Troppi sbarramenti obsoleti danneggiano i fiumi e i torrenti europei e la biodiversità

Il monitoraggio Eea e AMBER delle barriere e del loro impatto sugli ecosistemi fluviali europei

[9 Febbraio 2021]

L’importanza di fiumi che scorrono liberamente, consentendo la libera circolazione di acqua, sedimenti, pesci e altri organismi è sempre più riconosciuta dalla politica ambientale dell’Unione europea, in particolare la direttiva quadro sulle acque e la nuova strategia per la biodiversità per il 2030 che punta a ripristinare almeno il libero scorrimento di 25.000 km di fiumi, rimuovendo le barriere e ripristinando le pianure alluvionali e le zone umide. Il nuovo briefing “Tracking barriers and their impacts on European river ecosystems” dell’European environment agency (Eea) fornisce una panoramica della densità delle barriere nei corsi d’acqua europei, del loro impatto e di come rafforzare il monitoraggio e le informazioni sulla frammentazione dei fiumi. Si va dalle singole barriere di grandi dimensioni, come le dighe, alla serie di piccole strutture che alterano il flusso naturale di un fiume e causano pressioni sui pesci e su altre specie, nonché sui loro habitat. Sulla base di studi recenti, si può stimare che lungo i corsi d’acqua europei ci siano più di un milione di barriere, il 10% delle quali sono obsolete.

Il briefing ricorda che «I fiumi sani richiedono un alto grado di continuità per supportare i complessi cicli di vita di molte specie acquatiche e un ecosistema funzionante. Tuttavia, per diversi decenni, gli interventi umani hanno interrotto la continuità dei fiumi e il funzionamento dell’ecosistema fluviale degradato. Le evidenze della ricerca dimostrano che la continuità della maggior parte dei fiumi in Europa ne è influenzata e che in Europa rimangono pochi fiumi a flusso libero.

Le barriere lungo i cosi d’acqua influiscono sui modelli riproduttivi dei pesci migratori, come il salmone, l’anguilla e lo storione e bloccano il  trasporto dei sedimenti, portando all’accumulo di sedimenti a monte e alla mancanza di sabbia e ghiaia a valle. «Come risultato di tutti questi fattori – evidenzia il briefing Eea – gli ecosistemi e i loro processi possono essere gravemente colpiti e l’habitat della flora e della fauna acquatiche può essere drasticamente modificato. Inoltre, l’accumulo di materiale organico e nutrienti nei bacini e nel ristagno delle dighe più piccole porta spesso a una diminuzione della qualità dell’acqua, a cambiamenti della temperatura e alla capacità di dissolvere l’ossigeno e all’eutrofizzazione».

Gli impatti delle barriere variano a seconda della loro altezza e posizione. Le barriere sui fiumi possono differire in modo significativo per dimensioni: le barriere piccole possono essere alte anche solo 10-50 cm, mentre le grandi dighe possono essere molto più alte di 15 m. Un impatto importante su un fiume può derivare da un’unica grande struttura molto dannosa o dagli effetti cumulativi lungo il corso di una serie di piccole strutture, ognuna delle quali singolarmente può avere solo un piccolo impatto. Secondo uno studio del 2020, «L’impatto cumulativo di un gran numero di barriere fluviali in Europa è una delle cause principali del declino di oltre l’80% della biodiversità di acqua dolce e della perdita del 55% delle popolazioni ittiche migratorie monitorate». Esistono molti tipi di barriere sui corsi d’acqua, il rapporto Amber 2020 le classifica così: Diga: una struttura che blocca o limita il flusso dell’acqua e solleva il livello dell’acqua, formando un serbatoio; Weir: una struttura che regola il flusso e il livello dell’acqua ma spesso consente all’acqua di scorrere liberamente sopra la sua sommità; Chiusa: una struttura mobile che ha lo scopo di controllare le portate e i livelli dell’acqua; Canale sotterraneo: una struttura che consente all’acqua di fluire sotto un’ostruzione; Ford: una struttura che crea un luogo poco profondo con un buon appoggio dove un fiume o un torrente può essere attraversato guadandolo a piedi o con un veicolo; Rampa: una rampa o una scalinata sul corso d’acqua finalizzata a stabilizzare il letto del canale e ridurre l’erosione; può essere riconosciuto dalla sua forma simile a una scala.

La continuità di un corso d’acqua è uno degli elementi di qualità idromorfologica valutati ai sensi della direttiva quadro sulle acque dell’Ue e le barriere sono una delle principali pressioni idromorfologiche sulla continuità del fiume. L’Eea ricorda che «Le pressioni idromorfologiche sono state considerate tra le ragioni principali del mancato raggiungimento di un buono stato ecologico nel secondo river basin management plans (RBMP), agendo come pressioni significative per il 34% dei corpi idrici superficiali europei in 29 paesi (UE-28 e Norvegia)». Di questo 34% dei corpi idrici superficiali, il 20% non è riuscito a raggiungere un buono stato ecologico proprio a causa della presenza di barriere.

Le barriere utilizzate per produrre energia idroelettrica e per proteggere dalle inondazioni sono le più comuni sui fiumi europei. Seguono le barriere che servono a immagazzinare acqua per l’irrigazione, l’acqua potabile e l’industria. Ma i rapporti segnalano lo scopo di molte barriere come sconosciuto.

Un’altra categoriua sono le barriere obsolete e Amber evidenzia che «Si stima che vi siano almeno 100.000 barriere obsolete che frammentano e deteriorano i fiumi europei». Il recente “Amber Barrier Atlas” si occupa specificamente della mappatura delle barriere in Europa e conclude che «Ci sono circa 630.000 barriere registrate, comprese le piccole barriere, nei fiumi europei. Tuttavia, attraverso la convalida sul campo, i ricercatori hanno stimato che il numero effettivo potrebbe essere ben oltre 1 milione di barriere».

Quindi, in Europa restano davvero pochi corsi d’acqua che scorrono liberamente e continua la costruzione di nuove barriere. Secondo un rapporto del 2019 sulla pressione dell’energia idroelettrica sui fiumi europei, «Ci sono 128 barriere in costruzione e 5.734 barriere pianificate per la produzione di energia idroelettrica nell’Ue. Inoltre, ci sono 4 105 centrali idroelettriche proposte nei Balcani e in Turchia, dove si trovano molti dei rimanenti fiumi a flusso libero in Europa, e alcuni degli impianti proposti si trovano in aree protette».

Ma l’Eea evidenzua che «Gli obiettivi ambientali della direttiva quadro sulle acque (2000/60 / CE) sono un forte motore per ripristinare la continuità fluviale. Per raggiungere gli obiettivi della direttiva quadro sulle acque, la frammentazione dei fiumi deve essere affrontata con misure quali aiuti alla migrazione (per pesci e altra fauna) e rimozione delle barriere».

Anche altre politiche Ue sostengono il ripristino della continuità dei corsi d’acqua, in particolare lanuova  strategia per la biodiversità 2030 dell’Ue, la direttiva habitat e  il  regolamento per la tutela dell’anguilla europea. La strategia per la biodiversità per il 2030 prevede che «Almeno 25.000 km di fiumi saranno ripristinati in fiumi a flusso libero entro il 2030, attraverso la rimozione di barriere, principalmente quelle obsolete, e il ripristino di pianure alluvionali e zone umide». Un obiettivo che sottolinea la necessità di ulteriori sforzi per raggiungere un buono stato ecologico.

In diverse aree dell’Europa sono in corso di attuazione o pianificazione misure di ripristino e mitigazione per migliorare la continuità fluviale e affrontare gli impatti delle barriere. Le misure più comuni includono la rimozione delle barriere, la costruzione di aiuti per la migrazione dei pesci, come passaggi per i pesci, canali di bypass e anche schermi per pesci e turbine a misura di pesce, l’attuazione di flussi ecologici e l’adozione di misure per ristabilire la continuità del trasporto dei sedimenti.

Per l’Eea, «La rimozione delle dighe è una delle soluzioni chiave, soprattutto per le barriere obsolete. La strategia per la biodiversità per il 2030 mira specificamente all’eliminazione delle barriere obsolete». Secondo le informazioni raccolte da Dam Removal Europe, sulla base dei dati di Italia, Francia, Svezia, Finlandia, Spagna, Gran Bretagna (Inghilterra, Galles e Scozia), Danimarca, Portogallo, Svizzera, Estonia e Germania, all’ottobre 2020 erano state registrate quasi 5,000 rimozioni di dighe.

L’Eea ribadisce che «Nel complesso, a causa del numero molto elevato di barriere fluviali in Europa, è necessario dare priorità alle misure per ripristinare la continuità». Sono già in atto alcune strategie nazionali e internazionali per ripristinare la continuità e per garantire un approccio coordinato per affrontare gli impatti delle barriere. Il briefing fa l’esempio della Finlandia che nel 2019 ha adottato un nuovo programma nazionale per sostenere la rimozione delle barriere e il ripristino degli stock ittici migratori entro 4 anni.

Ma l’Eea fa notare ancora che «Al contrario, una serie di politiche dell’Ue sostiene gli usi dell’acqua per i quali le barriere sono essenziali, soprattutto per l’energia idroelettrica, la navigazione, la protezione dalle inondazioni e l’approvvigionamento idrico. Per raggiungere l’obiettivo dell’Ue dell’energia da fonti rinnovabili di almeno il 32% entro il 2030, diversi Paesi europei dovrebbero aumentare il loro utilizzo di energia idroelettrica. Ad esempio, ci sono piani per espandere lo stoccaggio di energia idroelettrica pompata in Austria, negli Stati baltici e in Portogallo (IHA, 2020). Inoltre, la navigazione fluviale dipende dalla regolazione del flusso tramite barriere, quindi le politiche dell’Ue che mirano a trasferire parte del trasporto merci su rotaia e su vie navigabili devono essere prese in considerazione nei piani per ripristinare la continuità del fiume.  L’integrazione degli obiettivi delle politiche per l’acqua e la biodiversità nella pianificazione delle politiche settoriali è un aspetto fondamentale per raggiungere un quadro politico più coerente per ripristinare la continuità del fiume». Le strategie che promuovono una crescita più sostenibile in questi settori sono particolarmente rilevanti. Gli esempi includono i documenti di orientamento sviluppati dall’International Commission for the Protection of the Danube River.

Il biriefing ribadisce che «Il ripristino di fiumi e torrenti interessati dall’interruzione della loro continuità a causa di barriere è una delle principali sfide da affrontare per raggiungere un buono stato ecologico nell’ambito della direttiva quadro sulle acque e della nuova strategia sulla biodiversità per il 2030. Uno dei passaggi chiave nel monitoraggio dei progressi verso il soddisfacimento di questi obiettivi è migliorare la base di informazioni sui fiumi che sono frammentati e che necessitano di ripristino o protezione per prevenirne il deterioramento. La recente mappatura delle barriere fluviali europee esistenti da parte di AMBER è un passo importante in questa direzione».

L’Eea conclude: «In prospettiva, è necessario un aggiornamento regolare di questo database e le fonti di dati ei parametri da considerare devono essere perfezionati. E’ richiesta anche un’esplorazione della possibilità di aggiungere altri attributi, ad esempio la “passabilità” della barriera per la migrazione della fauna e il flusso di acqua e sedimenti. La banca dati dovrebbe inoltre essere regolarmente aggiornata con informazioni sugli ostacoli che sono stati rimossi e sui nuovi ostacoli costruiti. Tali informazioni complete sulle barriere fluviali, misurate rispetto a unabaseline (ad esempio il 2020), consentirebbero una valutazione dei progressi verso il raggiungimento degli obiettivi di continuità fluviale fissati nella strategia dell’Ue per la biodiversità per il 2030».