Skip to main content

Umberto Mazzantini

Umberto Mazzantini

Scrive per greenreport.it, dove si occupa soprattutto di biodiversità e politica internazionale, e collabora con La Nuova Ecologia ed ElbaReport. Considerato uno dei maggiori esperti dell’ambiente dell’Arcipelago Toscano, è un punto di riferimento per i media per quanto riguarda la natura e le vicende delle isole toscane. E’ responsabile nazionale Isole Minori di Legambiente e responsabile Mare di Legambiente Toscana. Ex sommozzatore professionista ed ex boscaiolo, ha più volte ricoperto la carica di consigliere e componente della giunta esecutiva del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

Archivio notizie di Umberto Mazzantini

23 Apr, 2025
Ma molti astronomi sono scettici sulle "biofirme" scoperte
Lo studio “New Constraints on DMS and DMDS in the Atmosphere of K2-18b from JWST MIRI”, pubblicato recentemente su The Astrophysical Journal Letters da un team internazionale di ricercatori guidato dell’Institute of Astronomy dell’università di Cambridge, avrebbe individuato i segnali più promettenti trovati finora di una possibile firma biologica al di fuori del sistema solare. All’università di Cambridge spiegano che «Utilizzando i dati del telescopio spaziale James Webb (JWST), gli astronomi, guidati dall'università di Cambridge, hanno rilevato le impronte chimiche del dimetil solfuro (DM…

22 Apr, 2025
Un comportamento che potrebbe essere all’origine dei banchetti umani
Si ritiene che gli esseri umani abbiano iniziato a consumare alcool fin dai tempi più remoti della nostra evoluzione, con effetti benefici sui legami sociali e il nuovo studio “Wild chimpanzees share fermented fruits”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori britannici, canadesi e statunitensi, ha documentato per la prima volta che gli scimpanzé selvatici (Pan troglodytes verus) fanno qualcosa di simile: mangiano e condividono frutta contenente alcool. Gli scimpanzé sono in pericolo di estinzione a livello globale, a causa del bracconaggio e della perdita dell'habitat foresta…

22 Apr, 2025
Bergoglio è stato un gigante rispetto non solo ai precedenti Papi, ma anche rispetto a tutti gli attuali Capi di Stato e religiosi
Sento e leggo da parte di alcuni non credenti giudizi taglienti su quel che Papa Francesco avrebbe dovuto fare per riformare la Chiesa cattolica – soprattutto per quanto riguarda l’aborto, il ruolo delle donne e i diritti di omosessuali e lesbiche. Da ateo quale io sono, penso non si possa certo chiedere al Pontefice della Chiesa cattolica di rinnegare i pilastri di genere e gerarchici sui quali si basa la Chiesa cattolica. Altra cosa è il giudizio su quel che Papa Francesco ha detto, scritto e fatto su ambiente, ecologia sociale, difesa dei poveri e dei popoli indigeni, economia e guerra. Il…

18 Apr, 2025
Sierra Club: nel mondo di Trump, le generazioni future conosceranno aquile calve, balenottere azzurre, orsi grizzly e altre specie in pericolo solo attraverso le fotografie
Il 16 aprile, l’amministrazione Trump ha annunciato che adotterà misure senza precedenti volte a limitare drasticamente le protezioni previste dall’Endangered Species Act (ESA). Facendola passare quasi sotto silenzio, l'US Fish & Wildlife Service e il National Marine Fisheries Service hanno presentato sul Federal Register la proposta “Rescinding the Definition of “Harm” Under the Endangered Species Act” per abrogare la loro definizione di "danno", un termine chiave nella legge fondamentale ambientale statunitense, che chiarisce che gli atti che danneggiano le specie elencate attraverso la…

17 Apr, 2025
A cento anni dalla sua scoperta, il calamaro colossale è stato filmato vivo nelle acque al largo delle Isole Sandwich Australi
Quest'anno ricorre il centenario dell'identificazione e della denominazione ufficiale del calamaro colossale (Mesonychoteuthis hamiltoni), che appartiene alla famiglia dei calamari di vetro (Cranchiidae) e un team di ricercatori di Schmidt Ocean Institute, Nippon Foundation-Nekton Ocean Census e GoSouth, un progetto congiunto tra l'università di Plymouth, GEOMAR Helmholtz-Zentrum für Ozeanforschung e British Antarctic Survey, a bordo della nave da ricerca Falkor (too), ha filmato per la prima volta un calamaro colossale nel suo ambiente naturale. Gli scienziati dello Schmidt Ocean Institute…

16 Apr, 2025
Sempre più prodotti di seconda mano, porzioni ridotte, auto elettriche e nuovi alberi piantati
Proprio mentre esplodeva la guerra commerciale dei dazi tra Stati Uniti d’America, il Quotidiano del Popolo, organo ufficiale del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese, pubblicava un’inchiesta sui consumi sempre più "verdi" dei giovani cinesi che stanno «Trasformando gradualmente uno stile di vita a basse emissioni di carbonio e rispettoso dell'ambiente in una tendenza popolare, portando con sé le proprie tazze di caffè e acquistando abiti realizzati con materiali ecocompatibili, scegliendo prodotti di seconda mano e guidando veicoli a energia rinnovabile». A febbraio, l'Amministraz…

15 Apr, 2025
Dopo due anni di guerra, oltre 15 milioni di bambini hanno bisogno di aiuto. Guterres: il flusso esterno di armi verso il Sudan deve cessare
A due anni esatti dallo scoppio della brutale guerra in Sudan tra i militari golpisti delle Sudanese Armed Forces (SAF) e i loro ex alleati delle Rapid Support Forces (RSF) - che insieme avevano impedito la transizione verso un governo civile dopo il rovesciamento del dittatore Omar Al-Bashir – il segretario generale dell’Onu António Guterres ha fatto appello alla comunità internazionale perché non dimentichi le sofferenze del popolo sudanese. E mentre la violenza cresce ancora, alimentata dal massacro di civili legato all'avanzata delle SDF nel Darfur nel fine settimana, Guterres ha ricorda…

14 Apr, 2025
Presi di mira 4 mila edifici dotati di pannelli fotovoltaici. Interrotta anche la distribuzione di acqua potabile
Mentre ci si preoccupa – più che giustamente – delle vittime dell’attacco missilistico sferrato la Domenica delle Pame dalla Russia sull’Ucraina e ci si rammarica perché la tregua energetica voluta da Trump non è mai entrata davvero in vigore, nella Striscia di Gaza i morti accertati al 13 aprile, dopo 554 giorni dall’inizio della guerra, sono saliti a 50. 944 e i feriti a 116.156 e fonti palestinesi hanno reso noto che «Le forze di occupazione israeliane (Israeli occupation forces - IOF) hanno preso di mira oltre 4 mila abitazioni e strutture dotate di impianti a energia solare nell’ambito d…

14 Apr, 2025
Luisa González:« L'Ecuador sta vivendo una dittatura e la frode più grottesca della sua storia»
Dopo che il presidente uscente dell’Ecuador, Daniel Noboa, ha vinto con il 55,93% dei voti il secondo turno delle elezioni presidenziali in Ecuador, Luisa González, la candidata della sinistra di Revolución Ciudadana (appoggiata del movimento indigeno) ha confermato che elezioni sarebbero stata viziate da pesanti e diffusi brogli elettorali: «Mi rifiuto di credere che ci siano persone che preferiscono le bugie alla verità. Chiederemo un riconteggio e l'apertura delle urne». La candidata progressista, che nelle precedenti elezioni anticipate non aveva avuto problemi a riconoscere la vittoria…

10 Apr, 2025
L'America Latina e i Caraibi devono unirsi su democrazia, cambiamento climatico e integrazione economica e commerciale
Intervenendo alla IX Cumbre de la Comunidad de Estados Latinoamericanos y Caribeños (Celac) in corso a Tegucigalpa, in Honduras, il presidente del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva, ha ribadito la necessità di armonia tra i Paesi dell'America Latina e dei Caraibi. Lula ha anche colto l’occasione per rilanciare la candidatura unitaria della regione per il niovo Segretario generale dell’Onu: «La CELAC può contribuire a ripristinare la credibilità dell’Onu eleggendo la prima donna segretaria generale dell’organizzazione», ma ha anche sottolineato la necessità di «Rafforzare l'unione dei Paesi l…

9 Apr, 2025
I cercocebi mori si ammalano di mpox mangiando la carne di scoiattolo dalle zampe di fuoco
Il virus del vaiolo delle scimmie (MPXV; Orthopoxvirus monkeypox) è in aumento nell'Africa occidentale e centrale. La maggior parte delle epidemie sono di breve durata, ma recentemente ci sono state epidemie di MPXV (che è arrivato anche in Europa) causate da una trasmissione da uomo a uomo. E’ noto che le epidemie di mpox abbiano origine in eventi zoonotici e, nonostante si parli di vaiolo delle scimmie, si sospetta da tempo che i roditori africani, in particolare gli scoiattoli, siano coinvolti nell'emergenza del virus MPXV, ma finora non era stato stabilito nessun collegamento formale con…

8 Apr, 2025
Le risposte della fauna selvatica agli habitat urbani sono molto variabili
Un numero crescente di ricerche scientifiche si occupa dei processi ecologici che modellano la presenza e la consistenza di specie selvatiche, e la loro convivenza e competizione, negli ambienti urbani. Il nuovo studio “Past present: Extinction debt of forest mammals from urban areas”, pubblicato su Biological Conservation da un team di ricercatori di Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e università di Firenze e Palermo, ricorda che «Oltre a pochi modelli chiari nelle dinamiche delle specie, la maggior parte della letteratura sull'argomento si concentra su pochi gruppi tassonomici e sull…

7 Apr, 2025
Energie rinnovabili ed elettrificazione dei trasporti sono un requisito intrinseco per lo sviluppo economico di alta qualità
Dopo l’annuncio dato dal presidente statunitense Donal Trump dell'imposizione di tariffe reciproche a tutti i partner commerciali, Il 3 aprile il portavoce del ministero del commercio cinese ha annunciato che «La Cina si oppone fermamente a ciò e adotterà contromisure decise per salvaguardare i propri diritti e interessi. Gli Stati Uniti sostengono di aver subito perdite nel commercio internazionale e di aver aumentato i dazi su tutti i partner commerciali sulla base della cosiddetta "reciprocità". Questa pratica ignora l'equilibrio di interessi raggiunto nel corso degli anni nei negoziati co…

7 Apr, 2025
L'alcool nel cibo aumenta la produzione di feromoni sessuali e attrae maggiormente le femmine
Il moscerino della frutta (Drosophila melanogaster) è conosciuto anche come moscerino della vinaccia o dell'aceto, durante l’estate si può trovare in grandi quantità nei cassonetti dei rifiuti organici e nel reparto frutta e verdura dei supermercati nelle giornate calde. E’ attratto dall'odore della frutta molto matura, dove si moltiplicano i microrganismi, in particolare i lieviti, che innescano la fermentazione alcolica. Ecco perché la frutta marcescente contiene quantità significative di alcool. Lo studio “Neuroecology of alcohol risk and reward: Methanol boosts pheromones and courtship s…

4 Apr, 2025
Arrestato in India un cittadino statunitense. Survival International: i Sentinelesi hanno espresso chiaramente il loro desiderio di evitare contatti con gli esterni
Il 31 marzo, un cittadino statunitense di origine ucraina, il 24enne Mykhailo Viktorovych Polyakov, è stato arrestato nelle isole Andamane e Nicobare, un territorio dell’India, con l'accusa di essersi introdotto abusivamente nell'isola di North Sentinel, dove vive una delle tribù isolate più ostili del mondo. Secondo le leggi indiane, nessun estraneo (indiano o straniero) può avvicinarsi all’isola, e tanto meno sbarcare o entrare in contatto con i suoi abitanti. Secondo la polizia indiana, lo statunitense è arrivato a Port Blair il 26 marzo e poi è salpato con una barca verso l’una di notte…

3 Apr, 2025
I castori eurasiatici reintrodotti aumentano l'attività dei pipistrelli e dei moscardini negli ecosistemi fluviali del Mediterraneo
I castori sono ingegneri ecosistemici che svolgono un ruolo chiave nel modellare i loro habitat modificando l’ambiente fisico e fornendo risorse per altre specie: alterano l'ambiente circostante costruendo dighe, rifugi e canali, trasformando così i fiumi in reti dinamiche di stagni e zone umide che possono migliorare la biodiversità, a vantaggio sia della fauna selvatica terrestre che di quella acquatica. Fiumi e foreste sono habitat chiave per diversi taxa, tra cui pipistrelli e piccoli mammiferi, due gruppi di vertebrati ricchi di specie e rilevanti per la conservazione. Gli ecosistemi flu…

2 Apr, 2025
Dopo la denuncia della BBC, il governo britannico avvia una indagine
Dopo che, la settimana scorsa, il programma BBC File on 4 Investigates ha documentato che milioni di pneumatici usati provenienti dal Regno Unito e destinati al riciclaggio, venivano in realtà esportati in India e "cotti" in forni improvvisati, causando gravi problemi di salute e danni ambientali, il gruppo di pressione Fighting Dirty ha minacciato di intraprendere azioni legali contro l'Environment Agency (EA) britannica per «Mancanza di azione sulla questione delle esportazioni di pneumatici». L'EA ha dichiarato di aver avviato un’indagine approfondita chiesto al gruppo di attendere il com…

26 Mar, 2025
Nel fondale marino appena esposto scoperte comunità di antiche spugne e coralli
Un team internazionale a bordo della R/V Falkor (too) dello Schmidt Ocean Institute che lavora nel Mare di Bellingshausen ha rapidamente modificato i suoi piani di ricerca per studiare un'area che, fino al mese scorso, era ricoperta di ghiaccio. Infatti, il 13 gennaio l’iceberg A-84, lungo circa 30 chilometri e largo 17 chilometri, si è staccato dalla banchisa George VI, uno degli enormi ghiacciai galleggianti attaccati alla calotta glaciale della Penisola Antartica. Il 25 gennaio il team scientifico aveva già raggiunto il fondale marino appena esposto ed è stato il primo a studiare un'area…

25 Mar, 2025
Gli attacchi dell’Esercito Bianco e i bombardamenti dell’esercito regolare possono innescare una nuova terribile guerra etnica e regionale
Il Sud Sudan ha ottenuto l'indipendenza dal Sudan nel 2011, ma da allora i due Paesi non hanno più trovato pace, sconvolti da guerre civili ed etniche, colpi di stato ed eccidi perpetrati da bande armate. In entrambi i Sudan, dietro il velo dello scontro etnico e settario c’è la lotta per accaparrarsi le risorse petrolifere e le terre fertili. E dietro la guerra civile ci sono potenze regionali e globali come gli Emirati Arabi Uniti, l’Egitto, l’Arabia Saudita, gli Stati Uniti e la Cina. Nel Sud Sudan la nazione più giovane del mondo, nel 2013 è scoppiata una guerra civile tra le forze fedel…

24 Mar, 2025
Preservare le torbiere e ridurre le emissioni globali di CO2 restano la soluzione migliore per mitigare il peggioramento del cambiamento climatico
Secondo lo studio “Microbial photosynthesis mitigates carbon loss from northern peatlands under warming”, pubblicato su Nature Climate Change da un team internazionale di ricercatori, grazie alla loro attività fotosintetica , le microalghe presenti nelle torbiere potrebbero compensare fino al 14% delle future emissioni di CO2. Un modello predittivo sviluppato daLL Centre de recherche sur la biodiversité et l'environnement (CRBE, CNRS/UT/IRD/Toulouse INP) è giunto a questa conclusione grazie alla sperimentazione in situ ed ai vari scenari predittivi stabiliti dall'Intergovernmental P…

19 Mar, 2025
Perché siamo lontanissimi dagli obiettivi Onu ed europei
Il 12 febbraio il dottor Leonardo Tunesi dell’ISPRA ha tenuto, per conto della Società Italiana di Biologia Marina, un seminario, dal titolo “Strategia Europea per la biodiversità al 2030 e l’ambiente marino” raccontando gli obiettivi della Strategia e le azioni dell’Italia in merito. Tunesi ha cominciato elencando la situazione drammatica di perdita di biodiversità a livello globale. Infatti, secondo il “The global assessment report on Biodiversity and Ecosystem Services” dell’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES) del 2019, il 47% degli ecos…

19 Mar, 2025
Gli spostamenti precoci e l’uso dello spazio nella giovani Albanelle minori e le preoccupazioni per la loro salvaguardia
Valutare le differenze individuali e la variabilità nei modelli di movimento degli animali è fondamentale per migliorare la nostra comprensione dell'evoluzione e dell'ontogenesi delle strategie migratorie. Nelle specie migratorie a lunga distanza, i giovani appena involati spesso si affidano a un arco di tempo estremamente limitato per imparare le competenze essenziali per la sopravvivenza e prepararsi alla migrazione, forse la fase più rischiosa della loro vita. Raccogliere informazioni dettagliate sulla dinamica dei movimenti durante la fase cruciale pre-migratoria è quindi fondamentale per…

18 Mar, 2025
Uno studio sulle coste in via di sparizione di Alessandria fornisce soluzioni basate sulla natura per proteggere le città costiere di tutto il mondo
Lo studio “Soaring Building Collapses in Southern Mediterranean Coasts: Hydroclimatic Drivers & Adaptive Landscape Mitigations”, pubblicato su Earth's Future da un team internazionale di ricercatori rivela un drammatico aumento dei crolli di edifici nell'antica città portuale di Alessandria d’Egitto che è direttamente collegato all'innalzamento del livello del mare e all'intrusione dell'acqua marina. I ricercatori sottolineano che «Un tempo un evento raro, i crolli di edifici ad Alessandria, una delle città più antiche del mondo, chiamata spesso la "sposa del Mediterraneo" per la sua bel…

18 Mar, 2025
«Si tratta di un progetto neocoloniale, che perpetua lo sfruttamento e l'ingiustizia al centro del modello estrattivista nei paesi europei e africani»
Una dichiarazione congiunta di 87 organizzazioni e reti della società civile internazionale chiede di non realizzare il Corridoio Sud dell’Idrogeno, una infrastruttura di 3.300 chilometri che dal Nord Africa dovrebbe arrivare in Germania, passando per l’Italia. ReCommon Italia, che è tra le ONG promotrici, spiega che Il Corridoio è una delle opere chiave del Piano Mattei per l’Africa, fortemente voluto dal governo Meloni. La dichiarazione è stata lanciata cinquanta giorni dopo un documento congiunto dei ministri dell’Energia di Italia, Austria, Germania, Tunisia e Algeria in cui si sostiene…

17 Mar, 2025
Il 69% di Sepia officinalis del Golfo di Patti ha ingerito particelle di plastica. Le seppie come indicatori dell’inquinamento
Le diverse specie di cefalopodi sono ecologicamente ed economicamente importanti e svolgono un ruolo chiave negli ecosistemi marini, eppure, la conoscenza sulla presenza e gli effetti dell'ingestione di microplastiche in questo gruppo tassonomico è ancora limitata. Lo studio “Microplastic occurrence in the digestive system and health status assessment in a commercially important cephalopod species, Sepia officinalis from the Gulf of Patti (southern Tyrrhenian Sea)”, pubblicato sul Marine Pollution Bullettin da un team di ricercatori della Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN), della Department…

13 Mar, 2025
Per non essere mangiati, i maschi immobilizzano con una tetrodotossina le femmine fino a 5 volte più grandi di loro
Il polpo dalle linee blu è un minuscolo cefalopode molto pericoloso che vive comunemente nelle barriere coralline poco profonde e nelle pozze di marea dell’Australia orientale, il nuovo studio “Blue-lined octopus Hapalochlaena fasciata males envenomate females to facilitate copulation”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori dell’università del Queensland, ha scoperto che i maschi di una delle 4 specie di polpi dalle linee blu iniettano il veleno - una neurotossina estremamente potente chiamata tetrodotossina, presente anche nei pesci palla - nelle femmine durante il sesso, p…

12 Mar, 2025
Le violenze delle milizie filogovernative sunnite contro gli alawiti hanno portato all'esecuzione sommaria di intere famiglie
Presentando un primo report sulla strage di alawiti – vicini al regime dell’ex presidente siriano Bashir al Assad fuggito in Russia – da parte di milizie sunnite che appoggiano il nuovo governo siriano, ParlamThameen Al-Kheetan, portavoce dell'Alto Commissario Onu per i diritti umani (OHCHR), ha denunciato che «Continuano ad emergere notizie sulla preoccupante portata della violenza nella regione costiera della Siria dal 6 marzo. L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani ha finora documentato l'uccisione di 111 civili, ma il processo di verifica è in corso e si ritiene che…

12 Mar, 2025
Uno studio sugli a squali palombo nel Canale di Sicilia per invertire il declino delle popolazioni di elasmobranchi
Squali, razze e chimere del Mar Mediterraneo sono fortemente minacciati: circa il 71% delle specie è a rischio a causa della pesca eccessiva. Come spiegano all’ Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRBIM), «Il Mediterraneo è un hotspot di biodiversità per gli elasmobranchi, con 88 specie appartenenti a 26 famiglie, caratterizzate da una vasta gamma di diversità funzionale che spazia da piccole razze bentoniche e squali demersali a grandi predatori apicali, come lo squalo bianco, il mako, lo squalo martello, ecc. Tuttavia, tal…

11 Mar, 2025
Concentrazioni molto più elevate rispetto ad altri organi e l'accumulo di plastica sembra aumentare nel tempo
Lo studio “Bioaccumulation of microplastics in decedent human brains”. pubblicato recentemente su Nature Medicine da un team di ricercatori statunitensi e colombiani guidato da Matthew Campen, Alexander Nihart, Marcus Garcia ed Eliane El Hayek dell’University of New Mexico Health Sciences (UNM), ha confermato che le microplastiche nei cervelli umani sono in concentrazioni molto più elevate rispetto ad altri organi, ma ha anche scoperto che «L'accumulo di plastica sembra crescere nel tempo, essendo aumentato del 50% solo negli ultimi 8 anni». Campen, professore alla Facoltà di Farmacia dell'U…

7 Mar, 2025
Trump sospende nuovamente i dazi e il governo messicano festeggia in piazza
Il Senato Messicano ha approvato l'inserimento nella Costituzione della conservazione e della protezione del mais autoctono, garantendo un Messico libero dal mais transgenico. La riforma costituzionale era stata proposta dalla presidente Claudia Sheinbaum e vieta il mais Ogm, con l'obiettivo di conservare e proteggere la pianta autoctona. La riforma costituzionale arriva dopo che il 20 dicembre 2024 il comitato di risoluzione delle controversie dell'Accordo di libero scambio tra Messico, Stati Uniti e Canada (T-MEC) si era pronunciato a favore degli Stati Uniti, che avevano intentato causa c…

7 Mar, 2025
La predisposizione genetica a mangiare troppo è stata riscontrata sia nei labrador che negli esseri umani
Lo studio “Canine genome-wide association study identifies DENND1B as an obesity gene in dogs and humans”, pubblicato su Science da un team di ricercatori guidato da Eleanor Raffan , Natalie Wallis e Alyce McClellan del Department of physiology, development and neuroscience (PDN) dell’Institute of Metabolic Science (IMS) dell’università di Cambridge, evidenzia il valore dei cani da compagnia come modello per comprendere l'obesità sia negli esseri umani che negli animali. Secondo il PDN di Cambridge, «Ognuno dei primi cinque geni implicati in uno studio di associazione genomica per l'obesità n…

6 Mar, 2025
Ambientalisti, AVS e M5S: avevamo ragione a denunciare l’ennesimo condono mascherato e incostituzionale
Dopo averlo difeso strenuamente per mesi, anche contro pezzi consistenti della sua maggioranza, di fronte alle recentissime rivelazioni politiche e giudiziarie anche il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha chiesto di bloccare l’iter di approvazione del DDL “Disposizioni di interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia”, il cosiddetto “Salvamilano”, approdato al Senato dopo essere passato alla Camera tra le proteste degli ambientalisti e di Alleanza Verdi Sinistra e Movimento 5 Stelle contro la “regolarizzare” i tanti cantieri sorti a Milano conformemente alla normativa urbanistic…

5 Mar, 2025
L’isola più grande del mondo va al voto e il governo indipendentista di sinistra promette battaglia contro il nuovo imperialismo
Nel suo primo discorso dell’Unione come presidente rieletto degli Stati Uniti, Donald Trump, ha ribadito che intende impossessarsi della Groenlandia, una nazione semi-indipendente del Regno di Danimarca. Nonostante la Danimarca faccia parte della Nato e Copenaghen abbia già respinto la proposta dell'amministrazione Trump di acquistare l'isola più grande del mondo, il presidente Usa ha detto che «Penso che ce la faremo. In un modo o nell'altro, ce la faremo» e ha aggiunto, come si trattasse di vendere qualcosa, che gli Usa possono offrire ai groenlandesi sicurezza e prosperità (che già hanno)…

4 Mar, 2025
Quinto Forum Onu sugli oceani: gli aspetti commerciali dell'Obiettivo di sviluppo sostenibile 14
Il quinto United Nations Ocean Forum in corso a Ginevra si occupa di economia oceanica, politica commerciale e nesso tra clima e sviluppo, partendo dalla consapevolezza che «L'oceano è essenziale per ogni forma di vita . Sostiene la biodiversità, regola il clima e genera ossigeno, supportando al contempo la sicurezza alimentare, creando posti di lavoro e guidando il commercio globale. Ma il cambiamento climatico, la pesca eccessiva e l'inquinamento minacciano gli ecosistemi marini e i 600 milioni di persone in tutto il mondo che dipendono dalla pesca per il loro sostentamento». Leader politi…

28 Feb, 2025
Studio dell’università di Ferrara: fino a 3000 anni fa la pigmentazione dell’Homo sapiens in Eurasia era scura
Occhi, capelli e pelle chiari si sono probabilmente evoluti più volte quando l'Homo sapiens si è disperso dall'Africa. Nelle aree con minore radiazione UV, gli alleli di pigmentazione chiara sono aumentati in frequenza a causa del loro vantaggio adattivo e di altri fattori contingenti come migrazione e deriva. Lo studio “Inference of human pigmentation from ancient DNA by genotype likelihood”, pubblicato su BioRxiv in peer review - prima di essere pubblicato prossimamenmtre su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) - da Silvia Perretti, Maria Teresa Vizzari, Patrícia Santos, E…

27 Feb, 2025
Inaugurato il primo dei 92 mega-parchi solari fotovoltaici. Entro il 2028 forniranno 2.012 megawatt per la transizione energetica cubana
Il 21 febbraio, il primo secretario del Comitato centrale del Partido Comunista de Cuba e presidente della República, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, ha inaugurato a Cotorro, nella regione de l’Habana, il parco solare fotovoltaico dell'Escuela de Enfermería, il primo messo in rete dal Sistema Eléctrico Nacional (SEN). Il ministro dell’energia e delle miniere cubano, Vicente de la O Levy, ha spiegato che si trata di un mega-impianto da 21,87 mw e che «Apporterà 35 000 megawattora all’anno e circa 100 MWh al giorno. Questo è il primo dei 92 parchi inclusi nel megaproyecto de transición energética…

27 Feb, 2025
Se continua questo trend trentennale, entro il 2100 a Cipro non verrà praticamente prodotta alcuna nuova prole di Caretta caretta. Per questo le tartarughe marine stanno cercando spiagge più fresche nel Mediterraneo nord-occidentale
Lo studio “Phenological shift mitigates predicted impacts of climate change on sea turtle offspring” pubblicato recentemente su Endangered Species Research da un team di ricercatori britannici e ciprioti, dimostra quel che empoiricamente i volontari avevano già visto accadere d sulle spiagge: le tartarughe rispondono al cambiamento climatico nidificando prima. I ricercatori che monitorano la nidificazione delle tartarughe verdi (Chelonia mydas) e delle tartarughe Caretta caretta a Cipro hanno scoperto che, per compensare l'aumento delle temperature, ogni anno tornano prima nei loro consueti…

24 Feb, 2025
AFD supera il 20%, ma la diga antifascista regge e a sinistra c’è la sorpresa ecosocialista di Die Linke
Secondo le ultime proiezioni delle combattutissime, importantissime e partecipatissime elezioni federali tedesche, né i liberali del Freie Demokratische Partei (FDP) che hanno fatto fallire il governo semaforo con socialdemocratici e verdi, né la sinistra nazional-populista di Bündnis Sahra Wagenknecht – Vernunft und Gerechtigkeit (BSW) avrebbero raggiunto la soglia del 5% che consente di entrare ne Bundestag, quindi, per il risultato della complicata legge elettorale tedesca, i vincenti dell’Unionsparteien democristiana (28,5%) della Christlich Demokratische Union Deutschlands e Christlich-s…

21 Feb, 2025
Ma diminuisce l’acqua dolce e accelera l’innalzamento del livello del mare
Secondo gli scienziati del The GlaMBIE Team che hanno pubblicato su Nature lo studio “Community estimate of global glacier mass changes from 2000 to 2023”, «Lo scioglimento dei ghiacciai in tutto il mondo sta esaurendo le risorse regionali di acqua dolce e sta provocando un innalzamento sempre più rapido dei livelli globali del mare». Le nuove scoperte, realizzate grazie a una grande collaborazione scientifica internazionale, rivelano che «Dal 2000, iI ghiacciai hanno perso in media 273 miliardi di tonnellate di ghiaccio all'anno ma, nascosto in questa media, si è verificato un aumento allarm…

20 Feb, 2025
Nuove prove della complessa comunicazione canina. Studio dell’università di Parma: i cani sbattono le palpebre più spesso in risposta ai video di altri cani che fanno la stessa cosa
Da tempo si ipotizzava che il battito delle ciglia, insieme ad altre espressioni facciali, svolga un ruolo nella comunicazione intra e interspecifica dei cani, ma il feedback che questo segnale suscita era stato poco studiato. Il nuovo studio “If you blink at me, I’ll blink back. Domestic dogs’ feedback to conspecific visual cues”, pubblicato su Royal Society Open Science da Chiara Canori, Tiziano Travain, Giulia Pedretti, Rachele Fontani e Paola Valsecchi dell’università di Parma, ha analizzato le risposte comportamentali e fisiologiche di 54 cani domestici a video di conspecifici che batton…

19 Feb, 2025
Andersen: il multilateralismo ambientale a volte è caotico e a volte arduo, ma la collaborazione oltre i confini e le differenze è l'unica opzione per proteggere il fondamento dell'esistenza dell'umanità: il Pianeta Terra
Il nuovo Annual Report “We are all in this together” dell’United Nations environment programme (Unep), chiede un drastico aumento di ambizione e azione per l'ambiente. Il rapporto descrive dettagliatamente il lavoro compiuto dall’Unep nell'ultimo anno per «Fornire scienza e soluzioni per affrontare le crescenti sfide ambientali, per convocare e supportare accordi e negoziati ambientali multilaterali, per allineare i finanziamenti ai processi globali e per supportare gli Stati membri nel rispettare gli impegni». Presentando il rapporto, la direttrice esecutiva dell’Unep, Inger Andersen, ha de…

19 Feb, 2025
La destra liberale scopre che il suo nemico politico ed egemonico è la destra radicale
I colloqui di pace sull’Ucraina avviati in Arabia Saudita tra Russia e Stati Uniti d’America in assenza di ucraini ed europei sono la certificazione della vittoria politica – e ora geopolitica - di una destra ipernazionalista e tradizionalista che si incarna perfettamente in Trump e Putin, benedetta dalla monarchia assoluta, islamista saudita. Il trio dei petrostati iperconservatori mondiali sta decidendo quali saranno gli equilibri dell’Europa e – forse – del mondo e in quell’equilibrio c’è poco spazio per la democrazia liberale, mentre si dà per scontata la sconfitta storica della sinistra…

17 Feb, 2025
Unione africana e Guterres, no alla balcanizzazione della RDC. WFP: saccheggiati i depositi di aiuti alimentari
Intervenendo a margine del summit dell’Unione Africana in corso nella capitale etiope Addis Abeba, il commissario per la pace e la sicurezza dell'UA, Bankole Adeoye, ha detto che «Non vogliamo una balcanizzazione della Repubblica democratica del Congo (RDC) orientale. Stiamo chiedendo l'immediato ritiro del Muvement du 23 mars (M23) e dei sui sostenitori da tutte le città e i paesi, compreso l'aeroporto di Goma». Da decenni nella RDC orientale, ricca di risorse minerarie e naturali, è in corso una guerra di gruppi armati, compreso l’M23 appoggiato e armato dal Rwanda, che combattono contro i…

13 Feb, 2025
Uno studio evidenzia i diversi comportamenti degli storioni cobice e beluga e l'importanza delle misure di conservazione/ripristino dell’habitat e di deframmentazione fluviale
Dagli anni '80, la famiglia degli storioni (Acipenseridae) ha avuto un declino significativo in tutto il mondo a causa della pesca eccessiva, del degrado dell'habitat e della frammentazione dei fiumi. In Italia, una tendenza simile si è verificata durante il XX secolo. Tali pressioni hanno portato a una drastica riduzione della consistenza della popolazione delle tre specie di storioni che vivevano nei nostri mari e i fiumi: storione cobice o adriatico (Acipenser naccarii), lo storione europeo (Acipenser sturio) e lo storione beluga (Huso huso). Nonostante un divieto di pesca a queste specie…

13 Feb, 2025
Ma l’intelligenza artificiale restringe la nostra visione delle soluzioni climatiche e rafforza lo status quo
Per le persone che non sono ben informate sulla politica climatica è difficile comprendere i quali siano le scelte da fare – e le ricadute delle diverse azioni - per determinare cosa sarà veramente efficace, ma secondo il nuovo studio “General public takes up counterintuitive expert advice on effective climate action”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori tedeschi guidato da Johannes Jarke-Neuert dell’Institute of Climate and Energy Systems—Jülich Systems Analysis (ICE-2) e dell’Universität Hamburg, a differenza di quanto si pensa, i cittadini sono disposti ad ascoltare…

7 Feb, 2025
Nuove conoscenze sulla fase iniziale della vita delle tartarughe marine possono favorire la loro salvaguardia
Lo studio “New insights on sea turtle behaviour during the ‘lost years’”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B dalle biologhe Katrina Phillips e Katherine Mansfield dell’University of Central Florida (UCF) e da Nathan Putman di LGL Ecological Research Associates ha cercato di risolvere il mister oche circonda i primi anni di vita delle tartarughe marine analizzando gli spostamenti di dispersione dei giovani c di 4 specie giovani di tartarughe marine, scoprendo che durante la prima fase della loro vita, nota come "anni perduti", potrebbero essere nuotatrici attive, piuttosto che va…

7 Feb, 2025
Gli Usa: per ricostruire Gaza ci vorranno almeno 10 – 15 anni. L’80% degli ebrei israeliani favorevoli alla pulizia etnica di Gaza
Il Comune di Gaza ha lanciato l’allarme sulla situazione catastrofica nella vasca di raccolta dell’acqua piovana nel quartiere di Sheikh Radwan, a nord della città ridotta in macerie dai bombardamenti israeliani. Se è possibile, si tratta di un ulteriore peggioramento della crisi ambientale, sanitaria e umanitaria nell’enclave. Secondo il Comune di Gaza, «I livelli dell’acqua nella vasca hanno raggiunto una soglia pericolosa con il continuo afflusso di acque reflue, in concomitanza con il ritorno degli sfollati in città e le aspettative di un aumento delle precipitazioni, che minacciano di f…

7 Feb, 2025
Sierra Club e NRDC: è una vergogna. Trump sta abbandonando le comunità che hanno più bisogno di aiuto
Dopo aver ridimensionato drasticamente in poche ore l’United States Agency for International Development (USAID) e licenziato in tronco chi ci lavorava, ieri l'amministrazione Trump ha continuato il suo attacco alla salute e alla sicurezza pubblica, chiudendo importanti uffici ambientali federali, compreso l'Ufficio Environmental Justice and External Civil Right dell'Environmental Protection Agency (ERND EPA) e "ristrutturando" la Divisione per l'ambiente e le risorse naturali del Dipartimento di giustizia. Sierra Club, la più grande associazione ambientalista Usa, ricorda che «L'ufficio per…

6 Feb, 2025
Impedire lo smantellamento dell’UNRWA per tutelare le vite dei palestinesi e la tregua
Aprendo la sessione dell’United Nations Committee on the Exercise of the Inalienable Rights of the Palestinian People riunitasi per eleggere un nuovo ufficio e adottare un programma di lavoro per l'anno, il segretario generale dell’Onu António Guterres ha esortato la comunità internazionale a «continuare a premere per un cessate il fuoco completo e il rilascio di tutti gli ostaggi a Gaza e ad evitare qualsiasi forma di pulizia etnica nell'enclave». Il capo dell’Onu ha parlato dopo le dichiarazioni fatte dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump alla Casa Bianca, che ha detto che gli Usa…

6 Feb, 2025
Per ridurre al minimo il dispendio energetico nei lunghi spostamenti, pinguini, tartarughe e balene nuotano a una profondità che è 3 volte il diametro del loro corpo
Secondo lo studio “Optimization of swim depth across diverse taxa during horizontal travel”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di ricercatori al quale hanno partecipato Paolo Luschi e Paolo Casale del Dipartimento di biologia dell’università di Pisa, «Per ridurre al minimo il dispendio energetico duranti i lunghi spostamenti, gli animali marini non nuotano in superficie, ma a una profondità che corrisponde a circa tre volte il diametro del loro corpo». Uno stratagemma che accomuna uccelli, mammiferi e rettili. Kimberle…

4 Feb, 2025
Metà delle aree in cui le tigri sono scomparse sono nei distretti dove c’è la guerra tra naxaliti ed esercito e milizie indù
Secondo lo studio “Tiger recovery amid people and poverty”, pubblicato su Science da un team di ricercatori di Wildlife Institute of India, National Tiger Conservation Authority e Center for Ecological Dynamics in a Novel Biosphere (Econovo) dell’Aarhus Universitet danese, in India, le tigri non sono solo sopravvissute, ma stanno ritornando: «La popolazione di tigri selvatiche in India sta aumentando nonostante la pressione sull'habitat. Questo successo deriva dal ripristino ecologico, dalle iniziative economiche, dalla stabilità politica e dal rispetto culturale per le tigri, favorendo la co…

3 Feb, 2025
Ma tutte le specie di tartarughe marine continuano ad affrontare sfide imprevedibili dovute al cambiamento climatico
Secondo lo studio “Status, trends and conservation of global sea turtle populations”, recentemente su Nature Reviews Biodiversity da Graeme Hays e Jacques-Olivier Laloë del Deakin Marine Research and Innovation Centre della School of Life and Environmental Sciences della Deakin University e da Jeffrey Seminoff della Marine Mammal and Turtle Division del Southwest Fisheries Science Center della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), le tartarughe marine, che sono state a lungo gravemente colpite dalla caccia eccessiva e dalla perdita dell'habitat, hanno visto un notevole recup…

31 Gen, 2025
Nei prossimi cinque mesi 4,5 milioni di bambini sotto i 5 anni e 3,7 milioni di donne incinte e in allattamento soffriranno di malnutrizione acuta
Nell’est della Repubblica Democratica del Congo (RDC), dopo aver conquistato Goma. La capitale del Nerd Kivu, le milizie del Mouvement du 23 Mars (M23) e l’esercito del Rwanda stanno procedendo all’occupazione della provincia del Sud Kivu e delle sue risorse minerarie e petrolifere, lasciandosi dietro una scia di morti, feriti, stupri e distruzione. Secondo il World Food Programme (WFP), a Goma e nelle zone circostanti «Il cibo sta finendo. L'acqua scarseggia. Gli ospedali sono sopraffatti. Sfollate e sradicate dal conflitto, ancora una volta le famiglie si spostano senza sapere dove saranno…

30 Gen, 2025
Un continente che può diventare una potenza rinnovabile rappresenta meno dell'1% della capacità solare installata a livello mondiale
Mentre il governo Meloni si pavoneggia con un Piano Mattei che conferma il neocolonialismo fossile condendolo con qualche pannello solare, il Mission 300 Africa Energy Summit, organizzato dal 25 al 28 gennaio a Dar es Salaam, in Tanzania, dalla Banca Mondiale e dalla Banca Africana per lo sviluppo in collaborazione con Unione Africana, governo della Tanzania e Rockefeller Foundation, parte dalla consapevolezza che «Gli africani, che presto costituiranno la forza lavoro più numerosa al mondo, hanno l'opportunità di trasformare la loro regione in una potenza economica globale, a patto che abbia…

29 Gen, 2025
M23 ed esercito del Rwanda stanno conquistando Goma per mettere le mani sulle risorse minerarie e petrolifere della RDC
Mentre i ribelli del Mouvement du 23 Mars (M23) e l’esercito del Rwanda (ritenuto un Paese sicuro dove deportare i migranti) stanno conquistando quartiere per quartiere Goma, nell’est della Repubblica Democratica del Congo (RDC), l’Onu ha lanciato un allarme sulla crisi umanitaria e dei diritti umani che incombe sulla metropoli del Nord Kivu, dove ormai i campi Onu sono l’ultimo rifugio di fronte al riesplodere di un conflitto per le risorse che dura da oltre 30 anni e che gli africani chiamano la terza guerra mondiale, visti gli attori statali e le multinazionali che in vario modo sono stati…

28 Gen, 2025
Ora il plutonio che doveva servire a produrre nuova energia nucleare è ritenuto troppo pericoloso
Il ministro dell'energia del Regno Unito, Michael Shanks, ha annunciato che «Il Dipartimento per la sicurezza energetica e il Net Zero collaborerà con la Nuclear Decommissioning Authority (NDA) per bloccare lo stoccaggio di plutonio separato per uso civile di proprietà britannica a Sellafield». Quando il combustibile nucleare esaurito viene separato nei suoi componenti, uno dei prodotti è il plutonio. Si tratta di (per ora) 140 tonnellate di plutonio radioattivo, attualmente stoccate in una struttura a Sellafield, in Cumbria. Il Regno Unito possiede la più grande riserva al mondo di questo m…

24 Gen, 2025
Ma la stessa accusatrice Monika Hohlmeier sembra essere in conflitto di interessi: per le Ong è pagata dalle lobby agricole che prendono finanziamenti Life
Il 22 gennaio, il quotidiano olandese De Telegraaf ha pubblicato un articolo dal titolo "Scandalo di lobby a Bruxelles: l'Ue ha pagato segretamente i club ambientalisti per promuovere i piani verdi di Timmermans". L’articolo si basa sulle dichiarazioni dell'eurodeputata Monika Hohlmeier del Partito Popolare Europea (PPE) che, sostenuta dal gruppo ECR di estrema destra di cui fa parte Fratelli d’Italia, ha annunciato che utilizzerà un dibattito al Parlamento europeo per chiedere la fine di quel tipo di sovvenzioni Ue che consentono alle ONG «Di spendere soldi per attività di advocacy». Come s…

24 Gen, 2025
Le regioni di origine degli incendi stanno annullando gran parte dell’assorbimento netto e invertendo trend di lunga data
Secondo il nuovo studio “Wildfires offset the increasing but spatially heterogeneous Arctic–boreal CO2 uptake”, pubblicato su Nature Climate Change da un folto team internazionale di ricercatori guidato da Anna-Maria Virkkala del Woodwell Climate Research Center, «Dopo millenni trascorsi a fungere da congelatore di carbonio per il pianeta, gli hotspot regionali e gli incendi boschivi sempre più frequenti nelle latitudini settentrionali hanno quasi annullato quella capacità di stoccaggio critica della regione del permafrost». Infatti, il team internazionale guidato ha scoperto che «Un terzo (3…

23 Gen, 2025
La combinazione di eventi climatici estremi ha causato un cambiamento ecologico a cascata
Nella Groenlandia occidentale ci sono decine di migliaia di laghi che forniscono acqua potabile alla popolazione – quella che Trump vorrebbe annettere e far diventare statunitense - e sequestrano carbonio dall'atmosfera, ma lo studio “Abrupt transformation of west Greenland lakes following compound climate extremes associated with atmospheric rivers”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori statunitensi, britannici, olandesi e cinesi, rivela che «Dopo due mesi di caldo record e precipitazioni nell'autunno del 2022, circa 7.500 laghi sono…

22 Gen, 2025
Uscita dall’Accordo di Parigi e politiche anti rinnovabili e ambiente danneggeranno gli Usa
Donald Trump è (ri)diventato il presidente degli Stati Uniti d’America e ha subito annunciato una serie di ordini esecutivi che cancellano l’eolico offshore, pongono ostacoli insormontabili per le altre energie rinnovabili e le auto elettriche, autorizzano qualsiasi trivellazione di petrolio e gas e minano le tutele ambientali e sanitarie. Trump ha anche annunciato l’avvio del processo formale per ritirare nuovamente gli Usa dall'accordo di Parigi sul clima dal quale la precedente amministrazione Trump si era già ritirata nel 2017, non seguita praticamente da nessuna delle quasi 200 nazioni c…

20 Gen, 2025
Rettili e anfibi negli ulivi in vaso e nei fiori recisi sono la "punta dell'iceberg" dei rischi del commercio di piante ornamentali
Secondo lo studio “Understanding the environmental and social risks from the international trade in ornamental plants”, pubblicato su Bioscience da un team di ricercatori delle università di Cambridge e Oxford, dell'Università di Hong Kong e del Reptielen Amfibieën Vissen Onderzoek Nederland (Ravon), «Serpenti, gechi e lucertole italiane dell'Europa continentale stanno arrivando inosservati nel Nord Europa tra le importazioni di ulivi ornamentali destinati a giardini e spazi verdi». All’università di Cambridge avvertono che «Questi intrusi in autostop possono trasformarsi in parassiti invasiv…

17 Gen, 2025
L'approccio per affrontare i mega incendi boschivi provocati dal cambiamento climatico deve essere diverso
Amy Duchelle, senior forestry officer e team leader foreste e clima della Fao, ha detto a UN News che «I mortali incendi che hanno devastato l'area di Los Angeles, distruggendo intere comunità e causando miliardi di danni, dimostrano perché i Paesi devono investire di più per fermare questi incendi devastanti prima che divampino. E’ davvero necessario, perché gli incendi boschivi stanno aumentando rapidamente in intensità, frequenza e durata a causa della crisi climatica e dei cambiamenti nell'utilizzo del territorio. Storicamente c’è stata una forte attenzione alla repressione, ma c’è bisogn…

16 Gen, 2025
Niente è più prezioso della pace, ma ci sarà vera pace solo se verranno riconosciuti ovunque ai popoli e agli uomini e alle donne e ai bambini gli stessi diritti e le stesse libertà
È finalmente tregua a Gaza, la più grande prigione a cielo aperto del mondo diventata la più grande fossa comune del mondo. Un mondo di macerie e sangue, fame e malattie. Qualcosa di mai visto dopo la seconda guerra mondiale. Qualcosa di inconcepibile e inaudito che lascerà una scia di sofferenze ed odio difficile da estinguere e da cancellare, punteggiata dai nomi di bambini e donne che nessuno pronuncia nell’Occidente complice del genocidio, ma che sono tanti spilli conficcati nella pelle sanguinante del popolo palestinese trascinato da Hamas in una guerra senza speranza. Festeggia la gent…

14 Gen, 2025
Per i bambini le prospettive per ambiente e cambiamenti climatici sono sempre più preoccupanti
Secondo il nuovo rapporto “Prospects for Children 2025: Building Resilient Systems for Children's Futures” pubblicato dall’Unicef, «Il mondo sta affrontando una nuova e sempre più intensa era di crisi per i bambini. Molte di queste crisi, tra cui il cambiamento climatico, i conflitti e l'instabilità economica, sono strettamente interconnesse. Esse riflettono un mondo di crescenti tensioni geopolitiche e competizione tra nazioni, che ostacolano l'implementazione di soluzioni. Per sostenere i diritti e il benessere dei bambini, è necessario agire per ripensare e rafforzare i sistemi. Gli approc…

13 Gen, 2025
Scoperta di una cintura di litio lunga 2.800 km. Le riserve cinesi rappresentano il 16,5% del totale mondiale
I depositi di terre rare ad adsorbimento ionico (Ion-adsorption rare earth deposits - IAD) sono fonti primarie di elementi di terre rare pesanti (heavy rare earth elements - HREE), che forniscono oltre il 90% della richiesta globale di HREE, ma l'attuale tecnica di estrazione in situ basata su sale di ammonio produce gravi impatti ambientali. Lo studio “Industrial-scale sustainable rare earth mining enabled by electrokinetics”, pubblicato recentemente su Nature Sustainability da un team di ricercatori guidato da Zhu Jianxi ed He Hongping dell'Istituto di geochimica di Guangzhou dell'Accademi…

31 Dic, 2024
Gli impatti dei cambiamenti climatici hanno colpito in tutto il mondo, con conseguenze a cascata dalle vette delle montagne alle profondità degli oceani, fino alle comunità, alle economie e all'ambiente
La World meteorological organization (WMO), pubblicherà i dati consolidati sulla temperatura globale per il 2024 a gennaio e il rapporto completo State of the Global Climate 2024 a marzo 2025, ma intanto canferma quanto già anticipato dalle più importanti agenzie meteorologiche mondiali: «Il 2024 sarà l'anno più caldo mai registrato , chiudendo un decennio di cado senza precedenti alimentato dalle attività umane. I livelli di gas serra continuano a crescere fino a raggiungere i massimi registrati, intrappolando ancora più calore per il futuro». La segretaria generale della WMO, Celeste Saulo…

30 Dic, 2024
I parchi di Roma Natura danno rifugio a una notevole varietà di specie di api, molte minacciate di estinzione
Enrico Ruzzier del dipartimento di scienze dell’università di Roma Tre e del Consiglio direttivo della World biodiversity association (WBA) racconta un aspetto poco noto della nostra capitale: «Roma, conosciuta in tutto il mondo per il suo patrimonio storico e culturale, custodisce anche un tesoro meno appariscente ma altrettanto prezioso: gli Apoidea Anthophila, meglio noti come api. Questi minuscoli ma instancabili insetti, fondamentali per la biodiversità e la sicurezza alimentare globale, trovano nella Capitale un inaspettato rifugio tra parchi, giardini storici e aree verdi urbane». E’…

24 Dic, 2024
Concluse le udienze del processo promosso dai piccoli Stati insulari. Una manciata di Stati a emissioni elevate ha portato l'umanità sull'orlo dell'abisso
Dal 2 al 13 dicembre, la Corte internazionale di giustizia (ICJ) ha tenuto delle storiche udienze per discutere degli obblighi degli Stati, previsti dal diritto internazionale, nella lotta ai cambiamenti climatici, un processo promosso dai piccoli Stati insulari che vedono la loro stessa sopravvivenza messa a rischio dell’innalzamento dell’oceano e dagli altri impatti dei cambiamenti climatici. Come spiega UN News, «Avviato da una risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, il procedimento ha coinvolto 96 Paesi e 11 organizzazioni regionali che hanno presentato i loro punti di v…

23 Dic, 2024
4 mammiferi, compreso un topo anfibio, un pesce dalla testa a blob e una salamandra che si arrampica sugli alberi
Le 474 pagine del rapporto "Rapid Assessment Program Bulletin of Biological Assessment 73 - Programa de Evaluación Rápida Boletín Evaluación Biológica" danno conto dei risultati di un'indagine biologica realizzata nell’estate 2022 da un team di ricercatori del Rapid Assessment Program (RAP) di Conservation International in collaborazione con Conservación Internacional Perú, Global Earth e Federación Regional Indígena Awajún del Alto Mayo (FERIAAM), che ha scoperto un tesoro di biodiversità nel cuore del Paisaje Alto Mayo in Perù: almeno 27 specie nuove per la scienza – tra le quali tra cui 4…

23 Dic, 2024
Una rara vittoria contro un insetto invasivo. 5 anni dopo il primo avvistamento nello Stato di Washington, eradicati i calabroni che uccidono le api
Dopo tre anni senza rilevamenti confermati, il Washington State Department of Agriculture (WSDA) e l’United States Department of Agriculture (USDA) hanno dichiarato che il calabrone gigante asiatico (Vespa mandarinia), il calabrone più grande al mondo, è stato eradicato dallo Stato di Washington e dall’intero territorio degli Stati Uniti. Il calabrone gigante asiatico è stato rilevato per la prima volta in Nord America nella British Columbia, in Canada, nell'agosto 2019 e la sua presenza è poi stata confermata nello Stato Usa di Washington nel dicembre 2019. Sebbene le due rilevazioni siano s…

18 Dic, 2024
Pubblichiamo integralmente il documento sulle aree protette e la modifica della 394 che Legambiente ha inviato al ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fratin in occasione degli Stati generali delle Aree protette che si concludono oggi a Roma. Obiettivo 30% entro il 2030: più biodiversità contro i cambiamenti climatici Per contrastare la crisi climatica serve un poderoso cambio di passo attivando in questo decennio politiche efficaci e coerenti con gli obiettivi globali per frenare la perdita di biodiversità e il degrado del Pianeta. L’Unione Europea sostiene, in coerenza con il mondo sci…

9 Dic, 2024
Ora toccherà ai Kurdi? Israele tra i vincitori. Russia e Iran tra gli sconfitti
Il leader di Hayat Tahrir al-Sham – considerata organizzazione terroristica dal Consiglio di sicurezza dell’Onu - il jihadista Abu Mohammed al Jolani sul quale pende una taglia statunitense da 10 milioni di dollari, è stato incoronato, come un monarca islamico, nella Ğāmi' Banī 'Umayya al-Kabīr (Grande Moschea degli Omayyadi) nuovo capo della Siria liberata dalla dittatura familistica degli Assad degli Assad e del partito Baath che avevano trasformato le promesse socialiste e panarabe in un regime fascista dove la corruzione, la paura e la tortura erano la normalità. Nella quarta moschea più…

6 Dic, 2024
France insoumise: Macron si dimetta. Écologistes EELV e comunisti: nuovo fronte repubblicano contro la destra lepenista. I socialisti pronti a trattare
Cinque mesi dopo il secondo turno delle elezioni legislative che avevano visto al primo posto il Front Populaire rosso-verde, dopo un dibattito durissimo e caotico sul bilancio 2025, l’Assemblée nationale ha votato la sfiducia al governo francese costringendo l’ormai ex primo ministro gaullista Michel Barnier, imposto dal Presidente Emmanuel Macron, ad attivare l'articolo 49.3. Per Greenpeace France, «Con questo evento, la vita politica francese sprofonda ulteriormente in una crisi democratica che si aggiunge alla crisi ecologica, sociale ed economica». Jean-François Julliard, direttore gener…

5 Dic, 2024
La dissezione del mesoplodonte di Travers che si è spiaggiato a luglio in Nuova Zelanda potrebbe rivelare diversi misteri degli zifi
E’ in corso all'Invermay Agresearch Centre di Mosgiel la dissezione del cetaceo più raro del mondo, un esemplare maschio di mesoplodonte di Travers (Mesoplodon traversii) lungo 5 metri trovato spiaggiato a luglio sulla costa di Taiari Mouth a Otago. In Nuova Zelanda per una settimana a partire da lunedì. La straordinaria opportunità di esaminare il misterioso tohorā (balena) è guidata da Te Rūnanga o Ōtākou 8il concilio tribale maori locale) in collaborazione con il Te Papa Atawhai - Department of Conservation (DOC), Tūhura Otago Museum e Ōtākou Whakaihu Waka - University of Otago. Al DOC neo…

29 Nov, 2024
M5S: la propaganda della destra va in frantumi. Il nucleare oggi non può rappresentare una soluzione ai problemi energetici e climatici
Intervenendo agli Stati Generali sull’Ambiente di Fratelli d’Italia, il vicepresidente della Camera dei deputati Fabio Rampelli di Fratelli d’Italia ha detto che «Sul nucleare ci sono due vie davanti all’Italia, la fissione e la fusione. Sulla prima ben vengano la ricerca e il coinvolgimento di Eni ed Enel nei consorzi che gestiscono fuori dall’Italia questa tipologia di produzione, ma sono certo che non sarà possibile realizzare reattori nucleari sul nostro territorio, grandi, piccoli o medi che siano. Non riusciamo nemmeno a individuare i siti per lo stoccaggio dei rifiuti sanitari a bassis…

29 Nov, 2024
I ricercatori dell'UNSW: il PFOA ramificato potrebbe essere più diffuso nell'ambiente di quanto previsto
Secondo il nuovo studio “Characterization of PFOA isomers from PFAS precursors and their reductive defluorination”, pubblicao su Water Research da un team di ricercatori australiani dell’University of New South Wales (UNSW), «Potrebbe esserci una significativa sottostima di uno specifico tipo di PFAS, una "sostanza chimica eterna" nell'ambiente». I ricercatori dell'UNSW di Sydney hanno scoperto che l'acido perfluoroottanoico ramificato (PFOA) è più diffuso del previsto nella schiuma antincendio. L’International Agency for Research on Cancer classifica il PFOA è classificato come cancerogeno p…

29 Nov, 2024
Il saluto di Umberto Mazzantini ai lettori e alla redazione
Quando nel 2005 Valerio Caramassi e Luciano De Majo - primo indimenticato e indimenticabile direttore di questo giornale – vennero all’Elba per chiedermi, durante un pranzo in riva al mare col direttore di ElbaReport Sergio Rossi, di lanciarmi in un'avventura per realizzare qualcosa di allora fantascientifico – un quotidiano che parlasse di ambiente in maniera scientifica - capii subito che si trattava di qualcosa che rasentava la follia... e mi ci buttai subito a capofitto. Nel 2006 nacque greenreport.it che doveva essere un giornale soprattutto toscano e che subito ci scappò di mano, divent…

29 Nov, 2024
Dopo Mali, Burkina Faso e Niger, i militari francesi dovranno abbandonare anche il Ciad
Il Sahel, che era il baluardo militare della Françafrique nocoloniale, sta scacciando tutti i soldati francesi: Dopo i governi militari golpisti di Mali, Burkina Faso e Niger che hanno rotto gli acciordi militari con Parigi e svuotato le basi francesi, ieri il governo del Ciad ha annunciato la fine dell’accordo di cooperazione in materia di difesa firmato con la Francia nel settembre 2019. La decisione, definita una «Svolta storica», è stata presa dichiaratamente per affermare la piena sovranità nazionale del Ciad dopo 66 anni di indipendenza dalla Francia. In un comunicato ufficiale si legge…

29 Nov, 2024
I coproliti contenevano resti di pesci, insetti, animali più grandi e molte piante
Lo studio “Digestive contents and food webs record the advent of dinosaur supremacy”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato dal biologo svedese Martin Qvarnström dell’Uppsala universitet ha identificato resti di cibo non digerito, piante e prede nelle feci fossilizzate dei dinosauri e queste analisi di centinaia di campioni forniscono indizi sul ruolo svolto dai dinosauri nell'ecosistema di circa 200 milioni di anni fa Qvarnström spiega che «Ricomporre “chi ha mangiato chi” in passato è un vero lavoro da detective. Essere in grado di esaminare cosa mangiavano g…

29 Nov, 2024
Centinaia di case bruciate e più di 10.000 famiglie rimaste senza un tetto. Dichiarato lo stato di calamità
Un nuovo incendio in un quartiere della capitale delle Flippine, Manila, ha distrutto almeno 250 di case e ha colpito più di 2.000 persone, meno di una settimana dopo che un altro evento simile aveva lasciato circa 8.000 persone senza casa. Il Manila Disaster Risk Reduction and Management Office ha spiegato che l'incendio è scoppiato la notte del 27 novembre nel quartiere di Santa Cruz, una baraccopoli, e che i vigili del fuoco non sono riusciti a domare le fiamme fino a giovedì mattina. Un portavoce dei vigili del fuoco di Manila ha detto all’ABS-CBN che «Almeno 500 famiglie sono state colpi…

28 Nov, 2024
La Cina rappresenta il 30% della produzione mondiale e si fa garante con le multinazionali che l’economia globalizzata andrà avanti
Mentre il presidente eletto statunitense Donald Trump annuncia dazi a valanga e litiga con messicani, canadesi, europei e asiatici, nell'ambito della seconda edizione della China International Supply Chain Expo (CISCE) Il 26 novembre, a Pachino si è tenuto l'evento di networking per Think Tank durante il quale sono stati ufficialmente presentati il "Rapporto 2024 sulla promozione della catena di approvvigionamento globale", l'"Indice di connettività della catena di approvvigionamento globale" e l'"Indice di promozione della catena di approvvigionamento globale". Secondo le statistiche dell'Am…

28 Nov, 2024
Il tracciamento di tartarughe verdi taggate rivela più di 30 nuovi siti di fanerogame marine nel Mar Rosso
I prati di fanerogame marine – piante come la posidonia oceanica del Mediterraneo - sono rigogliosi paradisi che forniscono riparo e nursery a pesci e crostacei, migliorano la qualità dell'acqua e rafforzano la stabilità del fondale proteggendo le coste dall’erosione. Ma individuare aree vitali e relativamente rare di questa vegetazione sottomarina può essere difficile. Lo studio “Green turtle tracking leads the discovery of seagrass blue carbon resources”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team di ricercatori della Marine Science Program, Biological and Environmental Sci…

27 Nov, 2024
Gli ambientalisti: vogliono impedire questo accordo cruciale
Secondo una nuova analisi del Center for International Environmental Law (CIEL) — sostenuta dall'International Indigenous Peoples' Forum on Plastics (IIPFP), dall'International Pollutants Elimination Network (IPEN), dal movimento Break Free From Plastic , dalla Global Alliance for Incinerators Alternatives (GAIA), da Greenpeace , dalla Stop Tobacco Pollution Alliance (STPA), dalla Scientists' Coalition for an Effective Plastics Treaty e dalla Uproot Plastics Coalition (Corea) — e basata sull'elenco provvisorio dei partecipanti all'Intergovernmental Negotiating Committee in corso a Busan in Co…

27 Nov, 2024
I russi stanno costruendo una centrale nucleare in Egitto e ne costruiranno una in Burkina Faso
Una filiale del gigante statale nucleare russo Rosatom ha firmato un contratto con il Ministero dell'innovazione e della tecnologia dell'Etiopia per condurre uno studio di fattibilità per la costruzione di un Centro per la scienza e la tecnologia nucleare (NSTC) nel paese africano. In un comunicato si legge che «Rosatom inizierà presto anche a valutare il settore non energetico dell'Etiopia per identificare come la tecnologia nucleare e delle radiazioni possa soddisfare le esigenze economiche del Paese. Questa analisi aiuterà a compilare un elenco di potenziali utenti di queste tecnologie, ge…

27 Nov, 2024
Un nuovo radar per studiare i cambiamenti climatici ritrova Camp Century e la sua velenosa eredità
Ad aprile, mentre era in volo a circa 150 miglia a est dalla base spaziale Pituffik nella Groenlandia settentrionale su un aereo Gulfstream III, con un team di ingegneri che stava monitorando uno strumento radar mentre sondava la sottostante calotta glaciale della Groenlandia, lo scienziato della NASA Chad Greene aveva scattato una foto dal finestrino dell'aereo che mostrava la vasta e sterile distesa della superficie della calotta glaciale. Ma fu proprio allora che il radar rilevò inaspettatamente qualcosa sepolto nel ghiaccio. Alex Gardner, uno scienziato criosferico del Jet Propulsion Labo…

27 Nov, 2024
Il gruppo di esperti Onu allarmato per le ampie modifiche alla Costituzione imposte da Ortega e sua moglie
L’Asamblea Nacional del Nicaragua ha approvato in prima lettura una nuova riforma parziale della Costituzione, la 12esima da quando Manuel Ortega è ritornato alla presidenza nel 2007 e ha imposto un regime autoritario, che si professa socialista, cristiano e rivoluzionario ma che vede l’opposizione anche di molti militanti di sinistra che hanno abbandonato il Frente Sandinista de Liberación Nacional (FSLN) e della Chiesa cattolica. Nella roboante dichiarazione dell’Asamblea Nacional dominata dal FSNL orteghista si legge: «Rispettando le linee guida della Presidenza della Repubblica, del Coman…

26 Nov, 2024
Yamandu Orsi guiderà un Paese diviso in due. La grande fiesta di Montevideo
Yamandu Orsi del Frente Amplio è il nuovo presidente dell’Uruguay e Carolina Cosse è la sua vicepresidente: la Corte Electoral ha confermato la vittoria al secondo turno dei candidati della sinistra con il 51,77% dei voti, e il candidato del Partido Nacional, Álvaro Delgado (48.23%), ha ammesso la sconfitta in elezioni che hanno visto una partecipazione altissima già al primo turno che ha eletto anche i parlamentari: 89,6%. Con la vittoria elettorale di Orsi, la sinistra del Frente Amplio tornerà alla presidenza dell'Uruguay che aveva perso nel 2020 dopo aver governato per 15 anni consecutivi…

25 Nov, 2024
Le temperature globali sono cresciute in maniera sconcertante rispetto a quanto ipotizzavano gli scienziati
Secondo gli scienziati del Goddard Institute for Space Studies (GISS) della NASA, «Nel 2024, le temperature globali da giugno ad agosto sono state le più calde mai registrate, superando di poco lo stesso periodo del 2023. Il caldo eccezionale si è esteso anche ad altre stagioni, con temperature globali che hanno battuto i record per 15 mesi consecutivi da giugno 2023 ad agosto 2024». Anche se questo periodo di caldo record rientra in un trend di riscaldamento a lungo termine causato dalle attività antropiche e soprattutto dalle emissioni di gas serra, l'intensità del caldo, che ha raggiunto i…

25 Nov, 2024
Inger Andersen: «E’ arrivato il momento della verità per porre fine all'inquinamento da plastica»
Oggi a Busan, in Corea del Sud, è iniziata la quinta e decisiva sessione dell’Intergovernmental Negotiating Committee (INC-5) per sviluppare uno strumento internazionale giuridicamente vincolante sull'inquinamento da plastica, incluso nell'ambiente. Il presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol ha aperto il summit ricordando che «L'eccessiva dipendenza dell'umanità dalla comodità della plastica ha portato a un aumento esponenziale dei rifiuti di plastica. I rifiuti accumulati nei nostri oceani e fiumi ora mettono a repentaglio la vita delle generazioni future. Spero sinceramente che nella prossima s…

25 Nov, 2024
Quasi tre milioni di firme da tutto il mondo per un trattato globale forte contro l'inquinamento da plastica
A Busan, in Corea del Sud è iniziata la quinta sessione dell’Intergovernmental Negotiating Committee (INC 5) dove i rappresentati di 175 governi si incontrano per sviluppare un trattato internazionale giuridicamente vincolante sull'inquinamento da plastica, anche nell'ambiente marino e oltre 500 attivisti di Friends of the Earth International e Friends of the Earth South Korea (KFEM) hanno inviato un messaggio ai governi creando con i loro corpi su una spiaggia la scritta "End Plastic". Il presidente di Friends of the Earth International, Hemantha Withanage, ha detto: «Siamo uniti nel nostro…

25 Nov, 2024
La Crisi di Salinità Messiniana e l’evoluzione biologica, climatica e dei fenomeni geologici estremi
Lo studio “Chlorine isotopes constrain a major drawdown of the Mediterranean Sea during the Messinian Salinity Crisis”, pubblicato recentemente su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori del quale faceva parte anche Angelo Camerlenghi dell’Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale (OGS) ha evidenziato il significativo calo del livello del Mar Mediterraneo durante la crisi di salinità del Messiniano, un importante evento geologico che trasformò il Mediterraneo in un gigantesco bacino salinoa. La Crisi di Salinità Messiniana è un l fenomeno geologico avv…

25 Nov, 2024
Un debole accordo finanziario, pochi centesimi per finanziamenti per il clima, miliardi in false soluzioni, complicità nel genocidio
Secondo il Wwf International, «L'esito della COP29 rischia di far regredire l'azione climatica proprio nel momento in cui accelerarla è più essenziale. Dopo due settimane di negoziati tesi e polarizzati, i Paesi hanno concordato un accordo finanziario per il clima che non si avvicina minimamente a soddisfare le esigenze dei Paesi in via di sviluppo. Inoltre, questa COP non è riuscita a inviare un forte segnale sulla necessità di ridurre rapidamente le emissioni ed eliminare gradualmente i combustibili fossili». Manuel Pulgar-Vidal, responsabile globale per il clima e l'energia del Wwf, ex min…

22 Nov, 2024
La comunità internazionale ha abbandonato un Paese in cui 16,7 milioni di persone, più del 70% della popolazione, hanno già bisogno di assistenza
Intervenendo al Consiglio di sicurezza dell’Onu, l'inviata speciale aggiunta delle Nazioni Unite per la Siria, Najat Rochdi, ha avvertito che il 20234 diventerà ci on ogni probabilità l’anno più violento dal 2020 dell’infinita guerra siriana, «Con il potenziale per una devastazione ancora maggiore che incombe all'orizzonte. Molti milioni di siriani sono ancora fuori dal loro Paese o lottano per sopravvivere in un complesso panorama di autorità di fatto, eserciti stranieri, attori armati non statali e gruppi elencati come terroristici. 100.000 sono detenuti arbitrariamente o dispersi». Intanto…

22 Nov, 2024
E’ il primo caso noto di un grande carnivoro che potrebbe essere anche un impollinatore
Lo studio “Canids as pollinators? Nectar foraging by Ethiopian wolves may contribute to the pollination of Kniphofia foliosa”, pubblicato su Ecology da Sandra Lai, Jorgelina Marino e Claudio Sillero-Zubiri dell’università di Oxford, Don-Jean Léandri-Breton dell’università degli Studi di Milano, Adrien Lesaffre di AL Wild Expedition e Abdi Samune dell’Ethiopian Wolf Conservation Programme, ha documentato per la prima volta che i lupi etiopi (Canis simensis) si nutrono del nettare dei fiori di Kniphofia foliosa. E’ la prima scoperta di un grande carnivoro che si nutre di nettare e i “lupi rossi…

22 Nov, 2024
La COP29 Unfccc che oggi dovrebbe concludersi a Baku, ieri sera era nel totale caos negoziale: Unione europea, Regno Unito, Nuova Zelanda e Irlanda hanno dichiarato che l'accordo proposto era «inaccettabile». Il Commissario europeo per l'azione per il clima, l’ex ecoscettico Wopke Hoekstra, è stato durissimo: «Il testo che abbiamo ora davanti a noi, a nostro avviso, è sbilanciato , inattuabile e inaccettabile. Per favore, guardiamo il mondo. Guardiamo cosa sta succedendo fuori da questa stanza, in termini di disastri climatici: in Africa e in Asia, nelle Americhe, in Europa, in Medio Oriente…

21 Nov, 2024
Era stato proposto di far saltare non solo il Nord Stream, ma anche il TurkStream
Una nuova inchiesta del noto e autorevole settimanale tedesco Der Spiegel ha rivelato che l'ex comandante in capo delle forze armate ucraine, Valeri Zaluzhny, aveva proposto di far saltare i gasdotti Nord Stream e anche il TurkStream - che collega Russia e Turchia – ma mentre la prima operazione è stata attuata la seconda è fallita. Der Spiegel è riuscito a scoprire anche la presunta identità della maggior parte delle persone coinvolte nel sabotaggio del Nord Stream e altri dettagli dell’operazione e ha rivelato che l'attacco contro i gasdotti nel Mar Baltico è stato effettuato nel settembre…

21 Nov, 2024
Inger Andersen: il turismo è sia vittima che contribuente del cambiamento climatico
Per la prima volta in assoluto la questione degli impatti climatici del turismo è stata discussa in una Conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (COP Unfccc). Nel 2023, il settore turistico si è ripreso dalla crisi della pandemia di Covid-19, con gli arrivi internazionali rimbalzati a quasi il 90% dei livelli pre-pandemia e contribuendo per il 3% al prodotto interno lordo (PIL) mondiale, pari a 3,3 trilioni di dollari, e dando lavoro a una persona su 10 in tutto il mondo. Al summit climatico in corso a Baku, in Azerbaigian, è stata approvata la “COP29…

21 Nov, 2024
Il premier e l’ex ministro della difesa israeliani devono essere arrestati per crimini contro l'umanità e crimini di guerra
Dopo aver esaminato la situazione nello Stato di Palestina, la Camera preliminare I della Corte penale internazionale (CPI) r ha emesso all'unanimità due decisioni che respingono i ricorsi dello Stato di Israele presentati ai sensi degli articoli 18 e 19 dello Statuto di Roma e ha emesso mandati di arresto per il premier israeliano Benjamin Netanyahu e per l’ex ministro della difesa Yoav Gallant da poco licenziato dallo stesso Netanyahu. Come risposta alla sentenza CPI, il ministro di estrema destra della sicurezza nazionale, Itamar Ben-Gvir, ha chiesto «L'annessione di tutte le aree della Gi…

21 Nov, 2024
Parigi punta a diventare una città più verde, salubre e solidale. Con più case popolari e meno traffico
Secondo il Plan Climat appena pubblicato, deve ancora essere approvato dal Consiglio di Parigi, la capitale francese punta a sostituire 60.000 posti auto con alberi entro la fine di questo decennio. Il piano stabilisce i passi da fare per aiutare la metropoli prepararsi a un caldo più estremo e l'obiettivo di smantellare i parcheggi fa parte di un obiettivo più ampio di creare circa 300 ettari di spazio verde entro il 2030. Alla Ville de Paris evidenziano che «Gli alberi e la natura sono condizionatori d'aria naturali. Il loro sviluppo rende la città più piacevole da vivere durante i periodi…

21 Nov, 2024
Uno sviluppo urbano rapido e non pianificato rappresenta una minaccia per la biodiversità, l'ambiente e la sicurezza alimentare
Le città ospitano metà della popolazione mondiale e si prevede che entro i prossimi 20 anni altri 2,4 miliardi di persone si trasferiranno nelle aree urbane che contribuiscono in modo significativo alle emissioni globali e subiscono in modo sproporzionato gli effetti del cambiamento climatico. Nel suo ultimo World Cities Report 2024: Cities and Climate Action, l’United Nations Human Settlements Programme (UN-Habitat) avverte che entro il 2040 miliardi di persone che attualmente vivono nelle città potrebbero subire un ulteriore aumento della temperatura di almeno 0,5 gradi Celsius, Allo stesso…

20 Nov, 2024
L'UNDP fungerà da agenzia di supporto per il nuovo G7 Adaptation Accelerator Hub
Oggi, al Padiglione Italia della Cop29 Unfccc di Baku, il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha lanciato ufficialmente il G7 Adaptation Accelerator Hub, «Iniziativa promossa nell’ambito della Presidenza italiana per favorire concrete azioni di adattamento globale, stimolando investimenti e collaborazioni». Il G7 Adaptation Accelerator Hub, che si basa sull'impegno assunto durante la riunione ministeriale del G7 Climate, Energy, and Environment dell'aprile 2024 a Venaria Reale, sotto la presidenza italiana, è stato lanciato ufficialmente con un nuovo s…

20 Nov, 2024
Nel “porto sicuro”, fosse comuni e violenze inenarrabili sulle quali indaga la Corte penale internazionale
Mentre il governo Meloni affibbia patenti di “Paese sicuro” a destra e a manca, sembriamo esserci scordati di quando leader politici e ministri della destra italiana davano (e danno) patenti di porto sicuro a Paesi come la Libia e la Tunisia, dando anche alle loro milizie e forze dell’ordine – accusate di crimini contro i migranti e di violenze sessuali metodiche contro le migranti – vedette e armi che in realtà permettono loro di essere il vertice del traffico di esseri umani. Per uno di questi “porti sicuri” che paghiamo per tenere lontani i profughi dalle nostre coste, il Procuratore della…

20 Nov, 2024
Germanwatch: l’Italia si conferma nella parte bassa della classifica mondiale e dell’Ue
Dal rapporto annuale “The Climate Change Performance Index 2024: Results” (CCPI 2025) di Germanwatch, Climate Action Network International (CAN) e NewClimate Institute - realizzato in collaborazione con Legambiente per l’Italia - sulla performance climatica dei principali Paesi del pianeta, risulta che «L’Italia, rispetto agli altri Paesi del Pianeta e dell’Ue, continua ad essere in forte ritardo sulle performance climatiche. Il Belpaese, dopo il crollo in classifica registrato lo scorso anno che le era valso il 44esimo posto, perdendo 15 posizioni, si conferma anche nel 2024 nella parte bass…

20 Nov, 2024
Stiell: le delegazioni del G20 hanno ora i loro ordini di marcia. Guterres: sempre più vicini a punti di non ritorno. Il fallimento a Baku non è un’opzione
Nonostante alla Cop28 Unfccc di Dubai avessero accolto con favore il suo esito «equilibrato e ambizioso» che prospettava una transizione per abbandonare i combustibili fossili, I leader del G20 riuniti a Rio de Janeiro quest’anno hanno approvato una dichiarazione finale che non fa nessun riferimento esplicito a quell’impegno, ma secondo alcuni hanno comunque inviato un chiaro segnale sulla necessità di «aumentare rapidamente e sostanzialmente i finanziamenti per il clima da miliardi a migliaia di miliardi da tutte le fonti» ai loro team negoziali che partecipano alla Cop29 di Baku, che dovreb…

20 Nov, 2024
Unfccc e UNIDO: accelerare gli sforzi di decarbonizzazione per una transizione giusta e inclusiva
Durante il Technology Day on Transformative Industry tenutosi alla 29esima conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (COP29 Unfccc), i leader di governo e dell’industria hanno tracciato i percorsi per tagliare le emissioni di gas serra "difficili da ridurre" in industrie pesanti come la siderurgia, i cementifici o le raffinerie. L’evento, co-organizzato dal Technology Executive Committee (TEC) dell’Unfccc e dall'United Nations Industrial Development Organization (UNIDO) ha presentato innovazioni politiche e tecnologiche in grado di garantire rapide e si…

19 Nov, 2024
Presentata al G20 di Rio de Janeiro, avrà sede alla Fao a Roma. Punta a eradicare la fame nel mondo entro il 2030
Aprendo il G20 in corso a Rio de Janeiro, il presidente brasiliano Ignacio Lula da Silva ha ricordato che «Ero al primo incontro dei leader del G20, convocato a Washington nel contesto della crisi finanziaria del 2008. 16 anni dopo, mi rendo tristemente conto che il mondo è peggiore. Abbiamo il più alto numero di conflitti armati dalla Seconda Guerra Mondiale e il più alto numero di sfollamenti forzati mai registrati. I fenomeni meteorologici estremi mostrano i loro effetti devastanti in ogni angolo del pianeta. Le disuguaglianze sociali, razziali e di genere si stanno aggravando a seguito di…

19 Nov, 2024
Ilaria Fontana (M5S): «Non è più il tempo di accordi annacquati, ma di scelte decise e orientate»
Il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto è atterrato ieri a Baku, in Azerbaigian, per rappresentare l’Italia alla COP29 Unfccc e dove interverrà anche a una serie di eventi organizzati al Padiglione Italia e in altre aree allestite allo Stadio Olimpico di Baku. Oggi Pichetto Fratin partecipa all’evento “Le tecnologie di Leonardo per supportare le transizioni climatiche e proteggere territori e comunità”. Nel pomeriggio interverrà al dialogo ministeriale di Alto Livello sull’urgente necessità di aumentare gradualmente i finanziamenti per l’adattamento. Seguirà…

18 Nov, 2024
Nell’Azerbaigian amico dell’Italia si reprimono ambientalisti, giornalisti e oppositori
La 29esima Conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (COP29 Unfccc) in corso a Baku, nell’autoritario petrostato dell’Azerbaigian, sta forse segnando il punto più basso per la libertà di manifestazione ad eventi di questo tipo. In una COP che si svolge interamente al chiuso, alle ONG sono state riservate poche e anguste sale per potersi riunire ed è vietato manifestare perché altrimenti si disturbano i meeting ufficiali, E’ l’immagine chiarissima di quel che denuncia il rapporto “Climate Talks and the Chilling Effect: Repression on the Rise”, pubblicato…

18 Nov, 2024
Teheran avverte la troika europea e statunitensi e Israeliani: non rinunceremo al nostro programma nucleare
Secondo il sito di notizie online Axios, che cita fonti vicine ai governi israeliani e statunitensi, l’attacco sferrato a fine ottobre dalle Israel defense forces (Idf) al complesso militare iraniano di Parchin «Renderà molto più difficile per l'Iran sviluppare un ordigno nucleare esplosivo se decidesse di farlo». Axios evidenzia che «La sofisticata attrezzatura che è stata distrutta è necessaria per progettare e testare gli esplosivi plastici che circondano l'uranio in un dispositivo nucleare e sono necessari per farlo esplodere». L’impianto di di Parchin risale a prima che l'Iran mettesse f…

18 Nov, 2024
E il capo dell’Unfccc Stiell scrive ai leader del G20 che si riuniscono a Rio de Janeiro
I premi Fossil of the Day sono stati assegnati per la prima volta nel 1999 ai the climate talks di Bonn, su iniziativa del Forum Umwelt & Entwicklung tedesco, poi, durante le Conferenze della parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Cop Unfccc) le oltre 2000 organizzazioni della società civile di più di 130 Paesi che aderiscono al Climate Action Network (CAN) la più grande rete climatica al mondo. Hanno iniziato a votare per i Paesi che si ritiene abbiano fatto di tutto per bloccare i progressi nei negoziati. E questa volta il poco ambito titolo è toccato due volt…

15 Nov, 2024
Le installazioni offshore possono anche apportare benefici positivi all'ambiente marino
Realizzare più pale eoliche offshore al largo delle zone costiere è essenziale per fornire all'Europa quell’energia rinnovabile che è un elemento cruciale per decarbonizzare la sua economia e raggiungere gli suoi obiettivi climatici ed energetici. Ma il briefing “Harnessing offshore wind while preserving the seas” pubblicato dall’European Environment Agency (EEA) evidenzia che «Il posizionamento di queste turbine dovrebbe anche considerare attentamente i potenziali impatti sugli ecosistemi marini» e aggiunge che «Comprendere i compromessi da fare che implica il posizionamento di turbine in ac…

15 Nov, 2024
L’attacco ideologico della destra al processo Unfccc. Greenpeace Argentina: è un brutto segno per il Paese e per le generazioni future
Il presidente di destra e anarco-capitalista e anti-ambientalista dell’Argentina Javier Milei si è portato avanti con il lavoro e ha preparato la strada al suo amico Donald Trump: i negoziatori argentini sono stati bruscamente ritirati dalla COP29 Unfccc in corso a Baku. L’annuncio è stato dato proprio mentre Milei era a Palm Beach per un incontro con Trump ed Elon Musk – che ormai si comporta da capo di governo – che tra pacche sulle spalle e sorrisi hanno elogiato le politiche ultraliberiste e negazioniste di Milei. L'Argentina è un Paese del G20 ma è anche in prima fila negli impatti del c…

14 Nov, 2024
Non dobbiamo solo fare la cosa giusta, ma dobbiamo combattere coloro che cercano di non permetterci di fare la cosa giusta
Intervenendo all’High-Level Event on the stocktake of "Integrity Matters" della Cop29 Unfccc a Baku, il segretario generale dell’Onu António Guterres ha detto che »Stiamo correndo contro il tempo. Le condizioni meteorologiche avverse stanno provocando tragedie umane e distruzione economica in tutto il mondo. E gli sforzi per limitare l'aumento della temperatura globale a 1,5 gradi Celsius stanno naufragando. Abbiamo bisogno di un massiccio sforzo globale per indirizzare il nostro mondo verso un percorso verso la sicurezza: un percorso verso le emissioni net zero entro la metà del secolo». Nel…

14 Nov, 2024
Alegría! La marea bianca dei volontari contro la marea nera e l’inefficienza di governo e Xunta
Il 13 novembre del 2002, 22 anni fa, iniziò il più grande disastro ecologico della storia della Galizia: durante una terribile notte di tempesta, la petroliera monoscafo Prestige subì una perdita mentre navigava a 28 miglia al largo di Capo Fisterra e le autorità spagnole misero in atto una bizzarra operazione di salvataggio trainando la nave fino a quando si spezzò in due il 19 novembre, provocando una marea nera di diverse decine di migliaia di tonnellate di olio combustibile (chapapote) che raggiunse la costa galiziana, per poi diffondersi su tutta la costa cantabrica e nel sud della Franc…

14 Nov, 2024
La revisione dei dati dalla sonda Voyager 2 della NASA risolve diversi misteri di Urano e spiega le sue stranezze
La sonda Voyager 2 della NASA attualmente si trova a circa 21 miliardi di chilometri dalla Terra, nello spazio interstellare, ma quando sorvolò Urano nel 1986, fornì agli scienziati la prima — e finora unica — occhiata ravvicinata a questo strano e bellissimo pianeta esterno, un mondo ghiacciato circondato da anelli nelle zone più esterne del nostro sistema solare che è anche inclinato su un lato rispetto a tutti gli altri mondi, come se fosse stato rovesciato, il che lo rende probabilmente il pianeta più strano. Insieme alla scoperta di nuove lune e anelli, gli scienziati si trovarono di fro…

13 Nov, 2024
Guterres alla COP 29: prendere sul serio i finanziamenti per perdite e danni
Intervenendo nella plenaria della 29esima Conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Cop29 Unfccc) in corso a Baku, in Azerbaigian, il presidente del consiglio della Spagna, il socialista Pedro Sánchez, ha chiesto ai delegati: «Mantenete la promessa che avete fatto all'umanità sette anni fa quando avete firmato l'Accordo di Parigi. In un contesto geopolitico complesso, chiedo un'azione da parte del resto della comunità internazionale per affrontare questa minaccia esistenziale». Sanchez ha ricordato che «Per il governo spagnolo, se c'è una cosa che ha e…

13 Nov, 2024
Guterres e la finanza per il clima: il mondo deve pagare, o l'umanità ne pagherà il prezzo
Intervenendo al World Leaders Climate Action Summit (WLCAS) alla COP 29 Unfccc di Baku, il segretario esecutivo dell’United Nations Framework Convention on Climate Change, Simon Stiell, ha ricordato che «Eravamo soliti parlare di azione per il clima come se riguardasse principalmente il salvataggio delle generazioni future. Ma c'è stato un cambiamento radicale nella crisi climatica globale. Perché la crisi climatica sta rapidamente diventando un killer dell'economia. Proprio ora, oggi, in questo ciclo politico. Gli impatti climatici stanno riducendo fino al 5% del PIL in molti Paesi. La crisi…

13 Nov, 2024
Fitto non ha dato rassicurazioni su European Green Deal, fondi europei e tutela della democrazia
I giudizi del gruppo parlamentare dei Verdi/ALE del Paramento Europeo dopo l’audizione per la conferma di Raffaele Fitto a Commissario alla politica di Coesione europea e vicepresidente della Commissione Ue è molto negativo: «La mancanza di impegno del signor Fitto nei confronti del Green Deal e il suo rifiuto di riconoscere il suo comportamento di voto passato non sono riusciti a convincere i deputati europei dei Verdi/ALE. Ci aspettiamo che ogni Commissario sostenga i valori dell'Unione europea, tra i quali la protezione della democrazia e dei diritti fondamentali. Raffaele Fitto ha dimostr…

12 Nov, 2024
Il pesce spada pescato illegalmente nel Mare di Alboran viene esportato in Spagna e poi in Italia
Le reti derivanti possono estendersi per decine di chilometri, catturando tutto quel che incontrano sul loro cammino. Anche se prendono di mira principalmente grandi specie pelagiche come il pesce spada del Mediterraneo, in grave pericolo di estinzione, queste reti intrappolano anche balene, tartarughe marine e squali in via di estinzione. Quando vengono abbandonate o perse, queste reti di nylon possono diventare "reti fantasma", uccidendo la vita marina per anni e contribuendo all'inquinamento da plastica. La Environmental Justice Foundation (EJF) ha pubblicato la nuova indagine “Walls of de…

12 Nov, 2024
Un fenomeno diffuso e dannoso per l’ambiente e la biodiversità
Il nuovo studio “A survey of VKORC1 missense mutations in eleven Italian islands reveals widespread rodenticide resistance in house mice”, pubblicato su Science of the Total Environment, da un team di ricercatori guidato da Francesco Gallozzi, dell’università La Sapienza di Roma e dell’ Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche - Iret-Cnr, e composto da Lorenzo Attili (La sapienza e Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana - IZS), Paolo Colangelo ed Emanuela Solano (Iret-Cnr e National Biodiversity Future Center- NBFC), Davide…

12 Nov, 2024
La governance climatica è dominata dagli uomini, ma gli impatti sulla salute della crisi climatica colpiscono in modo sproporzionato donne, ragazze e persone di genere diverso
Lo studio “Bridging the gender, climate, and health gap: the road to COP29”, realizzato da un team internazionale di ricercatrici e ricercatori guidato da Kim Robin van Daalen del Barcelona Supercomputing Center e dell'università di Cambridge, è stato pubblicato in occasione della 29esima Conferenza della parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Cop29 Unfccc) in corso a Baku, in Azerbaigian e sostiene che «C'è ancora molto da fare per mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici sulle donne, sulle ragazze e sugli individui con diversità di genere». Concentrandosi pa…

11 Nov, 2024
il costo dell'inazione climatica sarà compreso tra il 10% e il 15% del PIL globale perso entro la fine del secolo e supera di gran lunga il costo delle misure proattive
Lo studio “Why Investing in Climate Action Makes Good Economic Sense” realizzato da Boston Consulting Group (BCG), Cambridge Judge Business School e Cambridge ClimaTRACES Lab e presentato in occasione della alla 29esima Conferenza delle parti dell’United Nations Climate Change Conference (Cop29 Unfccc) iniziata oggi a a Baku, evidenzia che «Se non si intraprendono azioni coordinate, il mondo potrebbe affrontare perdite economiche quantificabili dal 10 al 15% del PIL globale entro il 2100» e sottolinea che «Investire meno del 2% del PIL cumulativo in sforzi di mitigazione fino al 2100 potrebbe…

11 Nov, 2024
In soli 5 anni, le emissioni dei jet privati sono aumentate del 46%. Le COP sul clima sono tra gli eventi con più viaggi di aerei privati
A causa delle loro piccole dimensioni e della loro capacità limitata, i jet privati sono molto inefficienti e hanno un impatto climatico sproporzionato e le loro emission i sono in aumento. Per determinare quanto, come e perché, Il nuovo studio “Private aviation is making a growing contribution to climate change” pubblicato su Communications Earth & Environment da Stefan Gössling dell’ Ekonomihögskolan della Linnéuniversitetets, Andreas Humpe della Hochschule München e Jorge Cardoso Leitão della Jorge Leitao ApS København, ha analizzato analizzato i dati di volo di oltre 26.000 jet privat…

8 Nov, 2024
Il vice ministro dell'energia dell'Azerbaigian Elnur Soltanov e altri funzionari azeri della COP29 hanno facilitato i colloqui sui combustibili fossili con un falso investitore
Secondo quanto riportato dalla BBC, «Un alto funzionario della conferenza sui cambiamenti climatici COP29 in Azerbaigian avrebbe sfruttato il suo ruolo per organizzare un incontro in cui discutere di possibili accordi sui combustibili fossili». Si tratta di Elnur Soltanov, il vice ministro dell'energia dell'Azerbaigian e direttore generale del team dell'Azerbaigian che ospita la 29esima conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (COP29 Unfccc) che inizia l’11 novembre a Baku. La BBC ha rilanciato un'indagine sotto copertura condotta dall’ONG Global Witne…

8 Nov, 2024
In Ucraina arrivano sempre più armi ma diminuiscono gli aiuti per la popolazione civile
Il direttore dell’International atomic energy agency (Iea), Rafael Mariano Grossi, ha reso noto che questa settimana un nuovo team di esperti dell'Agenzia atomica dell’Onu ha attraversato la linea del fronte della guerra russo-ucraina per andare nella centrale nucleare di Zaporizhzhya (ZNPP) occupata dall’esercito russo per sostituire i loro colleghi che hanno monitorato la sicurezza nucleare del sito nelle ultime settimane, nell'ambito degli sforzi dell’Iaea per contribuire a prevenire un incidente radiologico causato dalla guerra. L’agenzia Onu ha spiegato che «Si tratta della 25a missione…

8 Nov, 2024
Conferma Wmo: il 2024 è sulla strada per essere l'anno più caldo mai registrato
Dopo il Copernicus climate change service, anche secondo le anticipazioni dello “State of the Climate 2024 Update” della World meteorological organization (WMO), «il 2024 è destinato a diventare l'anno più caldo mai registrato, con una temperatura media globale in superficie addirittura superiore a quella del 2023». L'analisi della temperatura globale della Wmo copre il periodo da gennaio a settembre 2024 e si basa su 6 datset di dati internazionali per fornire una valutazione consolidata della temperatura al Segretario generale delle Nazioni Unite. António Guterres prima della 29esima confer…

8 Nov, 2024
Unep: è necessario un enorme sforzo per l’adattamento climatico, a partire dall’impegno finanziario alla COP 29
Con il nuovo ”Adaptation Gap Report 2024: Come hell and high water” l’United Nations environment programme (Unep) lancia un pressante allarme: «Mentre gli impatti climatici si intensificano e colpiscono più duramente i più vulnerabili del mondo, le nazioni devono aumentare drasticamente gli sforzi di adattamento al clima, a partire dall'impegno ad agire sui finanziamenti alla COP29. A pochi giorni dall’inizio della 29esima conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (COP29 Unfccc) che inizia l’11 novembre a Baku, in Azerbaigian, il rapporto ricorda che «L…

7 Nov, 2024
Gli obiettivi e i punti chiave del PAAPAM presentato al World Urban Forum
L'Africa affronta sfide significative in termini di mobilità: Nonostante abbia solo il 3% della flotta di veicoli globale, il continente è responsabile del 19% dei decessi per incidenti stradali globali, il 33% dei quali riguardano pedoni. Mentre le popolazioni africane fanno molto affidamento su camminate e ciclismo, quasi ovunque manca un'infrastruttura completa che le favorisca e protegga. In Africa, più di un miliardo di persone camminano o vanno in bicicletta per quasi un'ora al giorno, eppure il 74% delle strade valutate non ha marciapiedi e il 92% non ha attraversamenti pedonali Al Wor…

6 Nov, 2024
Troppi rischi per l’ambiente marino. Si alla moratoria chiesta dall’Unione europea. No al via libera della Norvegia
Il Long Distance Fleet Advisory Council (LDAC) è un organo consultivo dell'Unione europea per la pesca che rappresenta gli stakeholders sia del settore della pesca (incluse le imprese di cattura, trasformazione e commercializzazione e i sindacati) sia ONG ambientaliste, consumatori e società civile. Attualmente è composto da oltre 50 membri provenienti da 12 Stati membri dell'Ue. La sua missione è quella di fornire consulenza alle istituzioni europee (Commissione, Consiglio e Parlamento) e agli Stati membri dell'Ue su questioni relative alla pesca in alto mare e agli accordi di pesca con Paes…

5 Nov, 2024
Dopo la catastrofe climatica di Valencia disinformazione senza vergogna da parte di Partido Popular e Vox
Di fronte ad un immenso disastro naturale e antropico come DANA in Spagna, emerge sempre una disinformazione che diffonde, senza prove, teorie diverse su quanto accaduto. La demolizione di dighe e paludi da parte dei governi socialisti, l'idea che l'Agencia Estatal de Meteorología spagnola (AEMET) non abbia lanciato l’allerta meteo o che il disastro climatico DANA sia il frutto di un attacco climatico del Marocco alla Spagna o del progetto HAARP, oppure abbattuto dighe e prosciugato paludi, sono le fake news che stanno diventando più virali e che vengono sparse a piene mani da politici e atti…

5 Nov, 2024
Chiesto al governo di Islamabad di avviare un’iniziativa di diplomazia climatica con New Dehli
I venti hanno causato un picco nell'inquinamento atmosferico nella provincia del Punjab, la a seconda più grande del Pakistan e che confina con l'India a est. Il governo provinciale è stato costretto a chiudere le scuole nel capoluogo Lahore dal 4 al 9 novembre dopo che i livelli di qualità dell'aria sono molto peggiorati negli ultimi giorni. La provincia del Punjab ha chiesto al governo centrale di Islamabad di avviare un'azione urgente per affrontare l'inquinamento atmosferico transfrontaliero dovuto allo smog proveniente dall'India e hanno invitato il ministero degli esteri ad avviare un’a…

5 Nov, 2024
La guerra del Sudan porta profughi, fame e malattie anche nel Sud Sudan colpito dalle inondazioni
In Sudan la guerra tra le Sudanese Armed Forces - l’esercito golpista - e i suoi ex alleati delle Rapid Support Forces (RSF) ha devastato città evillaggi portando al collasso il già vacillante sistema sanitario, proprio mentre i casi di colera e dengue sono in aumento e i livelli della fame rimangono al di sopra della soglia di carestia. Un report dell’United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA) segnala oltre 28.000 casi di colera e 836 decessi in 11 Stati sudanesi tra il 22 luglio e il 28 ottobre. Ma l’Onu avverte che «Il numero effettivo di persone infette dall…

5 Nov, 2024
215 milioni di ettari di foresta, un’area più grande del Messico, potrebbero ricrescere da sole, se solo potessimo lasciarle stare
Secondo lo studio “Global potential for natural regeneration in deforested tropical regions”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato da Brooke Williams e Hawthorne Beyer dell’Institute for Capacity Exchange in Environmental Decisions di Canberra, «La piantumazione di alberi in territori degradati è un metodo di ripristino forestale popolare ma costoso che spesso si traduce in foreste con minore biodiversità rispetto alle tecniche di rigenerazione naturale in condizioni simili». Ad esempio, la riforestazione naturale può costare tra 12 e 3.880 dollari per ettaro…

4 Nov, 2024
Un decennio di ricerche dimostra che la combustione di combustibili fossili provoca il cambiamento climatico e il cambiamento climatico provoca morte e distruzione
Nell'estate del 2003, una devastante ondata di caldo ha ucciso più di 70.000 persone in tutta Europa, per molti, questa fu la prima prova innegabile che il cambiamento climatico non era una minaccia astratta e lontana del futuro, ma una realtà che reclamava la vita delle persone qui e ora, anche nella ricca Europa, non solo nei Paesi in via di sviluppo. Lo studio “Human contribution to the European heatwave of 2003”, pubblicato su Nature nel dicembre 2004 da un team di ricercatori guidato da Peter Stott del Met Offoce britannico dimostrò che quell'ondata di caldo era stata resa più calda e pi…

4 Nov, 2024
Wwf e Greenpeace: la COP16 CBD fornisce nuove protezioni, ma non rimuove gli ostacoli dei Paesi ricchi per la finanza per la natura
I 196 Paesi, riuniti fino al 2 novembre a Cali in Colombia alla 16esima Conferenza della parti della Convention on biological diversity (COPP 16 CBD), hanno fatto grossi passi avanti per la protezione delle aree marine essenziali per la biodiversità: dopo 8 anni di duro lavoro negoziale, la COP16 ha approvato l’accordo globale per identificare e conservare le ecologically significant marine areas, segnando un progresso significativo nell’attuazione del KMGBF perché si tratta di una decisione che punta a facilitare la conservazione della biodiversità marina rispettando i diritti e le giurisdiz…

31 Ott, 2024
L’efficienza va affiancata dalla sufficienza per decarbonizzare il nostro patrimonio edilizio e garantire il diritto alla casa
L’European Environmental Bureau (EEB), la più grande coalizione ambientalista europea alla quale aderisce anche Legambiente, ha avviato una riflessione su come un'economia circolare possa aiutarci a esorcizzare alcuni dei più grandi demoni che affliggono il nostro pianeta, mentre l'edilizia abitativa, i rifiuti elettronici e la sovrapproduzione assumono una piega inquietante. E lo ha fatto proprio mentre questa storia dell’orrore – e dell’errore – climatica si è mostrata con tutta la sua devastante realtà con le le catastrofiche inondazioni, improvvise e autorigeneranti, che nel sud della Spa…

31 Ott, 2024
Più di 14 milioni di persone fuggono dalle stragi nella guerra del petrolio tra milizie RSF ed esercito golpista
L'escalation di violenza e le nuove atrocità in Sudan hanno portato la crisi umanitaria a livelli senza precedenti, con i profughi che ora superano gli 11 milioni e le agenzie Onu continuano a segnalare  uccisioni di massa e violenza sessuale sistematica in diverse regioni.  La disperazione e il terrore sono tali che oltre 130 donne sudanesi hanno scelto di suicidarsi in massa per sfuggire alla minaccia di stupro da parte delle milizie delle Rapid Support Forces (RSF) che combattono contro i loro alleati delle Sudanese Armed Forces (SAF), l’esercito golpista sudanese, una guerra pe…

30 Ott, 2024
Ma i governi e le aziende continuano ad alimentare l'incendio con trilioni di dollari di investimenti nei combustibili fossili
I nuovi risultati globali dell'ottavo rapporto annuale del “The 2024 report of the Lancet Countdown on health and climate change: facing record-breaking threats from delayed action” rivelano che «Gli abitanti di tutti i Paesi devono affrontare minacce record per la salute e la sopravvivenza a causa del rapido cambiamento climatico. 10 dei 15 indicatori hanno raggiunto nuovi record». L'ottavo rapporto annuale Lancet Countdown sugli indicatori, finanziato da Wellcome e sviluppato in stretta collaborazione con l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), è il frutto del lavoro di 122…

30 Ott, 2024
Giani e Mazzeo (Pd) e Ferrari (FdI) rispondono a Bucci che non lo vuole a Vado Ligure «Le autorizzazioni scadono fra tre anni, poi dovrà andare via»
Pur essendo un grande fan delle grandi infrastrutture, dopo aver vinto le elezioni ligure di stretta misura, il nuovo presidente della Liguria Marco Bucci ha messo subito le mani avanti su un possibile spostamento del rigassificatore di Piombino a Vado Ligure, in questo d’accordo con il suo avversario di centro-sinistra Andrea Orlando ma in contrasto con il suo predecessore Toti e soprattutto con il governo di destra-centro della sua maggiore supporter: Giorgia Meloni. Intervistato da Radio 24, Bucci ha detto: «Ho fatto un discorso assolutamente tecnico. Le due dorsali del gas sono una sul T…

30 Ott, 2024
Il presidente colombiano Petro: «Le persone del mondo devono prendere decisioni per una rivoluzione mondiale»
Alla 16esima conferenza delle parti della Convention on biological diversity (COP16 CBD) in corso a Cali, in Colombia, è iniziato il segmento di alto livello con la partecipazione di capi di stato, ministri e leader mondiali, che nei prossimi giorni stabilirà il corso per i negoziati sulla biodiversità. All'evento hanno partecipato il presidente della Colombia Gustavo Petro, il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, il ministro degli esteri della Colombia Luis Gilberto Murillo e la ministra dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile della Colombia e presidente de…

29 Ott, 2024
Unep e IUCN: le aree protette e conservate devono raddoppiare sulla terraferma e triplicare in mare entro il 2030
Le aree protette e conservate sono luoghi vitali sia per la natura che per le persone. Svolgono un ruolo fondamentale nell'arrestare e invertire la perdita di biodiversità. Forniscono inoltre importanti benefici culturali, spirituali ed economici, fornendo servizi ecosistemici che aiutano a salvaguardare il pianeta per il futuro dell'umanità. Nel dicembre 2022, le Parti della Convention on biological diversity (CBD) – Italia e Unione europea comprese -  hanno concordato di conservare il 30% delle terre e dei mari della Terra entro il 2030. E’ il Target 3 ed è uno dei 4 obiettivi e 23 tar…

28 Ott, 2024
Alcune specie possono adattarsi ai cambiamenti ambientali causati dall'uomo, anche quando il cambiamento è rapido
Il nuovo studio “Human-driven evolution of color in a stonefly mimic”, pubblicato su Science da un team di ricercatori neozelandesi dell’università di Otago, dimostra che «Le stoneflies autoctone della Nuova Zelanda hanno cambiato colore in risposta ai cambiamenti ambientali provocati dall'uomo», fornendo probabilmente cos’ il caso più chiaro al mondo dell'evoluzione animale in risposta ai cambiamenti apportati dall'uomo. Uno degli autori dello studio, lo zoologo Jon Waters, spiega che «Il colore del plecottero è cambiato a causa della recente deforestazione. Nelle regioni forestali naturali…

28 Ott, 2024
Il tardigrado Hypsibius henanensis ha superpoteri che potrebbero servire per curare il cancro ed esplorare lo spazio
Lo studio “Multi-omics landscape and molecular basis of radiation tolerance in a tardigrade”, pubblicato su Science da un team di ricercatori cinesi guidato da Jin Huang  del Dipartimento di Immunologia della scuola di medicina di base dell’università di Qingdao descrive come l’Hypsibius henanensis, una specie di tardigrado appena scoperta,  stia fornendo  informazioni su cosa renda queste minuscole creature a otto zampe così resistenti alle radiazioni. I tardigradi  affascinano da tempo gli scienziati per la loro capacità di resistere a condizioni estreme, compresi…

28 Ott, 2024
Il ritrovamento della carpa salmone gigante richiede la protezione del Mekong e della sua straordinaria biodiversità
Lo studio “Rediscovery and future approaches to conservation of the elusive giant salmon carp Aaptosyax grypus, a Critically Endangered megafish in the Mekong”, pubblicato su Biological Conservation da un team internazionale di ricercatori finanziato dall’United States Agency for International Development (USAID) e guidato dal cambogiano Bunyeth Chan dell’università Svay Rieng,  racconta dei recenti  avvistamenti in Cambogia del “fantasma del Mekong”, la carpa salmone gigante (Aaptosyax grypus), un insolito pesce, una carpa con una mascella ad uncino e un corpo a forma di…

23 Ott, 2024
Dopo che Just Stop Oil ha bloccato un’autostrada, l’appoggio a Friends of the Earth UK è aumentato
Lo studio “Radical climate protests linked to increases in public support for moderate organizations”, pubblicato su Nature Sustainability da Markus Ostarek,  James Ozden e Cathy Rogers del Social Change Lab di Cardiff e da Brent Simpson e dell’University of South Carolina si occupa dell’effetto del radical flank, un’ipotesi secondo la quale le fazioni radicali di un movimento possono migliorare gli atteggiamenti delle persone nei confronti delle fazioni più moderate. Il Social Change Lab conduce ricerche empiriche sulle proteste e sui movimenti popolari e attraverso rapporti, rice…

23 Ott, 2024
Il futuro della sicurezza globale e della neurotecnologia. UNIDIR: azione globale sulle tecnologie emergenti
Il direttore dell’United Nations  Institute for Disarmament Research (UNIDIR), Robin Geiss, intervenendo al briefing di alto livello Consiglio di sicurezza dell’Onu, presieduto da lgnazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli esteri della Svizzera, ha affrontato la necessità essenziale  di anticipare l'impatto degli sviluppi scientifici sul mantenimento della pace e sulla sicurezza internazionali.   Geiss ha sottolineato il potenziale trasformativo delle nuove tecnologie, come l'informatica quantistica e l'intelligenza artificiale generale (artificial general intelligen…

22 Ott, 2024
Sarà gestito dalla NOAA in collaborazione con i popoli indigeni Chumash e Salinan
L’Office of National Marine Sanctuaries della National Oceanic and Atmospheric Administation (Usa) ha annunciato l’istituzione del  Chumash Heritage National Marine Sanctuary (CHNMS), il 17esimo santuario marino nazionale degli Stati Uniti e il  sesto al largo della costa occidentale Usa. Con le sue 4.543 miglia quadrate (11766,32 Km2) il Chumash Heritage National Marine Sanctuary è la terza più grande area marina protetta  del National Marine Sanctuary System e comprende 186 km lungo la splendida costa della California centrale e le acque costiere e oceaniche prospi…

22 Ott, 2024
Con la 16esima conferenza della parti della Convention on biological diversity (Cop16 Cbd) in corso a Cali, in Colombia,  la natura torna al centro della diplomazia ambientale internazionale, ma il Wwf avverte che «A Cali si dovrà passare dalle parole ai fatti (non a caso è definita la “COP dell’implementazione”): un momento cruciale per valutare l’impegno degli Stati nel tradurre in piani e azioni concrete i 23 target globali del GBF (Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework, ndr) indirizzati a fermare e invertire la perdita di biodiversità entro il 2030». Per il Wwf, «A fronte d…

22 Ott, 2024
Le rare opportunità per istituire le AMP mappate su scala globale
Mentre alla 16esima conferenza della parti della Convention on biological diversity (Cop16 Cbd) in corso a Cali, in Colombia, si discute di come attuare il Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework, adottato alla Cop15 e che punta proteggere il 30% delle terre e degli oceani entro il 2030, lo studio “The socioeconomic and environmental niche of protected areas reveals global conservation gaps and opportunities” pubblicato il 18 ottobre su  Nature Communications  da un  consorzio internazionale, che riunisce 20 ricercatori provenienti da 5 Paesi, rivela una nuova mappa glob…

21 Ott, 2024
La ministra dell’ambiente della Colombia: «La conservazione della biodiversità è profondamente legata all’azione climatica»
Inizia oggi a Cali, in Colombia la 16esima conferenza della parti della Convention on biological diversity (Cop16 Cbd) dove, nelle prossime due settimane, oltre 21.000 delegati pre-registrati, esperti governativi, attivisti ambientali e gruppi indigeni affronteranno le urgenti sfide globali nella protezione della biodiversità. Si tratta della più grande Cop Cbd mai realizzata  e la ministra dell’ambiente colombiana e presidente della Cop16, Susana Muhamad, ha detto che «Questa sarà una grande opportunità per una delle nazioni con la maggiore biodiversità al mondo. Questo evento invi…

21 Ott, 2024
Se gli Stati membri dell’Ue applicassero la legislazione esistente, la pesca a strascico sarebbe già eliminata nei siti Natura 2000
Environmental Justice Foundation (EJF) e Défense des Milieux Aquatiques (DMA)  denunciano che «La pesca a strascico , una delle tecniche di pesca più distruttive a causa del suo impatto sulla biodiversità e sulle emissioni di carbonio, continua nei siti Natura 2000, causando danni duraturi. Questa pratica indiscriminata e dispendiosa in termini di carburante, responsabile del  92% degli scarti di pesca nell'Unione Europea , è incompatibile con gli obiettivi di conservazione delle Aree marine protette (AMP) concepite per proteggere le specie e gli habitat più minacciat…

21 Ott, 2024
Le contraddizioni che hanno impedito all’Italia di fare la grande opera pubblica della quale abbiamo bisogno
Sabato ero all’Assemblea nazionale dei circoli di Legambiente e da Piombino a Grosseto, per arrivarci, abbiamo attraversato lungo l’Aurelia un territorio fradicio di acqua che la pioggia stava ancora inzuppando, un alluvione di portata mai vista che ha fatto esondare il Cornia e – soprattutto – il reticolo di  fossi, torrenti e canali minori, ristretto, tombato e spostato per far posto a capannoni, villette, strade o frutto di bonifiche ormai dimenticate. Un’alluvione che ha completato – speriamo – la mappa rossa della Toscana finita sott’acqua, della Toscana del caldo e della siccità m…

18 Ott, 2024
Le giunte militari intitolano viali e piazze a Djibo Bakary e Thomas Sankara, gli eroi socialisti dell’indipendenza Niger e del Burkina Faso
Nei giorni scorsi la giunta militare golpista del Niger ha ribattezzato diversi viali, boulevards , strade e piazze della capitale Niamey che in precedenza portavano nomi risalenti all'epoca coloniale, con l'obiettivo dichiarato di promuovere le figure storiche del Paese e cancellare le tracce della colonizzazione, il tutto mentre continua a crescere la tensione con la Francia, estromessa anche dallo sfruttamento delle miniere di uranio, e mentre i militari dichiarano di voler affermare la sovranità del Niger sul proprio territorio e sulle sue risorse.  I primi ad essere ribattezzati so…

18 Ott, 2024
Gli animali che cacciano al buio con il sonar potrebbero non essere in grado di distinguere la spazzatura dai calamari
Secondo lo studio "Acoustic Signature of Marine Plastic Debris Mimics the Prey Items of Deep-Diving Cetaceans", pubblicato su Marine Pollution Bulletin da un team di ricercatori del Duke University Marine Lab, ha sottoposto alcuni rifiuti di plastica trovati sulla spiaggia a test acustici subacquei e ha scoperto che «Per i cetacei che cacciano con le onde sonore nelle buie profondità dell'oceano, un palloncino di plastica rotto e un delizioso calamaro sembrano essere sorprendentemente simili». I ricercatori scrivono che «Il cento per cento dei detriti marini di plastica analizzati ha una pote…

18 Ott, 2024
L'epicentro delle emissioni da incendi si è spostato dalle zone tropicali verso quelle extratropicali
Il nuovo studio “Global rise in forest fire emissions linked to climate change in the extratropics”, pubblicato su Science  da un team internazionale di ricercatori, rivela che «Le emissioni di anidride carbonica (CO2) derivanti dagli incendi boschivi sono aumentate del 60% a livello globale dal 2001 e sono quasi triplicate in alcune delle foreste boreali settentrionali più sensibili al clima». I ricercatori guidati da Matthew Jones del Tyndall Centre for Climate Change Research della School of Environmental Sciences dell’Università dell’ East Anglia (UEA), hanno raggrupp…

17 Ott, 2024
La Corea del nord ha fatto saltare tutte le ferrovie e le strade che la collegavano al sud
L’agenzia di stampa ufficiale della Corea del nord, la KCNA, ha confermato che da 16 ottobre le strade e le ferrovie collegate alla Corea del sud (ROK) nelle parti orientali e occidentali del confine meridionale della Repubblica democratica popolare di Corea (RPDC) sono state completamente bloccate. La KCNA riporta un rapporto ufficiale nel quale si legge che «In base all'ordine n. 00122 della Commissione militare centrale del Partito dei lavoratori della Corea, il 15 ottobre lo Stato maggiore dell'esercito popolare coreano ha adottato una misura per tagliare fisicamente le strade e le ferro…

17 Ott, 2024
I 20.000 bonobo del Congo appartengono a tre popolazioni geneticamente diverse
I bonobo (Pan paniscus), insieme agli scimpanzé (Pan troglodytes), sono i nostri parenti viventi più prossimii. I bonobo sono estremamente simili agli esseri umani: solo l’1% dei nostri geni differisce l’uno dall’altro. Ora, il nuovo studio “Deep genetic substructure within bonobos”, pubblicato su Current Biology da un team internazionale di ricercatori guidato dall’Universität Wien, dall’University College London (UCL) e dal Max-Planck-Institut für evolutionäre Anthropologie, ha analizzato analisi genetiche per dimostrare che, nonostante le piccole dimensioni della popolazione, ci sono almen…

17 Ott, 2024
Appello degli scienziati alla COP16 CBD: politiche climate-smart che proteggano questi rifugi vitali
Lo studio “Identifying climate-smart tropical Key Biodiversity Areas for protection in response to widespread temperature novelty”, pubblicato su Conservation Letters da un team di ricercatori britannici in in vista della16esima Conferenza delle parti della Convention on Biological Diversity (COP16 CBD) che inizierà il 21 ottobre a Cali, in Colombia, ha valutato 30 anni di temperature al di sotto della volta forestale nelle Key Biodiversity Areas (KBA) delle foreste tropicali di tutto il mondo, che individuano i luoghi più importanti sulla Terra per le specie e i loro habitat,  e ha scop…

16 Ott, 2024
Il collasso improvviso dei pozzi di carbonio non è stato preso in considerazione nei modelli climatici e potrebbe accelerare rapidamente il riscaldamento globale
I pozzi di carbonio naturali del pianeta, come gli oceani, le foreste, il suolo, assorbono circa la metà delle emissioni di origine antropica, ma secondo lo studio “Low latency carbon budget analysis reveals a large decline of the land carbon sink in 2023”, pubblicato in preprint su arXiv da un team di ricercatori cinesi, francesi e tedeschi, «Nel 2023, a Mauna Loa il tasso di crescita della CO2 è stato di 3,37 ± 0,11 ppm, l'86% in più rispetto all'anno precedente, e ha raggiunto un livello record dall'inizio delle osservazioni nel 1958, mentre le emissioni globali di CO2 da combustibili foss…

16 Ott, 2024
Stato di calamità per crisi da fame in Lesotho, Malawi, Namibia, Zambia e Zimbabwe. Gravemente colpiti anche Angola e Mozambico
Il portavoce del World Food Programme (WFP) per l'Africa meridionale, Tomson Phiri, ha chiesto «Assistenza urgente per impedire che una siccità diffusa innescata da El-Niño si trasformi in una catastrofe umanitaria su vasta scala». Durante una conferenza stampa al palazzo dell’Onu a Ginevra, Phiri  ha avvertito che «Una siccità storica, la peggiore crisi alimentare di sempre, ha devastato più di 27 milioni di vite nella regione. Circa 21 milioni di bambini sono malnutriti. Per molte comunità, questa è la peggiore crisi alimentare degli ultimi decenni. Ottobre segna l'inizio della stagio…

15 Ott, 2024
«La comunità internazionale sarà complice se Israele trasferirà forzatamente la popolazione nel nord della Striscia di Gaza»
La coalizione israeliana per il cessate il fuoco formata dalle ONG  B’Tselem – The Israeli Information Center for Human Rights in the Occupied Territories, Gisha – Legal Center for Freedom of Movement, Yesh Din – Volunteers for Human Rights, Physicians for Human Rights Israel - PHR-I, ha chiesto alla comunità internazionale di «Agire ora per impedire a Israele di trasferire forzatamente centinaia di migliaia di palestinesi rimasti nella Striscia di Gaza settentrionale fuori dall'area, negando anche l'ingresso di aiuti umanitari essenziali e carburante». Gisha, B'Tselem, PHR-I e Yesh Din…

15 Ott, 2024
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione del 16 ottobre, Il Wwf rilancia i dati della perdita di biodiversità analizzati nel Living Planet Report 2024 pubblicato la scorsa settimana e denuncia che «Il sistema alimentare globale è intrinsecamente illogico. Utilizza il 40% della superficie terrestre libera da ghiacci, è la principale causa di perdita di biodiversità, è responsabile del 70% del consumo di acqua dolce e di oltre un quarto delle emissioni di gas serra. Ciononostante, quasi un terzo della popolazione mondiale non ha cibo a sufficienza». Nell’ambi…

15 Ott, 2024
Gli scienziati studiano le rughe degli elefanti per capirne lo scopo e i possibili utilizzi per nuove tecnologie
Lo studio “Elephants develop wrinkles through both form and function”, pubblicato recentementesu Royal Society Open Science da un team multidisciplinare di scienziati tedeschi ha analizzato sulle rughe sulle proboscg<cidi degli elefanti asiatici e africani per saperne di più sul loro scopo Studi precedenti avevano già dimostrato che la proboscide dell'elefante è una struttura anatomica notevole: composta da circa 46.000 muscoli (un essere umano ha circa 700 muscoli in tutto), può essere piegata, girata, attorcigliata e sbattuta arriti, può sbucciare banane, raccogliere…

14 Ott, 2024
Simposio sulla crisi climatica globale: necessarie azioni di protezione ambientale urgenti per fermare l'ingiustizia sbalorditiva
Dal 10 all'11 ottobre, il Siena College ha ospitato il simposio Earth's Cry, Humanity's Call organizzato dal  Laudato Si' Center for Integral Ecology con il sostegno della confraternita dei frati francescani della Provincia di Nostra Signora di Guadalupe che spiegano: «Mentre ci prepariamo a celebrare l'800° anniversario del Cantico delle Creature e il 10° anniversario dell'enciclica Laudato Si', l'evento al Siena College si sta configurando come un forte appello a tutte le famiglie francescane a fare ciò che è nostro compito fare per aiutare a ricostruire, rinnovare e risantificare…

14 Ott, 2024
Attacchi deliberati e mirati che violano la risoluzione 1701 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite
Continuano gli attacchi delle Israel Defense Forces (IDF) alle postazioni del contingente dei caschi blu dell’United Nations Interim Force In Lebanon (Unifil) che l’esercito israeliano ha definito “errori” per la vicinanza alle basi Onu di miliziani di Hezbollah, una giustificazione subito smentita dalla stessa UNIFIL che in un comunicato ufficiale afferma che nella mattina presto del 13 ottobre, «Le forze di peacekeeping dislocate presso una postazione Onu a Ramyah hanno osservato tre plotoni di soldati dell'IDF attraversare la Linea Blu verso il Libano. Verso le 4:30 del mattino, mentr…

14 Ott, 2024
Le piante forestali europee su stanno spostando inaspettatamente verso ovest
Lo studio “Unexpected westward range shifts in European forest plants link to nitrogen deposition”, pubblicato su Science da un team internazionale di 31 scienziati guidati da Pieter Sanczuk  del Forest & Nature Lab dell’Universiteit Gent, ivela inaspettatamente che «L'inquinamento da azoto e, in misura minore, il cambiamento climatico sono i principali fattori alla base dei sorprendenti spostamenti verso ovest nella distribuzione delle piante». Sebbene in molti ritengano che l'aumento delle temperature stia spingendo molte specie verso aree più fredde e settentrionali, questo…

11 Ott, 2024
Con gli attuali piani nazionali, gap collettivo globale di 3,8 TW entro il 2030, mancando l'obiettivo del 34%
Il rapporto ufficiale “Delivering on the UAE Consensus: Tracking progress towards tripleling renewable energy capacity and doubling energy efficiency by 2030”, pubblicato oggi dall'International renewable energy agency (Irena  in collaborazione con COP28 Emirati Arabi Uniti, COP29 Azerbaigian, Governo del Brasile che ospiterà la COP30,  UAE Consensus e  Global Renewables Alliance (GRA) conferma che «Nonostante un'accelerazione senza precedenti nell'impiego di energia rinnovabile nel 2023, i progressi non sono sufficienti per triplicare le energie rinnovabili entro il 2030. Gli…

11 Ott, 2024
Le opposizioni al governo Meloni: dove sono i patrioti? Fermare l’escalation. L’Italia non dia più armi a Israele
Ieri mattina le Israel Defense Forces (IDF - Tsvá haHaganá leYisraél – Tsáhal, l'armata di difesa d'Israele) hanno aperto il fuoco sui peacekeeper dell’United Nations Interim Force In Lebanon (UNIFIL), la missione che pattuglia la "Linea Blu" di separazione tra Libano e Israele stabilita dal Consiglio di Sicurezza e in una nota la stessa UNIFIL ha denunciato che « La recente escalation lungo la Blue Line sta causando la distruzione diffusa di città e villaggi nel Libano meridionale, mentre continuano a essere lanciati razzi verso Israele, comprese le aree civili. Negli ultimi giorni abbiamo a…

11 Ott, 2024
Come le diverse specie di mammiferi selvatici reagiscono e si adattano alla vicinanza e al contatto con gli esseri umani
Il tagging della fauna selvatica fornisce informazioni importanti su movimenti, fisiologia e comportamento degli animali in ecosistemi in continuo cambiamento a livello globale. Tuttavia, lo stress causato dalla cattura, dalla manipolazione e dal tagging può avere un effetto sulla locomozione e sull'attività degli animali e quindi anche sulla validità dei dati raccolti.   Il team di oltre 100 ricercatori guidato da Jonas Stiegler e Niels Blaum dell’ Universität Potsdam e che ha visto anche la partecipazione degli italiani Marco Apollonio, Francesca Brivio e Rudy Brogi (università di Sas…

9 Ott, 2024
Il peggioramento dei parametri vitali della Terra indica una nuova fase critica e imprevedibile della crisi climatica
“The 2024 state of the climate report: Perilous times on planet Earth”, pubblicato su BioScience da un folto e autorevolissimo team di scienziati, analizza le ultime tendenze di una vasta gamma di segni vitali planetari e i recenti disastri legati al clima, evidenzia argomenti correlati al clima e discute gli interventi politici necessari, ne risulta una situazione globale molto preoccupante: «Eventi meteorologici estremi più frequenti e intensi, emissioni di combustibili fossili ai massimi storici. Le condizioni climatiche sono ulteriormente peggiorate». Lo State of the Climate Report …

9 Ott, 2024
Il capo dei diritti umani dell’Onu denuncia lo sfruttamento illegale dei minerali nella RDC orientale
Volker Türk,  Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, ha presentato all’Human Rights Council in corso a Ginevra il rapporto “Human rights situation and the activities of the United Nations Joint Human Rights Office in the Democratic Republic of the Congo” nel quale denuncia che «La situazione dei diritti umani nella Repubblica Democratica del Congo (RDC)  continua a peggiorare sotto i nostri occhi. Un mix instabile di violenza crescente, interessi regionali e internazionali, imprese sfruttatrici e stato di diritto debole. A spese di un popolo già devastato da decen…

8 Ott, 2024
La HMNZS Manawanui affondata mentre svolgeva ricerche scientifiche. Molto carburante a bordo
La New Zealand Defence Force ha confermato che il 6 ottobre una nave della marina militare neozelandese ha preso fuoco ed è affondata al largo del regno di Samoa con a bordo 75 membri dell'equipaggio e passeggeri, tra cui 7 persone impegnate in attività scientifiche e 4 membri straniero del personale, sono stati assistiti e salvati da imbarcazioni vicine. La HMNZS Manawanui della Royal New Zealand Navy si è incagliata vicino alla costa meridionale dell'isola di Upolu mentre conduceva un'indagine scientifica sulla barriera corallina. La New Zealand…

8 Ott, 2024
Usano una particolare espressione facciale a “bocca aperta”, analoga alla risata di altre specie di mammiferi, nelle loro interazioni ludiche
Lo studio “Smiling underwater: Exploring playful signals and rapid mimicry in bottlenose dolphins”, pubblicato recentemente su Cell Press iScienceI da un team di ricercatori di università di Pisa, Zoomarine Italia, Planète Sauvage, Université Rennes, Institut Universitaire de France e università di Torino ha scoperto che quando giocano fra loro i delfini tursiopi (Tursiops truncatus) ridono. Infatti, lo studio ha dimostrato per la prima volta che questi cetacei  «Usano una particolare espressione facciale a “bocca aperta”, analoga alla risata di altre specie di mammiferi, nelle lor…

7 Ott, 2024
Rapporto Wmo: nel 2023 crescenti carenze e stress nelle risorse idriche globali
Attualmente, secondo l'UN Water, 3,6 miliardi di persone non hanno un accesso adeguato all'acqua per almeno un mese all'anno e si prevede che questa cifra aumenterà a più di 5 miliardi entro il 2050; inoltre, il mondo è ben lontano dal raggiungimento dell'Obiettivo di sviluppo sostenibile 6 in materia di acqua e servizi igienici. Secondo il nuovo  “State of Global Water Resources report“ coordinato dalla World metoerologica organization (Wmo) «Gli ultimi 5 anni consecutivi hanno registrato condizioni diffuse al di sotto della norma per le portate  fluviali, con gli afflussi nei bac…

7 Ott, 2024
Ma non va a votare quasi il 73% degli elettori e i principali avversari politici erano stati estromessi dal processo elettorale
Subito dopo la chiusura dei seggi il presidente della Tunisia Kaïs Saïed si è dichiarato vincitore con oltre l'89% dei voti nelle elezioni presidenziali alle quali hanno partecipato (forse) il 27,7% dei tunisini, il dato più basso dopo la rivoluzione dei gelsomini che aveva posto fine alla precedente dittatura di  Ben Ali nel 2011. La corrispondente da Tunisi di Radio France International Amira Souilem, conferma: «Dobbiamo aspettare i risultati dell'organo superiore indipendente per le elezioni, ma i risultati annunciati recentemente, che sono exit poll, sono, come in tutti i paesi…

4 Ott, 2024
Il Gnl avrà sempre un impatto climatico maggiore del gas naturale, indipendentemente da quali siano le ipotesi sul renderlo un combustibile "ponte"
Secondo il nuovo studio “The Greenhouse Gas Footprint of Liquefied Natural Gas (LNG) Exported from the United States” pubblicato su Energy Science & Engineering da Robert Howarth del Department of ecology & evolutionary biology della Cornell University di New York, se si considerano anche la lavorazione e il trasporto, il gas naturale liquefatto «ha un'impronta di gas serra che è del 33% peggiore rispetto al carbone». Howarth sottolinea che «il gas naturale e lo shale gas sono tutti dannosi per il clima. Il gas naturale liquefatto (Gnl) è peggi…

4 Ott, 2024
Un jukebox della biodiversità marina e terrestre per potenziare gli organismi benefici per curare la natura
La musica e il rumore possono evocare molte risposte negli esseri umani. Ora gli scienziati della Flinders University stanno usando le onde sonore nel terreno per aiutare il recupero dell'ecosistema.  Le studio “Sonic restoration: acoustic stimulation enhances plant growth-promoting fungi activity”, pubblicato su Biology Letters Jake Robinson, Amy Annells, Christian Cando-Dumancela  Martin Razza della Flinders University Australiana dimostrai benefici della stimolazione acustica sul tasso di crescita e sulla sporulazione di un fungo che favorisce la crescita delle piante.    R…

4 Ott, 2024
Affrontati anche i problemi del Treno Maya e la giungla messicana e dell’uragano John ad Acapulco
La nuova presidente di Sinistra del Messico Claudia Sheinbaum, ha annunciato durante la conferenza stampa mattutina del giovedì al Palacio Nacional di aver inviato al Parlamento iniziative per riformare gli articoli 4, 21, 41, 73, 116 e 123 della Costituzione messicana e 7 ordinamenti giuridici per garantire sostegno e protezione alle donne. Secondo l’Instituto Mexicano de Competitividad (IMCO), in Messico le donne ricevono per lo stesso lavoro circa il 14% in meno di stipendio rispetto agli uomini e meno della metà delle donne messicane è nel mercato del lavoro e il 70% guadagna meno del sa…

4 Ott, 2024
Esperto Onu: proteggere subito i civili a Khartoum. 25,6 milioni di persone con alti livelli di insicurezza alimentare acuta, 14 aree a rischio di carestia
Mentre in Sudan si assiste a un’escalation delle ostilità e di inquietanti segnalazioni di esecuzioni sommarie, Radhouane Nouicer, esperto designato per il Sudan dall’United Nations High Commissioner for Human Rights (UNHCHR) ha chiesto ai militari golpisti delle Sudanese Armed Forces (SAF) e ai loro ex alleati delle Rapid Support Forces (RSF) e ai rispettivi movimenti armati e milizie alleate di «Adottare misure immediate per garantire la protezione dei civili nella Greater Khartoum Area». Dal 25 settembre, la SAF ha lanciato una grande offensiva per riconquistare le aree sotto il controllo…

4 Ott, 2024
L’agricoltura delle formiche è iniziata dopo l'impatto dell'asteroide che ha portato i dinosauri all’estinzione
Quando gli esseri umani iniziarono a coltivare migliaia di anni fa, l'agricoltura esisteva già da milioni di anni. Infatti, diverse specie di animali coltivavano il loro cibo da molto prima che gli Homo Sapiens si evolvessero come specie. Secondo il nuovo studio “The coevolution of fungus-ant agriculture”, pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori, «Le colonie di formiche hanno iniziato a coltivare funghi quando un asteroide ha colpito la Terra 66 milioni di anni fa. Questo impatto ha causato un'estinzione di massa globale, ma ha anche creato le condizioni ideali per la…

3 Ott, 2024
Il fallimento di ogni forma di governo e della comunità internazionale nel cortile di casa degli Stati Uniti d’America
Il rapporto “Displacement situation in Haiti – Round 8” pubblicato dall’International Organization for Migration (IOM), evidenzia che tra il 1° agosto e il 4 settembre 2024 ad Haiti c’erano 702.973 sfollati interni, quasi il 22% in più rispetto al settimo controllo di questo tipo. La metà degli sfollati sono bambini.  . La causa principale di questo aumento di profughi interni sono gli attacchi armati nel comune di Gressier, nel Dèpartment Ouest, fuori dalla Zone Métropolitaine de Port-au-Prince  (ZMPP - Metropolitan Area of Port-au-Prince  MAPAP), un comune che è stato q…

3 Ott, 2024
Un grande passo avanti per una nuova, più profonda comprensione di come funziona la mente umana
Un folto team internazionale di ricercatori, Il FlyWire Consortium, ha unito le forze per mappare ogni neurone e connessione (il connettoma) del cervello del moscerino della frutta Drosophila, riuscendo a produrre la mappa completa del cablaggio sinaptico del cervello più complesso pubblicata fino ad oggi. Al MRC Laboratory of Molecular Biology (LMB) del Cambridge Biomedical Campus – che ha guidato la ricerca insieme a lle università di Princeton  e del Vermont – spiegano che «Il cervello della Drosophila contiene quasi 140.000 neuroni e oltre 15 milioni di connessioni si…

2 Ott, 2024
Cos’è la risoluzione Onu 1701 e perché l’UNIFIL non la fa rispettare
Anche al segretario generale dell’Onu sembrano mancare le parole per quello che sta succedendo in Medio Oriente e si è limitato a commentare l’attacco missilistico israeliano su Israele con un a coincisa dichiarazione che sa di sconforto e impotenza: « Condanno l'ampliamento del conflitto in Medio Oriente, con una continua escalation. Questo deve finire. Abbiamo assolutamente bisogno di un cessate il fuoco». Eppure quel che è successo era stato annunciato dall’incendiario discorso del premier israeliano Benjamin Netanyahu all’Assemblea generale nell’Onu nel quale aveva sfidato apertamentre l…

2 Ott, 2024
Il più grande disastro ambientale mai subito dall’Amazzonia boliviana
  Il 1° ottobre una spessa coltre di fumo proveniente dai 45 incendi boschivi ancora attivi in ​​Chiquitania e nelle valli di Santa Cruz ha ricoperto ancora una volta la città di Santa Cruz in Bolivia. Secondo i dati del Governo boliviano, il 30 settembre la regione di Santa Cruz ha registrato incendi attivi in ​​17 comuni, la maggior parte a Concepción, San Ignacio, San Rafael, San José, Ascensión de Guarayos, San Javier e Urubichá. Gli ettari inceneriti finora sono oltre 7 milioni. Secondo le autorità dipartimentali, si tratterebbe del “più grande disastro ambientale” subi…

1 Ott, 2024
Gli esperti indipendenti dell’Onu: si vogliono colpire gli intellettuali che appoggiano il movimento Hirak di protesta politica e socio-economica
L’Algeria – alleata della Russia di Vladimir Putin – è stata individuata dal governo di destra italiano per liberarsi dalle forniture di gas russo e come uno dei pilastri per realizzare il sempre più traballante hub del gas che dovrebbe essere la struttura portante del Piano Mattei, anche attraverso la realizzazione del gasdotto GALSI – un progetto accantonato dai precedenti governi - che dovrebbe collegare l’Algeria alla Toscana passando per la Sardegna. Ma anche durante la della premier italiana Giorgia Meloni  e dei vertici ENI ad Algeri nel gennaio 2023, diove hanno incontrato il co…

1 Ott, 2024
Il branco di orche Menacho utilizza nuove tecniche di caccia lungo le coste del Cile
Le orche (Orcinus orca) si dividono in diversi ecotipi in base alle loro specializzazioni di caccia e il nuovo  studio “New records of odontocete and mysticete predation by orcas in the Humboldt current system, South Pacific Ocean”, pubblicato su Frontiers in Marine Science da un team di ricercatori cileni presenta la scoperta di una misteriosa popolazione di orche che vive al largo della costa del Cile e che ha abitudini alimentari molto particolari: le orche cilene sono cacciatrici incredibilmente abili di mammiferi: attaccano i lagenorinchi scuri  (Sagmatias obscurus)…

30 Set, 2024
La stragrande maggioranza del carbone è stata sostituita dall'eolico e dal solare, non dal gas
A Mezzanotte chiude Ratcliffe-on-Soar, l'ultima centrale elettrica a carbone del Regno Unito, si conclude così  rapidamente dalle durissime lotte dei minatori contro il governo di Margareth Thatcher  - il lungo capitolo dell'energia a carbone nel Regno Unito. Ma anche molti altri Paesi di tutto il mondo stanno abbandonando il carbone che fino a pochi decenni fa sembrava insostituibile e, come rivela il rapporto “Coal generation in OECD countries falls below half of its peak” pubblicato da EMBER, i Paesi più ricchi del mondo, dopo aver utilizzato per primi il carbone per sviluppare l…

30 Set, 2024
La colonia riproduttiva di Halley Bay è ancora vitale nonostante l’iceberg avesse precluso l’accesso al mare
A maggio un enorme iceberg si è staccato da una banchisa di ghiaccio antartica ed è andato alla deriva incagliandosi proprio di fronte alla colonia di pinguini "forse più sfortunati del mondo", quella di Halley Bay, isolandola dal  mare. Per centinaia pulcini di pinguini imperatore (Aptenodytes forsteri) appena nati  sembrava la fine, perché le loro mamme a caccia di cibo, non sarebbero più riuscite a raggiungerli. Poi, qualche settimana fa, l'iceberg si è spostato e ha ricominciato a muoversi. Ora, gli scienziati hanno scoperto che i   pinguini sono riusciti a sopravvive…

27 Set, 2024
Una scoperta che evidenzia l’eccezionale ruolo ecologico di un piccolo pesce come ingegnere ecosistemico che crea oasi di vita marina
Lo studio “Gigantic breeding colonies of a marine fish in the Mediterranean”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori di Andromède Océanologie, MARBEC (Université Montpellier, CNRS, Ifremer, IRD) CEFE (Université Montpellier, CNRS, EPHE-PSL University, IRD), Bastia Offshore Fishing Club e Parc naturel marin du Cap Corse et de l'Agriate/Parcu naturale marinu di u Capicorsu è di l’Agriate, illustra la scoperta di  gigantesche colonie riproduttrici di zerri (Spicara smaris – picarel in francese) lungo il litoorale della Corsica. I ricercatori dicono che «Queste colonie…

27 Set, 2024
5 raccomandazioni per inserire le specie invasive nelle politiche di mitigazione climatica nazionali e internazionali
Nel clima mutevole del nostro pianeta, l'adattamento è sopravvivenza. Pianificare il futuro significa essere pronti a rispondere alle trasformazioni dell'ambiente e proteggere la salute dell'ecosistema. Negli Stati Uniti, agenzie e dipartimenti federali hanno proposto 26 piani  di adattamento al cambiamento climatico per rispondere a questa minaccia e migliorare la resilienza e che forniscono molti percorsi per l'adattamento, ma trascurano spesso un aspetto essenziale della resilienza climatica: le specie invasive. Come spiega l’associazione ambientalista Island Conservat…

27 Set, 2024
Le chimere sono tra i pesci più antichi del mondo, ma di loro non sappiamo quasi nulla
Lo studio “Harriotta avia sp. nov. – a new rhinochimaerid (Chimaeriformes: Rhinochimaeridae) described from the Southwest Pacific”, pubblicato su  Environmental Biology of Fishes da un team di ricercatori neozelandesi, statunitensi e australiani documenta la scoperta di una nuova chimera, chiamata anche squalo fantasma, che vive esclusivamente nelle acque profonde dell'Australia e della Nuova Zelanda.  Finora si pensava che facesse parte di un'unica specie distribuita a livello globale, finché la ricerca non ha rivelato che quello che ora è chiamato Australasian Narrow-nosed Sp…

26 Set, 2024
Fermare il riscaldamento globale per invertire la tendenza all'innalzamento del livello del mare
Aprendo l’High-Level Meeting on Sea Level Rise “Addressing the existential threats posed by Sea-level rise”, il presidente dell’Assemblea generale dell’Onu Philémon Yang, ha ricordato che «Si stima che tra il 2020 e il 2050 il livello del mare aumenterà di 20 centimetri. Dall'inizio del XX secolo, il livello del mare è aumentato più rapidamente che in qualsiasi altro momento degli ultimi 3.000 anni, mettendo milioni, se non miliardi, di persone in imminente pericolo. Anche se per chi vive lontano dalle coste può sembrare meglio per loro, non tutti hanno il lusso di trovarsi in una posizione e…

26 Set, 2024
Dopo il disastro elettorale nel Brandeburgo, congresso per un nuovo inizio dei Grünen
Negli ultimi giorni la direzione federale Bündnis 90/Die Grünen ha discusso intensamente su quale cambiamento sia necessario dopo le elezioni regionali nel Brandeburgo, dove i Verdi si sono fermati al 4% non riuscendo nemmeno a centrare la soglia minima del 5% per entrare nel Parlamento del Land. Il risultato della soffertissima discussione è stato che è necessario un nuovo inizio e che bisogna affidare il destino dei   questo motivo stamane la Direzione federale ha deciso che è giunto il momento di affidare il destino dei Grünen in nuove mani. Per questo il Bundesvorstand, il comit…

26 Set, 2024
La pesca a strascico danneggia maggiormente gli erbivori e i predatori a favore di animali che vivono nei sedimenti o si nutrono della colonna d'acqua
Secondo due studi -   “A sea of change: Tracing parasitic dynamics through the past millennia in the northern Adriatic, Italy”, pubblicato su Geology da un team di g eologi  dell’università delMissouri e da Daniele Scarponi, professore al Dipartimento di scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’università di Bologna, e “Human-driven breakdown of predator–prey interactions in the northern Adriatic Sea” pubblicato su Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences da un team di ricercatori internazionale che ha visto la partecipazione di Scarponi, «L'aum…

26 Set, 2024
Le 11 regole d’oro per avere infinite riserve ittiche ed ecosistemi fiorenti
Lo studio “Rethinking sustainability of marine fisheries for a fast-changing planet”, pubblicato su  npj Ocean Sustainability da  alcuni dei massimi esperti oceanici è anche un rapporto che ridefinisce il concetto di “pesca sostenibile” e propone 11 “regole d’oro” che mettono radicalmente in dubbio l’approccio industrialista che attualmente prevale nella gestione della pesca. Pubblicate a pochi giorni dalla Ocean Week che si terrà dal 30 settembre al 6 ottobre a Bruxelles e qualche mese prima dell’United Nations Ocean Conference Conferenza che si terrà a Nizza nel giugno 2025, &nbs…

25 Set, 2024
Nicola Casagli: in Toscana ci saranno sempre più eventi estremi, imparare a convivere con il rischio
Coldiretti Toscana, basandosi sull’analisi dei dati dell’European Severe Weather Database, evidenzia che «Dall’inizio dell’anno bombe d’acqua ed nubifragi sono aumentati de 10% rispetto al 2023. Due eventi su tre si sono verificati nel mese di settembre causando la seconda alluvione in pochi mesi di Prato e i recenti disastri di Livorno e Pisa. Piove a catinelle in Toscana mentre si continua ancora a spalare il fango delle alluvioni degli scorsi mesi in territori sempre più fragili ed inermi». Lla presidente di Coldiretti Toscana, Letizia Cesani, spiega che «Le precipitazioni, che sono sempr…

25 Set, 2024
Unicef: molti bambini tra le vittime. UNRWA: palese disprezzo per il diritto internazionale umanitario
L’escalation di violenza in Libano era iniziata la scorsa settimana con attacchi informatici israeliani contro Hezbollah, che hanno ucciso decine di combattenti e civili del gruppo, innescando un aumento del lancio di razzi dal sud del Libano, roccaforte delle milizie sciite, verso il nord di Israele. In risposta, Israele ha lanciato attacchi aerei senza precedenti, tra i quali uno che ha ucciso alti comandanti di Hezbollah, tra cui Aqil. Il leader di Hezbollah, Hassan Nasrallah, ha riconosciuto che i cyberattacchi sono stati un “duro colpo”, ma ha giurato di continuare a sostenere Gaza, affe…

25 Set, 2024
Annalisa Corrado ha ospitato una discussione interattiva sul ruolo dell’Europa in vista della Cop30
In occasione dell’Amazon Week, Wetlands International Europe, Environmental,  Justice Foundation, SOS Pantanal e Chalana Esperança  hanno organizzato al Parlamento europeo -  ospitati  dall'eurodeputata del PD (gruppo S&D) Annalisa Corrado . l'evento "Road to Belem: Shaping the Future of Wetlands In the Climate Agenda” che so è concentrato sul ruolo dell'Unione europea nella protezione delle zone umide vitali, con un'attenzione particolare al Pantanal, esaminando come la salvaguardia di questi ecosistemi cruciali si allinei con l'agen…

24 Set, 2024
Applicando la teoria del caos al movimento delle balene artiche è stato scoperto un ciclo di immersione di 24 ore e una sincronizzazione a lungo raggio
Nel 1971, Roger Payne e Douglas Webb  ipotizzarono per primi nello studio “Orientation by means of long range acoustic signaling in baleen whales” che I misticeti, le grandi balene con fanoni, potessero spostarsi in branchi con individui molto distanziati tra loro, comunicando con gli altri esemplari del loro branco su lunghe distanze. E dimostrarono che le balenottere comuni (Balaenoptera physalus), sono in grado di emettere richiami che viaggiano per centinaia di miglia attraverso l'oceano. Negli anni successivi, gli scienziati hanno occasionalmente avvistato balene che sembravano com…

24 Set, 2024
Grazie all’Intelligenza artificiale, scoperto che il rumore registrato dalla NOAA è emesso dalle balene di Bryde
Lo studio “A complex baleen whale call recorded in the Mariana Trench Marine National Monument”, pubblicato nel 2016 su The Journal of Acoustical Society of America da un team di ricercatori dell’Oregon State University (OSU) e del NOAA Pacific Marine Environmental Laboratory. Rese noto che nel  2014 nell’rcipelago delle Marianne era stato sentito un nuovo suono: una vocalizzazione di una balena, un rumore quasi meccanico che è stato chiamato "Biotwang" ma senza aver potuto osservare l’animale che lo emetteva i ricercatori ipotizzarono che appartenesse a un misticeto, una grande balena c…

20 Set, 2024
I risultati del Big Butterfly Count 2024 rivelano i numeri più bassi di farfalle mai registrati
Dopo che i risultati del censimento Big Butterfly Count di quest'estate hanno mostrato un netto e preoccupante calo dei numeri delle farfalle nel Regno Unito, l'associazione protezionistica Butterfly Conservation ha dichiarato oggi un'emergenza nazionale per le farfalle. L’ONG evidenzia che «Nel complesso, i partecipanti hanno avvistato in media solo 7 farfalle per ogni conteggio di 15 minuti, una riduzione di quasi il 50% rispetto alla media di 12 dell'anno scorso e il numero più basso nei 14 anni di storia del Big Butterfly Count». I risultati sonno stati i peggiori della storia del conte…

20 Set, 2024
Come le farfalle sono sopravvissute all'era glaciale rivela indizi sul loro futuro di fronte al cambiamento climatico
La filogeografia, lo studio genetico delle popolazioni all’interno di una stessa specie, è una branca della biologia abbastanza recente, fiorita all’inizio del nuovo millennio perché si serve del sequenziamento del DNA di un gran numero di individui per mappare le somiglianze tra popolazioni a livello continentale, permettendo così non solo di identificare quali siano i gruppi genetici di una determinata specie e dove vivano ma anche di ricostruire i cambiamenti di distribuzione che una specie ha dovuto compiere per adattarsi ai numerosi cambiamenti ambientali avvenuti negli ultimi milioni di…

19 Set, 2024
Potrebbe costringere gli uccelli marini ad allontanarsi dalle aree di riproduzione, alterare i modelli di reperimento del cibo e avere ripercussioni sugli ecosistemi
Secondo lo studio “Seasonal resource tracking and use of sea-ice foraging habitats by albatrosses and large petrels”, pubblicato su Progress in Oceanography da un team internazionale di ricercatori guidato da r Ewan Wakefield ed Erin McClymont del Dipartimento di geografia dell'università di Durham, e da  Richard Phillips del British Antarctic Survey (BAS), «Il rapido ritiro dei ghiacci marini dell'Antartide potrebbe avere un impatto negativo sulla riserva alimentare degli uccelli marini che nidificano a centinaia di chilometri di distanza dal continente». Una p…

19 Set, 2024
Visto dal fango, dalla pioggia e dalle frane, l’approccio ideologico sembra quello dei frenatori e posticipatori della destra governativa e del conservatorismo confindustriale
Intervenendo ieri all’Assemblea di Confindustria, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha tirato fuori dal suo cilindro ideologico il bolso cavallo di battaglia dell’ambientalismo ideologico che avrebbe condizionato le scelte di una Commissione europea che non ha mai visto la partecipazione dei Verdi e che durante le ultime legislazioni  è stata retta da prudentissimi democristiani – come la von der Leyen -  e prima, quando ancora l’European Green Deal non era nemmeno un’utopia, da pragmatici e moderati socialdemocratici. Eppure la Meloni, rispolverando la teoria di una Commi…

17 Set, 2024
La lotta del governo Lula contro i minatori illegali funziona, ma la distruzione dell’Amazzonia continua
I team del governo federale brasiliano impegnati nelle operazioni di sicurezza nella Terra Indígena Yanomami (TIY) hanno presentato i risultati delle loro azioni alla Casa de Governo, l’organismo responsabile del coordinamento del lavoro contro i minatori illegali e ha rivelato che un altro gruppo di 10 garimpeiros si è arreso nella base di sicurezza stabilita nella regione di Kayanaú e Palimiú. Sono stati tutti arrestati e portati alla stazione di polizia di Boa Vista, nello Stato di Roraima. I garimpeiros hanno ammesso di essersi arresi per la mancanza di cibo e perché ormai rischiavano la…

17 Set, 2024
Era nascosta in bella vista negli Usa. E’ l’unica vespa conosciuta a parassitare moscerini e mosche adulti
Lo studio “Drosophila are hosts to the first described parasitoid wasp of adult flies”, pubblicato recentemente su Nature da un team di ricercatori della Mississippi State University (MSU) e dell’University of Wyoming ha portato alla scoperta di una nuova specie di vespa parassita con una biologia insolita  che vive negli Stati Uniti orientali, aprendo le porte a future ricerche sui processi biologici fondamentali. Il team di ricerca guidato da Matthew Ballinger  del Department of Biological Sciences della MSU  ha scoperto per caso questa “nuova” vespa parassitoide, che è…

16 Set, 2024
Gli Stati dotati di armi nucleari cercano di dare la colpa agli altri per la loro nuova corsa agli armamenti
Oggi inizia la settimana internazionale di mobilitazione (16-22 settembre) contro le bombe atomiche promossa dall’International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (ICAN), ma  il recente rapporto “Surge: 2023 Global nuclear weapons spending” di ICAN ha dimostrato che solo l'anno scorso i 9 Stati dotati di armi nucleari (Usa, Russia, Cina, Francia, Regno Unito, India, Pakistan, Israele e Corea del nord) hanno speso oltre 91 miliardi di dollari per sviluppare testate, missili, sottomarini e bombardieri più sofisticati,  e che da soli gli Stati Uniti che hanno speso più di tutti gli al…

13 Set, 2024
Crolla una diga dopo piogge torrenziali Centinaia di morti, migliaia di sfollati. Danni incalcolabili
Centinaia di persone sono rimaste uccise e nessuno sa ancora quanti sono i dispersi dopo le devastanti inondazioni che hanno travolto lo Stato nord-orientale del Borno in Nigeria, noto per essere il luogo di origine delle  famigerate milizie jihadiste di Boko Haram che insanguinano e terrorizzano l’area da oltre un decennio, causando circa 35.000 vittime e oltre 2,6 milioni di sfollati.. Secondo le autorità locali l'inondazione è la peggiore che lo Stato di Borno abbia visto nei ultimi decenni, causata da un vero e proprio diluvio che ha colpito la regione il 10 settembre,  quando…

13 Set, 2024
Multa di 200.000 dollari per due italiani arrestati nella riserva di Kochipatana vicino al Parco Nazionale di Yala
L'8 maggio, i ranger del Parco nazionale di Yala nello Sri Lanka hanno arrestato Luigi Ferrari, 68 anni, e suo figlio Mattia, 28 anni che erano stati trovati in possesso di barattoli contenenti insetti e ora sono stati multati per 60 milioni di rupie dello Sri Lanka (200.000 dollari)  per aver tentato di contrabbandare centinaia di insetti endemici, tra cui 92 specie di farfalle, dalla riserva governativa di  Kochipatana, un parco safari srilankese. Il Parco nazionale di Yala, nel sud-est del Paese, è una delle aree protette più famose dello Sri Lanka e ospita una ricchissima biodi…

13 Set, 2024
Houngbo: «La crisi climatica ci riguarda tutti e oggi rappresenta la singola più grave minaccia alla giustizia sociale»
Secondo il nuovo rapporto “World Social Protection Report 2024-26: Universal social protection for climate action and a just transition” dell'International Labour Organization (ILO), «I governi non riescono a sfruttare appieno il potente potenziale della protezione sociale per contrastare gli effetti della crisi climatica e sostenere una giusta transizione». Inoltre, il rapporto rileva che «I Paesi più vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico hanno spesso i livelli più bassi di protezione sociale». L’ILO rileva che, per la prima volta, più della metà della popolazione mondiale (52…

13 Set, 2024
Una pianta usata dai gorilla si è dimostrata promettente nella lotta ai superbatteri
Lo studio “Antibacterial and antioxidant activities of plants consumed by western lowland gorilla (Gorilla gorilla gorilla) in Gabon”, pubblicato su PLOS ONE da un team di ricercatori del Gabon guidato da Leresche Even Doneilly Oyaba Yinda del Centre International de Recherches Medicales di Franceville (CIRMF)e al quale hanno partecipato anche la britannica Joanna Setchell della Durham Universiy e la francese Sylvain Godreuil Laboratoire de Bactériologie CHU - IRD, CNRS, Université de Montpelier, ha analizzato le piante tropicali mangiate dai gorilla selvatici e che vengono utilizzate anche d…

12 Set, 2024
Accantonati i nuovi terminal o espansioni in Albania, Cipro, Irlanda, Lettonia, Lituania e Polonia. In forse 3 in Grecia. Ma l’Italia ne finanzia altri fino al 2043
L’ultimo European LNG Tracker dell’Institute for Energy Economics & Financial Analysis (IEEFA) è una nuova mazzata alle ambizioni del governo Meloni di trasformare l’Italia in un hub del gas alimentato dal “Piano Mattei”. Infatti. Il rapporto evidenzia nuovamente che «I terminali di importazione di GNL dell'Unione Europea (Ue) sono sempre meno utilizzati poiché la domanda di carburante continua a diminuire in tutto il continente» e aggiunge che «Potrebbe esserci una crescente consapevolezza che l'infrastruttura di importazione di GNL in Europa diventerà sempre più sottoutilizzata, co…

12 Set, 2024
La gestione dell'habitat può fare la differenza, anche di fronte a fattori di stress come il cambiamento climatico
Secondo lo studio “Phenological constancy and management interventions predict population trends in at-risk butterflies in the United States” pubblicato recentemente sul Journal of Applied Ecology da un team di ricercatori statunitensi guidato da Cheryl Schultz e Collin Edwards della Washington State University (WSU), alcune delle farfalle più a rischio estinzione se la passano meglio quando i loro habitat sono gestiti attivamente dagli esseri umani. Da tempo gli scienziati hanno lanciato l’allarme sul fatto che le popolazioni di insetti in tutto il mondo stanno diminuendo rapidamente a…

12 Set, 2024
Il disegno di legge prende le mossa dal crollo della la diga mineraria di Fundão del 2015 nel Minas Gerais
A giugno, il consiglio comunale di Linhares, una città costiera nello Stato di Espirito Santo, nel Brasile sudorientale, ha approvato una legge che riconosce le onde alla foce del fiume Doce come entità dotate di diritti, garantendo loro una protezione speciale. La legge riconosce il diritto dell'onda a continuare a infrangersi perfettamente alla foce del fiume Doce e riconosce l'oceano come un essere vivente soggetto a diritti intrinseci all'esistenza, alla rigenerazione e al ripristino. Questi diritti si estendono all'intero sistema interconnesso di cui le onde della foce del fiume Doce fan…

11 Set, 2024
Uno studio internazionale con ricercatori dell'Istituto di biofisica del Cnr e della Scuola Normale Superiore di Pisa
Lo squalo della Groenlandia (Somniosus microcephalus), un elusivo abitante delle profondità dell'Atlantico settentrionale e dell'Oceano Artico, è il vertebrato più longevo al mondo, con una durata di vita stimata di circa 400 anni. Lo studio “The Greenland shark (Somniosus microcephalus) genome provides insights into extreme longevity”, pubblicato su bioRxiv da un team internazionale di ricercatori che comprendeva anche scienziati dell'Istituto di biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibf) e della Scuola Normale Superiore di Pisa (SNS) ha mappato per la prima volta il gen…

11 Set, 2024
Petizione italiana: no allo smartphone personale prima dei 14 anni, nessun profilo sui social media prima dei 16 anni
Mentre in Italia un folto gruppo di pedagogisti, intellettuali, artisti e insegnanti  ha lanciato la petizione “Stop smartphone e social sotto i 16 e 14 anni: ogni tecnologia ha il suo giusto tempo”, il governo laburista dell’Australia del premier Anthony Albanese ha annunciato che entro la fine dell’anno presenterà una legge per imporre un'età minima per l'accesso ai social media e ad altre piattaforme digitali. La scorsa settimana, il governo del South Australia ha annunciato piani per vietare ai bambini di età inferiore ai 14 anni di usare i social media. Inoltre, il quadro normativo…

10 Set, 2024
Ogni giorno 15 bambini vengono uccisi nelle guerre. L'istruzione in pericolo. In Palestina e Sudan i bambini non vanno più a scuola
Quello mostrato dallo studio “Education under Attack 2024”, pubblcato dalla  Global Coalition to Protect Education from Attack (GCPEA) in occasione dell’ International Day to Protect Education from Attack è un mondo dove I bambini stanno pagando un prezzo incalcolabile per le guerre e che avrà pesantissime ricadute sulle loro vite. Almeno per quelli che riusciranno a sopravvivere. Nel periodo tra il 2022 e il 2023, la GCPEA, una coalizione inter-agenzie Onu formata nel 2010 per affrontare il problema degli attacchi mirati all'istruzione durante i conflitti armati,  ha ide…

10 Set, 2024
La somministrazione di cannabidiolo migliora la neuropatologia delle regioni cerebrali colpite, quelle respiratorie e i deficit sociali e ritarda il deterioramento motorio e i segni neurodegenerativi
Lo studio “Cannabidiol ameliorates mitochondrial disease via PPARγ activation in preclinical models”, pubblicato su Nature Communications  da un team di ricercatori catalani, spagnoli, belgi e francesi guidato dall'Institut de Neurociències dell’Universitat Autònoma de Barcelona (INc-UAB) ha dimostrato in modelli animali come «La somministrazione quotidiana di cannabidiolo (CBD), una sostanza ottenuta dalla pianta di cannabis, allunga la vita e migliora la patologia della sindrome di Leigh» e che «Sia nei topi che nei fibroblasti di bambini affetti dalla malattia, il CBD migliora la funz…

9 Set, 2024
L'inondazione del 2014 in Michigan ha dimostrato perché il pensiero sistemico batte quello locale nella protezione dalle inondazioni
Mentre l’Italia conta nuovamente i danni di un’ondata di maltempo e aspetta ancora più preoccupata la prossima, un team di ricercatori  statunitensi e sudcoreani ha pubblicato su Nature Cities il nuovo studio “Connectivity in urbanscapes can cause unintended flood impacts from stormwater systems” che dimostra che «Gran parte delle infrastrutture nazionali per la gestione delle acque piovane, progettate decenni o addirittura un secolo fa per prevenire le inondazioni, possono aggravare le inondazioni durante gli eventi meteorologici estremi che si stanno intensificando in tutto il mondo»…

9 Set, 2024
Conseguenze per la Russia, l'Ucraina, la Bielorussia, l'Europa, la Turchia e di un intero pezzo di pianeta Terra intorno al Mar Nero
Il 6 settembre si è tenuto a Kaliningrad un altro ciclo di consultazioni interdipartimentali tra la Federazione Russa e l'International atomic energy agency (Iaea), le delegazioni erano guidate dal  direttore generale di Rosatom,  Alexey Likhachev, e dal direttore generale dell'Iaea Rafael Grossi e hanno discusso soprattutto della sicurezza delle centrali nucleari russa di Kursk e di quella ucraina di Zaporozhskaya occupata dai russi. Likhachev ha sottolineato che «La centrale nucleare di Kursk continua a funzionare in modalità normale», cosa che Rafael Grossi haverificato in prima…

6 Set, 2024
Che si tratti di guerra o di clima, se non affrontiamo le cause profonde, non possiamo aspettarci che le necessità diminuiscano
Il “Global Report on Food Crises 2024 Mid-Year Update” pubblicato da Fao,  World Food Programme (WFP), Unicef e International Organization for Migration (IOM)insieme ai loro partner umanitari   e un aggiornamento del Global Report on Food Crises (GRFC) 2024 e si basa sui dati disponibili alla fine di agosto, evidenziando i cambiamenti negli elevati livelli di insicurezza alimentare acuta e malnutrizione acuta rispetto al picco del 2023. La Striscia di Gaza (Palestina) resta la crisi alimentare più grave nella storia del GRFC, «Con tutti i 2,2 milioni di residenti ancora in urg…

6 Set, 2024
OneWhale e NOAH chiedono o giustizia: questo animale gentile e pacifico sia stato assassinato senza senso
Il 4 settembre sono stati resi noti  i dettagli della morte di Hvaldimir, un beluga maschio che il governo norvegese sospettava  di «spionaggio a favore della Russia» . Secondo i dati preliminari, il beluga, il cui corpo è stato trovato   vicino al porto di Risavika la settimana scorsa, è stato «Ucciso deliberatamente da un essere umano». Hvaldimir, il cui nome è una combinazione di "hval", "balena" in norvegese, e il nome russo Vladimir,  era stato avvistato per la prima volta nell'aprile 2019  a Masoy, nella provincia norvegese del Finnmark.&nbs…

6 Set, 2024
Allerta rossa nel nord del Vietnam, la Cina aumenta la risposta di al livello II nell'Hainan e nel Guangdong
Ieri, con l'avvicinarsi del tifone Yagi, il Quartier generale statale per il controllo delle inondazioni e la lotta alla siccità della Repubblica popolare cinese ha innalzato il livello di risposta di emergenza per la prevenzione di inondazioni e tifoni dal livello III al livello II nelle province di Guangdong e Hainan. La Cina ha un sistema di risposta alle emergenze per il controllo delle inondazioni a 4 livelli, con il livello I che è il più elevato.  Alle 14:00 ora locale di giovedì, l'occhio di Yagi, l'11cesimo tifone dell'anno, era in mare a circa 540 km a sud-est della contea di…

6 Set, 2024
Wmo: sta avendo un impatto negativo crescente su salute umana, ecosistemi e agricoltura
L'inquinamento atmosferico causa più di 4,5 milioni di morti premature all'anno e provoca un elevato costo economico e ambientale. Il nuovo  WMO Air Quality and Climate Bulletin, pubblicato dalla World meteorologcal organization  in occasione del Clean Air for Blue Skies Day che si celebra il 7 settembre e che quest’anno ha per tema “Invest in Clean Air Now”  include un focus speciale sugli incendi boschivi ed esamina anche le concentrazioni globali e regionali di inquinamento da particolato e i suoi effetti dannosi sulle colture nel 2023.  Il WMO Air Quality and Cli…

5 Set, 2024
Circa 8.000 le persone sbarcate sulle coste Italiane ad agosto, più 7% rispetto a luglio. Il 70% arriva dalla Libia
La guardia Costiera ha annunciato di aver soccorso ieri un’imbarcazione alla deriva semisommersa con 7 migranti a bordo, partita dalla Libia: «Sul punto è intervenuta la motovedetta SAR CP 324 della Guardia Costiera che ha tratto in salvo tutti i migranti, portandoli a Lampedusa. Sono in corso le ricerche di 21 migranti, che risultano dispersi durante la navigazione, con unità navali e un aereo ATR 42 della Guardia Costiera». Uno stringato post su Facebook che è stato integrato dalla dichiarazione del coordinatore della risposta Unicef in Italia, Nicola Dell'Arciprete, che evidenzia l’ennesi…

4 Set, 2024
Rapporto Onu: l'assunzione di responsabilità per anni di violazioni dei diritti umani a Tarhuna
Il  rapporto “Tarhuna - Mass Graves and Related Human Rights Violations and Abuses in Libya” pubblicato dall’United Nations Support Mission in Libya (UNSMIL) e dall’Office of the United Nations High Commissioner for Human Rights (OHCHR) ha denunciato ancora una volta che «La continua mancanza di responsabilità e gli anni di impunità di cui godono coloro che sono dietro le violazioni dei diritti umani e gli abusi commessi nella città libica di Tarhuna tra il 2013 e il 2022 rischiano di alimentare maggiore instabilità e ulteriore divisione nel Paese». Il rapporto integra e si basa su…

4 Set, 2024
Il regime di Ortega perseguita chiunque si opponga o critichi il presidente e sua moglie
Secondo il rapporto “Situación de los derechos humanos en Nicaragua* pubblicato dall’ United Nations High Commissioner for Human Rights (UNHCHR), «La situazione dei diritti umani in Nicaragua è gravemente peggiorata rispetto allo scorso anno, con un aumento dei casi di detenzioni arbitrarie, intimidazioni contro gli oppositori, maltrattamenti in custodia e attacchi contro le popolazioni indigene», compreso chi difende l’ambiente. Le violazioni dei diritti umani in Nicaragua sono in corso dal 2018, quando studenti universitari e altri attivisti della società civile hanno iniziato a protestare…

3 Set, 2024
Aumento della temperatura superiore alla media globale, siccità pluriennali, inondazioni estreme hanno causato gravi perdite e danni
In occasione della 12eima Climate Change for Development in Africa (CCDA) iniziata ieri ad Abidjan, in Costa d'Avorio, la World meteorological organization (Wmo), in collborazione con la Commissione dell'Unione Africana, l’United Nations Economic Commission for Africa e l’African Ministerial Conference on Meteorology, ha pubblicato il nuovo rapporto “State of the Climate in Africa 2023” secondo il quale «In media, i Paesi africani stanno perdendo il 2 – 5% del Prodotto Interno Lordo (PIL) e molti stanno dirottando fino al 9% dei loro bilanci per rispondere agli estremi climatici. Nell'Af…

3 Set, 2024
12 anni di ritardi, incidenti e sovraccosti. Gli ambientalisti: avvio affrettato per Flamanville, ancora al centro di scandali
Il 2 settembre l'Autorité de sûreté nucléaire (ASN) ha dato l’autorizzazione a EDF avviare operazioni volte ad avviare la reazione nucleare a catena nel reattore (la divergenza) della centrale nucleare EPR di Flamanville, ma è la stessa EDF ad avvertire che la messa in servizio commerciale dell’EPR non avverrà prima della fine dell'autunno. Questa centrale nucleare presentata inizialmente come innovativa, meno costosa, più facile da costruire e più efficiente,  in realtà è già in enorme ritardo sui tempi di costruzione previsti ed è stata funestata da continui incidente e da so…

2 Set, 2024
Il Cairo trasmette una lettera formale al Consiglio di Sicurezza. La guerra dell’acqua rischia di coinvolgere anche la Somalia
Dopo le recenti dichiarazioni del primo ministro etiope Abiy Ahmed riguardanti la quinta fase di riempimento della Grande Diga del Rinascimento Etiope (GERD), il ministro degli Esteri, dell'emigrazione e degli espatriati dell’Egitto, Badr Abdelatty, ha inviato una lettera al presidente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite nella quale riafferma «Il rifiuto categorico da parte dell'Egitto delle politiche unilaterali etiopi che violano le regole e i principi del diritto internazionale e costituiscono una flagrante violazione dell'accordo sulla dichiarazione di principi tra Egitto, Etio…

2 Set, 2024
100 scienziati a sostegno di una legge Usa contro l'allevamento commerciale e l'importazione di polpi allevati
Il Congresso statunitense sta prendendo in considerazione l'Octopus Act, una legge federale che punta a vietare l'allevamento commerciale di polpi negli Stati Uniti. Il disegno di legge proibirebbe anche l'importazione di prodotti a base di polpi provenienti da allevamenti all'estero. La proposta di legge fa eco alla crescente preoccupazione globale sulle implicazioni etiche e ambientali dell'allevamento di polpi e che ha scatenato dibattiti tra scienziati, ambientalisti e decisori politici. Jennifer Jacquet, professoressa al Dipartimento di scienze e politiche ambientali della Rosensti…

2 Set, 2024
La Repubblica democratica del Congo denuncia il Rwanda alla corte di giustizia dell'Africa orientale
Samuel Mbemba, il vice ministro della giustizia della Repubblica democratica  del Congo (RDC), ha annunciato che 26 settembre si aprirà un processo contro il Rwanda davanti alla Cour de justice des États d'Afrique de l'Est / East African Court of Justice (EACJ). KiL rwuanda è stato messo sotto accusa anche alla Cour africaine des Droits de l'homme et des peuples  per l’aggressione armata nella RDC orientale e crimini di guerra. Mbemba ha avviato anche una campagna per chiedere alla Corte penale internazionale (CPI) di svolgere un'indagine sull'esercito ruandese e incriminare co…

2 Set, 2024
Al largo del Cile, nella dorsale di Nazca, in un'area ad alta priorità per la protezione marina internazionale
Durante una spedizione di 28 giorni nelle acque internazionali della dorsale di Nazca, un team di oceanografi guidata dallo Schmidt Ocean Institute in collaborazione con Ocean Census e il Center for Coastal and Ocean Mapping/Joint Hydrographic Center dell'Università del New Hampshire ha scoperto e mappato una nuova montagna sottomarina sulla dorsale di Nazca, in acque internazionali, a 900 miglia dalla costa del Cile. La dorsale di Nazca è  una catena montuosa sottomarina che, insieme alla dorsale adiacente di Salas y Gómez, è una delle aree globali prese in considerazione per…

30 Ago, 2024
Rischia di rimanere senza acqua Port Sudan, la città che tiene in piedi quel che resta dell’economia del Sudan distrutta dalla guerra
Il 25 agosto, la diga di Arba'at, costruita a circa 38 km a nord-ovest di Port Sudan, nello Stato del Mar Rosso in Sudan, avrebbe subito fortissimi danni a causa delle forti piogge. I rapporti preliminari indicano che «La breccia ha provocato il completo svuotamento del bacino della diga, causando ingenti danni a vite e proprietà in circa 20 villaggi a valle». Secondo le autorità  locali «Fino a 50.000 persone che vivono nelle aree a ovest della diga sono state gravemente colpite». La diga di Arba'at è una struttura essenziale per Port Sudan: è la principale fonte di acqua dolce per que…

30 Ago, 2024
Rischio di illeciti sul campo. Appello alle forze di vigilanza
Il Wwf Toscana sottolinea con forza come «L’apertura anticipata della caccia ai primi di settembre, pur se limitata a poche specie e con numero massimo di abbattimenti, è attività di gravissimo impatto su tutta la fauna selvatica, oggetto di disturbo e anche di possibile danno diretto in un periodo delicatissimo come la fine di un’estate mai così siccitosa e con temperature anomale per il periodo».   Di fronte alla scelta della Regione Toscana di procedere comunque con questa scelta con la scusa di limitare potenziali danni alle produzioni agricole, il Wwf ricorda che: «Per così come la…

30 Ago, 2024
5,5 milioni di anni fa solo l’11% delle specie marine sopravvissero al gigante del sale del Mediterraneo
Nel corso della storia della Terra, I movimenti litosferici hanno ripetutamente portato all'isolamento dei mari regionali dall'oceano globale e a massicce accumulazioni di sale. Giganti di sale di migliaia di chilometri cubi sono stati trovati dai geologi in Europa, Australia, Siberia, Medio Oriente e altrove. All’università di Vienna ricordano che «Queste accumulazioni di sale rappresentano preziose risorse naturali e sono state sfruttate dall'antichità fino a oggi nelle miniere di tutto il mondo (ad esempio nella miniera di Hallstatt in Austria o nella miniera di sale di Khewra in Pakistan)…

29 Ago, 2024
Il clima locale determina la dimensione e la sopravvivenza delle giovani tartarughe marine
Le femmine delle tartarughe marine depongono le uova, ricoprono il nido di sabbia e poi tornano in mare, lasciando che le uova si sviluppino e si schiudano da sole. Ma tra predatori dei nidi, temperature in aumento, occupazione antropica delle spiagge, le probabilità di sopravvivenza sono scarse. Una volta schiuse e nell'oceano, circa una tartarughina su 100 o su 1.000 raggiunge l'età adulta. Le dimensioni delle schiuse contano. Le schiuse più numerose e con tartarughine più veloci nel raggiungere il mare hanno maggiori probabilità di sopravvivere perché trascorrono meno tempo sulle sabbie p…

29 Ago, 2024
L’impatto della pesca eccessiva sugli stock ittici viene sottovalutato dai consulenti dei decisori politici.
Lo studio “Stock assessment models overstate sustainability of the world’s fisheries”, pubblicato su Science da un team di ricercatori delle università della Tasmania e di Victoria, è un'analisi approfondita delle valutazioni degli stock ittici in tutto il mondo e ha rivelato che «La loro sostenibilità è sopravvalutata, con implicazioni per la gestione della pesca e la consapevolezza dei consumatori». Le valutazioni degli stock vengono condotte regolarmente per misurare l'impatto della pesca sulle popolazioni di pesci e molluschi nelle regioni di gestione della pesca globale. Queste valutazi…

29 Ago, 2024
Individuati i predatori marini australiani e antartici più vulnerabili agli effetti dei cambiamenti climatici
Lo studio “Traversing the land-sea interface: A climate change risk assessment of terrestrially breeding marine predators”, pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatori australiani guidato da Milan Sojitra dell'ARC Australian Centre for Excellence in Antarctic Science (ACEAS) dell’Intitute for Marine and Antarctic Studies (IMAS) dell'università della Tasmania , sottolinea la necessità di «Comprendere in che modo le condizioni meteorologiche avverse influiscono sulle specie durante la riproduzione, quando sono più vulnerabili, e come questo inciderà sulla loro sopravviven…

28 Ago, 2024
La guerra sta facendo emergere il rapporto incestuoso tra nucleare civile e militare
Il direttore generale dell’International atomic energy agency (Iaea), Rafael Maiano Grossi, ha ritenuto così grave k la situazione della centrale nucleare di Kursk (KNPP), nel territorio della Federazione Russa sotto attacco ucraino, da dover guidare personalmente la missione dell'Iaea chiesta da Mosca. Grossi ha sottolineato che «La sicurezza di tutte le centrali nucleari è di fondamentale importanza per l'Iaea. Da quando si sono verificati nuovi sviluppi e sono aumentati i livelli di attività militare nelle vicinanze della KNPP, ho seguito da vicino gli sviluppi sul campo, in particolare p…

28 Ago, 2024
Aree marine protette: l’EEA smentisce i dati italiani e chiede protezioni reali per la biodiversità marina
Secondo il nuovo briefing ‘Healthy seas, thriving fisheries: transitioning to an environmentally sustainable sector’dell’ European Environment Agency (EEA), «I mari regionali europei sono generalmente in cattive condizioni, il che minaccia la competitività e la sostenibilità a lungo termine dell'industria ittica europea. La pesca eccessiva, la cattura accidentale e il degrado dell'habitat determinano il declino della biodiversità marina nei mari europei, insieme alle pressioni derivanti dall'eutrofizzazione, dall'inquinamento e dai cambiamenti climatici». Il briefing EEA fornisce una panoram…

27 Ago, 2024
Aumento accelerato del livello del mare, riscaldamento degli oceani e acidificazione dell’oceano
Al 53esimo Pacific Islands Forum Leaders Meeting in corso a Tonga è sto presentato il rapporto “State of the Climate in the South-West Pacific 2023” della World meteorological organization (Wmo) accompagnato dal documento tecnico “Surging Saeas  in a warming world: The latest science on present-day impacts and future projections of sea-level rise” dell’United Nations  climate action” che fornisce una sintesi delle più recenti conoscenze scientifiche sull'innalzamento del livello del mare e sui suoi impatti attuali e previsti, tra i quali le inondazioni costiere, a livello globa…

26 Ago, 2024
Un settantenne cinese riforesta in 20 anni 1160 ettari di colline sabbiose
Intervistato da Xinhua, l’agenzia stampa ufficiale cinese, l'architetto italiano Stefano Boeri, noto per aver progettato il Bosco Verticale di Milano, ha elogiato i recenti progressi della Cina nello sviluppo ecologico, sottolineando i suoi significativi sostenibilità. Nell’intervista a Xinhua, rilanciata anche dal Quotidiano del Popolo, organo ufficiale del Comitato centrale del Partito comunista cinese,  Boeri dice che «La Cina ha compiuto progressi enormi nel rendere le sue città più verdi» , dopo aver sottolineato «La crescente necessità di spazi verdi negli ambienti urbani dominati…

26 Ago, 2024
Se salviamo il Pacifico, salviamo il mondo. Riformare e aggiornare le istituzioni globali, affinché siano adatte al mondo di oggi e di domani
E’ iniziato oggi nelle Tonga il Pacific Island Forum che riunisce  Australia, Isole Cooks, Micronesia, Fiji, Polinesia Francese, Kiribati, Nauru, Nuova Caledonia, Nuova Zelanda, Niue, Palau, Papua Nuova Guinea, Isole Marshall, Samoa, Isole Solomone, Tonga, Tuvalu e Vanuatu. Ad aprirlo è stato il segretario dell’Onu António Guterres che ha ricordato ai delegati che «Ci incontriamo in un momento turbolento per il nostro mondo. Conflitti violenti, una crisi climatica in escalation, disuguaglianze e ingiustizie ovunque e l'Agenda 2030 vacilla. Ma questa regione è un faro di solidarietà e for…

23 Ago, 2024
Migliorare la situazione ambientale rigenerando gli ecosistemi naturali. Ma Gran parte dei territori dove fare il rewilding non sono protetti
L'Europa è stata arata, disboscata, asfaltata e colonizzata per più di un millennio, il che la rende uno dei continenti meno selvaggi del pianeta, ma per raggiungere gli obiettivi ambientali dell’Agenda 2030 e della Convention on Biological Diversity (CBD), l’Unione europea vuole proteggere il 30% l’estensione del suo territorio e del mare  e ripristinare i territori danneggiati che hanno un potenziale per la conservazione della natura. Una delle opzioni per raggiungere questo obiettivo è la rinaturalizzazione del territorio, che punta a rigenerare gli ecosistemi naturali ristabilen…

23 Ago, 2024
Bellona: non esiste un modo sicuro per attaccare una centrale nucleare. Rischio di un incidente nucleare o radioattivo
Il 22 agosto. durante un incontro sulla situazione nelle province di Kursk, Belgorod e Bryansk, al quale hanno partecipato i capi delle regioni e alti funzionari, il presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, ha dichiarato le forze armate ucraine hanno tentato di attaccare la centrale nucleare di Kursk, in territorio russo: «Il nemico stanotte ha cercato di attaccare la centrale nucleare». La settimana scorsa il ministero degli Esteri russo aveva denunciato che Kiev stava preparando un attacco contro la centrale nucleare (KNPP) e la portavoce Maria Zakharova aveva dichiarato: «…

22 Ago, 2024
La Corte distrettuale del Maryland: la biological opinion del National Marine Fisheries Service non è adeguata a proteggere le specie
La Corte distrettuale degli Stati Uniti per il Maryland  ha respinto la biological opinion presentata dal National Marine Fisheries Service e che disciplina il modo in cui le specie marine in via di estinzione e minacciate dovrebbero essere protette dalle trivellazioni per l'estrazione di petrolio e gas al largo del Golfo del Messico. Il National Marine Fisheries Service ha preparato la valutazione richiesta ai sensi dell'Endangered Species Act e la biological opinion. presentato nel 2020, è necessaria per garantire che l'esplorazione e la trivellazione di combustibili fossili nel…

22 Ago, 2024
Le aree più colpite saranno Spagna, Italia, Grecia e parti della Francia
Negli ultimi anni, l'Europa ha vissuto alcune delle sue estati più calde, che hanno coinciso con alti tassi di mortalità. Gli anziani sono a maggior rischio di morte per temperature estreme e si prevede che il numero di persone che raggiungono l'età avanzata aumenterà nel tempo.  Secondo il nuovo studio “Temperature-related mortality burden and projected change in 1368 European regions: a modelling study”, pubblicato su The Lancet Public Health da un team internazionale di ricercatori, «Con le attuali politiche climatiche, I decessi per caldo potrebbero triplicare in Europa entro il 2100…

21 Ago, 2024
Onu: grave impatto su libertà di associazione e di espressione, libertà di religione e difesa dei diritti umani
Il 19 agosto Il governo del Nicaragua ha cancellato lo status giuridico di 1.500 organizzazioni senza scopo di lucro, tra le quali organizzazioni cattoliche, che difendono la diversità sessuale, ambientaliste, educative, sociali e perfino di militari in pensione del Frente Sandinista de Liberación Nacional (FSLN), il Partito del quale si è appropriato il presidente Manuel Ortega trasformandolo da forza progressista in strumento della dittatura.  Tra le entità colpite figurano club di scacchi, Rotary club,  associazioni di piccoli imprenditori, imprese rurali, pensiona…

21 Ago, 2024
Greenpeace: un calo del -79,5% rispetto all'anno precedente. Ma i nuovi grandi impianti preoccupano
Secondo una nuova ricerca di Greenpeace East Asia e dello Shanghai Institutes for International Studies, nei primi 6 mesi del 2024, in tutta la Cina sono stati approvati almeno 10,34 gigawatt (GW) di nuova energia a carbone, segnando un potenziale punto di svolta nella transizione energetica della Cina, mentre la capacità di energia eolica e solare continua ad espandersi. Gao Yuhe, la responsabile progetti di Greenpeace East Asia (con sede a Pechino), sottolinea che «Finora, nel 2024 la Cina ha frenato sul carbone. L'espansione dell'eolico e del solare continua a essere forte. Dal 2022…

20 Ago, 2024
Mega spedizione scientifica per indagare sulla salute della Torre d’acqua dell’Asia
A lanciare l’allarme ripreso dall’agenzia ufficiale Xinhua e rilanciato dal Quotidiano del Popolo sono stati gli scienziati cinesi «Alcuni ghiacciai di bassa quota sull'altopiano del Qinghai-Xizang potrebbero scomparire definitivamente, con un impatto significativo sull'ecosistema dell'altopiano. Secondo le previsioni dei modelli, entro la fine del XXI secolo la perdita di massa glaciale in alcune regioni dell'altopiano del Qinghai-Xizang supererà il 50%». Negli ultimi 50 anni, l'altopiano, noto come la "torre d'acqua" dell'Asia, ha subito un rapido riscaldamento, con un aumento della temper…

20 Ago, 2024
Inger Andersen: se seguiamo modelli lineari di estrazione-consumo-smaltimento i minerali critici per la transizione energetica finiranno
Intervenendo  a Nairobi al briefing del segretariato dell’United Nations Secretary-General’s Panel on Critical Energy Transition Minerals to the Committee of Permanent Representatives, in vista dell'incontro finale del Panel, la direttrice esecutiva  dell’United Nations environment programme (Unep), Inger Anderson, ha ricordato che «Una rapida e completa transizione energetica è essenziale per rallentare il cambiamento climatico, che stiamo vedendo intensificarsi di nuovo quest'anno con il crollo dei record di temperatura. I minerali critici per la transizione energetica s…

19 Ago, 2024
Dopo 9 anni di guerra, la catastrofe umana e climatica sembra inarrestabile
Secondo l’IPC Acute Malnutrition Analysis dell’Unicef, nello Yemen  «Entro la fine del 2024, si stima che 609.808 bambini saranno gravemente malnutriti, con 118.570 che soffriranno di grave malnutrizione acuta, un aumento del 34% rispetto ai livelli del 2023. Inoltre, si prevede che circa 222.918 donne incinte e che allattano saranno malnutrite. Queste proiezioni si basano su indagini nutrizionali SMART condotte tra novembre 2023 e febbraio 2024. La malnutrizione acuta è un importante problema di salute pubblica in diverse parti delle aree del Governo dello Yemen (GoY)«, cioè dalle aree…

19 Ago, 2024
Speronamento nell’area contesa di Xianbin Reef
L’agenzia ufficiale cinese Xinhua ha annunciato che «Una nave della guardia costiera filippina ha causato un contatto con un'imbarcazione cinese nelle prime ore di lunedì mattina nelle acque vicino a Xianbin Jiao. In seguito, si è introdotta nelle acque di Ren'ai Jiao, secondo la Guardia costiera cinese (CCG)». L’incidente sarebbe avvenuto vicino a Xianbin Reef (noto anche come Sabina Reef), che fa parte delle Isole Spratly, rivendicate da Cina, Filippine e Vietnam che si contendono le risorse ittiche e di idrocarburi dell’area e che, soprattutto, vogliono controllare le rotte marittime …

16 Ago, 2024
State of Wildfires report: la probabilità di mega incendi aumenterà, ma può essere mitigata
L’anno scorso, i mega incendi boschivi senza precedenti in Canada e in alcune parti dell'Amazzonia «Sono stati almeno tre volte più probabili a causa del cambiamento climatico e hanno contribuito a livelli elevati di emissioni di CO2 derivanti dagli incendi a livello globale». A dirlo è  il primo “State of Wildfires report”, pubblicato su Earth System Science Data dall'Università di East Anglia (UEA), dalL’UK Centre for Ecology & Hydrology (UKCEH), e dal  Met Office and European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF, UK), è il primo di una nuova revisione annuale sis…

16 Ago, 2024
La scomparsa di un’ambientalista testarda
Fiorella Battaglini, nata in una fredda notte di Natale, se ne è andata a Ferragosto a cavallo di un temporale estivo. E la sua vita è stata tempestosa e bella, difficile e interessante, intricata e misteriosa. E’ stata la vita di una donna testarda e controcorrente, zitella e comunista, donna libera e di lingua tagliente  in un paese di democristiani e fascisti, ambientalista di Legambiente in terra ostile. come quando gli antiparco cercarono di bruciarle il giardino di casa con lei dentro, reduci da una delle loro tante e inutili manifestazioni piene di rabbia.    Con Fiore…

14 Ago, 2024
In Ucraina i casi di diabete di tipo 2 sono più che raddoppiati 70 anni dopo la carestia staliniana dell’Holodomor
Lo studio “Fetal exposure to the Ukraine famine of 1932–1933 and adult type 2 diabetes mellitus”, pubblicato su Science da un team di ricercatori di istituti di ricerca statunitensi, ucraini, cinesi, tedeschi e olandesi, ha utilizzato la vicenda tragica dell’Holodomor, la carestia ucraina provocata dall'uomo  del 1932-1933.  per esaminare la relazione tra carestia prenatale e diabete mellito di tipo 2 (T2DM) negli adulti. I ricercatori hanno studiato 128.225 casi di diabete di tipo 2 diagnosticati tra il 2000 e il 2008  in 10.186.016 ucraini maschi e femmine nati tra il 1930 e…

14 Ago, 2024
I miliziani houthi di Ansar Allah hanno sequestrato documenti e veicoli e arrestato il personale dello staff Onu
Volker Türk, l’alto commissario Onu per i diritti umani (HCHR), ha condannato fermamente l'assalto alla rappresentanza del suo ufficio a Sana'a attuato dalle autorità de facto di Ansar Allah, il movimento politico e armato sciita filo-iraniano che governa la capitale dello Yemen e buona parte dell’area nord-occidentale del Paese.   Tutto è iniziato il Il 6 e il 7 giugno, quando le autorità de facto dello Yemen del nord hanno arrestato 13 membri dello staff dell’Onu, tra cui 6 dipendenti dell'Office of the High Commissioner for Human Rights,  oltre a oltre 50 ope…

13 Ago, 2024
La biodiversità come strategia delle piante per adattarsi a condizioni estreme
Le zone aride sono definite come zone tropicali e temperate con un indice di aridità inferiore a 0,65, coprono il 45% della superficie terrestre e ospitano un terzo della popolazione mondiale. Includono ecosistemi subumidi, semiaridi, aridi e iperaridi come la macchia mediterranea, le steppe, le savane e i deserti. All’Institut national de recherche pour l’agriculture, l’alimentation et l’environnement  (INRAE) ricordano che «Il nostro pianeta ospita una diversità di piante, con forme e funzioni estremamente varie. Questa straordinaria diversità morfologica, fisiologica o biochimica det…

13 Ago, 2024
Israele bombarda un’altra scuola a Gaza, mentre aumentano le vittime anche in Libano
Mentre l'esercito israeliano impartisce ulteriori ordini di evacuazione a Gaza, gli operatori umanitari dell’Onu hanno lanciato un nuovo allarme sulla grave emergenza sanitaria e sull'urgente necessità di una campagna di vaccinazione di massa contro la poliomielite nell'enclave assediata.  Il portavoce dell'Unicef  Salim Oweis L ha rilasciato una dichiarazione da Deir al-Balah, nella zona centrale di Gaza, dove i liquami non trattati hanno formato grandi pozze sulla strada, accanto ai rifugi per le persone sfollate con la forza: «L'acqua di fogna è ovunque per l…

13 Ago, 2024
Dai dati raccolti dal Mars Lander i ricercatori deducono che nella crosta del pianeta devono esistere riserve d'acqua
Secondo il nuovo studio “Liquid water in the Martian mid-crust”, pubblicato su rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori dell’università della California – San Diego (UCSD) e dell’università della Californi - Berkley, «I dati sulla crosta planetaria di Marte raccolti dal  lander Mars InSight sono spiegati al meglio con la conclusione che la crosta contiene riserve di acqua liquida». L'analisi condotta dal team di ricercatori guidato dal geofisico Vashan Wright della Scripps Institution of Oceanography dell'UCSD, fornisce la miglio…

9 Ago, 2024
Guterres: hanno diritto a vivere in pace e dignità. Survival international: proteggere i loro diritti territoriali e lasciarli in pace
Il 9 agosto è la Giornata internazionale dei popoli indigeni del mondo promossa dall’Onu che quest’anno, per la prima volta, è dedicata ai popoli incontattati  e il segretario generale dell’Onu ha ricordato che «I popoli indigeni rappresentano circa il 6% della popolazione mondiale. Tuttavia, la loro gestione rappresenta un contributo smisurato alla nostra comunità globale. Sono i custodi di conoscenze e tradizioni che contribuiscono a salvaguardare alcune delle aree con maggiore biodiversità del nostro pianeta. In quanto custodi dell'ambiente, la loro sopravvivenza è la nostra sopravviv…

9 Ago, 2024
L’esercito di Assad attacca i kurdi e i loro alleati di sinistra delle Syrian Democratic Forces
L' United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA) ha espresso profonda preoccupazione per l'impatto che l'escalation delle ostilità a Deir-ez-Zor, nella Siria orientale, avrà sui civili e sulle infrastrutture su cui fanno affidamento. Secondo quanto riferito dall’OCHA, «Negli ultimi giorni almeno 20 civili sono stati uccisi e altri 15 sono rimasti feriti. Diverse strutture civili sono state danneggiate o colpite, tra cui stazioni idriche e un centro per i mezzi di sussistenza rurali sostenuto dalle Nazioni Unite. Gli scontri hanno causato anche interruzioni di…

8 Ago, 2024
Celeste Saulo: l’adattamento climatico non è sufficiente, dobbiamo ridurre i livelli record di gas serra
Secondo i dataset dei quali si avvale la World metoeorological organization (Wmo) «Le temperature medie globali per 13 mesi consecutivi (da giugno 2023 a giugno 2024) hanno stabilito nuovi record mensili». I dati di luglio, confermeranno se questa serie eccezionale continuerà o meno per un altro mese.  Dati che sottolineano l'urgenza dell'appello all'azione contro il caldo estremo lanciato dal segretario generale dell’Onu e António Guterres, che ha avvertito che «La Terra sta diventando più calda e più pericolosa per tutti, ovunque». Per il monitoraggio del clima e il rapporto ann…

8 Ago, 2024
Il Copernicus Climate Change Service (C3S) implementato dall’European Center Medium Weather Forecast, (ECMWF) per conto della Commissione europea, ha pubblicato il nuovo bollettino climatico mensile che riporta i cambiamenti  globali nella temperatura superficiale dell'aria e marina, nella copertura del ghiaccio marino e nelle variabili idrologiche. La maggior parte dei risultati riportati si basa sul dataset della rianalisi ERA5, che utilizza miliardi di misurazioni provenienti da satelliti, navi, aerei e stazioni meteorologiche di tutto il mondo.  Il mese…

8 Ago, 2024
Gli Hobbit convivevano con i draghi di Komodo, ma sono scomparsi con l’arrivo degli Homo sapiens
La scoperta del più piccolo osso di arto di un adulto mai rinvenuto nei reperti fossili ha ampliato la comprensione da parte dei ricercatori dell'evoluzione dell'Homo floresiensis arcaico e dei suoi antenati, vissuti circa 700.000 anni fa sull'isola indonesiana di Flores, suggerendo che le loro dimensioni corporee fossero addirittura più piccole di quanto si pensasse in precedenza.    La scoperta viene illustrata nello studio “Early evolution of extremely small body size in Homo floresiensis” pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori, co-guidato da You…

7 Ago, 2024
Il turismo crocieristico tra impatto climatico e ambientale e promesse di sostenibilità
Il turismo crocieristico è in crescita significativa a livello mondiale, con un tasso medio annuo del 5,4% nell’ultimo decennio, raggiungendo circa 30 milioni di passeggeri rispetto ai 17,8 milioni di passeggeri nel 2009. Si calcola che nel 2022/2021 l'Italia abbia accolto quasi 9,3 milioni di passeggeri (+257,5%) e i porti di Civitavecchia e Napoli si piazzano ai primi posti nella classifica europea che movimentano maggiori crocieristi. Dopo i Caraibi e il bacino del Mediterraneo a rappresentare il maggior business per gli operatori del settore, con il 17% della capacità totale mondiale ospi…

7 Ago, 2024
Gwyn Lewis (Onu): una crisi sanguinosa causata da frodi elettorali, aumento dei prezzi dei prodotti alimentari e del carburante
In Bangladesh, dopo settimane di sanguinose proteste, le dimissioni e la fuga in India della premier del Bangladesh Sheikh Hasina sono state accolte con euforia ma anche con saccheggi, templi induisti dati alle fiamme e la scomparsa dalle strade della polizia che, dopo aver represso duramente i manifestanti anti-governativi ora ne teme la vendetta. La transizione del governo è nelle mani dei militari e il nuovo premier è diventato, come chiedevano gli studenti che hanno guidato la rivolta, il premio Nobel Muhammad Yunus, ideatore e realizzatore del microcredito. La coordinatrice residente de…

7 Ago, 2024
Si comportano come i ciclisti in gruppo e consumano meno energia in acque turbolente rispetto ai nuotatori solitari
La locomozione è fondamentale per molti aspetti del comportamento animale, dalla riproduzione all'alimentazione alla migrazione, e per questo motivo molte specie hanno sviluppato adattamenti per rendere gli spostamenti più efficienti. Secondo lo studio “Collective movement of schooling fish reduces the costs of locomotion in turbulent conditions”, pubblicato recentemente su PLOS Biology da un team di ricercatori delle università di Harvard, Princeton e  Johns Hopkins, nuotare in acque turbolente è più facile per i pesci in branco rispetto ai nuotatori solitari Il team di ricercatori gui…

6 Ago, 2024
Rivolta popolare in un Paese sovrappopolato, devastato dal cambiamento climatico e dall’inquinamento
Dopo che più di 300 persone, tra cui molti bambini, erano state uccise e più di 20.000 erano rimaste ferite nella repressione delle proteste contro le quote di lavoro nel servizio civile, iniziate a luglio e guidate dagli studenti, la contestazione delle misure del governo autoritario del Bangladesh si sono trasformate in rivolta di popolo e la principale richiesta era diventata quella delle dimissioni della primo ministro Sheikh Hasina e che i responsabili della violenta repressione delle dimostrazioni fossero ritenuti responsabili. Alla fine, dopo una domenica di sangue e rabbia con d…

5 Ago, 2024
La turbolenza aerea causa circa il 70% di tutti gli incidenti correlati alle condizioni meteorologiche
Durante il volo gli aerei possono incontrare zone di cosiddetta turbolenza a cielo sereno che si verificano in regioni prive di nubi convettive e che sono spesso associate a un forte wind shear, che si incontra a livello delle correnti a getto nell’alta troposfera e nella bassa stratosfera, ad un’altitudine vicina a quella del volo di un aereo di linea (10-12 km).  E’ una turbolenza difficile da rilevare e che è la causa della maggior parte degli incidenti aerei legati alle condizioni atmosferiche. Lo studio “Past and Future Trends in Clear-Air Turbulence Over the Northern Hemisphere”…

5 Ago, 2024
I due fattori di stress ambientale insieme rappresentano un grave rischio per le specie dunali e delle praterie costiere
Lo studio “Effect of biodegradable and conventional microplastic exposure in combination with seawater inundation on the coastal terrestrial plant Plantago coronopus”, pubblicato su Environmental Pollution da un team di esperti in inquinamento da plastica e biologia vegetale della School of Biological and Marine Sciences dell’università di Plymouth,, evidenzia come una combinazione di fattori di stress ambientale possa aumentare le minacce a cui sono sottoposte le piante in alcuni degli ecosistemi critici del pianeta e sottolinea che «Due dei più urgenti fattori di stress ambientale del…

5 Ago, 2024
Ne accumulano abbastanza da attrarre il polline dai fiori senza contatto
Secondo lo studio “Electrostatic pollination by butterflies and moths”, pubblicato recentemente sul Journal of the Royal Society Interface  by Sam England e Daniel Robert della School of Biological Sciences dell’università di  of Bristoli, «Le farfalle e le falene raccolgono così tanta elettricità statica durante il volo che i granuli di polline dei fiori possono essere trascinati dall'elettricità statica attraverso l'aria per diversi millimetri o centimetri». Qyindi farfalle e falene sarebbero impollinatori molto più efficienti ed efficaci di quanto si credesse finora. England e R…

2 Ago, 2024
La storia del pescatore scalzo che non sapeva nuotare
Angiolo Murzi, Scopamare, era nato nel 1903 a Rio Marina, dove un uomo di un altro porto di marinai di un’altra Marina, quella di Marciana, Antonio Murzi, un fornaio socialista sansimoniano, aveva sposato una fornaia piaggese e ci aveva fatto 4 figli: Angiolino, Guido, Luigi e Lidia. Lidia morì di insolazione, Guido e Luigi se li portò via una qualche misteriosa malattia di quelle che allora sterminavano bimbi e mamme e la moglie di Antonio probabilmente morì di parto. Antonio restò solo con quel bimbetto, chiuse il forno, buttò in mare le chiavi di una vita che sembrava maledetta, prese An…

1 Ago, 2024
Un fossile grande quanto una punta di spillo con straordinarie strutture conservate
Il nuovo studio “Organ systems of a Cambrian euarthropod larva”. pubblicato su Nature da un team di ricercatori del Department of Earth Sciences della Durham University e dell’Institute of Palaeontology, della Yunnan University, ha  portato alla luce un fossile incredibilmente raro e dettagliato, che è stato chiamato 'Youti yuanshi', che permette di dare uno sguardo all'interno di uno dei primi antenati degli insetti, ragni, granchi e millepiedi moderni. Alla Durham University spiegano che «Il fossile conserva in condizioni di eccezionale qualità l'intera anatomia interna di una minusco…

1 Ago, 2024
Gli alberi dei tulipani hanno un legno che non rientra né nella categoria del legno duro né in quella del legno tenero
Lo studio “Convergent and adaptive evolution drove change of secondary cell wall ultrastructure in extant lineages of seed plants”, pubblicato su New Phytologist da Jan J. Lyczakowski dell’Uniwersytet Jagielloński w Krakowie e da Raymond Wightman del Sainsbury Laboratory dell'Università di Cambridge,   ha scoperto che gli alberi dei tulipani, che sono imparentati con le magnolie e possono crescere fino a oltre 30 metri di altezza, hanno un tipo di legno unico finora sconosciuto.  Secondo i ricercatori britannici e polacchi «Questa scoperta potrebbe spiegare perché gli alberi, c…

1 Ago, 2024
Anche le Samoa Americane, le Hawaii, la California e altri Stati Usa a guida democratica approvano la moratoria
Secondo quanto riportato da Bloomberg, durante una sessione dell’International Seabed Authority (ISA) in corso a Kingston, in Jamaica,  i rappresentanti dei governi russo e cinese hanno detto che le rivendicazioni degli Stati Uniti su una vasta area di fondali marini potenzialmente ricchi di risorse non hanno alcun fondamento nel diritto internazionale e dovrebbero essere respinte. Cina e Russia si oppon gono quindi alla decisione Usa di aggiungere circa un milione di chilometri quadrati (386.100 miglia quadrate) alla loro piattaforma continentale statunitense nel Mare di Bering, nell'O…

1 Ago, 2024
L’Onu soccorre i sopravvissuti che cercano rifugio e assistenza dopo il massacro di East Sepik
Mentre il mondo segue col fiato sospeso quel che potrebbe accadere in Medio Oriente dopo l’assassinio mirato e ipertecnologico a Teheran del capo di Hamas Ismail Haniyehi  da parte del governo israeliano,  a migliaia di chilometri di distanza, in quello che sembrano un altro mondo e un’altra epoca – ma sempre segnata dalla ferocia umana -  l’United Nations country team Papua New Guinea sta assistendo circa 200  persone che hanno trovato rifugio nella città di Angoram  e che sono sopravvissute al massacro in cui sono morte decine di donne e bambini in una zona remota d…

31 Lug, 2024
Il Sudan dimenticato della guerra civile e del cambiamento climatico sta diventando una fabbrica di profughi
Le forti piogge che il  26 luglio hanno colpito lo Stato sudanese di Kassala hanno causato inondazioni improvvise, colpendo cinque luoghi di ritrovo e centri di accoglienza di sfollati. I primi rapporti delle agenzia Onu indicano che «Circa 10.180 persone, la maggior parte delle quali sono sfollati interni appena arrivati ​​dallo Stato di Sennar, sono state colpite dalle recenti forti piogge e inondazioni nello Stato di Kassala. Il numero potrebbe essere più alto poiché le autorità e i partner umanitari continuano la valutazione tra la comunità ospitante, i rifugiati e gli sfollati inter…

31 Lug, 2024
Un nuovo ricevitore satellitare che continuerà a tracciare ininterrottamente gli animali dallo spazio
L'International Cooperation for Animal Research Using Space (Icarus) è stata una svolta tecnologica e scientifica nel tracciamento degli spostamenti della fauna selvatica dallo spazio. Nel 2020, un ricevitore Icarus ospitato sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) aveva iniziato a raccogliere dati dagli animali che indossavano trasmettitori in miniatura. Nel suo primo anno di attività, il sistema prototipo ha seguito comportamenti e migrazioni  di centinaia di animali in tutto il mondo, anche in luoghi difficili da raggiungere come gli oceani, i deserti e le foreste pluviali. Ma a m…

30 Lug, 2024
Scoperte le prove ambientali dei primissimi tentativi di evoluzione della vita complessa sulla Terra.
Finora gli scienziati hanno ampiamente accettato che gli animali siano comparsi sulla Terra 635 milioni di anni fa, ma lo studio “Hydrothermal seawater eutrophication triggered local macrobiological experimentation in the 2100 Ma Paleoproterozoic Francevillian sub-basin”, pubblicato su Precambrian Research da un team internazionale di ricercatori guidato da Ernest Chi Fru della School of Earth and Ocean Sciences del Centre for Geobiology and Geochemistry dell’università di Cardiff ha scoperto le prove di un ecosistema molto più antico nel bacino di Franceville, in Gabon, sulla costa atla…

30 Lug, 2024
Almeno 5 collisioni mortali negli ultimi anni: il 5% dei capodogli che frequentano lo Stretto
Il 26 luglio, intorno alle 18:00, nelle acque dello Stretto di Gibilterra, è stato segnalato un capodoglio morente a causa di una collisione con una grande nave. l’ONG Conservación, Información y Estudio sobre Cetáceos (CIRCE) spiega che «L'animale è stato trovato con le viscere completamente di fuori ed era ancora vivo, come si può vedere dai video registrati dagli osservatori». Si tratta di un esemplare che era stato osservato in perfette condizioni negli ultimi 20 giorni, con l'ultimo avvistamento registrato appena il 25 luglio.  CIRCE evidenzia che «Questo fatto sottolinea ancor…

30 Lug, 2024
Alleanza delle Associazioni Ambientaliste e Legambiente: un passo avanti anche per l’istituzione dell’Area marina protetta
E' stata presentata alla Camera dei Deputati la proposta di legge per istituire il Parco Nazionale del Monte Conero che, se approvata, consentirà al Parco regionale del Conero di diventare Parco Nazionale del Monte Conero e di farne il primo parco nazionale interamente compreso nel territorio regionale marchigiano. La proposta è stata presentata da Stefano Maria Benvenuti Gostoli, Dario Iaia, Aldo Matti, Massimo Milani, Fabrizio Rossi, Gianni Lampis  di Fratelli d’Italia  e Francesco Battistoni di Forza Italia, esponenti di Partiti che di solito si oppongono all’istituzione di nuov…

29 Lug, 2024
Incontri e bellezza per chi cerca le tracce di tartarughe marine all’Isola d’Elba
Ogni giorno, da settimane e per settimane ancora, volontarie e volontari di Legambiente, si alzano presto per cercare le tracce delle tartarughe marine sulla sabbia delle spiagge dell’Isola d’Elba. Io lo faccio ogni sabato – se posso – a Marina di Campo, ma se si vuole arrivare anche a Galenzana prima degli asciugamani e degli ombrelloni bisogna partire dalla Foce, dai suoi campeggi addormentati, un bel po’ prima dell’alba, quando la spiaggia e il mare sono ancora bui e l’isola riposa tra l’acqua e le stelle, come uno scuro branco di capodogli. La luce dello smartphone illumina la sabbia e i…

29 Lug, 2024
L’opposizione, diversi Paesi latinoamericani e gli Usa contestano i risultati
Nonostante la devastante crisi economica e l’emigrazione di massa, la scesa in campo di un’opposizione questa volta abbastanza unita e organizzata e l’ostilità degli Stati Uniti dichiarata fino all’apertura delle urne (e ricambiata) il presidente del Venezuela Nicolás Maduro, che in molti davano per politicamente spacciato, e  candidato del Gran Polo PatrióticoGrande Polo Patriottico egemonizzato dal Partido Socialista Unido de Venezuela (PSUV), ha vinto  le elezioni presidenziali e si avvia così verso il suo terzo mandato consecutivo come successore del vulcanico lea…

26 Lug, 2024
Una tragedia che dimostra quanto i Paesi poveri siano vulnerabili ai cambiamenti climatici
Le frane catastrofiche  verificatesi nell'area montuosa di Kencho Shacha Gozdi kebele del distretto di Geze Gofa, in Etiopia, hanno causato almeno 229 vittime (stima provvisoria del 23 luglio), ma il bilancio è purtroppo  destinato ad aumentare. Gofa si trova a nord del Parco nazionale Maze, in una zona rurale e molto montuosa che dista circa 450 chilometri dalla capitale Addis Abeba, ma per arrivarci in auto ci vogliono almeno 10 ore. Il tragico disastro è avvenuto in due fasi: la prima frana ha colpito l’area il 21 luglio e il 22 ce n’è stata una ancora più grave proprio mentre l…

26 Lug, 2024
L’aumento della temperatura globale continua inarrestabile: i 3 giorni consecutivi più caldi mai registrati
Dopo gli ultimi e consecutivi record mondiali di temperature, il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres ha convocato una conferenza stampa  che ha introdotto ricordando che «E’ estate. Ma la vita non è più facile. Questa è stata una settimana di caldo senza precedenti. Innanzitutto, il Copernicus Climate Change Service dell'Unione europea ha dichiarato domenica 21 luglio come il giorno più caldo mai registrato. Poi, lunedì 22 luglio, il termometro è salito ancora di più. E ora abbiamo appena ricevuto dati preliminari che indicano che martedì 23 luglio la temperatura ri…

25 Lug, 2024
La Corea del nord bombarda con palloni carichi di spazzatura la Corea del sud. Colpito anche il palazzo presidenziale
Ieri la Repubblica popolare democratica di Corea (RPDC)  ha lanciato  circa 500 palloni aerostatici carichi s di spazzatura contro la Corea del sud e l'esercito sudcoreano ha confermato che alcuni hanno addirittura riversato il loro carico di carta straccia e plastica sul complesso degli uffici presidenziali nella capitale Seoul Il Servizio di sicurezza presidenziale  sudcoreano ha assicurato che «Un'indagine condotta dalla squadra di intervento chimico, biologico e radiologico ha dimostrato che gli oggetti non rappresentavano pericolo o contaminazione, quindi sono stati racco…

25 Lug, 2024
Uno studio spiega perché i primi mammiferi vivevano molto più a lungo di quelli moderni
Studiando i fossili dei primi mammiferi, gli scienziati sperano di svelare i segreti che hanno portato i mammiferi a diventare animali di grande successo, capaci di occupare ogni habitat del pianeta e due fossili incredibilmente rari rinvenuti sull'isola scozzese di Skye stanno riscrivendo la nostra conoscenza dell'evoluzione dei mammiferi. Il Krusatodon kirtlingtonesis, viveva nel Giurassico, circa 166 milioni di anni fa a Skye, quando l’isola  un paradiso subtropicale con mari caldi e poco profondi e fitte foreste. Allora i primi mammiferi si stavano affermando all'ombra dei dinosauri…

24 Lug, 2024
Un nuovo studio dimostra che gli scimpanzé selvatici condividono lo stesso stile di conversazione vivace degli esseri umani
I ricercatori hanno passato decenni a registrare il comportamento di 5 comunità di scimpanzé selvatici (Pan troglodytes) dell'Africa orientale. nelle foreste pluviali e nei boschi dell'Uganda e della Tanzania: Budongo Conservation Field Station, Greater Mahale Ecosystem Research and Conservation field station, Kibale Chimpanzee Project e Kalinzue field station. . Hanno catalogato oltre 8500 gesti di oltre 250 individui per creare il più grande database mai creato di gesti degli scimpanzé.  Il nuovo studio “Chimpanzee gestural exchanges share temporal structure with human language”…

23 Lug, 2024
Onu: «Una mossa avventata potrebbe scatenare una catastrofe»
Secondo l’agenzia di stampa iraniana Tasnim, Il Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica iraniana (IRGC – i Pasdaran) ha confiscato una petroliera che trasportava carburante di contrabbando nelle acque del Golfo Persico. Il comandante della seconda zona navale della Marina delle IRGC. il generale Heidar Honarian Mojarrad. ha dichiarato che «Le forze militari hanno sequestrato una petroliera che trasportava di contrabbando 1,5 milioni di litri di gasolio. Il carico di carburante di contrabbando veniva trasportato da una petroliera battente bandiera del Togo. La petroliera è stata confis…

23 Lug, 2024
Una scoperta fatta nelle profondità marine mette in discussione l'origine della vita e le miniere sottomarine
Lo studio “Evidence of dark oxygen production at the abyssal seafloor”, pubblicato su Nature Geoscience da un team di ricercatori britannici, tedeschi e statunitensi guidato da Andrew Sweetman della Scottish Association for Marine Science (SAMS), ha fatto  una scoperta nelle oscure profondità dell'Oceano Pacifico che sta mettendo in discussione sia il consenso scientifico su come viene prodotto l'ossigeno e ha persino l'origine della vita sulla Terra. Ma anche per i progetti di miniere sottomarine potrebbero esserci grossi problemi Alla SAMS ricordano che «Gli organismi fotosintetici co…

22 Lug, 2024
Bavose e ghiozzi sono molto importanti per la salute delle barriere coralline ma sono trascurati da scienziati e opinione pubblica
Secondo lo studio “Low human interest for the most at-risk reef fishes worldwide”, pubblicato su Science «I pesci di barriera più minacciati sono anche quelli più trascurati dagli scienziati e dall’opinione pubblica in generale». E’ la sorprendente scoperta fatta di un team internazionale di scienziati guidato da Nicolas Mouquet del CNRS mentre lavorava al  laboratorio Biodiversité marine, exploitation et conservation (CNRS/Ifremer/IRD/Université de Montpellier), in collaborazione con il laboratorio Ecologie marine tropicale des océans Pacifique et Indien (Ifremer/IRD/Université de…

19 Lug, 2024
Ma in Senato si discute la proposta di legge di principi fondamentali dell’Istituto Nazionale di Urbanistica
Esulta il capo della Lega ex nord e vicepremier Matteo Salvini: «La Camera dei Deputati ha approvato la fiducia al Decreto Salva Casa. Un’ottima notizia per una misura che taglierà la burocrazia e semplificherà la vita a milioni di italiani. Avanti tutta!». Ma per il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani, «Con il voto di fiducia della Camera, governo e maggioranza gettano la maschera. Lo avevamo già denunciato prima e dopo l’approvazione in consiglio dei ministri del cosiddetto decreto “Salva Casa”, ma con gli emendamenti approvati a Montecitorio siamo in presenza di novità nor…

19 Lug, 2024
Nell’Afghanistan dimenticato tempeste mortali con decine di morti e centinaia di senzatetto
I team delle Agenzie Onu e i loro partner umanitari in Afghanistan si stanno mobilitando in risposta alle fortissime tempeste di vento e alle inondazioni improvvise che hanno devastato le regioni orientali del Paese, provocando decine di vittime e la distruzione di centinaia di case. Il portavoce delle Nazioni Unite Stephane Dujarric ha riferito che « Mentre le valutazioni sono in corso, i nostri partner umanitari hanno schierato 9 team mobili per la salute e la nutrizione, mentre i nostri partner sanitari hanno fornito forniture mediche all'ospedale regionale di Nangahar e all'osp…

19 Lug, 2024
Il mesoplodonte di Travers è così raro che ne sono noti alla scienza solo 6 esemplari. Collaborazione tra ricercatori e Māori
Il 4 luglio, il  Department of Conservation - Te Papa Atawhai (DOC) della Nuova Zelanda è stato informato che un esemplare lungo circa 5 metri di mesoplodonte di Travers (Mesoplodon traversii - spade-toothed whale in inglese) un odontoceto della famiglia degli Zifi, si era arenato vicino alla foce di Taiari. Dopo un'ispezione e una consultazione con gli esperti di mammiferi marini del DOC e del Museum of New Zealand - Te Papa Tongarewa, il cetaceo è stato individuato come un maschio di mesoplodonte di Travers,  una specie così rara che non se ne sa praticamente nulla. A trovare la…

18 Lug, 2024
Survival e FENAMAD: il governo del Perù intervenga, FSC tolga la certificazione a Canales Tahuamanu
Nuove, straordinarie foto diffuse da Survival International  mostrano decine di indios Mashco Piro incontattati nell’Amazzonia peruviana a pochi chilometri da una serie di concessioni per il taglio per legname dove sono si sta per avviare la deforestazione. Si ritiene che i Mashco Piro siano la tribù incontattata più grande al mond Secondo Alfredo Vargas Pio, capo della Federación Nativa del río Madre de Dios y Afluentes (FENAMAD), «Le nuove foto sono"prove inconfutabili che molti Mashco Piro vivono in questa zona, che il governo non solo non è riuscito a proteggere, ma ha addirittura s…

17 Lug, 2024
Le specie insulari a sangue caldo hanno un metabolismo più lento e faticano a riprendersi dagli impatti delle specie invasive e antropici
Lo studio “Convergent evolution toward a slow pace of life predisposes insular endotherms to anthropogenic extinctions”, pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori cinesi e della Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg (MLU), parte dalla constatazione che «I vertebrati insulari hanno sviluppato una serie di caratteristiche morfologiche, fisiologiche e di life history che li distinguono dai loro parenti continentali. Tuttavia, fino ad oggi, l'evoluzione del metabolismo e il suo impatto sulla vulnerabilità all'estinzione dei vertebrati insulari rimangono poco compresi». Lo stud…

17 Lug, 2024
La biodiversità sconosciuta del South East Africa Montane Archipelago sarà salvata dalle nuove scoperte scientifiche?
A marzo, un team di ricercatori britannici e di diversi Paesi africani ha pubblicato su Scientific Reports lo studio “A biogeographical appraisal of the threatened South East Africa Montane Archipelago ecoregion” che propone di considerare il "South East Africa Montane Archipelago" (SEAMA) come un'ecoregione distinta di importanza biologica globale. Il SEAMA è un arcipelago di “Sky Island”, una trentina di montagne granitiche isolate e disseminate tra il Mozambico settentrionale fino al monte Mulanje in Malawi, la seconda montagna più alta dell'Africa meridionale Malawi, Sky Island che raggiu…

16 Lug, 2024
Mettere insieme scienza occidentale e conoscenze inuit per salvaguardare ambiente e clima
L'ipotesi che il rapido scioglimento dei ghiacci artici possa aprire nuove rotte di navigazione ha messo in allarme gli scienziati che studiano le rapide mutevoli condizioni dei ghiacci e che fanno notare che sebbene il ghiaccio marino stagionale (il ghiaccio che si scioglie in estate e si riforma in inverno) si stia riducendo a una velocità impressionante a causa del cambiamento climatico, questo sta portando  ghiaccio spesso e secolare, proveniente da più a nord, nei canali di navigazione. Lo studio “Sea ice choke points reduce the length of the shipping season in the Northwest Passag…

16 Lug, 2024
Global Foresight Report: Il mondo deve adottare un approccio lungimirante per proteggere la salute umana e del pianeta
Secondo il nuovo rapporto “Navigating New Horizons – A Global Foresight Report on Planetary Health and Human Wellbeing” dell’United nations environment programme (Unep) e dell'International Science Council (ISC), «Mentre i cambiamenti ambientali, tecnologici e sociali uniscono le forze per sconvolgere la salute umana e planetaria, il mondo deve migliorare il monitoraggio e la risposta a una serie di sfide emergenti». Il rapporto identifica 8 cambiamenti globali critici che stanno accelerando la triplice crisi planetaria del cambiamento climatico, della perdita di natura e biodiversità…

12 Lug, 2024
Pechino continua a essere leader mondiale nella costruzione di impianti di energie rinnovabili
Secondo i nuovi dati di Global Solar Power Tracker e Global Wind Power Tracker del Global Energy Monitor (GEM), «La Cina sta consolidando la sua posizione di leader mondiale nello sviluppo delle energie rinnovabili con 180 GW di energia solare su scala industriale e 159 GW di energia eolica già in costruzione. Il totale è quasi il doppio del resto del mondo messo insieme, e abbastanza per alimentare tutta la Corea del Sud».   I tracker del GEM prendono  in esame i grandi parchi solari su scala industriale con una capacità di 20 MW o superiore e progetti eolici da 10 MW o superiori…

12 Lug, 2024
Ma di nuove aree marine protette non c’è traccia e l’unica iniziativa per il 30% Ue è il MER
Intervenendo a Bologna alla Conferenza di alto livello su "Salute e resilienza costiera del Mediterraneo e dell’Oceano Atlantico”, organizzata  nell’ambito del G7 “Scienza e Tecnologia 2024”, il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin ha detto che «Gli obiettivi della Carta della Missione europea EU Horizon alla quale aderiamo oggi sono perfettamente in linea con i traguardi italiani, a cominciare dal raggiungimento, entro il 2030, del 30% di aree marine protette, di cui il 10% sottoposto a tutela elevata. Con questo obiettivo intendiamo dare urgente…

11 Lug, 2024
Ed Miliband: fare della Gran Bretagna una superpotenza energetica pulita
Il nuovo segretario di Stato (ministro) per la sicurezza energetica e le emissioni net zero del governo laburista del Regno Unito, Ed Miliband ha chiesto di non approvare le 76 richieste di licenze per l’estrazione di gas e petrolio nel Mare del Nord che dovevano essere approvate nelle prossime settimane nell'ambito del 33° ciclo di licenze offshore avviato dal governo conservatore britannico che ha subito un’umiliante sconfitta elettorale. Al momento dell'indizione delle elezioni, le gare per circa 35 aree del Mare del Nord erano ancora in attesa di una decisione da parte della North Sea Tra…

11 Lug, 2024
IRENA: per raggiungere l’obiettivo stabilito alla COP28, nei prossimi 7 anni la crescita già record delle energie rinnovabili deve essere notevolmente incrementata
Il rapporto “Renewable energy statistics 2024” pubblicato dall’International Renewable Energy Agency (IRENA), dimostra che «Nonostante le energie rinnovabili stiano diventando la fonte di energia in più rapida crescita, il mondo rischia di non raggiungere l'obiettivo di triplicare le energie rinnovabili promesso alla COP28. Per mantenere la rotta, il mondo dovrà ora aumentare la capacità delle energie rinnovabili a un tasso minimo del 16,4% annuo fino al 2030». L'aumento senza precedenti del 14% della capacità di energia rinnovabile nel 2023 ha stabilito un tasso di crescita annuale composto…

11 Lug, 2024
I petrelli delle Desertas cavalcano le scie dei cicloni per trovare cibo più abbondante
Il nuovo studio "Oceanic Seabirds Chase Tropical Cyclones", pubblicato su Current Biology  da un team internazionale di ricercatori che comprende l’italiano Federico De Pascalis dell’Area avifauna migratrice dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), rivela che, durante la stagione degli uragani, i rari petrelli delle Desertas (Pterodroma deserta), uccelli marini diffusi nell'Atlantico settentrionale, mostrano comportamenti di foraggiamento unici: «Contrariamente ad altri uccelli marini pelagici, queste procellarie non evitano gli intensi cicloni tropicali…

11 Lug, 2024
I Paesi in via di sviluppo sopportano l’impatto ambientale dell’economia digitale, ma ricevono benefici relativamente piccoli dai minerali essenziali per la digitalizzazione
L’United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD) ha pubblicato il suo “Digital Economy Report 2024“, che fa luce sul significativo impatto ambientale dell’industria  digitale globale e il peso sproporzionato che grava sui Paesi in via di sviluppo. All’UNCTAD  sottolineano che «Questo rapporto dettagliato evidenzia che, mentre la digitalizzazione guida la crescita economica globale e offre opportunità uniche per i Paesi in via di sviluppo, le sue ripercussioni ambientali stanno diventando sempre più gravi. I Paesi in via di sviluppo vengono colpiti in modo non uniforme…

10 Lug, 2024
Tartarughe marine, squali, razze, cavallucci marini e coralli stanno subendo il peso maggiore della pressione esercitata dalla pesca illegale
L'arcipelago di Zanzibar, al largo della costa della Tanzania, è un'area di straordinaria bellezza naturale, nota per le sue spiagge sabbiose, le barriere coralline e specie marine come i delfini e le tartarughe marine, attrae ogni anno 500.000 turisti stranieri.  Accanto All’industria turistica in forte espansione, la pesca artigianale è un pilastro economico fondamentale per le comunità locali. Ogni anno vengono pescate 34.000 tonnellate di pesce, che forniscono reddito e cibo a circa 190.000 persone. Ma con l'aumento della domanda da parte di hotel e ristoranti turistici, unito a…

10 Lug, 2024
Una compagnia mineraria cinese sospesa per presunti legami con gruppi armati
Intervenendo all’United Nations Human Rights Council (UNHRC), l'esperto indipendente delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nella Repubblica Centrafricana (RCA), Yao Agbetse, ha detto che «Se la situazione della sicurezza nella Repubblica Centrafricana è migliorata grazie agli sforzi delle autorità appoggiate dalle forze “bilaterali russe” e dalle forze della Mission multidimensionnelle intégrée des Nations Unies pour la stabilisation en République centrafricaine (MINUSCA), alcune zone, in particolare quelle minerarie e di frontiera, continuano ad essere attaccate da gruppi ar…

9 Lug, 2024
Volker Türk all’Italia e ad altri Paesi: interrompere l'accordo con la Libia sui richiedenti asilo e l'immigrazione
Intervenendo al Dialogo interattivo sulla Libia in occasione della 56a sessione dell’ Human Rights Council, il Commissario per i diritti umani dell’Onu Volker Türk, ha ricordato che «Meno di un anno fa, una tragedia orrenda ha colpito il popolo libico. La tempesta Daniel a Derna ha portato con sé morte e distruzione su scala catastrofica. Rendo omaggio all'enorme resilienza di tutti coloro che stanno ricostruendo le proprie vite dopo quell'evento. Oggi la Libia si trova a un bivio. Afflitto da una profonda insicurezza, il suo popolo continua a sopportare la miseria delle difficoltà economiche…

9 Lug, 2024
I governi militari di Burkina Faso, Mali e Niger formano la Confédération des États du Sahel e scacciano le multinazionali minerarie occidentali
Il 6 luglio i presidenti delle giunte militari golpiste che governano il Burkina Faso, il Mali e il Niger hanno fondato a Niamey, con una cerimonia solenne e zeppa di uomini in divisa, la Confédération des États du Sahel, proprio alla vigilia del 65esimo summit della Communauté économique des États de l'Afrique de l'Ouest (Cédéao/Ecowas) della quale facevano parte. Il giorno prima la giunta militare del Niger aveva infornato la multinazionale canadese GoviEx Uranium Inc. (GoviEx) che non ha più diritti sull’area del permesso minerario di Madaouela, che è stata nazionalizzata e il ministero d…

9 Lug, 2024
Programmi sul nucleare ed anti-ambientalisti e anti-rinnovabili che somigliano a quelli italiani
Il 7 luglio la mobilitazione unitaria della sinistra e degli ecologisti del Nouveau Front Populaire (NFP) e i patti di desistenza al secondo turno con i centristi del Presidente Emmanuel Macron hanno impedito non solo alle destra neofascista del Rassemblement National (RN) di vincere le elezioni, ma la hanno relegata al terzo posto all’Assemblée nationale, sconfiggendo anche una politica climatica negazionista e una politica energetica fossile, anti-rinnovabili e pro-nucleare. Il candidato premier del RN, Jordan Bardella si è più volte espresso a favore di una moratoria su tutti i nuovi…

8 Lug, 2024
«Ora il Comune riveda il provvedimento con cui ha negato l’acceso a tutti i dati disponibili, cava per cava, come richiesto dalla nostra associazione»
Lucia Annibali, Difensore Civico della Regione Toscana, ha accolto la richiesta avanzata da Legambiente nazionale di riesame del provvedimento di “accesso parziale” firmato dal dirigente comunale del settore Marmo e sottolinea ch la decisione del Comune di Carrara di non rendere pubblici, cava per cava, i dati sulla resa produttiva non è sorretta «da una motivazione adeguata e sufficiente» e pertanto l’amministrazione carrarese è invitata a «rivedere il procedimento» che si era aperto con la richiesta di accesso preparata dall’avvocato Diego Aravini, co-presidente dei Centri di azione giuridi…

8 Lug, 2024
Punta a riaprire i colloqui sul nucleare con gli occidentali e a migliorare i diritti civili
Dopo l’incidente in elicottero che il 19 maggio è costato la vita dell’ex capo di Stato, il conservatore Ebrahim Raisi lo scorso 19 maggio, e dopo il primo turno ha visto prevalere a sorpresa il “riformista” moderato Masoud Pezeshkian con 10.415,191 di voti, seguito dall’iperconservatore Saeed Jalili con 9.473,298, l'Iran è tornato a votare per scegliere il prossimo presidente della Repubblica Islamica e Pezeshkian è stato eletto nono presidente dell’Iran (dopo la rivoluzione islamica) con 16.384.403 voti su un totale di 30. 530.157. Uno smacco per la destra islamista e il Consiglio dei Guard…

8 Lug, 2024
Il Fronte repubblicano relega al terzo posto il Rassemblement National che credeva di vincere. Primo il Nouveau Front Poupolaire, ma senza maggioranza
Un aumento dei votanti e il  fronte repubblicano della desistenza tra sinistra e centristi hanno chiaramente impedito all’estrema destra di prendere il potere in Francia. La sinistra vince a sorpresa le elezioni facendo eleggere con i propri voti anche i detestati  condidati macronisti che in cambio – anche se non tutti e con le stesse percentuali – permettono al Nouveau Front Populaire (NFP) di diventare la prima coalizione politica all’Assemblée Nationale, anche se, come svverte Liberation, «Deve assolutamente continuare la sua controbattaglia culturale rivolta alle classi lavorat…

5 Lug, 2024
Bene i liberaldemocratici. Crollano gli indipendentisti scozzesi e Farange entra in Parlamento
Il partito laburista ha stravinto le elezioni anticipate  nel Regno Unito e Keir Starmer sarà il nuovo primo ministro, Dopo 14 anni, il Partito Conservatore perde il potere con una il peggior risultato della sua storia, cedendo voti sia verso il centro-sinistra che verso la destra antieuropeista di Nigel Farage che entra per la prima volta in Parlamento con 4 seggi. Avanzano fortemente anche il liberaldemocratici, mentre i laburisti si riprendono l’elettorato di sinistra dell’indipendentista Scottish National Party  che perde decine di seggi. Per il Green Party UK, ha ottenuto il…

5 Lug, 2024
La compagnia israeliana Navitas Petroleum coinvolta nello sfruttamento del petrolio offshore delle isole contese
Il governo del Regno Unito progetta di estrarre almeno 500 milioni di barili di petrolio dal tempestoso mare intorno al suo territorio di oltremare delle Isole Falkland, che l’Argentina rivendica da sempre come Islas Malvinas, il cui possesso nel giugno 1982 scatenò una breve ma sanguinosa guerra tra il governo conservatore di Margaret Thatcher e la giunta militare golpista e fascista di Buenos Aires. La guerra la perse rovinosamente l’Argentina che da allora non ha mai smesso di leccarsi le sue ferite nazionaliste. La scoperta che i fondali delle Falkland/Malvinas nascondono giacimenti di i…

5 Lug, 2024
Vivevano ancora lì quando già c’erano gli Homo sapiens e avevano una dieta molto varia
Lo studio “Middle and Late Pleistocene Denisovan subsistence at Baishiya Karst Cave”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato da Huan Xia, Dongju Zhang e Jian Wang del Key Laboratory of Western China’s Environmental Systems e da Zandra Fagernäs del Globe Institute della Københavns Universitet, ha fatto luce sul comportamento degli antichi Denisova, vissuti circa 160.000 anni fa sull'altopiano del Qinghai-Xizang, in Tibet, scoprendo indizi su come riuscirono a sopravvivere in un'ampia gamma di ambienti diversi. I Denisovani sono o un’antica specie umana, strettame…

4 Lug, 2024
Memorandum di intesa anche su energie rinnovabili, miniere e formazione
Il colosso statale nucleare russo – Rosatom – ha annunciato che «Una delegazione di Rosatom guidata dal vicedirettore generale per le relazioni internazionali, Nikolay Spassky, ha visitato la Repubblica del Mali il 2 e 3 luglio 2024. La delegazione includeva il direttore generale di JSC NovaWind, una società sussidiaria (divisione energia eolica) di Rosatom, Grigory Nazarov». I russi hanno incontrato il presidente del periodo di transizione della Repubblica del Mali, il Colonnello golpista Assimi Goïta e Spassky lo ha informato dettagliatamente sui progressi dei principali progetti di cooper…

4 Lug, 2024
Una scena dipinta sulla parete di una grotta risale a 51200 anni fa. 4000 anni più vecchia della più antica finora conosciuta
Lo studio “Narrative cave art in Indonesia by 51,200 years ago”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori australiani e indonesiani co-guidato da ricercatori della Griffith University, dell'Indonesian National Research and Innovation Agency (BRIN) e della Southern Cross University (SCU), illustra il ritrovamento e la datazione di una pittura rupestre sull'isola indonesiana di Sulawesi che potrebbe essere la più antica prova conosciuta di narrazione nell'arte.  Il dipinto, che raffigura tre figure dall'aspetto umanoide che interagiscono con un suino, è stato trovato nella grotta ca…

3 Lug, 2024
IOM: la crisi umanitaria richiede un'azione urgente per proteggere le popolazioni vulnerabili 
L' International Organization for Migration (IOM) ha fatto appello a «Un'azione immediata e continua per rispondere alla grave crisi umanitaria nella Repubblica democratica del Congo (RDC) orientale. Mentre la situazione continua a deteriorarsi, gli sfollati a causa della violenza stanno subendo il peso di quella che è stata una delle crisi più trascurate al mondo». Quella che gli africani chiamano la terza guerra mondiale è un conflitto per le risorse minerarie e petrolifere e per il traffico di fauna selvatica che vede protagonisti ormai da quasi 40 anni Stati, eserciti regolari, milizie d…

3 Lug, 2024
In Brasile record di incendi dovuti alla siccità che rischiano di vanificare le misure ambientali di Lula
Il Brasile ha fatto enormi progressi nella sua lotta contro i deforestatori, ma la foresta continua a scomparire a causa di un'altra minaccia: il cambiamento climatico. Infatti, l’estesa e prolungata siccità di quest'anno ha causato un numero record di incendi boschivi: il massimo degli ultimi 20 anni, secondo i dati ufficiali. Nel complesso, dopo che il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ha cancellato i provvedimenti anti-ambientalisti e favorevoli ai fazendeiros del suo predecessore, il neofascista Jair Bolsonaro, la perdita di foreste in Amazzonia è diminuita del 42%, ma in f…

3 Lug, 2024
Le emissioni di CO2 di Blue Hydrogen e Gas-CCS potrebbero essere da 2 a 3 volte superiori a quanto riportato
I sostenitori delle tecnologie di cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio (Carbon Capture, Utilisation and Storage - CCUS), tra i quali c’è anche il governo italiano, promettono che l’idrogeno blu basato sul CCUS e le centrali a gas con CCS (gas-CCS) sono una soluzione low-carbon per decarbonizzare il settore industriale ed energetico. Nel rapporto “Kind of Blue”, Lorenzo Sani, analista del team power & utilities della Carbon Tracker Initiative, valuta se queste affermazioni e rivela che in realtà «Se si considerano le emissioni a monte derivanti dall'estrazione, dalla lavorazione e d…

2 Lug, 2024
La violenza sfolla un bambino ogni minuto e il sistema sanitario è al collasso
La direttrice dell’Unicef Catherine Russell ha lanciato un nuovo drammatico allarme su quanto sta succedendo ad Haiti nell’indifferenza del mondo: «La continua violenza e instabilità ad Haiti hanno causato lo sfollamento di oltre 300.000 bambini, con una stima di uno ogni minuto da marzo. La catastrofe umanitaria che si sta svolgendo davanti ai nostri occhi sta avendo un impatto devastante sui bambini. I bambini sfollati hanno un disperato bisogno di un ambiente sicuro e protettivo e di un maggiore sostegno e finanziamenti dalla comunità internazionale». Mentre Haiti è preda della viole…

2 Lug, 2024
Ma gli Stati artici hanno ancora troppe scappatoie per aggirare il divieto
Il 1° luglio  è entrato in vigore il divieto dell'International Maritime Organization (IMO) di utilizzo e  trasporto di olio combustibile pesante (HFO) da parte delle navi che attraversano la Clean Arctic Alliance «invita gli stati membri dell'IMO, in particolare i Paesi costieri dell'Artico, a implementare il divieto di HFO artico e a farlo rispettare pienamente con effetto immediato, senza ricorrere a scappatoie». Inoltre, l'Alleanza chiede all'IMO di «Estendere l'area coperta dal divieto per includere tutte le acque artiche a nord di 60°N e di emanare una regolamentazi…

1 Lug, 2024
La visita della Meloni in Congo è già un ricordo: Denis Sassou N'Guesso vola da Vladimir Putin
Il 13 ottobre 2023 la Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, era andata a Brazzaville, la capitale della Repubblica del Congo per incontrare il presidente della Repubblica, Denis Sassou N'Guesso, già dittatore marxista-leninista e poi “£democraticamente” eletto a capo di un regime autoritario convertitosi al liberismo petro-minerario cleptomane. In quello che la Meloni definì «Un lungo colloquio, che senza dubbio testimonia l'amicizia di lunga data tra le nostre due Nazioni, e mostra anche l'interesse nel dialogare con una persona di così grande esperienza. Abbiamo parlato de…

1 Lug, 2024
La Francia sceglierà al secondo turno tra spirito repubblicano e xenofobia, tra rivoluzione o Vandea
I risultati e i rischi li descrive bene l’incipit dell’editoriale di Liberation: «Dopo essere arrivato primo al primo turno delle elezioni legislative, il RN (Rassemblement National) è ora alle porte del potere. La sinistra unita resiste bene. Il macronismo è a terra. Solo una barriera repubblicana potrà evitare il peggio». Infatti, dopo campagna elettorale lampo, il “chiarimento” voluto dal presidente della Repubblica Emmanuel Macron si è trasformato per lui in un disastro, con l’estrema destra in testa al 33.15%, il Nouveau Front Populaire (ricompattatosi perché l’elettorato di sinistra e…

28 Giu, 2024
In poche ore i militari entrati nel palazzo presidenziale si sono ritrovati isolati. La destra parla di “autogolpe” del governo socialista di Arce
La ministra della presidenza della Bolivia, Mara Nela Prada, ha confermato che l’ormai ex comandante dell'esercito, Juan José Zúñiga, ha cercato di perpetrare un colpo di stato attuando in piano che era stato preparato tre settimane fa. Zúñiga e l'ex vice ammiraglio Juan Arnés sono stati arrestati come i principali autori del tentativo di colpo di stato, che prevedeva il trasferimento di un contingente militare e di veicoli blindati in Plaza Murillo. Durante l'incidente, un carro armato ha buttato giù la porta metallica dell'antico Palacio Quemado, annnesso alla Casa Grande del Pueblo. Zúñig…

28 Giu, 2024
I serpenti invasivi stanno portando all'estinzione i rettili endemici delle Isole Canarie e di Ibiza. il commercio illegale e il cambiamento climatico minacciano i cactus in Cile
Con un nuovo aggiornamento, la Lista rossa delle specie minacciate dell’International Union for Conservation of Nature and Natural Resources (IUCN) comprende ora 163.040 specie, di cui 45.321 sono minacciate di estinzione, superando l' obiettivo del  Barometer of Life di valutare 160.000 specie. Jon Paul Rodríguez, presidente della Species Survival Commission dell’IUCN (IUCN SSC), rammenta che «Nel 2010, l’obiettivo del Barometro della Vita era fissato a 160.000 specie. Questo aggiornamento della Lista Rossa IUCN supera tale cifra principale, ma evidenzia anche le sfide future: men…

28 Giu, 2024
La guerra ha portato 25,6 milioni a subire livelli di insicurezza alimentare acuta, 14 aree a rischio di carestia
Secondo le anticipazioni di un rapporto sulla situazione della sicurezza alimentare in Sudan dell’Integrated Food Security Phase Classification (IPC), a 14 mesi dall’inizio della guerra i Sudan tra l’esercito golpista e i suoi  ex alleati delle Rapid Support Forces (            RSF), il Sudan si trova ad affrontare i peggiori livelli di insicurezza alimentare acuta mai registrati dall’IPC nel Paese. Oltre la metà della popolazione (25,6 milioni di persone) dovrà affrontare la crisi o condizioni peggiori (Fase 3 dell’IPC o s…

27 Giu, 2024
Uno studio rivela come è avvenuta la complicata colonizzazione dei ghiri in Sardegna, Elba, Corsica, Sicilia e Salina
Lo studio “Anthropogenic dispersal explains the phylogeography of insular edible dormouse Glis glis in the Mediterranean basin”, pubblicato su Mammal Research da Emiliano Mori, Leonardo Ancillotto, Andrea Viviano, Giovanni Amori, Fabrizio Vella e Flavio Monti dell’ Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IRET CNR), Davide Sogliani dell’università di Pavia, Giovanni Boano del Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola e Sandro Bertolino dell’università di Torino, parte da una constatazione: «La storia della coloniz…

27 Giu, 2024
M5S il PNIEC del Governo è illogico. A rischio competitività e sicurezza nazionale. Quando vi sgancerete dalle lobby dei fossili?
Oggi e domani la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, partecipa a Bruxelles al Consiglio europeo e ieri ha riferito alla Camera quale sarà la linea di un’Italia che sembra essere in mezzo al guado tra sovranismo, estrema destra e collaborazione con la Commissione europea, accentuando anche la polemica antiambientalista, probabilmente per sbarrare l’ingresso dei Verdi nella maggioranza a Strasburgo e Bruxelles che gli toglierebbe ulteriore spazio di manovra. Nel suo intervento la Meloni ha detto che «Una delle priorità che i cittadini ci consegnano con il loro voto è poi riportare buon se…

27 Giu, 2024
A rischio aree patrimonio Unesco e una biodiversità unica. Ma il governo ignora le stesse leggi della Filippine
Palawan è considerata "l'ultima frontiera" delle Filippine. Nel 1990, l'intera isola è stata dichiarata Riserva dell'Uomo e della Biosfera dall'UNESCO. Questo paradiso naturale unico è stato gestito da tempo immemorabile e in modo sostenibile da popolazioni indigene come i Batak, i Palawan e i Tagbanua. Grazie alle notevoli scoperte archeologiche che vi sono state fatte l’isola è stata definita la culla della civiltà filippina. Palawan ospita alcuni degli alberi più antichi dell'emisfero settentrionale e conta più di 200 specie endemiche e <, secondo la  Lista Rossa IUCN, ci vivono 10…

26 Giu, 2024
Il Niger ha revocato la licenza a Orano per la miniera di uranio di Imouraren, una delle più grosse del mondo
Solo il 12 giugno Orano (ex Areva) , il gigante francese che estrae e importa uranio, aveva annunciato l’avvio di lavori preparatori nel deposito di Imouraren, e un passo avanti verso lo sfruttamento efficace della gigantesca miniera di uranio a 80 chilometri a sud di Arlit e a circa 160 chilometri a nord di Agadez, in Niger, dove le attività erano congelate da quasi dieci anni. «Imouraren SA ha raggiunto una nuova pietra miliare nello sfruttamento del giacimento», assicurava Orano». Il progetto Imouraren, uno dei più grandi giacimenti di uranio al mondo, avrebbe dovuto iniziare nel 2015, ma…

21 Giu, 2024
Vittoria storica degli ambientalisti: sentenza rivoluzionaria potrebbe avere profonde implicazioni per i nuovi progetti di combustibili fossili
Con una sentenza storica, che fa seguito a una causa legale intentata da Sarah Finch, un'ex residente del Surrey, per conto del Weald Action Group, la Corte Suprema del Regno Unito ha stabilito che «Il Consiglio della contea del Surrey ha agito illegalmente concedendo il permesso di costruire per la produzione di petrolio a Horse Hill, nella campagna del Surrey, senza considerare gli impatti climatici di quando il petrolio viene inevitabilmente bruciato».   La Finch e  Weald Action Group contestavano la decisione del Consiglio della contea di Surrey di concedere il permesso di cost…

20 Giu, 2024
La Russia accusata di violare l’embargo contro l’esportazione di armi. La Libia: il Consiglio di sicurezza Onu ci lasci in pace
Intervenendo al consiglio di sicurezza dell’Onu, Stephanie Koury, vice rappresentante speciale e political officer dell’United Nations Support Mission in Libya (UNSMIL), ha detto che «Lo status quo non è sostenibile. mentre le divisioni istituzionali e politiche continuano ad approfondirsi, la gente comune della Libia anela alla pace, alla stabilità, alla prosperità e alla riconciliazione. Nelle consultazioni in corso nell’est e nell’ovest del paese, la stragrande maggioranza dei cittadini ha espresso la necessità di un accordo politico affinché si possano tenere elezioni nazionali credi…

20 Giu, 2024
Potrebbe incentivare la protezione globale degli oceani, ma il puzzo di colonialismo ambientale è forte
Nel 2022 i governi di 196 Paesi del mondo hanno trovato un accordo: il nostro pianeta sta affrontando una serie di crisi ambientali che mettono a rischio biodiversità e risorse ecosistemiche che permettono la sopravvivenza dell’umanità e ha bisogno di essere maggiormente protetto dalle attività antropiche umane. La risposta è stata l’adozione del piano 30X30 del Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework (GBF) adottato dalla 15esima conferenza delle parti della Convention on biological diversity (CBD) e che prevede di proteggere il 30% del pianeta – a terra e a mare - entro il 2030, ma se…

19 Giu, 2024
I democristiani dell’ÖVP denunciano la ministra dell’ambiente Gewessler per abuso di potere
La ministra austriaca della protezione del clima e dell’ambiente, la verde Leonore Gewessler, ha fatto la differenza nel Consiglio europeo che ha approvato la Nature Restauration Law isolando i governi di destra-estrema destra che volevano bocciarla e ha subito festeggiato il risiltato con un post nel quale rivendica la decisione come una vittoria per la natura: «L'Unione Europea si schiera unitamente alla protezione del nostro sostentamento. Diamo alla meravigliosa biodiversità della nostra patria il posto che merita. La mia coscienza mi dice senza ambiguità: quando sono in gioco le vite san…

17 Giu, 2024
Gli impatti economici e sociali di cambiamento climatico e desertificazione: il caso della Nigeria
Ogni secondo, circa 4 campi da calcio di terreno sano vengono degradati, per un totale di 100 milioni di ettari ogni anno. Ogni dollaro investito nel ripristino del territorio può fruttare fino a 30 dollari. In molti Paesi colpiti dalla desertificazione, dal degrado del territorio e dalla siccità, l’agricoltura rappresenta una quota elevata delle entrate economiche. Nel suo preoccupato messaggio per il World Day to Combat Desertification and Drought che si celebra il 17 giugno, il segretario generale dell’Onu António Guterres ha sottolineato che «La sicurezza, la prosperità e la salute di mil…

14 Giu, 2024
Stiell: una montagna ripida ancora da scalare in vista della COP29 di novembre in Azerbaigian
La Conferenza sul clima di Bonn si è conclusa dopo due settimane di intenso lavoro su una serie di questioni sulle quali era necessario fare progressi in vista della 29esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP29 Unfccc) che si terrà a novembre a Baku, in Azerbaigian. Nel suo discorso di chiusura, il segretario esecutivo dell’Unfccc, Simon Stiell, ha ricordato ai delegati di tuti i Paesi del mondo che «A Dubai ci siamo riuniti. Abbiamo superato le differenze. Anche se è stato difficile. Mi sono impegnato con tutti voi a comportarmi d…

14 Giu, 2024
Dal 200 a oggi gli esemplari della popolazione della costa del Pacifico sono diventati più corti del 13%
Secondo il nuovo studio “Modeling individual growth reveals decreasing gray whale body length and correlations with ocean climate indices at multiple scales” pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatori di University of St Andrews, Oregon State University (OSU) e Ursinus College, a partire dal 2000, le balene grigie (Eschrichtius robustus) che trascorrono le loro estati nutrendosi nelle acque poco profonde al largo della costa nord-occidentale del Pacifico hanno subito un significativo calo della lunghezza del corpo. E i ricercatori avvertono che «Le dimensioni più piccole po…

13 Giu, 2024
Sono responsabili anche di altre gravi violazioni del diritto internazionale
Secondo il “Report of the Independent International Commission of Inquiry on the Occupied Palestinian Territory, including East Jerusalem, and Israel”,  «Le autorità israeliane sono responsabili di crimini di guerra e crimini contro l’umanità commessi durante le operazioni militari e gli attacchi a Gaza dal 7 ottobre 2023». La Commissione ha inoltre accertato che «I gruppi armati palestinesi (Hamas e Jihad islamica, ndr) sono responsabili di crimini di guerra commessi in Israele».  Il rapporto della Commissione – la prima indagine approfondita delle Nazioni Unite sugli eventi accad…

12 Giu, 2024
Le tane dei vombati non sono solo per i vombati e proteggerli significa salvaguardare molte specie
Lo studio “Wombat burrows are hotspots for small vertebrates in a landscape subject to gigafire”, pubblicato recentemente sul Journal of Mammalogy da un team di ricercatori australiani smentisce la bella favola che era circolata sui social network dopo i mega incendi della lack Summer del 2019 – 2020 in Australia, secondo la quale i vombati  (Vombatus ursinus)  avevano eroicamente radunato animali di altre specie per portarli in salvo nelle lorto profonde e umide tane sotterranee e salvarli così dalle fiamme. Il principale autore dello studio, Grant Linley, e  Dale Nimmo…

11 Giu, 2024
Opacità, mancanza di democrazia e violazione delle procedure nella corsa nucleare pre-elettorale della Francia
Il 7 giugno, alla vigilia di drammatiche elezioni europee che in Francia hanno portato alla vittoria dell’estrema destra e al crollo del suo Partito e allo scioglimento dell’Assemblea nazionale e ad elezioni anticipate, Emmanuel Macron ha pubblicato il decreto che autorizza l'avvio dei lavori preparatori per la costruzione dei reattori EPR2 sul sito della centrale nucleare di Penly (76). In un comunicato congiunto Réseau "Sortir du nucléaire" e i collettivi antinucleari di Dieppe e Stop EPR ni à penly ni ailleu, denunciano che «Inizierebbe così una fase intensa di cantieri con un impatto dur…

11 Giu, 2024
Due addomesticamenti: Il primo circa 5.500 anni fa. Il cavallo domestico come lo conosciamo è emerso circa 4.200 anni fa dalla seconda domesticazione
Le origini di tutti i cavalli domestici che popolano oggi il pianeta, siano campioni di trotto, pony club o giganteschi animali da tiro, risalirebbero al terzo millennio avanti Cristo nelle steppe dell’attuale Russia occidentale. Ma la cronologia esatta dell'addomesticamento dei cavalli e dell’integrazione dell’utilizzo della forza equina nelle società umane è stata ampiamente contestata. Il nuovo studio “Widespread horse-based mobility arose around 2,200 BCE in Eurasia”, pubblicato su Nature da un team internazionale di 133 ricercatori di 113 istituzioni in tutto il mondo, riporta che «La pr…

10 Giu, 2024
In Italia vince FdI, ma il PD si avvicina e l’alleanza Verdi Sinistra è una realtà. FI sorpassa la Lega. Flop M5S
Lo tsunami annunciato c’è stato in Francia, dove l’estrema destra batte da una parte Macron e una sinistra divisa, e in Germania, dove Alternative für Deutschland (Afd) supera i socialdemocratici strabattuti dai democristiani, i verdi hanno una netta perdita. i liberali sprofondano e la sinistra diventa rosso-bruna, ma il terremoto non c’è stato in gran parte del resto dell’Europa, dove i socialdemocratici reggono restando la seconda forza del Parlamento Europeo (e indispensabili per fare una maggioranza) e i liberali e il Partito Popolare fanno da argine all’avanzata della destra che esce in…

10 Giu, 2024
Ecco Destination Earth, un’iniziativa della Commissione Ue in Finlandia
La Commissione europea ha attivato il sistema iniziale Destination Earth (DestinE), un'iniziativa faro pe che punta a sviluppare un accuratissimo gemello digitale accurato della Terra, e spiega che «La diffusione del sistema DestinE significa che i computer europei ad alte prestazioni (EuroHPC), compreso il supercomputer LUMI a Kajaani, in Finlandia, sono stati incaricati di simulare gli effetti dei cambiamenti climatici e degli eventi meteorologici estremi. Grazie a questa iniziativa, l'Europa sarà meglio preparata a rispondere alle gravi catastrofi naturali, ad adattarsi ai cambiamenti clim…

10 Giu, 2024
Gli SMR sottrarranno risorse alle tecnologie rinnovabili a basso costo e carbon free disponibili, costeranno molto di più e richiederanno molto più tempo per la costruzione di quanto promesso
Intervenendo in audizione alla  X Commissione della Camera dei deputati. Marco Bella ricercatore in Chimica Organica dell’università La Sapienza di Roma ed ex deputato del M5S ha citato il recente rapporto “SMall Modular Reactors - Still Too Expensive, Too Slow and Too Risky” pubblicato recentemente  dall’Institute for Energy Economics and Financial Analysis (IEEFA) e dal quale emerge che «Nonostante le affermazioni dei sostenitori e dell’industria, i piccoli reattori modulari (SMR) sono ancora troppo costosi, troppo lenti da costruire e troppo rischiosi per svolgere un ruolo signif…

8 Giu, 2024
Aumentano riscaldamento globale, acidificazione, inquinamenti e sovrapesca, la salvezza viene da Blue Carbon e Aree marine protette
In occasione del World Oceans Day che si celebra l’8 giugno, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha ricordato che «L’oceano sostiene la vita sulla Terra e i suoi problemi sono essenzialmente causati dall’uomo. Il cambiamento climatico sta provocando l’innalzamento dei mari e minacciando l’esistenza stessa dei piccoli Stati insulari in via di sviluppo e delle popolazioni costiere. L’acidificazione degli oceani sta distruggendo le barriere coralline, le temperature del mare raggiungono livelli record portando a eventi meteorologici estremi. La pesca eccessiva e altri fattori stan…

7 Giu, 2024
Nei Paesi Bassi, primo Paese a votare per le elezioni europee 2024, l’affluenza si è fermata al 44%, ma comunque il 2% in più che nel 2019, e il voto sembra aver riservato non poche sorprese: l’estrema destra che contava di vincere è stata battuta dalla coalizione rosso-verde che aveva indicato come sua principale nemica. Gli exit poll confermano il vantaggio della coalizione tra il laburisti del Partij van de Arbeid (PvdA) la  GroenLinks (comunisti, pacifisti, cristiano-evangelici, radicali e ambientalisti) guidata da Frans Timmermans, il padre dell’European Green Deal che era nel miri…

7 Giu, 2024
La guerra in Ucraina ha peggiorato la situazione e sulle future generazioni russe incombono minacce radioattive in gran parte ignorate
Secondo Charles Digges dell’ONG scientifica-ambientalista Bellona, «L’Artico russo è destinato a rimanere uno dei luoghi più contaminati del pianeta. Dalle vecchie basi dei sottomarini nucleari sovietici e i cantieri di manutenzione a terra ai reattori dismessi, ai rifiuti radioattivi e, in alcuni casi, a interi sottomarini nucleari che furono intenzionalmente affondati in mare». In un editoriale pubblicato prima sul The Moscow Times  e poi sul sito di Bellona, Digges ricorda che non avrebbe dovuto andare così: «Dopo la caduta dell’Unione Sovietica, un consorzio di governi occidentali s…

7 Giu, 2024
Scarsa protezione per i più vulnerabili, anche sulle principali rotte migratorie
Il 9 marzo il governo di destra-centro italiano ha approvato il decreto “Cutro” che inasprisce le pene per chi favorisce l’immigrazione irregolare e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni pronunziò in quell’occasione l’ormai celebre frase «Noi siamo abituati a un’Italia che si occupa soprattutto di andare a cercare i migranti attraverso tutto il Mediterraneo, quello che vuole fare questo governo è andare a cercare gli scafisti lungo tutto il globo terracqueo, perché vogliamo rompere questa tratta», concetto t ribadito con altre parole nella caotica visita elettorale in Albania per verific…

6 Giu, 2024
Ko Barret: siamo ben lontani dal raggiungimento degli obiettivi fissati nell’Accordo di Parigi
Il nuovo rapporto “WMO Global Annual to Decadal Climate Update - Target years: 2024 and 2024-2028” pubblicato dalla World meteorological organization (Wmo) prevede che «la temperatura media globale in prossimità della superficie per ogni anno tra il 2024 e il 2028 sarà compresa tra 1,1° C e 1,9° C superiori rispetto alla linea di base del periodo 1850-1900» e afferma che è probabile (86%) che «Almeno uno di questi anni stabilirà un nuovo record di temperatura, battendo il 2023 che è attualmente l’anno più caldo». Inoltre, «C’è una probabilità del 47% che la temperatura globale media nell’inte…

5 Giu, 2024
Inger Andersen: La nostra terra è il nostro futuro. E dobbiamo proteggerlo. IUCN: «Tessere un futuro migliore, più luminoso e più sano per le persone e il pianeta»
In occasione del World Environment Day, la Giornata Mondiale dell’Ambiente, il segretario generale dell’Onu, António Guterres ha ricordato che il tema di quest’anno è  di quest’anno è “ripristino del territorio, desertificazione e resilienza alla siccità” e sottolineato che «L’umanità dipende dalla terra. Eppure, in tutto il mondo, un cocktail tossico di inquinamento, caos climatico e decimazione della biodiversità sta trasformando terre sane in deserti e fiorenti ecosistemi in zone morte. Stanno annientando foreste e praterie e indebolendo la forza del territorio per sostenere gli ecosi…

4 Giu, 2024
Le rinnovabili hanno surclassato il nucleare: producono tre volte più energia a livello globale
Rivolgendosi al Board of Governors, il direttore generale dell'International atomic energy agency (Iaea) ha ammesso che «Non sono stati compiuti progressi nella risoluzione delle questioni in sospeso». Grossi ha fatto una panoramica del nucleare civile a rischio guerra e del nucleare che potrebbe scatenare una nuova guerra mondiale ed ha detto che «L'Iaea continua a monitorare, valutare e comunicare l'impatto della guerra in Ucraina sulla sicurezza e la protezione degli impianti nucleari ucraini. La situazione nella centrale nucleare di Zaporizhzhya rimane precaria. Tutti e 7 i pil…

4 Giu, 2024
In alcune specie i piccoli maschi si attaccano alle femmine molto più grandi e poi si fondono per sempre con loro
Lo studio “Synergistic innovations enabled the radiation of anglerfishes in the deep open ocean”, pubblicato recentemente su Current Biology da un team di ricercatori statunitensi guidato da Chase Brownstein del Department of ecology and evolutionary biology della Yale University,  illustra l’evoluzione delle rane  pescatrici di acque profonde (Ceratioidea) concentrandosi sullo sviluppo della loro routine di accoppiamento unica tra i vertebrati e abbastanza inquietante. Le profondità marine sono l'ecosistema più esteso del pianeta e quindi possono essere un posto difficile dove &nb…

4 Giu, 2024
I petrelli tuffatori del Perù erano scomparsi decenni fa a causa della predazione dei ratti invasivi
Island Conservation ha annunciato quello che definisce «Un risultato epocale nel ripristino dell’isla Pajaros Uno». Dopo decenni di assenza gli yuncos, i petrelli tuffatori del Perù (Pelecanoides garnotii), conosciuti localmente come sono tornati a nidificare sull'isola. L’associazione ambientalista che si occupa di eradicazione di specie invasive introdotte e ripristino degli ecosistemi originari, sottolinea che «Questi uccelli marini svolgono un ruolo cruciale nel recupero dell’intero ecosistema e il loro ritorno sull’isola, meno di un anno dopo l’inizio dei lavori di attrazione sociale, s…

3 Giu, 2024
Storica vittoria della sinistra di Morena, Partido del Trabajo  e Partido Verde che sbaraglia per la seconda volta le destre
Claudia Sheinbaum, la candidata della sinistra messicana, appoggiata dal presidente uscente  Andrés Manuel Lopez Obrador (Amlo), è la nuova presidente del Messico e la prima donna presidente del Messico, nei suoi oltre 200 anni di storia repubblicana. Il primo pensiero della  Sheinbaum è stato proprio per il suo predecessore: «Grazie Presidente Andrés Manuel Lopez Obrador. Questo 2 giugno, il popolo messicano ha dato ancora una volta una lezione di democrazia e dignità, e ancora una volta stiamo facendo la storia. Via Mexico!» Lopez Obrador ha commentato: «Oggi è un giorno di glor…

31 Mag, 2024
Il ministro liberale della Tasmania e la ministra federale australiana laburista raccontano insieme la rinascita di un’isola remota
Nel 2014 il governo federale dellAustralia e quello della Tasmania dichiararono concluso con successo un importante progetto per eradicazione di tutti i conigli, i ratti e i topi nella remota isola di Macquarie. Dieci anni dopo, Maquarie sta mostrando notevoli segni di ripresa, con una vegetazione lussureggiante che ha rioccupato i suoi pendii un tempo sterili e con molte specie di uccelli marini che sono tornate a riprodursi sull’isola. i Macquarie si trova a metà strada tra la Tasmania e l'Antartide ed è una delle riserve naturali più importanti dell’Australia, tanto che stata inserita nel…

31 Mag, 2024
Un’analisi e un questionario di PAN Europe e Friends of the Earth. Destra contro l’ambiente anche in Italia
Con l’avvicinarsi delle elezioni per il Parlamento europeo, gli elettori dovrebbero comprendere l’immenso impatto che i loro voti possono avere sul futuro dell’Europa, e non solo. Le decisioni prese dagli europarlamentari influenzano direttamente un’ampia gamma di politiche riguardanti anche tutela dell’ambiente, salute pubblica, agricoltura sostenibile e l’uso dei pesticidi. Per questo PAN Europe (Pesticide Action Network) e Friends of the Earth Europe hanno analizzato I voti e le politiche su questi temi dei vari gruppi politici all’Europarlamento. Come spiega Pan Europe, «Molti cittadini…

30 Mag, 2024
I Guna dell’isola di Cartí Sugdupu sono i primi profughi climatici panamensi. Ma altri li seguiranno
Il presidente di Panama Laurentino Cortizo ha annunciato su X (ex Twitter) che «Con la costruzione dell'Urbanizzazione Nuevo Cartí, abbiamo rispettato le tradizioni Guna, con spazi per la Casa de la Chicha e El Congreso. Attraverso il coordinamento interistituzionale si realizza il trasferimento delle famiglie che, da oggi, migliora la loro qualità di vita». In realtà è il racconto di un esodo di un piccolo popolo indigeno cominciato ieri: il governo panamense ha avviato il ricollocamento di circa 1.350 persone di etnia Guna che vivono sull'isola Cartí Sugdupu, una delle 365 isole dell'arcip…

29 Mag, 2024
I socialisti: nessun patto con Giorgia Meloni, resta una leader di estrema destra
In occasione della sua visita a Padova per partecipare alla campagna elettorale per le elezioni europee, il principale candidato dei Verdi europei Bas Eickhout ha avvertito che «I voti per i partiti di destra e di estrema destra segneranno la fine del Green Deal e delle cruciali politiche climatiche necessarie per contrastare condizioni meteorologiche estreme come siccità e inondazioni in Europa».  Eickhout ha evidenziato il grave impatto dei temporali e delle forti piogge in molte parti del nord Italia, con Veneto e Lombardia particolarmente colpite dalle inondazioni: «Le forti pi…

29 Mag, 2024
Lo abbiamo già detto e continuiamo a ripeterlo: per una tratta così breve le navi veloci non sono una necessità
In questi giorni le spiagge del Comune di Rio sono state oggetto di operazioni di riprofilatura e ripascimento che non sempre sembrano essere state rispettose della natura dei luoghi e che speriamo abbiano fine presto, visto anche il probabile inizio anticipato della stagione di nidificazione delle tartarughe marine Caretta caretta, spinte sempre più alla ricerca di nuove spiagge nel Mediterraneo nord-occidentale per sfuggire al mare e alla sabbia sempre più caldi. Quello che però è successo a Cavo e segnalato a Legambiente da cittadini e operatori turistici è l’ennesima conseguenza di un pr…

29 Mag, 2024
Accoppiamento e proprietà immobiliare alla base di comportamenti estremi nei pappagallini groppaverde
Tra gli animali esistono sia l’infanticidio che l’adozione: è noto che sia  i maschi  che  le femmine  di molte specie uccidono i piccoli dei loro rivali per assicurarsi un vantaggio sessuale o sociale, ma altri animali si prendono  cura dei piccoli  di loro simili morti o scomparsi. Lo studio “Eviction-driven infanticide and sexually selected adoption and infanticide in a neotropical parrot”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da Steven Beissinger dell’università della Califo…

28 Mag, 2024
Come in Ucraina e a Gaza, ma il mondo volta la faccia dall’altra parte
Le guerre in Ucraina e in Palestina sono l’occasione per diversi Paesi per continuare, fuori dall’interesse dell’opinione pubblica, le loro guerre sporche. E la Turchia che fa da mediatrice tra la Russia e l’Ucraina, che denuncia accorata il genocidio israeliano e i bombardamenti illegali nella Striscia di Gaza, la Turchia Paese NATO che chiede che sia rispettato il diritto palestinese all’indipendenza e ai due Stati… poi fa l’esatto contrario quando si tratta del popolo kurdo, che perseguita e imprigiona in patria e attacca, invade bombarda e uccide in Siria e in Iraq, utilizzando le stesse…

28 Mag, 2024
Fame e morte a Gaza e prigionieri torturati. Lo sporco volto di una guerra sporca
Secondo Francesca Albanese, relatrice speciale dell’Onu per i diritti umani nei Territori palestinesi occupati, il bombardamento israeliano delle tende degli sfollati  a Rafah, che ha fatto più di 40 vittime, soprattutto donne e bambini, nella tendopoli di Al Hashash allestita dall’United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East (UNRWA), è una palese sfida al diritto internazionale e ha scritto in un post su X: «Il genocidio a Gaza non finirà senza pressioni esterne, e devono essere imposte sanzioni a Israele e gli investimenti, gli accordi…

27 Mag, 2024
Lo zifio recuperato morto all’Elba fa seguito agli altri 3 cetacei trovati in Sardegna
L’Ong Scientific education & activities in the marine environmen (SEAME Sardinia), composta da un gruppo di biologi marini, naturalisti, educatori ambientali e guide ambientali escursionistiche che si occupano di studio e conservazione dei cetacei e delle bio-risorse marine del Mar Mediterraneo, ha rilanciato sulla sua pagina Facebook l’articolo di greenreport.it sul ritrovamento e recupero di uno zifio all’Isola d’Elba ed evidenzia che «E' il quarto spiaggiamento di questa specie nel Mar Tirreno nel giro di pochi giorni, dopo i tre animali spiaggiati sulle coste orientali della Corsica i…

27 Mag, 2024
Avere a disposizione servizi ecosistemici, come l’impollinazione delle colture e la purificazione dell’acqua, è di grande importanza per qualsiasi economia, sia direttamente che indirettamente. Eppure, la maggior parte delle valutazioni utilizza come principale indicatore di sviluppo economico il Prodotto interno lordo (Pil) che mostra il valore totale della produzione/reddito generato in un Paese, ma non tiene conto pienamente del contributo della natura all’attività economica. Il concetto di Prodotto ecosistemico lordo (Gross ecosystem product - Gep), che riassume il valore che i servizi e…

27 Mag, 2024
Il villaggio di Yambali è sepolto sotto 6 - 8 metri di terra. Difficoltà a portare gli aiuti
Una frana ha spazzato via il villaggio di Yambali, nel distretto di Lagaip Porgera della provincia di Enga, in Papua Nuova Guinea. In un comunicato l’Onu spiega che «lLa frana si è verificata in una zona remota della Papua Nuova Guinea alle 03:00 di venerdì 24 maggio. Le strade di accesso al sito interessato sono state danneggiate, così come le infrastrutture di comunicazione. Anche se il numero totale delle vittime deve ancora essere determinato, i rapporti preliminari indicano che il bilancio delle vittime potrebbe essere significativo. Sono in corso attività di ricerca e salvataggio, anche…

24 Mag, 2024
Recuperato al largo dell’Isola e trasportato su una spiaggia per analizzarlo
Lo Zifio (Ziphius cavirostris) è uno di quegli animali che raramente si incontrano in mare, a volte si può passare una vita a pescare senza vederne uno, è infatti uno dei cetacei più misteriosi ed elusivi anche perché passa gran parte della sua vita a migliaia di metri di profondità a cacciare calamari, che risucchia con la sua bocca sdentata, ma appartiene agli odontoceti – i cetacei dentati – perché solo il maschio ha due denti che fuoriescono dal suo “becco” che lo fa somigliare a una gigantesca anatra. Infatti lo Zifio ha il record tra i mammiferi per immersione e tempo di permanenza in…

24 Mag, 2024
E il mondo dell’edilizia critica il governo per il no alla direttiva Ue case green
Dopo un lungo tira e molla tra i partiti, il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto Salva-Casa, fortemente voluto dal vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini con «L’obiettivo è “liberare” gli appartamenti ostaggio di una normativa rigida e frammentata che ne ostacola la commerciabilità e talora preclude l’accesso a mutui, sovvenzioni e contributi». Siamo lontani mille miglia dalla Lega bossiana che (a volte e secondo l’umore) si opponeva ai condoni “meridionalisti” di Berlusconi. Ma il decreto nasce depotenziato rispetto alle inten…

24 Mag, 2024
Inquinamento acustico: il progetto Sonosylva ascolta i rumori di animali, natura e uomini in 101 foreste francesi
All’inizio di marzo ha preso il via la prima stagione del progetto Sonosylva che ha posizionato microfoni nelle foreste francesi, dal parc national des Pyrénées al Parc naturel régional de la Baie de Somme, passando per le foreste di Doubs o dell'Armorique, per registrare la biodiversità e capire come i paesaggi sonori rivelano la presenza di specie animali, ma anche l’impatto delle attività antropiche in un ambiente già sotto pressione. I microfoni fissati sugli alberi registrano i suoni di 101 foreste protette: i richiami e i rumori di uccelli, mammiferi, insetti... ma anche motoseghe, voci…

22 Mag, 2024
Va ripristinata la perimetrazione a 5mila ettari individuata da Ispra. Sconfitti il presidente della Regione Toti, il ministero dell’ambiente e i Comuni
Il primo a dare la notizia è stato il direttore della Lipu Danilo Selvaggi sulla sua pagina Facebook: «Abbiamo vinto (Lipu, Legambiente, Wwf) il ricorso contro i tagli al Parco di Portofino, voluti da cacciatori, pescatori eccetera e assecondati da Ministero dell'Ambiente e Regione Liguria. Il Parco ritorna alle dimensioni originarie. La vicenda non è conclusa ma è importantissimo dimostrare che non posso fare ciò che vogliono e come vogliono. Non possono tagliare i parchi, ridurre le tutele, cancellare le conquiste, riproporre modelli distruttivi e culture distruttive. La natura protetta è r…

21 Mag, 2024
21 organizzazioni malgasce tornano ad opporsi ai progetti di Tozzi Green finanziati da BIO e Finnfund
Il 13 ottobre 2023 ActionAid Italia, l’Associazione Collectif pour la défense des terres malgaches (Collectif TANY) e l’Associazione malgascia BIMTT avevano presentato un’istanza al Punto di Contatto Nazionale (PCN) dell’OCSE in Italia nei confronti di Tozzi Green e della sua controllata malgascia JTF che avrebbe sistematicamente ignorato i diritti fondamentali e fondiari delle comunità, occupando terreni considerati collettivi secondo le tradizioni locali. Una ricostruzione che Tozzi Green aveva definito «Falsa e incompleta» e contenente «Una serie di accuse tanto infondate quanto calunniose…

17 Mag, 2024
Morti, feriti e arresti in un territorio di oltremare dove i kanaki accusano la Francia di rapinarli della loro terra e delle loro risorse
Dopo la terza notte di scontri nella collettività francese di oltremare sui generis della Nuova Caledonia, il Presidente della Repubblica Emmanuel Macron il 15 maggio ha decretato 2024 lo stato di emergenza con effetto immediato su tutto il territorio della Nouvelle-Calédonie – Kanaky e i ministro dell'Interno e dei Territori d'Oltremare Gérald Darmanin ha ordinato gli arresti domiciliari contro 5 presunti mandanti dei disordini e perquisizioni nelle case degli attivisti indipendentisti. Negli scontri sono morte 4 persone, compresi due agenti di polizia, uno dei quali ucciso da fuoco amico. L…

17 Mag, 2024
E’ tempo che il popolo libico abbia accesso alla pace e alla stabilità a cui aspira
Ieri la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricevuto il primo ministro della Repubblica Ceca, Petr Fiala e ha detto che «ci siamo certamente confrontati sul tema della migrazione, altra questione sulla quale ci siamo sempre trovati d'accordo. Siamo d'accordo sul fatto che per gestire la migrazione la priorità sia quella di lavorare sulla dimensione esterna, quindi di lavorare con i Paesi terzi, di lavorare con i nostri partner per prevenire il flusso piuttosto che doverlo gestire. L'Italia, come sapete, sta dando il buon esempio con il Piano Mattei per l'Africa, che ha come obiettivo…

16 Mag, 2024
Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi: a 8 anni dalla loro entrata in vigore, la performance delle PA al 62%
In Italia freno a mano tirato sull’applicazione del Green Public Procurement (acquisti pubblici verdi) e dei Criteri Ambientali Minimi che, a otto anni dall’entrata in vigore, faticano a decollare in maniera strutturata. Secondo gli ultimi dati Anac, il valore complessivo degli appalti di importo pari o superiore a 40 mila euro, si attesta in Italia intorno ai 283,4 miliardi di euro. Dal VII rapporto 2024 “I numeri del Green Public Procurement in Italia” presentato oggi al Forum Compraverde Buygreen 2024 emerge che «Su un campione di 126 amministrazioni pubbliche, tra cui 14 Centrali di Comm…

16 Mag, 2024
Enea nel progetto EuroPaTMoS dell’Unione europea
Il progetto European Parabolic Trough with Molten Salt (EuroPaTMoS), si propone di accelerare il trasferimento tecnologico alle imprese del settore degli impianti solari a concentrazione CPS (Concentrated Power Solar)a sali fusi.  Si tratta di un progetto sviluppato e realizzato nell’ambito dell'iniziativa Europea H2020 CSP ERANET 2019 attraverso un partenariato coordinato dall’Institute of Solar Research e che vede coinvolti 7 partner[: Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) CSP Services GmbH, DUCTOLUX, S.L., RIOGLASS SOLAR SCH, TSK F…

16 Mag, 2024
Milioni di tonnellate di palissandro spedite in Cina, parte di questo commercio finanzia l’insurrezione a Cabo Delgado
Il rapporto “Shipping the forest” riassume i risultati di un'indagine pluriennale sotto copertura dell’Environmental Investigation Agency (EIA) che ha scoperto che «Dal 2017 una media di oltre 500.000 tonnellate all'anno di legname è stata esportata dal Mozambico alla Cina in violazione del divieto di esportazione di tronchi del paese, e una parte di questo commercio finanzia anche gli insorti violenti». L’EIA denuncia che il traffico illegale di legname protetto in un Paese in guerra con le milizie islamiste «E’ reso possibile da pratiche di corruzione sistemica nel settore del legname, men…

16 Mag, 2024
Ambientalisti filoeuropei e politici pro-brexit insieme contro la pesca dell’Unione europea
Il 16 aprile l'Unione europea ha richiesto al Regno Unito di aprire consultazioni nell'ambito del meccanismo di risoluzione delle controversie dell’EU-UK Trade and Cooperation Agreement (TCA) sulla decisione del Regno Unito di vietare la pesca del cicerello. Infatti, dal 26 marzo il Regno Unito ha chiuso la pesca del cicerello nelle acque inglesi del Mare del Nord e tutte le acque scozzesi e per Bruxelles «Questa misura limita in modo significativo l’accesso delle navi dell’Ue a questo tipo di pesca. L’Ue mette in dubbio la compatibilità della chiusura totale e permanente della pesca con i pr…

15 Mag, 2024
Animalisti e ambientalisti: l’Italia respinga la proposta di abbassare lo status di protezione
Dallo studio “Estimating distribution and abundance of wide-ranging species with integrated spatial models: Opportunities revealed by the first wolf assessment in south-central Italy”, pubblicato su Wiley Ecology & Evolution da Vincenzo Gervasi, Paola Aragno, Romolo Caniglia, Daniele De Angelis, Elena Fabbri, Valentina La Morgia, Edoardo Velli e Piero Genovesi (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - Ispra), Valeria Salvatori (Istituto di Ecologia Applicata) e Francesca Marucco (università di Torino), viene fuori che «unendo le due distribuzioni posteriori ottenute…

14 Mag, 2024
Mentre il sud del Brasile è colpito da un disastro ambientale, il Parlamento toglie i veti dalla legge sui pesticidi
Ieri le autorità brasiliane hanno portato a 148 morti, 127 dispersi e 806 feriti il bilancio delle piogge torrenziali che hanno colpito il sud del Paese e il particolare lo Stato del Rio Grande do Sul, dove sono stati segnalati almeno 147 decessi, mentre nello Stato di Santa Catarina si segnala solo un morto. Secondo l'ultimo bollettino della Protezione Civile brasiliana, piogge e inondazioni hanno interessato 447 dei 497 comuni del Rio Grande do Sul, colpendo e circa 2,12 milioni di abitanti e le scuole, palestre e chiese ospitano 80.826 persone tra, mentre 538.241 si trovano nelle case di…

23 Apr, 2024
L’autorità Palestinese non è antisemita. E a Gaza continua la strage di bambini
Il rapporto finale “Independent Review of Mechanisms and Procedures to Ensure Adherence by UNRWA to the Humanitarian Principle of Neutrality” redatto dall’Independent Review Group on UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees), guidato dall'ex ministra degli esteri francese Catherine Colonna, «Israele ha reso pubbliche affermazioni secondo cui un numero significativo di dipendenti dell’UNRWA sono membri di organizzazioni terroristiche. Tuttavia, Israele deve ancora fornire prove a sostegno di ciò». Nelle 54 pagine del rapporto finale è stato consegnato al segretario…

15 Apr, 2024
Le guerre – anche quelle mondiali – iniziano così: con ragioni irriducibili e torti imperdonabili.
Dopo l’annunciato attacco dell’Iran a Israele come risposta al bombardamento da parte di Israele dell’ambasciata iraniana in Siria , il  segretario generale dell’Onu António Guterres ha  di condannando fermamente «L’attacco su larga scala lanciato contro Israele dall’Iran»  e ha aggiunto: «Chiedo la cessazione immediata di queste ostilità. Sono profondamente allarmato per il pericolo reale di una devastante escalation a livello regionale.  Esorto tutte le parti a esercitare la massima moderazione per evitare qualsiasi azione che possa portare a grandi scontri militari su più fronti in Medio O…

1 Mar, 2024
La popolazione di Gaza muore di fame mentre continuano i bombardamenti
Ieri, colpiti da proiettili o calpestati dalla folle che fuggiva, sono morti 112 palestinesi e altri ltri 760 sono rimasti feriti mentre attendevano gli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza. Un massacro di affamati che i palestinesi hanno subito chiamato “il massacro della farina” e di fronte al quale l’amministrazione statunitense, accettando per buona la propaganda di guerra israeliano, ha impedito al Consiglio di Sicurezza dell’Onu di esprimere una risposta a un crimine contro il convoglio di aiuti umanitari alla “Rotonda di Nabulsi” nella città di Gaza. Nessuna dichiarazione è stata ril…

8 Dic, 2023
Prime Danimarca, Estonia e Filippine, ultimi Emirati Arabi Uniti, Iran e Arabia Saudita
Dalla classifica del  rapporto annuale “Climate Change Performance Index 2024” sulla performance climatica dei principali paesi del pianeta, presentato oggi alla COP28 Unfccc in corso a Dubai da Germanwatch,  CAN e NewClimate Institute  - e realizzato in collaborazione con Legambiente per l’Italia - preoccupa il grande passo indietro dell’Italia che scende dal 29esimo al 44esimo posto della classifica, perdendo ben 15 posizioni. Legambiente spiega che si tratta di «Un risultato raggiunto soprattutto per il rallentamento della riduzione delle emissioni climalteranti (37° posto della specifica…

20 Nov, 2023
Un salto nel buio del quale porta la responsabilità chi ha impoverito e tradito l’Argentina
La vittoria alle presidenziali argentine dell’outsider che non avrebbe mai potuto vincere, l’anarco-liberista Javier Milei, che si è inventato un partito di estrema destra - La Libertad Avanza (LLA) – era tanto annunciata quanto devastante, sia per il peronismo battuto sul suo stesso terreno del populismo e del giustizialismo che per la destra tradizionale ormai a traino di un personaggio che, nonostante l’ammorbidimento dei toni delle ultime settimane, resta quello che faceva i comizi con la motosega, insultava Papa Francesco, inneggiava alla dittatura militare fascista di Videla, disprezzav…

30 Ott, 2023
Il Parlamento della Libia chiede l'espulsione degli ambasciatori e il blocco delle esportazioni di gas e petrolio nei Paesi che sostengono Israele
La notizia è clamorosa ma non ha avuto molta fortuna sui giornali e i telegiornali italiani, gli stessi che prima avevano  invece seguito con  intensa partecipazione le peripezie e gli accordi firmati dalla nostra premier Giorgia Meloni in Libia e Paesi limitrofi per lanciare un fumoso Piano Mattei che avrebbe fatto dell’Italia un luminoso esempio di cooperazione post-neocolonialista, ma basato su due pilastri del neocolonialismo: combustibili fossili e controllo poliziesco della migrazione per interposto governo fedele/alleato, Infatti, come scrive The Libya Observer, il 25 ottobre la Camera…

19 Ott, 2023
Kais Saïed non ha gradito l’accordo con il Fmi. Durissimo colpo al “Piano Mattei” di Giorgia Meloni
Con  uno stringato comunicato, il dittatore tunisino Kais Saïed sul quale Giorgia Meloni e Ursula Von der Leyen puntano molto per fermare il flusso di migranti verso l’’Italia e l’Europa, ha annunciato che « il capo dello Stato ha deciso di porre fine alle funzioni del ministro dell'Economia e della Pianificazione Samir Saïed. Il ministro delle Finanze, Sihem Boughdiri, ha il compito di assicurare provvisoriamente il suo ruolo ad interim». Una decisione che arriva mentre la Tunisia sta attraversando una crisi economica e finanziaria profonda e senza precedenti. Secondo dati ufficiali del regi…

16 Ott, 2023
Il prossimo governo polacco dovrebbe essere di centro-sinistra, europeista e più rispettoso di diritti e ambiente
Secondo gli exit poll, nelle più parteciparte elezioni della Polonia post-comunista, l’opposizione liberale e di sinistra ha battuto la destra iperconservatrice, xenofoba, anti-immigrazione e super-cristiana del Prawo i Sprawiedliwość (PiS - Diritto e Giustizia), al potere dal 2015 e che ha progressivamente eroso le libertà civili, di opinione e delle donne e delle persone LGBT+ in Polonia, creando un’alleanza iperconservatrice europea della quale fanno parte anche l’ungherese Orban e Giorgia Meloni che ha più volte portato la Polonia ad esempio della sua concezione di società cristiana ident…

9 Ott, 2023
Due popoli ostaggi degli estremisti e di una comunità internazionale incapace di far rispettare le risoluzioni Onu
Quello che sta succedendo in Israele e nella Striscia di Gaza – la più grande prigione all’aperto del mondo -  è qualcosa di tragicamente annunciato e che la comunità internazionale ha fatto finta di non vedere, consentendo ad Israele di fare tutto quel che altri Stati non possono fare e di violare da sempre le risoluzioni dell’Onu di cui fa parte: dal possesso di armi nucleari, all’invasione e al bombardamento di territori di altri Stati, a Gaza trasformata in galera di disperati dove si coltivano estremisti e alla Cisgiordania trasformata in un frammentato bantustan retto da un governo fant…

17 Ago, 2023
Il piano Mattei della Meloni ostaggio delle milizie. A Tripoli calma precaria dopo violenti scontri tra Radaa e Brigata 444
Mentre i migranti che Giorgia Meloni prometteva – quando era all’opposizione –  di fermare con il blocco navale e i respingimenti superveloci hanno raggiunto il numero record di sempre, mentre la dittatura Tunisina ha incassato soldi e riconoscimenti europei senza muovere un dito per fermali, del Piano Mattei sbandierato ai 4 venti dalla premier Giorgia Meloni nelle sue missioni africane restano solo gli interessi di Eni, mente il bastione del Niger è finito nelle mani dei militari golpisti e la Libia del governo di Tripoli - che l’Italia aveva giurato di rafforzare – sprofonda sempre più nel…

2 Ago, 2023
La Cedaeao minaccia un intervento armato. Burkina Faso, Mali e Guinea con i golpisti. Ma il gigante nucleare francese Orano resta
Mentre, dopo il golpe militare del 26 luglio che ha defenestrato il presidente Mohamed Bazoum, la Francia e altri Paesi occidentali (Italia compresa) hanno l’evacuazione dei loro immigrati in Niger, gruppo nucleare statale francese Orano (ex Areva) ha annunciato che intende continuare le sue attività operative in loco e che una decina di dipendenti stranieri potrebbero essere interessati all’evacuazione, ma ricorda che «Il 99% dei dipendenti sono nigerini» e che «La presenza di espatriati non condiziona la continuità delle attività». E forse la spiegazione di quel che sta succedendo in Niger…

26 Lug, 2023
Il leader di un partito che voleva la secessione dall’Italia ora "difende" i terroni che diffamava
Intervenendo a un’iniziativa antimafia a Bovalino, in Calabria, il presidente di Libera Don Luigi Ciotti ha detto, tra le altre molte cose,  «Attenzione, c’è il rischio, poi si dovrà lottare sia ben chiaro, che il Ponte sullo stretto non unirà due coste, ma due cosche sicuramente sì». La cosa ha fatto arrabbiare moltissimo il ministro delle infrastrutture e dei trasporti e segretario della Lega ex Nord Matteo Salvini  che ha attaccato Don Ciotti: «Mi ha fatto specie leggere le parole di un signore in tonaca che ha detto che questo ponte più che unire due coste unirà due cosche. Un’affermazion…

24 Lug, 2023
Sánchez: la Spagna ha detto no alla regressione. Sumar: la speranza ha vinto la paura
Dalle elezioni spagnole doveva uscire una sconfitta netta della sinistra. che aveva governato bene – e una vittoria del Partido Popular (PP) che avrebbe comunque dovuto fare un governo di coalizione con Vox, il partito di estrema destra tanto caro a Giorgia Meloni. Era quel che sperava non solo il governo italiano per ribaltare la maggioranza Ue, ma anche molta stampa italiana “indipendente” ma filogovernativa che puntava alla normalizzazione. Gli spagnoli hanno avuto paura di quel che in Italia è diventato “normale”. Lo scontro diretto e durissimo tra il Partido Socialista Obrero Español (PS…

3 Lug, 2023
La disperazione dei senza futuro che è una manna per la destra securitaria
Stanotte, dopo 5 giorni di violenza  urbana a Parigi, Marsiglia e in altre città francesi, ha sembrato prendere forma una sorta di tregua una settimana dopo la morte di il 27 giugno a Nanterre, il ragazzo ucciso da un poliziotto che ha fatto riesplodere la rabbia delle banlieu. Secondo il ministero dell'interno francese, il bilancio degli arresti all'1:30 di stanotte ammontava a 78 arresti, rispetto agli oltre 400 della notte precedente. A Parigi e nei suoi sobborghi, il bilancio degli arresti è stato di 20 persone. 45.000 poliziotti e gendarmi sono stati nuovamente mobilitati durante la nott…

15 Giu, 2023
Come comprare gas algerino e finanziare l’acquisto di armi russe
Quando il  22 e 23 gennaio la presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni volò ad Algeri per incontrare il presidente algerino Abdelmadjid Tebboune la visita venne presentata come una specie di svolta assoluta nel posizionamento energetico dell’Italia avrebbe risolto definitivamente la nostra dipendenza dai rifornimenti di energia fossile dalla Russia, trasformando – parole della Meloni – l’Italia in un hab energetico dell’intera unione Europea. Greenreport.it fece sommessamente notare che non era proprio una grande idea liberarsi della dipoendenza dalla Russia creando un’alleanza di fer…

12 Giu, 2023
Perché la spedizione europea in Tunisia è stata un flop e perché non conviene trattare con i dittatori
Nonostante le strette di mano cordiali e i sorrisi con il presidente della Tunisia Kaïs Saïed, la spedizione euro-liberal-moderata-nazional-patriottica di Giorgia Meloni  Ursula von der Leyen e del premier olandese Mark Rutte se ne è tornata in Europa sbeffeggiata da un presidente eletto che in poco tempo si è trasformato in uno dei dittatori più spregiudicati, xenofobi e feroci del mondo arabo, dove i dittatori  non scarseggiano certo. La nostra premier aveva fatto una grandissima impressione sul dittatore Saïed - sovranista e di destra come lei - che aveva visto in lei un politico europeo c…

30 Mag, 2023
Una sinistra di profughi fratricidi che uccide le sue guide e ignora chi cerca di far luce nella notte nera
Il quasi cappotto della destra italiana alle elezioni comunali, la vittoria di Erdogan in Turchia, la sconfitta di Sanchez in Spagna ed altre notizie che arrivano dall’Europa e dal resto del mondo – dove a scontrarsi tra loro per la conquista dell’elettorato sono sempre più le due destre liberal/ liberista e sovranista/religiosa/identitaria che a volte (come in Italia, Spagna e Turchia)  si sovrappongono e si alleano – sono il triste ma non inatteso capolinea di un viaggio cominciato da decenni e che ha visto la sinistra stingersi in nome della moderazione mentre i moderati votavano sempre pi…

17 Apr, 2023
La presidente del Consiglio nel cuore nero dell’Africa coloniale fascista dimenticata
Durante la sua visita di Stato in Etiopia, la presidente del consiglio Giorgia Meloni ha tenuto un breve discorso alla scuola italiana di Addis Abeba durante il quale ha rivelato che «mentre entravo nella Scuola una bambina piccola mi ha chiesto "senta, posso fare una domanda? Io vorrei essere il prossimo Presidente. Come si fa?" Teoricamente la risposta è "non lo so". Ma vi dico quello che ho imparato io. Non bisogna mai smettere di studiare, perché non c'è libertà più grande di quella che ti dà la conoscenza. Quando tu sai, non c'è nessuno che può prenderti in giro. Non c'è nessuno che può…

28 Feb, 2023
Per non comprare il gas dalla Russia che ha invaso l’Ucraina, lo compriamo dall’Algeria che coopera militarmente con la Russia e da Paesi che comprano e ci rivendono il diesel di Mosca
La recente visita della nostra primo ministro Giorgia Meloni in Algeria - dove ha firmato lucrosi accordi gasieri già stipulati da Eni e dal governo Draghi – è stata giustificata e pubblicizzata con la necessità di affrancarsi definitivamente dalla schiavitù dal gas e dal diesel russo di Vladimir Putin che ha invaso l’Ucraina e per isolarlo strategicamente dai suoi alleati. La manovra sembra riuscita per l’acquisto ma non certo per le alleanze geopolitiche e militari. Se i mercenari russi della Wagner sono ancora ben presenti in Libia e sempre più ferocemente attivi nel Sahel, il 26 febbraio…

27 Feb, 2023
La Schlein riuscirà a trasformare davvero il PD in una moderna forza eco-progressista?
La vittoria di Elly Schlein alle primarie del Partito Democratico dimostra due cose che erano abbastanza evidenti ma sulle quali però ha puntato Bonaccini: 1. il famoso “apparato” del PD non esiste più, scioltosi nel Partito liquido veltroniano prima e nel renzismo demolitorio poi che ha disossato ogni resto di organizzazione per trasformare il PD in un post-Partito “scalabile”; 2. Il Partito dei sindaci non ha più slancio propulsivo, vista anche la decrescente partecipazione elettorale ad ogni tornata amministrativa e il proliferare di liste “civiche” nelle quali il PD si camuffa, di nascond…

20 Feb, 2023
Dietro il riaccendersi dello scontro ci sono immense risorse minerarie e ambientali e il petrolio e il gas offshore
Il 17 febbraio ricorreva il 57° anniversario della firma dell'Accordo di Ginevra che fissa gli attuali confini tra la Repubblica cooperativa di Guyana e la Repubblica bolivariana del Venezuela e  il governo della Guyana ha invitato a celebrare quello che ritiene «Un accordo internazionale vincolante tra le Parti».  Il Venezuela ha immediatamengte ribattuto con un comunicato quell’accordo in realtà stabilisca «I termini di fedele osservanza per risolvere la spoliazione fraudolenta operata dalle potenze imperiali contro la nostra Patria attraverso il lodo arbitrale di Parigi del 1899». In tal s…

7 Feb, 2023
Occorre eliminare l’embargo alla Siria per poter raggiungere la popolazione e non consegnare a Erdogan gli aiuti destinati ai kurdi
Ieri, dopo una giornata di scosse di assestamento, lacrime, sangue, polvere e pioggia fredda sulle macerie, i soccorritori, i morti e i feriti, il bilanco del terremoto che ha colpito la Turchia meridionale e la Siria settentrionale era già terribile :2.316 in Turchia, 1.444 in Siria, ma secondo l’Onu il bilancio finale potrebbe essere 10 volte tanto. E si tratta in gran parte di kurdi della Turchia e siriani  e di profughi siriani, spesso kurdi.  Infatti, il mega-terremoto ha colpito quello l’area di confine che i kurdi chiamano Kurdistan settentrionale (in Turchia) e Rojava, l’area liberata…

30 Gen, 2023
Meloni a Tripoli conferma le politiche dei governi precedenti e l’accordo con un governo debole e che controlla solo una parte del Paese
Durante la visita del presidente del Consiglio italiano Georgia Meloni a Tripoli Il 28 gennaio, dove ha incontrato il premier della parte occidentale della Libia, Abdul Hamid Dbeibah, la Libia e l'Italia hanno firmato sabato un accordo 25ennale da 8 miliardi di dollari per la fornitura di gas all'Italia che a sua volta lo utilizzerà per aumentare le forniture energetiche all'Europa, diminuite a causa della guerra in Ucraina. La firma è avvenuta durante la. L'accordo è stato firmato dal presidente della National Oil Corporation (NOC), Farhat Bengdara  e dall'amministratore delegato di Eni, Cla…

25 Gen, 2023
Le popolazioni di Giglio e di Capraia sono le ultime sopravvissute di un antico ceppo che colonizzarono l'Arcipelago Toscano durante il Pliocene
Le isole sono  hotspot di biodiversità e luoghi ideali per studiare i processi evolutivi.  Lo studio “The Intriguing Biogeographic Pattern of the Italian Wall Lizard Podarcis siculus (Squamata: Lacertidae) in the Tuscan Archipelago Reveals the Existence of a New Ancient Insular Clade”, pubblicato su Animals da Francesco Gallozzi (università La Sapienza e Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri - Cnr-Iret), Claudia Corti (Museo di storia naturale La Specola), Riccardo Castiglia (Università La Sapienza), Vasco Avramo (Ispra), Gabriele Senczuk (Università del Molise),  Claudia Mattioni e…

24 Gen, 2023
Tra Eni e Sonatrach accordi strategici fossili e un po’ di greenwashing. Meloni: l’Italia hub energetico per l’Europa con risorse africane
La visita del presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni nella Repubblica Democratica Popolare di Algeria del 22 e 23 gennaio, dove ha incontrato il contestatissimo presidente algerino Abdelmadjid Tebboune, è stata presentata come una specie di svolta assoluta nel posizionamento energetico dell’Italia che non solo risolverà definitivamente la nostra dipendenza dai rifornimenti di energia fossile dalla Russia ma trasformerà – parole della Meloni – l’Italia in un hab energetico dell’intera unione Europea. La nostra presidente del Consiglio ha presentato la sua missione algerina – precedut…

20 Gen, 2023
Trovate fosse comuni nella Repubblica democratica del Congo. Le milizie CODECO e Zaïre fanno strage nei villaggi.
Dal primo dicembre 2022 al 19 gennaio 2023 nella Repubblica democratica del Congo ci sono stati  almeno 195 civili uccisi, 68 feriti e 84 rapiti in attacchi attribuiti alle milizie della Coopérative pour le développement du Congo (CODECO) e del gruppo armato avversario dello Zaïre. I recenti attacchi hanno portato a oltre 1,5 milioni il numero dei profughi interni nella provincia dell’Ituri La Mission dell’Organization des Nations Unies pour la stabilization en RD Congo (MONUSCO) denuncia che «La violenza esercitata dalla CODECO e da altri gruppi armati su queste comunità vulnerabili è inacce…

9 Gen, 2023
I golpisti hanno trovato la complicità di parte dell’esercito e del governatore del Distrito Federal
L’8 gennaio, a soli 7 giorni dal suo insediamento, il presidente del Brasile Ignacio Lula da Silva ha decretato l'intervento federale nella Segurança Pública  del Distrito Federal (DF) di Brasilia dopo che gruppi di sostenitori dell’ex presidente neofascista Jair Boldonaro hanno invaso, vandalizzato e saccheggiato il Congresso Nacional, il Palácio do Planalto dove ha sede la presidenza brasiliana e il Supremo Tribunal Federal (STF).  Un assalto che sembra essere stato tollerato e addirittura incoraggiato dall’esercito e dalla polizia del Distretto Federale di Brasilia che è governato dal bols…

19 Dic, 2022
Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework: sì all'obiettivo di conservare almeno il 30% delle terre e degli oceani entro il 2030
Dopo una serie di duri confronti sulla condivisione (e i risarcimenti) dei benefici delle risorse naturali e biologiche la seconda sessione della tormentata 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity  (COP15 CBD). 196 hanno adottato all’alba di oggi il Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework quello che è stato subito definito «Un piano “storico”» che metterà sotto tutela il 30% del pianeta, a mare e a terra, entro la fine del decennio. Ci saranno anche obiettivi per la salvaguardia di ecosistemi vitali come le foreste pluviali e le zone umide. Un nuovo test…

13 Dic, 2022
La “gastastrofe” di una politica europea presa in ostaggio dalla lobby autoritaria delle energie fossili
Quello che ormai viene chiamato Qatargate si sta estendendo a macchia d’olio, ma non è certo un fulmine a ciel sereno quello caduto nell’emiciclo del Parlamento europeo, colpendo la vicepresidente Eva Kalii del Partito socialista panellenico (Pasok), un bel gruppetto di italiani che facevano capo alla “rete” dell’ex eurodeputato italiano Pier-Antonio Panzeri del PD/Articolo 1 e Marc Tarabella del Parti Socialiste del Belgio, accusati di aver preso tangenti e lussuosi regali per minimizzare le violazioni dei diritti umani in Qatar e di aver messo in piedi strane ONG sui diritti umani che si er…

22 Nov, 2022
Nel silenzio complice dell’Occidente e con l’appoggio delle dittature mediorientali, Erdoğan vuole sbarazzarsi dei progressisti kurdi
Nella notte del 19 novembre una pioggia di bombe turche si è abbattuta sul Rojava/Nord-Est Siria. Gli aerei della Turchia hanno colpito molte città kurdo/siriane, comprese Kobanê, Ain Issa, Tel Rifaat, Derik e Derbasiye, ma anche Sulaymaniyya, Qandil e Shengal nella fregione autonoma del Kurdistan in Iraq. L’aviazione turca ha persino bombardato ospedali, granai, infrastrutture civili, scuole una postazione dell’esercito siriano nel villaggio di Şêwarxa, uccidendo 10 soldati e ferendone 5. Le Hêzên Parastina Gel del Partîya Karkerén Kurdîstan (Forze di Difesa del Popolo – HPG PKK) hanno detto…

14 Nov, 2022
Partita dall’impianto offshore di Eni la prima nave BP carica di GNL mozambicano
Il presidente della Repubblica del Mozambico, Filipe Nyusi, ha annunciato che il suo Paese ha  ufficialmente iniziato ad esportare gas naturale liquefatto (GNL) prodotto dall'impianto offshore Coral Sul, gestito dalla compagnia italiana Eni, al largo della costa nord, dove sono in corso ancora scontri tra l’esercito e i ribelli jihadisti degli al-sheebab. Anche se in realtà  ad aver fatto tutto il lavoro sono multinazionali energetiche come Eni e che di questa immensa torta al Mozambico restano un po’ di royalities, qualche mancia e iniziative di greenwashing ambientale e sociale, Nyusi ha af…

7 Nov, 2022
Il mondo cerca di concentrarsi sulla realizzazione delle promesse dell’Accordo di Parigi. Ma sembra farlo nel posto e nel momento sbagliati
E’ iniziata ieri a Sharm el-Sheik, in Egitto, la 27esima Conferenza delle parti dell’United Nations climate change conference (CO27 Unfccc) che dovrebbe potare il mondo verso l’attuazione reale dell’Accordo di Parigi  dei piani climatici ed energetici concordati nelle precedenti COP ma, dato il contesto (la COP27 è ospitata da una feroce dittatura militare) e il momento (guerra in Ucraina e ripresa della corsa ai fossili) e l’assenza dei leader  di grandi Paesi come India e Cina e di altri importanti capi di Stato e governo, sono in pochi a crederci. Chi mantiene l’ottimismo della volontà è i…

31 Ott, 2022
«Il nostro impegno più urgente è porre fine di nuovo alla fame. Il Brasile e il pianeta hanno bisogno di un'Amazzonia vivente»
Alla fine Luiz Inácio Lula da Silva, presidente del Partido dos Trabalhadores (PT) e a capo di una coalizione di sinistra/centro, ce l’ha fatta a tornare ad essere per la terza volta presidente del Brasile: con il 100% percento dei voti scrutinati ha ottenuto più del 50,9% (60.345.999 di voti) contro il presiente uscente, il neofascista Jair Bolsonaro, che si è fernmmato al  49,1% (58.206.354 voti). Una vittoria di misura che Lula ha conquistato soprattutto negli Stati del nord-est, nelle grandi città, nelle favelas e tra i poveri e le minoranze etniche. Ma governare sarà dura perché il Parla…

24 Ott, 2022
Gilberto Pichetto Fratin sarà messo subito alla prova sul clima alla Cop27 in Egitto e sulla biodiversità alla Cop15 in Canada
Con l’arrivo al Governo della destra, l’ex ministero dell’Ambiente e della protezione del territorio e del mare, diventato  con Draghi ministero della Transizione ecologica (Mite), ridiventa ministero dell’Ambiente ma si mantiene attaccato il vagoncino della Sicurezza energetica, che probabilmente verrà affidato alle cure del ministro uscente Roberto Cingolani, una specie di “badante” della linea energetica fossile (e magari nuclearista) della destra, per dare la linea al nuovo ministro Gilberto Pichetto Fratin, nominato pare a sua insaputa, visto che quando la premier Giorgia Meloni  ha lett…

27 Set, 2022
Un commento pre (e post) elettorale sul passato e su un mancato futuro
Vi proponiamo quanto scritto il giorno prima delle elezioni da Umberto Mazzantini sulla pagina Facebook “Figurine Marinesi” e che, come si legge in diversi commenti, ha dato parole a uno stato d’animo collettivo. E’ la politica com’era e come è vista dalla periferia dell’impero, all'Isola d'Elba, nel più piccolo Comune della Toscana per estensione territoriale   Quest’estate, passando accanto a un tavolo di un ristorante, ho sentito un uomo che conosco e che mi è molto simpatico dire con disprezzo ai suoi commensali: «E poi [il tale] è anche comunista…». Come una sentenza definitiva che…

26 Set, 2022
La destra non è maggioranza assoluta nel Paese ma ha di fronte un’opposizione spappolata
Vista la divisione del fronte “progressista” Il risultato delle elezioni era scontato, ma qual che emerge dai risultati ancora parziali è un quadro inedito e un vero e proprio terremoto politico che colpirà soprattutto la Lega (ex) Salvini e il PD di un Enrico Letta che sembra già con le valige in mano. Come non dar ragione ad Andrea Colombo che sul Manifesto scrive: «Eppure c’è qualcosa di stridente in queste analisi tutto sommato consuete. La sensazione che sfugga la portata del terremoto storico che si è verificato ieri. Una forza orgogliosamente erede del Msi, cosa molto diversa da un par…

31 Ago, 2022
La fine dell’URSS, la shock economy e il disastro nucleare di Chernobyl
E’ morto Mikhail Gorbaciov, l’ultimo presidente dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Urss), l’uomo che cercò di trasformare il socialismo reale ossificato in una nuova speranza e non ci riuscì, un po’ per l’incapacità e l’impossibilità di tenere unito un Paese/Impero enorme che sembrava ormai esausto e invecchiato, un po’ per gli attacchi interni di un fronte conservatore (che poi ha partorito il putinismo) ed esterni del fronte occidentale, delle democrazie liberali diventate liberiste, che videro l’occasione per liquidare quella che ancora molti nel mondo – nonostante tutto…

23 Ago, 2022
Patto Erdoğan – Putin contro i Kurdi siriani? La Nato sta a guardare e la Svezia consegna a Erdogan un militante del PKK
Secondo la compagnia finanziaria Refinitiv Eikon, ad agosto la Turchia ha aumentato le importazioni di petrolio dalla Russia a una media di oltre 200.000 barili al giorno (bpd), rispetto ai 98.000 bpd dello stesso periodo del 2021. Secondo il rapporto della  Refinitiv Eikon rilanciato dalla Reuters e dalla putiniana Russian Television (RT), «Le raffinerie turche Tupras e STAR hanno aumentato in modo significativo il loro consumo di petrolio russo, sia Urals che Siberian Light, mentre hanno ridotto gli acquisti di quality del Mare del Nord, dell'Iraq e dell'Africa occidentale». I dati di Refin…

1 Lug, 2022
Si consegnano i dissidenti a un dittatore che ha invaso il Rojava per contrastare un dittatore che ha invaso l’Ucraina
Quello che è successo al vertice NATO di Madrid, con i dissidenti kurdi e turchi consegnati a un dittatore islamista, Recep Tayyip Erdoğan, in cambio del via libera all’ingresso nell’Alleanza Atlantica delle finora neutrali Svezia e Finlandia, per contrastare il dittatore Vladimir Putin che ha invaso l’Ucraina, è un capolavoro di ipocrisia e malafede che dimostra, se mai ve ne fosse stato bisogno, il doppio standard usato dalle democrazie occidentali quando c’è da giustificare le loro porcherie, omissioni e malefatte. Infatti, non solo Erdoğan è buon amico di Putin con il quale fa affari d’or…

13 Giu, 2022
Il miracolo di una sinistra rinata a sinistra. Ma al secondo turno decideranno gli elettori di destra e estrema destra
Sono solo 21.000 voti su 23 milioni di elettori che alla fine in Francia hanno diviso al primo turno la maggioranza presidenziale di “Ensemble!”, egemonizzata da République En Marche di Emmanuel Macron, dalla coalizione rosso/verde della Nouvelle Union populaire écologique et sociale (Nupes) guidata da Jean-Luc Mélenchon e composta da La France Insoumise, Parti communiste français, Parti socialiste, Europe Écologie Les Verts e altri partiti e movimenti ambientalisti e di sinistra. Infatti, Macron e i suoi alleati hanno ottenuto il 25,75% dei voti, contro il 25,66% di Nupes e al secondo turno…

9 Giu, 2022
Uno stupefacente studio realizzato all’Isola d’Elba e in Belize e rilanciato dall’Unep in occasione del World Ocean Day
  Solo lo 0,1% del fondo di mari e oceani è ricoperto da fanerogame, piante marine da fiore verdi nastriformi delle quali fa parte anche la Posidonia oceanica del Mediterraneo. Le loro fitte praterie purificano l'acqua dell'oceano, rappresentano un rifugio e una nursery per pesci e migliaia di specie marine e forniscono loro cibo. Ma, secondo il rapporto “Out of the Blue: The Value of Seagrasses to the Environment and to People", pubblicato dall’United Nations environment programme (Unep) con GRID-Arendal il World Conservation Monitoring Centre dell’Unep (Unep-WCMC) gli habitat delle fan…

11 Apr, 2022
Un mondo diverso è possibile, ma per costruirlo bisogna non farselo raccontare da chi ha scritto la trama del mondo di oggi
Perché vi meravigliate dei poveri cristi con le mani legate, uccisi e abbandonati ai corvi, dei bimbi scomparsi in una bomba, del pianto, del lutto, dei profughi? E’ una catena di dolore che circonda il mondo in guerre mai finite, in guerre che anche noi abbiamo combattuto, in guerre che uccidevano bambini anche mentre noi eravamo in “pace”. Anche con armi nostre. E’ facile distogliere lo sguardo da lontano, quando gli uomini e le donne uccisi, i bimbi affamati e orfani, non ti guardano negli occhi con occhi grigi e azzurri come quelli ucraini. E' facile sentirsi portatori di pace dopo aver p…

11 Apr, 2022
Sia la sinistra unita sia la destra unita avrebbero battuto Macron e sarebbero andate al ballottaggio. Verso l’elezione di un presidente che non rappresenterà la maggioranza dei francesi
Al primo turno delle elezioni francesi, la neofascista Marine Le Pen, con il 23. 41% non è riuscita a superare il presidente uscente Emmanuel Macron (27,6%, dati Le Monde), ma ci sarebbe riuscita agevolmente se l’estrema destra fascista di Eric Zemmour  (7,2%) e altri partitini sovranisti ed etnicisti si fossero alleati al Rassemblemant National, infatti, messa insieme, la destra sovranista in Francia raggiunge oltre il 35%. Se poi si aggiunge quel che rimane dei gollisti arriva al 40%. La Le Pen è però tallonata da vicinissimo da Jan Luc Melenchon della France Insoumise, che ormai si conferm…

24 Mar, 2022
Beasley (WFP): «Se trascuriamo l'Africa settentrionale, l'Africa settentrionale verrà in Europa. Se trascuriamo il Medio Oriente, il Medio Oriente arriverà in Europa»
Intervenendo al briefing del Consiglio di sicurezza sulla cooperazione tra Onu e  Lega degli Stati Arabi, il segretario generale dell’Onu, António Guterres  ha ricordato che «Quando il Covid-19 ha sconvolto le società e le economie e ha minacciato di introdurre nuovi vettori di instabilità, il segretario generale [della Lega Araba]Aboul Gheit e io ci siamo appellati a questo Consiglio affinché aprisse uno spazio agli sforzi multilaterali, all'azione umanitaria e alle soluzioni diplomatiche. Analizzando la regione oggi, questi appelli sono ancora più essenziali. Rimaniamo uniti nella nostra ri…

23 Mar, 2022
Per i Paesi in via di sviluppo, la guerra Russia-Ucraina mette in luce il doppio standard razzista dell’Occidente
Stanno circolando sui social network, rilanciate su Telegram e poi dai media in Russia, le foto di persone legate ai lampioni e spruzzate con una tintura antisettica verde, la  "zelyonka" diffusa nei Paesi dell'ex Unione Sovietica, molto difficile da lavare e può causare ustioni chimiche agli occhi. Le foto sono accompagnate da commenti come questi: «Gli zingari iniziarono a essere cosparsi di vernice verde e legati a pali a Leopoli. Le famiglie vengono accusate e punite per il saccheggio». Secondo quel che si capisce, le foto sarebbero state scattate a  Leopoli e le vittime di questa gogna s…

21 Mar, 2022
In questi tristi giorni di arruolamento sul divano, di feroci giornalisti embedded nelle ben riscaldate redazioni o negli studi televisivi mentre i loro colleghi – magari free lance – rischiano la vita sul fronte ucraino o la galera in Russia (senza parlare delle altre oltre 50 guerre dimenticate in giro per il mondo), spesso mi ritrovo a guardare, per caso o per pigrizia, trasmissioni come quella di sabato su Rai 3 dove una pletora di esperti – a cominciare dall’ineffabile Rampini che quando era inviato di Repubblica in Cina ci raccontava le meraviglie del socialismo di mercato cinese e ora…

14 Mar, 2022
Una foto di famiglia che nascondiamo in un album dimenticato della memoria
Il 12 marzo, su La7, David Parenzo ha intervistato Petr Olegovich Aven, un oligarca russo molto vicino a Vladimir Putin, con forti interessi e grandi patrimoni in Italia e padrone dell’Alfa-Bank, la più grande banca commerciale russa con la quale le grandi imprese italiane hanno fatto (e probabilmente rifaranno) affari d’oro. Quando alla televisione e sui giornali si parla di oligarchi sembra che siano sorti dal nulla, partoriti da Putin, sono invece i figli incestuosi del crollo dell’Unione Sovietica e dell’ipercapitalismo di Stato che è stato instaurato in Russia dopo che l’alcolizzato Bori…

7 Mar, 2022
C’è una parte con cui stare sempre: l’umanità che soffre. Restare umani
Il mi’ babbo Veleno – che un altr’anno avrebbe avuto cent’anni -   la guerra l’ha fatta, è stato a Cassino, nascosto come un topo in un convento fortezza sbriciolatosi sotto le bombe alleate. E’ scappato, l’hanno preso i partigiani, è scappato ancora… è stato di nuovo arruolato come mitragliere, ha disertato quando francesi e inglesi (senegalesi e marocchini) hanno liberato l’Elba seminando nuova disperazione, violenze, dolori… perché la guerra finisce ma è la più crudele delle levatrici della Pace. E a volte la pace effimera di guerre insensate figlia nuovi infiniti dolori, odi che non si pl…

4 Mar, 2022
L’Iaea approva una mozione contro la Russia. Mosca e Pechino: «Politicizzata e di fatto scorretta»
Oggi, l'Ucraina ha informato l’nternational Atomic Energy Agency (Iaea) che durante la notte è stato bombardato il sito della centrale nucleare di Zaporizhzhia, la più grande d’Europa, con 6 reattori nucleari, e il direttore generale dell’Iaea, Rafael Mariano Grossi, ha immediatamente parlato con il primo ministro ucraino Denys Shmyhal, nonché con l0 lo State Nuclear Regulatory Inspectorate of Ukraine (SNRIU).  Grossi ha chiesto la sospensione dell'uso della forza e ha avvertito sui gravi pericoli in caso che vengano colpiti i reattori nucleari. Dopo l’attacco alla centrale di Zaporizhzhia la…

3 Mar, 2022
Un racconto dal futuro che bisogna impedire che arrivi
La domenica, se le campane del campanile di Santa Chiara rintoccano a festa, scendiamo a valle con Bill, il nostro asino grigio con la striscia marrone sulla schiena, una croce che vibra quando scaccia le mosche. Se le campane rintoccano a festa vuol dire che nel mare, nel labirinto di case sommerse di quello che fu il paese di Marina, non ci sono pericoli, non ci sono ladri di mare o pescecani con la pancia bianca, non ci sono sciami di cubomeduse.  Scendiamo a valle perché dobbiamo pescare conchiglie, granchi e, a volte, quando abbiamo fortuna, un’aragosta che sporge le sue antenne sensibil…

28 Feb, 2022
La diversificazione degli approvvigionamenti? Importiamo da Paesi in guerra o autoritari
Nei giorni scorsi, uno dei tanti esperti che impazzano nei talkshow sulla guerra in Ucraina, ha detto più o meno che quel tragico conflitto ci insegna che la Transizione Ecologica è una minchiata e che bisogna importare più gas da Paesi più affidabili della Russia guerrafondaia e dittatoriale di Putin, come dall’Algeria e, finalmente, di nuovo dalla Libia. Ora, l’Algeria è governata da un regime che ha vinto elezioni alle quali ha partecipato un’infima minoranza di elettori e che sono state boicottate dal resto della popolazione perché ritenute false e illegali. Un regime che ha represso dura…

25 Feb, 2022
Un errore non giustifica un errore, un torto non ripara un torto, sangue non giustifica sangue
La guerra di Putin striscia, avanza sulla neve, sui cingolati dei carrarmati velocissimi, anfibi, corrazzati, colpisce con missili “intelligenti” come quelli americani che fecero strage di civili in Iraq, con droni di precisione che hanno seminato morte – vittime collaterali - nei funerali e nei matrimoni, nelle scuole in Afghanistan e Yemen. Profughi, pianti… Gli stessi pianti e gli stessi profughi delle guerre dolorose e infinite dell’Africa, militari che ubbidiscono a ordini e li danno, che rovesciano un ordine per costruirne uno nuovo basato su un disordine ancora più grande, scarponi sul…

24 Feb, 2022
Due nazionalismi a confronto in un mondo sempre più rischioso
Truppe russe sono entrate non solo nel Donbass, ma hanno attaccato Odessa, città simbolo della storie e della resistenza dell’impero russo agli invasori, e si sono registrate esplosioni nella capitale Ucraina Kiev,  soldati russi sembra abbiano varcato la frontiera ucraina nord con la Bielorussia, dove ancora batte il cuore avvelenato di Chernobyl è la devastante eredità del nucleare sovietico. Si tratta di una drammatica escalation che riporta la guerra guerreggiata nuovamente in Europa dopo il tragico smembramento della Jugoslavia negli anni ’90, quando la NATO fece da levatrice di Stati e…

16 Feb, 2022
Una nuova sorprendente scoperta realizzata nella baia di Fetovaia, all’Isola d’Elba
Il mare dell’Isola d’Elba si sta rivelando uno scrigno di sorprendenti informazioni sulla vita delle praterie di posidonia oceanica, sui meccanismi che la regolano e su quando siano importanti per l’equilibrio ambientale e climatico del Mediterraneo e del Pianeta. Infatti, dopo il recente studio ”Ter­restrial-type ni­tro­gen-fix­ing sym­bi­osis between seagrass and a mar­ine bac­terium”, pubblicato recentemente su  Nature e realizzato a Fetovaia e a Pianosa, un team di ricercatori tedeschi del Max-Planck-Instituts für Marine Mikrobiologie e dell’ HYDRA Marine Sciencesche  ha campionato i sedi…

14 Feb, 2022
La cometa è già precipitata sulla terra: é sotto i nostri piedi ed è fatta di idrocarburi
Quello che sta succedendo con il gas e la guerra che batte alle porte dell’Ucraina e dell’Europa sembra la tragica e smemorata messa in atto del film  “Don’t Look Up” mandato in onda recentemente su Netflix e subito – profeticamente e subitaneamente – dimenticato. Gli stessi politici che fino a pochi giorni fa si dichiaravano delusi per il deludenti risultati della COP26 Unfccc di Glasgow, ora chiedono di trivellare l’Adriatico e lo Jonio per estrarre qualche goccia di gas che non farà abbassare le nostre bollette neanche di un centesimo. Gli stessi ministri e premier che a Milano si facevano…

8 Feb, 2022
Non esistono pallottole d’argento: il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e altre crisi globali richiedono nuovi modi di pensare a come utilizziamo la terra
50 scienziati di tutto il mondo che partecipano al Global Land Programme, un progetto di ricerca di Future Earth, una comunità interdisciplinare di scienza e pratica che promuove lo studio dei sistemi di utilizzo del suolo e la progettazione collaborativa di soluzioni per la sostenibilità ospitato dall’Universität Bern, ha pubblicato pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) il documento “Ten facts about land systems for sustainability” nel quale chiedono soluzioni sostenibili ed eque alle sfide globali più urgenti. Si tratta di un apello è rivolto ai decisori polit…

7 Feb, 2022
Il deputato conservatore britannico Bob Blackman a capo della lobby filo-zera e anti-armena che ha appoggiato la guerra del Nagorno-Karabakh
Il 31 gennaio, Transparency International UK ha accolto con favore la sentenza per la confisca di 5,6 milioni di sterline di fondi sospetti provenienti da conti bancari del Regno Unito che sono passati attraverso l’"Azerbaijan Laundromat", una colossale operazione di riciclaggio di denaro e fondi neri utilizzati per spostare 2,2 miliardi di sterline fuori dall’Azerbaigian. I fondi neri confiscati grazie a un’indagine della National Crime Agency (NCA) appartenevano alla famiglia di Jevanshir Feyziyev, presidente del Working Group for Great Britain del Milli Majlis, il Parlamento dell’Azerbaigi…

2 Feb, 2022
Wwf: la tassonomia trascinata nella fogna. Greenpeace: è una tentata rapina. Legambiente: il Parlamento europeo respinga questa proposta
La commissione europea ha presentato la sua proposta definitiva di nuova Tassonomia verde, come, «Un atto delegato sulla tassonomia complementare per la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici che copre alcune attività del gas e del nucleare». Nonostante l’opposizione di alcuni Paesi, il Collegio dei Commissari Ue ha raggiunto un accordo politico sul testo e sottolinea in un comunicato che «Sono necessari molti investimenti privati ​​affinché l'Ue diventi climaticamente neutra entro il 2050. La tassonomia dell'Ue mira a guidare gli investimenti privati ​​verso le attività necessa…

28 Gen, 2022
Come molte piante terrestri, le fanerogame marine vivono in simbiosi con batteri che fissano l'azoto
Le fanerogame marine, come la Posidonia oceanica del Mediterraneo, sono diffuse nelle regioni costiere poco profonde sia dei mari temperati che tropicali, e formano praterie che si estendono fino a 600.000 Km2, più o meno quanto la superficie della Francia. Costituiscono la base di un intero ecosistema che ospita numerosi organismi, alcuni dei quali in via di estinzione come tartarughe, cavallucci marini e lamantini, e sono le nursery  per molte specie di pesci economicamente importanti. Inoltre, le fanerogame marine proteggono le coste dall'erosione delle mareggiate e sequestrano ogni anno m…

27 Gen, 2022
E’ in corso un’altra marea nera nella stessa area? 21 spiagge colpite. Strage di animali
Le autorità peruviane stanno indagando su una seconda fuoriuscita di petrolio che si sarebbe verificata nella stessa area colpita il 15 gennaio dalle onde dello tsunami causato dall’esplosione di un vulcano sottomarino a Tonga e che ha causato la fuoriuscita di circa 6.000 barili di petrolio. Infatti, la Dirección de Capitanías y Guardacostas del Perú (Dicapi) ha comunicato che sono state ritrovate tracce di greggio «Nei pressi del Terminal 2 Multibuoy della raffineria La Pampilla, gestita dalla compagnia petrolifera spagnola Repsol» e ha aggiunto che, anche secondo Repsol, «Si tratterebbe di…

26 Gen, 2022
Francia e Onu: immediato rilascio del presidente Kaboré e il rapido ritorno all'ordine costituzionale
Quello avvenuto nella notte tra il 23 e il 24 gennaio in Burkina Faso non era un ammutinamento di soldati insoddisfatti, ma un vero e proprio colpo di Stato. A confermarlo sono stati, dagli schermi della televisione nazionale, gli stessi militari golpisti che avevano arrestato il presidente Roch Marc Christian Kaboré, che da allora non è più ricomparso e non ha più parlato in pubblico. La situazione resta confusa, anche se i golpisti del  Mouvement patriotique pour la sauvegarde et la restauration (MPSR)  hanno detto che il golpe è avvenuto «Senza spargimento di sangue e senza alcuna violenza…

7 Gen, 2022
Russia e Kazakistan accusano forze ispirate dall’esterno, ma a capeggiare la rivolta ci sono i nazionalisti kazaki
Il 6 gennaio, il presidente dell'Organizatsiya Dogovora o Kollektivnoy Bezopasnosti  (Organizzazione del Trattato per la sicurezza collettiva - Collective Security Treaty Organization - CSTO), il primo ministro dell’Armenia Nikol Pashinyan, ha annunciato che «In risposta all'appello [del presidente Kassym-Jomart Tokayev] e considerando la minaccia alla sicurezza nazionale e alla sovranità del Kazakistan, causata, tra l'altro, da interferenze esterne, il Consiglio di sicurezza collettiva della CSTO ha  deciso di inviare le forze collettive di mantenimento della pace a la Repubblica del Kazakis…

4 Gen, 2022
Il primo ministro ha gettato la spugna di fronte alle nuove proteste popolari che durano da giorni
Meno di due mesi dopo essere tornato al potere, il primo ministro del Sudan Abdallah Hamdok si è dimesso: ha detto di aver «Provato di tutto» per il suo paese dal disastro ma ha ammesso di aver fallito. Dal colpo di stato militare del 25 ottobre, la brutale repressione delle manifestazioni da parte di esercito e polizia  ha ucciso quasi 60 persone, ma il  30 dicembre è partita una nuova grande mobilitazione popolare a Khartoum  per chiedere le dimissioni di Hamdok e la fine del golpe   e nulla sembra più poter scoraggiare i manifestanti decisi a liberarsi della dittatura militare, nemmeno i c…

14 Dic, 2021
La Russia blocca al Consiglio di sicurezza una risoluzione presentata da Irlanda e Niger e appoggiata da più 113 Paesi. Vota contro anche l’India. La Cina si astiene
La Russia ha posto il veto a una bozza di risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che collega il cambiamento climatico alle minacce alla sicurezza. Secondo l'ambasciatore russo all’Onu, Vassily Nebezia, il documento avrebbe fissato un approccio pericolosamente unilaterale ai conflitti futuri. Il 9 dicembre il progetto era stato sostenuto dalla maggioranza dei 15 membri del Consiglio di sicurezza, ma uno dei 5 membri permanenti, la Russia, il 13 dicembre ha posto il veto, mentre, la Cina (altro seggio permanente) si è astenuta. Tra i membri di turno, l'India è stato l'unico…

25 Nov, 2021
Uscita dal carbone e 80% rinnovabili elettriche entro il 2030, cannabis legale e nuova politica estera
Come promesso e previsto, molto probabilmente il socialdemocratico Olaf Scholz  sarà il nuovo cancelliere della Germanie prima di Natale. Infatti, dopo circa un mese di trattative i  negoziatori di Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD), Bündnis90/Die Grünen e Freie Demokratische Partei  (FDP),  hanno raggiunto un accordo per una coalizione “semaforo” rosso - verde-gialla che costituirà la base per un governo congiunto e manderà dopo molti anni all’opposizione i democristiani della CDU/CSU. Alla SPD andranno ministeri di: Cancelliere + Ministro della Cancelleria; Lavoro e politiche so…

4 Nov, 2021
Drammatico rapporto su una catastrofe umana in rapida estensione in Etiopia
Un'indagine del Joint Investigation Team (JIT) dell’Ethiopian Human Rights Commission (EHRC) e dell’United Nations Human Rights Office (UNHR) ha rilevato che «Vi sono fondati motivi per ritenere che tutte le parti in conflitto nel Tigray abbiano, in varia misura, commesso violazioni dei diritti umani internazionali, del diritto umanitario e dei rifugiati, alcune delle quali possono costituire crimini di guerra e crimini contro l'umanità». Le accuse sono contenute in un rapporto presentato all’Onu che esamina l'impatto devastante che il conflitto ha avuto sui civili e che descrive dettagliatam…

22 Ott, 2021
Sono Eumolpini della Nuova Caledonia. Leonardo Platania: «Senza conoscere le specie presenti sarebbe alquanto difficile studiarne l’evoluzione»
Nella lontana Nuova Caledonia erano state descritte finora 96 specie endemiche di Eumolpini, ma alcune stime suggeriscono che il loro numero potrebbe essere almeno il doppio. Lo studio “Integrative taxonomic revision of the New Caledonian endemic genus Taophila Heller (Coleoptera: Chrysomelidae, Eumolpinae)”, pubblicato su Insect Systematics & Evolution da Leonardo Platania dell’Institut de Biologia Evolutiva (IBE) del Consell Superior d’Investigacions Científiques (CSIC) dell’Universitat Pompeu Fabra (UPF), e Jesús Gómez-Zurita, dell’Institut Botànic de Barcelona (IBB),  ha fatto una rev…

21 Ott, 2021
All’Expo di Dubai il presidente della Guyana Irfaan Ali corteggia gli investitori stranieri
Il presidente della Repubblica Cooperativa della Guyana, Irfaan Alì, è volato con una folta delegazione del suo governo fino all’Expo di Dubai per annunciare agli investitori negli Emirati Arabi Uniti (EAU) che «La Guyana è pronta a compiere i suoi passi di trasformazione verso il futuro ed è un'economia aperta con politiche favorevoli agli investitori». Alì ha tenuto il suo discorso il 20 ottobre in occasione delle celebrazioni del Guyana’s National Day  all’ Expo 2020 in corso a Dubai, dove  non solo ha evidenziato il potenziale del paese sudamericano, ma anche «La sua posizione strategica…

19 Ott, 2021
Analizzati 88.125 studi sul clima, solo 28 erano implicitamente o esplicitamente scettici
Secondo lo studio “Greater than 99% consensus on human caused climate change in the peer-reviewed scientific literature”, pubblicato su Environmental Research Letters da  Mark Lynas, Benjamin Houlton e Simon Perry della Cornell University,  «Più del 99,9% degli articoli scientifici sottoposti a peer-reviewed concorda sul fatto che il cambiamento climatico è causato principalmente dall'uomo». Il team di ricercatori statuin itensi ha analizzato 88.125 studi sul clima e la ricerca aggiorna un precedente studio del 2013 dal quale emergeva che il 97% degli studi pubblicati tra il 1991 e il 2012 su…

15 Ott, 2021
Uscita dal carbone entro il 2030, più eolico, salario minimo a 12 euro l’ora e case senza scopo di lucro
Dopo una settimana di intensi contatti esplorativi, il team  dei Grünen che sta trattando con Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD) e Freie Demokratische Partei (FDP) raccomanda al suo Länderrat di  avviare domenica i negoziati ufficiali per una coalizione con SPD e FDP sulla base del documento esplorativo congiunto che «Descrive un chiaro programma di riforma e indica la strada per progressi evidenti in aree importanti». La ex candidata alla cancelleria Annalena Baerbock ha sottolineato in un comunicato stampa che «L'obiettivo comune dei partner negoziali  e quello di far decollare u…

14 Ott, 2021
Il prossimo presidente della Repubblica dovrà fare una politica climatica sotto esame giudiziario
Oggi,  il tribunale amministrativo di Parigi ha emesso la decisione finale sull’Affaire du Siècle e ha ordinato allo Stato francese di adottare «tutte le misure necessarie» per riparare, entro il 31 dicembre 2022, il danno ecologico causato dal superamento illegale dei budget di carbonio tra il 2015 e il 2018. Un’ottima notizia che premia tre anni di lavoro, mobilitazione e procedimenti giudiziari dei promotori dell'Affaire du Siècle: Notre Afaire à Tous, Fondation Nicolas Hulot, Oxfam France et Greenpeace France e gli oltre 2,3 milioni di firmatari. Greenpeace France esulta: «E’fatta! Tre an…

7 Ott, 2021
L’Italia nel 2020 ha dato alle compagnie petrolifere 41 miliardi di dollari, il 2,1% del PIL e 676 dollari pro-capite
Mentre le compagnie petrolifere fanno schizzare verso l’alto il costo di petrolio e gas mettendo a rischio la ripresa post–Covid e infiammando l’inflazione, il working paper “Still not getting energy prices right: a global and country update of fossil fuel subsidies” del Fondo monetario internazionale (Fmi) dimostra quanto siano ingrate e ingorde, e quanto la politica globale sia stata e sia prona ai loro “bisogni”. Il nuovo studio del Fmi fornisce «un aggiornamento completo a livello globale, regionale e nazionale di: (i) prezzi efficienti dei combustibili fossili per riflettere i loro costi…

4 Ott, 2021
Corrao (Greens: «Eurogruppo si occupi del ministro dell’economia olandese che fa affari offshore e all'Italia impone rigore finanziario»
La seconda puntata dell’inchiesta giornalistica internazionale  Panama Papers, che è stata battezzata Pandora Papers, coordinata dall’International Consortium of Investigative Journalists (Icij) e pubblicata in Italia dall’Espresso dovrebbe sollevare (ma temiamo che non lo farà, come quella di 5 anni fa) uno scandalo internazionale su una classe dirigente (politica, imprenditoriale e dello spettacolo) che mentre predicava l’austerity e tagliava servizi pubblici, posti di lavoro e stipendi (scaricando i costi sui più deboli e l’ambiente) si arricchiva e derubava i propri concittadini creando c…

27 Set, 2021
L’estrema destra in calo ma sopra il 10%, Die Linke non entra al Bundestag per lo 0,1%
Secondo gli ultimi dai del  Bundeswahlleiter, le più incerte  elezioni di sempre della Germania unita si sono concluse con una insperata . e non pronosticata solo pochi mesi fa -  vittoria del Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD) che risale al 25,7% e una sconfitta di misura della Christlich Demokratische Union Deutschlands/ hristlich-Soziale Union in Bayern (CDU/CSU) che, orfana di Angela Merkel e con un candidato a volte imbarazzante e di destra, fa il peggior risultato della sua storia scendendo al 24,1%. La crescita SPD, che si è consolidata nelle ultime settimane ma con un cedim…

22 Set, 2021
Biden: raddoppieremo i finanziamenti ai Paesi in via di sviluppo. Xi: stop ai finanziamenti alle centrali a carbone all’estero e si a quelli per l’energia verde
Nel suo atteso discorso all’Assemblea generale dell’Onu, il presidente degli Stati Uniti d’America, Joe Biden, ha ricordato che «Quest'anno ha anche portato morte e devastazione diffuse a causa della crisi climatica senza confini. Gli eventi meteorologici estremi che abbiamo visto in ogni parte del mondo - e tutti voi lo sapete e lo sentite - rappresentano ciò che il Segretario Generale ha giustamente chiamato "codice rosso per l'umanità". E gli scienziati e gli esperti ci stanno dicendo che ci stiamo rapidamente avvicinando a un "punto di non ritorno", nel senso letterale. Per mantenere alla…

15 Set, 2021
Verso un governo tra laburisti, Sinistra socialista e centristi. Con il Partito Rosso a fare da pungolo a sinistra
Oggi, un grande quotidiano italiano, commentando i risultati delle elezioni norvegesi e i sondaggi di quelle tedesche, ha scritto che la vera sorpresa sarebbe che la sinistra moderata (Laburisti in Norvegia e socialdemocratici in Germania), è di nuovo in forte crescita ha la maggioranza assoluta e può fare un governo senza la sinistra radicale. Aspettando di sapere cosa succederà  in Germania, dove la SPd – accreditata di circa il 25% - ha suoerato la CDU/CSU, sua ex alleata, in forte calo,  ma non ha assolutamente i numeri per governare da sola (Dovrà probabilmente scegliere tra una coalizio…

14 Set, 2021
Una guerra ventennale che non ha risolto nemmeno un problema e li ha aggravati tutti
La ventennale guerra Afghana si è conclusa con una disordinata fuga dell’Occidente che aveva promesso di portare libertà e prosperità in un Paese che si ritrova oppresso da una dittatura confessionale e alla fame. Una miseria che colpisce la quasi totalità di una popolazione che ha visto bruciare in armamenti – finiti in buona parte nelle mani dei talebani – e corruzione almeno 2.000 miliardi di dollari e per la quale ora la comunità internazionale stenta a trovare i soldi per impedire una tragedia umanitaria dopo quella militare, politica e culturale sanzionata dal ritiro delle truppe statun…

6 Set, 2021
Un altro grosso sversamento da una raffineria lungo il Mississippi
Dopo il passaggio dell’uragano Ida, che ha causato danni e inondazioni fino a New York, lo Stato della Louisiana sta controllando un centinaio di segnalazioni di fuoriuscite di sostanze chimiche e petrolio causate da navi affondate con perdite di diesel e da serbatoi di carburante rovesciati dal vento. Ma l’inquinamento più preoccupante sembra essere quella scoperta grazie a una serie di foto pubblicate dalla National Oceanic and Atmospheric Administration Usa (Noaa) dopo il passaggio dell'uragano e che mostrano un'enorme marea nera  vicino alla piattaforma petrolifera "Enterprise Offshore Dr…

17 Ago, 2021
Ma la situazione era già terribile prima della vittoria dei talebani, soprattutto per donne, ragazze e bambini
Chi si aspettava dal presidente Usa Joe Biden una qualche autocritica per la disastrisa sconfitta in Afghanista – un’avventura voluta del repubblicano Bush, coltivata dal democratico Obama e conclusa nell’ignominia del repubblicano Trump e dal democratico Biden – si sbagliava. Il tutto lo riassume bene Adruano Sofri nella sua rubrica che tiene su Facebook: «Non perdo tempo a criticare il discorso appena tenuto da Biden: è un discorso disastroso davanti alla tragedia e alla farsa che si consumano in Afghanistan, nel palazzo presidenziale di Kabul e all'aereoporto, e nelle strade e nelle case d…

16 Ago, 2021
Un disastro militare e politico anche italiano, figlio di (quasi) tutti ma orfano di padri e madri
Matteo Salvini, oggi è indignato contro Italia, Europa, Occidente: «Lasciare donne e bambini in mano ai tagliagole islamici, dopo anni di battaglie e sofferenza, non è umano». Salvini è tra coloro che, senza mai chiedersi niente e in nome di un atlantismo che sarebbe difficile applicare all’Afghanistan, nel cuore di tenebra delle montagne polverose dell’Asia Centrale, ha sempre votato a favore (almeno dalla Serbia in poi) di tutte le avventurose e fallimentari missioni all’estero nelle quali l’Italia è andata al guinzagli degli Stati Uniti d’America. Salvini è tra quelli che ha più criticato…

16 Ago, 2021
«Non possiamo pensare che la bufera planetaria non colpirà l’Elba, o che siamo immuni o troppo piccoli per dover contribuire alla salvezza della nostra casa comune»
Prima della stagione turistica 2021 – che tutti sapevamo, ammaestrati dal 2020, sarebbe stata più affollata, incasinata e problematica – quasi tutta l’Elba imprenditoriale e associativa che conta ha firmato il manifesto “Elba 2035”, promosso dagli amici di Acqua dell’Elba (con i quali Legambiente ha collaborato e continuerà a collaborare a numerose iniziative) ma che porta l’impronta forte della Gestione Associata del Turismo (GAT) che si può riassumere più o meno così “L’Isola d’Elba è già sostenibile. Deve diventare solo più sostenibile, ma con prudenza, senza scossoni e senza farsi cattiva…

13 Ago, 2021
La Russia ha capito che con la catastrofe climatica in corso non ci guadagna nessuno e ci rimettono tutti
Gli ultimi anni in Russia sono stati segnati da una serie continua di disastrosi incendi e il 2021 batterà probabilmente il record per l'area percorsa dagli incendi in Russia da quando sono iniziate questo tipo di osservazioni. Intanto, il fumo degli incendi ha raggiunto il Polo Nord e i Paesi vicini e in Siberia ha avvolto centinaia di città e paesi. A causa degli incendi boschivi in ​​Yakutia, la gigantesca di fumo potrebbe incombere su Ekaterinburg e raggiungere Gorny Altai; nella regione di Irkutsk più di 400 città e villaggi erano avvolti completamente dal  fumo, e nel territorio di Kras…

12 Ago, 2021
I saharawi all’attacco dell’esercito marocchino che occupa il Paese e ne sfrutta le risorse
«Per la seconda volta in due settimane, componenti dell'energia eolica potrebbero essere esportati illegalmente nel Sahara occidentale occupato dalla città spagnola di Bilbao». A denunciarlo è Western Sahara Resource Watch (WSRW), secondo il quale  «Questi componenti sono destinati alla costruzione, da parte della società spagnola Siemens Gamesa, di un parco eolico nella città sahrawi di Boudjdour». La nave sarebbe arrivata ieri nella capitale basca e WSRW fa notare che «Ancora una volta, il mercantile Johannes torna al porto di Bilbao, in Spagna, molto probabilmente per raccogliere elementi…

9 Ago, 2021
A causa delle attività umane la crisi climatica ha già toccato quota +1,09°C. Le concentrazioni atmosferiche di CO2 sono le più alte degli ultimi 2 milioni di anni
Presentando l’ultimo rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha detto che «l'odierno IPCC Working Group 1 Report è un codice rosso per l'umanità. I ​​campanelli d'allarme sono assordanti e le prove sono inconfutabili. La soglia del riscaldamento globale concordata a livello internazionale di 1,5 gradi al di sopra dei livelli preindustriali è pericolosamente vicina. Siamo a rischio imminente di raggiungere gli 1,5 gradi nel breve termine. L'unico modo per evitare di superare questa soglia è quello di intensificare urgen…

5 Ago, 2021
Muroni: «Tra l'opzione a una campata e quella a più campate io preferisco quella zero». Fratoianni: Il governo Draghi è come il Gattopardo». I Verdi: come il peggior governo Berlusconi
Se qualcuno si aspettavano che il ministro delle infrastrutture e mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, si opponesse in qualche modo a una mega-opera insostenibile come il ponte sullo Stretto di Massina, bisogna dire che aveva mal riposto le sue speranze. Infatti, in audizione di fronte alle commissioni ambiente e trasporti riunite della Camera dei Deputati, Giovannini ha confermato la linea del governo e sostanziosi stanziamenti che si vanno ad aggiungere a quelli spesi senza arrivare a nessun risultato. Ricalcando le parole di quasi tutti i suoi predecessori, il ministro ha spiegato che…

27 Lug, 2021
Espinosa: il mondo è sulla strada di un aumento di 3° C. Dobbiamo cambiare rotta urgentemente.
Ieri sono iniziate la 54esima sessione dell’Intergovernmental panel on climate change (IPCC) e la 14esima sessione del suo  Working Group I (che dovrebbero terminare il 6 agosto) per l'approvazione del rapporto del contributo al Sixth Assessment Report che sarà la base di discussione dei vertici di alto livello che si terranno entro la fine dell'anno e che dovrebbero accelerare l'azione per il clima in tutto il mondo. Il rapporto “Climate Change 2021: the Physical Science Basis”, del Working Group I  riunisce gli ultimi progressi nella scienza climatica e molti dasti e prove per fornire una c…

19 Lug, 2021
Dignità, uguaglianza, giustizia e diritti umani devono essere per tutti
Mentre ieri si celebrava il Nelson Mandela International Day come un'opportunità per riflettere sulla vita e l'eredità di quello che il segretario generale dell’Onu  António Guterres ha definito «un leggendario sostenitore globale della dignità, dell'uguaglianza, della giustizia e dei diritti umani», nel Sudafrica arcobaleno di Mandela non si fermano le proteste, iniziate dopo l’arresto dell’ex presidente Jacob Zuma, condannato dalla Corte Suprema a 15 mesi di reclusione. Il bilancio, che si aggrava di ora in ora, parla di quasi un centinaio di vittime, tra cui anche ragazzini. A Johannesburg…

16 Lug, 2021
Sondaggio boccia le politiche della Merkel sulla protezione del clima
Dopo le disastrose alluvioni che si sono abbattute sulla Germania Occidentale,  Belgio, Lussemburgo e Francia, i tedeschi si trovano di fronte a quella che è una vera catastrofe climatica: finora le vittime ufficiali sono arrivati a 91, ma i morti potrebbero essere centinaia. Uno dei Paesi più ricchi del mondo è sotto shock. La corrispondente di Deutsche Welle (DW) Giulia Saudelli ha detto che «i danni nel distretto di Walporzheim in Renania-Palatinato sono stati sbalorditivi, con strade e case piene di fango e detriti». Stamattina, Walporzheim era una "città fantasma" poiché molte persone so…

23 Giu, 2021
«Dobbiamo ridefinire il nostro modo di vivere e di consumare». I singoli impegni volontari servono a poco per salvare clima e biodiversità
Secondo una bozza del nuovo rapporto dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) della quale è entrata in possesso l’Agence France-Presse (AFP), «Nei prossimi decenni il cambiamento climatico rimodellerà radicalmente la vita sulla Terra nei prossimi decenni, anche se gli esseri umani riusciranno a domare le emissioni di gas serra che provocano il riscaldamento del pianeta». Le minacce del cambiamento climatico alla vita sulla Terra sono sistemiche, interconnesse e su una scala senza precedenti nella storia umana e quello che ci aspetta sono: eEstinzione delle specie, malattie infett…

18 Giu, 2021
«Il mondo ricco offre una fasciatura quando è necessario un intervento chirurgico»
La sessione virtuale dei subsidiary bodies dell’UN Climate Change conference, tenutasi online dal 31 maggio al 17 giugno, che doveva preparare la 26esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change  (COP26 Unfccc) che si terrà a Glasgow a novembre, si è conclusa facendo pochi progressi e quacuno dice praticamente nulla. Si è trattato della prima volta che tutte le parti dell’Unfccc si sono incontrate dalla fine COP25 tenutasi a Madrid nel 2019. La segretaria esecutiva dell’Unfccc, Patricia Espinosa, cerca di vedere il bicchiere mezzo pieno: «Ringrazio sin…

28 Mag, 2021
536 miliardi di dollari all’anno in soluzioni basate sulla natura per affrontare con successo le crisi interconnesse di clima, biodiversità e degrado del suolo
Il nuovo  rapporto “State of Finance for Nature”, pubblicato da  United Nations Environment Programme (Unep), World Economic Forum (Wef) ed Economics of Land Degradation (ELD), un’iniziativa sostenuta da Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit (GIZ) in collaborazione con Vivid Economics, rivela che «E’ necessario un investimento totale in natura di 8,1 trilioni di dollari da qui al 2050 – mentre gli investimenti annuali dovrebbero raggiungere i 536 miliardi di dollari entro il 2050 – per affrontare con successo le crisi interconnesse di clima, biodiversità e degrado del suolo»…

21 Mag, 2021
Servirebbe a produrre farina di pesce dove ora c’è la foresta pluviale e una nursery per le specie marine
La Sierra Leone ha accettato di vendere 250 acri di spiaggia incontaminata e foresta pluviale di Black Johnson alla Cina, un accordo che vale 55 milioni di dollari e che prevede la costruzione di un porto per la pesca.  Una decisione che ha suscitato l’indignazione degli ambientalisti, dei gruppi di difesa dei diritti e dei proprietari terrieri locali, secondo i quali il progetto «distruggerà la foresta pluviale vergine, saccheggerà gli stock di pesci, inquinerà l'ambiente marino e 5 singoli ecosistemi che sono terreno fertile per i pesci e sostengono le specie in via di estinzione di uccelli…

11 Mag, 2021
L’Iea rivede al rialzo di oltre il 25% le precedenti stime del novembre 2020
Secondo il nuovo rapporto “Renewable Energy Market Update 2021 - Outlook for 2021 and 2022” pubblicato dall’International energy agency (Iea), «Nel 2020, le fonti rinnovabili di elettricità come l'eolico e il solare sono cresciute al ritmo più veloce in due decenni e sono destinate ad espandersi nei prossimi anni a un ritmo molto più rapido rispetto a prima della pandemia. La crescita in Europa e negli Stati Uniti sarà ancora più vivace di quanto previsto in precedenza, compensando il rallentamento transitorio della Cina dopo l'eccezionale crescita del 2020». Nel 2020 la capacità di elettrici…

5 Mag, 2021
Ma con le politiche in atto il riscaldamento globale previsto resta a 2,9° C, quasi il doppio degli 1,5° C necessari secondo l’Accordo di Parigi
Secondo  la nuova analisi “Warming Projections Global Update” pubblicata  da Climate Action Tracker (CAT), dopo gli annunci dei nuovi obiettivi climatici fatti dai diversi leader dei governi al Climate Summit convocato dal presidente Usa Joe Biden, «Il riscaldamento globale previsto per fine secolo si è ridotto di 0,2 gradi C, con il riscaldamento previsto dagli impegni presi in base all'Accordo di Parigi che ora è sceso a 2,4° C».  Un piccolo miglioramento ma di quasi un grado superiore alla soglia di sicurezza di 1,5° C, per evitare cambiamenti climatici catastrofici, alla quale mira l’Acco…

4 Mag, 2021
Le ragioni nascoste di una guerra etnica per l’acqua nel bollente confine tra l’ex Urss e l’Afghanistan
Tra il 28 e il 30 aprile, scontri armati al confine tra Tagikistan e Kirghizistan, sia tra civili che tra militari, p hanno causato la morte di 33 kirghisi e di 10 tagiki, si tratta di uno degli scontri più violenti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica che ha lasciato nell’Asia Centrale una serie di Stati etnici divisi da confini labirintici e governati da dittature nazionaliste/islamiste. Dopo il fallimento di una prima tregua il 28 aprile, dal 30 aprile la situazione sembra tornata sotto controllo dopo un accordo di cessate il fuoco, confermato il 1° maggio del presidente kirghiso Sad…

27 Apr, 2021
Il suo “oppositore” diventa premier e la giunta militare respinge la tregua proposta dai ribelli
L’eterno presidente del Ciad, Idriss Déby Itno (IDI), da oltre 30 anni al potere – dove era arrivato con un colpo di stato militare – dopo essere stato riconfermato nelle recenti e contestate elezioni, è morto il 18 aprile, ucciso da una pallottola dei ribelli  del Front pour l'alternance et la concorde au Tchad (Fact) Idriss Déby era rimasto un militare e un’amico dell’Occidente – un fedelissimo della Francia – che lo aveva sempre sostenuto nonostante fosse evidente che lo aveva messo a capo di un regime autoritario che non ha mancato mai di interferire anche negli affari degli Stati vicini…

21 Apr, 2021
«Dobbiamo cambiare rotta se vogliamo sostenere l'umanità nei prossimi 12.000 anni». E i popoli indigeni possono insegnarci come fare
Lo studio “People have shaped most of terrestrial nature for at least 12,000 years”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da team internazionale di ricercatori, dimostra che «L'utilizzo del suolo da parte delle società umane ha rimodellato l'ecologia in gran parte del territorio terrestre da almeno 12.000 anni». Il team di ricerca ha confrontato la storia dell'utilizzo del suolo globale con gli attuali modelli di biodiversità e conservazione, un lavoro che ha rivelato che «La causa principale dell'attuale crisi della biodiversità non è la distruzio…

19 Apr, 2021
Accordo su clima e biodiversità anche tra Xi Jinping, Emmanuel Macron e Angela Merkel
Il 15 e 16 aprile, John Kerry, l'inviato speciale per il clima del presidente Usa Joe Biden, e Xie Zhenhua, l'inviato speciale della Cina per i cambiamenti climatici,  si sono incontrati a Shanghai, per discutere gli aspetti della crisi climatica. A conclusione della discussione, i due inviati Speciali hanno rilasciato una “Dichiarazione congiunta Usa – Cina per affrontare la crisi climatica" nelle quale si legge: 1 Gli Stati Uniti e la Cina si sono impegnati a cooperare tra loro e con altri Paesi per affrontare la crisi climatica, che deve essere affrontata con la serietà e l'urgenza che ric…

1 Apr, 2021
Gli ambientalisti Usa: bene ma si può fare di più. Greenpeace: no alla retorica xenofoba anticinese
Il presidente statunitense Joe Biden ha presentato il suo American Jobs Plan, che si impegna a investire equamente nelle infrastrutture del Paese per affrontare la crisi climatica e creare milioni di buoni posti di lavoro a sostegno delle famiglie. Nella scheda informativa la Casa Bianca afferma che «Ogni dollaro speso per ricostruire la nostra infrastruttura durante l'amministrazione Biden verrà utilizzato per prevenire, ridurre e resistere agli impatti della crisi climatica». Una proposta che stanzia centinaia di miliardi di dollari di investimenti per combattere il cambiamento climatico e…

30 Mar, 2021
Studio NASA: «Gli esseri umani stanno sbilanciando il budget energetico della Terra»
Lo studio “Observational evidence of increasing global radiative forcing”, pubblicato su Geophysical Research Letters da un team internazionale di ricercatori guidato dal NASA Goddard Space Flight Center, dimostra per la prima volta in maniera diretta che le emissioni di gas serra antropiche provocano il riscaldamento globale e quindi il cambiamento climatico. All’Earth Sciences Division del NASA Goddard Space Flight Center spiegano che «La Terra ha un budget: un budget energetico. Il nostro pianeta cerca costantemente di bilanciare il flusso di energia dentro e fuori il sistema terrestre. Ma…

19 Mar, 2021
Un grande studio rivoluzionario: la mappa delle aree marine che potrebbero risolvere le crisi climatica, alimentare e della biodiversità
Lo studio “Protecting the global ocean for biodiversity, food and climate”, pubblicato su Nature da  un folto team internazionale di ricercatori  guidato da Enric Sala di Pristine Seas della National Geographic Society.  ha sviluppato «Un piano completo che salvaguarderebbe oltre l'80% degli habitat globali per le specie marine in via di estinzione, aumentando al contempo le catture di pesca di oltre 8 milioni di tonnellate e riducendo le emissioni di carbonio fino a 1 miliardo di tonnellate all'anno». Lo studio, finanziato dalla National Geographic Society e dalla Leonardo DiCaprio Foundatio…

17 Mar, 2021
Umberto Mazzantini ricorda l’ambientalista elbana Giovanna Neri
Scrivere di Giovanna è difficilissimo, perché è come scrivere di me, del mio doppio e del mio contrario. Ma lo faccio perché ora, mentre la piango, non posso fare altro. Non mi ricordo quando ci siamo conosciuti, probabilmente poco dopo il suo approdo all’Elba, nel faro-castello di Focardo appollaiato sugli scogli, giovane sposa di Costantino, il nuovo farista. Forse ci incrociammo perché lei allora era della Lipu e si occupava di rapaci feriti e delfini sfortunati, io ero già di Legambiente. Probabilmente non ci piacemmo: lei elegante e un po’ snob, figlia unica e amante delle divise, io tra…

15 Mar, 2021
Ma con chi governeranno i Verdi nei due Land e a Berlino? La SPD: è possibile governare senza CDU/CSU
In un comunicato i Grünen ringraziano i cittadini del Baden-Württemberg e della Renania-Palatinato che «Hanno votato per una società più sociale e rispettosa del clima. Hanno dimostrato: anche in tempi di pandemia, questi temi sono decisivi per le elezioni». I verdi tedeschi si complimentano con il Ministerpräsident  del Baden-Württemberg  Winfried Kretschmann per il miglior risultato nella storia dei Grünen: 36,2%  e +2,3% e con la loro candidata in Renania-Palatinato, Anne Spiegel, che ha ottenuto il miglior risultato nelle elezioni poer il Lands, arrivando però “solo al 9,3% (+4%) e sotto…

11 Mar, 2021
L'Onu approva il Seea Ea, un quadro fondamentale per integrare il capitale naturale nella rendicontazione economica
Con una decisione che potrebbe rimodellare l e iniziative e il processo decisionale verso lo sviluppo sostenibile, l’Onu ha hanno adottato un nuovo Pil, il System of environmental-economic accounting—Ecosystem accounting (Seea Ea), un quadro che include i contributi della natura nella misurazione della prosperità economica e del benessere umano. Il Seea Ea è stato adottato dall’United nations statistical commission, dalla quale spiegano che «rappresenta un importante passo avanti che va oltre la statistica comunemente utilizzata del prodotto interno lordo (Pil) che ha dominato i reportage dal…

25 Feb, 2021
Le nomine di sottosegretari e viceministri non fanno ben sperare su una transizione ecologica basata sulla natura
Proprio mentre a Nairobi si concludeva l’United Nations Environment Assembly e la direttrice esecutiva dell’Unep Inger Andersen ribadiva che la pandemia di Covid-19 ha dimostrato lo stretto legame tra benessere - presente e futuro - umano e una biodiversità in salute, mentre il segretario generale dell’Onu ricordava che la biodiversità sarà al centro dell’attività politica ed economica mondiale con i summit della Convention on biological diversity e degli Oceani dell’Onu (senza dimenticare gli strettissimi legami di entrambi con la COP26 Unfccc sul clima) e del decennio Onu per il Ripristino…

24 Feb, 2021
«Stime prudenti mostrano che esporre l'economia odierna dell'Ue a un riscaldamento globale di 3° C rispetto ai livelli preindustriali comporterebbe una perdita annua di almeno 170 miliardi di euro»
Oggi la Commissione europea ha adottato una nuova strategia dell'Ue di adattamento ai cambiamenti climatici che definisce il cammino da percorrere per essere pronti ai loro effetti inevitabili.  La Commissione Ue sottolinea che «se da un lato l'Ue fa tutto il possibile per mitigare i cambiamenti climatici, dentro e fuori i propri confini, dall'altro dobbiamo anche prepararci per affrontarne le ineluttabili conseguenze. Da ondate di calore mortali e siccità devastanti, a foreste decimate e coste erose dall'innalzamento del livello dei mari, i cambiamenti climatici hanno già pesanti ripercussio…

23 Feb, 2021
La terza guerra mondiale africana per le risorse della Rdc non è mai finita
Dopo l’assassinio dell’ambasciatore italiano nella Repubblica democratica del Congo (Rdc) Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e dell’autista congolese Mustapha Milambo in un attacco a un piccolo convoglio umanitario del World Food Programme (WFP) nella provincia del  Nord-Kivu, alla solidarietà internazionale verso l’Italia si aggiunge la richiesta di scoprire e trovare i colpevoli, ma potrebbe risultare molto difficile in un’area dove scorrazzano bande armate di ogni tipo e dove il confine tra forze statali e ribelli è molto labile. Secondo i resoconti dei media della Rdc, l'a…

19 Feb, 2021
Repubblicani contrari e all’attacco sull’ondata di gelo in Texas. Sierra Club: dobbiamo iniziare a pianificare l'inimmaginabile
A 107 giorni da quando Donald Trump aveva portato gli Stati Uniti d’America “definitivamente” fuori dall’Accordo di Parigi, in seguito all'ordine esecutivo firmato da Joe Biden nel primo giorno dal nuovo presidente, gli Usa oggi rientrano ufficialmente nell’Accordo globale sul clima e si impegnano a far parte ancora una volta della soluzione climatica globale, non ad esserne il principale problema politico in cui li aveva trasformati l’Amministrazione negazionistica climatica di Trump. Cosa rappresenti questo ritorno lo spiega bene Jake Schmidt, direttore strategico senior International Clima…

28 Gen, 2021
Applausi dalle associazioni ambientaliste: il clima è finalmente una priorità nazionale e internazionale degli Usa
Il nuovo presidente Usa Joe Biden ha firmato un  ordine esecutivo che per la prima volta dichiara centrale la crisi climatica nella politica estera e nella sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Nell'ordine è incluso un appello agli Stati Uniti a rafforzare il loro impegno nei confronti dell'Accordo di Parigi, compreso l'avvio del processo di sviluppo del nuovo Nationally Determined Contribution (NDC) Usa per l'Accordo, che sarà annunciato prima dell’Earth Day. Inoltre, l'ordine esecutivo ribadisce l'impegno di Biden a decarbonizzare il settore energetico degli Stati Uniti entro il 2035, a ra…

22 Gen, 2021
Agenzia europea dell'ambiente: «Necessario riformulare le nozioni di progresso in termini più ampi rispetto al consumo», verso la crescita personale e sociale. I cittadini chiedono reddito di base universale e riduzione dell'orario di lavoro
Possono le società e le persone prosperare e crescere senza danneggiare l'ambiente e il clima? È possibile attuare L’European Green Deal con innovazioni sociali che abbiano un impatto ambientale minimo o nullo? A queste domande cerca di rispondere il recente briefing “Growth without economic growth” dell'European environment agency (Eea) che esplora modi alternativi di pensare alla crescita e al progresso. Dall’Eea sottolineano che «la crescita economica è strettamente collegata all'aumento della produzione, del consumo e dell'utilizzo delle risorse, che ha effetti negativi sulla natura, il c…

21 Gen, 2021
Sì al rientro nell’Accordo di Parigi. No al Key Keystone XL e alle trivellazioni nell’Artico. Ora giustizia ambientale e sociale
Il nuovo e 46esimo presidente degli Stati Uniti d’America, Joe Biden, ha iniziato il suo mandato annunciando subito una serie di misure volte a combattere la crisi climatica e a proteggere la fauna selvatica dall'estinzione che includono il rientro nell'accordo di Parigi, l'annullamento della licenza per l'oleodotto Keystone XL  - che doveva portare il petrolio delle sabbie bituminose canadesi alle raffinerie del Golfo del Messico in Texas  - e  delle concessioni petrolifere da poco approvate pochi giorni fa dall’amministrazione Trump per trivellare l’Arctic National Wildlife Refuge. Biden ha…

7 Gen, 2021
Un giorno vergognoso per la storia Usa. A Washington, scene da golpe post-elettorale come a Bangui
Dopo un incendiario discorso di quello che è ancora il loro presidente, gli statunitensi – tra i quali anche molti repubblicani – hanno assistito attoniti a qualcosa di mai visto: l'assalto al Congresso da parte dei supporter di Donald Trump che, come in una scena post-elettorale di una qualche dittatura africana o sudamericana, urlavano che le elezioni erano state truccate, proprio mentre dal ballottaggio in Georgia arrivava la notizia che, dopo la Camera, anche il Senato aveva una maggioranza democratica. Come per le strade di Bangui, la capitale della Repubblica Centrafricana, in una Washi…

31 Dic, 2020
Il nuovo governo di coalizione yemenita accolto dal lancio di missili, numerose vittime. Lo Yemen sprofonda da 5 anni nel pantano della guerra saudita
Secondo la radio internazionale iraniana IRIB, «La coalizione militare a guida saudita, ha bombardato l'aeroporto internazionale di Sana'a e molti altri punti nella capitale yemenita. Finora non sono state segnalate vittime o danni». Il bombardamento sembra una rappresagli contro i due clamorosi attacchi avvenuti ieri, prima all’aeroporto internazionale di Aden e poi al Parlamento del nuovo governo di coalizione yemenita che riunisce dopo una lunga trattativa il governo riconosciuto internazionalmente e sostenuto dall’intervento armato della coalizione sunnita a guida saudita e gli indipenden…

24 Dic, 2020
L’Onu chiede di mettere fine alle violenze. Bande armate all’attacco in diverse città. Caccia francesi sorvolano il Paese
Ieri, su richiesta del presidente centrafricano Faustin-Archange Touadéra e dell’Onu, caccia francesi hanno sorvolato il territorio della Repubblica Centrafricana (RCA) per dare un segnale alle bande armate che stanno cercando di far saltare le elezioni che dovrebbero tenersi il 27 dicembre. Il presidente francese Emmanuel Macron ha condannato «I tentativi dei gruppi armati e di alcuni leader politici, tra cui François Bozizé (l’ex presidente della RCA, ndr), miranti a fare ostruzione  all’attuazione degli accordi di pace e alla tenuta delle elezioni». La Francia ha attualmente circa 300 sold…

21 Dic, 2020
S'indaga su rifiuti italiani importati illegalmente in Tunisia: dimesso il ministro dell’Ambiente
Il ministro degli Affari locali e dell'ambiente della Tunisia, Mustapha Laroui, è stato dimesso dal suo incarico dal capo del governo Hichem Mechichi. La presidenza del governo tunisino non ha fornito dettagli su questa decisione ma tutti sanno che la causa è il colossale scandalo dell'importazione di rifiuti italiani in Tunisia che sta scuotendo il Paese. All’inizio di novembre, il premier tunisino aveva già licenziato il direttore generale dell'Agence Nationale de Gestion des Déchets (ANGED), Fayçal Bedhiefi, che è stato sostituito il 15 dicembre da Basma Jebali, ex segretario di Stato del…

25 Nov, 2020
L’Onu: proteggere i civili vittime della guerra nel Tigray. Il dramma delle donne e delle ragazze rifugiate
Il primo assedio di Macallè, durante la guerra di Abissinia tra il Regno d’Italia e l’Impero d’Etiopia, durò dal 15 dicembre 1895 al 22 gennaio 1896, fino a quando la guarnigione coloniale italiana resistette all’esercito etiope guidato dal negus Menelik II in persona. Un affronto che fu lavato l’8 novembre del 1935 dalle truppe fasciste e dagli ascari eritrei e somali che, dopo aver assediato, bombardato con l’iprite e avvelenato col gas Macallè, la unirono all’effimero impero africano italiano che entro pochi anni sarebbe stato spazzato via dagli inglesi e dagli abissini. Come testimoniò l’…

13 Nov, 2020
Dietro la strage un oscuro intreccio internazionale di bustarelle e politica e la guerra neocoloniale tra i colossi minerari
Nella notte tra il 3 e il 4 agosto 2012, pochi minuti dopo la mezzanotte, elementio delle Forces de Sécurité et de Défense della Giunea hanno attaccato il villaggio di Zogota sparando all’impazzata e uccidendo 6 persone, ferendone almeno 15, incendiando case e arrestando e torturando chiunque capitasse loro a tiro. Kpakilé Gnédawolo Kolié, presidente della communauté di Zogota, che è anche il leader del collettivo delle vittime del massacro, racconta: «Sono venuti la notte, mentre la gente dormiva. Sianmo stati svegliati dagli spari e, quando la gente è uscita a vedere cosa stava succedendo…

12 Nov, 2020
Un nuovo strumento di allineamento del genoma consente studi su vasta scala sull'evoluzione dei vertebrati
Due nuovi importanti studi sull'evoluzione degli uccelli e dei mammiferi “Dense sampling of bird diversity increases power of comparative genomics” e  “A comparative genomics multitool for scientific discovery and conservation” si sono basati sul Progressive Cactus, uno strumento di allineamento del genoma sviluppato dal Genomics Institute dell’università della California - Santa Cruz (UCSC) e presentato nello studio “Progressive Cactus is a multiple-genome aligner for the thousand-genome era”, un enorme ed eccezionale lavoro scientifico pubblicato su Nature  e che mostra i risultati di un al…

11 Nov, 2020
Migliaia di persone fuggono dal Tigray in Sudan e gli scontri etnici diventano sempre più sanguinosi
I 55 Stati membri dell'Unione Africana (UA) hanno chiesto all’Etiopia – dove è la sede della stessa UA -  la fine immediata dello spargimento di sangue e delle ostilità nel kililoch (Stato regionale) del Tigray. Un appello che arriva dopo che i soldati del governo etiope hanno conquistato l’aeroporto  Humera, al confine con Sudan ed Eritrea, dove le truppe federali hanno lanciato un'offensiva contro il  Tigray People's Liberation Front (TPLF), che governa il Tigray dove vivono più di 9 milioni di persone, che viene accusato di aver attaccato una base militare etiope la scorsa settimana. Secon…

4 Nov, 2020
Dopo tre anni dall’annuncio di Trump, gli Usa sono diventati il primo e unico Paese a farlo
Oggi, 4 novembre, mentre gli Stati Uniti d’America aspettano di sapere se l’assurdo meccanismo elettorale confermerà Donald Trump presidente nonostante la maggioranza degli americani non lo voglia e non lo volesse 4 anni fa, gli Usa sono ufficialmente fuori dall’Accordo di Parigi che Barack Obama aveva firmato nel 2015. Trump aveva annunciato l’abbandono nel giugno 2017, ma i regolamenti dell’Unfccc hanno fatto slittare l’uscita solo a oggi, il giorno dopo le elezioni statunitensi. Anche se l'accordo di Parigi è stato firmato nel dicembre 2015, il trattato è entrato in vigore solo il 4 novemb…

29 Ott, 2020
Esistono 540.000-850.000 virus sconosciuti in natura che potrebbero ancora infettare le persone. Si prevedono pandemie più frequenti, mortali e costose: gli impatti economici attuali sono 100 volte il costo stimato della prevenzione
L’Intergovernmental science-policy platform on biodiversity and ecosystem services (Ipbes) ha presentato oggi il rapporto del  suo Workshop on Biodiversity and Pandemics e le notizie non sono buone: «A meno che non vi sia un cambiamento trasformativo nell'approccio globale alla gestione delle malattie infettive, Le future pandemie emergeranno più spesso, si diffonderanno più rapidamente, arrecheranno più danni all'economia mondiale e uccideranno più persone rispetto al Covid-19». Il rapporto , realizzato da 22 esperti leader di tutto il mondo è stato presentato al worksho virtuale urgente sui…

28 Ott, 2020
Il 15% dei decessi per Covid-19 nel mondo (e in Italia) potrebbe essere attribuito all'inquinamento atmosferico
Non per tutti i rischi di morire di Covid-19 sono gli stessi e il nuovo studio “Regional and global contributions of air pollution to risk of death from COVID-19”, pubblicato su Cardiovascular Research da un team internazionale di ricercatori guidato da Andrea Pozzer dell’International Center for Theoretical Physics di Trieste e del Max-Planck-Institut für Chemie, collega l'esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico a un rischio di morte molto più elevato. Gli autori dello studio hanno stimato, per la prima volta, la percentuale di morti per coronavirus che potrebbe essere attri…

2 Ott, 2020
Il livello più alto di riscaldamento è previsto nell'Europa nord-orientale e in Scandinavia in inverno e nell'Europa meridionale in estate
Le tendenze delle temperature globali annuali sono un indicatore importante dell'entità del cambiamento climatico e dei suoi possibili impatti. E secondo la World meteorogical organization, dalla fine del XIX secolo la temperatura globale è aumentata costantemente. Il tasso di aumento è stato particolarmente elevato dagli anni '70, circa 0,2°C per decennio. In particolare, il 2019 è stato il terzo anno più caldo mai registrato e 19 dei 20 anni più caldi si sono verificati dal 2000. Ma l'Artico e l'Europa si sono riscaldati molto più velocemente della media globale, come spiega l'Agenzia europ…

24 Lug, 2020
Basterebbe un investimento annuale di 30 miliardi di dollari per la prevenzione di futuri focolai, quanto l'1 - 2% della spesa militare annuale dei 10 Paesi più ricchi del mondo
Finora, la pandemia di Covid-19 è costata all’economia mondiale almeno 2,6 trilioni di dollari e alla fine – mentre sta dilagando nei Paesi in via di sviluppo - potrebbe costare 10 volte di più. Quanto costerebbe evitare che tutto questo accada di nuovo? E quali sono le principali azioni che devono essere intraprese per riuscirci? A queste domande hanno cercato di rispondere Andrew Dobson, professore di ecologia e biologia evoluzionistica alla Princeton University e Stuart Pimm della Duke University e per farlo hanno messo insieme un team  multidisciplinare di epidemiologi, biologi delle mala…

14 Lug, 2020
Rapporto Onu: difficile raggiungere l’obiettivo Fame Zero entro il 2030. E il Covid-19 aggrava la situazione
Secondo il nuovo rapporto "The State of Food Security and Nutrition in the World 2020 - Transforming food systems for affordable healthy diets", pubblicato da Fao, International Fund for Agricultural Development (Ifad), Unicef, World food programme (Wfp) e organizzazione mondiale della sanità (Oms), «La fame colpisce un numero crescente di persone: negli ultimi cinque anni decine di milioni di individui in tutto il mondo sono passati nelle fila dei sottoalimentati cronici e diversi Paesi sono alle prese con molteplici forme di malnutrizione. Stando al rapporto «Quasi 690 milioni di persone ha…

4 Giu, 2020
Si tratta di sussidi annuali globali pari a 5,2 trilioni di dollari. Li elargisce anche l'Italia: per Legambiente la stima è 18,8 miliardi di euro l'anno
Durante un meeting virtuale del World Economic Forum (Wef), l’amministratore delegato del Fondo monetario internazionale (FMI), Kristalina Georgieva, ha annunciato la svolta: «Ora è il momento di porre fine ai sussidi per i combustibili fossili e creare un'economia più verde e più equa per il futuro». La Georgieva lo ha dichiarato in occasione del lancio del "Great Reset", l'iniziativa globale del Wef per costruire un mondo migliore dopo la pandemia di Covid-19, mettendo così tutto il peso dell’FMI sull’accelerazione del passaggio dai combustibili fossili alla green economy. La Georgieva ha s…

1 Giu, 2020
Renzi, Salvini e Franceschini ritirano fuori una ricetta vecchia e irrealizzabile, ma sempre buona in tempi di crisi
Presentando il suo nuovo libro "La mossa del cavallo. Come ricominciare, insieme " sul Giornale di Sicilia, l’ex premier e attuale leader di Italia Viva Matteo Renzi si è lanciato in una spericolata equazione: «Per vincere la sfida della povertà serve più il ponte sullo Stretto che il reddito di emergenza. Qui si pone il grande tema che da anni attraversa ciclicamente e carsicamente il dibattito sulle grandi opere. C’è chi dice "facciamo il ponte sullo Stretto" e chi risponde "in Sicilia servono prima le ferrovie". Entrambe le affermazioni contengono una verità quasi banale ed è ovvio che ser…

27 Mag, 2020
Muroni (Leu) e Green Italia: il recovery fund sarà finanziato anche da plastic e carbon tax! E ora che diranno Salvini e Meloni?
Oggi la Commissione europea ha presentato la sua proposta di un grande recovery plan, «per fare in modo che la ripresa sia sostenibile, omogenea. Inclusiva ed equa per tutti gli Stati membri». Per questo la Commissione Ue ha proposto di creare un nuovo strumento per la ripresa, Next Generation EU, che verrà dotato di un budget a lungo termine, moderno e rivisto periodicamente dall’Ue. Nell’adjusted Work Programme for 2020 presentato dalla Commissione Ue sono indicate le priorità per le azioni necessarie per stimolare la ripresa e la resilienza dell’Europa dopo la crisi del coronavirus. La pre…

8 Mag, 2020
Collegamenti sempre più evidenti tra automazione e disuguaglianza. Dagli anni ’80 ad oggi, le tecnologie che sostituiscono il lavoro hanno causato un divario di redditi
Alcuni tecnologi pensano che l'automazione porterà ad un futuro senza lavoro, mentre altri sono più scettici su questi scenari. Negli ultimi decenni, è un fatto che in molti Paesi sviluppati e in Cina – ma anche in altre tigri asiatiche – i robot hanno sostituito i lavoratori umani. Ma  fino a che punto? E’ la domanda a cui cerca di rispondere lo studio "Robots and Jobs: Evidence from US Labor Markets", pubblicato da Daron Acemoglu del Massachusetts Institute of Technology (MIT) e Pascual Restrepo della Boston University sul Journal of Political Economy, che, analizzando le cifre reali e i tr…

20 Apr, 2020
Irena: la decarbonizzazione del sistema energetico sostiene la ripresa a breve termine e crea economie e società resilienti e inclusive
Secondo il primo Global Renewables Outlook  pubblicato oggi dall’International renewable energy agency (Irena) «L'avanzamento della trasformazione energetica basata sulle energie rinnovabili è un'opportunità per raggiungere gli obiettivi climatici internazionali, promuovendo al contempo la crescita economica, creando milioni di posti di lavoro e migliorando il benessere umano entro il 2050». L’Outlook fa anche notare che «Se il percorso verso una decarbonizzazione più profonda dell’economia richiederà investimenti energetici globali fino a 130 trilioni di dollari, i guadagni socio-economici d…

16 Apr, 2020
Lo scrittore ambientalista che si salvò dal fascismo ma non dal coronavirus
Quando muore un poeta il modo perde molto, quando muore un combattente che raccontava mondi è l’umanità, anche quella che non ha mai letto e non leggerà mai i suoi libri, a perdere molto. Luis Sepúlveda Calfucura, ex comunista ribelle, il socialista armato, guardia personale del presidente cileno Salvador Allende assassinato dalle iene voraci della nostra storia, è scampato al fascismo e alla tortura dei fascisti cileni di Pinochet ma non a un virus mortale che lo ha colto nella sua nuova patria europea. Nelle pagine di questo scrittore, da quelle intrise di nostalgia e vita de “Il vecchio ch…

14 Apr, 2020
Greenpeace: gli incendi nella zona di esclusione sono i più grandi della storia e minacciano anche il deposito delle scorie nucleari
Le autorità ucraine hanno invitato alla calma mentre i vigili del fuoco combattono contro un incendio vicino alla centrale nucleare abbandonata di Chernobyl. Secondo loro non c’è nessuna minaccia per l’impianto o per le strutture dove sono stoccate le scorie nucleari, mentre il viceministro degli interni, Anton Gerashchenko, ha detto che «Andrà tutto bene». Ma la realtà è che gli incendi scoppiati il 4 aprile non sono stati domati e che sono cresciti fino a raggiungere dimensioni enormi. Secondo le analisi delle immagini satellitari fatte dagli esperti di Greenpeace Russia, un incendio è rius…

6 Apr, 2020
La storia di un'amicizia e di una guerra di bimbi nell'Elba di 50 anni fa
L’amico Gaudenzio Coltelli mi ha chiesto di raccontare una storia dei fuochi di San Giovanni a Marciana Marina e, mentre ci pensavo, è saltato fuori dalla memoria e dal tempo uno di quei fratelli dimenticati con i quali dividi i luminosi, velocissimi e interminabili giorni in cui i bimbi cominciano a annusare la vita. Questa è la sua storia e la storia di un pugno di quei giorni sul crinale del tempo. Il bimbo nuovo comparve nella nostra fredda scuola, con le finestre alte affacciate sugli ippocastani, un giorno di inverno di quasi primavera. Aveva i nostri stessi pantaloni striminziti, ma un…

6 Apr, 2020
Un vecchio articolo del Giornale, le fake news e il futuro dell’informazione sulle scienze ecologiche
In questa che sembra ormai un infinito confinamento che è diventato planetario, è difficile star dietro ai velocissimi cambiamenti di umore di leader politici e dei social-network che ne sono sia lo specchio che la fonte che loro stessi alimentano, ma fin dall’inizio, fin dal mercato di selvaggina di una megalopoli cinese che nessuno – tranne un sostanzioso pugno di imprenditori padani – conosceva, l’attenzione si è subito concentrata su animali in Italia tanto negletti quanto circondati da stupide superstizioni e ataviche paure: i pipistrelli (con il corollario dell’esotico pangolino che avr…

31 Mar, 2020
Roussef: «Famigerato e irresponsabile». Guimarães: «Un idiota pericoloso». Greenpeace: «No a contrapposizione tra lavoro e salvare vite umane»
Se qualcuno volesse rendersi conto di cosa vuol dire avere un neofascista, ultraliberista, sovranista, omofobo e negazionista climatico alla guida di un Paese al tempo del coronavirus, restando nell’Unione europea, basterebbe pensare a quel che è successo in Ungheria, dove Orban si è fatto dare da un Parlamento ridotto a bivacco di manipoli quei pieni poteri che il suo amico Salvini chiedeva solo un’estate fa, dopo ver tentato di chiudere il Parlamento italiano, con una manovra di palazzo maldestramente concepita al Papeete di Milano Marittima dopo un mojito di troppo. Oppure basterebbe pensa…

30 Mar, 2020
L’ultima parte della saga familiare dei “Tarantini”: bettole e microbi e il pescatore di pianura
Prosegue la storia iniziata con “L’isola d’Elba al tempo della Spagnola. La storia di un’epidemia che 100 anni fa cambiò il destino di una famiglia”, seguita da “L’Elba dopo la febbre spagnola. La guerra, foche, tartarughe, tonni e pescecani”. Ecco la terza e ultima parte – con aggiornamento e note - della storia dei Tarantini e di Veleno. Buona lettura. Tra bettole e microbi Nella casa di un pescatore il tempo si misura in scuri e la luna è nemica. Ma a volte lo scuro del mare è così crudele di onde e di vento da spazzare via i pesci per un tempo così lungo che non scosta la miseria. Veleno…

23 Mar, 2020
Continua la saga familiare dei “Tarantini”, prima, durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale .
Pubblichiamo la seconda delle tre parti del racconto iniziato con “L’isola d’Elba al tempo della Spagnola. La storia di un’epidemia che 100 anni fa cambiò il destino di una famiglia”. Buona lettura. Balene e Camice Nere Intanto sull’Isola seminavano i poveri paesi di monumenti ai disgraziati che non erano tornati dalla grande guerra, sperando che quei nomi sui muri e quelle statue sarebbero state l’ultima concessione alla retorica di una patria che non risaliva mai i salti delle vigne e che, come grandi amuleti di marmo, avrebbero impedito altre mattanze. Poi l’Isola si consegnò, docile come…

18 Mar, 2020
Smentita ogni ipotesi complottistica: la fonte più probabile del nuovo coronavirus restano pipistrelli e pangolini
Il coronavirus Sars-Cov-2 è emerso a Wuhan, in Cina, a fine 2019 e da allora ha causato un'epidemia, trasformatasi in pandemia, battezzata Covid-19, che si è diffusa in più di 160 altri Paesi, scatenando paure, accuse e fake news, tesi complottistiche e un’ipotesi che per un certo periodo è andata per la maggiore: il virus era sfuggito (o fatto fuggire, o diffuso) da un laboratorio. Ora lo studio "The proximal origin of Sars-Cov-2"  pubblicato su Nature Medicine da Kristian Andersen, professore associato di immunologia e microbiologia alla Scripps Research, Robert Garry della Tulane Universit…

17 Mar, 2020
Barca, Gori e ForumDD: «Una protezione sociale universale per affrontare subito l'emergenza»
Se è vero che di fronte al coronavirus siamo tutti sulla stessa barca è anche però difficile dire, di fronte alle cifre, alla fascia di età dei morti e dei malati gravi e ai comportamenti sociali messi in atto dalle diverse fasce di reddito (con i più poveri che sembrano mostrare più responsabilità sociale dei più ricchi, anche perché non hanno seconde case al mare dove fuggire) che si po’ paragonare l’attuale situazione alla famosa “livella” di Totò. Insomma, non stiamo tutti subendo gli stessi contraccolpi economici del coronavirus e c’è chi rischia di uscirne male, mentre altri avranno qua…

16 Mar, 2020
La storia di un’epidemia che 100 anni fa cambiò il destino di una famiglia
Siamo tutti giustamente preoccupati per l’epidemia di Coronavirus COVID-19, ma i paurosi giorni che stiamo vivendo, reclusi nelle nostre case e assediati nell’Isola nella quale vivo,  fortunatamente non sono niente rispetto a un’altra epidemia, quella della Febbre Spagnola, che ormai 100 anni fa, falciò l’Isola d’Elba dopo aver travolto un’Italia già dissanguata dall’assurda carneficina della Prima Guerra Mondiale. Ecco, in un brandello di una storia scritta 15 anni fa, come quell’epidemia ha forgiato la mia famiglia, il suo carattere e il suo destino. Giovanni era sul Vapore, appoggiato al p…

25 Feb, 2020
Necessarie visione collettiva, leadership coraggiosa, politica pubblica progressista e lotta politica
Secondo lo studio “Climate change and the people's health: the need to exit the consumptagenic system”, pubblicato su The Lancet da Sharon Friel, direttrice del Menzies Centre for Health Governance della School of Regulation and Global Governance dell’ANU College of Asia and the Pacific, «Gli incendi boschivi indotti dai cambiamenti climatici in Australia hanno provocato quasi 30 morti, decine di migliaia di sfollati dalle loro case, fino a 1,25 miliardi di animali morti e paesaggi incontaminati distrutti. A livello globale, ci sono eventi meteorologici estremi più frequenti e gravi. Mentre l…

11 Feb, 2020
Iea: dati contro ogni aspettativa nonostante una crescita dell’economia globale del 2,9%
Secondo i dati dei Global emissions trends pubblicati oggi dall’International energy agency (Iea), «Nonostante le aspettative diffuse di un altro aumento, nel 2019 le emissioni globali di anidride carbonica legate all'energia hanno smesso di crescere». Infatti, dopo due anni di preoccupante crescita – mentre gli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi avrebbero richiesto una sostanziosa diminuzione – anche se nel 2019 l'economia mondiale è cresciuta del 2,9%, le emissioni globali sono rimaste invariate a 33 Gigatonnellate.  L’Iea dice che «Questo è dovuto principalmente al calo delle emissio…

11 Feb, 2020
E intanto Trump fa inversione a U sul deposito di scorie nucleari di Yucca Mountain
Mentre a Vienna, nella sede dell’International atomic energy agency 57 ministri e oltre 2000 esperti di oltre 130 Paesi e 35 organizzazioni internazionali partecipano fino al 14 febbraio all’International Conference on Nuclear Security: Sustaining and Strengthening Efforts (ICONS 2020) per riaffermare il loro comune impegno per il rafforzamento della sicurezza nucleare a livello globale de fare il punto sui loro sforzi per garantire la sicurezza dei materiali e della tecnologia nucleari, lo studio “Self-accelerated corrosion of nuclear waste forms at material interfaces” pubblicato pochi gior…

24 Gen, 2020
Al Gore e Nobre contro il ministro brasiliano: non è vero che disboscare l’Amazzonia fa diminuire la povertà
Il ritmo della deforestazione in Amazzonia, insieme ai devastanti incendi boschivi dell'anno scorso, ha spinto la foresta pluviale più grande del mondo vicino verso un punto di non ritorno, oltrepassato il quale si trasformerà da pozzo di carbonio a una fonte di emissioni di carbonio. Lo ha rivelato, intervenendo al meeting “Securing the future of the Amazon forest” del World economic forum (Wef) che si conclude oggi a Davos, il famoso climatologo Carlos Afonso Nobre, dell’Instituto Nacional de Pesquisas da Amazônia (INPA) e dell’Academia Brasileira de Ciências, che ha aggiunto: «Senza un'azi…

21 Gen, 2020
Greta e i giovani ai potenti della Terra: smettetela immediatamente con i sussidi ai combustibili fossili
L’atteso intervento del presidente statunitense Donald Trump al World economic forum di Davos si è risolto in uno spottone elettoralistico che ha praticamente evitato ogni confronto con il precedente intervento di Greta Thunberg, anche perché tra i due non corre nessuna simpatia, mentre Trump dichiara ai quattro venti i suoi buoni rapporti con gli uomini forti del pianeta, dal dittatore nordcoreano Kim jong-Un a Vladimir Putin e, oggi, al presidente cinese Xi Jinping. E’ il secondo intervento di Trump e se a Davos  due anni fa aveva annunciato: «Metterò sempre l'America al primo posto ... Ma…

8 Gen, 2020
L’Italia non si faccia coinvolgere in una guerra non sua
L’annuncio della nuova guerra, dichiarata di fatto dal presidente Usa Donald Trump con l’esecuzione a Baghdad del generale iraniano Qassem Soleimani, è stata annunciata così dai media del regime della Repubblica islamica dell’Iran: «Questa mattina, i coraggiosi soldati dell’unità aerospaziale del Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche (Pasdaran) hanno lanciato un'operazione di successo chiamata Operazione Martire Soleimani, con il codice “Oh Zahra” sparando decine di missili terra-terra sulla base delle forze terroristiche e invasive degli Stati Uniti. Alle 1 .20 del mattino, ora locale…

7 Gen, 2020
Ma la sua vera nuova ossessione sono gli sciiti irakeni di Hashd al-Shaabi
Dopo l’assassinio del generale Qassem Soleimani, comandante della Forza Quds dell'Irgc (Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica, i Pasdaran), i venti di guerra e vendetta e le parole irresponsabili del mandante dichiarato dell’esecuzione, Donald Trump, si susseguono, quasi a provocare una reazione sempre più dura dell'Iran, e il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha rivolto a tutti un appello a fermare l’escalation e a rilanciare un dialogo che, va detto, si era ridotto ai minimi termini anche per il mancato coraggio dell’Onu, della comunità internazionale e dell’Unione eu…

3 Gen, 2020
Wwf, Greenpeace, sindaco di Istanbul e opposizione: creerà grandi rischi per la natura
Secondo Greenpeace Türkiye, «Istanbul, una delle città per molti aspetti più importanti e uniche al mondo, è destinata a essere trascinata in un disastro con un progetto imprevedibile e imprevedibile chiamato Kanal Istanbul». Greenpeace è infatti convinta che questo mastodontico e costosissimo progetto dimostri che il governo di destra islamista di Recep Tayyip Erdoğan pensi a tutto meno che ad affrontare la crisi climatica e sottolinea che «Il progetto Kanal Istanbul influenzerà profondamente la natura, l'ecosistema e la società di Istanbul e renderà la già vulnerabile Istanbul ancora più vu…

23 Dic, 2019
In 143 Paesi si potrebbe ridurre il fabbisogno energetico mondiale del 57%, creare 28,6 milioni di posti di lavoro in più rispetto a quelli persi e ridurre i costi energetici, sanitari e climatici del 91%
Dieci anni dopo la pubblicazione del loro primo piano per alimentare il mondo con energia eolica, solare e idroelettrica, con il nuovo studio “Impacts of Green New Deal Energy Plans on Grid Stability, Costs, Jobs, Health, and Climate in 143 Countries”, pubblicato su One Earth, un team di ricercatori della Stanford University e dell’università della California Berkeley fornisce un quadro aggiornato delle iniziative che 143 Paesi in tutto il mondo dovrebbero prendere per arrivare a produrre il 100% di energia pulita e rinnovabile entro il 2050. Le nuove roadmaps proiettano nel futuro la basi ut…

16 Dic, 2019
Ha vinto l’egoismo sovranista che tutela imponenti interessi economici, ma ha di fronte un movimento popolare per il clima forte come non mai
Il sentimento dominante per quanto (non) è successo alla 25esima Conferenza delle parti Unfccc che ha chiuso mestamente i suoi lavori a Madrid sta tutta nella breve dichiarazione finale del segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres: «Sono deluso dai risultati di #COP25. La comunità internazionale ha perso un'importante opportunità per mostrare una maggiore ambizione in materia di mitigazione, adattamento e finanza per affrontare la crisi climatica. Ma non dobbiamo arrenderci e non mi arrenderò. Sono più determinato che mai a lavorare affinché il 2020 sia l'anno in cui tutti i P…

12 Dic, 2019
Costa: «Con decreto clima abbiamo voluto cambiare fortemente il sistema della programmazione economica del Paese Italia»
Secondo il rapporto “Resource Efficiency and Climate Change - Material Efficiency Strategies for a Low-Carbon Future” pubblicato dall’International resource panel (Irp) dell’United Nations environment programme alla COP25 Unfccc in corso a Madrid, «Lo sfruttamento delle risorse naturali a vantaggio dell’economia mondiale influenza profondamente il clima terrestre. La maniera in cui queste risorse vengo estratte, prodotte e utilizzate determina la quantità di gas serra en messa. Le azioni mondiali meranti ad attenuare i cambiamenti climatici si concentrano abitualmente sul miglioramento del re…

9 Dic, 2019
Il WPS del Wri prevede dove si verificheranno conflitti violenti nel 2020. L'acqua sarà spesso un fattore determinante
Nonostante le dimissioni del premier, in Iraq non cessa la rivolta contro il governo, ma già nel luglio 2018 migliaia di persone erano scese in piazza nel sud del Paese per protestare contro i servizi pubblici scadenti, la mancanza di lavoro, la corruzione alle stelle. Molti dei manifestanti non avevano e non hanno accesso all'acqua potabile e a Bassora oltre 120.000 persone sono finite all’ospedale  dopo aver bevuto acqua inquinata. In un Paese che galleggia sul petrolio e dove il gas viene bruciato all’aperto come scarto, molti irakeni subiscono continui e prolungati blackout elettrici. E’…

6 Dic, 2019
Una società italiana spappolata, impaurita, piena di contraddizioni e senza classe dirigente
Secondo il 53esimo Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, «il furore di vivere degli italiani ha vinto su tutto. Sfuggiti a fatica al mulinello della crisi, adesso l’incertezza è lo stato d’animo con cui il 69% degli italiani guarda al futuro, mentre il 17% è pessimista e solo il 14% si dice ottimista». E’ il ritratto di un Paese vecchio, fragile, impaurito e che non sa dove andare. E il Censis dice che siamo arrivati a questo punto perché «gli italiani avevano dovuto prima metabolizzare la rarefazione della rete di protezione di un sistema di welfare pubblico in crisi di sosteni…

6 Dic, 2019
Un’industria in crescita ma che contribuisce ai cambiamenti climatici dei quali potrebbe essere vittima
Entro il 2030 le emissioni del turismo legate ai trasporti dovrebbero rappresentare circa il 5,3% del totale delle emissioni antropiche, contro il 5% nel 2016. E’ quel che dice il nuovo il rapporto “Transport Related CO2 Emissions of the Tourism Sector” presentato dall’united Nations world tourism organization (Unwto) e dall’International transport forum (Itf)alla COP25 Unfccc in corso a Madrid e che, in parallelo si aspetta che «Mano a mano che aumenta il volume del turismo e lo sviluppo di viaggi low carbon, s ci si attende un calo delle emissioni per viaggiatore/Km nel corso del prossimo d…

5 Dic, 2019
Italia tra i Paesi più colpiti dagli effetti dei cambiamenti climatici: dal 1999 si contano 19.947 morti riconducibili agli eventi meteorologici estremi. Ma non è una priorità politica
Intense ondate di caldo, siccità e inondazioni: siamo portati, anche in un Paese fragile ed esposto come l’Italia, a pensare agli eventi meteorologici estremi come sfide enormi che riguardano soprattutto per i Paesi poveri, ma il Global Climate Risk Index 2020, presentato dal think tank ambientale Germanwatch in occasione della COP25 Unfccc in corso a Madrid, dimostra che «Anche i Paesi ad alto reddito sono sempre più minacciati dai rischi climatici».  Nel 2018, Paesi industrializzati come il Giappone e la Germania sono stati colpiti più duramente dalle ondate di caldo e da gravi siccità. Le…

4 Dic, 2019
Il 2019 sarà al secondo o al terzo posto degli anni più caldi mai registrati
Secondo il WMO provisional statement on the State of the Global Climate presentato alla COP25 Unfccc in corso a Madrid, «Il 2019 ha segnato la fine di un decennio di caldo eccezionale, di ritirata dei ghiacciai e di innalzamento record del livello del mare a livello mondiale, a causa dei gas serra prodotti dalle attività umane. E’ pressoché certo che le temperature medie per il periodo di 5 anni (2015–2019) e il periodo di 10 anni (2010–2019) saranno le più elevate mai registrate». La World meteorological organization (Wmo) ha sottolineato che «Tutto sembra indicare che il 2019 sarà al second…

2 Dic, 2019
Espinosa: «Le mezze misure non serviranno: occorre un cambiamento radicale»
Si è aperta oggi a Madrid la 25esima conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP25 Unfccc) che avrebbe dovuto tenersi a Santiago del Cile, ma il governo di destra cileno (che conserva la presidenza della COP25 con la ministro dell’ambiente Carolina Schmidt) ci ha rinunciato di fronte alle oceaniche proteste di piazza contro il carovita, l’ingiustizia sociale e la costituzione fascista di Pinochet ancora in vigore nel Paese sudamericano. Probabilmente il presidente del Cile Miguel Juan Sebastián Piñera non voleva che sul Cile fossero puntati i riflett…

28 Nov, 2019
Non c’è nessuna “invasione”, negli ultimi due anni la popolazione globale dei migranti internazionali è aumentata solo dello 0,1%
Presentando il World Migration Report 2020 (WMR 2020) al Council meeting dell’International organization for migartio (Iom) in corso a Ginevra, il direttore generale dell’Iom. António Vitorino, ha ricordato che «In un ambiente mediatico globale fortemente interessato alla questione della migrazione, la necessità di analisi verificate e basate su prove su questo problema decisivo del nostro tempo non è mai stata più urgente. In quanto agenzia delle Nazioni Unite responsabile della migrazione, è stato a lungo l'imperativo dell'Iom promuovere una comprensione equilibrata della migrazione in tutt…

26 Nov, 2019
Con gli attuali impegni dei Paesi, il mondo è sulla strada per un riscaldamento climatico catastrofico di 3,2° C
Siamo giunti quasi alla fine di un anno nel quale i governi di tutto il mondo devono (dovevano) rafforzare i loro impegni climatici presi a Parigi, vedremo se qualcuno lo farà a dicembre alla Conferenza delle parti Unfccc di Madrid, ma il nuovo Emissions Gap Report  dell’United Nations environment programme (Unep) – da non confondere con “The Production Gap 2019 Report” di cui diamo conto in un’altra pagina di greenreport.it - avverte che «Se le emissioni mondiali di gas serra non diminuiranno del 7,6% all’anno tra il 2020 e il 2030, il mondo mancherà l’occasione di mettersi sulla buona strad…

19 Nov, 2019
Il rapporto 2019 dell’Osservatorio di Legambiente: Roma, Milano, Genova, Napoli, Palermo, Catania, Bari, Reggio Calabria e Torino le più colpite
Oggi Legambiente ha presentato, il rapporto 2019 dell’Osservatorio sull’impatto dei mutamenti climatici in Italia, intitolato “Il clima è già cambiato”, come purtroppo dimostrano le inondazioni dei giorni scorsi a Venezia, Matera e in toscana e gli eventi meteorologici estremi che si sono abbattuti su molti territori e che colpiscono la penisola con sempre maggiore frequenza. E’ stata l’occasione per fare il punto sul quadro delle informazioni disponibili e sulle politiche europee di adattamento e i piani per le aree urbane italiane con esperti del settore e ne è emerso che «Le città sono l’a…

13 Nov, 2019
Sánchez: «Il nuovo governo sarà stabile e decisamente progressista»
Dopo il fallimento del tentativo del Partido Socialista Obrero Español (PSOE) di formare un governo da solo andando ad elezioni anticipate, che si è tradotto in una perdita di 3 seggi, nella rianimazione del Partido Popular e nel successo dell’estrema destra neofascista/franchista di Vox, ieri il PSOE e la sinistra radicale di Unidas Podemos (uscita ridimensionata delle elezioni e con una scissione “responsabile” filo-socialista, quella di Más País di Iñigo Errejón che gli ha portato via più di mezzo milione di voti e 3 seggi) hanno raggiunto un «preaccordo per formare un governo progressista…

12 Nov, 2019
L’incredibile suicidio della sinistra boliviana che consegna il potere alla destra neoliberista
Dopo il golpe militare post-elettorale e gli scontri di piazza tra sostenitori e oppositori del presidente boliviano Evo Morales – dichiaratosi vincitore e al primo turno con un risultato non riconosciuto dall’opposizione di destra - ieri Morales è salito su un aereo per auto-esiliarsi in Messico, dove ha chiesto e ricevuto asilo politico. Morales ha voluto evitare quello che si annunciava un bagno di sangue e nel suo messaggio di addio al suo popolo e ai suoi sostenitori scrive: «Fratelli e Sorelle, parto per il Messico, grato per l’accoglienza del governo di questo popolo fratello che ci ha…

31 Ott, 2019
Già nel 2050, la vulnerabilità globale delle coste aumenterà molto di più del previsto
Dallo studio “New elevation data triple estimates of global vulnerability to sea-level rise and coastal flooding”, appena pubblicato su Nature Communications da Scott Kulp e Benjamin H. Strauss di Climate Central non arrivano per niente buone notizie: «I nuovi dati sull’innalzamento del mare mostrano che entro la metà del secolo le frequenti inondazioni costiere aumenteranno rispetto alle aree che attualmente ospitano centinaia di milioni di persone». L'innalzamento del livello del mare è uno dei pericoli più noti dei cambiamenti climatici. Si prevede che nel XXI secolo i livelli globali del…

22 Ott, 2019
Boom dei Verdi/rossi e dei Verdi Liberali. Perdono la destra, i leghisti ticinesi e i socialisti
Le elezioni di domenica 21 hanno terremotato la consociativa politica svizzera e a farlo con il loro inaspettato successo (almeno di queste dimensioni) sono stati due partiti ecologisti: i Verdi (alleati con la sinistra radicale e altre formazioni ambientaliste) che arrivano al 13,3%, (+6,1%) e i verdi Liberali (PVL 7,8% e +3%) che si definiscono «il Partito più progressista della Svizzera» ma che sono liberal/europeisti. Insomma, nel Paese che la Lega ex Nord proponeva come esempio da seguire (fino a chiedere l’annessione della Lombardia a Berna) e che i giornali di destra indicavano come mo…

18 Ott, 2019
Le Syrian Democratic Forces: l’accordo sul cessate il fuoco copre solo l’area tra Girê Spi e Serêkaniyê. Continuiamo a resistere
Turchia e Stati Uniti hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco di 120 ore in Siria durante il quale gli Usa favoriranno l'evacuazione dei miliziani kurdi dalla zona di sicurezza concordata con Ankara. Dopo l’incontro con il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan, il vicepresidente Usa Mike ha annunciato che le sanzioni imposte dagli Usa alla Turchia per l'offensiva in Siria saranno tolte appena il cessate il fuoco diventerà permanente e che nell'attesa non ne verranno imposte delle altre. La Turchia otterrà una zona di sicurezza concordata con gli Usa di circa 32 km all’interno della…

15 Ott, 2019
I kurdi si alleano con Assad contro i mercenari Jihadisti e l’invasione turca. Onu preoccupata per una nuova gigantesca crisi umanitaria
Di fronte all’attacco turco e jihadista alle città e ai villaggi kurdi della Siria del nord e al possibile scontro tra l’esercito turco con quello siriano, il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres ha chiesto una «De-escalation militare immediata ed esorta tutte le parti a risolvere le loro preoccupazioni in modo pacifico». Guterres ha anche espresso «Viva inquietudine per il fatto che le operazioni militari in corso potrebbero portare alla liberazione involontaria di individui associati all’organizzazione terroristica Stato Islamico in Iraq e nel Levante (Isil), con tutte le consegue…

11 Ott, 2019
Il riformista in pericolo che ha fatto la pace con l’Eritrea. La pesante eredità del passato coloniale italiano, delle dittature, del neocolonialismo e della frammentazione etnico/religiosa
Chi sperava che il premio Nobel per la Pace 2019 andasse a Greta Thunberg aveva fatto male i conti con la tradizione di un riconoscimento che solitamente – ma non sempre come dimostra il caso della pakistana Malala Yousafzai, la più giovane vincitrice di un Nobel di sempre – va a personalità con ben altra età e storia alle spalle di quella che resta pur sempre una ragazzina svedese di 16 anni che in un anno è passata dalla protesta solitaria davanti al Parlamento di Stoccolma a parlare di fronte all’Assemblea generale dell’Onu. La scelta del Comitato norvegese per il Nobel è ricaduta sul 42en…

11 Ott, 2019
Rete Disarmo: stop all’invio di armi italiane verso la Turchia
Dopo l’avvio dell’invasione dei territori kurdi della Siria del nord da parte dell’esercito turco e delle milizie jihadiste, l’Onu ha espresso viva preoccupazione per la sorte di centinaia di migliaia di civili che vivono nella regione e che sono già in fuga di fronte ai bombardamenti indiscriminati sui centri abitati già effettuati dagli aerei e dall’artiglieria di Ankara. Ieri il Consiglio di sicurezza dell’Onu si è riunito a porte chiuse su richiesta di Belgio, Germania, Francia, Polonia e Regno Unito e, in visita in Danimarca, il segretario generale dell’Onu, António Guterres ha convocato…

10 Ott, 2019
Appello alla solidarietà internazionale: in Italia rispondono Arci, Anpi, Cgil e Legambiente e Friday for Future
La nuova guerra della Turchia contro i kurdi è iniziata: ieri truppe turche sostenute dai jihadisti siriani hanno invaso il nord della Siria e bombardato con aerei e armi pesanti il Rojava autonomo. Stamattina l’esercito turco ha attaccato con armi pesanti il villaggio di Aşmê vicino alla città martire di Kobanê, dove i kurdi siriani resistettero contro le milizie nere dello Stato Islamico e iniziarono la controffensiva vittoriosa che ha portato alla sconfitta del Daesh. Le Syrian democratic forces (SDF), che organizzano le milizie kurde delle YPG e quelle degli arabi progressisti e di altre…

9 Ott, 2019
Il portavoce di Erdogan smentisce Trump. I kurdi e i loro alleati: resisteremo. Si annuncia un’estenuante guerriglia anti-turca
La Turchia ha bombardato Ras al-Ayn, una città kurdo-siriana di confine e il presidente turco Recep Tayyip Erdogan aveva già annunciato ieri su Twitter l’avvio della "Operation Peace Spring": «Le Forze Armate della Turchia, insieme alla Syrian National Army hanno iniziato l’attacco contro i terroristi PKK/YPG e Daesh nel nord della Siria, Il nostro obiettivo è quello di prevenire la creazione di un corridoio del terrore alla nostra frontiera meridionale e di portare la pace nella regione». Erdogan compie così un acrobatico esercizio di capovolgimento della realtà, visto che i kurdi del Rojava…

9 Ott, 2019
Lenín Moreno accusa Correa e il Venezuela di voler fare un golpe
Oggi a Quito, la capitale dell’Ecuador, è il settimo giorno di sciopero contro il “paquetazo” le misure concordate dal presidente della Repubblica Lenín Moreno con il Fondo monetario internazionale. Ma già ieri il Paese è stato percorso da cortei di indios che si dirigevano verso la capitale gridando «Arriba el Paro!», «Fuera Moreno y sus medidas!» e «De aquí nos nos vamos!», avanzando verso Palacio de Carondelet, la residenza ufficiale del Presidente che però non ha più il suo inquilino, visto che Moreno, applicando lo stato di emergenza decretato il 3 ottobre, ha spostato la sede del govern…

7 Ott, 2019
«Impedire che l’Amazzonia diventi una enorme favela verde divisa in ghetti tribali marxisti»
Se gli oppositori più rumorosi al Sinodo per l’Amazzonia in corso a Roma e al suo Documento preparatorio “Amazzonia: Nuovi Cammini per la Chiesa e per una Ecologia Integrale” sono stati cardinali cattolici conservatori come i tedeschi Walter Brandmueller e soprattutto l’ex prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede Gerhard Mueller e che ha dichiarato: «Sta emergendo una visione ideologica che non ha nulla a che fare con il cattolicesimo. Questo Sinodo è un pretesto per cambiare la Chiesa, e tenerlo a Roma significa sottolineare l'inizio di una nuova Chiesa», le critiche in Brasil…

2 Ott, 2019
Le emissioni annuali di carbonio prodotte dall'umanità sono da 40 a 100 volte maggiori di tutte le emissioni vulcaniche
Gli scienziati che lavorano al programma Deep Carbon Observatory (DCO) della National Academy of Sciences Usa hanno ristudiato i vulcani, lo scontro e l’espansione delle placche continentali e oceaniche e altri fenomeni con strumenti innovativi ad alta tecnologia e ora rendono note nuove scoperte sui meccanismi più interni della Terra che riguardano il ciclo planetario del carbonio. In preparazione del decennale del programma (Deep Carbon 2019: Launching the Next Decade of Deep Carbon Science dal 24 al 26 ottobre a Washington), il team Reservoirs and Fluxes - composto da 504 scienziati DCO pr…

30 Set, 2019
Per Kurz difficile fare un governo sia con vecchi che con nuovi possibili alleati
Come scrive sulla sua pagina Facebook la co-presidente dei Verdi europei Monica Frassoni, «i Verdi Austriaci tornano trionfalmente in Parlamento con il 14,3% (forse di più ancora non tutti voti contati) e 27 deputati dopo la catastrofe del 2017 (3,9% appena sotto la soglia di sbarramento)». Un Exploit più che notevole e che avrebbe potuto essere ancora più forte se l’1,87% dei voti non fosse andato alla lista di un ex verde: il Jetz. Ma il vero vincitore delle elezioni anticipate austriache è l’Österreichische Volkspartei, (ÖVP) del Cancelliere austriaco uscente, il 33enne democristiano/conse…

30 Set, 2019
Jason Momoa “Aquaman”: mi vergogno dei leader mondiali che non vogliono un accordo
Parlando dal podio dell’assemblea generale in occasione dell’ultimo vertice di alto livello sul clima ospitato dall’Onu, Vinzealhar Ainjo Kwangin Nen, una giovane attivista climatica di Papua Nuova Guinea ha ricordato che «Tutti noi delle piccole isole possiamo relazionarci con la percezione di chi parla di noi come piccoli isolani, ma piuttosto che pensarci come navi distanti, immaginiamo un Pacifico indiviso, collegato da un'autostrada oceanica. Potremo anche essere piccoli isolani, ma nessun uomo è un’isola». Il vertice Onu dedicato ad analizzare i progressi e le insidie ​​che affrontano g…

24 Set, 2019
Green economy e soluzioni basate sulla natura per salvare il mondo dal riscaldamento globale
L’UN Climate Action Summit convocato a New York del segretario generale dell’Onu António Guterres  con l'obiettivo di rafforzare l'ambizione e accelerare l'azione per attuare l'Accordo sul clima di Parigi del 2015, si è concentrato su 9 percorsi interdipendenti: 1. Migliorare la mitigazione climatica dei principali paesi emettitori, 2. Driver sociali e politici, come salute, genere e sicurezza; 3. Mobilizzazione dei giovani e dell’opinione pubblica, razionalizzando la partecipazione dei giovani su tutti gli argomenti correlati; 4. Transizione energetica, compresa la promozione delle energie r…

23 Set, 2019
Un rapporto che ammonisce i leader di tutto il mondo: fate presto perchè forse è già tardi
In occasione dell’United Nations Climate Action Summit  che comincia oggi a New York, le principali istituzioni meteorologiche del mondo hanno unito le forze per pubblicare il rapporto “United in Science” della World meteorological organization (Wmo)  e mettono in evidenza «Il gap  flagrante – e crescente – tra gli obiettivi concordati per lottare contro il riscaldamento del pianeta e la realtà» Il rapporto contiene nuovi dettagli sullo stato del clima e presenta le tendenze in materi di emissioni e concentrazioni dei principali gas serra nell’atmosfera e sottolinea «L’urgenza di una trasform…

19 Set, 2019
Gli Usa inaspriscono le sanzioni contro Teheran. Iran: una lezione dello Yemen ai sauditi
Il segretario di stato Usa, Mike Pompeo, ha detto che l’attacco sferrato dai droni il 14 settembre contro le due gigantesche raffinerie saudite di Abqaiq e Khurais sono un atto di guerra del quale sarebbe responsabile l’iran. Il ministro degli esteri saudita, Ibrahim Abdulaziz Al-Assaf, ha subito rilanciato via Twitter la dichiarazione di Pompeo che è in visita nel Regno assoluto wahabita per incontrarsi con il principe ereditario Mohamed bin Salman, «per discutere del recente attacco contro gli impianti petroliferi del Regno e coordinare gli sforzi bper controbattere all’aggressione iraniana…

17 Set, 2019
Attacco partito dall’Iraq o dall’Iran? Gli Houthi yemeniti: siamo stati noi e colpiremo ancora
Gli attacchi al cuore petrolifero dell’Arabia Saudita, rivendicati dai combattenti Houthi sciiti  dello Yemen, al potere a Sana’a,  potrebbero trascinare un Paese già dilaniato dalla guerra in  un conflitto ancora più grande, Ne è convinto l’inviato speciale dell’Onu in Yemen, Martin Griffiths che, intervenendo al Consiglio di sicurezza, ha detto che «Non c'è tempo da perdere nel porre fine a quattro anni di combattimenti» tra i ribelli Houthi sostenuti dall’Iran e il governo fantoccio del sud Yemen, sostenuto della coalizione arabo/sunnita a guida Saudita e riconosciuto a livello internazion…

16 Set, 2019
I sauditi: ci vorranno settimane per tornare alla normalità. Scontro tra Usa e Iran
Due droni degli Houthi sciiti al potere a Sana’a – ma sull’agenzia iraniana Pars Today Davood Abbasisi parla di  «Uno squadrone di droni bombardieri della resistenza yemenita» composto da 10 velivoli -  hanno colpito dall’alto i due impianti petroliferi di Abqaiq e Khurais della  compagnia Saudi Aramco i più grandi dell’Arabia saudita, uno dei quali, in grado di lavorare 7 milioni di barili di greggio al giorno, è il più grande impianto di trattamento del petrolio del mondo». L’Aramco ha detto che la produzione di petrolio del regno è scesa da circa 9,8 milioni di barili al giorno   a 5,7 mil…

12 Set, 2019
Bill Gates e Bank Ki-moon: investire subito in 5 ambiti prioritari. Rivoluzioni in tre aree: comprensione, pianificazione e finanza
La Global Commission on Adaptation, guidata da Ban Ki-moon, ex segretario generale dell’Onu, Bill Gates, copresidente della Bill and Melinda Gates Foundation, e Kristalina Georgieva, ex direttrice della Banca Mondiale e candidata a presiedere il Fondo Monetario internazionale, ha presentato insieme al World Resources Institute (Wri) il rapporto “Adapt Now - A Global Call for Leadership on Climate Resilience” nel quale si chiede ai governi e alle imprese di «Agire con urgenza per innovare e far avanzare le soluzioni di adattamento climatico alla luce dei nuovi risultati della ricerca». IL rapp…

10 Set, 2019
Preoccupanti le scelte di alcuni commissari: all’Ambiente e oceani arriva un fan di Donald Trump
Presentando la nuova Commissione europea, Ursula von der Leyen  ha assicurato che «rispecchierà le priorità e le ambizioni delineate negli orientamenti politici. La Commissione è strutturata attorno agli obiettivi che sono valsi alla Presidente eletta von der Leyen la fiducia del Parlamento europeo. Al centro del nostro lavoro vi è la necessità di affrontare i cambiamenti climatici, tecnologici e demografici che stanno trasformando le nostre società e il nostro modo di vivere. Le potenze esistenti stanno intraprendendo nuovi percorsi da sole. Stanno emergendo e si stanno consolidando nuove po…

2 Set, 2019
Venti a 297 chilometri all’ora spazzano l’isola di Abaco: l’uragano più violento di sempre
L’Uragano Dorian sta devastando le ricche e turistiche Bahamas e il National Hurricane Center (NHC) Usa ha descritto come «catastrofiche le condizioni nell’Isola di Abaco, nel nord-est dell’Arcipelago. L’NHC ha lanciato un drammatico appello agli abitanti di Abaco «Cercate un rifugio subito! E’ una situazione estremamente pericolosa  che vi mette in pericolo di vita». Si prevede una mareggiata catastrofica con onde tra i 5 e i 7 metri di altezza. Il dipartimento dei vigili del fuoco e la protezione civile di Hope Town hanno confermato che l’uragano – il più violento che abbia mai colpito le B…

30 Ago, 2019
Al lavoro militari e agenzie governative. Greenpeace: «Chi semina vento raccoglie tempesta»
Di fronte all’aumento degli incendi in Amazzonia e alle critiche internazionali, il presidente neofascista del Brasile, Jair Bolsonaro, ha firmato un decreto che vieta di accendere fuochi all’aperto per 60 giorni. Non è chiaro quale impatto potrà avere il decreto perché, come fanno notare gli ambientalisti brasiliani, la stragrande maggioranza degli incendi appiccati per “bonificare” le foreste nell'Amazzonia brasiliana sono già illegali e restano praticamente impuniti perché la legge esistente non viene fatta rispettare. Infatti, la giustizia brasiliana sta indagando sugli incendi, appiccati…

26 Ago, 2019
Bolsonaro da “capitan motosega" alla tolleranza zero. Ma è crisi tra Brasile e Francia
Prima del G7 che si conclude oggi a Biarritz il presidente francese Emmanuel Macron aveva detto che bisogna «Rispondere all’appello dell’oceano e della foresta che brucia» e poi aveva messo sul gtavolo del G7 due corposi – e indigesti per Donald Trump – dossier ambientali. Per quanto riguarda gli oceani, Macron ha chiesto una riduzione della velocità delle navi per attenuare l’impatto dei trasporti marittimi sull’ambiente. Liberation la definisce «Una proposta lodevole ma che non ha l’unanimità, perché questo modo di trasporto, che assicura il 90% del commercio mondiale, contribuisce solo per…

22 Ago, 2019
Bolsonaro: gli incendi li appiccano gli ambientalisti per vendetta contro il mio governo
Greenpeace Brasil  dice che «Negi ultimi giorni scorsi l'acqua dei Rios Voadores (i fiumi volanti, ndr) che trasporta l'umidità atmosferica dall'Amazzonia a tutto il sud e il centro-ovest del continente, è stata sostituita dal fumo, che è stato persino notato negli stati di São Paulo e Paraná. La causa? Il numero di focolai registrati nell'Amazzonia nel 2019 è uno dei più grandi negli ultimi anni. Da gennaio al 20 agosto, il numero di incendi nella regione è stato del 145% superiore rispetto allo stesso periodo del 2018. Nell'Amazzonia brasiliana, i livelli di allerta per la deforestazione so…

13 Ago, 2019
La mala depurazione resta il principale nemico del mare e delle acque interne
Stefano Ciafani, presidente di Legambiente, Serena Carpentieri, vicedirettrice di Legambiente e Andrea Minutolo, coordinatore dell'ufficio scientifico del Cigno Verde hanno fatto il bilancio per il 2019 di Goletta Verde e Goletta dei Laghi, le due storiche campagne a tutela del mare e delle acque interne, e ne è emerso  che «La mala depurazione resta uno dei principali nemici  per mare e laghi italiani: anche quest'estate il viaggio di Goletta Verdee Goletta dei Laghi, consegna una fotografia a tinte fosche del nostro Paese.Più di un punto su tre tra i 262 punti campionati lungo le coste ital…

9 Ago, 2019
Wwf: che fine ha fatto il ddl sul contenimento del consumo del suolo?
Secondo il presidente di Legambiente, Stefano ciafani, lo Special Report on climate change an land (srccl) presentato ieri a Ginevra dall’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) «Conferma come oggi la più grande e urgente sfida che l’uomo deve affrontare, con soluzioni e azioni concrete ed immediate, è la crisi climatica. Una sfida che a nostro avviso deve essere sostenuta anche in una chiave di cooperazione internazionale, mettendo al centro il Mediterraneo e l’Africa in un progetto comune oltre gli interessi dei singoli Stati e delle imprese. Combattere i cambiamenti climatici sign…

8 Ago, 2019
Soluzioni vantaggiose da un corretto utilizzo dei suoli, ma la finestra di opportunità si sta chiudendo rapidamente
Secondo il nuovo Ipcc Special Report on climate change an land (srccl) presentato oggi a Ginevra dall’Intergovernmental panel on climate change, «Il benessere della terra è la chiave per il futuro del pianeta. Per raggiungere gli obiettivi dell'accordo di Parigi dobbiamo migliorare la gestione del territorio, trasformare l'agricoltura in una soluzione climatica e ridurre le emissioni da combustibili fossili, tutto allo stesso tempo».  Il rapporto lancia un pressante allarme e rivela che, dal periodo preindustriale ad oggi la temperatura sulle terre emerse è già aumentata di 1,53 gradi centigr…

6 Ago, 2019
Analizzata per la prima volta la visibilità orizzontale dell’atmosfera. Raddoppiati i giorni con visibilità sopra i 10 o i 20 km, grazie soprattutto alle norme anti-inquinamento
Secondo lo studio “1951–2017 changes in the frequency of days with visibility higher than 10 km and 20 km in Italy” pubblicato su Atmospheric Environment da un team di ricercatori del Dipartimento di scienze e politiche ambientali dell'università degli studi di Milano e dell'Istituto per le scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac), «negli ultimi quaranta anni l’atmosfera in Italia è diventata più limpida, e l’aria può considerarsi “più pulita”». I ricercatori italiani (Veronica Manara, Michele Brunetti, Stefania Gilardoni, Tony Christian Landi e Mau…

2 Ago, 2019
Guterres: «Questa non è come le estati della nostra giovinezza. I record delle temperature a luglio obbligano a una mobilitazione mondiale»
Il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha detto che «Sebbene ci siano sempre state estati calde, questa non è come le estati della nostra giovinezza, ma è un'emergenza climatica. Di fronte ai record delle temperature registrati quest’estate, è più che mai necessaria una mobilitazione mondiale per ridurre le emissioni di gas serra che sono responsabili del cambiamento climatico. Secondo tutti gli ultimi dati della World meteorological organization e del suo Centro di climatologia, il mese di luglio è stato uguale, se non superiore, al mese più caldo della storia. Questo avviene dop…

26 Lug, 2019
Nel 2019, una persona su 6 che ha tentato di raggiungere l’Europa dalla Libia è morta nel Mediterraneo
Un centinaio di rifugiati e migranti (forse 150) sono affogati nel Mediterraneo dopo il naufragio del loro “barcone”, partito dalla Libia in piena guerra civile, al largo delle coste di Al Khoms, scomparsi in quella che l’Alto commissario Onu per i rifugiati, Filippo Grandi, ha definito «La peggiore tragedia nel Mediterraneo di quest’anno». Altre 140 persone sarebbero state soccorse e riportate in Libia, da dove cercavano disperatamente di fuggire. Il portavoce dell’United Nations High Commissioner for Refugees (Unhcr), Charlie Yaxley, sottolinea su Twitter che «La maggioranza dei passeggeri…

25 Lug, 2019
Tre nuovi studi smentiscono i negazionisti climatici: le cause naturali non sono sufficienti a spiegare l’attuale cambiamento climatico globale
Contrariamente alle fluttuazioni climatiche preindustriali, gli attuali cambiamenti climatici e antropogenici avvengono contemporaneamente in tutto il mondo. Inoltre, la velocità del riscaldamento globale è superiore a quella risconteata in almeno gli ultimi 2000 anni. E’ quanto emerge da due ricerche di team internazionali di scienziati guidati  da studi dell'Oeschger-Zentrum für Klimaforschung (OCCR) dell’Universität Bern: lo studio “No evidence for globally coherent warm and cold periods over the preindustrial Common Era”, pubblicato su Nature,  e lo studio “Last phase of the Little Ice Ag…

22 Lug, 2019
Rapporto Eea: progressi contrastanti, lo dimostrano i dati più recenti sull'inquinamento atmosferico
Secondo il rapporto “European Union emission inventory report 1990-2017”, inviato alla "Unece Convention on Long-range Transboundary Air Pollution” (Rapporto Lrtap) e pubblicato oggi dall'European environment agency (Eea) «gli Stati membri dell'Unione europea hanno compiuto solo progressi contrastanti nella riduzione delle emissioni degli inquinanti atmosferici più nocivi». Il rapporto Lrtap traccia le emissioni di importanti inquinanti atmosferici negli anni passati e viene presentato dall’Unione europea all'United Nations Economic Commission for Europe (Unece) in base a quanto previsto dal…

17 Lug, 2019
Perché i Verdi hanno votato contro con sinistra e sovranisti, mentre il M5S a favore con socialdemocratici, liberali e Ppe
Con una maggioranza inusualmente bassa – 383 voti a favore, 327 contro e 22 astenuti - che denota molti mal di pancia tra il groppo Socialisti & Democratici e addirittura all’interno dello stesso Partito Popolare europeo, la democristiana tedesca Ursula von der Leyen è stata eletta nuovo Presidente della Commissione Ue.  Il voto contrario dei Verdi fa capire che è saltata la possibile grande maggioranza Liberali-Popolari-Socialisti-Verdi che era stata ipotizzata dopo le lezioni europee e che la nuova maggioranza tripartita che governerà l’Europa sarà spostata ancora più a destra, con l’in…

16 Lug, 2019
Nel mondo ci sono 820 milioni di affamati e più di un miliardo di persone in sovrappeso
Secondo il nuovo rapporto annuale “The State of Food Security and Nutrition in the World 2019. Safeguarding against economic slowdowns and downturns”, pubblicato da 5 Agenzia Onu - Food and Agriculture Organization (Fao), the International Fund for Agricultural Development (Ifad), United Nations Children's Fund (Unicef), World Food Programme (Wfp - Pam) e World Health Organization (Who – Oms) - «Nel 2018 circa 821,6 milioni di persone non hanno avuto cibo a sufficienza, rispetto agli 811 milioni dell'anno precedente: l'aumento è stato registrato per il terzo anno consecutivo. Ciò evidenzia la…

4 Lug, 2019
I cambiamenti climatici hanno reso 5 volte più probabile la mega ondata di caldo in Europa
La World Weather Attribution (Wwa) è una coalizione internazionale di istituzioni scientifiche - Environmental Change Institute dell’università di Oxford (Eci), Royal Netherlands Meteorological Institute (KnmiI), Laboratoire des Sciences du Climat et de l’Environment (Lsce), Università di Princeton, National Center for Atmospheric Research (Ncar), Red Cross Red Crescent Climate Centre (The Climate Centre) – nata per analizzare e comunicare la possibile influenza dei cambiamenti climatici sugli eventi meteorologici estremi, come tempeste, precipitazioni estreme, ondate di caldo, ondate di fred…

21 Giu, 2019
Polonia, Repubblica ceca, Ungheria ed Estonia fanno saltare l’accordo al Consiglio Europeo
Il Consiglio europeo che avrebbe dovuto decidere il futuro climatico dell’unione europea, accogliendo le richieste dei giovani e approvando l’obiettivo emissioni net-zero per affrontare davvero l’emergenza climatica, si è concluso con un fallimento che i governi dell’Ue hanno tentato di mascherare con un comunicato finale tanto felpato quanto imbarazzante: «Il Consiglio europeo mette in rilievo l'importanza del vertice sull'azione per il clima convocato dal Segretario generale delle Nazioni Unite per settembre al fine di intensificare l'azione globale per il clima e raggiungere così l'obietti…

19 Giu, 2019
L’Ue deve alzare il tiro e l’Italia deve e può fare molto di più
La Commissione europea  ha pubblicato la valutazione delle proposte di piani presentate dagli Stati membri per attuare gli obiettivi dell'Unione dell'energia, in particolare gli obiettivi concordati a livello Ue in materia di energia e clima per il 2030, e ritiene che «I piani nazionali rappresentino già un impegno considerevole, ma rileva i margini di miglioramento esistenti sotto diversi aspetti, in particolare per politiche mirate e personalizzate che consentano di centrare gli obiettivi per il 2030 e mantenere anche a lungo termine la rotta verso l'impatto climatico zero».  La Commissione…

18 Giu, 2019
L'India supererà la Cina, la popolazione dell'Africa subsahariana raddoppierà. Italia ed Europa sempre più vecchie
Secondo il rapporto  "The World Population Prospects 2019: Highlights" della Population Division del Department of economic and social affairs (Desa) del Segretariato Onu, «I prossimi 30 anni vedranno aggiungersi alla popolazione mondiale altri 2 miliardi di persone rispetto alla cifra odierna di 7,7 miliardi e, entro la fine del secolo, il pianeta dovrà sostenere intorno a 11 miliardi di persone». Ma il rapporto evidenzia anche che in generale, «Il tasso di crescita della popolazione umana continuerà a diminuire e un numero maggiore di Paesi dovrà adattarsi alle conseguenze dell'invecchiamen…

11 Giu, 2019
I socialdemocratici primi, ma se vogliono governare devono allearsi con verdi e rossoverdi
Ma davvero, come scrivono e dicono da giorni i media italiani, in Danimarca il Socialdemokraterne (SD) ha vinto le elezioni perché i socialdemocratici hanno scelto la linea dura contro l’immigrazione? In realtà le cose stanno diversamente e i veri vincitori delle elezioni sono i partiti a sinistra dell’SD della futura premier Mette Frederiksen, che potrà governare solo se troverà un accordo con loro. Leggendo davvero i risultati delle recenti elezioni danesi si scopre che il 5 giugno gli elettori hanno punito la destra ultra-liberista e xenofoba de che hanno riconsegnato la maggioranza  del  …

10 Giu, 2019
Uno studio internazionale e un progetto italiano: più trasporti pubblici e case sostenibili
Mentre nei Paesi in via di sviluppo aumenta il tenore di vita delle persone, aumenta anche il  consumo di energia, ma la crescente richiesta di abitazioni decenti, di trasporti ed elettricità. Un problema che sembrerebbe irrisolvibile, ma un team di ricercatori guidato da Narasimha Rao, che si occupa di sistemi energetici alla Yale University, ha scoperto che è possibile aumentare l'accesso all’energia essenziale per avere  una "vita dignitosa", senza forti aumenti delle emissioni. Di controllo. Come spiega Horizon, l’Eu researche & innovation magazine, «La sua checklist per un tenore di…

6 Giu, 2019
Dure critiche da Fridays For Future Italia, Tes e LeU. “Giudizio Universale” contro l’inerzia climatica del governo
Dopo il voto sul clima in Senato con il quale la maggioranza Lega - Movimento 5 Stelle ha deciso di continuare a stare nella retroguardia europea, non accettando di dichiarare l’emergenza climatica come hanno già fatto i due governi di centrodestra di Gran Bretagna e Irlanda, il commento più duro arriva forse dai giovani di Fridays For Future Italia che ieri erano a protestare davanti a Palazzo Madama e che scrivono su Facebook: «In Senato, per festeggiare come si deve la Giornata dell’Ambiente , ricordata in tutti i meravigliosi interventi, NON è stata dichiarata Emergenza Climatica. Anzi, s…

4 Giu, 2019
I killer dell’aria pulita: agricoltura, attività domestiche, industrie, trasporti e rifiuti
Alla vigilia del World Environment Day, che quest’anno ha come tema l'inquinamento atmosferico, David Boyd, relatore speciale delle Nazioni Unite per i diritti umani e l'ambiente, ha invitato gli Stati a prendere misure energiche per lottare contro l’inquinamento atmosferico, migliorare la salute, lottare contro il cambiamento climatico e rispettare i loro obblighi in materia di diritti umani. Boyd ha sottolineato che «L’inquinamento atmosferico è un killer silenzioso, invisibile e prolifico, responsabile della morte prematura di 7 milioni di persone ogni anno, e tocca in maniera sproporziona…

27 Mag, 2019
Per la sinistra e i progressisti italiani la traversata del deserto è appena cominciata
L’assalto della neodestra all’Europa non è riuscito, quello all'Italia sì. Nonostante il crollo e il vistoso calo in diversi Paesi dei Partiti democristiani e socialdemocratici, le forze europeiste resistono e si rinnovano grazie alla brillante tenuta/avanzata dei liberaldemocratici e al boom dei Verdi, che però è confinato nei Paesi della ricca Europa del centro-nord e nella Gran Bretagna della Brexit, e che sfiora il Mediterraneo solo con il risultato francese. Ma per Gran Bretagna e Francia il voto europeo è totalmente anomalo (proporzionale) rispetto al maggioritario a collegi e rispecchi…

21 Mag, 2019
«I cambiamenti climatici non sono un’opinione, ma dati scientifici»
Ormai nel governo è guerra fredda - in attesa forse dello scontro finale post-elettorale -  e l’ambiente sembra diventato uno dei terreni preferiti di scontro della Lega. Dopo le uscite del vicepremier e ministro dell’interno Matteo Salvini su un maggio freddo che smentirebbe il riscaldamento globale, il ministro dell’ambiente Sergio Costa risponde indirettamente da Birds 2019, l’Assamblea Lipu in corso a Milano e lo fa sulla sua pagina Facebook: «Ho incontrato il giornalista e divulgatore Luca Mercalli al congresso Lipu e mi ha regalato il suo importante testo. Una pietra per l’ambientalismo…

29 Apr, 2019
Governo PSOE-Podemos possibile solo con l’astensione di Esquerra Republicana che stravince in Catalogna
Lo spostamento a sinistra del Partido Socialista Obrero Español (Psoe), voluto dal suo giovane leader Pedro Sánchez contro la vecchia nomenclatura centrista dal suo stesso partito, ha pagato e i socialisti tornano ad essere il primo Partito spagnolo con il 28,68% dei voti (123 seggi) mentre la destra del Partido Popular (PP – 16,70%) crolla a 66 seggi travolta dagli scandali e perde la sua ala neofranchista/fascista di Vox – alleata della Lega di Salvini – che si ferma al 10,26% (24 seggi), smentendo i pronostici dei soliti provinciali giornali italiani che la davano “sicuramente oltre il 15%…

23 Apr, 2019
L’appello dell’Onu alla mobilitazione per evitare danni irreparabili. TartaLove in Italia
L’Onu ha celebrato il decimo International Mother Earth Day cogliendo l’occasione per ricordare a ciascuno di noi che «la Terra e i suoi ecosistemi ci forniscono la vita e la sussistenza». La presidente dell’Assemblea generale dell’Onu, Maria Fernanda Espinosa, ha detto che «Siamo l’ultima generazione ad avere il potere di evitare dei danni irreparabili al pianeta e ai suoi abitanti. Siamo al bivio del cammino. E’ tempo di decidere quale via seguire per evitare di raggiungere un punto di non ritorno in termini di riscaldamento planetario, Conosciamo già i risultati dell’inazione». La espinosa…

8 Apr, 2019
La nuova guerra del petrolio tra le milizie e gli aguzzini dei migranti
Il 5 aprile, prima di lasciare la Libia al termine di una sua visita a Bengasi nel tentativo di evitare che la guerra civile diventasse guerra aperta e «conflitto sanguinoso» tra le milizie fedeli al governo di Tripoli riconosciuto dall’Italia e dall’Onu e quello sostenuto dall’Esercito nazionale Libico (Lna) del generale Khalīfa Belqāsim Ḥaftar, il segretario generale dell'Onu Antonio Guterres aveva espresso una flebile speranza, ma aveva detto di andarsene «con una profonda inquietudine e il cuore pesante» per quel che aveva visto e sentito. Dopo si è scatenato l’inferno, le milizie dell’Ln…

27 Mar, 2019
Tutte le risorse pubbliche spese a sostegno dell’oil & gas e i mancati introiti nel 2017
Secondo il sesto  dossier “Stop sussidi alle fonti fossili - Stato dei sussidi e dei finanziamenti diretti e indiretti, al settore Oil&Gas” presentato oggi a Ravenna da Legambiente, «sono circa 18,8 i miliardi di euro che sono arrivati in un anno in Italia al settore delle fonti fossili, tra sussidi diretti e indiretti al consumo o alla produzione di idrocarburi». Il Cigno Verde, che da diversi anni pone la questione della cancellazione dei sussidi al settore dell’oil and gas al centro dell’agenda politica nazionale, ribadisce così, numeri alla mano, «l’assurdo paradosso per cui le fonti…

25 Mar, 2019
Repubblica Ceca e Polonia dicono no, la Germania punta i piedi e l’Italia si accoda volentieri
Nonostante le affollatissime proteste dei giovani in tutta Europa, il tema del riscaldamento climatico in agenda del Consiglio dei Capi di Stato e di governo dell’Ue del 22 marzo è passato in secondo piano rispetto alla Brexit e ai rapporti con la Cina. I leader dell’Ue dovevano fissare gli orientamenti per la lotta ai cambiamentii climatici e le priorità politiche per consentire all'Unione europea di presentare, entro il 2020, una strategia a lungo termine in linea con l'Accordo di Parigi, ne è uscito fuori uno striminzito paragrafo del comunicato finale nel quale si legge: «Il Consiglio eur…

22 Mar, 2019
«Multilateralismo, rigettando allo stesso tempo l'unilateralismo e il protezionismo»
Il presidente cinese Xi Jinping è arrivato ieri a Roma per una visita di Stato in Italia «con l’obiettivo di definire i futuri orientamenti delle relazioni bilaterali e di farle entrare in una nuova era». Si tratta della prima visita di un Capo di Stato cinese (e segretario generale del Partito Comunista Cinese) in Italia da 10 anni. L’Italia è la prima tappa del viaggio di Xi in Italia dal 21 al 26 marzo, dopo andrà nel Principato di Monaco e in Francia, «con l’obiettivo di consolidare l’amicizia di lunga data che unisce questi Paesi alla Cina, di rafforzare la loro cooperazione pratica e di…

21 Mar, 2019
C’è anche Unicredit. JPMorgan Chase la peggiore. Finanziamenti in aumento ogni anno
Il rapporto “Banking on Climate Change 2019”pubblicato da Rainforest Action Network, BankTrack, Indigenous Environmental Network, Oil Change International, Sierra Club, Honor the Earth, e approvato da oltre 160 organizzazioni di tutto il mondo, rivela che «Dall'adozione dell'Accordo di Parigi sul clima alla fine del 2015, 33 banche globali hanno fornito 1,9 trilioni di dollari alle compagnie dei combustibili fossili. L'importo del finanziamento è aumentato in ciascuno degli ultimi due anni». Di questi finanziamenti, 600 miliardi di dollari sono andati a 100 compagnie petrolifere che stanno es…

20 Mar, 2019
In Africa australe la crisi umanitaria si aggrava di ora in ora, ma non fa notizia
«Terrificante ed enorme», è questo il risultato della verifica iniziale fatta dalla Croce Rossa a Beira, nel Mozambico centrale, dopo il passaggio del ciclone Idai sulla città di Beira. Il World food programme (Wfp/Pam), ricostruisce i contorni non ancora ben definiti di una tragedia immane: «Chi ha potuto ha cercato la salvezza arrampicandosi sugli alberi, gli ospedali accolgono i corpi, centinaia di persone sono ancora disperse. Si teme che il numero delle vittime, inizialmente stimato in circa 100 morti, possa essere drasticamente rivisto». Secondo il Presidente del Mozambico, Filipe Nyusi…

18 Mar, 2019
A Nairobi il mondo si impegna a proteggere un pianeta inquinato e degradato
L’United Nations Environment Assembly che si è conclusa a Nairobi si è tenuta in un clima di tristezza per il disastro aereo dell’Ethiopian Airlines in cui hanno perso la vita anche nostri connazionali, ma ha gettato le basi per «un cambiamento radicale verso un futuro più sostenibile, ne quale l’innovazione sarà messa a profitto per affrontare le sfide ambientali, l’utilizzo delle plastiche usa e getta sarà considerevolmente ridotto e lo sviluppo non avverrà più a danno del pianeta Terra». Infatti, dopo 5 giorni di discussione, i ministri di oltre 170 Paesi dell’Onu hanno approvato la dichia…

15 Mar, 2019
L’istinto di sopravvivenza di una generazione che non fa sconti alla politica e all’economia insostenibili
Le piazze di tutta Italia si sono riempite dei giovani dl Global Strike for Future che chiedono ai potenti del mondo, a chi ha in mano i fili che reggono l’economia globalizzata e le briglie politiche che dovrebbero guidare il nostro destino, di agire immediatamente per fermare il riscaldamento globale, per impedire che cambiamenti climatici disastrosi cambino la faccia del nostro pianeta e distruggano il loro futuro. Questi inattesi ragazzi de ragazze sono un raggio di sole inaspettato, sono le rondini di primavera che tornano ad annunciarci non più che un altro mondo è possibile: è indispen…

11 Mar, 2019
Nell’incidente areo in Etiopia hanno perso la vita le italiane e gli italiani migliori
Il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres  si è detto «profondamente rattristato per la tragica perdita di vite nell'incidente aereo vicino ad Addis Abeba» e ha inviato le sue «sincere condoglianze e solidarietà alle famiglie delle vittime e ai loro cari, compresi quelli dei membri dello staff delle Nazioni Unite, nonché sincere condoglianze al governo e al popolo etiope». Nel disastro aereo avvenuto pochi minuti dopo il decollo da Addis Abeba sono infatti morte due italiane, Virginia Chimenti e Maria Pilar Buzzetti del World Food Programme dell'Onu che stavano andando in Kenya insiem…

5 Mar, 2019
Il nostro “killer silenzioso” è l’inquinamento atmosferico. Un ambiente sano è un diritto umano
Intervenendo all’Human Rights Council dell’Onu in corso a Ginevra, il relatore speciale sui diritti dell’uomo e l’ambiente David R. Boyd, ha messo in guardia tutti i delegati sulle «Enormi conseguenze del cambiamento climatico e del declino della biodiversità sul godimento dei diritti umani nel mondo»  Boyd ha ricordato che «Secondo le nostre attuali conoscenze, noi viviamo sul solo pianeta dove la vita è possibile. Intanto, gli esseri umani stanno causando la sesta estinzione di massa. Una situazione tanto più preoccupante perché rispetto agli inizi della rivoluzione industriale, i livelli d…

4 Mar, 2019
Eurostat: record per il tasso di riciclo, ma appena il 12% dei materiali complessivamente utilizzati in Europa proviene da recupero
Oggi la Commissione europea ha pubblicato  una relazione completa sull'attuazione del piano d'azione per l'economia circolare adottato nel dicembre 2015 e spiega che «la relazione presenta i principali risultati dell'attuazione del piano d'azione e delinea le sfide aperte per spianare la strada verso un'economia circolare competitiva e a impatto climatico zero, in cui la pressione sulle risorse naturali e di acqua dolce e sugli ecosistemi sia ridotta al minimo. I risultati presentati nella relazione saranno discussi durante la conferenza annuale delle parti interessate dell'economia circolare…

1 Mar, 2019
Due studi mostrano dove le popolazioni ittiche sono state colpite più duramente e quanti danni potrebbero essere evitati se gli obiettivi dell’Accordo di Parigi venissero rispettati
Secondo due studi pubblicati questa settimana, il riscaldamento di mari e oceani ha già  acque oceaniche ha già avuto un grosso impatto sulla pesca mondiale, che peggiorerà se le emissioni di gas serra continueranno a crescere al ritmo attuale. Lo studio “Impacts of historical warming on marine fisheries production” pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi, ha scoperto che, con il riscaldamento degli oceani avvenuto dal secolo scorso, le catture massime sostenibili sono significativamente diminuite. L’altro studio, a con il riscaldamento degli oceani nel secolo scorso. L'a…

15 Feb, 2019
L’allarme lanciato dal Convegno Enea-Confcommercio su economia del mare e innalzamento del Mediterraneo
Al convegno "Pericolo Mediterraneo per l'economia del mare" ,organizzato da Confcommercio  in collaborazione con l'Enea, si è parlato di innalzamento del livello del mar Mediterraneo, dell’impatto che questo avrà sulle attività turistico-balneari e marittimo-portuali e della necessità di «interventi tempestivi per la salvaguardia dei territori costieri e della blue economy». Il meeting è stata l’occasione per firmare un Protocollo d'intesa sullo sviluppo sostenibile che prevede un’ampia collaborazione in  settori, come l’uso efficiente delle risorse, il recupero dei rifiuti di apparecchiature…

14 Feb, 2019
Studio Usa: «Destinare risorse per aiutare gli eco-migranti a trasferirsi in nuove terre e Paesi»
Le immagini di alluvioni o di comunità devastate dagli incendi boschivi ci aiutano a capire come i cambiamenti climatici stiano facendo aumentare velocemente l’intensità e la gravità dei disastri “naturali”, ma è quel che è più difficile da capire è l'effetto indiretto di questi disastri, o più in generale dei rapidi cambiamenti climatici, sulle società umane e sull’aumento della violenza, dell’aggressività e dei conflitti armati. Ed è proprio su questo che indaga lo studio “Climate Change and Psychology: Effects of Rapid Global Warming on Violence and Aggression” pubblicato su Current Climat…

14 Feb, 2019
Le imprese delle nuove tecnologie non tutelano la sicurezza del lavoro e i diritti dei lavoratori
Secondo il rapporto “World Employment and Social Outlook – Trends 2019” dell’International labour organization (Ilo) «La cattiva qualità del posto di lavoro è il maggior problema con il quale si confrontano i mercati mondiali del lavoro, costringendo milioni di persone ad accettare di lavorare in cattive condizioni. La maggioranza dei 3,3 miliardi di lavoratori occupati nel 2018 lamentano l’assenza di sicurezza economica, di benessere materiale e di parità di possibilità. Inoltre, «I progressi realizzati per ridurre la disoccupazione a livello planetario non sono sinonimi di miglioramento del…

7 Feb, 2019
Continua il trend: 2015, 2016, 2017 e 2018 i 4 anni più caldi mai registrati nel mondo
Se, come certificato dal Cnr all’inizio di gennaio, il 2018 è stato l’anno più caldo mai registrato in Italia, nel resto del mondo non va meglio: secondo le analisi indipendenti della Nasa, della National oceanic and atmospheric administration Usa (Noaa) e della  World meteorological organization (Wmo), «Le temperature superficiali globali della Terra nel 2018 sono state le quarte più calda dal 1880».  La Wmo dice che «In media, a livello globale, la temperatura nel 2018 ha superato di circa 0,38° C (±0,13 °C) la norma del periodo 19881-2010 (stimata a 14,3° C)». Gli scienziati del Goddard in…

30 Gen, 2019
Dighe, autostrade e ponti nella foresta amazzonica, nei territori indios e quilombo
Non è servita nemmeno l’immane tragedia mineraria di Brumadinho: Maynard Santa Rosa,  il capo per gli affari strategici del governo del  presidente neofascista del Brasile Jair Bolsonario ha annunciato nuovi progetti di mega.infrastrutture che comprendono una diga idroelettrica sul fiume Trombetas, un ponte sul Rio delle Amazzoni lungo 1,5 km a Obidos e il prolungamento dell'autostrada BR-163 da Santarem, sul Rio delle Amazzoni, attraverso 480 Km di foresta pluviale, fino al confine con il Suriname. Santa Rosa, un generale in pensione, ha dichiarato che questi progetti infrastrutturali che de…

29 Gen, 2019
Moavero e la Lega: i sovranisti atlantici più realisti dell’imperatore americano
Chi segue da qualche tempo greenreport.it sa che da sempre questo giornale, raccontando l’assurda guerra dell’Afghanistan - e le ancor più scandalose ramificazioni di un conflitto intrecciate con il traffico di droga, possesso di risorse minerarie e geopolitica malata – abbiamo sempre chiesto il ritiro immediato da un conflitto iniziato sulla base di una clamorosa bugia ( i talebani mandanti degli attentati aerei alle torri gemelle e al Pentagono)  e finito nel pantano sanguinoso di una guerra settaria che è costato al nostro Paese uno stillicidio di vite umane e all’Afghanistan quasi 20 anni…

28 Gen, 2019
Greenpeace e organizzazioni sociali: un crimine annunciato. E con Bolsonaro sarà peggio
A Brumadinho, nel Minas Gerais, dove il 25 gennaio è crollata una diga di scorie minerarie che ha seminato morte e distruzione, Greenpeace Brasil e i movimenti sociali sono in prima linea per documentare la tragedia e rende giustizia alle persone e all'ambiente. Intorno all’area devastata dalla valanga di fango  c’è un incessante movimento di persone che trasportano cibo, bottiglie d'acqua e generi di prima necessità e tra le famiglie dei  minatori superstiti il sentimento predominante è quello che si legge nelle scritte subito aparse sui muri: "Vale Assassina Recidente" (Vale assassina recid…

26 Gen, 2019
Il cedimento di una diga di scorie di Vale provoca una strage e un disastro ambientale
Ieri in Brasile è crollata un’altra diga per le scorie del gigante minerario Vale: quella di Feijão, nei distretti di Mário Campos e Córrego do Feijão, nel municipio minerario di Brumadinho della regione metropolitana di  Belo Horizonte. Mentre scriviamo i dispersi sono 200 è l’entità dei danni sembra enorme. Greenpeace Brasil spiega che «La diga crollata veniva utilizzata per contenere sterili in occasione di eventi di emergenza». Secondo l'Instituto Brasileiro do Meio Ambiente e dos Recursos Naturais Renováveis  (Ibama), la diga avrebbe avuto una capacità di un milione di metri cubi. La dig…

24 Gen, 2019
La Lega: il partito del no non fa bene al Paese. M5S: è il momento di puntare i piedi
Dopo le minacce di dimissioni del ministro dell’Ambiente Sergio Costa e le battute su fiammiferi ed energie rinnovabili del ministro dell'Interno Matteo Salvini, stanotte Lega e Movimento 5 Stelle hanno trovato un tribolato accordo sulle trivelle e il Dl Semplificazioni in esame al Senato: moratoria di 18 mesi, in attesa che venga stilato il piano che definisce le aree in cui potranno operare le trivelle e aumento di 25 volte dei canoni per le concessioni (il M5S chiedeva un incremento di 35 volte). Esultano i deputati e le deputate del Movimento 5 Stelle in commissione Ambiente alla Camera…

23 Gen, 2019
Le condizioni climatiche, causando conflitti, portano a un aumento delle migrazioni
Lo studio “Climate, conflict and forced migration”, pubblicato su Global Environmental Change  da un team di ricercatori dell’ International institute for applied systems analysis (Iiasa) stabilisce per  la prima volta un nesso causale tra clima, conflitti  e migranti, qualcosa che era stato finora prospettato nel dibattito politico e mediatico, ma per la quale c’erano scarse prove scientifiche. All’Iiasa ricordano che «negli ultimi decenni ci sono stati numerosi esempi in cui le condizioni climatiche sono state accusate di creare disordini politici, guerre civili e, successivamente, ondate m…

16 Gen, 2019
Friends of the Earth: chi ha a cuore l’ambiente lavori per evitarla a tutti i costi
La Camera dei Comuni del Regno Unito ha sepolto con 432 no contro 202 sì l’accordo sulla Brexit patteggiato da Theresa May con la Commissione europea e il Partito Laburista ha presentato subito una mozione di sfiducia contro il governo.  Le soluzioni che si prospettano sono un nuovo referendum sulla Brexit, elezioni anticipate o, cosa più probabile, una Brexit senza accordo con l’Ue. Una soluzione, quest’ultima, che spaventa gli ambientalisti britannici. Come ha detto Craig Bennett, chief exective di Friends of the Earth UK,  «qualunque cosa accada, una cosa è certa: un no-accordo sarebbe un…

8 Gen, 2019
Decine di morti e più di 800 arresti nelle proteste contro la cricca islamista di Khartoum
Secondo il ministro degli interni del Sudan, Ahmed Bilal Osmane, dal 19 dicembre 2018, quando sono iniziate le proteste contro il rincaro del pane e di altri generi di prima necessità, sono stati arrestati almeno 816 manifestanti e 19 sono rimasti uccisi (ma Amnesty International dice che i morti sono almeno 37 e per l'opposizione sarebbero minimo 45 ) in quella che è ormai diventata una vera rivolta contro l’eterno regime islamista del generale Omar al Bashir.  Una crisi che l'Italia farebbe bene a seguire da vicino, visto che dal Sudan vengono o passano molti dei migranti che sono il chiodo…

3 Gen, 2019
Indios e quilombole: vuole indebolire i nostri alleati e aprire le nostre terre a minatori e fazendeiros
Dopo aver affidato con il suo primo decreto la Fundação Nacional do Índio (Funai) e la demarcazione delle terre indigene alla nuova ministro dell’agricoltura Tereza Cristina Correa da Costa  (Democratas), la leader della Bancada ruralista che vuole abolire le terre indigene e appoggia gli attacchi armati alle comunità indigene, il nuovo presidente del Brasile Jair Bolsonaro ha seguito le orme di Vladimir Putin e Matteo Salvini e, in nome del sovranismo, ha attaccato a testa bassa le ONG brasiliane e le organizzazioni internazionali, però colpevoli stavolta non di difendere i migranti ma quell…

2 Gen, 2019
Il presidente neofascista che vuole combattere la corruzione con un governo zeppo di corrotti
Jair Messias BoIsonaro ha inaugurato la sua presidenza Inneggiando a un Brasile «Libero dal socialismo» e confermando la sua santa alleanza con i militari che, a loro volta, dicono che la priorità del nuovo governo – zeppo di militari - sarà quella di combattere la corruzione del Partido do Trabalhadores (ma non evidentemente dei loro alleati di centro-destra che erano gli stessi del PT). Ed è proprio il  Partido do Trabalhadores a far notare che è difficile che la crociata anti-corrotti possa essere portata avanti da un governo che annovera molti ministri che hanno grossi problemi con la giu…

31 Dic, 2018
L’inestricabile intreccio petrolifero nato da un piano di salvataggio del Fondo monetario internazionale
Global Witness ha recentemente pubblicato il dossier “Bailouts and bad business in Brazzaville: ENI, Total and former IMF official in partnerships with protagonist in corruption scandal”, al quale i giornali italiani non hanno dedicato molta attenzione. Eppure, quel documento rivela molto del nostro neocolonialismo petrolifero e di cosa intendiamo con "aiutiamoli a casa loro". Global Witnes spiega che «secondo la nostra ultima inchiesta, due grandi compagnie petrolifere europee e un ex rappresentante dell’Fmi (Fondo monetario internazionale, ndr) hanno intrattenuto delle relazioni di affari c…

27 Dic, 2018
Rapporto di Christian Aid identifica 10 eventi costati più di 1 miliardo di dollari ciascuno, con 4 eventi che sono costati più di 7 miliardi l'uno
Il rapporto “Counting the Cost: a year of climate breakdown” di Christain Aid  (che alleghiamo, ndr) esamina gli eventi meteorologici estremi verificatesi nel 2018 e stia i loro costi e il loro legame con i cambiamenti climatici in un anno segnato da eventi climatici estremi che hanno colpito ogni continente, uccidendo, ferendo, costringendo a spostarsi milioni di persone e causando gravi danni economici per miliardi di dollari. Secondo Saleemul Huq, direttore dell’International centre for climate change & development del Bangladesh, «Vedendo i grandi disastri climatici che ora sono chiar…

24 Dic, 2018
I kurdi: gli Usa non li abbiamo chiamati noi. Abbiamo sconfitto il Daesh e ci difenderemo da soli dalla prossima invasione turca
Ieri si è allineato anche il capo di stato maggiore militare israeliano, il generale Gadi Eisenkot, che ha detto che «La decisione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di ritirare le truppe americane dalla Siria è "significativa", ma non dovrebbe essere esagerata». Infatti se Israele – in funzione anti-araba e anti-iraniana – ha appoggiato i kurdi non ha mai avuto nessuna simpatia per quelli turchi e siriani, troppo di sinistra e indipendenti e che non hanno mai nascosto la loro amicizia con i partiti progressisti palestinesi. Ma Israele è solo una pedina del grande gioco mediorienta…

17 Dic, 2018
Nessuna intesa sull’Articolo 6. Sconfitto l’ostruzionismo di Arabia Saudita, Usa, Russia, Kuwait e Brasile
Alla fine, dopo due settimane (e due giorni supplementari) di defatiganti negoziati, i quasi 200 Paesi riuniti alla 24esima Conferenza della parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop24 Unfccc) ce l’hanno fatto ad adottare quello che l’Onu definisce un «robusto insieme di linee guida per l'importante Accordo di Parigi del 2015, mirato a mantenere il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2° C rispetto ai livelli preindustriali». Non è esattamente quel che chiedevano le associazioni ambientaliste e i Paesi poveri, ma almeno si è evitato un clamoroso fallimento e g…

10 Dic, 2018
Trump, Putin e bin Salman alleati contro la scienza e l'azione climatica
Quando è stato presentato e adottato a ottobre a Incheon, in Corea del Sud, lo Special Report on Global Warming of 1.5°C dell’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc)  ha  subito avuto un grosso impatto mediatico e politico, per questo gli scienziati, gli ambientalisti e molte delle delegazioni governative presenti alla 24esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop24 Unfccc)  sono rimasti scioccati nel vedere un’alleanza tra Stati Uniti, Russia, Arabia Saudita e Kuwait opporsi pervicacemente all’adozione di un rapporto che doveva servir…

4 Dic, 2018
Il costo dell’inazione: più malattie, mancanza di cibo e ore di lavoro perse
Un folto gruppo di scienziati guidato da Nick Watts dell’ Institute for global health dell’University College London ha pubblicato “The Lancet Countdown on health and climate change: from 25 years of inaction to a global transformation for public health” che è stato realizzato per «fornire un Sistema di vigilanza mondiale, indipendente, dedicato alla misurazione degli impatti sanitari del cambiamento climatico e della risposta che gli viene data».  Il Lacet Countdown analizza l’evoluzione di 41 indicatori in cinque settori: le ripercussioni, le esposizioni e la vulnerabilità di fronte al camb…

3 Dic, 2018
La Espinosa apre la Cop24 Unfccc in Polonia facendo un appello a un’azione rapida e globale
Il Segretario generale dell’Onu, António Guterres, si è complimentato per la conclusione del deludente Summit  del G20 perché la Dichiarazione di Buenos Aires, nonostante le pressioni di Donald Trump e dei suoi alleati australiani, brasiliani e sauditi conferma l’Accordo di Parigi sul clima e gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 che  si basano in gran parte sulla resilienza climatica e ambientale. Per Guterres, questo accordo concluso dai leader delle 20 più grandi  economie del mondo, che rappresentano la parte più grande delle emissioni mondiali di gas serra, possono aiutare la…

28 Nov, 2018
Emission Gap Report 2018: per raggiungere l’obiettivo 2° C, i Paesi devono moltiplicare per 3 i loro sforzi
Secondo il 2018 Emissions Gap Report presentato ieri a Parigi dall’United Nations environment programme, «Le emissioni mondiali sono in aumento mentre gli impegni nazionali per lottare contro il cambiamento climatico sono insufficienti. Però, il dinamismo del settore privato e il potenziale non sfruttato dell’innovazione e della finanza green  forniscono dei percorsi per colmare il gap tra i bisogni e le prospettive in materia di riduzione delle emissioni». L’Emission Gap Report 2018 presenta questi risultati e fa un esame approfondito dell’azione climatica degli ultimi dati sulle emissioni m…

26 Nov, 2018
Il negazionismo climatico di Trump costerà agli americani 500 miliardi di dollari l'anno
Il rapporto “Fourth National Climate Assessment - Volume II: Impacts, Risks, and Adaptation in the United States” (Nca4), pubblicato dall’U.S, Global Chamge Research Program (Usgcrp) – al quale partecipano 13 dipartimenti e agenzie governative statunitensi e centinaia di eminenti scienziati Usa – è molto imbarazzante per la Casa Bianca che lo ha pubblicato: evidenzia i rischi e gli impatti dei cambiamenti climatici e i costi dell’adattamento e rivela che «Il cambiamento climatico sta influenzando l'ambiente naturale, l'agricoltura, la produzione e l'utilizzo di energia, le risorse terrestri e…

21 Nov, 2018
Tra rivolta corporativa, ribellione sociale e rifiuto delle scelte da fare per salvarsi dal riscaldamento globale
Con circa 300.000 manifestanti, le iniziative dei “gilet gialli” che hanno bloccato diverse vie di comunicazione in Francia (e che si stanno estendendo ai dipartimenti di oltremare) si piazzano forse all’11esimo posto tra le mobilitazioni sociali più importanti degli ultimi anni in Francia, ma per partecipanti sono lontanissime da quelle più numerose. Si tratta di una protesta sociale inedita, che aveva promesso di bloccare la Francia il 17 novembre contro l’aumento dei prezzi dei carburanti e che, secondo il ministero degli Interni francese, continua in molti dei 2,034 posti di “rassemblemen…

7 Nov, 2018
Sierra Club: i campioni dell’ambiente vanno al potere. Eletti ambientalisti, socialisti e molte donne
Donald Trump  canta vittoria  e parla di «un enorme successo», ma è uscito dalle elezioni di mid-term come un’anatra zoppa con ancora una maggioranza al Senato (dove non mancano i repubblicani che gli sono ostili) e una schiacciante maggioranza democratica alla Camera, dove sono entrati socialisti e ambientalisti molto più combattivi dei democratici centristi ai quali erano abituati i repubblicani. Per non parlare di donne democratiche progressiste come Alexandria Ocasio-Cortez, la più giovane mai eletta al Congresso, la palestinese Rashida Tlaib, la prima musulmana ad essere eletta al Congre…

2 Nov, 2018
Le “cose mai viste” diventate normali. Adattamento e resilienza per far fronte al cambiamento climatico
Piove ancora sull’Arcipelago Toscano che si lecca le ferite di “una tempesta mai vista”, che conta i danni dei moli spezzati e delle spiagge e delle ultime dune spazzate via dalla furia del mare, piove mentre ancora i riesi credono di vedere sulla costa di Vigneria la sagoma sbilenca di un pezzo di arrugginita storia mineraria, il pontile di caricamento, che non c’è più.  Piove e, in quest’epoca di tempesta climatica globale, le nostre rischiano di essere le lacrime nella pioggia di un Blade runner sempre in bilico tra un pericolo e l’altro. Lacrime amare, a volte lacrime di coccodrillo. Chi…

29 Ott, 2018
Somiglia più a Duterte che a Trump. A rischio l’Amazzonia, gli indios e i trattati internazionali firmati dal Brasile
E’ scioccante dirlo, ma il Brasile, il più grande ed economicamente importante Paese del Sud America, ha un presidente nazifascista: l’ultradestro Jair Bolsonaro ha vinto il secondo turno delle elezioni presidenziali con il 55,20% dei voti e Fernando Haddad, del Partido dos Trabalhadores si è fermato al 44,80%, la sua rincorsa è stata frenata dall’astensionismo dalle schede bianche di chi, pur avendo paura di Bolsonaro, ha avuto più schifo della corruzione e dello spostamento al centro  del PT. Mentre una parte dell’elettorato di Bolsonaro, pur non condividendone le idee, ha voluto dare una l…

23 Ott, 2018
L’orrore per il delitto Khashoggi mentre le bombe occidentali fanno strage nello Yemen e nelle monarchie del Golfo si reprimono gli oppositori
L’ex ministro degli esteri britannico, il laburista David Miliband, è stato crocifisso sui social media dopo aver rilanciato il 21 ottobre  sul suo account Twitter l’articolo del New York Times “This is the front line of Saudi Arabia’s invisible war” commentando: «Sì. L'assassinio di Khashoggi è un crimine orribile. Spesso non conosciamo i nomi delle vittime, ma dobbiamo loro di finirla di sostenere una guerra che non va da nessuna parte. Loro sono sul terreno ma  adesso, abbiamo bisogno di nuove politiche per mandarli». La guerra a cui fa riferimento Miliband è quella di invasione e bombarda…

15 Ott, 2018
Debacle dei democristiani, crollo socialdemocratico. I liberali entrano per un soffio in parlamento, la Sinistra non ce la fa. Bene le liste civiche
Rincorrere la neo-destra xenofoba e sovranista sul suo terreno non paga: lo ha sperimentato amaramente il partito/stato della Baviera, la conservatrice Christlich-Soziale Union (CSU), abituata a risultati sopra il 50% e a dominare incontrastata il parlamento del più grande, ricco e importante Land tedesco, che per inseguire l’estrema destra antieuropea di Alternative für Deutschland  (l’Afd) ha ottenuto il peggior risultato degli ultimi 50 anni: il 37,2% (-10,5%). L’Afd alla fine i voti alla Csu glieli ha levati lo stesso, entra nel parlamento bavarese per la prima volta ma si ferma al  10,2%…

12 Ott, 2018
E’ possibile, ma bisogna adottare globalmente una dieta flessibile e cominciare a cambiare subito il sistema alimentare
Secondo lo  studio "Options for keeping the food system within environmental limits", pubblicato su Nature da un folto team internazionale di ricercatori, «Per nutrire 10 miliardi di persone in modo sostenibile entro il 2050, è necessario uno spostamento globale verso diete sane e con più vegetali, dimezzare le perdite a e gli sprechi alimentari e migliorare le pratiche e le tecnologie agricole. Adottare queste opzioni riduce il rischio di oltrepassare i limiti ambientali globali legati al cambiamento climatico, all'utilizzo dei terreni agricoli, all'estrazione delle risorse di acqua dolce e…

9 Ott, 2018
Uscita dall’Accordo di Parigi. Abolizione del ministero dell'ambiente. Un’autostrada taglierà in due l'Amazzonia...
Non ha avuto molto successo la campagna #NãoElejaRuralista  lanciata da Greenpeace Brasil per non far eleggere i candidati della Bancada Ruralista, una delle lobby più potenti del Congresso Nacional che  con i suoi oltre 200 adepti ha avuto grosse responsabilità nel golpe istituzionale che ha defenestrato la ex presidente Dilma Rousseff, aprendo la strada a un governo illegittimo di centro-destra che a sua volta ha spianato la strada alla vittoria del candidato neonazista, xenofobo e negazionista climatico che ha quasi vinto al primo turno:  Jair Bolsonaro, per il quale stravede il 46% dei br…

28 Set, 2018
Gilding: «Quando consideriamo la crisi razionalmente, l'unica risposta logica è dichiarare l'emergenza climatica»
Paul Gilding, dell’University of Cambridge Institute for Sustainability Leadership e senior advisor di Breakthrough, il National Centre for Climate Restoration dell’Australia, solleva un problema che riguarda scienziati, decisori politici e comunicatori:  «Le persone impegnate nel dibattito sul clima sono spesso disorientate dalla mancanza di risposta da parte della società. Come possiamo ignorare la prova così schiacciante di una minaccia esistenziale alla stabilità sociale ed economica?» La risposta è abbastanza sconsolante: «Data la storia umana, non dovremmo mai aspettarci altro. Gli esse…

11 Set, 2018
Poche righe estrapolate dal lungo intervento della neo-commissaria Onu ai diritti umani, che ha affrontato le drammatiche crisi del mondo che producono profughi
Certo, vedere il nostro ministro degli interni Matteo Salvini che cerca lo scontro con un gigante della storia e della politica come la due volte presidente del Cile Michelle Bachelet, minacciando di tagliare i fondi italiani all’Onu – nemmeno fosse Donald Trump – per rappresaglia a quel che ha avuto da dire l’attuale Alto commissario dell’Onu per i diritti umani, fa abbastanza ridere, ma sappiamo bene che, in natura,  gonfiarsi per farsi grande di fronte a chi si ritiene un avversario più forte e autorevole è la tecnica dei deboli e dei poco autorevoli. Ma cosa ha detto davvero la Bachelet n…

10 Set, 2018
I socialdemocratici perdono a sinistra e si confermano primo partito, secondi i Moderati. Solo terzi gli Sverigedemokraterna che credevano di vincere
Per tutta la giornata di ieri, molti giornali e televisioni italiane – malati del solito pressappochismo provinciale – davano praticamente per certo il sorpasso dell’estrema destra degli Sverigedemokraterna (Democratici svedesi) sul Socialdemokraterna (Partito socialdemocratico) e per sicuro che i neofascisti avrebbero comunque superato la soglia del 20%, dando evidentemente credito al duce degli Sverigedemokraterna, Jimmie Åkesson, che solo sabato - circondato da non molti elettori e da moltissime telecamere – assicurava che il suo Partito avrebbe avuto un risultato tra il 20 e il 30%. In re…

5 Set, 2018
La non azione porterebbe a perdite superiori ai 320 miliardi di dollari all’anno e a più di 140 milioni di migranti climatici entro il 2030
In previsione del Global Climate Action Summit che si terrà a San Francisco dal 12 al 14 settembre, la Global Commission on the New Climate Economy ha pubblicato il nuovo rapporto “Unlocking the Inclusive Growth Story of the 21st Century” che dimostra che un'azione climatica più incisiva, in linea con l'accordo di Parigi, apporterebbe all'economia mondiale un enorme vantaggio economico, Secondo la Commissione Globale presieduta dall’ex presidente messicano Felipe Calderon «Stiamo sottostimando in modo significativo i benefici di una crescita più pulita e più intelligente dal punto di vista cl…

3 Set, 2018
Khaled Hosseini: «A tre anni dalla morte di Alan Kurdi, la nostra memoria collettiva e l’urgenza che avevamo di far meglio sembrano essersi dissolte»
Mentre “il porto sicuro” della Libia sprofonda nuovamente nel caos e le milizie bombardano Tripoli, pedine del crudele gioco di Italia, Francia e Paesi arabi per mettere le mani su gas e petroli, a tre anni dalla scioccanti e dimenticate immagini di Alan Kurdi, il bambino kurdo/siriano affogato e trovato su una spiaggia turca, secondo il nuovo rapporto “Desperate yourneys” dell’United Nations High Commissioner for Refugees (Unhcr)  «la traversata del mar Mediterraneo è una rotta ancora più mortale di prima». Il rapporto Onu evidenzia che «quest’anno più di 1.600 persone hanno già perso la vit…

28 Ago, 2018
Come la propaganda politica xenofoba ha modificato la realtà dei fatti e delle cifre, spiegate dall'Istituto Cattaneo
Secondo l’ultima analisi “Immigrazione in Italia: tra realtà e percezione” dell’Istituto Cattaneo gli italiani sono il popolo europeo che ha la percezione più errata del reale peso dell’immigrazione. L’Istituto mette i piedi nel piatto della discussione politica e ricorda che «l’immigrazione è stato un tema centrale durante la scorsa campagna elettorale ed è rimasto al centro della discussione pubblica anche nei mesi successivi, dopo la nomina del governo Conte. Sicuramente, si è trattato di una tematica che ha contribuito al successo elettorale della Lega e sulla quale lo stesso Matteo Salvi…

24 Ago, 2018
Il disastro dei lager di Manus e Nauru. L’Australia costretta a pagare risarcimenti milionari
La farsa indecente e inumana della Nave Diciotti ha fatto dire al nostro ministro degli interni Matteo Salvini che vuole introdurre anche in Italia (per imporlo a tutta Europa) il famigerato modello No way australiano, secondo il quale chiunque arrivi illegalmente in Australia – che però ha quote annue di ingressi “legali” e autorizzati che fanno impallidire i numeri dei “clandestini" che restano in Italia - non sarà mai autorizzato a stabilirsi nell’Isola continente abitata e governata dai discendenti di un pugno di emigrati europei e galeotti inglesi che l’hanno strappata, con spietata sang…

23 Ago, 2018
E il ministro dell’Interno va allo scontro con Presidente della Camera, Guardia Costiera e magistrati. Toni e atteggiamenti xenofobi da banalità del male
Il ministro degli Interni e capo della Lega Matteo Salvini continua nella sua campagna anti-immigrati insultando a destra e a manca come un qualsiasi hater sui social network, e se la prende anche con il presidente della Camera Roberto Fico colpevole di aver detto che «la giusta contrattazione con i Paesi dell’Unione europea può continuare senza alcun problema, adesso però le 177 persone – tra cui alcuni minori non accompagnati – devono poter sbarcare. Non possono essere più trattenute a bordo, poi si procederà alla loro ricollocazione nella Ue». Alla fine i minori sono stati sbarcati ma la s…

22 Ago, 2018
Nazionalisti di destra e multinazionali fossili uniti nel non considerare importante il cambiamento climatico
Un team internazionale di ricercatori guidato dalla svedese Chalmers tekniska högskola (Chalmers University of Technology) ha costituito la prima rete mondiale di ricerca sul negazionismo climatico basandosi sul recente studio “Cool dudes in Norway: climate change denial among conservative Norwegian men” pubblicato su Environmental Sociology, che dimostra i collegamenti tra conservatorismo, xenofobia e negazionismo climatico: la rete studierà come la crescita del nazionalismo di destra in Europa abbia contribuito a un aumento della negazione del cambiamento climatico. Gli scienziati evidenzia…

14 Ago, 2018
Un nuovo studio rivela connessioni tra paradisi fiscali e degrado delle risorse, sia per le foreste pluviali che per la pesca globale
La pubblicazione dei "Paradise Papers" e dei  "Panama Papers" ha chiarito una volta per tutte che i paradisi fiscali possono causare una serie di impatti politici, economici e sociali negativi. Ora un team di ricercatori dello Stockholm Resilience Centre (Src) della Stockholms universitet e del Global economic dynamics e biosphere (Gedb) dell’Accademia reale svedese delle scienze e dell'Università di Amsterdam, ha pubblicato su Nature Ecology and Evolution lo studio “Tax havens and global environmental degradation”, il primo che dimostra come i paradisi fiscali sostengano attività economiche…

8 Ago, 2018
Ma avverte che «c'è ancora molto da fare per il pianeta»
Intervistato da UN News, Erik Solheim,  direttore esecutivo dell’United Natoins Environment Programme (Unep), ha ricordato che «il 2017 è stato il primo anno nella storia dell'umanità nel quale  è stata generata globalmente più elettricità dal sole, rispetto a petrolio, gas e carbone messi insieme». Nonostante la serie di non confortanti studi pubblicati recentemente su clima e biodiversità, Solheim resta ottimista: <Siamo sulla buona strada», ma anche lui avverte: «Abbiamo davvero bisogno di accelerare». Il direttore esecutivo  dell’Unep ha evidenziato alcune esperienze positive: «L'India…

7 Ago, 2018
Mantenere il riscaldamento globale entro gli 1,5 - 2° C potrebbe essere più difficile di quanto si pensasse
Un team internazionale di scienziati ha pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences (PNAS) lo studio “Trajectories of the Earth System in the Anthropocene” che dimostra che «Anche se vengono rispettate le riduzioni delle emissioni di carbonio richieste nell'accordo di Parigi, c'è il rischio che la Terra entri in quello che gli scienziati chiamano "Hothouse Earth”. A lungo termine, il clima della "Hothouse Earth" si stabilizzerà a una media globale di 4 - 5° C superiore alle temperature preindustriali, con un livello del mare di 10 - 60 m superiore rispetto a oggi». Per questo, s…

6 Ago, 2018
Il neomilitarismo della destra giapponese e il fuoco pacifista che arde ancora nell’unico Paese che ha subito un attacco nucleare
Oggi il cielo di Hiroshima era terso come 73 anni fa, il sole era caldo e anche allora la gente che andava a lavoro o a scuola aveva camice a maniche corte, in molti sapevano che il Giappone era ormai stato sconfitto e che il sogno del militarismo fascista e razzista di dominare l’Asia e l’Oceania era ormai finito, ma nessuno si aspettava che, alle 8,15 del mattino, un bagliore immenso facesse esplodere un sole e poi un fungo altissimo, devastando la città con i venti potentissimi e caldissimi e le radiazioni mortali di una bomba atomica. Una sola bomba, un’arma mai vista che cancellò in un a…

2 Ago, 2018
Una nuova generazione di leader autoritari sta utilizzando il cambiamento climatico e i profughi ambientali e delle guerre per prendere il potere
Per spiegare il rapporto emergente tra autoritarismo e cambiamento climatico, Samuel Miller McDonald, un ricercatore della School School of Geography and the Environment dell'Università di Oxford, fa l’esempio delle Maldive, il piccolo Stato insulare di atolli paradisiaci retto da una feroce dittatura islamista della quale i turisti (anche quelli italiani che tornano a casa e postano su Facebook invettive islamofobe) non sembrano accorgersi. Nell’articolo “Climate Kings” pubblicato su The New Republic, Miller McDonald ricorda che la maggioranza delle Maldive entro la fine del secolo verrà ing…

30 Lug, 2018
Uno studio in tempo reale sulla caldissima estate in corso nel nord Europa. «L’ondata di caldo nell'Artico non ha precedenti»
Nel nord Europa L’estate in corso è notevolmente più calda della media con un’anomalia molto di alta pressione persistente sulla Scandinavia, dove favorisce gli incendi che hanno raso al suolo migliaia di ettari di foreste in Svezia, e anomalie delle temperature e di siccità che stanno perdurando da maggio e che, a sud-ovest, hanno raggiunto l’Irlanda. Invece L'Europa meridionale è stata insolitamente umida, con temporali che hanno fatto grossi danni in Francia nella prima metà di giugno e perturbato l’avvio della stagione turistica in Italia. Il team di scienziati di World Weather Attributio…

27 Lug, 2018
Progressisti e conservatori sono generalmente d'accordo, ma non se ne rendono conto e cambiano opinione se pensano che una proposta l’abbia fatta il partito avversario
Che la politica sia sempre più ridotta a tifo lo vediamo ogni giorno anche in Italia dove, appena arrivati al governo (o tornati all’opposizione) per i partiti sembra giustificabile ciò che prima era ingiustificabile, e ingiustificabile ciò che prima si sarebbe fatto ben volentieri.  Gli esempi si sprecano – dall’immigrazione al Tap e alla Tav o alla giustizia – ma in aiuto per decifrare il perché di questo spirito di parte nonostante tutto (anche i tradimenti di fresche promesse elettorali) viene uno studio effettuato nel Paese nel quale la radicalizzazione tra destra e “progressisti” si è a…

24 Lug, 2018
Il cambiamento climatico è sbarcato sulla sponda nord del Mediterraneo e gli scafisti siamo noi
Oggi i greci si sono svegliati con nelle narici il puzzo del fumo che sta divorando le loro foreste, e negli occhi la tragedia di Rafina: «Il sole è pallido e il cielo è quasi fumoso come lo era la notte scorsa»,  sottolinea l’editoriale dell'autorevole quotidiano ateniese Ekathimerini. I morti negli incendi che stanno divorando le foreste intorno alla capitale Atene e più a sud sono ormai oltre 50, i danni enormi. Lo scenario apocalittico ricorda quello degli incendi che nell’estate del 2017 hanno devastato intere regioni dell’Italia meridionale, del Portogallo e della Spagna – e prima ancor…

19 Lug, 2018
La narrazione sull’invasione imposta da una minoranza rumorosa e dal sensazionalismo mediatico?
A leggere il sondaggio Doxa realizzato in vista della Giornata internazionale della tratta di esseri umani che si celebra il 30 luglio, gli italiani sono meno impauriti, razzisti e cattivi da quel che emerge da Facebook e Twitter e nel nostro Paese resiste ed è ancora maggioritario - nonostante Salvini e il sensazionalismo mediatico dominante - uno spirito di solidarietà basato sui fatti e l’umanità. Infatti, se è vero che  quasi 6 italiani su 10 (il 58%) sono “molto o abbastanza preoccupati” per l'immigrazione, è anche vero che nel dicembre 2017 erano quasi 8 su 10 (78%), ben il 20% in più…

18 Lug, 2018
Iea: gli investimenti energetici globali non sono in linea con gli obiettivi di sostenibilità e sicurezza energetica e nel 2018 si rischia di rallentare ulteriormente
Secondo il rapporto “World Energy Investment 2018” pubblicato dall’International energy agency (Iea) nel 2017 è stato il settore dell'elettricità ad attrarre la maggior parte degli investimenti energetici che sono andati soprattutto in una robusta spesa per le reti, superando gas per il secondo anno consecutivo l'industria petrolifera. L’Iea sottolinea che «Il settore energetico avanza verso una maggiore elettrificazione». Infatti, dal rapporto emerge che «Gli investimenti energetici globali hanno totalizzato 1,8 trilioni di dollari nel 2017, una diminuzione del 2% in termini reali rispetto a…

17 Lug, 2018
Intervista ad Angelino carta, principale autore di due studi sull’evoluzione della flora elbana
Dopo la pubblicazione di due importanti studi sulla flora dell’Isola d’Elba - “An updated inventory of the vascular flora of Elba island (Tuscan Archipelago, Italy)” su Italian Botanist  e “Diachronic analysis using aerial photographs across fifty years reveals significant land use and vegetation changes on a Mediterranean island”, su Applied Geography – intervistiamo il botanico Angelino Carta, del dipartimento di biologia dell’università di Pisa, coordinatore dei due team di ricerca e principale autore dei due studi. Ecco cosa ci ha detto:   Cosa sta accedendo al patrimonio vegetale dell’I…

13 Lug, 2018
Svezia prima con 85 punti, Italia 29esima con 74,2. Problemi (diversi) sia nei Paesi ricchi che in quelli poveri
Secondo il SDG Index and Dashboards Report 2018 – Global responsibilities implementing the goals global”, pubblicato da Bertelsmann Stiftung e Sustainable Development Solutions Network (Sdsn). Nei paesi Ocse e che costituisce lo studio globale di maggiore spessore sulla distanza delle nazioni rispetto agli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg), i più grossi ritardi nella realizzazione degli Sdg sono: vita sott’acqua, vita sulla terra e clima, mentre nei Paesi in via di sviluppo il maggiore pericolo di non centrare gli obiettivi viene da possibili ritorni indietro nello sviluppo economico e…

9 Lug, 2018
La stizza, le minacce e gli insulti di chi credeva di poter parlare a nome di tutti gli italiani
A leggere le reazioni inferocite sui social network, le strampalate accuse di pensare solo ai migranti e non ai poveri italiani, ai terremotati, alle donne assassinate, ai disoccupati e addirittura ai bimbi prigionieri nella grotta in Thailandia…. sembra proprio che il semplice atto di indossare una maglietta rossa contro le morti nel Mar Mediterraneo abbia dato davvero molta noia a parecchi e centrato il suo obiettivo: far vedere che esiste ancora un’Italia solidale che non si è scordata da una parte i valori del cristianesimo, ai quali molti – troppi - - si richiamano negandoli alla radice…

5 Lug, 2018
Enea: 3 in Abruzzo e poi Lesina (Puglia), Granelli (Sicilia) Valledoria (Sardegna) Marina di Campo (Isola d’Elba)
L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), grazie a nuove misure che indicano una “perdita” di decine di chilometri quadrati di territorio entro fine secolo, ha individuato «Sette nuove aree costiere italiane a rischio inondazione per l’innalzamento del Mar Mediterraneo sia a causa dei cambiamenti climatici che delle caratteristiche geologiche della nostra penisola».  Nell’Italia continentale le nuove aree a rischio sono tutte sul versante adriatico: 3 in Abruzzo – Pescara, Martinsicuro (Teramo) e Fossacesia (Chieti) – e la pugliese Lesi…

3 Lug, 2018
«Abbiamo risolto il problema! Ora risolviamolo»: la percezione distorta delle emergenze che ci fa credere ai demagoghi
Secondo diversi e molteplici dati, i livelli di povertà e violenza sono in calo, il progresso è una realtà internazionale, le migrazioni verso i Paesi ricchi sono in diminuzione e anche quando erano ai loro massimi livelli non hanno mai rappresentatato “l’invasione” paventata da Salvini e dai suoi camerati dei governi di destra europei. Allofra perché crediamo che le cose siano diverse dalla realtà? Perché preferiamo dar retta a chi propaga notizie e dati falsi e trucca le immagini per incitare all’odio?  Perché, quindi, facciamo in modo che molti di noi credano diversamente? La risposta vien…

2 Lug, 2018
Amlo: non tradirò il popolo del Messico. Un nazionalista di sinistra contro Trump e il neoliberismo
Andres Manuel López Obrador, chiamato da tutti Amlo, è il nuovo presidente del Messico. Secondo l'autorità elettorale del Messico, il nazionalista di sinistra e populista ha ottenuto più del 53% dei voti, stracciando i suoi avversari: Ricardo Anaya, a capo della Coalición por México al Frente, formata dalla destra del Partido de accion nacional (Pan), dall’ormai centrista Partido de la Revolución Democrática (l'ex partito di Amlo) e dal centrodestra del Movimiento Ciudadano. Si fermato al 22,1 - 22,8% dei voti, seguito da un disastroso José Antonio Meade, il candidato del presidente uscente E…

19 Giu, 2018
Unhcr: «Pesanti conseguenze sui Paesi in via di sviluppo». Il 63% dei rifugiati vive in soli 10 Paesi, di cui 1 solo europeo (e non è l'Italia)
Secondo il Global Trends survey, il rapporto annuale pubblicato oggi dall'United Nations Refugee Agency (Unhcr), «nel 2017 è stata scacciata dalla propria casa una persona ogni due secondi e i Paesi in via di sviluppo sono i più colpiti». Mentre qualcuno in Italia riesuma la discriminazione razziale e crede di fermare le migrazioni dei disperati costruendo nuovi campi di concentramento in Libia gestiti dai trafficanti di carne umana, l’Unhcr  sottolinea che «la guerra, la violenza e la persecuzione hanno sradicato un numero record di uomini, di donne e di bambini in tutto il mondo durante l’a…

18 Giu, 2018
Un bel gruppo di persone – soprattutto donne e ragazze – pattuglia da giorni all’alba le spiagge dell’Isola d’Elba alla ricerca di tracce di una nuova nidificazione di tartaruga marina, sperando che, dopo la deposizione record del 2017 a Marina di Campo, il miracolo si ripeta alla Biodola, a Procchio, Cavoli, Fetovaia, Lido, Naregno o  Lacona. Ma cosa è che spinge queste persone ad alzarsi alle 4 di mattina per arrivare sulla spiaggia prima che le ruspe spianino e livellino tutto? Cosa è che le butta giù dal letto, magari prima di andare al lavoro, per cercare le possibili tracce dei rettili…

18 Giu, 2018
Intervista all’autrice Paola Fazzi: come risolvere i dubbi prevenendo forme di conflittualità
Paola Fazzi, dell’ufficio comunicazione dell’associazione termologica italiana (Atit), ed Emiliano Mori del Consiglio direttivo dell’Atit hanno appena pubblicato iI volume "Mammiferi Italiani:istruzioni per l'uso" (edizioni Belvedere)  che verrà presentato ufficialmente a Firenze il 21 giugno alle 16.15, in occasione dell’ XI congresso del l'atit. Un lavoro impegnativo e necessario,  che nasce come seconda monografia dell'ufficio comunicazione dell'Associazione teriologica italiana, nato da un 'idea di Mori e Fazzi per cercare di migliorare il rapporto tra uomo e mammiferi selvatici. La Fauna…

12 Giu, 2018
Kim non è più un pazzo sanguinario, Trump: «Ha un eccellente carattere ed è molto intelligente»
Kim Jong Un, il leader supremo della Repubblica popolare democratica di Corea (Rpdc), e Donald Trump, presidente degli Stati Uniti d’America, si sono incontrati oggi a Singapore  per lo storico summit che dovrebbe cambiare radicalmente le relazioni bilaterali tra due Paesi che, teoricamente, sono ancora in guerra. Kim, succeduto a suo padre e a suo nonno nel 2011 alla guida del regime dinastico nazional-stalinista della Corea del Nord, fino ad ora aveva – da leader supremo – effettuato solo tre viaggi all’estero: due in Cina per concordare la strategia dell’accordo con gli Usa con il suo magg…

29 Mag, 2018
Un nuovo censimento della biomassa terrestre rivela anche il nostro insostenibile impatto sulla biosfera della Terra
Quali sono gli animali più abbondanti sulla Terra?  Quanto pesano le piante rispetto a funghi, animali o batteri? In che modo la massa della vita negli oceani è paragonabile a quella terrestre? A rispondere a queste domande ci ha provato lo studio “The biomass distribution on Earth”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da Yinon M. Bar-On e Ron Milo del del Department of plant and environmental Sciences del Weizmann Institute of Science e da Rob Phillips del Department of physics del California Institute of Technology,  che riferisce i risultati di un nuovo tip…

25 Mag, 2018
Trump si sbaglia di grosso: l'economia globale trarrebbe vantaggio dagli obiettivi più ambiziosi dell’accordo di Parigi
Il mancato raggiungimento degli obiettivi di mitigazione climatica stabiliti nell'accordo di Parigi delle Nazioni Unite potrebbe costare all'economia mondiale decine di migliaia di miliardi di dollari nel prossimo secolo. A dirlo è un nuovo studio “Large potential reduction in economic damages  under UN mitigation targets”, pubblicato il 23 maggio su Nature da Marshall Burke, W. Matthew Davis e Noah Diffenbaugh della Stanford University, uno dei primi lavoro scientifici a quantificare i benefici economici della limitazione del riscaldamento globale entro i livelli stabiliti nell'Accordo globa…

21 Mag, 2018
Di questo passo serviranno ancora 55 anni prima che le rinnovabili raggiungano il 50% della potenza installata in totale nel mondo, troppo tardi per rispettare l'Accordo sul clima di Parigi
Il nuovo rapporto dell’Onu “World Economic Situation and Prospects 2018 - Update as of mid-2018” di mostra che, mentre le prospettive a breve termine per l'economia mondiale stanno migliorando, con il prodotto lordo mondiale previsto in aumento del 3,2% sia nel 2018 che nel 2019, «la moltiplicazione delle tensioni commerciali, l’incertezza riguardo alla politica monetaria, i livelli di debito più elevati e l’aumento delle tensioni geopolitiche sono in grado di ostacolare i progressi previsti». A questo si aggiunge che «deve essere fatto molto di più per scongiurare una grave recessione econom…

17 Mag, 2018
Sei Stati membri deferiti alla Corte per superamento dei limiti di inquinamento e per le emissioni delle auto
La Commissione europea ha deferito alla Corte di giustizia sei Stati: Italia, Francia, Germania, Romania, Regno Unito  e  Ungheria «per il mancato rispetto dei valori limite per il biossido di azoto (NO2), e per aver omesso di prendere le misure appropriate per ridurre al minimo i periodi di superamento. L’Italia, insieme a Ungheria e Romania  è stata deferita alla Corte di giustizia «per via dei livelli costantemente elevati di particolato (PM10). I limiti stabiliti dalla legislazione dell'Ue sulla qualità dell'aria ambiente (direttiva 2008/50/CE) dovevano essere raggiunti rispettivamente ne…

8 Mag, 2018
Gli impatti più grossi del turismo sono nelle piccole isole e nelle località sciistiche
Il turismo è un'industria globale enorme e in piena espansione che vale più di 7 trilioni di dollari e che in tutto il mondo impiega un lavoratore su 10. Ora lo studio “The carbon footprint of global tourism”, pubblicato su Nature Climate Change da un team delle università australiane di Sidney e del Qeensland, l'analisi completa della supply chain del turismo, dimostra il vero costo dei nostri viaggi: «il turismo è responsabile di quasi un decimo delle emissioni di gas serra, con i voli che rappresentano una componente importante». Lo studio evidenzia una lacuna nell'Accordo di Parigi sul cl…

17 Apr, 2018
Presentato il rapporto “Global energy transformation - A roadmap to 2050” dell’Internationale renewable energy agency
Per rispettare gli obiettivi di riduzione delle emission previsti dall’Accordo di  Parigi, è  fondamentale aumentare di almeno 6 volte la velocità di adozione di energie rinnovabili a livello mondiale, limitando così  l'aumento della temperatura globale a 2 gradi centigradi, Per farlo, le emissioni cumulative di CO2 devono essere ridotte di almeno altre 470 gigatonnellate (Gt) entro il 2050 rispetto allo scenario business-as-usual delle politiche attuali e di quelle in programma. A dirlo è il rapporto “Global energy transformation - A roadmap to 2050”  presentato oggi dall’Internationale rene…

16 Apr, 2018
Per gli animali essere “popolari” è uno svantaggio. Un “diritto all’immagine del leone”?
Molte persone non sono consapevoli del fatto le specie selvatiche più popolari, più carismatiche e che appaiono frequentemente nei marchi e nella pubblicità dei prodotti  - che comprendono tigre, leone, elefante, giraffa, leopardo, panda, ghepardo, orso polare, lupo e gorilla  . in natura in realtà sono minacciati di estinzione. A rivelare questo strano paradosso e a proporre una sorta di “diritto all’immagine per finanziare la salvaguardia di queste specie è lo studio “The paradoxical extinction of the most charismatic animals” pubblicato su PLOS Biology da un team di ricercatori francdesi…

12 Apr, 2018
Rapporto Onu: orrore in Libia, centinaia di omicidi, torture e migliaia di rifugiati e migranti detenuti illegalmente
Il rapporto “Desperate Journeys - January 2017 to March 2018” pubblicato pubblicato dall’United Nations High Commissioner for Refugees (Unhcr) illustra il cambiamento dei modelli dei flussi migratori verso l’Europa ed evidenzia che «Nonostante sia diminuito il numero di rifugiati e migranti che lo scorso anno sono entrati in Europa, i pericoli che molti affrontano durante il viaggio sono in alcuni casi aumentati». L’Unhcr conferma che «Gli arrivi via mare in ​​Italia, provenienti principalmente dalla Libia, siano drasticamente diminuiti dal luglio 2017. Questa tendenza è continuata nei primi…

6 Apr, 2018
La Cina è al comando per solare e rinnovabili. Gli investimenti globali nel solare cresciuti del 18%
Il rapporto “Global trends in renewable Energy investment 2018”, commissionato alla Frankfurt School - Unep Collaborating Center da UN Environment e Bloomberg New Energy Finance, non lascia dubbi: «Nel 2017 l'energia solare ha dominato gli investimenti globali nella nuova generazione di energia mai come prima d'ora. Il mondo ha installato un record di 98 gigawatt di nuova capacità solare, molto più delle aggiunte nette di qualsiasi altra tecnologia: rinnovabile, a combustibili fossili o nucleare». Secondo il capo dell’United Nations environment programme (Unep) Erik Solheim, «la straordinaria…

5 Apr, 2018
All’Onu 2 miliardi di dollari di aiuti, un miliardo viene da Arabia Saudita e Emirati arabi uniti
Il 27 marzo il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha espresso «La sua profonda gratitudine al Principe ereditario e al Regno dell’Arabia saudita per aver rispettato oggi la promessa generosa fatta con gli Emirati arabi uniti a gennaio di versare 930 milioni di dollari al Fondo umanitario per lo Yemen». Si tratta di circa un terzo dei 2,96 miliardi di dollari necessari per attuare il Piano di intervento umanitario per lo Yemen del 2018.  Tutto bene quindi? Non proprio, visto che Arabia saudita ed Emirati uniti sono i due Paesi che guidano la coalizione arabo-sunnita – appoggiata e…

29 Mar, 2018
Expédition MED valuterà i rischi di esposizione alla “plastisphere”delle balene del santuario Pelagos
Gli ambientalisti francesi del progetto Expédition MED  sono conviti che ormai il Mediterraneo possa essere definito una “Plastisphère” perché «rappresenta un nuovo ecosistema composto da micro-organismi e da batteri potenzialmente pericolosi per le specie marine, compresi i cetacei».  Per questo Expédition MED  ha aderito al progetto “Pelagos Plastic Free – Integrated actions to reduce plastic debris in the Pelagos Sanctuary”  che si basa proprio «sulla necessità di ridurre l’inquinamento causato dai rifiuti plastici in mare, al fine di limitare gli impatti sulla salute delle diverse specie…

26 Mar, 2018
Le accademie scientifiche Easa ai governi: interventi urgenti per l'adattamento ai cambiamenti climatici
L’European academies’ science advisory council (Easac), l’associazione di 27 accademie dell’Unione europea e di Norvegia e Svizzera  che fornisce alla politica un’informazione indipendente su temi scientifici di rilevanza sociale,  ha pubblicato il rapporto “Extreme weather events in Europe Preparing for climate change adaptation: an update on EASAC’s 2013 study”   che contiene nuovi dati che dimostrano che «negli ultimi 36 anni gli eventi meteorologici estremi sono diventati più frequenti», con un significativo aumento delle inondazioni e di altri eventi idrologici rispetto a cinque anni fa…

21 Mar, 2018
Come manipolare l’opinione pubblica facendo finta di nulla (e una guerra)
Da ieri mattina l’ex presidente francese Nicolas Sarkozy è guardato a vista nei locali dell’ufficio anticorruzione di Nanterre, dove ha subito un lungo interrogatorio sui possibili finanziamenti (5 milioni di euro in contanti) ricevuti dal defunto dittatore della Libia, Muammar Gheddafi, in occasione della vittoriosa campagna elettorale del 2007 che portò Sarkozy all’Eliseo. Una vicenda giudiziaria che risale al 2013 e iniziata nel 2012 con le rivelazioni di Mediapart, che pubblicò un documento libico proprio su quei finanziamenti; accuse poi confermate nel 2016 dall’intermediario Ziad Takied…

19 Mar, 2018
Le complicità di russi, europei e americani che hanno permesso a Erdoğan di invadere la Siria
Mentre il presidente turco esulta Recep Tayyip Erdoğan perché i suoi carri armati e i bombardamenti dei suoi aerei hanno aperto la strada alle milizie jihadiste del Free Syrian Army (Fsa) per la conquista di Afrin, il mondo e l’Occidente tacciono di fronte all’ennesima tragedia umana siriana e abbandonano al loro destino i combattenti e le combattenti kurdi delle Ypg/Ypj del Rojava  e delle Syrian Decomocratic forces che hanno utilizzato come carne da cannone per sconfiggere lo Stato Islamico/Daesh e conquistare la sua “capitale” Raqqa. Mentre i mercenari delle Fsa – spesso appartenenti ad or…

16 Mar, 2018
Erdogan sprezzante: non illudetevi, non ce ne andremo. I kurdi: l’Onu invece di proteggerci ci chiede di scappare
Ieri il Parlamento europeo ha approvato con voto palese  una mozione sulla Siria  nella quale ribadisce che «Il regime di ssad, la Russia e l’Iran devono rispettare il cessate il fuoco di 30 giorni ed assumersi le responsabilità dei crimini atroci commessi in Siria». Secondo gli eurodeputati «Il regima siriano e i suoi alleati russi e iraniani sono responsabili, secondo la legislazione internazionale, dei crimini odiosi che continuano a commettere in Siria e delle conseguenze dei loro interventi militari. I veti ripetuti della Russia al Consiglio di sicurezza riguardo alla Siria e alla richie…

15 Mar, 2018
Gli ambientalisti Usa: Trump è riuscito a nominare segretario di Stato uno ancora peggio di Tillerson
Trump ha licenziato e umiliato sul campo, mentre era in missione in Africa,  il segretario di Stato Rex Tillerson, l’ex amministratore delegato della ExxonMobil che aveva chiesto che gli Usa restassero nell’Accordo di Parigi  sul clima, al suo posto è stato nominato l’ormai ex direttore della Cia Mike Pompeo, noto per essere uno negazionista climatico e soprattutto per la sua amicizia con i famigerati fratelli  Koch, tanto che in passato è stato soprannominato «l’uomo al Congresso dei Koch” perché ha presentato proposte di legge scritte dai Koch, due potentissimi petrolieri di destra che fina…

12 Mar, 2018
Greeenpaece: «Trudeau, è tempo di fare marcia indietro sulla pipeline de Kinder Morgan»
Migliaia di manifestanti hanno marciato a Vancouver nella più grande manifestazione indigena contro l’approvazione da parte del  primo ministro canadese "ecologista" Justin Trudeau del progetto di un mega-oleodotto delle sabbie bituminose . La manifestazione si è svolta vicino a un impianto della multinazionale texana Kinder Morgan a Burnaby, nella British Columbia e i manifestanti innalzavano cartelli sui quali era scritto: "L'acqua è vita" e che mettevano in dubbio l'impegno di Trudeau a salvaguardare davvero l’ambiente canadese. La delusione tra i manifestanti, in gran parte elettori del l…

9 Mar, 2018
Appello Onu a governi e imprese: rispettate i diritti ambientali e chi li difende
Lanciando nei giorni scorsi a Ginevra l’iniziativa dell’Onu sui diritti ambientali, il direttore esecutivo dell’Unep Erik Solheim aveva sottolineato che «Coloro che lottano per proteggere il puaneta e la gente dovrebbero essere celebrati come eroi, ma la triste realtà è che molti pagano un pesante tributo per la loro sicurezza e pagano perfino con la vita». Secondo il recente rapporto di Global Witness, ogni settimana nel mondo vengono uccisi circa 4 ambientalisti e la cifra reale è probabilmente più alta. Molti altri difensori dell’ambiente vengono picchiati, intimiditi e forzati ad abbandon…

8 Mar, 2018
La cultura della povertà, dell'abuso e dello sfruttamento di genere deve finire con una nuova generazione di uguaglianza duratura
Quest'anno, la Giornata internazionale della donna arriva in un momento cruciale, e con un'ondata di attivismo femminile  e femminista - dal movimento #MeToo a #TimesUp e oltre – che mette in luce quanto ancora siano radicate l'oppressione e la discriminazione. Nel so messaggio per l’( marzo il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha ricordato che «Le disuguaglianze storiche e strutturali che hanno permesso all'oppressione e alla discriminazione di prosperare sono venute alla luce come mai prima. Dall'America Latina all'Europa, all'Asia, ai social media, ai set cinematografici, in…

6 Mar, 2018
Produzione intelligente, consumi interni e riduzione della capacità produttiva per centrare i nuovi obiettivi
Ieri, dopo aver incassato dal Partito comunista il via libera a una sua possibile rielezione a vita, il presidente cinese  Xi Jinping ha detto che «La priorità deve essere accordata alla trasformazione e modernizzazione delle industrie nel quadro dello sviluppo economico di alta qualità». Xi, che partecipava a una discussione con i deputati della Regione autonoma della Mongolia Interna durante la prima sessione della 13esima Assemblea popolare nazionale in corso a Pechino,  ha sottolineato che «Devono essere attuate delle iniziative per rafforzare e migliorare l’economia reale». Sembra essere…

5 Mar, 2018
Il velocissimo declino del renzismo. Il tramonto del berlusconismo. La traversata del deserto della Sinistra
I risultati di queste elezioni smentiscono molte convinzioni (anche nostre) e provocano una rivoluzione politica inattesa in queste proporzioni e modalità territoriali: il Movimento 5 Stelle diventa il primo partito superando agevolmente il 30% e sfondando al Sud, dove annichilisce il Pd e le destre governanti e ne diventa quasi il “partito etnico”. La prima coalizione diventa – come si presumeva – il centro-destra, che a trazione ed egemonia leghista è ormai destra-centro, tracimando in quelle che erano le regioni “rosse” e conquistando collegi in Toscana, Emilia Romagna, Umbria e Marche e p…

19 Feb, 2018
Italia e Mediterraneo tra le aree più a rischio. Ci salveranno le assicurazioni?
Secondo lo studio “Unprecedented climate events: Historical changes, aspirational targets, and national commitments”, pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori statunitensi, ci dobbiamo aspettare eventi meteorologici estremi più frequenti anche se verrà raggiunto il principale obiettivo dell’Accordo di Parigi: mantenere l’aumento delle temperature globali al di sotto dei 2 gradi centigradi. L’United Nations framework convention on climate change (Unfccc), che ha rilanciato lo studio, fa notare che «Le conclusioni dello studio sottolineano il bisogno urgente di accrescere e migl…

16 Feb, 2018
Kyoto Club e CNR: mobilità sostenibile, si può e si deve fare di più
La Commissione Europea ha avviato da tempo una procedura di infrazione contro il governo italiano e altri Paesi Ue – tra i quali Francia, Regno Unito e Spagna - per i problemi di qualità dell’aria ed i superamenti di NO2 e PM10.  Se  l’Italia non darà le adeguate garanzie, la Commissione si troverà costretta a procedere con azioni legali. Oggi, durante la conferenza “Cambiamenti climatici, politiche di mobilità e qualità dell’aria nelle grandi città italiane”, Kyoto Club e Istituto sull’Inquinamento atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA) hanno presentato il rapporto “Mob…

14 Feb, 2018
La Spd nel caos e Grünen, Die Linke e ambientalisti la martellano anche sul programma ambientale
Mentre il Sozialdemokratische Partei Deutschlands (Spd) è nel caos, Martin Shultz si è dimesso dalla presidenza del Partito e non entrerà nel governo di Grosse Koalition con la Christlich Demokratische Union Deutschlands (Csu) di Angela Merkel e con i suoi alleati iperconservatori della Christlich-Soziale Union in Bayern (Csu), mentre la base socialdemocratica nel referendum interno del 4 marzo ingoierà probabilmente a forza l’amaro boccone di un governo con i democristiani che i loro leader avevano solennemente promesso che non ci sarebbe più stato, i commentatori più attenti stanno spulcian…

6 Feb, 2018
L’Italia ha già superato 5 confini planetari su 7 di quelli presi in esame dallo studio
Lo studio “A good life for all within planetary boundaries”, pubblicato su Nature Sustainability  da un team di ricercatori del Sustainability research institute della School of Earth and environment dell’unibversità di Leeds (Daniel O’Neill, Andrew Fanning e Julia Steinberger) e del Mercator Research Institute on Global Commons and Climate Change (Mcc) di Berlino (William Lamb) ha  rilevato che «Nessun paese soddisfa attualmente i bisogni di base dei suoi cittadini a un livello globalmente sostenibile di utilizzo delle risorse». Non mancano certo indici e classifiche sull’utilizzo (insosteni…

24 Gen, 2018
Il Paese più inclusivo del mondo è la Norvegia. In Italia disuguaglianze di reddito e povertà più alte che nelle economie più avanzate, e stanno aumentando
Il World Economic Forum (Wef) ha sviluppato il nuovo Inclusive Development Index (Idi), un’alternativa al Pil per misurare le  performance degli Stati che si concentra anche sugli standard di vita delle persone e sulla ineguaglianza delle economie. L’Inclusive Development Index 2018 è stato presentato al meeting annuale del Wef in corso a Davos e sottolinea che «Decenni di priorità data alla crescita economica rispetto all'equità sociale ha portato a livelli storicamente elevati di disparità di reddito e ricchezza e ha fatto abbandonare ai governi il circolo virtuoso nel quale la crescita è r…

22 Gen, 2018
Via libera all’attacco di Russia e Iran, ma il regime di Assad protesta: un favore ai terroristi
Il 20 gennaio 72 caccia dell’esercito di occupazione turco hanno bombardato  il cantone kurdo siriano di Afrin  colpendo almeno 153 obiettivi, inclusi anche il centro città di Afrin, il campo per sfollati interni di Rubar, i villaggi di Şera, Şerawa, Raco, Kurdo, Şengiliye, Şeyxura, Xezawiye, Kifera, Hac Hesna. e Bilbila e posizioni delle milizie kurde dell'Unità di protezione opolare (Yekîneyên Parastina Gel - Ypg) e delle Unità di difesa delle donne (Yekîneyên Parastina Jin . Ypj) e delle Syrian Democratic Forces (sdf) che hanno respinto un primo tentativo di invasione via terra nel villagg…

16 Gen, 2018
La guerra come “esternalità” della società dei consumi che paghiamo caramente e sanguinosamente
La recente – e subito scordata – polemica sulla vendita di bombe prodotte in Italia all’’Arabia Saudita, un Paese in guerra e che le utilizza per bombardare popolazioni civili nello Yemen che ha invaso, è stata liquidata con una cinica “scusa”, anzi due: «Se non gliele vendiamo noi tanto gliele vende qualcun altro. Se non vendiamo le bombe si perdono posti di lavoro e danneggiamo la nostra economia». Se per il  “qualcun altro” la cosa è indubitabilmente vera (Usa, Russia e altri Paesi fanno la fila davanti alla porta del principe ereditario saudita per vendere strumenti di morte), la ricaduta…

15 Gen, 2018
Amin (Irena), «Questa nuova dinamica segna un cambiamento significativo nel paradigma energetico»
Il nuovo rapporto “Renewable Power Generation Costs in 2017” presentato all’ottava assemblea dell’International renewable energy association (Irena), tenutasi ad Abu Dhabi il 13 e 14 gennaio, dimostra che entro il 2019 i migliori progetti fotovoltaici e eolici offriranno energia elettrica a 3 centesimi di dollaro/kWh o meno,  molto al di sotto di quello attuale di 5-17 centesimi di dollar/kWh con cui si produce energia tramite combustibili fossili). Per quanto riguarda l’Italia, Irena sottolinea che «Tale rapporto appare particolarmente interessante nel contesto della Strategia Energetica Naz…

15 Gen, 2018
Un programma che in Italia sarebbe di sinistra. Ma Wwf e laburisti fanno notare molte contraddizioni
Nel  governo di minoranza di destra della Norvegia composto da Høyre (Destra) e Fremskrittspartiet (Partito del progresso . destra populista) è entrata la Venstre, che tradotto letteramente significa “Sinistra” ma che è  in realtà un piccolo Partito di centrodestra – il più vecchio della Norvegia - che si definisce social-liberale e che però ha un programma ambientalista che punta a proteggere l’ambiente e grandi aree naturali dall’industria petrolifera e gasiera. La destra norvegese -  tornata al potere nel settembre 2017 dopo una risicata vittoria sui Laburisti  - e che mette insieme i cons…

11 Gen, 2018
Romm: il fracking e il gas non sono una soluzione climatica, sono gran parte del problema
Il recente studio “Reduced biomass burning emissions reconcile conflicting estimates of the post-2006 atmospheric methane budget”  di Nasa, National Center for Atmospheric Research Usa, Sron - Netherlands Institute for Space Research e università di Utrecht, pubblicato su Nature Communications, ha messo insieme i pezzi del puzzle del recente aumento del metano atmosferico, un potente gas serra, e risolto quelle che sembravano contraddizioni inconciliabili nelle varie tesi per spiegare questo l'aumento. La Nasa spiega che «Dal 2006 le emissioni di metano sono aumentate drasticamente. Diversi t…

9 Gen, 2018
Terzo anno più caldo di sempre, record di 306,2 miliardi di dollari di danni
Secondo la National oceanic and atmospheric administration (Noaa) «Il 2017 sarà ricordato come un anno di estremi climatici e meteorologici per gli Stati Uniti, in quanto alluvioni, tornado, uragani, siccità, incendi e congelamenti hanno causato centinaia di vittime e hanno portato disagi economici alla nazione. La ricostruzione dopo le devastazioni di tre grandi uragani atlantici che hanno colpito gli Stati Uniti e una stagione di incendi boschivi estremi e in corso nel West dovrebbero continuare anche nel nuovo anno». Gli scienziati dei National centers for environmental information (Ncei)…

8 Gen, 2018
L’ambiente, la scuola e la ricerca come risorse indispensabili per il lavoro che cambia e un nuovo welfare universale
Ieri Rossella Muroni, che sembra essere il volto nuovo (e giovane e bello) di Liberi e Uguali, ha presentato le linee programmatiche della nuova formazione della sinistra guidata da Pietro Grasso e, almeno questa volta - pur con qualche concessione alle diverse anime di Leu - l’ambiente e l’economia ecologica sembrano aver finalmente trovato cittadinanza a sinistra. La ex presidente di Legambiente ha infatti riassunto in 16 pagine (integralmente disponibili in allegato, ndr) le linee guida programmatiche che Liberi e Uguali ha redatto nelle assemblee tematiche che hanno preceduto l'assemblea…

5 Gen, 2018
Passata la bufera bisognerà pensare ad applicare con buon senso la norma
Mentre la bufera sui sacchetti biodegradabili per l’ortofrutta comincia a sgonfiarsi, iniziano anche a circolare le prime proposte per uscire da un pasticcio dovuto in gran parte alle “interpretazioni” del governo che è riuscito a trasformare un provvedimento giusto in un disastro politico/mediatico, Il direttore di Legambiente Stefano Ciafani ricorda la richiesta della sua associazione ai ministri Galletti e Lorenzin di «una circolare congiunta per decidere sull'uso delle retine per frutta e verdura», Ma ironizza anche sulla «fantastica nota del ministero dell'Ambiente che scarica la decisio…

2 Gen, 2018
Non è come crede Trump, perché il tempo meteorologico non è uguale al clima
Mentre la maggior parte degli Stati Uniti è entrata nel 2018 con condizioni di freddo record. in quasi tutto il resto del mondo le temperature medie sono superiori alla media «Un promemoria sul fatto che, anche quando fa insolitamente freddo in una parte del mondo, il più ampio trend al riscaldamento globale è ancora una grossissima realtà», scrive Natasha Geiling su ThinkProgress Di solito le ondate di freddo vengono utilizzate dai negazionisti climatici per sostenere le loro tesi infondate secondo le quali il riscaldamento globale è una bufala. Il repubblicano  Jim Inhofe, è diventato famos…

29 Dic, 2017
I Paesi poveri più ottimisti dei Paesi ricchi e l’Italia è pessimista sull’economia
La 41esima edizione del Sondaggio Mondiale di Fine Anno sulle previsioni, le aspettative e le speranze dei cittadini di 55 paesi di tutto il mondo  realizzato da Gallup International e Worldwide independent network of market research and opinion polls (Win) - per l’Italia da  Doxa - rivela che «a livello mondiale la felicità continua a dominare sul pessimismo. La maggioranza della popolazione è felice in tutti i 55 Paesi coinvolti nella ricerca, nonostante 32 Paesi siano pessimisti sulle loro prospettive economiche». Potrà sembrare strano (ma in realtà è una costante in sondaggi di questo tip…

28 Dic, 2017
Altrimenti rischiano di non raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030
Secondo il Commodities and Development Report 2017  pubblicato dall’United Nations conference on trade and development (Unctad) e dalla Fao, «Senza un rinnovato impegno per un cambiamento delle politiche, i Paesi in via di sviluppo dipendenti dalle materie prime (commodity-dependent developing countries.  (Cddc), per il 2030 resteranno indietro nei loro risultati sociali ed economici rispetto ai Paesi con economie più diversificate». Il rapporto Onu sulle materie prime e lo sviluppo sostiene che »questo è uno scenario probabile dato che i prezzi globali delle materie prime alimentari e non al…

27 Dic, 2017
Perché anche la destra europea dovrebbe opporsi al negazionismo climatico di Donald Trump
Lo studio “Asylum applications respond to temperature fluctuations” pubblicato su Science da Anouch Missirian e Wolfram Schlenker della Columbia University prevede che, se continueremo a emmettere gas serra in atmosfera al ritmo attuale, entro il 2100 i migranti che richiederanno asilo nell'Unione europea potrebbero quasi triplicare rispetto alla media degli ultimi 15 anni. Secondo ,lo studio «il taglio delle emissioni potrebbe parzialmente arginare la situazione, ma anche in uno scenario ottimistico, l'Europa potrebbe vedere le domande di asilo aumentare di almeno un quarto». Schlenker, un e…

19 Dic, 2017
Per oltre un decennio, i militari Usa hanno sostenuto che è una minaccia critica
La nuova National Security Strategy resa nota dal presidente statunitense Donald Trump ha eliminato tutti i riferimenti al cambiamento climatico come una minaccia alla sicurezza nazionale Usa, una decisione in linea con l’operazione ideologica compiuta negli ultimi 11 mesi per minimizzare i pericoli del cambiamento climatico. Infatti, la decisione di Trump arriva solo un mese dopo la pubblicazione del Fourth National Climate Assessment  che avvertiva sulle terrobili conseguenze dell'impatto dei cambiamenti climatici, compresi  un aumento degli incendi boschivi come quello gigantesco che da gi…

18 Dic, 2017
In questi ultimi decenni, i detentori del patrimonio privato si sono arricchiti, ma gli Stati si sono impoveriti
Occupy Wall Street e Noi siamo il  99% sono i due movimenti più noti nati dopo la crisi finanziaria che hanno portato all’attenzione mondiale le disuguaglianze create dall’ideologia neoliberista e che hanno dato cittadinanza negli Usa a una parola “tabù”: socialismo. La pubblicazione il 14 dicembre del primo “World Inequality Report”, frutto del grande e certosino lavoro di  un team di un centinaio di economisti che hanno dato vita a World Wealth and Income Database (Wid.world) conferma quanto i movimenti antiliberisti abbiano ragione gettando uno sguardo crudo su uno dei grandi temi socio-ec…

14 Dic, 2017
L'Artico non mostra segni di poter ritornare ad essere la regione congelata dei decenni passati
Hanno fatto molto scalpore e suscitato profonda pietà il  video dell’orso polare  magrissimo che ormai stava morendo di fame, ma in pochi si sono chiesti cosa ci fosse davvero dietro quelle strazianti e impietose immagini girate da Paul Nicklen del National Geographic. Chi volesse capirlo farebbe bene a dare un’occhiata all’Arctic Report Card, un rapporto sponsorizzato dalla National oceanic and atmospheric administration (Noaaa) Usa e pubblicato in occasione dell’annuale ’American Geophysical Union fall meeting in corso a New Orleans, che dimostra che «la tendenza al riscaldamento che ha tra…

6 Dic, 2017
Mazzantini: il Parco confermi che non esiste alternativa a un’eradicazione praticata con metodologie sperimentate
Recentemente,  leggendo i messaggi di felicitazioni al presidente di Federparchi per la sua probabilissima riconferma alla presidenza del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, mi sono accorto che qualcuno ha ri-avanzato l’ipotesi di risolvere il colossale problema dei cinghiali introdotti e proliferati all’Isola d’Elba a scopo venatorio con una “geniale” idea che ogni tanto risorge: trasformare i cinghiali da problema in risorsa realizzando una filiera di trasformazione della loro carne in salumi e pietanze.  Un’ipotesi presa così sul serio che, leggo sulla stampa, sarà presto discussa  -…

4 Dic, 2017
Per far cassa, trivellazioni nell’Arctic National Wildlife Refuge e nei monumenti nazionali
Il Senato statunitense ha approvato il piano per diminuire la tasse ai miliardari e alle multinazionali inquinanti e subito la nostra provinciali destra italiota – quella miracolistica che vuole dimezzare le tasse e allo stesso aumentare le pensioni,  l’assistenza sanitaria e gli investimenti pubblici  - e Confindustria  hanno detto che questa è la dimostrazione che si può fare anche da noi.  Peccato che per trovare qualche soldo per non finire in bancarotta Donald Trump e il suo staff di neoliberisti non abbiano trovato di meglio che  aprire la porta alle trivellazioni petrolifere nell’Arcti…

29 Nov, 2017
«Fondamentalmente, il capitalismo sostenibile è un ossimoro»
In soli due secoli di sviluppo industriale, abbiamo cambiato la chimica dell'atmosfera e degli oceani, con conseguenze che potranno essere – e in parte lo sono già – devastanti e il cambiamento climatico è ormai diventato la più grande delle sfide che l'umanità deve affrontare. Anche alla recente 23esima Conferenza delle parti Unfcccc di Bonn le grandi imprese sono state al centro di questa sfida, visto che sono loro sia a   produrre gran parte delle emissioni di gas serra che le tecnologie che servono a de carbonizzare le nostre economie intossicate da un modello di sviluppo e consumi in gra…

28 Nov, 2017
Il deposito delle scorie nucleari Usa nelle Isole Marshall sgretolato dall’incuria e dal cambiamento climatico
Nella remota Runit Island, nelle Isole Marshall - Aorōkin M̧ajeļ, l’innalzamento del livello del mare causato dal cambiamento climatico sta facendo filtrare l’acqua dell’oceano in quella che gli ultimi abitanti dell’atollo di Enewetak chiamano semplicemente “The Dome” (la Cupola), una discarica delle scorie radioattive dei test nucleari statunitensi degli anni ’40 e ’50, quando le Marshall erano sotto mandato fiduciario Onu degli Usa. Alla vicenda, praticamente ignota nel resto del mondo, l’ABC - Australian Broadcasting Corporation  dedica un reportage di Mark Willacy  “A poison in our Island…

22 Nov, 2017
Le grandi migrazioni degli europei in America innescate dai cambiamenti climatici
Da Trump a Heinz, alcuni dei più famosi cognomi e marchi americani risalgono ai tedeschi emigrati nel XIX secolo, quando dalla Germania  più di 5 milioni di tedeschi   migrarono in  Nord America  e molti provenivano da quello che oggi è il ricco e opulento sud della Germania e non fuggivano solo  dalla povertà, dalla guerra e dalla rivoluzione, ma anche da enormi cambiamenti climatici.  E’ quello che afferma lo studio “Climate of migration? How climate triggered migration from southwest Germany to North America during the 19th century” pubblicato su Climate of the Past, il giornale dell’Europ…

21 Nov, 2017
Sierra Club: il Keystone XL non si farà, è fuori mercato e troppo inquinante
Ieri, con 3 voti a favore e uno contrario,  la Nebraska public service commission (Npsc) ha emesso il suo tanto atteso verdetto sul passaggio attraverso lo Stato del contestatissimo oleodotto Keystone XL: potrà essere realizzato ma su un trattato diverso da quello proposto dalla TransCanada, Un sì che arriva a poche ore dall’ennesimo sversamento di 6.600 tonnellate di greggio delle sabbie bituminose in un’area agricola del South Dakota.    La Nspc doveva giudicare se il tracciato proposto dalla multinazionale petrolifera canadese corrispondeva agli interessi dello Stato del Nebraska, ma non a…

16 Nov, 2017
L’esercito ha arrestato Mugabe e sua moglie Grace e ha scelto la vecchia guardia Zanu PF
Il colpo di stato negato è riuscito: nella notte tra il 14 e il 15 novembre l’esercito dello Zimbabwew ha preso il controllo del Parlamento di Harare e della televisione e ieri ha messo agli arresti domiciliari il 93enne Presidente Robert Mugabe, l’eterno despota che ha governato con pugno di ferro lo Zimbabwe fin dall’indipendenza insieme alla sua cricca di cleptomani. Eppure ad Harare e nel Paese nessuno conferma, la fine dell’era Mugabe sembra essere una questione interna di un regime nel quale i militari sono stati il principale pilastro di un regime nato con ideali marxisti e finito nell…

15 Nov, 2017
Gli Usa diventeranno i principali esportatori di petrolio e gas. L’eolico prima fonte di energia elettrica nell’Ue
L’International Energy agency (Iea) ha pubblicato il World Energy Outlook 2017  - A world in transformation (Weo 2017) dal quale emerge che «La ripresa della produzione petrolifera e del gas dagli Stati Uniti, il profondo declino del costo delle energie rinnovabili e la crescente elettrificazione stanno cambiando il volto del sistema energetico globale e sconvolgono i modi tradizionali per soddisfare la domanda di energia.  . Un mix energetico più pulito e diversificato in Cina è un altro fattore importante di questa trasformazione». Il rapporto Iea  dice che nei prossimi 25 anni, i crescenti…

14 Nov, 2017
Bloomberg: «Promuovere il carbone in un vertice climatico è come promuovere il tabacco in un vertice sul cancro»
La delegazione statunitense presente alla 23esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop23 Unfcc) in corso a Bonn, ieri ha ospitato e co-organizzato l’iniziativa “The Role of Cleaner and More Efficient Fossil Fuels and Nuclear Power in Climate Mitigation” con la partecipazione di relatori di Peabody Energy, una compagnia carbonifera, NuScale Power, un’impresa che si occupa di ingegneria nucleare, e Tellurian, che esporta gas naturale liquefatto. La Casa Bianca ha spiegato così la propaganda dei combustibili fossili e del nucleare in un summit ch…

13 Nov, 2017
Come multinazionali e leader cleptomani dissanguano l’Africa nei paradisi fiscali
I Paradise Papers sono la nuova fuga di notizie finanziarie che, in 13,4 milioni di file riservati, dimostrano quanto i potenti del mondo siano i responsabili dell’ingiustizia e della povertà  e quei documenti che avrebbero dovuto rimanere segreti rivelano come individui potenti e multinazionali utilizzano i paradisi offshore non solo per evitare di pagare le tasse, ma anche per nascondere la corruzione e le operazioni illegali. Non è un caso se le neodestre xenofobe non ne parlano: i Paradise Papers rivelano che dietro l’emigrazione economica c’è la rapina occidentale e di fronte a questo è…

8 Nov, 2017
Sierra Club: «Trump ha isolato gli Usa in una posizione imbarazzante e pericolosa»
Mentre Donald Trump si appresta a visitare quella Cina che aveva accusato di essersi inventata la “bufala” del cambiamento climatico per indebolire la competitività internazionale dell’industria statunitense, dalla 23esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop23 Unfccc) in corso a Bonn arriva la notizia che gli Usa sono rimasti senza competitori. Infatti, dopo che lo aveva fatto il Nicaragua a ottobre,  l’ultimo Paese a non aver aderito all’Accordo di Parigi, la Siria di Bashir al Assad, ha annunciato che aderirà all’accordo internazionale sul…

3 Nov, 2017
Restano solo 800 orangutan Tapanuli e sono a rischio caccia, deforestazione e miniere
Fino ad ora si credeva che esistessero solo due specie di orangutan: quello del Borneo (Pongo Pongo) e quello di Sumatra (Pongo abelii) ma nel nuovo studio “Morphometric, behavioral, and genomic evidence for a new orangutan species”,  pubblicato su Current Biology da un team internazionale di ricercatori guidato da Michael Krützen, professore di antropologia e genomica evoluzionistica all’università di Zurigo,  rivela che ne esiste una terza, l'orangutan Tapanuli, dando così contemporaneamente l’eccezionale notizia della scoperta di un “nuovo” parente dell’umanità e della grande scimmia a mag…

2 Nov, 2017
Lancet: l'inazione climatica è un costo irreversibile e inaccettabile per la salute umana
Nei giorni scorsi è stato pubblicato “Lancet Countdown on health and climate change: from 25 years of inaction to a global transformation for public health” che analizza i progressi sui salute umana e cambiamento climatico e le loro impiclazioni per gli impegni presi dai governi del mondo con l’Accordo di Parigi. Un’iniziativa che fa seguito ai lavori della Commissione 2015 di Lancet che aveva concluso che il cambiamento climatico antropico minaccia i prpgressi degli ultimi 50 anni nel campo della sanità pubblica, ma anche che una risposta globale al cambiamento climatico potrebbe essere «la…

30 Ott, 2017
Landi (ex Cfs) e Verdi: colpa anche della riforma Madia che ha abolito la Forestale
Mentre il forte vento e la pioggia che non arriva hanno  riattizzato gli incendi che soffocano la Valsusa e  Torino (e alcune aree della Lombardia), mentre le associazioni ambientaliste e animaliste continuano a chiedere (inascoltate) la sospensione o la chiusura della caccia per consentire di sopravvivere alla selvaggina stremata da una siccità interminabile e che vede il suo habitat distrutto dalle  fiamme, la politica sembra finalmente interrogarsi sulle cause di una catastrofe annunciata che sembra una tempesta perfetta, nata dal concatenarsi di cause che hanno al centro il cambiamento cl…

25 Ott, 2017
La “terza via” di Tony Blair si è insabbiata nel deserto
Ieri, dopo il saluto del principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammad bin Salman Al-Saud, la Future Investment Initiative (Fii) in corso a  Riyadh si è aperta con la tavola rotonda “The big shift: what new frameworks are needed to understand the future?”  che partiva da una costatazione e aveva l’intento di rispondere ad alcune domande: «Molti dei modelli istituzionali utilizzati per costruire organizzazioni nel XX secolo non sono più rilevanti. Come risultato, sono necessari nuovi quadri sociali, economici e intellettuali per promuovere progressi e raggiungere ambiziosi obiettivi su vast…

24 Ott, 2017
E nel Parco Nazionale di Sanjiangyuan si sperimenta il riscaldamento a “energia quantica”
Se, nonostante la nube tossica di smog che ha ricoperto e purtroppo ricoprirà ancora la Pianura Padana, l’inquinamento atmosferico non sembra essere una delle massime preoccupazioni dei politici italiani che si avviano verso una nuova campagna elettorale sbandierando le solite promesse, non altrettanto sembra fare il XIX congresso del Partito comunista cinese. Infatti,  il ministro della protezione dell’ambiente, Li Ganjie, ha indetto una conferenza stampa a margine del congresso del Pcc  per  rivelare che «La Cina punta a ridurre la densità di PM 2,5, il particolato fine tossico  a  35 micro…

19 Ott, 2017
E’ come se venissero fermati per inquinamento i lavori in tutte le grandi città italiane
Ieri il presidente delle Repubblica popolare cinese, Xi Jinping, ha aperto il XIX congresso del Partito comunista cinese (Pcc)  chiedendo ai 2.300 delegati che rappresentano 89 milioni di iscritti  di lavorare per «Assicurare una vittoria decisiva nella costruzione di una società moderatamente prospera in tutti gli aspetti e ad operare in vista di un grande successo del socialismo alla cinese per una nuova era». Ma la Cina, a 96 anni dalla fondazione del Pcc, è una società sicuramente più ricca ma altrettanto sicuramente più ingiusta di quella sognata da Mao durante la Lunga Marcia. Il social…

17 Ott, 2017
Con soluzioni naturali si potrebbero tagliare tutte le emissioni mondiali del petrolio
Secondo lo studio “Natural climate solutions”  pubblicato su  Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di ricercatori, una migliore gestione del territorio potrebbe avere un ruolo molto  più importante nella lotta contro il cambiamento climatico rispetto a quanto si pensava finora. Lo studio, che è la valutazione più completa su quanto le emissioni di gas serra possono essere ridotte e stoccate nelle foreste, nei terreni agricoli, nei prati e nelle zone umide utilizzando soluzioni climatiche naturali, ha ampliato e approfondito l'ambito delle soluzioni…

10 Ott, 2017
Greenpeace e Sierra Club: complice delle corporation dei combustibili fossili, a rischio migliaia di vite
L'amministratore dell’Environmental Protection Agency (Epa), il negazionista climatico Scott Pruitt, ha annunciato  l’abrogazione del Clean Power Plan approvato dall’ex presidente Usa Barack Obama e che il nuovo presidente Donald Trump aveva promesso di rottamare in campagna elettorale. Durissima la reazione di Greenpeace Usa: la sua direttrice per il clima, Kelly Mitchell, ha detto che «Scott Pruitt è un pericoloso  ragazzo dei corrotti combustibili fossili, la cui eredità come capo dell’ Environmental Protection Agency  sarà una catastrofica distruzione ambientale. Questo annuncio è l'ultim…

3 Ott, 2017
Il Nevada è uno degli Stati con una legislazione meno restrittiva sul possesso di armi
Secondo il Las Vegas Metropolitan Police Department il “lupo solitario” che ha sparato sulla folla inerme che assisteva ad un concerto di musica country avrebbe ucciso almeno 58 persone e ne avrebbe ferito 515 che sono state trasportate negli ospedali vicini. Le promesse di immediata sicurezza fatte da Donald Trump in campagna elettorale si sono rivelate inefficaci per impedire che si verificassero le sparatorie di massa e che atti terroristici – anche se così non li si vuol chiamare – di “lupi solitari”, spesso bianchi e suprematisti o semplicemente mossi da odio per la società, rivelassero…

2 Ott, 2017
Gli indipendentisti: «Il Trattato Ue vieta di utilizzare la forza militare contro la popolazione»
La si può pensare diversamente sul referendum sull’indipendenza della Catalogna (e anche i lettori e la redazione di greenreport.it la pensano in modi diversi) ma un cosa è chiara: il vero perdente di questa prova di forza sono il primo ministro spagnolo Mariano Rajoy, il suo Partido Popular (PP) e l'anacronistica monarchia spagnola, terrorizzata dalla possibile perdita del gioiello più prezioso della sua traballante corona post-franchista. La si può pensare come si vuole, ma i vincitori sono i catalani – di ogni fede, colore e provenienza – che ieri hanno sfidato i manganelli e le pallottole…

25 Set, 2017
Tengono sinistra e Verdi. La Grosse Koalition e lo slogan “si vince solo al centro” (che risuona ancora, anche in Italia) si sono rivelati un suicidio per la Spd
In Germania i risultati finali delle elezioni (299 collegi su 299) restituiscono un quadro leggermente migliore degli exit poll, ma molto peggiore di quello offerto dai sondaggi elettorali, almeno per i due grandi partiti della Grosse Koalition: i democristiani della Cdu-Csu di Angela Merkel si fermano al 32,9% (-8,6%), i socialdemocratici dell’ex presidente del Parlamento europeo precipitano al 20,5% (5,2% in meno, il peggior risultato della storia della Spd), Die Linke, la sinistra, sale al 9,2% (+0,6%, erodendo altri voti alla Spd e diventando il vero argine alla destra nei lander dell’Est…

18 Set, 2017
In Canada dichiarazioni che ammorbidiscono la posizione Usa, ma la Casa Bianca smentisce
Dopo un meeting di un trentina di ministri dell’ambiente che si è tenuto a Montreal, in Canada, il 16 settembre, il commissario europeo al clima, lo spagnolo Miguel Arias Cañete ha affermato che gli osservatori inviati dagli Usa hanno indicato che gli Stati Uniti d’America  resteranno nell’Accordo globale sul clima approvato alla Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change di  Parigi  (Unfccc) del 2015 o ne riesamineranno i termini. Ma la Casa Bianca ha immediatamente precisato che nella posizione Usa non c’è stato in realtà nessun cambiamento rispetto  g…

8 Set, 2017
La diseguaglianza economica e la xenofobia dilagante rendono peggiori i disastri ambientali
Dopo l'uragano Katrina, decine di migliaia dei cittadini più poveri di New Orleans migrarono a Houston, dove furono accolti con ostilità, faticarono  trovare un lavoro decente e vennero accusati di comportamenti criminali. I bravi texani repubblicani sollecitarono il sindaco di Houston a espellere "gli immigrati clandestini di Katrina", cioè statunitensi come loro. Ora che anche il capoluogo del Texas è stato devastato da un uragano, ancora una volta a subirne le maggiori conseguenze sono state le comunità povere e di colore della città. E’ una storia raccontata da Jeremy Deaton su Nexus Medi…

7 Set, 2017
È l’uragano più potente mai visto nell'Atlantico? Stato di allerta nei Caraibi e in Florida
Irma, uno degli uragani più potenti mai registrati nell'Atlantico, ha iniziato  devastare i Caraibi e si sta dirigendo verso la Florida che si prepara al peggio: sospesi i collegamenti aerei e il governatore ha mobilitato mille uomini della Guardia Nazionale mentre altri 7.000 entreranno in servizio domani. Irma  è più potente di Andrew, il secondo uragano più distruttivo della storia americana che colpi la Florida nel 1992 facendo 65 morti.  Secondo l’Onu, l'impatto di questo mostruoso uragano, con venti a 296 Km/h potrebbe riguardare 37 milioni di persone. Irma è considerato di categoria 5…

5 Set, 2017
Distruzione dell’ambiente, guerre e disuguaglianze i maggiori pericoli secondo i millennials
In questa vecchia e rancorosa Italia – dove ormai si è considerati ancora giovani a più di 40 anni, e dove pallidi vecchi che credono di essere poveri se la prendono con immigrati giovani e scuri mentre i loro figli e nipoti migrano all’estero – non ce ne rendiamo conto, ma oltre la metà della popolazione mondiale è al di sotto dei 30 anni. Sono giovani che sentono di non essere ascoltati dai leader e decisori politici, ma che prima o poi faranno sentire la loro voce e cercheranno di cambiare gli equilibri globali. È per questo, per capire cosa pensano i leader e i cittadini del futuro, che c…

1 Set, 2017
Efficienza energetica ed efficienza delle risorse essenziali per la rivoluzione verde
L'Agenzia europea dell'ambiente (European Environment Agency - Eea) ha pubblicato il rapporto annuale “Signals”  che fornisce una panoramica dei temi ambientali di grande interesse sia per la comunità scientifica e politica che si occupa di ambiente, si per l’opinione pubblica in generale: “Signals  2017” è dedicato all'energia. L’Eea sottolinea che «la nostra qualità di vita dipende, tra le altre cose, da una fornitura di energia affidabile a un prezzo accessibile. Continuiamo a bruciare i combustibili fossili per ottenere la maggior parte dell'energia che usiamo e, in un modo o nell'altro…

28 Ago, 2017
E’ l’inizio della “nuova normalità” climatica. Soccorsi in tilt
A Houston, la capitale del Texas, la situazione è devastante e, secondo il National Weather Service  dovrebbe continuare a piovere forte anche oggi e domani, aggiungendo altri 10 pollici di acqua ai 40/50 già caduti,  E’ bastato questo perché l’uragano Harvey – declassato ora a tempesta tropicale – diventasse quello che subito il governo statale repubblicano e il presidente Ud sa Donald Trump si sono subito precipitati  definire  «un evento senza precedenti». Cosa abbastanza comprensibile, visto che il Texas è governato da negazionisti climatici e che ha votato in massa Dinld Trump, osannando…

25 Ago, 2017
Internamente riconosceva i rischi del cambiamento climatico, sui giornali lo negava
Nel 2016, i procuratori generali di 17 Stati e Territori Usa hanno annunciato indagini e procedimenti giudiziari per scoprire se la ExxonMobil Corporation e altre multinazionali dei combustibili fossili avessero violato la tutela dei consumatori o i diritti degli investitori con comunicazioni false o omissive sul ​​riscaldamento globale di origine antropica (anthropogenic global warming - Agw). Di fronte all’offensiva giudiziaria di procuratori generali democratici, ExxonMobil rispose: «Rifiutiamo in modo inequivocabile le affermazioni secondo cui ExxonMobil abbia soppresso la ricerca sul cam…

21 Ago, 2017
Un’Italia desiderosa di conoscere e il distacco crescente dalla natura selvaggia
E’ finita l’avventura del nido della tartaruga  marina iniziata con l’eccezionale deposizione all’alba del 20 giugno sulla spiaggia di Marina di Campo,  troppo a nord e troppo strana, nel bel mezzo di due stabilimenti balneari, vista solo dal guardiano dei bagni, rapida, senza lasciare altre tracce che di pinne, sdraio e ombrelloni ribaltati e un uovo, quello più superficiale, ricoperto subito dopo essersi accertati che la deposizione era avvenuta. Ma fin da quei primi momenti è iniziata a comparire la scissione sempre più evidente tra natura ed uomo, tra il selvaggio e artificiale, tra l’ete…

16 Ago, 2017
Festambiente nel 2018 occasione di cambiamento?
A Festambiente, il festival nazionale di Legambiente conclusosi ieri a Rispescia (GR), il protagonista è stato il caldo che ha ammutolito le cicale, che negli anni passati assordavano la festa, e sfiancato perfino le zanzare, che prima tormentavano i giovani volontari che popolano l’ex Enaoli. Caldo che invece ha rinvigorito le vespe, puntuali ogni mattina banchettare con la colazione  di volontari e ospiti di una Festa che, dopo 29 anni di grandi successi, sembra essere arrivata a un giro di boa. Sarà stato il caldo torrido, sarà stato il turismo mutante, sarà quest’Italia che sembra sempre…

14 Ago, 2017
Msf: «Ostacoli all’assistenza umanitaria creeranno un gap letale nel Mediterraneo»
Il fragilissimo governo libico ha annunciato di aver istituito una zona di ricerca e soccorso (Sar) e limitato l’accesso delle navi umanitarie al largo della Libia, in acque internazionali al largo delle coste libiche. Una svolta realizzata con l’interessata complicità dei Paesi europei, a partire dall’Italia che sembra essere tornata a vecchi schemi neocoloniali proprio mentre la sua ex colonia è diventato uno Stato fantasma nel quale gli accordi tra le fazioni armate vengono scritti sulla i assicura che fermerà i migranti è spesso complice dei trafficanti e degli aguzzini dei profughi. In u…

9 Ago, 2017
Trump minaccia «Il fuoco e la collera». Corea del sud preoccupata
La Corea del nord ha minacciato un attacco missilistico contro la base militare statunitense di Guam, nell’Oceano Pacifico.  Il regime nazional-stalinista di Pyongyang ha reagito così alle dichiarazioni del presidente Usa Donald Trump che ha minacciato «Il fuoco e la collera» sulla Corea del nord se minaccerà nuovamente gli Usa. A Trump pare non sembrar vero di aver trovato in Kim  jong-Un l’impresentabile nemico che ogni politico in difficoltà desidererebbe e ieri, durante un incontro con i giornalisti al Trump National Gulf Club di Bedminster nel  New Jersey ha detto che     «La Corea del n…

7 Ago, 2017
L’Italia (soprattutto il centro-nord) tra i Paesi più a rischio
Entro la fine di questo secolo, i disastri legati alle condizioni atmosferiche potrebbero interessare ogni anno circa i due terzi della popolazione europea e, se non vengono adottate subito misure adeguate, questo potrebbe portare ad un aumento di 50 volte dei casi di decessi rispetto a oggi: potrebbero salire dai 3.000 all'anno tra il 1981 e il 2010 a 152.000 tra il 2071 e il 2100. Questa preoccupante previsione emerge dallo studio “Increasing risk over time of weather-related hazards to the European population: a data-driven prognostic study” pubblicato su  The Lancet Planetary Health da Gi…

1 Ago, 2017
Un nuovo conflitto per le risorse minerarie. Strano modo di aiutarli a casa loro
Secondo l’Unicef, «Oltre un milione di persone sono state costrette ad abbandonare le loro case a causa delle ondate di violenza nella regione del  Kasai nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc), facendone una delle più grandi crisi di sfollati al mondo». Tajudeen Oyewale, Rappresentante protempore dell’Unicef nella Rdc, spiega che «A causa di questa brutale violenza, le vite di centinaia di migliaia di bambini e delle loro famiglie nel Kasai sono state sconvolte. Un totale di 1,4 milioni di persone, fra cui 850.000 bambini, sono state sfollate. Per il solo mese di giugno si stima in  60…

31 Lug, 2017
Il sanguinoso tramonto del socialismo petrolifero chavista
La presidente del Consejo nacional electoral (Cne) de Venezuela, Tibisay Lucena, ha annunciato che ieri hanno partecipato all’elezione dell’Assemblea Costituente il 41,53% degli elettori venezuelani, più di 8 milioni di persone che hanno così espresso il loro appoggio al governo socilista-bolivarista di Nicolas Maduro. Questa grossa minoranza di venezuelani ha eletto 537 dei 545 membri dell’Asamblea Nacional Constituyente (Anc) che è naturalmente zeppa di chavisti. I venezuelani hanno votato in maniera diretta e segreta per 364 rappresentanti territoriali e 173 di settori economic, mentre 8 c…

12 Lug, 2017
La scomparsa delle specie racconta solo una parte della storia dell'impatto umano sugli animali della Terra
Come avverte Rob Jordan sul sito della Stanford University, «non suonava nessuna campana quando morì l'ultimo Ciprinodonte Catarina sulla Terra. I giornali non riportarono la loro storia quando i pipistrelli di Christmas Island svanirono per sempre». Ogni anno si estinguono in media due specie di vertebrati, ma se ne accorgono in pochi, forse perché il tasso di estinzione ai nostri occhi sembra relativamente lento e non lo percepiamo come una vera ed attualissima minaccia ai sistemi naturali dai quali dipendiamo. Secondo il uovo studio  “Biological annihilation via the ongoing sixth mass exti…

20 Giu, 2017
A rischio le grandi città del mondo (e anche l'Italia), ma soprattutto i Paesi tropicali
Secondo lo studio “Global risk of deadly heat”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricerca multidisciplinare statunitense, «entro il 2100 il 74% della popolazione del mondo sarà esposta a ondate di caldo mortali, se le emissioni di gas serra continuano ad aumentare a tassi correnti». Lo studio aggiunge che se anche le missioni venissero fortemente ridotte, «la percentuale della popolazione umana mondiale colpita si prevede raggiungerà il 48%». Anche l'Italia non verrà risparmiata e risulta una delle aree più a rischio d'Europa. Il principale autore dello studio, Camilo Mora, de…

19 Giu, 2017
Prepararsi ad affrontare l’aumento dei grandi incendi governati da venti e caldo nel Mediterraneo
Sono almeno  62 le vittime – molti dei quali automobilisti e bambini -  del devastante incendio che ha incenerito il Portogallo  e il Paese iberico è nuovamente in lutto per incendi probabilmente dolosi che il cambiamento climatico trasforma da anni in tragedie umane e ambientali.  Ma a quanto pare quelli ancora in corso sono  considerati i  peggiori  incendi che hanno colpito il Portogallo. Il primo ministro socialista Antonio Costa ha detto che «Questa è sicuramente la peggiore tragedia in termini di perdite di vite umane che ricordiamo negli ultimi anni». Secondo Euronews, «Un’insieme di c…

16 Giu, 2017
I Sioux: vittoria significativa nella lotta per proteggere l'acqua e le terre ancestrali
Il giudice James Boasberg dell’US District Court di Washington DC ha stabilito che i permessi federali per consentire alla Energy Transfer Partners  di costruire l’oleodotto Dakota Access Pipeline (Dapl) attraverso il fiume Missouri, a poca distanza dalla riserva Standing Rock Sioux Tribe, non soddisfa i requisiti del  National environmental policy act (Nepa) e che quindi Donald Trump e lo Stato del South Dakota hanno violato la legge. Secondo il giudice l’ Army Corps of Engineers , «Non ha considerato adeguatamente gli impatti di una fuoriuscita di petrolio sui diritti di pesca, i diritti di…

14 Giu, 2017
«Una crescente e inquietante crisi della salute pubblica globale» con 4 milioni di decessi
Secondo lo studio “Health Effects of Overweight and Obesity in 195 Countries over 25 Years”, appena pubblicato dal The New England Journal of Medicine, tra il  1980 e il 2015 in tutto il mondo è peggiorata l’epidemia di sovrappeso e obesità che ormai riguarda in media il 30% della popolazione mondiale:  2,2 miliardi di bambini, adolescenti e adulti. E ormai l’obesità non è più una malattia dei soli ricchi: il triste primato ce l’hanno gli egiziani, seguiti dagli statunitensi. In Italia, Francia e Germania si registrano valori medi, mentre i più in forma dei Paesi  ricchi sono i giapponesi. In…

13 Giu, 2017
L’invasione non c’è e la metà degli immigrati non è extracomunitario. Continua l’emigrazione italiana
L’Istituto nazionale di statistica (Istat) ha presentato il Bilancio demografico nazionale, secondo il quale «al 31 dicembre 2016 risiedono in Italia 60.589.445 persone, di cui più di 5 milioni di cittadinanza straniera, pari all'8,3% dei residenti a livello nazionale (10,6% al Centro-nord, 4,0% nel Mezzogiorno)». Quindi non solo l’invasione straniera non c’è, ma è localizzata maggiormente nelle regioni più ricche (e che richiedono e attirano manodopera straniera poco specializzata e a basso costo), mentre a sud l’immigrazione (soprattutto povera e “agricola”) non riesce nemmeno a sopperire a…

12 Giu, 2017
Il Dup nordirlandese è un partito di bigotti antiabortisti che ignora la scienza
L’incredibile rimonta del Labour Party di Corbyn il rosso ha impedito a Theresa May e al suo Partito Conservatore di ottenere quella maggioranza assoluta che li hanno portati a indire elezioni anticipate che si sono rivelate un disastro, ora si trovano a dover fare un’alleanza che porterà a una risicata maggioranza parlamentare che li consegnerà nelle mani di 10 deputati del Democratic Unionist Party (Dup), la destra dell’Irlanda del Nord. Ma quali sono i programmi ambientali e i rapporti con la scienza di questo partito noto per il suo bigottismo protestante e per il suo appoggio ai terroris…

9 Giu, 2017
La sorpresa di una vecchia, nuovissima sinistra che ha riconquistato cuori e cervello di chi non aveva più speranza di cambiare il mondo
Mentre scriviamo i primi risultati reali nei collegi elettorali britannici disegnano un quadro che sembrava fantapolitica qualche settimana fa quando la (ex?) premier conservatrice Theresa May convocò le elezioni anticipate convinta di fare un solo boccone del Labour Party di Jeremy Corbyn, "troppo a sinistra per essere credibile" e sotto tiro dell’ala destra blairiana del proprio partito, che aveva portato il Labour prima ad anni di governi sempre più centristi, e poi ad altri di umilianti sconfitte. Le urne hanno restituito un risultato completamente diverso, con il partito guidato da Corby…

5 Giu, 2017
A rischio i mondiali di calcio 2022? Rivolta sciita contro Trump nel Bahrein
L’Arabia Saudita, l’Egitto, il Bahrein, gli Emirati Arabi Uniti, lo Yemen (il governo di Aden sostenuto dall’intervento militare saudita e dei Paesi sunniti)  e la Libia hanno annunciato la rottura delle relazioni diplomatiche con il Qatar, accusando Doha di destabilizzare la regione e di sostenere il terrorismo. Diversi osservatori evidenziano che l’attacco concentrico verso il Qatar mette in dubbio la possibilità del Paese di organizzare la Coppa del mondo di calcio del 2022. Verrebbe da dire da che pulpito viene la predica, visto che si tratta di monarchie assolute petrolifere o di debolis…

29 Mag, 2017
Sierra Club: tirarsene fuori sarebbe un disastro per gli Stati Uniti
Il disastroso esito del G7 di Taormina dimostra quanto queste costose parate di leader di Paesi che si ostinano a credersi ancora i più importanti del mondo siano inutili. A certificare la morte di un G7 già sfiancato e che non ha mai davvero mantenuto una delle promesse fatte, sono stati il bullismo politico – e fisico – di Donald Trump e la durissima reazione di Angela Merkel che per prima ha detto quello che molti pensano: l’asse della neodestra conservatrice Usa-Gran Bretagna è il vero nemico dell’Europa. Che poi l’Europa la Merkel la veda esclusivamente a guida tedesca e a neoliberismo “…

23 Mag, 2017
Vogliono lo scontro di civiltà. Odiano il relativismo europeo e la tolleranza
Un altro Bataclan, ma questa volta un Bataclan di ragazzini e bambini che affollavano la Manchester Arena per ascoltare Ariana Grande, una cantante che molti di noi adulti  non hanno nemmeno mai sentito nominare. Un kamikaze, che facendosi esplodere ha distrutto almeno 22 giovanissime vite, sogni, speranze, amori appena sbocciati o mai nati. Un mostro feroce - il cui operato è stato appena rivendicato dall'Isis - che ha storpiato, sfigurato, distrutto per sempre famiglie, che ha trasformato il canto e la musica in pianto e disperazione. Un colpo mirato per seminare il terrore in una campagna…

22 Mag, 2017
I Verdi: «Cocente sconfitta per i nostalgici del nucleare e gli assetati di petrolio»
Con il 58.2% dei voti e punte del 73.5% a Vaud, 72,5% a Ginevra, 69.6% a Neuchâtel e 63.4% a Basilea Città e Vallese, la Svizzera ha detto Sì al referendum sulla Legge federale del 30.09.2016 sull'energia (Lene) e secondo il Partito ecologista svizzero (I Verdi, Grüne, Les Verts), «il sì alla Strategia energetica 2050 è un sì all’uscita dal nucleare e una svolta energetica». Ma gli ecologisti che si sono battuti per il sì insieme a una vasta coalizione di sinistra, al Partito Verde Liberale e a comunità locali e imprenditori delle rinnovabili, ricordano che questo voto non risolve tutti i pro…

10 Mag, 2017
La decisione di uscire rinviata a dopo il vertice del G7 di Taormina. Falchi e colombe climatiche alla Casa Bianca
Mentre ieri a Milano l’ex presidente Usa Barack Obama faceva il suo seguitissimo ed esclusivo discorso “ambientalista”, parlando di povertà e disastri climatici e sociali a una ricca platea di rapiti ascoltatori, a Washington il suo successore Donald Trump annunciava il posticipo della decisione di ritirarsi dall’Accordo di Parigi sul clima. Trump, che voleva annunciare prima del summit del G7 l’uscita degli Usa dal patto climatico approvato nel dicembre 2015, ha invece rinviato tutto a dopo il vertice delle grandi potenze economiche occidentali che si terrà a Taormina a fine mese. Il segreta…

8 Mag, 2017
Macron: «La Francia rispetterà gli impegni in materia di sviluppo e cambiamento climatico»
Il risultato del ballottaggio delle presidenziali francesi era probabilmente il più scontato di sempre e solo i giornali e le televisioni hanno cercato di tenere alta la suspance che non c’era nella sfida tra Emanuel Macron e Marine Le Pen. Alla fine anche le maldestre e tardive accuse a Macron di avere conti aperti nei paradisi fiscali e l’hackeraggio delle email del suo staff elettorale si sono ritorti contro la candidata neofascista, antieuropeista e xenofoba. Il candidato di En marche! ha raccolto il 66,06% dei voti e quella del Front National si è fermata al 34,2 %; una dura sconfitta, v…

24 Apr, 2017
Quel che negli altri Paesi si presenta come tragedia politica, nel nostro diventa farsa
Il neocentrista Emmanuel Macron (23,6% dei voti), del movimento En Marche, e la neofascista, anti-europeista e xenofoba Marine La Pen (21,4%), del Front National, si contenderanno al secondo turno la presidenza della Repubblica francese. Il risultato sembra (fortunatamente) segnato e Macron diventerà – a meno di qualche catastrofe – con tutta probabilità il primo presidente della Francia “né di destra né di sinistra” e senza avere alla spalle un vero partito. Nonostante le dichiarazioni soddisfatte, l’assalto al potere della neodestra lepenista francese è clamorosamente fallito e la candidata…

18 Apr, 2017
Dopo il referendum "truccato", l’Ue si schieri con la Turchia democratica e progressista
Con un referendum che pensava di stravincere e che invece ha vinto per un soffio e solo grazie a frodi diffuse, occupazione totale dei media, oppositori e giornalisti in galera, Recep Tayyip Erdoğan  si è incoronato leader assoluto della  Turchia, subito sostenuto sia da Donald Trump che da Vladimir Putin che si contendono le sue capricciose alleanze. Gli osservatori dell’’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa hanno condannato la decisione della Commissione elettorale turca di ammettere le schede non timbrate che «ha minato le garanzie contro le frodi» ed hanno certifica…

18 Apr, 2017
Intervista a Bruno Sebastiani, autore del libro “Il cancro del Pianeta”
La teoria centrale de “Il cancro del Pianeta”, scritto da Bruno Sebastiani ed edito da Armando Editore, è che  «La Terra è ammalata di cancro e noi uomini siamo le cellule impazzite di questo tumore. L’origine della malattia risiede nelle nostre accresciute capacità cerebrali che nel corso dei secoli ci hanno spinti a depredare il pianeta in modo sempre più violento». Un saggio che ripercorre le tappe di questo processo, analizzando il pensiero dei maggiori filosofi, uomini politici e scienziati sull’argomento. Viene così enunciata per la prima volta in modo organico la dottrina uomo = cancro…

11 Apr, 2017
Quasi tre quarti degli in vestimenti Italiani per le rinnovabili sono all’estero
Secondo il nuovo “Irex Annual Report - La rivoluzione energetica Rinnovabili, reti, consumatorii” presentato oggi a Roma e realizzato dagli analisti di Althesys, coordinati dall’economista e amministratore delegato di Althesys, Alessandro Marangoni, «Nel 2016 gli investimenti italiani nelle rinnovabili sono stati 7,2 miliardi di euro per 6,8 GW (+11% sul 2015), destinati però per la maggior parte all’estero. In Italia la quota più rilevante è costituita dalle acquisizioni, che superano per la prima volta i nuovi impianti e progetti. Prosegue anche la corsa dei 10 top player italiani per poten…

7 Apr, 2017
Nel 2016 il 9% in più di produzione di energia rinnovabile. Continua il calo dei prezzi
Secondo il nuovo rapporto “Global Trends in Renewable Energy Investment 2017” appena pubblicato da Frankfurt School of Finance & Management, United nations environment programme (Unep) e Bloomberg New energy finance (Bnef), «il costo delle energie pulite non smette di diminuire: il mondo nel 2016 ha raggiunto dei livelli record in termini di capacità di produzione elettrica con le energie rinnovabili, per un livello di investimenti del 23% più basso di quello dell’anno precedente». Il rapporto dimostra che «nel 2016, le energie eolica, solare, biomassa, a partire dai rifiuti, geotermica e…

6 Apr, 2017
Una storia di rompighiaccio nucleari, petrolio, gas, navi e rotte artiche “lente”
Sul cambiamento climatico il presidente russo Vladimir Putin la pensa come il suo collega statunitense Donald Trump: non è colpa dell’uomo. Putin lo ha affermato intervenendo alla grande conferenza The Arctic: Territory of Dialogue che si è tenuta ad Arkhangelsk, dove, nel bel mezzo dell’area del mondo dove sono più evidenti i segni del riscaldamento globale, ha ribadito che l'umanità non è colpevole del cambiamento climatico e che  lo scioglimento dei ghiacci nell'Artico potrebbe essere una buona cosa per lo sviluppo economico della Russia. Secondo Charles Digges di Bellona, per sostenere le…

3 Apr, 2017
La maggiori riduzioni di combustibili fossili e di emissioni di CO2 in Germania, Italia e Regno Unito
Secondo il rapporto “Renewable energy in Europe 2017: recent growth and knock-on effects” presentato oggi dall’European environment agency (Eea), «energia eolica, solare e altre fonti di energia rinnovabili stanno costantemente aumentando la loro quota nel consumo di energia in tutta l'Unione europea, riducendo ulteriormente la necessità di emettere CO2 con l’energia fossile». Questo trend sta portando ad abbassare le emissioni di gas serra da produzione energia elettrica, riscaldamento e raffreddamento degli edifici e trasporti. Il rapporto Eea dimostra che le fonti rinnovabili danno un impo…

30 Mar, 2017
Il presidente cinese Xi pianta alberi a Pechino e invita a «comprendere e proteggere la natura»
Dopo che il presidente Usa ha rottamato con i suoi ordini esecutivi le politiche climatiche di Barack Obama,  ponendo di fatto gli Stati Uniti fuori dall’Accordo di Parigi, si attendevano le mosse dell’altro gigante dell’economia mondiale, la Cina, per capire se Pechino avrebbe mantenuto il punto sulle sue posizioni climatiche (concordate con Obama) di fronte alla “diserzione” statunitense. Il portavoce del ministero degli esteri della Cina, Lu Kang, ha risposto indirettamente a Trump,  confermando gli impegni presi da Pechino alla Cop 21 Unfccc di Parigi e alla Cop 22 di Marrakech e ha detto…

29 Mar, 2017
Combattere le politiche climatiche ed economiche fossili di Trump, perché la Terra resti vivibile
Con il suo ordine esecutivo Donald Trump ha messo una pietra tombale sulle politiche energetiche e climatiche di Barack Obama e, come dice Joe Romm di Climate Progress, «Se non viene fermato, il punto finale di questo approccio è la rovina della vivibilità climatica e l'inutile sofferenza per miliardi di persone per i decenni a venire». L'ordine esecutivo avvia quella che, nelle previsioni di Trump e della sua amministrazione di negazionisti climatici, dovrebbe essere una rapida rottamazione del Clean Power Plan di Obama e dei regolamenti e degli standard per le emissioni delle centrali a car…

27 Mar, 2017
Vivono nelle fuoriuscite di gas nelle acque poco profonde dell’Arcipelago Toscano
L’eruzione di gas e fango documentata dai pescatori di Campo nell’Elba  a pochi metri dalle Formiche di Grosseto (o Affrichella o Scoglio d’Affrica) e le successive indagini sui fondali dell’isolotto realizzate dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e dall’Università La Sapienza di Roma che hanno determinato che si tratta di una “eruzione fredda” di metano dai fondali, hanno avuto il merito di far parlare dello studio “Methane Seep in Shallow-Water Permeable Sediment Harbors High Diversity of Anaerobic Methanotrophic Communities, Elba, Italy”, pubblicato il 31 marzo 2016 su Front…

20 Mar, 2017
Italia insoddisfatta al 48esimo posto, una (in)felicità sostanzialmente stabile
Oggi è il World Happiness Day e l’Onu ha pubblicato il quinto “World Happiness Report”, il Rapporto Mondiale sulla Felicità, che classifica 155 Paesi in base al loro livello di felicità, e sottolinea che questo documento «continua a guadagnare riconoscimenti a livello mondiale mentre governi, organizzazioni e società civile utilizzano sempre più gli indicatori di felicità per orientare le loro decisioni politiche». Oltre alla classifica, la relazione di quest'anno include un'analisi della felicità sul luogo di lavoro e un approfondimento su Cina e Africa. Il Rapporto mondiale sulla felicità 2…

17 Mar, 2017
Greenpeace: «E' un bilancio da età della pietra, non da XXI secolo»
L'Amministrazione Trump ha presentato le sue proposte di bilancio per il 2018 per le spese discrezionali che comprendono quel che temevano gli ambientalisti e moltissimi americani:  l’avvio dello smantellamento dell’Environmental protection agency (Epa) e delle competenze ambientali del Dipartimento degli interni. Il bilancio proposto da  comprende il tagli del 315 del badget e di 3.200 posti di lavoro all’Environmental Protection Agency (Epa) e la drastica riduzione del budget del Dipartimento degli interni per proteggere i parchi e le riserve nazionali, le terre pubbliiche e la fauna selvat…

16 Mar, 2017
Perdono liberali e laburisti. Boom della Sinistra Verde. Non sfonda la neodestra xenofoba
Anche le elezioni olandesi, dopo quelle austriache, confermano che la neo-destra può essere fermata, ma solo se accanto di fronte all’argine destro neoliberista, dal cui smottamento si sono generate le infiltrazioni populiste e il flusso della cloaca xenofoba, si erge un nuovo, solido e organizzato argine di una sinistra plurale che parta dal lavoro e dall’ambiente e dalla nuova società multietnica, una sinistra che cerca di rinnovare gli antichi ideali di eguaglianza e giustizia, guardandoal futuro e cercando di governare cambiamenti inevitabili. Mentre i sondaggi davano per certa la vittori…

6 Mar, 2017
Meno carbone e acciaio e smog. «Il governo traccerà rapidamente una linea rossa in materia di conservazione ecologica»
Il primo ministro cinese, Li Keqiang, si è impegnato a «Proseguire le riforme al fine di raggiungere l’obiettivo di crescita del Pil del 6,5% quest’anno, malgrado le sfide». Si tratta  del tasso di crescita più basso degli ultimi due decenni e la previsione è contenuta nel Rapporto di attività del governo, presentato da Li durante la seduta di apertura della sessione annuale dell’Assemblea popolare nazionale (Apn, il Parlamento cinese).  Si tratta del primo rapporto del genere da quando  Xi Jinping è stato confermato a capo del Comitato centrale del Partito comunista cinese (Pcc) ed è diventa…

2 Mar, 2017
Sierra Club: divorzio dalla realtà. Nrdc: parole in libertà. Greenpece: razzismo ambientale
Nel suo primo discorso da presidente Usa di fronte al Congresso in  seduta congiunta, Donald Trump ha usato toni inusualmente prudenti e non si è soffermato su tematiche ambientali ed energetiche - un terreno molto scivoloso per Trump e il suo staff di ecoscettici e amici delle Big Oil e dei King Coal -  ma quando  Trump ha citato l’industria del carbone e gli oleodotti delle sabbie bituminose ha detto una serie di falsità. Inoltre, nel suo discorso il presidente statunitense ha completamente ignorato l'energia pulita e il cambiamento climatico. Come spiega Ryan Koronowski, direttore  ricerca…

23 Feb, 2017
La scienza può essere un antidoto potente per la superstizione e l’odio che avvelenano un mondo
Anche se si sapeva che la Nasa stava per rivelare qualcosa di grosso, la notizia ha suscitato comunque scalpore e meraviglia in tutto il mondo - almeno in quella parte in grado di sentirla. Il telescopio spaziale Spitzer «ha rivelato il primo sistema noto di 7  pianeti di dimensioni simili alla Terra intorno a una sola stella – si legge in un euforico comunicato dell’Agenzia spaziale Usa - Tre di questi pianeti sono saldamente collocati  nella zona abitabile, l'area intorno alla stella madre in cui un pianeta roccioso ha più probabilità di poter avere  acqua allo stato liquido». Si tratta di…

21 Feb, 2017
GoGreen di Dhl: «Movimentare le merci con risparmio ambientale fino al 57%»
Il riscaldamento globale sta aprendo nuove totte commerciali, ma il nuovo passaggio a Nord-Est, dall’Europa Centrale al Sud Asia passando per la Siberia, non è una delle rotte marittime sempre più sgombre dai ghiacci, ma una rotta ferroviaria che riduce di due terzi il percorso rispetto alle attuali rotte via nave che passano dagli stretti di Gibilterra, Malacca e Suez. A Dhl, tra i leader mondiali nel settore della logistica, non sfuggono le opportunità economiche offerte dal mutato contesto ambientale e afferma che il suo servizio «Rail global forwarding rappresenta, viaggiando sulla nuova…

20 Feb, 2017
Italia quarta (terza con la Brexit) per consumi di energia, aumenta la dipendenza dalle importazioni
Secondo un rapporto appena pubblicato da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea, «nel 2015, il consumo interno lordo di energia - che riflette la quantità di energia necessaria per soddisfare l’insieme del consumo interno - è arrivata nell’Unione europea (Ue) a 1.626 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep), cioè un livello inferiore a quello del 1990 (-2,5%) e in calo dell’11,6% in rapporto al suo picco di circa 1.840 Mtep rilevato nel 2006». La cattiva notizia è che i combustibili fossili, che nel 2015 rappresentavano circa i tre quarti del consumo di energia nell’Ue…

16 Feb, 2017
Usa e Nato chiedono all'Italia di spendere in armi il 2% del Pil. Rapporto MIL€X: così si mette a rischio la democrazia
L’Osservatorio sulle spese militari italiane, nato per iniziativa di Enrico Piovesana e Francesco Vignarca, con la collaborazione del Movimento Nonviolento e nell’ambito delle attività della Rete Italiana per il Disarmo, ha presentato  il suo rapporto annuale  “MIL€X 2017”  che contiene i dati definitivi sulla spesa militare italiana 2017: 23,3 miliardi (1,4% del Pil), in aumento rispetto al 2016 e di ben il 21% rispetto al 2006. “MIL€X 2017”  sottolinea che «Una democrazia è in pericolo se non riesce a controllare l’influenza “sia palese che occulta” della macchina industriale e militare di…

15 Feb, 2017
Ambientalisti e Verdi: un voto dalla parte sbagliata della storia. L’Italia dica no
Con 408 sì, 254 no e 33 astenuti, il Parlamento Europeo ha ratificato il  Comprehensive economic and trade agreement Ue - Canada (Ceta).  Dopo la votazione, il relatore Artis Pabriks (Partito popolare europeo) ha dichiarato che «Con l'adozione del Ceta, abbiamo preferito l'apertura, la crescita e standard elevati al protezionismo e alla stagnazione. Il Canada è un Paese con il quale condividiamo valori comuni e un alleato sul quale possiamo fare affidamento. Insieme possiamo costruire ponti, invece di un muro, per la prosperità dei nostri cittadini. Ceta sarà un punto di riferimento per gli a…

13 Feb, 2017
«In fallimento nel ridurre i cambiamenti climatici antropici potrebbe innescare un collasso sociale»
Owen Gaffney dell’International della Kungl Vetenskaps-akademien svedese e Will Steffen, dell’Australian National University, hanno pubblicato su The Anthropocene Review lo studio “The Anthropocene equation” nel quale evidenziano che, durante i 4,5 miliardi di anni in cui esiste il nostro pianeta, le forze esterne dominanti che hanno influenzano il livello di variazione del sistema Terra sono state quelle astronomiche e geofisiche, ma negli ultimi 60 anni sono state le pressioni antropiche ad aver causato livelli eccezionalmente rapidi di cambiamento nello stesso sistema. Per "sistema Terra"…

1 Feb, 2017
Realacci: «La Strategia energetica nazionale deve guardare al futuro. Innovazione e occupazione»
Lo studio "Key indicators to track current progress and future ambition of the Paris Agreement", pubblicato su Nature Climate Change da Glen P. Peters,  del Center for international climate and environmental research di Oslo, conferma che «Senza uno sforzo significativo per ridurre i gas serra, compresa  una diffusione accelerata delle tecnologie per la cattura e lo stoccaggio sotto terra del carbonio atmosferico, e una crescita sostenuta nelle rinnovabili come l'eolico e il solare, il mondo potrebbe  mancare l’obiettivo chiave per la temperatura globale impostato dall'accordo e Parigi e l'ob…

30 Gen, 2017
Mette in pericolo animali selvatici rari e ambiente e farà aumentare le emissioni di CO2
La decisione di Trump di bloccare immediatamente l’ingresso di tutti i musulmani provenienti da Siria, Iraq, Iran, Yemen, Somalia, Sudan e Libia  - ma di lasciare entrare sauditi, a qatariani ed emiratini che sono accusati di aver finanziato gli attentati negli Usa – sta sollevando numerose proteste e ha portato una giudice coraggiosa a sospenderla.  Ma l’avventuristica politica migratoria di Trump – che è stata criticata perfino dalla premier conservatrice britannica - potrebbe avere anche gravi conseguenze ambientali ed ecologiche. Il Massachusetts Institute of Technology aveva già dimostra…

26 Gen, 2017
Questo non ci impedisce di restare sul fondo della classifica dell’Unione europea, e dei Paesi sviluppati
Transparency International ha presentato il suo “Corruption perception index 2016” (Cpi) nel settore pubblico e politico, che mostra chiaramente come «corruzione e ineguaglianza, strettamente connesse e diventate ormai sistemiche, siano in grado di alimentare il crescente populismo e il disincanto dei cittadini nei confronti della politica in tutto il mondo». Il 69% dei 176 Paesi analizzati nel Corruption perception index’  del 2016, ha ottenuto un punteggio inferiore a 50, su una scala da 0 (molto corrotto) a 100 (per nulla corrotto), «Mostrando come la corruzione nel settore pubblico e nell…

23 Gen, 2017
Il suo manifesto inizia con le politiche per «un progresso sociale e ecologico»
Non si sa ancora bene quanti socialisti francesi siano andati a votare alle primarie delle “gauche”, le cifre variano a  1,4 a 1,7 milioni, ma quel che è certo è che al secondo turno  si sfideranno due candidati, Benoît Hamon e Manuel Valls che incarnano due sinistre (la terza, quella di sinistra-sinistra non ha partecipato) che pur stando ancora insieme hanno ben poco a che spartire, e la cui coesistenza appare ormai quasi ovunque impossibile. Hamon (36,35%), che sembra avere più probabilità di vincere al secondo turno, è sideralmente lontano dalle posizioni dell’ex premier Valls (31,11%), c…

18 Gen, 2017
Ma la Cina resta un Paese autoritario e l’isolazionismo di Trump e la debolezza Ue rischiano di favorirla
In assenza di una forte leadership degli Stati Uniti (e dell’Unione europea), la Cina, uno di Paesi più inquinati e inquinanti del mondo,  sembra pronta a prendere le redini dell’azione climatica. L’intervento dalla tribuna del World economic forum di Davos del  presidente cinese Xi Jinping è stato anche un chiaro messaggio al  presidente eletto Usa Donald Trump: non rinnegare le promesse internazionali degli Stati Uniti, compreso l'accordo sul clima di Parigi. Come sottolinea oggi con grande enfasi l’agenzia ufficiale cinese Xinhua, in uno dei passaggi più applauditi del suo discorso, Xi ha…

12 Gen, 2017
Record per l'eolico offshore: 30 miliardi di dollari all'anno, ma in Italia niente
Secondo il rapporto presentato oggi da Bloomberg New Energy Finance (Bnef), se si escludono le escluse le grandi centrali idroelettriche da oltre 50 MW, nel 2016, nel mondo i nuovi investimenti nell’energia pulita sono calati del 18%, attestandosi a 287,5 miliardi di dollari La battuta di arresto degli investimenti globali nelle energie rinnovabili è in parte dovuta ad un elemento positivo: l’ulteriore forte calo dei prezzi delle tecnologie, in particolare del solare fotovoltaico. Ma Bnef evidenzia che dipende anche dal raffreddamento di due dei principali mercati: Cina e Giappone. Nel 2016…

10 Gen, 2017
Dal 2009 la multinazionale ha investito 9.6 miliardi di dollari e ha creato 25.000 posti di lavoro negli Stati Uniti
L’8 gennaio la FCA US, la casa madre di Fiat e Chrysler, ha annunciato che investirà  1 miliardo di dollari per ampliare le sue fabbriche in Michigan e Ohio e che questo creerà 2.000 nuovi posti di lavoro negli Stati Uniti. In Italia si è detto subito che questa mossa era il frutto del neo-potezionismo di Donald Trump che, anche se non è ancora entrato alla Casa Bianca, starebbe mettendo in riga le multinazionali. A sostegno di questa tesi vengono riportate una dichiarazione dell’amministratore delegato della FC, Sergio Marchione, che a margine del Detroit Motor Show, ha detto: «Fiat Chrysler…

9 Gen, 2017
32% petrolio, 25% gas, 20% carbone, 7% nucleare, 4% di eolico, solare e biocarburanti, 12% altre energie
Secondo il rapporto “Outlook for Energy:  Journey to 2040” della più grande multinazionale petrolifera del mondo, ExxonMobil, entro il 2040 la richiesta globale di energia aumenterà del 25%. Una previsione della quale tener conto, visto che l’amministratore delegato della Exxon, Rex Tillerson, è stato nominato segretario di Stato dal presidente eletto Usa Donald Trump. La Exxon afferma che «nei prossimi 25 anni, le economie in crescita e una classe media in espansione significheranno migliori condizioni di vita per miliardi di persone, con un maggiore accesso a un'istruzione e a un’assistenza…

5 Gen, 2017
Lo sviluppo e distribuzione delle innovazioni in campo ambientale deve decuplicare la propria velocità per centrare l'Accordo di Parigi
Secondo lo studio "Delay-induced Rebounds in CO2 Emissions and Critical Time-Scales to Meet Global Warming Targets", pubblicato su Earth's Future da un team della Duke University, «la diffusione globale delle tecnologie verdi deve accelerare in modo significativo al fine di evitare futuri rimbalzi delle emissioni di gas serra». Il principale autore dello studio, l’italiano Gabriele Manoli, che ora lavora all’istituto di ingegneria ambientale dell’ETH Zürich, spiega che «sulla base dei nostri calcoli, non riusciremo a soddisfare gli obiettivi riscaldamento climatico stabiliti dall'accordo di P…

28 Dic, 2016
Il vero obiettivo della Turchia sono i Kurdi del Rojava e le forze democratiche siriane
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha compiuto l’ultima giravolta e ieri ha accusato l'Occidente di aver violato le sue promesse in Siria, sostenendo i gruppi terroristici, compresi i miliziani neri dello Stato Islamico/Daesh. Durante una conferenza stampa congiunta con il presidente della Guinea Alpha Conde, Erdogan ha detto che «le forze della coalizione sfortunatamente non stanno mantenendo le loro promesse. Che lo facciano o no, noi continueremo su questa strada in maniera determinata. Non faremo marcia indietro dalla via che abbiamo scelto». In realtà Erdogan non ce l’ha affatto co…

21 Dic, 2016
Off limits anche grandi aree dell’Atlantico. Una decisione difficile da annullare per Trump
Mentre Donald Trump veniva incoronato ufficialmente nuovo presidente Usa dai grandi elettori, Barack Obama gli combinava un bello scherzetto che ha fatto gioire gli ambientalisti e probabilmente ha fatto molto arrabbiare i petrolieri e i colossi minerari  amici di Trump: ha deciso di proteggere in modo permanente  importanti e vaste aree dell’Oceano Atlantico e dell’Artico  dalle trivellazioni e dalle miniere offshore. Infatti, usando la sua autorità ai sensi dell'articolo 12 (a) del Outer Continental Shelf Lands Act, Obama ha dichiarato che non si potrà estrarre petrolio, gas e minerali in 3…

13 Dic, 2016
L’ex direttore de La Nuova Ecologia Paolo Gentiloni non poteva smentire in maniera più plateale la presidente di Legambiente Rossella Muroni che ieri invocava, con l’ottimismo della volontà, almeno il greenwashing di una compagine governativa ingrigita da più di 1.000 giorni di governo finiti in modo non proprio esaltante. Dal punto di vista ambientale la mancata nomina di Ermete Realacci a ministro dell’Ambiente, data non a caso per certa da quasi tutti i commentatori, rappresenta il sigillo su un governo di galleggiamento, che aspetterà che esca dal cilindro parlamentare una qualche legge e…

12 Dic, 2016
Gli ambientalisti Usa tra incredulità e indignazione. John McCain: E’ amico di un delinquente come Putin
Ieri, il presidente eletto Usa, Donald Trump, ha detto in un’intervista che «Nessuno sa davvero se il cambiamento climatico è reale».  Il Natural resources defense council ha subito risposto che «Questo non è solo disinformazione, è pericoloso. Gli scienziati, le imprese e i leader mondiali sanno che dobbiamo combattere il cambiamento climatico». E che Trump sia quanto di più politicamente pericoloso ci sia nel mondo per l’ambiente lo conferma la sua intenzione di nominare Rex Tillerson, l’amministratore delegato della più grande multinazionale petrolifera, Exxon Mobil, Segretario di Stato Us…

9 Dic, 2016
«Scott Pruitt all’Epa è come mettere la volpe a guardia del pollaio»
Il presidente eletto Usa Donald Trump ha nominato il procuratore generale dell’Oklahoma, Scott Pruitt, a direttore dell'Environmental protection agency (Epa), sarebbe un po’ come nominare Chicco Testa ministro dell’ambiente in Italia, ma  l’indicazione di Pruitt, che non è certo una sorpresa (solo qualche buontempone poteva credere ai dubbi climatici di Trump), significa un ripensamento completo dell’Epa e le associazioni ambientaliste sono preoccupatissime, a cominciare dalla più grande, Sierra Club, che dice che si tratta di una vittoria degli inquinatori e di una sconfitta per il popolo am…

7 Dic, 2016
Per Trump il cambiamento climatico negli Usa non esiste, ma in Irlanda sì
Il presidente Usa eletto Donald Trump aveva chiesto di realizzare una barriera costiera lunga 2,8  Km  sulla costa davanti al suo  International Golf Links and Hotel Ireland a  Doonbeg, ma alla fine ha dovuto rinunciarci perché gli sono stati negati i permessi. Infatti la Doonbeg County Clare  ha avviato una consultazione pubblica  sulla revisione del progetto di difesa costiera Donald Trump e nella notte del 5 dicembre ha annunciato che il permesso di costruire un muro continuo di 2,8 km è stato annullato. A quanto pare Trump presenterà prima di Natale una nuova richiesta basata su un proget…

5 Dic, 2016
La neodestra si batte con parole e idee antiche e nuovissime
«Voglio un'Austria europeista e impegnata per i vecchi valori di libertà, uguaglianza e solidarietà», il nuovo presidente dell’Austria, Alexander Van der Bellen, ha vinto contro la destra populista con queste “vecchie” parole, non rinnegando mai la sua storia di ex socialdemocratico diventato Verde per non seguire il Sozialdemokratische Partei Österreichs (Spö) nella sua alleanza suicida con i democristiani dell’Österreichische Volkspartei (Övp) e nella Grosse Koalition che ha ingrassato la destra xenofoba e fascistoide del Freiheitliche Partei Österreichs (Fpö), che al primo turno aveva vint…

4 Dic, 2016
«Ci abbiamo provato», Renzi si dimette. Ripartire dal rispetto della Costituzione più bella del mondo
L’infinita campagna referendaria, forse la peggiore mai vista e subita dall’elettorato italiano  per bugie dette ed esagerazioni scagliate come ordigni tra i due schieramenti, è finita in una disfatta per l’avventuristica riforma costituzionale proposta da Matteo Renzi, solo contro tutti, se si esclude qualche cespuglio della destra governativa, e con quello che alla fine si è rivelato lo scomodissimo sostegno di Confindustria e di altre associazioni di categoria. Non ha pagato lo schieramento della grande stampa col governo, non ha pagato la martellante campagna renziana in televisione, non…

2 Dic, 2016
Circa due terzi degli obiettivi di mondiali per la biodiversità di Aichi non verranno raggiunti nel 2020
Comincia oggi a Cancún, in Messico, la 13esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (Cop13 Cbd), alla quale partecipano più di 5.000 delegati di 196 Paesi del mondo, Che dovrebbe coordinare gli sforzi per riuscire a rispettare gli impegni internazionali per fermare la perdita della biodiversità internazionale. La conferenza Onu sulla biodiversità è molto importante perché i Paesi di tutto il mondo sono chiamati a intensificare i loro sforzi per proteggere specie animali e vegetali e gli ecosistemi sui quali si basano la sicurezza alimentare, l’accesso all’acqua e la…

30 Nov, 2016
Trump non capisce l’impegno climatico del Papa, ma l’Accordo di Parigi favorirebbe l’economia Usa
Nel suo saluto del 28 novembre ai partecipanti alla plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze, Papa Francesco li ha ringraziati per il loro contributo «che col passare del tempo rivela sempre meglio il suo valore sia per il progresso della scienza, sia per la causa della cooperazione tra gli esseri umani e, in particolare, per la cura del pianeta in cui Dio ci ha posto a vivere. Mai come nella nostra epoca è apparsa evidente la missione della scienza al servizio di un nuovo equilibrio ecologico globale. E al tempo stesso si sta manifestando una rinnovata alleanza tra la comunità scien…

23 Nov, 2016
Con la nuova Direttva Ue -50% di morti premature da inquinamento atmosferico, «il più grande pericolo per la salute ambientale in Europa»
Secondo il nuovo Air quality in Europe — 2016 report dell’Agenzia europea dell’ambiente (Eea) «l’inquinamento atmosferico ha un impatto significativo sulla salute dei cittadini europei, in particolare nelle aree urbane. Mentre la qualità dell'aria sta lentamente migliorando, l'inquinamento atmosferico rimane il più grande pericolo per la salute ambientale in Europa, con una conseguente minore qualità della vita a causa di malattie e una stima di 467.000 morti premature ogni anno». È da questi dati che il Parlamento europeo è partito per  imporre limiti più bassi ai principali inquinanti atmos…

23 Nov, 2016
Continuano gli scontri tra indiani e polizia militarizzata. Temperature sotto zero, granate stordenti e lacrimogeni
Il confronto tra le forze dell'ordine e le tribù indiane americane che protestano contro la controversa Dakota Access pipeline è diventato ancora una volta violento. Negli Usa sta facendo molto discutere l’attacco  portato dnella tarda notte del 20 novembre  dalla polizia, che ha bersagliato con cannoni ad acqua i manifestanti mentre le temperature erano scese parecchio sotto lo zero. I pellerossa e  gli ambientalisti hanno riferito di essere stati attaccati anche con proiettili di gomma, gas lacrimogeni e spray al pepe. Gli scontri sono iniziati quando i “water protectors”  hanno tentato di…

22 Nov, 2016
Da Karl Marx e Antonio Gramsci a Donald Trump, passando per Matteo Salvini
Sta girando su Facebook un video di un intervento di Diego Fusaro a Matrix sul perché l’immigrazione è funzionale al neo-capitalismo e che è una fulminante analisi marxiana dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo, della necessità di manodopera a basso prezzo che ha bisogno, ora come ieri, dello sradicamento culturale  e sociale, della creazione di lavoratori a basso costo da contrapporre ad altri lavoratori. Fino alla guerra. Non a caso Fusaro dice che i migranti e i profughi non sono i nostri nemici, sono i nostri alleati, da difendere, e con i quali gli sfruttati occidentali, la classe opera…

16 Nov, 2016
Romm: «Se gli Usa usciranno dall’Accordo di Parigi, gli Usa diventeranno i paria del mondo»
Michael Bosse, vice direttore nazionale per i programmi di Sierra Club, la più grande e diffusa associazione ambientalista Usa, è terrorizzato dall’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca: «Trump ha pubblicato il suo programma per i primi 100 giorni: 1. Se sarà pienamente attuato, è un disastro per il nostro paese, il nostro pianeta, e tutto ciò per cui abbiamo lavorato. 2. Avvio del processo di selezione per un sostituto del giudice Scalia. 3. Requisito che per ogni nuovo regolamento federale devono essere eliminati due regolamenti esistenti. 4. Eliminare le restrizioni sulle riserve energet…

11 Nov, 2016
«Se predite il peggio, vi considereremo come un profeta»
Sul blog della Banca mondiale, Dani Clark, editor external and corporate relations del gruppo della Banca mondiale dal 2010 ed esperta di mercati emergenti, si occupa del lavoro dello psicologo Steven Pinker, autore de  bestseller The Better Angels of our Nature: Why Violence Has Declined (2011) che, basandosi su dati statistici, ha disegnato, grafico dopo grafico,  un quadro incoraggiante della nostra epoca che, secondo lui, sarebbe il frutto di diversi secoli di rivoluzione umanista, di quello stesso umanesimo – aggiungiamo noi – che vediamo però messo oggi in discussione nel mondo da tropp…

11 Nov, 2016
Il nuovo presidente Usa difende i costosi safari dei figli, e prende i voti di chi quei safari non potrebbe mai permetterseli
Prima di diventare presidente eletto degli Stati Uniti d’America, Donald Trump è stato molte cose: un super-palazzinaro miliardario, un elusore fiscale, un convinto iper-conservatore, il bersaglio di molti scherzi per i suoi capelli, un donnaiolo-molestatore… Ma da quando si è candidato alla presidenza degli Stati Uniti sono venute fuori molte storie, forse così tante da saturare un’opinione pubblica frastornata, quasi la metà della quale era evidentemente  pronta a perdonargli tutto. Ora, ad urne chiuse, riemerge una vicenda che riguarda gli hobby leggermente sanguinari e molto costosi che c…

9 Nov, 2016
Il mondo è cambiato e cambierà in modi imprevedibili. Probabilmente in peggio
Ha vinto Donald Trump. Ha vinto una neo-destra, con evidenti venature e suggestioni neofasciste, che spaventa e attrae la stessa destra neoliberista “tradizionale”, che l’ha incubata, facendo il miracolo di far passare la globalizzazione capitalista e il baratro sociale, l’ineguaglianza intollerabile che ha creato, per un’invenzione di una sinistra diventata centro, che, nel nome della produttività e della crescita, dell’austerità a senso unico, ha abbandonato la classe operaia e media, che così vota a destra. Una storia già vista che da tragedia potrebbe ripetersi in tragica farsa. Forse si…

8 Nov, 2016
Dietro il razzismo esibito e la xenofobia, la ripulsa crescente per poveri e migranti
“Pauvrephobie” (poverofobia), è il neologismo inventato dall’Ong francese ATD Quart Monde, dopo un sondaggio tra i suoi militanti, e reso noto il 17 ottobre in occasione del World day to overcome extreme poverty. La poverofobia è il rifiuto dei poveri, un fenomeno non certo nuovo ma che è in crescita nelle ricche società occidentali ed è sempre più manifesto nei comportamenti di chi se la prende con i migranti o di collettività e delle amministrazioni locali, come nel recente caso di Gorino o di quei sindaci che vogliono sgombrare indiscriminatamente il centro cittadino da senza tetto e “zing…

7 Nov, 2016
Ma sarebbe isolato nel mondo. Le questioni in discussione al summit in Marocco
Comincia oggi a Marrakech, in Marocco, la 22esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop22 Unfccc), ma i circa 20.000 partecipanti aspetteranno per due giorni col fiato sospeso di sapere chi sarà il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America prima di cominciare a discutere davvero di come applicare l’Accordo di Parigi entrato in vigore il 4 novembre, e concordare le nuove regole per limitare il riscaldamento globale. A preoccupare tutti, a cominciare dalla Cina che  il 4 novembre ha annunciato la riduzione entro il 2020 delle sue emissioni di…

4 Nov, 2016
Malgrado l’Accordo di Parigi andiamo verso un aumento delle temperature da 2,9 a 3,4°C entro la fine del secolo
«Il mondo deve urgentemente e radicalmente rivedere le sue ambizioni, aumentandole per ridurre di circa un quarto le emissioni mondiali di gas serra previste entro il 2030 e avere una chance di minimizzare il cambiamento climatico pericoloso», a dirlo è l’United Nations environment programme (Unep) sulla base del suo “Emissions Gap Report”, presentato ieri pomeriggio a Londra, che analizza ogni anno lo scarto tra bisogni e prospettive in materia di riduzione delle emissioni climalteranti. Il rapporto, pubblicato insieme al “1 Gigaton Coalition Report” alla vigilia dell’entrata in vigore dell’…

2 Nov, 2016
I due candidati divisi su clima, energia e biodiversità, ma d’accordo sul nucleare
Mentre l’apertura dell’inchiesta dell’Fbi ha messo nuovamente nei guai Hillary Clinton e riportato Donald Trump pericolosamente sotto (qualche sondaggio dice addirittura sopra) nella corsa per la presidenza Usa, la National oceanic and atmospheric administration (Noaa) prevede che le temperature insolitamente calde che interessano gran parte degli Usa continueranno fino al  giorno delle elezioni. Per votare alle presidenziali gli elettori americani di solito devono  sfidare il freddo e le intemperie che sono la norma a novembre, e che tengono molte persone a casa,  per questo in molti votano…

31 Ott, 2016
Un nuovo “Piano Marshall” di economia civile e solidarietà per curare la spina dorsale dell’Italia
L’assemblea nazionale dei circoli di Legambiente che, come ogni anno si è tenuta a Rispescia (Gr) per fare il punto dello stato di salute della più diffusa associazione ambientalista italiana e per lanciare idee e programmi è stata – sorprendentemente anche per la leadership nazionale del Cigno Verde – affollata di tanti giovani e “facce nuove” come mai si erano visti prima e da un’allegria dello stare insieme in un’associazione che si riconosce, si ritrova, si annusa e mischia idee esperienze e programmi in questo appuntamento annuale che ogni anno riserva sorprese. E’ il miracolo di un’asso…

26 Ott, 2016
Nonostante l’enciclica di Papa Francesco, cattolici politicamente divisi sul cambiamento climatico
Ieri, dopo la rivolta a Gorino contro l’arrivo di un gruppetto di bambini e mamme richiedenti asilo politico, in molti si sono chiesti se quelle persone senza pietas e misericordia fossero le stesse che la domenica affollano la navata della chiesetta appena restaurata e che a Natale fanno il presepe per celebrare la nascita di un bambinello ebreo/palestinese e figlio di poveri non accolti in un ostello e poi profughi in Egitto. Però, abbiamo già dimenticato, o non lo abbiamo mai notato, che è la stessa contraddizione di chi invoca le radici cristiane dell’Europa (come Orban, la Le Pen e Salvi…

25 Ott, 2016
Installati mezzo milione di pannelli solari al giorno. In Cina 2 pale eoliche all’ora
Oggi l’International energy agency (Iea) ha annunciato di aver «aumentato in modo significativo la sua previsione di crescita quinquennale per le energie rinnovabili, grazie al forte sostegno politico nei Paesi chiave e a una riduzione dei costi vivi». Inoltre, nel 2015 le fonti rinnovabili hanno superato il carbone per quanto riguarda la produzione di elettricità a livello globale, diventando «la principale fonte di power capacity installata nel mondo». È quanto emerge dal “Medium-Term Renewable Energy Market Report 2016” che prevede una crescita delle rinnovabili del 13% in più tra il 2015…

20 Ott, 2016
Gli ambientalisti: criminalmente irresponsabile che i media evitino di fare domande sul clima
Quello di ieri notte tra Hillary Clinton (che sembra avviata a una facile vittoria) e uno stanco Donald Trump  è stato il secondo confronto di fila in cui i moderatori hanno completamente ignorato quella che la maggioranza degli statunitensi considera la più grande minaccia per la loro salute e il loro benessere: il cambiamento climatico. Come spiega  Joe Romm, fondatore di Climate Progress, il silenzio sul clima ha vinto e  «Nonostante gli appelli di editorialisti, giornalisti e scienziati, Chris Wallace, il moderatore del terzo e ultimo dibattito presidenziale, ha ignorato senza dubbio la q…

13 Ott, 2016
Nell'ultimo anno 346 catastrofi naturali che hanno colpito oltre 98 milioni di persone. 22.773 morti e danni per 66,5 miliardi di dollari
Oggi  si celebra la Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali,  promossa dall’Onu per ridurre i rischi di disastri naturali e diffondere conoscenze e consapevolezza sull’importanza delle pratiche di prevenzione e mitigazione e Agire, la coalizione di POng italiane che si occupano di cooperazione internazionale,  aderisce alla campagna internazionale “Live to Tell – Vivere per Raccontare” e ha presentato il dossier “Emergenze e Prevenzione: prospettive di resilienza” che disegna in numeri lo scenario dei disastri naturali del 2015 e lo stato dell’arte della pre…

12 Ott, 2016
Eeb: «Ma i decisori hanno la testa immersa in una nuvola nera»
Secondo il rapporto “‘Lifting Europe’s Dark Cloud: How cutting coal saves lives -  Spazzare via la nuvola nera d’Europa: tagliare il carbone salva vite umane”, pubblicato da European environmental bureau (Eeb), Health and environment alliance  (Heal), Climate action network (Can), Wwf e Sandbag, «porre limiti efficaci alle emissioni potrebbe salvare migliaia di vite ogni anno, eppure oltre la metà delle centrali elettriche a carbone in Europa operano con un “permesso di inquinare” superiore ai limiti stabiliti dalle leggi europee». Il Wwf sottolinea che «il rapporto dimostra che applicando i…

11 Ott, 2016
Via libera alla costruzione della centrale nucleare di Akkuyu e al gasdotto Turkish Stream
Aprendo il 9 ottobre il 23esimo World energy congress, che prosegue a Istanbul fino al 13 ottobre, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha annunciato di fronte al suo ex acerrimo nemico, il presidente russo Vladimir Putin, che lo ascoltava soddisfatto in prima fila, che «la Turchia mira a produrre il 10% dell'elettricità totale dall'energia nucleare e ad aumentare il contributo di energia solare, eolica e idroelettrica al 30%». Putin aveva tutte le ragioni per essere contento di come si stanno mettendo le cose, visto che Erdogan si riferiva  alla resurrezione di un pericolosissimo progett…

10 Ott, 2016
Ma il serial killer del carbone Usa non è Hillary Clinton, è il fracking del gas
Negli Usa si discute chi abbia vinto il secondo dibattito di stanotte tra Hillary Clinton e Donald Trump e in molti dicono che è stato il repubblicano a farlo solo perché non ha subito il tracollo annunciato, sorvolando sul fatto che Trump ha annunciato che, se diventerà presidente, farà arrestare la Clinton – roba da dittatura sudamericana dei tempi di Pinochet e Videla – che ha ammesso è vero che ha utilizzato un trucco fiscale per non pagare le tasse e che ha continuato a mentire spudoratamente di fronte a video che dimostrano tutta la sua misoginia sessista. Forse anche per come era strut…

6 Ott, 2016
È l'ex Alto commissario per i rifugiati delle Nazioni Unite. Il presidente conservatore del Portogallo: «È il migliore»
Sembra risolta la questione di chi succederà a Ban Ki-moon sulla poltronda di segretario generale delle Nazioni Unite: ieri il presidente di turno del Consiglio di sicurezza dell’Onu, il russo  Vitaly Churkin ha detto ai giornalisti convocati al Palazzo di Vetro: «Signore e signori, siete i testimoni di un momento storico. Oggi, dopo il nostro sesto voto indicativo, abbiamo un netto favorito, e il suo nome è Antonio Guterres. Abbiamo deciso di tenere una votazione ufficiale domani  alle ore 10  (di New York, ndr) e speriamo che potrà avvenire per acclamazione. Apprezziamo la partecipazione di…

3 Ott, 2016
L’Ue non può continuare a far finta di non vedere la deriva autoritaria dell’Europa orientale
La sfida all’Europa e alla civiltà del premier iper-conservatore (ma sarebbe meglio dire neo-fascista) ungherese Viktor Orban è fallita: il referendum contro l’accoglienza di poche centinaia di immigrati – nel nome delle radici cristiane dell’Ungheria e contro quel che si sgola a dire Papa Francesco – non  ha raggiunto il quorum, fermandosi intorno al 43% degli aventi diritto. E’ vero che il 98% di chi ha votato si è espresso contro le quote di immigrati “imposte” all’Ungheria per alleviare il peso su Grecia e Italia, ma è anche vero che questo è dovuto al fatto che l’opposizione democratica…

30 Set, 2016
Più violenti del resto dei mammiferi, ma nelle società più complesse si uccide meno che in quelle dispotiche
Gli esseri umani sono naturalmente violenti, come diceva Hobbes, o sono pacifici fino a che non vengono corrotti dalla civilizzazione, come suggeriva Rousseau? Questa domanda ha impegnato da sempre pensatori e scienziati, ma ora lo  studio “The phylogenetic roots of human lethal violence”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori spagnoli dimostra che la violenza interpersonale letale è una caratteristica specifica dei primati e che la specie umana l’ha ereditata nel corso dell’evoluzione. I ricercatori sono arrivati a questa conclusione dopo aver rivisto i dati su più di 4 milioni di m…

29 Set, 2016
Peter Wadhams: gli scienziati sono troppo spaventati per dire la verità sugli impatti climatici
La “Note on reaching the annual low point”  emessa il 23 settembre dallo Scripps institute for oceanography dell’università della California – San Diego, era passata praticamente  inosservata ma, come scrive  Brian Kahn su Climate Central, «Nei secoli a venire, i libri di storia probabilmente guarderanno indietro al settembre 2016 come una pietra miliare per il clima del pianeta. Nel momento in cui l'anidride carbonica atmosferica è di solito al suo minimo, il valore mensile non è riuscito a scendere al di sotto di 400 parti per milione». Infatti la secca nota dello Scripps institute for ocea…

27 Set, 2016
Tutti i tweet che lo dimostrano
Durante il primo infuocato dibattito tra Donald Trump e Hillary Clinton, nel quale le bugie (soprattutto di Trump, ma anche la Clinton qualcuna l’ha detta…) hanno abbondato, la candidata democratica alla presidenza Usa ha ricordato che «Donald Trump dice che il cambiamento climatico è una bufala inventata dai cinesi»; il candidato repubblicano l’ha interrotta (come ha fatto spesso durante il dibattito, quando era in evidente difficoltà) affermando di non averlo mai detto. Il problema per Trump è che la fonte originale di questa affermazione è un tweet inviato dallo stesso Trump il 6 novembre…

26 Set, 2016
Verso i +2,7 °C. Università di Oxford: «Dobbiamo essere pronti a trattare con la sorpresa»
Laurie Goering, climate editor della Reuters Foundation, scrive che «Il pianeta potrebbe oltrepassare un obiettivo chiave dell’aumento della temperatura mondiale in circa un decennio, spingendo l’accelerazione della perdita dei ghiacciai e il forte calo nella disponibilità d'acqua a, peggiorando i conflitti per la terra e approfondendo la povertà». Sono i risultati della recente Conferenza internazionale “1.5 Degrees: Meeting the challenges of the Paris Agreement”, organizzata dall’università di Oxford per capire come raggiungere l’obiettivo degli 1,5 gradi di aumento massimo della temperatur…

15 Set, 2016
Rapporto Iea: occorre puntare di più sulle fonti pulite per arrivare alla stabilizzazione climatica
Il “World Energy Investment 2016” (Wei 2016), nuovo rapporto dell’International energy agency (Iea), dimostra che l’industria elettrica sta guidando un ampio ri-orientamento degli investimenti nel settore energetico, ma avverte che bisogna fare  di più per raggiungere gli obiettivi climatici e affrontare i problemi della sicurezza energetica. Il rapporto Iea, un’analisi dettagliata degli investimenti nel sistema energetico mondiale, sottolinea che  «gli investimenti globali sull’energia sono scesi dell'8% nel 2015», con un calo nel petrolio e nel gas, mentre continuano robusti  investimenti n…

12 Set, 2016
World conservation congress: le direttive per un'agenda della sostenibilità post-2015
Il World Conservation Congress delle Hawaii si è chiuso approvando l'agenda della comunità globale della conservazione della natura per i prossimi quattro anni e definendo una road map per attuare gli storici accordi internazionali su clima e sviluppo sostenibile adottati nel 2015 dalla comunità internazionale. Il documento che fissa tutto questo è l’Hawaii Commitments, intitolato “Navigating Island Earth”, frutto di discussioni e votazioni durate più di 10 giorni e sottoposto alle osservazioni degli oltre 10.000 partecipanti al summit, provenienti da 192 Paesi, che comprendevano leader di go…

8 Set, 2016
Le bugie del candidato repubblicano: «Ero contrario alle guerre in Iraq e Libia». Invece era a favore
Per Donald Trump, il candidato repubblicano alla presidenza del più potente Paese della Terra, la soluzione per sconfiggere lo Stato Islamico/Daesh (l'Isis) è quella di occupare con truppe statunitensi parte del Medio Oriente per controllare il petrolio: proprio la politica neocolonialista che ha portato alle due guerre irakene, a quelle siriane e afghana e al caos che ha prodotto l’ondata di profughi che sta erodendo le stesse fondamenta democratiche dell’Europa. «Ho sempre detto che non dovremmo essere  lì, ma se stiamo per uscirne, prendiamoci il petrolio – ha detto stanotte Trump intervis…

6 Set, 2016
Le sfide e le soluzioni per non annegare nell’oceano del riscaldamento globale
«Il riscaldamento degli oceani colpisce direttamente gli resseri umani e gli impatti si fanno già sentire, compresi quelli sugli stock di pesci e i rendimenti agricoli, la violenza degli eventi e climatici e l’aumento dei rischi provenienti dalle malattie trasmesse attraverso l’acqua». E’ questo, in estrema sintesi, quanto emerge dallo studio “Explaining ocean warming: Causes, scale", presentato al World conservation congress dell’International union for conservation of nature (Iucn) in corso alle Hawaii come il più completo disponibile sull’argomento. Il rapporto, redatto da 80 scienziati di…

30 Ago, 2016
La crescita economica e della popolazione disaccoppiate dall’impronta ecologica umana?
Secondo lo studio “Sixteen years of change in the global terrestrial human footprint and implications for biodiversity conservation”, pubblicato su Nature Communications, l'impatto globale delle attività umane sull'ambiente naturale «è ampio, ma questi impatti antropici si stanno espandendo ad un ritmo più lento rispetto al tasso di crescita economica e demografica». Lo studio - realizzato da ricercatori dell'università canadese della Northern British Columbia, delle università australiane del Queensland e James Cook University, dell’Eth Zürich, della Estación Biológica de Doñana, dell’Imperi…

22 Ago, 2016
Vogliono impedire che si crei un’entità autonoma progressista kurda sulla rotta del petrolio
La Turchia non è riuscita a schiacciare, utilizzando lo Stato Islamico/Daesh,  quello che le fa più paura: il progetto democratico progressista del kurdi del Rojava ed è probabilmente per questo che ha deciso di cambiare cavallo e di allearsi con la Russia, l'Iran e addirittura  il regime di Assad – che fino a ieri voleva abbattere ad ogni costo - per impedire ai kurdi di costituire un’entità progressista nel nord della Siria che potrebbe diventare un esempio democratico per l’intero Medio Oriente e una pericolosa sirena per i kurdi turchi che Erdogan contini a bombardare e perseguitare spiet…

16 Ago, 2016
E se il futuro fosse negli occhi delle ragazze e dei ragazzi di Rispescia?
Una delle cifre dei dibattiti di Festambiente 2016, conclusasi ieri a Rispescia (Gr), è che non possiamo più parlare di crisi  - ovvero di una crisi che si trascina ancora ma dalla quale prima o poi usciremo ricchi e consumisti come prima - Quella che viviamo è la nuova normalità, fatta di un ceto medio impoverito che però non rinuncia alle ferie e a un minimo di benessere e svago, di giovani che non vedono all’orizzonte un avvenire lavorativo e che sono tornati ad essere squattrinati ma meno giramondo e forse più “politicamente” responsabili di quanto erano alla loro età le generazioni che o…

16 Ago, 2016
«Quando si tratta di gentilezza, la ricchezza non è così importante quanto l’influenza culturale»
L’Italia è un Paese generoso, come amiamo credere? Sembra di no, almeno a indagare il World Giving Index redatto dalla il Charity Aid Foundation (Caf) negli ultimi 6 anni e che classifica la generosità di 145 nazioni del mondo. Il rapporto fa parte dell’iniziativa Gallup World Poll, che prende in esame le risposte di un campione significativo di persone – di solito un migliaio – di età superiore ai 15 anni chiedendo loro se hanno dato soldi in beneficenza o aiutato un estraneo. L’Italia non solo non c’è mai nella top 10 della classifica generale, ma non è nemmeno nella top 20 delle classifich…

8 Ago, 2016
La festa ambientalista ha il volto di oltre 200 giovani volontari, non diversi dai molti giovani che crediamo disincantati e privi di interessi
Concluso il primo weekend di avvio, a Rispescia Festambiente comincia davvero a carburare. Prende l’avvio spettinata dal vento che alimenta gli incendi in Maremma che, come un monito, distruggono pinete, bellezza e vita intorno a questa festa ambientalista che dura caparbiamente da 28 anni, riuscendo a rinnovarsi in una continuità faticosa fatta di 250 volontari, di un miracolo partecipativo e civile che sfida vento e zanzare e che prepara la festa e la musica delle notti estive in calde giornate dove il sottofondo musicale sono le cicale. L’impressione è quella di una festa sempre più radica…

3 Ago, 2016
Il 20% vorrebbe trasferirsi definitivamente all’estero, il 16% pronto a lunghi viaggi per studio o lavoro
Un sondaggio del Monitor Allianz Global Assistance, condotto in collaborazione con l’istituto di ricerca Nextplora, rivela la schizofrenia dell’attuale discussione su emigrazione-immigrazione: «Ben il 20% degli italiani  sarebbe pronto a stabilirsi definitivamente fuori Italia, mentre un 16% vorrebbe viaggiare per motivi di studio o lavoro. In questi casi, le mete preferite dagli italiani risultano essere altri Paesi europei (42%), il Nord America (19%), l’Oceania (17%), il Sud (13%) e Centro (10%) America». Praticamente le stesse mete, esclusa l’America latina, che sognano i migranti che aff…

25 Lug, 2016
Petrolio, oro, diamanti... gli affari offshore depredano gli africani. Il caso Saipem-Sonatrach
Oggi l’Espresso pubblica in Italia un altro impressionante capitolo dell’inchiesta dell’International consortium of investigative journalists (Icij) che ha scoperchiato la maleodorante pentola di «37 società dello studio Mossack Fonseca citate in giudizio o sottoposte a indagini per corruzione e distruzione ambientale. Contratti spesso garantiti da tangenti e altre pratiche corruttive: a vantaggio di pochi e a danno dei cittadini comuni. Nei file anche tre ministri e due ex governatori». La rapina delle risorse, con il suo sanguinoso corollario di guerre, genocidi etnici, strage di biodiversi…

23 Lug, 2016
Quello che fa più paura al Daesh è una donna kurda libera di combattere, di amare come e chi le pare e di sognare un mondo più giusto
Dunque, nel tragico pomeriggio  che ha insanguinato un supermercato di Monaco di Baviera l'informazione embedded europea ha preso una clamorosa cantonata e chi chiedeva di avviare subito una guerra contro chi "ci invade" l'ha presa ancora più grossa. Contro chi si combatte? Contro un ragazzino pazzo, vittima di bullismo, subito fatto passare a furor di popolo per un terrorista sunnita del Daesh, a capo di un commando jihadista che attaccava diversi obiettivi a Monaco di Baviera, e che invece era un iraniano sciita (confessione nemica giurata dello Stato Islamico/Daesh) di una famiglia laica s…

22 Lug, 2016
Il caso italiano: Silvio Berlusconi e il suo impero politico-mediatico
Oligarchi è un nome nato in Russia, ma Reporters sans frontières (RSF) l’ha scelto per designare quei magnati che comprano o edificano imperi mediatici per metterli al servizio dei loro interessi economici o politici. «Il fenomeno è mondiale – dicono a RSF - la tendenza è alla concentrazione  in gruppi dove i media (televisioni, radio, giornali, siti web) sono contigui a banca, telefonia, immobiliare costruzioni, ecc. Il tutto molto spesso con grande soddisfazione di quegli stati, come la Cina, che hanno adottato il capitalismo per meglio soffocare la democrazia». Per svelare questo intreccio…

20 Lug, 2016
Barroso sempre atlantista e liberista: un gigantesco gesto dell’ombrello ai cittadini Ue
Per chi come Corporate Europe Observatory (Ceo) è uno dei cani da guardia del rapporto incestuoso tra politica, finanza e multinazionali, la notizia che l’ex presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso, diventerà presidente non esecutivo di Goldman Sachs non certo è esattamente una sorpresa. «Questo è l’uomo che ha presieduto la Commissione europea per 10 anni e, fin dall'inizio, la sua leadership ha seguito l’agenda delle corporations – dicono a Ceo - con i suoi stretti legami con il grande businesses e le grandi anche dell'Ue che rappresentano la caratteristica fondamentale de…

13 Lug, 2016
Ispra: «Oltre la metà del territorio nazionale ha ormai perso parte delle sue funzioni fondamentali»
Il rapporto 2016 “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”, pubblicato oggi dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) e presentato durante la Giornata dedicata al suolo, conferma tutte le preoccupazioni e gli allarmi delle associazioni ambientaliste e degli urbanisti: Sfiora il miliardo di euro (oltre 800 milioni) il prezzo massimo annuale che gli italiani potrebbero pagare dal 2016 in poi per fronteggiare le conseguenze del consumo di suolo degli ultimi 3 anni (2012-2015), un consumo che, sebbene viaggi oggi alla velocità più ridotta di…

11 Lug, 2016
40.000 persone stanno morendo di fame, più di 2,79 milioni in crisi o emergenza alimentare
Il 9 luglio il Sud Sudan, lo Stato più giovane del mondo, ha celebrato nel sangue il quinto anniversario della sua indipendenza. Non ha resistito il fragile accordo che sembrava aver messo fine ad una guerra civile che dura ormai da più di due anni e mezzo. Nel pomeriggio del 7 luglio a Juba si sono sentiti scambi di armi da fuoco automatiche nelle vicinanze del palazzo presidenziale, proprio mentre il presidente Salva Kiir e il suo ice-presidente Riek Machar, a capo delle fazioni rivali, stavano tenendo una conferenza stampa congiunta. Dopo la situazione è precipitata: solo nei primi scontri…

7 Lug, 2016
Jeffrey Sachs, direttore dell’Earth institute e del Sustainable development solutions network Onu: «Ecco perché l’Isis persiste»
Quindi, con il rapporto britannico sulla guerra in Iraq è venuto ufficialmente alla luce quello che tutti sapevano, anche coloro che non volevano sentirselo dire: «Nel marzo 2003 non c’era una minaccia imminente di Saddam Hussein» contro l’Occidente e l’allora premier laburista Tony Blair, alla ricerca della mitica “terza via” con la sua relazione contro natura con il presidente neoconservatore e neoliberista George W. Bush,  presentò all’opinione pubblica britannica prove dell’esistenza di armi di distruzione di massa che non c’erano, con una certezza «che non era giustificata». La stessa ce…

4 Lug, 2016
È Faraaz quello che il jihadismo teme di più: chi non si inchina al fanatismo e al pregiudizio
Le analisi che abbiamo sentito fare in Italia mentre era ancora in corso l’orrenda strage di Dacca erano sbagliate e frutto di una sociologia un po’ provinciale: come si è subito sforzato di far capire il governo del Bangladesh – che di terrorismo e di radicalismo islamico se ne intende – quel gruppo di giovani killer fanatici non veniva, come asserivano i nostri “esperti”, dalle periferie poverissime di Dacca. Non erano il frutto della disperazione opprimente di chi non riesce a mettere insieme il cibo per potersi sfamare, non sono i fratelli dei miti bengalesi che vendono paccottiglia per s…

27 Giu, 2016
Ancora possibile un governo di sinistra, impossibile un governo di centro-destra Pp - Ciudadanos
Più che alle percentuali bisogna guardare all’astensione record e ai seggi e ai voti reali per capire cosa è successo alle nuove elezioni anticipate in Spagna: nonostante i nuovi recenti scandali che coinvolgono i suoi vertici e che non siano andati a votare la metà degli spagnoli, il Partido Popular (PP 32,93%) ha avuto 573.000 voti in più che nel dicembre 2015, molti vengono dal centro destra di Ciudadanos (- 429.000) che cede al PP anche diversi seggi, ma parecchi dovrebbero venire anche dall’lettorato socialista. A sinistra non riesce il sorpasso di Podemos, che perde ben 1.142.000 voti…

24 Giu, 2016
Un disastro politico che ha precisi responsabili. Anche la Commissione europea farebbe bene a dimettersi
Gli allibratori e soprattutto le borse, la finanza e la politica europea si sono clamorosamente sbagliati ancora una volta. Non è bastato il sacrificio della giovane deputata laburista Jo Cox a ribaltare la situazione: il sì alla Brexit, all’uscita dall’Unione europea ha vinto nonostante i sondaggi dicessero il contrario e ha vinto soprattutto e quasi soltanto in Inghilterra, dove il vecchio elettorato del partito conservatore di David Cameron sembra aver votato  in massa con la destra antieuropeista e xenofoba dell’Ukip di Nigel Farage. Da oggi l’Europa è meno grande, ma probabilmente il Reg…

22 Giu, 2016
In Italia -4,6% emissioni nel 2014 e -19,8% rispetto al 1990. Nell'ultimo anno sono però tornate pesantemente a crescere
L’Unione europea ha presentato all’Onu il suo “Annual european union greenhouse gas inventory 1990–2014 and inventory report 2016”, che ora viene reso noto dall’European environment agency (Eea), che spiega: «In termini assoluti, a partire dal 1990, le emissioni di gas serra sono diminuite di 1.383 milioni di tonnellate (Mt) nell'Ue raggiungendo 4282 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti nel 2014». Hans Bruyninckx, direttore esecutivo dell'Eea, sottolinea: «E’ positivo che l'Europa sia stata in grado di ridurre sostanzialmente le emissioni di gas serra dal 1990. Si tratta di un passo impor…

20 Giu, 2016
A Sesto Fiorentino in scena una nuova tappa per il gioco dell’oca sull’ambiente
Il secondo turno del voto toscano è stato una débacle per il Partito democratico renziano, ma nella patria del presidente del Consiglio è un campanello d’allarme, o meglio una potente sirena, anche per la giunta (renziana) del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi,  che di Renzi è uno dei maggiori oppositori e che critica da sinistra la deriva centrista del Pd, che avrebbe dovuto sfondare a destra ma che invece cede al centrodestra Grosseto, Montevarchi, Sansepolcro e addirittura a una leghista Cascina, quella che si credeva una roccaforte  inespugnabile della ex Toscana rossa e felix…

3 Giu, 2016
Teheran: «Iran elemento chiave nella decisione sulle quote estrattive»
Il nigeriano Mohammed Sanusi Barkindo è stato eletto nuovo segretario generale dell'Opec, ma è stata l’unica cosa su cui  si è trovata d’accordo l'Organizzazione di Paesi esportatori di petrolio che, ancora una volta, non è  riuscita a fissare una quota per la produzione di greggio. Il nuovo meeting dei ministri del petrolio dell’Opec è durato solo 4 ore ed alla fine è stato preso atto della impossibilità d trovare un accordo e tutto è stato rimandato ad una nuova riunione dell’Opec che si terrà il  30 novembre nella capitale austriaca. I media danno la colpa del nuovo fallimento allo scontro…

31 Mag, 2016
Chi fa la rotta Libia-Italia ha 1 probabilità su 23 di morire
Oggi il cinereporter Nino Fezza pubblica sulla sua pagina Facebook la terribile foto che pubblichiamo con questo lapidario commento: «Questo bambino è morto... uno dei 45 corpi estratti dal Mar Mediterraneo domenica», ma i numeri di quello che è ormai un genocidio dell’indifferenza arrivano dalla tragica conferenza stampa che il portavoce dell'Unhcr, William Spindler, ha fatto al palazzo dell’Onu di Ginevra che dice che «In base alle nuove informazioni che abbiamo ricevuto attraverso interviste ai sopravvissuti in Italia, una serie di naufragi e ribaltamenti nel Mediterraneo la scorsa settima…

24 Mag, 2016
Realacci: «Ambientalismo o barbarie». I Verdi Ue: «Rompere con la pigrizia dello status quo»
Il mite e inflessibile Alexander Van der Bellen, il candidato dei Grünen Österreich che appena eletto ha lasciato la tessera dei Verdi per rappresentare tutta l’Austria, ha sconfitto Norbert Hofer, che non ha mai nascosto le sue idee xenofobe e non ha mai condannato l’ala neonazista della sua Freiheitliche Partei Österreichs (FPÖ), riportandola così ai risultati record che l’estrema destra austriaca aveva già raggiunto a fine anni ’90 quando, con  Jörg Haider, era già diventata il primo partito austriaco e aveva formato un governo con i democristiani del Partito popolare (ÖVP). Quanti parlano…

19 Mag, 2016
Legambiente a Mattarella e al Papa: non dimenticare chi vive nelle zone contaminate
Fino a poco tempo fa l’eterno presidente della Bielorussia, Aleksandr Lukashenko, era considerato l’ultimo dittatore d’Europa, quasi un appestato politico, troppo fedele alla Russia di Vladimir Putin e accusato di reprimere ogni opposizione interna. In Europa le sue rielezioni stravinte – con i concorrenti zittiti o in galera - erano ritenute regolari e ammirevoli solo da Silvio Berlusconi, che ha sempre avuto un debole per gli autoritari presidenti ex comunisti delle repubbliche post-sovietiche, rieletti con oltre il 90% dei voti, segno per Berlusconi dell’amore dei loro popoli. Però, dopo l…

19 Mag, 2016
L’Italia perderà solo lo 0,2% del Pil, ma i Paesi da dove vengono molti migranti sono a rischio
Secondo il rapporto “ERISC Phase II: How food prices link environmental constraints to sovereign credit risk”, pubblicato congiuntamente  da United Nations Environment Programme (Unep) e Global Footprint Network (Gfn), «se i prezzi alimentari a livello mondiale raddoppieranno, allora la Cina potrebbe perderebbe 161 miliardi di dollari di Pil e l’India potrebbe perdere 49 miliardi di dollari» Il rapporto, pubblicato in collaborazione con Cambridge Econometrics e alcuni tra i principali istituti finanziari,  classifica i Paesi in base a quanto saranno colpiti se i prezzi delle materie prime ali…

4 Mag, 2016
Karl Lange (Spd), dalla Germania: «Troppi punti critici per sperare di arrivare rapidamente a un accordo»
Il segretario di Stato per il commercio estero francese, Matthias Fekl, ha confermato che il blocco dei negoziati sul Traité de libre-échange transatlantique (Tafta, come chiamano i francesi il Ttip), «è oggi l’opzione più probabile» a causa dell’atteggiamento degli Stati Uniti. Dopo la pubblicazione da parte di Greenpeace di 248 pagine di documenti che rivelano le conseguenze dannose per la salute dei consumatori e per l’ambiente del Ttip, Fekl insiste: «Denuncio da un anno l’atteggiamento [degli Usa]. Noi vogliamo la reciprocità. L'Europa propone molto e riceve molto poco in cambio. Questo…

28 Apr, 2016
Lacrimogeni a Lesbo, nessuna accoglienza in Gran Bretagna. Save the Children: azioni inaccettabili
Save the Children è molto preoccupata per quello che sta succedendo in Europa, dalla chiusura della frontiera del Brennero al voto «profondamente deludente» della Camera dei Comuni britannica che, con uno stretto margine di voti, ha deciso di negare accoglienza a 3.000 minori rifugiati soli che si trovano già in Europa. Secondo Kirsty McNeill, direttore Advocacy e campagne di Save the Children Uk , «la misura, sebbene non risolutiva per le migliaia di bambini che arrivano ogni anno in Europa, avrebbe rappresentato un piccolo passo avanti e una  testimonianza della volontà di voler dare un con…

26 Apr, 2016
Quando il reattore 4 verrà ricoperto dal nuovo sarcofago, chi pagherà la costosa manutenzione?
L’11 marzo è stato il quinto anniversario del disastro nucleare di Fukushima Daiichi, oggi è il trentesimo anniversario della più grande tragedia del nucleare civile della storia: quella di Chernobyl, avvenuta in un'altra era, quando ancora esisteva l’Unione Sovietica e la Guerra fredda non era ancora finita, nonostante la Perestroika di Mikhail Gorbaciov. Come sottolinea l’Ong scientifico-ambientalista norvegese/russa Bellona, «in breve, questi disastri - a differenza di molte altre catastrofi industriali e ambientali del nostro tempo -  sembrano non avere alcuna reale fine. Mentre Fukushima…

22 Apr, 2016
Ma con gli attuali impegni la temperatura media globale potrebbe aumentare di 3° C
Più di 165 Paesi, le ultime cifre Onu parlano di 170, hanno annunciato che oggi firmeranno al palazzo di Vetro dell’Onu a New York lo storico accordo sul clima adottato il 12 dicembre 2015 dalla Cop21  di Parigi. L’Onu sottolinea che «questa cifra costituirà un record in termini di numero di Paesi firmatari di un accordo internazionale in un'unica giornata. Il precedente record, stabilito nel 1982, arrivava  a 119 Paesi, che hanno firmato l’UN Convention on the Law of the Sea». Con l’Accordo di Parigi, per la prima volta gli Stati membri dell’Onu hanno promesso di ridurre le emissioni di gas…

15 Apr, 2016
La denuncia degli isolani: il governo si schiera con la Petrofac e invia 2.000 poliziotti per sedare le proteste. Il ministro degli Interni nega
Il 14 marzo una marea nera, proveniente da una piattaforma petrolifera a 7 Km dalla costa,  si è riversata sulle coste delle isole Kerkennah, in Tunisia, colpendo diverse spiagge e mettendo a rischio la pesca. Il governo, che aveva promesso un’indagine rigorosa, ha invece minimizzato l’incidente e si è schierato con la Petrofac, la compagnia ritenuta responsabile di questo ed altri incidenti petroliferi. Pescatori e ambientalisti hanno subito cominciato a protestate, ma la situazione è precipitata quando il governo tunisino ha inviato sulle isole 2.000 poliziotti e autoblindo con cannoni ad a…

1 Apr, 2016
Le dimissioni del ministro Guidi, la maledizione delle risorse e la corruzione endemica
Che l’ormai ex ministro Federica Guidi lasciasse intravedere la possibilità di colossali conflitti di interesse – commesse dell'azienda di famiglia, la Ducati Energia, con Enel, Poste, Ferrovie… – lo si sapeva fin dalla sua nomina nel governo del rottamatore Renzi, ma che questi conflitti di interessi sprofondassero in poco tempo dai fasti luccicanti dei convegni di Confindustria nella melma petrolifera familista che sembra già emergere dall’inchiesta sul Centro oli di Viggiano è qualcosa di sconfortante. Che la situazione della Guidi fosse da subito insostenibile lo si è capito quando l’Unit…

31 Mar, 2016
E Scaroni propone la frammentazione della Libia in tre Stati: «Perché è casa nostra»
Il rappresentante speciale del segretario generale dell’Onu per la Libia, Martin Kobler si è detto molto soddisfatto per l’arrivo ieri in a Tripoli del Consiglio della presidenza, definendola «Una tappa importante  a per la transizione democratica e il ritorno della pace nel Paese». Kobler, sorvolando sul fatto che l’insediamento di quello che dovrebbe essere l’organo di governo unitario della Libia è avvenuto sotto scorta armata, ha aggiunto: «Mi complimento per il coraggio. La determinazione e la leadership del Consiglio della presidenza che, sotto l’egida del suo presidente Fayez Serraj, h…

29 Mar, 2016
La polemica all’interno del Pd che sfiora appena il modello di sviluppo
Dopo le ultime vittorie di Bernie Sanders, il presidente della Regione Toscana - Enrico Rossi, candidato alla segreteria del Pd a sinistra di Renzi - si schiera decisamente con il vecchio candidato socialista. «Il socialismo – osserva infatti Rossi sulla sua pagina Facebook – è lotta alle diseguaglianze. Ce lo ricorda il socialista democratico statunitense Bernie Sanders: “Il primo e più importante tema – dice – è quello della diseguaglianza di reddito, perché le grandi ricchezze sono possedute da una manciata di individui... un tale livello di diseguaglianza è grottesco e immorale nonché neg…

22 Mar, 2016
Colpite le isole Kerkennah, a 120 km a sud di Lampedusa
Il 14 marzo una marea nera si è riversata sulle coste delle isole Kerkennah, in Tunisia, ma nonostante sia numerose pagine Facebook (come Kerkennah Islands) sia qualche giornale on-line abbiano pubblicato le foto del disastro (che in parte ri-pubblichiamo) la grande stampa tunisina ha praticamente ignorato l'evento, e altrettanto ha fatto quella italiana. Eppure l’arcipelago delle Kerkenah è a soli 120 km a sud di Lampedusa, ed è noto a molti italiani sia per le sue magnifiche spiagge sia per la sua economia basata in gran parte ancora sulla pesca. Mentre scriviamo, come dice su Kerkennah Isl…

18 Mar, 2016
La miscela disoccupazione - profughi alimenta l’incendio intorno al quale balla la destra europea
Rivolgendosi ai capi di Stato e di governo europei all'inizio del vertice Ue del 17-18 marzo dedicato alla crisi migratoria e alle priorità economiche, il presidente del Parlamento europeo, il socialdemocratico tedesco Martin Schulz percorso di adesione, ha avvertito che «il percorso  di adesione (della Tuchia all’Ue, ndr) e la crisi dei rifugiati devono essere affrontati separatamente» e ha aggiunto che «La Turchia non avrà sconti per quanto riguarda la libertà dei mezzi d'informazione e la protezione delle minoranze, la separazione dei poteri e lo Stato di diritto». Tutto giusto, se non che…

17 Mar, 2016
A tre anni dall’intervento militare francese in Mali il Paese è nel caos
Ieri, a due giorni dagli attentati a Grand-Bassam, in Costa d’Avorio, il ministro degli interni francese, Bernard Cazeneuve, ha annunciato che presto la Francia dispiegherà membri del GIGN, l'unità di élite della gendarmerie française, nella capitale del Burkina Faso Ouagadougou. Cazeneuve e il ministro degli esteri francese Jean-Marc Ayrault, sono andati ad Abidjan per testimoniare la solidarietà della Francia dopo l’attacco jihadista che il 13 marzo ha fatto 18 morti, tra i quali 4 francesi,  nella località balneare di Grand-Bassam e il ministro degli interni di Parigi ha detto che «Nel qua…

14 Mar, 2016
Al Qaeda all’attacco del turismo, simbolo della convivenza tra africani e occidentali
E’ la prima volta che la Costa d’Avorio viene presa di mira da attentati jihadisti, ma purtroppo non potrebbe essere l’ultima. Ieri nel centro balneare di Grand-Bassam, a una quarantina di Km da Abidjan, un commando islamista pesantemente armato ha aperto il d fuoco sui turisti che facevano il agno o prendevano il sole su una spiaggia di fronte a tre alberghi, uccidendo 16 persone, tra le  quali 2  uomini delle forze dell’ordine intervenute per fermare gli attentatori. Dopo gli attacchi di Al-Qaïda au Maghreb islamique e dei suoi alleati del giugno 2015 nel sud del Mal, vicino alla frontiera…

14 Mar, 2016
Sullo sfondo il conflitto siriano e la guerra di Ankara contro PKK e Rojava
L’autobomba fatta esplodere nella centralissima piazza Kizilay della capitale turca, Ankara aveva come obiettivo un autobus Polizia antisommossa fermo a Guvenpark nel distretto di Kizilayi. Che si trattasse di un’orrenda strage lo si è capito non appena il governatore di Ankara ha detto che c’erano almeno 27 morto e 75, ma poco dopo il ministro della salute turco, Mehmet Muezzinoglu, ha portato il bilancio delle vittime a 34 morti e 125 feriti. Il governo, in base alla legge antiterrorismo, ha dettato a stampa e giornali la versione ufficiale: l’attentato sarebbe opera dei kurdi del PKK, anch…

4 Mar, 2016
Lo storico Del Boca, ennesimo errore: «Non basteranno 300mila soldati»
Mentre due nostri concittadini rapiti muoiono per “fuoco amico”, l’Italia si prepara a guidare una missione in Libia senza sapere quale sarà il nostro vero nemico. Infatti, con la scusa dello Stato Islamico/Daesh - un pugno di tagliagole in lotta con le altre milizie islamiste e probabilmente già decimato dai bombardamenti americani e dai commandos francesi e britannici - stiamo per rimettere gli scarponi in quello che Mussolini chiamava lo scatolone di sabbia, e rischiamo di affondarci. Il nostro intervento dovrebbe essere richiesto dal nuovo governo unitario libico, un governo che metta ins…

1 Mar, 2016
Migliaia di profughi in condizioni terribili a Kapise. Ma il Malawi è in ginocchio per i cambiamenti climatici
Cosa sta succedendo ai confini tra Mozambico e Malawi lo spiega bene Charity Chimungu Phiri su Inter Press Service -IPS «Immagina di dover scappare dalla tua casa perché ti minaccia chi, per legge, dovrebbe garantire la tua protezione  , quando  finalmente trovi un posto sicuro, queste persone convincono i tuoi benefattori che non lo devono fare perché, in realtà non hai niente da temere». E’ esattamente  la situazione nella quale si trovano  5.800 persone che, a cominciare dal luglio 20215,  sono scappate dal Mozambico in Malawi per sfuggire agli scontri tra l’esercito fedele al governo del…

29 Feb, 2016
I moderati-riformisti vincono a Teheran e nelle grandi città e con i moderati avrebbero la maggioranza in Parlamento
33 milioni di iraniani, il 60% dei 55 milioni aventi diritto, hanno votato per il rinnovo del Parlamento (il Majlis) e dell'Assemblea degli Esperti  e la radio ufficiale internazionale iraniana Irib stamattina aveva fferma che «è stato annunciato in modo non ufficiale l'esito finali delle elezioni», dando per certa la vittoria dei conservatori. Ma le cose alla fine sembrano essere andate in maniera diversa e quella dei “principalisti” sembra essere una maggioranza relativa. Gli iraniani dovevano scegliere tra 4.844 candidati per il Majlis, tra cui 500 donne – che si sarebbero aggiudicate una…

25 Feb, 2016
Il Daesh compra i componenti per le sue bombe in Turchia e Iraq (e in altri 18 Paesi)
Intervenendo oggi  alla conferenza "Medio Oriente: Dalla violenza alla sicurezza" organizzata dal Club Valdai, Mikhail Bogdanov, inviato speciale del Cremlino per il Medio Oriente e l'Africa e vice ministro degli esteri, ha detto che «Prima di mezzogiorno del 26 febbraio tutte le parti in conflitto in Siria devono confermare ai noi e ai partner americani il loro impegno a rispettare il cessate il fuoco. I militari russi e americani tracceranno insieme sulle mappe le aree in cui si trovano questi gruppi. Contro di loro non verranno lanciate operazioni né dall'esercito di Damasco, né dell'Aviaz…

24 Feb, 2016
La crisi politica devastante di un Paese più povero e diviso , che teme una nuova rivolta
Il (nuovo) fallimento della rivoluzione liberal-democratica in Ucraina è stato decretato da un articolo del Financial Times intitolato “Ukraine's oligarchic counter-revolution” e si tratta di un insuccesso politico così grande da far scrivere alla stampa britannica che prima o poi l’Ucraina si libererà dei suoi nuovi padroni con un’altra rivolta sanguinosa. D’altronde era difficile pensare che un governo nato sulla spinta di una rivoluzione “europea”, alla quale hanno partecipato forze dichiaratamente neofasciste,  potesse avere come sbocco una vera democrazia. Tutto sta precipitando dopo la…

23 Feb, 2016
Duramente colpite le terre degli Achuar e la biodiversità amazzonica
Il 19 febbraio l’Organismo de Evaluación y Fiscalización Ambiental (OEFA) dl Perù ha confermato che si era aperta una falla nell’Oleoducto Norperuano nel distretto di Pucará della provincia di Jaén, nel dipartimento amazzonico di Cajamarca. Già da fine gennaio e inizio febbraio gli indios Achuar e gli ambientalisti avevano denunciato un grosso sversamento petrolifero nell’area della stación 8 dell’oleodotto  Norperuano, il più grande del Perù, gestito da Petróleos del Perú (Petroperú), la compagnia petrolifera di stato. L’OEFA aveva però precisato che non si trattava di una rottura, ma di un…

8 Feb, 2016
Ambientalisti e nazionalisti catalani: in pericolo una delle zone umide più importanti d'Europa
Ieri una gigantesca manifestazione ha percorso le strade di Amposta, in Catalogna, per contestare un progetto di sfruttamento delle acque dell’Ebro, per irrigare regioni più Aride della Spagna, che secondo gli ambientalisti e i nazionalisti catalani potrebbe distruggere i fragili equilibri del Delta del terzo più grande fiume (930 Km)  che sfocia nel Mediterraneo. La sorgente dell’Ebro è nelle Asturie, ma lungo il suo corso attraversa 9 comunità autonome prima raggiungere nel delta catalano che si estende su 32.000 ettari, un Parco nazionale ritenuto uno degli hot spot internazionali dell’avi…

3 Feb, 2016
I giovani del Sahel e dell’Africa sub-sahariana si ispirano a Tom Sank, e non ai jihadisti
L’articolo “Thomas Sankara, héros plébiscité par la jeunesse africaine” che Abdourahman Waber ha scritto per Le Monde fa giustizia di molte teorie sulla “fascinazione” che il jihadismo avrebbe sulla gioventù saheliana e africana in generale. E Waberi è uno che di queste cose se ne intende: è nato nel 1965 a Gibuti, quando il più piccolo Paese del Corno d’Africa era ancora una colonia francese, vive tra Parigi e gli Usa, dove insegna alla George Washington University ed è autore di libri come Aux Etats-Unis d’Afrique e La Divine Chanson. Secondo questo intellettuale africano, «Il capitano dal…

28 Gen, 2016
Bonaccini: «Lavoro di squadra per Expo 2017 ad Astana». E la democrazia?
Mentre si continua a discutere appassionatamente su chi abbia ricoperto le statue nude che avrebbero urtato la sensibilità del presidente iraniano Hassan Rouhani (per poi scoprire che nei musei della Repubblica islamica le statue nude non mancano), esponente di un governo considerato autoritario, una delegazione del governo italiano, capitanata dal ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina, è in visita di affari in un Paese, il Kazakistan, che fa sembrare il regime degli Ayatollah un luminoso esempio di democrazia. Come si legge in un comunicato della Conferenza delle Regioni e delle…

22 Gen, 2016
15 milioni di persone a rischio fame. E i migranti ritornano dallo Yemen in guerra
L’insicurezza alimentare è uno dei problema umanitari nel Corno d’Africa e la situazione nei prossimi mesi potrebbe peggiorare. Infatti, dal marzo 2015 nella regione El Niño colpisce in  maniera diversa i Paesi dl Corno d’Africa: le ex colonie Italiane di Etiopia, Eritrea e Somalia, il Kenya ex britannico e la piccola Gibuti ex francese. La crescente insicurezza alimentare è all’origine delle migrazioni forzate interne nella regione. Il Paese con la situazione più allarmante è l’Etiopia, dove all’inizio del 2015  le persone in stato di insicurezza alimentare erano 2,9 milioni all’inizio dell’…

18 Gen, 2016
Aerei e petrolio per tutti. Orgoglio nazionale in piazza, offensiva diplomatico-economica in Europa
L'International atomic energy agency  (Iaea) ha confermato che  la Repubblica Islamica dell'Iran ha portato al termine tutti gli impegni assunti nell'ambito del programma di azione comune (JCPOA) concordato con il G5 + 1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia, Usa e Germania) e che «E’ possibile  avviare l'implementation Day», cioè l'entrata in vigore dell'accordo firmato nel  luglio 2015 che decreta la fine delle sanzioni contro l'Iran. Il presidente dell'Iran, Hassan Rohani, ha espresso immediatamente la sua soddisfazione con un  tweet: «Il Programma di Azione Comune ha raggiunto la sua fine…

15 Gen, 2016
I jihadisti filo-Al Qaeda si sarebbero impadroniti di una base militare somala/kenyota
I miliziani di Al Shebab, un gruppo jihadista somalo legato ad Al Qaeda e responsabile di numerosi attentati e stragi, dice di aver ucciso una cinquantina di persone in un attacco contro una base delle forze di pace dell’Unione Africana (Amisom) nel sud-ovest della Somalia. Secondo l’Associated Press un gruppo di jiohadisti hanno attaccato con armi la base militare dell’Unione Africana di El-Ade, sotto comando kenyano e l’offensiva sarebbe iniziata quando un kamikaze si sarebbe fatto esplodere con un’autobomba lanciata contro l’ingresso della base. Poi i miliziani di Al Shebab hanno cominciao…

14 Gen, 2016
Era considerato il limite da non valicare, per evitare conseguenze imprevedibili
L'anidride carbonica (CO2) è un gas serra che viene rilasciato da attività antropiche come la deforestazione e la combustione di combustibili fossili, oltre a processi naturali come la respirazione e le eruzioni vulcaniche. Il livello di 400 parti per milione (ppm) di CO2 nell’atmosfera era considerato il limite da non valicare, il semaforo rosso che avrebbe avvisato che avevamo passato la frontiera della futura devastazione climatica, con conseguenze imprevedibili per gli uomini, gli altri esseri viventi e gli equilibri del nostro pianeta. Ebbene, la Nasa dice che, dopo qualche breve incursi…

13 Gen, 2016
«Accelerare la transizione energetica. Invece di sovvenzionare il passato, dobbiamo investire nel futuro»
Nel suo ultimo discorso sullo Stato dell'Unione il presidente Usa Barack Obama ha fatto anche il bilancio del suo impegno per la lotta al cambiamento climatico che, indubbiamente, ha segnato una svolta positiva rispetto alle precedenti amministrazioni repubblicane neoconservatrici ed ecoscettiche che avevano boicottato il Protocollo di Kyoto e ostacolato accordi internazionali sul clima. «Vedete – ha detto Obama –, se qualcuno vuole ancora mettere in discussione la scienza riguardante i cambiamenti climatici otterrebbe solo questo: resterebbe abbastanza solo, perché metterebbe in discussione…

12 Gen, 2016
Debora Serracchiani in missione economica a Teheran. L’Italia vuole tornare primo partner dell’Iran
Azizollah Ramezani, direttore per gli affari internazionali della National Iranian Gas Company (NIGC), ha detto che «L'Iran sta studiando la possibilità di costruire un gasdotto verso l’Europa. Le esportazioni verso l’Europa potrebbero diventare redditizie se proseguirà la tendenza al ribasso dei prezzi del petrolio». Ramezani  ha sottolineato in un’intervista all’agenzia Irna che «L'Iran possiede le più grandi riserve di gas natrale del mondo, mentre la sua quota delle esportazioni mondiali di questo idrocarburo è insignificante. D obbiamo aumentare la nostra quota utilizzando a questo fine…

11 Gen, 2016
Ma il Libano si smarca: «Hezbollah non è un’organizzazione terroristica»
Gli Stati membri della Lega Araba, convocati di urgenza al Cairo su richiesta dell’Arabia Saudita, hanno condannato gli attacchi contro l’ambasciata saudita a Teheran e il consolato di Machhad, in Iran. Il ministro degli esteri degli Emirati Arabi Uniti, Abdallah Ben Zayed Al Nahyane, ha detto: «Condanniamo gli attacchi che hanno preso di mira delle missioni diplomatiche saudite in Iran, l’approccio adottato dagli iraniani nel mondo arabo e l’ingerenza iraniana negli affari interni dei Paesi». Dal meeting straordinario dei ministri degli esteri della Lega Araba non è venuta una parola sul fat…

8 Gen, 2016
Working Group on the Anthropocene, la nuova epoca è iniziata intorno alla metà del XX secolo
E’ noto che gli esseri umani stanno alterando il pianeta Terra ad un livello crescente, compresi i processi geologici globali a lunghissimo termine. Ma il riconoscimento come nuova era geologica di quello che è stato chiamato Antropocene  dipende dal fatto se gli esseri umani abbiano già cambiato il sistema Terra in misura sufficiente a produrre una firma stratigrafica nei sedimenti e nel ghiaccio che sia distinta da quella dell''Olocene. Le ipotesi della data di inizio dell’era dell’Antropocene comprendono un Antropocene precoce,  che inizia con la diffusione dell'agricoltura e della defores…

7 Gen, 2016
Una catastrofe ecologica: emessi più gas serra che 7 milioni di auto in 20 anni
L'enorme fuga di metano scoperta il 23 octobre 2015 nell’Aliso Canyon della  San Fernando valley  in California sembra stia diventando davvero quella catastrofe ecologica che gli ambientalisti temevano: migliaia di persone sono state evacuate da Porter Ranch, una località della cintura metropolitana, a 25 miglia a nordovest di Los Angeles, perché la massiccia fuga di metano potrebbe danneggiare la salute degli abitanti. Oggi il governo della California ha decretato lo stato di emergenza per questo pozzo di metano che ormai erutta da mesi e che emetterebbe tra i 44 000 e i 58.000 Kg all’ora di…

5 Gen, 2016
I russi: in una guerra con l’Iran l’Arabia Saudita verrebbe annientata
Il Consiglio di sicurezza dell’Onu ha condannato gli attacchi contro l’ambasciata dell’Arabia Saudita a Theran e contro il consolato di Mashhad, avvenuti dopo l’esecuzione dello sceicco sciita  al-Nimr e di altri 46 prigionieri, accusati di aver attentato alla sicurezza della monarchia assoluta dei Saud. Ma la tensione tra le monarchie sunnite arabe del golfo e la Repubblica islamica dell’Iran resta alle stelle, tanto che il segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, ha telefonato al  ministro degli esteri saudita, Adel bin Ahmed Al-Jubeir, dopo aver parlato con il suo v collega iraniano Moha…

4 Gen, 2016
Con l'esecuzione di Al Nimr superata la linea rossa tracciata dagli sciiti che i sauditi non dovevano varcare
L'Arabia Saudita ha annunciato  la rottura delle relazioni diplomatiche con l'Iran. L'annuncio è stato dato in tv dal ministro degli Esteri, Adel al-Jubair,  che ha denunciato «Le ingerenze  negative ed aggressive dell'Iran negli affari arabi che provocano sovente danni e distruzioni», poi ha aggiunto che i rappresentanti diplomatici di Teheran devono lasciare l'Arabia Saudita entro 48 ore. Subito dopo anche il Sudan e il Bahrein hanno rotto le relazioni diplomatiche con Teheran, mentre gli Emirati Arabi Uniti hanno richiamato il loro ambasciatore in Iran, accusandolo come i sauditi di ingeri…

30 Dic, 2015
Programmate risorse per 450 milioni di euro, quando i costi per la salute per l'inquinamento dell'aria arrivano a 47 miliardi di euro l'anno
Il summit sullo smog tra il ministro dell'Ambiente Galletti, i presidenti di regione e i sindaci – presidiato dagli ambientalisti fuori dal ministero – ha approvato un protocollo e raggiunto alcuni risultati: il ministero propone di ridurre di 2 gradi il riscaldamento negli edifici pubblici e privati; di abbassare i limiti di velocità a 30 Km/h nelle aree urbane; incentivi per i bus gratuiti; limitazione dell’utilizzo delle biomasse per il riscaldamento dove sono presenti alternative; un fondo di 12 milioni di euro per il trasporto pubblico locale e la mobilità condivisa. La strategia di lung…

18 Dic, 2015
Un governo di Accordo Nazionale in un Paese diviso e insanguinato. Lo spauracchio del Daesh
Ieri i rappresentanti di diverse delle fazioni che si sono spartite la Libia e che hanno dato via a due governi nazionali e a diversi staterelli tribali e “califfati” settari, hanno firmato a Skhirat, in Marocco, un accordo per la formazione di un governo di unità nazionale che il segretario generale dell’Onu  Ban Ki-moon ha definito «storico», ma anche come «l'inizio di un cammino difficile ed un lungo il percorso». Dopo la firma dell’accordo Ban Ki-moon ha detto: «Accolgo con grande favore l'odierna storica firma dell'accordo politico libico da parte dei partecipanti al dialogo politico lib…

16 Dic, 2015
I nostri soldati difenderanno la diga di Mosul, uno dei principali obiettivi dello Stato Islamico/Daesh
Ieri a Porta a Porta il nostro presidente del Consiglio Matteo Renzi ha rinnegato il suo impegno, preso solo pochi giorni fa, a non intervenire direttamente nella guerra contro lo Stato Islamico Daesh: «Siamo in Iraq per l'addestramento ma anche con un'operazione importante nella diga di Mosul, cuore di un'area molto pericolosa al confine con lo stato islamico, è seriamente danneggiata e se crollasse Baghdad sarebbe distrutta. L'appalto è stato vinto da un'azienda italiana, noi metteremo 450 nostri uomini insieme agli americani e la sistemeremo». A vincere l’appalto da più 2 miliardi di dolla…

14 Dic, 2015
Muroni presidente, Ciafani direttore, Zanchini vicepresidente, Cirino Groccia amministratore
La rivoluzione dentro Legambiente c’è stata, l’era del cambiamento è arrivata davvero, portando prima ai vertici dei regionali del Cigno Verde e poi a quelli del nazionale la nuova generazione che non ha fondato Legambiente. Una rivoluzione, anche statutaria e organizzativa – gestita con minuziosa e paziente fatica dall’amministratore Nunzio Cirino Groccia - che ha femminilizzato e meridionalizzato la più importante e diffusa associazione ambientalista italiana. Un rinnovamento di classe dirigente locale, regionale e nazionale così esteso che probabilmente avrebbe stroncato in discussioni inf…

7 Dic, 2015
Le colpe della sinistra divisa e le due destre di un’Europa che, così, sembra non avere futuro
Secondo i risultati ufficiali resi noti dal ministero degli interni francese, alle elezioni regionali di ieri il Front National è diventato il primo partito della Francia con il 27,96 % dei voto, davanti all’Union de la droite formata da Les Républicains di Nicolas Sarkozy, MoDem e UDI al 26,89%, terzo il Parti Socialiste che, con il minuscolo Partito radicale di sinistra, ottiene un “miracoloso” 23,33% che gli permette di rimanere in testa in due regioni - Aquitaine-Limousin-Poitou-Charentes e Bretagne – e di giocarsi il ballottaggio in altre. Disastroso il risultato dei Verdi (EELV), che ar…

1 Dic, 2015
L’intricata rete di complicità e interessi che finanzia il Daesh e i suoi volonterosi carnefici
Israele è diventato il principale acquirente di petrolio dal territorio controllato dallo Stato Islamico/Daesh (Isis), almeno secondo quanto hanno affermato per primi i kurdi siriani del Rojava, in una tesi poi rilanciata ad agosto in un’inchiesta del Financial Times e ora ripresa, dopo le nuove accusa di Vladimir Putin, da Globes Israel business news (che a sua volta riprende a sua volta i rapporti del giornale qatariota al-Araby al-Jadeed). Secondo queste indagini, «contrabbandieri curdi e turchi trasportano il petrolio dal territorio controllato dall’Isis  in Siria e Iraq e lo vendono a  I…

30 Nov, 2015
Violenza e repressione: le due ganasce di una tenaglia che può stritolare il movimento
Ieri il movimento per la giustizia climatica ha organizzato due eventi pacifici a Parigi, sfidando il divieto del governo a manifestare e dando un segnale di presenza e vigilanza ai leader di tutto il mondo che dovrebbero finalmente firmare  un accordo vincolante alla 21esima Conferenza della parti Unfccc appena iniziata.  La modalità scelta dal movimento è stata pacifica e carica di simboli: la mattina il gruppo Avaaz ha ricoperto Place de la République di migliaia di scarpe donate dai parigini perché “marciassero” al loro posto dopo che il governo aveva vietato la Marche pour le climat, che…

27 Nov, 2015
Oltre 2.300 eventi in più di 150 nazioni per chiedere ai governi di fermare la febbre del pianeta
Cresce la mobilitazione della società civile per invocare un accordo vincolante sulle emissioni di gas serra responsabili del riscaldamento globale. Domenica 29 novembre, in occasione dell’apertura dei negoziati sul clima che si tengono a Parigi sotto l’egida delle Nazioni Unite, i cittadini di tutto il mondo daranno vita alla Marcia Globale per il Clima, che si annuncia come la più grande manifestazione della storia contro i cambiamenti climatici. In Italia la marcia nella capitale partirà alle 14.00 da Piazza Campo de Fiori per concludersi a via dei Fori Imperiali. Ambientalisti, studenti…

24 Nov, 2015
Due migrazioni di agricoltori e cavalieri. Studiato il genoma di 230 antichi euroasiatici
Lo studio “Genome-wide patterns of selection in 230 ancient Eurasians” pubblicato su Nature da un foltissimo team internazionale di ricercatori, sottolinea che «L’antico DNA rende possibile osservare la selezione naturale analizzando direttamente campioni di popolazioni di prima, durante e dopo gli eventi di adattamento». La ricerca riporta la scansione di DNA antico di 230 antichi euroasiatici vissuti tra il 6500 e il 300 aC, tra i quali 163 con dati appena riportati. I nuovi campioni comprendono la prima analisi dell’antico DNA degli agricoltori neolitici dell'Anatolia, materiale genetico o…

23 Nov, 2015
Un voto contro la corruzione peronista, ma il nuovo leader potrebbe far svoltare a destra il Paese
Tutto finisce e anche in Argentina è finita la parabola del peronismo kirchnerista e della Presidenta Cristina Fernández de Kirchner, che sembravano intramontabili. Un misto di autoritarismo socialisteggiante e di populismo tenuti ben saldi nelle mani degli eterni peronisti camaleontici argentini e una classe dirigente che non ha rinunciato a nessuno dei suoi privilegi, sguazzato nella corruzione e continuato nelle politiche petrolifere, nucleariste, a favore degli Ogm e del fracking  e in gran parte anti-ambientaliste. Esattamente come nel passato e probabilmente come nel futuro. Macri, che…

20 Nov, 2015
L’albergo circondato da militari del Mali, Onu e francesi. Anche forze speciali USA?
A Bamako, la capital del Mali, stamattina davanti all’Hotel Radsson Blu si è presentato un gruppo di uomini armati a bordo di un veicolo munito di targa diplomatica che subito è entrato nell’albergo ed ha occupato militarmente, dividendosi in coppie,  tutti i piani fino al settimo, poi hanno cominciato a sparare e mentre scriviamo, secondo fonti del gruppo Rezidor  che gestisce l’hotel, hanno preso 170 ostaggi – 140 ospiti e 30 lavoratori dell’albergo -  e ucciso almeno tre persone. La sparatoria tra le forze di sicurezza del Mali e straniere accorse – che hanno circondato l’intero quartiere…

16 Nov, 2015
Il sogno che vogliono spegnere le cento guerre mondiali e gli attentati di Parigi
Ad Antalya, in Turchia, dove si sta svolgendo un G20 che ormai sembra aver raggiunto le vette di inutilità e ipocrisia del G8/G7, il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, ha chiesto alla comunità internazionale di «formare un fronte unito per lottare contro il terrorismo […] La Cina pensa che debbano essere formate delle forze congiunte  per lottare contro il terrorismo e che dovrebbero essere affrontati tanto i sintomi che le cause primarie del terrorismo. I “due pesi e due misure” non devono essere permessi. Il ruolo dirigente che svolge l’Onu dovrà essere utilizzato al massimo per combatte…

13 Nov, 2015
Questa è una delle stime più conservative. L'Fmi parla di 4,02 mld di dollari solo per il carbone, Legambiente di 17,5 miliardi di euro
Il nuovo rapporto “Empty promises G20 subsidies to oil, gas and coal production”,diffuso da Oil Change International e Overseas Development Institute a pochi giorni dall'inizio della Cop 21 di Parigi, dedica naturalmente una scheda d'approfondimento all’Italia: il nostro Paese non fa certo la figura del campione ambientale, che vuole davvero ridurre le emissioni di gas serra e lasciare nel sottosuolo i combustibili fossili che provocano il riscaldamento globale. Tra il dire e il fare, tra le promesse al G20 e al G7, il discorso all’Onu di Matteo Renzi e gli impegni europei, ci sono le trivell…

12 Nov, 2015
Gli Stati Uniti pensano alle elezioni. Una prudenza politica che rasenta la miopia
Solo il 10 novembre il segretario di Stato Usa John Kerry aveva ribadito in un lungo intervento alla Old Dominion University, davanti ai pezzi grossi delle Forze armate statunitensi,  che «il cambiamento climatico e la sicurezza sono strettamente legati» e che quando partecipò al  Earth Summit  dell’Onu  a Rio de Janeiro,  nel lontano 1992. « Anche allora, la richiesta di interventi in materia di inquinamento ed 'energia pulita venivano non solo dagli attivisti ambientali, ma anche da scienziati e imprenditori del settore privato. E oggi, gli americani  che sostengono l'azione sul cambiamento…

11 Nov, 2015
I servizi segreti egiziani dietro l’abbattimento dell’aereo russo nel Sinai?
Il presidente russo Vladimir Putin ha sempre pensato che il vero obiettivo dello scudo antimissile americano in Europa sia quello di neutralizzare il potenziale nucleare strategico della Russia e tutti sanno che ha lavorato per vanificare questo progetto. Ora Putin annuncia che «negli ultimi tre anni, le imprese della difesa russe hanno progettato e condotto dei test riusciti di diverse armi promettenti, in grado di contrastare in profondità un sistema di difesa antimissile organizzato. La fornitura di queste armi all’esercito è iniziata nel 2015». Intervenendo ieri a una riunione dedicata al…

11 Nov, 2015
Antonio Costa (PS), «È possibile voltare la pagina dell’austerità nel quadro della zona euro»
La sinistra portoghese, unita per la prima volta dopo 40 anni di democrazia, ieri ha impedito l’insediamento di un governo minoritario di destra PSD/CDS, presieduto dal premier uscente Passos Coelho, e ha promesso di «girare la pagina dell’austerità», ma soprattutto ha impedito un golpe costituzionale ordito dal presidente Anibal Cavaco Silva – a fine mandato – co il silenzio complice delle cancellerie europee e con il plauso dei mercati finanziari. In Portogallo la frase «ce lo chiede l’Europa», sulla quale si immolò il PD di Bersani permettendo la costituzione del governo dell’austerity di…

9 Nov, 2015
Vince la Birmania democratica di San Suu Kyi. Riuscirà a liberarsi dalla tutela dei militari?
Il presidente uscente del Parlamento dell’Unione e della Camera dei rappresentanti del Myanmar, Shwe Mann, che era uno dei candidati più in vista del regime alle prime elezioni libere per il Partito della  solidarietà e dello sviluppo dell’Unione  (USDP, il partito dei militari al potere) ha riconosciuto la sua sconfitta e quella dell’intero regime sulla sua pagina Facebook. Shwe Mann è stato battuto da Than Nyunt, il candidato della Lega Nazionale per la Democrazia  (LND) nella circoscrizione di Phyu della regione di Bago. La leader della LDN, la Premio Nobel per la Pace San Suu Kyi, ha otte…

2 Nov, 2015
Ma la sinistra dell'HDP resta in Parlamento. Verso una sirianizzazione della Turchia?
Il Partito della Giustizia e dello sviluppo (Adalet ve Kalkınma Partisi –AKP) del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan, ha sovvertito i sondaggi ed ha vinto, con il 49,3% dei voti  e 316 deputati su 550, la sua scommessa, ma era una scommessa truccata e giocata ad un tavolo macchiato di sangue, dal quale aveva sbarazzato via gli avversari con il terrore e l’intimidazione e il ricatto. A urne chiuse, mentre esercito e polizia si scontrano con i kurdi nelle città in fiamme nel sud-est del Paese, emerge con forza la svolta antidemocratica dell’islamo-conservatore Erdoğan, che ha riottenuto il g…

28 Ott, 2015
Dietro lo scontro per gli atolli ci sono gas, petrolio e rotte commerciali
Ieri la nave militare statunitense USS Lassen è entrata nelle acque della barriera corallina di  Zhubi, che fa parte delle isole Nansha (o Spratly),  nel Mar Cinese Meridionale, che la Cina considera a tutti gli effetti un proprio territorio nazionale ma che sono rivendicate anche da Filippine, Vietnam, Malaysia, Brunei e  Taiwan. L’area è pescosa e, soprattutto, ospita nei suoi fondali giacimenti di petrolio e gas. Secondo il ministero degli esteri cinese l’incursione della USS Lassen  è una provocazione degli americani per condizionare i negoziati in corso per definire un codice di condotta…

26 Ott, 2015
L’autogolpe costituzionale di Cavaco Silva per impedire che la sinistra governi
Il presidente del Portogallo Aníbal Cavaco Silva ha dato al premier conservatore uscente Pedro Passos Coelho  l’incarico di formare un nuovo governo, ma c’è un problema: anche se la coalizione di centro-destra PSD/CDS di Passos Coelho, pur perdendo il 7% dei voti, si è confermata come prima forza politica del Paese, ha clamorosamente perso le elezioni e i tre partiti di sinistra (Partido Socialista, Bloqueo de Izquierda e Partido Comunista/Partido Ecologista Os Verdes)  messi insieme hanno la stragrande maggioranza dei voti (oltre il 60%) e la maggioranza assoluta dei seggi, e sono disposti a…

23 Ott, 2015
La sottosegretario all’Ambiente conclude all’Elba la campagna informativa con Goletta Verde
Si conclude oggi a Portoferraio, all’Isola d’Elba, la campagna informativa sulla Marine Strategy voluta dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, assieme al Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano e realizzata dalla Goletta Verde. Abbiamo intervistato la sottosegretario all’ambiente Silvia Velo prima del convegno finale “Turismo e Marine Strategy – Un mare in salute fa bene all’economia” al quale partecipa oggi nel capoluogo dell’Isola d’Elba. Ecco cosa ci ha detto: La campagna informativa che Goletta Verde e il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano stanno realiz…

20 Ott, 2015
Trionfano i liberali. Male il Nuovo Partito Democratico. I Verdi entrano in Parlamento
Le elezioni in Canada hanno sovvertito tutti i sondaggi, che davano un testa a testa, e il l Partito Liberale di Justin Trudeau  ha battuto nettamene il Partito Conservatore del premier uscente Stephen Harper, aggiudicandosi la maggioranza assoluta dei seggi in parlamento e rendendo inutile un’alleanza con il Nuovo Partito Democratico (centro-sinistra) che all’inizio della campagna elettorale era dato addirittura in testa nei sondaggi. Trudeau ha detto che «I canadesi hanno inviato un messaggio chiaro: è l’ora del cambiamento» ed è vero ed è un’ottima notizia per l’ambiente e anche per Obama…

14 Ott, 2015
Le diverse opinioni di due grandi vecchi: Emanuele Macaluso e Carlo Smuraglia
Dunque il Senato, o meglio la maggioranza di centro-sinistra-destra, visto che le opposizioni hanno abbandonato l’aula o non hanno partecipato al voto, ha approvato con 178 sì, 17 no e  7 astenuti riforme costituzionali sulle quali, solo pochi mesi fa, chi le ha proposte diceva che era necessaria la massima unità del Paese. Al Ddl costituzionale Boschi-Renzi-Alfano-Verdini ora serve un ultima passaggio parlamentare - alla Camera, dai risultati a oggi scontati - e poi dovrà essere ratificato da un referendum. Così avremo un nuovo Senato dei 100, composto da 74 consiglieri regionali, 21 sindaci…

13 Ott, 2015
Il 40% dei conflitti tra stati negli ultimi 60 anni è associato a guerre per risorse naturali e terra
Si è aperta in un’Ankara blindata e con un minuto di silenzio in memoria delle vittime della strage del 10 ottobre contro la manifestazione pacifista organizzata dall’HDP e da sindacati e associazioni progressiste, la 12esima Conferenza delle Parti dell’United Nations Convention to Combat Desertification COP12 UNCCD) Turchia. Veysel Eroglu, ministro delle Foreste e delle acque della Turchia, ha sottolineato l'importanza di una forte azione contro la desertificazione, il degrado del territorio e la siccità e, nonostante siano state proprio le politiche cementificatorie ed anti-ambientaliste de…

9 Ott, 2015
Lord Nicholas Stern: «Agire per non rinchiuderci da soli in modelli di sviluppo insostenibili»
Intervenendo all’annual meeting del Fondo monetario internazionale (Fmi) e della Banca Mondiale, tenutosi a Lima, la direttrice dell’Fmi,  Christine Lagarde, ha detto che «il cambiamento climatico è ormai una questione macro-critica» e ha chiesto ai Paesi del mondo di adottare una carbon tax. La definizione di “macro-criticità” è importante, perché, come spiegano da Sierra Club - una delle più importanti associazioni ambientaliste statunitensi - l’Fmi definisce in questo modo i problemi fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi del programma macroeconomico o per  l'attuazione di spec…

8 Ott, 2015
La Turchia minaccia di non comprare più la centrale nucleare e il gas russo
I Russi sembrano determinati a dare una svolta al conflitto siriano  e lo hanno dimostrato ieri, quando 4 navi del la flotta del Mar Caspio, ad oltre 1.500 Km dal teatro di guerra, hanno lanciato 26 missili da crociera Kalibr (simili a Tomawak statunitensi) che hanno distrutto 11 obiettivi nella Siria occupata dallo Stato Islamico e probabilmente da altre milizie integraliste finanziate dall’Arabia Saudita e dal Qatar. Ringalluzzite dall’evidente panico che i missile e la cinquantina di aerei da combattimento russi Su-24M, Su-25 e I nuovi  Su-34 polivalenti stanno seminando tra le milizie int…

28 Set, 2015
Accordo tra i servizi segreti di Russia, Siria, Iraq e Iran per combattere lo Stato Islamico
Ieri la Francia ha annunciato di aver effettuato i primi attacchi aerei contro un campo di addestramento dello Stato Islamico/Daesh in Siria, un’operazione che si va ad aggiungere ai raid che la coalizione occidentale-araba a guida statunitense sta portando avanti da un anno contro le milizie islamiste nere in Siria ed Iraq. Ma è chiaro che il sanguinoso conflitto siriano - che ha già fatto più di 250.000 vittime e prodotto 11 milioni tra sfollati interni e profughi esterni - ha riconquistato le prime pagine dei distratti giornali occidentali solo a causa del flusso di profughi che si è diret…

24 Set, 2015
Consonanza sui temi ambientali, ma tra il dire e il fare c’è di mezzo la Cop Unfccc di Parigi
Il presidente Usa Barack Obama sembra essere stato conquistato da Laudato Si’, l’enciclica ambientalista di Papa Francesco, e ieri accogliendo il Pontefice di fronte ad una folla mai vista alla Casa Bianca ha detto: «Santo Padre, lei ci ricorda che abbiamo il sacro obbligo di proteggere il nostro pianeta, magnifico dono di Dio. E noi sosteniamo il suo appello ai leader del mondo per sostenere le comunità più vulnerabili ai cambiamenti climatici e per lottare insieme alla preservazione del nostro mondo prezioso per le generazioni future». La consonanza tra quelli che sembrano due “incidenti” d…

22 Set, 2015
La rivoluzione della generation Sankara che fa paura ai governi africani
Dopo giorni tesissimi di disubbidienza civile, manifestazioni imponenti in tutto il Paese e scontri con morti e feriti, sembra all’epilogo il tentato golpe in Burkina Faso: l’esercito lealista ha prima circondato la capitale Ouagadougou e poi è entrato in città accompagnato da un corteo di motorini, biciclette e gente in festa, per sedare il golpe della Guardia presidenziale ed esigere che il Régiment de sécurité présidentielle (RSP) deponga le armi e restituisca il potere al governo di transizione. L’esercito si è quindi nuovamente schierato con il popolo e ieri sera si è mosso per sloggiare…

21 Set, 2015
Gli ingenerosi (e delusi) commenti dell’Italia che sognava la grosse koalition con Nea Democratia
Alexis Tsipras ha vinto la sua scommessa e Syriza, grazie anche alla nuova alleanza con i Verdi, si aggiudica il 35,5% dei voti e si assicura 145 seggi: nemmeno un punto in percentuale dallo storico risultato di meno di 9 mesi fa, e soli 4 seggi in meno. Syriza sterilizza così la scissione a sinistra: Unità Popolare non supera lo sbarramento del 3% e resta fuori dal Parlamento, e probabilmente svolgerà un ruolo ininfluente nella vita politica greca, magari a rimorchio del Partito comunista greco Kke, nostalgico dell’Unione Sovietica, che cresce di poco, così come fanno i socialisti del Pasok…

4 Set, 2015
Il Capo di Stato maggiore Usa: «I profughi problema enorme per i prossimi 20 anni»
Mentre la Commissione europea sta lavorando a un nuovo piano – scritto sotto dettatura di Merkel e Hollande – per redistribuire 160.000 profughi arrivati in Italia, Grecia e Ungheria, mentre il governo neofascista ungherese stende inutili barriere di filo spinato e dirotta i treni dei migranti, mentre l'Alto commissario Onu per i rifugiati, Antonio Guterres, esorta l'Ue a mettere in atto un "programma di ricollocazione di massa" per  circa 200.000 rifugiati, vengono a mente le parole di Zygmunt Bauman: «Le porte possono anche essere sbarrate, ma il problema non si risolverà, per quanto massic…

17 Ago, 2015
Le famiglie italiane alla conquista della cittadella ecologica
Si è chiusa FestAmbiente, la cittadella del miracoloso equilibrio ambientalista che ogni agosto apre le sue tende e il suo palco all’Enaoli di Rispescia (GR), che quest’anno - dopo l’annullamento per maltempo del concerto di Piovani il 9 agosto - ha tenuto gli organizzatori con il fiato sospeso a scrutare il cielo, che invece ha graziato la festa ambientalista, scatenando un violento acquazzone subito dopo la fine del concerto di Goran Bregović e, soprattutto, permettendo ai 10.000 fan di Caparezza (un vero e proprio record di FestAmbiente) di assistere a Ferragosto al geniale spettacolo dell…

11 Ago, 2015
Dibattito a Festambiente con Galantino, segretario generale della Cei, Don Ciotti e Cogliati Dezza
Ha ragione il presidente nazionale di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza: se in Italia si desse il giusto peso e la giusta attenzione alle cose, il dibattito “Laudato si’: riflessioni dall’enciclica di Papa Francesco sulla cura della casa comune” avrebbe dovuto essere uno degli eventi politici dell’estate italiana, sia per il forte contenuto simbolico dell’avvenimento sia per il contesto climatico e sociale nel quale è avvenuto. E’ infatti la prima volta che un Segretario generale della Cei, nel caso Monsignor Nunzio Galatino, partecipa ad un’iniziativa di un’associazione ambientalista forte…

6 Ago, 2015
Gli americani: necessaria per porre fine Seconda Guerra Mondiale. Ma a costo umano terribile
Oggi il Giappone celebra il 70esimo anniversario del bombardamento atomico di Hiroshima, mentre Usa, Cina, Russia, le altre potenze vincitrici e i Paesi asiatici conquistati dall’imperialismo giapponese celebrano la vittoria e la vera fine della Seconda guerra mondiale, suggellata 3 giorni dopo da un altro olocausto nucleare - quello di Nagasaki. Oggi il primo ministro giapponese Shinzo Abe  ha detto che «il Giappone ha l'importante missione di realizzare un mondo "libero dalle armi nucleari attraverso misure realistiche e pratiche». Parole poco credibili nella bocca di un uomo che ha fatto d…

15 Lug, 2015
Ria Novosti: «I gruppi europei negoziano da un anno con la National Iranian Oil Company»
Bandiere dell'Iran sulle spalle, palloncini colorati, copricapi da giullare coi colori iraniani,  caroselli di moto ed auto a passo d’uomo ed a clacson spiegati, inno nazionale cantato a squarciagola… se non fosse stato per le foto del ministro Zarif e del presidente Rohani innalzate dai manifestanti, la  notte di Teheran, con i suoi suoni e colori a festa, poteva essere scambiata per i festeggiamenti della vittoria della Coppa d’Asia o per la qualificazione ai mondiali di calcio, invece si festeggiava la storica intesa raggiunta a Vienna sul nucleare tra la Repubblica islamica e il G5+1 (Cin…

14 Lug, 2015
Da Iran e G5+1 l'annuncio oggi a Vienna. Repubblicani Usa pronti a boicottarlo, ma Obama rassicura
Conclusa a Vienna la maratona negoziale tra l'Iran e il G5+1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia, Usa e Germania), dopo 22 mesi di trattative: l’accordo sul nucleare iraniano è cosa fatta ed è stato annunciato dopo una riunione plenaria tra le  parti. «È possibile cambiare, è possibile muoversi in una nuova direzione», ha dichiarato trionfalmente il presidente Usa Barack Obama, protagonista di quest’accordo, ma «se l'Iran violerà l'accordo tutte le sanzioni saranno ripristinate e ci saranno serie conseguenze». «È possibile cambiare, è possibile muoversi in una nuova direzione», ha dichiarat…

6 Lug, 2015
Varoufakis vince e si dimette per facilitare i negoziati con l'Ue
Ha ragione  Marco Revelli: la vittoria del NO al referendum in Grecia «non è solo una vittoria del governo e del popolo greco. E’ una vittoria di tutti gli europei che non hanno voluto smettere di credere nella democrazia. La paura è stata sconfitta. Clamorosamente. Il tentativo di seminare il terrore nell’elettorato, da parte dei principali esponenti delle istituzioni europee, a cominciare dal Governatore della Bce Mario Draghi (che togliendo l’ossigeno finanziario alle banche e al popolo greco si è assunto una responsabilità personale gravissima), è fallito. Di fronte all’aggressione violen…

15 Giu, 2015
Il razzismo non contempla la complessità, quel moto dell’intelligenza che ci obbliga a restare umani
Politici e “comunicatori” farebbero bene a leggersi con attenzione il Bilancio demografico nazionale pubblicato oggi dall'Istat, dal quale emerge che «al 31 dicembre 2014 risiedono in Italia 60.795.612 persone, di cui più di 5 milioni (8,2%) di cittadinanza straniera». Una percentuale significativa, ma non certo enorme. Quindi non solo l’invasione non c’è, ma la presenza degli stranieri è inferiore percentualmente a quasi tutti i Paesi dell’Europa occidentale, e senza di loro l’Italia sarebbe un Paese di vecchi e in netta decrescita demografica. Infatti il Bilancio demografico nazionale spieg…

12 Giu, 2015
Il sottosegretario all’Ambiente oggi a Livorno per il primo incontro internazionale dei comuni aderenti alla Carta di Partenariato
Il Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos, nonostante i buoni propositi che l’hanno visto nascere, secondo le associazioni ambientaliste che ne seguono gli sviluppi non è tuttora definibile una “vera” Area marina protetta. Perché siamo arrivati a questo punto, e come ha lavorato l’Italia per evitarlo – insieme a Francia e Principato di Monaco –, in questi anni? «Il Santuario Pelagos, come riconoscono anche le associazioni ambientaliste, non è un’Area marina protetta tradizionale, ma un’ambiziosa scommessa per consentire la protezione internazionale dei mammiferi marini in una v…

8 Giu, 2015
L’HDP supera la soglia di sbarramento, gli islamisti costretti a un’alleanza con i Lupi Grigi?
In Turchia non sono bastati gli attentati e i brogli denunciati in molte circoscrizioni  per fermare l’avanzata della sinistra, e il presidente Recep Tayyip Erdoğan oggi non ha più la maggioranza assoluta  conquistata dal suo Adalet ve Kalkınma Partisi  (AKP - Partito per la Giustizia e lo Sviluppo) 13 anni fa, e mai persa fino ad ora. Se è vero che l’AKP si conferma il primo Partito turco con il 41% e che – grazie alla soglia di sbarramento del 10% che falcidia tutti i Partiti minori – si aggiudica  circa 258 seggi in Parlamento (18 in meno della maggioranza assoluta),  è anche vero che perd…

1 Giu, 2015
Una questione democratica: può un Paese essere governato da una piccola minoranza?
I risultati delle elezioni regionali sembrano un puzzle insolubile, eppure mostrano alcune tendenze di fondo: 1) la spinta propulsiva del PD renziano – se mai c’è veramente stata –  sembra appannata e d’ora in poi sarà difficile richiamarsi al risultato delle Europee per giustificare l’esistenza di un governo non “santificato” da un voto popolare e che sta attuando un programma diverso da quello con il quale si era presentata la coalizione di centro-sinistra  2) La Sinistra-sinistra, salvo in Liguria, si barcamena intorno al 5%, non approfittando della crisi a sinistra del PD della quale semb…

25 Mag, 2015
El País: «Carmena e Colau, simboli del cambiamento». Il PP perde 2,5 milioni di voti. Terremoto a Sinistra
Il Partido Popular (PP), con il 27% resta la prima forza politica della Spagna, ma il risultato delle elezioni municipali e per le autonomie del 24 maggio dicono che il suo immenso potere locale, conquistando 4 anni fa con il  37,54%, è solo un ricordo e che, se la sinistra riuscirà a formare un governo insieme, è destinato a lasciare il governo del Paese. Alla fine, se il PP riuscirà a governare in tre autonomías lo farà solo grazie al problematico accordo con Ciudadanos (6,55% dei voti), il movimento civico di centro nato proprio in polemica con le politiche neoliberiste del PP.  Ma per il…

22 Mag, 2015
Le troppe “sorprese” dell’occidente per l’avanzata dello Stato Islamico/Daesh
Quello che sorprende di più è lo stupore per quello che sta succedendo tra Siria ed Iraq, dove lo Stato Islamico/Daesh conquista una città dopo l’altra ed ha ormai realizzato il sogno di Osama bin Laden: un califfato nel cuore del Medio Oriente che marca un’alterità, anche feroce, con l’occidente secolarizzato e corrotto ma trasfigurato in una nuova legione di crociati. Sorprende che nessuno faccia finta di sapere da dove vengono i tagliagole neri del Daesh, che i kurdi dicono essere armati e finanziati dalla Turchia e gli sciiti e Teheran (ma anche Hillary Clinton) dicono  essere una creatur…

8 Mag, 2015
In Scozia stravince la sinistra indipendentista. Flop di Ukip e Liberaldemocratici, 1 seggio ai Verdi
A quanto pare i sondaggi non erano giusti: se all'inizio degfli exit poll meno di un punto percentuale divideva il Partito Conservatore da quello Laburista,  i risultati collegio per collegio si stanno tramutando in una inaspettata disfatta per i laburisti e i conservatori sono il più grande partito della Gran Bretagna e David Cameron resterà  premier del Regno Unito, per dire la verità mai così disunito. Con il 36,9% dei voti i conservatori dovrebbero aggiudicarsi 331 seggi (+24) e il laburisti con il 30,4% dovrebbero fermarsi a 232 (-26), dati che, nonostante l'incredulità iniziale del Labo…

4 Mag, 2015
E’ così che alla mal rattoppata bandiera arcobaleno si è aggiunto un colore non presente in natura: il nero
La Milano pulita è scesa in strada per rimediare alla devastazione di un pezzo di città fatta con metodica follia dai soliti black bloc. Tra i volontari di questa Milano solidale c’erano anche molti di quelli che hanno partecipato al corteo no-Expo del primo maggio, quasi ad espiare la colpa di un’insensata organizzazione che ha consentito che il solito gruppo di nichilisti militarmente organizzati  si impadronisse dell’agenda politica della sinistra alternativa, e ne strappasse sfrontatamente le pagine in diretta televisiva, buttandole nelle fiamme delle utilitarie bruciate per le strade men…

29 Apr, 2015
1 europeo su 4 si ammala o muore prematuramente per l’inquinamento dell’ambiente
Secondo lo studio “Economic cost of the health impact of air pollution in Europe”, reso noto dall’ufficio regionale per l’Europa dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), «il costo economico  dei circa 600.000 decessi prematuri e malattie provocate dall’inquinamento in Europa, raggiungevano, nel 2010, la cifra di 1.600 miliardi di dollari», ovvero 1.463 miliardi di euro. Un ammontare che equivale praticamente al 10% del Pil dell'Unione. Il nuovo studio, innovativo nel suo genere, è stato presentato in aperture del…

27 Apr, 2015
Il disastro atomico avrebbe fino ad ora causato 985.000 vittime. La favola della natura che rinasce
Il 26 aprile 1986 un’esplosione sventrava il reattore numero 4 della centrale nucleare sovietica di Chernobyl, in Ucraina, considerata allora uno degli impianti più sicuri del mondo. A 29 anni di distanza il cadavere radioattivo del più grande disastro del nucleare civile rappresenta ancora  una minaccia per tutta l’area di confine tra Ucraina, Russia e Bielorussia e un monito per chi continua a parlare di nucleare sicuro.   Il sarcofago di cemento che centinaia di migliaia di “liquidatori”, mandati a morire ed ammalarsi, riuscirono a costruire sulle macerie radioattive ancora fumenti di Cher…

20 Apr, 2015
Basta con le guerre fallimentari dell’Occidente: occorre un intervento umanitario internazionale in Libia
Quello che è accaduto e che purtroppo continuerà ad accadere nel Mediterraneo dovrebbe pesare  sulle coscienze di molti – se ne avessero una –, a cominciare da chi ha voluto, organizzato e combattuto una serie di interventi militari in nome della “democrazia”, che hanno finito di seminare di profughi la Libia, la Siria, l’Iraq, l’Afghanistan e delle tante guerre dimenticate dove la mano rapace dell’economia globalizzata afferra materie prime e disperazione. L’indicibile strage nel Mediterraneo dei migranti, oltre a far venire a galla l’eterna barbarie nazistoide dei vari Salvini e dei loro ep…

16 Apr, 2015
La Chinese Harbour Engeneering Company ricostruirà il porto e si occuperà di logistica
Non solo acciaio, a Piombino la multinazionale algerina Cevital  punta decisamente sullo sviluppo portuale e la diversificazione produttiva, e oggi ha annunciato che per la parte logistica si avvarrà della collaborazione con la Chinese Harbour Engeneering Company (Chec). Il Comune di Piombino afferma in una nota che la notizia è arrivata  durante «un incontro all’Autorità Portuale con Cevital per definire e chiarire le questioni inerenti l’area demaniale e il futuro assetto di Cevital sul territorio. Una riunione importante, auspicata e favorita dal presidente della Regione Enrico Rossi», ed…

14 Apr, 2015
Il nostro Paese in ritardo per quanto riguarda la sostenibilità ambientale
Dagli anni ’30 è il Prodotto interno lordo, il famoso e famigerato Pil, creato per misurare gli effetti della Grande Depressione sull’economia statunitense, a valutare la ricchezza di un Paese. Il Pil è ormai messo spesso in discussione per i suoi criteri unicamente economici ed in questi anni sono emersi diversi indici di benessere alternativi, come Social Progress Index (Spi) che misura il progresso sociale di ogni Paese. Gli economisti e gli statistici che hanno progettato lo Spi hanno presentato qualche giorno fa i primi risultati di un lavoro avviato nel  2009, dopo che nel 2013 avevano…

13 Apr, 2015
Luci e ombre nelle politiche climatiche della nuova candidata alla Casa Bianca
L’ex segretaria di Stato ed ex First Lady, la senatrice Hillary Clinton, ha annunciato la sua più che attesa candidatura alla  presidenza Usa nel 2016 e non sembra avere tra i democratici rivali in grado di contrastarla. L’avio della corsa della Clinton è stato commentato positivamente da Sierra Club, la più grande e diffusa associazione ambientalista americana, il cui direttore esecutivo, Michael Brune, ha detto: «Sierra Club è lieta di dare il benvenuto ad  Hillary Clinton nel campo presidenziale del 2016.  Con all’orizzonte l'attuazione del Clean Power Plan ed i critici negoziati sul clima…

9 Apr, 2015
L’effetto Dunning-Kruger e la legge sull’ignoranza di Parkinson
In Gran Bretagna è in corso la campagna elettorale per il rinnovo del Parlamento, con previsioni che  mai come questa volta sono incerte e che probabilmente segneranno la fine del bipartitismo imperfetto Laburisti - Conservatori-Liberaldemocratici. Dean Burnett nell’articolo “Democracy v Psychology: why people keep electing idiots” pubblicato su The Guardian non dà certo un buon giudizio del clima politico che si respira: «E’ chiaro che fare o dire cose poco intelligenti non è un ostacolo per il successo politico. Purtroppo, ci sono diversi meccanismi psicologici che portano apparenti idioti…

7 Apr, 2015
Sembra che l’unica lingua ammessa per parlare con Mosca sia il tedesco
L’incontro di domani a Mosca tra il primo ministro greco Alexis Tsipras e il presidente russo Vladimir Putin sta creando fibrillazioni nell’Unione europea e molti temono che possa addirittura rimettere in discussione la stessa unità dell’Ue. I russi zuppano il pane in questi timori, ma anche i politici tedeschi non sono da meno, Gernot Erler, coordinatore del governo federale per la cooperazione economica con la Russia, l’Asia centrale ed i paesi del Partenariato orientale  ha detto che «Il mantenimento del consenso all’interno dell’Ue è un elemento determinante per trovare una soluzione poli…

3 Apr, 2015
Restano le sanzioni, che verranno tolte gradualmente, e l’Iran non rinuncia all’atomo
A differenza di quanto scrive qualche giornale italiano, il pre-accordo firmato ieri notte a Losanna dal Gruppo dei 5+1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia, Usa e Germania) e dall’Iran non cancella immediatamente le sanzioni di Usa Ue ed altri Paesi del blocco occidentale contro Theheran, a spiegarlo è stato lo stesso presidente americano Barack Obama che dopo aver definito l’intesa raggiunta sui parametri chiave del dossier nucleare iraniano «un accordo positivo, conforme aggi obiettivi che ci siamo dati», ha aggiunto che G5+1 ed Itran «Hanno ancora un importante lavoro da fare per riuscir…

1 Apr, 2015
Nello Yemen è strage di bambini e lavoratori. Gli Usa riarmano l’Egitto per intervenire nello Yemen e in Libia
Stamattina sono ripresi i colloqui sul nucleare iraniano a Losanna, la scadenza dei colloqui è stata prolungata di un giorno ma il ministro degli esteri francese Laurent Fabius oggi ha lasciato  Losanna senza rilasciare dichiarazioni dopo che, poco dopo la mezzanotte,  le delegazioni del  Gruppo 5+1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia, Usa e Germania)  e dell'Iran si erano lasciate  senza trovare un accordo alla scadenza fissata per il 31 marzo, « dandosi un nuovo appuntamento per questa mattina», come riferisce la radio internazionale iraniana Irib. Però ieri sera Fabius aveva detto: «Avan…

31 Mar, 2015
Israele accusa l’Iran ma non aderisce al trattato di non proliferazione nucleare e all’Iaea
Nonostante l’Arabia Saudita abbia lanciato nuovi attacchi aerei contro gli sciiti Houthi dello Yemen, alleati dell’Iran, in Svizzera proseguono ad oltranza i negoziati tra il 5+1 (Cina, Francia. Gran Bretagna, Russia, Usa e Germania) e l’Iran per un accordo sul nucleare. La radio internazionale iraniana Irib riferisce che «Il ministro degli Esteri iraniano, Mohammad Javad Zarif ha parlato con i suoi omologhi del gruppo dei membri permanenti del Consiglio di Sicurezza Onu più  la Germania, in assenza del russo Lavrov, che ieri ha lasciato Losanna e tornato a Mosca. Ma oggi potrebbe tornare. Il…

27 Mar, 2015
La coalizione anti-sciita si allarga a Turchia e Algeria. L’Iran: «Partecipa anche Israele»
Oggi il portavoce del ministero degli Esteri iraniano, Marzieh Afkham, ha condannato gli attacchi aerei dell’Arabia Saudita contro lo Yemen, affermando che «L’attacco espanderà la violenza in tutta la regione». All’attacco dell’Arabia Saudita e delle altre monarchie del  Golfo, appoggiato militarmente anche da Egitto, Giordania, Pakistan e Sudan e logisticamente dagli Usa, è arrivato anche l’appoggio del presidente turco Recep Tayyip Erdogan che, nonostante i recenti accordi economici con Teheran,  dopo il sostegno dato dagli iraniani al presidente siriano Bashir al Assad e la partecipazione…

26 Mar, 2015
Appoggio logistico Usa. Gli sciiti avvertono: la guerra potrebbe estendersi a tutta la regione
E' stato l'ambasciatore saudita negli Usa, Adel al-Jubeir, ad annunciare direttamente da Washington che l’Arabia Saudita ha lanciato un'operazione militare nello Yemen, inclusi attacchi aerei, contro le milizie sciite  Houthi, asserendo di aver agito per «difendere il governo legittimo» del presidente Abdrabbuh Mansour Hadi, che per la verità si era formalmente dimesso dopo che gli Houthi avevano preso il potere a Sana’a ed insediato i loro leader, Zaidi Shia, alla guida del Paese. Secondo Al Arabiya, all’invasione dello Yemen parteciperebbero  100 aerei e 150.000 soldati sauditi. Gli aerei s…

19 Mar, 2015
Si teme che la strage possa aver ucciso anche la ripresa turistica del Paese
Dopo l’attacco terroristico di ieri sera, il museo Bardo di Tunisi ha pubblicato su Twitter l’immagine del Dio Nettuno con impressa la scritta «Je suis Bardo» e lo slogan "Viva la Tunisia, viva il Bardo, viva la cultura, l’arte e l’archeologia!", quasi a sfidare gli integralisti che in Libia e Siria abbattono i siti archeologici e le immagini degli antichi dei rivendicando la Storia mediterranea di un piccolo Paese che non vuole rinunciare né ad essere musulmano né ad essere fiero della sua storia, colto e  tollerante. E’ questo sentimento che ieri ha spinto nelle piazze centinaia di tunisini…

18 Mar, 2015
Nemmeno il team di mediatori internazionali che il 17 marzo sono andati a Kidal (Mali) è riuscito a convincere la  Coordination des mouvements de l'Azawad (Cma), la coalizione delle organizzazioni dei Tuareg del nord del Mali,  a firmare il pre-accordo firmato il primo marzo ad Algeri dal governo di Bamako e da alcuni gruppi armati. Gli uomini blu giudicano quel testo «insufficiente nella sua versione attuale» e .l'assemblée générale degli oltre 200 rappresentati dei Tuareg, alcuni dei quali rientrati a Kigali dai Paesi vicini, ha detto no ai negoziatori internazionali che chiedevano loro di…

18 Mar, 2015
Alla fine quello che sembrava un testa a testa si è rivelato come l’ennesima sconfitta del tremebondo centro-sinistra d'Israele: la lista dell’Unione sionista formata dal laburista Isaac Herzog e dalla centrista Tzipi Livni è finita dietro il Likud di Benjamin Netanyahu, staccata di 5-6 seggi. Sembrano essere state decisive le ultime ore di campagna elettorale quando Netanyahu, in apparente violazione delle regole, ha avvertito la destra israeliana che gli arabi stavano andando a votare in massa e ha annunciato che non avrebbe mai permesso la costituzione di uno stato palestinese. Così Herzog…

12 Mar, 2015
A quanto pare le critiche feroci sulla stampa e da parte delle associazioni ambientaliste insieme alla parte più avveduta degli urbanisti, dirette al pateracchio Forza Italia - PD  sulla demolizione del Piano Paesaggistico toscano, hanno sortito qualche effetto: il presidente della Regione, Enrico Rossi, sembra piuttosto infastidito dalle sortite sulla stampa e dagli emendamenti presentati da qualche suo compagno di partito e mette i puntini sulle i. Rossi ha voluto rispondere alle preoccupazioni sulla tutela del paesaggio in Toscana espresse ieri dal sottosegretario ai Beni culturali Ilaria…

5 Mar, 2015
Mentre Areva è in stato pre-fallimentare, viene fuori il pasticcio africano/canadese di Uramin
Il gigante nucleare francese Areva ha i piedi di argilla: i suoi conti presentano una perdita record di 4,3 miliardi di dollari, un deficit astronomico che si aggiunge ai 2,4 miliardi di euro persi nel 2011, ed un’inchiesta del giornale Hexagones  rivela un nuovo scandalo finanziario. Réseau “Sortir du nucléaire“, la coalizione delle associazioni no-nuke francesi, mette in guardia sulle future conseguenze di e quella che considera una truffa finanziaria e un fallimento prevedibile: «I 4,9 miliardi di euro di perdita che Areva non sono per niente una sorpresa, in particolare riguardo al fiasco…

23 Feb, 2015
Negli Uk le malattie della civiltà moderna costano il doppio del budget del Servizio sanitario nazionale
Sta facendo molto discutere nei Paesi anglosassoni l'articolo “Boost health, well-being and prosperity - not economic growth!”, pubblicato originariamente su The Conversation – e poi ripreso da diversi quotidiani e periodici, compreso The Ecologist – e firmato da Jules Prett, che insegna ambiente e società all’università di Essex, e della quale è anche Deputy Vice-Chancellor. Prett non parla di “decrescita”, ma di una diversa crescita felice quando scrive: «Gli aumenti del prodotto interno lordo (Pil), al di là della soglia dei bisogni fondamentali, non comportano ulteriori aumenti del beness…

22 Feb, 2015
Il presidente della Regione Toscana, Enrico rossi, sulla sua pagina Facebook ritorna sull’infuocata discussione scatenatasi intorno al maxi-emendamento al Piano Paesaggistico della Toscana presentato dall’assessore all’urbanistica Anna Marson e fino a pochi giorni fa strenuamente difeso anche dallo stesso Rossi che ora sembra aver preso le distanze dalla Marson che potrebbe dimettersi. «Polemiche sul paesaggio, grida e serrate, accuse e invettive, Tanta politica strumentalmente contro il PD – scrive Rossi - Le mie linee sono queste. 1- Il piano deve essere approvato e deve conciliare lavoro e…

17 Feb, 2015
Il presidente Marsiglia: «Situazione di allarme già comunicata al governo nel 2011»
Anche FederPetroli sembra meravigliarsi dell’improvvisa consapevolezza da parte del nostro governo che le milizie islamiche e tribali che hanno ridotto la Libia a uno Stato fantasma, minacciano in modo molto concreto gli interessi nazionali. Infatti, Michele Marsiglia - presidente della FederPetroli Italia - ricorda che «già nell'Audizione parlamentare alla Camera dei Deputati dell'Aprile 2011 in merito alla criticità dell’approvvigionamento energetico dell’Italia in relazione alla crisi libica, avevamo informato il Governo sulla preoccupante situazione, chiedendo un intervento delicato e str…

16 Feb, 2015
Le milizie dell'Isis all’attacco in uno Stato fantasma con 400.000 profughi interni
Mentre l’Europa si ritrova nuovamente con una sua capitale, Copenaghen,  insanguinata dalla jihad di seconda generazione di un islamista della porta accanto, mentre l’Egitto sembra stia bombardando la Libia per vendicare i 21 cristiani copti sgozzati dagli assassini dello Stato Islamico/Daesh, il nostro governo si è finalmente accordo che la Libia è uno Stato fantasma. In un contesto tanto precario qualche nostro ministro propone avventati interventi, subito invitato alla prudenza da un democristiano di lungo corso come Pierferdinando Casini; viene alla mente una profetica intervista del marz…

12 Feb, 2015
Ma i ribelli filorussi avvertono: «I negoziati con Kiev sono nell’impasse»
Secondo il presidente francese François Hollande, che ha parlato anche a nome della cancelliera tedesca Angela Merkel che era al suo fianco, il summit tra Russia, Ucraina, Francia e Germania appena conclusosi a Minsk dopo ben 16 ore di trattative ha portato a «un accordo sul cessate il fuoco e ad una regolamentazione politica globale. Sono stati trattati tutti i temi per questo testo, che è stato firmato dal gruppo di contatto e dai separatisti». La versione data ai giornalisti dal presidente russo Vladimir Putin è però un po’ meno ottimista, e tiene sempre nel mirino il governo ucraino: «Il…

11 Feb, 2015
Ora per la Commissione Ue gli accordi bilaterali con Gazprom «violano la legislazione europea»
Nel bel mezzo della crisi ucraina e dopo che la Russia ha messo la parola fine al progetto di gasdotto South Stream, il documento di orientamento per quella che è destinata a diventare l’Unione dell’energia dell’Ue rivela tutta la preoccupazione della Commissione europea per l’isolamento energetico in cui si trovano i Paesi dell’Europa del sud-est. Il documento interno per “un dibattito orientativo” della Commissione Ue, che avrebbe dovuto rimanere riservato, afferma infatti che «le isole energetiche continuano ad esistere e numerosi mercati, come quelli del sud-est dell’Europa, non sono corr…

9 Feb, 2015
Vi si producevano esplosivi industriali e militari, ancora ignoto l'inquinamento prodotto dall’esplosione
Quello che si temeva sta accadendo: la guerra in Ucraina è diventata anche una battaglia per la distruzione delle infrastrutture produttive, alcune delle quali molto pericolose. Ieri sera, intorno alle 22,50, Donetsk - la più importante città del sud-est dell’Ucraina in mano alle milizie filo-russe - è stata scossa da una potente esplosione nella fabbrica chimica di Kazenni, che avrebbe fatto diversi feriti. I filorussi accusano l’esercito ucraino di aver bombardato volutamente l’impianto. La notizia è stata confermata oggi in una conferenza stampa da Edouard Bassurin, il vice-comandante dell…

4 Feb, 2015
Syriza tra il sì alla centrale a carbone, il no alla miniera d’oro e rinnovabili e risparmio energetico
Tsipras continua il suo tour in Europa per chiedere tempo e fiducia, e sta trovando alcuni insospettabili alleati, anche se l’impressione è che i più - dopo esseri spaventati per la vittoria di Syriza in Grecia e per l’impressionante avanzata nei sondaggi e nella società di Podemos in Spagna - ora cerchino di utilizzare lo shock greco e la determinazione e velocità di Tsipras (che ieri è sembrata troppa anche per il velocista Renzi) per contrattare da posizioni di forza con Bruxelles, e soprattutto con Berlino. George Tsolakis, dell'Environmental Justice Organisations, Liabilities and Trade (…

3 Feb, 2015
Un serissimo studio (Long-term winter warming trend in the Siberian Arctic during the mid- to late Holocene), pubblicato su Nature Geoscience da un team dell’Helmholtz Centre for Polar and Marine Research dell’Alfred Wegener Institute e dell’università statale di Mosca, è servito a scatenare la solita canea ecoscettica che ha subito cercato di dire che il global warming nell’Artico c’è sempre stato, e che è un fenomeno naturale. Eppure gli stessi ricercatori tedeschi e russi, presentando lo studio, sottolineano che «rispetto agli ultimi 2000 anni, la regione artica si è riscaldata in modo sig…

29 Gen, 2015
La marcia di Alexix Tsipras al potere sembra una specie di presa democratica del Palazzo di Inverno; se ha spiazzato l'alleanza con i Greci Indipendenti, facendo subito gridare ai soliti provinciali italiani a una riedizione del governo Renzi-Alfano in salsa greca, i primi atti del governo a guida Syriza sono tutti di sinistra-sinistra e fanno impallidire le promesse (ancora quasi tutte da realizzare) del rottamatore Renzi quando arrivò al governo un anno fa, sulle ali delle primarie con le quali si impossessò di un PD esausto, cambiandone - senza trovare praticamente resistenza - il patrimon…

27 Gen, 2015
Non potrebbe esserci modo migliore per ricordare la liberazione di Auschwitz
Non ci poteva essere modo migliore per celebrare il 70esimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz da parte dell’Armata Rossa e il giorno della memoria: Kobane, la nuova Stalingrado del Medio Oriente, dove un pugno di uomini e donne coraggiosi hanno combattuto e sono morti per fermare l’avanzata delle milizie fasciste dell’Isis – lo Stato Islamico/Daesh – e per difendere le loro idee socialiste di uguaglianza, giustizia ed autogestione della loro Patria, il Rojava, il Kurdistan Occidentale siriano,  è libera dopo 134 giorni di una crudele battaglia iniziata il…

26 Gen, 2015
«La speranza ha vinto», si legge in greco sul profilo Twitter di Syriza che, superando i già lusinghieri pronostici della vigilia che la davano al 32% ha stravinto le elezioni greche arrivando al 36,3% e a soli 2 seggi dai 151 necessari per la maggioranza assoluta, relegando al 27,8% Nea Democratia e la speranza della Troika europea e della Germania di continuare a tagliare un popolo con l’affilato bisturi dell’austerity; un’operazione crudele che ha scavato nel corpo vivo della Grecia, solo che il paziente era sveglio e a un certo punto l’anestesia non ha più funzionato. I suicidi per le str…

23 Gen, 2015
Il 91enne Abdallah ben Abbdelaziz al-Saud, re dell’Arabia Saudita, è morto oggi proprio mentre nel confinane Yemen accadeva una delle cose che più temeva: la possibile presa del potere da parte di milizie sciite, che l’integralismo wahabita del quale la monarchia assoluta saudita è l’alfiere considera degli apostati.  Il 79enne Salman ben Abbdelaziz al-Saud, è il nuovo re e custode dei luoghi santi della Mecca e  dovrà subito occuparsi della caotica situazione nello Yemen, che rischia di dar fuoco nuovamente alla rivolta (sacrosanta) della maggioranza sciita del Bahrain – già sedata dai carri…

23 Gen, 2015
Nucleare e cambiamento climatico le due maggiori minacce per il pianeta e la civiltà umana
Fondato nel 1945 da alcuni scienziati dell'università di Chicago che avevano aiutato a sviluppare le prime armi atomiche nel Progetto Manhattan, il Bulletin of the Atomic Scientists due anni dopo  creò il Doomsday Clock, l’orologio che ogni anno da l’allarme sull’avvicinarsi della mezzanotte dell'apocalisse spostando le lancette avanti o indietro. Un orologio che è diventato un indicatore universalmente riconosciuto della vulnerabilità del mondo per le armi nucleari, i cambiamenti climatici, e le nuove tecnologie emergenti in altri campii. Lo Science and Security Board del Bulletin of the Ato…

22 Gen, 2015
Al World Economic Forum di Davos si discute spesso di ambiente, tanto che nelle edizioni del 2013 e 2014 il riscaldamento climatico era diventato uno dei temi principali, ma evidentemente o era una moda, oppure gli amministratori delegati delle grandi imprese che frequentano l’appuntamento annuale della crème della politica e dell’economia mondiali sono stati poco attenti. Infatti, secondo il “18th Annual Global CEO Survey -  A marketplace without boundaries? Responding to disruption”, presentato proprio a Davos da PricewaterhouseCoopers International, solo una piccola  minoranza di oltre 1.3…

21 Gen, 2015
«Non lascerò che questo Congresso mettere in pericolo la salute dei nostri figli»
Il sesto discorso sullo stato dell’Unione di Obama ha rappresentato una vera e propria sfida ai repubblicani, che nelle elezioni di mezzo termine del novembre 2014 hanno conquistato la maggioranza sia alla Camera che al Senato, rendendo evidente una contraddizione nota: la fiducia degli elettori in Obama è calata, ma i sondaggi sostengono le sue politiche progressiste, in particolare gli aumenti del salario minimo a l’aumento delle aliquote fiscali per i ricchi. E Obama, come già fece nel suo discorso del 2013, quando chiese al Congresso di cercare una soluzione bipartisan sul cambiamento cli…

20 Gen, 2015
A San’a, la capitale dello Yemen, la situazione resta ad  alta  tensione  dopo i combattimenti tra la guardia presidenziale yemenita e le milizie sciite Huti. Secondo quanto scrive la ben informata radio internazionale iraniana Irib, «l'ufficio del primo ministro Khaled Bahah è circondato da ieri da numerosi uomini armati che hanno sbarrato ogni via di accesso all'area, malgrado la promessa - disattesa - di tutte le parti di interrompere le ostilità». Il premier si trova all'interno dell'edificio ed è impossibilitato ad uscire, mentre il presidente Abd Rabbo Mansour Hadi, dopo essere fuggito…

20 Gen, 2015
La politologa Anna van Densky non pensa che sia stata una buona idea l’invito degli europarlamentari al  Consiglio europeo ad estendere le sanzioni contro la Russia anche all’industria nucleare, su EuReporter scrive che questo «Suscita delle preoccupazioni per la sicurezza europea che ultimamente sembra già compromessa a causa della concorrenza tagli Stati Uniti e la Russia sul mercato ucraino dell’energia nucleare». Secondo la van Densky i problemi non mancano già ora, infatti gli Usa avrebbero fornito agli ucraini barre di combustibile incompatibili con le loro centrali progettate e costrui…

19 Gen, 2015
In piazza un milione di persone contro le vignette satiriche
Oggi la capitale della Cecenia Grozny, che mostra ancora le macerie della guerra civile e dell’intervento russo contro l’auto-dichiarata repubblica indipendente islamica, ha ospitato un’imponente manifestazione di un milione di persone contro le vignette pubblicate nell’ultimo numero di Charlie Hebdo e Ramzan Achmadovič Kadyrov, ex leader delle milizie filo-russe ma fervente musulmano, nonché attuale premier putiniano della Cecenia, ha detto che «l’incidente potrebbe essere stato organizzato dalle autorità dei servizi segreti dei Paesi occidentali per provocare una nuova ondata di arruolament…

19 Gen, 2015
Il viaggio del Papa nelle Filippine è stato accolto e funestato dal maltempo, per i credenti quasi un monito divino al Pontefice che per prima cosa nelle Filippine ha voluto visitare Palo, l’epicentro della distruzione del super-tifone Hayan. Ma il maltempo non ha scoraggiato i 7 milioni di persone che hanno partecipato alla messa di Papa Bergoglio, sempre più leader internazionale di “un altro mondo possibile”. Anche di fronte alla sterminata folla di poveri e giovani di Manila,  Bergoglio non ha dimenticato di ricordare un tema che in gran parte del mondo – e nella cattolicissima Italia in…

19 Gen, 2015
“Ecological debt. History, meaning and relevance for environmental justice” è l'ultimo rapporto di Environmental Justice Organizations (Ejolt) e si occupa - soprattutto dal punto di vista della giustizia sociale ambientale - del valore del concetto di debito ecologico, parte essenziale dei due studi sull’accelerazione dell’Antropocene e sul superamento dei limiti planetari pubblicati la scorsa settimana da International Geosphere-Biosphere Programme e Stockholm Resilience Center che stanno facendo discutere la comunità scientifica e sollevando ulteriori preoccupazioni tra gli ambientalisti. I…

16 Gen, 2015
A Manila mobilitazione ambientalista e comunitaria. Il 13 e 14 febbraio Global Divestment Day
Nella conferenza stampa sull'aereo che da Sri Lanka lo portava a Manila, Papa Francesco ha risposto anche ad un'articolata domanda del giornalista britannico Gerard O'Connell: «Abbiamo concordato di fare una domanda ponte, che colleghi la visita in Sri Lanka e quella nelle Filippine. Abbiamo visto in Sri Lanka la bellezza della natura, ma anche la vulnerabilità di quell'isola: dai cambiamenti climatici al mare etc. Stiamo andando nelle Filippine e Lei visiterà la zona già colpita. Sta già studiando da un anno e più la questione dell'ecologia e della cura della creazione. La mia domanda, quind…

15 Gen, 2015
Secondo lo studio “Probabilistic reanalysis of twentieth-century sea-level rise” pubblicato da Nature, la velocità con cui negli ultimi 20 anni è salito il livello degli oceani in tutto il mondo è maggiore di quanto si fosse creduto  fino ad ora. La rivalutazione realizzata da un team di scienziati statunitensi dei dati delle maree tra il 1900 ed il 1990 ha portato a scoprire che il livello dei mari del mondo è salito più lentamente rispetto alle stime precedenti: di circa 1,2 millimetri all'anno. Ma così i 3 millimetri all’anno monitorati attraverso i satelliti dagli anni ’90 mostrano un cam…

14 Gen, 2015
Impegno ad approvare la Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP) entro il 2015
Oggi  la premier della Lettonia Laimdota Straujuma (nella foto) ha presentato al Parlamento Europeo il programma di lavoro della presidenza di turno lettone del Consiglio dell’Ue, confermando le tre priorità già esposte in precedenza: un’Europa competitiva, un’Europa digitale e un’Europa impegnata. Ma i fatti di Charlie Hebdo hanno dato all’intervento della Straujuma un forte accento sul tema della sicurezza, mentre la tensione ai confini con la Russia ha accentuato la vena polemica del Paese baltico verso l’ingombrante vicino che aveva occupato Lettonia, Estonia e Lituania durante l’epoca so…

14 Gen, 2015
Ancora morti nell’est del Paese. Mosca: «Accordo possibile con Ue, ma senza gli Usa»
Mentre nell’est dell'Ucraina continua la guerra e uno scambio di colpi  tra esercito di Kiev e milizie filorusse ha provocato la morte di 14 incolpevoli passeggeri di un bus a Volnovakha, probabilmente colpito sparato dagli indipendentisti della "Repubblica popolare del  Donetsk”, l’Ucraina ha annunciato di aver messo fine in alle esportazioni di elettricità verso la Moldavia e la  Bielorussia a causa di un deficit energetico. L’ufficio stampa del ministero dell’energia dell’Ucraina ha spiegato che «Al fine di mantenere un regime equilibrato tra le capacità energetiche consumate e prodotte al…

13 Gen, 2015
E intanto restano da bonificare un disastro e da fare un’Area marina protetta
Il terzo anniversario del  naufragio della Costa Concordia rischia, ancora una volta, di essere un’occasione sprecata. All’alba di quel 13 dicembre del 2012, quando, mentre dal mare del Giglio arrivavano notizie frammentate e imprecise, greenreport.it fu fra i primi a capire che nella dinamica dell’incidente che stava circolando c’era qualcosa che non tornava, fra i primi a far notare che al largo, tra l’Argentario e il Giglio non c’era nessuna secca sulla quale il gigante del mare e del turismo avrebbe potuto impattare, fra i primi a dire che gli scogli sui quali il capitano Schettino e chi…

12 Gen, 2015
Le bimbe “kamikaze” del mercato del pollame di Maiduguri e la strage di 2.000 persone a  Baga e nei villaggi sul Lago Ciad, nel nord-est della Nigeria, dove i miliziani di Boko Haram hanno ormai conquistato lo Stato nigeriano di Borno e sono all’offensiva in quelli di Adamawa e Yobe,  è solo la punta dell’iceberg insanguinato di quello che sta accadendo nel Paese più popolato e con il più alto Pil dell’Africa e dove, ancora una volta, il petrolio e le risorse sono diventati una maledizione. Il  rapporto “Nigeria: multiple displacement crises overshadowed by Boko Haram” dell’ Internal Displace…

9 Gen, 2015
I due fratelli assassini Kouachi, che hanno fatto strage nella redazione di Charlie Hebdo, ed un altro terrorista, Amedy Coulibaly, che ha attaccato un market  kosher  a Porte de Vincennes, hanno alla fine trovato la loro “gloriosa fine da martiri”, abbattuti dalle forze speciali  dopo essere stati accerchiati dalla polizia francese, ci sarebbero anche ostaggi morti  a Porte de Vincennes. Intanto, mentre  lo Stato Islamico rivendicava e  minacciava, stamani François Hollande aveva invitato  la Francia a restare unita e a non generalizzare, sapendo bene che i musulmani francesi sono milioni e…

8 Gen, 2015
Alle 18,00 fiaccolata di solidarietà a Piazza Farnese a Roma
Mentre scriviamo i due o tre terroristi islamisti,  reduci dalla Siria (dove erano andati a combattere il regime di Assad insieme ai loro compari, finanziati dagli occidentali e dalle monarchie sunnite del Golfo), stanno tenendo in scacco una Francia scioccata da una ferocia che è sia frutto delle guerre sbagliate dell’Occidente che di una propaganda islamo-fascista che sta facendo sempre più breccia nei ghetti islamici delle città europee. Ma la cosa più scandalosa è che, nel nome di una banda di disegnatori atei, “comunisti”, senza nessun rispetto per la religione, uccisi, “giustiziati” pro…

8 Gen, 2015
Uno studio conferma le radici sociali dell’altruismo e dell’egoismo
Se si cerca una speranza per noi stessi o il genere umano, una scintilla d’altrusimo, è nei poveri e non nei ricchi che è più facile trovarla. Un team di psicologi britannici ha confermato alcune intuizioni – in questo caso con una storia millenaria alle spalle – che a volte sono senso comune, ma che hanno subito duri colpi con la trasformazione degli individui in consumatori che ha provocato un assottigliamento delle differenze di comportamenti tra le classi sociali, fino a portare qualcuno a teorizzarne l’ormai definitiva scomparsa. Il team di ricerca capeggiato Ana Guinote del dipartimento…

7 Gen, 2015
I terroristi che hanno fatto irruzione nella sede del giornale Charlie Hebdo – una vera e propria istituzione nel mondo dei fumetti, e dal quale ogni tanto anche greenreport.it “ruba” qualche vignetta – nel centro di Parigi, seminando la morte e uccidendo anche il direttore  Charb, Wolinski, Cabu e Tignous, è un atto gravissimo che riguarda la libertà e la tolleranza nel mondo. I musulmani per primi dovrebbero essere preoccupati – e molto – per questo commando di jihadisti che riducendo l’invocazione «Allah Akbar» a un grido di battaglia e assassinio infangano l’Islam alla ricerca di quello s…

5 Gen, 2015
Nel 2014 i rifugiati eritrei e siriani hanno superato i migranti “economici”
Quello dei cargo carichi di migranti lasciati alla deriva nel Mediterraneo dai trafficanti di carne umana è un fenomeno purtroppo in crescita, e sta suscitando viva preoccupazione anche ai piani più alti. Nel 2014 nel Mediterraneo sono morti ufficialmente 3.000 migranti, contro i 700 del 2013, ma la cifra è probabilmente molto più alta, e sarebbe stato un genocidio senza l’intervento della Marina militare italiana. Vincent Cochetel, direttore dell’ufficio europeo dell‘High Commissioner for Refugees dell’Onu (Unhcr), insieme al vicesegretario dell’Onu Jan Eliasson, si è detto molto preoccupato…

30 Dic, 2014
Dopo il fallimentare intervento della Nato arriva lo Stato Islamico. Il caos a pochi chilometri dall'Italia
Secondo Ali Al-Hassi, portavoce delle milizie che controllano Al-Sedra - uno dei più importanti terminal petroliferi della Libia - da ieri sarebbero ormai 5 grandi i grandi depositi petroliferi in fiamme, in seguito ai combattimenti tra le forze governative e gli islamisti. L’incendio del terminal di Al-Sedra, nell’est della Libia, è stato innescato dai razzi lanciati tra il 25 e il 27 dicembre dai miliziani di Fajr Libya (Alba della Libia) che hanno colpito tre depositi di uno dei tre terminal della regione petrolifera di Croissant, un tecnico di Waha, la compagnia petrolifera libica, ha det…

29 Dic, 2014
Se alla conferenza stampa di fine anno del premier Matteo Renzi (Nella foto) si respirava l’ottimismo della volontà ed i gufi venivano abbattuti come fagiani, è certamente diversa l’aria che circola nell’Indice Sintetico del Check Up, elaborato da Confindustria e SRM-Studi e Ricerche per il Mezzogiorno  (centro studi del Gruppo Intesa Sanpaolo) che afferma: «Si chiude con pochissime luci e molte ombre il settimo anno di crisi per l’economia del Mezzogiorno che, anche per il 2014, fa registrare il segno meno nella gran parte degli indicatori». Infatti se, come dice Renzi, il 2014 sembra sia st…

29 Dic, 2014
Podemos è già dato in testa ai sondaggi in Spagna, e in Portogallo la sinistra sta sempre più prendendo piede. Manca l'Italia
L’appello e l’azzardo di Antonis Samaras, premier in Grecia che ha cercato di imporre al Paese un presidente  come Stavros Dimas  individuato come uomo della Troika europea, sono andati a vuoto per la terza volta e la Grecia, con tutta probabilità a febbraio, avrà le sue ennesime elezioni anticipate. E’ una vittoria per Syriza, e la sinistra guidata da Alexis Tsipras si avvia probabilmente a diventare il primo partito della Grecia. Al centro-destra di Nea Democratia resta ormai come unico alleato il Partito socialista panellenico, quel Pasok che ha liquidato tutta la sua gloriosa storia prima…

29 Dic, 2014
Secondo il sondaggio Demos del sociologo Ilvo Diamanti è anche l’istituzione in cui gli italiani ripongono in generale più fiducia
Dopo il sostanziale nulla di fatto della Conferenza della parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Cop20 Unfccc) di Lima, il 2015 sarà l’anno della  lunga e difficile trattativa finale per arrivare a dicembre a un accordo globale sulla riduzione delle emissioni di gas serra alla Cop21 Unfccc di Parigi e Papa Francesco, anche negli ultimi impegnativi interventi natalizi, non ha nascosto di sperare che i cattolici di tutto il mondo e i fedeli delle altre grandi religioni facciano parte della pressione di massa per far smuovere i leader politici del mondo e trasformare i…

22 Dic, 2014
L'ex colonia italiana è ora un Paese fantasma abbandonato dai “liberatori” alle bande armate
L’Unione europea è nuovamente costretta a cercare di tappare le falle di un disastroso intervento militare attuato dalla Nato (Italia compresa): per la Libia, liberata dalla dittatura di Muammar Gheddafi con gli aiuti dei caccia atlantici e i petrodollari delle monarchie assolute del Golfo, si può ormai parlare di uno Stato fantasma, senza nessun governo centrale - in realtà ce ne sarebbero addirittura due - in grado di controllare un territorio diviso tra milizie islamiche e tribali, esercito regolare e signori della guerra e dove ormai alcuni territori proclamano fedeltà allo Stato Islamico…

19 Dic, 2014
Ieri abbiamo scritto della scoperta della più antica acqua della Terra e dagli Usa arriva un nuovo studio che contribuisce a rispondere a una vecchia domanda che la missione spaziale Rosetta ha riportato alla ribalta della scienza della terra: il nostro pianeta azzurro ha prodotto la sua acqua attraverso processi geologici, o l'acqua è stata portata sulla Terra dalle comete ghiacciate che raggiungono il sistema solare? Secondo i ricercatori dell’Ohio State University, la risposta è probabilmente entrambe le cose in quanto «attualmente la stessa quantità di acqua che riempie l'Oceano Pacifico…

18 Dic, 2014
I repubblicani (e qualche democratico) hanno immediatamente condannato l’annuncio, dato contemporaneamente da Barack Obama e da Raúl Castro (dopo 18 mesi di colloqui segreti incoraggiati da Papa Francesco ed ospitati dal Canada) del ristabilimento delle relazioni diplomatiche tra Usa e Cuba e della fine di fatto dell’embargo che ha soffocato, impoverito ma non domato l’isola dove Ernesto Guevara divenne El Che. Un embargo anacronistico e fallimentare, come ha riconosciuto francamente lo stesso Obama, perché la dittatura comunista cubana non è certo peggiore dei regimi che la circondano nei Ca…

17 Dic, 2014
Oggi la Banca centrale russa ha aumento del 6,5% il suo tasso di interesse di riferimento, portandolo al 17%. Secondo Rossiïskaïa gazeta, «Questa decisione punta a rallentare la caduta del rublo registrata in questi ultimi giorni ed a motivare i russi a mantenere i loro risparmi nelle banche». La Banca di Russia ha spiegato questo aumento del tasso di riferimento con «La necessità di limitare i rischi di svalutazione e di inflazione che sono considerevolmente aumentati negli ultimi tempi». Oggi Dmitri Peskov, il portavoce di Putin, ha detto che «La caduta del rublo, la turbolenza attuale sul…

16 Dic, 2014
Mentre il mondo si preoccupa per la minaccia jihadista che un pazzo porta fino a Sidney, per le torture e la brutalità poliziesca, per la svolta autoritaria in Turchia e per le tensioni crescenti in molte aree del pianeta, gli abitanti di una remota area del Kazakistan dormono sonni tranquilli, forse un po’ troppo, tanto che le autorità locali e nazionali, con l’aiuto dei russi, stanno cercando di capire quale sia la causa di un’epidemia misteriosa che sprofonda le persone in un sonno che dura anche diversi giorni di fila. Secondo i medici kazaki, 1 abitante su 10 del villaggio di Kalachi, ne…

10 Dic, 2014
Ora che Matteo Salvini, leder della Lega Nord della Padania federalista (o anche meglio secessionista) è andato in pellegrinaggio dallo Zar di tutte le Russie Vladimir Putin, uno che il federalismo lo ha coniugato spianando la Cecenia, usando il pugno di ferro nel Caucaso dei “culi neri”, annettendosi l’Ossezia del Sud, l’Abkhasia e la Crimea e riducendo le repubbliche e i territori autonomi ereditati dall’Unione Sovietica a pure finzioni, ora che il ballonzolante ariano/padano Borghezio sfila alla testa delle milizie neo-fascio-nazi-nazionaliste romane nella sua indecente crociata contro gli…

10 Dic, 2014
Tom Kenworthy, Senior Fellow di American Progress, su ThinkProgress fa un bilancio delle prospettive del carbone nel 2014 e dice che «King Coal si è imbattuto in un cumulo di scorie di cattive notizie». La peggiore è sicuramente l’accordo Usa-Cina per tagliare le emissioni di carbonio, poi c’è l’odiato (dai repubblicani e industrie energetiche Usa) progetto dell’Environmental Protection Agency (Epa) di imporre limiti alle emissioni di CO2 alle centrali elettriche a carbone esistenti ed ancora di più a quelle nuove, lo sfarinamento delle prospettive per le esportazioni di carbone made in Usa v…

5 Dic, 2014
Anche oggi arriva dal Mediterraneo la notizia di altri migranti morti, questa volta per ipotermia, e la tratta degli esseri umani è sempre un problema mondiale, che porta a intrighi come quelli di “Mafia Capitale” nel quale dei neofascisti gestivano i “centri di accoglienza” che poi chiedevano di chiudere nelle manifestazioni di piazza, Ora nuovi dati dell’Ue demolisce un altro luogo comune e rivela che «La maggioranza delle vittime nel mondo e nell’Unione europea (Ue) sono le donne e le ragazze». Le Commissioni diritti delle donne e libertà civili del parlamento europeo il 2 dicembre si sono…

3 Dic, 2014
Si può davvero dire che la visita di Matteo Renzi in Algeria sia stata tanto seguita da giornali italiani, quanto poco coperta da quelli algerini. Ed anche che la sicumera del nostro premier sul fatto che l’Italia riuscirà facilmente a sostituire il gas russo con quello che viene dal Mediterraneo e dall’Africa nera, da queste parti solleva più che qualche scetticismo. A parte che agli algerini brucia ancora il fallimento del gasdotto Galsi che avrebbe dovuto approdare in Toscana passando per la Sardegna, anche gli altri Paesi a cui fa riferimento probabilmente Renzi non sono messi meglio: la…

3 Dic, 2014
Nel giorno dopo della cupola romana Transparency International pubblica il suo nuovo rapporto
Mentre scoppia il bubbone affaristico-politico-mafioso a Roma, evocativamente battezzato “Mafia Capitale”, il Corruption perceptions index 2014 di Transparency International conferma che nel nostro Paese la corruzione percepita è un gigantesco problema irrisolto: l'Italia, con un punteggio di 43/100, chiude la classifica europea al 69esimo posto su 175 Paesi, lontanissima dalla Danimarca, che guida la classifica mondiale dei Paesi meno corrotti con 92/100. Abbiamo lo stesso punteggio di Bulgaria (considerata uno Stato-mafia), della Grecia, che deve la sua crisi economica anche alla corruzione…

2 Dic, 2014
Alexei Miller, l’amministratore delegato del gigante gasiero russo Gazprom, ha messo la pietra tombale sul progetto del gasdotto South Stream: «E’ finito, il progetto è chiuso», ha detto ai giornalisti dopo il summit russo-turco di ieri». Il presidente Russo Vladimir Putin aveva già dettato la linea: «Nelle condizioni attuali non metterà in opera il progetto South Stream» ed ha addossato la cola all’Europa: «Non possiamo cominciare la costruzione in mare senza l’autorizzazione della Bulgaria». Poi Putin, con toni gelidamente “amichevoli”,  ha sferrato un durissimo attacco all’Unione europea…

26 Nov, 2014
L’inarrestabile Matteo Salvini, appena nominato centravanti di sfondamento del centro-destra da Silvio Berlusconi davanti al selezionatore Bruno Vespa, alla vigilia di un evento storico, proprio  mentre il Papa si accingeva a parlare, con parole come sempre chiare e ispirate, in seno a quell’Europarlamento dove il capo leghista è deputato, non ha trovato meglio da fare che twittare una delle sue feroci denunce contro la mafia burocratica di Bruxelles: «In nome del "risparmio energetico", l'Europa potrebbe mettere fuorilegge i TOSTAPANE DOPPI. Fuori da questa GABBIA DI MATTI! #Salvini #Lega»…

25 Nov, 2014
«Gravi rischi per lo sviluppo, già oggi colpite milioni di persone». Ma il peggio può essere ancora evitato
Il rapporto scientifico “Turn down the heat: confronting the new climate normal”, appena pubblicato dalla Banca mondiale, lascia pochi dubbi su quanto stia accadendo al clima mondiale: «Nelle misura in cui il pianeta si riscalda, le ondate di calore e altri fenomeni meteorologici estremi che si producevano una volta ogni secolo, forse mai, diventeranno la  “nuova norma climatica”, creando un mondo nel quale i rischi e l’instabilità aumentano». La Banca mondiale  è convinta che «questa situazione avrà gravi conseguenze sullo sviluppo, come la diminuzione dei rendimenti agricoli, la modifica de…

24 Nov, 2014
Ha ragione Renzi: il PD ha vinto sia in Emilia Romagna  che in Calabria, ma lo ha fatto ad un prezzo, con un paradosso e conseguenze che presto potrebbero diventare insostenibili per la stessa tenuta democratica del Paese. Il paradosso è quello della regione italiana  che storicamente ha più partecipato al voto che segna il record storico dell’astensionismo, superata dalla regione che storicamente ha meno partecipato al voto, la conseguenza è il sorgere prepotente nell’Emilia Romagna - già dotta, tollerante e rossa - dello spettro  del neofascismo identitario che si incarna in un partito già…

20 Nov, 2014
Pyongyan ha riavviato la vecchia e pericolosa centrale nucleare di Yongbyon?
Il governo della Repubblica popolare democratica di Corea (Rpdc) ha minacciato di realizzare un nuovo test atomico in risposta all’intenzione dell’Onu di indagare sulle violazioni dei diritti umani in Corea del Nord. Già a febbraio la Commissione per i diritti dell’uomo dell’Onu aveva presentato un rapporto di  372 pagine dal quale emergevano  atti di sterminio di massa della popolazione e la fame nel Paese della dinastia nazional-comunista dei Kim. Il relatore  della Commissione, Marzuki Darusman, dichiarò che l’Onu aveva abbastanza prove per poter dimostrare che il leader coreano Kim Jong U…

19 Nov, 2014
Il governo di Helsinki: «Non se ne parla nemmeno di rinunciare all'approvvigionamento russo»
L’isolamento al quale è stato sottoposto Vladimir Putin al G20 in a Australia da parte dei leader occidentali sta facendo irritare i russi e il loro presidente, partecipando ad un meeting del Fronte Popolare a Mosca, ha detto: «Vogliono umiliarci, vogliono assoggettarci. Pensano di regolare i loro problemi a nostre spese, metterci sotto il loro dominio. Nessuno è mai riuscito a farlo con la Russia e nessuno ci riuscirà mai». Poi Putin ha affrontato il tema dell’embargo economico europeo ed ha fatto notare ad un pubblico già ad alto tenore nazionalistico che «Intanto gli Usa sono riusciti a do…

17 Nov, 2014
Senza il Santuario dei mammiferi marini Pelagos sarebbe protetto solo l’1,08% del Mare Nostrum
Vengono chiamati paper parks, parchi di carta, linee tracciate su una mappa e poco più e, anche se alcuni sono terrestri, a preoccupare di più sono quelli marini che sembrano moltiplicarsi nel nostro pianeta, dopo che la Conferenza della parti della Convention on biological diversity (Cbd) ha fissato l’obiettivo di proteggere il 10% degli oceani e dei mari del mondo entro il 2020. Anche se attualmente solo il 3,4% degli oceani è protetto da parchi e riserve, in realtà le aree marine protette che salvaguardano davvero il mare sono molto meno. Secondo François Simard, dell’International Union f…

12 Nov, 2014
Gli obiettivi e gli impegni sono ancora inferiori a quelli, pur modesti, dell’Unione europea
La Cina gli Stati Uniti hanno avviato un percorso comune nell’ambito della gestione della costante crisi che avvolge il clima del pianeta. Obama a Pechino ha annunciato un obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra entro il 2025 tra il 26 al 28% rispetto ai livelli del 2005, l’11% in più del taglio previsto entro il 2020. Il presidente cinese Xi, da parte, ha risposto annunciando che l’obiettivo del picco emissioni di CO2 sarà raggiunto dalla Cina intorno al 2030, e si è impegnato ad aumentare la quota di energie rinnovabili a circa il 20% entro il 2030. Il comunicato pubblicato dall…

11 Nov, 2014
Mentre l’Italia ha passato una nuova notte di ansia sotto la pioggia e guarda ancora con apprensione il cielo, mentre la Liguria piange nuovi dispersi e danni,  il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Graziano Delrio ha aperto oggi a Roma gli Stati generali contro il dissesto idrogeologico organizzati dalla Struttura di Missione #italiasicura contro il dissesto Idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche.  Al Convegno viene presentato il  “piano nazionale 2015-2020 per la prevenzione strutturale contro il dissesto idrogeologico e per la manutenzione ordinaria del te…

10 Nov, 2014
Orsi polari, zifi mediterranei, squali, mante e anguille più protetti dalla Convenzione Mcs Unep
L’undicesima Conferenza delle Parti della Convention on the Conservation of Migratory Species of Wild Animals (Cms) conclusasi a Quito, la capitale dell’Ecuador, dopo una settimana di discussioni intense e negoziati, sono state approvate molte  risoluzioni ed adottate misure coraggiose per far progredire la salvaguardia degli animali migratori, della vita marina, terrestre e delle specie che volano. Le risoluzioni più importanti riguardano: Piano strategico per specie migratorie 2015-2023; Programma di lavoro sul cambiamento climatico e specie migratorie; Migliorare il rapporto tra la famigli…

10 Nov, 2014
Grandi quantità di cherosene si sono riversate nell’ambiente da un oleodotto alle porte di Roma
È un vero e proprio disastro ambientale quello che, purtroppo, si configura dopo lo sversamento di grandi quantità di cherosene da un oleodotto che ha provocato l'inquinamento dei canali di irrigazione tra Pailidoro e Maccarese, a due passi da Roma. L’allarme è partito dal Wwf, che sta ancora operando sul posto: «Già centinaia gli animali morti rinvenuti dai volontari Wwf e della Lipu intervenuti tempestivamente, tra uccelli, mammiferi e pesci. L'area – comunicano gli ambientalisti – si trova a due passi da due importanti aree protette del litorale romano, le Oasi Wwf di Macchiagrande ma sopr…

5 Nov, 2014
I perché del trionfo repubblicano nelle elezioni di metà termine negli Stati Uniti
Le elezioni di metà termine sono state sommerse da un’ondata rossa, che negli Usa non è il colore del progresso, ma della destra repubblicana. Un risultato atteso, ma non in queste proporzioni, e che ha abbattuto anche qualche bastione democratico fino a oggi ritenuto inespugnabile, come quello dei territori elettorali dell’ex presidente Bill Clinton e di sua moglie Hillary che, dopo aver preso sempre più le distanze da Barack Obama, si preparava a due anni di campagna elettorale per diventare la prima donna presidente degli Usa. Se concretamente cambia poco o nulla, è anche vero che da quasi…

3 Nov, 2014
Il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti ha commentato così su Twitter il Synthesis Report (SYR) pubblicato dall' Ipcc (l'Intergovernmental Panel on Climate Change): «ll rapporto Ipcc sui gas serra è una chiamata alla responsabilità per il mondo. L’Europa è guida verso Lima e Parigi 2015, ma ora serve una presa di coscienza globale».  In realtà la cosa è ancora più preoccupante e complicata e forse è bene dare voce direttamente all’Ipcc che, in una nota intitolata “I cambiamenti climatici potrebbero avere incidenze irreversibili e pericolose, ma esistono delle opzioni irreversibili per li…

31 Ott, 2014
Stamattina, in Burkina Faso, dopo una giornata di violenze e saccheggi e di manifestanti abbattuti dai cecchini del regime, il presidente Blaise Compaoré è ancora al potere, anche se il Paese sembra ormai nelle mani dell’esercito che ha lasciato fare i giovani rivoluzionari per poi presentarsi in televisione e dichiarare sciolto il Parlamento dopo che, solo pochi minuti prima, Compaoré in un comunicato via radio, aveva sciolto il governo e dichiarato lo Stato di assedio. Ieri sera Compaoré, con gli esponenti del suo Partito e della sua famiglia in fuga, aveva teso la mano all’opposizione, ann…

31 Ott, 2014
Un nuovo studio, finanziato dalla National Science Foundation Usa e  pubblicato su Nature, fa nuova luce sulla storia del clima del nostro pianeta e dimostra che l'aumento di anidride carbonica atmosferica, che più di 10.000 anni fa ha contribuito alla fine dell'ultima era glaciale, non si è verificato gradualmente, ma è stato caratterizzato da tre "impulsi" durante i quali la CO2  è aumentata bruscamente. Gli scienziati non sono sicuri di cosa abbia causato questi bruschi aumenti dei livelli di CO2 di circa 10 - 15 parti per milione (Ppm), cioè circa il 5% per ogni episodio, in un periodo di…

30 Ott, 2014
Il movimento NO TAV  se la prende con il vicepresidente della Commissione trasporti del Senato, Stefano Esposito (Pd),  che ieri in un’intervista a La Repubblica  denunciava che la spesa prevista per l’Italia per realizzare la TAV Torino-Lione – come svelato dal Sole24Ore alcuni giorni fa -  è passata da 2,9 miliardi a 7,7 miliardi ed annunciava di aver chiesto un’audizione urgente dei vertici di Ferrovie e del ministro alle infrastrutture, Maurizio Lupi. Esposito, da sempre sfegatato sostenitore della TAV dice sconsolato:  «Se le cifre sono queste io chiedo al governo di sospendere i lavori…

29 Ott, 2014
«Terra, casa, lavoro e diritti per tutti», secondo la vulgata neo-democratica corrente sembrerebbe l’obsoleto programma di una residuale sinistra che ancora si attarda a difendere i diritti e il posto fisso acquisiti con decenni di lotte dimenticate, invece è il riassunto (fatto non da Granma, ma dall’Osservatore Romano) di quanto detto da Papa Francesco, il Pontefice unanimemente considerato il più innovatore nella storia recente della Chiesa Cattolica Apostolica Romana, ai partecipanti all'Incontro mondiale dei Movimenti Popolari. Il Papa non è comunista, ma molti di quelli che aveva davant…

28 Ott, 2014
Kobane resiste ancora e i Kurdi chiedono che l’Occidente tolga il PKK dalle organizzazioni terroristiche
Il prestigioso settimanale tedesco Der Spiegel  dedica la sua storia di copertina alla lotta del Partîya Karkerén Kurdîstan  (PKK - Partito dei Lavoratori del Kurdistan) contro lo Stato Islamico/Daesh, o Isis, come viene chiamato ancora con la vecchia sigla abbandonata dai jihadisti dopo la proclamazione del Califfato tra Siria ed Iraq. Il settimanale tedesco pubblica con grande evidenza un articolo che illustra la nuova strategia politica del PKK e la sua influenza, sia a livello regionale che globale, nelle dinamiche di un Medio Oriente in veloce mutamento. Il titolo della copertina di Der…

27 Ott, 2014
In Ucraina si sono tenute le elezioni anticipate ma, nonostante una bassa partecipazione (al 40%) lo spoglio procede lentamente. Comunque andrà non si è trattato certo dell’apoteosi democratica che sognavano europei ed americani e si conferma la forza condizionante della destra nazionalista che ha fatto la “rivoluzione/golpe” di Piazza Maidan ma ha scatenato anche la guerra civile con la popolazione russofona che ha finito per frantumare il Paese con l’annessione della Crimea alla Russia e la creazione delle “repubbliche” autonome della Novorossia nell’est del Paese che ha disertato il voto e…

27 Ott, 2014
Vince la sinistra del Frente Amplio, ma si va al ballottaggio
Nonostante l’enorme popolarità del Presidente uscente, “Pepe” José Mujica, in Uruguay i pronostici della vigilia davano per sconfitta la sinistra, ma il Frente Amplio ha vinto distaccando di molto il Partido Nacional  ed il Partido Colorado. Le elezioni si sono svolte in un atmosfera “scandinava” e il presidente più amato e povero del mondo, Mujca, ha detto: «Sono un uomo felice. Non per essere stato un buon governante, ma perché ho il grande affetto della gente della mia città, ed è l’unica cosa che sento quando vado in giro. Per questo, grazie caro popolo, a tutti e di ogni colore e di tutt…

24 Ott, 2014
I nostri sistemi di produzione e consumo europei devono essere ripensati radicalmente
Alla vigilia del Consiglio europeo che si conclude oggi, e che ha deciso sulle misure energetiche e climatiche che determineranno il futuro e l’azione dell’Ue entro il 2030, a Copenaghen si è tenuto un importante quanto ignorato Global Green Growth Forum che è stato anche l’occasione per presentare “l’Environmental indicator report 2014 - Environmental impacts of production-consumption systems in Europe” redatto dall’Agenzia europea dell’ambiente (European environment agency - Eea) che esamina lo stato della transizione verso la green economy, con un focus sugli impatti ambientali globali di…

24 Ott, 2014
Dal vertice straordinario dei Paesi dell’Alianza Bolivariana para los Pueblos de  Nuestra América - Tratado de Comercio de los Pueblos (Alba-Tcp), tenutosi a L’Avana, è emersa una profonda preoccupazione dei governi di sinistra caraibici e centro-sudamericani «per la catastrofe umanitaria in Africa Occidentale, provocata dall’Ebola, e considerata dall’Organizzazione Mondiale della Salute (Oms) come “emergenza di salute pubblica” di preoccupazione internazionale in relazione con la minaccia che rappresenta la propagazione ad altri paesi e regioni del mondo». I governi di alba hanno espresso un…

22 Ott, 2014
La Cina surfa sull’onda lunga della crisi europea
Bank of China si è comprata il 2,001% del capitale di Mediobanca, non ci poteva essere dimostrazione più evidente che è iniziata (da tempo) la penetrazione in forze dei capitali cinesi in Italia auspicata da Matteo Renzi.  Ma secondo EurActiv non è tutto oro quel che luccica, come vorrebbero far credere il nostro premier ed i suoi partner cinesi. E’ dal 2010 che la Cina sta investendo sempre più massicciamente in Europa soprattutto nei due Paesi più in crisi, Grecia e Portogallo, che hanno steso tappeti rossi agli imprenditori cinesi inviati dal governo comunista di Pechino. Secondo il Financ…

20 Ott, 2014
Iucn: «Il livello della risposta dei governi è tutt'altro che proporzionato alla grandezza della calamità»
La Conferenza delle pardi della Convention on biological diversity  (Cop12 Cbd) conclusasi a Pyeongchang, in Corea del sud, si è conclusa con un accordo tra i governi partecipanti per  raddoppiare, entro il 2015 e nei successivi 5 anni, gli aiuti finanziari internazionali per la biodiversità ai Paesi in via di sviluppo, compresi i piccoli Stati insulari e le economie in i transizione. La Cop12 Cbd  ha approvato la “Pyeongchang Road Map" e la “Gangwon Declaration”, che dettano le linee per le iniziative per la salvaguardia della biodiversità e per gli  e gli obiettivi globali di sviluppo soste…

15 Ott, 2014
I combattenti kurdi delle YPG l’hanno trasformata nel Triangolo delle Bermude dell’Isis
Mentre il mondo civile festeggia i miliziani “comunisti” kurdi delle Ypg che ammainano la bandiera nera del Califfato del Daesh/Stato Islamico dopo aver ripreso la collina sulla quale sventolava, la feroce battaglia di Kobane continua, anche se i piani iniziali degli islamisti - che puntavano a far cadere entro settembre la capitale del Rojava, il Kurdistan occidentale siriano -  si sono miseramente infranti contro l’eroica resistenza delle donne e degli uomini kurdi. Ad esserci rimasta male sembra essere la Turchia, che si era preparata ad accogliere 400.000 profughi e ad aprire le braccia a…

15 Ott, 2014
«I militari devono essere pronti ad affrontarlo subito, è un moltiplicatore di conflitti»
Il segretario alla difesa Usa, Chuck Hagel, in visita in Perù - il Paese che a dicembre ospiterà la Conferenza delle parti sul clima, la Unfccc - ha detto che «il cambiamento climatico è un moltiplicatore di minacce  e il dipartimento della Difesa sta prendendo provvedimenti per incorporare questo problema in tutta la pianificazione. Il cambiamento climatico ha il potenziale di esacerbare molte delle sfide che il mondo già  affronta:  dalla diffusione di malattie infettive allo stimolo di conflitti armati». Hagel, che ha preso la parola alla Conference of the Defense Ministers of the Americas…

13 Ott, 2014
La rabbia di Genova, che tracima insieme al fango dai torrenti inscatolati dal cemento e da palazzoni costruiti dove non si doveva, va ad investire il povero sindaco  di Genova Doria, forse uno degli amministratori liguri meno colpevoli almeno per permanenza amministrativa, di quella  che è ormai diventata la normalità in quella che è considerata la seconda città più pericolosa d’Europa per rischio idrogeologico. Mentre anche gli ultras del Genoa e della Sampdoria si trasformano in ”Angeli del fango” a fianco degli splendidi giovani accorsi a Genova, mentre il Capo della Protezione Civile Gab…

10 Ott, 2014
Il Nobel per la Pace ad un indiano induista e ad una pakistana musulmana
Negli anni passati il  Comitato norvegese per il Nobel non era certo stato sempre felice nella scelta del Nobel per la Pace, basti ricordare le contestate scelte di Barack Obama, forse il presidente Usa che ha bombardato più Paesi durante il suo mandato, e all’Unione europea invischiata attraverso i suoi Stati membri in diversi conflitti e “missioni”, ma questa volta la scelta non solo è felice, ma è un giusto risarcimento  per i più indifesi del mondo: i bambini, e proprio perché sembra una scelta “non politica”  è forse la scelta più pesantemente politica degli ultimi anni. La decisione di…

10 Ott, 2014
Continua l’eroica e disperata resistenza dei kurdi del Rojava, il Kurdistan Occidentale siriano, contro le milizie del Daesh, l’autodichiarato Stato Islamico, che sono ormai penetrate in diversi quartieri della città di Kobane. Una città che, ogni ora che passa, sembra sempre di più una tragica Guernica, o forse ancor di più una nuova imperdonabile Srebrenica mediorientale, dove si affrontano il fascismo misogino islamista e  il progressismo dell’islam tollerante di un popolo senza patria, i kurdi, che difendono quel poco di libertà che erano riusciti a ritagliarsi combattendo sia contro il r…

8 Ott, 2014
Quattordici manifestanti kurdi sono stati uccisi negli scontri con la polizia in Turchia mentre protestavano perché i difensori di Kobane - Ain   Al - Arab, la città kurda (la terza per abitanti della Siria) a 10 Km dal confine turco, sono stati  lasciati soli a combattere i tagliagole dello Stato Islamico, e Kobane sta per cadere dopo un assedio che dura da più di tre settimane. L'offensiva dello Stato Islamico  ha conquistato una settantina di villaggi intorno a Kobane e costretto alla fuga 300.000 persone, 180.000 delle quali sono riuscite a rifugiarsi in Turchia, mentre a Kobane resterebb…

7 Ott, 2014
Gli esseri umani continuano a trasformare il pianeta ad un ritmo sempre più rapido, la situazione sta diventando sempre più critica per le specie selvatiche e per la stessa salvaguardia della civiltà umana, per  la necessità di informare e di incoraggiare un cambiamento di paradigma ormai urgentissimo. In occasione del simposio “Living in the Anthropocene: Prospects for Climate, Economics, Health, and Security” che si terrà il 9 ottobre, una delle più grandi istituzioni scientifiche mondiali, la Smithsonian Institution  ha rilasciato una dichiarazione sul cambiamento climatico. Molti scienzia…

6 Ott, 2014
Dilma Rousseff vince il primo turno e ringrazia i comunisti, secondo Aécio Neves
La candidata “ambientalista” per le elezioni in Brasile, Marina Silva (che a fine agosto era addirittura data prima nei sondaggi) non ce l’ha fatta nemmeno ad andare al ballottaggio con la presidente uscente  Dilma Rousseff ed è stata scavalcata dal terzo incomodo: il “socialdemocratico” Aécio Neves. Secondo il Tribunal Superior Eleitoral, con il 92% delle schede scrutinate la Rousseff si è aggiudicata 39 milioni di voti, Neves 32,8 milioni e la Silva appena 20,1 milioni. La candidata ambientalista, ex ministro dell’Ambiente di Lula, poi candidata Verde alle scorse presidenziali contro  Dilma…

6 Ott, 2014
Le Women's Protection Units dal 2 luglio in trincea a Kobane contro i tagliagole fascisti islamisti
Il Vicepresidente del Parlamento europeo Davide Sassolli scrive sulla sua pagina FacebooK. «Sono ore drammatiche, decisive. Nella città siriana di Kobane un manipolo di combattenti curdi, tra cui molte donne, si oppone casa per casa all'avanzata dei fanatici dell'Isis. Sanno benissimo che, se catturate, verranno torturate e decapitate. Ma combattono per la propria terra, per la libertà, per l'umanità. Il mondo si inchini di fronte a tanto coraggio». Quello che scrive l’esponente del PD è vero e giusto, ma da ex giornalista non può non sapere che quelle coraggiose donne Kurde appartengono alle…

2 Ott, 2014
Papa Francesco ha incontrato i superstiti della tragedia del 3 ottobre 2013 a Lampedusa, dove morirono 368 migranti. «Una preghiera, una richiesta di aiuto al Papa per cercare superare una tragedia terribile, per cercare di placare un dolore insuperabile», dicono al Comitato 3 Ottobre, che chiede che la data della più grande strage in mare di migranti che si conosca diventi “Giornata della Memoria e dell’Accoglienza” sia in Italia che nell’Unione europea. Alla vigilia di quel tragico evento l’Ue è chiamata ad assumersi le sue responsabilità per impedire che il Mediterraneo continui a diventar…

1 Ott, 2014
Andiamo verso un pianeta più caldo, più assetato e ancora più dipendente dai combustibili fossili
Il Massachusetts Institute of Technology (Mit), leggendario autore del primo rapporto al Club di Roma nel 1972, per fortuna ancora non perde il vizio di dare la sua autorevole sul futuro del pianeta. Ma ancora una volta non arrivano buone notizie. Secondo il "2014 Climate and Energy Outlook", pubblicato dal Joint Program on the Science and Policy of Global Change del Mit, «la temperatura globale è destinata ad aumentare da 3,3 a 5,6 gradi centigradi entro la fine di questo secolo, a meno che i negoziati internazionali sul clima a Parigi il prossimo anno non siano più efficaci del previsto». L…

30 Set, 2014
Da qualche giorno decine di migliaia di manifestanti armati di ombrelli, nel silenzio minaccioso dei media ufficiali della Repubblica popolare cinese, occupano Hong Kong per chiedere più democrazia e rifiutare le elezioni farsa proposte dal regime comunista a questo territorio a statuto speciale nel quale, quando venne ammainata la bandiera britannica, aveva promesso di mantenere una parvenza di democrazia. Anche l’Unione europea, sempre molto loquace quando si tratta di piccoli Paesi, è molto prudente sulla rivolta pacifica di quella che pure è una delle metropoli più grandi e importanti del…

30 Set, 2014
Secondo il Living Planet Report, pubblicato oggi da Global Footprint Network,  Wwf e Zoological Society of London, «La domanda dell'umanità sul pianeta è di oltre il 50% più grande di ciò che la natura può rinnovare, mette a repentaglio il benessere degli esseri umani così come le popolazioni di mammiferi, uccelli, rettili, anfibi e pesci». Mathis Wackernagel, presidente e co-fondatore di Global Footprint Network, ha detto che «Non è un caso che la nostra impronta ecologica sia cresciuta, mentre la biodiversità è precipitata. L’Overshoot è una pressione di base sulla biodiversità e il Wwf è l…

29 Set, 2014
Secondo il quotidiano russo Nezavissimaïa Gazeta, «I risultati intermedi dei negoziati trilaterali Ue-Ucraina-Russia sul gas sono stati accolti da Mosca con molto ottimismo. Kiev avrebbe accettato di versare a Gazprom più di 3 miliardi di dollari per rimborsare il debito e pagare le sue future forniture». Ma Ria Novosti avverte: «E’ ancora troppo presto per gridare vittoria perché queste condizioni devono ancora essere approvate a livello di governo e non c’è alcuna garanzia che Kiev sia pronta ad accettare le de-escalation del conflitto gasiero». Il ministro dell’energia russo Alexandr Novak…

25 Set, 2014
Aprendo la 69esima Assemblea generale dell’Onu, il suo presidente, Sam Kutesa, ha chiesto agli Stati del mondo di «unire i loro sforzi per promuovere uno sviluppo sostenibile nei settori economico, sociale ed ambientale. In quanto organismo unitario, dobbiamo far fronte alle sfide che minacciano le fondamenta delle nostre società e dobbiamo farlo con coraggio e senza perdere tempo». Kutesa  ha detto che negli ultimi 15 anni ci sono stati progressi notevoli  dopo l’adozione della Dichiarazione del Millennio per migliorare la vita dei più poveri del mondo. «Alcuni obiettivi sono stati raggiunti…

24 Set, 2014
Il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon sembra molto soddisfatto per come è andato il Climate Summit che ha convocato ieri a New York e si è congratulato per le molte iniziative annunciate da governi, imprese ed Ong per contrastare immediatamente il cambiamento climatico e che riguardano finanza, agricoltura, foreste e la battaglia locale per ridurre le emissioni di gas serra e rafforzare la resilienza climatica. «Il cambiamento è nell’aria – ha detto Ban Ki-moon -  Il summit sul clima ha mostrato un approccio mondiale completamente nuovo di fronte ai cambiamenti climatici. Le misure annu…

24 Set, 2014
Il Climate Summit convocato dal segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon a New York è stata l’occasione per dare il via ad un’innovativa partnership pubblica-privata composta da multinazionali, governi, società civile e popolazioni indigene che si sono impegnati a ridurre a metà la deforestazione entro il 2020 e a bloccarla definitivamente entro il 2030, se lo faranno davvero questo taglierà tra 4,5 e 8,8 miliardi di tonnellate di CO2 all’anno, cioè le emissioni di carbonio prodotte da  un miliardo di auto. La New York Declaration on Forests approvata al Climate Summit è stata sottoscritta da…

23 Set, 2014
Che energia "tira" in Europa? «Negli ultimi anni, i tassi di penetrazione della produzione di energia no-carbon sono aumentati dal 50% al 56%, i paesi dell'Unione europea lavorano per  raggiungere gli obiettivi di energie rinnovabili e di emissioni di gas serra. L'aumento dei livelli di produzione da fonti rinnovabili, insieme ala produzione nucleare, fanno sì che molti Paesi europei generino  una gran parte della loro elettricità da fonti no-carbon». A dirlo è il rapporto “European nations are increasing electricity generation using no-carbon sources” pubblicato dalla Energy information amin…

22 Set, 2014
Come ha detto Van Jones, co-conduttore di Crossfire della CNN ed ex consigliere ambientale della Casa Bianca, «Diventerà una bella giornata» e non è stato smentito dalla People’s Climate March - la marcia per il clima-  che ha invaso New York City ieri con una impressionante folla di 400.000 persone fatta di attivisti, intere comunità, celebrità dello spettacolo e leader mondiali, a cominciare dal segretario generale dell’Onu Ban Ki-Moon, al quale erano indirizzate le richieste dei manifestanti, in vista del summit climatico dei leader mondiali che sarà convocato all’Onu. Le stime ufficiali d…

19 Set, 2014
Il 60 – 65% di probabilità di El Niño durante l’autunno-inverno nell'emisfero settentrionale
Il rapporto “State of the Climate: Global Analysis for August 2014” appena pubblicato dal National Climatic Data Center della National oceanic and atmospheric administration  Usa (Noaa), smentisce a livello globale la percezione di non estate che abbiamo avuto in Italia a causa di un periodo insolitamente piovoso: «La temperatura media combinata nelle superfici terrestri e oceaniche globali per agosto 2014 è stata record per il mese, a 0,75° C  al di sopra della media di 15,6° C del XX secolo, superando il precedente set record del 1998. La temperatura globale della superficie terrestre globa…

19 Set, 2014
Lav: «Alfano blocchi la riapertura della caccia»
Non lasciano dubbi i  risultati dell’indagine necroscopica, eseguita da parte dell’Unità Forense Veterinaria del Ministero della Salute presso l’Istituto Zooprofilattico sperimentale (Izslt) di Grosseto è stato ucciso con una fucilata l’ orso abruzzese trovato morto il 12 settembre  a Pettorano Sul Gizio, nella alla Riserva regionale Monte Genzana, che inizialmente si credeva fosse morto avvelenato o addirittura per malattia. Il Corpo forestale dello Stato in un comunicato sottolinea che «L'orso è stato trafitto da un colpo sparato con una munizione spezzata. Uno dei pallettoni ha raggiunto l…

18 Set, 2014
L’Internal displacement monitoring center (Idcm) del Norwegian refugee council (Nrc) ha pubblicato il rapporto “Global Estimates 2014: people displaced by disasters” dal quale emerge che nel 2013 nel mondo ci sono stati 22 milioni di profughi a causa di disastri naturali.  Più di 3 volte, quindi, dei profughi di guerra. Ma siccome piove sempre sul bagnato, secondo il rapporto sembra esserci una corrispondenza tra profughi causati dalla natura e quelli dovuti alla guerra: «In 33 dei 36 Paesi in cui ci sono stati conflitti armati tra il 2008 e il 2012 - spiegano gli esperti norvegesi - si sono…

16 Set, 2014
Le bande islamiste controllano anche il traffico di carne umana
Mentre i migranti cercano di abbandonare con ogni mezzo la Libia in fiamme e annegano - o vengono fatti annegare a centinaia dai trafficanti di carne che li sfruttano con il beneplacito delle bande armate -  il primo ministro libico Abdallah al-Thinni ha accusato un fedele amico dell’Occidente, il Qatar che si prepara a ospitare i campionati mondiali di calcio, di fornire grosse quantità di armi agli islamisti. A quanto scrive il giornale russo  Kommersant, che riprende fonti libiche, secondo le autorità locali gli islamisti libici avrebbero recentemente ricevuto da Doha tre aerei carichi di…

16 Set, 2014
Secondo la Global Commision, governi e imprese possono aumentare il Pil e ridurre le emissioni di CO2
The New Climate Economy è il progetto di punta della Global Commission on the Economy and Climate, che riunisce 7 Paesi: Colombia, Corea del sud, Etiopia, Indonesia, Norvegia, Svezia ed Usa, una iniziativa “indipendente” che esamina come i diversi Paesi possano crescere economicamente tenendo conto dei rischi posti dal cambiamento climatico. La Global Commission è presieduta dall’ex presidente messicano Felipe Calderón e co-presieduta dal famoso economista Lord Nicholas Stern, ma oltre a questi due volti noti comprende 24 leader di 19 Paesi, tra cui ex capi di governo e ministri delle finanze…

15 Set, 2014
L'escalation del voto è culminata con l’invasione di alcuni seggi elettorali da parte dei neonazisti, cosa mai vista prima in Svezia
Le elezioni in Svezia segnano il ritorno alla vittoria della sinistra, ma non per meriti propri quanto per demerito del centro-destra che crolla e apre le porte al ritorno, questa volta in massa, di un partito dichiaratamente neonazista in Parlamento. La prima forza politica in Svezia è il Partito Socialdemocratico 31,2% (+0,4%), il Partito Verde si ferma al 6,8% (-0,4); il Partito della Sinistra regge al 5,7% (+0,1), così la coalizione Rödgrö di sinistra, pur vincendo in tutte le circoscrizioni tranne una a Stoccolma, resta praticamente immobile e raggiunge il 43,7% (il 2,5% in meno di quant…

12 Set, 2014
E’ di oggi la notizia che Microsoft avrebbe offerto addirittura due miliardi di dollari per comprare Mojang, la società svedese di Markus Persson, famosa perché  produttrice del videogioco Minecraft. Persson pare che abbia finora rifiutato, ma dal nostro punto di vista – quello ecologico – la novità del giorno è lo studio  “The Carbon Footprint of Games Distribution”, pubblicata suk  Journal of Industrial Ecology. Si sente infatti sempre più spesso dire che per innescare la rivoluzione energetica bisogna puntare sui giovani, sulla nuova generazione “digitale”, e niente parla la loro lingua co…

11 Set, 2014
Quello che è successo ieri, con il nuovo padrone globale della Fiat (ops, FCA) che ha licenziato in conferenza stampa l’ex enfant prodige del capitalismo italiano, Luca Cordero di Montezemolo, non è come qualcuno vorrebbe far credere la presa della Bastiglia da parte del borghese Marchionne, e nemmeno la restaurazione monarchica, è sencaso il ritorno al medioevo feudale, dove si diventava monarca per conquista e si imponeva a valvassori e valvassini e vescovi l’obbedienza in cambio di un ducato, di un contado o di un feudo. L’esponente più sfacciato e arrogante di questo neo-feudalesimo capit…

10 Set, 2014
Due commissari (e mezzo) al di sotto delle competenze e della passione di Potočnik ed Hedegaard
Il presidente eletto della Commissione europea, il democristiano Jean-Claude Juncker ha nominato la sua nuova squadra di governo “semplificata” con l’intenzione di affrontare alcune grandi sfide: «Lotta contro la disoccupazione attraverso la creazione di posti di lavoro dignitosi, promozione degli investimenti,, accesso dell’economia reale al credito bancario, realizzazione di un mercato digitale connesso, formulazione di una politica estera credibile ed indipendenza energetica dell’Ue». I componenti della nuova Commissione, se confermati dal necessario voto del Parlamento Ue in ottobre, entr…

9 Set, 2014
L’Annual Greenhouse Gas Bulletin pubblicato oggi dalla World meteorological organization ha rivelato che «Il livello di gas serra nell’atmosfera ha raggiunto un nuovo picco nel 2013, a causa dl  rialzo accelerato delle concentrazioni di biossido di carbonio». La Wmo sottolinea che «La necessità di un’azione internazionale concertata di fronte all’accelerazione dei cambiamenti climatici, i cui effetti potrebbero essere devastanti, si dimostra sempre più urgente». Secondo il bollettino Wmo, il forcing radiativo, che ha l’effetto di riscaldare il clima, «E’ cresciuto del 34% tra il 1990 ed il 20…

8 Set, 2014
Ma tra il dire e il fare c’è di mezzo un oceano di buone intenzioni
A tre anni dall'ultimo sondaggio Eurobarometro per valutare le percezioni, gli atteggiamenti e le pratiche dei cittadini europei, quello condotto tra il 26 aprile e l'11 maggio 2014 nei 28 Stati membri dell’Ue per conto della direzione generale Ambiente conferma che «su questo argomento, nonostante la crisi economica, la preoccupazione dei cittadini europei nei confronti dell'ambiente non si è affievolita». Anche i dati italiani  (vedi tabelle a lato), pur con qualche differenza e discostamento rispetto ai quesiti posti,  embrano confermare questo trend. Il sondaggio ha interessato 27.998 cit…

8 Set, 2014
Nello studio“Affirming belief in scientific progress reduces environmentally friendly behavior” pubblicato sull’ European Journal of Social Psychology Meijers e Rutjens dimostrano con 4 esperimenti che raffigurare la scienza come una rapida progressione, che permetterebbe così alla società di controllare i problemi connessi all'ambiente naturale e alla salute umana in un futuro non troppo lontano, va a detrimento di un comportamento ecologico perché il frame conferma le percezioni di un mondo ordinato (contro uno caotico). Questo a sua volta influenza negativamente la probabilità di impegnars…

5 Set, 2014
I barconi dei profughi fuggono da uno Stato fantasma dove desaparecidos, tortura e assassinii sono la norma
Ora è l’Onu a mettere il timbro sulle disastrose conseguenze dell’intervento Nato in Libia al quale il prima recalcitrante governo Berlusconi partecipò poi con l’entusiasmo guerresco di Ignazio La Russa, indimenticato ministro della difesa, memore di fasti coloniali in Libia ma non del baciamano del Cavaliere a Gheddafi e del serraglio beduino con harem ospitato nel centro di Roma, Un nuovo rapporto Onu  denuncia che «Gravi violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario sono commessi nelle città libiche di Tripoli e Bengasi con delle conseguenze disastrose per i civili e…

5 Set, 2014
La Russia cerca nuovi fornitori di generi alimentari (e li trova) e la Cina è pronta ad investire nell’eolico russo
Secondo il segretario generale dell’Alleanza Atlantica, Anders Fogh Rasmussen il summit Nato di Newport, in Galles, con all’ordine del giorno la guerra in Ucraina e in Iraq/Siria,  è «Il più importante della storia», ma in Galles più che dei tagliagole islamisti dello Stato Islamico si è parlato della nuova minaccia che viene da Est e della revisione dei rapporti con lo stato-mercato della Russia  non più comunista. Oggi Rossiiskaia gazeta  scrive che «Il summit della Nato che si è aperto giovedì in Galles è il più ostile alla Russia di questi ultimi 20 anni», ma quel che la stampa russa tace…

4 Set, 2014
Lo stronzio per riconoscere le "vere" zone di produzione
In Toscana impazza un  dibattito su paesaggio e vigne, vecchie e nuove, che a volte rimanda a toni “antichi” e ancor più vecchie reminiscenze cementizie, che ci hanno regalato migliaia di annessi agricoli diventati abitazioni e resort; forse sarebbe meglio guardare al futuro, e anche le polemiche potrebbero essere superate dall’innovazione. Come quella messa in campo da un team guidato dall’università di Pisa. Attualmente la tracciabilità dei prodotti alimentari, dalle zone di produzione lungo la filiera di distribuzione e fino al consumatore, è una priorità della sicurezza alimentare ed è st…

4 Set, 2014
Chernobyl, il simbolo delle tragedie nucleari, è in Ucraina. Quando avvenne il più grosso disastro conosciuto del nucleare civile – insieme al più recente di Fukushima – allora il Paese era una repubblica dell’Unione Sovietica. Quel tragico 26 aprile del 1986 rappresentò una svolta nella percezione della pericolosità del nucleare da parte dell’opinione pubblica mondiale e avvelenò (e avvelena ancora) di radioattività un’ampia area ai confini tra Ucraina, Bielorussia e Russia. Una zona proprio al vertice nord dell’area di crisi dell’attuale guerra civile ucraina. E’ per questo che è davvero pr…

3 Set, 2014
Secondo il nuovo rapporto “Global Shale Gas Development: Water Availability & Business Risk” pubblicato dal  World Resources Institute (Wri), «I governi e le imprese che utilizzano fratturazione idraulica per lo sviluppo del gas di scisto potrebbe affrontare una intensa competizione per l’acqua nelle più grandi riserve del mondo». Quella presentata dal Wri è la prima analisi pubblica sulla disponibilità di acqua in tutte le potenziali riserve mondiali di gas e di petrolio di scisto sfruttabili con la contestatissima tecnica del fracking e il rapporto rivela che «Il 38% delle risorse di sc…

2 Set, 2014
Kiev evoca la "grande guerra" contro la Russia, ma sembra aver perso la battaglia per l’Est strategico per le sue risorse naturali
Il segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, facendo tappa a Auckland, in Nuova Zelanda, ha detto di essere molto preoccupato per l’evoluzione della situazione in Ucraina e che i contendenti «devono comprendere  che non c’è una soluzione militare. Un dialogo politico per una soluzione politica è la strada più sicura. E’ una situazione caotica e pericolosa con conseguenze regionali e mondiali. E’ per questo che chiedo alle autorità ucraine e russe di regolare questo problema attraverso il dialogo». Ma i ribelli della “Novarossia” sono al contrattacco e, come ci conferma una nostra fonte che v…

2 Set, 2014
Oggi il ministero della salute del Giappone ha confermato altri 12 casi di febbre dengue, portando a 34 il numero totale di persone infette nel focolaio presente nel Paese. I 12 nuovi casi sono stati segnalati a Tokyo, Osaka, Aomori, e Yamanashi. Si tratta dei primi casi di  Dengue avvenuti direttamente in Giappone da 70 anni a questa parte. Infatti nel 2013 in Giappone erano stati registrati 250 casi di dengue, ma si trattava di turisti o imprenditori ritornati in patria dopo un viaggio all’estero. Le persone infettate non mostrano sintomi gravi e le loro condizioni sono stabili e sembrano a…

1 Set, 2014
Mogherini: «Fine della partnership strategica con Mosca». Putin avverte sul gas: «Riflettere sull’autunno e l’inverno prossimi»
Secondo Monica Frassoni, già europarlamentare Verde e presidente del Green Party europeo,  «scorrere la lista dei nuovi commissari nominati dai differenti Stati membri è una tristezza totale. Troppi uomini, moltissimi conservatori, anche se appartenenti al partito socialista. Praticamente nessun personaggio particolarmente interessante. Non è che rimpiangeremo la Commissione Barroso, vero? Non è sorprendente che Juncker sia abbastanza disperato…». E la Frassoni ancora neanche sapeva che a capo del consiglio europeo sarebbe stato nominato il primo ministro polacco Donald Tusk, presidente della…

29 Ago, 2014
«La crisi supera l'attuale capacità della comunità internazionale di rispondere»
La guerra dello Stato Islamico in Iraq si è trasformata nelle brutalità e negli sgozzamenti esibiti su Youtube ed è diventata rapidamente una crisi che si deteriora ogni giorno di più. Oggi la Commissione europea sottolinea che «il conflitto in corso sta disperdendo le popolazioni in tutto il Paese ponendole in una situazione di bisogno di assistenza». Lasciando da parte le responsabilità politica della debolissima politica estera dell’Ue, fagocitata dal neocolonialismo britannico e francese che ha dato il peggio di sé in Siria, appoggiando insieme ad americani, sauditi e qatariani i tagliago…

29 Ago, 2014
L'Occidente prepara nuove sanzioni, per Putin sono «menzogne» e minaccia di tagliare gas all'Europa
Il presidente dell'Ucraina Piotr Poroshenko ha annullato la sua visita in Turchia, prevista per ieri, e ha convocato una riunione di emergenza del Consiglio di sicurezza nazionale e di difesa dell’Ucraina (Snbo) «a causa dell’aggravamento brutale della situazione nella regione di Donetsk, in particolare ad Amvrossievka e  Starobechevo», poi ha dato un annuncio che ha fatto tremare il mondo: «Le truppe russe sono entrate in Ucraina». Kiev ha chiesto, subito appoggiata dalla Lituania, una riunione di urgenza del Consiglio di sicurezza dell’Onu che si è tenuta ieri sera a New York  e la ex premi…

28 Ago, 2014
Lo studio “The evolutionary origin of human hyper-cooperation”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori svizzeri, tedeschi, austriaci e italiani potrebbe dare finalmente una risposta alla lunga ricerca degli scienziati su quale sia il fattore che determina l'altruismo, il comportamento disinteressato negli esseri umani. Come fanno notare i ricercatori dell’università di Zurigo che hanno condotto il team di ricercatori, anche se capaci di mostrare empatia, «le scimmie non agiscono quasi mai altruisticamente, senza essere sollecitate da altri; gli esseri umani lo fanno spe…

28 Ago, 2014
L’Organizzazione mondiale della sanità punta su sistemi sanitari resilienti
E’ iniziata ieri a Ginevra la prima WHO conference on health and climate dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che si concluderà domani: all’ordine del giorno di questo summit mondiale, che riunisce professionisti della salute, del clima e dello sviluppo rurale ci sono gli orientamenti per meccanismi ed interventi che puntano ad accrescere la resilienza del sistema sanitario di fronte ai rischi climatici, identificare i benefici per la salute che comporta la riduzione dei gas serra e, non ultimo, sostenere le politiche di prevenzione sanitaria di fronte ai cambiamenti climatici. Da…

27 Ago, 2014
Per l'Ue difficile uscire dalla dipendenza dalla Russia per almeno 6-7 anni
Secondo quanto scrive oggi il giornale russo Nezavissimaia gazeta, a proposito di gas, per l’Azerbaigian «il progetto Nabucco non è più all’ordine del giorno e, tenuto conto degli avvenimenti in Ucraina, la sua rianimazione sembra impossibile». E’ così che il governo di Baku ha reagito alle recenti dichiarazioni di alcuni politici ed analisti occidentali che  pensano che il miglioramento delle relazioni tra Usa e Iran, dovuto alla comune necessità di sconfiggere le milizie salafite dello Stato Islamico in Iraq e Siria, potrebbe far tornare di attualità la costruzione del Nabucco. Un’impressio…

27 Ago, 2014
Riduzione delle emissioni? Gli investimenti economici dicono il contrario
Dalla Gran Bretagna arriva la notizia che i minatori e i sindacati inglesi e gallesi che si ribellarono al governo neoconservatore Margaret Thatcher (l’apripista all’ideologia iperliberista che sta ancora dominando il mondo) non avevano poi tutti i torti, visto che si sta pensando di riaprire le loro miniere, rese antieconomiche dalla globalizzazione, perché conterrebbero carbone di qualità e meno inquinante richiesto dalla siderurgia britannica e europea. Carbone e ambiente però non vanno mai molto d’accordo, e per il pianeta (dunque, per noi tutti) arrivano pessime notizie dall’ultimo studi…

27 Ago, 2014
E’ la prima volta che a una specie viene dato il nome dell’impresa che può estinguerla
In Malaysia due ricercatori, Jaap Jan Vermeulen, dell’università olandese di  Leiden, e Mohammad Effendi Marzuki, del  Malaysian Palm Oil Board, hanno scoperto una nuova specie di lumaca su una collina calcarea, vicino ad una cava per produrre cemento. Secondo lo studio che i due hanno pubblicato su Basteria - “Charopa” lafargei (Gastropoda, Pulmonata, Charopidae), a new, presumed narrowly endemic species from Peninsular Malaysia” - la nuova specie non vivrebbe in nessun'altra parte al  mondo ed è minuscola: il suo guscio misura solo un decimo di pollice. Vermeulen, spiega a Mongabay: che «Le…

26 Ago, 2014
L’oro blu ha portato più volte il Medio Oriente sull’orlo del conflitto (e oltre). Succede anche a Gaza
Mentre l’Unicef denuncia la strage di 700 turcomanni in Iraq, invocando la necessità di un “D-Day umanitario”  per i 700mila profughi in fuga; mentre il presidente siriano Bashar al Assad si prende una rivincita con gli occidentali (che volevano scalzarlo dal suo trono insanguinato), dichiarandosi disponibile a un’alleanza contro le milizie integraliste dello Stato Islamico; mentre l’Iran giura di non aver inviato truppe in Iraq per fermare l’avanzata del Califfato sunnita; nel rincorrersi di questi drammatici eventi Fred Pearce, su Yale Environment 360 svela - o meglio rende più chiaramente…

25 Ago, 2014
Il governo costretto a pubblicare la testimonianza dell’ex direttore. L'energia atomica supersicura era una favola
Oggi il governo giapponese  ha annunciato che renderà nota  la testimonianza sul disastro nucleare dell’11 marzo 2011 rilasciata da Masao Yoshida, allora direttore della centrale nucleare di Fukushima Daiichi della Tokyo electic power company (Tepco). Durante una conferenza stampa il capo di gabinetto del governo di centro-destra, Yoshihide Suga, ha detto: «La renderemo pubblica il più presto possibile, a settembre. Allo stesso tempo saranno verificate la prima versione delle testimonianze di altri intervistati» Quella che ormai tutti chiamano “testimonianza Yoshida” è il resoconto fatto al g…

22 Ago, 2014
In Giappone i bambini colpiti dalle radiazioni dopo 1 solo anno sono gli stessi colpiti a Chernobyl dopo 4
“I dragoni atomici di Fukushima – dire addio alle bombe e all’energia nucleare” è un  manga antinucleare, pubblicato in Italia dal Centro di documentazione Semi sotto la neve e dall’associazione Altrinformazione, che vorrei aver avuto accanto alla tastiera del  mio computer quando, l’11 marzo 2011 ho cominciato a scrivere del terremoto/tsunami e della catastrofe nucleare di Fukushima Daiichi che avrebbero cambiato il Giappone e il mondo e portato l’Italia a dire no per la seconda volta al nucleare in un referendum. Si tratta di un manga di Yuka Nishioka, una fumettista di Nagasaki che collabo…

21 Ago, 2014
L’ex ministro e parlamentare uccide una specie protetta dando la colpa alla "makunba" del padre della Kyenge. Poi se ne vanta su Facebook
Il senatore Roberto Calderoli ne ha fatta un’altra delle sue. Certo non siamo all’esibizione di t-shirt anti-islamiche dell’ex ministro, che scatenarono proteste nel mondo arabo e l’assalto ai consolati italiani, ma ammazzare un innocuo serpente e poi vantarsene su Facebook probabilmente non verrebbe in mente a nessun politico europeo, soprattutto se ha ricoperto cariche di governo. Ecco cosa scrive il prode Calderoli: «Non sono mai stato superstizioso ma dopo la "makunba" che mi ha fatto il papa della Kienge mi é capitato di tutto e di più. Quello che potete vedere nell'allegato è il serpent…

20 Ago, 2014
Quanto costa un combattente? 400 dollari al mese ai siriani, 800 agli altri mercenari stranieri
Mentre  il premier italiano Matteo Renzi è in visita lampo in Iraq per assicurare l’appoggio italiano al debolissimo governo di Bagdad (e probabilmente per tranquillizzarlo sulle armi date ai Curdi, sempre più vicini all’indipendenza di fatto), arrivano pessime notizie dal  feroce califfato dello Stato Islamico che ha invaso il nord dell’Iraq e scacciato, ucciso e violentato gli yazidi e i cristiani. Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani, solo a luglio 6.300 combattenti si sono uniti alle milizie dello Stato Islamico. Di questi, 5.000 sono siriani che hanno raggiunto i campi di a…

20 Ago, 2014
Secondo il Wall Street Journal  l’Ufficio federale dell’agricoltura della Svizzera (Ofag) impedirà ai produttori europei di carne, prodotti caseari e legumi di riesportarli in Russia attraverso il suo territorio, uno dei “trucchi” per aggirare l’embargo russo ai prodotti agricoli dell’Unione europea scattato dopo l’embrago Usa-Ue contro Mosca, in seguito al conflitto in corso in Ucraina. Il portavoce dell’Ofag, Jurg Jordi, ha spiegato che «Le autorità svizzere esigono una certificazione dei prodotti attestante la conformità alle norme igieniche dei prodotti destinati all’esportazionbe, ma in…

19 Ago, 2014
Ma per le catastrofi naturali impegnato l’equivalente di 2 euro a cittadino
Il 19 agosto, oltre all’Earth overshoot day, si celebra anche il World humanitarian day in memoria delle vittime dell’attentato al quartier generale dell’Onu a Baghdad, in Iraq del  2003, che ha causato la morte di 22 persone, tra cui il rappresentante speciale dell’Onu in Iraq Sergio Vieira de Mello. L'Unione europea, come Commissione e  Stati membri, è il principale donatore mondiale di aiuti umanitari, un lavoro sostenuto dagli europei, visto che 9 su 10 dichiarano che è importante che l'Ue finanzi l'aiuto umanitario. L'Europa, che vanta una tradizione umanitaria di lunga data, ha visto na…

18 Ago, 2014
A più di tre anni dalla tragedia nucleare di Fukushima Daiichi, le sue drammatiche conseguenze non conoscono tregua, e il Journal of Heredity dell’American Genetic Association ha appena pubblicato 3 studi che sono un preoccupante approfondimento sull’eredità genetica dell’incidente nucleare seguito al maremoto. Nell’introduzione agli studi (Outcomes of Fukushima: Biological Effects of Radiation on Nonhuman Species), Tomoko Y. Steen  e Timothy Mousseau della Georgetown University, ricordano che dopo il disastro nucleare di  Chernobyl i biologi riuscirono a raccogliere campioni di campioni biol…

13 Ago, 2014
La multinazionale a stelle e strisce del petrolio è riuscita a evitare le sanzioni di Usa e Ue
Evidentemente le sanzioni occidentali contro la Russia non valgono per le gigantesche multinazionali petrolifere statunitensi, come ExxonMobil. La Big Oil sta infatti trivellando nell'Artico russo, sfidando così in un colpo solo Washington, Bruxelles e l'opposizione degli ambientalisti, contrari all'esplorazione petrolifera nell’Artico. Quello appena avviato di ExxonMobil è un accordo avvenuto con l’autorevolissima benedizione del presidente russo Vladimir Putin, che lo ha indicato come un esempio di cooperazione internazionale in un momento politicamente difficile. Secondo Fuel Fix, il proge…

12 Ago, 2014
L’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc)  ha presentato  a New Delhi il suo Rapporto sui cambiamenti climatici alla società civile, comunità scientifica, media e altri stakeholders. L’Ipcc, con l’iniziativa “IPCC AR5 – What it means for a stronger, more inclusive India” ha voluto focalizzare l’attenzione  sulle ricadute dei risultati dell’AR5 per l'India e gli altri i paesi dell'Asia meridionale, con l'obiettivo di comunicare i risultati del rapporto ai decision-makers di uno dei Paesi a più rapida crescita al mondo, ma anche per rendere accessibili i dati del rapporto al grande pub…

7 Ago, 2014
Ma gli africani non si fidano più dei “benefattori” occidentali
Si è concluso a Washington l’U.S.-Africa Leaders Summit, ma la stampa africana non sembra ottimista; Radio France Internationali (Rfi) fa un po’ perfidamente notare come questo «contrasti con le numerose foto dei Capi di Stato tutti sorrisi in compagnia di Barack Obama o di John Kerry», come nel caso del discusso ed eterno presidente del Burkina Faso Blaise Compaoré, con il quale Kerry si è complimentato per i suoi sforzi per la pace nel Sahel. Ma proprio il quotidiano burkinabè Le Pays scrive che «l’Africa deve convincersi che non spetta agli altri realizzare il suo benessere al posto suo»…

6 Ago, 2014
Le “Sand Mafias” all’attacco dell’ambiente. Sempre più conflitti
L’ultimo rapporto “Sand, rarer than one thinks” dell’Unep Global Environmental Alert Service (Geas) già confermava che la sabbia, con un consumo mondiale annuo stimato in 15 miliardi di tonnellate e con un volume di scambi di 70 miliardi di dollari,  è diventata - dopo l'acqua dolce - la risorsa naturale più consumata al mondo. «Sabbia e ghiaia – si legge nel report – sono estratti in tutto il mondo e rappresentano il maggior volume di materiale solido estratto a livello mondiale. Formata dai processi erosivi nel corso di migliaia di anni, sono ora in fase di estrazione ad una velocità di gra…

5 Ago, 2014
E’ finita la sbornia liberista? Lagarde: «Quando l'ambiente è degradato lo è anche l'economia»
E’ passato quasi inosservato, almeno in Italia, il rapporto  “Getting Energy Prices Right: From Principle to Practice” che pure segna una clamorosa svolta delle politiche del Fondo monetario internazionale (Fmi) per quanto riguarda le energie fossili. La nuova direzione dell'Fmi si basa su tre pilastri che richiedono un deciso intervento pubblico: «I Paesi dovrebbero riflettere sui costi ambientali e sanitari del consumo dei carburanti e dei prezzi energetici. Impostare oneri adeguati sull'uso dell'energia potrebbe consentire di tagliare altre tasse. Le riforme possono essere avviate dai mini…

5 Ago, 2014
Perché lo Stato Islamico ha distrutto la tomba di Giona?
Il 3 agosto i miliziani dello Stato Islamico che hanno proclamato il califfato tra la Siria e il nord dell'Iraq, prendendo il controllo della più grande diga irakena, quella di Mosul sul Tigri, e di diversi centri nei dintorni, e sono ormai ad una settantina di Km da Musul, il capoluogo della provincia irakena di Ninive, mentre i peshmerga, la milizia ritenuta fino ad ora imbattibile del Kurdistan irakeno semi-indipendente, si sono ritirati senza praticamente sparare un colpo. I combattenti dello Stato Islamico si erano già impadroniti della città di Wanna e dopo i  peshmerga hanno abbandonat…

2 Ago, 2014
Ora mi sembra incredibile, ma quando scoppiò la bomba nella stazione di Bologna avevo quasi un anno meno di mio figlio e lavoravo, praticamente nudo, nero come un marocchino, con addosso solo un paio di pantaloncini induriti dalla salsedine, al distributore di benzina ad un passo dalla Torre di Marciana Marina, da  Remo Adriani, l’arguto capo dei comunisti marinesi. Allora non c’erano Internet e i telefonini e la notizia ci arrivò dopo ore, come da un altro mondo, già orribilmente vecchia, mentre Remo scazzava sulla panchina con Cesarino Baroni, circondato dall’attenzione di qualche perdigior…

31 Lug, 2014
E’ difficile spiegare la ferocia e il sangue che bagna Gaza, il perché dei bimbi morti nelle scuole e nelle sedi dell’Onu, delle bombe israeliane e dei razzi di Hamas. Certo a rendere possibile l’umana disumanità di quello che sta accadendo, dei morti contati a centinaia, c’è il governo di destra di Israele che nega l’afflato progressista di chi è riuscito a sfuggire al nazismo ed alla persecuzione razziale, c’è l’odio dei palestinesi sedimentato in un conflitto infinito che la comunità internazionale non ha saputo sedare, c’è la fellonia dei regimi arabi, c’è il popolo prigioniero di Gaza ch…

30 Lug, 2014
Mentre l'Italia affoga, frana, sprofonda e si lamenta in questa fine di luglio che sembra ottobre, nel resto dell’emisfero settentrionale si sogna un po’ di frescura, soffocati da temperature record e ustionati da siccità mai viste che provocano incendi colossali lungo la costa orientale degli Usa e che, per il terzo anno di fila, hanno messo in ginocchio la California, la sua agricoltura e le sue industrie ipertecnologiche della Silicon Valley. E non si tratta più degli effetti di El Niño e La Niña ma di quelli che sembrano segni brutali del riscaldamento globale in atto e del cambiamento cl…

28 Lug, 2014
Liberi tutti: dal Paese scappano anche americani e francesi
Dopo la chiusura dell’ambasciata americana in Libia e la fuga di tutto il personale da Tripoli in Tunisia, in una scena che sa molto di Vietnam mediterraneo, anche l’altra protagonista della “liberazione” della Libia dal regime di Muammar Gheddafi, la Francia, ieri ha chiesto ai suoi residenti di abbandonare il Paese nordafricano, seguita o preceduta alla chetichella dai Paesi della “coalizione dei volenterosi” che bombardò Tripoli e annientò le truppe fedeli a Gheddafi, aprendo la strada alle milizie, armate dall’Occidente e dal Qatar e dall’Arabia Saudita, che ora stanno sprofondando la nos…

28 Lug, 2014
Forse per capire cosa sta succedendo nell’Italia massacrata, allagata ed erosa dalle bombe d’acqua di un luglio insolitamente fresco e piovoso, mentre il resto del mondo segna record di caldo, bisognerebbe leggere con attenzione cosa è emerso dalla riunione della Commissione  climatologia della World Meteorological Organization (Wmo) tenutasi pochi giorni fa ad Heidelberg, in Germania. Infatti, la Wmo Commission for climatology ha raccomandato ai governi di adottare un doppio approccio per quel che riguarda l’aggiornamento dei periodi di riferimento di 30 anni dei quali si servono gli scienzi…

25 Lug, 2014
Nei giorni scorsi alcune segnalazioni sulla presenza di un orso sul territorio di Scanno, dopo le incursioni registrate a Ortona dei Marsi e Bisegna,  avevano aumentato le probabilità che nel Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise fosse tornata a farsi vedere l’orsa Gemma. Oggi, con un comunicato dell’Ente Parco, arriva la conferma  che «L’Orsa Gemma è viva e che il ritrovamento del radiocollare non era un triste segnale premonitore. L’analisi del DNA sui due campioni di pelo, condotta dal laboratorio  dell’IspraA, diretto dal Dott. Ettore Randi, che ringraziamo per la disponibilità e cel…

25 Lug, 2014
Se la politica sapesse ancora fare delle buone analisi e sapesse mediare tra gli economisti e gli scienziati, capirebbe molto meglio perché questo modello di sviluppo è arrivato al limite e qual è la reale crisi in corso. Di certo non più finanziaria, visto che Wall Strett è ai massimi e pure la nostra borsa non se la cava male, mentre è ancora sociale – posti di lavoro ridotti al lumicino e disoccupazione in inesorabile avanzata – e soprattutto ambientale. Non solo, proprio la cattiva gestione delle “risorse scarse” alias materie prime causa i peggiori guai mondiali. E non lo dice il wwf o L…

24 Lug, 2014
Il 22 luglio in molti Paesi del mondo Ong come Amnesty International,  Article 19 Afrique de l’Ouest, Rencontre africaine pour la défense des droits de l’homme e la comunità gambiana in esilio hannoorganizzato proteste e manifestazioni per ricordare il colpo di Stato che ha portato al potere il presidente Yahya Jammeh  e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla terribile situazione dei diritti umani in Gambia, dove la gente teme di subire un arresto arbitrario e dove la tortura e la scomparsa degli  oppositori sono la norma. In Gambia questo funesto anniversario viene tradizionalmente celebra…

23 Lug, 2014
Sono diventate obbligatorie le misure ed il calendario del Piano Regionale sulla gestione dei rifiuti marini nel Mediterraneo adottati dalle Parti della Convenzione di Barcellona nel dicembre 2013. L’United Nations Environment Programme (Unep) sottolinea che «Il Piano Regionale  affronta le sfide complesse che pongono alla Regione mediterranea i rifiuti marini, un problema mondiale, che può avere gravi incidenze sull’ambiente Marino e costiero. Il problema dei rifiuti marini è radicato nei principali modelli di produzione e di consumo ed è il risultato delle attività situate a terra e a mare…

23 Lug, 2014
Nuove opportunità per le imprese europee, bollette energetiche a prezzi accessibili per i consumatori, una maggiore sicurezza energetica attraverso una significativa riduzione delle importazioni di gas naturale e di un impatto positivo per l'ambiente: questi sono alcuni dei benefici attesi dal nuovo obiettivo di efficienza energetica per il 2030 presentate oggi dal Commissione europea in una comunicazione. L'obiettivo proposto del 30% si basa sui risultati già raggiunti: nuove costruzioni utilizzano la metà dell'energia che hanno fatto nel 1980 e l'industria è di circa il 19% di energia in me…

21 Lug, 2014
Dopo la tappa in Mozambico, dove ha firmato gli accordi già stesi dall'Eni con il governo di Maputo per gli immensi giacimenti gasieri del Paese africano, Renzi nel suo tour petrolifero si è recato in altri due Paesi già marxisti-leninisti: la Repubblica del Congo (Brazzaville) e l’Angola,  ora convertiti al liberismo familistico/tribale più sfrenato, ma gestito sempre dagli stessi uomini che hanno cambiato casacca ideologica. La visita di Renzi in Africa sembra più quella di un piazzista dell'Eni che quella di un premier di uno Stato democratico, e la “tecnica” utilizzata sembra ormai essere…

17 Lug, 2014
Non sappiamo se il giovane imprenditore lombardo Andrea Marini andrà a far parte di quella corte dei miracoli imprenditoriale, nazionale ed internazionale, stranamente attratta da Piombino e delle sue industrie in difficoltà, ma le dichiarazioni rilasciate a Il Tirreno lascerebbero propendere verso questa ipotesi. Intanto Marini se ne viene fuori con la proposta di una centrale a carbone da 900 megawatt già bocciata da un referendum e fino ad ora sempre esclusa dagli amministratori piombinesi e toscani (oltre che inutile nel panorama energetico nazionale e regionale). Delle cifre occupazional…

17 Lug, 2014
In Francia sta circolando un appello intitolato “Gauche ne plus tarder”, nel quale 15 esponenti di Socialistes affligés, Europe Ecologie-Les Verts (Eelv), Parti communiste français (Pcf), Parti de Gauche (Pg), Ensemble!,  Front de gauche, Nouvelle Donne e dei movimenti sociali partono da una constatazione e da una domanda: «Lo choc che ha rappresentato il doppio schiaffo amministrativo alle ultime elezioni non finisce più di provocare reazioni preoccupate o anche spaventate. Lasceremo davvero la sinistra indebolirsi senza limiti fino a scomparire, come in Italia?». L’appello, anche se fino ad…

15 Lug, 2014
Ormai da decenni l’ immigrazione sta polarizzato la politica europea e ne stanno approfittando movimenti populisti/xenofobi, magari usandola come comodo paravento per far dimenticare scandali ed assunzioni clientelari come ha fatto e sta facendo con successo la Lega Nord in Italia. Al di là del folklore padano e dell’etica ad intermittenza che vorrebbe relegare i corrotti  tutti al di sotto della Linea Gotica, gli oppositori e i difensori delle migrazioni verso l'Europa continuano a scontrarsi ed a dividersi, ma, anche se a livello generale ormai sembra chiaro a tutti che le migrazioni verso…

11 Lug, 2014
Forse il modo migliore per capire il caos sanguinoso del Medio Oriente è quello di leggere le notizie che si affastellano sul sito dell’Onu e che danno il senso della drammatica impotenza di una comunità internazionale che, pur conoscendo le cause del conflitto, non solo non ha saputo affrontarle ma ha permesso ad una minoranza di Paesi, occidentali e arabi, di portare le crisi fino all’attuale pericolosissimo groviglio che inghiotte vite umane, giustizia e speranze di pace. Il 9 luglio, mentre in Cisgiordania si piangevano ancora gli adolescenti barbaramente assassinati, l’Onu in una riunion…

11 Lug, 2014
Lo studio “Environmental and Human Health Implications of the Athabasca Oil Sands”, commissionato dai capi tribù dell’Athabasca Chipewyan First Nation (Acfn) e della Mikisew Cree First Nation (Mcfn) alle università canadesi del Manitoba e del Saskatchewan ha scoperto che l’Athabasca Oil Sands, una delle aree di sviluppo delle sabbie bituminose canadesi, è dannoso non solo per la fauna selvatica e la vegetazione, ma anche la salute e il benessere umano. Per comprendere i complessi cambiamenti ambientali e della salute in corso nella regione, lo studio ha utilizzato sia la ricerca scientifica c…

10 Lug, 2014
Fino al 2019 aumenterà il consumo di petrolio, ma il picco della crescita è già in vista
La guerra senza fine (ri)scoppiata nella Striscia di Gaza e la proclamazione dell’Emirato islamico nelle regioni ricche di petrolio fra Siria e Iraq hanno fatto tornare immediatamente alla mente il Medium Term Oil Market Report 2014 presentato pochi giorni fa dall’International energy agency (Iea) che preconizzava una rivoluzione del petrolio non convenzionale del fracking e delle sabbie bituminose, spinto dalle difficoltà dei Paesi Opec. Presentando il rapporto a Parigi, la direttrice esecutiva dell’Iea, Maria van der Hoeven,  aveva sottolineato: «Stiamo continuando ad assistere ad una cresc…

8 Lug, 2014
Uno studio sui legami tra clima e vita marina, realizzato lungo la West Antarctic Peninsula, l’area a più rapido riscaldamento dell’ Antartide, con un aumento di 11 gradi Fahrenheit negli ultimi 50 anni, rivela come cambiamenti di fattori fisici come la velocità del vento e la copertura di ghiaccio marino si riflettono lungo la catena alimentare, con conseguenze che vanno dalle alghe unicellulari ai pinguini, fino agli animali più grandi del pianeta come le megattere. Lo studio, “Winter and spring controls on the summer food web of the coastal West Antarctic Peninsula”, è stato pubblicato su…

8 Lug, 2014
No a Eleonora Evi (M5S) alla presidenza della Commissione petizioni
E’ l’eurodeputato siciliano del Nuovo Centrodestra Giovanni La Via il neo-presidente della commissione Ambiente del Parlamento europeo. Accettando l’incarico, La Via si è detto onorato di «guidare la più grande commissione legislativa in termini di membri e di dossier esaminati nella scorsa legislatura. I primi provvedimenti che discuteremo riguarderanno le buste di plastica e il cambiamento climatico, dossier che abbiamo ereditato dalla scorsa legislatura. Ma anche l’autorizzazione degli Ogm voluta dal Consiglio Ue, dove prevedo ci sarà una dura battaglia». La Via, laureato in Scienze agrari…

7 Lug, 2014
E’ morto Eduard Shevardnaze, il primo presidente della Georgia indipendente e soprattutto l’ultimo ministro degli esteri dell’Unione delle repubbliche socialiste sovietiche, nominato nel 1985, dopo una campagna contro la corruzione dei funzionari del Partito comunista dell’Unione Sovietica al quale si era iscritto a 20 anni) e il crimine organizzato, poi protagonista della riunificazione della Germania e della caduta del muro di Berlino ed alla fine spodestato insieme a Mikhail Gorbaciov ed alla sua Perestrojka dal golpe bianco di Boris Eltsin che conquistò a cannonate il parlamento tra gli a…

4 Lug, 2014
Senza interventi, previsto -1,5% del Pil mondiale, e aumenteranno le ineguaglianze
Il rapporto “Shifting Gear: Policy Challenges for the next 50 Years” dell'Ocse  mette il cambiamento climatico tra le principali cause del quadro non certo ottimistico che traccia dell’economia mondiale. Secondo l’Economics Department dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, «nell’ipotesi di politiche immutate, i danni all’ambiente dovrebbero continuare ad accumularsi. Se le politiche di riduzione delle emissioni inquinanti restano inefficaci, le conseguenze economiche sempre più pesanti del degrado dell’ambiente, dovute tra l’atro al cambiamento climatico, dovrebbero…

4 Lug, 2014
E’ in atto una “lotta di classe dall’alto”, una resa dei conti totale con i sistemi democratici e di welfare
Il rapporto sui diritti globali 2014 verrà presentato l’8 luglio a Roma nella sede della Cgil nazionale, ma il sindacato  ne fornisce alcune anticipazioni e dice che «Più che di crisi, si rischia ormai di dover parlare di catastrofe globale. Dopo sei anni, infatti, tutti gli indicatori economici e sociali rivelano un quadro drammatico e univoco. In Europa le persone che hanno perduto il lavoro sono cresciute di 10 milioni, portando a 27 milioni il totale di disoccupati. Per il quinto anno consecutivo l’occupazione è in calo nel continente. I nuovi poveri sono cresciuti di 13 milioni di unità…

3 Lug, 2014
La Fao e l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) hanno pubblicato il  rapporto "Multicriteria-based ranking for risk management of food-borne parasites” che contiene una lista dei 10 parassiti di origine alimentare più dannosi al mondo, insieme a linee guida per tenerli sotto controllo. Fao e Oms sottolineano che «I parassiti influenzano la salute di milioni di persone, causando infezioni nei tessuti muscolari e negli organi, provocando epilessia, shock anafilattici, dissenteria amebica e altre patologie.  Alcuni possono vivere nei nostri corpi per decenni.  Nonostante il loro enorme cos…

2 Lug, 2014
Ed è già guerra tra le milizie jihadiste per il controllo del petrolio
Lo Stato islamico in Iraq e nel Levante (Isil) o Islamic State of Iraq and Syria (Isis), che dopo la proclamazione del Califfato nei territori di Siria e Iraq occuopati ha cambiato il suo nome semplicemente in Stato Islamico, ha annunciato oggi di essere in possesso di un missile balistico. A dirlo è l’informatissimo network televisivo panarabo Al-Arabiya. Per dimostrare che non scherzano le milizie estremiste islamiche hanno pubblicato su internet alcune foto ed un video che mostrano un camion che trasporta un missile di fabbricazione sovietica o russa  R-17 (Scud secondo la classificazione…

30 Giu, 2014
Ha ragione il Dalai Lama: bisogna che l’immigrazione non sia più necessaria. Ma non è quello che vogliono Salvini o Calderoli
Trenta morti asfissiati in un barcone della disperazione, quasi quanto quelli che hanno perduto le loro vite nel lussuoso grattacielo galleggiante che si è schiantato sulle scogliere protette dell’Isola del Giglio e del quale aspettiamo di sapere la destinazione.  Ma se delle vittime della Costa Concordia sappiamo tutto, e se del comandante Schettino sappiamo gesta e amori, niente, nemmeno il nome sapremo di questi poveri corpi stipati come bestie al macello in un barca alla deriva della disperazione, niente sapremo di chi sono stati gli aguzzini, i trafficanti di carne umana, gli uomini con…

27 Giu, 2014
Gli animalisti vogliono la castrazione, per gli ambientalisti bisogna abbatterli
Le specie invasive sono la seconda maggiore causa di perdita di biodiversità, ma in Colombia l’alieno che è spuntato è davvero grande. Come spiega l’associazione ambientalista WebConserva, «in Colombia esiste dal 1981 una popolazione di ippopotami (Hippopotamus amphibius) in libertà nel municipio di Puerto Triunfo, dei quali almeno più di 28 individui risiedono nei pressi dell’Hacienda Nápoles e probabilmente due sono migrati nel Magdalena Medio, utilizzando gli habitat paludosi del municipio de Puerto Berrio (Antioquia). Gli ippopotami sono difficili da contenere e gestire a causa delle loro…

26 Giu, 2014
Socialdemocratici e conservatori si fanno guerra in patria e poi governano insieme a Tripoli e Bengasi, ops… scusate, a Bruxelles e Berlino
Tre anni dopo la caduta del regime di Muammar Gheddafi per mano della ribellione salafita e dei caccia della Nato, i cittadini della Libia hanno votato per eleggere i 200 deputati (32 seggi sono riservati alle donne) della “Camera dei rappresentanti” che sostituirà il Congresso generale nazionale - eletto solo nel 2012 - e deciderà come nominare il futuro presidente di uno Stato che sembra sempre più un puzzle tribale e di bande integraliste. In molti, soprattutto in Libia, pensano che le nuove elezioni non avrebbero dovuto tenersi così rapidamente, con un solo mese di preavviso,  in un Paese…

26 Giu, 2014
Prabowo Subianto da torturatore e killer a presidente di uno dei più importanti Paesi del mondo?
Il 9 luglio, nel quarto paese più popoloso del mondo (e il più popoloso Paese islamico), l'Indonesia, si terranno elezioni che potrebbero portare alla presidenza il generale Prabowo Subianto. L’ex generale Prabowo,  fratello di un miliardario, era il genero del dittatore Suharto, è stato addestrato negli Usa ed è stato coinvolto nella tortura, nel sequestro e nell’omicidio di massa degli oppositori e nella strage di centinaia di migliaia di comunisti indonesiani. Poi, dopo la fine del regime di suo suocero, nel 1998 è stato espulso dall’esercito indonesiano perché accusato di aver partecipato…

25 Giu, 2014
La BP ha dichiarato ufficialmente concluse le sue attività di bonifica della catastrofica marea nera prodotta dalla piattaforma Deepwater Horizon nel 2010, ma la dichiarazione della multinazionale non impedisce che si continuino a trovare sul d fondo del Golfo del Messico e davanti alle spiagge grossi depositi di catrame, come quello trovato in Florida proprio nell’anniversario dell’incidente  nel Gulf Islands National Seashore, al largo delle spiagge di Santa Rosa Island, vicino a Fort Pickens, a solo mezzo miglio di distanza dove nel 2013la Guardia Costiera aveva scoperto un grosso strato d…

25 Giu, 2014
Da solo, un gruppo in Africa orientale incamera tra i 38 e i 56 milioni di dollari all'anno
Alla prima Conferenza dell’United Nations Environment Assembly (Unea) in corso a Nairobui, in Kenya, Interpol e Unep hanno presentato il rapporto “The Environmental Crime Crisis,”  dal quale emerge che, da solo, un gruppo attivo nel terrorismo che opera nell’Africa orientale incamera tra i 38 e i 56 milioni di dollari all'anno dal commercio illegale di carbone. In totale, le milizie e gruppi terroristici attivi nei Paesi africani dove sono in corso conflitti possono guadagnare da 111 a 289 milioni di dollari all’anno partecipando o “tassando” il commercio illegale di carbone». Altri gruppi ar…

24 Giu, 2014
Con la vittoria del Bharatiya Janata Party (Bjp) alle ultime elezioni e con la nomina di Narendra Modi a primo ministro dell’India, l’Hindutva della destra nazionalista si è rivolta contro Ong internazionali come Environmental Justice Organisations (Ejo), Greenpeace, ActionAid, Amnesty International accusandole di essere finanziata con denaro straniero. Ad esempio, Ejo è  accusata di prendere soldi dai Paesi scandinavi e dalla la Germania per «Frenare lo sviluppo», bloccare progetti minerari e di difendere i popoli indigeni che vivono nelle foreste ed aiutare anche i movimenti ambientalisti c…

23 Giu, 2014
E’ da quando Linneo, nel 1758, descrisse  le cornacchie  (Corvus corone), chiamate anche cornacchie comuni europee o cornacchie nere, e le cornacchie grigie (Corvus cornix) come due specie distinte che gli ornitologi discutono sul loro status tassonomico. Questi due taxa di corvi fenotipicamente distinti hanno un areale di nidificazione paleartico con due zone stabili di ibridazione, una delle quali si estendo più o meno da nord a sud  attraverso l'Europa centrale, una mancanza di isolamento riproduttivo ed un’omogeneità genetica che hanno portato molti a considerar le due cornacchi come rapp…

20 Giu, 2014
Più di 60 grandi supermercati statunitensi, compresi quelli di Target, Safeway, Kroger, Whole Foods, Trader Joe's ed Aldi, si sono impegnati a non vendere salmone Ogm, ma il gigante della grande distribuzione mondiale, Walmart si rifiuta di dire che non lo venderà. La società biotech AquaBounty ha inserito geni di salmone del Pacifico  nel salmone dell’Atlantico e secondo Sierra Club, la più grande e diffusa associazione ambientalista americana, «Questi pesci Ogm minacciano la sopravvivenza del salmone selvatico già in via di estinzione e pongono grossi rischi per la nostra salute, l'ambiente…

17 Giu, 2014
Il bilancio demografico nazionale 2013 effettuato dall'Istat dice che in Italia ci sono più di 60 milioni di residenti (60.782.668) e 4milioni e 900.000 (8,1%) sono stranieri, una popolazione praticamente a crescita zero, visto l’aumento di  appena 30mila unità (+0,1%), che senza immigrazione sarebbe sotto zero. Infatti aumentano anche gli stranieri che acquisiscono la cittadinanza italiana, facendo così calare la percentuale della popolazione straniera residente Ma mentre sembrano aumentare coloro che dicono “ognuno a casa sua”, gli italiani rinverdiscono una tradizione plurisecolare e emigr…

17 Giu, 2014
Oggi sono divenuti i gentili “vu cumprà” che vendono casa per casa le loro povere mercanzie
Settanta anni fa, all’alba del 17 giugno 1944, le truppe alleate, costituite in gran parte dalle truppe coloniali francesi agli ordini del generale  Jean-Marie de Lattre de Tassigny, provenienti dalla Corsica, attaccarono Marina di Campo, ancora in mano alle truppe naziste e italiane, dopo aver neutralizzato la piazzaforte annidata nel promontorio dell’Enfola. Era l’Operazione Brassard, una spedizione di un centinaio di navi inglesi e americane che riversarono sulla spiaggia campese, allora una distesa sterminata di dune che si spingevano per centinaia di metri nell’entroterra. L’attacco suic…

16 Giu, 2014
Gazprom vuole subito 4,5 miliardi di dollari dall’Ucraina. Mosca pronta a tagliare le forniture
Dopo il nulla di fatto nei negoziati Russia-Ucraina-Ue sul prezzo del gas fornito da Mosca a Kiev stamattina alle ore 8 italiane è scaduto l'ultimatum russo, e l'Ucraina deve pagare 1,95 miliardi di dollari di debito. Gazprom ha già annunciato che se non ci sarà questo saldo del debito scatterà un nuovo regime, quello del pagamento anticipato. Il significato di questo annuncio è chiarissimo: Mosca potrebbe tagliare le forniture di gas all'Ucraina, e potrebbero esserci pesanti complicazioni anche per il resto dell’Europa. Gazprom ha infatti rassicurato di essere «obbligata» dai contratti in vi…

13 Giu, 2014
In Iraq è l’incubo avverato delle disastrose guerre ideologiche liberiste del petrolio scatenate dal neo-conservatorismo. E' il fallimento di una politica costata, e che continua a costare, centinaia di migliaia di vittime innocenti e che ha consegnato gran parte della Siria e dell’Iraq alle forze che si diceva di voler combattere: le milizie jihadiste legate ad Al Qaeda (e finanziate ed armate come e prima e più di prima dalle monarchie del Golfo alleate dell’Occidente) che si volevano cacciare da Paesi governati da dittature “laiche” nazional-socialiste dove l’integralismo guerriero non ave…

12 Giu, 2014
Secondo il nuovo rapporto “Decoupling 2: Technologies, Opportunities and Policy Options”, «L’aumento rapido dei prezzi - 176% per i metallici,  350% per il caucciù e 260% per l’energia dal 2000 – è il segno di una tendenza potenzialmente disastrosa di accrescimento dei costi e i modi di consumo attuali impoveriscono rapidamente le risorse non rinnovabili del pianeta». Il rapporto, pubblicato dall’International Resource Panel (Irp) ospitato dall’United Nations Environment Programme (Unep) evidenzia che «gli effetti negativi dell’utilizzo non sostenibile delle risorse naturali si fanno già sent…

11 Giu, 2014
Perché Enrico Berlinguer, gentile fantasma dell’estinto comunismo italiano, a 30 anni dalla sua morte sta  turbando il sonno già agitato della politica e della società italiana? Perché quest’uomo inflessibile, minuto e gentile, lontano mille miglia dalla roboante sicumera di Beppe Grillo e dalla politica marketing di Matteo Renzi, sta tornando di “moda” dopo il ventennio Berlusconiano (preceduto ed anticipato dal decennio craxiano che Berlinguer combatté con tutte le sue forze) che è stato la pecoreccia e ignorante revisione e  negazione di tutto quel che Berlinguer ed il PCI hanno incarnato…

10 Giu, 2014
Una sorta di bomba intelligente biomedica, che riduce al minimo i danni collaterali
Quando esisteva ancora l’Unione delle repubbliche socialiste sovietiche gli antibiotici occidentali non potevano oltrepassare la cortina di ferro, e i medici sovietici per combattere i batteri infettivi utilizzavano dei virus. Ora, di fronte alla crescente resistenza agli antibiotici, quella che è stata chiamata terapia dei fagi potrebbe prendere piede in tutto il mondo. Come spiega il network russo RT, «la tecnica di curare le infezioni con gli stessi batteri che le provocano risale a migliaia di anni fa, quando gli esseri umani si accorsero che l’acqua di alcuni fiumi poteva curare malattie…

10 Giu, 2014
Nel 1997 si credeva valessero 33 trilioni di dollari l’anno: sbagliato, sono 142. Ma la stima è riduttiva
Un influente ma contestato studio del  1997 stimò che nel 1995 il valore globale dei servizi ecosistemici fosse in media 33 trilioni di dollari all’anno, 46 trilioni di dollari se rapportato al valore del dollaro nel 2007. Nel nuovo studio “Changes in the global value of ecosystem services” pubblicato su Global Environmental Change, un team di ricercatori guidato da Robert Costanza, della Crawford School of Public Policydell’Australian National University, fornisce una nuova stima basata sui  valori unitari dei servizi ecosistemici aggiornati, e sulle stime del  cambiamento di uso del suolo t…

6 Giu, 2014
Nature ha pubblicato l’articolo “Environment: Accelerate research on land creation” nel quale Peiyue Li, Hui Qian e Jianhua Wu, della scuola di scienze ambientali ed ingegneria dell’università cinese di Chang’an, rivelano un altro aspetto inquietante della Cina a caccia di spazio vitale. La Cina è grande più o meno quanto gli Usa, ma ha 1 miliardo e 300 milioni di abitanti e la terra vivibile, con l’imponente crescita industriale ed urbanistica, scarseggia. Il governo ha quindi pensato di demolire centinaia di montagne per creare nuovi terreni sui quali costruire. Gli scienziati dell’universi…

5 Giu, 2014
Lo scontro biologico sembra replicare quello tra le due superpotenze, ma entrambe le specie sono a rischio estinzione
Le salamandre giganti giapponesi (Andrias japonicas) vivono nelle pigre correnti di corsi d'acqua che scorrono tra le rocce in Giappone. Ma la salamandra gigante cinese (Andrias davidianus) ha raggiunto l’impero del Sol Levante e sta conquistando pian piano il territorio nemico. Sembra la nuova versione di “Godzilla", e qualcuno potrebbe vederci una metafora dello scontro nazionalistico di Cina e Giappone per un pugno di isolotti (e gas e petrolio) spersi nel mare tra i due Paesi da sempre rivali e spesso nemici, ma in realtà stiamo parlando di due salamandre giganti del genere Andrias che so…

3 Giu, 2014
Il gigante gasiero russo Gazprom ha annunciato oggi di aspettarsi per il 2014 un calo del 2% delle sue forniture di gas verso i Paesi dell’Europa Occidentale. Secondo il documento di Gazprom, nel 2014 il volume totale di gas russo fornito all’Europa potrebbe raggiungere i 158,4 miliardi di m3, contro il 161,5 miliardi di m3 en 2013. Gazprom sottolinea che «Nel 2014, il prezzo medio del gas russo acquistato dai Paesi extra-Cei (Comunità degli Stati Indipendenti) dovrebbe fissarsi a 372 dollari per mille metri cubi (387 dollari l’anno scorso)». Invece le forniture destinate ai Paesi della Cei e…

30 Mag, 2014
Non c’è abbastanza energia per entrambi, e l’evoluzione ha scelto per noi
Con lo studio “Exceptional Evolutionary Divergence of Human Muscle and Brain Metabolomes Parallels Human Cognitive and Physical Uniqueness” pubblicato su  Plos Biology, un folto team di ricercatori cinesi, tedeschi, statunitensi, giapponesi, danesi e svedesi potrebbe aver risolto uno dei misteri dei primati: come mai gli scimpanzé, più piccoli degli esseri umani, sono molto più forti di noi. Lo studio fa notare che «i processi fisiologici che mantengono la funzionalità dei nostri tessuti coinvolgono la generazione di più prodotti e intermedi conosciuti come metaboliti, piccole molecole piccol…

29 Mag, 2014
Oggi ad Astana, la capitale del Kazakistan, il presidente russo Vladimir Putin,  Alexandr Lukashenko (l’ultimo dittatore d’Europa e padrone della Bielorussia) e Nursoultan Nazarbaiev, signore assoluto del Paese ospitante, hanno firmato l’accordo che istituisce l'Unione economica eurasiatica, che entrerà in vigore il primo gennaio 2015, dopo che i tre docili parlamenti l’avranno ratificata. Sarà un’evoluzione dell’Unione doganale che unisce già i tre Paesi in una sorta di mini-Urss del conservatorismo autoritario. Ria Novosti oggi ricorda che «a fine gennaio,  la Russia ha proposto all'Unione…

29 Mag, 2014
L’Ukip di Farage sogna il ritorno all’impero britannico, dove le persone di colore e gli ecologisti stanno al loro posto
L’United Kingdom Independence Party (Ukip) di Nigel Farage, il nuovo grande amico di Beppe Grillo,  non può essere definito un partito di ultradestra come fanno oggi diversi giornali italiani scrivendo della sua probabile alleanza al Parlamento europeo con il Movimento 5 Stelle, ma è certamente un partito anti-ambientalista, anti-euro ed anti immigrazione. Infatti Farage, vincitore delle elezioni in Gran Bretagna, dove ha superato laburisti e conservatori ed inglobato i liberaldemocratici, ha rifiutato sdegnosamente l’alleanza con il Front National francese, che ritiene fascista, e con la Leg…

28 Mag, 2014
I rivoluzionari anti-russi dicono di ispirarsi alla rivolta ucraina di piazza Maidan
Al termine di una giornata di manifestazioni antigovernative, l’opposizione abkhaza ha annunciato che il Consiglio di coordinamento dei Partiti e dei movimenti pubblici ha assunto il potere in Abkhazia, un piccola Repubblica autonoma dell’ex Urss  (8.432 Km2 e meno di 250.000 abitanti) che si è dichiarata indipendente dalla Georgia nel 1992. Il segretario del Consiglio di sicurezza dell'Abkhazia, Nugzar Achuba, ha definito «un tentativo di colpo di Stato» quanto avvenuto nel Paese, occupato fin dalla dichiarazione di indipendenza da “truppe di pace” russe e che è servito da retrovia armata ne…

27 Mag, 2014
E' guerra in Ucraina. Secondo il primo ministro dell’autoproclamata Repubblica popolare di Donetsk, Alexandre Borodai, «Più di  50 membri delle forze di autodifesa di Donetsk e circa 50 civili sono stati uccisi lunedì in scontri con le forze regolari ucraine» che hanno conquistato lo scalo internazionale in mano ai filorussi. Borodai accusa i soldati ucraini di aver attaccato anche due camion che evacuavano i feriti dal campo di battaglia dell’aeroporto, che oggi è stato attaccato nuovamente dagli indipendentisti filo-russi, che avrebbero ricevuto rinforzi da volontari russi e ceceni, ma che…

26 Mag, 2014
Il ciclone Renzi alle elezioni europee ha travolto sondaggisti e politici che ieri, dopo i primi exit poll ufficiali ed ormai ufficialmente una bufala, si aggiravano smarriti in un panorama politico che le proiezioni vere hanno terremotato. E dove le faglie e le zolle dei partiti si erano spostate, fuse e mutate per un evento che appare geologico e che ha cambiato la faccia politica dell’Italia. L’irridente tsumami tour di Beppe Grillo si è trasformato nello tsunami vero e non annunciato di Renzi. Lo tsunami di un PD che, spiaggiato e boccheggiante dopo la gigantesca ondata grillina di un ann…

23 Mag, 2014
«Porteremo l’energia atomica al 25%». I cinesi interessati all’impianto galleggiante
Intervenendo oggi al Forum economico internazionale di San Pietroburgo, il presidente russo Vladimir Putin  ha detto che «la parte dell’energia nucleare nell’approvvigionamento energetico della Russia dovrà raggiungere il  25%. Abbiamo un programma di sviluppo secondo il quale noi prevediamo di portare al 25% la quota di energia nucleare nella produzione energetica del Paese. Un tale obiettivo necessita di un lavoro importante». Secondo Putin «attualmente l’energia nucleare copre solo il 16% dei bisogni economici del Paese», per questo la Russia ha intenzione di avviare la costruzione di 20 –…

23 Mag, 2014
Il cambiamento climatico  sta modificando velocemente il cuore freddo delle Alpi Italiane, una preziosa riserva d’acqua. A più di 60 anni dall’ultimo catasto nazionale italiano dei ghiacciai i ricercatori dell’Università Statale di Milano hanno presentano il Nuovo Catasto dei Ghiacciai Italiani, consultabile on line (http://www.glaciologia.it/i-ghiacciai-italiani/), per conoscere e gestire questa preziosa risorsa idrica. I nostri ghiacciai negli anni ’50 erano 824 ed oggi sono 896, un aumento che non deve trarre in inganno, perché è il frutto di una accelerata frammentazione di sistemi glacia…

22 Mag, 2014
Continuano gli attacchi degli indipendentisti uiguri, colpito il mercato di Urumqi
Le ultime notizie dalla Cina parlano di almeno 31 morti e un centinaio di feriti nell’attentato avvenuto stamattina nel mercato all’aperto del Parco del Popolo, al centro di Urumqi, la capitale della regione autonoma cinese del Xinjiang Uigur. Secondo quanto hanno riferito dei testimoni all’agenzia ufficiale cinese Xinhua, «due veicoli 4X4 hanno investito la folla del mercato verso le 7,50 (ora locale) e degli esplosivi sono stati lanciati di finestrini dei veicoli. Uno dei veicoli è esploso sul posto». Un commerciante ha detto a Xinhua di aver sentito una decina di esplosioni. La polizia ha…

20 Mag, 2014
Russia e Cina a tutto gas. Oggi il presidente russo Vladimir Putin è a Shanghai per incontrare il presidente cinese Xi Jinping, ma già ieri aveva detto che «Le attuali  relazioni tra la Russia e la Cina possono essere considerate come esemplari. Non restano tra noi dei problemi politici in grado di esercitare un impatto negativo sul rafforzamento della nostra cooperazione in tutti i settori. Siamo arrivati a costruire un’interazione veramente esemplare, basata sul rispetto degli interessi fondamentali dei due Paesi ed un lavoro efficace a beneficio dei nostri popoli, che deve servire da model…

19 Mag, 2014
In Vietnam continuano gli attacchi ai lavoratori ed alle imprese cinesi, dopo che la Cina ha inviato una piattaforma petrolifere nelle acque delle isole Paracel, rivendicate da Pechino ma che il Vietnam considera suo territorio nazionale e Zone economica esclusiva (Zee). Dopo i sanguinosi disordini anticinesi, la Cina ha annunciato che sospenderà in parte i progetti di scambi bilaterali con il Vietnam ed il portavoce del ministero degli esteri, Hong Lei, ha detto che «La Cina aumenterà il livello di allarme per la sicurezza dei turisti cinesi in Vietnam, chiedendo ai cittadini cinesi di non v…

19 Mag, 2014
Potrebbe essere durata pochissimo, anzi potrebbe non essere mai cominciata, la democrazia che credevamo di aver importato in Libia con i cacciabombardieri Nato (e italiani) e le armi delle monarchie assolute del Golfo. Stanotte il colonnello Mukhtar Fernana, a capo della polizia libica ha ordinato lo scioglimento del Parlamento ad interim, il Congresso Nazionale Generale, e di espellere i "terroristi" dalla capitale Tripoli. «Noi, membri dell'esercito e rivoluzionari annunciamo la sospensione del Cng»  ha detto Fernana, spiegando che  i capi dell’esercito libico hanno deciso che un’Assemblea…

16 Mag, 2014
Violato il trattato di non proliferazione delle armi nucleari?
Secondo un team di scienziati russi che ha studiato per conto delle agenzie del ministero della difesa di Mosca dei campioni di aerosol dopo il disastro nucleare a Fukushima Daiichi,  nella centrale nucleare si sarebbe prodotto in segreto uranio per armi nucleari, nonostante in Giappone, dopo la sconfitta della Seconda Guerra mondiale, la Costituzione pacifista e gli accordi internazionali dicessero che era proibito farlo. L’agenzia di informazione scientifica russa Fian-Inform dedica un lunghissimo e dettagliato dossier all’argomento e, citando i risultati della ricerca,  scrive che nella ce…

16 Mag, 2014
La risposta sul funzionamento delle scelte intertemporali potrebbe essere nel metabolismo
Uno scimpanzé (Pan troglodytes) aspetta più di due minuti per mangiare se otterrà in cambio tutti e 6 i chicchi d’uva, ma un lemure nero (Eulemur macaco) preferisce mangiare due chicchi d’uva piuttosto che aspettare più di 15 secondi per una porzione più grande. E’ più o meno quello che facciamo noi esseri umani quando scegliamo se fare una lunga fila per entrare in un ristorante dove si mangia bene oppure, per risparmiare tempo, andiamo al fast food. Nello studio “Evolutionary pressures on primate intertemporal choice” appena pubblicato su Proceedings of the Royal Society B,  Jeffrey R. Stev…

16 Mag, 2014
Con lo studio “Self-Recognition Mechanism between Skin and Suckers Prevents Octopus Arms from Interfering with Each Other” pubblicato su Current Biology, un team di ricercatori della Hebrew University di Gerusalemme della   City University di New York (Nir Nesher, Guy Levy, Frank W. Grasso, Binyamin Hochner), potrebbero aver risolto uno dei misteri de polpi - tornati alla ribalta impropriamente perché ritenuti indovini, vedi la storia del polpo Paul che magari tornerà di moda in occasione dei prossimi mondiali di calcio - , con ricadute anche per quanto riguarda la robotica medica. Il team is…

15 Mag, 2014
Alla finedel 2013 erano più di33 milioni i profughi interni a causa di conflitti e violenze, cioè ben 4,5 milioni in più che nel  2012. A dirlo è un rapporto dell’Internal Displacement Monitoring Centre (Idmc) del Norwegian Refugee Council, un’Ong umanitaria indipendente, che  lo ha presentato insieme all’United Nations High Commissioner for Refugees (Unhcr). Se qualcuno volesse trovare le radici, i serbatoi dell’emigrazione e della disperazione che affoga a centinaia i disperati, le donne e i bambini al largo delle nostre coste, farebbe bene a leggere il “Global Overview 2014: People interna…

14 Mag, 2014
In Vietnam le proteste contro la Cina si fanno sempre più diffuse e violente ed i manifestanti hanno incendiato diverse fabbriche gestite da cinesi, almeno tre in un parco industriale del sud del Vietnam e una quindicina in tutto il Paese. Non si segnala nessun ferito, ma sarebbero stati effettuati diversi arresti, anche se la polizia vietnamita sembra intervenire solo dopo che i manifestanti hanno appiccato il fuoco. Le proteste sono avvenute dopo che la Cina ha installato una piattaforma di perforazione petrolifera nel mare delle isole Paracel, rivendicato da entrambi i Paesi. La Cina ha de…

13 Mag, 2014
Tra le minimizzazioni politiche di un ex premier condannato e le confessioni a San Vittore sta venendo fuori il nuovo e (purtroppo) atteso verminaio intorno all’ Expo. E, quasi per riflesso preparatorio, la stessa banda  dei soliti noti si apprestava a mettersi a tavola per l’altro enorme banchetto: quello della realizzazione del deposito delle scorie nucleari italiane. Deposito che nessuno vuole, ma che pure da qualche parte andrà fatto, con il quale pagheremo di tasca nostra ed a carissimo prezzo il frutto di una sciagurata avventura nucleare, quella che lo stesso premier di cui sopra volev…

12 Mag, 2014
Non bastano 12,3 miliardi di euro per far uscire il Paese dalla bancarotta
Mentre i referendum autogestiti (ma indubbiamente partecipati) organizzati dai filo-russi  nell’Ucraina orientale danno una schiacciante vittoria all’indipendenza - che significherebbe annessione alla Federazione della Russia -, e mentre l’Europa approva sanzioni contro due società della Crimea confermando il suo appoggio al governo di destra di Kiev (con americani e russi si scambiano accuse di aver infiltrato in Ucraina reparti speciali in aiuto delle opposte fazioni), la presidente del Fondo monetario internazionale (Fmi), la Francese Christine Lagarde, in un’intervista al quotidiano tedes…

12 Mag, 2014
Hanoi: «Speriamo di evitare il conflitto armato nelle isole Paracel»
Termina oggi a Nay Pyi Taw, in Myanmar, il summit dell’Association of Southeast Asian Nations (Asean), ma sullo sfondo si sentono rumori di guerra nel Mar Cinese Meridionale, come lo chiamano i cinesi, o nel Mare Orientale, come lo chiamano in Vietnam. La Cina ha criticato una dichiarazione dell’Asean che esprime profonda preoccupazione per  il confronto in corso tra navi da guerra cinesi e vietnamite, Il portavoce del ministro degli Esteri di Pechino,  Hua Chunying  il 9 maggio aveva avvertito che «la questione del Mar Cinese Meridionale non è un problema tra la Cina e l'Associazione delle N…

9 Mag, 2014
La struttura all’interno di un Parco nazionale. Già inviata la richiesta all’Onu
Sembra proprio che l’estremo sud dell’America Latina sia una fabbrica di grandi uomini: mentre un Papa argentino sta restituendo slancio e dignità alla chiesa cattolica riproponendo la semplicità del Vangelo dei poveri, in Uruguay il presidente della Repubblica più povero del mondo, “Pepe” José Mujica, l’ex guerrigliero tupamaro che ha legalizzato l’aborto, i matrimoni gay e la marijuana ma ha anche ridotto a livelli record la disoccupazione e la povertà,  ha chiesto di ospitare 50 bambini siriani nella estancia presidencial di San Juan de Anchorena, nel dipartimento di Colonia a 200 chilomet…

8 Mag, 2014
Oggi è davvero un giorno triste per l’etica e la legalità della politica e degli affari: mentre i giornali sono pieni della vergognosa vicenda dell’ex ministro della giustizia Severino, che firmò i decreti salva - Ilva e che ieri era a palazzo Chigi per una riunione sull’Ilva come legale dei Riva, è arrivata la notizia dell’arresto dell’ex ministro Scajola per aver favorito la latitanza dell'ex parlamentare Pdl Amedeo Matacena, tecnicamente ancora latitante a Dubai dopo una condanna definitiva per concorso esterno in associazione mafiosa. Ma la ciliegina avvelenata su questa torta putrida è l…

7 Mag, 2014
Che sia davvero la volta buona che il presidente Obama riesce a fare qualcosa di decisivo sui cambiamenti climatici? La speranza nasce dal National committee of experts in agriculture, climate science, commerce, and disaster relief Usa che ha reso noto il suo terzo National Climate Assment (Nca), il rapporto che è la più importante  ed esauriente analisi peer-reviewed degli Stati Uniti d’America sugli effetti dei cambiamenti climatici e che mostra le conseguenze sull'intero Paese più potente del mondo. Un documento che dovrebbe appunto aiutare il presidente Obama a tingere ancor più di verde…

6 Mag, 2014
Il rapporto dell'umanità con i roditori, risalente a millenni, può portare a malattie zoonotiche, con agenti patogeni che possono saltare dalle altre specie all'uomo e viceversa. Dalla peste, alla malattia di Lyme, agli hantavirus, i roditori sono vettori ideali per le malattie che possono colpire gli esseri umani attraverso infezioni che possono diffondersi per contatto diretto o con gli escrementi e l’urina dei roditori o attraverso le zecche o le zanzare che pungono prima i roditori e poi mordono gli esseri umani. E’ per questo che gli scienziati stanno iniziando a chiedersi come la cresce…

5 Mag, 2014
Il quadro dell’orribile eccidio della Casa dei sindacati di Odessa, dove sono morte 42 persone e 215 sono rimaste ferite, lo ha fatto il vice-premier ucraino Vitali Iarema all’agenzia ufficiale Unian: «Molta gente ha trovato la morte dopo essersi lanciata dalle finestre del quarto piano. Gli altri sono stati gasati o bruciati. Sono stato sul posto, e ho visto molte vittime. Sembra evidente che  sono morti bruscamente. La combustione di una sostanza ha sprigionato un gas che ha asfissiato la gente. Sono svenuti e sono morti sul posto. Sarà avviata un’indagine per determinare l’origine della so…

5 Mag, 2014
Italia 64esima insieme a Namibia, Nauru e Cile
Secondo il rapporto  Freedom of the Press 2014 di Freedom House, la libertà di stampa globale è scesa al livello più basso da oltre un decennio. Secondo il rapporto, «La flessione è stata determinata in parte dalla regressione della libertà in diversi Stati del Medio Oriente, tra cui Egitto, Libia e Giordania; marcate  battute d'arresto in Turchia, Ucraina, e un certo numero di Paesi dell’Africa orientale; e dal deterioramento nell'ambiente relativamente aperto e del sostegno ai media negli Stati Uniti». Stampa davvero libera in Europa in Estonia, Lettonia, Lituania, Finlandia, Svezia, Norveg…

2 Mag, 2014
PlosOne pubblica lo studio “Marine Litter Distribution and Density in European Seas, from the Shelves to Deep Basins” nel quale un folto gruppo di ricercatori portoghesi, spagnoli, britannici, norvegesi, tedeschi, francesi, olandesi e belgi indagano sulla presenza di rifiuti nei fondali dell’Oceano Atlantico e del Mar Mediterraneo. Il team di ricerca sottolinea che «La spazzatura antropogenica è presente in tutti gli habitat marini, dalle spiagge ai punti più remoti negli oceani. Sul fondo del mare, i rifiuti marini, in particolare plastica, possono accumularsi ad alte densità, con conseguenz…

2 Mag, 2014
Secondo fonti dei ribelli filo-russi, l'esercito ucraino avrebbe avviato stamattina una vasta operazione militare contro la città ucraina di Sloviansk da giorni in mano dei separatisti che hanno dichiarato una “Repubblica popolare”. Le milizie filo-russe dicono che si tratta di un attacco su vasta scala, ma le truppe di Kiev avrebbero già occupato il villaggio di Bilbassivka. L’operazione coinvolge blindati ed aerei. Mentre scriviamo le forze ucraine si sono già impadronite di 10 posti di blocco filorussi a  Slaviansk ed avrebbero arrestato diversi ribelli. Il ministero della difesa ucraino h…

30 Apr, 2014
E la Crimea costruirà le mega-petroliere e metaniere per sfruttare l’Artico
In questi giorni di guerra fredda e di guerriglia calda in Ucraina, molti si sono chiesti che fine avrebbe fatto il gigantesco  progetto del gasdotto South Stream e anche l’Eni - che pure ha una quota del 25% - sembrava, sotto la spinta delle sanzioni Usa e Ue, pronta a rinunciare ai progetti per il gas russo, in nome della solidarietà con il popolo ucraino. Ma le cose non stanno proprio come la propaganda da guerra fredda da entrambe le parti vorrebbe far credere, e gli affari sembrano più importanti della Crimea e anche dell’Ucraina. Infatti, South Stream Transport B.V., l’operatore che cos…

30 Apr, 2014
Tra il 1986 ed il 2011 la popolazione di cuculi in Gran Bretagna è calata del 72% e nel maggio 2011 il British Trust for Ornithology (Bto) applicò un tag satellitare a diversi cuculi (attualmente sono 12) per cercare di capire le ragioni del rapido declino di questi uccelli, ma i ricercatori non pensavano proprio che 3 anni dopo avrebbero ancora potuto seguire gli avventurosi viaggi di uno di quegli uccelli. Chiamato Chris in onore del divulgatore scientifico televisivo, Chris Packham, il cuculo si è dimostrato un animale davvero straordinario: dopo aver lasciato l’11 aprile di quest'anno la…

30 Apr, 2014
Un team internazionale di 13 scienziati ed architetti sta lavorando ad un progetto che sa di fantascienza: una nave - stile arca di Noè - spaziale “vivente” in grado di salvare l’umanità in caso di una catastrofe planetaria causata da una guerra nucleare, dal collasso ecologico o dalla fine delle risorse. Si tratta del “Project Persephone – Living Architectures” nel quale sono impegnati 6 ricercatori britannici, mentre il resto del team proviene da Italia, Usa ed Olanda. I finanziatori dell’impresa spiegano che «In questo progetto si prenderà in considerazione l'applicazione di tecnologie viv…

29 Apr, 2014
Il rapporto “Le projet Jatropha de Nuove Iniziative Industriali in République de Guinée - Production industrielle d’agrocarburants et cohérence des politiques européennes”, appena pubblicato, rappresenta una forte denuncia contro la politica energetica dell’Ue sui biocarburanti, che ha fissato un obbiettivo del 10% entro il 2020 di carburanti di origine vegetale. «Questa legislazione, una manna per l’agro-industria – si legge nel dossier – ha come conseguenza quella di incoraggiare delle acquisizioni massicce di terre che minacciano la sicurezza alimentare di numerose popolazioni». Lo studio…

28 Apr, 2014
L'Ucraina è ormai in bancarotta e l’Unione europea oggi ha concesso un altro prestito di “assistenza macro-finanziaria” all’Ucraina per un miliardo di euro che si va ad aggiungere ai 610 milioni già stanziati nel 2010, ma i manifestanti russofoni di Lugansk, nell’est dell’Ucraina, non si sono fatti impressionare dal soccorso occidentale e a Kiev hanno proclamato una “Repubblica popolare sovrana”. A nulla sembrano servire né la repressione del regime nazionalista ucraino, con scontri che hanno provocato diverse vittime, né le minacce di inasprimento delle sanzioni alla Russia, né atti abbastan…

28 Apr, 2014
Solar-Jet, avviato nel giugno 2011, è un progetto di ricerca finanziato dall'Unione europea con 2,2 milioni di euro ed ha creato, a partire da acqua e anidride carbonica, il primo carburante (carboturbo) "solare" del mondo.  In una nota la Commissione europea sottolinea che «Per la prima volta i ricercatori sono riusciti a realizzare l'intera catena di produzione di cherosene rinnovabile a base di luce concentrata come fonte di energia ad alta temperatura. Il progetto è ancora in fase sperimentale: finora si è prodotto un bicchiere di carboturbo in condizioni di laboratorio avvalendosi di luc…

28 Apr, 2014
La nuova guerra fredda potrebbe avere pesanti conseguenze per i sopravvissuti della tragedia nucleare
Le notizie di scontri armati che vengono dall’Ucraina ci hanno fatto quasi dimenticare che è il Paese di Chernobyl, dove 28 anni fa, il 26 aprile del 1986, avvenne la più grande catastrofe del nucleare civile, contaminando anche vaste aree di Russia e Bielorussia. 28 anni segnati da un’epidemia radioattiva che ha fatto ammalare persone, animali ed ambiente, un dramma nascosto da troppe menzogne e dimenticanze. E le minacce di uno scontro di grandi proporzioni tra i nazionalisti ucraini ed i de federalisti russofoni, più che alla Terza Guerra mondiale evocata alla nuova leadership di Kiev, fan…

24 Apr, 2014
Dal 22 al 25 maggio 503,7 milioni di europei sono chiamati ad eleggere i 751 eurodeputati del nuovo Parlamento europeo, ma come si sono comportati i grandi gruppi politici nella legislatura 2009-2014 nelle votazioni che hanno riguardato l’ambiente? Lo spiega “Ranking European Parliamentarians on Climate Action” un rapporto nel quale Climate Action Network (Can) Europe analizza  la partecipazione dei partiti e degli eurodeputati eletti in ogni Paese membro dell’Ue alle votazioni su clima ed efficienza energetica. Il lodevole dossier sconta purtroppo il fatto di essere stato redatto da un'assoc…

23 Apr, 2014
Mentre il mondo ricorda il genocidio del Rwanda, l’United Nations mission in South Sudan (Unmiss)  denuncia che ormai in Sud Sudan  la guerra tra le forze governative fedeli al presidente Salva Kiir e le milizie dell’opposizione dell’ex vicepresidente Riek Machar è arrivata alle porte della base dei caschi blu a Renk, nello Stato dell’Alto Nilo. Alla missione Onu, che doveva favorire il cammino verso la democrazia, non resta che assistere impotente a questa guerra etnica fratricida per il petrolio e le risorse tra i cristiani/animisti che, dopo 20 anni di guerriglia contro il Sudan nel 2011…

23 Apr, 2014
All’Harvard Medical School di Boston hanno insegnato le addizioni ai primati
Secondo lo studio “Symbol addition by monkeys provides evidence for normalized quantity coding”, pubblicato su Pnas da un team di ricercatori statunitensi della Harvard Medical School e della Yale University School of Medicine, le scimmie, o meglio i macachi rhesus (Macaca mulatta), sono in grado di fare semplici addizioni con numeri arabi (da 1 a 9) con risultati che vanno da 0 a 25, e poi con le lettere alfabeto. Il team diretto da Margaret Livingstone, del Dipartimento di neurobiologia dell’Harvard Medical School di Boston, ha addestrato tre macachi ad identificare i simboli che rappresent…

22 Apr, 2014
L’inchiesta di Glenda Anderson su The Press Democrat (Marijuana's thirst depleting North Coast watersheds) rivela il lato nascosto di un’industria ormai semi-legale negli Usa dopo che diversi Stati hanno aperto le porte alla marjuana terapeutica e sempre più sono tentati dalla completa legalizzazione. Il problema è che fiumi e torrenti della California del nord sono sempre più a corto d’acqua che viene risucchiata dalle piantagioni clandestine di marjuana in vaso. Scott Bauer uno scienziato del Fish and Wildlife della California specializzato nel recupero delle popolazioni di salmoni spiega c…

18 Apr, 2014
Il significato di maschio o femmina in natura è ancora più sfumato di quanto pensassimo
Current Biology pubblica uno studio, “Female Penis, Male Vagina, and Their Correlated Evolution in a Cave Insect” che mette in discussione molte delle convinzioni che abbiamo sul sesso e che non piacerà molto ai maschi, infatti rivela per la prima volta l’esistenza nel regno animale di un gruppo di insetti cavernicoli brasiliani femmine che utilizzano un organo sessuale specializzato per penetrare i maschi. Secondo il team di scienziati giapponesi, brasiliani e svizzeri «Le loro vite contestano tutto quello che pensavamo di sapere sulla selezione sessuale». Gli insetti fanno tutti parte del g…

18 Apr, 2014
Oggi la Colombia, che troppo spesso lo ha cacciato, lo piange come il suo figlio migliore
E’ moto alla veneranda età di 87 anni, ma ormai perso in un labirinto di malattia, come il suo generale dell’eterna dittatura latinoamericana che ha sempre combattuto. Un gigante della letteratura mondiale, un inventore di mondi, un uomo progressista e coraggioso, con amicizie e odi pericolosi. Gabriel Garcia Marquez, el Gabo, è morto a Città del Messico, città senza fine e confini che lo ha accolto nelle sue fughe giovanili di giornalista di inchiesta inseguito dalla dittatura, e nei suoi auto-esili da una Colombia prigioniera del narcotraffico, della violenza di un potere corrotto che ha ut…

18 Apr, 2014
Scordatevi i videogiochi Plants vs Zombies, ci sono piante che sono davvero degli zombie ed a dirlo è lo studio “Phytoplasma Effector SAP54 Hijacks Plant Reproduction by Degrading MADS-box Proteins and Promotes Insect Colonization in a RAD23-Dependent Manner” pubblicato su Plos Biology da un team di ricercatori britannici, del Department of cell and developmental biology del John Innes Centre, ed olandesi, dell’università di Wageningen. Il team lavora al Biotechnology and biological sciences research council (Bbsrc) e la ricerca è stata finanziata dal programma Erasmus dell’Ue, del Gatsby Cha…

17 Apr, 2014
Il  Tar del Lazio ha respinto il ricorso della multinazionale britannica  Medoilgas che si opponeva alla richiesta di  Autorizzazione integrata ambientale per poter autorizzare la trivellazione offshore dell’area “Ombrina Mare”, in Adriatico al largo delle coste abruzzesi. Un progetto che  prevede di trivellare 6 pozzi, l’installazione di una piattaforma a 6 km dalla costa e  il posizionamento di una nave desolforata, di tipo FPSO (una raffineria galleggiante) a 9 km al largo. Le trivellazioni petrolifere in mare minacciano l’Adriatico e il Mediterraneo. Oggi le aree interessate dalle attivit…

17 Apr, 2014
Mentre il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov era in partenza per Ginevra per partecipare ad un incontro sulla crisi ucraina - con Andrei Dechtchitsa per l'Ucraina, Catherine Ashton per l’Ue e John Kerry  per gli Usa - dall’est filo-russo in rivolta contro il nuovo governo nazionalista di Kiev sono arrivate pessime notizie. Il ministro degli interni ad interim dell'Ucraina, Arsen Avakov, ha annunciato che stanotte a Mariupol l’esercito mandato a sedare la ribellione russofona ha ucciso tre manifestanti filo-russi, e Avakov scrive sulla sua pagina Facebook che «secondo informazioni provv…

16 Apr, 2014
La vittoria del Premio Pulitzer da parte del Washington Post e di The Guardian per le loro rivelazioni sullo spionaggio diffuso della National Security Agency ha purtroppo oscurato gli altri vincitori del prestigioso riconoscimento. Tra questi c’è anche la lunga inchiesta “Breathless and Burdened: Dying from Black Lung, Buried by Law and Medicine” del Center for public integrity sulla pneumoconiosi, il cosiddetto polmone nero, un  termine usato per indicare diverse fibrosi polmonari dovute ad inalazioni di polveri sul lavoro. Il Pulitzer è andato ad un’indagine a puntate durata un anno e cura…

15 Apr, 2014
Oggi, a poco più di un mese dalle elezioni regionali, è stato convocato il Consiglio regionale dell’Abruzzo con all’ordine del giorno questioni importanti come le modifiche alla normativa dei distretti rurali, la valorizzazione delle aree agricole, il contenimento del consumo del suolo, il coordinamento della pianificazione paesaggistica con gli altri strumenti di pianificazione e le modifiche alla legge forestale regionale. E’ qui che secondo Augusto De Sanctis (Stazione Ornitologica Abruzzese), Daniele Valfrè (Altura Abruzzo); Stefano Orlandini (Salviamo l’orso), Stefano Allavena (Lipu Abru…

14 Apr, 2014
Il ministero degli Esteri della Russia ha mandato a dire a quelle che definisce «le autorità pro-europee di Kiev» di «Cessare la guerra contro il loro stesso popolo». «Esigiamo che i leader di Maidan, che hanno rovesciato il presidente legittimo dell'Ucraina, cessino la guerra contro il loro proprio popolo e rispettino l’insieme dei loro impegni previsti dall’accordo del 21 febbraio», stipulato proprio con l’ex presidente filo-russo Viktor Ianukovich, sotto la supervisione dell’Unione europea, e che prevedeva una ripartizione dei poteri nel nuovo governo provvisorio, poi assunto dalle forze d…

14 Apr, 2014
Ieri l’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) ha reso noto il Summary for Policy della terza parte del Quinto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici dedicato alla mitigazione dei cambiamenti climatici e gli autori italiani del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (Cmcc) che hanno contribuito a scrivere questo  rapporto del Working Group III  (WG III) il gruppo dell’Ipcc dedicato al tema della riduzione delle emissioni di gas serra, hanno descritto nei dettagli le opportunità, i costi e i benefici delle strategie di mitigazione nei diversi scenari presi in co…

10 Apr, 2014
Il consumo consapevole è necessario, ma per modificare il sistema bisogna partire a monte
L'economia circolare, secondo la definizione che ne dà la Ellen MacArthur Foundation «è un termine generico per un’economia industriale che è a scopo riparatorio e nella quale i flussi di materiali sono di due tipi: i materiali biologici, in grado di essere reintegrati nella biosfera, e i materiali tecnici, destinati ad essere rivalorizzati senza entrare nella biosfera». La Ellen MacArthur Foundation, un ente benefico che ha incentrato la sua attività proprio attorno all'economia circolare, si pone tre obiettivi principali: Proporre un quadro coerente per un cambiamento radicale: il concetto…

9 Apr, 2014
Catherine Ashton, l’alta rappresentante per gli affari esteri dell’Ue, ha annunciato che la prossima settimana i capi delle diplomazie di Ucraina, Russia, Usa ed Ue si incontreranno per discutere della sempre più preoccupante situazione. In Ucraina infatti le regioni russofone del sud-est sono in rivolta e chiedono un referendum sul federalismo che il governo di destra di Kiev teme aprirebbe la strada a secessioni come a quelle avvenute in Crimea. Mentre i manifestanti pro-russi hanno preso il controllo degli edifici governativi a Donetsk e Kharkov e si sono impadroniti della caserma del Serv…

7 Apr, 2014
La multinazionale australiana Paladin Energy deteneva il 100% della miniera di Langer Heinrich Uranium (Lhu), nel deserto del Namib, ma, dopo l'incidente nucleare di Fukushima nel 2011, come altre compagnie uranifere, la Paladin è in grosse difficoltà, visto che diversi Paesi hanno deciso di uscire dal nucleare o di limitarne la produzione e non procedere alla costruzione di nuove centrali. Così il prezzo dell' uranio è sceso da circa 75 dollari la libbra a 35 dollari e sta ristagnando a questo livello. Con un prezzo così basso le multinazionali minerarie possono operare solo con grandi perdi…

3 Apr, 2014
Appelli a non mangiare i pipistrelli, possibili vettori del virus
In Africa cresce l’allarme Ebola e il ceppo più letale del virus, l’Ebola-Zaire, ha ucciso fino al 90 % dei contagiati. La Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali (Simit) spiega che i Filoviridae, la famiglia di virus a cui appartiene Ebola, «Non si è certo evoluta nella nostra specie: si tratta di una sorta di “alieni” che, se casualmente ci infettano, si comportano come “teppisti disadattati”, uccidendo un ospite che per loro non è né abituale, né a loro necessario per continuare a perpetuarsi come specie. In realtà le specie conosciute di Ebola sono cinque, di cui solo tre terribil…

3 Apr, 2014
È uguale ai 7 reattori che Berlusconi voleva acquistare per il "rinascimento" nucleare italiano
I guai non finiscono mai per Olkiluoto 3, l’European pressurized reactor  (EPR) in costruzione in Finlandia: secondo il giornale finlandese Hesingen Sanomat le ultime stime sui costi per la sua realizzazione hanno raggiunto gli 11 miliardi di dollari, superando quelli degli alberghi di ultra-lusso e di tre volte quelli per la ricostruzione del World Trade Center a New York. Se pensiamo che sui tratta degli stessi reattori nucleari francesi con i quali Silvio Berlusconi voleva costruire il “Rinascimento nucleare italiano”, si capisce quale disastro economico il referendum sul nucleare abbia ev…

2 Apr, 2014
Il cambiamento climatico sta influenzando tutti i continenti, ma non sta ancora influenzando tutte le Big Oil, infatti, mentre l’ Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate)  presentava il secondo capitolo del suo Fifth Assessment la più grande multinazionale petrolifera, Exxon Mobil, presentava una specie di contro-rapporto  nel quale sostiene che è «Altamente improbabile» che le conseguenze dell’aumento dei gas serra e del cambiamento climatico abbiano un effetto sul suo modello di business e che ostacolino la vendita di combustibili fossili per i prossimi decenni. Nonostante questo il fatto…

2 Apr, 2014
Con la storia delle dentiere in sconto per gli iscritti al partito, è evidente che ormai l’uomo è alla disperazione e più che servizi sociali forse sarebbe bene mandarlo in un centro di recupero. La senescenza è anche politica visto che, ormai usurati i vecchi trucchi tipo un milione di posti di lavoro e taglio alle tasse, continua a considerare (a volte non a torto) l’elettore medio italiano un individuo con l’intelligenza e la capacità di ricordare di un bambino di 12 anni. Tra questi, evidentemente, secondo l’ex cavaliere ci sono gli amanti degli animali, o meglio degli animali da compagni…

2 Apr, 2014
Dopo la pesante sconfitta alle elezioni municipali, nel suo discorso solenne alla nazione il presidente francese François Hollande ha fissato 3 obiettivi per il Paese, e il secondo è l’energia, a cominciare del progetto di legge sulla transizione energetica che deve passare in Consiglio dei ministri a giugno. Anche se rimane da sapere cosa conterrà precisamente, quel che si sa è che dovrà preparare la Francia ad un futuro meno dipendente dal petrolio e dal “tutto nucleare”. Hollande ha confermato che entro il 2025 o il 2028  l’elettricità di origine nucleare sarà ridotta dal 50 al  75%, e che…

1 Apr, 2014
Nelle acque intorno all’Australia ci sono tra 12.500 e 17.500 pezzi di plastica per Km2
E’ dall’8 marzo che aerei e navi di mezzo mondo sono alla ricerca dei relitti del Malaysia Airlines Flight 370, l'aereo scomparso con tutto l’equipaggio e i passeggeri. Fino ad ora le ricerche sembravano ostacolate dalla mancanza di informazioni su quale rotta avesse seguito l'aereo dopo che era scomparso  dai radar e da ogni comunicazione e dal maltempo, ma mentre l’area di ricerca si restringe sta emergendo (è il caso di dirlo)  un altro colpevole: la  spazzatura. M. Sanjayan, senior scientist di Conservation International, ha detto alla CNN: «Non è come cercare un ago in un pagliaio, è com…

31 Mar, 2014
Il secondo volume del Quinto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici presentato oggi a Yokohama, in Giappone, dalla Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change) affronta i delicatissimi temi degli impatti, dell’adattamento e delle vulnerabilità ai cambiamenti climatici. Al Centro euromediterraneo sui cambiamenti climatici spiegano che Il Working Group II dell’Ipcc ha quindi presentato un’analisi su «Come i nostri sistemi ambientali, economici e sociali, sono colpiti dai cambiamenti climatici e lo saranno in futuro, quanto sono esposti a questi impatti, in che misura saranno in g…

31 Mar, 2014
Sulla copertina di The Economist del 15 marzo sotto il titolo “The new age of crony capitalism” c’erano un ippopotamo, un lupo e un coccodrillo in  giacca e cravatta che, secondo uno degli organi ufficiali del capitalismo mondiale, simboleggiano l’attuale sistema economico dominante. Dai  petrolieri dell’America degli anni ’20 si è arrivati ai “lupi”, gli oligarchi ucraini e russi postcomunisti di oggi, e agli “ippopotami” che svendono le risorse dell’Africa sub sahariana, ai fino ai “coccodrilli”  che avevano azzannato (e che non lasciano ancora la presa) i Paesi del nord Africa. Tutti buoni…

31 Mar, 2014
Come scrive le Monde «Per una crudele ironia della storia, François Hollande è divenuto l’affossatore di quel che aveva costruito: una potente rete di eletti locali». Se con il secondo turno delle elezioni amministrative francesi a Parigi vince per la prima volta una donna, la ex vicesindaca socialista Anne Hidalgo, se Avignon e Douai passano a sinistra, nel resto del Paese è una vera e propria disfatta per i sindaci socialisti, la destra conquista di Tolosa, Pau, Reims, Saint-Etienne, Limoges, Quimper… solo per parlare delle città più grandi, ma l’ondata di destra ha però il colore blu dell’…

28 Mar, 2014
Jaime Martínez Veloz, il commissario nazionale per il dialogo con i popoli indigeni della Secretaría de Gobernación (Segob, il ministero degli interni del Messico), ha detto a Millennium che «In Messico ci sono almeno 30 “focos rojos” (punti caldi) di dispute territoriali  tra le comunità indigene e le imprese minerarie straniere che possono rappresentare un focolaio di instabilità sociale in alcune regioni del paese». I punti più caldi del conflitto sono nello Stato di Oaxaca, con il caso della miniera di argento dell’impresa canadese San José El Progreso, ed in Baja California, Puebla, Vera…

28 Mar, 2014
Poco più di un anno fa, greenreport.it raccontò la storia di tre delfini arruolati nella Marina ucraina e fuggiti a largo di Sebastopoli durante delle esercitazioni nel Mar Nero, probabilmente attratti da una femmina selvatica.  Il  ministero della Difesa dell'Ucraina, dato che Kiev non aveva mai ammesso ufficialmente di utilizzare "delfini soldato", smentì tutto, anche se sui giornali ucraini non mancavano le foto che confermano la presenza di "delfini killer" con addosso equipaggiamenti speciali.  L'Urss nel 1973 avviò un programma di addestramento dei delfini proprio a Sebastopoli, che ogg…

27 Mar, 2014
Il tour europeo di Barack Obama nel bel mezzo della crisi ucraina (nella quale gli Usa hanno svolto e stanno svolgendo un ruolo sempre più evidente) sottolinea una nuova attenzione per la vecchia Europa, data solo pochi mesi fa per un’area ormai marginale nella nuova geopolitica mondiale. Il presidente americano punta a rafforzare, anche economicamente ed in modo non sempre vantaggioso per l’Unione europea, l’alleanza transatlantica ed approfitta dell’annessione della Crimea per mostrare al mondo il nuovo ruolo di potenza energetica degli Usa, che da importatori diventano esportatori, che pro…

26 Mar, 2014
L’antifascismo e il no alle politiche liberiste fa bene anche a comunisti e Front de Gauche
Ieri sull’Huffingtion Post Monica Frassoni faceva notare che «Non è vero che il “Front National” è la terza forza politica in Francia. Nel primo turno delle municipali di domenica, l’estrema destra di Marine Le Pen ha ottenuto il 7% di voti (in realtà i dati finali lo portano al 5,94 %, ndr), mentre gli ecologisti di Europe Ecologie-Les Verts (Eelv) arrivano al 10%, tenendo conto delle sole presenze “autonome”. E anche per i Verdi francesi il ballottaggio può riservare sorprese ancora più brillanti: come a Grenoble, dove il candidato ecologista Eric Piolle ha sfiorato il 30% piazzandosi al pr…

26 Mar, 2014
Secondo lo studio “Hpv Es radicated by AHCC supplement, preclinical study suggest Japanese Mushroom Extract Active Hexose Correlated Compound (AHCC)” «Il trattamento di cellule di cancro cervicale con AHCC ha portato alla eradicazione dell’HPV, il papillomavirus umano, così come ad una diminuzione del tasso di crescita tumorale in vitro ed in vivo». I risultati di questo importante trattato sono stati presentati al 45esinmo meeting annuale della Society of Gynecological Oncology terminato ieri a Tampa. Il papilloma virus umano è un’infezione molto comune che si trasmette sessualmente. Circa i…

24 Mar, 2014
Ora gli eroi della Cirenaica vogliono l’indipendenza e l'oro nero
Il rapimento del tecnico italiano, Gianluca Salviato a Tobruk in Cirenaica, è solo un episodio di quel che sta accadendo, lontano dai riflettori in questo momento puntati sulla Crimea e sull’Ucraina, nella Libia “liberata”. L’ex colonia italiana dove si sta assistendo all’ennesimo fallimento di una guerra occidentale che, se non fosse tragicamente pericoloso, sarebbe farsesco. Dal 22 marzo ad Ajdabiya, nella Libia orientale, è in corso una battaglia tra le forze pro-governative e gli indipendentisti della Cirenaica che bloccano da 8 mesi la produzione di petrolio. La cosa  a prima vista sembr…

24 Mar, 2014
Oggi è il 25esimo anniversario del disastro petrolifero della Exxon Valdez, infatti il 24 marzo 1989 una petroliera della Exxon sversò più  di 11 milioni di galloni di greggio nel Prince William Sound in Alaska, ricoprendo 1.300 miglia di costa, più o meno quanto  la linea costiera della California. Un anniversario tragico che non poteva essere celebrato peggio: il 22 marzo, vicino alla diga di Texas City, sembra a causa della nebbia, c’è stata una collisione tra una chiatta trainata dal rimorchiatore Miss Susan, che trasportava 924.000 galloni di combustibile pesante, e la Summer Wind, una n…

21 Mar, 2014
I grandi uccelli marini trasvolatori dell’Oceano antartico hanno un effetto importante sia sulla salute dell'ecosistema marino che nella regolazione del clima globale, e il tutto nasce da un legame quasi “magico” con il fitoplancton. E’ il sorprendente risultato di uno studio (Evidence that dimethyl sulfide facilitates a tritrophic mutualism between marine primary producers and top predators) pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences  da un team dell’università di California-Davis. I ricercatori spiegano che quando il fitoplancton viene mangiato dal krill, rilascia un segnale…

19 Mar, 2014
La Russia esclusa dall’operazione di sorveglianza della distruzione delle armi chimiche
Oggi le truppe di autodifesa filo-russe della Crimea, sembra senza trovare resistenza, hanno preso d'assalto una base della marina dell’Ucraina a Sebastopoli ed hanno innalzato la bandiera russa sulla caserma. Dopo che  il presidente russo Vladimir Putin ha solennemente ratificato l’annessione della Crimea la tensione sta salendo, anche per la morte di un ufficiale ucraino, ma i russi dicono che si tratterebbe invece di due persone uccise da un cecchino al soldo dei nazionalisti di Kiev. La ex Segretario di Stato ed ex first lady Usa Hillary Clinton oggi ha avvertito Barack Obama che un appro…

19 Mar, 2014
Una zona morta microbica anche a Fukushima?
Quasi 30 anni sono passati dall’immane disastro nucleare di Chernobyl e gli effetti di quella catastrofe, che 3 anni fa si sono rivisti a Fukushima Daiichi dopo il grande terremoto/tsunami del Giappone orientale, si sentono ancora oggi. L’area di esclusione intorno all’epicentro di Chernobyl non è (non dovrebbe) essere abitata da esseri umani, ma la natura ha occupato ciò che l’uomo ha dovuto abbandonare e qualcuno ha gridato al miracolo per il ritorno di lupi ed orsi e per il proliferare di prede, cosa che dimostrerebbe che la natura è in grado di sopravvivere e reagire anche alle radiazioni…

18 Mar, 2014
Nutrire una popolazione mondiale in forte crescita in un clima che cambia rappresenta una grande sfida per le società umane: è necessario garantire alti rendimenti delle coltivazioni all’interno di scenari agricoli mutati dal global warming e valutare le prospettive della sicurezza alimentare. Il nuovo studio “A meta-analysis of crop yield under climate change and adaptation”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori di Australia, Columbia, Gran Bretagna ed Usa, dimostra che gli impatti del cambiamento climatico porteranno a perdite più pesanti delle rese globali di quant…

17 Mar, 2014
L’intervento del professor  Giuseppe De Luca, Segretario Generale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, sul progetto di legge della Regione Toscana “Norme per il governo del territorio” è lungo e stimolante e contiene suggestioni in buona parte condivisibili quando parla del fallimento di fatto delle buone intenzioni della legge 1/2005, ma parte da un presupposto sbagliato quando afferma che modificare senza abolire la LR 1/2005, «E’ un errore di tattica politica nonché di grammatica disciplinare». Infatti, nella stessa  Relazione di accompagnamento al Pdl 282 (Relazione illustrativa - Sint…

17 Mar, 2014
E’ stato un plebiscito annunciato e che nessuno può contestare: 1.233.002 persone, il 96,77% degli elettori della Repubblica autonoma di Crimea (dichiaratasi indipendente) hanno deciso di tornare con Santa Madre Russia, dalla quale in una notte di bagordi alcolici la aveva staccata nel 1954 l’allora presidente (ucraino) dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche Nikita Krusciov. Visto questo precedente viene da chiedersi come mai nelle piazze della Crimea che festeggiavano la vittoria e la riannessione dopo 60 anni ci fossero, nel mare di bandiere tricolori russe, anche molte bandier…

13 Mar, 2014
Gazprom: «L’Ucraina ha un debito gasiero di 1,8 miliardi di dollari. A rischio il gas verso l’Ue»
Oggi Vladimir Konstantinov, presidente del Consiglio supremo (Parlamento) dell’autoproclamata Repubblica indipendente della Crimea, ha detto a Ria Novosti: «La Crimea prenderà il controllo dei beni e degli averi pubblici ucraini che si trovano sul suo territorio, in particolare del gruppo petrogasiero Chernomorneftegaz». Konstantinov  ha spiegato che «i beni pubblici appartenenti allo Stato ucraino passeranno sotto il possesso della Repubblica della Crime, quanto ai beni privati resteranno loro. E’ evidente che il gruppo Chernomorneftegaz, così come il produttore di vino Massandra e altre imp…

11 Mar, 2014
Mosca riconosce l'Indipendenza della Crimea. Kiev: «L'Ucraina lasciata sola contro chi ha invaso il suo territorio»
Il Consiglio supremo (Parlamento) della Crimea ha adottato oggi una dichiarazione di indipendenza della Repubblica autonoma e di Sebastopoli (che gode di uno status speciale perché ospita la Flotta del Mar Nero della Russia) dall’Ucraina. Un portavoce del governo filo-russo della Crimea ha detto all’agenzia Ria Novosti che «la decisione è stata adottata nel corso di una sessione straordinaria. Il documento è stato approvato da 78 degli 81 deputati presenti». La minoranza tatara ha annunciato che boicotterà il referendum del 16 che comunque con questo voto che rompe gli ultimi indugi e dichiar…

11 Mar, 2014
Il ritorno dei populisti al governo mette a rischio la natura dell’isola
Il mito dell’ Islanda, del piccolo Paese che si è ribellato alle grandi banche ed è riuscito a sconfiggerle grazie alla sovranità monetaria è duro a morire ed ancora oggi viene presentato sui social network come esempio da seguire per liberarsi dall’oppressione dell’Unione europea che mette in atto i diktat del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale. Ribelliamoci come gli islandesi, ci dicono i neo-nazionalisti su internet, seguiamo il loro esempio e ridiventiamo un Paese con la natura (e la politica) incontaminata e con l’energia pulita scacciando le multinazionali. Ma è davve…

10 Mar, 2014
Secondo un team di ricercatori giapponesi, l'estinzione di massa dei dinosauri e di gran parte della vita che popolava il nostro pianeta circa 65,5 milioni di anni fa  è stata, probabilmente, causata dalla pioggia altamente acida caduta dopo che un gigantesco asteroide ha colpito la Terra. Anche se  moltissimi scienziati pensano che più della metà di tutte le specie del pianeta si estinsero nel periodo successivo all’impatto di un meteorite di oltre 10 km che colpì quella che oggi è la penisola messicana dello Yucatan,  il perché quell'impatto abbia portato poi alla graduale  estinzione di ma…

7 Mar, 2014
Al Jrc di Dubna i nordcoreani fianco a fianco con gli occidentali
In Sudamerica Chernobyl sembra del tutto dimenticata, e Fukushima deve sembrare qualcosa di molto lontano se, su iniziativa dell’ambasciatore cubano a Mosca, Emilio Losada Garcia,  11 ambasciatori di Paesi del Sudamerica hanno visitato il Joint Institute for Nuclear Research (Jnr), il centro di ricerca internazionale di fisica nucleare di Dubna, una località dell’Oblast di Mosca, a 120 km dalla capitale russa. Al Jnr potrebbero quindi presto arrivare ricercatori di Bolivia, Brasile, Costarica, El Salvador, Guatemala, Nicaragua, Parauay, Uruguay e Venezuela. Al Jnr di Dubna lavorano già i rice…

7 Mar, 2014
Una mossa che metterebbe a rischio anche i rifornimenti verso l’Unione europea
Mentre fioccano le condanne e le minacce agli irridentisti della Crimea da parte dell’Ue, degli Usa e dei Paesi Nato, che hanno praticato ed esaltato in passato altri irredentismi e referendum - basterebbe dare un’occhiata appena al di là dell’Adriatico, nella ex Yugoslavia -, ovvero mentre l’integrità territoriale di uno Stato sembra valere in Ucraina, ma non in Serbia, Sud Sudan, Cipro o Palestina, tutti in realtà sono convinti che la crisi ucraina abbia preso una strada senza ritorno dopo che il nuovo governo della Repubblica autonoma di Crimea (“illegittimo” per gli occidentali ma giunto…

7 Mar, 2014
Ma batteri, formiche, pesci, bestiame e termiti ci battono e i nostri parassiti sono più numerosi
Randall Munroe di XKCD ha realizzato il grafico che pubblichiamo che ordina tutti i mammiferi del mondo in base a quanto pesano e basta uno sguardo per capire che noi esseri umani  utilizziamo una quantità sproporzionata di biosfera della Terra, se poi ci aggiungiamo il nostro bestiame la cosa diventa sconvolgente, relegando la moltitudine di specie di mammiferi selvatiche a semplici comparse, a volte fantasmi. Monroe ha utilizzato in gran parte i dati di “Harvesting the Biosphere: The Human Impact”, un imponente lavoro di Vaclav Smil, Distinguished Professor dell’università del Manitoba, che…

6 Mar, 2014
L’Ocse: l’Ucraina pronta a concedere maggiore autonomia alla Crimea
Il Consiglio supremo di Crimea, il Parlamento della Repubblica autonoma di Crimea, abitata per la maggior parte da russi e con una forte minoranza tatara (e filo-ucraina) ha inviato oggi una richiesta di adesione alla Federazione della Russia. La reazione di Kiev non si è fatta attendere: come riporta l'Ansa, la giustizia ucraina ha emesso mandati d'arresto per il premier e per il presidente del parlamento (Rada) della Crimea, Serghii Aksionov e Vladimir Kostantivov. La risoluzione adottata dal Parlamento di Simferopol recita: «Il Consiglio supremo della Repubblica autonoma di Crimea ha chies…

6 Mar, 2014
Diciamolo chiaramente, anche chi come noi guarda con simpatia alla costituzione della lista "L’altra Europa per Tsipras", non può certo nascondere la delusione per i primi passi di questa esperienza che poteva/doveva essere l’embrione per ricostruire dalle macerie un partito del lavoro e dell’ambiente italiano. Non è secondario – come invece sembrano pensare i promotori rimasti – che una lista con l’aspirazione di rappresentare il futuro, invece che trarre lezione dagli errori del passato, venga rappresentata in televisione da Luca Casarini, un personaggio che solo a vederlo (ed ancor più a s…

4 Mar, 2014
Ma persino il 53% degli elettori repubblicani appoggia le iniziative contro le emissioni di CO2
L’amministratore delegato della Apple, Tim Cook, intervenendo al meeting annuale degli azionisti della multinazionale dell’elettronica, è stato decisissimo: «Se si vuole investire nel futuro di Apple, è meglio avere un interesse per il futuro del pianeta». Cook ha rintuzzato così l’attacco di un think tank conservatore, il National center for public policy research (Ncppr), che aveva pesantemente attaccato la Apple per aver assunto Lisa Jackson, l’ex direttrice dell’Environmental protection agency (Epa) e per la decisione di concentrarsi sulla sostenibilità della produzione di gadget elettron…

3 Mar, 2014
Bandiere russe sugli edifici pubblici dell’Ucraina orientale e meridionale
Oltre alla questione strategica della Crimea, in molti si chiedono cosa ci sia dietro il precipitare della crisi in Ucraina e dietro quella che sembra una mal calcolata strategia statunitense ed europea che pensavano che uno come Vladimir Putin non reagisse a quello che ritiene un colpo di mano in un suo territorio di influenza, e ai danni della popolazione russa/russofona dell’Ucraina orientale e meridionale. La possibile spiegazione dell’intreccio economico che sta dietro la guerra civile di Kiev e la crisi ucraina viene da una fonte insospettabile come il think thank Conservative Home, che…

3 Mar, 2014
Il Consiglio comunale di Los Angeles ha approvato il divieto di fratturazione idraulica sul territorio che amministra, questo fa della metropoli californiana la prima città produttrice di petrolio degli Usa a mettere fine alla pratica del fracking. I consiglieri del City Council non sono affatto convinti che iniettare la miscela fluida di acqua e sostanze chimiche del fracking nel sottosuolo della grande città californiana sia una buona idea ed hanno quindi accolto le richieste delle comunità locali e degli ambientalisti che sono preoccupati sia per l’inquinamento delle falde di acqua potabil…

1 Mar, 2014
L’Ucraina: blindati, aerei, elicotteri e soldati di Mosca all’opera in Crimea
«La Russia è pronta a reagire alla richiesta di aiuto della Repubblica autonoma ucraina di Crimea – ha dichiarato oggi l’amministrazione presidenziale della Federazione Russa (cioè Vladimir Putin) – La Russia non lascerà disatteso questo appello».  L’appello è quello lanciato a Putin, e trasmesso integralmente in diretta televisiva in Russia, dal nuovo primo ministro della Crimea,  Sergei Aksenov,  insesdiato al potere dalla milizie delle Forze di autodifesa dei russi di Crimea che hanno defenestrato Anatoli Moguilev, eletto nell’autunno nel 2011, accusato di essere troppo tenero con il nuovo…

28 Feb, 2014
Un gruppo armato di russi di Crimea ha occupato l’aeroporto di Simferopol, la capitale di quella che sarebbe una Repubblica autonoma dell'Ucraina. L’agenzia stampa Interfax, citando dei testimoni,  spiega che «circa 50 uomini armati, in uniforme militare, senza segni di riconoscimento, sono arrivati all’aeroporto a bordo di tre camion». Però l’agenzia Russa Ria Novosti scrive che il personale dell’aeroporto smentisce l’azione armata, che sarebbe stata attuata per impedire ad aerei militari ucraini di atterrare e scaricare truppe per sedare la rivolta dei russi. Ieri un centinaio di miliziani…

28 Feb, 2014
Ma la airpocalypse che parte dalla Cina riguarda tutti: fino al 24% del solfato che danneggia gli Usa arriva dal Paese del dragone
Lo smog chimico che avvolge da settimane l’immensa area metropolitana di Pechino ha creato una situazione che un rapporto di Greenpeace China ha definito non adatta alla sopravvivenza degli esseri umani. Il governo cinese, che nonostante i continui annunci di limitazione del traffico automobilistico e di chiusura delle fabbriche più inquinanti, non sembra in grado di gestire una situazione che sembra aver raggiunto il punto di non ritorno, non ha trovato di meglio che censurare i messaggi critici postati sul Sina Weibo, il più popolare sito di social media del Paese, considerato il Twitter de…

27 Feb, 2014
Via libera anche alla ricerca di idrati di metano in mare
L'ex primo ministro del Giappone  Naoto Kan ha criticato la bozza di piano energetico generale presentata dal governo del Partito Liberal-democratico e del New Komeito, che  propone di aumentare l'utilizzo di energia nucleare. Parlando ad una riunione del sottocomitato della Camera  bassa,  Kan ha detto che il documento punta a far credere che si voglia ridurre la dipendenza del Giappone dall’energia nucleare, ma invece il governo del premier Shinzo Abe punta a fare l’esatto contrario. Il ministro dell’industria Toshimitsu Motegi  ha ribattuto che «Il progetto è equilibrato e pratico». Ma Kan…

26 Feb, 2014
Il nuovo studio sull’area non valuta però le radiazioni ricevute nel primo anno dopo il disastro nucleare
Mentre il governo giapponese sta facendo rientrare alcuni abitanti nell’area “proibita” di Fukushima Daiichi e mentre la Tokyo electric power company (Tepco) sta avviando la realizzazione della diga di terra congelata che dovrebbe impedire altri sversamenti di acqua altamente radioattiva nell’Oceano Pacifico,  Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America (Pnas)  pubblica lo studio “Radiation dose rates now and in the future for residents neighboring restricted areas of the Fukushima Daiichi Nuclear Power Plant”, nel quale un folto gruppo di ricercatori giapp…

26 Feb, 2014
Ue ed Usa spiazzati dalla svolta radicale della destra ucraina
Sbaglia chi derubrica la manifestazione delle  Femen di ieri a Parigi, contro la ex premier ucraina Julia Timoshenko e per un’ Ucraina davvero libera, alla solita protesta a seno nudo. Timoshenko = Ianukovich  non è solo uno slogan provocatorio scritto sul corpo delle femministe, è anche quello che pensano molti degli ucraini che hanno rovesciato il regime e tutti i miliziani neo-fasciti e neo-nazisti che erano sulle barricate della guerra civile e che considerano la Timoshenko semplicemente una traditrice che aveva fatto un accordo capestro sul gas con Vladimir Putin, prima che la rivoluzion…

25 Feb, 2014
Un team di scienziati del Virginia Tech al quale hanno collaborato anche altri ricercatori statunitensi e francesi, ha pubblicato su PlosOne  “A System to Automatically Classify and Name Any Individual Genome-Sequenced Organism Independently of Current Biological Classification and Nomenclature”, che illustra un nuovo modo di classificare e denominare gli organismi viventi in base alla sequenza del loro genoma, che potrebbe addirittura sostituire la classificazione di Linneo. E creando così  un linguaggio universale che gli scienziati possono utilizzare per comunicare, con una specificità sen…

24 Feb, 2014
Rex Tillerson, l’amministratore delegato del gigante petrolifero e gasiero ExxonMobil, è uno dei più sfegatati sostenitori della fratturazione idraulica, uno di quelli che non perde occasione per magnificare il boom del petrolio e del gas da scisti, uno dei maggiori fustigatori della sindrome Nimby (Not In My Back Yard, ndr) delle comunità locali  e feroce detrattore delle agenzie federali che vogliono regolamentare il fracking dando troppo ascolto alle sirene ambientaliste. Ma Tillerson (nella foto) ha fatto un’eccezione alla sua crociata contro l’ambientalismo Nimby quando si è trattato di…

20 Feb, 2014
«Il livello di pericolosità è 7,6 milioni più alto degli standard ammessi dal governo»
La Tokyo electric power company (Tepco) ha annunciato che nella centrale nucleare di Fukushima Daiichi si è verificato un nuovo sversamento di 100 tonnellate di acqua contenenti livelli record di sostanze radioattive. L’acqua altamente contaminata è ancora una volta traboccata da uno dei serbatoi dove viene stoccata. La notizia è stata data oggi ma  la pattuglia di “liquidatori” che si è imbattuta nel gigantesco sversamento radioattivo  proveniente da  uno dei serbatoi situati sul lato verso la  montagna dell'edificio del reattore 4  l’ha scoperta ieri notte. La cosa più preoccupante è che l’…

20 Feb, 2014
In Spagna Izquierda Unida (IU) ha presentato  una proposta, che diventerà un’iniziativa parlamentare della coalizione della sinistra spagnola (IU, ICV- EUiA, CHA), nella quale chiede esplicitamente «l’immediato intervento statale nelle imprese del settore energetico» con l’obiettivo di  «preservare l’interesse generale di un servizio essenziale», quale è la fornitura di energia elettrica ai consumatori. La proposta è stata presentata dal coordinatore federale di IU Cayo Lara, dal responsabile delle politiche energetiche Adolfo Barrena e dall’eurodeputato Willy Meyer.  Barrena  ha spiegato ai…

19 Feb, 2014
Pnas ha pubblicato lo studio su una spugna - intitolato “The oxygen requirements of the earliest animals” - nel quale un team di scienziati della Syddansk Universitet, del California Institute of Technology e dell’University of British Columbia mette in discussione uno dei più solidi dogmi della scienza, ovvero che la vita complessa sulla Terra non ha potuto evolversi fino a quando i livelli di ossigeno nell'atmosfera non sono arrivati praticamente a quelli attuali. Secondo i ricercatori l’organismo che potrebbe rivoluzionare le teorie sull’evoluzione della vita sul nostro pianeta è una picco…

19 Feb, 2014
Ormai a Kiev è guerra civile e sia nel governo filorusso che nell’opposizione filo-europea sembrano prevalere i falchi e le colombe, se mai ci sono state, stanno bruciando negli incendi appiccati dalle bombe Molotov o sono abbattute dai colpi ad altezza d’uomo sparati dai reparti speciali. Si parla ormai di più di 25 morti in quella che sembra la battaglia finale per la conquista di Kiev e più si va avanti più il desiderio di vendetta e la rabbia renderanno impossibile tornare indietro. Le cifre ufficiali del ministero della salute ucraino parlano di 11 morti tra i manifestanti e 9 tra i poli…

18 Feb, 2014
José Regato, uno dei più noti scrittori e poeti dell’Ecuador è andato alla XXIII Feria Internacional del Libro dell’Avana per denunciare  insieme agli artisti cubani i danni causati dal gigante petrolifero Chevron nell’Amazzonia ecuadoregna. E’ stata l’occasione per fondere “Versos del libro A mi lindo Ecuador”, un’opera letteraria di Regato, con i versi dell’improvvisatore cubano Orlando Laguardia, in un testo colorato che è stato donato all’Ecuador dall’artista cubano Rogelio Fundora. Regato  ha letto anche un frammento della sua opera “Mi Mano sucia de Chevrón... y el político bribón”:  «S…

18 Feb, 2014
Quello che in molti temevano ed altrettanti speravano in Venezuela sta succedendo: dopo la morte del vulcanico caudillo Hugo Chavez, la pax del suo regime socialista/petrolifero è saltata e la “destra” (tra la quale ci dovrebbe essere un bel pezzo di sinistra, visto che il 60% dei venezuelani in un sondaggio del 2013 si dichiarava “socialista”)  è nuovamente e più aggressivamente in piazza. Ma che sia la destra ripetutamente sconfitta da Chavez e poi per un soffio da Nicolás Maduro, a cercare una rivincita lo dice il fatto che le proteste siano convocate e capeggiate da  Leopoldo López, il ch…

17 Feb, 2014
Himmler ordinò a Dachau una ricerca segreta per infettare le truppe alleate con la malaria
Klaus Reinhardt, un ricercatore dell’Institut für Evolution und Ökologie dell’Universität Tübingen, ha pubblicato su Endeavour lo studio “The Entomological Institute of the Waffen-SS: evidence for offensive biological warfare research in the third Reich” nel quale dimostra che «nel gennaio del 1942, Heinrich Himmler, capo della Schutzstaffel (SS) e della polizia nella Germania nazista, ha ordinato la creazione di un istituto entomologico per studiare la fisiologia e il controllo degli insetti che infliggono danni agli esseri umani». Il centro venne davvero realizzato nel sottosuolo del famige…

14 Feb, 2014
La Apple ha presentato il suo Supplier responsibility report 2014 e assicura che il loro «impegno per la responsabilità ambientale si estende in profondità nella nostra catena di rifornimento. Anche quando le normative locali sono meno stringenti di quelle del nostro Supplier Code of Conduct, ci aspettiamo che i nostri fornitori vadano oltre la legge per proteggere le loro comunità locali e ridurre al minimo l'impatto per l'ambiente». Il gigante dell’elettronica di consumo, reduce da una serie di pessime figure riguardo al trattamento dei lavoratori in Cina ed alla catena di rifornimento di m…

12 Feb, 2014
Teheran manda navi militari al confine delle acque territoriali Usa e fa un accordo petrolifero col Sudan
Secondo quanto ha detto il comandante della flotta della Marina del nord dell'Iran - l’ammiraglio Afshin Rezayi Haddad - all’agenzia stampa ufficiale iraniana Irna, «navi da guerra iraniane sono nell’Oceano Atlantico per raggiungere le frontiere marittime degli Stati Uniti per la prima volta, dice un comandante navale iraniano. Le navi sono già nell’Oceano Atlantico, presso le coste del Sud Africa. La squadra, composta da un cacciatorpediniere e una nave rifornimento portaelicotteri, ha iniziato il mese scorso il viaggio, lasciando la città portuale iraniana di Bandar Abbas, nel sud. Le navi…

12 Feb, 2014
Orsi, ghepardi, linci e otarde in cambio di finanziamenti elettorali dei ricchi arabi del Golfo
Anche i funzionari dell’imbelle governo dell'Afghanistan presieduto da Hamid Karzai ormai ammettono che, nella maggior parte delle province afghane dove il governo di Kabul mantiene un qualche potere,  il bracconaggio è in forte aumento e che tutti semplicemente ignorano i regolamenti che vietano la caccia, compreso il decreto presidenziale dello stesso Karzai. Ma si tratta di un nuovo tipo di bracconaggio che non piace molto ai contadini e si segnalano localmente diverse manifestazioni contro cacciatori stranieri  provenienti dai paesi del Medio Oriente. Ma gli uomini del governo Karzai non…

10 Feb, 2014
Però passa la legge a favore delle ferrovie e resta l’aborto
La Lega Nord piange amare lacrime padane perché i frontalieri italiani saranno quotati dopo il referendum "Contro l'immigrazione di massa" che ha visto la risicata vittoria (50,3%) del fronte anti-immigrazione in Svizzera. Infatti nel referendum anti-immigrati, che ha visto opporsi alle quote i più progressisti cantoni francesi e a favore di stretta misura i cantoni tedeschi, dove è forte il partito xenofobo  dell‘Unione Democratica di Centro (Schweizerische Volkspartei – Cdu/Svp), è stato determinante il massiccio voto anti-frontalieri italiani del Canton Ticino. Qui ben 7 elettori su 10, ch…

7 Feb, 2014
Su YouTube circola ancora una volta il video “2011? no 1977 Pubblicità progresso sui disastri idrogeologici in Italia” che Ambiente Italia ripropone perché questo nostro smemorato Paese affonda una volta di più nella sua stessa dimenticanza. Vedere quelle immagini in bianco e nero fa venire in mente l’acqua fangosa e scura che in questo interminabile autunno sta mandando sott’acqua isole, paesi e metropoli di un Paese che non si cura di sé stesso, che sta sprofondando tra argini che non reggono, golene fluviali dove sono state costruite città, frane che si portano via strade inutili e voragin…

7 Feb, 2014
Il Giappone già nel club 10 GW fotovoltaico con Italia, Germania, Cina ed Usa
A quasi tre anni dal terremoto/tsunami e dal disastro nucleare di Fukushima Daiichi iniziato l’11 marzo 2011 e non ancora messo sotto controllo, la prefettura locale  ha annunciato che vuole diventare totalmente rinnovabile entro il 2040. Il governatore  della prefettura, Yuhei Sato,  ha appena respinto il piano del governo centrale giapponese  che proponeva di realizzare nel territorio di Fukushima tra depositi temporanei delle scorie altamente radioattive della centrale nucleare, dicendosi disponibile a discutere su due siti e non sui tre proposti da Tokyo, che ha chiesto di occupare ben 19…

7 Feb, 2014
A Genova, nell'area verde urbana di Nervi, erano partite le operazioni di cattura, controllo sanitario, sterilizzazione e rilascio in aree urbane della "colonia" di scoiattoli grigi (Sciurus carolinensis);  13 scoiattoli erano già stati catturati,  sterilizzati e rilasciati in ottima salute a Villa Gambaro.  Tutto procedeva come programmato e, nonostante all’estero, ad esempio in Galles ed Inghilterra, le associazioni ambientaliste affrontino il problema dell’invasione degli scoiattoli grigi americani con metodi molto più spicci (abbattimento sul posto), quello che stava succedendo a Genova…

6 Feb, 2014
In 1 secolo 12.600 tra morti, dispersi o feriti e oltre 700mila sfollati
Oggi un’insolita ma sempre più collaborativa alleanza, fatta dai costruttori dell’Ance, dal Consiglio nazionale degli architetti, dai pianificatori, paesaggisti e conservatori (Cnapcc), dal Consiglio nazionale dei geologi e da Legambiente, ha presentato  #DissestoItalia, la prima grande inchiesta multimediale sul dissesto idrogeologico che sta annegando e sommergendo di fango il nostro Bel Paese. Un Paese che non sembra più in grado di reggere a un inverno piovoso. Dall’inchiesta realizzata dal gruppo di giornalisti indipendenti di Next New Media viene fuori la foto mossa di un’Italia dove fr…

6 Feb, 2014
L’Agenzia Nazionale per le Nuove tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (Enea) ha presentato oggi insieme a Confindustria il terzo “Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica” sui risparmi energetici dopo l’applicazione del Piano di azione nazionale per l’efficienza energetica (Paee) e della Strategia energetica Nazionale (Sen) e che passa in rassegna le misure di miglioramento dell’efficienza energetica. L’Enea svolge questo compito dal 2008, quando gli è stata assegnata la funzione di Agenzia azionale per l'efficienza energetica «Per fornire uno strumento di  monitoraggi…

4 Feb, 2014
Environ Health Perspectives (Ehp) pubblica un’interessante inchiesta Radionuclides in Fracking Wastewater: Managing a Toxic Blend di Valerie J. Brown, una delle più note giornaliste ambientali statunitensi. La Brown parte da un dato di fatto: i radionuclidi sono ampiamente distribuiti nella crosta terrestre, quindi non c'è da sorprendersi che i processi di estrazione di minerali e idrocarburi, convenzionali e non convenzionali, producano spesso scorie radioattive che sono una forma di Tenorm (technologically enhanced naturally occurring radioactive material), cioè Norm (naturally occurring ra…

3 Feb, 2014
I primi casi nel Pacifico nord-orientale
Una misteriosa malattia, che è stata chiamata "sea star wasting syndrome",  ha già causato la morte di decine di migliaia di stelle marine lungo la costa occidentale del Nord America. I suoi sintomi sono orribili: le braccia di un individuo infetto si “annodano”, sviluppano lesioni e, alla fine, si strappano letteralmente via dal corpo e  strisciano in direzioni opposte, facendo fuoriuscire gli organi interni dell’animale. EartFix spiega che «Gli scienziati hanno iniziato a notare stelle di mare malate e morenti la scorsa estate in un luogo chiamato Starfish Point, nell’ Olympic Peninsula di…

31 Gen, 2014
Il Consiglio di sicurezza dell'Onu ha prorogato al primo febbraio 2015 le sanzioni, le misure finanziarie e sugli spostamenti contro gruppi, persone ed entità e gruppi armati che operano nell’est della Repubblica democratica del Congo (Rdc), e ha chiesto al segretario generale dell'Onu, Ban Ki-moon, di prorogare anche il mandato del gruppo di esperti e di chiedere un rapporto di metà mandato entro il 28 giugno 2014 ed un rapporto finale entro il 16 gennaio 2015. Il Gruppo di esperti deve analizzare tutte le informazioni, provenienti dalla Rdc e dai Paesi confinanti, sui movimenti di armi e di…

30 Gen, 2014
Rapporto Undp: «Il mondo resta profondamente inuguale, malgrado progressi impressionanti»
Secondo il rapporto “Humanity Divided: Confronting Inequality in Developing Countries”, presentato a New York dall’amministratrice dell’United Nations Development Programme (Undp) Helen Clark (nella foto), «per ridurre in maniera sostenibile le ineguaglianze, occorre adottare dei modi di crescita più inclusivi, basati su politiche di redistribuzione e di norme sociali rinnovate». Il rapporto dell’organizzazione Onu analizza i trend dell’ineguaglianza definendone allo stesso tempo l’estensione, l’impatto, e suggerendo politiche per ridurla. Dopo aver presentato i risultati di un’inchiesta sui…

29 Gen, 2014
Strage in Nigeria: Boko Haram uccide 85 persone nello Stato di Borno
Mentre dalla Nigeria arrivano le raccapriccianti notizie dell’ultimo attacco che due giorni gli islamisti  di  Boko Haram hanno lanciato contro il villaggio di Kawuri, a 40 Km  da Maiduguri, la capitale nello Stato di Borno e si continuano a ritrovare cadaveri (ormai arrivati ad 85), prosegue a crescere la preoccupazione internazionale per la grande area di instabilità che si è creata, dopo la caduta di Muammar Gheddafi, in Libia e nell’area del Sahel. Il vero e proprio buco nera nel quale trovano rifugio ed armi i jiadhisti  sembra essere il sud della Libia  dove si intensificano le violenze…

28 Gen, 2014
Cara Monica Frassoni, forse ci siamo capiti male, ma mi pare che quanto lei scrive sia molto diverso da quanto afferma, in maniera piuttosto tranchant (mostrando ancora una volta i conti in sospeso che ha con Vendola per le vicende dell’Ilva), Angelo Bonelli. Sono d’accordo, totalmente d’accordo, che la scelta non sia tra i Verdi (per i quali un paio di volte ho pure votato, dandole anche una preferenza) e la Sinistra, ma tra il neo-conservatorismo liberista ed un’Europa che vuole uscire da questa nottata che sta erodendo lavoro, diritti e benessere non riesce ad arginare la crisi ambientale …

27 Gen, 2014
Sembra un filino ingeneroso e dettato da una presumibile concorrenza elettorale il giudizio che i co-portavoce dei Verdi Angelo Bonelli e Luana Zanella  danno del risultato del congresso di Sel: «Dal Congresso di Rimini emerge con assoluta evidenza che Sinistra Ecologia e Libertà ha abbandonato l'opzione ecologista posizionandosi tra l'appoggio a Tsipras e la “non contrarietà” a Shultz». Ingeneroso perché i Verdi alle ultime elezioni si posizionarono, come una sorta di foglia di fico ambientalista, con “Rivoluzione Civile” di Ingroia alla sinistra di Sel, presentata come troppo accomodante ve…

27 Gen, 2014
Wef: «Il consumo lineare sta raggiungendo i suoi limiti». Addio all’obsolescenza programmata?
Anche se il World Economic Forum Annual Meeting 2014 (che si è appena concluso a Davos) aveva come titolo l’impegnativo tema “The Reshaping of the World: Consequences for Society, Politics and Business”,  i media internazionali e italiani hanno nuovamente dato del meeting Wef di Davos la solita immagine stereotipata  del capitalismo internazionale che si riunisce insieme a qualche testa d’uovo, politico e ambientalista per discutere dell’economia internazionale senza cavarne un ragno da un buco. In parte quest’immagine che ormai appartiene al folklore dei Wef di Davos è vera, ma nelle lussuos…

24 Gen, 2014
Un team di ricercatori statunitensi dell’università del Wisconsin–Madison  e del Virginia Tech ha scoperto un altro meraviglioso e bizzarro meccanismo che cuce la rete splendente della vita (e della morte) di questo nostro sorprendente pianeta. Nello studio “A syndrome of mutualism reinforces the lifestyle of a sloth” pubblicato su Proceedings of The Royal Society B i sei scienziati spiegano che  «gli erbivori arborei sono rari tra i mammiferi. Le  poche specie con questo stile di vita possiedono adattamenti unici per superare i vincoli legati alle dimensioni o nutrizionali-energetici. I brad…

23 Gen, 2014
Questi animali hanno un kit di strumenti genetici per produrre anche le dita, ma non lo usano
Il passaggio dall’acqua alla terra costituisce uno degli enigma tra i più affascinanti dell’evoluzione. D’altronde sia i pesci che gli animali terrestri possiedono, durante lo sviluppo embrionale, un gruppo di geni architetti, gli  Hoxa e Hoxd, necessari alla formazione delle pinne come a quella delle membra. Un team scientifico diretto da Denis Duboule, dell’università di Ginevra e dell’École polytechnique fédérale di Losanna (Epfl) ha studiato parallelamente la struttura e il comportamento di questi geni  in un embrione di topo ed in quello di un pesce zebra ed reso noto i risultati nello s…

23 Gen, 2014
Catturato e portato in un delfinario Shoujo, il cucciolo albino. La madre si è suicidata?
L’ex ministro dell’Ambiente ed ex presidente dei Verdi Pecoraro Scanio ha lanciato su Change.org una petizione per chiedere all’ambasciatore italiano a Tokyo di protestare contro il massacro di delfini nella baia di Taiji, diventata famosa per la mattanza di cetacei documentata dal documentario Premio Oscar The Cove: un appello che in poche ore è stato firmato da oltre 22mila persone. Nell’appello all’ambasciatore Domenico Giorgi, si legge: «Nei giorni scorsi la Sea Shepherd Conservation Society, da sempre in prima linea nel contrastare le baleniere giapponesi nel santuario dell'Antartico, ha…

21 Gen, 2014
Domani  prende il via a Davos  il meeting annuale del World economic forum (Wef) che ha per tema “The Reshaping of the World: Consequences for Society, Politics and Business” e il Wef lo presenta così: «Profonde forze politiche,  economiche, sociali e, soprattutto, tecnologiche stanno trasformando le nostre vite, comunità ed istituzioni. Attraversando rapidamente i confini geografici, di genere e generazionali, stanno spostando il potere dalle gerarchie tradizionali alle gerarchie networked. Eppure la comunità internazionale rimane concentrata sulla crisi piuttosto che guidarla strategicament…

21 Gen, 2014
Quello che viene descritto nel cuore dell'Ucraina che vuole diventare europea è una vera e propria scena insurrezionale che ha ormai poco a che vedere con le sostanzialmente pacifiche “rivoluzioni arancioni” che qualche anni fa scossero diversi Paesi dell’ex Urss, compresa la stessa Ucraina. Secondo il corrispondente di Ria Novosti nella capitale dell’Ucraina, «al termine di violenti scontri in via Grouchevski, nel centro di Kiev, i membri delle forze dell’ordine ucraine, muniti di scudi e manganelli, sono riusciti a distruggere una catapulta artigianale costruita dagli oppositori». I Berkut…

20 Gen, 2014
Hanno quanto la metà della popolazione mondiale più povera, influenzando leggi ed eletti
Il nuovo rapporto di Oxfam,  Working for The Few - Political capture and economic inequality, conferma l’allarme lanciato alla vigilia del World Economic Forum (Wef) di Davos dallo studio Global Risks 2014 che vede nell’ineguaglianza il più grosso pericolo per il futuro del mondo: «Le élite economiche mondiali agiscono sulle classi dirigenti politiche per truccare le regole del gioco economico, erodendo il funzionamento delle istituzioni democratiche e generando un mondo in cui 85 super ricchi possiedono l’equivalente di quanto detenuto da metà della popolazione mondiale». Il rapporto Oxfam…

20 Gen, 2014
L’International atomic energy agency (Iaea) ha confermato che l'Iran ha avviato l’applicazione dell’accordo sul suo programma nucleare approvato con il G5+1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia, Usa e Germania) e Unione europea a Ginevra. Oggi il direttore dell’organizzazione iraniana dell’energia atomica, Ali Akbar Salehi, citato dall’agenzia ufficiale Irna, ha detto che «l'Iran sospenderà l’arricchimento dell’uranio al 20%, conformemente all’accordo concluso con le grandi potenze in novembre a Ginevra. La sospensione volontaria dell’arricchimento dell’uranio al 20% è la misura principale c…

17 Gen, 2014
Nel 2013 in Friuli Venezia Giulia ci sono state semine illegali di mais Ogm e poi ad ottobre l’altrettanto illegale raccolto delle piante geneticamente modificate, ora la stessa regione, presieduta dalla democratica Debora Serracchiani, propone ora una bozza di documento sulla regolamentazione della coesistenza tra agricoltura biologica, convenzionale e geneticamente modificata che, secondo ambientalisti e agricoltori,  apre le porte alla contaminazione e quindi alla diffusione incontrollata degli Ogm in agricoltura, mettendo a rischio tutto il comparto agricolo italiano, finora votato alla q…

16 Gen, 2014
La nuova direttiva non impone privatizzazioni dei servizi pubblici e dell’acqua
In Italia le nuove norme dell’Unione europea in materia di appalti pubblici e concessioni approvate dall’Europarlamento rischiano di far notizia solo per la sfuriata («Vai a lavorare invece di stare in Tv, fannullone!») che, in italiano essenziale ma efficacissimo,  il relatore, il pacioso ma gigantesco socialista  belga di origini italiane Marc Tarabella (nella foto), ha fatto al presidente della Lega Nord Matteo Salvini che, pur essendo uno dei correlatori e non avendo praticamente mai partecipato ai lavori per redigere il testo, accusava chi ha elaborato la proposta di aver prodotto aria f…

15 Gen, 2014
Il governo di centro-destra del Giappone ha approvato oggi  il  business plan decennale della  Tokyo Electric Power Company (Tepco) che si basa sul riavvio dei  suoi reattori nucleari  fermati dopo il disastro nucleare avvenuto dopo l’11 marzo 2011 nella sua centrale nucleare di Fukushima Daiichi e ancora in corso. Il ministro dell’Industria giapponese, Toshimitsu Motegi, ha dato il via libera al piano presentato dal presidente della Tepco, Naomi Hirose, ma di fatto si tratta di un piano dello stesso governo, visto che l’utility  è sotto controllo statale e che viene tenuta in piedi con enorm…

15 Gen, 2014
Oxfam ha presentato oggi il suo  Good Enough to Eat Index che spiega quali sono i migliori e i peggiori posti nel mondo per l’ alimentazione. «Un indice globale sull’alimentazione che confronta i dati di 125 Paesi – spiega l’Ong - e analizza come affrontano la sfida di garantire una alimentazione ricca, nutriente, sana e accessibile a tutti i propri abitanti». La classifica prende in considerazione la qualità degli alimenti, l’accessibilità, la presenza di una dieta salutare e si chiede quanti abbiano a disposizione una quantità di cibo sufficiente. Al primo posto c’è l’Olanda, seguita da Fra…

15 Gen, 2014
Quanto è costata l’avventura italiana nel “Paese ideale”?
Dopo Exxon Mobil, Marathon Oil e Talisman Energy, anche l'Eni abbandona l'esplorazione del gas di scisto in Polonia, fino a qualche ora fa presentata dagli entusiasti sostenitori italiani del fracking come l’esempio da seguire per uscire dai vincoli ambientali e legislativi che impedirebbero di realizzare il miracoloso boom del petrolio e del gas non convenzionali anche in Italia. Tra i sostenitori del fracking e del modello polacco c’era (e c’è) anche la nostra multinazionale energetica che ora, come si legge su Puls Biznesu, è scoraggiata perché «al momento non ci sono successi spettacolari…

15 Gen, 2014
Un team di scienziati, guidato dai ricercatori del Centre for Crop Improvement Technology della School of Biological and Biomedical Sciences della Durham University, ha scoperto un meccanismo naturale delle piante che potrebbe stimolare la loro crescita anche sotto stress e che avrebbe la potenzialità di portare a una migliore resa delle colture. Alla ricerca (Small Ubiquitin-like Modifier Protein SUMO Enables Plants to Control Growth Independently of the Phytohormone Gibberellin), pubblicata su  Developmental Cell, hanno partecipato anche i ricercatori italiani Lucio Conti, Massimo Galbiati…

14 Gen, 2014
Ieri il presidente Usa Barack Obama, rispondendo alle critiche di dell’ex capo del Pentagono e Robert Gates che nelle sue memorie mette in dubbio la fiducia di Obama sulla strategia Usa in Afghanistan, ha detto di non avere dubbi su quanto sta facendo l’America e che «Quel che è importante è che la strategia sia buona, ma è difficile e lo è sempre stata». Ma è difficile per Gates ed Obama, per repubblicani e democratici, far credere che l’intervento Usa e degli alleati (Italia compresa) abbia centrato uno solo degli obiettivi che si era prefissato: la democrazia in quel Paese è una finzione e…

14 Gen, 2014
Lo Stato del Michoacan, nel Messico occidentale, sembra la Colombia nel suo periodo peggiore: squadroni civili di autodifesa contro cartelli di narcos che si contendono villaggi e città. A dare un tocco di Medioevo ci pensa poi una banda criminale che ha preso il proprio nome dai celebri Cavalieri Templari. Le milizie di autodifesa comunitarie e indigene, alcune delle quali sono accusate di connivenza con il cartello dei narcos rivali della banda criminale dei Los Caballeros Templarios, assediano dalla scorsa estate Apatzingan, una città con 125.000 abitanti e roccaforte dei “Cavalieri Templa…

13 Gen, 2014
Quando Darwin visitò le Galapagos osservò che molti degli animali che vivevano in quelle isole avevano così poca paura degli uomini tanto da dire che «qui una pistola è quasi superflua». Darwin si divertì a colpire gli uccelli con il suo cappello, tirò le code alle iguane e cavalcò le tartarughe giganti. Ora Proceedings of the Royal Society B pubblica uno studio - Island tameness: living on islands reduces flight initiation distance -  nel quale un team di ricercatori statunitensi cerca di capire se è vera una delle tante intuizioni di Cahrles Darwin, cioè che le prede sono più docili e confi…

13 Gen, 2014
Presentando la ricerca “Five Foods That Are Killing the Planet” (i cinque alimenti che stanno uccidendo il pianeta) di Sierra Club, la più grande e diffusa associazione ambientalista americana, Avital Andrews avverte: «Smettete subito di leggere se non potete vivere senza Quarter Pounders (hamburger), dolci confezionati o costoso sushi » Per mettere all’indice il primo dei cibi killer del Pianeta Sierra Club lascia parlare il critico gastronomico e vincitore del Premio Pulitzer Jonathan Gold, che ammonisce: «La gente deve smettere di mangiare Tonno rosso. Punto. Sarà difficile perché il tonno…

10 Gen, 2014
Il nuovo golpe organizzato da Ciad e Francia al summit Ceeac
Il presidente golpista ed autoproclamato della Repubblica Centrafricana, Michel Djotodia (nella foto) ha dato le dimissioni. Il musulmano Djotodia, arrivato al potere sule baionette della coalizione armata ribelle della Séléka, si era proclamato presidente solo nel marzo 2013, ma quasi subito le milizie golpiste che avevano costrettio alla fuga l’ex presidente François Bozizé  (anche lui golpista) si erano ribellate anche a lui ed è (ri)cominciata la sanguinosa guerra civile tra i ribelli musulmani e la maggioranza cristiana di uno Stato ormai ridotto ad un fantasma incapace di esercitare un…

10 Gen, 2014
Mentre il mondo celebra l’80esimo compleanno del Prodotto interno lordo (Pil), il nuovo rapporto Vital Signs “Global Economy: Looks Good from Afar But Is Far from Good” del Worldwatch Institute esamina la sua inadeguatezza come unica misura della prosperità. Mark Konold e Ralph Albus evidenziano che «nel 2012, il prodotto lordo mondiale è aumentato di poco più di 83 triliardi di dollari, il 4,85% in più rispetto al 2011. Superficialmente, queste cifre sostengono la tesi che il peggio della recessione globale è passato. Tuttavia, l'economia continua un modello di rallentamento dei tassi di cre…

9 Gen, 2014
Nel quadro della lotta contro l’inquinamento, 31 province, municipalità e regioni autonome della Cina hanno firmato con il ministero della protezione dall’ambiente un Libro bianco sulla responsabilità ambientale con il quale si sono date l’obiettivo di ridurre tra il 5 e il 25%. L’agenzia ufficiale cinese Xinhua spiega che «Tra le regioni provinciali, 11 hanno fissato degli obiettivi di riduzione del particolato PM 2.5 e la municipalità di Pechino si è data come obiettivo quello di ridurre del 25% la concentrazione di particolati fini nell’aria. Shanghai, lo Jiangsu, lo Zhejiang, lo Shandong…

9 Gen, 2014
A quasi 300 anni dalla loro scomparsa sono stati reintrodotti in Italia
Estinzioni locali di specie si sono verificate in una varietà di habitat e in  tutti i continenti, con una varietà di animali incredibile, ma per fare il punto della situazione Mongbay cita proprio una esperienza “toscana”, quella degli ibis eremita (Geronticus eremita) che, a quasi 300 anni dalla loro estinzione locale sono stati reintrodotti in Italia, insegnando loro a migrare da Burghausen e Salsburg fino alla laguna di Orbetello. Nel mondo sono in corso diversi progetti di recupero delle specie nei luoghi dove si sono estinte, una cosa che solleva non poche sfide, sia etiche che logistic…

8 Gen, 2014
La Guardia Costiera del Giappone ha messo in guardia la Cina, dopo che i membri dell'equipaggio di una nave pattuglia cinese sono saliti a bordo di un peschereccio (sempre cinese) vicino alle isole Senkaku, rivendicate con il nome di Diaoyu da Cina e Taiwan. Secondo la radio-televisione giapponese Nhk,«l’incidente è avvenuto nella Zona economica esclusiva (Zee) del Giappone». Gli uomini della Guardia costiera giapponese hanno visto 2 militari cinesi salire sul peschereccio ieri pomeriggio a circa 8 Km a nord-ovest della Zee del Giappone che la Cina ritiene la sua Zee. Che lo scontro sia sulle…

8 Gen, 2014
Chiesta la fine dell’operazione Sagaris. Verso una missione Onu?
A poco più di un mese dall’avvio dell’operazione Sangaris, iniziata con l’arrivo il 5 dicembre a Bangui delle truppe francesi a rinforzo della Mission internationale de soutien à la Centrafricaine (Misca), la Repubblica Centrafricana è ormai uno Stato fantasma devastato dalla violenza degli ammutinati musulmani della Séléka e dagli scontri etnico-religiosi con i cristiani. Le truppe francesi sembrano essersi infilate in una palude sanguinosa e se pensavano ad un intervento lampo e chirurgico come quello in Mali si stanno amaramente ricredendo. Con l’operazione Sangaris l’ex potenza coloniale…

7 Gen, 2014
A più di sei mesi dall’operazione dell’Exército Brasileiro per combattere il disboscamento illegale intorno e dentro le terre ancestrali degli indios awá, il governo del Brasile ha finalmente avviato un’imponente operazione di terra per sfrattare gli invasori illegali che si trovano all’interno del territorio della tribù. Esulta Survival Internatinal che non ha mai smesso di sollecitare l’intervento dell’esercito brasiliano per tutelare gli Awil governo del Brasile ha finalmente avviato un’imponente operazione di terra per sfrattare gli invasori illegali dal territorio degli awá, ritenuti il…

7 Gen, 2014
Il tragico fallimento del nucleare giapponese, che si autodefiniva “il più sicuro del mondo” a Fukushima Daiichi non sembra più far paura nonostante il cadavere radioattivo della centrale continui a provocare gravissimi problemi e rappresenti una seria ipoteca economica e ambientale per il futuro del Giappone. Oggi infatti il Paese del Sol Levante ha accolto in pompa magna il primo ministro turco Recep Tayyip Erdogan - in crisi nera in patria per scandali a ripetizione che hanno coinvolto le famiglie dei ministri del governo islamico -, che è stato il protagonista di una cerimonia al palazzo…

3 Gen, 2014
12,9 miliardi di dollari per far fronte a guerre, cambiamenti climatici e catastrofi naturali
«Il 2013 ha davvero messo alla prova il sistema umanitario internazionale e niente lascia presagire che nel 2014 sarà diverso». A dirlo durante una conferenza stampa a New York è stata Valerie Amos (nella foto), segretaria aggiunta dell’Onu per gli affari umanitari, che ha anche sottolineato che il 2013 si è chiuso con tre emergenze di “livello 3”, quello di più grave crisi umanitaria, in Siria, Repubblica Centrafricana e Filippine, dove 40 milioni di persone sono state colpite dal super-tifone Haiyan. Il 2014 inizia con alter numerose crisi in diverse parti del mondo ma con risorse e capacit…

3 Gen, 2014
Un team di ricercatori giapponesi ha pubblicato su Science lo studio “A Neural Mechanism Underlying Mating Preferences for Familiar Individuals in Medaka Fish”  nel quale dicono di aver individuato il neurone che nelle femmine dei pesci medaka (Oryzias latipes - nella foto) innesca la scelta del partner per l’accoppiamento. I ricercatori hanno messo una femmina e un maschio di medaka in un acquario con un divisorio trasparente ed hanno fatto vedere a diverse femmine  singoli maschi. Le femmine hanno accettato il corteggiamento dai maschi in circa 10 secondi. Di solito ci vogliono 60 secondi p…

3 Gen, 2014
Ieri un centinaio di soldati della Cambogia in tenuta anti-sommossa, armati di manganelli e fucili d’assalto, hanno attaccato gli operai in sciopero che bloccavano l’accesso di una fabbrica ad una ventina di chilometri dalla capitale Phnom Penh. Gli operai tessili cambogiani  chiedono da mesi il raddoppio dei salari e sono sostenuti dalla principale forza di opposizione, il Parti de sauvetage national du Cambodge e da diversi sindacati. Chhorn Sokha, un attivista dei diritti civili del Community Legal Education Center, ha detto alle Reuter: «I soldati hanno picchiato tutti. Avevano bastoni, m…

2 Gen, 2014
Mentre il Niger sta rinegoziando il contratto di sfruttamento dell'uranio con Areva, Oxfam denuncia che la partnership tra  la multinazionale statale francese e Niamey è squilibrato, dando così ragione alle centinaia di manifestanti che il 21 dicembre sono scesi nelle strade della capitale del Niger per dire che «Ora più che mai, il Niger deve trarre profitto dalle sue risorse uranifere». Questo poverissimo Paese del Sahel ha infatti il più grosso giacimento di uranio del mondo e in 40 anni di sfruttamento minerario francese la popolazione ha avuto in cambio ben poco, se non la contaminazione…

2 Gen, 2014
Secondo il viceministro cinese del territorio e delle risorse, Wang Shiyuan, in Cina circa 3,33 milioni di ettari di terreni agricoli sono ormai troppo inquinati per poterli  coltivare. In una conferenza stampa Wang ha spiegato che l'agricoltura sarà vietata su terreni ormai troppo contaminati che si estendono su una superficie che è più o meno quella del Belgio che verranno «Bonificati al fine di garantire la sicurezza alimentare». Non è chiaro se gli alimenti che erano già stati coltivati su queste terre contaminate siano stati ritirati dal mercato, ma Wang ha affermato che «In queste aree…

2 Gen, 2014
Oliver Tickell su Ecologist scrive che «Inspiegabili pennacchi di vapore radioattivo sono aumentati dall’edificio  del reattore 3 di Fukushima» e poi si domanda: «Si può essere sulla strada di una grande fusione?». L’edificio del reattore 3 di Fukushina Daiichi è esploso il 13 marzo 2011, dopo che al suo interno si era accumulato idrogeno, danneggiando il contenimento dell'edificio ed emettendo una enorme  quantità  enorme di radiazioni. Nel reattore si è innescata una fusione. Dopo l’intervento dei “liquidatori” e l’iniezione di grandissime quantità di acqua, secondo la Tokyo electric power…

2 Gen, 2014
E' stato un fine anno ad alta tensione a Kinshasa, la capitale della Repubblica democratica del Congo, e a Lubumbashi e Kindu. Degli assalitori sbucati dal nulla, armati ma con abiti civili, la notte del 30 dicembre a Kinshasa hanno preso di mira la Radio télévision nationale congolaise (Rtnc), l’aeroporto internazionale di Ndjili ed il quartier generale  delle Forces Armées de la République Démocratique du Congo (Fardc). Nei attacchi sarebbero morti più di 70 assalitori e 3 militari delle Fardc, solo a Kinshasa sarebbero stati uccisi 52 “terroristi” ed altri 39 catturati. Più che un tentativ…

30 Dic, 2013
Secondo Radio Okapi, è tornata la guerra nella località di Kisiki, dopo i combattimenti che il 27 dicembre hanno opposto le  Forces armées de la République démocratique du Congo (Fardc) ai ribelli ugandesi dell’Allied democratic forces-National army for the liberation of Uganda (Adf-Nalu). I responsabili dell’808esimo reggimento della Fardc hanno detto di aver catturato un ribelle e che «La situazione è sotto controllo dell’esercito». I miliziani dell’Adf/Nalu avrebbero attaccato i militari congolesi mentre stavano pattugliando l’area tra Kisiki e Mukoko, poi si è scatenato un forte scambio d…

30 Dic, 2013
Il segretario di Stato Usa, John Kerry, era partito da  poche ore da Israele, annunciando un suo ritorno in Medio Oriente  per la prossima settimana per discutere dei colloqui di pace israelo-palestinesi, che  il Comitato ministeriale per la legislazione d’Israele ha adottato un progetto di legge per annettere gli insediamenti ebraici nella valle del Giordano nella Palestina occupata, per farli diventare a tutti gli effetti parte integrante di Israele. Si tratta di una vera e propria bomba innescata sotto il già fragilissimo processo di pace che gli americani cercano di rilanciare. Il progett…

30 Dic, 2013
Secondo attentato terroristico in due giorni a Volgograd, l’ex Stalingrado, una città di un milione di abitanti a 900 Km a sud-est di Mosca. Questa volta un/una kamikaze, probabilmente legato/a alla guerriglia islamica caucasica, si è fatto esplodere su un “trolleybus” e mentre scriviamo l’agenzia Ria Novosti dice che il ministero della salute pubblica della Russia ha aggiornato il bilancio delle vittime. Subito si parlava di 10 morti e 28 feriti, poi i morti sono saliti a 12, l’ultimo bollettino ufficiale parla di 14 morti e 28 persone ospedalizzate, secondo fonti ospedaliere alcuni dei feri…

27 Dic, 2013
Migliaia di morti negli scontri tra le due fazioni della Spla e i Dinka e i Nuer
Il governo del Sud Sudan si è impegnato oggi ad un cessate il fuoco immediato ed i Paesi confinanti hanno sollecitato il leader dei ribelli Riek Machar a prendere lo stesso impegno. I Capi di Stato dell’Africa Orientale che hanno partecipato a Nairobi al meeting dell’Inter Governmental Authority on Development (Igad), hanno detto che vogliono che le parti in conflitto in Sud Sudan si incontrino entro il 31 dicembre. Nel comunicato finale della  23esima sessione straordinaria dell’Igad si legge che l’Authority «Accoglie con favore l’impegno da parte del governo della Repubblica del Sud Sudan p…

27 Dic, 2013
Uccisi 8 soldati del Ciad, strage a Bangui, cadaveri abbandonati per le strade
«E’ il Natale della paura»  titolava il 25 dicembre Le Journal de Bangui e aggiungeva: «Eccoci qui con la nostra inquietudine davanti a tanta violenza e con la nostra stanchezza dopo mille negoziati senza successo». Il Natale della capitale della Repubblica Centrafricana (Rca) è stato insanguinato dalle milizie di autodifesa cristiane “anti-balaka” (anti-machete) che hanno attaccato  i miliziani ammutinati della Séléka, in gran parte musulmani, e i soldati ciadiani della forza di pace africana, accusati di sostenere i guerriglieri golpisti, i quali hanno portato al potere l’attuale presidente…

23 Dic, 2013
I greco-ciprioti sospettosi. La vera posta in gioco sono i giacimenti di gas intorno all’isola
Sono iniziati i lavori per realizzare il più lungo acquedotto sottomarino del mondo, quello che dovrebbe portare l’acqua dolce della Turchia all’assetata repubblica turca di Cipro Nord, riconosciuta solo da Ankara.  Secondo i turchi, che occupano militarmente il nord di Cipro da 39 anni, la condotta sottomarina dovrebbe addirittura favorire la riunificazione dell’isola.  aiutare a riunire l'isola. Proprio mentre il governo islamista di Recep Tayyip Erdogan è travolto dagli scandali, è stato affondato il primo Km di questo acquedotto da  484 milioni dollari che il premier turco ha fortemente v…

20 Dic, 2013
Il lago Ciad rischia di scomparire dopo aver perso i tre quarti della sua superficie, passando dagli oltre 26.000 km2 degli anni ’60 ai meno di 5.000 km2 di od oggi, e intanto le sue sponde si sono trasformate in una delle aree a massima concentrazione di rifugiati climatici ed ospitano circa la metà dei 30 milioni di abitanti del bacino lacustre. In un intervista concessa recentemente all’agenzia ufficiale cinese Xinhua, Boubakary Mana, della segreteria esecutiva della Commission du Bassin du Lac Tchad (Cblt), spiega: «E’ anche una zona prediletta dai rifugiati climatici. Oggi, nel lago Ciad…

20 Dic, 2013
Risultati sorprendenti di una ricerca australiana
Un team di ricercatori australiani dell’università del New South Wales (Unsw)  è convinto di aver trovato una causa dell’ invecchiamento negli animali che può essere invertita, «Aprendo forse la strada a nuovi trattamenti per le malattie legate all'età tra cui il cancro, il diabete di tipo 2, l’atrofia muscolare e le malattie infiammatorie». I ricercatori sperano di avviare la sperimentazione sull'uomo alla fine del prossimo anno. Lo studio (Declining NAD+ Induces a Pseudohypoxic State Disrupting Nuclear-Mitochondrial Communication during Aging), pubblicato su Cell  riguarda i mitocondri, che…

19 Dic, 2013
Se oggi la situazione è questa il problema (e la soluzione) è politica
Oggi, poche ore dopo che l’Onu aveva annunciato che la crescita mondiale sarà del 3% (ne parliamo in un altro articolo) e mentre l’Istat si accorge che l’Italia è più povera, ma il mondo è più ricco, il centro studi di Confindustria avverte che «La profonda recessione, la seconda in 6 anni, è finita. I suoi effetti no» e poi aggiunge che parlare di ripresa «E’ per molti versi improprio» e «derisorio». Secondo Confindustria «Il Paese ha subito un grave arretramento ed è diventato più fragile, anche sul fronte sociale» e parla di «Danni commisurabili solo con quelli di una guerra». Fuoco amico…

19 Dic, 2013
Secondo la sezione del Madagascar dell’Iucn Primate Specialist Group, che ha rivisto la Lista Rossa ed ha spostato lo status dei lemuri dalla coda ad anelli o lemure catta - (Lemur catta) da Near-Threatened (2008) ad Endangered (2012),  quello che è forse il più conosciuto tra gli animali endemici del Madagascarr, si trova ad affrontare un rischio "molto elevato" di estinzione in natura. I catta - resi ancor più famosi dal film Madagascar della Dreamworks - sono già a rischio di estinzione in alcune aree  del Madagascar a causa della continua perdita di habitat e, più recentemente per il brac…

18 Dic, 2013
Almeno 26 morti e 140 feriti negli scontri, la gente cerca rifugio alla missione Onu
Ieri ci sono stati nuovi scontri a Juba, la capital del Sud Sudan, il più giovane stato del mondo che, dalla sua fondazione nel 2011 non ha mai avuto un giorno di pace. L’Onu dice che «Le autorità di sicurezza hanno lanciato un ampio ventaglio di arresti tra gli alti dirigenti politici nel sud». Secondo Sudan Tribune, una vera e propria battaglia si è svolta ieri all’interno del comando militare generale a Juba, dove si sarebbero sentiti anche colpi di armi pesanti, La stessa fonte rivela che  un centinaio di uomini della sicurezza,  dalla Guardia Repubblicana e dai servizi segreti hanno arre…

18 Dic, 2013
Una delle più grandi rivelazioni di animali del secolo
Una nuova specie di tapiro, un mammifero dell’ordine degli perissodattili (che raggruppa cavalli, zebre, rinoceronti e tapiri) è stato scoperto da un team di ricercatori brasiliani, della Guyana Francese e austriaci nelle regioni amazzoniche delle savane, a nord di Porto Velho, alla frontiera degli Stati brasiliani di Rondonia ed Amazonas e nel dipartimento colombiano dell’Amazonas. Gli scienziati, dopo 10 anni d ricerca ed analisi, lo hanno chiamato Tapirus kabomani, dal nome dato al tapiro nella lingua amerindia Paumari: "Arabo kabomani". Si tratta della prima  nuova specie di perissodattil…

17 Dic, 2013
Entro il 2017, se si mettessero in fila i frigoriferi, televisori, telefoni cellulari, computer, monitor, giochi elettronici e altri prodotti dotati di una batteria o un cavo elettrico giunti a fine vita in tutto il mondo in quell’anno, la fila di camion da 40 tonnellate necessari per caricare questi rifiuti occuperebbe una strada lunga quanto i tre quarti dell’Equatore. E’ la sorprendente immagine che viene fuori dai dati pubblicati dalla “Solving the E-Waste Problem (StEP) Initiative”, una partnership di organizzazioni dell’Onu, di industrie, governi ed Ong e scienziati. Si tratta di una cr…

16 Dic, 2013
La cattiva gestione del ciclo dei rifiuti, i “gyres” e il bioaccumulo
Sappiamo ormai da tempo che il pesce che mangiamo è esposto a sostanze chimiche tossiche nei fiumi, aree costiere ed oceani dove vive. Negli anni passati la sostanza alla quale si è data maggiore attenzione è stato il mercurio, che ha dimostrato di essere molto pericoloso per la salute umana, ma  è solo uno di una serie di inquinanti sintetici e biologici che i pesci possono ingerire e assorbire nel loro tessuti. Ad attrarre l’attenzione negli ultimi anni sono state soprattutto le plastiche che finiscono in mare a causa di una pessima gestione del loro smaltimento, e (peggio) dell’occasione s…

16 Dic, 2013
Nuova emergenza dopo il golpe e l’ammutinamento delle milizie Séléka
Dopo gli assassinii perpetrati dai ribelli della Sèléka che si sono ribellati nuovamente contro il governo golpista che avevano portato al potere nella Repubblica Centrafricana, dopo gli scontri tra i miliziani musulmani e gruppi di autodifesa cristiani che hanno insanguinato le strade devastate di Bangui, dopo le stragi nei villaggi del nord, dopo l’arrivo delle truppe francesi… nella sfortunata Repubblica Centrafricana, ridotta ormai ad uno Stato fantasma, è in arrivo il nemico forse più terribile: la fame. Oggi la Fao lancia un nuovo drammatico allarme: «Gli agricoltori della Repubblica Ce…

13 Dic, 2013
ActionAid – Oxfam Italia: «Ripartire da nuove basi perché i biocarburanti non generino fame»
Il Consiglio Energia dei ministri dell’Ue ha approvato ieri il rapporto sulle due priorità della presidenza di turno lituana dell’Ue sul mercato  interno europeo dell’energia e sul rafforzamento della dimensione estera della politica energetica dell’Ue. Il ministro lituano dell’energia, Jaroslavas Neverovičius, ha spiegato: «Siamo pervenuti con questo rapporto del Consiglio ad un accordo dei Paesi membri sui settori della politica energetica più vulnerabili, ai quali dobbiamo accordare un’attenzione particolare. Di conseguenza, questo rapporto è un impulso essenziale per l’adozione delle pros…

10 Dic, 2013
Neri: «La febbre è troppo alta e persistente e i palliativi non bastano più»
Save The Children Italia ha presentato “L’Italia SottoSopra”, il quarto  Atlante dell’Infanzia (a rischio) in Italia, uno  zoom sulle condizioni sempre più drammatiche dei bambini dal quale emerge «La stretta relazione fra povertà e bassi livelli di istruzione, competenze, salute, opportunità di bambini e ragazzi.  Una tenaglia di povertà e deprivazione che giorno dopo giorno stringe ai fianchi sempre più bambini e adolescenti, costringendoli a vivere un presente con pochissimo “ossigeno”: cibo al discount, pochi o nessun libro, scuola solo la mattina senza neanche un’ora in più per attività…

6 Dic, 2013
L’Onu autorizza l’intervento militare nel caos sanguinoso della Repubblica Centrafricana
A 6 mesi dall’intervento in Mali, ieri il Consiglio di sicurezza dell’Onu ha adottato la risoluzione presentata dalla Francia per intervenire nella Repubblica Centrafricana, mentre a Bangui gli scontri tra i miliziani nuovamente ribelli della Séléka si scontravano con i fedeli dell’ex presidente Francois Bozize e i gruppi di autodifesa “cristiani”. La capitale centrafricana annega nel sangue di quella che, da sedizione e golpe di milizie, sta diventando un conflitto etnico-religioso che non risparmia chiese e moschee. A Bangui ci sono già soldati francesi in azione ed altri ne arriveranno, in…

6 Dic, 2013
Nelson Mandela pensavamo e speravamo che fosse immortale. Lo chiedevano e lo speravano soprattutto i sudafricani, attaccati a questo vecchio di 95 anni come se fosse il talismano del loro futuro che sperano ancora giusto e solidale, che sperano mantenga le promesse di uguaglianza e giustizia che il “comunista” Nelson Mandela ha incarnato nella sua lotta, nei ghetti neri e nelle carceri, contro la vergogna dell’apartheid e della segregazione nei bantustan. Quando muore un grande uomo il mondo ammutolisce, quando muore un uomo giusto il mondo perde un pezzo inestimabile del suo passato e del su…

5 Dic, 2013
Land grabbing o aiuto allo sviluppo?
Proprio mentre in Mali arriva il primo contingente cinese di mantenimento della pace composto da  135 soldati, a sostegno della Mission intégrée des Nations Unies pour la stabilisation au Mali (Minusma) l’agenzia ufficiale cinese Xinhua annuncia che la Cina ha definito un nuovo programma di cooperazione con Benin, Burkina Faso, Ciad e Mali , i quattro maggiori paesi africani produttori di cotone ( C4). L'intesa è stata firmata ai margini del nono meeting del ministri dell'Organizzazione mondiale per il commercio (Wto) in corso a Bali, in Indonesia.  Così Pechino ed i 4 poverissimi  Paesi afri…

5 Dic, 2013
Il presidente Usa Barack Obama sta cercando di recuperare terreno dopo il flop del sito dell'Obamacare  che lo ha sommerso di critiche e fatto scendere a picco nei sondaggi e  lo fa spostandosi a sinistra. Intervenendo ad una iniziativa della Washington State Community Action Partnership (Cap), un centro comunitario no-profit non molto distante dalla Casa Bianca, in uno dei quartieri  più poveri della capitale Usa, Obama  ha detto che «La differenza di entrate fra i ricchi e i poveri negli Stati Uniti è la sfida che definisce il nostro tempo». Dopo anni di reaganismo  annacquato dal  clintoni…

5 Dic, 2013
Nucleare: ritrovato in Messico il camion rubato con un carico radioattivo
E’ stato ritrovato vicino ad Hueypoxtla, un centro agricolo con 4.000 abitanti nello Stato di México, il camion rubato mentre era in sosta ad un distributore di benzina e che trasportava materiale radioattivo (cobalto-60) di origine medica destinato ad un centro di stoccaggio. Però il camion rubato era aperto ed l’attrezzatura per la teleterapia con la sostanza radioattiva era stato abbandonato in un terreno vicino. L’obiettivo dei tecnici nucleari messicani è quello di trasportare in modo sicuro il dispositivo radioattivo al suo stoccaggio definitivo, ha spiegato il ministero dell’energia (S…

4 Dic, 2013
Oggi il Rodong Sinmun, il giornale ufficiale del Partito del Lavoro della Corea del nord, pubblica con la massima evidenza un articolo che chiede fedeltà assoluta al leader supremo del paese,  Kim Jong Un, e definisce i "traditori" come la gente più infima  del mondo. Secondo gli esperti di cose del misterioso potere nazional-stalinista nordcoreano,  l'articolo si riferisce allo zio di Kim Jong Un, Jang Song Thaek (nella foto), che è stato defenestrato e non si sa dove sia, ed ai suoi collaboratori che sarebbero stati tutti giustiziati. Il Rodong Sinmun oggi cita il defunto leader Kim Jong Il…

4 Dic, 2013
Le perdite di metano dagli impianti del gas molto più grandi del previsto
Mentre a Washington, al  dibattito sull'energia al seminario annuale del Council for the United States and Italy il presidente dell’Eni Giuseppe Recchi  e quello dell’Enel  Andrea Colombo,  si lamentavano per l’ennesima volta perché l’Italia e l’Ue non vogliono approfittare dello stesso vantaggio competitivo che lo shale gas con il contestatissimo fracking sta dando agli Usa, proprio negli Usa  Lux Research pubblicava la ricerca  “Cheap Natural Gas: Fracturing Dream of a Solar Future?” dalla quale emerge che il fotovoltaico sta diventando competitivo anche con il gas a basso prezzo del fracki…

3 Dic, 2013
Danni ecologici ed economici: i rettili provocano danni elettrici per milioni di dollari l’anno
L’aviazione militare Usa ha bombardato l’isola di Guam con 2.000 topi morti impregnati di veleno nel tentativo di ridurre la popolazione di serpenti invasivi e di riportare questo “territorio statunitense non incorporato”, che ospita la più grande base militare Usa del Pacifico occidentale, ad un equilibrio ecologico. Negli ultimi anni l’invasione dei serpenti sull’isola ha raggiunto livelli insostenibili per la fauna autoctona, a preoccupare è soprattutto il Boiga irregularis, un serpente arboricolo che minaccia di estinzione praticamente tutte le specie di uccelli nidificanti a  Guam. Inolt…

2 Dic, 2013
La Russia teme che il contagio si estenda alla Bielorussia
In Ucraina, con la gigantesca manifestazione che ha circondato i palazzi del potere, sembra iniziata una nuova “rivoluzione arancione”, quella che sloggiò momentaneamente dal potere il governo filo-russo per poi dissolversi in una umiliante rissa tra i capi della stessa vittoriosa coalizione filo-occidentale (più filo Usa che Ue, a dire il vero). Oggi i  tre partiti di opposizione Batkivtchina (Patria), Oudar e Svoboda hanno annunciato che non parteciperanno ai lavori della Rada (il Parlamento ucraino) fino a quando l’attuale governo non rassegnerà le dimissioni. Lo ha annunciato il leader di…

29 Nov, 2013
La Cina ha annunciato oggi di aver fatto alzare in volo caccia da guerra nella zona difensiva nell'ambito di operazioni di "pattugliamento di routine" e aerei militari giapponesi e sudcoreani hanno sorvolato il Mar Cinese Orientale, dove la Cina ha istituito un settore di difesa antiaereo. L’agenzia ufficiale cinese Xinhua spiega che «degli arerei dell’Esercito popolare di liberazione (Pla) hanno effettuato un pattugliamento aereo nella Zona di identificazione della difesa aerea (Zida) nel Mar Cinese a Orientale». Ad annunciarlo oggi è stato il portavoce delle Forze Aeree della Pla, Shen Jink…

29 Nov, 2013
Il Paese sempre più nel caos: almeno 40 morti nell'esplosione di un deposito di armi e a Bengasi è guerra con i salafiti
La Libia ha annunciato che metterà fine al suo accordo con il governo del Sudan che prevede una forza congiunta per la sicurezza delle frontiere tra i due Paesi africani e che in realtà sono un colabrodo dal quale i trafficanti di carne umana fanno passare gran parte dei migranti somali, eritrei ed etiopi che vogliono raggiungere le coste libiche e dirigersi verso i Paesi europei. Ieri il ministro della difesa libico, il colonnello Abdul Razzaq al-Shihabi, ha spiegato in una conferenza stampa a Tripoli che per il controllo della frontiera con il Sudan la Libia coopererà con il governo italian…

28 Nov, 2013
Cosa hanno in comune il miele, il dentifricio e le zattere create con i loro corpi dalle formiche di fuoco (Solenopsis invicta) per superare i corsi d’acqua? Sono tutti  cosiddetti materiali " viscoelastici" , il che significa che possono  resistere ad uno stress come un fluido e ritornare alla loro forma originale dopo essersi allungati o compressi, come un elastico.  Materiali che non si comportano esattamente né come solidi né come fluidi, ma come una via di mezzo. Le insolite proprietà delle zattere delle  formiche di fuoco però non si fermano qui secondo lo studio “Ants cushion applied s…

28 Nov, 2013
Il coordinatore Gori: «Serve un cambio di marcia nel contrasto alla povertà»
L’Alleanza contro le povertà in Italia, una coalizione di associazioni, sindacati e organizzazioni ed il suo coordinatore, Cristiano Gori, dell’Università Cattolica di Milano danno un giudizio durissimo su quello che il governo ha presentato come sperimentazione del Sostegno per l’inclusione attiva (Sia). In un’intervista a Vita.it dice infatti senza giri di parole che i 120 milioni in tre anni «Sono solo fumo». Sull’emendamento alla legge di stabilità votato dal Senato, con il quale viene istituito un fondo di contrasto alla povertà finanziato attraverso un prelievo di solidarietà sulle pens…

27 Nov, 2013
Con i Papi precedenti, soprattutto con Wojtyla e Ratzinger, avevamo assistito ad una spasmodica attenzione dei media e della politica italiana per ogni frase, anche la più banale, di questi due grandi conservatori che pure hanno sempre tenuta ferma la barra della dottrina sociale della chiesa. A volte l’attenzione genuflessa dei politici (a partire dagli autoproclamatisi atei devoti alla Ferrara) diventava imbarazzante e trascendeva nel comico con la sfilata di pluri-sposati e puttanieri a baciare l’anello del Papa al Family Day. La corsa  a dar ragione al Papa di turno, qualsiasi cosa non pr…

26 Nov, 2013
Coordinamento Free «No all'emendamento che ammazza le rinnovabili, spostando le risorse dalle rinnovabili alle termoelettriche»
La lobby anti - rinnovabili capeggiata da Enel ed Eni sembra avercela fatta a far piazzare  nella legge di stabilità sulla quali il governo delle (ex) grandi intese Letta/Alfano metterà la fiducia, un emendamento contro quelle che sono diventate un avversario troppo temibile per le fonti fossili ed un’alternativa al monopolio dell’elettricità da parte delle grandi compagnie. L’emendamento all’emendamento 6.300 è breve ma diabolico: dopo il comma “L'Autorità per l'energia elettrica e il gas, con effetto dal 2014, definisce le modalità d'integrazione del corrispettivo di cui all'articolo 5 comm…

26 Nov, 2013
Nel pacchetto anche centrali a carbone e nucleari in cambio di carne e vino
Il premier della Cina Li Keqiang ha chiesto ai  leader dei Paesi dell’Europa centrale ed orientale (Peco) «una cooperazione pratica più approfondita». Li è arrivato ieri in Romania per una visita ufficiale ed un summit con i 16 Paesi Peco: l’Albania, quelli dell’ex Yugoslavia (Bosnia Herzegovina, Croazia, Macedonia, Montenegro, Serbia e Slovenia), i tre Paesi Baltici dell’ex Urss (Estonia, Lettonia e Lituania) e i Paesi dell’ex Patto di Varsavia (Bulgaria, Repubblica Ceca, Polonia, Romania, Slovacchia e Ungheria). Il primo ministro cinese, in un articolo pubblicato dai principali media dei Pa…

25 Nov, 2013
Oggi la radio ufficiale internazionale dell’Iran, Irib, rilancia l’irritazione di parte della stampa iraniana secondo la quale gli Usa stanno dimostrando di essere inaffidabili perché l’accordo sul nucleare raggiunto domenica alle 3 di notte a Ginevra: sarebbe infatti stato già violato dal segretario di Stato Usa John Kerry, dicendo che gli Stati uniti a Ginevra non hanno mai accettato l’arricchimento dell’uranio al 5% da parte della Repubblica islamica. L’impressione è che sia in corso un’offensiva mediatica dei giornali conservatori iraniani per rimettere in discussione l’accordo di Ginevra…

24 Nov, 2013
Ma Obama teme un colpo di mano dei falchi repubblicani e Rohani se la dovrà vedere coi pasdaran
Erano ormai alle 3 di notte quando il ministro degli esteri iraniano Mohammad-Javad Zarif ha annunciato la fine dei negoziati ad oltranza di 4 giorni tra l’Iran ed il G5+1 (Usa, Russia, Cina, Gran Bretagna, Francia e Germania) sul nucleare iraniano: «Abbiamo raggiunto un accordo». Subito dopo   Michael Mann,   portavoce del capo della diplomazia dell’Unione euiropea  Catherien Ashton,  ha confermato su Twitter «Abbiamo raggiunto accorto tra E3+3 e Iran». Utilizzando la sigla che indica il G5+1 come i 3 Paesi europei (Gran Bretagna, Francia e Germania) ed i 3 extraeuropei (Usa, Russia e Cina)…

22 Nov, 2013
Secondo un nuovo rapporto del Climate Accountability Institute statunitense, «90 sole aziende hanno causato i due terzi delle emissioni responsabili del cambiamento del clima di origine antropica». Quindi la crisi climatica del XXI secolo nella quale i governi sono impantanati ala Cop19 Unfccc di Varsavia è in gran parte colpa delle grandi imprese. Il rapporto (Tracing anthropogenic carbon dioxide and methane emissions to fossil fuel and cement producers, 1854–2010)  pubblicato su Climatic Change,  dice che la stragrande maggioranza delle compianies maggiori emettitrici sono nel business dell…

21 Nov, 2013
Ma per pistole e fucili si spendono 4,6 miliardi di dollari al giorno
Negli ultimi 40 anni nei Paesi più poveri del mondo sono morte in disastri legati al clima più di un milione di persone, più di 5 volte la media globale, ma secondo un nuovo documento presentato dall’ International Institute for Environment and Development (Iied) alla Conferenza delle parti dell’ United Natoins framework convention on climate change (Unfccc) in corso a Varsavia, i finanziamenti per i piani di adeguamento non arrivano a questi Paesi. Infatti, in “A burden to share? Addressing unequal climate impacts in the Least Developed Countries” si legge che «Meno di un settimo del 5 milia…

21 Nov, 2013
L’iniziativa del Vicepremier arriva mentre la Sardegna affoga. Legambiente: «Semplicemente vergognoso»
Angelino Alfano, il vicepremier e ministro dell'Interno del governo delle (ex) larghe intese e neo leader del Nuovo Centro Destra diversamente berlusconiano lo aveva annunciato tre giorni fa: «il Governo presenterà un emendamento alla Legge di Stabilità sul tema dell'impiantistica sportiva», ed aveva aggiunto davanti  al  presidente della Federcalcio - Giancarlo Abete -, al capo della Polizia Alessandro Pansa e ai compiaciutissimi presidenti delle società di Serie A: «Sarà una vera e propria rivoluzione  che si baserà sulla possibilità di realizzare nuovi impianti con capitali privati, sulla…

21 Nov, 2013
Irregolarità nelle procedure nazionali e violazione della Convenzione di Espoo
Il padre padrone della Bielorussia, Alexander Lukashenko, ha firmato il decreto "Sulla costruzione della centrale nucleare bielorussa" ma questa volta in quella che è considerata l’ultima dittatura europea, diverse Ong, comitati e partiti hanno inviato osservazioni e protestano costruzione della centrale nucleare di Ostrovets. In una presa di posizione comune inviata al Dipartimento per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (Gosatomnadzor) del Ministero bielorusso per le situazioni di emergenza, diverse Ong bielorusse chiedono all'agenzia di revocare la licenza di costruzione rilasciata…

20 Nov, 2013
Mentre l’acqua si ritira dal disastro ambientale e dalla tragedia umana della Sardegna - e da Varsavia non arriva una che sia una notizia positiva di sblocco delle trattative sul clima - Stefano Boeri ricorda con un fulminante Twitter le politiche che hanno determinato molto di tutto quello che vediamo in immagini televisive di morti e fango che ormai rischiano di entrare a far parte della nostra quotidianità autunnale: «La parte di Olbia più colpita, è di case edificate nei canali e condonate da quella politica che oggi vuole cancellare il piano paesistico». La stessa politica che, osannata…

19 Nov, 2013
I morti in Sardegna sono almeno 17, non si sa ancora quanti siano i dispersi, fiumi e torrenti esondati che hanno allagato case e interrotto strade e ferrovie, un ponte crollato, sfollati, blackout… E’ il triste elenco dei danni e dei lutti in Sardegna, lo stesso che ad ogni autunno l’Italia del dissesto idrogeologico e dei politici che invocano nuovi condoni recita come una inevitabile litania. Mentre l’Italia trema per il nuovo ciclone mediterraneo di questo global warming che qualcuno nega ed altri minimizzano; mentre intere province annegano nel fango di territori abbandonati alla mala-ed…

18 Nov, 2013
Sunday Times: Israele pronta ad attaccare l’Iran con l’appoggio saudita se i negoziati sul nucleare favoriranno Teheran
Il presidente francese François Hollande, in visita in Israele, ha annunciato a Gerusalemme, davanti ad un gongolante Benjamin Netanyahu, le 4 “esigenze” per continuare i negoziati sul nucleare dell'Iran: «Prima esigenza, mettere l’integralità delle installazioni nucleari iraniane sotto il controllo internazionale, da subito. Secondo punto: sospendere l’arricchimento dell’uranio al 20%. Terza esigenza: ridurre gli stock esistenti. E infine, fermare la costruzione della centrale di Arak. Ecco i punti che sono per noi essenziali come garanzia di un accordo». Il socialista Hollande sembra aver a…

18 Nov, 2013
Ma la Bachelet con il 46,73% va al secondo turno
Michelle Bachelet, l’ex presidente socialista del Cile, ricandidatasi dopo 4 anni del disastroso governo del suo successore di centro-destra Sebastián Piñera, non ce l’ha fatta a vincere al primo turno come pronosticavano tutti i sondaggi e gli osservatori. La candidata della Nueva Mayoría, la coalizione formata dalla vecchia Concertación de Partidos por la Democracia  (Partido Socialista de Chile, Partido Demócrata Cristiano de Chile, Partido por la Democracia, Partido Radical Socialdemócrata) rinforzata del Partido Comunista de Chile, Izquierda Ciudadana, Movimiento Amplio Social ed indipen…

15 Nov, 2013
La Striscia di Gaza, prigioniera del crudele embargo israeliano e isolata dalla nuova chiusura della frontiera con l’Egitto, vive la sua ennesima crisi umanitaria. Questa volta a mettere a rischio la salute e il benessere dei palestinesi non è un attacco israeliano ma un depuratore che serve 120.000  persone e che è andato in tilt per mancanza di carburante che non arriva nella Striscia di Gaza a causa dell’embargo. L’acqua delle fogne ha allagato interi quartieri di quella che viene definita la più grande galera all’aperto del mondo ed il municipio di Gaza City ha dichiarato lo stato di emer…

14 Nov, 2013
Worldwatch Institute: «Azione diretta collettiva per affrontare con successo i problemi ambientali»
«A molti ambientalisti oggi manca il quadro politico più ampio. Promuovono, giorno per giorno, piccoli atti di “green living” che in realtà sono molto più simbolici che efficaci. La verità è che la maggior parte delle persone sono fautrici di un ambiente più pulito, prodotti e condizioni di lavoro più sicuri e un migliore funzionamento della democrazia, ma non stanno davvero lavorando attivamente insieme per un vero cambiamento». A lanciare questo appello politico nei giorni della Cop19 Unfccc a Varsavia è il prestigioso Worldwatch Institute, che ricorda come gli autori del suo rapporto “Stat…

14 Nov, 2013
La World Meteorological Organization (Wmo) ha presentato alla Cop19 Unfccc in corso a Varsavia il suo “WMO Provisional Statement on Status of the Climate in 2013” dal quale arriva la conferma che «Il 2013 sta per diventare uno dei 10 anni più caldi dall’inizio delle rilevazioni nel 1850». I primi 9 mesi di quest’anno, da gennaio a settembre, sono stati caratterizzati da una temperatura media della superficie delle terre e degli oceani superiore di circa 0,48°C  alla norma del periodo 1961-1990, il che li pone al 7 posto come periodo più caldo insieme al 2003. Il periodo gennaio-settembre 2013…

13 Nov, 2013
In Cina, la terza sessione plenaria del 18esimo Comitato centrale del Partito comunista (Pcc) ha tirato fuori dal consunto cappello maoista una serie di riforme che «Mettono il Paese su un u nuovo punto di partenza del suo sviluppo» e che sembrano la risposta della nuova leadership cinese eletta dall’ultimo congresso del Pcc alla crescente irrequietezza di una società sempre più urbanizzata e disuguale di fronte al potere assoluto di un Partito che ha le sue origini nella lunga marcia dei contadini affamati dell’esercito rosso di Mao. Tra le misure ormai irrimandabili, il gotha del Pcc si è i…

13 Nov, 2013
Secondo il nuovo World Energy Outlook (Weo 2013) dell’International energy agency (Iea) «La tecnologia e i prezzi alti stanno aprendo nuove risorse petrolifere, ma questo non significa che il mondo sia sull'orlo di un'era di abbondanza di petrolio» e tanto per raffreddare l’entusiasmo per il fracking del gas e il petrolio “alternativo” e sporchissimo delle sabbie bituminose, l’Iea avverte: «Anche se l'aumento produzione di petrolio dal Nord America e dal Brasile riduce il ruolo dei paesi Opec nel dissetante il mondo di petrolio nei prossimi dieci anni, Il Medio Oriente - l'unica grande fonte…

12 Nov, 2013
Kiev blocca quello russo. Debito enorme con Gazprom: la compagnia gasiera statale Naftogaz è già fallita?
Il quotidiano Ebc Daily ha annunciato che «La compagnia ucraina ha fermato l’acquisto di gas russo. L’Ucraina spera così di ottenere delle concessioni nei suoi negoziati con Gazprom ed invia un segnale all’Unione europea, contando sul suo aiuto nei colloqui con Mosca». Anche se gli esperti sono convinti che non ci sarà una nuova guerra del gas e che ucraini e russi alla fine troveranno un accordo, la decisione ucraina terremota ulteriormente un mercato del gas che si pensava ormai saturo, più che stabilizzato, e che invece deve fare i conti anche con l’occupazione dell’occupazione del termina…

12 Nov, 2013
Gli ispettori Onu nella centrale ad acqua pesante di Arak e nelle miniere di uranio di Gchine
Nonostante l’insuccesso dei colloqui con il G5+1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia, Usa e Germania) il disgelo sul dossier nucleare iraniano continua: l'Iran e l’International atomic energy agency (Iaea) hanno formato a Teheran un accordo di cooperazione che permette all’agenzia nucleare dell’Onu di ispezionare più installazioni nucleari iraniane. Secondo una dichiarazione congiunta rilasciata da Ali-Akbar Salehi, a capo dell’Organizzazione iraniana per l’energia atomica,  e da Yukiya Amano, direttore generale dell’Iaea, «L’Iran autorizzerà l’ispettori dell’Onu a visitare l’impianto di pr…

12 Nov, 2013
L’immane disastro del supertifone filippino ha fatto completamente sparire da giornali quello che nelle stesse ora accadeva in un Paese dimenticato: la Somalia, o meglio nelle regioni costiere di quello che oggi si chiama Puntland, uno Stato autonomo non riconosciuto dalla comunità internazionale e dal quale partono molti dei raid dei pirati somali ed il traffico di migranti e carne umana verso l’Asia e l’Europa. Il 9 e 10 novembre le regioni costiere del nord-est del Puntland sono state colpite da una fortissima tempesta, o meglio da un uragano, che ha fatto almeno 100 vittime, mentre sono c…

11 Nov, 2013
La tragedia delle Filippine ha anche un altro nome: deforestazione
La Conferenza delle parti (Cop 19) dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Unfccc), che prende il via oggi a Varsavia, non poteva farlo con un monito peggiore: il supertifone Haiyan /Yolanda, che ha distrutto almeno 10.000 vite e raso al suolo città e villaggi nelle Filippine e che ora minaccia Laos, Vietnam e Cina. Sembra la palingenesi della globalizzazione: la natura mutante che colpisce ad oltre 300 Km all’ora i luoghi dove la fabbrica-mondo cerca le braccia più a basso costo, attirandole in fabbriche lager e in baraccopoli costruite su colline sdrucciolevoli di fango…

11 Nov, 2013
Nel Myanmar, la ex Birmania, non si può dire che il regime militare si sia trasformato in una democrazia compiuta e nel Paese continuano le vessazioni e gli attacchi degli integralisti buddisti contro la minoranza musulmana dei Rohingya mentre sono ripresi gli scontri tra l’esercito e  gli indipendentisti Shan ed altre milizie etniche. Ma secondo l’Unione europea «Dopo decenni di isolamento, sotto il controllo di una dittatura militare, il Myanmar ha iniziato recentemente ad aprire le sue porte alla democrazia, agli investimenti esteri e all'economia liberale» e il commissario Ue per l'Indust…

8 Nov, 2013
Secondo la Nezavissimaïa Gazeta, la compagnia statale ucraina Naftogaz ad agosto aveva rimborsato a Gazprom solo il 20% dl suo debito per la fornitura di gas russo. Intanto  il vicepremier ucraino Iuri Boiko ed il ministro dell’energia di Kiev Edouard Stavitski si sono vantati del calo record degli acquisti di gas russo ed hanno promesso di attenersi a questa strategia. Ma Alexandre Efremov, capogruppo parlamentare del filorusso Partito delle Regioni al potere in Ucraina, è preoccupato perché Gazprom preparerebbe una denuncia contro l’Ucraina per adire ad una Corte internazionale per il non r…

8 Nov, 2013
Le esternalità dei combustibili fossili ignorate quando si parla degli incentivi alle rinnovabili
I sostenitori dell’industria dei combustibili fossili amano presentare la trivellazione e il fracking come un trionfo del libero mercato da contrapporre alle energie rinnovabili drogate e finanziate dai finanziamenti e dagli incentivi pubblici. La cosa succede sia da noi con Enel ed Eni che si lamentano dei “sussidi” per le rinnovabili in bolletta (mentre continuano a fare incetta di sussidi per nucleare e fossili), ma anche negli Usa. Ma ora in Pennsylvania, la patria del fracking e del gas shale, dove companies piccole e grandi si affollano interno a quella che sembra la competitiva tavola…

8 Nov, 2013
Il nuovo rapporto “Troubled waters ahead?  Rising water risks on the global energy industry” di Wood Mackenzie, che si avvale dei dati dell’Aqueduct Water Risk Atlas del World resources institure (Wri), sottolinea che «Quasi tutte le forme di produzione di energia e di generazione di energia dipendono dall’ acqua. Anche se l'agricoltura utilizza i due terzi delle riserve di acqua dolce a livello mondiale, l'energia è di gran lunga il più grande utilizzatore industriale (con più del 15% ed in crescita). Dato che l'Onu  prevede un deficit del 40% di acqua dolce entro il 2030, l'industria energe…

7 Nov, 2013
Secondo il rapporto Food Outlook semestrale presentato oggi dalla Fao, «I mercati dei prodotti alimentari stanno ritrovando un certo equilibrio, con prezzi del cibo meno volatili che negli anni passati, grazie al miglioramento degli approvvigionamenti e alla riformazione degli stock cerealicoli mondiali». David Hallam, direttore della divisione commercio e mercati della Fao, spiega che «I prezzi della maggior parte dei prodotti alimentari di base sono scesi negli ultimi mesi. Ciò è dovuto all'aumento della produzione e all'aspettativa che nella stagione corrente avremo un'offerta più abbondan…

6 Nov, 2013
L'italo-americano stravince: «La gente di questa città ha scelto un percorso progressista»
Il candidato democratico italo-americano, multietnico e progressista ce l’ha fatta: Bill de Blasio è sindaco di New York, con una vittoria ancora più schiacciante di quanto annunciavano i sondaggi della vigilia. 73,3% dei voti contro un misero 24,3% del suo sfidante repubblicano, Joe Lhota che pure era appoggiato dai due sindaci precedenti: Rudolph Giuliani, del quale Lhota era stato vicesindaco,  e il miliardario Michael Bloonberg, sindaco della Grande Mela negli ultimi 14 anni. Gli altri candidati si sono spartiti un misero 2,4%. Nella giornata di ieri i democratici hanno conquistato anche…

6 Nov, 2013
Legambiente: «Al peggio non c’è mai fine». In Europa le multinazionali organizzano il fronte favorevole
L’allarme fracking si riaffaccia in un Italia dal territorio fragile, come dimostra la situazione dell’Emilia Romagna che sprofonda sempre più – e della quale greenreport.it ha scritto in questi giorni –, ma dove le tentazioni di estrarre il gas da scisti si fanno sempre più forti. Ieri per qualche ora se ne è fatto interprete addirittura il  ministro per lo sviluppo economico, Flavio Zanonato, che a margine di un convegno a Bruxelles ha detto di puntare ad «Amentare l’autonomia nazionale». Nella prima versione di quella che può essere considerata l’ennesima gaffe di questo ministro, Zanonato…

5 Nov, 2013
Ha suscitato molto interesse l’articolo “L’ Emilia Romagna rischi di sprofondare a causa dell’estrazione di idrocarburi?” che greenreport.it ha pubblicato ieri, dando conto dell’interrogazione presentata da Andrea Zanoni al Parlamento europeo. L’interrogazione dell’europarlamentare italiano si basa sui dati del “Dossier idrocarburi dell’Emilia-Romagna” di Legambiente, ma cosa dice quel documento presentato poco più di un mese fa? Il dossier di Legambiente presenta prima di tutto le cifre dell’attività estrattiva: «In quasi tutte le province dell’Emilia-Romagna sono tuttora presenti richieste…

5 Nov, 2013
Per la prima volta 5 specie di gatto selvatico avvistate in una foresta del Borneo in concessione
Una spedizione scientifica di ricercatori della Zoological Society of London (Zsl) e dell’Imperial College London  ha  ripreso con una trappola fotografica il gatto dorato del Borneo  o gatto della baia, il felino meno conosciuto del mondo, in una foresta pluviale semi-inesplorata. I gatti dorati adulti pesano 3 - 4 kg con corpi lunghi intorno a 60 centimetri, esclusa la lunga coda che ha una striscia bianca sul lato inferiore e una piccola punta nera, che è spesso difficile da vedere a causa del modo in cui la arricciano verso l'alto. Il mantello rossastro rende questo gatto distinguibile da…

4 Nov, 2013
Ad un anno dal super-uragano Sandy che colpì la costa nordoccidentale degli Usa, il primo novembre il presidente Barack Obama ha istituito  una  Task Force on Climate Preparedness and Resilience per aiutare la sua amministrazione ed il governo federale a rispondere alle esigenze delle comunità che hanno a che fare con gli impatti del cambiamento climatici. Della  Task Force fanno parte gli Stati Usa, leader tribali e locali che  «Che utilizzeranno le loro esperienze di prima mano nella costruzione della  preparazione climatica e del la resilienza nelle loro comunità per informare con  le loro…

4 Nov, 2013
Orlando: «E’ motivo di orgoglio per il nostro Paese aver aperto la strada all’Europa»
In Italia ormai non abbiamo più questo problema, ma le borsine di plastica leggere, troppo spesso utilizzate una volta sola, anche da noi continuano a resistere nell'ambiente e rischiano di restaci centinaia di anni, spesso sotto forma di microparticelle i cui effetti dannosi sono noti, soprattutto per l'ambiente marino. Oggi la Commissione europea ha adottato una proposta di legge che obbliga gli Stati membri a ridurre l'uso delle borse di plastica in materiale leggero e spiega che «Come farlo saranno gli Stati a deciderlo: facendole pagare, stabilendo obiettivi nazionali di riduzione, vieta…

4 Nov, 2013
Il terzo fallimento del meeting Ccamlr mette in dubbio la sua efficacia nel proteggere il mare dell’Antartide
Ancora troppo poco per proteggere l'Antartide. La coalizione Antarctic Ocean Alliance (Aoa) è arrabbiatissima e ne ha tutte le ragioni: per la terza volta la (Aoa), Commission for the Conservation of Antarctic Marine Living Resources (Ccamlr) ha respinto le proposte di Ue, Usa, Australia e Nuova Zelanda di istituire una grande rete di aree marine protette nell’Oceano che circonda l’Antartide. Secondo Aos la Ccamlr «Ha perso una occasione storica per il uovo veto  da parte della Russia e l'Ucraina per proteggere l’essenziale habitat marino dell’Antartico nel suo meeting annuale ad Hobart, mett…

31 Ott, 2013
Tre ricercatrici italiane, Chiara Pennesi, Cecilia Totti e Francesca Beolchini, del dipartimento della vita e scienze ambientali dell’università politecnica delle Marche, hanno pubblicato su PlosOne un interessate studio (Removal of Vanadium (III) and Molybdenum (V) from Wastewater Using Posidonia oceanica (Tracheophyta) Biomass) che potrebbe consentire un altro utilizzo della posidonia oceanica spiaggiata. La Posidonia oceanica è la pianta marina più importante e abbondante ed è endemica del Mediterraneo, forma grandi praterie sottomarine dalla superficie alla profondità di 40 m, ma in condi…

31 Ott, 2013
Abbattuti anche gli impianti per produrle
La Joint Organisation for the Prohibition of Chemical Weapons – United Nations Mission  ha confermato oggi che «Il governo della Siria ha completato la distruzione funzionale delle apparecchiature essenziali  per tutti i suoi impianti di produzione di armi chimiche dichiarate e degli impianti di  miscelazione/riempimento, rendendoli inutilizzabili. In questo modo, la Siria ha rispettato il termine fissato dal Consiglio Esecutivo dell’Opcw di  “completare il più presto possibile e comunque entro il 1° novembre 2013, la distruzione della produzione di armi chimiche e degli impianti di miscelazi…

30 Ott, 2013
Il presidente della Bolivia, Evo Morales, ha detto che si stanno realizzando studi «Per l’implementazione nel Paese dell’Energia nucleare con fini pacifici, che potrebbe prodursi nei prossimi anni». Aprendo il meeting di due giorni “Encuentro por la Soberanía Hidrocarburífera aL 2025”  che si conclude oggi a Tarija, nel sud della Bolivia, Morales ha invitato a dibattere il problema «Specificatamente energetico della Bolivia» e, secondo quanto scrive La Razón,  ha chiesto di  inserire nell’ordine del giorno del dibattito anche l’utilizzo delle risorse di gas ed ha rivelato che sono in corso co…

29 Ott, 2013
La strana coalizione Anc-Shell alla conquista dell’elettorato povero nero con la promessa di 700.000 posti di lavoro
Il governo sudafricano dominato dall’African National Congress (Anc) ha dato il via libera alle multinazionali energetiche per avviare la fratturazione idraulica, il famigerato fracking, alla ricerca di gas di scisti. Uno dei territori nei quali dovrebbero partire le attività di fracking è il Karoo, una splendida area semidesertica ai confini del Kalahari che attrae artisti cacciatori e dove vivono e lavorano anche agricoltori ai quali piacciono le sfide estreme. L’Anc è convinta che i campi di shale gas  che saranno scoperti nel Karoo ed in altre aree (anche protette) del Sudafrica saranno i…

29 Ott, 2013
L’agenzia ufficiale cinese Xinhua è abbottonatissima sul misterioso episodio che ieri ha visto un’auto investire la folla e poi esplodere prendere fuoco nella piazza simbolo del potere comunista cinese:  Tienanmen, a Pechino, proprio davanti all’entrata del mausoleo di Mao Zedong. L’episodio sembra molto strano, visto che tra i 5 morti ci sono ben 3 occupanti dell’auto (cosa anomala per un attentato suicida), mentre le altre vittime sono una turista filippina ed un cittadino cinese del Guandong. Tra  38 feriti ci sono 3 turisti filippini ed uno giapponese, gli altri 34 sono cinesi. Sul posto…

28 Ott, 2013
Paese "pigro" con la Sicilia ultima. Solo 11 comuni sufficienti
E’ stata presentata a Bologna la XX edizione del rapporto Ecosistema urbano di Legambiente, Ambiente Italia e Sole 24 Ore sulle eco-performance dei capoluoghi di provincia italiani  e «Non c’è da star allegri – dicono a Legambiente - se le migliori 11 città del Paese raggiungono a malapena la sufficienza (con 60/100 di punteggio), quando soltanto rispettando tutti i limiti di legge (e quindi senza nessuna performance straordinaria) il punteggio complessivo di un centro urbano sarebbe molto vicino a 100». La XX edizione del rapporto descrive «Un Paese pigro, apatico, che ha smesso di credere e…

28 Ott, 2013
Merito degli agricoltori mediorientali nel neolitico arrivati in Europa
Lo studio  “Use of domesticated pigs by Mesolithic hunter-gatherers in northwestern Europe” pubblicato su Nature Communicatoins da un team di ricercatori tedeschi, francesi e britannici rivela la paternità di una delle “invenzioni” che ha più condizionato le abitudini alimentari degli esseri umani: quella del maiale, con il paradosso che gli inventori provenivano probabilmente da un’area dove oggi cibarsi di carne di suini è un tabù religioso (ossia il Medio Oriente). Leggendo in controluce questo studio si scopre anche per l’ennesima volta che il razzismo è una vera e propria fesseria, e che…

25 Ott, 2013
400mila sud-sudanesi nel limbo di fango delle baraccopoli di Khartoum
Il Sud Sudan sta annegando in inondazioni estreme e, secondo l’Onu, almeno 156.000 persone erano in percolo già il 23 ottobre, con molte aree accessibili solo con gli elicotteri. 7 su 10 degli Stati che compongono il Paese più giovane del mondo, nato poco più di 2 anni fa dopo una guerra cinquantennale con il nord islamista, sono stati dichiarati zone disastrate dal governo di Juba. La stagione delle piogge in Sud Sudan di solito va da giugno alla fine di ottobre, ma le inondazioni possono interessare aree fino a dicembre e dall’inizio del mese il Paese è spazzato da piogge torrenziali.  La s…

24 Ott, 2013
Citazioni bibliche, catastrofismo e ripensamenti eco scettici
Chi è nella lista degli indirizzi e-mail di Glenn Beck (nella foto), uno dei campioni televisivi della destra radicale Usa, ha ricevuto un messaggio sponsorizzato da una fonte che probabilmente ha sorpreso parecchi di loro: un’impresa che vende generatori solari. La ditta si chiama Solutions From Science e secondo quanto scrive il Clinton Herald,  vende semi tradizionali, razioni di emergenza e prodotti solari progettati per «Rendere le persone più autosufficienti». Nella e-mail inviata ai fan del super-populista  Beck, il presidente di  Solutions From Science, Bill Heid, scrive che «I genera…

24 Ott, 2013
In Groenlandia da ieri si susseguono manifestazioni contro la decisione del governo di aprire miniere di uranio nell’isola semi-indipendente. Gli antinucleari hanno protestato a Nuuk, Ilulissat, Aasiaat, Kangaatsiaq, Qassiarsuk, Qaqortoqe Narsaq,  provocando una crisi della coalizione di governo a causa della contrarietà del  Partii Inuit alla fine della tolleranza zero contro le miniere di uranio. Già il 13 settembre  un incontro aperto del Parlamento della Groenlandia a Nuuk, che ha discusso della possibilità di annullare il divieto di realizzare miniere di uranio, era stato contestato da  …

24 Ott, 2013
Quattro anni di spedizioni scientifiche trovano centinaia di animali e piante prima sconosciute
Negli ultimi 4 anni, nella vasta e poco esplorata foresta del rio delle Amazzoni, sono state “scoperte” almeno 441 nuove specie di animali e piante. Tra queste una elusiva e colorata lucertola della Guyana (Gonatodes timidus), un piranha vegetariano (Tometes camunani) scoperto nel Parà, in Brasile, una rana in miniatura (Allobates amissibilis) che vive in Guyana ed una scimmia che fa le fusa come un gatto (Callicebus caquetensis) trovata nell’Amazzonia colombiana. Le scoperte sono state fate da un numeroso team internazionale di scienziati e catalogate per la prima volta dal Wwf che ha messo…

23 Ott, 2013
In testa India, Cina e Pakistan, ma è la Mauritania il Paese con più schiavi
Più di 200 anni dopo che la schiavitù è stata dichiarata fuorilegge, 29,8 milioni di persone nel mondo sono ancora sottoposte a nuove e diverse forme di servitù. E’ quel che mostra il nuovo Global Slavery Index dell’Ong australiana Walk Free Foundation, che riguarda  162 Paesi. Sono Haiti, India, Nepal, Mauritania e Pakistan gli Stati con la più alta percentuale di moderni schiavi. In numeri assoluti sono India, Cina, Pakistan, Nigeria, Etiopia,  Russia, Thailandia, Repubblica democratica del Congo, Myanmar e Bangladesh. Tutti insieme questi paesi rappresentano oltre 22 dei 29,8 milioni di pe…

23 Ott, 2013
Nel giorno in cui due ragazzi italiani sono stati massacrati nel Kent dai razzisti inglesi al grido «Italiani di merda, ci rubate il lavoro» che riecheggia i marocchini, negri, rumeni di merda… sentiti troppe volte da sprangatori e razzisti italiani liberi di seminare fascismo ed odio in televisione, il Parlamento europeo chiede all’Ue di attivarsi per interrompere le stragi dei migranti. Una strage alla quale va aggiunto il nome di Joele, un ragazzo italiano ammazzato perché era colpevole di essere andato in Inghilterra ad imparare l’inglese e di aver trovato un lavoro in un ristorante, colp…

22 Ott, 2013
Reinhold Messner: «Sono stato preso in giro per anni...»
Lo Yeti, l’abominevole uomo delle nevi raffigurato come una creatura scimmiesca che cammina in posizione eretta e vaga nell’Himalaya, tra il Tibet ed il Nepal, con puntate fino alla Siberia ed ai monti dell’Asia centrale ex sovietica, potrebbe essere in realtà un’ antica specie di orso polare, almeno secondo quanto emerge da una nuova ricerca sul Dna eseguita da Bryan Sykes con l'Università di Oxford su due peli che secondo gli abitanti del luogo appartenevano all’inafferrabile Yeti. Sykes ha scoperto che la genetica collega quei peli alla mandibola di un orso polare, ritrovata nelle lontanis…

18 Ott, 2013
La seconda rivoluzione energetica metterà fine alla maledizione del petrolio e all' Opec? Su Foreign Policy, Amy Myers Jaffe, direttore esecutivo per l'energia e la sostenibilità dell'università della California, ed Ed Morse, global head per la ricerca sulle commodities di Citigroup, tracciano un bilancio dei 40 anni passati dall’embargo petrolifero arabo iniziato 16 ottobre 1973. Un fatto, spiegano, che innescò «un periodo di cambiamenti incredibili e turbolenze». Per punire gli Usa per l’aiuto dato ad Israele nella guerra del Kippur, un cartello di Paesi in via di sviluppo, attraverso l'Org…

17 Ott, 2013
Ai progetti per la riduzione dei rischi 40 centesimi per ogni 100 dollari di aiuti internazionali
Presentando il rapporto sulla geografia di una povertà sempre più vicina, i ricercatori britannici dell’Overseas Development Institute (Odi), dell’UK Met Office e del Risk Management Solutions (Rms) hanno messo in evidenza una realtà molto dura: «Il cambiamento climatico e l'esposizione ai disastri "naturali" minacciano di far deragliare gli sforzi internazionali per sradicare la povertà entro il 2030. Mentre con  le temperature più calde, molti dei cittadini più poveri e più vulnerabili del mondo dovranno affrontare un aumento dei rischi connessi a siccità più intense o prolungate, precipita…

16 Ott, 2013
Nello studio “ Molten air – a new, highest energy class of rechargeable batteries”, pubblicato su Energy & Environmental Science, un team di cinque scienziati del dipartimento di chimica della George Washington University presenta i principi di una nuova classe di batterie high-energy e la loro chimica fondamentale. I ricercatori statunitensi spiegano che «Queste batterie “molten air” utilizzano aria, un elettrolita fuso, sono quasi-reversibili (ricaricabili), hanno la capacità di stoccare più elettroni per molecola ed hanno le più alte capacità intrinseche di accumulo di energia elettric…

15 Ott, 2013
I problemi: ineguaglianze dei redditi, ruolo declinante dello Stato, settore finanziario debolmente regolamentato
Secondo il  Trade and Development Report 2013 dell’United Nations Conference on Trade and Development (Unctad), «i Paesi devono darsi nuove politiche economiche per adattarsi ai cambiamenti strutturali che l’economia mondiale ha conosciuto dopo l’inizio della crisi mondiale 5 anni fa». Presentando il rapporto Alfredo Calcagno, della  divisione globalizzazione e strategie dello sviluppo dell’Unctad, ha detto: «Cerchiamo di comprendere questa crisi sul lungo termine e, se è una crisi strutturale come pensiamo, questo significa che sono necessari dei cambiamenti considerevoli in materia di polit…

14 Ott, 2013
La linea rossa di Teheran saranno l'arricchimento dell’uranio e il diritto al nucleare “pacifico”
«Al momento, la finestra diplomatica sul nucleare iraniano si apre sempre di più», a dirlo è il segretario di Stato Usa  John Kerry, alla vigilia dei  negoziati traIran e G5+1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia  Usa e Germania)  del 15 e 16 ottobre a  Ginevra. Kerry era a Londra per discutere del dossier  nucleare  iraniano con l'alto rappresentante Ue Catherine Ashton. L'Iran sarebbe pronto a fare concessioni in cambio della fine delle sanzioni occidentali. Oggi l’agenzia russa Ria Novosti, solitamente ben informata sui fatti iraniani, riporta quanto dice una fonte iraniana «Vicina ai neg…

11 Ott, 2013
E' stato assegnato all'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opac) il premio Nobel per la Pace 2013. L'Opac è stata fondata nel 1997 per dare attuazione al Trattato di interdizione all'uso delle armi chimiche firmato nel 1993. Anche quest’anno l’assegnazione del Premio Nobel per la Pace sembra destinato a far discutere, è stato infatti assegnato all’ Organisation for the Prohibition of Chemical Weapons (Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche, Opcw – Opac), un’organizzazione che collabora con l’Onu, fondata nel 1997 per mettere in atto la Chemical Weapons Conven…

11 Ott, 2013
Affrontare i problemi dal punto di vista delle comunità locali, prima che i cammelli ed i bulldozer si ritrovino faccia a faccia
Il Lamu Port and Southern Sudan-Ethiopia Transport Corridor (Lapsset) ed il Great Equatorial land bridge insieme formano un  immenso progetto di infrastrutture di trasporto che, entro il 2030, dovrebbe collegare la costa dell’Oceano Indiano del Kenya a Juba, la capitale del Sud Sudan e l’Etiopia, e poi attraverso la poverissima e turbolenta Repubblica Centrafricana arrivare sulla costa atlantica a Douala, in Camerun. Un’opera gigantesca che sta sollevando molte preoccupazioni per i suoi possibili impatti sui mezzi di sussistenza delle popolazioni kenyane, che vivono di pastorizia, e sull’ambi…

9 Ott, 2013
I risultati del rapporto Censis-Ocse. Nel 2012 flessione del 25% rispetto al 2011 (331.083) e del 58% rispetto al 2010
Nel rapporto «International Migration Outlook» ogni anno l'Ocse fa  il quadro dei flussi di immigrazione ed emigrazione nei Paesi sviluppati. Il Censis, come corrispondente dell'Ocse per l'Italia, analizza, nel suo Rapporto nazionale, «Gli elementi costitutivi del fenomeno migratorio in Italia attraverso i dati relativi ai movimenti migratori, ai rifugiati, ai richiedenti asilo e alle condizioni di vita degli stranieri. La presentazione avviene in collaborazione con il Cnel e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Direzione Generale dell'Immigrazione e delle Politiche di Integrazi…

7 Ott, 2013
Mentre prosegue la triste conta dei morti, giovani uomini e donne, bambini, neri tonni incolpevoli che mani pietose estraggono dalla mattanza eritrea di Lampedusa, il deputato del Partito democratico Khalid Chaouki ci ricorda con le immagini rubate al centro di (in)accoglienza dell’isola che fine inumana, indecente ed impietosa hanno fatto gli scampati; e la sindaca Giusi Nicolini ci spiega che in quel centro ci sono «Molte famiglie siriane con bambini» e che «Vanno trasferite subito in centri adatti». Si tratta delle stesse famiglie per le quali eravamo pronti a bombardare la Siria, ma che n…

4 Ott, 2013
La tragedia dei quei poveri morti è un dramma di storia italiana che parte dagli anni del fascimo
Oggi è lutto nazionale ed il governo ha fatto bene ad accogliere l’invito di associazioni e partiti, finalmente interpreti di un moto di vergogna e pietà popolare, perché la tragedia dei poveri morti di Lampedusa è una storia italiana. Porta impressi i nomi dell’Eritrea e della Libia, i ricordi nebbiosi del nostro passato coloniale e la mediocrità di un Paese senza più politica estera, ridotta all’amicizia con Putin, ai baciamano a Gheddafi e ai complimenti ai dittatori ex sovietici per i loro successi elettorali. Lampedusa non ha bare e terra per seppellire quelle centinaia di giovani morti…

3 Ott, 2013
Legambiente: «Non è possibile rimanere inermi. quella che chiamiamo emergenza umanitaria è una condizione cronica»
Gli ultimi sprazzi di bel tempo, prima dell’autunno e dell’inverno che terranno a terra i barconi dei trafficanti di carne umana, stanno spingendo verso Lampedusa e le nostre coste in generale chi scappa dalla guerra e dai campi profughi siriani, chi fugge dagli scontri in Egitto tra militari e Fratelli Musulmani, chi cerca di lasciarsi alle spalle la terribile ed interminabile dittatura che soffoca la nostra ex colonia Eritrea, ad attraversare fino a che è possibile quella barriera marina che fra poco le onde, i venti ed il freddo chiuderanno. Ma ancora una volta questa disperata speranza è…

3 Ott, 2013
Quando pensiamo alle api ci viene in mente una vita bucolica, fatta di insetti operosi che bottinano volando di fiore in fiore, pacifiche raccoglitrici che poi tornano al loro operoso alveare per sfamare la regina e le larve e produrre il miele e la pappa reale che ci piacciono tanto, invece, anche se le api sono in grado di difendersi con le loro punture dolorose,  vivono in un mondo pieno di pericoli con predatori come i gruccioni che le attaccano da cielo, altri insetti che tendono loro imboscate sui fiori ed i calabroni che le attaccano fin dentro le arnie. Una vita fatta di paura che, se…

2 Ott, 2013
A quanto pare, se non saremo smentiti dall’impazzimento della politica, non è riuscita la disperata e spericolata manovra di Berlusconi e della sua corte di fascio-leninisti-aziendali per far saltare il governo e trovare un tunnel elettorale dal quale salvarsi sotto le macerie. Il sì alla fiducia al governo Letta annunciato da Berlusconi è la resa di un uomo sconfitto, avviluppato nelle sue stesse furbizie, mai poco credibile come adesso, in cerca di un estremo salvacondotto. Un Capitan Fracassa il cui gioco è stato scoperto dalla sua stessa protervia, dalla sua paura che si trascinava dietro…

1 Ott, 2013
Pietà l’è morta. Quei 13 poveri cristi che le onde hanno risputato sulla spiaggia di Scicli, quella carne scura, frustata, derubata ed offesa da mercanti di carne umana, dai volenterosi carnefici della globalizzazione e della mercificazione dell’umano, quelle storie senza nome e speranza, quelle anime perse  scappate  da campi profughi e città inariditi dal sole e dalla guerra, quelle foto finite in pancia ai pesci che qualcuno aspetta in città dove ancora vive un po’ di speranza e dove forse è già caduta la prima neve…  quegli uomini e donne  sono finiti in un minuto finale di telegiornale…

27 Set, 2013
Charles Darwin definì gli uccelli che oggi conosciamo come "fringuelli di Darwin", «Il più singolare gruppo»: 14 specie diverse di fringuelli, tutte endemiche delle isole Galapagos, diventate da allora  "un classico esempio di radiazione adattativa", un "totem dell'evoluzione" o meno aulicamente “muddy-looking little birds”. Secondo un recente rapporto (Landbird Conservation Plan. Strategies for Reversing the Decline of Passerine birds on the Galapagos Islands) di un team di ricercatori della Charles Darwin Foundation (Cdf) e della Dirección del Parque Nacional Galápagos (Dpng) «Almeno 10 del…

23 Set, 2013
Oggi la stampa tedesca celebra la schiacciante vittoria della donna più odiata dagli europei, Angela Merkel, appunto, che però evidentemente è anche la più amata dai tedeschi che hanno dato al suo partito, la Cdu, ed al partito gemello bavarese della Csu, ben il 41,5% dei voti e 311 seggi ad un passo della maggioranza assoluta. Le tre sinistre tedesche che hanno marciato divise hanno ottenuto, insieme,   il 42, 7%,  (i socialdemocratici della Spd 25,7% e 192 seggi, la Linke 8,6  e  64 seggi ed i Verdi 8,4 e 63 seggi), hanno quindi 319 seggi e potrebbero governare in una impossibile coalizione…

20 Set, 2013
Mentre le milizie islamiche in Siria attaccano ed annientano ai confini con la Turchia l’Esercito libero siriano in quello che sembra un regolamento di conti tra gli integralisti finanziati da Arabia Saudita e Qatar e i militanti siriani “laici”, magari in vista di quell’attacco statunitense/francese che il segretario di stato americano Kerry ha confermato entro una settimana,  Al Quaeda apre un altro fronte nello Yemen e lo fa nella maniera più spietatamente feroce. Secondo Aljazeera, due autobombe sono esplose nella base militare di  Shabwa, nel sud dello Yemen e poi uomini armati hanno spa…

17 Set, 2013
Mentre il circo mediatico abbandona l’Isola del Giglio diventata per (un altro) giorno il centro dell’informazione mondiale, mentre giustamente si festeggia un successo tecnico della più grande operazione di salvataggio della storia marittima, che restituisce all’Italia un’immagine non più sfigurata dalla cialtroneria pericolosa, per spavalderia e malinteso “interesse turistico”, mentre il parbuckling è riuscito prendendosi prudentemente i tempi necessari, mentre la Costa Concordia giace raddrizzata e affondata sul falso fondale, non bisogna dimenticare che molto resta da fare. Basta guardare…

12 Set, 2013
Esa: «Spessore minimo record del ghiaccio»
Boom di ghiacciai artici? E’ bastata una estate artica un po’ più fresca delle ultime per far gridare gli ecoscettici e titolare a qualche giornale italiano al nuovo raffreddamento globale. In effetti, secondo i dati resi noti dalla Nasa, quest’anno il ghiaccio marino estivo dell’Artico è stato circa un milione di Km2 ed il 60% in più rispetto allo stesso periodo del 2012, quando il ghiaccio marino artico arrivò al  record negativo assoluto (,34 milioni di Km2), da quando vengono fatte le misurazioni, cioè circa la metà della dimensione media della calotta polare marina el periodo 1979-2010…

10 Set, 2013
Il Partito Laburista (Ap) resta la più grande forza politica della Norvegia, con il 30,9%, ma con un calo del 4,5% permette alla coalizione “borghese” di sconfiggere dopo 8 anni  la coalizione di sinistra che governava la Norvegia, uno dei Paesi più ricchi, meglio amministrati, più democratici del mondo e soprattutto con un welfare state che sarebbe il sogno di ogni italiano. Eppure questo buon governo non è bastato alla coalizione “socialista” a fermare la rimonta della destra, guidata dal partito conservatorie (H - Høyre) che raggiunge il  26,8% e, con un balzo del 9,6%, supera a destra il…

10 Set, 2013
Sierra Club: avvelenano i lupi con la stricnina per ampliare le tar sands e realizzare il loro progetto
Il premier conservatore del Canada, Stephen Harper, ha scritto una lettera al presidente Usa Barack Obama nella quale si  offre di ridurre le emissioni di gas serra in cambio dell’approvazione della Keystone XL pipeline che dovrebbe portare il petrolio delle tar sands, le sabbie bituminose dell’Alberta, fino alle raffinerie texane nel Golfo del Messico. La lettera, che sarebbe stata inviata a fine agosto, non è ancora stata resa pubblica, ma secondo Cbc News propone «Un'azione comune per ridurre le emissioni di gas serra nel settore del petrolio e del gas» ed Harper sarebbe anche «Disposto ad…

9 Set, 2013
Mentre gli Usa e la Francia (sembra con la Turchia) si apprestano ad attaccare la Siria per andare in aiuto di quella rivoluzione che Domenico Quirico, l’inviato della Stampa appena liberato dopo 5 mesi di sequestro, ha detto che è stata tradita e che «Non è più la rivoluzione laica di Aleppo, è diventata un'altra cosa» perché è finita nelle mani integraliste e spietate di «Marziani malvagi e cattivi», l’Ohio State University pubblica uno studio che smentisce le continue affermazioni su una chiara tendenza delle nazioni a essere sempre meno desiderose di fare guerre. Lo studio di Bear Braumoe…

4 Set, 2013
La guerra siriana non è una guerra per il petrolio come quelle alle quali siamo abituati in Medio Oriente, ma probabilmente le rotte del petrolio giocano un forte ruolo nel conflitto; eppure, i  Paesi dai quali meno ci si aspetterebbe il cambiamento, le monarchie petrolifere assolute del Golfo, che stanno armando e finanziando i ribelli islamici siriani, stanno puntando decisamente sullo sviluppo di energie rinnovabili. Nel 2012 l’Arabia Saudita ha annunciato investimenti per 109 miliardi dollari nell'energia solare che dovrebbe fornirle un terzo dell’energia da fonti rinnovabili  entro il 20…

3 Set, 2013
Un problema per il G20 di San Pietroburgo. Il credo liberista ha molte eresie
Mentre in Europa si (ri)parla di una debole ripresa economica e in Cina, India e nei Paesi Brics si teme che il boom economico si sgonfi ancora di più, la Commissione europea pubblica un rapporto (Tenth Report on Potentially Trade-Restrictive Measures) sul protezionismo economico che contraddice con l'evidenza dei fatti la sua esortazione iniziale per salvaguardare la ripresa, ossia: «E’ necessario  raddoppiare gli sforzi contro il protezionismo». Infatti,  dal rapporto Ue viene fuori che «Circa 150 nuove misure restrittive degli scambi sono state instaurate nel corso dell’anno passato, mente…

3 Set, 2013
Il governo stanzia altri 47 miliardi di yen e sfiducia la Tokyo electric power company
Ormai le notizia che vengono da Fukushima Daiichi, dall’efficiente ed ipertecnologico Giappone, sembrano sempre più quelle che venivano da Chernobyl, nell’inefficiente ed arretrata Unione Sovietica: oggi la Tokyo electric power company (Tepco) ha detto che il degrado di una resina potrebbe essere il colpevole dell’enorme quantità di radiazioni rilevata in 3 serbatoi di stoccaggio della centrale nucleare devastata dalle esplosioni di idrogeno dopo il terremoto/tsunami dell’11 marzo 2013. Uno dei tre serbatoi danneggiati, dove la Tepco sta stoccando “provvisoriamente” l’acqua altamente radioatt…

2 Set, 2013
“Scarico controllato” di acqua radioattiva in mare
Purtroppo aveva ragione Résau “Sortir du Nucléaire” lo sversamento di acqua radioattiva nell’Oceano Pacifico dai serbatoi di stoccaggio e dai sotterranei di Fukushima Daiichi è molto più grave di quanto si pensasse, ancora più del livello 3 della  International Nuclear and Radiological Event Scale (Ines) che la Nuclear Regulation Authority del Giappone (Nra) ha comunicato ufficialmente il 28 agosto all’International atomic energy agency (Iaea). Oggi la Tokyo electric power company (Tepco) ha annunciato l’ennesimo piano per gestire le acque del cadavere radioattivo della sua centrale distrutta…

29 Ago, 2013
Bloomberg New Energy Finance (Bnef) ha pubblicato il rapporto The future of China’s power sector - From centralised and coal powered to distributed and renewable?, dal quale emerge che le rinnovabili entro il 2030 costituiranno più della metà della nuova produzione di energia in Cina e che entro quella data la potenza installata di energie rinnovabili sarà uguale a quella del carbone. Buone notizie per il gigante asiatico, dunque, ma anche per il resto del mondo. Almeno nelle previsioni del gigante dell'informazione finanziaria nel mondo. Il rapporto Bnef sottolinea che «Dopo la sua rapida es…

27 Ago, 2013
La Mit Technology Review spiega che «l’Internet delle cose è la rete immaginaria di dati connessi che emergerà quando oggetti della quotidianità incorporeranno minuscoli dispositivi identificativi». Qualcosa che, anche se non è una realtà virtuale, ci si avvicina. E fa pensare ad una sorta di Matrix, sostenuta e alimentata dagli stessi esseri umani. «L’idea  - sottolineano al Mit - è che ciascuna busta di un ufficio postale trasmetta la propria posizione, origine e destinazione, in maniera tale da poter essere rintracciata e indirizzata più efficientemente, che ciascun prodotto di un supermer…

26 Ago, 2013
Secondo l’amministrazione per gli affari oceanici della Cina «L'acqua radioattiva proveniente dalle fughe della centrale nucleare di Fukushima in Giappone non minaccia ancora le acque sotto la giurisdizione cinese. Gli ultimi rilievi della sorveglianza hanno rivelato che le zone marittime contaminate si estendono me che alcun impatto immediato non è stato constatato nelle acque cinesi». La Cina sta controllando l’Oceano Pacifico ad occidente del Giappone fin dal disastro nucleare di Fukushima Daiichi del marzo 2011, e in un comunicato conferma che i prelievi proseguiranno «Al fine di salvagua…

23 Ago, 2013
«Lascia un’eredità straordinaria per ambiente e sviluppo», ma si scorda la repressione
Nicholas Stern (Lord Stern of Brentford) è il brillante presidente del Grantham Research Institute, famosissimo per il rapporto “Stern Review on the Economics of Climate Change” - pubblicato nel 2006, quando era consulente del governo britannico per economia, cambiamento climatico e sviluppo -, ma più di un ambientalista o difensore  dei diritti umani deve aver sobbalzato leggendo su Theafricareport.com l’articolo Meles Zenawi: an extraordinary legacy on environment and development, nel quale Stern commemora l’uomo forte dell’Etiopia scomparso un anno fa e che è stato accusato più volte di br…

20 Ago, 2013
Altro che tenuta dei conti pubblici: il debito che più conta è quello che nessuno vuole vedere
Il 20 Agosto è l'Earth Overshoot Day: cioè, secondo i calcoli del Global Footprint Network, «La data in cui l’umanità ha esaurito il suo budget ecologico per un anno. Questo significa che stiamo vivendo oltre il limite. Dopo questa data manterremo il nostro debito ecologico prelevando stock di risorse ed accumulando anidride carbonica in atmosfera. Proprio come le banche tracciano le uscite e le entrate, il Global Footprint Network misura la domanda e l’offerta di risorse naturali e di servizi ecologici».  In circa 8 mesi, dunque, l’umanità ha consumato più risorse rinnovabili e capacità di s…

19 Ago, 2013
Rusal taglia del 9% la produzione di alluminio
Il Consiglio di amministrazione della Compagnia unificata dell’alluminio russa (Rusal) ha deciso di ridurre nel 2013 la produzione di alluminio del  9%, 357.000 tonnellate, rispetto ai 4,17 milioni di tonnellate del 2012. Già a marzo Rusal aveva annunciato un taglio della produzione di 300.000 tonnellate e sullo sfondo di questa decisione c’è il forte calo dei prezzi dell’alluminio, tanto che la multinazionale russa ha intenzione di chiudere per 4 anni 5 fabbriche. I tagli confermati ed ampliati oggi erano stati prospettati il 7 agosto dall’amministratore delegato di Rusal, Oleg Deripaska in…

12 Ago, 2013
Sembra un Paese più attento e pacifico, più multietnico e disposto a comprendere quello che circola nella 25esima Festambiente a Rispescia, dove si ripete il miracolo di un’associazione che riesce a fare, con il volontariato, la fatica e la passione, quel che ormai sempre più spesso non sono più in grado di fare le forze politiche. Non sarà un caso se, mentre le feste di partito diminuiscono e si rattrappiscono, svuotate di ideali e riempite di grossi sponsor sempre più taccagni causa crisi e troppa attenzione della magistratura, le “Festambiente” in Italia si moltiplicano, figlie indipendent…

12 Ago, 2013
Si intitola “Amianto, una storia operaia” il libro di Alberto Prunetti  che squarcia il velo sulle vite di chi lavorava, e di lavoro si è ammalato ed è morto, nelle fabbriche della morte dell’amianto. Come scrive nella  prefazione Valerio Evangelisti, è  «Un libro terribile e bellissimo. Dolore, divertimento, pena, riflessione, compartecipazione. Una nuvola di sensazioni alternanti e contrapposte, quali solo uno scrittore vero riesce a condensare». E’ la storia di Renato, uno dei tanti operai cresciuti nel dopoguerra, uno di quelli che hanno iniziato a lavorare a 14 anni, ma che allora avevan…

6 Ago, 2013
Nonostante i progressi, il regime cinese non ha risolto i problemi dell’impatto della sua crescita sull’ambiente e la salute
Secondo il rapporto Resource Efficiency: Economics and Outlook for China, pubblicato dall’United Nations environment programme (Unep),  «Il crescente benessere della Cina l’ha resa il più grande consumatore mondiale di materie prime (ad esempio minerali da costruzione, minerali metallici, combustibili fossili e biomassa), con livelli di consumo interno di materiali quattro volte superiori a quelli degli Usa». Le cifre di questa crescita dei consumi di materie prime sono impressionanti: dal 1970 al 2008, il consumo pro capite di materiali in Cina è cresciuto da un terzo a più di una volta e me…

5 Ago, 2013
“Destra” e “sinistra” spiegate con le strategie zero-determinanti
Il microbiologo Christoph Adami e il fisico ed astronomo Arend Hintze, entrambi del Beacon Center for the study of evolution in action della Michigan State University, spiegano nella ricerca “Evolutionary instability of zero-determinant strategies demonstrates that winning is not everything”,  pubblicata  da Natuire Communications, che «Le strategie di zero-determinanti sono una nuova classe di strategie probabilistiche e condizionali che sono in grado di fissare unilateralmente il “payoff” atteso di un avversario nei giochi iterati del dilemma del prigioniero, a prescindere dalla strategia d…

2 Ago, 2013
Ma è tutto ancora da decidere
Il ministro delle politiche agricole Nunzia De Girolamo non è nuova ad iniziative populiste ed una vena di questa sua propensione la si può rintracciare anche nella proposta, di per sé teoricamente giusta, di trasferire gli agenti delle polizie provinciali al Corpo forestale dello Stato, non si capisce attingendo a quali fondi stanziati dal suo stesso governo ed in base a quale meccanismo concordato dal suo stesso governo con le Province (forse) in scioglimento, con le Province autonome che resteranno, con le nuove città metropolitane  e con le regioni. La De Girolamo ha comunque detto che «L…

31 Lug, 2013
Lo chiamano Ant Man, come l’eroe dei fumetti, ma in realtà il suo nome è Jack Longino ed è un biologo dell’università dello Utah. In questi ultimi anni Longino ha fatto una serie di impressionanti scoperte sugli insetti ed ora ha  individuato 33 nuove specie di formiche predatrici in America Centrale e nei Caraibi ed ha chiamato circa un terzo di questi minuscoli e “mostruosi” insetti come gli antichi signori ed i demoni dei maya. L’entomologo statunitense spiega che, viste al microscopio,  «Queste nuove specie di formiche sono un vero incubo. Le loro facce sono ampi scudi, gli occhi sono rid…

30 Lug, 2013
Su internet sparisce il rapporto sul furto di acqua per alimentare il complesso carbonifero di Shenhua
Nel 2012 Greenpeace pubblicò uno studio sugli impatti dell’industria del carbone  insieme all’Accademia cinese delle scienze, ma il seguito di quell’indagine, il rapporto Thirsty Coal: A Water Crisis Exacerbated By China’s New Mega Coal Bases non è piaciuto affatto al regime di Pechino. L’indagine di Greenpeace East Asia si concentra infatti sulla parte più controversa della strategia del carbone cinese: la proposta di aumentare il settore “coal chemical”. Greenpeace ha analizzato in particolare il più grande dei 9 progetti  pilota di “carbone chimico” in funzione: quello il più grande dei no…

29 Lug, 2013
Le politiche di sviluppo devono avere come obiettivo il benessere economico, che è diverso dalla semplice ricchezza monetaria
C’è anche l’Italia tra i Paesi analizzati nello studio Beyond GDP: Measuring and achieving global genuine progress che un team di ricercatori statunitensi, australiani e britannici ha pubblicato su Ecological Economics  osservando da una più ficcante prospettiva il tema della crescita economica, spiegando che «Mentre il prodotto interno lordo (Pil) mondiale è più che triplicato dal 1950, il benessere economico, così come stimato dal Genuine Progress Indicator (Gpi), è in realtà diminuito dal 1978». I ricercatori hanno sintetizzato le stime del Pil tra il 1950 ed il 2003 per 17 Paesi (Australi…

26 Lug, 2013
Una storiaccia di multinazionali petrolifere dietro il disastro della Deepwater Horizon
Una nota dell’Office of Public Affairs del Dipartimento della giustizia Usa informa che «Halliburton Energy Services Inc. ha accettato di dichiararsi colpevole di distruzione di prove in relazione al disastro della Deepwater Horizon». Ieri una criminal information  a carico di  Halliburton, con l’accusa di distruzione di prove, è stata depositata presso la Corte Distrettuale Usa dell’Eastern District della Louisiana. Il Dipartimento della giustizia spiega che «Halliburton ha firmato un accordo di cooperazione e dichiarazione di colpevolezza con il governo nel quale Halliburton ha accettato di…

25 Lug, 2013
Oggi, in occasione dell’udienza del Consiglio di giustizia amministrativa (Cga), i Comitati No Muos hanno indetto a Palermo un presidio con conferenza stampa e dicono: «Se è deprecabile l’ostinazione con cui il Ministero della difesa persegue, anche con carte false, la realizzazione del Muos, è censurabile il comportamento della Regione Siciliana che si è costituita nel procedimento con appena due paginette occupate in gran parte dall’elenco delle parti in giudizio, e con la mera richiesta immotivata di rigetto dell’appello, senza la produzione di alcun documento. Si tratta dell’atteggiamento…

24 Lug, 2013
Dal 2000 ci sono stati 12 dei 14 anni più caldi mai registrati
The Indipendent lo spiega con un esempio molto british: «Enormi quantità di calore, equivalenti all’energia di 150 miliardi di bollitori elettrici, vengono continuamente assorbiti dall'oceano profondo, il che potrebbe spiegare perché il global warming si sia "messo in pausa" negli ultimi 10 o 15 anni». Una conclusione che arriva dopo una serie di ricerche e tre rapporti Met Office britannico, con i quali gli scienziati cercano di spiegare perché il tasso di riscaldamento del nostro pianeta ha subito un rallentamento. In realtà gli eco-scettici (e noi con loro) hanno poco da esultare: comunque…

24 Lug, 2013
Walmart, Gap ed altre multinazionali non aderiscono agli accordi su sicurezza e diritti proposti da sindacati e Ong
A 8 mesi dall’incendio della fabbrica Tazreen ed a tre mesi dopo il crollo e dalla strage di lavoratori del Rana Plaza, in Bangladesh, la Clean clothes campaign /Campagna abiti puliti (Ccc)  «Invita tutti i marchi coinvolti a partecipare agli incontri fissati per definire lo schema del risarcimento dovuto ai sopravvissuti e ai familiari delle vittime». Si tratta di riunioni organizzate dai sindacati  IndustriALL Global Union, IndustriALL Bangladesh Council e dai loro partner internazionali che si terranno l’11 e il 12 agosto a Dhaka, la capitale del Bangladesh. Ccc ricorda che «Gli incontri h…

23 Lug, 2013
Si può essere credenti o meno, ma è evidente l’allontanamento di papa Francesco dalle politiche della globalizzazione neo-conservatrice e dal conservatorismo compassionevole che era un pannicello caldo sull’ingiustizia mondiale che anche la Chiesa ha spesso dato impressione di voler utilizzare. Il manifesto “I giovani della Gmg custodi del creato: il futuro a misura d’uomo che vogliamo” è il contrario del conservatorismo eco-scettico, visto che assume come punti di riferimento due bestie nere del negazionismo climatico : i documenti dell’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) e dell…

23 Lug, 2013
La Tepco inietta prodotti chimici per consolidare il terreno. I pescatori di Fukushima: «La spiegazione data dalla Tepco la peggiore mai sentita»
Dopo che oggi la Tokyo electric power company (Tepco) ha ammesso una nuova fuoriuscita di vapore, la seconda in una settimana,  nell’edificio del reattore 3 della centrale nucleare di Fukushima Daiichi, si è arrabbiato anche il governo che aveva sparso ottimismo nucleare prima delle elezioni per il rinnovo della Camera Alta della Dieta, il Parlamento giapponese. Il capo di gabinetto Yoshihide Suga ha annunciato che il governo chiederà alla Tepco «Di fare  un lavoro rapido e sicuro per evitare ulteriori perdite di acque sotterranee contaminate da radiazioni in mare». Solo il 22 luglio la Tepco…

22 Lug, 2013
Sembra l'Italia: il premier Abe non ha i numeri per cambiare la Costituzione pacifista
Dopo 6 mesi di governo, il primo ministro del Giappone Shinzo Abe e la sua coalizione di centro-destra formata dal Partito liberaldemocratico (Ldp) e dal Nuovo Komeito  (Nk) buddista  ha conquistato anche la Camera Alta, il nostro  Senato, l’altro ramo della Dieta che era ancora in mano all’opposizione. Ogni 3 anni viene rieletta  la metà dei 242 membri della Camera Alta, le elezioni interessavano 121 seggi tra distretti e  proporzionale. Secondo gli ultimi dati pubblicati dall’emittente statale Nhk,  l’Ldp di Abe ha ottenuto 65 seggi, il numero più alto in  un’elezione della Camera Alta dal…

19 Lug, 2013
Ma c'è ancora speranza: investimenti record in rinnovabili e consumatori più sostenibili
Il rapporto “Vital Signs – Volume 20 - The Trends That Are Shaping Our Future” del Worldwatch institute si occupa della crescente domanda  di cibo ed energia  in un pianeta con risorse sempre più scarse e delle conseguenze di queste tendenze su economia e società, per capire quali siano i cambiamenti necessari per costruire un mondo sostenibile. Vital Signs-Volume 20 prende in esame più di 20 tendenze, dal consumo di carne, alla produzione automobilistica, alla produzione di energia idroelettrica, che stanno letteralmente plasmando il nostro futuro ed il Worldwatch Institute dimostra che «Men…

19 Lug, 2013
Alla fine dell'ultima era glaciale, quando il mondo ha cominciato a scaldarsi, in un’area dell’Oceano Pacifico del Nord è esplosa la vita. La Woods hole oceanographic institution (Whoi) spiega che «Nel corso di un breve impulso di produttività biologica, 14.000 anni fa, questo tratto di mare brulicava di fitoplancton, amebe foraminiferi ed altre minuscole creature, che hanno prosperato in gran numero fino a quando la produttività si è conclusa, come misteriosamente era iniziato, solo poche centinaia di anni dopo». Molti scienziati credevano che fosse stato il ferro a scatenare questa ondata d…

18 Lug, 2013
Il prototipo del reattore autofertilizzante Monju costruito su falde sismiche attive?
La Tokyo Electric Power  (Tepco), che gestisce il cadavere radioattivo della centrale nucleare di Fukushima Daiichi, dopo gli accumuli di acqua fortemente radioattiva dei giorni scorsi ha segnalato una perdita di vapore da una piscina di stoccaggio di dispositivi e apparecchiature rimossi dal reattore prima del disastro, nell'ambito delle normali operazioni di manutenzione, nel quinto livello dell'edificio del reattore 3 (nella foto), il cui tetto venne spazzato via da un‘esplosione di idrogeno dopo la catastrofe nucleare. Il nuovo problema è stato scoperto alle 8, 20 ora del Giappone grazie…

17 Lug, 2013
Aerei, missili e armi mandati a "revisionare" nella Rpdc
Secondo il ministero cubano degli esteri, il cargo Chong Chon Gang delle Repubblica democratica popolare di Corea (Rpdc) sequestrato nel Canale di Panama perché trasportava armi pesanti e missili e loro componenti sotto un carico di zucchero cubano, trasportava «Armi difensive obsolete». La difesa cubana sembra molto imbarazzata, infatti la nave nordcoreana proveniente da Cuba trasportava 10.000 tonnellate di zucchero e 240 tonnellate di armamenti, comprese due batterie di missili anti-aerei, nove razzi smontati, due aerei da caccia MiG-21 e 15 motori di MiG-21, che secondo il ministero cuban…

16 Lug, 2013
Il sindaco: «Chiediamo un vero programma per la rimozione. I gigliesi potrebbero stancarsi»
Fanno discutere e preoccupano le parole pronunciate dal Commissario per l'emergenza della Costa Concordia, il capo della Protezione civile, Franco Gabrielli, durante un'intervista a Uno Mattina Estate nella quale, parlando dei lavori di rimozione del relitto da parte del Consorzio Titan Micoperi, ha detto: «Se loro non ci forniranno tutta una serie di assicurazioni, la nave permarrà nella condizione in cui è fino al prossimo anno, quando le condizioni meteomarine consentiranno di rimetterla in asse in assoluta sicurezza». Gabrielli sembra non avere dubbi sulla riuscita del parbuckling (la rot…

15 Lug, 2013
Saltano anche le centrali nucleari pianificate vicino a Hong Kong e Macao?
Alla fine è stata la stessa agenzia ufficiale cinese Xinhua a dover fare buon viso a cattivo gioco e ad annunciare che le manifestazioni antinucleari nel Guandong, sulle quali aveva taciuto nei giorni prima, hanno costretto all’annullamento di un progetto di trattamento di combustibile nucleare. L’ondata di manifestazioni sembra aver colto di sorpresa le autorità locali e nazionali che hanno fatto rapidamente marcia indietro sul progetto del parco industriale di Longwan presentato dalla potentissima Compagnia nucleare nazionale cinese (Cnnc) e che doveva essere realizzato nel borgo di Zhishan…

11 Lug, 2013
In 2.000 prigionieri in un tunnel autostradale. Evacuate più di 200.000 persone, distrutte migliaia di case
Oggi il primo ministro cinese, Li Keqiang, ha chiesto alle autorità locali di dare la priorità al salvataggio di vite umane durante le operazioni di soccorso. Secondo i dati ufficiali del ministero degli affari civili, l’impressionante serie di catastrofi naturali di questi giorni avrebbe fatto almeno  30 morti e 67 dispersi e colpito in tutta la Cina circa 3 milioni e 730.000 persone  in 17 province, costringendo all’evacuazione 212.000 abitanti. Piogge, inondazioni e frane hanno distrutto più di 8.400 abitazioni e ne hanno seriamente  danneggiato altre 113.000, causando 8,56 miliardi di  yu…

10 Lug, 2013
Possibili ripercussioni anche per gli uomini nelle aree più colpite dal global warming
Secondo uno studio statunitense sui bisonti, con il global warming i bovini selvatici e domestici perderanno drasticamente peso, compromettendo la sicurezza alimentare e facendo svanire  miliardi di guadagni all’industria della carne. Le mandrie di bestiame americane, simbolo e vanto degli Usa, si restringeranno, non di numero ma nelle dimensioni e quindi nella resa. Questo vasto studio sui bisonti, i grandi bovini selvatici che si sono evoluti pascolando nelle praterie del Nord America, ha confermato infatti che gli animali che vivono nelle praterie più calde e più aride pesano in media molt…

5 Lug, 2013
Leggendo l’intervista di Francesco Ferrante a greenreport.it sulla nascita del nuovo soggetto politico Green Italia, tra le tante cose condivisibili, mi ha colpito invece il modo in cui ha liquidato Sinistra ecologia e libertà: «Sel ha deciso di aderire al partito socialista europeo, scordandosi la "e" del suo nome», come se tra ecologia e socialismo ci fosse una distanza incolmabile, una differenza irriducibile. Anche lo scarso entusiasmo del Partito Democratico per la green economy viene fatto risalire ad un presunto vizio post-comunista e socialdemocratico difficile da rintracciare in un P…

4 Lug, 2013
Con il golpe contro il presidente Mohammed Morsi e l’arresto di tutti i leader dei Fratelli Musulmani, i militari egiziani hanno messo fine al primo (e fallimentare) vero esperimento democratico in Egitto dopo la rivoluzione dei gelsomini, da loro permessa ed instradata fino all’accordo con i “moderati” islamici che hanno portato al potere Morsi. Hanno fatto in buona sostanza il loro mestiere da quando l’Egitto è indipendente, da quando abbatterono la monarchia filo-occidentale per dar vita al regime repubblicano/progressista del generale Muhammad Naguib (assassinato da un Fratello Musulmano)…

4 Lug, 2013
Stavolta il mite presidente francese François Hollande si è arrabbiato davvero e, su proposta dell’ancor più infuriati primo ministro Jean-Marc Ayrault, ieri ha licenziato la ministro dell’ecologia, dello sviluppo sostenibile e dell’energia Delphine Batho ed ha nominato al suo posto il vice-capogruppo socialista all’Assemblea Nazionale Philippe Martin, che fino ad oggi faceva parte della Commissione sviluppo sostenibile e gestione del territorio. Secondo i giornali francesi il licenziamento della Batho è direttamente legato alle critiche sul bilancio dello Stato per il 2014. Intervistata ieri…

2 Lug, 2013
Secondo quanto scrive Ria Novosti, riportando le dichiarazioni di un portavoce della Agenzia federale spaziale russa Roskosmos, i propulsori del missile spaziale russo Proton-M che oggi si è schiantato al suolo nel cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan,  «Hanno cessato di funzionare al 17esimo secondo di volo, provocando così il crash del missile contro il suolo, ad una distanza di circa 2,5 km dal sito di lancio. Il crash non ha fatto vittime né danni al suolo», anche perché tutto il personale di Baikonur era nei bunker quando il Proton-M è decollato. Poco prima degli specialisti russi aveva…

2 Lug, 2013
Dichiarate estinte tre specie
L’ultimo aggiornamento della Lista Rossa delle specie minacciate di estinzione dello Iucn (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura) fa il punto sul declino inquietante delle conifere, gli organismi più vecchi e più grandi del mondo, dei crostacei di acqua dolce, di molluschi come i Conus e delle focene dello Yangtze. L’Iucn ha dichiarato estinte tre specie: uno scinco gigante, un anfibio ed un gambero di acqua dolce. Scoperto dalla scienza solo nel 1912, lo scinco gigante di Capo Verde (Chioninia coctei), un sauro che viveva solo in un’isola e in alcuni isolotti, si è estinto a caus…

1 Lug, 2013
Le prime manifestazioni d'insofferenza verso il Pil, l'indice che riassume nel Prodotto interno lordo una misura di progresso, arrivano a lambire anche la Cina. Intervenendo ad una riunione di lavoro sulle risorse umane alla vigilia del 92esimo anniversario della fondazione del Partito comunista cinese (Pcc), Xi Jinping, presidente Repubblica popolare della Cina e segretario generale del Comitato centrale del Pcc, ha detto che «La Cina non valuterà la performance di un responsabile semplicemente in base al suo contributo allo sviluppo economico. Il Partito comunista cinese deve adottare maggi…

1 Lug, 2013
La Croazia 28esimo Stato membro
Oggi è iniziata la prima presidenza di turno dell’Unione europea da parte di un Paese baltico dell’ex Urss, la Lituania, proprio mentre fa l’ingresso nell’Ue il secondo Paese dell’ex Jugoslavia, la Croazia, che porta così a 28 gli Stati membri dell’Ue. I lituani succedono agli irlandesi ed hanno presentato il programma per i prossimi 6 mesi che precederanno la prima presidenza di turno del 2013 che si annuncia molto problematica, visto che toccherà alla Grecia, il malato più grave di un’Ue che non sembra in grado di ristabilirsi. Intanto la Lituania in un comunicato afferma che «Cercherà di s…

28 Giu, 2013
Una compagnia di fanteria (125-150 Marines) oggi utilizza più carburante di quel che faceva un battaglione (900-1.000 Marines) nel 2001
Il Centro di addestramento dei Marine Corps Usa nel deserto del Mojave ha riunito alcuni dei suoi migliori soldati per testare le ultime novità sul risparmio energetico: zaini solari pieghevoli, zaini elettrogeni, sistemi di alimentazione ibridi che utilizzano pannelli solari e gilet ad auto-raffreddamento. Roba da film di fantascienza, che invece è già molto reale e in qualche caso già utilizzata dai marines sui campi di battaglia della guerra già persa in Afghanistan. Secondo quanto scrive Yale 360 Justin Gerdes, un giornalista freelance della San rancuiscio Bay che collabora con The Guardi…

28 Giu, 2013
Il progetto del gasdotto "Nabucco" ha subito un colpo probabilmente mortale: l’Azerbaigian ha annunciato che non riceverà il gas dal giacimento azero "Shah Deniz-2". Così il "Nabucco", progettato come l’alternativa al "South Stream", attraverso il quale il gas russo raggiungerà l’Europa meridionale collegando entro il 2015 i terminali di Novorossisk e dell'Europa occidentale sul Mar Nero,  è stato privato dal governo di Baku di quella che doveva essere la sua principale fonte di rifornimento. Come dice oggi il sito della radio internazionale iraniana Irib, «Gli analisti ritengono che la decis…

28 Giu, 2013
Il governo indonesiano ha deciso di spendere 100 miliardi di rupie, 10 milioni di dollari, per inseminare le nubi e far piovere sugli incendi che stanno soffocando Sumatra, Singapore e la Malaysia. In un comunicato diffuso dopo un meeting tra alti funzionari si legge che «L’Indonesia utilizzerà aerei per inseminare le nubi con sale, nel tentativo di aumentare la formazione di condensa e pioggia sopra le parti secche di Sumatra dove gli incendi della torba stanno immettendo particolato nell’atmosfera». L'operazione dovrebbe durare fino alla fine della stagione secca, che generalmente termina a…

27 Giu, 2013
Verso l’abolizione della strana tariffazione equa che conviene solo al monopolista del gas russo
Oggi Ria Novosti titola “Gazprom senza avvenire” un articolo nel quale da conto di quanto detto ieri al forum "La Russia degli affari" dal primo ministro Dmitri Medvedev. Il premier russo ha spiegato che «Il governo potrebbe rinunciare al concetto di tariffazione equa, che Gazprom applica alle forniture di gas sui mercati interno ed esteri». Secondo Ria Novosti l’idea di Medvedev è quella di «Riavvicinare le tariffe gasiere praticate in Russia a quelle dell’export».  E’ dall’inizio degli anni 2000 che i governi russi vogliono prendere questa direzione che speravano di concretizzare a partire…

26 Giu, 2013
Il presidente Usa Barack Obama ha presentato la lungamente attesa  strategia nazionale per combattere il cambiamento climatico, un piano ampio che comprende la riduzione delle emissioni di CO2 delle centrali elettriche, la protezione delle coste dall’innalzamento del livello degli oceani ed un ruolo maggiore e più proattivo degli Usa nei colloqui internazionali sul clima. Obama ha definito la necessità di affrontare il cambiamento climatico «Un obbligo morale»» ed ha chiesto alla bestia nera dei repubblicani, l’Environmental protection agency (Epa), di presentare entro il giugno 2014 nuove ri…

26 Giu, 2013
Ma internet svela troppi casi di corruzione
Il presidente cinese  Xi Jinping ha indicato la nuova linea ai compagni dell’Ufficio politico del Comitato centrale del Partito comunista cinese (Pcc), una linea che somiglia molto a quella vecchia con un rinserramento politico-ideologico. Gli alti papaveri del Pcc sono stati invitati ad «Approfondire la comprensione sia della situazione nazionale che internazionale» e Xi, che è anche segretario generale del Comitato centrale del Pcc ha esortato tutti a «Comprendere correttamente e ad adattarsi allo sviluppo della Cina e del mondo ed a trattare i maniera appropriata f gli affari del Pcc e del…

25 Giu, 2013
Fratoianni a Latorre: «I problemi il governo se li crea da solo»
Dopo il sit-in di ieri davanti alla Camera è  slittato a domani il voto sulle opposte mozioni sull’acquisto dei caccia F35,  anche per consentire  alla maggioranza delle larghe intese terremotata dalla sentenza sul Ruby-gate di continuare a cercare una posizione comune che fino ad ora non sembra all’orizzonte, e che vede il PD indeciso anche sul proporre quanto aveva annunciato Pierluigi Bersani in campagna elettorale: una riduzione sostanziosa del numero di caccia. Oltre alla mozione anti F35 presentata da Sel e M5S verrà discussa anche una mozione di Fratelli d’Italia, con primi firmatari G…

25 Giu, 2013
Secondo un rapporto del gigante petrolifero russo Lukoil (la terza compagnia privata del mondo in termini di riserve accertate di idrocarburi) dedicato allo sviluppo del mercato mondiale degli idrocarburi fino al 2025, «Il consumo mondiale di petrolio aumenterà al ritmo dell’1,2% all’anno per raggiungere i 105 milioni di barili al giorno (mbd) entro il 2025». Per avere un riferimento l’Opec ha deciso poche settimane fa di mantenere stabile produzione a 30 mln di barili al giorno. Il rapporto Lukoil dice che «Dal 2010 al 2025, il parco mondiale di veicoli automobilistici aumenterà di 670 milio…

25 Giu, 2013
Proprio mentre i talebani attaccavano il palazzo presidenziale a Kabul, la United Nations assistance mission in Afghanistan (Unama) e l’Environment programme Onu rendevano noto il rapporto “Natural Resource Management and Peacebuilding in Afghanistan” che apre uno spiraglio su come lo sfortunato Paese asiatico potrebbe uscire dalla Guerra proprio dalla stessa porta dalla quale c’è entrata: «Le risorse naturali quali la terra, l’acqua, le foreste e i minerali possono essere fonte di conflitti, a meno che non siano gestite in maniera equa». Un avvertimento forse un po’ tardivo, ma un’importante…

24 Giu, 2013
Le politiche dello “sviluppo-ad-ogni-costo” che il primo ministro della Turchia Recip Tayyip Erdogan continua a propagandare nel suo tour di comizi contro le manifestazioni che hanno preso il via dalla difesa del Gezi Péark di Piazza Taksim di Istanbul, sono anche la causa del declino delle popolazioni di cetacei e foche nei mari locali. Sulmaan Khan un freelance turco che scrive anche per The Economist, The American Interest ed YaleGlobal, qualche giorno fa, mentre infuriavano gli scontri in tutta la Turchia, raccontava di un incontro con un branco di tursiopi a sud del Bosforo, dove lo stre…

21 Giu, 2013
Dopo l’ennesima proposta del Pdl, che con una proposta di legge del senatore Ciro Falanga ha chiesto di togliere alle procure il potere di abbattimento, arriva il 19esimo tentativo di ripristinare il condono edilizio dal  gennaio del 2010, ma stavolta porta la firma del Partito democratico della Campania. A denunciarli sono stati due ex senatori del Pd, Roberto della Seta e Francesco Ferrante - ora esponenti di Green Italia - che sottolineano: «Sembra allargarsi sempre di più il fronte politico che intende dare il via ad un nuovo condono edilizio in Campania. Oltre alla posizione nota del Pdl…

20 Giu, 2013
Il presidente Usa ha almeno il merito di aver rivelato tutta l’ipocrisia atomica delle grandi potenze
Il presidente Usa Barack Obama ha proposto da Berlino alla Russia una nuova sostanziosa riduzione di un terzo degli arsenali nucleari strategici e tattici, ma la risposta di Mosca è stata glaciale ed oggi il governo russo prende ancora più le distanze dal presidente Usa, accusato  di voler istituire una No-fly zone in Siria e di abbandonare al suo destino l’Afghanistan per riconsegnarlo ai talebani. Oggi il vice-ministro degli esteri russo, Serguei Riabkov, in un’intervista a Kommersant, dice che Mosca esaminerà la proposta ma che «La risposta della Russia dipenderà da almeno 5 fattori che in…

20 Giu, 2013
La petizione contro “Il piano per uccidere gli oranghi“ supera 1.300.000 firme
Ci risiamo: l’Asia soffoca per il fumo degli incendi in Indonesia, un Paese dove teoricamente ci dovrebbe essere una moratoria sulle deforestazione per far spazio a nuove piantagioni di palma da olio. I governi di Singapore e della Malaysia hanno invitato l'Indonesia a prendere «Misure urgenti» per contrastare gli incendi boschivi a Sumatra che stanno provocando una enorme nube di fumo che sta soffocando i due Paesi più a nord. Il livello di inquinamento raggiunto nella città/Stato di Singapore è il peggiore dal 2006, quando Sumatra venne devastata da grandi incendi. Secondo la National envir…

19 Giu, 2013
Gli Usa trattano con i nemici talebani e Kabul rompe l’accordo con Washington
Che la guerra afghana fosse stata un inutile bagno di sangue era noto, ma l’annuncio  che gli Usa e i talebani si incontreranno a Doha, la capitale del Qatar, dove i talebani hanno aperto un “ufficio politico”, per discutere del processo di pace è la dimostrazione plastica dell’insensatezza ideologica che ha spinto gli americani, docilmente seguiti dagli italiani e dalla solita coalizione dei “volonterosi”, ad una guerra ideologica e per le rotte del gas e del petrolio e a invadere un Paese tribale/medioevale che nessuno è mai riuscito a sconfiggere. Un portavoce dell’amministrazione Obama ha…

19 Giu, 2013
Ma São Paulo non è Istanbul. Il Partido dos Trabalhadores: «Il popolo per strada è la nostra storia»
Il Brasile non è la Turchia. “A rua de volta a quem ela pertence”, la strada è tornata a chi appartiene, dice Greenpeace Brasil commentando le grandi manifestazioni che non si vedevano da tempo. Come in Turchia sono questioni ambientali e sociali (trasporti pubblici e spreco di denaro per i campionati del mondo di calcio) ad aver scatenato la rivolta, ma come dice Greenpeace la gente «Ha  gridato quel che gli era rimasto bloccato in gola». Come in Turchia per il gli alberi del parco, non si tratta certamente solo dei 20 centavos di aumento del biglietto del bus. “O povo acordou – e não vai ma…

19 Giu, 2013
Il governo del Mali e i gruppi ribelli tuareg del Mouvement national de libération de l'Azawad (Mnla, che aveva dichiarato l’indipendenza dell’Azawad nel 2012) e dell’Haut conseil pour l'unité de l'Azawad (Hca) hanno firmato ad Ouagadougou, la capitale del Burkina Faso, un accordo preliminare per tenere le elezioni presidenziali il 28 luglio. L’accordo riconosce pienamente l’unità, l’integrità territoriale e la sovranità del Mali ed apre la strada al ritorno progressivo e pacifico dell’esercito maliano nell’Azawad tuareg, ristabilisce l’amministrazione dello Stato centrale nella regione di Ki…

17 Giu, 2013
Troppi per un unico pianeta?
L’Onu ha ammesso di aver sbagliato i conti sull’aumento della popolazione mondiale e lo sbaglio è grosso, almeno a leggere il rapporto World Population Prospects: The 2012 Revision secondo il quale «L'attuale popolazione mondiale è di 7,2 miliardi e si prevede un aumento di 1 miliardo nei prossimi 12 anni, per raggiungere i 9,6 miliardi entro il 2050». Entro la fine del secolo saremo quasi 11 miliardi, 800 milioni in più  (cioè l’8%) rispetto ai 10,1 miliardi stimati nel 2011.  Una crescita che avverrà soprattutto in Africa (oltre la metà), ma anche negli Usa e in India, e che vede invece la…

17 Giu, 2013
A rileggere le previsioni (sbagliate) sulle elezioni presidenziali iraniane ci si rende conto di quanto poco l’Italia sappia di quel Paese e con quanto pregiudizio i media italiani (fortunatamente non tutti) affrontino una realtà che è molto più complessa e sfaccettata di quella che viene quotidianamente semplificata. Il problema e che la semplificazione e la riduzione “a quel che vorremo che fosse” rischia di far velo anche alla comprensione della vittoria di Hassan Rowhani (o Rohani). Ma vediamo cosa è successo e cosa ha provocato quella che viene presentata come una nuova svolta iraniana…

12 Giu, 2013
Due anni fa, il popolo italiano con un inequivocabile 94% di sì al referendum espresse una chiarissima indicazione sul futuro energetico del Paese: un netto no al nucleare e la scelta di un modello energetico fondato sulle energie rinnovabili, sul risparmio e sull’efficienza energetica. Ma secondo Greenpeace, Legambiente, Wwf e il Comitato No al Nucleare e Si alle Energie Rinnovabili «Nei due anni trascorsi i segnali di risposta a quella indicazione, specie quelli venuti dalla politica, sono stati molto deludenti». Oggi, in occasione del secondo anniversario del referendum contro il nucleare…

12 Giu, 2013
Jeffrey Sachs «Il mondo ha a disposizione gli strumenti per porre fine alla povertà estrema»
Sotto l'egida dell’Onu e con il sostegno del segretario generale Ban Ki-moon, una rete di esperti, università, centri di ricerca internazionali, riuniti nel Sustainable Development Solutions Network (Sdsn),  ha stilato la “Action Agenda for Sustainable Development”, una serie di azioni fondamentali, da attuare entro il  2030, per rispondere a due domande cruciali: Come raggiungere l'obiettivo di uno sviluppo sostenibile globale? Quali sono le azioni prioritarie da mettere in pratica nei prossimi anni? La “Action Agenda for Sustainable Development” è stata consegnata nei giorni scorsi a Ban Ki…

12 Giu, 2013
Quando l’esercito Usa nel 2003 invase l’Iraq, accompagnato dalla “Coalizione dei volenterosi” che comprendeva anche l’Italia, tutti sapevano che dietro le improbabili armi di distruzioni di massa di Saddam Hussein c’era una guerra per il petrolio e tutti, a partire dagli americani, sapevano e speravano che quei pozzi di petrolio ai quali appiccava il fuoco la Guardia Repubblicana in fuga avrebbero rifornito le economie occidentali ancora in piena crescita. Ma anche quell’obiettivo di quella guerra sciagurata ed ingannatrice sembra essersi tramutato in un altra cocente disillusione degli strat…

11 Giu, 2013
Nel 2012 aumento dell’1,4% delle emissioni di CO2 legate all’energia, record storico di 31,6 Gt
L’International energy agency (Iea), presentando il suo  rapporto speciale Redrawing the Energy-Climate Map del World Energy Outlook, ha avvertito: «Attenzione, il mondo non è sulla buona strada per limitare l'aumento della temperatura globale a 2 gradi Celsius», e ha chiesto ai governi di tutto il mondo di  mettere in atto rapidamente quattro politiche energetiche che manterrebbero in vita gli obiettivi climatici senza danneggiare la crescita economica.  La direttrice esecutiva dell’Iea, Maria van der Hoever ha sottolineato: «Francamente il cambiamento climatico è  passato in secondo piano n…

11 Giu, 2013
Legambiente: «1, 100, 1.000 Gezi Park in Italia»
Dopo la ripresa degli scontri e delle violenze sobillati dalle dure e provocatorie dichiarazioni di un sempre più intollerante premier turco Recep Tayyip Erdogan, oggi ad Istanbul decine di poliziotti antisommossa sono penetrati nel Gezi Park e da qui nella piazza Taksim, cuori e simboli di una rivolta per salvare un parco e centinaia di alberi che si è trasformata in una protesta nazionale contro il regime “moderato islamico” che cementifica la Turchia e riduce i diritti civili e democratici. Quella di stamattina sembrava una semplice puntata per testare le forze e la resistenza degli occupa…

10 Giu, 2013
La Cina tira un sospiro di sollievo: «Ritornate ai colloqui del G6»
Sembra finita come (quasi) sempre in un bluff: la Corea del Nord (Repubblica democratica popolare di Corea - Rpdc) e la Corea del Sud (Repubblica di Corea – Rc ), dopo i test nucleari, i lanci di missili e le dichiarazioni bellicose del Nord di distruggere Washington, Seoul e Tokyo con un arsenale atomico che molto probabilmente la Rpdc non è in grado di lanciare,  e le esercitazioni militari congiunte con gli americani del Sud,  secondo i media sudcoreani le due Coree si sono accordate per tenere una riunione intergovernativa a Seoul  per «Regolare le questioni intercoreane». L’agenzia sudco…

7 Giu, 2013
«Gli attuali disordini in Turchia sottolineano l’assenza di una cultura del compromesso e l’incapacità di tollerare i dissidenti nella democrazia turca», è questo il duro giudizio degli eurodeputati della commissione affari esteri che ha concluso la loro riunione di ieri pomeriggio. I parlamentari europei hanno anche criticato «La reazione tardiva dell’alto rappresentante per gli affari esteri dell’Ue», la laburista britannica Catherine Ashton, «Di fronte alla repressione violenta contro le manifestazioni anti-governative, così come la mancanza di reazione del primo ministro Erdogan», che a d…

7 Giu, 2013
L’Ue chiede la protezione degli squali a livello internazionale
Il Consiglio europeo, dopo l’accordo in prima lettura con il Parlamento europeo, ha adottato definitivamente ieri un regolamento che modifica le norme sull'asportazione di pinne di squalo a bordo dei pescherecci (Shark finning). La delegazione portoghese è stata l’unica a dichiararsi per il proseguimento di questa barbara pratica ed ha quindi votato contro. Esulta Shark Alliance, una colazione di oltre 160 organizzazioni che si occupano di salvaguardia degli squali basata sulla scienza, «Proibire l’asportazione in mare delle pinne di squalo, e richiedere così che gli squali b vengano sbarcati…

6 Giu, 2013
Presto il Piano d'azione per l'acciaio della Commissione
Dalla Conferenza "Una rinascita industriale" in corso a Bruxelles  arriva un messaggio chiaro: «C'è una cosa che questa crisi ci ha insegnato: per resistere alle fasi di congiuntura negativa l’Europa ha bisogno di un settore industriale forte». La conferenza, presieduta dal presidente della Commissione europea José Manuel Barroso e dal commissario all’industria Antonio Tajani, esamina i modi in cui le iniziative nazionali ed europee possono massimizzare l’efficacia degli interventi dell’Ue e fa il punto sull’iniziativa faro in materia di politica industriale. In una tota la Commissione europe…

6 Giu, 2013
Bichard Kellog racconta in un inchiesta realizzata per Mongbay l’inferno delle piccole miniere nel nord di Sumatra, in Indonesia, dove cercatori d’oro, spesso abusivi, devastano d’acqua e foreste pluviali come la Ulu Masen “protected forest”. I minatori “informali” indonesiani per estrarre l’oro dal minerale utilizzano una sostanza da tempo vietata nel mondo in via di sviluppo:  il mercurio. Due cucchiaini di mercurio vengono messi in ogni “tamburo”, che centrifuga  il materiale poi. Dopo tre ore di  questa lavorazione,  gli "sterili", con il loro venefico carico di mercurio, vengo scaricati…

4 Giu, 2013
Entrando alla Camera, dove doveva riferire sul caso Ilva di Taranto, il ministro dello sviluppo economico, Flavio Zanonato (Nella foto) ha detto che «La decisione è di convocare oggi il Governo per un decreto che preveda un commissariamento temporaneo dell'Ilva, che consentirà di gestire l'azienda attuando l'Aia». A quanto dice il ministro «Il l decreto  è ormai definito, verrà adottato nel primo pomeriggio». Il provvedimento del governo prevede «La sospensione dei poteri degli organi societari e la nomina del commissario. Al termine di questa fase di gestione eccezionale e straordinaria potr…

3 Giu, 2013
Dietro gli scontri per salvare le verdi chiome l’eterna lotta tra laici e islamisti, ma stavolta è una lotta per le libertà civili
Ha ragione Erri De Luca: «La battaglia d'Istanbul in difesa di seicento alberi, novecento arresti, mille feriti, quattro accecati per sempre, la battaglia d'Istanbul è per gli innamorati a passeggio sui viali, per i pensionati, per i cani, per le radici, la linfa, i nidi sui rami, per l'ombra d'estate e le tovaglie stese coi cestini e i bambini, la battaglia d'Istanbul è per allargare il respiro e per la custodia del sorriso». Ha ragione perché quella battaglia iniziata per difendere gli alberi del Parco Gezi di Piazza Taksim si è trasformata nella scintilla che ha dato fuoco alla Turchia “pa…

31 Mag, 2013
Lo studio Prevented Mortality and Greenhouse Gas Emissions from Historical and Projected Nuclear Power, nonostante presenti teorie e dati conosciuti e più volte confutati (o forse proprio per questo), sembra destinato a far discutere molto. Pushker Kharecha e James Hansen, due ricercatori del Goddard Institute for Space Studies della Nasa e del Columbia University Earth Institute, scrivono su Environmental Science & Technology dell'American Chemical Society che «All'indomani dell'incidente del marzo 2011 alla centrale nucleare giapponese di Fukushima Daiichi, il futuro contributo dell'ene…