Skip to main content

Quest’anno anche greenreport nella giuria del Premio internazionale Paola Bolaffio

Giornalisti nell’erba 2025: a Frascati la giornata nazionale per giovani cronisti dell’ambiente

Appuntamento il 16 maggio alle Mura del Valadier, per far fronte alla crisi climatica con un’informazione più sostenibile
 |  Eventi

Il 16 maggio 2025 le Mura del Valadier di Frascati ospiteranno la sedicesima edizione della Giornata nazionale dei Giornalisti nell’erba (#GNE2025), l’evento annuale che celebra l’impegno delle nuove generazioni nella comunicazione ambientale. Un’intera giornata dedicata a conferenze, laboratori, mostre, incontri e premiazioni, in collaborazione con Frascati Scienza e con il patrocinio del Comune di Frascati.

Tema centrale dell’edizione 2025 è “AdaPtation”, dedicato all’adattamento ai cambiamenti climatici. Il concorso collegato all’iniziativa, il Premio internazionale di giornalismo ambientale Paola Bolaffio, ha coinvolto bambine, bambini e giovani fino a 29 anni provenienti da tutta Italia e anche dall’estero, raccogliendo articoli, reportage, video e opere creative capaci di raccontare l’ambiente come bene comune e sfida del futuro.

L’immagine simbolo del premio di quest’anno – firmata da David De Angelis, in arte Gofy – raffigura un paguro che, al posto della conchiglia, trova rifugio in una tazzina, icona del paradosso della vita marina tra i rifiuti. Una metafora potente dell’adattamento forzato a un mondo inquinato.

Nel corso della giornata saranno premiati i vincitori delle quattro fasce d’età del concorso, mentre nei panel si alterneranno nomi di rilievo del giornalismo e della ricerca. Il direttore di QualEnergia, Sergio Ferraris, guiderà l’incontro “Chasing Ices”, dedicato alla crisi climatica. Il prof. Francesco Romanelli di DTT Scarl esplorerà il fronte della fusione nucleare con un intervento su “L’energia delle stelle”, mentre Leonardo De Cosmo, giornalista dell’agenzia ANSA, parlerà di Intelligenza artificiale e informazione.

Non mancheranno momenti dedicati alla divulgazione scientifica, con i corner dei progetti europei Amuse (INFN-LNF) e Hervcov (Università di Roma “Tor Vergata”), e una mostra curata da Scienza under 18 Pescara in collaborazione con l’Associazione Donne e Scienza: Prime – Dieci Scienziate per l’ambiente, un’esposizione pittorica realizzata da giovani studenti e studentesse per far emergere figure femminili spesso trascurate nel racconto scientifico. Anche i più piccoli avranno spazio per esplorare la biodiversità attraverso laboratori interattivi curati dall’associazione G.Eco.

La Giornata è aperta gratuitamente a singoli, scuole e gruppi di ogni età. Un’occasione preziosa per intrecciare giornalismo, educazione ambientale, scienza e creatività, e per ricordare il contributo di Paola Bolaffio, fondatrice del progetto Giornalisti nell’erba, pioniera della comunicazione ambientale e punto di riferimento per una generazione che vuole e deve essere protagonista della transizione ecologica.

Di seguito il programma completo dell'evento

Dove: Mura del Valadier, via del Castello, 19, Frascati

Sala A
Ore 9:00-13:00
•⁠ ⁠Info Point
•⁠ ⁠⁠Amuse
•⁠ ⁠⁠Hervcov
•⁠ Mostra Prime. Dieci Scienziate per l’ambiente

Sala B
Ore 9:30
•⁠ ⁠Saluti: Giorgia Burzachechi – “Passato e Futuro di gNe”
•⁠ ⁠Premiazione Fascia 1
•⁠ Gemellaggio: Mirella Orsi racconta Scienza Under 18

Ore 10:00
•⁠ ⁠Progetto Round e l’economia circolare
•⁠ ⁠⁠Premiazione menzione speciale
Ore 10:40
•⁠ ⁠Sergio Ferraris – Panel: Chasing ices (crisi climatica)
Ore 11:00
•⁠ ⁠premiazione Fascia II
•⁠ ⁠⁠premiazione fascia III
Ore 11:30
•⁠ ⁠Panel: prof Romanelli, DTT Scarl – L’energia delle Stelle (fusione nucleare)
Ore 12:00
•⁠ ⁠premiazione fascia 4
•⁠ Panel: ⁠⁠Leonardo De Cosmo, Ansa – AI e giornalismo (Intelligenza artificiale)
•⁠ Panel: ⁠⁠Roberta Ragni, GreenMe – ChatGPT in classe (Intelligenza artificiale)

SALA 1
Ore 10:45-11:45
•⁠ ⁠Laboratorio a cura dell’Associazione G.Eco (biodiversità)

La Giuria

Ecco i membri che compongono la giuria dei valutazione dei partecipanti al Premio

Sergio Ferraris, direttore Qual Energia (presidente di Giuria)

Luca Aterini, caporedattore greenreport.it

Andrea Bertaglio, giornalista scientifico

Giorgia Burzachechi, giornalista gNe

Leonardo De Cosmo, giornalista scientifico ANSA

Alessandra Della Ceca, ecologa fondatrice G.Eco

Livio De Santoli, professore ordinario di Energetica La Sapienza

Stefania Divertito, giornalista d’inchiesta specializzata in tematiche ambientali

Simona Falasca, giornalista direttrice GreenMe

Francesco Loiacono, giornalista direttore La Nuova Ecologia

Ivan Manzo, giornalista e collaboratore AsSvis

Giorgia Marino, giornalista Materia Rinnovabile

Matteo Martini, ricercatore e Docente Università degli Studi Guglielmo Marconi

Giulia Morello, autrice, regista e attivista culturale

Mirella Orsi, science writer, saggista e divulgatrice scientifica

Elena Pagliai, giornalista e voce di Ecofuturo

Attilio Piattelli, ingegnere, presidente Coordinamento FREE

Roberta Ragni, giornalista e caporedattore di greenMe

Gaetano Savatteri, giornalista e scrittore

Caterina Stacchiola, ricercatrice in Neuroscienze

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.