Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

28 Mag, 2025
Minatori-bambini vengono pagati 0,18 per estrarre coltan e cobalto, poi rivenduti a un valore mille volte superiore
L’emancipazione dalle fonti fossili, la transizione energetica verso l’elettrificazione, l’informatizzazione e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, si reggono su spregevoli contraddizioni socio-ambientali pressoché ignorate. E comunque nell’assordante silenzio dei media mainstream. Ad esempio, a parte gli stop and go dei Paesi occidentali e la “fuga in avanti” della Cina, nessuna transizione sarebbe praticabile senza due materie come il cobalto e il coltan (niobio più tantalio). Il cobalto, oggi materiale utilizzato per le batterie, sembra sostituibile in futuro ma ciò richiede innova…

27 Mag, 2025
Tra i relatori presenti in Sardegna, Irene Mari e Stefano Becherini per Confservizi Cispel Toscana e Revet
Il Comune di Stintino ha ospitato i Dialoghi di Plastron, un evento pubblico dedicato al futuro dell’economia circolare e alla lotta all’inquinamento marino, organizzato nell’ambito del progetto europeo Plastron. Promosso dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027 e cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), Plastron – acronimo di Plastic from the sea Reused through Additive Manufacturing as a Strategy for Tourism Resilience – si pone l’obiettivo di sviluppare un modello economico sostenibile basato sul riutilizzo delle plastiche raccolte…

26 Mag, 2025
I Verdi europei: «Come spiegherà Meloni di aver ballato col diavolo, che ora sta distruggendo le aziende familiari italiane?»
Il nuovo annuncio di Donald Trump di voler colpire l’Unione europea con dazi fino al 50% a partire dal primo giugno – poi rinviati al 9 luglio dopo una telefonata con Ursula von der Leyen – ha riacceso il dibattito politico europeo, con i Verdi che puntano il dito contro i leader dell’estrema destra, colpevoli secondo loro di aver legittimato l’ex presidente USA senza considerare le conseguenze economiche delle sue politiche. Nel mirino in particolare la presidente del Consiglio Giorgia Meloni (Fratelli d’Italia, gruppo Ecr), che nel gennaio scorso è stata l’unica leader europea in carica a…

26 Mag, 2025
Tra le altre notizie selezionate da Izzo anche gli alti costi per riciclare la plastica e l’incredibile proposta di legge del governo sulla caccia
«Stiamo davvero investendo in energie rinnovabili?». È la domanda con cui Maurizio Izzo apre la nuova puntata del podcast di greenreport. «La risposta, francamente, è no – continua il direttore responsabile della nostra testata – perché molti ostacoli in questi anni si sono opposti allo sviluppo delle rinnovabili». Agostino Re Rebaudengo lo ha sottolineato ricordando il decreto ministeriale sulle Aree idonee e il dl agricoltura. Ora ha fatto piazza pulita una sentenza del Tar e l’auspicio è che il governo intervenga in fretta, magari correggendo anche la norma che vieta il fotovoltaico a terr…

23 Mag, 2025
Approvate con 564 voti a favore le nuove norme proposte dalla Commissione Ue, tra cui una nuova soglia minima di 50 tonnellate per l’applicazione della tassa. Decaro (S&D, Pd): «Questo approccio ci consente di semplificare le procedure per le imprese senza smantellare o indebolire il meccanismo»
A febbraio la Commissione europea ha presentato il cosiddetto Pacchetto Omnibus, contenente una serie di misure volte a semplificare il peso burocratico per le aziende europee. Tra i capitoli sottoposti a revisione c’è il Cbam (acronimo di carbon border adjuster mechanism), ovvero il meccanismo che comporta l’applicazione di un prezzo per le emissioni incorporate nei prodotti di alcune tipologie di industrie. La proposta di Bruxelles è stata ora approvata con un voto a stragrande maggioranza dal Parlamento europeo: 564 voti a favore, 20 contrari e 12 astensioni. Il testo votato pre…

23 Mag, 2025
Il Parlamento europeo ha approvato la proposta presentata dalla Commissione: aumento del 50% su zuccheri, aceto, farina e mangimi. Obiettivo, evitare che le importazioni portino a possibili ricatti economici da parte di Mosca
Aumento del 50% dei dazi Ue su zuccheri, aceto, farina e mangimi e nuovi dazi sui fertilizzanti russi e bielorussi. L’Unione europea ha deciso di dare un’ulteriore stretta ai rapporti commerciali con Mosca e in parte anche con Minsk. Il fatto è che nel 2024, le importazioni nei Paesi comunitari di fertilizzanti a base di urea e azoto dalla Russia sono aumentate in modo significativo. Secondo la Commissione europea, tali importazioni riflettono una situazione di dipendenza economica da Mosca che, se non affrontata per tempo, potrebbe compromettere la sicurezza alimentare dell’Ue e, nel caso s…

23 Mag, 2025
Le società benefit crescono di più e meglio rispetto alle non benefit sugli indicatori di performance economica, oltre che sull’innovazione
Si è chiuso un ciclo per Assobenefit, l’associazione che a livello nazionale rappresenta le società benefit, ovvero quelle che pongono all’interno del proprio oggetto sociale finalità di beneficio comune: per una società benefit l’obiettivo è creare di valore per tutti gli stakeholder (operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di comunità e ambiente), ufficializzando così l’impegno dell’azienda nel perseguire obiettivi di bene comune e uno scopo che vada oltre il solo profitto. Negli spazi di Cariplo Factory a Milano, durante la VI Giornata nazionale delle societ…

22 Mag, 2025
Per il ministro Urso la prospettiva è quella di realizzare «uno dei siti strategici a tecnologia green più importanti d'Europa», ma tutto tace su bonifiche e investimenti in sostenibilità
Dopo la firma sul protocollo d’intesa dello scorso febbraio, oggi è stato firmato l’accordo di programma tra l’ucraina Metinvest e Danieli per la costituzione e la gestione congiunta della società di progetto Metinvest Adria spa, finalizzata alla realizzazione di un moderno impianto siderurgico presentato come “green” a Piombino. «Siamo qui con la prospettiva di realizzare a Piombino uno dei siti strategici a tecnologia green più importanti d'Italia e d'Europa – dichiara il ministro delle Imprese Adolfo Urso dopo la firma sull’accordo di programma, elaborato dal suo dicastero – È il frutto d…