Economia ecologica

Nel 2020 miliardi di dollari di danni da eventi climatici estremi legati ai cambiamenti climatici

Più danni economici nei Paesi ricchi ma più vittime e mega-disastri in quelli poveri

Il nuovo rapporto “Counting the cost 2020: a year of climate breakdown” di Christian Aid identifica 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, affermando che 10 di questi sono costati 1,5 miliardi di dollari o più, mentre 9 hanno causato danni per almeno 5 miliardi di dollari. Christian Aid avverte che «la maggior parte di...

Geotermia, il biomonitoraggio come strumento per analizzarne gli impatti ambientali

In Toscana la maggior parte degli studi, basata sui licheni, fu condotta prima dell’introduzione degli Amis: sarebbe utile ripetere oggi questo tipo d’indagini

L’energia geotermica può rappresentare un contributo importante alla nostra continua ricerca di risorse alternative per uno sviluppo sostenibile, ed è largamente utilizzata in molti paesi, compreso il nostro. Come tutte le attività umane, lo sfruttamento dell’energia geotermica ha potenziali conseguenze ambientali che devono essere opportunamente conosciute e valutate. Il progetto europeo Geoenvi, in fase di...

Perù: assassinato l’ambientalista Jorge Muñoz Saavedra, difendeva la foresta e i beni archeologici

Era scomparso dal 19 dicembre, ritrovato ucciso dentro un sacco. Era stato minacciato dalle ecomafie e dai tombaroli

Il ministero dell'Ambiente del Perù (Minam) condanna l’assassinio di Jorge Muñoz Saavedra, un noto difensore dell’ambientale e e della cultura del Batán Grande nella provincia settentrionale di Lambayeque. Il Minap ha chiesto «un'indagine approfondita, tempestiva ed efficace sulle cause e sui responsabili della sua morte. Le azioni criminali di persone dedite all'estrazione e al disboscamento illegale,...

La strage di cervi in Portogallo potrebbe essere legata a un progetto fotovoltaico

La mattanza realizzata in una riserva di caccia portoghese rischia di trasformarsi in un incidente diplomatico con la Spagna

Il 23 dicembre il ministro dell'ambiente e dell'azione per il clima del Portogallo, João Pedro Matos Fernandes, ha emesso un'ordinanza che dichiara: «1. La sospensione immediata della procedura di valutazione di impatto ambientale, anche della consultazione pubblica, relativa agli impianti fotovoltaici del lotto 18 dell'asta solare di luglio 2019, considerato che i suddetti impianti fotovoltaici...

La storia dei Caraibi prima dell’arrivo degli europei è scritta nel DNA antico (VIDEO)

Studi genetici suggeriscono che ci fu un’invasione dei Caraibi prima dell’arrivo di Colombo e del genocidio umano e culturale degli indiosi

Circa 6.000 anni fa, all'inizio dell'era arcaica, gli esseri umani si stabilirono per la prima volta nelle isole dei Caraibi. Questi uomini e donne vivevano in quelle che ora sono le Bahamas, Cuba, Repubblica Dominicana, Haiti, Puerto Rico, Guadalupa, Santa Lucia, Curaçao e Venezuela. Tra i 3 e i 4000 anni dopo, gli strumenti di pietra lasciarono...

L’appello del Comitato capitale naturale sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)

L'origine della stessa pandemia dovuta al virus SARS-CoV-2, provocata dalla trasmissione di un patogeno dagli animali all'uomo (zoonosi) è da imputare all’errata gestione degli ecosistemi naturali da parte dell’uomo: ripartiamo da questa consapevolezza

Ospitiamo l'appello sottoscritto dai membri del Comitato capitale naturale e che è stato inviato al presidente del Consiglio, ai ministri dell'Ambiente, dell’Economia, dello Sviluppo economico, degli Affari europei, del Sud e della Coesione territoriale. La drammatica pandemia da SARS-CoV-2 che sta modificando il nostro mondo ci obbliga a riflettere seriamente sulla situazione mondiale che abbiamo...

Il caos è utile e si può controllare

Studio Cnr: applicare queste nuove metodologie alla gestione pratica delle aree protette e degli ecosistemi

Lo studio “Steering complex networks toward desired dynamics”, pubblicato su Scientific Reports da Ricardo Gutiérrez dell’Universidad Carlos III di Madrid e da Massimo Materassi, Stefano Focardi e Stefano Boccaletti  dell’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isc) dimostra come «reti caratterizzate da una dinamica caotica possano essere indirizzate a raggiungere un comportamento». Lo studio...

Il progetto europeo EUROqCHARM vuole uniformare i metodi per misurare l’inquinamento da plastica

Partecipano l'Istituto di scienze marine del Cnr e l’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale

Il progetto europeo “EUROpean quality Controlled Harmonization Assuring Reproducible Monitoring and assessment of plastic pollution” (EUROqCHARM) si è dato l’ambizioso obiettivo di «Stabilire metodologie armonizzate per il monitoraggio e la valutazione di macro, micro e nanoplastiche nell'ambiente, nonché schemi standard e raccomandazioni per politiche e normative». L'Istituto di scienze marine (Ismar) del Cnr e l’Istituto...

Gli aromi della globalizzazione di 3700 anni fa

Gli antichi popoli mediterranei mangiavano banane e curcuma asiatiche, lo rivela il tartaro fossile dei denti

Lo studio “Exotic foods reveal contact between South Asia and the Near East during the second millennium BCE”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori tedeschi, israeliani e spagnoli, rivela che spezie e frutti esotici asiatici, come la curcuma e le banane avevano già raggiunto i mercati...

Miraggio sostenibilità in Italia, dove i ricchi guadagnano sei volte più dei poveri

L’Istat certifica che, prima ancora che arrivasse la crisi Covid-19, un quarto della popolazione nazionale era già a rischio povertà o esclusione sociale

Partendo dal fatto che lo sviluppo sostenibile poggia su tre assi – sostenibilità ambientale, sociale ed economica – la fotografia scattata oggi dall’Istat sulle condizioni di vita degli italiani, peraltro con dati 2019 e dunque sicuramente migliori di quelli di quest’anno affossati dal Covid-19, è deprimente, inaccettabile moralmente e preoccupante. Deprimente perché l’esercito dei connazionali...

A che punto sono geotermia e teleriscaldamento, nel rapporto del Gse

«La Toscana si differenzia dal resto delle regioni per un elevato uso di fonte geotermica per alimentare le reti di teleriscaldamento»

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha pubblicato la seconda edizione del rapporto “Teleriscaldamento e teleraffrescamento in Italia”, che traccia un quadro dell’arte sui sistemi in esercizio nel nostro Paese ed approfondimenti dedicati alle diverse tipologie di reti e di impianti, compresi quelli che impiegano la geotermia come fonte rinnovabile di calore. Complessivamente, i sistemi...

Il teleriscaldamento resta fuori dal superbonus al 110% per l’efficientamento energetico

Utilitalia: «Un’occasione persa per fornire una risposta strutturale ai problemi della qualità dell’aria che affliggono il nostro Paese»

In legge di Bilancio 2021 sono state trovate le risorse per prorogare di sei più sei mesi il superbonus al 110% nato per spingere l’efficientamento energetico degli edifici, ma ancora una volta – paradossalmente – nella norma non ha trovato posto un campione dell’efficienza energetica: il teleriscaldamento. All’indomani della decisione del Governo di «non porre...

Politecnico di Torino: contrastare la scarsità d’acqua grazie alla dissalazione su scala industriale

Sviluppate membrane poliammidiche per la dissalazione che imitano la struttura delle proteine biologiche

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, più di 500 milioni di persone non hanno accesso ad acqua potabile di sufficiente qualità e l’Obiettivodi sviluppo sostenibile 6 dell’Onu è proprio quello di garantire un servizio idrico sicuro e senza restrizioni a tutta la popolazione mondiale entro il 2030. Al Politecnico di Torino dicono che «Una delle soluzioni...

Rifiuti, un po’ di chiarezza sull’inchiesta “Stop stinks” a Rosignano Marittimo

Si è creata «una diffusa confusione che tende a generalizzare e mettere sullo stesso piano due ben distinti filoni di indagine, se pur nell’ambito della medesima inchiesta che vede coinvolte la ditta Semit e la Scapigliato»

Nei giorni scorsi è stata resa nota sui media locali l’inchiesta "Stop stinks", condotta dalla Guardia di Finanza insieme alla Dda di Firenze, in merito a presunti traffici e smaltimenti illeciti di rifiuti nell’area di Rosignano Marittimo. Un’inchiesta che «vede coinvolte la ditta Semit srl e la Scapigliato srl» ma in modi ben diversi, come...

Rifiuti, ecco da chi è composto il nuovo cda di Alia

Il neopresidente è Nicola Ciolini, mentre la carica di amministratore delegato va a Alberto Irace: a lui il compito di arrivare alla nascita della nuova multiutility toscana

Ieri si sono svolte le assemblee dei soci, e oggi da Alia è arrivata l’ufficialità: il gestore unico e al 100% pubblico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro ha rinnovato i vertici aziendali, con alla guida Nicola Cionini (presidente) e Alberto Irace (amministratore delegato). La nomina di Cionini – già consigliere regionale Pd –...

Milleproroghe, gli ambientalisti al governo: non bocciate l’abbandono delle trivellazioni

Wwf, Legambiente e Greenpeace: sarebbe una scelta non coerente con gli impegni assunti in Europa

Indiscrezioni di stampa danno per probabile che il Consiglio dei ministri convocato per oggi respingerebbe  la norma sull’abbandono delle trivellazioni e Wwf, Legambiente e Greenpeace dicono in un comunicato congiunto che «Sarebbe una scelta non coerente con gli impegni assunti con l’Europa». Le tre grandi organizzazioni ambientaliste italiane sottolineanbo che «La norma sul progressivo abbandono...

Il Recovery plan post-Covid dell’Ue è fortemente legato a tutti gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Il Recovery Plan può accelerare ulteriormente la transizione verso un'Ue più sostenibile, equa, giusta e resiliente

Secondo lo studio “A sustainable recovery for the EU”, appena pubblicato dal Joint Research Centre (JRC), il servizio scientifico e di conoscenza della Commissione europea,  «La ripresa sociale ed economica dopo la crisi del coronavirus genererà un'Ue più sostenibile, equa, giusta e resiliente, in linea con i principi degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Il Recovery Plan...

Le plastiche biodegradabili non risolveranno la crisi della plastica in Cina

Greenpeace East Asia: in Cina troppi impianti che producono bioplastiche e pochi che gestiscono il loro smaltimento

Secondo il nuovo rapporto “Biodegradable plastics: Breaking Down the Facts – composition and enviromental impact” di Greenpeace East Asia, «L'aumento della produzione di plastica biodegradabile non risolverà la crisi dell'inquinamento da plastica in Cina. Se la corsa alla produzione di plastica biodegradabile continua, l'industria dell'e-commerce cinese è sulla buona strada per produrre circa 5 milioni...

Il Consiglio Ue conferma, niente elettricità da fusione nucleare «prima del 2050»

Il contributo di Euratom al progetto Iter per il periodo 2021-2027 è fissato a 5,61 miliardi di euro

Investire in ricerca scientifica è (quasi) sempre una buona idea, ma in una fase di risorse scarse – in termini economici ma anche temporali – le risorse dedicate alla fusione nucleare rischiano di arrivare decisamente fuori tempo massimo per contribuire alla lotta contro la crisi climatica. La conferma – perché il tema di certo non...

Poggio ai venti e Città futura, per supporto sugli iter di bonifica Piombino si affida a eAmbiente

Ferrari: «Uno strumento efficace che ci possa affiancare nel difficile e complesso percorso che abbiamo intrapreso per avviare le bonifiche che questo territorio attende da troppo tempo»

Come in lunghissimo gioco dell’oca riparte l’iter per le bonifiche pubbliche a Piombino, con il Comune che ha siglato oggi un accordo con la società veneta eAmbiente «per l'affidamento del servizio di supporto tecnico, giuridico e amministrativo per la gestione dei procedimenti relativi ai siti inquinati di Poggio ai Venti, Città Futura e altre aree...

Post-Covid, anche gli ambientalisti chiedono di essere ascoltati sul Piano nazionale di ripresa

«Deve essere una strategia che moltiplichi le risorse, non può essere una somma di progetti che possono anche passare il vaglio dell’Europa, ma senza impostare la crescita necessaria»

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), nato per articolare la messa a terra dei 209 miliardi di euro in arrivo con in fondi europei Next generation Eu per la ripresa post-Covid, è ancora in bozza ma attorno alla sua gestione le forze di maggioranza nel Governo si stanno incartando nell’ennesima crisi politica in...

Informare, formare, misurare, comunicare: l’economia circolare parte da qui

Icesp: «Intraprendere una capillare, mirata e puntuale attività di comunicazione per superare la sindrome Nimby, ossia tutti quei pregiudizi nei confronti degli impianti che continuano a diffondersi sui territori e tra le fila dei rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali, frenando la realizzazione di opere necessarie al Paese»

Informare, formare, comunicare e misurare. Sono le proposte più importanti comprese nei nove ambiti prioritari “per fare dell’economia circolare la leva strategica per la ripresa post pandemia”, presentati nel documento Le priorità Icesp per la ripresa post Covid-19. Si tratta della 3a Conferenza annuale della Piattaforma italiana per l’economia circolare (Icesp) coordinata da Enea, alla quale hanno...

Rifiuti, a Rosignano Marittimo sta per arrivare il porta a porta in tutto il Comune

Donati: «Serve mettere in campo azioni di programmazione e una comunicazione preventiva capillare, ma anche un percorso di ascolto per correggerne gli errori e migliorare il servizio»

La raccolta differenziata a Rosignano Marittimo può e deve crescere ancora: secondo gli ultimi dati certificati da Arrr, nel 2019 sul territorio si è raggiunta quota 49,18%, in crescita rispetto al 47,87% rilevato l’anno precedente, ma se i nuovi obiettivi Ue sull’economia circolare puntano a un tasso di riciclo pari al 65% entro il 2035...

Al via il primo Ipcei sull’idrogeno, accordo tra 23 ministri europei

Coordinamento FREE: l’Italia così pianifica il ritardo. Ambientalisti e 5 Paesi Ue: solo idrogeno davvero verde

Il ministro dello sviluppo economico (Mise), Stefano Patuanelli, ha partecipato in videoconferenza all’evento di lancio dell’Importante progetto di comune interesse europeo (IPCEI) sull’idrogeno, organizzato dalla Germania, nel corso della quale i ministri di 22 Stati Ue (Italia, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania , Grecia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Spagna, Repubblica ceca,...

Libro bianco della Cina sull’energia: sarà pulita e diversificata

Ma la ripresa post-Covid fa schizzare verso l’alto i consumi di elettricità

L’ufficio per l’informazione del Consiglio degli affari di Stato (il governo cinese) ha pubblicato il Libro Bianco “L’energia nella nuova era della Cina” sullo sviluppo energetico della Repubblica Popolare e che punta a dare «un’idea chiara sulle realizzazioni del Paese in materia di sviluppo energetico e sulle sue politiche e principali misure sulla riforma dell’energia»....

Gli attuali sistemi di produzione alimentare minacceranno l’habitat per il 90% delle specie animali entro il 2050

L’agricoltura industriale potrebbe portare a una perdita di habitat di vastissima portata

Secondo lo  studio “Proactive conservation to prevent habitat losses to agricultural expansion”, pubblicato su Nature Sustainability da un team internazionale di ricercatori guidato dalle università di Leeds e di Oxford, «Se non verrà modificato, il sistema alimentare globale potrebbe determinare una rapida e diffusa perdita di biodiversità se non modificato». I risultati dello studio, al quale...

L’European Green Deal e le soluzioni basate sulla natura

Iucn, Unep e governo tedesco: accelerare le soluzioni basate sulla natura e l’espansione delle aree protette

Secondo l’International union for conservation of nature (Iucn), l’United Nations environment programme (Unep) e il ministero federale dell’ambiente della Germania, «L’European Green Deal è in linea per mobilitare l'azione sulle soluzioni basate sulla natura (NbS) e, allo stesso tempo, aiutare a sozstewnere il recovery plan europeo». Le soluzioni basate sulla natura (NbS) utilizzano le proprietà...

Bonus idrico? Prima di arrivare al rubinetto perdiamo il 42% dell’acqua immessa in rete

È stata approvata l'istituzione del "Fondo per il risparmio di risorse idriche", da 20 milioni di euro per il 2021. Ma i beni comuni non si difendono con una pioggia di bonus

La legge di Bilancio 2021 è pronta ad essere varata dal Parlamento, dopo che nelle ultime e frenetiche ore come sempre è arrivata una miriade di emendamenti per introdurre bonus e mance di vario tipo: tra le novità spicca il bonus idrico, o meglio il nuovo "Fondo per il risparmio di risorse idriche". Ben diverso...

Energia, altri sei mesi di superbonus al 110%: scadenza giugno 2022 e lavori fino a dicembre

Ance: «Si tratta di una leva che può generare un giro di affari di 42 miliardi di euro e più entrate per lo Stato per circa 7,5 miliardi di euro oltre a un risparmio netto per le famiglie di 600 euro all’anno solo per i consumi energetici»

Fa bene all’ambiente, fa bene all’economia e fa bene anche al portafogli. Sebbene non sia stata colta l’occasione per raddrizzarne alcune storture la proroga (6 più 6 mesi) fino al 2022 del superbonus al 110% per l’efficientamento energetico rappresenta una buona notizia. “Un risultato importante – spiega il sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio...

Il terzo Natale di GeotermiaSì

«Si preannuncia un altro anno certo non facile, ma il nostro impegno e la continuità della nostra azione non mancheranno sicuramente»

Siamo già al secondo Natale di GeotermiaSì! Francamente speravamo che per risolvere i problemi che ci avevano fatto nascere ne bastasse uno, ma siccome sappiamo bene com’è la politica in Italia, un paese in cui, come diceva Ennio Flaiano "la linea più breve tra due punti è un arabesco", non ci stupiamo di esser qui...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 219
  5. 220
  6. 221
  7. 222
  8. 223
  9. 224
  10. 225
  11. ...
  12. 550