[01/06/2009] Acqua

Corpi idrici superficiali e sotterranei: arrivano i criteri per il monitoraggio

LIVORNO. Il quadro normativo italiano sulle acque, se pur con lentezza e con ritardi non indifferenti, si sta completando. Anche se ancora mancano molti decreti attuativi del Dlgs 152/06 (alcune regioni si sono adoperate con propri provvedimenti) il regolamento sui criteri per il monitoraggio dei corpi idrici superficiali e sotterranei e per l’identificazione delle condizioni di riferimento è stato (attraverso decreto) pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di sabato scorso. Entrerà in vigore il 16 giugno.

Le Regioni, sentite le autorità di Bacino e comunque entro 90 giorni dalla pubblicazione, dovranno adeguarsi e attuare i programmi di monitoraggio per la valutazione dello stato delle acque oltre che individuare i siti di riferimento “tipo-specifici” (ma questo dopo altri 30 giorni) sulla base delle nuove modalità e dei nuovi criteri tecnici (elencati negli allegato 1 del decreto). Il regolamento non fa altro che adeguarsi alla direttiva 2006/118/CE sulla protezione delle acque sotterranee dall’inquinamento e dal deterioramento.

La normativa europea, a sua volta, ha completato la direttiva quadro 2000/60/CE che prevede le disposizioni per la protezione e la conservazione delle acque sotterranee. La direttiva del 2006 ha aggiunto, infatti, i criteri comuni a tutti gli Stati membri della comunità per la valutazione del buono stato chimico dei corpi idrici e ha fornito indicazioni per “l’inversione delle tendenze all’aumento dell’inquinamento”.

Inoltre, ha stabilito i valori soglia e gli standard di qualità per i corpi idrici sotterranei (in coerenza con le altre specifiche direttive) per i nitrati e per i prodotti fitosanitari. In Toscana però, a partire dal 2003, sono già stati istituiti formalmente alcuni corpi idrici significativi sotterranei per definirne il livello di tutela da garantire e per individuare le eventuali azioni di risanamento da attivare.

Del resto le acque sotterranee sono una preziosa risorsa naturale. Il deterioramento e l’inquinamento chimico (dato anche dall’utilizzo di fitosanitari in agricoltura) può deteriorare gli ecosistemi acquatici, ma può anche “minacciare” l’utilizzo delle acque per l’approvvigionamento di acqua destinata al consumo umano.

Torna all'archivio