Skip to main content

National Biodiversity Future Center

National Biodiversity Future Center

Il National Biodiversity Future Center (NBFC) è uno dei cinque centri nazionali, finanziati dal PNRR, dedicati alla ricerca di frontiera che coinvolge numerose istituzioni e imprese in tutta Italia. Si articola in 6 spoke tematici dedicati a mare, ecosistemi terrestri e urbani. Questi sono supportati da spoke trasversali dedicati a formazione, comunicazione, condivisione della conoscenza e innovazione, con lo scopo di trasformare la ricerca in valore per la società. Il National Biodiversity Future Center ha sede amministrativa a Palermo, nel cuore del Mediterraneo, ed è coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). La collaborazione editoriale tra NBFC e greenreport.it viene viene realizzata grazie ai contributi di molti ricercatori affiliati al Centro: Ilaria Bruni, Mariachiara Chiantore, Massimo Labra, Sabrina Lo Brutto

Archivio notizie di National Biodiversity Future Center

26 Nov, 2024
Una mostra al Palazzo Esposizioni Roma a cura di Isabella Saggio e Fabrizio Rufo
Dal 27 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Palazzo Esposizioni Roma presenta Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani, un grande progetto espositivo dedicato al tema della biodiversità e della salute unica che affronta la fragilità degli equilibri tra gli ecosistemi e l’interdipendenza tra le diverse forme di vita del nostro pianeta. La mostra, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e dall’Azienda Speciale Palaexpo, è curata da Sapienza Università di Roma con Università di Padova e con il National Biodiversity Future Center (NBFC), istituito dal Piano nazionale di…

19 Nov, 2024
Simposio internazionale del National Biodiversity Future Center ad Alghero
Di biodiversità e di funzioni degli ecosistemi in uno scenario di cambiamento globale si discuterà da domani a venerdì 22 novembre nel Simposio internazionale del National Biodiversity Future Center, il primo centro di ricerca nazionale sulla biodiversità finanziato dal PNRR – Next Generation EU, evento organizzato dal Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi di Sassari. Il simposio, ad ingresso libero, si svolgerà ad Alghero al Smy Carlos V Lungomare Valencia, 24. Esperti del panorama scientifico nazionale e internazionale sono stati chiamati a raccolta per proporre soluzioni di r…

11 Nov, 2024
I risultati del fototrappolaggio di CNR-IRET e National Biodiversity Future Center (NBFC)
Vi sareste mai aspettati di incontrare un gatto selvatico, un istrice o una puzzola a Firenze? È questa la sorprendente realtà emersa da un ambizioso progetto di fototrappolaggio targato CNR-IRET e National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca nazionale dedicato alla biodiversità, finanziato dal PNRR – Next Generation EU, che sta svelando la presenza di numerose specie rare e inaspettate di mammiferi nel cuore della città. Si tratta del primo progetto in Italia di fototrappolaggio che include per intero un’area metropolitana. I ricercatori di NBFC (Spoke 5) - Emiliano…

30 Ott, 2024
Lo racconta una ricerca tra i Sassi di Matera del National Biodiversity Future Center (NBFC)
Nell’ambito dei progetti sostenuti dal National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca nazionale dedicato alla biodiversità, finanziato dal PNRR – Next Generation EU, il gruppo di ricerca dello Spoke 3 (Terra), guidato da Andrea Pilastro e Alejandro Corregidor Castro del Dipartimento di biologia dell’università di Padova e da Michelangelo Morganti dell’IRSA-CNR, in collaborazione con Diego Rubolini e Andrea Romano dell’università di Milano e Jacopo Cecere di ISPRA, sta monitorando, da circa 4 anni, l’effetto delle temperature sul successo riproduttivo del falco grillaio…

9 Ago, 2024
Madonia: «È uno dei gruppi animali meno conosciuti perché tradizionalmente associati a false dicerie e, di conseguenza, non facilmente graditi dalla maggior parte delle persone»
C’è un luogo, in Sicilia, alle porte della città di Palermo, dove è possibile incontrare pipistrelli, elefanti e ippopotami, in una miscela temporale che copre un periodo di almeno 200.000 anni. È la Riserva naturale integrale “Grotta dei Puntali”, sito fossilifero e sede di colonia di chirotteri di rara bellezza e rilevante valore scientifico. La riserva naturale quest’anno ha accolto i partecipanti di una Bat night organizzata nell’ambito delle attività del National biodiversity future center (Nbfc). «Lo Spoke 7 del National biodiversity future center, insieme al dipartimento Distem dell’…

21 Giu, 2024
Dal progettista del verde al tecnico degli ecosistemi alla biorobotica, i green job impattano su tutti i settori dell'economia: una grande opportunità per i giovani
Spesso abbiamo sentito che la biodiversità è in crisi e che le specie stanno scomparendo. Tutto vero. Per invertire questa tendenza c’è una ricetta che viene dal mondo scientifico e che si basa su tre concetti chiave: conservare la biodiversità e mantenere l’ambiente in buono stato; monitorare le diverse specie e habitat per prevenire rischi di estinzione e riportare la biodiversità in aree degradate o rafforzarla in contesti dove è stata alterata (restoration ecology) affiche si possano creare degli ecosistemi robusti e resilienti. Tutte queste indicazioni vanno messe in atto immediatamente…