Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

31 Mag, 2025
È sulla sostenibilità che oggi si misura la competitività di un’economia avanzata
La recente relazione del presidente Orsini all’Assemblea di Confindustria e la “ola” fatta intorno alla premier Meloni hanno un po’ l’effetto di uno specchietto per le allodole. Perché in realtà, l’Assemblea di Confindustria e il Governo non stanno esattamente sulla stessa linea, se non sull’attacco al Green deal; anche quello, però, sempre più generico e ripetuto come un mantra, appoggiandosi sempre meno a fatti e numeri. Il Governo, infatti, non ha soluzioni per l’alto costo dell’energia, poiché non intende operare sulla leva fiscale o colpire i grandi produttori energetici (di fossili ma…

30 Mag, 2025
È quanto emerge da un’indagine promossa da Ipsos e Symbola in collaborazione con la Camera di commercio di Brescia. Il fenomeno vale soprattutto nei settori agroalimentare ed edilizio, dove i consumatori dichiarano una forte propensione a riconoscere un valore aggiunto, anche economico, ai prodotti e agli immobili green
Negli ultimi anni si è assistito ad una costante crescita dell’importanza che i cittadini attribuiscono al tema della sostenibilità, entrato ormai nella quotidianità delle persone. Molti sono sempre più informati, più consapevoli e attivi, e quindi più disponibili a mettere in discussione abitudini consolidate, stili di vita e modelli di consumo ancorati al passato. Cosa spinge verso una maggiore attenzione e un maggior interesse per la sostenibilità? Come si spiega questo profondo cambio di atteggiamento e di prospettiva che sta investendo anche il nostro Paese, consentendo di superare le re…

30 Mag, 2025
Pubblicato il nuovo Green book, promosso da Utilitalia e realizzato in collaborazione con l’Ispra
Nel 2023 la produzione nazionale dei rifiuti urbani si è attestata a 29,3 milioni di tonnellate (+0,7%), la percentuale di raccolta differenziata ha raggiunto il 67% (+1,4%), ma nonostante l’avvio al riciclo sia cresciuto ancora di più (+2%) si è fermato al 51%: permane dunque un’ampia forbice tra raccolta differenziata e avvio a riciclo a causa dell’ancora rilevante presenza di frazioni estranee, determinata dai conferimenti errati dei cittadini. Inoltre, a causa della carenza di impianti, il nostro Paese rischia di non centrare i target europei al 2035, che prevedono l’avvio al riciclo per…

30 Mag, 2025
«Accelerare la transizione alle rinnovabili, adattarsi a un clima che cambia e investire in infrastrutture energetiche resilienti sono passi essenziali»
Il Fondo monetario internazionale (Fmi) ha concluso la sua ultima missione in Italia producendo un’articolata valutazione sullo stato dell’arte nonché sulle prospettive dell’economia nazionale, evidenziando previsioni di crescita «altamente incerte» per un complesso mix di fattori – tensioni nei commerci internazionali, bassa produttività, invecchiamento demografico del Paese, lenta attuazione del Pnrr – che arriva a mettere in primo piano il freno a mano tirato sulla transizione ecologica. Se nel 2023 come nel 2024 il Pil italiano è cresciuto di un magro 0,7%, le previsioni per quest’anno q…

30 Mag, 2025
L’associazione ambientalista sottolinea i problemi di ordine economico e quelli relativi all’utilizzo di pesticidi e ormoni negli allevamenti del Sudamerica e invita inoltre i governi europei a non indebolire ulteriormente il regolamento contro la deforestazione e ad assicurarne un’applicazione piena e rigorosa entro i tempi previsti
Greenpeace ha realizzato un’approfondita analisi dell’accordo commerciale tra l’Unione europea e i Paesi del Mercosur (Brasile, Argentina, Paraguay e Uruguay) e la conclusione non lascia spazio a dubbi: rischia di avere effetti devastanti su ambiente, clima e agricoltura sostenibile mentre a guadagnarci sarebbero solo pochi colossi agroindustriali. Secondo nuove stime dell’istituto di ricerca olandese Profundo, pubblicate oggi da Greenpeace Paesi Bassi, l’azienda brasiliana JBS – primo produttore mondiale di carne – potrebbe ottenere fino a 1,7 miliardi di euro di profitti lordi agg…

29 Mag, 2025
Ref ricerche: «Uno dei principali problemi del sistema proposto è la mancanza di una governance chiara e univoca»
Nel quadro del Green Deal europeo e del pacchetto sull’economia circolare, il settore tessile è stato individuato come uno dei più problematici per l’impatto ambientale lungo l’intero ciclo di vita del prodotto. Con il recepimento della Direttiva UE 2018/851, l’Italia si prepara a adottare un sistema di responsabilità estesa del produttore (EPR) anche per i rifiuti tessili, come già avviene da tempo per altre tipologie di rifiuti. Ma la costruzione di un sistema efficace richiede scelte chiare e coordinate su governance, incentivi economici e infrastrutture industriali. Oggi la filiera è fram…

28 Mag, 2025
All’assemblea di Confindustria, il presidente dell’associazione delle imprese e la premier delineano un’Italia che a tratti è irreale e a tratti il contrario di quel che si muove in Europa. La presidente dell’Europarlamento Metsola: «L’Ue deve offrire soluzioni, non problemi»
L’Italia al contrario targata Confindustria-Meloni è tornata a fare un giro di pista strombazzando i soliti slogan. Emanuele Orsini interviene di fronte alla platea riunita a Bologna in occasione dell’annuale assemblea e nella sua relazione critica il Green deal europeo, sminuisce l’apporto dato in Italia dalle rinnovabili, rilancia il fantomatico ritorno del nucleare. Non manca l’applauso della premier, che quando è il suo turno al microfono non fa che lodare l’operato del governo, dire che «il sistema Italia ha dimostrato la sua solidità» (quando?), che «fuori dai nostri confini c’è una vog…

28 Mag, 2025
Dalle 12.00 del prossimo 5 giugno e fino al 4 luglio, le imprese (di qualsiasi dimensione) potranno presentare domanda di accesso al contributo
Il ministero dell’Ambiente ha pubblicato un nuovo avviso per il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo “relativi alla progettazione ecocompatibile e alle attività di estrazione mineraria urbana”, a valere su fondi Pnrr per 24 milioni di euro. «Dalle 12.00 del prossimo 5 giugno e fino alla stessa ora del 4 luglio, le imprese di qualsiasi dimensione, operanti sull’intero territorio nazionale, potranno – informa il Mase – presentare domanda di accesso al contributo, anche in forma congiunta con altri soggetti, tra cui organismi di ricerca». I progetti ammissibili, con spese comprese t…