Skip to main content

Simona Fabiani

Simona Fabiani

Simona Fabiani è una sindacalista CGIL. Da 3 anni è all'Area Politiche di sviluppo - Ambiente/territorio della CGIL nazionale. Vive fra Roma e Quercegrossa, in provincia di Siena. Ha una bellissima famiglia, le piace spostarsi a piedi e sperimentare la pittura.

Archivio notizie di Simona Fabiani

23 Set, 2021
Rafforzare e dare voce alle rivendicazioni per la giustizia climatica e sociale di tutti quelli che credono che la partecipazione democratica sia essenziale, quando si tratta di prendere decisioni che riguardano il futuro di tutti gli abitanti del pianeta
Si è riunita all’Università Statale di Milano l’assemblea plenaria della Climate open platform, la piattaforma lanciata da Fridays for future lo scorso luglio che si è costituita attorno ad un appello per la giustizia climatica a cui hanno aderito tantissime organizzazioni, associazioni e movimenti – fra cui anche la Cgil – che intendono dare voce alla società civile e influenzare i processi istituzionali della Cop giovani e della preCop che si svolgeranno dal 28 settembre al 2 ottobre a Milano. L’assemblea, partendo dai temi condivisi nell’appello, ha approfondito le valutazioni sullo stato…

18 Dic, 2020
Alcune produzioni dovranno essere chiuse, altre fortemente ridimensionate e altre ancora riconvertite: serve un ruolo forte dello Stato, incentivi e garanzie alle imprese non bastano
Si è svolto nei giorni scorsi il 32esimo consiglio del partito dei Verdi europei, dove uno spazio rilevante è stato dedicato ad esplorare il tema della Giusta transizione e su come garantire la neutralità climatica e la giustizia sociale. Il green deal rappresenta infatti un’importante svolta politica che pone l’Europa nella strada verso la sostenibilità, la cura delle persone e degli ecosistemi, l’azione per il clima e l’inclusività. Il cambiamento necessario per rispondere a tutti gli obiettivi di sostenibilità dell’agenda 2030 dell’Onu, però, è profondo e radicale, per realizzarlo servono…

19 Set, 2019
L’Ispra stima che in Italia quest’anno le emissioni di gas serra aumenteranno quasi dell’1%, mentre il Pil dovrebbe scendere dello 0,1%: il contrario del disaccoppiamento di cui abbiamo bisogno
Da mesi in tutto il pianeta, milioni di giovani, bambini e adulti si stanno mobilitando ogni venerdì per difendere il diritto al futuro: la Cgil ha aderito e sostiene questo movimento. Dal 20 al 27 settembre ci sarà il terzo appuntamento globale in quella che è stata definita la “settimana per il futuro”. Una settimana di mobilitazione per fare pressioni sul vertice delle Nazioni Unite del 23 settembre a New York. Le conseguenze del cambiamento climatico in atto hanno già effetti devastanti su milioni di persone del mondo, persone che hanno perso la vita, la casa, la salute, la terra dove son…

28 Mag, 2019
La decarbonizzazione di tutte le attività economiche deve essere pianificata tenendo conto sia delle indicazioni dell'Ipcc, sia delle esigenza di tutela per le fasce più deboli delle popolazioni
Per gli eventi nazionali del Festival dello sviluppo sostenibile dell'ASviS, il 31 maggio pomeriggio presso l'Auditorium di via Rieti a Roma Cgil, Cisl e Uil hanno organizzato il convegno “Priorità per una transizione ambiziosa, giusta e sostenibile”. Un'occasione per approfondire tematiche quali la giustizia climatica, il finanziamento sostenibile, la trasformazione elettrica dell’energia, i nuovi trasporti e il Piano energia e clima (qui il link per scaricare il programma e registrarsi: http://festivalsvilupposostenibile.it/2019/gli-eventi-nazionali/441-2318/31-maggio-cambiamento-climatico-…

21 Dic, 2018
Quella di Katowice è stata un'ennesima occasione sprecata, ma dobbiamo andare avanti: come suggerisce anche l’Ipcc le soluzioni per la decarbonizzazione esistono, e sono compatibili con la piena occupazione
Con la Cop 24 abbiamo perso un’altra occasione preziosa per salvare l'umanità dai disastri ambientali derivanti dai  cambiamenti climatici. L'adozione del Regolamento per l'attuazione dell'Accordo di Parigi e la dichiarazione di Slesia per la solidarietà e la giusta transizione sono elementi positivi, ma non sono assolutamente sufficienti. La speranza che le conclusioni della Conferenza Onu sul clima potessero essere adeguate alla gravità della situazione erano crollate già alla fine della prima settimana, al rifiuto di Usa, Russia, Arabia Saudita e Kuwait di accogliere lo special report 1,5°…

26 Lug, 2018
Fondato dall'ex vicepresidente degli Stati Uniti Al Gore, ha formato finora più di 14.000 attivisti in 141 Paesi, e insegna che ogni iniziativa può essere determinante
Incendi, siccità, temperature anomale, violenti nubifragi, record di temperature in Scandinavia, sono alcuni segnali che ci ricordano che il cambiamento climatico è già iniziato e che non c'è più tempo da perdere. Gli impegni assunti dai vari Paesi, nell'ambito dell'Accordo sul clima di Parigi, sono insufficienti. L'obiettivo è quello di fare ogni sforzo possibile per contenere l'incremento della temperatura entro 1,5 °C, ma sappiamo che se anche tutti gli attuali impegni fossero rispettati, la temperatura salirebbe ben oltre i 3 °C: è necessario un radicale cambiamento e un innalzamento dell…

9 Feb, 2018
Contrasto ai cambiamenti climatici e giusta transizione verso un’economia de carbonizzata: 200 organizzazioni e migliaia di cittadini chiedono un confronto pre-elettorale
La Coalizione Clima è nata nel 2015 con l’obiettivo di costruire iniziative e mobilitazioni comuni, nazionali e territoriali, per raggiungere la massima sensibilizzazione possibile sulla lotta ai cambiamenti climatici. È composta da oltre 200 associazioni-organizzazioni, fra cui la Cgil, e da migliaia di cittadine e cittadini. Il valore unico della Coalizione è dato, oltre che dal numero elevato degli aderenti, dall'eterogeneità degli stessi: sindacati, associazioni ambientaliste, sociali, studentesche, religiose, pacifiste e imprenditoriali, movimenti, enti locali e altri ancora. Il cambiame…

7 Dic, 2017
L'urgenza di affrontare il cambiamento climatico e le sue disastrose conseguenze non consente ritardi, ma a pagarne il prezzo non possono essere i lavoratori
Coniugare la lotta contro il cambiamento climatico con l'occupazione, i diritti dei lavoratori e delle comunità e lo sviluppo sostenibile è sempre stata la preoccupazione che ha guidato l'azione del movimento sindacale nei lunghi anni di partecipazione nel movimento per la giustizia climatica. Alcuni importanti risultati in questo ambito sono stati ottenuti, primi fra tutti: le linee guida per la Giusta transizione dell'Ilo e il riconoscimento del linguaggio della Giusta transizione nell'Accordo di Parigi, in cui le Parti si sono impegnate a tenere conto “dell'imperativo di una Giusta transiz…

27 Nov, 2017
Conclusa la Conferenza delle parti a Bonn, rimane l’esigenza di accelerare la transizione verso un futuro carbon free rispondendo alle preoccupazioni di milioni di lavoratori. Anche in Italia
«Nel mio paese, Fiji, come in molti Stati vulnerabili, il vero killer di posti di lavoro è il cambiamento climatico». Dan Urai Manufolau, presidente del Trade union congress delle Fiji, è intervenuto alla 23esima Conferenza delle parti della Convenzione sui cambiamenti climatici dell'Onu (chiusasi il 17/11 a Bonn) parlando a nome del movimento sindacale internazionale (Ituc). Nonostante il vertice si sia tenuto in Germania, la presidenza della 23esima Cop spettava alle Fiji, ed è stato illuminante assistere alla testimonianza di un Paese che lotta ogni giorno in prima fila contro il cambiamen…

14 Giu, 2017
Cgil, Cisl e Uil: «Giusta transizione significa garantire che non siano i lavoratori e le loro comunità a pagare il prezzo del cambiamento verso un’industria sostenibile e decarbonizzata»
«Il modello economico attuale è insostenibile da un punto di vista ambientale, sociale ed economico». Si apre con queste parole la dichiarazione sindacale (in allegato, ndr) al G7 ambiente, presentata a Bologna nell’iniziativa unitaria Cgil, Cisl e Uil a cui hanno partecipato i tre segretari generali delle confederazioni e esponenti sindacali della confederazione sindacale internazionale (Ituc), della confederazione sindacale europea (Etuc), della Tuc Regno Unito e della Dgb Germania. Il movimento sindacale ribadisce la necessità di partire «dalla conferma e dall'attuazione dell'accordo di Pa…

16 Nov, 2016
Per il re del Marocco è il momento di misurare «la credibilità degli annunci che abbiamo fatto. Non abbiamo altra scelta che lavorare per recuperare il ritardo»
MARRAKECH. Nel suo intervento alla cerimonia di apertura della sessione di alto livello della Cop22 in corso a Marrakech, dove sono arrivati i capi di Stato o loro delegati, il re del Marocco Mohammed VI ha ricordato ai leader presenti che già «molte promesse sono state fatte in molte conferenze precedenti. Ma la nostra conferenza di oggi è quello della verità e della chiarezza; una conferenza per assumersi la responsabilità di fronte a Dio e alla storia, e alla nostra gente. Hanno un senso i nostri convegni e i nostri accordi se lasciamo i gruppi più vulnerabili, nelle isole in via di estinz…

23 Giu, 2016
Governare il processo di giusta transizione dei lavoratori nella riconversione sostenibile dell'economia
Nel contesto della Settimana europea per lo sviluppo sostenibile, la Cgil ha promosso l'evento Verde è il futuro del lavoro. Piano del lavoro e sviluppo sostenibile.  L'iniziativa è stata una rilettura e un rilancio del Piano del lavoro, anche alla luce di una più profonda consapevolezza di tutti gli aspetti della crisi, e un'occasione per ribadire l'impegno del sindacato nel governare il processo di giusta transizione dei lavoratori nella riconversione sostenibile dell'economia. L'emergenza climatica, che sta mettendo a rischio la stessa sopravvivenza umana sul pianeta, e la necessità di un'…

25 Feb, 2016
Nei decreti attuativi del governo per la riforma Madia disposizioni che annullerebbero l’esito delle urne
Il Consiglio dei ministri ha recentemente approvato 11 decreti legislativi, attuativi della Legge Madia, per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche. Fra gli 11 decreti c'è anche il Testo unico sui servizi pubblici locali di interesse economico generale, definizione che comprende anche il servizio idrico integrato. A un mese di distanza da quel Consiglio dei Ministri non è ancora stato pubblicato un testo ufficiale del decreto ma il testo ufficioso che è in circolazione (in allegato, ndr) desta gravi preoccupazioni perché contiene disposizioni che, se confermate, annullerebbero gl…

10 Dic, 2015
«Il mondo chiede qualcosa di meglio». La protesta di sindacati, ambientalisti, giovani e indigeni
Ieri è stata pubblicata l’ultima versione (ulteriormente modificata oggi, entrambe in allegato) del progetto di accordo di Parigi, e il testo è insoddisfacente. La “Giusta transizione” è solo nel preambolo e i diritti umani lo sono addirittura fra parentesi, quindi c’è il serio rischio che possano essere cancellati dal testo definitivo. Il nuovo progetto lascia tutte le questioni chiave irrisolte: gli obiettivi a lungo termine, il meccanismo di revisione, gli impegni finanziari per il dopo 2020, la differenziazione fra paesi industrializzati e paesi in via di sviluppo, il trasferimento tecnol…

9 Dic, 2015
Clima e lavoro si difendono insieme: i sindacati chiedono un riferimento esplicito nella parte giuridicamente vincolante dell’accordo
Ora che i ministri sono arrivati alla Cop21 sembra ormai che tutti siano convinti che questa Conferenza sul clima si concluderà con un accordo. La questione è quale tipo di accordo. Qualcuno ha efficacemente  sintetizzato i possibili risultati con due opzioni  alternative: l’accordo senza rimpianti o l’accordo a 3°, o accordo minimalista; il primo potrebbe consentirci di lottare per mantenere la temperatura entro 1,5° rispondendo anche alle esigenze dei paesi più vulnerabili, il secondo servirebbe solo a proteggere gli interessi delle lobby resistenti alla transizione senza nessun interesse p…

7 Dic, 2015
In parallelo al summit ufficiale si è svolto a a Montreuil quello alternativo dei cittadini
DA PARIGI. Sabato il gruppo di lavoro sulla piattaforma di Durban (Adp) ha chiuso i lavori con l’approvazione di un testo che viene consegnato alla politica per i prossimi giorni di negoziati. Il testo licenziato e consegnato al presidente della Cop21, il ministro degli Esteri francese Laurent Fabius, contiene ancora le sostanziali questioni su cui non c’è accordo, e che vengono riportate nel testo sotto forma di opzioni alternative. Non si tratta di argomenti secondari: diritti umani, meccanismi di controllo sulla riduzione delle emissioni, finanza climatica per sostenere la decarbonizzazion…

15 Dic, 2014
Ambientalisti, sindacati e indigeni definiscono una prima agenda di mobilitazione globale
Si è conclusa la 20° COP a Lima ed è l’ennesima occasione mancata. Nessun risultato tangibile in termini di riduzione emissioni e adattamento, di fondo verde per il clima e finanza per i danni e le perdite, né per il trasferimento di tecnologie. L’ultimo giorno della conferenza, il popolo presente ha denunciato con un’azione collettiva l’inadeguatezza dei governi nell’individuare risposte, azioni e finanziamenti concreti e immediati per garantire la giustizia climatica. Tutti sdraiati a terra per rappresentare i morti causati dai cambiamenti climatici. Dalla Tanzania, dalle Filippine, dal Per…

10 Dic, 2014
In Perù non c’è nessuna regolamentazione sulle emissioni delle auto, l’aria per le strade è irrespirabile e cosa si accumula nei nostri polmoni si può immaginare guardando la patina nera che ricopre tutti gli edifici. Il modello di crescita del Perù è storicamente basato sull’estrazione mineraria, prevalentemente gestita da imprese multinazionali che operano in modo legale, ma anche illegale. L’estrazione mineraria ha avvelenato il patrimonio naturale del paese, le acque e la salute del popolo peruviano. Il governo ha recentemente ridotto i controlli per la verifica degli impatti ambientali e…

9 Dic, 2014
COP20 - Prima settimana di negoziati. Un anno fa il movimento sindacale, con le associazioni ambientaliste, di giovani, donne, contadini e i popoli indigeni avevamo abbandonato la COP di Varsavia, come forma di protesta contro l inazione dei governi. A un anno di distanza l ambizione dei governi nelle lotta contro i cambiamenti climatici non e cresciuta. La scorsa COP le parti decisero di invitare i paesi a preparare gli INDC (intended nationally determinated contributions) ovvero contributi nazionali volontari di riduzione delle emissioni al 2025. Questi contributi dovranno essere comunicati…

5 Dic, 2014
Indigeni, giovani e sindacati fanno squadra contro il cambiamento climatico
COP20, Lima – Oggi le associazioni, il movimento sindacale e i gruppi della società civile internazionale chiedono giustizia, insieme e in solidarietà con le donne della comunità di Saweto (Perù) per i 4 attivisti uccisi per aver difeso la loro comunità contro la deforestazione illegale. I leader del popolo Ashéninka di Saweto ospiteranno un'azione all'interno della COP20 per chiedere al governo peruviano di perseguire la giustizia, e nel caso, di adottare misure per proteggere i difensori dei diritti ambientali e garantire il diritto alla terra per le comunità indigene, questione al cuore di…

10 Ott, 2014
Il resoconto dell'importante convegno tenutosi a Roma, da parte della relatrice Simona Fabiani
Una bella iniziativa quella di ieri al Campidoglio organizzata da Greenpeace, Legambiente e WWF per parlare del pacchetto clima-energia in vista del Consiglio Europeo dei prossimi 23 e 24 ottobre. È però  mancato l'interlocutore principale: il governo. L'iniziativa Europa 2030, obiettivi ambiziosi per la lotta ai cambiamenti climatici e l’energia era stata preceduta da una lettera di 15 associazioni ambientaliste europee, che invitava il Presidente del Consiglio Renzi - Presidente di turno del Consiglio dell'Unione Europea – ad assumere un ruolo decisivo per l'assunzione di target ambiziosi n…

2 Apr, 2014
L' Ipcc (Intergovernmental panel on climate change), il gruppo intergovernativo di studio dell’Onu sui cambiamenti climatici, ha pubblicato un nuovo rapporto sulle conseguenze del riscaldamento globale sull’ambiente e sull’economia. Il report è l'ennesima conferma scientifica sulle disastrose conseguenze dei cambiamenti climatici in tutti i continenti e negli oceani, conseguenze già in atto e che saranno progressivamente più catastrofiche se non interverremo, riducendo le emissioni. E' un'apocalisse per il nostro pianeta e per il genere umano: alluvioni, siccità, carestie, carenza di acqua, g…

4 Feb, 2014
Cgil: escludere dalla possibilità di vendita tutti i beni di rilevante interesse culturale, paesaggistico e ambientale
La Legge 5 del 29 gennaio 2014, la conversione in Legge del cosiddetto Decreto Imu-Bankitalia, approvata alla Camera contiene anche, all'art. 3, disposizioni per la dismissione degli immobili pubblici. Un solo articolo, ma di complicatissima lettura, una giungla di rimandi e correzioni di precedenti norme che consente a chi acquisterà un immobile pubblico di fare domanda per la sanatoria di eventuali opere realizzate abusivamente nonché una serie di facilitazioni. La norma, che dovrebbe perseguire obiettivi di finanza pubblica e di riduzione di nuove urbanizzazioni con il conseguente consumo…

22 Nov, 2013
Una speranza dall’alleanza di popoli che ieri ha abbandonato per protesta la Conferenza sul clima
Oggi ultimo giorni di negoziati: vedremo domani gli esiti di questa controversa Cop. Fino ad oggi la gran parte della classe politica dei paesi sviluppati  presente ai negoziati ha dimostrato di non essere all’altezza della gravità della situazione; molto sensibili ai richiami delle grandi compagnie delle energie fossili e per niente ai diritti della terra dei popoli. Una conferenza nata stanca, aspettando Parigi, partita con la conta dei morti del tifone delle Filippine, in contemporanea con il summit dei grandi del carbone, proseguita con le dichiarazioni di Giappone, Australia e Canada di…

20 Nov, 2013
L’ennesima tragedia: questa volta ad essere colpite sono la Sardegna e la Calabria. Morti, distruzione, dolore. Ogni volta la stessa storia che si ripete, senza che la lezione venga mai imparata. Si continua a cementificare il territorio senza nessun criterio di sicurezza, si continua a non investire in manutenzione del territorio e in politiche di adattamento. Ogni  anno in Italia si spende per la riparazione dei danni, più di quanto sarebbe necessario investire per la prevenzione, con l’eccezione che spedendo nel post evento le persone non tornano in vita. Non è possibile stabilire la conne…

18 Nov, 2013
“Giustizia climatica e energia positiva per tutti”: lo slogan della manifestazione a cui ha partecipato anche la delegazione della ITUC
A Varsavia ha preso vita una coloratissima manifestazione, pacifica, non molto numerosa ma festosa, per chiedere giustizia climatica, un futuro migliore, una giusta transizione, sviluppo sostenibile e lavoro decente. Sabato pomeriggio erano molti i cartelli ed i cori per esprimere solidarietà al popolo filippino e per chiedere il cambiamento «NOW!». Alla manifestazione c’erano tantissimi giovani, i sindacati, le associazioni ambientaliste, tante mamme con bambini piccoli; dall’altra parte i governi, con le novità degli ultimi giorni non molto positive. Prima l’Australia, che nei giorni scorsi…

15 Nov, 2013
Dalle Filippine un grido di denuncia contro il carbone: è il killer dietro le vittime del super tifone Hayian
Ieri il ministro dell’Ambiente della Polonia Marcin Korolec (nella foto), presidente della 19esima conferenza sui cambiamenti climatici di Varsavia (Cop19), ha risposto, in un briefing, alle domande della società civile. Korolec ha confermato la volontà di improntare la sua presidenza ad un processo inclusivo ed aperto, ha sottolineato la peculiarità dei negoziati: la ricerca del consenso, la sua ambizione di non fare nessuna forzatura per accordi giuridicamente vincolanti ma parziali, ma di lavorare per un accordo globale, ratificato da tutti i paesi e quindi applicabile da tutti. Non è faci…

14 Nov, 2013
Dare una risposta alla questione finanziaria è un punto cruciale per tentare di trovare una soluzione  ai problemi relativi e ai cambiamenti climatici, per questo deve essere una questione prioritaria nella COP19 di Varsavia, i cui progressi potrebbero facilitare il raggiungimento di un accordo positivo e sostanziale a Parigi nel 2015. Adeguati finanziamenti sono necessari per consentire azioni di adattamento a livello globale, ma in modo specifico nei paesi più vulnerabili e nei paesi in via di sviluppo, per garantire politiche di mitigazione nei paesi sviluppati, per accompagnare la giusta…

13 Nov, 2013
Simona Fabiani: «Agire oggi, non domani. Lavorare per tutti gli elementi essenziali»
A Varsavia, all’avvio della 19esima conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, i lavori si sono aperti con il saluto del Presidente della 18esima conferenza: «La pace sia con voi». E’ una conferenza da più parti definita stanca e di transizione, già prima di cominciare; caratteristiche che male si conciliano con la necessità di intervenire con urgenza a cui ci richiama drammaticamente il super tifone Haiyan, che nel centro delle Filippine ha colpito 9 milioni di persone, facendo temere fino a 10 mila morti e 600 mila senza tetto. Quest’ultima tragedia è anche la triste conferma…