Skip to main content

Patrizia Feletig

Patrizia Feletig

Laureata in Economia e commercio alla LUISS di Roma, lavorato nel settore finanziario (Morgan Guaranty Trust), nella comunicazione aziendale (Shandwick Group) e nell’energia (Forum Nucleare Italiano, Assoelettrica, Sharengo). Consigliere di amministrazione Sogin (2016-2019) Giornalista pubblicista ha collaborato per stampa, TV e radio. Ha pubblicato libri sul nucleare, le energie rinnovabili e le tecnologie green. Ultimo titolo “Caccia Grossa alla CO2”, Milano Finanza Editori, 2022. È advisor del Guarini Institute for Public Affairs John Cabot University Rome, membro del Comitato Scientifico della Fondazione Luigi Einaudi e presidente dell’Associazione Copernicani, advocacy group sui temi dell’innovazione.

Archivio notizie di Patrizia Feletig

9 Dic, 2024
Parla Diana Urge-Vorsatz, vicepresidente dell’Ipcc-Onu e coordinatrice del report su cambiamenti climatici e città
“Le infrastrutture sono costruite per un clima che non esiste più”, spiega Diana Urge-Vorsatz, vicepresidente dell’IPCC e coordinatrice del rapporto sui cambiamenti climatici e città, atteso per il 2027 e di cui è stato presentato una stesura preliminare. Greenreport ha incontrato la scienziata ungherese al margine della conferenza promossa a Roma dalla John Cabot University in cui ha presentato alcuni esempi di architettura urbana sostenibile. Tra gli esempi di edilizia verde, colpisce il retrofitting del Politecnico di Vienna (TU). L’edificio risalente agli anni ’60, ha subìto lo scorso ...

29 Ott, 2024
Il nuovo studio J.P.Morgan mostra che la “scarsità e l'imprevedibilità” dell'acqua potrebbero rallentare fino al 6% la crescita del Pil nelle aree esposte
L’intelligenza artificiale è assetata. Non solo simbolicamente di successi peraltro conseguiti, come testimonia il rally delle quotazione delle aziende del comparto, ma prosaicamente d’acqua; quella che serve per raffreddare i data center già sotto i riflettori come energivori. Un nuovo allarme sull’impronta idrica dei data center è lanciato dal recente rapporto “The future of water resilience in the U.S.”curato da J.P.Morgan assieme all’Erm Sustainability Institute. Secondo il nuovo rapporto, il boom dell'intelligenza artificiale sta peggiorando la situazione dell'acqua negli Stati Uniti ...

27 Ago, 2024
Se il prezzo dell’acqua si dimostra un fattore determinante nel gestire razionalmente la risorsa, la città vuole dare l’esempio anche con programmi di conservazione non tariffari
Pagare l’acqua meno d’inverno quando la risorsa idrica è più abbondante e di più nei mesi estivi quando scarseggia. È il principio della tariffa stagionale sperimentata per la prima volta nella città di Tolosa, in Francia. A partire dal 1° giugno e fino al 31 ottobre, i tolosani e gli abitanti dei 31 Comuni presenti sul territorio della città nel sud ovest dell’Esagono, pagheranno il servizio idrico 4,74€ al metro cubo, ossia il 42% in più rispetto alla tariffa unica finora in vigore di 3,44€ al metro cubo. Ma per i restanti sette mesi dell’anno la tariffa sarà ridotta del 30%, scendendo a ...

25 Lug, 2024
Siccome la variabile dell’accettazione sociale è dirimente nella localizzazione della struttura che ospita i rifiuti a bassa e media radioattività, Gian Luca Artizzu, Amministratore delegato di Sogin, la società pubblica responsabile del decommissioning degli impianti nucleari italiani e della gestione dei rifiuti radioattivi, è convinto che sarebbe preferibile scegliere una strada diversa piuttosto che partire dalla designazione del sito, pur nel rispetto totale dei parametri tecnici definiti in modo stringente dall’Autorità di controllo Isin. Sogin è incaricata non solo del decommissionin...

2 Lug, 2024
Dai petrostati agli elettrostati? La transizione energetica richiede nuove miniere e più riciclo, ma con impatti ambientali nettamente minori
Se l’oro nero ha, assieme agli combustibili fossili, modificato il clima, l’oro bianco (il litio), contribuirà a salvarlo? Disturba ammetterlo ma nel 2019, ultimo anno di cui disponiamo dati, abbiamo estratto, scavato e prodotto esplosioni per ricavare una quantità di materiali superiore all’intero ammontare di risorse sfruttate nell’intera storia dell’umanità. Il consumo di materiali critici è sempre più centrale del processo di decarbonizzazione. Se in nome della transizione energetica abbiamo forse cominciato a ridurre molto lentamente la velocità di estrazione dei combustibili fossili,...

3 Giu, 2024
Il 6 giugno ai “Green Energy Days” di Salina (Eolie) una giornata dedicata all’unica risorsa naturale che sia in grado di supportare stabilmente la produzione elettrica
Considerata a torto un po’ la Cenerentola delle fonti pulite, la geotermiache per prima ha generato elettricità da risorse rinnovabili dall’interno della terra, sta vivendo una stagione di rinnovato interesse.Con una produttività H24/7  è l’unica risorsa naturale, rispetto alle principali rinnovabili meteoropatiche (eolico e solare ma anche idroelettrico) che sia in grado di supportare stabilmente la produzione elettrica. Per questo nellatransizione verde, la geotermia, a oltre 120 anni dall’avvio del primo impianto industriale a Larderello in Toscana, sta catalizzandol’interesse sia d...