Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

21 Ago, 2013
La rete di eccellenza della ricerca europea oggi punta sulle tecnologie informatiche più efficienti e a più basso consumo
La capacità di calcolo a elevate prestazioni ha rivoluzionato il modo in cui operano aziende e governi, consentendo ricerche su grandi dati, previsioni, localizzazioni. Anche i sistemi informatici embedded hanno rivoluzionato il modo in cui osserviamo e controlliamo il mondo fisico: GPS, telefoni cellulari, sistemi di controllo fly-by-wire, automobili senza guidatore e robotica. Ma i giorni dei rapidi miglioramenti delle prestazioni stanno per finire, e l'ostacolo è rappresentato dall'efficienza energetica. Preparandosi ad affrontare questa sfida in modo diretto, l'Europa ha riunito oltre 1.2…

21 Ago, 2013
Secondo il rapporto Wasted: How America Is Losing Up to 40 Percent of Its Food from Farm to Fork to Landfill, pubblicato dal Natural Resources Defense Council (Nrdc), nel 2012 negli Usa il 40% del cibo non è stato mangiato. Gli statunitensi, noti per prediligere il cibo spazzatura, in realtà buttano nella spazzatura circa 165 miliardi di dollari di cibo all’anno, più o meno  9 kg di cibo a testa ogni mese. Rifiuti che finiscono in discarica, dove rappresentano circa un quarto delle emissioni di metano degli Stati Uniti. Secondo il Worldwatch Institute il rapporto dell’Nrdc «Rende chiaro che g…

20 Ago, 2013
La rivista Nature inaugura una battaglia per la documentazione tossicologica scientificamente fondata
Sono almeno 10.000 gli additivi che accompagnano il cibo venduto, in vario modo, negli Stati Uniti. Ma solo il 6,7% di queste sostanze ha una documentazione presso la Food and Drug Administration (F&DA), l’agenzia federale che si occupa anche della sicurezza alimentare, che ne testimonia gli effetti tossici per l’uomo sia a livello di riproduzione che a livello di sviluppo. Significa che per il 93,3% degli additivi non conosciamo, non in termini scientifici almeno, i possibili effetti tossici. Le cose non vanno molto diversamente in Europa. Il che, almeno in prima battuta, potrebbe suscit…

20 Ago, 2013
La nuova generazione innovativa del bike-sharing  è made in Copenhagen e si integra con il trasporto ferroviario con un tablet Gps integrato ad una bici futuristica. Non solo si sa dove si può parcheggiare o ritirare la bici alla prossima connessione del  bike sharing, ma si ha a disposizione un programma di tutti gli orari dei treni locali che collegano tutte le destinazioni e le varie stazioni del bike sharing. Copenhagen si rivela ancora la capitale della bici e mette questa innovazione anche a disposizione dei turisti. Con un tablet Android con Gps integrato, si possono sapere in tempo re…

20 Ago, 2013
Pubblicato il disciplinare in Gazzetta. Fra tre mesi sarà un riconoscimento definitivo
«Dove sta un pane, può stare una parola ». Recita così un antico proverbio toscano, e riletto in chiave contemporanea la parola a cui si potrebbe pensare è “Dop”. Il celebre acronimo di “Denominazione di Origine Protetta”, è proprio il riconoscimento che il pane toscano attende da tempo e che ora sembra a un passo dal raggiungimento. È stato infatti pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea il documento unico per il riconoscimento della Dop. Si tratta dell’ultima fase della complessa istruttoria per l’ottenimento della tutela europea: dalla data di pubblicazione (14 agosto 2013) decorrono t…

19 Ago, 2013
Rusal taglia del 9% la produzione di alluminio
Il Consiglio di amministrazione della Compagnia unificata dell’alluminio russa (Rusal) ha deciso di ridurre nel 2013 la produzione di alluminio del  9%, 357.000 tonnellate, rispetto ai 4,17 milioni di tonnellate del 2012. Già a marzo Rusal aveva annunciato un taglio della produzione di 300.000 tonnellate e sullo sfondo di questa decisione c’è il forte calo dei prezzi dell’alluminio, tanto che la multinazionale russa ha intenzione di chiudere per 4 anni 5 fabbriche. I tagli confermati ed ampliati oggi erano stati prospettati il 7 agosto dall’amministratore delegato di Rusal, Oleg Deripaska in…

14 Ago, 2013
Il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati, main partner di Goletta Verde: «La protezione del mare è una nostra priorità»
Anche quest’anno il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati (COUU) è Main Partner di Goletta Verde, la storica campagna estiva di Legambiente che in questi giorni ha analizzato lo stato di salute del mare toscano. «La difesa dell’ambiente, e del mare in particolare, rappresenta uno dei capisaldi della nostra azione», dice Antonio Mastrostefano, direttore Strategie, Comunicazione e Sistemi del COOU. L’olio usato è ciò che si recupera alla fine del ciclo di vita dei lubrificanti nei macchinari industriali, ma anche nelle automobili, nelle barche e nei mezzi agricoli di ciascun cittadino. Se elim…

14 Ago, 2013
Un risultato positivo quanto immeritato può permetterci di ripensare l’azione politica in termini sostenibili
Più che una condizione, la recessione economica è ormai una consuetudine. Ce ne troviamo invischiati quando l’andamento del Prodotto interno lordo (Pil) ha il segno meno per due trimestri consecutivi: nell’Eurozona succede da sette trimestri consecutivi, quasi due anni. Ecco perché la flash news arrivata oggi da Eurostat, quel timido +0,3% del Pil registrato nell’area della moneta unica nel secondo trimestre del 2013, suscita tanta eccitazione. L’Europa, per i conti della serva, è finalmente uscita dalla recessione. Si parla di un valore europeo complessivo, si badi bene. L’Italia, tanto per…