[19/06/2006] Parchi

Dall’Elba una «carta verde» per le isole minori del Mediterraneo

PORTOFERRAIO (Livorno). Il seminario internazionale dei Verdi europei svoltosi nel fine settimana si è chiuso con la stesura della «Carta verde dell’Elba per le isole minori del Mediterraneo», che prevede l´applicazione delle buone pratiche ecologiche nelle isole minori. «Essendo infatti più semplice, in territori circoscritti, la concreta realizzazione di azioni di protezione e valorizzazione dell’ambiente, con relativa creazione di posti di lavoro – spiega Carlo Rizzoli, dei Verdi elbani – si potrà con la forza dell’esempio convincere che è possibile generalizzare tale tipo di miglioramento socio-economico collettivo, centrato sulla qualità piuttosto che sulla quantità».

Alla «tre giorni» di confronto hanno partecipato parlamentari italiani, il deputato europeo Sepp Kusstatscher, il delegato dei Verdi Europei Chicco Negro, scienziati del mare, ministero dell’ambiente, Ancim, Italia Nostra, Legambiente, Regione Toscana, Emas-Ecolabel, Istituzioni Locali, i Verdi delle isole minori di Grecia, Turchia, Malta, Italia, Spagna, Croazia, Slovenia e Portogallo, assieme al coordinatore Verdi Mediterranei Arnold Cassola, hanno sintetizzato nel documento finale le proposte e le azioni da svolgere nel parlamento europeo e nei governi nazionali a favore delle «small islands»: «Riduzione della quantità di rifiuti, a cominciare da quelli introdotti come gli imballaggi, messa al bando di sacchetti e bottiglie di plastica, risparmio e produzione
energetica da rinnovabili e utilizzo di biocarburanti, tutela e valorizzazione del patrimonio storico e architettonico, naturale e del territorio (paesaggio, biodiversità, acqua, mare, coste, della cultura e
identità locali (memoria, lavori, tradizioni, prodotti tipici), promozione del turismo integrativo a quello balneare (naturalistico, sportivo, religioso, scolastico, enogastronomico, storico-culturale..), sviluppo di altre attività quali agricoltura e pesca rispettose dei cicli naturali, adeguamento dei servizi educativi e sanitari a standard europei, sicurezza dei trasporti marittimi e collegamenti sono i temi essenziali trattati nella “carta verde”».

Il Sole che ride cercherà alleanze a Strasburgo per realizzare una specifica Direttiva generale del Parlamento europeo a favore delle «small islands of the Mediterranean», uno strumento politico-istituzionale che permetterà di attuare questi miglioramenti con indirizzi e risorse finalizzati ad accelerare la soluzione dei problemi strutturali delle piccole isole e la loro trasformazione in laboratori avanzati della sostenibilità e della qualità della vita.

Torna all'archivio