Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

9 Mag, 2025
L’associazione accoglie con favore l’intenzione del governo di affrontare la questione, ma evidenzia l’urgenza di una riforma strutturale che tuteli i progetti più meritevoli. Tra le richieste: Terna pubblichi un calendario semestrale delle procedure di assegnazione della capacità di rete, con indicazione delle localizzazioni disponibili
Il governo, attraverso il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, sta affrontando il problema della «saturazione virtuale» della rete elettrica, ovvero un eccesso di richieste di connessione alla rete per impianti rinnovabili che potrebbe compromettere il reale sviluppo di queste strutture. La questione è di alta rilevanza e Italia Solare ha inviato al Mase una serie di osservazioni sul tema. L’associazione, unica in Italia dedicata esclusivamente al fotovoltaico e alle integrazioni tecnologiche per la gestione intelligente dell’energia, accoglie con favore l’intenzione del…

8 Mag, 2025
Un elemento che contribuisce fortemente alla stabilità e che sarà necessariamente presente in quantità sono le batterie: nel Regno Unito sono state risolutive già due volte
Negli ultimi giorni il blackout spagnolo ha riportato alla ribalta il tema della transizione energetica. In un momento in cui si leggono le analisi di decine, forse centinaia di opinionisti molti dei quali, fino all' altro ieri, si professavano esperti di geopolitica o di epidemiologia, sembra essere opportuno fare un po' di ordine. Partiamo da cosa ancora non sappiamo.  Nonostante tutto non conosciamo ancora esattamente le cause blackout. Sono state avanzate varie spiegazioni, alcune più plausibili di altre, ma ad oggi il gestore della rete elettrica spagnola ha solo dichiarato ch…

8 Mag, 2025
Se la tendenza attuale dovesse mantenersi anche nei prossimi trimestri, l’Italia potrebbe aggiungere ulteriori 6 GW installati entro la fine di dicembre: resta distante il traguardo di 10 GW/anno necessari per raggiungere gli obiettivi del Pniec al 2030
Mentre a livello globale le rinnovabili fanno segnare nuovi record, in Italia il mercato di eolico e fotovoltaico mostra segni di rallentamento. Nel primo trimestre del 2025 è stata registrata una flessione del 14% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Non solo. Se sempre a livello globale il solare è raddoppiato nell’arco di tre anni, nel nostro Paese è proprio il calo di questo tipo di impianti che ha pesato maggiormente, avendo registrato una decrescita del 19%. Questi dati assai poco esaltanti per il Belpaese arrivano da Anie rinnovabili, l’associazione che all’interno della fe…

7 Mag, 2025
Il capo del governo spagnolo fa piazza pulita delle fake news circolate il giorno dopo l’incidente: «Non ci sono prove empiriche che ci dicano che è stato causato da un eccesso di solare ed eolico o da una mancanza di centrali nucleari nel nostro Paese»
«Non ci discosteremo di un solo millimetro dalla road map energetica che abbiamo pianificato a partire dal 2018». E poi: «Le rinnovabili non solo sono il futuro energetico del nostro Paese, ma sono la nostra unica e migliore opzione. Sono l'unico modo per reindustrializzare la Spagna». Con un discorso al Parlamento spagnolo, il premier Pedro Sánchez è tornato a parlare del blackout che ha interessato la penisola iberica il 28 aprile scorso. Sánchez ha difeso l'impegno per le energie rinnovabili, che secondo lui non è solo responsabilità del governo di sinistra ora in carica in Spagna, ma…

7 Mag, 2025
La stima è contenuta in uno studio realizzato da Ispi e Deloitte, nel quale viene però anche sottolineato che l’aumento dei costi e la dipendenza da un ristretto gruppo di fornitori di materie prime critiche sono fattori che pongono nuove sfide
Come si possono conciliare gli obiettivi di sostenibilità e le esigenze di sicurezza energetica, rese ancora più ineludibili dalle tensioni geopolitiche e commerciali? La questione è di stretta attualità e la necessità di trovare una risposta urgente. Basti pensare che le emissioni di CO2 legate all'energia hanno aggiunto il livello record di 37,7 gigatonnellate e che il settore elettrico è responsabile per il 36% delle emissioni, seguito dall’industria (26,5%), dai trasporti (21,2%) e dall’edilizia (7,9%). Le stime indicano che entro il 2050 il cambiamento climatico potrebbe provocare circa…

6 Mag, 2025
Il Cigno verde, in collaborazione con Anev, oggi è a Vicari, in provincia del capoluogo siciliano, con la campagna promossa per mettere in luce i progetti per contrastare la crisi climatica: qui, Erg sta realizzando – grazie al know-how tecnologico di Nhoa Energy – il suo primo impianto Bess (Battery energy storage system), a supporto del parco eolico del Gruppo da 37,5 MW
Come ci hanno confermato anche recenti fatti di cronaca, dobbiamo insistere con rinnovabili e sistemi di accumulo di energia per avere una rete elettrica affidabile e pulita. Una produzione green non basta, l’energia va conservata in modo efficiente ridurre gli sprechi, garantire la sicurezza e l’equilibrio del sistema elettrico, e coprire i consumi nei momenti di picco. La sinergia tra rinnovabili e sistemi di accumulo è quindi fondamentale. E Legambiente oggi ci ricorda che si tratta di un’esigenza ancora più evidente in Sicilia, dove – secondo l’ultimo rapporto Scacco Matto alle Rinnovabil…

6 Mag, 2025
Hemetsberger (SolarPower Europe): «L'era del solare è davvero arrivata, è importante supportarla con tecnologie cruciali come l'accumulo a batteria»
Nel 2024 il mondo ha installato 597 gigawatt (GW) di nuova capacità fotovoltaica, con un aumento del 33% rispetto all’anno precedente. Lo rileva l’ultimo rapporto di SolarPower Europe, che conferma la continua espansione del solare come fonte energetica strategica a livello globale. «L’era del solare è davvero arrivata. Sebbene l’adozione del solare vari nelle diverse regioni del mondo, un tema comune è l’importanza di sistemi energetici elettrificati e flessibili – sostenuti da tecnologie fondamentali come l’accumulo a batteria. I decisori politici di tutto il mondo dovrebbero assicurarsi c…

5 Mag, 2025
Bardi: «Non vi fate imbrogliare da quelli che vogliono continuare ad avvelenarvi con petrolio e gas»
Non si era ancora asciugato l’inchiostro virtuale sulle prime pagine dei giornali, che Sergio Giraldo scriveva su La Verità del 28 aprile che il blackout in Spagna era colpa delle rinnovabili (bontà sua, con un punto interrogativo!). Al solito, si parte da un evento particolare per generalizzare, come è successo con le auto elettriche presentate come dei fiammiferi su ruote, mentre invece sono molto meno a rischio di incendio di quelle a benzina o a gasolio. Ma cosa è successo esattamente in Spagna? Se vi intendete un po’ di sistemi complessi, sapete che tendono ad andare in oscillazione. Ov…