Skip to main content

Luca Guglielmetti

Luca Guglielmetti

Luca Guglielmetti è ricercatore al Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Ginevra e si occupa di geotermia da quasi 14 anni. Ha iniziato il suo percorso geotermico nel 2007, lavorando come geologo nel parco di Yellowstone e nel periodo 2009-2012 ha condotto studi di dottorato con un progetto di esplorazione geotermica in ambiente alpino ottenendo il titolo all’Università di Torino e all’Università di Neuchatel (Svizzera). E’ redattore dei profili social Geothermal Pills (su Instagram e Youtube) e GeoFork che hanno come scopo la divulgazione della geotermia sia su temi scientifici e gastronomici.

Archivio notizie di Luca Guglielmetti

17 Ago, 2021
L'energia geotermica ha un potenziale ancora inesplorato per quanto riguarda gli usi diretti del calore
La comunità internazionale sta diventando sempre più sensibile alla sostenibilità del settore agro-alimentare, a causa dell'elevata dipendenza del comparto dai combustibili fossili. Sebbene l'uso dei combustibili fossili da parte dell'agricoltura abbia dato un contributo significativo negli ultimi decenni, stimolando la meccanizzazione, la produzione di fertilizzanti e migliorando la lavorazione e il trasporto degli alimenti, per converso il settore alimentare rappresenta attualmente circa il 30% del consumo totale di energia del mondo e contribuisce a oltre il 20% delle emissioni totali di g…

14 Dic, 2020
Rhc platform ed Egec gli assi principali su cui concentrare l’attenzione nei prossimi 10 anni per lo sviluppo sostenibile del comparto
La geotermia è una fonte di energia rinnovabile, locale e flessibile, che presenta un’ampia gamma di possibilità di applicazione. Non solo produzione di elettricità dunque: in Europa ad esempio presenta una capacità termica installata di circa 24,3 GWth, comprendendo oltre 2 milioni di installazioni di sonde geotermiche e oltre 300 reti di distribuzione per il riscaldamento e il raffrescamento. Per affiancare la strategia energetica della Comunità europea, lo sviluppo di attività di ricerca e innovazione gioca un ruolo prioritario: in tale contesto, l’European technology and innovation platfo…