Skip to main content

Simona Re

Simona Re

Simona Re, biologa e comunicatrice scientifica, è assegnista di ricerca presso l’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR, guest scholar presso Scuola IMT Alti Studi Lucca, membro e co-fondatrice di Climate Media Center Italia. Svolge attività di ricerca e comunicazione sui temi di biodiversità, cambiamenti climatici e sostenibilità, e sulla percezione e la comunicazione del rischio sanitario e ambientale.

Archivio notizie di Simona Re

8 Nov, 2021
È in arrivo il primo volume della collana: "Comunicare ambiente e salute. Aree inquinate e cambiamenti climatici in tempi di pandemia"
Presentato lo scorso 11 ottobre al Convegno Scuola Scienza & Società di Ischia, il libro Comunicare ambiente e salute. Aree inquinate e cambiamenti climatici in tempi di pandemia (Edizioni ETS, 2021) inaugura la collana PiGreco – clima, ambiente, salutededicata al giornalista scientifico Pietro Greco, mancato lo scorso dicembre 2020. La presentazione del libro in diverse città italiane sarà preceduta da un evento online il prossimo 23 novembre ore 18 organizzato da ZadigSrl e Scienza in rete - Le Voci della Scienza. Liliana Cori, Simona Re, Fabrizio Bianchi e Luca Carra sono i curatori di…

9 Mag, 2019
Secondo Greta Thunberg «i media hanno più responsabilità dei politici, perché se le persone non sanno cosa succede, è perché i media non le hanno informate». Il raggiungimento degli obiettivi internazionali sul clima esige una crescente collaborazione tra giornalisti e scienziati
Quello di Parigi è un accordo universale e giuridicamente vincolante sul clima, che punta a contenere il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli preindustriali, con l’impegno a fare sforzi per limitare l'aumento entro 1,5°C. Si tratta di obiettivi ambiziosi, che richiedono a ogni Paese firmatario, Italia inclusa, di compiere nei prossimi decenni rapide azioni per la riduzione delle emissioni di CO2. Questo è l’Accordo di Parigi, ed è quanto ricordano a gran voce migliaia di scienziati e di manifestanti nel mondo, lamentando l’esiguità delle azioni finora intraprese d…

30 Apr, 2019
Perché si sta facendo poco per contrastare il cambiamento climatico? Perché è un fenomeno difficile da percepire
Greta Thunberg, Fridays For Future, School Strike 4 Climate, Extinction Rebellion. A questi manifestanti sono rivolti i complimenti degli scienziati per aver portato il tema del clima agli onori della cronaca. La lotta al cambiamento climatico rappresenta non solo un’urgenza, come afferma la stragrande maggioranza degli scienziati, ma anche un impegno, come attesta l’adesione dell’Italia all’Accordo di Parigi del 2015. Secondo questo accordo, l’Italia e oltre centonovanta Paesi nel mondo sono tenuti ad agire “per mantenere l'aumento medio della temperatura mondiale ben al di sotto di 2°C risp…