Skip to main content

Valentina Domenici

Valentina Domenici

Valentina Domenici nasce a Livorno nel 1977. Dopo il liceo, studia Chimica all’Università di Pisa dove si laurea nel 2001 e discute il dottorato in Chimica nel 2005, e nel 2006 consegue il Master in Comunicazione della Scienza presso la Sissa di Trieste. Attualmente è ricercatrice Professoressa associata in Chimica Fisica presso il Dipartimento di Chimica e Chimica industriale dell'Università di Pisa.

Archivio notizie di Valentina Domenici

24 Dic, 2020
Notizie fuorvianti e informazioni sbagliate vengono amplificate dai social: come difendersi?
Le fake news riguardanti in generale argomenti scientifici sono tornate sotto i riflettori durante questo lungo periodo legato all’emergenza Covid-19, anche per tutta una serie di informazioni errate e di vere e proprie bufale riguardanti la pandemia, l’origine del coronavirus, e, proprio in questi giorni, i vaccini, la loro preparazione e i loro effetti sulla salute. GreenPlanner, in collaborazione con il Comune di Milano e la sede di Milano del Parlamento europeo, ha organizzato sul tema un convegno dal titolo “Stop alle fake news in ambito ambientale”, assai partecipato (in diretta streami…

26 Set, 2019
Innovazione e sostenibilità al centro dell’agenda dei chimici a convegno a Salerno
Si è svolto nei giorni scorsi a Salerno il convegno internazionale “Chemistry meets Industry and Society”, #CIS2019, dove oltre 350 partecipanti, tra chimici accademici, professionisti di aziende pubbliche e private, rappresentanti di enti di controllo e leader di progetti di ricerca nazionali e internazionali si sono confrontati su temi di grande impatto per la società di oggi. Il taglio del convegno e l’insieme molto eterogeneo dei partecipanti sono due elementi nuovi rispetto ai convegni scientifici organizzati di solito per aggiornare la comunità dei chimici sulle principali novità nei va…

23 Lug, 2019
Sono 90 gli elementi chimici naturali presenti sul nostro pianeta, e il loro sfruttamento (come la loro scarsità) ha enormi risvolti ambientali, sociali, economici e politici
Le celebrazioni internazionali della “tavola periodica degli elementi”, una delle leggi della chimica – e in generale della scienza – più importanti e significative, hanno stimolato moltissime iniziative in tutto il mondo. L’Unesco ha indetto il 2019 “Anno internazionale della Tavola periodica” a distanza di 150 anni dal primo articolo del chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev, ritenuto uno dei padri della “Legge periodica degli elementi chimici”, e questo ha attirato l’attenzione su questa icona della scienza, favorendo interessanti riflessioni sul rapporto tra chimica e società. Prima di…

18 Giu, 2019
Dalla storia della scoperta della legge periodica all’attualità degli elementi chimici
Lo scorso primo giugno si è svolto uno degli eventi nazionali organizzati dalla Società chimica italiana (SCI) per l’Anno internazionale della ‘Tavola periodica degli elementi’, indetto dall’Unesco per celebrare i 150 anni dal primo articolo del chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev sulla cosiddetta “Legge periodica degli elementi chimici”. La giornata si è svolta interamente presso il locali del Museo di storia naturale di Rosignano Marittimo (MuSNa) nella prestigiosa sede di Villa Pertusati, di proprietà del Comune di Rosignano Marittimo, che ha patrocinato l’iniziativa. L’evento è inizi…

7 Mag, 2019
Un occasione per far conoscere quanto la chimica sia una scienza trasversale, che permea la vita di tutti i giorni (spesso in modo inconsapevole)
Il 2019 è stato riconosciuto dall’Unesco Anno internazionale della Tavola periodica degli elementi, per celebrare la ricorrenza dei 150 anni dal primo fondamentale lavoro del chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev.In questo lavoro, pubblicato nel 1869, Mendeleev propose una organizzazione degli elementi chimici noti allora, sulla base di una periodicità riscontrata sia a livello di proprietà chimiche che fisiche. Ma il celebre chimico andrò oltre, ipotizzando l’esistenza di elementi “mancanti”, che aprì di fatto una intensa e affascinante ricerca scientifica alla scoperta degli elementi che…