre istituzioni, ha dato il via libera alla distruzione dell’ultimo tratto ancora naturale di un lungomare che così perderà tutte le sue rimanenti caratteristiche paesaggistiche ed ecologiche. Il 30 aprile Legambiente Arcipelago Toscano aveva inviato una segnalazione nel…

7 Mag, 2014
Legambiente Arcipelago Toscano, da sempre attenta alla carenza di depurazione all’Isola d’Elba, che ha denunciato più volte con dossier e blitz di Goletta Verde, e che per prima, fin dai tempi della ex Comunità Montana, ha sollevato insieme ai cittadini la questione della condotta sottomarina di scarico e del malfunzionamento del “depuratore” del Grigolo a Portoferraio, sostiene l’appello del Comitato dei Cittadini del Grigolo perché, dopo che sono stati realizzati ed avviati importanti lavori, venga data una soluzione definitiva ad una annosa situazione. Ecco il comunicato del Comitato dei C…

2 Mag, 2014
Ma l’area fa parte del compendio demaniale del “Villaggio Paese”
Legambiente Arcipelago Toscano ha inviato una segnalazione al sindaco del Comune di Rio Marina, Renzo Galli, dopo che il servizio on-line SOS Goletta Verde aveva ricevuto una serie di foto di una discarica su una spiaggia e di uno scarico a mare sospetto. La turista che segnalava la cosa sottolineava di aver scattato le foto a Rio Marina e che «L’accesso alla spiaggia è da una strada bianca, ma rimane parallela (sotto) al Lungomare F. Cignoni e alla Panoramica, esattamente ai piedi del pontile dell'ex miniera, dove vi è uno scarico e più avanti lungo la spiaggia c'è una piccola discarica». Gl…

17 Apr, 2014
Leonardo Dapporto e Umberto Mazzantini erano alla ricerca di piccole aree che ospitano l’artistolochia, la pianta nutrice della rarissima e endemica  Zerynthia Cassandra, il lepidottero riscoperto qualche anno fa all’isola d’Elba e  che si è rivelato essere specie a sé stante anche dal punto di vista genetico, tanto da poter essere chiamato la “Farfalla di San Piero”, dal nome del Paese elbano che sembrerebbe ospitare nel suo territorio le maggiori popolazioni di questo magnifico insetto, ma il noto entomologo esperto di lepidotteri e l’esponente di Legambiente hanno trovato anche altro. In u…

15 Apr, 2014
Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto a sindaco di Capoliveri, Presidente del Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano e Capitaneria di porto perché da giorni all'Associazione  arrivano segnalazioni su lavori, con trasporto e scarico di grossi massi,  in corso a Mola, esattamente sul molo di massi del cantiere di “Marina di Capoliveri” per il quale la Sales aveva presentato un progetto di prolungamento che è stato recentemente respinto dalla Conferenza di servizi per il suo impatto ambientale sulla zona umida protetta dal Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano e sulle praterie superstiti…

14 Apr, 2014
Intensa giornata di Lavoro all' Elba a bordo di Goletta Verde con i bimbi elbani che hanno parlato di Santuario internazionale dei mammiferi marini con l’equipaggio e le guide ambientali e gli insegnanti. I bimbi di Portoferraio hanno dimostrato curiosità e conoscenza grazie al materiale informativo fornito prima dagli organizzatori dell’iniziativa e al lavoro di preparazione svolto dagli insegnanti e dalle guide del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Vittorio Alessandro, il presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre, l’Area protetta marina e terrestre capofila dell’iniziativa, h…

11 Apr, 2014
Arrivo e conferenza stampa il 14 aprile. Protagoniste le scuole elbane
Arriva all’Elba il 14 aprile la Goletta dei Cetacei, la campagna di sensibilizzazione itinerante per conoscere i cetacei che popolano il Santuario e le principali problematiche che mettono a rischio il loro habitat che il Parco Nazionale ed Area marina Protetta delle Cinque Terre ha affidato a Goletta Verde di Legambiente. A Portoferraio la Goletta più famosa d’Italia accoglierà le scuole elbane accompagnandole alla scoperta del Santuario dei Cetacei con un messaggio forte e chiaro: «Io sto con le balene, e non solo, con delfini, tursiopi e tutti gli altri straordinari abitanti che lo popolan…

7 Apr, 2014
Ora che è scoppiato il bubbone del Direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, con il Presidente della Comunità del Parco Ruggero Barbetti (Nella foto) che grida al golpe, indicando due sindaci del suo stesso schieramento tra i golpisti  colpevoli di  non voler aspettare l’esito delle elezioni di maggio per nominare il nuovo Direttivo, nonostante siano scaduti tutti i tempi previsti dalla legge, molti si chiedono chi ha ragione. Una cosa ci sembra certa: ha torto la Comunità del Parco, in tutte le sue componenti, che ancora una volta l’ha buttata in politica e che ancora una volta…

7 Apr, 2014
La Lista Civica Insieme di Marciana Marina fa bene ad essere preoccupata per quel che sta succedendo all’interno dell’area portuale, dove l’Amministrazione Comunale, con una procedura che ancora una volta si potrebbe definire “urbanisticamente spigliata”, ha deciso di spostare 150 m3 di massi lungo Viale Margherita.   Dalla risposta minimizzatrice dell’Ufficio Tecnico del Comune non si capisce a cosa dovrebbe servire l’operazione, visto che i posti barca sui pontili “temporanei pluriennali” (sic!) aumenterebbero di soli 8 posti barca quelli esistenti e che servirebbe solamente a sostituire ca…

3 Apr, 2014
Nel 2011 Legambiente Arcipelago Toscano lanciò l’allarme sul progetto di costruire nel bel mezzo del lungomare del Cavo, la frazione del Comune di Rio Marina, un edificio residenziale con 3 appartamenti, con “piano terreno commerciale” e un  parcheggio che appare più che sovradimensionato rispetto alle esigenze del paesino ed alla crisi commerciale che colpisce tutta l’Elba. Legambiente aveva già duramente criticato, in sede di osservazioni agli strumenti urbanistici del Comune di Rio Marina,  questo tipo di proposte avanzate dalla precedente Giunta di centro-destra. Insieme a Legambiente pre…

28 Mar, 2014
Mentre all’Elba vengono segnalate strane piste di motocross, come una in Val Carene a Portoferraio, mentre il Corpo forestale dello Stato praticamente ad ogni uscita trova motocrossisti abusivi sui sentieri e sulle piste forestali del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, mentre si prepara il solito assalto di austriaci, svizzeri e tedeschi guidati da ascari italiani/elbani in Ktm lungo i sentieri fioriti e popolati di animali ed escursionisti della Pasqua elbana…   Il 29 e 30 si correrà all’Isola d’Elba il Campionato Italiano Motorally ed è strano e preoccupante che, proprio in un’isola c…

27 Mar, 2014
E’ strano che il Comune di Campo nell’Elba, per rispondere all’assurda  vicenda del bagnino di Pianosa, scomodi Sindaco e Consiglieri che cercano di dare a Legambiente lezioni di storia e coerenza. Al Sindaco Vanno Segnini vorremmo ricordare che molte di quelle cose che lui vanta di aver fatto Legambiente le ha sostenute fin dentro il Direttivo del Parco Nazionale. E vorremmo anche ricordargli che dell’immagine e della tutela di Pianosa Legambiente se ne è occupata ben prima della sua discesa in campo politico, fin da quando l’istituzione del Parco Nazionale  ha restituito quell’isola ai citt…

25 Mar, 2014
L’Avviso pubblico “Manifestazione di interesse alla realizzazione dei Servizi di Accoglienza e Ristorazione presso l’Isola di Pianosa (termine di scadenza 1 marzo 20214)” del Comune di Campo nell’Elba è una specie di Decreto “Mille proroghe” con il quale, come in Parlamento, si cercano di sommare le mele alle pere e la pera più grossa e strana la si coglie alla voce “Servizi balneari”, dove si legge: «Per soddisfare le esigenze connesse alla balneazione, e relativamente ai periodi inclusi nell’Ordinanza della competente Capitaneria di Porto, pulizia straordinaria e quotidiana dell’arenile acc…

18 Mar, 2014
Legambiente: «Ora paghi chi ha fatto il danno, non i cittadini»
Già nel giugno 2013, quando l’Amministrazione Comunale di Rio nell'Elba ci rispose  che per il grosso sbancamento verticale proprio sotto il Paese (sul quale Legambiente aveva da subito espresso pesanti perplessità non appena nell’ottobre 2012 entrarono in funzione le ruspe) era tutto a posto e non c’erano rischi, dicemmo che la cosa non ci convinceva e che secondo noi c’erano anche problemi con il Regolamento Urbanistico dato che lo sbancamento di una intera collinetta e di un’enorme quantità di terra e rocce di scavo, ha sicuramente una pendenza ben oltre il 35% prevista come limite. Dicemm…

17 Mar, 2014
Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al sindaco di Portoferraio, Roberto Peria (PD) ricordandogli che «Il 9 agosto 2013, in seguito ad una precedente incontro convocato dal Comune di Portoferraio, dopo un sopralluogo alla spiaggia di Cala dei Frati al quale Lei partecipò insieme ad alcuni tecnici del Comune, i proprietari della ville sovrastanti, della spiaggia si resero disponibili alla realizzazione di un nuovo accesso pubblico che, garantendo la loro privacy, consentisse di raggiungere in sicurezza la spiaggia ormai chiusa da troppi anni. Restammo d’accordo che il Comune di Portoferra…

24 Feb, 2014
Nei giri invernali di ricognizione e pulizia delle spiagge dell’isola d’Elba i volontari di ioMare si sono imbattuti in molte situazioni di accumulo di rifiuti e degrado, ma finora nessuna supera quella di Margidore, una grande spiaggia nel Comune di Capoliveri, per metà inclusa nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, in un’area, quella di Lacona che ospita grandi campeggi ed alberghi. La spiaggia è letteralmente disseminata di rifiuti e gli accumuli  di posidonia oceanica realizzati con le ruspe per liberare la spiaggia l’estate  aggiungono solo degrado e desolazione allo strazio, non r…

18 Feb, 2014
Nel fiorire di lavori pubblici che a Marina di Campo annuncia l'avvicinarsi delle elezioni amministrative, non potevano non farne ancora una volta le spese i pini che ornano il paese. Ormai è una tradizione: da anni ad ogni tornata elettorale si abbatte qualcuno dei grandi pini che caratterizzano i viali di Marina di Campo ed il suo paesaggio, quasi fosse un rito sacrificale di buon’augurio per il sindaco o il candidato di turno. Questa volta si tratta di un progetto di rifacimento del marciapiede di Via per Portoferraio che prevede, manco a dirlo, il taglio di 6 (sei!) piante di Pino sulla p…

29 Gen, 2014
Il Consigliere regionale del gruppo Nuovo Centrodestra (e vicepresidente della Commissione ambiente) Andrea Agresti ha resa nota una sintesi del suo intervento in aula sull’istituzione di nuovi Siti di interesse comunitario (Sic) nell’Arcipelago Toscano, nella quale si legge: «Non possiamo che dirci favorevoli alle variazioni che andiamo oggi a introdurre ai Siti di Importanza Comunitaria e alle Zone a Protezione Speciale. Certo, non si può non osservare che la parte di territorio che fa capo all’Arcipelago Toscano è ancora priva di un Piano del Parco. E’ evidente che una sollecitazione da pa…

19 Gen, 2014
Oggi l’assessorato all’economia del mare del Comune d Monte Argentario ha convocato alle 16,00 a Porto Santo Stefano un’assemblea pubblica per riaprire tutti gli accessi al mare e renderli più accessibili agli abitanti ed ai turisti. «Scopo della riunione – si legge in un comunicato del Comune - sarà essenzialmente quello di monitorare le strade che portano alle spiagge dell’Argentario per renderle il più possibile conosciute, accessibili e fruibili da turisti e residenti.  L’idea dell’assemblea aperta a tutti è scaturita in primo luogo dall’ascolto dell’umore dei bagnanti, molti dei quali sp…

7 Gen, 2014
Legambiente a Parco e Comuni: basta prepotenze e vandalismi a Galenzana e Punta Penisola
Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto una segnalazione che evidenzia ancora una volta il tentativo di chiudere o occultare sentieri costieri all’isola d’Elba:  «Vi scrivo appena tornata da un'esplorazione dei sentieri dell'Elba per segnalare delle situazioni che a mio avviso non sono esattamente regolari. In particolare: 1. in zona capo di Fonza il sentiero 48 è deviato lungo un cavo elettrico che corre intorno alle proprietà delle ville (Case Margheri?), risultando molto pericoloso e difficile da seguire. 2. In zona Capo Poro il sentiero 39 (che scende dal faro verso la Punta Bardella)…

23 Dic, 2013
Si rispettino le indicazioni della Conferenza nazionale “Natura d’Italia”
Sembra che, allo scadere del 2013, a Giannutri ci si dia da fare perché la ricchezza naturale e culturale di questa piccola isola dell’Arcipelago Toscano, invece di entrare nell’epoca della green economy, rimanga nell’era fossile del XX secolo. L’Isola, compresa a terra ed a mare nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, immersa nel Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos, protetta dalle Direttive Ue Habitat e Uccelli, è oggetto di un nuovo progetto che non ha niente a che vedere con la valorizzazione di tutto questo: la realizzazione di una centrale termoelettrica per la pro…

17 Dic, 2013
La lettera aperta di Legambiente Arcipelago Toscano al Presidente Rossi e alla ministra Cancellieri
Oggi il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e la ministra della Giustizia, Annamaria Cancellieri,  hanno presentato il protocollo per il miglioramento delle condizioni delle carceri e dei detenuti in Toscana firmato a Firenze che punta a ridurre di un terzo la popolazione carceraria in sovrannumero in Toscana, dove ci sono oggi 900 detenuti in più rispetto alla capienza massima degli istituti. Nel farlo Rossi ha detto: «Quanto a ciò che prevediamo a Pianosa, se l'isola viene lasciata a se stessa, degrada. In accordo con il sindaco di Campo nell'Elba cercheremo di recuperare, grazie…

16 Dic, 2013
Legambiente Arcipelago Toscano ha presentato le osservazioni al procedimento di Valutazione di impatto ambientale (Via) sul progetto del porto turistico di Portoferraio (Isola d’Elba), il cosiddetto Water Front che, anche grazie alle precedenti osservazioni ambientaliste ed ai blitz di Goletta Verde, è stato ridimensionato rispetto alle previsioni iniziali. Secondo Legambiente il progetto del Porto/cantiere turistico presentato dalla società Esaom appare convincente  dal punto di vista “industriale” e l’associazione non ritiene utile in questa occasione entrare negli aspetti architettonici, q…

11 Dic, 2013
Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al presidente del Parco Nazionale e agli altri Enti interessati per segnalare un  taglio di bosco, movimentazioni di materiali ed abbruciamento a Buca di Bomba - Monte San Martino, in un’area ai confini tra i comuni di Portoferraio, Capoliveri e Marciana, all’Isola d’Elba. Il Cigno Verde isolano ha ricevuto una segnalazione nella quale si legge: «E’ in atto un taglio selvaggio del bosco nella zona di Buca di Bomba, dove lo sterrato di Colle Reciso si divide andando in direzione sud ovest verso Literno ed a nord ovest, con un largo ce…

2 Dic, 2013
In una sala Consiliare di Marciana Marina strapiena, Legambiente Arcipelago Toscano ha festeggiato 30 anni di vita nell’Arcipelago Toscano ed il premio più inatteso e gradito è stata sicuramente la targa che il Presiedente nazionale Vittorio Cogliati Dezza ha voluto mandare ad uno dei suoi più attivi influenti circoli e nella quale è scritto: “Trent’anni  di battaglie, passione civile, solidarietà, amore per l’ambiente, animate da rigore, coraggio, curiosità. A Legambiente Arcipelago Toscano". A Rappresentare Legambiente Nazionale c’erano Sebastiano Venneri (responsabile nazionale mare) ,  An…

28 Nov, 2013
Nel 1983 a Marciana Marina un gruppo di ragazzi dava vita al Riccio, un piccolo comitato dalla vita effimera ma intensa che, occupandosi già allora di porto e Torre Medicea, sarebbe stato l’innesco della nascita, di lì a poco, di quella che era destinata a diventare l’associazione di cittadini più attiva, temuta ed influente dell’Elba e poi dell’Arcipelago Toscano: Legambiente. Nel 1983 gli iscritti a Legambiente all’Elba si potevano contare sulle dita della mano, ma fu in quell’anno che nacque il circolo di Legambiente Elba, presieduto da Sergio Rossi, che metteva insieme alcuni dei ragazzi…

27 Nov, 2013
E’ proprio vero, quest’isola non impara mai le lezioni e pensa che la messa in sicurezza del territorio dopo un paio di alluvioni in 9 anni serva solo a far costruire ancora a pochi  passi da uno dei corsi d’acqua esondati e più pericolosi dell’Elba. Ci sembra proprio il caso di quello che sta succedendo alla Foce, sull’estremità orientale della spiaggia di Marina di Campo, dove,  attaccata  praticamente alla spiaggia ed a pochi metri dalla foce della confluenza dei due grandi fossi della Pila e della Galea, si sta costruendo una grossa struttura dietro il reticolato di un camping. La zona è…

19 Nov, 2013
Si chiude definitivamente la lunghissima vicenda giudiziaria di Elbopoli che riguarda due speculazioni edilizie: l’Ecomostro di Procchio nel Comune di Marciana e Costa dei Barbari, una discoteca trasformata in mini-appartamenti a Cavo, nel Comune di Rio Marina. La sentenza della Corte di Cassazione, che ha rigettato i ricorsi degli imputati, ha confermato le pene inflitte dalla Corte d'appello di Genova il 23 febbraio scorso all'ex Prefetto di Livorno, Vincenzo Gallitto, condannato a 3 anni e 4 mesi, i 4 anni e 9 mesi all'ex capo dei Gip di Livorno Germano Lamberti, imputati per il reato di c…

12 Nov, 2013
La vicenda del Centro recupero animali selvatici (Cras) in località Gelsarello, nel comune elbano di Porto Azzurro, è davvero paradossale, ma sembra aver trovato un punto fermo con la recente sentenza della sezione terza del Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana che fa chiarezza sulla brutta storia e respinge le pretese di chi, cercando di coinvolgere anche un’associazione ambientalista, ha costruito abusivamente, con la scusa del benessere degli animali. Tutto è cominciato con una segnalazione ricevuta il 28 febbraio 2013 da Legambiente Arcipelago Toscano nella quale si diceva ch…

6 Nov, 2013
Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto diverse segnalazioni di lavori in corso nella zona umida di Schiopparello-Le Prade (che fa parte del Sito di importanza regionale - Sir - Le Prade-Mola), la maggiore delle uniche due zone umide  di una certa dimensione  rimaste all'isola d’Elba, che si estende per circa 4 ettari nella costa del Comune di Portoferraio, a ridosso di una spiaggia e che per il suo grande valore naturalistico e la sua importanza per la migrazione, sosta e nidificazione dell'avifauna, tanto che la Provincia di Livorno negli anni passati candidò ad Oasi, senza però mai arri…

28 Ott, 2013
La più importante area archeologica dell’Elba trasformata in discarica e deposito
Mentre nella piana di San Giovani, un team di giovani archeologi guidato da Franco Cambi faceva straordinarie scoperte, a poche centinaia di metri quello che è il più importante sito archeologico dell’Elba, la Villa Romana delle Grotte (I sec. d.C. ) continuava ad essere preda dell’incuria e dall’abbandono, inaccessibile ormai da anni, con la proprietà che ha cancellato dalla cartellonistica quelli che erano gli orari delle visite diventate ormai impossibili e le istituzioni, a cominciare dal ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e dal Comune di Portoferraio, incapaci di…

25 Ott, 2013
Gli Enti Parco nazionali hanno praticamente modificato tutti i loro statuti portando il numero dei componenti dei Consigli Direttivi da 12 ad 8, come prevede il riordino approvato dal ministero dell’ambiente,  4 di questi dovranno essere nominati dalla Comunità del Parco, che riunisce Comuni, Province e Regioni il cui territorio insiste nell’area protetta. Quindi il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando dovrebbe chiedere presto alle Comunità del Parco di designare i loro rappresentanti all’interno dei nuovi direttivi di cui faranno parte anche un rappresentante delle associazioni ambientalist…

24 Ott, 2013
Nel pomeriggio del  23 ottobre una grossa imbarcazione a vela di 15 metri battente bandiera tedesca,  la “Antina”, che era ormeggiata, senza equipaggio, al campo Boe di San Giovanni, nella rada d i Portoferraio, all’Isola d’Elba, ha rotto gli ormeggi  a causa delle violente raffiche di scirocco ed ha cominciato ad andare alla deriva. L’Atina in pochi minuti è stata  spinta verso l’area portuale dove sorge l’Ebana Petroli e, dopo aver sfiorato la poppa della motocisterna Xenia, si è incagliata sul vecchio scivolo di alaggio. Grazie al pronto intervento della a Capitaneria di Porto – Guardia Co…

14 Ott, 2013
Dopo l’eccezionale spiaggiamento del cucciolo di balenottera comune dei giorni scorsi a Marciana Marina, l’isola d’Elba sembra proprio diventata una delle principali tappe della migrazione autunnale di questi giganti del mare dalle acque del Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos verso le coste libiche e dell’Africa settentrionale. Due balene, un esemplare adulto (ma farse anche un altro) ed un giovane, sono emersi oggi nella frequentatissima rada del porto di Portoferraio, dove mentre scriviamo stanno dando spettacolo. E’ ormai diventato una visita usuale quella delle balene c…

11 Ott, 2013
Mazzantini (Legambiente): «Un brutto segnale per la biodiversità del Santuario dei cetacei, una perdita di bellezza che ci rende tutti più poveri»
Stamattina intorno alle 5,00 i più mattinieri tra gli abitanti del Cotone, un quartiere di Marciana Marina, all’Isola d’Elba, si sono accorti della presenza nella piccola baia chiusa dagli scogli e dalle case a picco sul mare di un grosso animale  che si è rivelato essere una balena di 4–5 metri di lunghezza, probabilmente un cucciolo di balenottera comune (Balaenoptera physalus), anche se la struttura e la conformazione del cranio secondo alcuni potrebbe far pensare ad un esemplare della balenottera minore o rostrata (Balaenoptera acutorostrata), molto più piccola e rara. Sul luogo si è assi…

3 Ott, 2013
Ma per il sindaco Barbetti è tutto a posto
Nelle settimane scorse a Legambiente Arcipelago Toscano sono giunte diverse segnalazioni riguardanti la realizzazione, al di sotto della strada della Trappola, tra le località Morcone e Madonna delle Grazie, nel Comune elbano di Capoliveri, di uno sbancamento  con taglio di macchia mediterranea, apertura di una ripidissima strada e poi dell’allestimento di un cantiere nel quale una grossa gru ha posizionato dei pannelli di calcestruzzo prefabbricati per costruire uno strano manufatto con una soletta di cemento armato e chiuso su tre lati.  Successivamente lo strano cubo cementizio è stato ric…

24 Set, 2013
Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al sindaco del Comune di Campo nell’Elba, all’assessore all’ambiente della Regione Toscana, al presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed al Comando Cta del Corpo forestale dello Stato  per segnalare la situazione di degrado, pericolo e presenza eternit al Rifugio di San Francesco, a Monte Perone, nel territorio del Parco Nazionale. Nella segnalazione dgli ambientalisti si legge: «Abbiamo ricevuto diverse segnalazioni sulla insostenibile situazione di degrado del rifugio di  San Francesco. Ci siamo recati sul posto ed abbiamo potuto ver…

11 Set, 2013
Legambiente risponde alla prima versione della denuncia espressa da Chincarini
Dopo le nuove uscite dal ministro della giustizia cancellieri sulla riapertura di un carcere a Pianosa, che sarebbe più costosa della costruzione di un nuovo carcere in continente e con una gestione onerosa almeno il doppio, arriva anche l’incredibile uscita della Capogruppo del Centro Democratico in Regione Toscana, Maria Luisa Chincarini, che dopo aver passato un periodo di vacanza a Pianosa, affastella una serie di luoghi comuni. Ci pare che la Capogruppo regionale ignori che Pianosa era completamente inaccessibile ai comuni cittadini prima dell'istituzione del Parco, che l'abbandono delle…

3 Set, 2013
La crociera 2013 di Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente lungo le coste italiane che per due mesi ha circumnavigato lo Stivale, monitorando lo stato di salute del mare italiano, si conclude con una inusuale coda settembrina all’Isola d’Elba, nella splendida darsena medicea di Portoferraio. Infatti Goletta Verde, insieme alla Regione Toscana ed al Comune di Portoferraio e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Protezione del territorio e del Mare, organizza per il 4 settembre, a partire dalle ore 16,30, nella Sala della Gran Guardia del capoluogo elbano il Convegno…

22 Ago, 2013
La nota  pubblicata oggi dell’Arpat “Il mare e la depurazione in Toscana. L'analisi della situazione dei punti critici segnalati da Legambiente”  è un esempio di chiarezza e serietà che purtroppo troppo spesso non si ritrova in altre polemiche risposte sui prelievi effettuati da Goletta Verde in altre regioni italiane, pensiamo alla Calabria dove, dopo aver accusato Goletta Verde di fare prelievi  “politici”, sono state chiuse alla balneazione spiagge dove i biologi di Goletta Verde aveva trovato dati fuori norma. L’agenzia toscana pubblica invece con chiarezza e trasparenza un’analisi dei 6…

22 Ago, 2013
L’estate che sta finendo all’Elba è stata segnata da una efficace opera di tutela delle coste e del mare da parte della Capitaneria di Porto di Portoferraio che ha scovato e sanzionato chi non rispetta le regole a danno della collettività, a cominciare dalle boe di attracco abusive e dai “Punti Blu” che invece di limitarsi ad affittare sdraio ed ombrelloni si trasformano in veri e propri stabilimenti balneari, che occupano tratti di spiaggia, anche nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, come a Galenzana, nel Comune di Campo nell’Elba. Legambiente ha sempre ritenuto sbagliata la concessi…

13 Ago, 2013
Lavorando a cottimo ed anche il sabato e la domenica, infischiandosene delle proteste di centinaia di cittadini italiani, la Vodafone ha costruito a tappe forzate un’orrenda antenna mascherata con un enorme finto cipresso in plastica sul Colle Cecilia alla Serra, nel Comune di Campo nell'Elba. Comune e Soprintendenza si sono rimangiati un parere negativo espresso per ben due volte per fare una cosa ancora più grossa e indecente dell’originale che avevano bocciato, un’infrastruttura che lede sia il diritto dei cittadini ad essere informati che il principio di precauzione. Mentre continua il si…

7 Ago, 2013
Sul magnifico Colle Cecilia, alla Serra, vicino alla Pila, nel Comune di Campo nell’Elba, la Vodafone ha iniziato a costruire il basamento che dovrebbe ospitare l’ennesima antenna, o meglio una Stazione radio base (Srb) per la telefonia mobile. La costruzione di quest’antenna alta 15 metri è stata avviata senza dare nessun preavviso ai cittadini ed ai turisti che vivono nelle case circostanti ed ancora una  volta senza tener conto del principio di precauzione, previsto anche dalle normative europee ed italiane, per quanto riguarda l’inquinamento elettromagnetico. L’antenna dovrebbe essere pia…

6 Ago, 2013
A un anno dall'insediamento alla presidenza del Parco Nazionale Arcipelago Toscano di Giampiero Sammuri è bene fare un bilancio di quello che è sempre stato un “problema” per tutti i Presidenti e Commissari del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano succedutisi dal 1996 ad oggi. Se la prima presidenza di Beppe Tanelli ha dovuto fare i conti con una sentieristica in gran parte abbandonata e non segnalata, realizzando un colossale e prolungato intervento, anche fuori dal Parco, per rendere nuovamente fruibili centinaia di Km di percorsi, chi gli è succeduto non è riuscito a mettere a regime un…

2 Ago, 2013
Un’isola lontana; la mia. Una spiaggia abbandonata da pulire. Due cari amici di Legambiente. L’idea di utilizzare le canne spiaggiate per creare un’installazione che aiuti a meditare. Una lunga tela con memorie botaniche colorate. Quattordici fasci di canna comune, Arundo Donax. Ed un urlo di protesta: abbasso il fascio. Riccardo Mazzei L’installazione dell’artista elbano-newyorkese Riccardo Mazzei è stata preceduta da una pulizia della spiaggia di Ripa Barata, nel Comune di Marciana Marina, realizzata insieme a Legambiente Arcipelago Toscano. I volontari hanno provveduto anche ad ammucchiare…

29 Lug, 2013
C’è anche l’intenzione di abbattere l’inutile muro Dalla Chiesa, che taglia in due Pianosa
Legambiente Arcipelago Toscano è molto soddisfatta  dei risultati del meeting tenutosi ieri a Livorno, al quale è intervenuto anche il nostro vicepresidente nazionale Edoardo Zanchini, durante il quale il Presidente della Regione, Enrico Rossi, e l’Assessore Regionale all’Urbanistica, Anna Marson,  hanno annunciato da un milione ad un milione e mezzo di finanziamenti all’anno per permettere ai Comuni di abbattere ecomostri ed ecomostriciattoli. Che, come si legge nelle cronache dell’incontro livornese, questa decisione abbia preso spunto dalle segnalazioni di Legambiente e di cittadini e turi…

24 Lug, 2013
Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto la seguente segnalazione: «Essendo un trentennale frequentatore dell’Elba ed amante di passeggiate a piedi o Mountan bike collinari della fantastica Isola, qualche giorno fa percorrendo il sentierino che da 1 km. circa dopo Lacona sale a sinistra verso Fonza per poi riscendere alla Foce e Campo nell’Elba (meta che spesso percorro); ho notato UNO SBANCAMENTO DI TERRA E PIANTE ANCHE ROBUSTE con macchine operatrici silenziose e senza cartelli di “permesso per lavori”, nel punto dove si comincia a vedere la spiaggia di Laconella percorr…

23 Lug, 2013
Nella tarda serata del 22 luglio, nello specchio acque all’interno del porto di Marciana Marina, davanti alla spiaggia del “Capitanino”, è stato visto e fotografato abbondante materiale schiumoso e diverse persone si sono rivolte immediatamente a Legambiente per capire cosa stesse succedendo. Il Cigno Verde, come fa abitualmente, ha inviato immediatamente una segnalazione alle autorità interessate, in questo caso il Comune, e per conoscenza alla Capitaneria di Porto e all’Asa. Nell’email inviata al sindaco Andrea Ciumei si legge: «Cittadini e turisti ci hanno segnalato che, intorno alle 20,30…

19 Lug, 2013
Il geometra Rosario Navarra, capo dell’ufficio tecnico del Comune di Marciana Marina, risponde alle nostre richieste di chiarimenti sulla costruzione dell’Ecomostro sulla Collina di San Bianco, dove sorgeva un deposito di mobili e bombole del gas che si sta trasformando in un villaggio, con il solito profluvio di dati tecnici ed assicurando che è tutto a posto.  La risposta non ci convince per niente e prendiamo atto che nell’area esistevano volumi abusivi oggetto di condono e, come avevamo anticipato, una parte abusiva di  90 m2 sulla quale pendeva un'ordinanza di demolizione degli anni ’90…

18 Lug, 2013
Legambiente Arcipelago Toscano scrive al sindaco del Comune di Marciana Marina per chiedere chiarimenti  sulla realizzazione di un gruppo di edifici, un piccolo villaggio, in località La Camola, sulla sommità della collina di San Bianco e dal cartello di cantiere, oltre alla partecipazione al progetto di noti tecnici locali, esce un nome ormai noto agli ambientalisti, quello dell’impresa Alain Croci che sta costruendo le ormai note villette “Ecomostro” del Colle delle Vacche, a Lacona, che dovevano essere realizzate in cambio di un canile comprensoriale che non c’è e che dopo i controlli soll…

17 Lug, 2013
Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto una segnalazione da parte di escursionisti: «A Lavacchio, probabilmente nel Comune di Marciana e sembra dentro il Parco, stanno costruendo una casa a più piani  dove ci sono salti di vigna, ci chiediamo come sia possibile e se sia tutto regolare, visto che la costruzione è ben nascosta dietro una rete e la vegetazione e non è visibile dalla strada sovrastante». Altre segnalazioni, tra le quali anche una anonima riportata recentemente dalla stampa on-line, riguardavano invece la realizzazione di un’altra  costruzione in località Lava…

16 Lug, 2013
Si è svolto in un clima cordiale e collaborativo l’incontro tra il sindaco di Portoferraio, Roberto Peria, ed una delegazione di Legambiente Arcipelago Toscano per cercare di risolvere l’annoso problema di Cala dei Frati, la spiaggia simbolo del “mare in gabbia” all’Isola d’Elba, in piena area di tutela biologica Le Ghiaie-Scoglietto-Capo Bianco ma inaccessibile da terra, e da diversi mesi anche dalla scogliera e da mare a causa di un’ordinanza che vieta il transito, la balneazione e la navigazione sotto costa a causa dello sfaldamento della falesia che divide Cala dei Frati dalla frequentati…

5 Lug, 2013
La Provincia di Livorno ha comunicato con un atto dirigenziale (n.99 del 4/7/2013) l’ennesimo rinvio per il procedimento di valutazione di impatto ambientale per la realizzazione di una diga frangiflutti nel Golfo di Mola, nel tratto di costa ricadente nel Comune di Capoliveri e di fronte alle coste del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, della Zona speciale di conservazione “Elba Orientale” e del Sito di importanza regionale della Zona umida di Mola, una delle ultime due rimaste all’Isola d’Elba, in un’area dove, nonostante gli abusi a terra ed a mare resiste una folta prateria di Posid…

3 Lug, 2013
Alla vigilia della Conferenza dei servizi sul molo/porto di Mola Legambiente Arcipelago Toscano ha inviato una serie di osservazioni  ai Sindaci di Capoliveri e Porto Azzurro ed a Regione Toscana, Provincia di Livorno, Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Capitaneria di Porto di Portoferraio, Sovrintendenza ai Beni culturali e ambientali di Pisa e Livorno, Arpat. Ecco cosa scrivono gli ambientalisti: Il Cantiere Navale Golfo di Mola gestito dalla Sales,  vuole realizzare una scogliera frangiflutti, con funzione di protezione dello specchio d’acqua antistante allo stesso  cantiere e colloc…

1 Lug, 2013
Legambiente ha inviato la seguente segnalazione al Sindaco di Capoliveri, Ruggero Barbetti, per  chiedere spiegazioni su quanto sta accadendo a Colle delle Vacche, nella frazione di Lacona. Dopo le segnalazione di alcuni cittadini e turisti su un grande sbancamento realizzato sulle colline sopra Lacona, in prossimità di Colle Reciso e in linea d’aria più o meno dove avrebbe dovuto sorgere il Canile comprensoriale elbano mai realizzato,  ci siamo recati in via dei Fichi a Lacona e l’abbiamo risalita fino al numero civico 497, dove abbiamo potuto constatare la seguente situazione: 1)     Apertu…

25 Giu, 2013
Il 28 febbraio Legambiente Arcipelago Toscano, segnalava al Comune di Porto Azzurro, alla provincia di Livorno, al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed al Corpo Forestale dello Stato quanto stava in località Gelsarello, a Porto Azzurro, dove, secondo i cittadini che si erano rivolti all’associazione ambientalista,  la Provincia di Livorno ha concesso l'autorizzazione per aprire un Centro Recupero Animali Selvatici (Cras). Il comune di Porto Azzurro aveva autorizzato il posizionamento, per le finalità del  Cras, di una casetta in legno. Ma secondo gli ambientalisti e i cittadini in breve…

25 Giu, 2013
Abbiamo ricevuto dal Comune di Portoferraio la seguente e-mail riguardante il tursiope (delfino) spiaggiato e in decomposizione dal 15 giugno sulla spiaggia della Lamaia, nella arte orientale, quindi in territorio portoferraiese e non marcianese. Ecco cosa scrive Mauro Parigi, referente indicato dal Comune per i Cetaci dopo aver sottoscritto la Carta di partenariato del Santuaripo Pelagos nell'ottobre 2012:Abbiamo già avuto segnalazione del problema, ma giova evidenziare quanto segue: 1.      la segnalazione è pervenuta senza indicazione esatta del luogo e sulla cartografia con lamaia si indi…

24 Giu, 2013
Un tursiope in decomposizione dal 15 giugno su una spiaggia dell’Elba
Il 15 giugno Umberto Segnini di Econauta ha segnalato un delfino spiaggiato sull’arenile della Lamaia, una spiaggia al confine tra i Comuni di Portoferraio e Marciana, all’isola d’Elba, la foto pubblicata dai giornali locali evidenziavano che l’animale, un maschio di tursiope (Tursiops truncatus) di oltre 2,5 metri, era stato probabilmente ucciso dall’impatto con le eliche di un’imbarcazione. Di solito le carcasse dei delfini, visto anche che ci si trova in pieno Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos, vengono rimosse abbastanza celermente, invece nei giorni successivi a Legamb…

19 Giu, 2013
Abbiamo ricevuto da un affezionato frequentatore di Cavo questa segnalazione sulla situazione di quella frazione del Comune di Rio Marina. La giriamo alla nuova amministrazione comunale del sindaco Galli, all’Esa ed all’Asa perché facciano le opportune verifiche ed avviino gli interventi che con un po’ di buona volontà potrebbero risolvere annosi problemi, alcuni dei quali più volte segnalati da Legambiente, ignorati dalle amministrazioni precedenti. Ecco cosa viene segnalato: "Ho visto le foto pubblicate da Legambiente relative alle condizioni in cui versano alcune spiagge del versante nord…

18 Giu, 2013
A Marina di Campo, il capoluogo del Comune di Campo nell’Elba, è stato diffuso un volantino con il quale «L’Amministrazione  Comunale convoca operatori commerciali e turistici nonché i gestori di pubblici esercizi di Via Marconi a Marina di Campo alla riunione indetta per il giorno 19 giugno p.v. alle ore 18:00 presso la Sala Consiliare per discutere delle problematiche legate alla staticità delle piante di pino esistenti in via Marconi». Dietro il linguaggio burocratico del sindaco Vanno Segnini e le problematiche legate alla staticità delle piante” si nasconde in realtà la ricorrente smania…

17 Giu, 2013
Disposta una verifica su vincoli ambientali e standard per la balneazione
E’ stata depositata la sentenza del Consiglio di Stato su Capo d’Arco, una località sulla costa del Comune di Rio Marina, all’Isola d’Elba, dove negli anni passati Goletta Verde effettuò uno dei sui blitz contro abusi edilizi sulla costa e dove successivamente tra Cigno Verde e Comune (retto allora dall’ex senatore e deputato Francesco Bosi, ex sottosegretario del Governo Berlusconi) si è aperta una durissima polemica su un vasto progetto di lottizzazione diviso in 9 comparti (poi diventati 7) e sullo stesso nuovo Piano Strutturale del Comune che ha visto una parziale revisione del piano di p…

7 Giu, 2013
La Toscana  si conferma al top della qualità ambientale con le cinque Vele  che la Guida Blu assegna anche quest’anno alle maremmane  Castiglione della Pescaia e Capalbio e facendo incetta di 4 Vele in Maremma e nelle isole nori dell’Arcipelago Toscano:  Isola del Giglio (Gr); Follonica (Gr), Capraia Isola (Li),   Magliano in Toscana (Gr), Scarlino (Gr),  Marina di Grosseto (Gr). Risultato buono con le tre vele attribuite a Campo nell’Elba (Li), Orbetello (Gr),  Rio nell’Elba, Porto Azzurro (Li), Marciana (Li), Marciana Marina (Li), Castagneto Carducci (Li), Capoliveri (Li), Rio Marina (Li)…

7 Giu, 2013
Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto la seguente segnalazione: «Sono un turista in vacanza nella splendida Isola D'Elba, nella giornata di oggi ho trovato il triste spettacolo di una meravigliosa spiaggia infestata da rifiuti di ogni tipo. Ho passato ore cercando di raggruppare i detriti, purtroppo, vista la quantità di rifiuti e la non possibilità di portarli in un certo raccolta, non posso fare altro. Quanto di più fastidioso è il mancato interesse dei vari comuni elbani alla quale mi sono rivolto telefonicamente, mai un grazie, nessuna informazione o contatto per risolvere questo pro…