[12/06/2008] Eventi

(13-14/06/08) Acqua energia e paesaggio

FIRENZE. Il 2020, anno apparentemente lontano, rappresenta un futuro che invece dobbiamo già da oggi programmare e costruire se vogliamo cercare di riportare verso l’equilibrio il rapporto tra uomo e ambiente. Del resto con scadenza 2020 sono stati presi importanti impegni di politica ambientale sintetizzati nella formula 20-20-20 che indica la percentuale di riduzione di emissioni nocive e di produzione di energie pulite previste entro quell’anno. I temi energetici intrecciati con quelli della tutela delle risorse naturali (in primis l’acqua) saranno determinanti per centrare gli obiettivi indicati e indirizzare la rotta verso l’approdo dello sviluppo sostenibile.

Ma ad ogni azione, anche quando compiuta ai fini dello sviluppo di tecnologie di produzione a basso impatto ambientale, corrisponde sempre una reazione del territorio, dell’ambiente del paesaggio dove la suddetta azione si esplica. Questi i temi, insieme a quello della biodiversità, che si intrecceranno al convegno internazionale “Acqua energia e paesaggio” che si terrà il prossimo 13 e 14 giugno al Parco di Migliarino S. Rossore (Cascine Vecchie). L’evento è in qualche modo il prologo della manifestazione “Life2020” un sistema coordinato di iniziative “20 eventi” appunto, pensati per la primavera del 2009 e che verranno presentati durante il convegno. L’iniziativa dei prossimi giorni promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali, dal Parco di Migliarino S. Rossore, dalla Regione Toscana, dalla provincia e dal comune di Pisa, avrà una coda non convegnistica. Infatti per domenica 15 giugno è prevista una visita organizzata nel parco di S. Rossore ed alla Certosa di Calci sede del Laboratorio del Paesaggio e per lunedì 16 giugno una visita organizzata alla Scuola Normale Superiore, ai centri di ricerca e laboratori della città. Infine, sempre lunedì dalle 22h00-24h00 è prevista la “Luminaria di S.Ranieri. Festa sull’Arno a lume di candela” con il paesaggio magico della città sull’acqua, l’evento “ecologico” più antico del mondo nuova icona della politica ambientale pisana.

Programma del convegno

Venerdi 13 giugno ore 9h30
Presiede Mario Lolli Ghetti (Direttore Regionale Toscana Ministero BAC)
Saluto delle Autorità
Parco di S.Rossore (presidente, Giancarlo Lunardi)
Soprintendenza Bappsae di Pisa (soprintendente, Giovanni Bulian)
Soprintendenza Bat (soprintendente beni archeologici della Toscana, Fulvia Lo Schiavo)
Regione Toscana (assessore alla difesa del suolo e del servizio idrico, Marco Betti)
Provincia di Pisa (assessore all’ambiente Walter Picchi)
Comune di Pisa (sindaco, Marco Filippeschi)



Tema del giorno: la tutela del paesaggio
Prima sessione
Politiche paesaggistiche a confronto
Presiede Francesco Gurrieri (Università di Firenze e UIA, Presidente ARSPAT)
Benedetto Benedetti (Scuola Normale Pisa)
Il paesaggio come bene culturale e strumento di comunicazione:
didattica e formazione professionale
Lionella Scazzosi (UniMI e ICOMOS)
La tutela paesaggistica: tecnica e cultura
Almo Farina (IALE e Università di Urbino)
Usi ed abusi delle risorse ambientali e cambiamenti di paesaggi
Mauro Ciampa (ARSPAT)
Il paesaggio nella pianificazione territoriale
Renzo Meschini (Toscana Parchi)
Parchi e paesaggio
Ore 13h30
Buffet con prodotti tipici
Ore 14h30 -18h30
Seconda sessione
Acqua ed energia: i paesaggi dell’innovazione tecnologica
Presiede Walter Grassi (Università di Pisa)
Enrico Bonari (Scuola Superiore S.Anna e CRIBE)
Agroenergie e sostenibilità
Gennaro De Michele (Direttore della Ricerca ENEL)
Le fonti energetiche del domani
Sergio Chiacchella (Direttore COSVIG)
Progetti di localizzazione per l’ energia eolica in Toscana
Ali Rahinian (Parco eolico Montevitalba)
I rapporti col territorio per produrre energia
pulita e consenso sociale
Fabio Fantozzi (Dip. Energetica Università di Pisa)
Il contenimento energetico
nell’architettura storica
Sandro Borsacchi Ufficio (Fiumi e Fossi )
Pianificazione idraulica di un territorio
Paolo Peruzzi (Acque S.p.A.)
I trattamenti naturali dei reflui civili:
l’esperienza di Acque S.p.A
Nicola Andreanini
(Aquarno)
Riutilizzo delle acque conciarie depurate
Dibattito
20h30
Area servizi ippodromo
Sabato 14 giugno 2008
Tema del giorno: lo sviluppo sostenibile
Ore 09h00
Terza sessione
La biodiversità ed i paesaggi della natura
Presiede Giovanni Bana (Presidente Université d’Etè – Università dell’Insubria di Como/Varese)
Maguelonne Dejeant-Pons
(Chef de la Division du Patrimoine Culturel, du Paysage et de
l’aménagement du territoire - Consiglio d’Europa);
Lo stato di attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio
Matteo Fusilli (presidente Federparchi): La situazione italiana
Nicolas Sanaa (Fédération des Parcs naturels régionaux - Paris);
La posizione francese
Margarita Ortega delgado (Senor Adviser, General secretariat for territory
and biodiversity Ministry of environment, Madrid);
La posizione spagnola
Jean Reguant (Icomos, Andorra);
Un piccolo stato per una grande biodiversità
Cristiana Storelli (Esperta Consiglio d’Europa, Bellinzona Svizzera);
Paesaggi e biodiversità
Yves Lecocq (FACE, Bruxelles);
Biodiversità e tempo libero
Sergio Paglialunga (Dir. Ente Parco Regionale);
La realtà operativa quotidiana di un parco
Dibattito Partecipa l’arch. Guglielmo Malchiodi già Soprintendente di Pisa
Ore 14h30 -18h30
Quarta sessione
Progetto gestione e pianificazione paesaggistica
Presiede Giovanni Bulian (Soprintendente BAPPSAE di Pisa e Laboratorio del paesaggio)
Gianluca Brunori (Università di Pisa)
Attività agricola, sviluppo rurale, paesaggio: in che modo la politica
può conciliare gli interessi privati e gli interessi collettivi?
Marco Volterrani (Dip. di Agronomia Università di Pisa)
Un centro internazionale per i tappeti erbosi: la multifunzionalità di un prato
Riccardo Lorenzi (Lab. del Paesaggio e Sop. di Pisa)
Valutazione e pianificazione dei paesaggi culturali con il metodo
della stratigrafia storica
Denise Ulivieri (Lab. del Paesaggio e Università di Pisa)
Uso e riuso dei beni culturali: il sito Heritage First Aid per
la Badia Camaldolese di Volterra
Maria Letizia Gualandi (Lab. del Paesaggio e Università di Pisa)
ed Emanuela Paribeni (Sop. Archeol. d.Toscana)
La carta del potenziale archeologico: rilievo progetto e gestione
Stephane Etienne (Echos)
La piattaforma di Comunicazione ambientale ed il parco tematico LIFE 2009
Dibattito sui progetti e sulle modalità di attuazione e di sperimentazione
proposte dal Laboratorio del paesaggio di Pisa.

Torna all'archivio