Skip to main content

L'economia circolare fa tappa a Firenze: ecco il primo Forum sul riciclo di Legambiente

Venerdì 25 novembre la conferenza sulla gestione sostenibile dei flussi di materia e sul riciclo
 |  Approfondimenti

In Europa, il pacchetto sull'economia circolare è entrato in discussione conclusiva in Commissione Ambiente. L’Italia si è finalmente lasciata alle proprie spalle la stagione dell’emergenza rifiuti e può contare oggi (specie al Nord-Est) su diverse esperienze virtuose, che si candidano a diventare leader a livello globale.

Il Forum, a partire dalla situazione contestuale (nazionale e toscana), darà voce e spazio ai protagonisti di questa nascente economia, che poggia le proprie solide basi nelle filiere industriali del post- raccolta differenziata.

«Per passare dal modello lineare che ha caratterizzato la società dei consumi al nuovo paradigma dell'economia circolare, occorre fare in modo che prevenzione rifiuti e riciclo della materia risultino più convenienti, anche economicamente, rispetto al recupero energetico e allo smaltimento in discarica – dichiarano Stefano Ciafani e Fausto Ferruzza, rispettivamente Direttore Generale e Presidente Regionale di Legambiente – Di questo e delle esperienze imprenditoriali, gestionali e istituzionali più promettenti al riguardo, parleremo coi più autorevoli attori nazionali e regionali del settore, venerdì 25 novembre, al Fuligno, a Firenze».

L’iniziativa è patrocinata dalla Regione Toscana. Si avvarrà della collaborazione di: Publiambiente, Revet e RIMateria. Partner saranno infine: Catalyst, Centro Lombricoltura Toscano, Dife, Ecocentro Toscana, Eurosintex, Fater, GreenEvo, Olive e Cantina Salcheto.

di Legambiente Toscana

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.