Si riducono le risorse idriche e si intensificano i fenomeni di dissesto. Legambiente: no alla realizzazione di nuovi invasi

Pnrr e aree montane: la roadmap e le 8 riforme per l’adattamento climatico

Zampetti: «L’Italia è l’unico grande Paese europeo senza un Piano di adattamento al clima»

[8 Aprile 2021]

Oggi, Legambiente torna a ricordare che «Le Alpi insieme al Bacino del Po sono tra le zone italiane maggiormente esposte agli effetti della crisi climatica. Riduzione areale dei ghiacciai alpini e della disponibilità delle risorse idriche insieme ad un intensificarsi dei fenomeni di dissesto idrogeologico, degli eventi estremi e a un aumento del degrado del suolo sono tra i principali effetti che si registrano in queste aree. Una situazione preoccupante su cui bisogna intervenire al più presto».

Nel mese del rush finale sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrrr), il Cigno Verde indica al Governo  la road map da seguire  per l’adattamento climatico nelle aree montane per contrastare il cambiamento climatico, ridurre il rischio idrogeologico e tutelare le risorse idriche.

In particolare, per l’associazione ambientalista. «Occorre dare concretezza ad azioni e politiche mirate facendo leva su prevenzione e resilienza, occorre sfruttare al meglio la grande opportunità del Next Generation EU (NGEU) finanziando interventi coraggiosi ed efficaci ed evitando quelli datati e non aggiornati all’intensificarsi degli eventi estremi». Legambiente evidenzia che tra i progetti da abbandonare ci sono quelli che prevedono la realizzazione di nuovi invasi: «Il Piano Nazionale Invasi non è la soluzione, va sostituito con un pro­gramma che adegui la domanda alle reali disponibilità idriche anziché incrementare queste ultime, sottraendole ai corsi d’acqua attraverso una sistematica opera di artificia­lizzazione».

Al centro della road map tracciata da Legambiente c’è anche l’approvazione di un pacchetto di 8 riforme non più rimandabili:  1. Approvare velocemente il Piano di adat­tamento climatico nazionale di cui l’Italia è ancora sprovvista. 2. Approvare una norma nazionale che tenga insieme la mitigazione del rischio e l’adattamento climatico attraverso l’as­sunzione di decisioni non più procrastinabili come il divieto di edificazione nelle aree a rischio idrogeologico; il divieto di tombamento dei corsi d’acqua; il divieto di utilizzo dei piani interrati per abitazioni; la sostenibilità dei nuovi edifici attraverso l’uso di materiali innovativi; il recupero delle acque piovane e un alto livello di permeabilità dei suoli. 3. Dare applicazione e concretezza all’ar­ticolo 7 del decreto Sblocca Italia o al comma 111 della Legge di Stabilità del 2014 che indicano la destinazione di almeno il 20% delle risorse destinate al rischio idro­geologico sia agli interventi “integrati” finaliz­zati alla riduzione del rischio, alla tutela e al recupero degli ecosistemi e della biodiversità e alle delocalizzazioni degli edifici. 4. Rafforzare il ruolo delle Autorità di di­stretto e l’assistenza tecnica ai Comuni negli interventi sul rischio idrogeologico, preveden­do da subito risorse per la progettazione e realizzazione degli interventi e per l’assunzio­ne di tecnici nei settori amministrativi strate­gici. 5. Migliorare e uniformare le leggi regionali sulla difesa del suolo. 6. Recepire con norme più cogenti e pun­tuali le direttive europee in materia di acque (Direttiva 2000/60/CE) e di alluvioni (Direttiva 2007/60/CE). 7. Rivedere il sistema di tariffazione degli usi dell’acqua, con un sistema di premialità e penalità che valorizzi le esperienze virtuose sul risparmio idrico. 8. Rivedere la normativa sulle grandi con­cessioni al fine di ridiscutere le condizioni di utilizzo dell’acqua con maggiori benefici per l’ambiente e i territori oggetto dello sfrutta­mento.

Proposte e temi di cui Legambiente parlerà oggi pomeriggio nel corso del primo webinar “Piano nazionale di ripresa e resilienza e adattamento climatico nelle Alpi” in diretta streaming alle ore 17.00 sulle pagine Facebook di Legambiente e la Nuova Ecologia e che vedrà confrontarsi esperti del settore e  del mondo politico e universitario. «Asse portante del dibattito  – spiegano a Legambiente – sarà il fatto che nelle aree montane italiane, e in particolare nell’arco Alpino, gli effetti dei cambiamenti climatici saranno tre volte superiori in grado di magnitudine rispetto alla media mondiale. Il riscaldamento dell’area alpina è particolarmente elevato, con valori pari al doppio del resto del Paese. Per il futuro sono attesi aumenti di temperatura tra i 2 e i 3° C per il 2050, ed entro fine secolo un ulteriore riscaldamento che va dai 3 ai 7° C in funzione degli scenari di emissione.  Intanto negli ultimi 150 anni si è assistito alla riduzione areale dei ghiacciai del 60% nelle Alpi, con punte dell’82% nelle Alpi Giulie e 97% nelle Marittime. In conseguenza del ridursi dei ghiacciai e della copertura nevosa sono attesi effetti importanti per i fiumi alpini, con immediate conseguenze sulla stabilità delle portate stagionali».

Secondo gli esperti e i dati Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, nel lungo periodo (2071-2100) la disponibilità idrica del Po nella migliore delle ipotesi, ovvero nello scenario RCP4.5 (scenario con consistente riduzione di emissioni di gas serra) rispetto alle condizioni attuali il volume delle riserve idriche scenderà da 95 a 72 km3, il volume relativo all’apporto meteorico si ridurrà di 23 km3, il deflusso alla foce si ridurrà a 33 km3 rispetto agli oltre 50 km3.

Il direttore generale di Legambiente, Giorgio Zampetti, sottolinea che «L’Italia è l’unico grande Paese europeo senza un Piano di adattamento al clima. Ad oggi si continua a rincorrere le emergenze senza una strategia chiara di prevenzione che vada a tutelare e preservare tanto gli ambienti naturali quanto le aree antropizzate, anche quando si tratta di progettare il futuro del Paese attraverso il Recovery Fund. La risposta alle sfide climatiche passa attraverso risorse per l’adattamento e un cambio della governance dei territori. Per la mitigazione del rischio geologico, idrologico ed idraulico, è opportuno privilegiare le azioni di previsione, prevenzione e gestione dell’emergenza, limitando per quanto possibile le azioni emergenziali e di ripristino a quelle utili per la riduzione progressiva del rischio, e per il ripristino di condizioni generali di sicurezza territoriale. In attesa di mitigare gli effetti dell’emergenza climatica servirà ripensare il territorio mettendo in campo le necessarie e innovative politiche per ridurre il rischio a partire dall’approvazione del Piano nazionale di adattamento climatico e investen­do da subito sul territorio puntando su interventi coraggiosi ed efficaci, come ad esempio le delocalizzazioni degli insediamenti residenziali e produttivi più a rischio, ed evitando di finanziare progetti come la costruzione degli invasi che non risolvono la carenza di risorsa idrica e dell’adattamento al clima. La costruzione di nuovi invasi è in contrasto non solo con le strategie europee a partire da quelle su adattamento al clima e biodiversità, ma andrebbe anche ad aggravare una situazione relativa ai corsi d’acqua italiani sui cui siamo in forte ritardo rispetto agli obiettivi delle direttive europee sull’acqua».

Secondo i dati Ispra, nella macroregione alpina (comprendente Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia) sono 3.585 i comuni, l’86% del totale con aree a pericolosità da frana elevata e molto elevata e/o pericolosità idraulica media. Per Legambiente, è importante che «Si valutino i progetti e gli interventi in funzione della loro capacità di favorire processi di rinaturalizza­zione idrologica dei bacini e geomorfologica dei versanti per ridare spazio ai corsi d’acqua e favorire il miglioramento della filtrazione naturale dell’acqua e della ricarica delle falde acquifere attraverso progetti di river restora­tion e natural basic solution. In questi anni l’espansione urbana che ha interessato anche queste aree ha comportato l’antropizzazione di zone fragili esponendo all’occupazione di aree instabili e di luoghi prima disponibili per l’invaso dei volumi di piena. All’acuirsi del fenomeno hanno altresì contribuito l’artificializzazione dei corsi d’acqua e il progressivo abbandono della funzione di manutenzione e presidio del territorio».

Vanda Bonardo, responsabile Alpi di Legambiente, aggiunge che «Da qui ai prossimi anni, sarà necessario ridurre la pressione antropica sui corpi idrici, favorendo il miglioramento dello stato ecologico come previsto dalla Direttiva quadro sulle acque e dalla Direttiva nitrati. Si dovrà acquisire al più presto un quadro completo dei nuovi scenari idrologici dei bacini per comprendere come cambierà in futuro la disponibilità idrica.  Occorrerà sostenere un uso equo e sostenibile delle risorse idriche, trovando soluzioni alternative, dall’utilizzo di tecniche di efficienza e risparmio idrico a un uso più parsimonioso dell’acqua. Allo stesso modo saranno da sostenere le azioni volte a incrementare la ricarica delle falde, ad esempio median­te la creazione di aree o bacini di ritenzione delle acque meteoriche urbane e recuperan­do la multifunzionalità di quelle aree agricole sottratte alla pertinenza fluviale che, tornando inondabili, potrebbero accogliere enormi quantità di acqua per la ricarica delle falde».

Legambiente non si nasconde che un altro problema da affrontare sarà quello dell’acuirsi dei conflitti per l’utilizzo di una risorsa idrica che diventerà sempre più scarsa e dice che «Lo sforzo principale consisterà nel mantenere l’equilibrio tra domanda e disponibilità idrica senza alterare gli ecosistemi ben sapendo che già oggi lo sfruttamento di tale risorsa ha raggiunto un livello critico molto alto e in molti casi non più sostenibile». Per quanto riguarda l’agricoltura «Occorrerà diffondere sistemi per la riconversione del sistema di irrigazione puntando ad esempio alla microirrigazione a goccia, tale da garantire almeno il 50% del risparmio di acqua utilizzata o anche ricorrendo a riconversioni agricole». Inoltre il Governo dovrà prendere un preciso impegno per «Contribuire all’obiettivo della Strategia europea per la biodiversità di riconnettere e riqualificare 25000 km di fiumi in Europa con l’individuazione dei corsi d’acqua italiani che necessitano maggiormente di queste azioni».

Legambiente conclude denunciando che «E’ inaccettabile che si mantengano gli incentivi per gli impianti idroelettrici nei corsi d’acqua naturali anche se non rispettano le tabelle 11 e 13 del Decreto Direttoriale MATTM STA 29/2017. Sulla questione, nei giorni scorsi Legambiente insieme ad altre associazioni italiane di protezione ambientale ha sottoscritto una segnalazione alla Commissione Europea per omesso richiamo al rispetto della normativa citata in precedenza».

Il secondo webinar dedicato al PNRR e adattamento climatico nelle Alpi si terrà il 19 aprile.