Perché il cambiamento climatico non è il nostro più grande problema ambientale e perché la tecnologia non ci salverà (VIDEO)

[18 Agosto 2017]

Il nostro principale  problema ecologico non è il cambiamento climatico. È l’overshoot, di cui il riscaldamento globale è un sintomo. L’overshoot è un problema sistemico. Negli ultimo secolo e mezzo, enormi quantità di energia a basso prezzo dei  combustibili fossili hanno permesso la rapida crescita dell’estrazione, della produzione e del consumo di risorse; E questo a sua volta ha portato all’aumento della popolazione, all’inquinamento e alla perdita di habitat naturale e quindi di biodiversità. Il sistema umano si è espanso drammaticamente, superando la capacità di carico a lungo termine dell’umanità, , mentre sconvolge i sistemi ecologici della Terra da cui dipendiamo per la nostra sopravvivenza. Fino a quando non riusciremo a comprendere e affrontare questo squilibrio sistemico, il trattamento sintomatico (Facendo quello che possiamo per invertire i dilemmi dell’inquinamento come il cambiamento climatico, cercando di salvare le specie minacciate e sperando di nutrire una popolazione crescente con colture geneticamente modificate) costituirà un ciclo infinito di misure di stopgap alla fine destinate a fallire.

Il movimento ecologico degli anni ’70 ha beneficiato di una forte iniezione di pensiero sistemico , che era in voga all’epoca (l’ecologia – lo studio dei rapporti tra gli organismi ei loro ambienti – è una disciplina intrinsecamente sistemica, a differenza di studi come la chimica che mette a fuoco la riduzione dei fenomeni complessi rispetto ai loro componenti). Di conseguenza, molti dei migliori scrittori ambientali dell’epoca hanno inquadrato la moderna situazione umana in termini che hanno rivelato i profondi legami tra i sintomi ambientali e il modo in cui la società umana opera. Limits to Growth (1972), un’esplosione della ricerca sistemica di Jay Forrester, ha esaminato le interazioni tra la crescita della popolazione, la produzione industriale, la produzione di cibo, l’esaurimento delle risorse e l’inquinamento. Overshoot  (1982), di William Catton, ha definito il nostro problema sistemico e ha descritto le sue origini e lo sviluppo in uno stile che ogni persona istrita potrebbe apprezzare. Potrebbero essere citati molti altri libri eccellenti dell’epoca.

Tuttavia, negli ultimi decenni, dato che è arrivato il cambiamento climatico a dominare le preoccupazioni ambientali, c’è stato un cambiamento significativo nella discussione. Oggi la maggior parte dei rapporti ambientali punta il laser sui cambiamenti climatici, e raramente vengono evidenziati i collegamenti sistemici tra altri tra i peggiori problemi ecologici (come la sovrappopolazione, l’estinzione delle specie, l’inquinamento dell’acqua e dell’aria, la perdita di suolo e acqua dolce). Non è che il cambiamento climatico non sia un grosso problema. Come sintomo, è un vero e proprio doozy. Non c’è mai stato niente di simile, e gli scienziati climatici  e i gruppi di difesa del clima rispondono proprio suonando più forte i campanelli di allarme Ma la nostra mancata osservazione dei cambiamenti climatici nel contesto potrebbe essere la nostra disfatta.

Perché gli scrittori ambientali e le organizzazioni hanno ceduto alla visione tunnel? Forse è semplicemente perché presumono che il pensiero sistemico sia al di là della capacità dei decisori  politici. È vero: se gli scienziati climatici dovessero approcciarsi ai leader mondiali con il messaggio: “Dobbiamo cambiare tutto, compreso il nostro sistema economico, e velocemente”, potrebbero essere messi alla porta piuttosto rudemente. Un messaggio più accettabile è: “Abbiamo individuato un grave problema dell’inquinamento, per il quale esistono soluzioni tecniche”. Forse molti degli scienziati che riconoscono la natura sistemica della nostra crisi ecologica hanno concluso che se possiamo affrontare con successo questa crisi ambientale epocale, saremo in grado di prendere tempo per affrontare le altre in attesa di decollare (sovrappopolazione, estinzioni di specie, esaurimento delle risorse, ecc.).

Se il cambiamento climatico può essere inquadrato come un problema isolato per cui esiste una soluzione tecnologica, le menti degli economisti e dei decisori politici possono continuare a brucare in pascoli familiari. La tecnologia – in questo caso, i generatori di energia solare, eolica e nucleare, e certamente  batterie, automobili elettriche, pompe di calore e, se tutto il resto fallisce, la gestione delle radiazioni solari attraverso gli aerosol atmosferici –  concentra   il nostro pensiero su argomenti come gli investimenti finanziari e la produzione industriale.  I partecipanti alla discussione non devono sviluppare la capacità di pensare sistematicamente, né hanno bisogno di comprendere il sistema Terra e come i sistemi umani vi si inseriscono. Tutto quello di cui hanno bisogno per non vere problemi è la prospettiva di spostare alcuni investimenti, fissando i compiti per gli ingegneri e gestire la risultante trasformazione industriale-economica, in modo da garantire che i nuovi posti di lavoro nelle industrie verdi compensino i posti di lavoro persi nelle miniere di carbone

La strategia di prendere  tempo con un techno-fix presuppone che saremo in grado di instaurare un cambiamento sistemico in qualche punto non specificato del futuro, anche se non possiamo farlo ora (un argomentazione debole da sostenere), o che il cambiamento climatico e tutte le nostre altre crisi sintomatiche potranno essere riparate tecnologicamente. Quest’ultimo modo di pensare è ancora un comodo percorso per manager e investitori. Dopo tutto, tutti amano la tecnologia. Fa già quasi tutto per noi. Nel corso del secolo scorso ha risolto una serie di problemi: ha curato malattie, ha ampliato la produzione di alimenti, ha reso veloci i trasporti e ci ha fornito informazioni e intrattenimento in quantità e varietà che nessuno avrebbe mai potuto immaginare. Perché non dovrebbe essere in grado di risolvere i cambiamenti climatici e tutto il resto dei nostri problemi?

Naturalmente, ignorare la natura sistemica del nostro dilemma, significa semplicemente che non appena avremo delimitato un sintomo è probabile che se ne aprirà un altro. Ma, essenzialmente, il cambiamento climatico, preso come un problema isolato, è completamente trattabile con la tecnologia? Ne dubito. Dico questo, dopo aver passato molti mesi sui dati pertinenti con David Fridley dell’energy analysis program del Lawrence Berkeley National Laboratory. Il nostro libro, Our Renewable Future,  conclude he l’energia nucleare è troppo costosa e rischiosa; intanto, l’energia eolica e solare soffrono per l’intermittenza che, una volta che queste fonti inizieranno a fornire una grande percentuale di energia elettrica totale, richiederà una combinazione di tre strategie su vasta scala: lo stoccaggio di energia, redundant production capacity e adattamento della domanda. Allo stesso tempo, nelle nazioni industriali dovremo adattare la maggior parte del nostro attuale utilizzo energetico (che si verifica nei processi industriali, nel riscaldamento e nei trasporti) all’elettricità. Complessivamente, la transizione energetica promette di essere un’impresa enorme, senza precedenti per le sue esigenze di investimento e di sostituzione. Quando David e io ci siamo messi a alutare l’enormità del compito, non abbiamo potuto vedere alcun modo per mantenere le attuali quantità di produzione globale di energia durante la transizione, ancora meno per aumentare le forniture energetiche in modo da alimentare la crescita economica continua. Il più grande ostacolo della transizione è la scala: il mondo utilizza attualmente un’enorme quantità di energia; Solo se questa quantità potrà essere ridotta in modo significativo, soprattutto nelle nazioni industrializzate, possiamo immaginare un percorso credibile verso un futuro post-carbonio.

Ridurre le risorse energetiche a livello mondiale ridurrebbe in modo efficace anche i processi industriali di estrazione, produttivi,  dei trasporti e di  gestione dei rifiuti. Questo è un intervento sistemico, esattamente quello richiesto dagli ecologi degli anni ’70 che coniarono il mantra, “Riduci, riutilizza e ricicla”. Va al cuore del dilemma dell’overshoot – così come la stabilizzazione e la riduzione della popolazione, un’altra strategia necessaria. Ma è anche una nozione alla quale i tecnocrati, gli industriali e gli investitori sono virulentemente allergici.

L’argomento ecologico è al centro di quello morale – come spiego più in dettaglio in un manifesto appena pubblicato giusto rilasciato con sidebars e (“There’s No App for That: Technology and Morality in the Age of Climate Change, Overpopulation, and Biodiversity Loss”). Ogni pensatore sistemico che capisce l’overshoot  e prescrive come  trattamento il powerdown si sta in realtà impegnando  in un intervento su un comportamento di dipendenza. La società è dipendente dalla crescita, il che ha conseguenze terribili per il pianeta e, sempre più, anche per noi. Dobbiamo cambiare il nostro comportamento collettivo e individuale e rinunciare a qualcosa dalla quale dipendiamo che ci da potere sul nostro ambiente. Dobbiamo frenarci, come quando beviamo alcolici. Questo richiede l’onestà e la ricerca dell’anima.

Nei suoi primi anni il movimento ambientale ha fatto di questo un argomento morale e fino a un certo punto ha lavorato bene. La preoccupazione per la rapida crescita della popolazione ha portato ad attività di pianificazione familiare in tutto il mondo. La preoccupazione per il declino della biodiversità ha portato alla protezione degli habitat. La preoccupazione per l’inquinamento dell’aria e dell’acqua ha portato a una serie di normative. Questi sforzi non sono stati sufficienti, ma hanno dimostrato che la definizione del nostro problema sistemico in termini morali potrebbe avere almeno un certo traino.

Perché il movimento ambientale non ha avuto pienamente successo? Alcuni teorici che ora si autodefiniscono “bright greens” o “eco-modernists” hanno abbandonato totalmente la battaglia morale. La loro giustificazione per farlo è che la gente vuole una visione del futuro che sia allegra e che non richiede sacrifici. Ora, dicono, solo una correzione tecnologica offre speranza. Il punto essenziale di questo saggio (e del mio manifesto) è semplicemente che, anche se l’argomentazione morale non ha successo, anche quella techno-fix non funziona. Un investimento gigantesco nella tecnologia (che sia l’energia nucleare di nuova generazione o la geo-ingegneria delle radiazioni solari) viene considerata come ultima speranza. Ma in realtà non è affatto una speranza.

La ragione del fallimento, finora, del movimento ambientalista non è dovuto al fatto che si appellasse ai sentimenti morali dell’umanità, che era in effetti la grande forza del movimento. Lo sforzo è fallito perché non è stato in grado di alterare il principio di organizzazione centrale della società industriale, che è anche il suo difetto fatale: il suo perseguimento della  ricerca della crescita a tutti i costi. Ora siamo al punto in cui dobbiamo finalmente riuscire a superare lo sviluppismo o affrontare il fallimento non solo del movimento ambientalista,  ma della stessa civiltà.

La buona notizia è che in natura il cambiamento sistemico è frattale: implica, anzi richiede, azioni a tutti i livelli della società. Possiamo iniziare con le nostre scelte e comportamenti individuali; Possiamo lavorare all’interno delle nostre comunità. Non abbiamo bisogno di aspettare un cambiamento catartico globale o nazionale. E anche se i nostri sforzi non possono “salvare” la civiltà industriale consumista, potrebbero ancora riuscire a piantare i semi di una cultura umana rigenerativa degna di sopravvivere.

Ci sono altre buone notizie: una volta che noi esseri umani sceglieremo di limitare il nostro numero e il nostro livello di consumo, la tecnologia potrà aiutarci nei nostri sforzi. Le macchine possono aiutare a monitorare i nostri progressi e ci sono tecnologie relativamente semplici che possono contribuire a fornire i servizi necessari con un minor utilizzo energetico e per i danni ambientali. Alcuni modi di implementare la tecnologia potrebbero anche aiutarci a ripulire l’atmosfera e ripristinare gli ecosistemi.

Ma le macchine non faranno le scelte fondamentali che ci porteranno su una strada sostenibile. Il  cambiamento sistemico guidato dal risveglio morale: non è solo la nostra ultima speranza; È l’unica vera speranza che abbiamo mai avuto.

di Richard Heinberg

Senior Fellow Post Carbon Institute e autore di 13 libri, tra cui alcuni dei lavori fondamentali sulla crisi energetica e sulla sostenibilità ambientale della società attuale, e numerosi articoli su giornali come NatureReutersWall Street JournalThe American ProspectPublic Policy ResearchQuarterly ReviewYes! e The Sun

Questo articolo è stato pubblicato su Ecowatch e poi dal Post Carbon Institute  il 17 agosto

 

Videogallery

  • Hello Humanity, it's me, Technology. We need to talk.