[30/05/2007] Parchi

Grazie ai boschi lŽItalia taglierà lŽ11% delle sue emissioni

ROMA. Tra il 2008 e il 2012, periodo di attuazione del Protocollo di Kyoto, lŽItalia, che ha eletto la "gestione forestale" tra le attività che possono concorrere al contenimento dei gas a effetto serra, potrà detrarre circa 10.2 milioni di tonnellate di anidride carbonica dal bilancio nazionale delle emissioni. Si tratta di una deduzione molto alta, che corrisponde allŽ11% delle emissioni che il Paese si è impegnato a tagliare per contenere i rischi legati ai cambiamenti climatici.

LŽannuncio è stato dato dagli esperti della Forestale nel corso del convegno "Il sistema nazionale delle statistiche forestali: situazione attuale e prospettive - LŽInventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi di Carbonio", promosso a Roma dal Corpo forestale dello Stato e dallŽIstituto Nazionale di Statistica. Al centro del dibattito la proposta di revisione delle definizioni, metodologie e processi di produzione statistica degli inventari forestali promossi in ambito locale, in unŽottica di integrazione e armonizzazione delle informazioni attualmente disponibili.

Nel corso del convegno sono stati presentati i risultati dellŽInventario nazionale delle foreste e dei serbatoi di carbonio (Ifni2005), il progetto realizzato dal Corpo forestale dello Stato con la consulenza scientifica del Cra - Isafa (Istituto Sperimentale per lŽAssestamento Forestale e lŽAlpicoltura di Trento), che ha permesso di quantificare lŽestensione e la funzionalità degli ecosistemi forestali nazionali, in accordo con gli impegni assunti dallŽItalia a livello internazionale con il protocollo siglato nel 1997 a Kyoto nellŽambito della Convenzione Internazionale sui Cambiamenti Climatici.

Si tratta di un inventario nuovo da tutti i punti di vista. Sono nuovi gli obiettivi che deve raggiungere, i parametri che prende in considerazione, lo schema di campionamento e lŽallineamento ai piuŽ alti standard internazionali. Nuova eŽ anche la definizione di bosco adottata: quella della Fao per il Forest Resources Assessment (FRA2000).

Secondo le prime stime i boschi del Paese, con una massa arborea complessiva valutata in 972.037.000 tonnellate, trattengono 486.018.500 tonnellate di carbonio pari a circa 1.782.068.000 tonnellate di anidride carbonica. Un valore dinamico destinato a variare nel tempo, che dovraŽ essere aggiornato tra cinque anni quando saranno nuovamente ridiscussi gli stock di emissioni di gas attribuiti allŽItalia.

Torna all'archivio