Quando se ne vanno le baleniere ritornano le megattere, ma arrivano le orche

Primo studio sulle balene sopravvissute agli attacchi delle orche nel Pacifico sudorientale

[14 Novembre 2018]

Le megattere (Megaptera novaeangliae) portano i segni di feroci e terribili battaglie con le orche (Orcinus orca) e lo studio lo studio “Geographic and temporal patterns of non-lethal attacks on humpback whales by killer whales in the eastern South Pacific and the Antarctic Peninsula” pubblicato su Endangered Species Research da un team di ricercatori cileni, equadoregni e panamensi  ha analizzato i segni delle ferite  presenti sulle pinne caudali (passere) di 2.909 megattere adulte e di 133 cuccioli, scoprendo così che «gli attacchi a questi giganti sottomarini potrebbero essere in aumento».

La coda di una megattera è come un’impronta digitale: i suoi segni sono unici per ogni individuo ha diversi modelli della pigmentazione bianca e nera e ci sono cicatrici (rake mark) che descrivono dettagliatamente come sono riuscite a sopravvivere agli attacchi di orche, squali e altri predatori marini. In altre creature marine, questi segni scompaiono col tempo, ma le megattere subiscono queste ferite quando sono giovani e vulnerabili e ne portano le cicatrici tutta la vita. Il team ha selezionato le immagini che mostravano più nitidamente le cicatrici in modo che i rake mark  potessero essere attribuiti davvero alle orche, restringendo così il loro studio a  per identificare 361 individui con segni di rake mark di orche visibili tra le loro cicatrici. Uno degli autori dello studio, Hector Guzman,dello Smithsonian Tropical Research Institute di Panama, spiega: «Abbiamo iniziato a scoprire dove, quando e a quale età le megattere nel Pacifico sudorientale sono attaccate dalle orche». Le orche sono predatori al vertice della catena alimentare e, sebbene possano nutrirsi di più di 20 diverse specie di cetacei, di solito preferiscono leoni marini, foche, pesci e uccelli marini.

Il principale autore dello studio, Juan Capella, un biologo marino della Whalesound di Punta Arenas  in Cile, sottolinea: «Poiché le possibilità di osservare i rake mark su balene giovani e vulnerabili sono aumentate negli ultimi 20 anni, riteniamo che gli attacchi mortali alle megattere possano essere più comuni ora di quanto non fossero in passato, forse a causa del recupero degli stock delle balene nel sud-est del Pacifico dopo che la caccia è stata proibita».

Le megattere solitamente si riproducono lungo le coste che vanno dalla Costa Rica al nord del Perù e quando i loro cuccioli hanno pochi mesi, iniziano il loro lungo viaggio verso sud e le di alimentazione. Il team di ricercatori sudamericani ha studiato le foto delle passere della megattere – scattate tra il 1986 e il 2015 – che frequentano i fondali bassi e caldi nell’arcipelago di Las Perlas a Panama, nell’isla Gorgona e nella baia di Malaga in Colombia e a Salinas e Machalilla in Ecuador e nelle zone di foraggiamento nelle fredde acque dello Stretto di Magellano in Cile e  nello stretto di Gerlache nella penisola antartica occidentale, scoprendo che «L’11,5% delle balene adulte e il 19,5% dei cuccioli portavano cicatrici da battaglia, numeri simili a quelli segnalati dal Nord Pacifico, dal Nord Atlantico, dall’Australia orientale, da Tonga e dalla Nuova Caledonia».

La cosa forse più sorprendente è che solo il 9% dei cuccioli nei siti di riproduzione presentava cicatrici, rispetto a un enorme 34% nei siti di alimentazione.  Un altro degli autori dello studio, il biologo marino Fernando Felix della Pontifica Universidad Catolica del Ecuador e del Museo de Ballenas, fa notare che «Il numero di cicatrici su una singola balena non sembra cambiare di anno in anno, suggerendo che le orche attaccano principalmente i cuccioli durante la loro prima migrazione. Portano le cicatrici per il resto della loro vita».

Guzman spiega ancora che il  comportamento delle megattere negli stretti di Magellano e di Gerlache  «E’ abbastanza ben studiato e facilmente prevedibile, ma lo stesso non si può dire per le orche, popolarmente conosciute come orche assassine. Anche se i risultati dell’analisi del team potrebbero indicare che c’è una maggiore presenza di orche nel Pacifico meridionale orientale, è necessario un ulteriore studio per confermarlo. Tutti credono che le orche siano confinate alle alte latitudini, ma non è vero. Non abbiamo molte informazioni per la popolazione del Sud Pacifico. Quel che abbiamo sono sempre più segnalazioni che ci sono più avvistamenti nelle zone tropicali e temperate di tutta la regione, ma potrebbe non essere abbastanza per dire che la popolazione di orche sta crescendo»

Quello che è certo è che le megattere si sono costantemente riprese dopo secoli di intensa caccia alle balene che solo nel XX secolo ha massacrato circa 2,9 milioni di grandi cetacei. Dopo la moratoria sulla caccia alle balene decretata nel 1985, le megattere si sono riprese in modo spettacolare e oggi 9 delle 14 popolazioni di megattere che nuotano negli oceani non sono più a rischio di estinzione, anche se restano protette da normative internazionali e statali.

Quando la caccia alle balene era al suo culmine, i predatori apicali come le orche dovettero trovare fonti di cibo diverse dai goffi e lenti cuccioli delle balene, ma ora, comparsi i cacciatori umani, le orche sembrano tornate a insidiare le megattere. Dato che le giovani  balene delle aree di foraggiamento presentavano più cicatrici delle giovani balene nei luoghi di riproduzione, i ricercatori sospettano che le orche preferiscano attaccare i cuccioli. Ne sono convinti anche  Guzman e il suo team: «Durante il periodo di studio, i cuccioli hanno mostrato un aumento significativo della probabilità di avere rake mark rispetto agli adulti, il che suggerisce un aumento della pressione predatoria nel tempo».

Ora, in posti come l’Australia occidentale, dove le popolazioni di megattere superano i 20.000 individui, i ricercatori si aspettano di vedere presto il ritorno delle orche e l’aumento della predazione dei polpacci. E, finora, questo è esattamente quello che è successo, dice l’ecologista marino Robert Pitman della Fisheries division della National Oceanic and Atmospheric Association che nel 2015 è stato il principale autore dello studio “Whale killers: Prevalence and ecological implications of killer whale predation on humpback whale calves off Western Australia”, pubblicato su Marine Mammal Science, che si occupa proprio delle orche e delle megattere nell’Australia Occidentale,

I rake mark sulle pinne caudali delle giovani megattere sono i segni di battaglie vinte contro le orche, ma nessuno conosce quante siano quelle perse. Pitman  – che non ha partecipato allo studio – ha detto allo Smithsonian Magazine: «Durante la loro prima migrazione, stanno diventando più grandi. Questi sono giovani che sono diventati abbastanza grandi da essere in grado di cavarsela. Penso che quello che succede è che quando [le orche] attaccano i cuccioli li prendono. Non penso che quando sono molto giovani i cuccioli siano difficili da catturare».

Quasi nessuna nuova cicatrice è stata vista sulle megattere adulte e i ricercatori evidenziano che le femmine di balene che sono state attaccate dalle orche da cucciole sono tornate nelle zone di alimentazione dello Stretto di Magellano con un numero maggiore di cuccioli rispetto alle femmine prive di cicatrici, suggerendo che forse erano diventate più brave ad eludere le orche e a difendere i loro cuccioli dagli attacchi perché in passato erano sopravvissute a un attacco di questi feroci e intelligenti predatori marini.

Pitman spiega ancora: «Le orche stanno alla larga dauna megattera cresciuta. E’ un’arma letale. Questo è probabilmente il motivo per cui gli adulti non hanno nuovi rake mark sulle passere. Quando le orche girano intorno alle megattere adulte, che siano con un cucciolo o no, stanno alla larga dalla coda. Le pinne possono pesare una tonnellata e non sono grandi come le passere».

Il nuovo studio è il primo e il più grande del suo genere a studiare gli scontri tra le megattere e le orche in questa parte del mondo, ma Guzman sostiene che «C’è ancora molto lavoro da fare, specialmente sulle orche«. Pitman è d’accordo e sottolinea che «L’industria della caccia alle balene si è rivelata una specie di “chiave inglese per i lavori” per comprendere questo modello di predazione e ora stiamo solo dando un’occhiata a come gli oceani funzionavano prima di allora. Non sappiamo veramente che aspetto abbia l’ecologia marina con tutte le balene che c’erano prima. Quando abbiamo iniziato a studiarli, gli oceani erano stati svuotati dalle balene e, con il loro ritorno, potremmo vedere molti nuovi comportamenti da parte delle prede e dei predatori. Questo è un esperimento non intenzionale realizzato in tempo reale»,

Allo studio hanno partecipato anche ricercatori di Fundación Yubarta (Colombia) e Instituto de la Patagonia, (Cile) e Guzmán conclude: «Vogliamo sottolineare l’importanza degli studi transnazionali per migliorare la nostra comprensione degli ambienti marini e dei loro abitanti e per questo raccomandiamo politiche che funzionano sia per la salute dell’oceano che per i beneficiari della sua ricchezza».