Skip to main content

Tommaso Luzzati

Tommaso Luzzati

Tommaso Luzzati è professore associato in Economia politica presso il dipartimento di Economia e management dell'Università di Pisa, dove insegna Economia ecologica, Sustainable development e Macroeconomia. Ha conseguito un MSc in Economics presso l'Università di Warwick (UK) e un dottorato di ricerca in Economia politica presso l'Università di Ancona. Membro del Centro Interdisciplinare in Scienze per la Pace e di REMARC dell’Università di Pisa e co-direttore della prestigiosa rivista "Ecological Economics", si occupa soprattutto di sostenibilità, in particolare dei nessi tra economia, energia e ambiente.

Archivio notizie di Tommaso Luzzati

7 Apr, 2021
I firmatari dell’appello chiedono che la scelta si fondi su un attento esame dei curricula di tutti gli aspiranti, da rendersi pubblici
Eugenio Giani e al presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo, nonché all'assessora all'Ambiente Monia Monni. L'oggetto dell'appello riguarda la nomina del presidente del Parco regionale del Parco di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. I firmatari chiedono che la scelta si fondi su un attento esame dei curricula di coloro che hanno presentato la propria candidatura, con la richiesta che i curricula di tutti gli aspiranti siano resi pubblici. Le firme, raccolte in pochi giorni, sono per il momento già seicento. Il testo dell’appello: Presidente Giani: che la Toscana scelga la compe…

31 Mar, 2021
Una robusta cura del ferro è l’opzione migliore che abbiamo per unire la decarbonizzare del Paese a una migliore qualità di vita per i cittadini: una proposta a partire dalla Toscana
È molto vicina la scadenza per l’invio all’Europa del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), e sono in molti a ritenere che la ripresa si debba fondare su un rilancio dei territori da sostenere attraverso il rilancio del trasporto pubblico. La pandemia, pur nella sua tragedia, ci ha insegnato che è possibile lavorare in parte anche a distanza con lo smartworking e ha in generale stimolato la diffusione delle nuove tecnologie tra le persone “comuni”. Questa diffusione, se supportata da un forte potenziamento delle infrastrutture digitali, consentirà nuovo modi di vivere, capaci di gen…