Skip to main content

Luca Coscieme

Luca Coscieme

Luca Coscieme è membro dell’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES), nonché del Global Council della Wellbeing Economy Alliance (WEAll). Dal 2013, quando cosegue il titolo di Dottore di Ricerca (Ph.D.) in Scienze Chimiche presso l’Università di Siena, ha lavorato come ricercatore in Europa e in Brasile, presso l’Universitá di Siena, Trinity College, ed Universidade Paulista. La sua attività di ricerca gravita attorno il ridefinire e riformare la disciplina economica lontano dal paradigma della crescita.

Archivio notizie di Luca Coscieme

7 Mag, 2021
Oltre il Pil, un modello di sviluppo cui è possible aspirare per una ripresa post-Covid davvero sostenibile. Cinque nazioni al mondo hanno già deciso di farlo
Oggi sono già cinque le nazioni che hanno scelto di far parte del network dei Governi per l’economia del benessere (il Wellbeing economy governments network – WEGo): Scozia, Galles, Islanda, Nuova Zelanda e, dal 21 dicembre 2020, anche Finlandia. A partire dal 2018, quando è stato ufficialmente lanciato, il network ha raccolto un rapido consenso da parte di Capi di Stato e autorità pubbliche in tutto il mondo, a fronte del crescente riconoscimento dei benefici diffusi generati da un approccio politico che pone al centro il benessere delle persone e la qualità dell’ambiente – e non la crescita…

27 Mar, 2020
Tre epidemie da coronavirus (Sars, Mers, e Covid-19) in meno di vent’anni sono un campanello d’allarme che chiama a riflettere su come ci relazioniamo con l’ambiente
Oggi più che mai la crisi climatica e la continua perdita di biodiversità sollevano questioni su quale sia il nostro ruolo nella natura, nell’ambiente in cui viviamo. “L’estate nera” Australiana, con catastrofici incendi per centinaia di migliaia di km2, e l’arrivo di tre epidemie da coronavirus (Sars, Mers, e Covid-19) in meno di vent’anni, sono un campanello d’allarme che chiama a riflettere (e ad agire!) su come ci relazioniamo con l’ambiente. Mentre l’antropologia e le religioni del mondo affrontano queste questioni, nei loro termini e domini d’azione, l’ecologia non ha mai realmente chia…