3 Dic, 2024
Rifiuti urbani, il costo della Tari sale meno dell’inflazione. Ma per fa crescere efficacia e fiducia dei cittadini serve fare spazio al principio “Pay as you throw”
In Italia, la maggior parte delle persone e delle aziende paga il servizio di gestione dei rifiuti urbani tramite una tassa di scopo, denominata Tari. Solo il 14% dei Comuni (1116 su 7904), corrispondenti al 13,7% degli abitanti (circa 8 milioni su un totale di circa 59) applica invece la tassa/tariffa puntuale o corrispettiva, come illustra bene l’interessante rapporto annuale di Ifel sull’applicazione del principio Pay as you throw (Payt) in Italia, metodologie che consentono di pagare per i rifiuti prodotti (sulla base del peso e del volume conferito).
La Tari è commisurata invece ai metr…