Skip to main content

Massimiliano Montini

Massimiliano Montini

Massimiliano Montini è Professore Associato di Diritto dell’Unione Europea all’Università di Siena, dove insegna anche Diritto dello Sviluppo Sostenibile. E’ co-fondatore e co-direttore (insieme a Simone Borghesi) del gruppo di ricerca interdisciplinare sulla regolazione della sostenibilità “R4S” (Regulation for Sustainability) dell’Università di Siena. Le sue principali aree di ricerca riguardano il diritto internazionale ed europeo dell’ambiente, particolarmente in connessione con le tematiche dei cambiamenti climatici e dello sviluppo sostenibile.

Archivio notizie di Massimiliano Montini

5 Mar, 2021
Uno sguardo ai tre principi chiave su cui dovrebbe poggiare la nuova regolazione giuridica per raggiungere davvero l’obiettivo
Nel volgere di poco tempo il tema della transizione ecologica è venuto prepotentemente alla ribalta. Si tratta di un concetto che fino a poco tempo fa era quasi totalmente sconosciuto alla stragrande maggioranza degli europei e degli italiani. Negli ultimi anni, vi è stato in realtà qualche tentativo di mettere al centro della scena il tema della transizione ecologica, soprattutto in Francia ed in Spagna. Ma il merito di aver traghettato il tema della transizione ecologica da una cerchia di pochi specialisti al centro delle cronache politiche ed economiche è certamente da ascriversi alla Comm…

11 Ott, 2017
Presentazione dell’Ecological Law and Governance Association
Il 13 ottobre 2017 si riuniranno al Santa Chiara Lab dell’Università di Siena alcuni tra i più autorevoli esperti di diritto dell’ecologia e governance ambientale per una conferenza internazionale di presentazione del nuovo network scientifico Ecological Law and Governace Association (Elga). La Conferenza, promossa dal Prof. Massimiliano Montini, docente di Diritto dell’Unione Europea e dello Sviluppo Sostenibile dell’Università di Siena e vice-presidente di Elga, vedrà come ospite d’onore la Dott.ssa Maria Mercedes Sanchez, responsabile del programma Harmony with Nature delle Nazioni Unite…

7 Lug, 2017
Dalla Val d’Orcia l’apertura della strada per il riconoscimento dei diritti della natura nel nostro Paese
La Quercia delle Checche è situata nel cuore della Toscana, nel Comune di Pienza (SI), all’interno della splendida cornice di quella Val d’Orcia che dal 2004 è stata inserita tra i patrimoni mondiali dell’Unesco come esempio di un territorio dove la straordinaria bellezza del paesaggio costituisce il frutto di un magnifico rapporto tra uomo e natura: dove, in altre parole, le attività umane hanno saputo svilupparsi in armonia con la natura. In tale territorio si trova la Quercia delle Checche (dal toponimo "checca" con cui nel dialetto locale della Val d'Orcia vengono talvolta chiamate le gaz…

28 Dic, 2015
Un’analisi dei principali elementi positivi e negativi emersi dalla Cop21, a confronto con le intese siglate in passato
L’ambivalente natura dell'Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici è ben riassunta da questa frase di George Monbiot, apparsa sul quotidiano inglese The Guardian (in un articolo ripubblicato - tradotto in italiano - da Internazionale): “rispetto a quello che avrebbe potuto essere, è un miracolo. Rispetto a quello che avrebbe dovuto essere, è un disastro”.[1] L'Accordo di Parigi appare infatti profondamente diverso a seconda del punto di vista da cui lo si osserva. Se infatti lo si guarda da un punto di vista prettamente “formale”, esso appare un ottimo risultato rispetto alle enormi diffic…