
A Quarrata arrivano gli ispettori ambientali di Alia, con 4 progetti contro inciviltà e abbandono rifiuti
Gli ispettori ambientali di Alia Multiutility, che hanno come missione principale quella di informare, educare e monitorare il corretto conferimento dei rifiuti, da oggi sono in servizio anche a Quarrata: salgono così a 36 i Comuni della Toscana centrale, fra i 65 complessivamente serviti da Alia – il gestore unico e interamente pubblico per i servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale – che hanno deciso di avvalersi dell’opera di queste figure professionali, che operano in stretta sinergia con la polizia municipale su progetti mirati e che svolgono un ruolo cruciale nel garantire il rispetto delle normative ambientali e il mantenimento del decoro urbano.
«Siamo sicuri che questa importante opera di sensibilizzazione e di controllo del territorio rafforzerà il senso civico e il rispetto per gli spazi pubblici in una comunità che sta già dimostrando di avere aumentato, negli ultimi anni, la sua attenzione verso le tematiche ambientali – commenta Lorenzo Perra, presidente di Alia Multiutility – Nel 2023 Quarrata, secondo i dati certificati dall’Agenzia Regionale Recupero Risorse (Arrr) della Toscana, ha quasi raggiunto il 69% di raccolta differenziata. Come già accaduto in altre realtà toscane, gli ispettori ambientali contribuiranno a migliorare in maniera significativa il decoro e la qualità della vita dei cittadini e ad innalzare ulteriormente queste percentuali di raccolta, con particolare attenzione alla qualità della differenziata stessa. Mantenere il decoro dei vari territori è un gioco di squadra, così come garantire la tutela dell’ambiente. Sono azioni che nascono da atteggiamenti condivisi e che partono dai piccoli gesti quotidiani di ciascuno di noi».
A Quarrata, in accordo con l’amministrazione comunale, si concentreranno su quattro progetti ritenuti prioritari:
Quarrata Pulita: controlli e verifiche sul conferimento dei rifiuti e sulle raccolte differenziate, con particolare attenzione ai cestini getta-rifiuti, alle campane stradali e ai cassonetti riservati agli abiti usati.
Pronto Intervento Ambientale: controlli e verifiche degli ispettori ambientali a seguito di segnalazioni dell’amministrazione comunale, della Polizia Municipale e dei cittadini.
Controllo anti-abbandoni: vere e proprie azioni di pattugliamento e di lotta agli abbandoni di rifiuti pensate per garantire e migliorare il decoro nelle strade del territorio; su questo filone di controlli è anche in via di attivazione una linea diretta di collaborazione con i volontari di Lega Ambiente Quarrata.
Controlli al mercato: controlli e verifiche sul conferimento dei rifiuti e sulle raccolte differenziate eseguite al mercato cittadino al fine di migliorare il decoro dell’area durante e dopo il mercato.
«Gli ispettori ambientali sono una risorsa per il territorio di Quarrata perché con il loro lavoro permetteranno di ampliare le informazioni e le conoscenze di tutti i cittadini per arrivare ad un sempre più corretto conferimento dei rifiuti in un'ottica di rispetto civico per gli spazi di tutti e rispetto per l'ambiente – aggiunge Gabriele Romiti, sindaco di Quarrata – I controlli e le verifiche che effettueranno gli ispettori saranno prima di tutto utili per sensibilizzare i singoli cittadini sulla necessità di raggiungere risultati sempre più sfidanti per il corretto mantenimento del decoro del territorio. La "cosa pubblica", il verde pubblico, lo spazio cittadino sono a disposizione di tutti e per questo devono essere mantenuti in maniera corretta da parte di ogni singola persona».
Vari e articolati i compiti degli ispettori ambientali, che nel primo trimestre del 2025, nei territori serviti da Alia, hanno complessivamente effettuato più di 18.500 controlli ed elevato 579 verbali, per un controvalore di oltre 84.000 euro. Nel corso di tutto il 2024 gli ispettori ambientali hanno invece effettuato circa 79.000 controlli ed elevato più di 2.700 verbali, per un controvalore di oltre 385.000 euro.
«È importante che la battaglia quotidiana degli ispettori ambientali contro l’abbandono dei rifiuti e contro i comportamenti incivili sia sostenuta dal senso civico dei cittadini – conclude Simone Boschi, direttore dell’area Controllo e Rendicontazione Servizi di Alia – Oggi grazie ad Aliapp, la nuova app di Alia scaricabile gratuitamente per sistemi Ios e Android, gli utenti, con pochi semplici tap sul loro smartphone, possono segnalare i rifiuti abbandonati, indicando il luogo dell’abbandono, allegando la foto dei rifiuti e ricevendo un feedback sulla rimozione, ma anche segnalare un mancato ritiro o svuotamento, prenotare un ritiro ingombranti e approfittare con facilità di tante altre funzioni molto utili per semplificare la vita di tutti i giorni. Anche questi sono piccoli gesti per tutelare l’ambiente e il decoro».
