Skip to main content

Luca Aterini

Luca Aterini

Luca Aterini, toscano, nasce settimino il 1 dicembre 1988. Non ha particolari talenti ma, come Einstein, si dichiara solo appassionatamente curioso: nel suo caso non è una battuta di spirito. Nell’infanzia non disegna, ma scarabocchia su fogli bianchi un’infinità di mappe del tesoro; fonda il Club della Natura, e prosegue il suo impegno studiando Scienze per la pace. Scrive da sempre e dal 2010 per greenreport, di cui è oggi caporedattore.

Archivio notizie di Luca Aterini

19 Mar, 2025
Negli ultimi 3 anni installati appena 16 dei 60 GW di impianti proposti dagli industriali, e con l’inizio del 2025 il rallentamento è ancora più marcato
In base ai nuovi dati appena aggiornati da Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Unione europea, nel 2024 il 47,4% di tutta l’elettricità prodotta nell’Ue è stata garantita dalle fonti rinnovabili, con un contributo in crescita del 2,6% rispetto all’anno precedente. L'energia eolica e quella idroelettrica hanno rappresentato oltre due terzi dell'elettricità totale generata da fonti rinnovabili (rispettivamente il 39,1% e il 29,9%), mentre il restante terzo dell'elettricità proveniva dall'energia solare (22,4%), da combustibili come le biomasse (8,1%) e solo circa lo 0,5% dall'energia geotermic…

18 Mar, 2025
«Molti agricoltori sono pronti ad adottare pratiche innovative, purché ci siano strumenti adeguati di sostegno e semplificazione»
Dal piano europeo a quello toscano, nel bene e nel male, la filiera agroalimentare è sempre più al centro della transizione ecologica. Ne abbiamo parlato con Angelo Gentili, responsabile Agricoltura di Legambiente nazionale, nonché coordinatore di Festambiente, il festival nazionale dell’associazione del cigno verde che prende vita ogni estate in Maremma.

17 Mar, 2025
Hanno fatto il giro d’Italia i video del Rimaggio uscito dal proprio alveo, esondando nel centro cittadino: un’inondazione partita da un ponticello occluso
Il Comune di Sesto Fiorentino, all’interno della Città metropolitana di Firenze, è diventato suo malgrado uno degli epicentri dell’alluvione che lo scorso venerdì è tornata a colpire la Toscana seguendo l’impeto crescente della crisi climatica in corso guidata dall'uso dei combustibili fossili, che ha portato gli eventi climatici estremi ad aumentare in tutta Italia del +485% rispetto al 2015. Hanno fatto il giro d’Italia i video del torrente Rimaggio, uscito con violenza dall’alveo fino a sommergere Piazza del Mercato e dunque il centro cittadino; la forza dell’acqua ha divelto una parte de…

17 Mar, 2025
Il Registro italiano navale ha rilasciato la dichiarazione attestante l’estensione della vita utile del Terminale per ulteriori 20 anni
È stata estesa la vita utile della nave rigassificatrice Fsru Toscana, ormeggiato a circa 22 chilometri al largo delle coste tra Livorno e Pisa, fino al 2044. La notizia arriva direttamente dalla società proprietaria Olt – controllata da Snam e Igneo infrastructure partners –, a valle della dichiarazione rilasciata nei giorni scorsi dal Registro italiano navale (Rina). Nel 2024, durante la permanenza del Terminale in cantiere per effettuare l’intervento di manutenzione straordinaria, Olt ha infatti realizzato anche una serie di interventi finalizzati ad estendere la vita utile del terminale…

17 Mar, 2025
«Far parte della Multiutility rafforza molto l’elemento del radicamento territoriale, mettiamo l’innovazione tecnologica nell’ICT a disposizione delle aziende e ai servizi pubblici locali»
Grazie all’avvio della collaborazione tra Estracom e FibreConnect, esattamente due anni fa, la Toscana è diventata oggi la Regione italiana col maggior numero di aree industriali cablate in  fibra ottica ( FTTH) per la connessione in banda ultra larga ( fino a 10gb) . Un successo per la transizione digitale – e anche ecologica – del tessuto imprenditoriale locale. Ne abbiamo parlato con Fabio Niccolai (nella foto), direttore generale di Estracom.

15 Mar, 2025
Giani: «Le abbiamo fortemente volute e continueremo a potenziarle perché sono fondamentali. Grazie di cuore a tutte le donne e gli uomini che da ieri stanno lavorando senza sosta per proteggere le nostre comunità»
L’allerta meteo di codice rosso per rischio idraulico non è ancora finita e in Toscana si continua a lavorare per ricomporre i danni dell’ennesima alluvione, ma il peggio sembra essere passato dopo che il colmo di piena dell’Arno è transitato lungo l’intera asta senza criticità. La Sala operativa unificata della Protezione civile toscana (Soup) ha appena diramato una nuova allerta meteo per rischio idraulico del reticolo principale in corso per tutta la giornata di oggi sulle aree Valdarno Inferiore, Arno Costa, Bisenzio e Ombrone Pistoiese. 🟠Allerta arancione per rischio i…

13 Mar, 2025
Gracceva (Enea): «La nostra analisi ha rilevato una fase di estrema difficoltà nella transizione energetica nazionale, siamo lontani dagli obiettivi 2030»
L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) ha aggiornato oggi all’intero 2024 la sua analisi trimestrale, confermando un trend in peggioramento su tutti i fronti: dalle emissioni climalteranti ai prezzi dell’energia. In sintesi, nell’ultimo anno i consumi di energia sono aumentati dell’1% rispetto al 2023, trainati da trasporti (+3%) e settore civile (+2,5%). Le emissioni sono invece diminuite del 3% su base annua, ma sono tornate a salire dell’1,5% nell’ultimo semestre (+3,5% nei se…

12 Mar, 2025
Monni: «Oltre a un nuovo modo di fare progettazione urbanistica servono strumenti per Comuni, tecnici e anche giornalisti»
Posti in piedi stamani al Teatro Politeama di Prato, con oltre 600 iscritti per il lancio dell’iniziativa Meno rischio in Toscana. Nuove soluzioni contro alluvioni e frane, realizzata a cura della Regione per avviare una riflessione collettiva su come proteggere il territorio di fronte a una crisi climatica che è già pienamente in corso. Senza risposte preconfezionate, ma con una chiara consapevolezza di partenza: «Parlare di rischio zero oggi è un messaggio fuorviante», come subito messo in chiaro dall’assessora regionale all’Ambiente e Protezione civile Monia Monni, che ha organizzato e co…

12 Mar, 2025
Houston, abbiamo un problema: nella città Texana è in corso l’edizione 2025 della conferenza energetica di alto livello CeraWeek – organizzata da S&P Global –, dove ha preso la parola il direttore esecutivo dell’Agenzia internazionale dell’energia (Iea), Fatih Birol, lasciando di stucco la platea. Birol ha infatti affermato che «c’è bisogno di investimenti nell’upstream di petrolio e gas, punto e basta». Noto anche come “esplorazione e produzione (E&P)”, il settore upstream comprende la ricerca di potenziali giacimenti, la perforazione di pozzi esplorativi e lo sv…

11 Mar, 2025
«Coloro che continuano a parlare di elettricità generata dalle rinnovabili come più costosa di quella da nucleare o sono in malafede oppure non sono aggiornati»
È in corso a Roma la presentazione di due rapporti da parte del Network 100% rinnovabili, battezzati rispettivamente Verso la neutralità climatica con elettricità 100% rinnovabile e La chimera del nucleare, entrambi disponibili in versione integrale a coda di quest’articolo. Il primo è frutto del lavoro di 25 docenti e ricercatori italiani provenienti da istituzioni scientifiche di primo piano, dal Cnr alla Stanford University, dalla Scuola superiore Sant’Anna di Pisa alla Sapienza di Roma, dal Politecnico di Milano a quello di Bari. Il secondo rappresenta uno sforzo collettivo del Network…

10 Mar, 2025
Domani la Commissione Ue a guida Ursula von der Leyen celebrerà i primi 100 giorni dal suo insediamento, per la seconda volta all’alba di uno sconvolgimento epocale: nel 2020 la Commissione aveva appena lanciato la comunicazione sul Green deal ed era in arrivo la pandemia Covid-19, mentre oggi il rapido scivolamento degli Usa di Donald Trump verso il populismo autoritario impone nuovi investimenti sull’autonomia strategica del Vecchio continente. «Certezze vecchie di decenni stanno crollando, abbiamo ancora una guerra brutale che infuria ai nostri confini e siamo chiaramente entrati in una n…

7 Mar, 2025
Sulla legge aree idonee il Cigno verde regionale sospende il giudizio in attesa dell’approvazione definitiva, ma lancia l’allarme sulla diffusione delle sindromi Nimby e Nimto
Legambiente ha pubblicato ieri l’aggiornamento dell’ormai tradizionale rapporto Scacco matto alle rinnovabili, in cui si documentano i forti ritardi che pesano – nonostante bollette alle stelle, trainate dal prezzo del gas – sulla transizione energetica del Paese. Per rispettare il pur timido obiettivo contenuto nel decreto Aree idonee del Governo Meloni, ovvero installare +80 GW dal 2021 al 2030 (di cui almeno 4,2 GW in Toscana), l’Italia dovrebbe fare spazio a nuovi impianti per un minimo di 10,38 GW/anno – che diventano +12 GW/anno per rispettare appieno i target RePowerEu fatti propri da…

5 Mar, 2025
Brandolini (Utilitalia): «Alle risorse derivanti dalla tariffa andrebbe affiancata anche una quota di contributo pubblico di almeno 1 miliardo di euro l’anno per i prossimi 10 anni»
Prosegue la crescita degli investimenti sul servizio idrico integrato italiano, che sta rispondendo alla doppia sfida – con l’alternarsi di siccità e alluvioni – posta dalla crisi climatica in corso: il nuovo Blue book realizzato da Fondazione Utilitatis e promosso da Utilitalia, presentato stamani a Roma nella sede del Cnel, mostra che si è raggiunta la soglia dei 65 euro procapite nel 2023, stimati in ascesa a 72€ nel 2024 e 80€ nell’anno in corso, a un passo dalla media europea dell’ultimo quinquennio (82€ procapite, anche se i Paesi più avanzati superano i 100€). I divari di performance…

5 Mar, 2025
Stanotte il 47esimo presidente degli Usa, Donald Trump, si è prodigato nel più lungo discorso sullo Stato dell’Unione – davanti alla sessione congiunta delle due Camere del Congresso –, con un’ora e quaranta minuti di dichiarazioni contro alleati storici, partner commerciali e ovviamente sviluppo sostenibile. Non ha commentato la sospensione degli aiuti militari statunitensi all’Ucraina, ma ha «apprezzato» la lettera arrivata dal presidente ucraino Zelensky in cui afferma di essere pronto a firmare l’accordo sulle materie prime critiche e a discutere insieme della pace, nonostante sia stato…

4 Mar, 2025
A partire da oggi entra nel vivo quella che il Wall street journal ha definito la «guerra commerciale più stupida della storia», iniziata per mano di Donald Trump: dopo averli sospesi per un mese, il presidente Usa ha deciso di mantenere la promessa di nuovi dazi del 25% sulle merci in arrivo da Messico e Canada (per quest’ultimo i dazi ai prodotti energetici si fermano al 10%), raddoppiando inoltre dal 10 al 20% i dazi annunciati verso i prodotti cinesi. Si tratta di una scelta autolesionista, in quanto i dazi sono a tutti gli effetti una tassa sui consumatori e sulle imprese americane che…

3 Mar, 2025
Già oggi la spesa militare degli Stati membri e Nato europei eccede quella russa del 56%, ma il mancato coordinamento tra le forze armate rende deboli
Dopo il disastroso incontro avvenuto nello Studio ovale della Casa bianca questo fine settimana tra Volodymyr Zelensky e Donald Trump, dove il presidente Usa e il suo vice Vance si sono scagliati in mondovisione contro il premier ucraino, a saltare è stato non solo l’accordo in pectore sulle materie prime critiche presenti nel sottosuolo del Paese aggredito dalla Russia, ma è ormai a rischio ogni supporto degli Stati Uniti nella guerra contro Vladimir Putin. Le reazioni dal resto del mondo occidentale non si sono fatte attendere. In Italia il giornalista Michele Serra ha lanciato su la Repub…

3 Mar, 2025
I geologi: «Alle soglie di una nuova stagione che si preannuncia caldissima, con escursioni termiche di tipo africano, serve una concertazione degli interventi e delle norme da approvare»
Alle soglie della primavera in Puglia persiste la crisi idrica che ormai perdura da oltre 1 anno.  In linea generale il pluviometrico annuo italiano, a fine 2024, ha raggiunto i 1660 millimetri caduti, con un surplus di circa 700 millimetri rispetto all'ultimo decennio, rendendo quest'anno uno dei più piovosi di sempre. Ma non è stato così in Puglia dove il clima è stato caratterizzato da temperature alte e scarse precipitazioni ad eccezione di eventi estremi; nello specifico, secondo il rapporto Città Clima 2024 di Legambiente, la Puglia ha registrato 13 episodi estremi quali: 3 m…

28 Feb, 2025
La denuncia della Coalizione 100% Rinnovabili network, composta da scienziati e ambientalisti: «Operazione di greenwashing»
Il Governo Meloni si è riunito oggi in Consiglio dei ministri per approvare misure contro il caro energia, e in questo contesto ha varato un ddl che conferisce all’Esecutivo stesso una delega per definire il quadro legislativo necessario all’avvio del “nuovo nucleare” in Italia. Il ddl è stato proposto dal ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, il quale però ha già chiarito che l'iter non sarà concluso prima di fine 2027: dopo le prossime elezioni politiche. La delega prevede che il Governo adotti una serie di decreti legislativi, entro 12 mesi dall’entrata in vigore, per disciplinare in…

27 Feb, 2025
L’analisi a partire dai dati Terna. Ma «la recente accelerazione delle installazioni di impianti risulta ancora insufficiente»
Secondo il pur timido aggiornamento del Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) approvato dal Governo Meloni la scorsa estate, entro il 2030 la produzione italiana da fonti rinnovabili dovrà coprire il 39,4% dei consumi finali lordi di energia (a fronte del 19,2% raggiunto nel 2022) e il 63,4% dei consumi elettrici (a fronte dell’iniziale 37,1%): per farlo, il Pniec prevede un aumento della capacità installata di fotovoltaico a 79,2 GW (dai 25,1 del 2022) e di eolico a 28,1 GW (rispetto agli 11,8 del 2022). Ma oltre ai nuovi impianti servono anche investimenti in stoccaggi e nella r…

27 Feb, 2025
«Solo l’economicità e la sostenibilità in forma congiunta delle energie verdi possono infatti spingere verso la decarbonizzazione»
«Abbiamo l’energia più cara d’Europa, le fibre secondarie che vengono esportate in aree in cui c’è il “dumping ambientale”, ma grazie al capitale umano e alla sua essenziale competenza manteniamo la capacità di fare e di intraprendere». Si apre così la dichiarazione congiunta firmata dalle principali associazioni d’impresa (Assocarta e Assografici) insieme alle organizzazioni sindacali (Slc-Cgil, Fistel Cisl, Ulcom, Ugl chimici) attive lungo la filiera della carta dell’imballaggio, che si sono riunite oggi presso il centro congressi Frentani di Roma per arrivare a una posizione comune su com…

27 Feb, 2025
Sabato 1 marzo alla Biblioteca comunale una conferenza su uomini, animali e crisi ambientale
Il rapporto tra uomo, animali e ambiente sarà al centro della conferenza C’era una volta il paesaggio: Uomini e animali nella crisi globale, che si terrà sabato 1 marzo alle ore 17:00 presso la Biblioteca comunale “Francesco Antolisei” di San Severino Marche. L’incontro vedrà protagonista Angelo Tartabini, già professore ordinario di Psicologia generale all’Università di Parma e autore di numerose pubblicazioni scientifiche, che dialogherà col prof. Massimo Ciambotti. Il tema della conferenza ruoterà attorno al profondo legame tra le specie animali e gli sconvolgimenti ambientali che stanno…

27 Feb, 2025
Avrebbero potuto far risparmiare 15 miliardi di metri cubi di gas ogni anno, mettendo il Paese in condizione di affrontare l’attuale crisi energetica
Nel Consiglio dei ministri di domattina, se non ci saranno ulteriori slittamenti, è previsto l’annuncio di provvedimenti governativi per affrontare il caro bollette che grava sui cittadini quanto sulle imprese del nostro Paese, dove l’energia è tra le più care d’Europa. Non sono però attese novità dove più servirebbero per contenere i costi: l’accelerazione nelle installazioni di fonti rinnovabili. Secondo il pur timido aggiornamento del Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) approvato dal Governo Meloni la scorsa estate, entro il 2030 la produzione italiana da fonti rinnovabili d…

26 Feb, 2025
Il primo ministro ucraino, Denys Shmyhal, ha dichiarato pochi minuti fa che l’Ucraina e gli Usa hanno elaborato la versione finale dell’accordo sullo sfruttamento congiunto delle risorse minerarie presenti nel sottosuolo ucraino, che potrebbe essere firmato dal presidente Zelensky durante la sua visita a Washington in ipotesi per questo venerdì (riportiamo il testo dell'accordo in coda all'articolo, ndr).  «Abbiamo elaborato la versione finale – spiega Shmyhal – Da oggi, questo accordo si chiama Bilateral agreement establishing terms and conditions for a reconstruction investment fund…

25 Feb, 2025
Mazzanti (Università di Ferrara): «L'Europa ha bisogno che la sua maggiore economia investa di più in beni pubblici e infrastrutture»
La coalizione semaforo che governava la Germania prima delle elezioni, composta dal centrosinistra della Spd, dai Verdi e dai liberali di Fdp è crollata anche perché questi ultimi ponevano il veto su ogni forma di allentamento all’austerità che ormai da lustri segna la vita economica e politica del Paese. Risultato: per la Spd sono state le peggiori elezioni della storia, mentre Fdp non è neanche entrato in Parlamento. Passato l’appuntamento con le urne che ha portato alla vittoria del centrodestra (Cdu/Csu) tallonato dai neonazisti di Afd, il nodo del dibattito politico non è mutato: servon…

25 Feb, 2025
Leonardi: «Questi fondi non possono andare dispersi in misure emergenziali come nel 2021-22, permetterebbero a famiglie e imprese di investire in tecnologie alternative alle fonti fossili»
Dopo vari slittamenti è atteso per questo venerdì l’esame, in Consiglio dei ministri, di un provvedimento del Governo per limitare il caro bollette derivante dalla dipendenza del nostro Paese dal gas fossile, anche se niente all’orizzonte lascia pensare che questa dipendenza verrà intaccata. Tra le misure in ipotesi c’è invece quella di fare cassa attingendo ai proventi delle aste generate dal mercato europeo per le emissioni di CO2 (Eu Ets). Il funzionamento dell’Ets è semplice, e si basa sul principio del “cap and trade”. Annualmente viene fissato un tetto che stabilisce la quantità massim…

24 Feb, 2025
Resta l’obiettivo della decarbonizzazione al 2045, ma è probabile un cambio marcia su auto elettriche e caldaie a gas
Saranno i due grandi perdenti alle elezioni tedesche a formare il nuovo Governo della Germania, segnando il ritorno in piccolo delle Grosse koalition tra il centrodestra di Cdu/Csu (col suo secondo peggior risultato elettorale di sempre) e il centrosinistra della Spd (che ha ottenuto il peggior risultato elettorale dal 1887). Il candidato cancelliere di centrodestra, Friedrich Merz, ha annunciato la volontà di definire al più presto i confini della nuova maggioranza, per presentare il nuovo Governo federale al più tardi entro Pasqua, individuando già l’alleato naturale con cui provare a schi…

21 Feb, 2025
La maledizione delle risorse torna a colpire, stavolta nel cuore di un’Europa schiacciata nell’inedita morsa tra Usa e Russia
Com’è evidente dopo appena un mese dall’insediamento di Donald Trump come 47esimo presidente Usa, la guerra iniziata con l’invasione russa dell’Ucraina è entrata in una nuova fase: Trump ha riabilitato il presidente russo Vladimir Putin avviando discussioni trilaterali in Arabia Saudita tra funzionari dei tre Stati, per avviare dei negoziati di “pace” che al momento stanno tenendo ai margini sia l’Ue sia soprattutto la stessa Ucraina. A margine dell’incontro a Riyadh, Putin ha colto la palla al balzo affermando che queste discussioni trilaterali dovrebbero essere replicate anche per quanto ri…

20 Feb, 2025
«Serve un'attuazione più audace della legislazione esistente, misure aggiuntive ove necessario e la garanzia che ci siano finanziamenti sufficienti»
Nonostante significativi progressi in molti settori chiave, l’Unione europea è solo parzialmente sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi al 2030 che si è data sulla transizione ecologica, secondo il nuovo rapporto pubblicato oggi dall’Agenzia europea dell’ambiente (Eea) in merito all’VIII Programma d’azione per l’ambiente. L’Eea ha messo in fila dati in merito a 28 indicatori chiave, osservando che «l'Ue non è ancora sulla buona strada per raggiungere molti obiettivi, con progressi complessivamente limitati rispetto all'ultimo rapporto del 2023. Ciò dimostra la necessità di un'…

19 Feb, 2025
Prevista la produzione di 2,7 mln ton/anno tramite forno ad arco elettrico, ma le ricadute sociali e gli impatti ambientali non sono ancora noti
Nel gennaio 2024 è arrivato al ministero delle Imprese il Protocollo d’intesa per realizzare una nuova acciaieria a Piombino grazie a un investimento congiunto da parte di Metinvest e Danieli, e dopo un anno di fiato sospeso stamani – attorno allo stesso tavolo – è stato firmato l’accordo che disciplina la partnership congiunta delle due realtà siderurgiche in Metinvest Adria spa, cui sarà affidata la costruzione e gestione della nuova acciaieria. «La firma dell’accordo tra gli azionisti segna un passo decisivo per il rilancio del polo siderurgico di Piombino, con la tecnologia green, avangu…

19 Feb, 2025
Con delibera 167 la Giunta toscana ha dato il via libera al Piano pluriennale degli investimenti presentato da Enel green power sulla geotermia, che è valso ieri il rinnovo ventennale delle concessioni minerarie che sottendono la coltivazione di questa fonte rinnovabile. Il gestore delle centrali geotermoelettriche non ha commentato la notizia, mentre la Regione ha dichiarato che il Piano prevede «2,988 miliardi di euro di investimenti tecnologici e minerari in 20 anni, che comprendono anche tre nuove centrali geotermoelettriche, a Bagnore, Piancastagnaio e Monterotondo Marittimo. Di questi…

18 Feb, 2025
La Giunta regionale approva il rinnovo delle concessioni a Enel green power, a fronte di investimenti per 3 miliardi di euro e ricadute territoriali per oltre 400 milioni di euro. Giani: «Quest’accordo è storico»
Neanche un anno fa la geotermia veniva celebrata in Regione come un tratto identitario della Toscana, che per prima al mondo ha dato i natali alle tecnologie geotermiche – ormai oltre due secoli fa – e oggi quell’identità si proietta nel futuro, dando nuovo slancio alla transizione ecologica del territorio grazie al rinnovo ventennale delle concessioni minerarie che sottendono la coltivazione dell’energia rinnovabile naturalmente custodita sotto ai nostri piedi. «Quest’accordo è storico, fa della Toscana un modello nazionale», esulta il presidente Eugenio Giani presentando i contenuti della…

17 Feb, 2025
Per l’estrema destra la difesa dell’ambiente, nel migliore dei casi, coincide con quella della Nazione. Un approccio fallimentare in partenza contro il riscaldamento globale
La XX edizione del Global risks report, che il World economic forum (Wef) aggiorna ogni anno per delineare la mappa dei rischi che l’umanità ha di fronte nel breve quanto nel lungo periodo, è stata presentata a Davos nel gennaio di quest’anno. Per il 2025 gli eventi meteo estremi vengono valutati come il rischio più grave, la disinformazione e la misinformazione sono al quarto posto e la polarizzazione sociale al quinto. Allargando l’orizzonte ai prossimi due anni, la disinformazione conquista il primo posto seguita dagli estremi climatici, mentre la polarizzazione sociale sale al…

17 Feb, 2025
Stimato un beneficio da circa 2 miliardi di euro già da quest’anno e «il prezzo dell’elettricità potrebbe scendere ulteriormente se le Regioni autorizzassero gli impianti»
Come già spiegato dall’Arera, e ancor prima dall’Agenzia internazionale per l’energia (Iea), la strada maestra per far scendere le bollette è accelerare la transizione ecologica per far spazio alle installazioni d’impianti rinnovabili: una posizione ribadita ieri dall’associazione confindustriale Elettricità futura – che rappresenta il 70% della filiera elettrica nazionale – spiegando che «i recenti picchi dei prezzi del gas, grandemente influenzati da movimenti di operatori finanziari che speculano sulle tensioni internazionali sulle materie prime ed energia, stanno incid…

14 Feb, 2025
Il Centro comune di ricerca (Jrc) della Commissione Ue ha pubblicato lo studio più completo sui progressi compiuti in merito all’avanzamento del Green deal europeo, analizzando 154 obiettivi vincolanti e non vincolanti che lo compongono. I pilastri più noti del Green deal sono la riduzione delle emissioni climalteranti del 55% al 2030 (rispetto al 1990) come tappa intermedia per arrivare a zero emissioni nette al 2050, oltre a implementare un’economia circolare ed efficiente nell’impiego delle risorse, ma questo quadro generale si dettaglia di molti singoli obiettivi da traguardare. Per cap…

13 Feb, 2025
Nel nuovo pacchetto sui casi di infrazione adottato ieri, la Commissione Ue ha avviato ulteriori azioni legali nei confronti degli Stati membri inadempienti agli obblighi previsti dal diritto. In prima fila c’è ancora una volta l’Italia, con Bruxelles ad accendere un faro in particolare sul non corretto recepimento della direttiva sulle discariche di rifiuti (direttiva 1999/31/CE quale modificata dalla direttiva (UE) 2018/850) da un lato, e dall’altro in merito alle norme sull'accelerazione delle procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile previste dalla dirett…

12 Feb, 2025
Ronchi: «Puntare a eliminare la terapia perché comporta di dover bere qualche medicina amara, di convertire alcune produzioni, peggiora solo la malattia»
Le ultime stime preliminari sull’andamento del Prodotto interno lordo (Pil) elaborate dall’Istituto nazionale di statistica (Istat) mostrano un andamento economico molto diverso rispetto a quello immaginato dal Governo Meloni durante la stesura della legge di Bilancio 2025. Se l’esecutivo si attende per l’anno in corso una crescita pari all’1,2% del Pil, con la tendenza attuale il dato finale si fermerà ad appena un terzo, ovvero a solo +0,4%. «Nel 2024 i dati Istat indicano che il Pil reale è aumentato, corretto per i giorni lavorativi, solo dello 0,5% – spiegano nel merito dall’Osservatori…

11 Feb, 2025
Corrado: «Il Governo non ha minimamente contrastato la dipendenza dal gas, con un serio piano di rilancio delle rinnovabili»
Nell’ultimo anno il prezzo medio all’ingrosso dell’elettricità in Italia, ovvero il Prezzo unico nazionale (Pun) calcolato sul Mercato del giorno prima (Mgp) della Borsa elettrica, è arrivato a quota a 108,52 €/MWh e continua a crescere: a gennaio è salito a 143 €/MWh, nella prima decina di giorni di febbraio a 154 €/MWh. A trainare la risalita è ancora una volta il prezzo del gas. Non che sia una sorpresa: «Nel 2022, all'apice della crisi energetica, il gas naturale ha fissato il prezzo per il 63% del tempo, pur rappresentando solo il 20% del mix elettrico dell'Ue», spiega nel merito il rap…

10 Feb, 2025
«L’imposizione di dazi sarebbe illegale ed economicamente controproducente, gli Stati Uniti tasserebbero i propri cittadini aumentando i costi per le imprese e alimentando l'inflazione»
Il 47esimo presidente degli Usa, Donald Trump, parlando coi giornalisti a bordo dell'Air Force One ha dichiarato ieri che oggi avrebbe annunciato «dazi del 25% sull'acciaio e l'alluminio». Si tratta dell’ennesima svolta in una guerra commerciale che finora ha consistito soprattutto di bluff, come emerso dalle ultime trattative tra Usa, Messico e Canada che hanno subito trovato il punto di caduta nella sospensione della prima tornata di dazi annunciati da Trump, ma inevitabilmente il posizionamento degli Usa continua a creare turbolenze geopolitiche quanto sui mercati. «Attualmente non abbia…

7 Feb, 2025
Intervista all’economista Franco Becchis: «Sicuramente la narrativa politica è cambiata, ma gli investimenti Esg permettono di ridurre i rischi per le imprese e puntano alla crescita del valore di mercato»
Si parla sempre più spesso di finanza verde, non di rado a sproposito. Soprattutto dopo l’insediamento di Donald Trump come 47esimo presidente Usa, che ha innescato il ritiro delle sei più grandi banche statunitensi dalla Net-zero banking alliance – è il gruppo dei maggiori istituti di credito al mondo impegnati negli obiettivi Onu sul clima –, cui si è subito aggiunta la volontà di BlackRock (ovvero il più grande gestore patrimoniale al mondo, con un portafoglio da oltre 11mila miliardi di dollari) di abbandonare l’analoga Net zero asset managers. Che sta succedendo? L’abbiamo chiesto all’ec…

6 Feb, 2025
Giani: «Fenomeni estremi hanno reso necessario un rafforzamento delle misure di difesa del suolo, tra settembre e ottobre 2024 dichiarato quattro volte lo stato di emergenza»
In Toscana come nel resto d’Italia la crisi climatica corre più veloce della media globale, segnando in regione +1,3°C ogni 50 anni e infrangendo ogni anno nuovi quanto preoccupanti record. Il 2024 è l’anno più caldo mai registrato: +1,35°C rispetto al trentennio climatologico di riferimento 1991-2020, che diventano +2,3°C guardando al 1961-1990. Per fare un confronto, il 2024 emerge come l’anno più caldo mai registrato anche a livello globale, ma con anomalie di temperatura ben più ridotte: +0,72°C rispetto al 1991-2020 – dunque quasi la metà rispetto al dato toscano – e +1,6°C rispetto all…

5 Feb, 2025
Sanchez: «Abbiamo un'elettricità più economica del 30% rispetto a quella dei concorrenti europei, superando la nostra più grande debolezza competitiva»
Come pochi altri Paesi europei, la Spagna ha imparato sulla propria pelle quanto l’inazione climatica sia più costosa della transizione ecologica, quando lo scorso autunno l’alluvione Dana ha devastato l’area di Valencia: finora il Governo ha approvato tre decreti per mobilitare oltre 16,6 miliardi di euro per rimettere in sicurezza i Comuni colpiti, continuando al contempo ad accelerare sul fronte della mitigazione, ovvero sul taglio delle emissioni di gas serra grazie all’impiego delle fonti rinnovabili. Che si stanno dimostrando anche un formidabile investimento sulla competitività economi…

4 Feb, 2025
Si è rivelato poco più di un bluff il primo giro della partita di poker avviata da Donald Trump coi propri partner commerciali, brandendo l’arma dei dazi come una clava per poi rinfoderarla subito sia col Canada sia col Messico. Nel fine settimana, il 47esimo presidente degli Usa ha infatti annunciato in pompa magna dazi – ovvero nuove tasse sui prodotti importati dall’estero – pari al 25% del prezzo di vendita su merci provenienti da Canada e Messico (ad eccezione dei combustibili fossili canadesi, per i quali è stata annunciato un dazio 10%) e un ulteriore dazio del 10% sugli importat…

3 Feb, 2025
Insorge l’opposizione, col Pd che rilancia la proposta di ddl sull’Acquirente unico: ecco come funziona
Il quadro legislativo per il “nuovo nucleare” italiano ancora non c’è, col ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto a prevedere che sarà pronto non prima delle prossime elezioni politiche – ovvero a fine 2027, ma l’annunciato ddl ancora non è neanche arrivato all’esame del Consiglio dei ministri –, ma lo stesso ministro nel frattempo pensa già a finanziare l’energia dell’atomo con apposite tariffe in bolletta. «Non c'è fonte di energia che non sia integrata a tariffa in Italia – dichiara il ministro a Radio Uno – Noi interveniamo su tutte le produzioni di energia, dalle centrali termiche all…

1 Feb, 2025
Rispettata la deadline di fine gennaio, ora spetta alla Regione valutare la congruità sotto il profilo ambientale e socioeconomico
L’ultima scadenza era fissata al 31 gennaio, ed è stata rispettata: in base a quanto appreso dalla nostra redazione l’attuale gestore di tutte le centrali geotermoelettriche toscane – e dunque italiane –, ovvero Enel green power, ha consegnato ieri agli uffici della Regione Toscana la nuova proposta di Piano pluriennale degli investimenti. La prima era stata avanzata da Egp già l’anno scorso, poi nell’estate 2024 dalla Regione era arrivata una richiesta d’integrazioni che ha aperto una lunga fase di trattativa – pensata per trovare il miglior equilibrio tra le condizioni di sostenibilità amb…

31 Gen, 2025
«Una delle cose più tristi a cui stiamo assistendo è che ci sono alcune famiglie politiche che stanno usando le paure delle persone, per andare contro le persone»
La Commissione europea a guida Ursula von der Leyen sta provando a mantenere saldo lo sviluppo del Green deal, semplificandolo e rileggendolo in un’ottica più orientata a supportare la competitività del Vecchio continente. Anche guardando al di là degli obiettivi climatici e ambientali, si tratta di una strada di fatto obbligata. L’Ue soffre la dipendenza dall’import per il 58% del proprio fabbisogno energetico (l’Italia arriva al 74,8%) e non va meglio sul fronte della materie prime, da cui è nata l’ambizione di sviluppare l’economia circolare, ribadita all’interno della Bussola per la comp…

30 Gen, 2025
Von der Leyen: «Dal dialogo emergerà un piano d'azione globale, che presenteremo il 5 marzo»
L’industria automotive è un motore centrale per l’economia europea, rappresentando oltre 13 milioni di posti di lavoro (diretti e indiretti) e contribuendo per il 7% – con circa 1 trilione di euro l’anno – al Pil Ue. Ma un nuovo studio Eurofound documenta che solo negli ultimi sei mesi sono state annunciate 80mila perdite di posti di lavoro nel settore automobilistico europeo, sotto forma di ristrutturazioni o addirittura chiusure di siti industriali, sia legati alle tradizionali auto con motori a combustione sia in fabbriche legate alla mobilità elettrica. È in questo contesto che oggi la C…

30 Gen, 2025
L’aumento dei prezzi del gas in Italia e in Europa, che questo hanno raggiunto un valore di 50 euro/MWh, prospetta l’inverno più caro di sempre per riscaldare le case delle famiglie italiane e forti contraccolpi anche sulle bollette elettriche, dove è ancora il gas a dettare il prezzo di riferimento per la maggior parte del tempo. Si tratta di un quadro rischioso, oltre che per il clima e per le tasche dei cittadini, anche sotto il profilo della sicurezza energetica del Paese, come emerge da un nuovo studio condotto per il think tank Ecco dall’European council on foreign relations (…

29 Gen, 2025
Von der Leyen: «C'è lo stesso obiettivo, ma vogliamo raggiungerlo meglio e più velocemente e per questo dobbiamo ridurre la complessità»
La Bussola per la competitività presentata oggi dalla Commissione europea rappresenta la prima, grande iniziativa del nuovo mandato a guida Ursula von der Leyen per fornire un piano d'azione mirato a rilanciare l'economia europea, facendo leva sul rapporto elaborato da Mario Draghi lo scorso anno per trasformare la decarbonizzazione in una leva per la competitività. «L'Europa – dichiara la presidente della Commissione Ue – ha tutto ciò di cui ha bisogno per avere successo nella corsa al vertice. Ma, allo stesso tempo, dobbiamo correggere le nostre debolezze per riacquistare competitività. La…

28 Gen, 2025
Sin dal suo ritorno come 47esimo presidente degli Stati Uniti, Donald Trump è tornato subito ad agitare lo spauracchio dei dazi commerciali, non diversamente da quanto accaduto durante il suo primo mandato presidenziale. Nel frattempo lo scacchiere internazionale è però inevitabilmente mutato, e anche l’arma dei dazi rischia di essere soprattutto un paradossale contraccolpo per l’economia statunitense. Per capire quale sarebbe l’impatto di dazi aggiuntivi per il 10% su tutte le importazioni in Usa, e del 60% su quelle in arrivo dalla Cina, l’Istituto per gli studi di politica internazionale…

27 Gen, 2025
Bradke: «Nonostante il previsto aumento della produzione di energia nucleare, le rinnovabili rimangono il motore principale della transizione energetica»
Tra il 2010 e il 2023, la produzione globale di elettricità dalle centrali nucleari è aumentata solo di una piccola frazione (+0,33%) passando da 2.756 a 2.765 TWh in 13 anni, mentre allo stesso tempo la quota dell’energia nucleare nella produzione mondiale di elettricità è scesa dal 13% al 9%. Restringendo il campo d’osservazione all’Unione europea, invece, nello stesso periodo la produzione di elettricità da nucleare è scesa da 854 TWh a 616 TWh (e la quota da 29% al 23%). E adesso? In molte parti del Vecchio continente si parla di un’imminente rinascita dell’energia nucleare, compreso in…

27 Gen, 2025
Giani: «Si tratta di un modello di trasporto vincente, efficiente ed ecologico»
Nel fine settimana è entrata in servizio a Firenze la Linea T2 della tramvia nella sua totale estensione Peretola-San Marco, con sei nuove fermate: Lavagnini Fortezza (dedicata a Beppe Matulli), Lavagnini Poliziano, Libertà Parterre, Cavour, San Marco Università (che è stata dedicata a Giorgio La Pira), La Marmora Orto Botanico. Due i tram che hanno dato il via all’apertura. Il tram della corsa inaugurale a bordo del quale ha viaggiato la sindaca Funaro da Parterre alla volta di San Marco, dove c'è stata la cerimonia, è stato condotto da Francesca Laurini (nella foto), 39 anni, di Chiusi in…

24 Gen, 2025
Il presidente argentino Javier Milei celebra l’internazionale reazionaria composta insieme a The Donald, Elon Musk e Giorgia Meloni
Ascoltando l’intervento del 47esimo presidente degli Usa, Donald Trump, che ieri sera si è presentato in videocollegamento al World economic forum (Wef) in corso a Davos, tornano alla mente le parole di Ahmed Zaki Yamani: lo sceicco e ministro del Petrolio nell'Arabia Saudita dal 1962 al 1986, il quale già nel 2000 profetizzò che «il petrolio sarà lasciato sotto terra. L'età della pietra non finì perché ci fu una mancanza di pietre, così l'età del petrolio non finirà perché mancherà il petrolio». Il futuro che immagina The Donald è invece ancorato sempre di più ai combustibili fossili, nonos…

23 Gen, 2025
Ecco cosa prevede il disegno di legge delega in quattro articoli trasmesso dal ministro Pichetto al Consiglio dei ministri
Il Governo Meloni continua a tenere i piedi in più staffe per quanto riguarda le ambizioni del rilancio dell’energia nucleare nel nostro Paese, con la presidente Giorgia Meloni che continua a parlare del solo nucleare a fusione – tecnologia che sarà forse disponibile tra una trentina d’anni –, mentre il ministro Gilberto Pichetto ha appena inviato al Consiglio lo schema di un disegno di legge delega per preparare un quadro legislativo che abbracci anche altre tecnologie (sempre futuribili) come i piccoli reattori modulari (Smr) e i reattori modulari avanzati (Amr). Anche in questo caso, con u…

22 Gen, 2025
Donald Trump ha inserito l’addio all’Accordo di Parigi sul clima tra i 26 ordini esecutivi firmati appena insediatosi come 47esimo presidente degli Stati Uniti, in un déjà vu di quanto già successo nel 2017 con decisione analoga, poi ribaltata dopo l’arrivo di Joe Biden. Ma anche allora dire addio a Parigi fu tutt’altro che facile. Proprio nel 2017 in risposta a Trump nacque l’Alleanza per il clima degli Stati Uniti, che oggi è composta da 24 Governatori – sia democratici, sia repubblicani – di altrettanti Stati e territori a stelle e strisce: Arizona, California, Colorado, Connecticut, Dela…

21 Gen, 2025
Von der Leyen annuncia una strategia in tre punti: unione dei mercati di capitali, semplificazioni burocratiche e più energia verde
Il grande quanto delirante ritorno di Donald Trump in veste di 47esimo presidente degli Usa ha prodotto l’effetto annunciato, ovvero quello di uno shock geopolitico di portata globale insieme alla retromarcia sulle politiche climatiche – a partire dall’addio all’Accordo sul clima di Parigi – da parte dello Stato che più di ogni altro è responsabile storico per le emissioni di gas serra (col 23,83% cumulato dal 1750 al 2023, seguono l’Ue col 16,47% e la Cina in rapida crescita al 15,04%). Per l’Europa in particolare, come avvertito nei giorni scorsi dall’ex commissario Gentiloni, significa…

20 Gen, 2025
Il presidente della Repubblica: «Mai come adesso comprendiamo l’urgenza di un riequilibrio, di un nuovo sviluppo che potrà essere tale solo se sostenibile sul piano ambientale e sociale»
Oggi Donald Trump tornerà alla presidenza degli Stati Uniti d’America, con al suo fianco l’uomo più ricco del mondo – Elon Musk –, che ne ha favorito la ri-elezione finanziando lautamente la campagna elettorale e condizionando ulteriormente l’opinione pubblica alimentando disinformazione attraverso il social media di sua proprietà, X. Gli effettivi risultati di quest’operazione sono ancora tutti da scoprire, ma gli indizi sono già chiarissimi: il ritorno di Trump in salsa oligopolio tech porterà un ampio disimpegno sul fronte della lotta climatica – con maggiori investimenti nell’oil & g…

17 Gen, 2025
Nel frattempo continuano a crescere, secondo le stime del Governo a quota 24,2 miliardi di euro l’anno
Dopo un lungo silenzio il ministero dell’Ambiente ha appena aggiornato al 2022 il Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi, con relativa relazione alle Camere; anche se per legge (la n. 221 del 28 dicembre 2015) il Catalogo dovrebbe essere aggiornato ogni anno, a sbloccare la nuova edizione del rapporto ci ha pensato il Pnrr. «Nell’ambito del processo di revisione del Pnrr per consentire l’integrazione degli obiettivi del RePowerEu, è stata approvata – spiega lo stesso ministro Pichetto – la nuova Missione 7 e la Riforma 2 perla riduzione dei Sussidi dannosi per l’ambiente (Sad) e il Cata…

16 Gen, 2025
Secondo le rilevazioni di Terna, considerando tutte le fonti pulite, nel 2024 l’incremento di capacità in Italia è stato pari a 7,48 GW
Il gestore della rete nazionale di trasmissione elettrica, Terna, ha pubblicato oggi i dati relativi all’ultimo anno che mostrano un risultato da record per le energie rinnovabili: nonostante i consumi siano aumentati del 2,2% rispetto al 2023 (a quota 312.285 GWh), le rinnovabili hanno registrato il dato più alto di sempre di copertura della domanda arrivando al 41,2% (rispetto al 37,1% del 2023). Il valore è in aumento grazie al contributo positivo, in particolare, della produzione idroelettrica (che ha beneficiato della piovosità 2024) e fotovoltaica (grazie ai molti, ma prevalenteme…

15 Gen, 2025
Elsner: «È urgente un rinnovato impegno per ricostruire la fiducia e promuovere la cooperazione, le conseguenze dell'inazione potrebbero farsi sentire per le generazioni a venire»
È stata presentata oggi la XX edizione del Global risks report, che il World economic forum (Wef) aggiorna ogni anno per delineare la mappa dei rischi che l’umanità ha di fronte nel breve quanto nel lungo«periodo: una mappa cambiata in peggio rispetto a quella del 2024, dato che a disinformazione e crisi climatica si è aggiunta una crescente preoccupazione per la guerra. Il rapporto, che si basa sulle opinioni di oltre 900 esperti di rischi globali, responsabili politici e business leader, pone infatti i conflitti armati tra Stati come il rischio globale immediato più urgente per il 2025. Pe…

14 Gen, 2025
Secondo un nuovo studio commissionato da Biorepack all’Università di Roma Tor Vergata, sono sostenibili solo quelli che contengono entro il 15% gli scarti di processo
Tra i rifiuti urbani raccolti in modo differenziato nel nostro Paese, l’organico (Forsu) rappresenta la frazione più raccolta in base ai più recenti dati Ispra (2023), arrivando al 38,3% del totale; eppure un quinto del raccolto è da buttare di nuovo, perché la qualità non è adeguata a ricavarne compost, ovvero il fertilizzante naturale da riportare nei terreni agricoli. È quanto emerge da un nuovo studio commissionato da Biorepack – il Consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in bioplastica compostabile – al team di ricercatori dell’Università degli Studi di Roma Tor Ver…

14 Gen, 2025
In Germania come in Italia, l’ambientalismo si conferma il nuovo nemico antropologico dell’estrema destra, scelto per contribuire a polarizzare le opinioni nell’elettorato galvanizzando le frange più reazionarie, che vedono la transizione ecologica come fumo negli occhi. Il partito di estrema destra tedesco Alternative für Deutschland (AfD) ha appena nominato la sua leader Alice Weidel come candidata alla cancelleria tedesca, in occasione delle elezioni anticipate previste in Germania il prossimo 23 febbraio. Durante l’investitura, Weidel – che ha il sostegno ormai esplic…

13 Gen, 2025
Coldiretti: gli interventi per la caduta improvvisa di piante e rami sono 6.421 l’anno
La Sala operativa unificata della Protezione civile toscana (Soup) ha diramato oggi una nuova allerta meteo per vento forte, l’ennesimo segnale che fa scattare l’emergenza caduta alberi nelle città dove gli interventi di messa in sicurezza sono aumentati del 23,4% in un anno, anche a causa della fragilità di un patrimonio arboreo messo sempre di più a dura prova dai cambiamenti climatici e dall’effetto tropicalizzazione. Entrambi fattori che debilitano le piante aumentano esponenzialmente il rischio di cadute improvvise soprattutto nelle città, come mostra da ultimo la cronaca…

13 Gen, 2025
«Le zone al sud, vedendo una maggiore penetrazione di rinnovabili, registrerebbero un prezzo minore rispetto alle altre zone al nord in tutti gli scenari»
L’arrivo del nuovo anno ha portato novità importanti sul fronte del mercato elettrico, perché dal 1 gennaio il Prezzo unico nazionale (Pun) che fa da riferimento per il costo delle bollette non esiste più: a cancellarlo è stato il decreto pubblicato dal ministero dell’Ambiente il 18 aprile scorso, recependo le sollecitazioni della Commissione Ue per armonizzare il funzionamento del nostro Mercato del giorno prima (Mgp) – il principale all’ingrosso, dove s’incrociano domanda e offerta di elettricità per le varie fasce orarie della giornata – con quelli degli altri Stati membri. Da quest’anno…

10 Gen, 2025
«Nel mondo il 2024 è stato il primo anno che ha superato di oltre 1,5°C il livello preindustriale, lascia pensare si sia oltrepassato un tipping point dal quale non si torna indietro»
I nuovi dati pubblicati stamani dal Servizio per il cambiamento climatico di Copernicus (C3S), il programma europeo di punta per l’osservazione della Terra, documentano un’avanzata sempre più rapida della crisi climatica. Il 2024 emerge come l’anno più caldo mai registrato, segnando +1,6°C nella temperatura media atmosferica globale rispetto all’era preindustriale (1850-1900), e +0,72°C rispetto al trentennio climatologico compreso tra il 1991 e il 2020. L’Europa soffre di più, dato che il Vecchio continente nel 2024 presenta un'anomalia di temperatura pari a +1,47°C risp…

9 Gen, 2025
Dopo il via libera in commissione Ambiente, l’approdo in Aula è previsto per martedì prossimo. A quel punto il nodo impianti emergerà nella pianificazione degli Ato
La commissione Ambiente del Consiglio regionale toscano ha approvato ieri (a maggioranza) il nuovo Piano regionale dell’economia circolare (Prec), che si avvicina così alla conclusione di un lungo e partecipato iter legislativo – iniziato nel 2021 tramite il lancio della manifestazione d’interesse sui nuovi impianti – con l’approdo in Aula previsto per martedì prossimo. «Esprimo grande soddisfazione per il momento che andremo a vivere e voglio ringraziare l’assessore Monni, la presidente De Robertis per l’impostazione del lavoro in commissione, e grande riconoscenza per l’apporto degli uffic…

8 Gen, 2025
La gelida e sempre più ambita Groenlandia è un territorio autonomo del Regno di Danimarca, membro della Nato, eppure il presidente in pectore degli Usa – Donald Trump – ha accennato alla possibilità di impiegare la forza militare per soggiogarla agli interessi statunitensi. Durante una conferenza stampa dal suo resort Mar-a-Lago di Palm Beach (Florida) che ha fatto il giro del mondo, Trump non ha escluso l'uso dell’esercito per l’annessione forzata della Groenlandia. «Non posso dare assicurazioni in questo senso», ha risposto a domanda diretta di un giornalista, precisando di «non potersi im…

7 Gen, 2025
L’amministrazione Biden è ormai agli scampoli finali, l’insediamento di Donald Trump come nuovo presidente Usa è alle porte, ma con un colpo di coda ha vietato nuove trivellazioni offshore per cercare petrolio e gas lungo gran parte delle coste statunitensi. Facendo leva sull’Outer continental shelf lands act, Biden ha emanato ieri due memorandum presidenziali per escludere la possibilità di nuove concessioni per i combustibili fossili in un’area pari a 625 milioni di acri – o 253 milioni di ettari – che comprende l'intera costa orientale dell'Atlantico; il Golfo del Messico orientale; la co…

3 Gen, 2025
L’Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri (Unrae) denuncia l’inadeguatezza della politica
Nell’ultimo anno in Italia sono state immatricolate poco più di 1,5 milioni auto, con un calo dello 0,5% sul 2023 e un crollo del 18,7% – una differenza pari a ben 358mila veicoli – rispetto all’epoca pre-Covid (2019). E se il mercato delle auto elettriche resta stabile, è quello dei motori a combustione interna a segnare il passo. Secondo i dati messi in fila dall’Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri (Unrae), il 2024 chiude con una quota auto elettriche a batteria (Bev) al 4,2%, identica al 2023; le ibride plug-in (Phev) scendono al 3,3% (-1,1%), mentre le altre…

2 Gen, 2025
Nel primo trimestre del 2025, la bolletta elettrica per il ‘cliente tipo’ vulnerabile servito in maggior tutela aumenterà del 18,2%
Con l’arrivo del 2025 il prezzo di riferimento dell’energia elettrica per il cliente tipo sarà di 31,28 centesimi di euro per kilowattora (tasse incluse), per oltre la metà (16,64 cent, il 53,2%) dovuti ai costi d’approvvigionamento dell’energia, in aumento del 36,2% rispetto al quarto trimestre 2024. A fare i conti è l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera), che presenta il dettaglio relativo al primo trimestre di quest’anno, quando la bolletta elettrica per il ‘cliente tipo’ vulnerabile servito in maggior tutela aumenterà del 18,2%. Nel servizio di maggior tutel…

31 Dic, 2024
«Dobbiamo ricostruire la fiducia nel nostro futuro andando oltre la gestione della crisi». Quest’anno si è aperto con le parole di Klaus Schwab, fondatore del World economic forum, che nel consueto aggiornamento del rapporto Global risks ha messo chiaramente in evidenza quali sono i rischi maggiori che abbiamo tutti di fronte: crisi climatica e disinformazione. Due rischi che si toccano, perché il secondo alimenta il primo, e perché nel nostro Paese in particolare il mondo dell’informazione è attraversato da una profonda crisi. Il 19° Rapporto Censis sulla comunicazione, pubblicato ques…

30 Dic, 2024
È morto ieri all’età di 100 anni il 39esimo presidente degli Stati Uniti d’America, James Earl Carter, conosciuto più semplicemente come Jimmy Carter. I funerali di Stato si terranno il 9 gennaio a Washington DC, ma il commiato per il premio Nobel per la pace si è già levato dai quattro angoli del mondo: anche il movimento ambientalista piange un presidente che è stato centrale nell’avanzamento delle politiche di sviluppo sostenibile quando erano ancora agli albori. Carter fu presidente dal 1977 al 1981: assai prima sia della Dichiarazione di Rio de Janeiro sull'ambiente e lo sviluppo (…

27 Dic, 2024
Con l’apertura della prima Porta santa nella basilica di San Pietro, Papa Francesco questa Vigilia ha dato avvio al Giubileo del 2025: un anno sacro per la dottrina cattolica, che incoraggia i fedeli da tutto il mondo a recarsi in pellegrinaggio a Roma – nella capitale si attendono 35 milioni di pellegrini – e che stavolta è dedicato al tema della “speranza”. «La speranza cristiana non è un lieto fine da attendere passivamente, non è l’happy end di un film – ha dichiarato il pontefice – la speranza non ammette la falsa prudenza di chi non si sbilancia per paura di compromettersi e il ca…

24 Dic, 2024
Bani: «Sarà utilizzato per visite guidate e iniziative di promozione del territorio in un luogo dove natura, cultura, musica e storia si incontrano»
In occasione delle celebrazioni dell'anniversario della nascita del grande compositore Giacomo Puccini, alla Terrazza Belvedere di Torre del Lago il “suo” navicello è tornato a nuova vita. «Completamente restaurato nella parte materica, è stato dotato di un motore elettrico, sarà esposto nel Parco della Musica del Gran Teatro Giacomo Puccini e sarà utilizzato per visite guidate ed iniziative – spiega il presidente del Parco regionale Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, Lorenzo Bani – come ulteriore strumento di promozione del territorio in un luogo dove natura, cultura, musica e storia…

24 Dic, 2024
L’Intergovernmental science-policy platform on biodiversity and ecosystem services (Ipbes), ovvero la piattaforma nata nel 2012 sotto il cappello dell’Onu per valutare lo stato della biodiversità e dei servizi eco-sistemici – con l’obiettivo di promuovere l’interfaccia tra scienza e politica – ha pubblicato due nuovi rapporti di valutazione: Nexus report e Transformative change report. Entrambi sono stati approvati da scienziati, esperti e rappresentanti dei governi di 196 Paesi delle Nazioni Unite, Italia compresa, che partecipa ai lavori dell’Ipbes tramite il supporto tecnico messo in camp…

23 Dic, 2024
Dopo 17 anni di lavori e costi lievitati per 6 a 19,1 miliardi di euro, la Francia ha connesso alla rete il primo nuovo impianto da un quarto di secolo. Con le rinnovabili avrebbe risparmiato
Nel fine settimana Électricité de France (Edf) ha effettuato la prima connessione alla rete elettrica di Flamanville 3, il nuovo reattore della centrale nucleare posta lungo la costa della Normandia. La notizia è stata presentata da Luc Rémont, presidente e ad di Edf, come «un evento storico per l'intera industria nucleare», anche perché si è fatta attendere a lungo: si tratta del primo reattore nucleare costruito in Francia nell’ultimo quarto di secolo, ovvero dal completamento di quello a Civaux nel 1999. Per costruire il nuovo reattore nucleare da 1,6 GW a Flamanville sono serviti 1…

20 Dic, 2024
Pichetto: «Servirebbero 12 impianti come questo all’Italia, auspico vengano replicati anche altrove»
Nel Polo impiantistico di Casa Rota a Terranuova Bracciolini, nel cuore del distretto orafo aretino, Valdarno Ambiente – società del gruppo Iren – ha presentato oggi un unicum a livello europeo: il primo impianto per ricavare materie prime critiche e metalli preziosi attraverso un processo di riciclo a basso impatto ambientale, a partire da schede elettroniche provenienti da rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee). È il sogno di ogni alchimista, trasformato in realtà grazie a una tecnologia di frontiera. In ingresso all’impianto entrano 313 t/a di rifiuti, mentre in usci…

20 Dic, 2024
Approvando la parte di orientamento politico del pacchetto d’autunno del Semestre europeo, il Collegio dei commissari Ue ha cancellato – a sorpresa – l’Analisi annuale della crescita sostenibile (Asgs), ovvero il documento che ormai da dieci anni dava la bussola sia alle raccomandazioni politiche per l’eurozona sia a quelle specifiche per i singoli Stati membri, oltre a costituire l’architrave dell’intero sistema rappresentato dal Semestre europeo. «La scusa per non pubblicare il documento – spiega a greenreport Monica Frassoni, presidente dell’European alliance to save energy e dell’Europea…

18 Dic, 2024
La filiera automotive, il grande malato dell’industria italiana e in parte anche europea, è diventato «un tema politico, ormai vittima di narrazioni interessate che vorrebbero riscrivere il passato per cambiare il futuro». Parola dell’Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri (Unrae), ovvero l’Associazione delle case automobilistiche estere che operano in Italia, riunite ieri in conferenza nella romana Villa Blanc. Un appuntamento utile per alzare gli occhi dalla continua diatriba Governo-Stellantis, attorno alla quale si sta trascinando l’intero dibattito nazionale s…

17 Dic, 2024
Il ministro Musumeci annuncia l’avvio di un Piano nazionale per la prevenzione sismica: «L’obiettivo è replicare questa cifra ogni anno»
In occasione della VII Giornata nazionale della prevenzione sismica, organizzata da fondazione Inarcassa insieme al Consiglio nazionale degli ingegneri e a quello degli architetti, il ministro della Protezione civile – Nello Musumeci – ha svelato il nuovo impegno del Governo Meloni sul fronte nella lotta ai terremoti. «Per poter avviare un percorso virtuoso oggi annunciamo il Piano nazionale per la prevenzione sismica, un programma – spiega il ministro – che parte con la dotazione di 250 milioni di euro, destinato a durare almeno 10 anni, con l’obiettivo di replicare questa cifra ogni anno…

16 Dic, 2024
Egec: «Il piano d'azione geotermico deve facilitare gli investimenti nei posti di lavoro locali, nella crescita e nella riduzione dei costi energetici per famiglie, uffici e industrie»
Con le conclusioni approvate oggi dai ministri dell’Energia degli Stati membri dell’Ue, il Consiglio europeo chiede «un più rapido sviluppo» della geotermia, sottolineando che si tratta di una fonte rinnovabile che «può essere utilizzata per riscaldamento e raffreddamento convenienti e sicuri, e può fornire una fornitura stabile di elettricità. Pertanto, può decarbonizzare il consumo energetico degli edifici e rendere le industrie più competitive e sostenibili». La geotermia «non dipende dagli eventi meteorologici e può fornire generazione di elettricità e produzione…

13 Dic, 2024
Birol: «La crescita della geotermia potrebbe generare investimenti per un valore di 1 trilione di dollari entro il 2035»
Nell’Era dell’elettricità che si sta aprendo non c’è spazio per i combustibili fossili ma, come mostra il nuovo rapporto pubblicato oggi dall’Agenzia internazionale dell’energia (Iea), c’è una fonte rinnovabile che ha tutte le carte in regola per risorgere dalle ceneri di gas e petrolio: la geotermia. «Le nuove tecnologie stanno aprendo nuovi orizzonti per l'energia geotermica in tutto il mondo, offrendo la possibilità di soddisfare una parte significativa della domanda mondiale di elettricità in rapida crescita, in modo sicuro e pulito», spiega il direttore esecutivo della Iea, Fatih Birol…

13 Dic, 2024
La parola all’assessora Monia Monni sulle ricadute ambientali dell’incidente al deposito carburanti, e sulle nuove prospettive aperte dalla legge appena presentata dalla Giunta regionale
La Procura di Prato ha avviato indagini sulle cause che la mattina del 9 dicembre hanno portato all’incidente nel deposito Eni: l’unica certezza al momento è che l’esplosione ha provocato 5 morti e 29 feriti. Una tragedia che è tornata a portare il tema della (in)sicurezza di questi impianti fossili al centro del dibattito pubblico, come anche l’urgenza di accelerare la transizione ecologica verso le energie rinnovabili. Ne abbiamo parlato con Monia Monni, assessora all’Ambiente della Regione Toscana.

11 Dic, 2024
«Questa è una grande opportunità per contribuire a un progetto di sviluppo sostenibile e innovativo per il territorio»
Gida, la storica società pratese che dal 1981 porta avanti la depurazione delle acque civili e industriali – un’attività centrale in particolare per il locale comparto della moda – è oggi una realtà interamente pubblica dopo l’acquisizione da parte di Alia Multiutility iniziata all’inizio di quest’anno. L’assemblea dei soci ha nominato oggi la nuova governance: a succedere ad Alessandro Brogi in veste di presidente è Andrea Biagini, affiancato nel Cda da Franco Cristo (dirigente Alia), Isabella Dominicucci e Daniela Santianni (dipendenti Publiacqua) e Fabio Reali (industriale pratese e presi…

11 Dic, 2024
Il secondo ciclo dell’Indagine sulle competenze degli adulti realizzata dall’Ocse nell’ambito del programma Piaac – e condotta nel 2022-23 in Italia dall’Inapp, su incarico del ministero del Lavoro – ha appena sfornato i primi risultati, restituendo un quadro di grande scoraggiamento per il nostro Paese. L’indagine si è svolta su un campione di adulti di età compresa tra 16 e 65 anni, in 31 Paesi ed economie, con l’obiettivo di misurare quelle competenze che «consentono alle persone di affrontare in modo adeguato la vita quotidiana e di partecipare pienamente all’economia e alla società». In…

10 Dic, 2024
«Costi ben maggiori rispetto alle fonti rinnovabili, e i “piccoli” reattori Smr sono ancora più costosi»
La coalizione 100% Rinnovabili network, nata quest’estate dalle principali associazioni ambientaliste italiane – Fondazione sviluppo sostenibile, Greenpeace, Kyoto club, Legambiente e Wwf – insieme a oltre 100 promotori che spaziano dai sindacati alle principali Università italiane, da istituti di ricerca come il Cnr alle ong, ha pubblicato oggi un rapporto sui costi dell’eventuale ritorno del nucleare in Italia (in coda all’articolo report ed elenco promotori). «Il nucleare renderebbe più cara l’energia elettrica – spiega la coalizione – Un costo ben maggiore rispetto a quello delle fonti r…

9 Dic, 2024
La Regione lavori con coraggio alla legge sulle aree idonee, per fare spazio alle fonti pulite
L’incidente di stamani all’impianto Eni di Calenzano, con al momento 2 morti accertati cui si affiancano 3 dispersi e 9 feriti, è una tragedia che torna a sollecitare la crescente urgenza di una transizione ecologica che possa affrancarci rapidamente dalla dipendenza dai combustibili fossili. Mentre c’è ancora chi alimenta “inazionismo” parlando dei presunti impatti ambientali sul paesaggio, il non detto è quello che rinunciare alla transizione significa restare ancorati a raffinerie e depositi carburanti – di certo non un bel vedere – come quello andato a fuoco oggi a Calenzano. Impianti fo…

6 Dic, 2024
Ferruzza: «Quando si parla di localizzazione non ce n’è mai una che vada bene, anche per le rinnovabili con le aree idonee abbiamo un’opportunità che non possiamo perdere»
Il Centro Pecci di Prato, Comune che da sempre ha il recupero degli scarti impresso nel Dna della filiera tessile, ha offerto oggi il palcoscenico perfetto per la IX edizione del Forum economia circolare di Legambiente Toscana, che arriva in un momento di svolta per l’intera regione: dopo un lungo iter legislativo iniziato nel 2021, il Piano regionale dell’economia circolare (Prec) è atteso al test dell’approvazione definitiva all’inizio del prossimo anno. Il Forum ambientalista ha dato l’occasione per un confronto, molto partecipato, tra tutti i principali stakeholder: dalla società civile…

6 Dic, 2024
Intervista a Leila Salvesen, ricercatrice nel team del laboratorio per lo studio del Sonno della plasticità e della coscienza (SPACE) diretto da Giulio Bernardi presso la Scuola IMT di Lucca
Ogni notte, quando un essere umano s’addormenta, precipita in un oceano d’inconsapevolezza per poi misteriosamente ritrovarsi di nuovo in sé al risveglio. La sua mente attraversa ore di buio, di cui sappiamo ancora troppo poco. Ma anche nel sonno più profondo – e non solo nelle fasi cosiddette REM (dall’inglese per “movimenti oculari rapidi”) – si affacciano continuamente isole di coscienza: i sogni. Che cosa rappresentano? Si tratta di una domanda che ci portiamo appresso da millenni, di fronte alla quale oggi la scienza propone sostanzialmente tre ipotesi. I sogni potrebbero essere qualcos…

5 Dic, 2024
Con 35 voti a favore – compresi quelli del Partito democratico (Pd) e di Alleanza verdi sinistra (Avs) – e 14 contrari, il Consiglio regionale della Sardegna guidata dalla presidente Alessandra Todde (M5S) ha approvato ieri il Dl 45 “Disposizioni per l’individuazione di aree e superfici idonee e non idonee all’installazione di impianti a fonti rinnovabili”. Il decreto mette così fine alla moratoria di 18 mesi ai nuovi impianti rinnovabili, che venne presentata da Todde come semplice strumento per consentire poi uno sviluppo organico e controllato delle rinnovabili sull'isola. Risultato? A de…

4 Dic, 2024
Gli investimenti lungo la filiera dei rifiuti urbani salgono dell’8,6% nell’ultimo anno, per gli speciali si arriva a +24%
L’ormai tradizionale appuntamento del think tank Althesys sullo stato dell’arte della gestione rifiuti in Italia – il Was annuale report, giunto quest’anno all’11esima edizione – traccia un quadro di crescita economica per il settore a livello nazionale, oggi molto diverso rispetto all’inizio dei monitoraggi un decennio fa, ma con ancora acute criticità sul fronte degli impianti di gestione. Il report guarda a entrami i grandi comparti in cui si dividono i rifiuti che generiamo ogni giorno, ovvero gli urbani (29,1 mln t/a che arrivano dalle nostre case) e gli speciali (161,4 mln t/a, proveni…

4 Dic, 2024
Macelloni: «In mancanza di questa adesione Retiambiente potrà comunque essere solo cliente di Novatosc, ma tra le due opzioni non c’è partita»
Il Consiglio comunale di Peccioli ha deliberato l’autorizzazione al sindaco, Renzo Macelloni, a partecipare alla prossima assemblea straordinaria di Retiambiente, dove il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana lungo l’Ato Toscana costa sarà chiamato a una scelta di grande rilievo sotto il profilo industriale e non solo: fare (o meno) l’ingresso in Novatosc, la società che ha avviato l’iter autorizzativo ancora in corso in Regione Toscana per realizzare un nuovo impianto di oxicombustione a Peccioli. Ad oggi il capitale sociale di Novatosc è detenuto all’85% da Belve…

3 Dic, 2024
Stipulato con Cis un contratto da 3+1 anni, al via investimenti da 3,7 milioni di euro. Tutti gli attuali dipendenti manterranno il posto di lavoro
Dopo la società Ladurner sarà Herambiente a gestire il termovalorizzatore di Montale (PT) per conto del Consorzio intercomunale servizi (Cis) a capitale interamente pubblico dei Comuni di Agliana, Montale e Quarrata. La gara bandita quest’estate da Confservizi Cispel Toscana si è infatti appena conclusa con un nuovo contratto siglato tra Cis e la controllata del gruppo Hera, che subentrerà nella gestione dell’impianto a partire da 1 gennaio 2025: il servizio durerà tre anni rinnovabili per ulteriori 12 mesi, con un’eventuale proroga tecnica di 6 mesi, portando dunque l’orizzonte del termoval…

3 Dic, 2024
Nonostante una popolazione in declino, nell’ultimo anno sono stati cementificati 2,3 metri quadrati ogni secondo
Il consumo di suolo in Italia continua a crescere a ritmo allarmante, nonostante una popolazione in decrescita: solo nell’ultimo anno le nuove coperture artificiali hanno mangiato altri 72,5 kmq – un dato inferiore a quello dell’anno precedente, ma pur sempre sopra la media (68,7 kmq/a) dell’ultimo decennio –, ovvero una superficie estesa come tutti gli edifici di Torino, Bologna e Firenze. Per capirsi si tratta di circa 20 ettari al giorno consumati, ovvero 2,3 metri quadrati ogni secondo. È quanto emerge dall'edizione 2024 del rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servi…

2 Dic, 2024
Gracceva: «La crescita delle fonti rinnovabili resta decisamente inferiore a quella delineata nel recente Pniec»
L’Enea, ovvero l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha pubblicato oggi la nuova analisi del sistema energetico italiano, aggiornata al terzo trimestre del 2024. I risultati sono sintetizzati dall’indice Ispred, che misura sicurezza energetica, prezzi e decarbonizzazione: al momento si trova «ai minimi della serie storica» perché risultano più lontani gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030. Cresce ancora la produzione da fonti rinnovabili (+8%, ma molto meno rispetto al +25% registrato nella prima metà 2024), mentre l’Enea registra co…

15 Nov, 2024
Ciafani: «In piena Cop29 e durante la discussione parlamentare della legge di Bilancio 2025, il Governo Meloni imbocchi la strada giusta»
Nonostante sia un obbligo di legge, il Governo Meloni ha smesso di aggiornare i dati nazionali sui sussidi ambientalmente dannosi (Sad) garantiti dallo Stato – nel 2021 ammontavano a 22,4 miliardi di euro, in base alle stime ministeriali – ma sul punto resta vigile l’occhio di Legambiente, che ha appena pubblicato un rapporto d’aggiornamento incentrato sui dati 2023: nell’ultimo anno, stima il Cigno verde, i Sad hanno toccato quota 78,7 miliardi di euro. Una cifra pari al 3,8% del Pil nazionale, che cresce fino a 383,4 mld di euro guardando agli ultimi 13 anni. Rispetto alla stima elaborata…

14 Nov, 2024
Il tasso di circolarità nel nostro Paese è arrivato a quasi il doppio della media Ue, ma non si tratta di uno specchio fedele della realtà
La movimentazione e l’utilizzo dei materiali contribuiscono per il 70% alle emissioni globali di gas serra, ed è proprio in occasione della Cop29 sui cambiamenti climatici – in corso a Baku, Azerbaigian – che l’ufficio statistico dell’Unione europea ha aggiornato i dati sul tasso di circolarità del Vecchio continente. Eurostat documenta che nell’ultimo anno (2023) il tasso di utilizzo di materia proveniente dal riciclo (Cmu) è arrivato all’11,8%, in lievissima crescita rispetto all’11,5% registrato nel corso del 2022: si tratta della quota più alta mai registrata, per quanto ancora modesta…

14 Nov, 2024
Monni: «Imprimere l’accelerazione decisiva approvando il nuovo Piano dell’economia circolare»
Nel corso del 2023 i cittadini toscani hanno generato 2,15 milioni di tonnellate di rifiuti urbani ovvero 587 kg procapite, in calo dell’1% rispetto all’anno precedente, mentre al contempo – e quasi nella stessa misura – è cresciuta la raccolta differenziata fino a toccare quota 66,64%. È quanto comunica direttamente la Regione, in base ai dati certificati dall’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr), arrivando fino al livello di dettaglio comunale; in tutta la Toscan sono 169 i Comuni che hanno superato l’obiettivo di legge del 65% di raccolta differenziata – che avrebbe dovuto essere tra…

14 Nov, 2024
Donati: «Abbiamo iniziato con persone svantaggiate e con materiali che altrimenti sarebbero stati buttati via. Ora siamo diventati di moda, ma diventare green è stata una necessità»
Nei romanzi di Dostoevskij si legge che sarà la bellezza a salvare il mondo, ma servono mani molto creative per provare a plasmare davvero la realtà seguendo un auspicio di questa portata. Nella piana fiorentina c’è chi ci sta provando dando vita a un nuovo progetto, Manicreative. L’intento, per dirla con papa Francesco, è quello di passare dalla cultura dello scarto a una nuova armonia. In questo caso, realizzando accessori di design a partire dal recupero di quelli che altrimenti sarebbero diventati rifiuti, grazie al lavoro di persone che vivono condizioni di fragilità. Uno sforzo per l’i…

13 Nov, 2024
Buchan (Caad): «Un divieto di pubblicità sui combustibili fossili è imperativo per proteggere la salute pubblica e accelerare l'azione per il clima»
Nel corso del 2024 molti eventi meteo estremi in tutto il mondo, compresa l’Italia, hanno avuto due cose in comune: sono stati aggravati dal cambiamento climatico in corso, ma la risposta pubblica è stata ostacolata dalla diffusione di contenuti falsi online (e non solo). Dalle teorie complottiste sugli incendi selvaggi usati per liberare terreno per le energie rinnovabili ai post diventati virali sulle mancate “pulizie dei tombini” in occasione delle alluvioni nel nostro Paese, la diffusione della disinformazione è sempre più pericolosa. Ma non si tratta di un processo casuale, quanto guida…

13 Nov, 2024
Wwf: «Oggi le tecnologie più vantaggiose da tutti i punti di vista sono le fonti rinnovabili, continuare col benaltrismo tecnologico ci farà solo perdere tempo e vite umane»
La presidente Giorgia Meloni è intervenuta oggi alla Cop29 sulla crisi climatica, in corso a Baku, scaraventando la palla della transizione energetica nella tribuna di una tecnologia ad oggi inesistente: la fusione nucleare, di cui si discute dagli anni ’50 del secolo scorso. «Nell’ambito della nostra presidenza del G7, abbiamo organizzato – sottolinea nel merito Meloni – la prima riunione del Gruppo mondiale per l’energia da fusione, promosso dall’Agenzia internazionale per l’energia atomica. Intendiamo rilanciare questa tecnologia che potrebbe cambiare la storia in quanto può trasformare l…

12 Nov, 2024
Nonostante le bassissime aspettative che accompagnano l’avvio della Cop29 in corso a Baku, ieri la Conferenza delle parti Onu sui cambiamenti climatici ha raggiunto un primo risultato positivo sull’articolo 6 previsto dall’Accordo di Parigi, necessario a gestire i meccanismi finanziari di cooperazione per raggiungere gli obiettivi di adattamento e mitigazione di ogni Paese. L’articolo forma de facto un mercato del carbonio, perché permette a una nazione di finanziare progetti di mitigazione altrove per ottenere crediti, o di acquistare le riduzioni di emissioni “in eccesso” di un a…

11 Nov, 2024
Greenpeace: «Chiediamo maggiore trasparenza a tutti gli attori coinvolti nella filiera italiana, anche in vista dell’ultimo round negoziale in Corea del Sud»
Il prossimo 25 novembre inizierà a Busan, in Corea del Sud, l’ultimo round per la definizione di un Trattato globale sulla plastica, sotto l’egida delle Nazioni Unite: come si presenta l’Italia a quest’appuntamento? In base ai dati forniti dal Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica (Corepla) nel suo ultimo Bilancio di sostenibilità (anno 2024 su dati 2023), gli imballaggi di pertinenza immessi al consumo sono pari a 1.872.672 t, di cui 1.041.971 t avviate a riciclo (55,6%), 513.329 t a recupero energetico (27,4%) e 1.818 t (0,1%) a smaltime…

8 Nov, 2024
In attesa dell’ossicombustore in ipotesi a Peccioli, transiteranno come adesso dagli impianti Tmb come tappa intermedia verso lo smaltimento
Dall’inizio di quest’anno il termovalorizzatore di Livorno, l’unico rimasto in tutta la Toscana costiera, è spento. La novità che non riaprirà, a meno di clamorosi e al momento non previsti cambi di rotta. Nella perizia affidata dal gestore unico dei servizi d’igiene urbana dell’Ato costa, Retiambiente, si legge infatti che «il riarmo dell’inceneritore di Livorno, aderente alla nuova Aia pur rilasciata dall’autorità competente della Regione Toscana, non è economicamente ed ecologicamente conveniente considerata la brevità del suo esercizio, comunque previsto in cessazione alla fine del 2027…

7 Nov, 2024
La nuova società è stata presentata oggi a Ecomondo: metterà a frutto l’esperienza già maturata con successo a Firenze
È stata presentata oggi a Ecomondo, in media partnership con greenreport, la nuova società Waise: fondata da Alia Multiutility e Nord Engineering – col supporto di Accenture Utilities, Almaviva e Salesforce – si propone di rivoluzionare i servizi d’igiene urbana in tutta Italia, grazie a un’innovativa piattaforma digitale che attiva i cittadini come protagonisti della transizione ecologica. Il punto di partenza è l’esperienza già maturata con Genius 5.0, il cassonetto intelligente brevettato da Alia e già diffuso sulle strade di Firenze, dove da ottobre in tutta la città al di fuori del…

6 Nov, 2024
Testa (Assoambiente): «Andrebbero sottoposti a un tagliando, su alcuni incide in maniera significativa l’utilizzo di combustibili fossili che poco ha a che fare con l’indice di circolarità»
L’associazione nazionale che rappresenta le imprese attive lungo la filiera dell’economia circolare, Assoambiente, ha presentato oggi a Rimini – nell’ambito di Ecomondo – una nuova analisi intitolata Misurare la circolarità dei Paesi Ue, che pur partendo dai record italiani conquistati in materia riconosce che questi si basano su parametri europei bisognosi di un aggiornamento per inquadrare meglio le realtà dei singoli Paesi. Sono tre in particolare gli indicatori finiti sotto i riflettori: il tasso di riciclo per rifiuti urbani e speciali, che indica quanta parte di tali rifiuti viene effe…

5 Nov, 2024
Mentre l’Italia continua ad essere divisa dal tragico alternarsi di nubifragi e siccità, e mentre la vicinissima Spagna è stata travolta dall’alluvione Dana – e dal negazionismo climatico dell’estrema destra – che ha provocato oltre 200 morti accertati, si moltiplicano gli appelli al Governo Meloni per dare gambe al Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc), che ha approvato con merito lo scorso dicembre solo per lasciarlo poi macerare senza governance né fondi. L’ultima voce a levarsi, nei giorni scorsi, è stata quella del Wwf – come poco prima Legambiente – chiedendo…

5 Nov, 2024
Ronchi: «Alcuni rallentano l’impegno in questo cambiamento per altri obiettivi, così il quadro della transizione ecologica ha con poco slancio»
Nel corso dell’ultimo anno l’Italia ha tagliato le proprie emissioni di CO2 di oltre il 6% e 26 milioni di tonnellate, scendendo per la prima volta sotto la soglia delle 390 milioni di tonnellate di gas serra: mantenendo questo trend l’Italia raggiungerebbe l’obiettivo Ue del -55% al 2030 rispetto al 1990, pari a circa -20 milioni di tonnellate di gas serra all’anno. È questo il dato più importante a spiccare dagli Stati generali della green economy, che hanno presentato oggi la nuova relazione in apertura di Ecomondo (Rimini), sottolineando come il calo sia la più grande riduzione delle emi…

4 Nov, 2024
Mancata allerta e soppressione dell’Unità valenciana d’emergenza sono un’eredità dell’ultradestra di Partito popolare e Vox, appoggiato in campagna elettorale dalla presidente Meloni
La tragica conta dei morti per l’alluvione alimentata da Dana (Depresión Aislada en Niveles Altos) che il 29 e 30 ottobre scorsi ha colpito la Spagna, e in particolare la regione di Valencia, sta continuando giorno dopo giorno: al momento si ferma a 217 vittime ma è destinata a salire, nonostante barlumi di speranza come quello arrivato oggi dal parcheggio sotterraneo nel centro commerciale Bonaire di Aldaia, dove si temeva un’ecatombe – sono 5.700 i posti auto finiti sott’acqua – al momento non si registrano vittime. La legittima disperazione dei cittadini ancora immersi nel fango si è scag…

3 Nov, 2024
Oggi l’annuncio in Regione dal presidente Giani insieme all’assessora Monni ed Erasmo D’Angelis
In queste ore, 58 anni fa un’impressionante massa d’acqua travolgeva a oltre 60 km orari oltre 3.000 ettari della città di Firenze: l’area più estesa mai colpita dalle alluvioni dell’Arno, rovesciando tonnellate di fango, melma e detriti nella culla del Rinascimento. Un evento tragico che ha però piantato i semi per un nuovo modo d’intendere la solidarietà tra cittadini e per la difesa del territorio dalle emergenze, come ricordato oggi in Regione Toscana dal presidente Eugenio Giani, dall’assessora all’Ambiente Monia Monni e da Erasmo D’Angelis, presidente della Fondazione Earth and water a…

31 Ott, 2024
Milano: «Essere cittadini consapevoli e razionali è la sola via per una democrazia, anche energetica, matura e robusta»
Il XVI Forum internazionale di Greenaccord si è svolto nei giorni scorsi tra Roma e Frascati, segnando il grande ritorno di quest’appuntamento dopo la pausa imposta dalla pandemia. Nel mentre il mondo è cambiato, tra crisi energetiche e conflitti armati: abbiamo chiesto un approfondimento a Giuseppe Milano, segretario dell’associazione ambientalista d’ispirazione cattolica.

31 Ott, 2024
«Nella cosmogonia indigena ognuno partecipa dal proprio posto alla grande rete della natura, una visione che si traduce in comportamenti diversi dai nostri»
Il villaggio di Xixuaú è composto da una manciata di palafitte che si stagliano sulle sponde di un affluente del rio Jauaperi, prima che a sua volta si tuffi nel rio Negro, uno dei principali tributari del rio delle Amazzoni, ovvero il fiume più lungo del pianeta. È al centro di quest’intricata rete di vene d’acqua – a 400 km da Manaus, la più grande città dell’Amazzonia – che raggiungiamo su WhatsApp Emanuela Evangelista. Biologa romana, classe 1968 con una lunga storia d’attivismo alle spalle, è insignita con l’Ordine al merito della Repubblica Italiana ed è parte della Species survival com…

30 Ott, 2024
L’emergenza infinita del clima cambiato ha devastato anche la penisola iberica. Dopo aver colpito il nostro centro-nord, e in particolare il bolognese lasciando due vittime e danni incalcolabili, un catastrofico evento paragonabile a un tornado ha provocato una delle più impressionanti stragi con un terribile e angosciante bilancio finora di oltre 70 vittime – quelle accertate – tra la provincia di Valencia e quella orientale di Albacete e in particolare nella città di Letur. E diversi sono bambini. L'onda ciclonica ha generato nubifragi di inaudita violenza per le precipitazioni più abbonda…

29 Ott, 2024
Mentre scriviamo è in corso in Colombia la Cop16 sulla biodiversità, mentre tra pochi giorni in Azerbaigian si alzerà il sipario sulla Cop29 dedicata alla crisi climatica: due appuntamenti dove gli Stati di tutto il mondo si riuniscono per tracciare (o meno) la rotta verso lo sviluppo sostenibile. Il primo passo è riconoscere quanto ancora resta da fare verso quest’obiettivo, nonostante i progressi messi in fila a partire dalla crescita vorticosa delle fonti rinnovabili e dal picco dei combustibili fossili atteso entro questo decennio. Il rapporto appena pubblicato dalla Convezione quadro de…

29 Ott, 2024
«Dobbiamo imparare a trattenerla con invasi, casse d’espansione, rinaturalizzazione di bacini e aree umide, ammodernare la rete. Le rinnovabili? Sempre più importanti»
Quello europeo è il continente che si sta riscaldando più velocemente di ogni altro, a causa della crisi climatica in corso. Si tratta di una tendenza alimentata dall’emissione di gas serra legata all’utilizzo di combustibili fossili – come gas, petrolio, carbone –, che sta portando con sé un drammatico incremento nell’intensità e nella frequenza degli eventi meteo estremi. Un contesto dove l’Italia è già diventata suo malgrado un hotspot della crisi climatica, col continuo alternarsi di siccità e alluvioni. E la Toscana non è certo da meno. Ne abbiamo parlato con Bernardo Gozzini, amminist…

28 Ott, 2024
Rubellini: «Per quanto riguarda la qualità dell’aria si registra una tendenza di lieve miglioramento, ma la nuova direttiva europea ci pone davanti a nuove sfide»
Gli effetti della crisi climatica si stanno diffondendo su tutta la Toscana attraversando (o meno) le vene idriche del territorio, e incidendo in profondità sulla qualità e quantità delle acque disponibili, come documentato oggi con chiarezza in Regione durante la presentazione del XIII Annuario dei dati ambientali, pubblicato come sempre dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat). «L’Annuario offre un quadro esaustivo dello stato dell’arte delle matrici ambientali, indispensabile per orientare la capacità di risposta dei decisori, ma anche per accrescere la co…

25 Ott, 2024
Dini (Cnr): «Tutti i giacimenti toscani sono dei laboratori naturali dove sviluppare nuova conoscenza»
L’Ordine dei geologi della Toscana, riunito oggi in assemblea generale a Firenze, ha elaborato un focus sulle risorse minerarie utili ad alimentare l’economia nazionale, a partire da quella verde, dato che l’accelerazione della decarbonizzazione porterà a una crescente richiesta di litio, terre rare, rame, cobalto, tungsteno, tantalio e molti altri ancora (sebbene il consumo di materie prime sia enormemente più basso in un’economia verde rispetto alla contropartita fossile). Lo sfondo normativo è quello delineato in primavera con l’approvazione europea del Critical raw materials act, recente…

25 Ott, 2024
«Un eventuale cambio di direzione o rallentamento rispetto alla spinta data da Re Rebaudengo potrebbe rendere difficile la permanenza di molti soci, mi auguro non avvenga»
Agostino Re Rebaudengo, il presidente di Elettricità futura (l’associazione che in Confindustria rappresenta il 70% della filiera elettrica nazionale) ha confermato ieri di essere pronto a lasciare il passo: nonostante l’estensione del suo mandato al 2026 fosse stata approvata nell’ottobre 2022 col 99,7% delle preferenze, oggi la nuova stagione confindustriale e politica – dettata dalla presidenza Orsini e dal Governo Meloni, entrambi ferocemente contrari al Green deal – ha portato a una frattura interna in Elettricità futura che ha portato Re Rebaudengo a farsi da parte avviando l’iter per i…

24 Ott, 2024
Sarti (Isis Vasari): «Al giusto prezzo oggi l’olio si vende tra i 14 e i 16 euro al litro, per contenere i costi occorre investire in cultura, innovazione e meccanizzazione dei processi»
A causa della grave siccità che ha colpito il Mezzogiorno, le stime Ismea-Unaprol prevedono quest’anno una produzione nazionale d’olio d’oliva a 224mila tonnellate, ovvero il 32% rispetto alla scorsa campagna. Se i dati saranno confermati farebbero retrocedere l’Italia dal secondo al quinto posto nel ranking mondiale dei principali Paesi produttori che sono nell’ordine Spagna, Turchia, Tunisia e Grecia.  Ma nonostante tutto dalla filiera dell’olio arriva ancora una spinta fondamentale all’agroalimentare italiano, anche grazie a isole felici che ancora resistono, come nel caso della Tosc…

24 Ott, 2024
Nel nostro Paese il dato è all’85,6%, ma di fatto non sappiamo neanche quale quota del flusso più rilevante (gli inerti da costruzione e demolizione) rientri davvero sul mercato
L’ufficio statistico dell’Unione europea (Eurostat) ha aggiornato i dati in merito al recupero e avvio a riciclo nel Vecchio continente, stilando una classifica dalla quale il nostro Paese emerge come il più virtuoso. Nell’ultimo anno censito (2022) nell’Ue sono state trattate 1.992 milioni di tonnellate di rifiuti – tra urbani e speciali –, in crescita del 5% rispetto al 2004. In questo lasso di tempo la quota recuperata (considerando riciclo, termovalorizzazione, riempimenti nel settore bonifico o paesaggistico) è aumentato in modo assai più considerevole (+40,6%). Nel complesso, il 61,4%…

23 Ott, 2024
Barbabella (Italy for climate): «Sono semplicemente gli effetti dello squilibrio termico planetario che abbiamo prodotto bruciando combustibili fossili»
Nel fine settimana appena trascorso l’Italia ha vissuto l’ennesimo ritorno di grandi alluvioni lungo lo Stivale, mentre oggi è di nuovo allerta meteo rossa in Veneto. Non è un caso: sappiamo che la crisi climatica in corso, assieme al surriscaldamento globale, sta portando un aumento nell’intensità e frequenza degli eventi meteo estremi. Un aumento che avanza molto velocemente. Solo nel 2023, l'Italia ha registrato ben 2.360 eventi di precipitazioni intense e grandinate, catalogati come estremi meteoclimatici dallo European sever weather database. Questo dato rappresenta un picco storico mai…

23 Ott, 2024
L’assemblea dei soci ha approvato gli indirizzi strategici annuali, nove i punti fondamentali per indirizzare il lavoro del cda
A un mese esatto di distanza dall’ultimo appuntamento fiorentino, oggi l’assemblea dei soci di Alia Multiutility – ovvero dei Comuni che costituiscono l’ossatura della società, interamente pubblica – è tornata stamani a riunirsi a Prato, nella sede della controllata Estra, per approvare gli indirizzi strategici annuali. In sala era rappresentato il 96,12% del capitale sociale: a favore ha votato l’81,5%, mentre lo 0,99% si è astenuto e il 13,35% si è espresso in modo contrario. Per gli indirizzi strategici il via libera è arrivato dunque non all’unanimità, ma con maggioranza molto ampia. So…

22 Ott, 2024
«La crisi idrica è il risultato, oltre che della grave siccità, di decenni di ritardi nella manutenzione delle infrastrutture e nella pianificazione strategica»
Nel pomeriggio di ieri la Giunta della regione Sicilia si è riunita d’urgenza per deliberare lo stato d’emergenza dopo l’alluvione che ha colpito varie aree dell’isola tra il 19 e il 20 ottobre, nominando un nuovo commissario straordinario: il dg dell’assessorato alle Infrastrutture Duilio Alongi. «Nostro obiettivo fondamentale – dichiara il presidente della Regione, Renato Schifani – è quello di garantire innanzitutto la sicurezza dei cittadini e ripristinare la viabilità regionale lì dove è stata danneggiata gravemente». Sono stati dunque stanziati 2,8 milioni di euro dal Fondo di riserva…

21 Ott, 2024
Ciafani (Legambiente) al Governo Meloni: «Il Paese paga lo scotto di troppi ritardi su lotta alla crisi climatica, si stanzino subito le risorse economiche necessarie per attuare»
Dopo la Liguria, la Toscana e anche la Sicilia – sull’isola l’ormai storica siccità oggi convive coi danni da nubifragio – nel fine settimana anche l’Emilia Romagna è tornata volta sott’acqua, per l’ennesima alluvione foraggiata dalla crisi climatica con temperature record nel Mediterraneo, che riempiono l’atmosfera di energia e vapore acqueo. Per l’Emilia Romagna si tratta addirittura della quarta, grande alluvione in un anno e mezzo: dopo il doppio nubifragio del maggio 2023, che da solo è valso danni da 8,9 miliardi di euro, sono seguiti gli eventi alluvionali di metà settembre col ciclon…

18 Ott, 2024
Anbi: «Fenomeni estremi mentre i paesaggi stanno assumendo caratteristiche tipiche dell'Africa settentrionale»
In Sicilia oltre 2 milioni di cittadini sono senz’acqua, quasi la metà della popolazione isolana: lo stato regionale di calamità naturale per siccità è stato dichiarato ormai a febbraio, quello d’emergenza nazionale a maggio (con la richiesta della Regione al Governo Meloni di 590 mln di euro, mai arrivati), e le piogge settembrine non hanno minimante scalfito le difficoltà dell’isola nonostante le precipitazioni siano state mediamente nella norma. «Ciò è dovuto al fatto che il peso relativo di queste piogge sui totali annuali risulta piuttosto limitato, mentre i totali cumula…

17 Ott, 2024
Ronchi: «Il recupero energetico degli scarti del riciclo, con impianti nelle stesse cartiere, potrebbe essere una via»
Durante la 30esima Mostra internazionale dell’industria cartaria (Miac), che si è svolta a Lucca nei giorni scorsi, la filiera indicava la necessità di una «decarbonizzazione competitiva» per il settore. Cosa significa? La risposta è arrivata oggi nella sede romana del Gse, dove Assocarta ha presentato uno studio che indica una strategia con un mix di fonti green ed elettrificazione, per allontanarsi progressivamente dal gas fossile che ancora oggi domina il comparto, con tutto ciò che comporta in termini di sicurezza energetica oltre che di sostenibilità. «L’industria cartaria italiana – ri…

16 Ott, 2024
Gli ammortizzatori sociali stanno terminando, e di fronte al fondato timore di licenziamenti di massa nel settore dell’automotive il Governo Meloni prova ancora a buttarla in caciara. La stessa presidente è intervenuta ieri in Senato ripetendo il solito cliché: «L’approccio ideologico che ha accompagnato la nascita e ha sostenuto finora lo sviluppo del Green deal europeo ha creato effetti disastrosi». Per rafforzare la linea del Governo, Meloni stavolta ha citato anche il rapporto Draghi sulla competitività, senza timori di distorcerne il contenuto, dato che il report afferma tutt’altro sost…

16 Ott, 2024
Per lo scenario zero emissioni nessun nuovo progetto di estrazione petrolio e gas, stiamo già andando verso un eccesso di fornitura anche per il Gnl
«Nella storia dell'energia, abbiamo assistito all'Età del carbone e all'Età del petrolio, e ora ci stiamo muovendo rapidamente verso l'Età dell'elettricità, che definirà il sistema energetico globale in futuro e sarà sempre più basato su fonti di elettricità pulite». Il direttore esecutivo dell’Agenzia internazionale dell’energia (Iea), Fatih Birol, oggi presenta così il World energy outlook 2024, ovvero l’aggiornamento del più autorevole rapporto internazionale sull’evoluzione del mercato energetico, elaborato dall’Agenzia fondata dall’Ocse a valle della crisi petrolifera del 1973.. Rispet…

15 Ott, 2024
Gerometta: «Chiediamo di ascoltare la scienza mettendoci subito a lavorare con l’obiettivo di rispettare i nuovi limiti, evitando proroghe»
Il Consiglio dell’Ue ha adottato ieri in via definitiva la nuova direttiva sulla qualità dell’aria (Aaqd), proposta dalla Commissione europea nell’ottobre 2022 e ormai prossima alla pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale: a quel punto gli Stati membri, tra cui l’Italia, avranno a disposizione fino a due anni per recepirla nella legislazione nazionale. Si tratta di una direttiva che stabilisce nuovi standard contro l’inquinamento atmosferico da raggiungere entro il 2030, avvicinando gli standard europei alle linee guida dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e diminuendo così la mort…

14 Ott, 2024
La prosperità di uno Stato passa (o meno) dalle istituzioni. Svensson: «Ridurre le differenze di reddito è una delle sfide più grandi del nostro tempo»
In barba al motto di Margaret Thatcher secondo il quale la società non esiste ma esistono solo gli individui – ancora molto in voga anche tra i liberisti nostrani –, il nuovo premio Nobel per l’economia è andato oggi a tre eminenti scienziati per i loro studi su come le istituzioni si formano e influenzano la prosperità delle persone e della comunità nella quale sono inserite. Assegnato dalla Commissione dei Nobel a Stoccolma per conto della Banca di Svezia, il premio Nobel per le scienze economiche 2024 è stato appena assegnato a Daron Acemoglu, Simon Johnson (entrambi docenti del…

11 Ott, 2024
«La consapevolezza generale delle questioni legate al clima è notevolmente migliorata, ma c’è ancora disinformazione, spesso strumentalizzata dalla politica»
Copernicus è il programma europeo di punta per l’osservazione della Terra, dal quale arriva un contributo fondamentale per il monitoraggio della crisi climatica in corso. Ma i dati non bastano: occorre saperli comunicare, offrendo ai cittadini strumenti utili per interpretare la realtà in un modo che consenta di attuare un cambiamento sociale positivo. Ne abbiamo parlato con Francesca Guglielmo, senior scientist del Copernicus climate change service (C3S) e Ecmwf.

11 Ott, 2024
La maggioranza Meloni in Parlamento, dopo il via libera arrivato dal Governo a fine settembre, ha appena approvato – con grandi imbarazzi – il nuovo Piano strutturale di bilancio di medio termine (Psb). Nel documento si tratteggiano i principali impegni di programmazione economica del Paese, tra i quali spicca «l’allineamento delle aliquote delle accise per diesel e benzina». Nuove tasse: apriti cielo! Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, si è esercitato in un gioco d’equilibrismi assicurando che tale rimodulazione avverrà con «gradualità», sottolineando che «probabilmente ci sarà…

10 Ott, 2024
Giani: «Io non mi metto nemmeno a discutere della proroga col Governo, sono già stato preso in giro una volta»
Il rigassificatore di Piombino ha fatto il suo tempo, essendo un’infrastruttura nata per affrontare la temporanea emergenza legata alla necessità di affrancarsi dal gas russo dopo l’invasione dell’Ucraina – col conseguente picco nei prezzi di mercato –, ed è il momento di pensare alle modalità più opportune per rimetterlo sul mercato. La nave rigassificatrice Italis Lng (ex Golar Tundra) è oggi ormeggiata nel porto di Piombino, dove la Regione Toscana ha consentito di farla rimanere fino alla fine del 2026. La nuova destinazione designata era un tempo quella di Vado Ligure, ma adesso sia dal…

10 Ott, 2024
Moretti (Collettivo di fabbrica): «È l’abbraccio della volontà popolare e delle persone solidali, ma adesso serve la politica»
Il nuovo piano industriale per riportare lavoro e sostenibilità in quel deserto produttivo che è oggi l’ex Gkn di Firenze, dove fino al 2021 si producevano semiassi per automobili, è pronto. Sarà presentato dal Collettivo di fabbrica che l’ha elaborato dall’11 al 13 ottobre, e inizierà con gli operai accanto ai giovani di Fridays for future, in protesta con un nuovo Sciopero nazionale per il clima: la progettualità si basa infatti sull’avviare due nuove filiere produttive pienamente inserite nella transizione ecologica, incentrate sulla produzione di pannelli solari fotovoltaici e dicargo-bik…

9 Ott, 2024
L’assessora Alfonsi: «C’è ancora molto da fare, dobbiamo avvicinare il centro e il sud del Paese a raggiungere gli standard di eccellenza delle Regioni del nord»
L’associazione ambientalista Kyoto club, assieme a Roma Capitale, ha organizzato oggi in Campidoglio il convegno 60 anni di economia circolare: le eccellenze e le opportunità per l’Italia per il confronto tra le realtà più virtuose del settore, favorendo la diffusione delle migliori pratiche circolari del nostro Paese, che abbondano nonostante ampie differenze lungo lo Stivale e profonde lacune da colmare per migliorare la gestione dei rifiuti che ogni giorno – cittadini e imprese – produciamo. «L’Italia – argomenta Letizia Magaldi, presidente Kyoto club e vicepresidente esecutivo di Magaldi…

9 Ott, 2024
Birol (Iea): «Offrono l'opzione più economica per installare nuove centrali elettriche in quasi tutti i Paesi»
Mentre il Governo Meloni col ministro Pichetto continua a farneticare di energia nucleare – rimandando al 2039 la necessaria costruzione del Deposito nazionale per i rifiuti radioattivi –, mentre la Sardegna rivendica di voler rendere inidoneo alle fonti rinnovabili il 99% del proprio territorio, e mentre la Confindustria rinnega il Green deal, nel resto del mondo le rinnovabili continuano a correre. Sempre più veloce, perché conviene al portafogli oltre che al clima. È quanto emerge con forza dal nuovo rapporto dell’Agenzia internazionale dell’energia, Renewables 2024 - Analysis and forecas…

8 Ott, 2024
Midulla: «Governo e Confindustria parlano di tutt’altro e addirittura si permettono di sprecare soldi per opere inutili e false soluzioni, per esempio il Ponte sullo Stretto e il nucleare»
Lungo ampie aree del Paese anche oggi è una giornata d’allerta meteo, con piogge torrenziali che s’accompagnano a nuovi e fondati timori di dissesto idrogeologico. Si tratta di una nuova normalità cui non possiamo rassegnarci, perché incompatibile con qualsiasi prospettiva di sviluppo sostenibile: basti osservare che, solo negli ultimi due anni, le 4 maggiori alluvioni che hanno colpito l’Italia – alternandosi a fasi di siccità sempre più intense, entrambe facce della stessa crisi climatica alimentata dai combustibili fossili – hanno provocato danni per 16 miliardi di euro. Ma dietro alla cr…

7 Ott, 2024
«Nessuna scelta è stata fatta riguardo all’area dove realizzare il Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi». Ma nel frattempo il Governo insiste sul riportare in Italia l’energia nucleare
In relazione ad alcune uscite apparse nel fine settimana sulla stampa locale della regione Sicilia è direttamente Sogin – la società di Stato impegnata nelle attività di decommissioning (smantellamento) degli impianti nucleari in Italia – a escludere l’ipotesi, sottolineando che «nell’elenco delle 51 aree presenti nella proposta di Carta nazionale delle aree idonee (Cnai), pubblicata dal ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica il 13 dicembre 2023, non rientrano i siti delle due miniere siciliane dismesse di Pasquasia (Enna) e Bosco Palo (Caltanissetta)». Anzi, come rimarca la so…

4 Ott, 2024
L’araldo del Green deal, Agostino Re Rebaudengo, schiacciato tra l’incudine di Emanuele Orsini e il martello di un Governo fossile: la classe dirigente sceglie l’autolesionismo
Ieri l’intera filiera elettrica nazionale, rappresentata dalle associazioni confindustriali Elettricità futura – che conta per il 70%, con alla presidenza Agostino Re Rebaudengo – e Federazione Anie, ha firmato un appello congiunto indirizzato a Palazzo Chigi, per avvertire che i crescenti ostacoli normativi all’installazione di impianti rinnovabili, che stanno portando il 96% del Paese a essere inquadrato come area non idonea, rappresentano un ostacolo non “solo” per gli obiettivi climatici ma anche per la competitività italiana: «Le rinnovabili sono le tecnologie che producono energia elett…

3 Ott, 2024
In Europa si è ufficialmente aperta la stagione dei cicloni. Sulla scia della crisi climatica in corso, che rende gli eventi meteo estremi come le alluvioni più intensi e più probabili, il ciclone Boris a metà settembre ha devastato l’Europa centro-orientale – colpendo Polonia, Romania, Slovacchia, Austria, Repubblica Ceca e Germania – prima di sommergere di alluvioni anche l’Italia a partire dall’Emilia Romagna. Ma rappresenta solo l’antipasto, tant’è che oggi è di nuovo allerta meteo arancione. Un nuovo studio di attribuzione della World weatherattribution mostra che il camb…

2 Ott, 2024
Oltre 100 i treni cancellati per un «guasto alla linea» tra Roma Termini e Tiburtina. Fratoianni: «Sono ormai mesi con guasti e ritardi insostenibili, è ora che il ministro Salvini vada a casa»
Nel silenzio quasi tombale del ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, che si è limitato ad un laconico siamo al lavoro per risolvere il prima possibile, oggi è imploso per l’ennesima volta il servizio ferroviario nazionale: epicentro, Roma. Le stazioni Termini e Tiburtina e sono rimaste completamente bloccate dalle 6.30 alle 8.45 di stamattina, gettando nel caos anche il resto della giornata. A ora si conta oltre un centinaio di treni cancellati totalmente o parzialmente, con circa 40 treni ad alta velocità su cui gravano ritardi da più di un’ora: «I treni Alta Velocità, Intercity e Regiona…

30 Set, 2024
Grande successo per il porte aperte nel polo impiantistico di Massa e Carrara, dove si è chiusa la mostra-convegno “Rifiutati”
Dopo le oltre 700 cittadini richiamati sabato a Cermec per la mostra-convegno Rifiutati, che ha portato ad esibire opere frutto di riuso da 31 artisti provenienti da tutta Italia, la partecipata interamente pubblica – dai Comuni di Massa e Carrara – ieri ha concesso il bis con un dibattito moderato da greenreport cui hanno preso parte l’ingegnere Paolo Ghezzi (temporary manager di Retiambiente, il gestore dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Costa dove presto confluirà Cermec) e Stefano Donati, ambientalista e coordinatore di direzione in Cermec, dove è in progetto un biodigestore chiamato a…

26 Set, 2024
Perini: «Le aziende hanno saputo fare gli investimenti utili per soddisfare le esigenze dei cittadini, ma hanno davanti ancora tante sfide da cogliere»
La Toscana è stata la prima Regione d’Italia ad applicare la legge Galli, facendo spazio nel 1999 alle concessioni per la gestione del servizio idrico integrato, che oggi tagliano così il traguardo dei primi 25 anni di vita. Nell’arco di una generazione, il mondo dell’acqua è cambiato radicalmente. Al tramonto dello scorso millennio erano oltre 200 i gestori idrici toscani, mentre oggi sono ridotti a 7 – Acque, Acquedotto del Fiora, Asa, Gaia, Gida, Nuove Acque e Publiacqua, tutti a controllo pubblico quando non interamente pubblici – sotto il coordinamento di un’Authority indipendente, l’Au…

25 Set, 2024
Brandolini (Utilitalia): «Le aziende si sono impegnate a garantire investimenti adeguati alle sfide del cambiamento climatico, il Governo accompagni questo percorso»
Esattamente 30 anni fa, con la legge Galli, il legislatore nazionale indicò la frammentazione gestionale-territoriale del ciclo idrico e la non integrazione delle varie fasi dello stesso (acquedotto, fognatura e depurazione) come il maggiore ostacolo alla modernizzazione del sistema. Da allora il quadro è decisamente cambiato, con lo sviluppo di gestioni industriali che hanno favorito la crescita degli investimenti fino a 63 euro annui per abitante – dato che dovrebbe salire quest’anno fino a 70 euro – sia pur con marcate differenze territoriali: laddove la legge Galli risulta ancora non att…

24 Set, 2024
Brandolini (Utilitalia): «Tutte le opere necessarie alla messa in sicurezza non possono essere unicamente a carico delle tariffe»
Neanche il tempo di chiedere (ieri) al Governo Meloni di dichiarare lo stato d’emergenza nazionale per i danni provocati in alto Mugello dal ciclone Boris – lo stesso che ha provocato ancora maggiori devastazioni dall’Emilia Romagna alle Marche – che stamattina la Toscana si è trovata ancora una volta sott’acqua: una nuova alluvione ha colpito la parte meridionale della provincia livornese, dove una nonna col suo nipotino di 5 mesi sono al momento dispersi. È in questo contesto che oggi pomeriggio a Firenze si è alzato il sipario sul Festival dell’acqua, evento nazionale di punta per quanto…

23 Set, 2024
Si moltiplicano i dubbi tecnici in merito al progetto. Mentre il sud muore di siccità, non c’è modo migliore di spendere 15 miliardi di euro?
Dopo che il Cnr poche settimane fa ha confermato che un sistema di faglie sta allontanando tra loro Calabria e Sicilia, e dopo che – già lo scorso  maggio – uno studio presentato dal Comune di Villa San Giovanni ha affermato che il ponte sullo Stretto di Messina in progetto poggerebbe in una “zona rossa” della faglia a rischio sismico, adesso la conferma arriva direttamente dalle carte depositate dalla società Stretto di Messina in risposta alle osservazioni arrivate dal ministero dell’Ambiente. Come rileva la Repubblica, sono due i documenti consegnati al ministero che fanno riferiment…

23 Set, 2024
Silvestrini: «Dalla riforma del mercato elettrico Ue ruolo prioritario a Ppa e Cfd, approcci che dovrebbero facilitare la diffusione delle rinnovabili e la riduzione delle bollette»
Come già evidenziato da Arera, anche il rapporto Draghi sulla competitività conferma che la maggiore convenienza delle fonti rinnovabili – che pure continuano a crescere, sebbene a un ritmo molto più lento del necessario – non sta emergendo adeguatamente nelle bollette pagate da cittadini e imprese. Si tratta di un grosso deficit nella corsa della transizione energetica, anche perché un simile assetto non favorisce l’accettazione sociale degli impianti sui territori. Come rimediare? Ne abbiamo parlato con Gianni Silvestrini, direttore scientifico del Kyoto club.

20 Set, 2024
Bene responsabilizzare i cittadini, ma senza un piano nazionale contro il rischio idrogeologico è un fallimentare scarico di responsabilità
Dopo l’ennesima tragedia in corso a causa delle alluvioni che si sono abbattute sull’Emilia Romagna, alimentate da un mix tra crisi climatica e feroce consumo di suolo, il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci ha dichiarato che il Governo è al lavoro per introdurre «la necessità (non abbiamo ancora parlato di obbligo ma ci avvieremo verso questa conclusione) anche per le famiglie e i cittadini di sottoscrivere una polizza assicurativa contro i rischi naturali». L’annuncio è arrivato nel corso dell'Insurance high-level conference, durante il quale Maria Bianca Farina, in quali…

19 Set, 2024
Wwf: «La classe dirigente, anche industriale, sembra invece molto più attratta dalle grandi opere inutili, dal nucleare al Ponte sullo Stretto»
Nelle ultime 48 ore sono oltre 350 i millimetri di pioggia rovesciati dal ciclone Boris sull’Emilia-Romagna, con picchi massimi nella zona tra Ravenna e Brisighella; a confronto, nel maggio 2023 furono 400-450 i millimetri d’acqua caduta, ma in due alluvioni. Sono quattro i bacini interessati (nei territori tra Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena) con tracimazioni, e oltre un migliaio le persone evacuate, di cui 800 solo nel ravennate. E anche domani sarà una giornata da allerta meteo rossa. Il massimo livello d’allarme per criticità idraulica e idrogeologica domani sarà concentrato nelle provin…

18 Set, 2024
A Ceccano un impianto pilota per estrarre terre rare. Ciafani (Legambiente): «La nuova frontiera su cui bisogna puntare è la ‘miniera’ urbana, aumentando la raccolta di Raee»
È stato inaugurato oggi a Ceccano, in provincia di Frosinone – presso lo stabilimento industriale Itelyum regeneration – l’impianto pilota di New-Re, il progetto europeo che punta a migliorare l’economia circolare delle terre rare per ridurre la dipendenza del Vecchio continente dalle forniture estere. Le terre rare rientrano infatti tra le 34 materie prime critiche individuate dall’Ue, oggetto anche di un recente decreto legge governativo con cui è stato recepito il relativo Critical raw material act, e rappresentano elementi essenziali per l’industria (non solo verde) continentale. Element…

17 Set, 2024
Dalla plastic tax europea 7,2 mld di euro nel 2023, ma restano ampie lacune nei dati: «Vi è un rischio significativo che tali rifiuti non siano effettivamente riciclati»
La risorsa propria basata sui rifiuti di imballaggio di plastica non riciclati – meglio nota come plastic tax europea, in vigore dal 2021 mentre quella omonima prevista in Italia è rinviata per la 7a volta al luglio 2026 – è un importante voce del bilancio europeo, dato che nel 2023 il gettito è valso 7,2 mld di euro, ovvero il 4% delle entrate complessive Ue. Questa plastic tax è costituita da un contributo nazionale calcolato sulla base di un importo pari a 0,80 euro per chilogrammo di rifiuti di imballaggio di plastica non riciclati; per valutare i suoi effetti la Corte dei conti Ue…

17 Set, 2024
Dopo settimane d’intensi negoziati e molte fibrillazioni, la presidente Ursula von der Leyen ha presentato stamani i candidati a comporre la nuova Commissione europea, chiamati all’esame dell’Europarlamento nelle prossime settimane. Lo sfondo «è quello della competitività nella transizione gemella», ovvero verde e digitale, come spiega la presidente sulla scia del rapporto Draghi presentato nei giorni scorsi: l’obiettivo è «costruire un'economia competitiva, decarbonizzata e circolare, con una transizione equa per tutti». La Commissione chiamata a guidare questo percorso è composta da 20 co…

13 Set, 2024
Borghesi: «Per Europa e Africa lavorare insieme è un fondamentale fattore di competitività. Il nostro scopo è creare e condividere conoscenza»
La neonata Associazione mediterranea degli economisti dell’ambiente e delle risorse (Medaere) ha emesso oggi il suo primo vagito sotto la buona stella dell’Università di Siena, all’interno della Certosa di Pontignano che ospita la V conferenza Vision sull’Europa del futuro. Si tratta di un’istituzione che nasce per offrire a tutte le sponde dell’area mediterranea quello spazio di dialogo che ancora manca non solo tra gli economisti ambientali, ma anche – nel rispetto dell’approccio interdisciplinare che caratterizza da sempre gli studi sulla sostenibilità – per mettere insieme agronomi, ecol…

12 Set, 2024
L’attesissimo confronto televisivo tra Kamala Harris e Donald Trump, andato ieri in onda su Abc news in vista delle elezioni Usa in agenda a novembre, è stato un successo per la candidata democratica alla Casa bianca. Anche troppo, tant’è che lo staff dell’ex presidente al momento frena sulla possibilità di un bis. Nonostante dai sondaggi pre-elettorali non stia ancora emergendo un candidato nettamente in vantaggio sull’altro, lasciando apertissimo il risultato finale della chiamata alle urne, nel confronto diretto Harris si è mostrata decisamente più lucida e brillante di Trump. Nettis…

9 Set, 2024
«La politica deve prendersi la responsabilità di saper gestire anche i conflitti quando ci sono, e di saper mettere insieme le istanze diverse»
Si è conclusa a Reggio Emilia la Festa del Partito democratico, con una sala gremita per ascoltare quali proposte e strumenti è urgente mettere in campo per costruire una conversione ecologica in grado di sanare le ferite ambientali e sociali del Paese e in grado di rilanciare economia e competitività. Il tema clou è quello dell’energia, toccato anche oggi a piene mani dall’ex presidente Mario Draghi, che ha presentato in Ue l’attesissimo rapporto su come accelerare la competitività del Vecchio continente. «La crisi gas ci dice anche questo, se noi non siamo indipendenti non riusciamo ad es…

9 Set, 2024
Nel prestigioso consesso di Cernobbio, questo fine settimana il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto è tornato alla carica per provare a indebolire la fiducia in una transizione energetica fondata sulle energie rinnovabili, tirando acqua al mulino dell’energia che in Italia non c’è: quella nucleare. «Siamo un Paese che ha esperienza e conoscenza, e credo che ci siano le condizioni per avere un player nazionale del nucleare, naturalmente aperto. Questa è la sfida che ci attende per il futuro – ha dichiarato Pichetto al Forum Ambrosetti – Le rinnovabili non continuative non sono una soluzi…

6 Set, 2024
Re Rebaudengo: «Permettere di installare gli impianti rinnovabili necessari a ridurre i prezzi dell’elettricità»
Il decreto Aree idonee approvato dal Governo Meloni è arrivato con 930 giorni di ritardo, anni d’attesa ormai buttati, perché il testo demanda tutto alle Regioni che entro l’anno sono chiamate a definire i criteri necessari a individuare le aree idonee per l’installazione di impianti rinnovabili. Ma il destino del decreto appare incerto. Elettricità futura, l’associazione confindustriale che rappresenta il 70% della filiera elettrica nazionale, afferma che il provvedimento «presenta evidenti profili di illegittimità, alcuni di immediato rilievo – violando i principi (anche sovranaz…

5 Set, 2024
Mentre ieri al Tg1 il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, si sottoponeva a una “intervista” sul caso Boccia tanto umiliante da far riconsiderare il reality Temptation Island alla stregua di un programma d’alta cultura, il Consiglio dei ministri approvava un decreto legge (in allegato in fondo all’articolo, ndr) con particolare riferimento alle concessioni balneari. «La collaborazione tra Roma e Bruxelles – dichiara il Governo – ha consentito di trovare un punto di equilibrio tra la necessità di aprire il mercato delle concessioni e l’opportunità di tutelare le legittime aspettative…

4 Set, 2024
«Limitare le perdite d'acqua dovute all'invecchiamento delle tubature e aumentare la capacità di stoccaggio contribuirà a ridurre simili carenze idriche negli anni di scarse precipitazioni»
Sicilia e Sardegna sono oggi l’emblema del rischio siccità che attraversa l’Italia – adesso concentrato al sud mentre nel 2021-22 si è abbattuto con altrettanta violenza sulle regioni del nord –, con la prima isola a dichiarare lo stato di calamità a febbraio e la seconda a luglio. Un rischio che dipende in modo diretto dalla crisi climatica in corso, causata dall’uso di combustibili fossili (gas, petrolio, carbone) per mano umana. La conferma è arrivata adesso da un nuovo studio di World weather attribution, l’organizzazione più citata al mondo per questo tipo di studi, cui hanno partecipat…

3 Set, 2024
La Corte dei conti europea ha pubblicato ieri la nuova relazione sullo stato d’avanzamento dei Piani per la ripresa e resilienza (Rrf) avviati dai vari Stati membri dopo la pandemia Covid-19, nel caso italiano attraverso il Pnrr ottenuto dal Governo Conte e poi varato nel 2021 dal Governo Draghi, pensato per concentrare almeno il 37% delle risorse sulla transizione ecologica. I fondi per alimentare i Rrf rappresentano il più grande investimento mai messo in campo dall’Unione europea, che solo per l’Italia vale un totale di circa 235 miliardi di euro: un nuovo Piano Marshall che però avanza a…

2 Set, 2024
Greenpeace: «La disinformazione e la manipolazione mediatica sono diventate strumenti di controllo per le industrie fossili e i loro alleati politici»
Il «taglietto strategico» denunciato nei giorni scorsi dal fisico del Cnr Antonello Pasini che, intervistato dal Tg1, ha incomprensibilmente visto sparire dal servizio la frase in cui spiegava gli effetti della crisi climatica sul Mediterraneo e il legame con gli eventi meteo estremi, è solo l’ultimo caso di uno strisciante negazionismo climatico che attraversa i media main stream in Italia e non solo. «Il cambiamento climatico – spiega Chiara Campione, a capo dell’unità Clima di Greenpeace – sta diventando una minaccia diretta alla vita delle persone. Questo è il prezzo che stiamo pagando p…

30 Ago, 2024
Una rassegna di strumenti utili per trasformare il conflitto in una relazione proficua per tutti gli attori (o quantomeno per una loro larga maggioranza) che vi prendono parte
Nel corso di 13 anni di vita l’Osservatorio media permanente Nimby Forum – oggi purtroppo interrotto – ha preso in esame, attraverso il monitoraggio di oltre 1.000 testate giornalistiche, il diffondersi lungo lo Stivale di numerosi conflitti riguardanti la realizzazione di opere di pubblica utilità o insediamenti industriali. Il contrasto derivante da obiettivi apparentemente molto distanti tra loro, pur se condotto all’interno di gruppi sociali generalmente ristretti, ha portato nel 2018 (ultimo anno censito) a contare 317 microconflitti di questo tipo nelle relazioni tra cittadini, imprese…

29 Ago, 2024
Intervistato il fisico del Cnr Pasini, che spiega «l’impronta digitale del cambiamento climatico nel Mediterraneo». Ma la frase scompare dal servizio andato in onda
Un'ondata di fango ha travolto ancora una volta la Campania, in particolare in casertano e Irpinia – ma si contano importanti danni anche al nord, tra Varese e Como – l’ennesima dimostrazione di cosa accade incrociando la crisi climatica in corso con l’incuria dei territori, dove i canali erano ostruiti anche dalla presenza di numerosi detriti lungo le vie di scolo. La situazione è grave, tant’è che la Regione Campania ha già chiesto lo stato d’emergenza. Anche il principale canale d’informazione del servizio pubblico, Tg1, ieri nell’edizione delle 13.30 ha dedicato alla tragedia il servizio…

29 Ago, 2024
Monni: «Abbiamo bisogno di 1,1 miliardi di euro per dare i cittadini della Toscana un livello di sicurezza adeguato ai nuovi eventi meteo climatici»
L’alluvione che  ha travolto la Toscana lo scorso 2 novembre si è lasciata alle spalle 8 morti e danni per almeno 2,7 miliardi di euro, un evento meteo estremo immediatamente riconosciuto come di rilevanza nazionale, anche se i fondi finora arrivati dal Governo Meloni coprono solo in minima parte i danni subiti. Si tratta infatti di appena 122 mln di euro per le somme urgenze (a fronte dei 162 richiesti dalla Regione) e di altri 66 mln di euro per il sostegno ai territori colpiti (mentre la Regione ha messo in campo circa 37 mln di euro, 25 per le famiglie…

28 Ago, 2024
Vernier: «Transizione energetica in continua evoluzione, il gas naturale e le infrastrutture correlate rappresentano un elemento critico di resilienza sostenibile»
L’International gas union (Igu), l’italiana Snam e il knowledge partner Rystad Energy hanno presentato oggi alla Conferenza Ons di Stavanger la nuova edizione del Global gas report, dove a fronte di una modesta crescita della domanda globale di metano (+1,5% nel 2023) e un ampio calo in Europa (-6,3%) si paventa la necessità di maggiori investimenti sul gas fossile. Con buona pace degli scenari climatici. «Se le attuali tendenze della domanda e dell'offerta di energia persistono, gli obiettivi al 2030 delineati negli scenari di decarbonizzazione guidati dalle politiche resteranno molto proba…

26 Ago, 2024
La Sicilia ha dichiarato lo stato di calamità naturale per siccità a febbraio, e dopo sei mesi senz’acqua – e senza interventi di peso da parte del Governo Meloni –, negli allevamenti non resistono più neanche le razze autoctone, forgiate dalla selezione naturale prima e dalla mano dell’uomo poi. In epoca di crisi climatica, gli equilibri consolidatisi nel tempo sono saltati, come mostrano i casi portati oggi alla luce da Slow food. «La produzione di quest’anno? Saremo al 50% rispetto al solito, ma la verità è che di conti non se ne fanno. In questa situazione, non stiamo più facendo impres…

23 Ago, 2024
Giani: «Questa legge contraddice lo spirito dell’articolo 116 facendo diventare a statuto speciale, di fatto, tutte le Regioni»
Va stringendosi sempre più l’accerchiamento politico e della società civile contro la legge sull’autonomia differenziata – la cosiddetta Spacca Italia – presentata dalla Lega e approvata dalla maggioranza Meloni, comprendendo la tutela dell’ambiente e dell’ecosistema tra le materie su cui le regioni possono chiedere autonomia. «Un errore particolarmente grave» come evidenziato dal Wwf, sia perché la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi è stata elevata nel 2022 a principio fondamentale della Costituzione, sia perché la stessa possibilità di definizione dei livelli essen…

21 Ago, 2024
Le trombe d’aria e i medicane saranno sempre più frequenti a causa della crisi climatica, ma i problemi che l’Italia è chiamata ad affrontare parlano anche di (mancata) empatia e inclusione
Già alle prime luci del giorno sono riprese stamani le sacrosante operazioni di ricerca dei dispersi in mare dal naufragio dello yacht extralusso Bayesian, colato a picco lunedì davanti alle coste di Porticello (Palermo) dopo essere stato investito da una tromba d’aria – un evento meteo estremo reso sempre più probabile dalla crisi climatica in corso. Oltre a una vittima purtroppo già confermata, e a 15 superstiti immediatamente trasferiti al pronto soccorso di Termini Imerese, nelle acque del Mediterraneo ci sono infatti ancora 6 persone disperse tra cui il magnate Mike Lynch. Viene però da…

21 Ago, 2024
Cherici: «Per fare fronte alle necessità dell’intera Regione e annullare l’esportazione di scarti servono impianti ben maggiori di quello di Arezzo»
In una nota il gruppo consiliare aretino del Pd informa che la partecipata pubblica che gestisce il Polo di gestione rifiuti di San Zeno, Aisa impianti, ha «depositato presso gli enti preposti (ovvero la Regione Toscana a guida Pd, ndr) la richiesta per mantenere in vita la linea di incenerimento rifiuti L45 (quarantacinquemila tonnellate di capacità smaltimento), che in origine doveva essere dismessa a vantaggio della nuova linea di smaltimento rifiuti da 75mila tonnellate». L'operazione viene giustificata «in quanto il processo garantirebbe maggiore produzione di energia elettrica», ma per…

16 Ago, 2024
L’avanzata della siccità nel centro sud italiano, sospinta dalla crisi climatica in corso, sta impedendo di portare l’acqua nei campi agricoli, portando così a tracolli delle produzioni made in Italy e dei conseguenti posti di lavoro. Legacoop Agroalimentare calcola 4 miliardi di euro andati in fumo nelle regioni del Sud e quasi 33mila posti di lavoro persi solo nel primo trimestre del 2024. In Basilicata sono stimate perdite del 90% della produzione di grano e del 40% di quella vitivinicola. In Puglia la produzione delle olive è al di sotto del 50% e il comparto ortofrutticolo ha cali che s…

14 Ago, 2024
Sandrucci (Proger): «La Regione dovrebbe puntare ad assumere un ruolo di leader mediterraneo nella sfida all’aridità che il cambiamento climatico sta determinando»
A quattro mesi da quando la Sicilia ha chiesto al Governo Meloni di dichiarare l’emergenza nazionale per la siccità che affligge l’isola – insieme a fondi da 590 mln di euro per affrontarla, ma ne sono stati stanziati 20 –, la presidenza del Consiglio ha istituito la Struttura tecnica per il coordinamento degli interventi sulla crisi idrica nella Regione Siciliana. È il nuovo capo dipartimento della Protezione civile, Fabio Ciciliano, a coordinare la struttura composta anche dal Commissario straordinario nazionale per la gestione della crisi idrica (Nicola Dell’Acqua), dal Commissario delega…

13 Ago, 2024
Le autorità affermano che «il cambiamento climatico sta alimentando incendi più grandi e frequenti»
Da ormai oltre quaranta ore un vasto incendio iniziato nell’area di Varnavas e rapidamente diffusosi nell’Attica nord-orientale, fino ad arrivare alle porte di Atene, sta mettendo a dura prova la Grecia. L’Osservatorio nazionale di Atene stima che siano circa 10mila gli ettari di territorio già divorati dal fuoco, dove si teme almeno un morto e centinaia di persone sono state costrette a evacuare. «Non stiamo parlando di un semplice incendio che purtroppo è scappato di mano... stiamo parlando dello scenario più difficile e pericoloso per tutti i vigili del fuoco – dichiara stamani il ministr…

13 Ago, 2024
Claramunt: «C'è urgente bisogno di attuare strategie volte a ridurre ulteriormente il carico di mortalità delle estati più calde che verranno»
Un nuovo studio condotto dal Barcelona institute for global health (IsGlobal) e pubblicato su Nature medicine stima in 47.690 i morti provocati da ondate di calore in Europa nel 2023, di cui la quasi totalità (47.312) avvenuti nel periodo più caldo dell’anno (29 maggio - 1 ottobre). I Paesi coi tassi di mortalità legati al caldo più alti si trovano tutti nell’Europa meridionale: Grecia (393 morti per milione di abitanti), Bulgaria (229), Italia (209), Spagna (175), Cipro (167) e Portogallo (136). L’Italia si piazza dunque terza in classifica…

12 Ago, 2024
Lo Stade de France è stato avvolto ieri da un’esplosione di fuochi d’artificio per celebrare la chiusura delle Olimpiadi di Parigi, ma ben più tragiche fiamme stanno minacciando oggi la culla dei giochi olimpici: Atene, insieme al resto della Grecia. «Dalla sera di ieri – dichiara il ministro della Crisi climatica e della Protezione civile, Vassilis Kikilias – i residenti della parte nord-orientale dell'Attica sono stati messi a dura prova da un incendio estremamente pericoloso contro il quale lottiamo da oltre 20 ore in condizioni drammatiche, sia a causa dei forti venti, sia a causa della…

8 Ago, 2024
Toto: «La partnership siglata oggi ci consentirà di realizzare una catena di valore che coinvolga anche le imprese nazionali, in ambito offshore galleggiante»
Mentre si moltiplicano gli ostacoli normativi imposti dal Governo Meloni all’installazione d’impianti rinnovabili – dai decreti Agricoltura e Aree idonee, dal Pniec al Testo unico, solo per citare i più recenti –, lo stesso esecutivo ha siglato oggi un Memorandum of understanding potenzialmente positivo per favorire il rafforzamento di una filiera industriale nazionale sull’eolico offshore. L’azienda lega ministero delle Imprese, l'azienda cinese MingYang Smart Energy (uno dei principali produttori al mondo di turbine eoliche) e Renexia (società italiana attiva nel settore delle ri…

7 Ago, 2024
Wwf: «Chi parla di facili soluzioni con risultati immediati evidentemente non ha contezza della complessità di quanto sta accadendo»
La creazione di un Consorzio ad hoc per la gestione della laguna di Orbetello, che avrà la denominazione di Parco ambientale per lo sviluppo sostenibile della laguna di Orbetello, è stato approvato in commissione Ambiente della Camera ma è ancora lontano dal materializzarsi. «A settembre ci saranno le ultime due votazioni finali alla Camera e al Senato, che rappresentano il passo conclusivo per l'approvazione definitiva di questo importante progetto», conferma nel merito il deputato Marco Simiani. Nel frattempo il Governo assicura un finanziamento annuale pari a 1 mln di euro…

5 Ago, 2024
Cherici: «Il nostro compito è gestire nel rispetto delle prescrizioni di legge i rifiuti di circa 400 mila cittadini, compresi quelli di chi è ostile»
Nel Polo impiantistico di San Zeno (AR), gestito dalla partecipata pubblica Aisa impianti, sono iniziati i lavori da 24 mln di euro per completare la realizzazione di L75, la nuova linea di termovalorizzazione che permetterà di chiudere il cerchio di gestione dei rifiuti urbani (e derivati) nella Toscana del sud. Ad annunciarlo sono stati stamani direttamente i vertici di Aisa impianti, alla presenza del dg Marco Lasagni e del presidente Giacomo Cherici, nel corso di una conferenza stampa per fare il punto sull’avanzamento del piano industriale approvato dalla Regione Toscana nel 2020…

5 Ago, 2024
Piemontese: «Stiamo lavorando con investimenti infrastrutturali per la riduzione dei consumi, la riduzione delle perdite e l’aumento delle capacità degli invasi»
In una regione come la Puglia dove il 57% del territorio è a rischio desertificazione, la siccità è ormai un’emergenza conclamata. La Giunta regionale ha approvato il Piano di emergenza per il superamento della crisi idrica 2024/2025, un documento predisposto da Regione, Arif, Acquedotto Pugliese e Acque del Sud a fronteggiare la scarsità d’acqua che si sta registrando negli ultimi mesi, con la forte riduzione della disponibilità di numerosi invasi tra Puglia e Basilicata. “Dall’analisi degli scenari idrologici nel secondo semestre 2024 – si legge nella delibera approvata – si evince una sit…

2 Ago, 2024
Arrivati al cuore dell’estate, un periodo di grandi spostamenti lungo lo Stivale, si moltiplicano i ritardi sulle tratte ferroviarie, condizionate anche dagli innumerevoli cantieri avviati da Trenitalia per manutenzione e potenziamento della cura del ferro che serve al Paese. Ma i risultati si vedranno nel medio-lungo periodo, mentre i sempre più intensi ritardi gravano sulle spalle di chi viaggia oggi. È esemplare l’esempio della Toscana e di Firenze in particolare, dove nel sottosuolo avanza il Passante dell’Alta velocità ferroviaria. «Il lavoro nel primo tratto, potenzialmente considerato…

1 Ago, 2024
Global footprint network: «Il sovrasfruttamento finirà. La domanda è come, con un progetto o con un disastro»
Cinquant’anni fa, nel 1974, l’Overshoot day cadeva il 30 novembre: l’umanità sforava di un mese il budget ecologico annuale. Nel 2004, il 2 settembre, nel 2014 il 5 agosto. Quest’anno l’Earth overshoot day cade oggi, segnando il momento in cui la domanda di risorse naturali da parte dell'umanità supera la capacità della Terra di rigenerarle per l'anno in questione. Da qui al 31 dicembre vivremo dunque a debito, erodendo il nostro capitale naturale. Le conseguenze sono evidenti nella deforestazione, nell'erosione del suolo, nella perdita di biodiversità e nell'accumulo di anidride carbonica n…

31 Lug, 2024
Todde: «La siccità colpisce la nostra Regione ed è nostro dovere impegnarci per dare risposte ai sardi»
Mentre gli incendi continuano a devastare paesaggio, zootecnia e agricoltura, e mentre la siccità avanza in tutto il centro sud, anche la Sardegna guidata dalla presidente Todde ha dichiarato ieri lo stato di emergenza idrica regionale. Lo scopo del provvedimento, che resterà in vigore sino al prossimo 31 dicembre, è quello di poter mettere in atto i «necessari interventi» per la gestione dell’emergenza attraverso ordinanze di protezione civile, adottate dalla presidente Todde, in deroga alla normativa regionale; con successivi provvedimenti si procederà allo stanziamento di ulteriori «adegu…

30 Lug, 2024
Il ministro Pichetto torna a scagliarsi contro la direttiva sull’efficienza energetica degli edifici, e contro la mobilità elettrica. Con l’unico risultato di condannare il Paese all’arretratezza
Intervistato dal direttore de La Repubblica nel corso della rassegna culturale #PiazzaAsiago, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto è tornato ieri a scagliarsi contro la direttiva europea sulle Case verdi e alla decisione Ue di chiudere all’immatricolazione di nuove auto alimentate dai combustibili fossili dopo il 2035. L’efficientamento energetico delle case «è un obiettivo che noi abbiamo, ma non con le tempistiche dettate dall’Europa», ha dichiarato il ministro. Idem per lo stop ai motori endotermici al 2035: «È un’idiozia e lo dico convinto che l’elettrico nel 2035 sarà il motore p…

30 Lug, 2024
Sturloni (Greenpeace): «L’influenza del governo e delle aziende inquinanti sui principali media nazionali impedisce di cogliere la gravità della minaccia»
Le disastrose alluvioni dello scorso autunno sembrano già un ricordo, mentre adesso la siccità avanza in tutto il centro sud; eppure sui media italiani cala l’attenzione verso la crisi climatica, mentre si fanno sempre più spazio le notizie che frenano sulla transizione ecologica – ad esempio attraverso polemiche pelose che contrappongono lo sviluppo delle fonti rinnovabili alla tutela del paesaggio. Si tratta di un problema enorme per governare il cambiamento nella società civile, sul quale torna  ad accendere un faro l’associazione ambientalista Greenpeace, che ha appena pubblicato il…

30 Lug, 2024
Minutolo: «Al Governo e al Commissario straordinario Dell’Acqua diciamo di agire subito con una strategia nazionale della gestione idrica»
Dove c’era l’unico lago naturale della Sicilia, quello di Pergusa in provincia di Enna, è in corso «una crisi totale» come mostra Legambiente che ha condotto oggi nell’area un blitz con la sua Goletta dei laghi: Non c’è più acqua, quello che rimane è un’enorme piastra di sale cotta dal sole», spiega il responsabile Risorse idriche del Cigno verde regionale, Giuseppe Amato. Si tratta dell’ennesima cronaca di un’emergenza annunciata rimasta inascoltata: «L'emergenza in Sicilia – denuncia l’associazione ambientalista – è figlia della siccità del Po del 2022 e di un trend collegato alla crisi cl…

29 Lug, 2024
Giani: «È un emergenza nazionale e io la rilancio come tale, dobbiamo fare degli interventi strutturali»
Il riscaldamento delle acque, la carenza d’ossigeno e la proliferazione incontrollata di alghe stanno portando (di nuovo) al collasso il delicatissimo ecosistema della laguna di Orbetello, per la quale il sindaco Andrea Casamenti ha chiesto alla Regione Toscana di dichiarare lo stato di emergenza. A margine di una conferenza stampa svoltasi stamani a Palazzo Strozzi Sacrati, il presidente Giani ha aperto all’ipotesi ma sottolineando la necessità di valutare gli aspetti giuridici del caso. «Ho formulato la massima disponibilità su questo – spiega Giani ai nostri microfoni – Lo stato di calam…

29 Lug, 2024
Coldiretti: senza infrastrutture per l’acqua «tutti i record del cibo made in Italy sono a rischio per gli effetti sempre più violenti dei cambiamenti climatici»
La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al riconoscimento per tutta la Sicilia delle “condizioni di forza maggiore e circostanze eccezionali” a causa della persistente siccità che colpisce l’Isola da circa un anno. Consentirà alle imprese agricole e zootecniche che operano su tutto il territorio siciliano di usufruire di deroghe in alcuni ambiti della Politica agricola comune, ma si tratta di una piccola toppa rispetto alla voragine aperta dalla crisi siccità. «A causa della grave emergenza idrica, che pone la Sicilia in “zona rossa” al pari di Marocco e Algeria, il mio governo è i…

26 Lug, 2024
Tra i cittadini degli Stati membri nessuno è più preoccupato degli italiani, a parte gli abitanti di Malta
La Commissione europea ha reso noti oggi i risultati del nuovo sondaggio Eurobarometro, incentrato sul tema “Sfide e priorità per l’Ue” e condotto con una ricerca sul campo nel periodo 25 giugno - 2 luglio. La media dei dati raccolti in tutti gli Stati membri mostra che per il 35% dei cittadini la crisi climatica e ambientale è la principale sfida che l’Ue è chiamata già oggi ad affrontare, un dato che sale al 43% nel caso italiano; la valutazione cresce ancora guardando al futuro, salendo al 48% come media Ue e al 51% tra i cittadini italiani. Nessuna preoccupazione è maggiore nel nostro Pa…

25 Lug, 2024
Gargano: «Va assunta consapevolezza, ad ogni livello, che il clima è cambiato e che necessita un nuovo modello per il territorio»
Mentre c’è ancora chi pensa che il pericolo per il paesaggio italiano stia nell’inevitabile avanzata degli impianti per le energia rinnovabile, siccità e rischio desertificazione continuano ad avanzare lungo lo Stivale mettendo al rischio – oltre al paesaggio – agricoltura, turismo, vivibilità delle nostre città. L’ultimo allarme arriva oggi dall’Associazione nazionale che riunisce i Consorzi di bonifica (Anbi), con un Osservatorio sulle risorse idriche da brivido: «Tre settimane ancora e non ci sarà più acqua per l’agricoltura del centrosud. Si moltiplicano razionamenti e sospensioni idrich…

25 Lug, 2024
Errato il recepimento di molteplici disposizioni, ancora troppo basso l’avvio a riciclo dei rifiuti urbani così come la raccolta differenziata dei Raee
La Commissione europea ha deciso di avviare una procedura di infrazione inviando una lettera di costituzione in mora all'Italia (INFR(2024)2097) per non aver recepito correttamente la direttiva quadro sui rifiuti (2008/98/CE) come modificata dalla direttiva (UE) 2018/851. La direttiva, incentrata sulla gestione sostenibile dei rifiuti urbani e sull’efficienza nell’uso delle risorse, recepita dal Governo italiano nell’agosto 2020, ma la Commissione «ha riscontrato che l'Italia – spiegano da Bruxelles – non ha recepito correttamente diverse disposizioni della direttiva modificata, tr…

24 Lug, 2024
Monni: «Gli abitanti di Piombino hanno la certezza che presto saranno avviati i cantieri, prevedendo il trattamento delle acque contaminate»
A 26 anni dalla perimetrazione del Sito d’interesse nazionale (Sin) di Piombino, Invitalia ha sottoscritto un contratto da oltre 62,3 milioni di euro per la bonifica della falda nelle aree demaniali dell’acciaieria ex Lucchini. Finalmente una buona notizia per la città – dove da mesi circola l’ipotesi di un nuovo investimento siderurgico da parte di Metinvest-Danieli –, arrivata ieri dalla Regione Toscana: «Si tratta di un intervento funzionale anche al riutilizzo produttivo dell’area e che costituirà una delle azioni di risanamento e riqualificazione territoriale più significative del panor…

24 Lug, 2024
Fontana: «Non minaccia solo l'ambiente e la salute dei cittadini ma rappresenta un pericolo per le imprese sane del nostro Paese»
Dopo la presentazione nazionale di due settimane fa, l’edizione 2024 del rapporto Ecomafia (Edizioni Ambiente) elaborata da Legambiente ha fatto tappa oggi a Firenze, per un focus sui dati regionali. Nell’ingloriosa classifica del Cigno verde, la Toscana spicca come quinta regione in Italia per ecoreati – subito dopo le 4 a tradizionale presenza mafiosa –, con 2.318 casi censiti (il 6,5% sul totale nazionale) 114.523 controlli, 2.273 persone denunciate, 1 arresto, 302 sequestri, 5755 illeciti amministrativi e 7531 sanzioni amministrative. Si tratta di un trend in crescita, con gli ecoreati…

23 Lug, 2024
Terranova: «Sebbene obiettivi climatici ambiziosi siano una necessità per una transizione di successo, possono ritorcersi contro se i decisori politici in parte non li rispettano»
Il nuovo studio Believe me when I say green! Heterogeneous expectations and climate policy uncertainty, elaborato dai ricercatori del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc), mostra come la credibilità degli annunci di politiche ambientali, tra cui gli obiettivi di emissione in relazione alla crisi climatica, influenzi la transizione verso un’economia verde. Con l’aumento della pressione internazionale per la decarbonizzazione, siamo abituati ad annunci ambiziosi di mitigazione senza una chiara idea su come verranno raggiunti. La domanda è: quanto è dannosa questa disc…

23 Lug, 2024
Ma il volume dei consumi è fermo anche a causa dell’inflazione. Maffini (Assobio): «Il settore necessita di nuovi stimoli»
Il nuovo rapporto “Bio in cifre 2024”, redatto da Ismea e Ciheam Bari, mostra che la superficie agricola utilizzata (Sau) coltivata a biologico in Italia è arrivata a quota 2,5 mln di ettari, il 19,8% del totale: si tratta di un dato cresciuto del 4,5% nel corso del 2023, avvicinandosi al target del 25% fissato dall'Ue con la strategia “Farm to fork” per il 2030. Sono sei le regioni italiane che hanno già raggiunto tale traguardo e sono Toscana (37,5%), Calabria (36,3%), Sicilia (30,7%), Marche (28,2%), Basilicata (27,6%) e Lazio (27%). Il Mezzogiorno  mantiene  l’incidenza  p…

23 Lug, 2024
Togni (Anev): «Raggiungere entro il 2040 gli 11 GW di potenza installata previsti, in modo efficiente e utile al nostro Paese»
Si è concluso oggi a Roma il II Summit italiano sull’eolico offshore, organizzato dall’Associazione nazionale energia del vento (Anev) alla presenza tra gli altri del ministro delle Imprese, Adolfo Urso. «Con il Summit di oggi – dichiara a caldo Mauro Fabris, vicepresidente Anev – vogliamo chiedere al Governo e al Parlamento di intervenire subito per far nascere la filiera industriale nazionale. È una decisione strategica che ci consentirebbe di produrre in Italia le componenti necessarie alla realizzazione di impianti eolici offshore galleggianti e superare la dipendenza energetica da terzi…

22 Lug, 2024
L’Amiata ha designato il sindaco Balocchi come rappresentante: «L'obiettivo condiviso è che la concessione rappresenti un appuntamento storico»
Come annunciato dal presidente Eugenio Giani a Santa Fiora nei giorni scorsi, oggi si è riunito il gruppo di lavoro interistituzionale chiamato a valutare il piano industriale presentato da Enel green power alle Regione per provare a ottenere il rinnovo ventennale delle concessioni geotermiche che sottendono la coltivazione della geotermia. La Regione ha avviato un'ampia consultazione fra Comuni, Province, rappresentanze sociali e di categoria; proprio in questo contesto è ora istituito il gruppo di lavoro interistituzionale – presieduto da Giani –, per garantire l’apporto delle diverse cono…

22 Lug, 2024
Obama lo celebra per «il più grande investimento nella storia per affrontare il cambiamento climatico»
Con una lettera pubblicata sul fu Twitter una manciata di ore fa, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha annunciato il ritiro dalla corsa per la ri-elezione alla Casa Bianca, che il prossimo 5 novembre l’avrebbe portato di nuovo a sfidare Donald Trump. L’investitura del commander in chief è subito ricaduta sulla sua vice, Kamala Harris, una scelta che in queste poche ore ha già portato i democratici ad ottenere donazioni record – oltre 46 milioni di dollari – per finanziare la ripartenza della campagna elettorale. La sua nomina a candidata del partito democratico non è ancora ufficiale…

19 Lug, 2024
«Servono investimenti comuni per la transizione verde e sociale, le destre si battono facendo un progetto politico ampio»
Nell’Europarlamento che ieri ha portato alla ri-elezione alla presidenza della Commissione Ue di Ursula von der Leyen, senza l’appoggio dell’estrema destra ma con quello di Ppe, S&D, Liberali e Verdi – e con un prudente plauso arrivato dalle associazioni ambientaliste –, nella squadra dei Socialisti e democratici ha votato a favore anche un’italiana che ha fatto dell’ambientalismo scientifico il suo marchio di fabbrica: Annalisa Corrado. Ingegnera meccanica con un dottorato in Energetica e con una lunga storia intessuta di sostenibilità alle spalle, tra Kyoto club, GreenHeroes e non solo…

18 Lug, 2024
Gli inevitabili scarti dell’economia circolare pesano per 42 milioni di tonnellate, e sono la frazione più esportata a causa della carenza d’impianti di gestione
L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha pubblicato oggi il 23esimo aggiornamento del Rapporto rifiuti speciali, in cui si documenta una lieve riduzione (-2,1%) di quelli generati dall’Italia nel 2022 a fronte di un aumento del Pil del +4%. Il dato si ferma a 161,4 milioni di tonnellate – per il 93,8% rifiuti non pericolosi –, comunque oltre il quintuplo rispetto all’ammontare di rifiuti urbani generati nello stesso anno. Poche illusioni però, la prevenzione nella generazione rifiuti non sta funzionando bene. Il nuovo Piano nazionale previsto dall’articolo 18…

18 Lug, 2024
Quelli esportati crescono del 38% in un anno, a testimoniare la scarsa disponibilità d’impianti di prossimità: una lacuna che il Piano regionale è chiamato a colmare
Come nel resto del Paese, secondo i dati messi in fila da Ispra nel 23esimo Rapporto di settore, anche in Toscana nel 2022 diminuiscono i rifiuti speciali generati, attestandosi a quota 9,7 milioni di tonnellate a fronte delle 10 registrate nel 2021, un anno di robusta crescita economica dovuta alla ripresa post-pandemica. Il 95,5% (circa 9,3 milioni di tonnellate) è costituito da rifiuti non pericolosi e il restante 4,5% (poco più di 434 mila tonnellate) da rifiuti pericolosi. Anche nel caso toscano la prima frazione di rifiuti speciali è di gran lunga quella derivante dalle attività di co…

16 Lug, 2024
«Serve meno disinformazione, meno greenwashing, più attenzione a partire dalle scuole, più tasse per i molto benestanti come me. Bisogna fare sensibilizzazione, ma senza spaventare»
Dal 2019 il celebre attore Alessandro Gassmann ha scelto di accendere un faro – insieme al supporto scientifico del Kyoto club e in particolare di Annalisa Corrado, oggi europarlamentare – per valorizzare i buoni esempi della transizione ecologica: è nata così la comunità dei GreenHeroes, che da allora continua a crescere raccogliendo le migliori esperienze della green economy italiana. Nel febbraio di quest’anno anche greenreport è stato chiamato a far parte dei GreenHeroes, come primo e finora unico giornale italiano, un’affiliazione che si è nuovamente consolidata a maggio in seno al nost…

15 Lug, 2024
Ecco: «Una spesa che graverà sulle casse dello Stato, in un Paese già fortemente indebitato»
Il Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) ri-proposto dall’Italia a Bruxelles dovrebbe costituire l’architrave della transizione energetica nazionale da qui al 2030 e oltre, ma ha finito per tradire gli impegni che – appena a fine aprile, a Venaria – il nostro Paese ha sottoscritto su questo fronte insieme agli altri membri del G7. Il documento torinese rappresenta la declinazione degli obiettivi sanciti dalla Cop28 di Dubai nell’ambito dei Paesi G7, i quali si sono impegnati a triplicare la capacità rinnovabile installata entro il 2030 (per l’Italia significherebbe circa +140 GW…

12 Lug, 2024
Ambientalisti, ricercatori, imprese e sindacati uniti contro l’energia dell’atomo e i combustibili fossili previsti nel Pniec del Governo Meloni
Dopo l’anteprima dei giorni scorsi, oggi è ufficialmente nato il “100% Rinnovabili network”, forte delle prime cento autorevolissime firme a sostegno dell’appello promosso dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile – guidata dal già ministro dell’Ambiente Edo Ronchi – e dalle principali associazioni ambientaliste del Paese (in allegato in coda all'articolo il documento integrale). Si tratta del primo passo di un percorso che, in autunno, vedrà lanciare gli Stati generali del Network per un’Italia libera dalle fossili e dal nucleare, due fonti energetiche che trovano invece un nuo…

11 Lug, 2024
La crisi climatica avanza e taglia la disponibilità della risorsa idrica: -18,4% rispetto alla media dal 1951
Mentre si dibatte sui presunti impatti paesaggistici degli impianti necessari per produrre energia da fonti rinnovabili, come risultato il Paese è fermo allo status quo della transizione ecologica e il paesaggio italiano viene devastato anno dopo anno dalla crisi climatica in corso. Il report Snpa Il clima in Italia nel 2023, pubblicato oggi, documenta che il 2023 è il decimo anno consecutivo con anomalia positiva rispetto alla media climatologica 1991-2020, collocandosi al secondo posto con +1,14 °C. Ottobre è stato il mese relativamente più caldo (+3,27 °C) ma è nell’estate che l’Italia è…

11 Lug, 2024
Il Tavolo tecnico nazionale si mobilita affinché la Commissione europea solleciti modifiche al Piano, riconoscendo le potenzialità dell’energia rinnovabile presente nel sottosuolo
Il nuovo Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) inviato dal Governo Meloni a Bruxelles – dopo la sonora bocciatura della prima versione, poco ambiziosa – lascia ancora una volta ai margini lo sviluppo della geotermia, la fonte rinnovabile che l’Italia ha saputo metter a frutto a fini industriali oltre due secoli fa, prima al mondo. Come già osservato su queste pagine, il Pniec propone infatti di arrivare al 2030 con 1 GW di potenza geotermica installata, a fronte degli 817 MW già presenti: neanche 200 MW in più in 6 anni. Meno della metà di quanto indicato nelle interlocuzioni min…

10 Lug, 2024
Arera, bollette in rialzo: «Il mercato libero presenta valori superiori al servizio di maggior tutela»
Come nel 2022, anche nella prima parte del 2023 i prezzi dell’energia elettrica in Italia e in Europa hanno risentito, seppur senza registrare i picchi dell’anno precedente, delle tensioni internazionali sui mercati all’ingrosso. E i rialzi si sono riflettuti sulle bollette dei clienti domestici, come documenta l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) nella sua Relazione annuale 2023. I prezzi medi dell’energia elettrica per i consumatori domestici nel 2023 fanno registrare aumenti del +6% in Italia (con prezzi medi finali pari a 38,64 c€/kWh), ben lontani dal +40% dell’…

9 Lug, 2024
Nel corso del 2023 in Italia immesse al consumo 13,9 mln di tonnellate, il 73,5% è stato riciclato
Nel corso dell’intero 2023 sono state 13,9 mln le tonnellate di imballaggi immessi al consumo in Italia: come sono state gestite, una volta divenute rifiuti? Secondo la Relazione generale appena aggiornata dal Consorzio nazionale imballaggi (Conai), 10,47 mln ton sono state riciclate (75,3% vs 71,5% nel 2022), anche per via di una riduzione dell’immesso al consumo, che ammontava a 14,5 mln ton l’anno precedente. Nel dettaglio, sono state riciclate 418mila tonnellate di acciaio, 59mila di alluminio, 4 milioni e 674mila di carta, 2 milioni e 164mila di legno, 1 milione e 5…

9 Lug, 2024
Zamagni: «I gestori dei servizi pubblici hanno una funzione fondamentale per promuovere lo sviluppo della democrazia deliberativa»
I prossimi 10 anni saranno decisivi per l’evoluzione della Toscana, che può trovare nello sviluppo dei servizi pubblici locali una bussola per orientarsi in un’era dove le transizioni – ecologica, sociale, digitale – s’intrecciano portando forti cambiamenti nel tessuto sociale. È quanto emerge dalla triplice indagine che Confservizi Cispel Toscana, l’associazione che riunisce le utility regionali, ha presentato oggi a Firenze rendendo pubblico il lavoro prodotto da tre tra i più importanti istituti di ricerca strategica italiani – Nomisma di Bologna, Ref ricerche di Milano e Utilitatis…

8 Lug, 2024
Approvato dalla Giunta e ora atteso all’esame del Consiglio, il Prec dovrà poi passare dalle localizzazioni nei singoli Ato
Dopo essere stato adottato dal Consiglio regionale della Toscana lo scorso settembre, anche la Giunta con delibera 781 ha dato il suo via libera al Piano al Piano regionale dell’economia circolare (Prec) a valle delle numerose osservazioni ricevute dagli stakeholder. Il testo è ora di nuovo atteso dal Consiglio regionale per arrivare finalmente all’approvazione definitiva, ma permette già di delineare i principali obiettivi per l’economia circolare toscana nei prossimi anni. Obiettivi che derivano da quelli delineati dall’Ue per i (soli) rifiuti urbani: ridurre gli smaltimenti in discarica m…

8 Lug, 2024
Mese dopo mese, la crisi climatica continua a sommare eventi meteo estremi e record di temperatura, l’ultimo appena infranto a giugno. Il servizio per il cambiamento climatico di Copernicus (C3S), il programma di punta per l’osservazione della Terra della Commissione europea, documenta che giugno 2024 è stato più caldo a livello globale di qualsiasi altro giugno precedente, con una temperatura media dell'aria superficiale 16.66°C: questo lo rende il tredicesimo mese di fila che è il più caldo per il rispettivo mese dell'anno. Il mese ha superato di 1.5°C la media stimata di giugno per il pe…

5 Lug, 2024
Circa 300 persone a Larderello per lo storico compleanno: per primo al mondo, nel 1904 Ginori Conti produsse elettricità a partire dall’energia rinnovabile presente nel sottosuolo
Esattamente 120 anni fa, il 4 luglio 1904, il principe Ginori Conti accese le prime cinque lampadine grazie al vapore contenuto nel cuore della Terra: fu il primo caso al mondo in cui l’energia rinnovabile presente nel sottosuolo venne utilizzata per produrre elettricità. Allora la geotermia era già usata per impieghi industriali – un altro primato mondiale segnato a Larderello nel 1818, per estrarre acido borico –, ma quella fu l’inizio di una straordinaria storia di successi toscani che continua ancora oggi nel mondo. Per celebrarla, ieri a Larderello si è svolto l’evento di commemorazion…

4 Lug, 2024
Il decreto sulle Aree idonee a installare gli impianti necessari a produrre energia da fonti rinnovabili è in vigore da ieri, dopo la pubblicazione avvenuta in Gazzetta ufficiale, ma in pratica ancora niente è deciso. «Constatiamo con amarezza che si demanda tutto alle regioni – osserva il Coordinamento Free, la più grande associazioni per le rinnovabili in Italia che mette insieme ambientalisti e imprese di settore – Di fatto, in base a quanto previsto nel decreto, ogni regione potrà stabilire i suoi criteri per l’individuazione delle aree idonee, con una conseguente probabile disomogeneità…

3 Lug, 2024
Salvini: «Quello che sto cercando di fare sul tema dell'acqua è pianificare a medio e lungo termine per evitare di inseguire la perenne emergenza»
«La manutenzione. È questa la più grande opera pubblica di cui Italia ha bisogno e l'opera straordinaria di questo Paese», spiega Massimo Gargano, il dg dell’Anbi – l’associazione nazionale dei Consorzi di bonifica – nel corso dell'assemblea nazionale che si conclude oggi a Roma. Eppure in Italia «la spesa pubblica per risarcire i danni provocati da alluvioni, frane e siccità è da sempre 10 volte superiore a quella impegnata per la prevenzione», sottolineano da Anbi. Secondo un recente rapporto commissionato al Censis, negli ultimi 40 anni (1980-2022) i cambiamenti climatici hanno provocato…

3 Lug, 2024
Ferrante: «Economia circolare e transizione energetica da fossili a rinnovabili sono la chiave per fare politica industriale»
Si è alzato oggi a Roma il sipario sull’XI edizione dell’Ecoforum, l’ormai tradizionale kermesse organizzata da Legambiente, La nuova ecologia e Kyoto club, portando al centro del dibattito il tema più scottante per la transizione ecologica italiana: il ritorno all’energia nucleare. Paventato dal Governo Meloni con la nuova proposta di Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) inviata a Bruxelles, il Piano prevede che l’atomo possa coprire l’11-22% della domanda di elettricità al 2050 (quando nel maggio scorso dalle rinnovabili è arrivato già il 52,5%, nell’intero 2023 il 36,8%). Un…

2 Lug, 2024
Ferruzza: «Occorre vigilare sempre lungo l’iter realizzativo, affinché gli impatti negativi dell’opera non abbiano mai a superare quelli positivi, pure attesi»
Dopo molti, troppi anni di assenza, la Goletta Verde di Legambiente è tornata in questi giorni ad attraccare a Livorno, appena prima della presentazione dei dati sulla qualità delle acque toscane (domani a Firenze, alle ore 11.00 presso la Libreria “Libri Liberi” di via San Gallo 25/R).   Il grande ritorno sulla costa labronica della storica imbarcazione legambientina – il 2024 segna la 38esima edizione per la Goletta Verde – ha messo al centro del dibattito la Darsena Europa, ovvero il maxi ampliamento del porto che prevede investimenti per circa 860 mln di euro, di cui circa la metà d…

1 Lug, 2024
Pichetto: «Traccia con grande pragmatismo la nostra strada energetica e climatica, superando approcci velleitari del passato»
Il ministero dell’Ambiente ha pubblicato la nuova proposta del Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec), dopo che la prima versione elaborata dal Governo Meloni è stata duramente bocciata per la sue scarse ambizioni dalla Commissione europea (oltre che dell’Ocse e dalle associazioni ambientaliste). «Oggi il nostro Paese si dota di uno strumento programmatorio che traccia con grande pragmatismo la nostra strada energetica e climatica, superando approcci velleitari del passato – dichiara il ministro Gilberto Pichetto – Cito in particolare lo scenario sull’energia n…

28 Giu, 2024
Per affrontare un’epoca caratterizzata da policrisi, dal clima alla demografia, le relazioni sono un capitale sempre più importante sul quale investire
L’immagine dell’imprenditore solitario che cavalca la propria azienda come una nave corsara per depredare più risorse possibili nelle acque agitate dei mercati, se mai ha funzionato, si sta definitivamente inceppando. Oggi più che mai “coesione è competizione”, come recita la nuova edizione dell’omonimo rapporto presentato stamani a Mantova da Fondazione Symbola, Intesa Sanpaolo e Unioncamere. «La coesione è un formidabile fattore produttivo – spiega Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola – in particolare in Italia. L’incrocio tra imprese, comunità, territori, innovazione e be…

28 Giu, 2024
È in corso al teatro scientifico Bibiena di Mantova il panel promosso in collaborazione con il Gruppo Saviola e Fassa Bortolo
“Noi siamo i tempi” è il titolo dell’edizione 2024 del Seminario estivo della Fondazione Symbola, in corso a Mantova fino a sabato 29 giugno. Il motto individuato dalla Fondazione presieduta da Ermete Realacci è estrapolato dalla famosa frase di Sant’Agostino “Sono tempi cattivi, dicono gli uomini. Vivano bene e i tempi saranno buoni. Noi siamo i tempi”, scelto per richiamare le nostre responsabilità – le scelte culturali, economiche e sociali che dobbiamo fare – per affrontare le crisi presenti, incombenti e future; climatica, demografica, energetica e geopolitica…

27 Giu, 2024
D’Angelis: «Il vero nodo è che l’acqua resta fuori dai bilanci pubblici dello Stato, l’emergenza è investire sulle infrastrutture idriche»
La giornata centrale del Seminario estivo promosso dalla Fondazione Symbola a Mantova, che greenreport ha ospitato in diretta streaming, si è incentrata sulla risorsa verso la quale convergono gran parte delle sfide per portare avanti la transizione ecologica italiana: l’acqua. «Per affrontare la siccità dovuta anche alla crisi climatica – spiega Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola – servono politiche lungimiranti e misure di breve, medio e lungo periodo. La difesa dell’acqua va di pari passo con la costruzione di un’economia sostenibile e più a misura d’uomo come afferma il…

27 Giu, 2024
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha promulgato rapidamente la legge sull’autonomia differenziata presentata dalla Lega, che adesso permette al Governo Meloni di avviare le trattative con le Regioni. È stato dunque ignorato l’ennesimo appello delle forze ambientaliste, in particolare del Wwf che si era rivolto a Mattarella per chiedere un rinvio del provvedimento alle Camere. Il Wwf si occupa di autonomia differenziata perché la tutela dell’ambiente e dell’ecosistema è tra le materie su cui le regioni possono chiedere autonomia. Per questo il Panda ha presentato, senza esit…

26 Giu, 2024
Macelloni: «Maggiore ruolo da protagonisti dei cittadini attraverso forme più avanzate di partecipazione»
A Peccioli è l’Albe di una nuova era per l’economia circolare toscana, verrebbe da dire. Ieri la società nata da una joint venture tra Alia Multiutility e Belvedere ha inaugurato il biodigestore anaerobico che permetterà di chiudere il ciclo di gestione dei rifiuti organici da raccolta differenziata (Forsu). Si tratta di un taglio del nastro che arriva a due mesi di distanza dal quello avvenuto in Chianti, a Montespertoli, dove sempre Alia ha scalzato una discarica per realizzare un biodigestore in grado di gestire 160mila t/a di rifiuti organici. Insieme, i nuovi impianti di Peccioli e Mon…

26 Giu, 2024
Si conferma il trend in crescita oltre le 500 milioni di tonnellate l’anno, le importazioni dall’estero segnano +14 mln ton
Il metabolismo economico dell’Italia è alimentato da un flusso continuo di risorse naturali, che l’Istat misura aggiornando regolarmente l’andamento dei flussi di materia. I dati resi adesso disponibili sulla banca dati dell’Istituto IstatData e aggiornati al 2022 mostrano consumi in crescita. In particolare, il consumo di materiale interno (Dmc) registra un aumento di circa 7 milioni di tonnellate sull’anno, pari a poco più del 1%, dopo l’aumento considerevole (circa il 10%) registrato nel 2021 rispetto al 2020, che lo aveva portato a superare nuovamente le 500 mln ton per la prima vo…

25 Giu, 2024
Servono più impianti rinnovabili per decarbonizzare il porto: «È una via che va portata avanti con convinzione, dovremmo farci una riflessione tutti insieme»
Ieri si è chiusa la tornata delle elezioni amministrative, che al ballottaggio ha portato molti nuovi sindaci alle forze di centrosinistra, che hanno dominato nelle grandi città: da Firenze a Bari, da Potenza a Perugia a Cremona. Luca Salvetti si è però portato avanti sulla tabella di marcia. La sua è una vittoria netta già al primo turno, dove ha conquistato il 51,74% delle preferenze a fronte delle 34,2% registrate al suo primo confronto col voto cittadino, nel 2019.

24 Giu, 2024
Sachs: «Non possiamo più affidarci al business as usual», Italia 23esima in classifica
L’Agenda 2030, ovvero gli impegni Onu sottoscritti (anche) dall’Italia nel 2015 per completare entro la fine del decennio 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, è ferma al palo. È quanto emerge dalla IX edizione del Rapporto sullo sviluppo sostenibile, appena pubblicato dalla Rete delle soluzioni per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (Sdsn) con alla guida l’economista Jeffrey Sachs. In media, a livello globale, nessuno dei diciassette Obiettivi dello sviluppo sostenibile (Oss) è sulla buona strada per essere raggiunto entro il 2030, ed è estimato che solo il 16% dei target Oss sta…

21 Giu, 2024
Energy institute: «Il progresso della transizione è lento, ma il quadro generale maschera diverse storie energetiche»
La 73esima edizione della Statistical review of world energy, pubblicata dall’Energy institute insieme a Kpmg e Kearney, documenta che nell’ultimo anno il consumo globale di energia primaria è cresciuto del 2% nell’ultimo anno, a 620 Exajoule (mentre in Italia si stima si sia fermato a 157 Mtep, -2,5%). A crescere è sia l’uso dei combustibili fossili, sia quello delle energie rinnovabili. I fossili hanno toccato un nuovo record (505 EJ, +1,5%), spinti da carbone (+1,6%) e petrolio (+2%, superando per la prima volta quota 100 mln di barili); di conseguenza anche le emissioni di CO2 del c…

20 Giu, 2024
Le individua una delibera approvata all’unanimità, mentre la proposta di Piano industriale da parte di Enel green power è attesa entro la fine del mese
La principale fonte rinnovabile presente in Toscana è la geotermia, con la Regione che punta adesso a raddoppiarne l’impiego per la produzione di energia, in modo da sostenere la transizione ecologica. L’opportunità di avviare questo percorso arriverà a breve: entro il 30 giugno Enel green power – l’attuale gestore di tutte le centrali geotermoelettriche in esercizio sul territorio – è chiamata a proporre un piano d’investimenti che può valere un rinnovo ventennale delle concessioni minerarie che sottendono la coltivazione geotermica. La novità è che la Giunta regionale, con…

20 Giu, 2024
La legge sull’autonomia differenziata fortemente voluta dal Governo Meloni, col ministro leghista Calderoli in prima fila, è stata approvata ieri notte in via definitiva dalla Camera suscitando un ampio moto di reazione nel Paese. A partire dagli ambientalisti. «Il ddl sull’autonomia differenziata approvato in via definitiva è un grave errore – ha dichiarato il presidente di Legambiente, Stefano Ciafani – In questi mesi abbiamo chiesto più volte che venisse avviato un confronto tra Parlamento e cittadini per una riforma equa e giusta ma ciò non è avvenuto». Il Wwf è andato oltre, chiedendo…

20 Giu, 2024
Presentato oggi a Roma il rapporto Water intelligence, realizzato dalla Fondazione Ewa per l’Osservatorio Proger
Tutte le principali sfide che l’Italia è chiamata ad affrontare nell’era della crisi climatica convergono sull’acqua. Sia quando scarseggia (la desertificazione avanza col 17,4% dei suoli nazionali già degradato e 12 Regioni in stress idrico elevato) sia quando è troppa (con 7 milioni di cittadini a rischio alluvioni). La buona notizia è le risorse idriche teoricamente a disposizione del Paese superano di molto i fabbisogni, e continueranno a farlo nei prossimi decenni: dobbiamo però imparare a gestirle, e le nuove tecnologie rappresentano strumenti formidabili per farlo in modo sostenibile…

19 Giu, 2024
«Occorre rendere ancora più efficaci le misure per accompagnare la lotta alla crisi climatica, con un forte sostegno al sistema economico e al mondo del lavoro»
Dalle elezioni europee Fratelli d’Italia è uscito come partito vincitore ma ha perso 700mila voti rispetto alle politiche del 2022, mentre il Pd con Elly Schlein alla guida ne ha raggranellati 200mila in più sul territorio nazionale: la crescita maggiore dopo l’exploit di Alleanza Verdi Sinistra, anche se la partecipazione dei cittadini al voto è sempre più bassa. Cosa lascia in eredità il risultato delle urne? Dopo l’intervista al leader Verde di Avs, Angelo Bonelli, l’abbiamo chiesto a Chiara Braga, già responsabile nazionale Ambiente del Partito democratico e oggi presidente del Gruppo Pd…

19 Giu, 2024
A causa del continuo aggravarsi della siccità la Giunta della Regione Sicilia ha approvato ieri la proposta del presidente, Renato Schifani, di chiedere all’Ue e al ministero dell’Agricoltura il riconoscimento delle “condizioni di forza maggiore e circostanze eccezionali” su tutto il territorio siciliano, ai sensi del regolamento Ue 2021/2116. La decisione arriva in un «contesto generale che pone la Sicilia in “zona rossa” per carenza di acqua al pari di Marocco e Algeria», ulteriormente aggravato nelle ultime settimane «a causa dell’indisponibilità nei bacini di acqua per l’irrigazione», qu…

18 Giu, 2024
Anzidei (Ingv): «È necessaria una partecipazione sempre più ampia ai processi pubblici per aiutare le aree più vulnerabili ad adattarsi»
L’area del Mediterraneo è tra le più minacciate al mondo dall’avanzare dalla crisi climatica, che – in assenza di un deciso cambio rotta nelle politiche di decarbonizzazione – nell’arco dei prossimi decenni rischia di sommergere buona parte delle città costiere. Un recentissimo studio Ispra documenta che è a rischio un terzo delle aree umide mediterranee, in particolare in Italia Delta del Po, Laguna di Venezia, lagune di Grado-Marano e Panzano, il Golfo di Cagliari, la costa fra Manfredonia e Margherita di Savoia. Un’altra autorevole ricerca individua nel Veneto la regione europea più espo…

17 Giu, 2024
Maron: «È nostro dovere rispondere all’urgenza del collasso della biodiversità in Europa». Ma l’Italia resta contraria
A due anni dalla proposta avanzata dalla Commissione europea, il Consiglio dell’Ue che riunisce oggi – per l’ultima volta sotto la presidenza belga – i ministri dell’Ambiente degli Stati membri ha adottato la legge europea sul ripristino della natura. «È il risultato di un duro lavoro, che ha dato i suoi frutti – commenta Alain Maron, ministro belga della Transizione climatica –  Non c’è tempo per una pausa nella protezione del nostro ambiente. Oggi il Consiglio dell’Ue sceglie di ripristinare la natura in Europa, proteggendo così la sua biodiversità e l’ambiente di vita dei cittadini e…

17 Giu, 2024
De Molli (Ambrosetti): «È importante modernizzare e rendere più efficienti le nostre infrastrutture idriche, per ottimizzare la raccolta e lo stoccaggio dell'acqua»
In occasione della Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione, la community Valore acqua per l’Italia di The European House - Ambrosetti accende un faro sulle 12 Regioni che vivono già oggi un elevato stress idrico. Basilicata, Calabria, Sicilia, Puglia sono le più esposte in assoluto, seguite nell’ordine da Campania, Lazio, Marche e Umbria, Toscana, Molise, Sardegna e Abruzzo. Ma la classifica è in movimento. Gli esperti stimano infatti che entro il 2030 lo stress idrico si intensificherà ulteriormente in alcune regioni italiane, con un incremento dell’8,7% in Liguria, del 6,1% in…

14 Giu, 2024
L’Istituto nazionale di statistica (Istat) ha pubblicato il nuovo rapporto sulla percezione dei cittadini italiani rispetto alle tematiche ambientali, aggiornando al 2023 la serie storica iniziata nel 1998. Ne esce fuori una panoramica del Paese eterogenea per area geografica, età e genere degli intervistati, anche se attraversata da dinamiche comuni lungo lo Stivale. Su tutte la preoccupazione per i cambiamenti climatici, nel 2023 al primo posto – con ampio distacco – tra i problemi ambientali ritenuti più preoccupanti: esprime quest’attenzione il 58,8% della popolazione (+2,2% sul 2022 e…

13 Giu, 2024
Intanto si rafforza il freno a mano sulle rinnovabili coi decreti Aree idonee e Agricoltura, mentre del Deposito nazionale per i rifiuti radioattivi si sono perse le tracce
«Dobbiamo renderci conto della realtà e farlo significa introdurre il nucleare. Parlo di nuova generazione che sono somme modulari e non di grandi centrali. Nello scenario Pniec dobbiamo mettere anche il nucleare perché è una via obbligata». Parola del ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto, intervistato sul tema da Il Foglio, in merito all’aggiornamento del nuovo Piano nazionale integrato energia e clima atteso entro fine mese. L’attuale proposta di Pniec elaborata dal Governo Meloni è stata duramente bocciata per la sue scarse ambizioni dalla Commissione eu…

12 Giu, 2024
Dopo gli ambientalisti e gli industriali delle rinnovabili, anche la grande stampa internazionale mette all’angolo il Governo Meloni con le sue manovre per frenare la transizione ecologica. È il caso del Financial Times, il quotidiano londinese punto di riferimento per la finanza globale – non proprio un covo di marxisti o figli dei fiori – che ha dedicato un articolo rovente al decreto Agricoltura, che adesso sta affrontando la conversione in legge al Senato. Mentre la presidente Meloni parla di «eco-follie ideologiche di cui l'Italia e i suoi agricoltori sono stati vittime», il Financial…

11 Giu, 2024
Nell’arco di poche settimane sono bastati due decreti – il primo dedicato all’Agricoltura, già approvato, e quello sulle Aree idonee che ha incassato il via libera in Conferenza unificata – per scatenare un nuovo allarme sul fronte delle energie rinnovabili. Sia gli industriali di settore sia gli ambientalisti spiegano come questi due provvedimenti, se non corretti rapidamente, bastino per mettere fuori gioco l’Italia nella corsa alla decarbonizzazione. Nonostante ci siano proposte di allaccio alla rete per nuovi 336 GW  – ben più del necessario al 2030 –, nell’ultimo anno le installaz…

10 Giu, 2024
Piattelli (Coordinamento Free): «Se non modificati tempestivamente causeranno inevitabilmente la riduzione delle nuove installazioni, anziché il loro aumento»
La lezione del 2022, quando l’impennata dei costi energetici ha pesato sul portafogli di imprese e cittadini italiani per oltre 100 mld di euro – e le fonti rinnovabili ne hanno fatti risparmiare 25 – sembra già dimenticata, insieme agli impegni internazionali siglati dall’Italia per far avanzare rapidamente la transizione energetica. Il connubio del decreto sulle Aree idonee proposto dal Governo Meloni – che venerdì scorso ha ottenuto il via libera dalla Conferenza unificata – e il decreto Agricoltura che lo ha preceduto rischiano concretamente di frenare ulteriormente l’installazione di nu…

10 Giu, 2024
Sienambiente ha concluso un investimento da 44 mln di euro alle Cortine, dotando il territorio di un biodigestore anaerobico e di un innovativo sostituto al Tmb: ora l’asticella si alza ancora
Se tutto il pianeta potesse essere racchiuso nello splendido fazzoletto di toscana che racchiude la provincia di Siena, la crisi climatica sarebbe già un ricordo: il territorio è la prima area vasta d’Europa – e dunque con tutta probabilità al mondo – a essere certificata a emissioni nette zero. Ovvero, i gas serra rilasciati localmente sono stati ridotti tanto da far sì che gli ecosistemi locali possano assorbirli tutti (e anche di più). Il tutto senza sacrificare la crescita economica e, ancora più importante, il benessere dei cittadini. Un risultato che è stato possibile grazie anche all…

7 Giu, 2024
«Bisogna essere coerenti: quello che si chiede per il futuro delle prossime generazioni si deve anche concretizzare in una scelta consapevole di chi ci rappresenta»
Durante la campagna elettorale per le elezioni europee del 2019 è toccato alla presunta e mai avvenuta “invasione” dei migranti, di cui oggi a stento si sente parlare, mentre in vista dell’appuntamento con le urne di questo fine settimana è l’ambiente ad essere stato pescato dal mazzo dei temi divisivi in mano alla politica populista e sovranista. Le destre hanno dunque individuato l’ambientalismo come nuovo nemico antropologico? Greenreport ha posto questa domanda al presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, durante la tappa toscana del tour elettorale condotto dal Cigno verde i…

5 Giu, 2024
Mensi: «Fino ad oggi i materiali riciclati non hanno avuto lo stesso supporto dell’energia rinnovabile, sia in termini politici che economici»
Seppur troppo lentamente, l’Europa continua ad avanzare in un pilastro della transizione ecologica qual è la produzione di energia da fonti rinnovabili, che ad oggi copre quasi un quarto della domanda europea. Al confronto un altro pilastro altrettanto importante, quello dell’economia circolare, continua ad arrancare: il tasso di utilizzo di materia proveniente dal riciclo copre appena l’11,5% dei flussi di materia del Vecchio continente. Eppure non c’è lotta efficace alla crisi climatica senza economia circolare, dato che la movimentazione e l’utilizzo dei materiali contribuiscono per il 7…

4 Giu, 2024
Servono soluzioni per la gestione dell’organico e soprattutto degli scarti non riciclabili meccanicamente
Verrà presentato domani a Milano il Green Book 2024, il rapporto annuale sul settore dei rifiuti urbani in Italia, promosso da Utilitalia e curato dalla Fondazione Utilitatis, realizzato quest’anno in collaborazione con Ispra e con la partecipazione di Enea, del Centro di coordinamento Raee e dell’Albo nazionale gestori ambientali. Mentre il Paese si avvicina alle deadline per i nuovi obiettivi europei – avvio a riciclo entro il 2025 per almeno il 55% dei rifiuti urbani, 60% al 2030 e 65% al 2035, riducendo al contempo lo smaltimento in discarica fino a un massimo del 10% – il rapporto prend…

3 Giu, 2024
Saranno l’Italia e Roma in particolare a ospitare, nel 2026, il primo Forum Euromediterraneo dell’acqua. L’annuncio filtrato nelle scorse settimane dal X World water forum di Bali è stato confermato oggi dal comitato promotore “One water”, che coinvolge l’intero sistema-Paese: dai Ministeri alla Regione Lazio al Comune di Roma, fino alle utility riunite in Utilitalia – a partire da Acea – a importanti associazioni come l’Anbi e la Fondazione Earth and water agenda (Ewa). «È stata vincente la capacità del comitato “One Water” di aver saputo coinvolgere tutto il Sistema Italia – commenta la p…

31 Mag, 2024
Su una superficie nazionale di 302.068 kmq, il 18,4% è mappato nelle classi a maggiore pericolosità per frane e alluvioni
L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha aggiornato la piattaforma Idrogeo sul dissesto idrogeologico, che ora permette di capire chiaramente a cittadini e imprese se abitano o meno in una zona a rischio frane o alluvioni. Secondo gli ultimi dati ufficiali dell’Ispra, su una superficie nazionale di 302.068 kmq, ben il 18,4% è mappato nelle classi a maggiore pericolosità per frane e alluvioni (55.609 kmq). In altre parole, oltre 1 milione e 300 mila abitanti e quasi 548 mila famiglie vivono in zone a rischio frane e quasi 7 milioni di abitanti in aree soggett…

29 Mag, 2024
Nonostante la qualità dell’aria respirata dagli italiani sia migliorata nel corso degli ultimi decenni, i progressi sull’inquinamento atmosferico stanno stagnando quando non invertendo decisamente la rotta. È quanto segnala l’aggiornamento del rapporto Ambiente urbano (dati 2022) pubblicato nei giorni scorsi dall’Istat, documentando un «netto peggioramento della qualità dell’aria nei comuni capoluogo: aumentano le concentrazioni di polveri sottili e ozono, sempre più critica la situazione del nord». In particolare, l’Istat registra un incremento delle concentrazioni medie annue di Pm2,5 in…

28 Mag, 2024
Ciafani: «Il Governo continua a incoraggiare politiche pro-fossili e pro-nucleare, distogliendo l’attenzione»
Dopo quasi un decennio di pausa le installazioni di nuovi impianti rinnovabili hanno ripreso a crescere in Italia, con 5,7 GW entrati in esercizio nel corso del 2023 – quasi esclusivamente fotovoltaico (5,23 GW) e seguito dall’eolico (487 MW) – e altri 2,3 GW arrivati nel primo quadrimestre di quest’anno. Si tratta però di un ritmo ancora molto blando rispetto a quello richiesto per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030, stimato dalla confindustriale Elettricità futura in circa +12 GW/anno. Una lentezza messa oggi in evidenza dalla 19esima edizione del rapporto Comuni rinnov…

28 Mag, 2024
Mammuccini: «La vera criticità è che gli agricoltori non riescono più ad avere un reddito adeguato, anche a causa delle emergenze climatiche»
Le proteste di alcune categorie di agricoltori hanno scosso le piazze di tutta Europa – Italia compresa – negli ultimi mesi, portando Bruxelles a frenare sul Green deal. Un vero e proprio controsenso. Gli eventi meteo estremi e la perdita di biodiversità stanno incidendo in primis sulle rese agricole, mettendo a rischio sia la sicurezza alimentare sia il reddito degli agricoltori. Per questo dalla Festa del Bio Anteprima Terra Madre, FederBio ha lanciato  un appello in occasione delle consultazioni elettorali europee, condividendo il manifesto “Elezioni europee 2024 - per aree rurali v…

24 Mag, 2024
Maslennikov (Oxfam): «La classe politica che non può più ignorare la necessità di rafforzare l’equità del nostro sistema fiscale»
Per essere davvero sostenibile e accettata dalla cittadinanza, la transizione oltre che ecologica deve essere gioco forza equa. In altre parole a finanziarla devono essere soprattutto i più ricchi, che sono peraltro anche i maggiori responsabili per le emissioni di gas serra. Non a caso 134 economiste ed economisti italiani hanno sottoscritto un Manifesto a supporto di un’agenda Tax the rich per l’Italia, chiedendo di assicurare un maggiore prelievo a carico dei membri più facoltosi della nostra società: un’iniziativa appena presentata e discussa al Senato, col coordinamento di Oxf…

23 Mag, 2024
Manca anche il Piano di gestione dello spazio marittimo: il nostro Paese deferito alla Corte europea
La Commissione europea ha aperto oggi l’ennesima procedura d’infrazione contro l’Italia sulla legislazione ambientale, in particolare per non aver recepito pienamente e correttamente la direttiva sulla plastica monouso (2019/904) e per aver violato gli obblighi previsti dalla direttiva sulla trasparenza del mercato unico (2015/1535). «L'Italia non ha recepito, o non ha recepito correttamente, diverse disposizioni della direttiva sulla plastica monouso nell'ordinamento nazionale, il che influisce sul suo ambito di applicazione», spiegano dalla Commissione Ue, mentre l'obiettivo della direttiv…

22 Mag, 2024
«Per rendere socialmente accettabile la transizione, la soluzione sta nelle politiche redistributive: i soldi ci sono»
A quasi vent’anni dalla sua prima introduzione, e molte trasformazioni dopo, il mercato europeo delle emissioni di gas serra (Eu Ets) è diventato un esempio da seguire nel mondo. Quello Ue è stato il primo mercato di questo tipo, il cui funzionamento in teoria è piuttosto semplice. Si impone un tetto massimo (cap) alle emissioni dei settori economici regolati e, al contempo, consente alle varie attività coinvolte di scambiarsi (trade) i “permessi di emissione”. Si tratta di una dinamica che nasce per favorire l’adozione di tecnologie più efficienti da parte delle imprese, tenendo insieme de…

22 Mag, 2024
Solo nella zona rossa abitano 500mila persone, da far evacuare in 72 ore in caso d’allarme
Sono oltre 150 i terremoti che continuano a scuotere l’area dei Campi Flegrei, dove è in corso uno sciame sismico che ha fatto registrare una scossa di magnitudo 4.4 – la più forte da quarant’anni e dunque la più intensa da quando nel 2005 è iniziata l’attuale crisi bradisismica –, seguita stamani da un’altra di magnitudo 3.6. L’Osservatorio vesuviano dell'Ingv continua le attività di monitoraggio ma «la sismicità non è un fenomeno prevedibile, pertanto non può essere escluso che si possano verificare altri eventi sismici, anche di energia analoga con quanto già registrato durante lo sciame…

20 Mag, 2024
Ieri è tornato l’Overshoot day per l’Italia, appena in ritardo rispetto all’appuntamento dell’anno scorso (15 maggio). Il “giorno del superamento” ci avverte che, a da oggi e per il resto dell’anno saremo in debito col pianeta, erodendo il capitale naturale che sostiene il benessere della nostra società. «L’Overshoot day ci ricorda l’urgenza di adottare azioni concrete per invertire la tendenza del consumo eccessivo delle risorse del nostro Paese», avverte Eva Alessi, responsabile Sostenibilità del Wwf Italia. L’arrivo dell’Overshoot day è calcolato ogni anno dal Global footprint network…

17 Mag, 2024
Ferruzza: «L’economia circolare si nutre di visioni, ma per essere attuata necessita di impianti»
Capannori (LU) è il simbolo toscano e non della buona raccolta differenziata, che nel 2022 ha raggiunto (dato certificato Arrr) l’87,5% contro una media regionale del 65,68%. Ma senza impianti industriali per gestire i rifiuti suddivisi in tanti sacchetti colorati, lo sforzo della differenziata diventa inutile. E sul punto la partita si fa assai più ostica, anche per Capannori: basti osservare che per vent’anni non è riuscito a localizzare un impianto per riciclo dei rifiuti organici. Oggi il Comune che ospita il cuore nevralgico dei rifiuti zero di tutta Europa, il cui approccio comitatist…

16 Mag, 2024
«L’apertura dei bacini di laminazione ha permesso di evitare un disastro, ho firmato il decreto per la dichiarazione dello Stato di emergenza»
Dopo la Lombardia, adesso cresce la pressione della crisi climatica sul Veneto, dove la Protezione civile ha appena emesso un bollettino avvisando che le piogge previste per le prossime ore «potranno generare nuovi incrementi dei livelli idrometrici, con ulteriori superamenti delle soglie di allerta». Per quanto riguarda la criticità idraulica è già stato decretato lo stato di allarme (rosso) nei bacini dell’Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone e Basso Brenta – Bacchiglione, e stato di preallarme (arancione) nel bacino del Livenza, Lemene e Tagliamento, attenzione sul resto dei bacini eccetto sul…

16 Mag, 2024
«Per le rinnovabili i tetti non basteranno, il Governo indichi le quote da realizzare ma sulle aree lasci decidere gli enti locali insieme alle regioni»
Ad Arezzo si è appena concluso il III Forum acqua del Cigno verde regionale, dove Legambiente ha messo sul tavolo l’urgenza di difendere il territorio da una crisi climatica che avanza sempre più veloce, alimentata dal consumo dei combustibili fossili. La Toscana ne è investita in pieno: nell’ultimo anno è stata la terza regione italiana più colpita dagli eventi meteo estremi, e ne è bastato uno – l’alluvione del novembre scorso – per provocare 8 morti e danni da 2,7 mld di euro. La transizione ecologica è l’unica arma efficace per potersi difendere: a che punto è? «Stiamo lavorando al Pian…

16 Mag, 2024
Dopo quasi due giorni di emergenza con nubifragi in tutta la Lombardia, che hanno portato il Seveso e il Lambro a esondare a Milano, la capitale economica d’Italia si trova per l’ennesima volta a misurare l’avanzata della crisi climatica sul proprio territorio. «Milano ieri ha vissuto una giornata molto difficile – dichiara l’assessore comunale a Sicurezza e Protezione civile, Marco Granelli – 120-130 mm localizzati di pioggia, in un solo giorno, non era mai capitato negli ultimi 170 anni (nei mesi di maggio, ndr), e il record era 98 accaduto nel 1990. E non solo a Milano ma anche nei bacini…

14 Mag, 2024
Oggi il progetto di rafforzamento della testata è stato presentato in Regione Toscana
La versione 3.0 di greenreport.it è stata presentata oggi a Firenze a Palazzo Strozzi Sacrati, nella presidenza della Regione Toscana, con un panel di alto livello che ha visto gli interventi del presidente Eugenio Giani e dell’assessora all’Ambiente Monia Monni, insieme ai presidenti di Legambiente Toscana e Confservizi Cispel Toscana – rispettivamente Fausto Ferruzza e Nicola Perini – oltre al neo-direttore editoriale del quotidiano, Erasmo D’Angelis. «A causa di siccità, incendi e bombe d’acqua, nell’arco di 15 mesi – ha ricordato in apertura Giani – ho dovuto dichiarare per 7 volte lo st…

14 Mag, 2024
Mazzanti: «Per portare l’innovazione sul territorio è l’assemblea dei soci che deve essere proattiva, con lo stimolo delle componenti sociali e politiche locali»
Portare avanti la transizione ecologica, dal punto di vista dell'impresa, significa saper coniugare le necessità di sostenibilità ambientale a livello globale con quelle dello sviluppo socioeconomico locale. Se le aziende votate ai profitti a breve termine hanno già dimostrato di non poter svolgere efficacemente questo ruolo, il modello delle cooperative può offrire un'alternativa credibile? Il mondo della ricerca s'interroga da tempo attorno a questo quesito, e una sintesi delle migliori conoscenze disponibili è stata appena pubblicata nel volume Innovations for circularity and knowledge c…

10 Mag, 2024
Siclari (Ispra): «Per conseguire gli obiettivi fissati dalle norme europee sarà necessario incrementare gli sforzi»
L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha pubblicato ieri tre rapporti che tracciano l’andamento delle emissioni italiane, sia climalteranti sia inquinanti. Sul podio delle principali fonti dei gas serra, nel 2022, ci sono i trasporti (26%), seguiti dalla produzione di energia (23%), dalla climatizzazione delle case (18%) e dall’industria manifatturiera (13%); a seguire il comparto agricolo (7,4%) e i cosiddetti processi industriali ed uso di altri prodotti (Ippu, 5,7%), per concludere col settore gestione rifiuti (4,9%).  Nel complesso le emissioni di CO2eq…

9 Mag, 2024
Dal ministero delle Infrastrutture in arrivo altri 83 mln di euro per ridurre le perdite idriche
Rimodulando le risorse Pnrr, il ministero delle Infrastrutture ha pubblicato un nuovo decreto per assegnare 1 miliardo di euro a interventi di riduzione delle perdite idriche dagli acquedotti; di questi fondi, 83 mln di euro sono destinati alla Toscana. A darne notizia è direttamente la Regione, che informa come le nuove risorse Pnrr vadano a sommarsi agli 87 mln di euro già accaparrati dai gestori toscani per far fronte alle perdite idriche, arrivando così a un totale di 170 mln di euro. «Con queste nuove risorse si arriva ad un totale di 270milioni di investimenti di cui il cont…

9 Mag, 2024
Ad oggi si tratta dello 0,13%, e per raggiungere gli obiettivi al 2030 non si supererebbe lo 0,5-1%
Su quasi 12,8 milioni di ettari disponibili, in Italia la percentuale di terreni agricoli dove è ad oggi presente il fotovoltaico si ferma allo 0,13%, ovvero circa 16mila ettari. A livello regionale, secondo i dati Gse, la superficie agricola che ospita pannelli è compresa tra lo 0,1% e lo 0,2% del totale: 0,17% in Abruzzo, 0,13% in Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Piemonte, 0,12% in Sicilia e Basilicata, 0,11% in Molise e Umbria, 0,10% in Veneto, 0,07% in Campania e 0,05% in Lombardia. Eppure il Governo Meloni ha approvato il decreto legge Disposizioni urgenti per le imprese agricol…

9 Mag, 2024
Dal ministero delle Infrastrutture in arrivo altri 83 mln di euro per ridurre le perdite idriche
Rimodulando le risorse Pnrr, il ministero delle Infrastrutture ha pubblicato un nuovo decreto per assegnare 1 miliardo di euro a interventi di riduzione delle perdite idriche dagli acquedotti; di questi fondi, 83 mln di euro sono destinati alla Toscana. A darne notizia è direttamente la Regione, che informa come le nuove risorse Pnrr vadano a sommarsi agli 87 mln di euro già accaparrati dai gestori toscani per far fronte alle perdite idriche, arrivando così a un totale di 170 mln di euro. «Con queste nuove risorse si arriva ad un totale di 270milioni di investimenti di cui il contributo dal P…

9 Mag, 2024
Ad oggi si tratta dello 0,13%, e per raggiungere gli obiettivi al 2030 non si supererebbe lo 0,5-1%
Su quasi 12,8 milioni di ettari disponibili, in Italia la percentuale di terreni agricoli dove è ad oggi presente il fotovoltaico si ferma allo 0,13%, ovvero circa 16mila ettari. A livello regionale, secondo i dati Gse, la superficie agricola che ospita pannelli è compresa tra lo 0,1% e lo 0,2% del totale: 0,17% in Abruzzo, 0,13% in Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Piemonte, 0,12% in Sicilia e Basilicata, 0,11% in Molise e Umbria, 0,10% in Veneto, 0,07% in Campania e 0,05% in Lombardia. Eppure il Governo Meloni ha approvato il decreto legge Disposizioni urgenti per le imprese agricole…

3 Mag, 2024
Greenpeace: «Ringraziamo le testate che hanno aderito all’appello, dimostrando che anche in Italia esiste un giornalismo indipendente dai finanziamenti dell’industria fossile»
Crisi climatica e disinformazione sono i due principali rischi che l’umanità ha di fronte, secondo il rapporto Global risks 2024, pubblicato a inizio anno dal World economic forum. Si tratta di due rischi che s’intersecano tra loro, soprattutto adesso che si avvicinano appuntamenti elettorali di grande rilievo, come le elezioni dell’8 e 9 giugno per rinnovare l’Europarlamento. L’Italia non ne è esente, anzi. Il monitoraggio periodico condotto da Greenpeace e Osservatorio di Pavia sui principali media italiani mostra nel nostro Paese le notizie a tema climatico sono in crescita, ma per diffond…

26 Apr, 2024
Ascoltare la scienza e non cedere alla disinformazione: «La produzione di false verità contribuisce a frenare, rimandare e persino a bloccare le azioni necessarie»
I presidenti di 22 società scientifiche italiane, che da decenni raccolgono gli scienziati che si occupano di ambiente e clima, hanno firmato l’appello “Ascoltare la scienza” in vista delle elezioni in agenda i prossimi 8 e 9 giugno. Il testo (disponibile integralmente in coda all’articolo) si concentra sui rischi della disinformazione in corso rispetto all’urgenza della transizione ecologica. «Le evidenze scientifiche raccolte in tanti decenni di ricerche da migliaia di scienziati in tutto il mondo, hanno permesso di chiarire in modo inequivocabile – sottolineano i firmatari – che le attivit…

24 Apr, 2024
Pichetto: «Al Ministero abbiamo costituito un gruppo di lavoro con tutti gli esperti, per fare il punto della situazione e capire come muoverci»
Dopo le numerose bocciature ricevute, il Governo Meloni sta riscrivendo il Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) per ri-presentarlo in Ue entro il 30 giugno di quest’anno: tra le novità, spicca il contributo ben più rilevante che sarà affidato alla geotermia per la decarbonizzazione del Paese. Ad anticiparlo è stato oggi Paolo Arrigoni, presidente del Gse, nel corso del convegno Geotermia: dal calore del sottosuolo arriva la nuova rivoluzione verde. Una fonte inesauribile da incentivare per compiere la transizione energetica dell’Italia, svoltosi a Torino alla vigilia del G7 Clima…

22 Apr, 2024
Saulo (Wmo): «È la sfida più grande della nostra generazione. Il costo della climate action può sembrare alto, ma il costo dell'inazione è molto più alto»
L'Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) e Copernicus, il programma europeo di punta per l’osservazione della Terra, hanno pubblicato oggi il rapporto sullo Stato europeo del clima 2023 (Esotc 2023). A causa della crisi climatica in corso, a livello globale il 2023 è stato l’anno più caldo degli ultimi centomila, e l’Europa si trova particolarmente esposta al pericolo: «È il continente che si sta riscaldando più rapidamente, con un aumento delle temperature pari a circa il doppio della media globale», spiegano da Copernicus. Anche in Europa il 2023 è stato l'anno più caldo o il secondo p…

18 Apr, 2024
«Necessario adottare ulteriori politiche, in particolare nei settori civile e dei trasporti, per raggiungere gli obiettivi europei che si applicano all’Italia»
Dopo le bocciature incassate da associazioni ambientaliste, d’impresa, Ocse e Commissione europea, il Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) elaborato dal Governo Meloni viene adesso sconfessato dallo stesso esecutivo. Tra gli allegati del Documento di economia e finanza (Def) 2024, appena pubblicati dal ministero dell’Economia, spicca la Relazione del ministro Pichetto sullo stato d’attuazione degli impegni per la riduzione dei gas serra. Anche considerando l’adozione delle politiche individuate nella bozza del Pniec avanzata dal Governo Meloni nel 2023 – e che dovrà essere ri-pre…

18 Apr, 2024
In Italia atteso un calo del 15% nel reddito medio dei cittadini entro il 2050, Wenz: «Proteggere il nostro clima è molto più conveniente che non farlo»
La transizione ecologica costa molto in termini d’investimenti, ma il conto dei danni che già oggi presenta la crisi climatica è molto più salato. Sei volte tanto, secondo un nuovo studio pubblicato su Nature da un team di scienziati del Potsdam institute for climate impacts research. Sulla base di dati raccolti da oltre 1.600 regioni di tutto il mondo negli ultimi 40 anni, lo studio mostra che «i danni annuali globali sono stimati in 38.000 miliardi di dollari, con una probabile forbice tra 19 e 59.000 miliardi di dollari nel 2050 – spiega il ricercatore Maximilian Kotz – Questi danni deriva…

17 Apr, 2024
Beligni: «Memoria, lotte sociali e tutela dell’ambiente sono valori universali con un legame molto forte tra loro»
Ribaltare i rapporti di forza in difesa del lavoro, dell’ambiente e contro la crisi climatica: la convergenza tra la lotta operaia del collettivo di fabbrica Gkn Firenze, ambientalisti, studenti e associazioni locali di volontariato troverà a un punto d’incontro a Sinalunga (SI) domenica 21 aprile alle 17. All’Auser Arcobaleno di via Nello Boscagli 21 si alzerà il sipario sull’appuntamento Nuove forme di resistenza: essere partigiani oggi per la giustizia sociale e ambientale, organizzato dal circolo Anpi di Sinalunga con la partecipazione di collettivo Gkn, Fridays for future, Walk and clean…

16 Apr, 2024
Perini (Cispel): «Particolare attenzione ad alluvioni, inondazioni e tutto quanto concerne le acque meteoriche»
La crisi climatica in corso sta portando a una forte crescita degli eventi meteo estremi, in termini di frequenza e di intensità: nell’ultimo anno in Italia sono aumentati del 22%, con la Toscana sul podio delle Regioni più colpite a fronte di 44 disastri naturali. Solo uno di questi, l’alluvione del 2 novembre scorso, è bastato per provocare 8 morti e danni da 2,7 mld di euro, rimborsati solo in minima parte dal Governo. A fronte di questa dinamica la Regione Toscana sta già facendo la sua parte – sulla sicurezza idraulica vengono investiti circa 100 mln di euro all’anno in manutenzione e al…

16 Apr, 2024
Con un moltiplicatore economico che è il più alto tra le fonti rinnovabili, ogni GW installato genera oltre 6mila nuovi posti di lavoro
La geotermia è una fonte di energia rinnovabile e programmabile dalla quale si può produrre elettricità, calore e anche materie prime critiche (come il litio), che da oltre 200 anni l’Italia – primo Paese al mondo – ha saputo impiegare a fini industriali. Da molti anni, però, sono altri i Paesi che puntano con più convinzione sul calore rinnovabile della Terra. Nel 2000 l’Italia era il 4° Paese al mondo per potenza elettrica installata in geotermia, mentre è oggi è scivolata all’8° posto. Le uniche centrali geotermoelettriche attive sono concentrate in Toscana, dove l’attuale gestore (Enel gr…

12 Apr, 2024
Monni: «Progetto davvero esemplare sia per il risultato, sia per il processo di reale ascolto del territorio»
«Pochi giorni fa abbiamo visto in diretta l’inizio dell’abbattimento delle ciminiere dell’inceneritore di San Donnino a Firenze, oggi vediamo i camini del termovalorizzatore di Scarlino rimossi sono simboli di un passaggio storico, di un cambio di mentalità». L’assessora all’Ambiente della Regione Toscana, Monia Monni, commenta così l’avanzamento dell’operazione di bonifica dell’impianto di Scarlino (GR) da parte di Iren ambiente, nel corso di una visita istituzionale che si è svolta oggi al cantiere per documentare la demolizione delle ciminiere del contestatissimo ex termovalorizzatore. La…

11 Apr, 2024
Cic: «Direzionare correttamente gli investimenti per arginare gli effetti di una sovracapacità impiantistica»
L’economia circolare dei rifiuti organici ha grande rilevanza nel panorama nazionale: la frazione umida (Forsu) è la grande protagonista della raccolta differenziata insieme ai rifiuti da imballaggio, che rappresentano l’8% di tutti i rifiuti generati annualmente nel Paese. Eppure è in grande difficoltà, come emerge dall’analisi elaborata dal Consorzio italiano compostatori (Cic) a partire dall’ultimo rapporto Ispra sui rifiuti urbani. «I rifiuti organici – spiega la presidente del Cic, Lella Miccolis – rappresentano oltre il 38% dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato. Tuttavia com…

10 Apr, 2024
Monni: «Grazie all’impegno di Iren a Terranuova Bracciolini e di Alia a San Donnino, presto saremo in grado di trattare tutti i Raee prodotti sul territorio regionale»
Cala anche in Toscana il quantitativo procapite (-1,7%) e assoluto (-1,8%) dei rifiuti elettrici ed elettronici (Raee) domestici raccolti nell’ultimo anno, anche se con una discesa più morbida rispetto alla media nazionale (-3,1%). È quanto emerge dal rapporto regionale 2023 realizzato dal Centro di coordinamento (Cdc) Raee, che nonostante tutto documenta come la Toscana continui a spiccare tra le migliori regioni italiane per la gestione di quest’importante frazione dei rifiuti. Un risultato importante, pur a fronte di un contesto nazionale ancora molto lacunoso: in Italia la raccolta il tas…

10 Apr, 2024
Si tratta di tecnologie sicure con zero decessi segnalati dall’Inail nell’ultimo quinquennio, mentre l’Italia conta oltre mille morti l’anno sul lavoro
Ha assunto rapidamente i contorni della tragedia l’incidente avvenuto attorno alle 15 di ieri presso la centrale idroelettrica di Bargi (BO), sulle rive del lago di Suviana, per un’esplosione all’ottavo piano interrato dell’impianto. Lo scoppio ha interessato una turbina, causando crolli e parziale allagamento della struttura. Sono rimasti coinvolti 15 operatori: a ora si contano 3 morti, 5 feriti e 4 dispersi, con assai scarse speranze di ritrovarli ancora in vita. «Nella centrale erano in corso lavori di efficientamento che Enel green power – spiega la società, il più grande operatore priva…

8 Apr, 2024
Monni: «Nascerà un luogo in cui saranno recuperati i Raee raccolti in Toscana e dai quali verranno estratte terre rare e metalli preziosi, una vera e propria miniera urbana»
Per concretizzare un nuovo modello di sviluppo sui territori a volte occorre distruggere fisicamente quello che c’era prima, ed è quanto da oggi sta avvenendo a Firenze, nel sito di San Donnino dove fino al 1986 era attivo l’omonimo inceneritore. Grazie a un investimento da 40 mln di euro, finanziato per 3,5 mln di euro dal Pnrr, Alia Multiutility ha iniziato l’abbattimento delle due ciminiere – ciascuna alta 60 metri – liberando la Piana fiorentina da una presenza anche paesaggisticamente ingombrante, per fare posto a un nuovo impianto dell’economia circolare dedicato al riciclo dei rifiuti…

5 Apr, 2024
«Le misure proposte dalla legge sono di vitale importanza» e a rimetterci sarebbero soltanto le lobby di fertilizzanti e pesticidi, che hanno guidato le proteste degli agricoltori
Il Consiglio che riunisce le Accademie nazionali delle scienze di tutta Europa (Easac) ha appena espresso un «forte sostegno» all’approvazione della legge Ue sul ripristino della natura, che rischia però di non essere mai approvata per l’opposizione posta dall’Italia insieme a pochi altri Stati membri. Si tratta di una presa di posizione particolarmente importante perché non proviene da uno o più esperti, ma dall’intera comunità scientifica europea di riferimento. La legge ha ricevuto il via libera dall’Europarlamento a febbraio, dopo che lo scorso novembre era già stato raggiunto un accordo…

4 Apr, 2024
Schifani: «Sta diventando drammatica, servono urgenti interventi statali». La Protezione civile prospetta razionamenti dell'acqua, dissalatori e autobotti
Dopo aver dichiarato lo stato di calamità naturale a febbraio e lo stato di crisi in sei province a marzo, la Sicilia ha chiesto adesso al Governo Meloni di riconoscere lo stato di emergenza nazionale per la siccità. Come spiega la Regione, lo scopo è quello di garantire acqua potabile ai cittadini e l’approvvigionamento idrico ai settori agricolo e zootecnico, oltre che alle altre imprese. «La siccità in Sicilia sta diventando drammatica – dichiara il presidente Renato Schifani – La Regione ha già messo in campo una serie di azioni per mitigare la crisi, aiutando i settori produttivi e limit…

3 Apr, 2024
L’attuale bozza prevede solo -40% di CO2 al 2030. Elettricità futura: «Largamente inferiore rispetto al -51% previsto negli impegni dell'Italia per l'accesso ai fondi Pnrr»
Si è svolto oggi alla Camera un ciclo di audizioni sull’aggiornamento del Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec), che il Governo Meloni è chiamato a ri-presentare entro fine giugno dopo aver ricevuto la bocciatura della Commissione europea (oltre che dell’Ocse e dalle associazioni ambientaliste). Nel suo intervento Agostino Re Rebaudengo, presidente Elettricità futura – l’associazione confindustriale che rappresenta il 70% del comparto elettrico nazionale – ha messo in evidenza i principali punti deboli del Pniec, insieme ai principali interventi correttivi necessari. Dal punto di…

26 Mar, 2024
Monni: «La vecchia proposta Enel da 2,9 mld di euro è solo il punto di partenza, dovrà essere conveniente per tutto il territorio e avere ricadute positive per tutta la zona»
Durante la seduta congiunta delle commissioni Ambiente e Aree interne, il Consiglio regionale della Toscana ha condotto numerose audizioni in vista della possibilità di proroga ventennale per le concessioni minerarie che sottendono la coltivazione della geotermia sul territorio. È emersa un’ampia condivisione da parte dei sindaci (Castelnuovo Val di Cecina, Radicondoli), delle forze politiche (Elena Meini - Lega, Andrea Pieroni - Pd) e dei soggetti economici intervenuti (Riag, Confcooperative, Confartigianato, Confabi, Confindustria, Conflavoro) sull’opportunità di continuare a sviluppare la…

25 Mar, 2024
Mazzei (Ait): «Probabilmente dall'estate del 2025 avremo la possibilità di fornire l'acqua ai numerosi turisti che affollano l'Isola con l’impianto di Mola»
Mentre la crisi climatica avanza con rapidità in Toscana e il rischio siccità si fa più frequente e intenso ogni anno che passa, l’Isola d’Elba dipende ancora per una buona metà del proprio approvvigionamento idrico dalla terraferma. L’acqua arriva tramite la condotta sottomarina che collega l’isola a Piombino, un’altra area dove i problemi di siccità non mancano. La svolta è attesa grazie al futuro dissalatore di Mola, che al momento è in costruzione; una volta pronto, permetterà di dissalare l’acqua di mare attraverso un processo di osmosi inversa, producendo 80 litri al secondo da distribu…

22 Mar, 2024
Depurazione, fanghi e comunicazione contro le sindromi Nimby: un’intervista a tutto campo sul servizio idrico integrato con Matteo Colle, direttore Relazioni esterne e sostenibilità del gruppo Cap
La Giornata mondiale dell’acqua, istituita dall’Onu nell’ormai lontano 1992, cade quest’anno in un’Italia che oscilla tra siccità e bombe d’acqua, a causa della crisi climatica in corso. Gli eventi meteo estremi sono cresciuti del 22% nell’ultimo anno, e del 55% l’anno precedente; le due principali alluvioni che hanno colpito il Paese nel 2023 (in Emilia-Romagna e Toscana) si sono lasciate dietro danni per 11,5 mld di euro. Le piogge sono sempre più intense e concentrate nel tempo, e l’Ispra informa che il Paese ha già perso il 18% della disponibilità d’acqua rispetto alla media degli ultimi…

21 Mar, 2024
Giani: «È una risorsa pulita e da valorizzare, ascolterò i sindaci e da qui a fine giugno lavorerò con Enel green power per affinare il piano di investimenti»
La prima edizione del Festival dell’identità toscana, organizzato dalla presidenza della Regione, ha portato oggi in Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati l’evento “Toscana geotermica”, per celebrare la fonte rinnovabile che più di ogni altra caratterizza il territorio locale. L’industria geotermica è infatti nata qui per la prima volta al mondo, nel 1818, sviluppando un know-how ormai apprezzato in tutto il mondo, che in Toscana è arrivato a coprire oltre il 70% della produzione di elettricità rinnovabile. Per questo il Festival dell’identità toscana ha scelto di mettere in luce questa real…

20 Mar, 2024
Ma al momento non ci sono risorse, i primi interventi finanziati si fermano a 102 milioni di euro: parte la caccia ai fondi
Mentre in Sicilia sono già in corso razionamenti dell’acqua, la Cabina di regina nazionale contro la siccità – a quasi un anno dall’insediamento – ha presentato ieri la prima relazione d’aggiornamento. La Cabina di regia, presieduta dal ministro Matteo Salvini e con commissario Nicola Dell’Acqua, si è riunita a Palazzo Chigi individuando le principali cause della siccità nei cambiamenti climatici, oltre che nella frammentazione di competenze amministrative e gestionali in campo. Per affrontare il problema è stato presentato il Piano nazionale d’interventi infrastrutturali e per la sicurezza d…

19 Mar, 2024
«La Pianura Padana colpisce tristemente per la scarsa qualità dell’aria che respirano i suoi abitanti, è una delle aree più inquinate d’Europa»
Un nuovo studio scientifico condotto nel contesto del progetto Inhale, finanziato da Fondazione Cariplo, contribuisce a far nuova luce sul ruolo degli allevamenti per l’inquinamento atmosferico che ammorba la Lombardia come l’intera area della Pianura Padana. Realizzato grazie agli sforzi congiunti di Università Bocconi, Università di Verona, Cmcc e Legambiente Lombardia, la ricerca documenta che «l’allevamento di bovini e suini potrebbe essere responsabile fino al 25% dell’esposizione all’inquinamento locale». È noto da tempo che le attività agricole e l’allevamento contribuiscono significat…

18 Mar, 2024
Il Sistema nazionale protezione ambiente (Snpa) valuta positivamente i progressi realizzati nella gestione Enel green power delle centrali
Il nuovo “Rapporto qualità dell’aria in Italia 2023”, pubblicato dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), ospita un focus sull’inquinamento atmosferico nella Toscana della geotermia. L'analisi dei dati delle stazioni di monitoraggio di Enel green power – Egp è il gestore delle centrali geotermiche – e di quelli prodotti dall’Agenzia regionale di protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha messo in evidenza un disaccoppiamento tra produzione di energia e impatti ambientali. «Grazie all'ammodernamento degli impianti, all'introduzione di tecnologie sempre più avanzate per…

18 Mar, 2024
I progressi sulla qualità dell’aria conquistati nell’ultimo decennio stanno rallentando, lontanissimi gli obiettivi Oms e della nuova direttiva Ue: resta il record di morti
Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), costituito dall’Ispra e dalle varie Arpa regionali, ha presentato il nuovo “Rapporto qualità dell’aria in Italia 2023”. Dal report emerge che il 2023 è stato l’anno migliore da quando sono disponibili dati di Pm10 e Pm2,5 (metà degli anni ’90, dal 2007 con la rete completa), sia in termini di superamenti della soglia giornaliera del Pm10 sia nei valori medi annuali. Più in generale, le concentrazioni d’inquinanti atmosferici nel decennio 2013-2022 mostrano dati in miglioramento, seppur il risultato finale sia ancora molto lontano da…

14 Mar, 2024
Giani: «Sono particolarmente fiero della modernizzazione e del potenziamento dell’impianto portato avanti da Sienambiente»
Dopo 18 mesi di lavori e l’ultimo via libera dalla Regione Toscana arrivato a gennaio, la partecipata pubblica Sienambiente ha inaugurato oggi ad Asciano (Siena) il rinnovato impianto di gestione rifiuti delle Cortine. «Oggi è un giorno importante per Sienambiente e per il nostro territorio – commenta il presidente, Tiziano Scarpelli – L’impianto delle Cortine, in una prospettiva industriale, fa fare un enorme passo avanti alla gestione dei rifiuti della Provincia di Siena. Nel progetto che è stato realizzato si sono concretizzati l’aumento del riciclo, la riduzione delle emissioni climaltera…

12 Mar, 2024
Monni: «È una risorsa preziosa e un volano di crescita per i territori, contribuirà fortemente alla decarbonizzazione della nostra regione»
«Nella conversione energetica toscana la geotermia, che oltre ad essere rinnovabile è anche continua e programmabile, sarà essenziale: crediamo si possa raddoppiare l'attuale produzione, migliorando contestualmente le performance tecnologiche e ambientali». È quanto afferma l’assessora regionale all’Ambiente, Monia Monni, nel corso della visita alle aziende dell’indotto geotermico nell’area geotermica tradizionale, condotta insieme al collega Leonardo Marras (assessore all’Economia) su invito del presidente Confapi Toscana e Confapi Pisa e Tirreno, Luigi Pino. Un obiettivo che è nell’aria alm…

11 Mar, 2024
«I responsabili politici europei e nazionali devono agire immediatamente con interventi volti a limitare i rischi climatici». Gli Stati del sud, come l’Italia, sono particolarmente esposti ai rischi
Dopo un anno e mezzo di lavoro da parte di oltre sessanta esperti, l’Agenzia europea dell’ambiente (Eea) ha pubblicato oggi la prima Valutazione europea dei rischi climatici, coordinata insieme al Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc). Si tratta del documento chiamato a valutare come il Vecchio continente si sta adattando (o meno) alla crisi climatica in corso, col suo corredo di caldo estremo, siccità, incendi boschivi e inondazioni. Eventi estremi che sono ormai destinati ad acuirsi anche in base agli scenari climatici più ottimistici, sebbene resti una differenza enorme…

8 Mar, 2024
Entro fine anno ridurre a zero l’import russo sembra un obiettivo alla portata, ma non è quello che conta di più
Prima dello shock energetico innescato dalla ripresa economica post-Covid, e aggravato dalla successiva invasione dell’Ucraina, dalla Russia arrivavano in Italia più di 30 miliardi di metri cubi di gas fossile all’anno. Quanto bastava a coprire oltre il 40% dell’importazioni di metano nel nostro Paese. Nel 2023 il flusso di gas russo si è quasi arrestato, fermandosi a 2,9 mld di mc (4,7% dell’import). Ma non è stato sostituito principalmente da fonti rinnovabili, in grado di garantire autonomia (e dunque sicurezza) energetica oltre alla sostenibilità ambientale. Oggi è dall’Algeria che arriva…

7 Mar, 2024
Dal 2008 al 2022 sono stati destinati alle fonti pulite 141 mld di euro, contro 57 mld di euro in sovvenzioni per le fonti fossili solo nel 2022
Intervenendo ieri al “question time” della Camera, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto ha fornito una prospettiva d’insieme sugli incentivi garantiti alle fonti rinnovabili nel nostro Paese negli ultimi tre lustri. «Dal 2008 al 2022 risultano erogati incentivi alle rinnovabili per oltre 141 miliardi di euro – ha spiegato Pichetto – La progressiva diffusione delle rinnovabili favorirà la diminuzione dei costi delle singole tecnologie, alle quali sono tarate i meccanismi di incentivazione, e di conseguenza una riduzione degli oneri in bolletta nel tempo». Gli incentivi alle fonti pulite…

5 Mar, 2024
Per ricucire il Paese basterebbero 26 miliardi di euro, mentre in soli 7 anni ne sono stati spesi 20 per far fronte agli eventi catastrofici
Quando si tratta di far fronte al dissesto idrogeologico, investire in prevenzione fa risparmiare vite umane e risorse economiche, ma l’Italia preferisce piuttosto inseguire le emergenze. È quanto conferma il policy brief Politiche di prevenzione e contrasto al dissesto idrogeologico. Proposte per un approccio integrato, realizzato dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) e presentato ieri in Consiglio dei ministri, alla presenza del ministro per la Protezione civile Nello Musumeci. «Il costo dell’inazione è nettamente superiore a quello da sostenere per affrontare seriament…

4 Mar, 2024
Al particolato fine attribuibile il 13% dei decessi per cause naturali (al biossido d’azoto il 10%) e il 18% delle morti per tumore al polmone
Si è conclusa a Milano la conferenza scientifica RespiraMi: recent advances on air pollution and health 2024, che ha fatto il punto sulle ricadute sanitarie dell’inquinamento atmosferico nella città meneghina. Il convegno ha confermato che l’impatto sulla salute dell’esposizione a particolato atmosferico nella popolazione del Comune di Milano è elevato. È dunque importante che i cittadini, la politica e i portatori di interesse in genere si confrontino con questa problematica, alla luce sia dell’impatto sulla salute sia del forte impatto economico dei relativi costi sanitari e di cura. Come e…

4 Mar, 2024
Re Rebaudengo: «Un altro game changer è il decreto aree idonee, ma la bozza attuale invece di accelerare lo sviluppo dei nuovi impianti renderà ancora più difficile installarli»
In un anno di forte crisi energetica come il 2022, il contributo delle energie rinnovabili italiane ha permesso al Paese di risparmiare 25 miliardi di euro sulla bolletta elettrica. Altrettanto potrebbe valere, al 2030, l’aggiornamento del Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) che il Governo Meloni è chiamato a ri-presentare entro fine giugno dopo aver ricevuto la bocciatura della Commissione europea (oltre che dell’Ocse e dalle associazioni ambientaliste). È quanto emerso nel corso degli appuntamenti promossi alla fiera Key energy di Rimini da Elettricità futura, l’associazione c…

28 Feb, 2024
La confederazione si dichiara «assolutamente non contraria alle rinnovabili», lamenta i danni da crisi climatica ma vuole fermare i nuovi progetti
Mentre lamentano danni da crisi climatica per oltre 6 miliardi di euro all’anno a livello nazionale, gli agricoltori riuniti in Coldiretti continuano a portare avanti la loro battaglia contro gli impianti necessari a produrre energia rinnovabile, indispensabile proprio alla lotta contro la crisi climatica in corso. Accade anche in Toscana, dove la presidente regionale della Coldiretti – Letizia Cesani – si è scagliata contro i pannelli fotovoltaici sin dal suo insediamento nell’agosto scorso. Una retorica che oggi coinvolge espressamente anche i progetti eolici. «Sono oltre cento – dichiarano…

28 Feb, 2024
Al contempo la Regione vuole ammorbidire i vincoli Ue sull’inquinamento atmosferico
Dopo il negazionismo climatico professato lo scorso autunno, adesso la Regione Lombardia sta portando avanti una doppia crociata contro altrettanti pilastri dello sviluppo sostenibile: qualità dell’aria e ripristino della natura. Ieri l’Europarlamento ha dato via libera all’attesa legge sul ripristino della natura, che impone di ripristinare almeno il 20% delle zone terrestri e marine dell’Ue entro il 2030, e tutti gli ecosistemi entro il 2050. Una buona notizia? Non per l’assessore lombardo all’Agricoltura, Alessandro Beduscchi, che – coerentemente coi voti contrari espressi dagli eurodeputa…

27 Feb, 2024
Esultano gli ambientalisti: «È un simbolo del fatto che l’Europa può e vorrà impegnarsi nella lotta per la sopravvivenza del nostro pianeta»
Con 329 voti favorevoli, 275 contrari e 24 astensioni, la plenaria dell’Europarlamento ha approvato la legge sul ripristino della natura, evitando l’ultimo assalto tentato dai partiti di centro ed estrema destra. Anche gli esponenti di Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia hanno votato contro – la stessa premier Meloni ritiene la legge un caso di «fanatismo ultraecologista» –, ma inutilmente. Adesso resta solo un passaggio per concludere l’iter legislativo: dopo l’approvazione da parte del Consiglio – con cui è già stato trovato un accordo politico provvisorio –, il nuovo regolamento sarà pu…

22 Feb, 2024
Golfarini: «I dati restituiti dalla rete Arpat sono abbastanza buoni, ma sono necessarie centraline di rilevamento fisse il più possibile a ridosso dell’area portuale e della Venezia»
Dopo aver ottenuto l’ok del ministero alla Valutazione d’impatto ambientale (Via) lo scorso dicembre – anche se ad oggi non si conosce ancora il quadro prescrittivo – il progetto della Darsena Europa per il porto di Livorno è ormai definitivamente in rampa di lancio. Si tratta di un progetto cruciale per lo sviluppo dello scalo portuale, principale sbocco a mare della Toscana e da sempre in simbiosi con la città labronica, ma non certo a impatto zero sotto il profilo ambientale. Si stima infatti che la futura espansione del porto farà spazio ai container (passando dagli attuali 800 mila ai fu…

21 Feb, 2024
Oggi fino all’84% dei capoluoghi italiani è fuorilegge rispetto ai target, previsti nel 2030: i cittadini potranno chiedere risarcimenti in tribunale agli Stati inadempienti
A 16 mesi dalla proposta avanzata dalla Commissione Ue per aggiornare le norme vigenti sull’inquinamento atmosferico, ieri Parlamento e Consiglio europei hanno trovato un accordo politico provvisorio sulla nuova direttiva per la qualità dell’aria (Aaqd). Per affrontare l'inquinamento atmosferico, ad oggi l'Ue dispone di due vetuste direttive, risalenti al 2004 e al 2008, che verranno adesso superate con nuovi obiettivi validi a partire dal 2030; affinché si chiude l’iter legislativo, l’accordo provvisorio dovrà ora essere formalmente adottato da Parlamento e Consiglio europei, per poi approda…

20 Feb, 2024
Mazzei (Ait): «Qualsiasi timore viene dissipato dall'analisi dei dati effettivi, che dopo le vicende della nave Concordia sono particolarmente accurati»
In tutta l’area del Mediterraneo – Toscana compresa – la crisi climatica avanza molto più rapidamente dalla media globale, con la Sicilia già in emergenza siccità e il resto del Paese che dovrà prepararsi ad affrontare il medesimo rischio nel corso della primavera e soprattutto dell’estate. In un simile contesto, i dissalatori in dotazione alla Toscana costiera rappresentano infrastrutture fondamentali per la resilienza dei territori. Sono quattro dissalatori già in funzione (a Capraia, Punta Ala, Giglio, Giannutri) e uno in via di realizzazione (all’Elba); un parco impiantistico che fa della…

19 Feb, 2024
Le principali fonti d’emissione sono rappresentate da traffico veicolare, agricoltura e allevamenti intensivi, climatizzazione degli edifici
Da settimane l’inquinamento atmosferico è tornato a livelli record in Pianura Padana, e mentre scriviamo Milano risulta la seconda peggiore città del mondo in termini di qualità dell’aria. Secondo la classifica aggiornata in tempo reale dalla piattaforma svizzera IqAir – la più vasta di questo tipo a livello internazionale, con collaborazioni che spaziano dall’Unep e Greenpeace –, a fare peggio è solo la megalopoli cinese di Chengdu. Ma per la Pianura Padana non è una novità. Come spiega l’Agenzia spaziale europea (Esa), alla massiva emissione di inquinanti si sommano le caratteristiche geogr…

16 Feb, 2024
Wwf: «Un’opera dai costi elevatissimi e incerti ma ‘con impatti limitati sul sistema economico’, come ha avuto modo di rilevare la Corte dei Conti»
Il cda della società Stretto di Messina ha approvato l’aggiornamento del “progetto definitivo” (risalente al 2011) per il relativo ponte, predisposto dal contraente generale Eurolink. Il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, sostiene che «l’intenzione è aprire i cantieri entro l’anno 2024 e aprire al traffico stradale e ferroviario il ponte nel 2032», una previsione piuttosto ottimistica visto che dell’opera in questione si discute da decenni. L’approvazione del nuovo progetto definitivo viene reputato «un grande risultato» dall’ad della società Stretto di Messina, Pietro Ciucci, che…

16 Feb, 2024
Faranno rotta verso i Tmb di Massarosa e Rosignano, come tappa intermedia verso le discariche
Il futuro del termovalorizzatore di Livorno è da tempo in bilico, in attesa che si concluda il procedimento di riesame dell’Autorizzazione integrata ambientale (Aia), ma il presente parla di un impianto che dallo scorso 20 dicembre ha sospeso le attività a seguito di un guasto. Nel breve periodo, in ogni caso il termovalorizzatore resterà fuori dai giochi. Anche se arriverà il via libera all’Aia dovrà essere ammodernato tramite nuovi investimenti, che richiederanno tempo. Il portavoce dell’opposizione in Consiglio regionale, il leghista Marco Landi, ha dunque avanzato un’interrogazione per ca…

16 Feb, 2024
Per tagliare le emissioni delle navi e difendere il lavoro, la soluzione è alimentare il coldironing con l’autoproduzione di energia rinnovabile
A Livorno c’è una grande voglia di partecipare allo sviluppo sostenibile della propria città, a partire dal porto cui è indissolubilmente unita, puntando forte sulle energie rinnovabili. Si respirava ieri a pieni polmoni nella sala conferenze Nicola “Marco” Badaloni di villa Fabbricotti, che il giovanissimo circolo di Legambiente Livorno “Luciano De Majo”, dopo aver rinnovato il direttivo neanche un mese fa, ha saputo riempire – mattina e pomeriggio – di pubblico e proposte, nell’ambito di un convegno moderato da un decano del giornalismo ambientalista italiano come Sergio Ferraris. «Quest’in…

15 Feb, 2024
Monni: «Siamo fortunati perché oltre a sole e vento abbiamo la geotermia, ma serve un cambio di mentalità». Sullo sviluppo sostenibile pesano le sindromi Nimby e Nimto
Quest’anno l’inverno sta lasciando la Toscana senza aver quasi mai fatto capolino, segno di una crisi climatica che continua ad accelerare sul territorio locale, come documenta oggi il rapporto Lamma 2023 presentato dalla Regione Toscana. I dati messi in fila dal consorzio pubblico per il monitoraggio ambientale, nato dall’impegno congiunto di Regione e Cnr, non lasciano spazio a dubbi. Il trimestre dicembre 2023-febbario 2024 caratterizza l’inverno più caldo dal 1955, con una temperatura più alta di 2,2°C rispetto alla media; già l’autunno 2023 era stato il più caldo di sempre, sia per la To…

14 Feb, 2024
Pieroni: «Chiediamo alla Giunta regionale di sollecitare Enel, coinvolgendo tutti gli stakeholder»
Con 29 sì (Pd, Italia viva, FdI, Lega)  e 2 no (M5S) l’Aula del Consiglio regionale ha approvato ieri una risoluzione (in allegato) per velocizzare l’iter che potrebbe portare al rinnovo ventennale delle concessioni minerarie che sottendono la coltivazione della geotermia, ampliando al contempo il perimetro del confronto a tutti gli stakeholder. «Siamo davanti a un’occasione storica per il settore», spiega il consigliere regionale Andrea Pieroni (Pd), che ha illustrato l’atto. Una svolta che nasce dal decreto Energia recentemente approvato dal Governo nazionale, dando facoltà alla Regione Tos…

13 Feb, 2024
Carballo (Cmcc): «In tempi di incertezza economica, è difficile accettare che il proprio veicolo possa diventare inutilizzabile in futuro»
Se il costo del carburante sale, l’appeal di politiche verdi che sostengono mezzi di trasporto più ecologici e non alimentati dai combustibili fossili, liberando l’automobilista dalla schiavitù della pompa di benzina, cresce. Giusto? No, in realtà avviene l’esatto opposto. È quanto emerge dal nuovo studio “Examining the effects of gasoline prices on public support for climate policies”, pubblicato su Nature energy con Ireri Hernandez Carballo – ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc) – come prima autrice. Lo studio analizza i prezzi al dettaglio della benzin…

7 Feb, 2024
Brown (Ember): «Il settore elettrico dell'Ue è nel mezzo di un cambiamento monumentale, i combustibili fossili stanno giocando un ruolo più piccolo che mai»
Nel corso del 2023 l’Europa ha prodotto il 44% dell’elettricità a partire da fonti rinnovabili, surclassando le fonti fossili (33%) e generando quasi il doppio del nucleare (23%). È quanto emerge dal nuovo rapporto European electricity review 2024, elaborato dal think tank Ember, che evidenzia però come i progressi non siano equamente distribuiti tra tutti gli Stati membri dell’Ue. In particolare, l’Italia è il Paese che più di ogni altro dipende ancora dal gas fossile, con 120 TWh di elettricità prodotta a partire dal metano (davanti alla Germania, 79 TWh), ovvero il 45% del totale (dietro a…

6 Feb, 2024
Servirà «una serie di condizioni politiche favorevoli» per confermare l’obiettivo climatico, da verificarsi dopo le elezioni di giugno
La Commissione europea ha presentato oggi una raccomandazione per ridurre le emissioni nette di gas serra del 90% al 2040 (rispetto al 1990), come tappa intermedia per la neutralità climatica da traguardare entro il 2050. Si tratta di un importante impegno politico, preannunciato lo scorso ottobre dai commissari Ue per Clima e Green deal, ma è stato accolto in chiaroscuro dalle associazioni ambientaliste. Anche perché rischia tale impegno rischia di essere scritto sulla sabbia. Dopo la raccomandazione odierna, una concreta proposta legislativa nel merito sarà presentata (forse) dalla prossima…

5 Feb, 2024
Segrè (Waste watcher): «Servono soprattutto politiche pubbliche per mitigare gli impatti dell’inflazione, con un focus sulla tutela dei ceti sociali più vulnerabili»
Cade oggi la Giornata nazionale contro lo spreco alimentare, dando l’occasione per incrociare i numerosi e dolorosi paradossi che caratterizzano un sistema alimentare sempre più insostenibile. Mentre gli agricoltori continuano a marciare in sella sui propri trattori per protestare contro il Green deal, e dunque di fatto contro politiche pensate per rendere sostenibile nel tempo la produzione agroalimentare, lo spreco di cibo in Italia ha ripreso a crescere. Secondo i dati messi in fila dal rapporto “Il caso Italia” dell’Osservatorio Waste watcher international, elaborati con la consueta direz…

2 Feb, 2024
Alla Fieragricola di Verona l’intervento del commissario nazionale contro la siccità, Nicola Dell’Acqua: «Dobbiamo capire che è cambiato il clima»
Barcellona e l’intera Catalogna hanno dichiarato – in pieno inverno – l’emergenza siccità, lanciando un piano di razionamento dell’acqua e d’investimenti per far fronte alla crisi climatica. È uno scenario che riguarda da vicino anche il nostro Paese. «L’Italia sta diventando un Paese povero di acqua ed è sbagliato parlare di siccità solo in estate, dobbiamo guardare l’aspetto meteorologico tutto l’anno e dobbiamo imparare dai Paesi che, avendo poca acqua hanno fatto molta più squadra fra le istituzioni». Ha dichiararlo è stato il commissario straordinario nazionale per l’emergenza idrica, Ni…

2 Feb, 2024
Uno studio condotto dall’Università di Pisa analizza la performance delle varie fonti in 27 Paesi dell’Ocse, Italia compresa
L’imperativo della transizione ecologica è abbattere drasticamente quanto rapidamente le emissioni di CO2, passando dall’uso delle fonti fossili a quelle rinnovabili: tutte sono indispensabili allo sviluppo sostenibile e necessitano di essere integrate tra loro, ma alcune (dove disponibili) sono più efficaci di altre. Un nuovo studio pubblicato sul Journal of cleaner production da Gaetano Perone, economista dell’Università di Pisa, assegna la palma del vincitore al calore rinnovabile presente naturalmente nel sottosuolo: la geotermia. Il lavoro di ricerca prende in esame 27 Paesi facenti part…

1 Feb, 2024
«Più equa remunerazione del lavoro agricolo, ma senza natura non c'è futuro per l'agricoltura»
La marcia indietro che ieri la Commissione Ue ha frettolosamente innestato su uno dei punti del Green deal che contestano gli agricoltori in protesta, non è riuscita a calmare gli animi. Il commissario Wojciechowski ha assicurato una proroga alla norma della Politica agricola comune (Pac) che chiede di mantenere a riposo il 4% delle aree agricole per poter accedere agli incentivi Pac, aprendo all’uso di queste aree per colture che fissano l’azoto (come lenticchie, piselli o fave) senza fitosanitari, conciliando così le esigenze produttive a quelle della salute e della produttività dei suoli a…

29 Gen, 2024
Aree già cantierizzate in attesa delle autorizzazioni, ma le ricadute ambientali e sociali devono ancora migliorare perché l’impatto sia positivo
Dopo Porto Marghera al nord e Gela al sud, si rafforza l’ipotesi di veder sorgere a Livorno la terza bioraffineria d’Italia a marchio Eni. La conferma arriva oggi direttamente dal Cane a sei zampe, che parla di «conversione della raffineria di Livorno in bioraffineria», anche se di fatto il progetto in corso di Valutazione d’impatto ambientale (Via) al ministero dell’Ambiente «andrà a integrare, e in parte a sostituire, l’attuale produzione tradizionale di combustibili analoghi di origine fossile». Una conversione parziale, dunque. «In linea con la decisione strategica di convertire la raffin…

29 Gen, 2024
Già oggi il 60-70% dei terreni europei non gode di buona salute, fare finta di niente significa condannare il settore
Da Alessandria ad Avellino, dal Metapontino a Torino – dove è stata data alle fiamme la bandiera dell’Unione europea – si stanno moltiplicando anche in Italia le proteste degli agricoltori, emulando le manifestazioni che hanno scosso Germania, Francia e altri Paesi del nord. Gli agricoltori scendono in strada sui trattori, contro un Green deal di fatto già ampiamente indebolito e – paradossalmente – contro l’istituzione che più di ogni altra ne tutela i redditi: l’Ue. La nuova Politica agricola comune (Pac) prevede lo stanziamento di 386,6 miliardi di euro a favore degli agricoltori europei…

26 Gen, 2024
L’appuntamento con Annalisa Corrado e Alessandro Gassmann alla Giorgio Tesi group ha riunito alcune delle migliori esperienze della green economy nazionale
Come saranno le imprese italiane di domani, quando la transizione ecologica potrà dirsi conclusa? Per dare un’occhiata al futuro, oggi a Pistoia bastava guardarsi attorno. Stamani i #GreenHeroes italiani si sono dati infatti appuntamento in una città che del verde ha fatto il proprio motore di sviluppo – ospitando uno tra i distretti florovivaistici più importanti del mondo –, rispondendo alla chiamata di Annalisa Corrado e Alessandro Gassmann, che hanno dato il via al progetto ormai cinque anni fa. Dal 2019 il celebre attore racconta, col supporto scientifico del Kyoto club di cui Corrado fa…

25 Gen, 2024
Solo negli ultimi sei anni l’umanità ha consumato 582 miliardi di tonnellate di materiali, quasi quanto tutte quelle prelevate nell’intero XX secolo
Mentre il chiacchiericcio sull’economia circolare a livello globale continua gonfiarsi – negli ultimi 5 anni discussioni, dibattiti e articoli sono quasi triplicati –, le applicazioni concrete dei principi tanti applauditi stanno precipitando. L’edizione 2024 del Circularity gap report, pubblicata come sempre dalla Circle economy foundation, mostra che il tasso di circolarità è sceso dal 9,1% del 2018 al 7,2% del 2023 (lo stesso dato riportato nella penultima edizione del rapporto). Questo significa che il 92,8% dell’economia globale si alimenta estraendo e usando materie prime vergini, mentr…

24 Gen, 2024
Monni: «Si sta diffondendo un certo pessimismo ma lotteremo per avere le risorse, è nostra volontà venire incontro alle esigenze di tutti»
In una sola notte, quella tra il 2 e il 3 novembre scorso, la crisi climatica ha rovesciato in Toscana un’alluvione che è costata (oltre a 8 vite) ben 2,7 miliardi di euro di danni diretti. È questa la stima emersa dal censimento ufficiale condotto dalla Regione, già sottoscritto dalla Protezione civile nazionale e inviato a Bruxelles per chiedere l’attivazione del Fondo di solidarietà (Fsue); si tratta di un netto incremento rispetto alla prima ricognizione, che parlava di danni per 2 mld di euro. Al contempo emergono dati di dettaglio in merito alle richieste di ristoro raccolte finora dall…

23 Gen, 2024
Per raggiungere gli obiettivi al 2030 l’Italia dovrebbe ridurre l’intensità delle emissioni in rapporto al Pil «a un ritmo più che quintuplicato»
Dopo la bocciatura arrivata dalla Commissione Ue verso il Piano integrato energia e clima (Pniec) proposto dal Governo Meloni, anche l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) esce allo scoperto evidenziando la necessità di aumentare gli sforzi per la decarbonizzazione. Lo studio economico pubblicato ieri dall’Ocse evidenzia ad esempio come il Pniec preveda una riduzione nelle emissioni climalteranti al 2030 (rispetto al 1990) pari «al 47 % per tutti i settori dell'economia», contro un obiettivo fissato a livello Ue al 55%. Al contempo l’Italia dovrebbe «sancire per l…

22 Gen, 2024
Vacchiano: «Abbiamo già tutte le soluzioni e le risorse economiche per risolverla, ma devono essere fatte conoscere»
Il progetto Ok!Clima, promosso dal Climate media center Italia con la partnership delle Università degli Studi di Milano e Pavia e dell’Italian climate network, ha recentemente pubblicato la guida La crisi climatica e come comunicarla, per contribuire a colmare una delle principali lacune informative che frenano la transizione ecologica nel nostro Paese. «La crisi climatica esiste ed è responsabilità umana. Abbiamo già tutte le soluzioni e le risorse economiche per risolverla, ma devono essere fatte conoscer – spiega il presidente del Climate media center, Giorgio Vacchiano – per poter innesc…

18 Gen, 2024
Entro 4 mesi l’Accordo di programma, in attesa del piano industriale. Approvvigionamento di energia e gestione rifiuti tra i principali problemi da risolvere
Il 23 aprile del 2014 l’acciaieria ex Lucchini di Piombino spegneva l’altoforno, precipitando la città in una crisi tanto industriale quanto antropologica ancora irrisolta: nel corso di un decennio è naufragata l’avventura degli algerini di Cevital, mentre quella degli indiani di Jsw – che ad oggi gestiscono lo storico impianto – ancora non è decollata. Nei giorni scorsi per gli oltre 1.300 dipendenti di Jsw steel Italy è arrivata una boccata d’ossigeno, col rinnovo della cassa integrazione per l’anno in corso. Dopo, ancora una volta il buio. A riaccendere la speranza in città è semmai la fir…

16 Gen, 2024
C’è ancora tempo per evitarlo. Kerry: «Se non agiamo il bilancio delle vittime sarà sconcertante, rischieremmo di perdere i progressi compiuti nel corso di decenni»
Procedendo nell’attuale rotta del riscaldamento globale, da qui alla metà del secolo potrebbero morire altre 14,5 milioni di persone a causa della crisi climatica, oltre il doppio rispetto alle vittime mietute finora dalla pandemia Covid-19. È quanto emerge da un nuovo rapporto elaborato dal World economic forum e presentato oggi a Davos. L’analisi si basa sugli scenari sviluppati dal Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (Ipcc), tenendo fede alla traiettoria più probabile – a politiche vigenti – per l’aumento della temperatura media del pianeta, ovvero da +2,5° a +2,9° Celsius ri…

16 Gen, 2024
Le associazioni ricorrenti contrappongono la transizione energetica alla tutela del paesaggio, azzoppando così entrambe
Dopo la sentenza arrivata nei giorni scorsi a favore del progetto che prevede l’installazione di un parco eolico a Monte Giogo di Villore, nel Mugello, i ricorrenti non ci stanno. «Speravamo che da parte del Tar ci fosse maggiore sensibilità nel rilevare determinate forzature e omissioni», dichiarano in una nota congiunta Italia nostra Firenze, Cai Firenze, Comitato per la tutela del crinale mugellano e le associazioni Dicomanocheverrà e Atto primo salute ambiente cultura: «Riteniamo che non possa considerarsi chiusa la questione». Dunque dopo un’inchiesta pubblica, l’autorizzazione della Reg…

12 Gen, 2024
Per rispettare i target di decarbonizzazione al 2030 il nostro Paese dovrebbe installare circa 12 GW di impianti all’anno, ma non raggiunge neanche la metà
La Commissione Ue ha presentato i nuovi dati Eurostat in merito alla penetrazioni delle energie rinnovabili nel mix energetico continentale, offrendo i dati di dettaglio per ogni Stato membro. I dati, aggiornati al 2022, mostrano che le rinnovabili coprono ormai il 23% dei consumi finali lordi di energia a livello Ue, segnando una crescita dell’1,1% rispetto all’anno precedente. Le performance tra i vari Paesi sono però molto differenti. Lo Stato Ue più virtuoso sotto questo profilo è la Svezia, che copre i due terzi dei propri consumi  (66%) con le fonti rinnovabili, ricorrendo soprattutto a…

12 Gen, 2024
Anbi: «Sardegna e Sicilia già in allarme, il nostro Paese un avamposto dell'estremizzazione climatica»
Si è appena chiuso l’anno più caldo almeno dal 1850 – ma probabilmente degli ultimi 100mila anni – a livello globale e il secondo in classifica per l’Italia, dove il 2023 ha registrato un’anomalia di +1,12°C rispetto al 1991-2020. Solo nel 2022 è andata peggio, per un soffio (0,04°C in più). Un andamento che ha fatto crescere gli eventi meteo estremi che si sono abbattuti sul nostro Paese (+22%), con un allarme siccità già presente a macchia di leopardo sul territorio, nonostante si sia ancora in pieno inverno. «L'Italia si conferma un avamposto dell'estremizzazione climatica», spiega l’assoc…

11 Gen, 2024
Agsm Aim: «Già il pronunciamento ambientale positivo e l'autorizzazione unica rilasciata dalla Regione Toscana erano inattaccabili. Infondati tutti i motivi riportati dai ricorrenti»
Il Tar della Toscana potrebbe aver messo la parola fine alla querelle giudiziaria nata attorno al progetto di parco eolico proposto a Monte Giogo del Villore, nel Mugello, dalla partecipata interamente pubblica Agsm Aim. Il condizionale è d’obbligo, perché resta ancora in piedi l’ipotesi di portare la questione fino al Consiglio di Stato, ma si tratta ormai di una strada sempre più accidentata. Il Tar toscano ha infatti rigettato in modo netto il ricorso avanzato dall’associazione Italia nostra e dal Comune di San Godenzo, come informa direttamente il gruppo Agsm Aim in una nota in cui esprim…

10 Gen, 2024
Giani: «C'è la necessità che il Governo supporti il rilancio e la ripresa delle imprese toscane del settore colpite dall'alluvione»
Si è aperta ieri a Firenze la 105esima edizione di Pitti Uomo, che animerà Fortezza da Basso fino al 12 gennaio 2024. Con la presenza di 832 marchi e una rilevante percentuale di brand esteri (il 46%), la kermesse si conferma vetrina d'eccellenza per le collezioni della moda maschile dell’autunno/inverno 2024-2025, ma anche un luogo che fa da specchio alle tendenze, alla creatività e alle nuove istanze che attraversano la società. «Pitti Uomo è a tutti gli effetti un momento di confronto irrinunciabile che rende Firenze leader nel settore delle manifestazioni dedicate alla moda – commenta Raf…

10 Gen, 2024
Dal World economic forum il rapporto Global risks 2024: l’urgenza è ricostruire fiducia
Prima ancora della guerra o della mancanza di opportunità economiche, il principale rischio che il mondo ha di fronte nei prossimi due anni è rappresentato da disinformazione e misinformazione; completano il podio gli eventi meteo estremi e la polarizzazione sociale. Guardando invece ai prossimi dieci anni, i rischi ambientali sono totalizzanti: ai primi quattro posti spiccano rispettivamente eventi meteo estremi, cambiamenti critici nei sistemi terrestri, perdita di biodiversità e collasso degli ecosistemi, carenza di risorse naturali, seguiti ancora una volta da disinformazione e misinforma…

9 Gen, 2024
Buontempo: «Gli eventi estremi che abbiamo osservato negli ultimi mesi testimoniano in modo drammatico quanto siamo lontani dal clima in cui si è sviluppata la nostra civiltà»
L’umanità non ha mai sperimentato un anno più caldo del 2023 dall’inizio dell’era industriale, un record che con tutta probabilità vale anche per gli ultimi 100mila anni: è il segno di una crisi climatica che continua ad avanzare velocemente, come mostrano i dati contenuti nel nuovo rapporto Global climate highlights 2023. Il documento è stato elaborato dal Servizio per il cambiamento climatico di Copernicus (C3S), il programma europeo di punta per l’osservazione della Terra, e riporta numerosi record infranti nel corso dell’ultimo anno. Nel 2023 la temperatura media globale è stata di 14.98°…

8 Gen, 2024
Bankitalia: alla metà più povera del Paese resta invece meno dell’8% della ricchezza netta
Con l’avvio del nuovo anno la Banca d’Italia ha inaugurato nuove statistiche, dedicate ai conti distributivi sulla ricchezza delle famiglie, offrendo così un nuovo strumento d’indagine per mettere a fuoco le disuguaglianze che attraversano il Paese. I dati, aggiornati alla fine del 2022, mostrano che «il cinque per cento delle famiglie italiane più ricche possiede circa il 46 per cento della ricchezza netta totale», mentre al 50 per cento più povero resta «meno dell’otto per cento». In generale la metà della ricchezza degli italiani è rappresentata dalle abitazioni, ma il dato varia molto in…

5 Gen, 2024
Alia Multiutility ha mobilitato oltre 230 squadre e investito circa 24 mln di euro. Perra: «Chiediamo al Governo di riconoscere il nostro impegno e di rimborsare i fondi»
L’alluvione che ha travolto la Toscana lo scorso 2 novembre si è lasciata alle spalle, oltre a 8 morti e a danni per 2 miliardi di euro, una scia di devastazione con circa 100mila tonnellate di rifiuti da rimuovere. Grazie allo sforzo ciclopico messo in campo dal personale di Alia Multiutility, coordinato dalla Regione Toscana in qualità di struttura commissariale, oggi oltre l’80% di quei rifiuti è stato rimosso. «La fase acuta dell’emergenza è definitivamente alle nostre spalle, non solo per quanto riguarda le famiglie, ma anche per il mondo delle imprese – annuncia oggi Lorenzo Perra, pres…

5 Gen, 2024
Il complottismo fa male alla salute, eppure molti cadono nella sua trappola e tutti siamo esposti al rischio
Per la comunità scientifica globale impegnata a studiare il clima, c’è una crisi climatica in corso ed è alimentata principalmente dalle emissioni di CO2 derivanti dai combustibili fossili bruciati per mano umana. Prendendo in esame gli oltre 88mila studi pubblicati sul tema – su riviste peer-reviewed – dal 2012 al 2020, solo 28 mostrano scetticismo in merito. Si tratta di un consenso scientifico pari al 99,9%, fatto proprio dal Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (Ipcc) fondato dall’Onu nel 1988. Non c’è più dibattito sul tema: si riaprirà solo se e quando si accumuleranno evid…

4 Gen, 2024
Palazzini: «Il nostro impianto rappresenta un’opportunità che poche altre province possono vantare, il biodigestore immette biogas in rete per un valore di circa 100/120 euro l’ora»
Il Comune di Arezzo ha avviato uno studio olfattometrico per fare chiarezza in merito alle maleodoranze che da tempo ormai ammorbano alcune frazioni, e che alcuni cittadini attribuiscono al Polo impiantistico di San Zeno. Nell’area vengono gestiti e valorizzati rifiuti di derivazione urbana, grazie all’attività della partecipata pubblica Aisa impianti. Nonostante ad oggi non ci siano prove che colleghino l’importante disagio olfattivo all’attività del Polo, la società sta attuando vari accorgimenti per ridurre al minimo il proprio impatto: dall’intensificazione dei controlli a investimenti pe…

4 Gen, 2024
Istat: «Il Consumo materiale per unità di Pil è aumentato, in linea con la tendenza degli ultimi anni, passando da 291 a 297 tonnellate per milione di euro»
Gran parte dell’attenzione relativa alla transizione energetica è incentrata sul tema dell’energia, ma si tratta di una visione miope in un mondo dove il 70% circa delle emissioni di gas serra è legato all’estrazione e all’uso delle materie prime. Anche perché l’Italia consuma sempre più risorse naturali. I dati dei Conti ambientali appena aggiornati dall’Istat offrono uno spaccato di dettaglio, confermando il trend già emerso la scorsa estate. Nel 2021, il Consumo materiale interno (Domestic material consumption, Dmc) è aumentato di oltre il 10%, con un incremento di 46,8 milioni di tonnella…

3 Gen, 2024
Legambiente: «Per attuare il Pnacc sarà fondamentale stanziare le risorse economiche necessarie e ad oggi ancora assenti, non previste neanche nell’ultima legge di Bilancio»
A quasi sette anni di distanza dall’apertura della prima fase di consultazione pubblica, l’Italia ha approvato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc). La notizia è arrivata ieri dal ministero dell’Ambiente, che dopo anni di attesa aveva ripreso in mano il tema già nel dicembre 2022. «L’obiettivo principale del Pnacc – spiega il documento – è fornire un quadro di indirizzo nazionale per l'implementazione di azioni finalizzate a ridurre al minimo possibile i rischi derivanti dai cambiamenti climatici, a migliorare la capacità di adattamento dei sistemi socioeconomici…

28 Dic, 2023
Ferruzza: «Diventerà la nostra nuova normalità, per questo nella Piana non potrà più esser collocato il progetto di nuovo aeroporto di Firenze»
Gli eventi meteo estremi continuano a crescere in frequenza e intensità a causa della crisi climatica in corso, con la Toscana che risulta – secondo l’Osservatorio città clima di Legambiente – tra le Regioni più colpite a livello nazionale. Nel Paese gli eventi estremi sono cresciuti del 22% nel corso del 2023, con la Toscana purtroppo sul podio con 44 disastri naturali; sono alla Lombardia (62) e all’Emilia-Romagna (59) è andata peggio. Il presidente di Legambiente Toscana, Fausto Ferruzza, pensa in particolare alla tragica alluvione del 2 novembre scorso che ha provocato 8 morti e danni per…

28 Dic, 2023
Investire in prevenzione permetterebbe di risparmiare il 75% delle risorse spese per riparare i danni, ma il Governo Meloni non ha ancora approvato il Piano nazionale
Il 2023 che sta per chiudersi si configura già come l’ennesimo anno più caldo mai registrato, segno di una crisi climatica che continua ad accelerare, portando con sé eventi meteo estremi sempre più intensi e frequenti. L’Italia, dove l’innalzamento delle temperature avanza a velocità quasi tripla rispetto alla media globale, è tra i Paesi più colpiti. Il nuovo aggiornamento dell’Osservatorio città clima di Legambiente documenta 378 eventi estremi che hanno colpito la Penisola nel corso di quest’anno, segnando una crescita del 22% rispetto al 2022. Dietro questi numeri ci sono vite distrutte…

28 Dic, 2023
Mazzei (Ait): «Siamo tra le Regioni che hanno ottenuto più finanziamenti, il segreto è stato essere già pronti con i progetti»
Grandi infrastrutture idriche, depurazione, gestione dei relativi fanghi, perdite di rete: attorno a queste quattro linee d’investimento, l’Autorità idrica toscana (Ait) e i suoi sette gestori locali sono riusciti ad accaparrarsi risorse Pnrr per 214 milioni di euro, che miglioreranno drasticamente la sostenibilità quanto l’efficienza del sistema idrico integrato. Basti osservare che gli interventi cumulati sul contrasto alle perdite degli acquedotti permetteranno alla Toscana di risparmiare, ogni anno, uno spreco equivalente a tutta l’acqua contenuta nel lago di Bilancino. E altre risorse po…

22 Dic, 2023
Restano deficit impiantistici da affrontare, per l’organico come per le frazioni secche non riciclabili
Il nuovo rapporto nazionale sui rifiuti urbani, aggiornato dall’Ispra coi dati 2022, mostra una Toscana che sta migliorando questa fetta di economia circolare pur mantenendo ancora storiche criticità da affrontare. Nel 2022 in Toscana sono state generate 2,1 mln di tonnellate di rifiuti urbani, in calo rispetto all’anno precedente sia in senso assoluto (-2,1%) sia a livello procapite (589,7 kg procapite, 9 in meno). Al contempo cresce la raccolta differenziata dei rifiuti, arrivata a quota 65,6% (+1,5%). I trend positivi riguardano inoltre il calo al ricorso agli impianti di trattamento mecca…

22 Dic, 2023
Pichetto: «La proposta che è stata trasmessa a Bruxelles rappresenta un punto di partenza ambizioso ma al contempo realistico»
Il Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) elaborato dal Governo Meloni e inviato a Bruxelles lo scorso giugno ha ricevuto una sonora bocciatura da parte della Commissione Ue, come sottolineano anche le principali associazioni ambientaliste italiane. Nel piano italiano risulta in primis inadeguato il trend di riduzione nelle emissioni climalteranti, che al 2030 si fermerebbe complessivamente a -40,3% (rispetto al 1990) contro il -55% richiesto dall’Ue a livello continentale. Sul fronte dell’efficienza energetica e delle rinnovabili l’Italia ha presentato invece obiettivi in linea co…

21 Dic, 2023
«Lo sviluppo delle raccolte deve essere necessariamente accompagnato dalla disponibilità di un adeguato sistema impiantistico di gestione»
Nel corso del 2022 l’Italia ha incrementato la percentuale di raccolta differenziata e al contempo ha generato meno rifiuti urbani, ovvero quelli provenienti ogni giorno dalle nostre case e gli “ex assimilati”; in altre parole la frazione più visibile dei rifiuti, nonostante gli speciali siano di fatto il quintuplo. Sono queste le due principali, importanti buone notizie contenute nel nuovo rapporto nazionale dedicato al tema, pubblicato come sempre dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). Importanti ancor più perché il calo nella produzione di rifiuti urbani…

21 Dic, 2023
In un anno prelevati 32,46 mln di litri dalle fontanelle alta qualità, evitando l’emissione di oltre 6mila ton di CO2 e con un risparmio di 300 euro a famiglia
È stato presentato ieri all’hotel Palazzo di Livorno il Bilancio di sostenibilità 2022 di Asa, la partecipata pubblica afferente all’area Iren che gestisce il servizio idrico integrato in 32 Comuni – nelle province di Livorno, Pisa e Siena, oltre a tutte le isole dell’Arcipelago toscano – e quello della distribuzione gas in 5 municipi della provincia labronica: in totale sono 360mila i cittadini serviti. È stata l’occasione per fare il punto sugli investimenti messi in campo nel recente passato, oltre a quelli attesi per il decennio in corso. Nel 2022 gli investimenti sono arrivati a quota 34…

20 Dic, 2023
Si tratta quasi esclusivamente di impianti fotovoltaici (4,5 GW) seguiti a grande distanza dall’eolico
Il 2023 è ormai agli sgoccioli e Terna, il gestore della rete elettrica nazionale, ha appena pubblicato i dati relativi ai nuovi impianti rinnovabili entrati in esercizio in Italia fino alla fine di novembre. Da inizio anno si tratta di 4,9 GW, quasi esclusivamente fotovoltaico (+4,5 GW) seguito a grande distanza dall’eolico (+477 MW), mentre la potenza idroelettrica è in calo (-90 MW) e quella legata a geotermia e biomasse sostanzialmente stabile (-42 MW). Si tratta di una performance in robusta crescita rispetto a quella conseguita nel 2022 – anno in cui sono entrati in esercizio appena 2,2…

19 Dic, 2023
I progressi sono sostanzialmente fermi dal 2014, e il nuovo Pniec proposto dal Governo Meloni è stato bocciato dalla Commissione Ue
La lotta alla crisi climatica è la grande sfida dell’umanità per il XXI secolo, ma l’Italia rischia concretamente di chiudere la sua battaglia con duecento anni di ritardo. A dettare la rotta della decarbonizzazione dovrebbe essere il Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec), aggiornato dal Governo Meloni in una nuova versione appena bocciata dalla Commissione Ue. Il principale punto debole del documento sta proprio sul fronte delle emissioni di CO2, che non diminuirebbero in modo adeguato per contribuire all’obiettivo europeo: si stima infatti che l’Italia al 2030 taglierebbe i gas…

19 Dic, 2023
Già risparmiati 33 mln mc all’anno grazie agli interventi sugli acquedotti realizzati dal 2018 al 2021, saliranno a 70 mln mc con gli investimenti Pnrr
Per colpa della crisi climatica l’Italia ha già perso il 20% della disponibilità d’acqua rispetto al 1921-1950, un trend che sta peggiorando e che impone innanzitutto di non sprecare nemmeno una goccia. Invece nel Paese il 41,8% dell’acqua immessa negli acquedotti si perde per strada, ancora prima di uscire dal rubinetto; significa buttare circa 150 litri al giorno per ogni abitante. Grazie a investimenti maggiori della media nazionale sul servizio idrico integrato, in Toscana va un po’ meglio – le perdite di rete sono attorno al 40%, anche se con dati molto eterogenei sul territorio –, ma c’…

18 Dic, 2023
L’Italia non centra gli obiettivi di riduzione delle emissioni previsti al 2030, su rinnovabili ed efficienza energetica si ferma al minimo sindacale
Il Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) presentato a Bruxelles dal Governo Meloni, dopo essere stato già bocciato in estate dalle principali associazioni ambientaliste italiane, oggi è stato valutato criticamente anche dalla Commissione Ue. I rilievi europei mostrano che il Pniec non riesce a centrare gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas climalteranti previsti a livello continentale, ovvero -55% al 2030 rispetto al 1990. In particolare, secondo il Pniec proposto dal Governo Meloni i gas serra nei settori Ets si ridurrebbero del 35-37% rispetto al 2005, contro un targ…

18 Dic, 2023
Ait: «Calcolato un risparmio sulle perdite di rete di oltre 32 milioni di metri cubi tra il 2018 e il 2021»
Davanti alla platea dei sindaci il dg dell’Autorità idrica toscana – Alessandro Mazzei (nella foto) – ha presentato la nuova relazione annuale dell’Ait, che traccia lo stato del’arte del servizio idrico integrato attraverso i dati consolidati del 2022. Si tratta di un quadro conoscitivo essenziale, dato che il servizio idrico rappresenta un servizio pubblico indispensabile alla qualità di vita toscana, così come uno strumento cruciale per aumentare la resilienza del territorio di fronte all’avanzare della crisi climatica. Per conto dell’Ait, i servizi di acquedotto, depurazione e fognatura so…

15 Dic, 2023
Monni: «C’è ancora chi pensa che la transizione ecologica sia un bagno di sangue, ma in realtà è un’opportunità di sviluppo enorme proprio per i più fragili»
Dopo due anni di attesa e preparazione, l’VIII Forum sull’economia circolare di Legambiente Toscana si è svolto oggi a Prato – una città dove da secoli si fa la lana senza pecore ma col riciclo, dando nuova vita agli stracci – alla soglia di un cambiamento molto atteso sul territorio. Il Piano regionale dell’economia circolare è infatti vicino all’approvazione definitiva, dopo essere stato adottato dal Consiglio a settembre. «Si è chiusa la fase delle osservazioni e presto riusciremo a dare risposta a ognuna – informa l’assessora all’Ambiente Monia Monni, aprendo il Forum – Il Piano dunque ca…

14 Dic, 2023
Il ministero dell’Ambiente pubblica la mappa, ma apre anche alle candidature dei Comuni in aree non idonee
Dopo lunghi anni di latitanza il ministero dell’Ambiente ha pubblicato la Carta nazionale delle aree idonee (Cnai) alla realizzazione del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi. Finora erano note solo le 67 aree potenzialmente idonee (nella foto), adesso ridotte nella Cnai a 51: di queste, 10 sono in Basilicata (suddivise tra le Province di Matera e Potenza), 4 tra Basilicata e Puglia (Bari, Matera, Taranto), 1 in Puglia (Bari), 21 nel Lazio (tutte in Provincia di Viterbo, in alcuni casi a una ventina di km dalla Toscana), 5 in Piemonte (Alessandria), 8 in Sardegna (Oristano, Sud Sardegna…

13 Dic, 2023
Tagliasacchi: «È il primo di questo genere in lucchesia e forse anche in Toscana, potrebbe fare presto da apripista per iniziative simili»
Nel settembre 2022 è stato presentato il progetto, e a distanza di poco più di un anno è arrivato oggi il taglio del nastro: il teleriscaldamento che climatizza la cittadella dello sport di Castelnuovo di Garfagnana è diventato realtà a tempo record, grazie alla fattiva collaborazione tra le istituzioni locali e l’impianto Lucart che fornirà il calore necessario. Il taglio del nastro si è celebrato stamani al palazzetto dello sport, uno degli impianti serviti dalla nuova infrastruttura insieme alla piscina comunale all’aperto – che grazie a quest’iniziativa potrà allungare la stagione degli a…

12 Dic, 2023
Monni: «È un esempio e segno di speranza per la Toscana, dopo la recente alluvione dello scorso 2 novembre»
Si sono conclusi i lavori iniziati nell’aprile 2022 per il rifacimento del ponte di via di Salviano, quartiere storico di Livorno, che nel 2017 spiccava tra i punti critici in una città sommersa dall’alluvione. Al taglio del nastro sono intervenuti oggi il sindaco (Luca Salvetti) insieme al presidente della Regione (Eugenio Giani) e all’assessora regionale all’Ambiente (Monia Monni), oltre ai tecnici del Genio civile che si sono occupati dei lavori. «Livorno è un esempio e segno di speranza per la Toscana, dopo la recente alluvione dello scorso 2 novembre – ha dichiarato Monni – Questi lavori…

12 Dic, 2023
Ciafani: «Il Governo Meloni sta dimostrando di preferire una transizione energetica basata sul gas fossile»
Vale ormai quasi metà dell’intero Pnrr l’ammontare annuo dei sussidi alle fonti fossili garantiti dallo Stato italiano, secondo la nuova stima formulata da Legambiente in base ai dati 2022. Il rapporto Stop sussidi ambientalmente dannosi è stato presentato oggi a Roma, per l’apertura del XVI Forum QualEnergia – organizzato dal Cigno verde insieme a Kyoto club e La nuova ecologia, in programma fino a domani nella Capitale –, e individua una roadmap per invertire la rotta. Non è semplice stimare l’ammontare dei sussidi alle fonti fossili, non essendoci una metodologia univoca adottata a livello…

11 Dic, 2023
Wwf: «Se passasse così com’è sarebbe un disastro, un fallimento per i Governi. Sarà necessario fare gli straordinari»
La nuova bozza per il testo finale della Cop28, la Conferenza Onu sul clima che teoricamente dovrebbe concludersi domani a Dubai, rappresenta un punto molto basso delle trattative internazionali. Nel testo viene cancellato ogni riferimento all’abbandono graduale (phase out) delle fonti fossili, una richiesta chiave avanzata – oltre che dalla comunità scientifica – dall’Ue come anche dai Paesi più vulnerabili all’avanzata della crisi climatica. «La nuova bozza di testo pubblicata oggi alla Cop28 di Dubai è deludente e molto meno ambiziosa di quelle precedenti – commenta Mariagrazia Midulla, re…

11 Dic, 2023
Giani: «Finora sono arrivati 5 milioni, ma dai contatti che ho quotidianamente con Curcio avverto la volontà da parte del Governo di arrivare a corrispondere quanto richiesto»
Il presidente della Regione, Eugenio Giani, ha inviato oggi al capo della Protezione civile, Fabrizio Curcio, la relazione sui danni provocati dall'alluvione che si è abbattuta lo scorso novembre in Toscana sulla scia della crisi climatica in corso. «Adesso il Governo non ha più scuse, stanzi i fondi necessari a ripristini e ristori per la nostra Regione – commenta Emiliano Fossi, deputato e segretario del Pd toscano – Parliamo di due miliardi di danni, di oltre 10mila imprese coinvolte, quasi 30mila alloggi privati e un centinaio di edifici pubblici. Numeri impressionanti, per i quali avevam…

29 Nov, 2023
Il procedimento penale numero 1987/2016, che ha coinvolto 33 dipendenti e dirigenti dell’utility, è finito in una bolla di sapone
Iniziata nel 2016 e salita alla ribalta della cronaca nel 2017 – per poi essere ulteriormente ampliata nel 2021 – l’inchiesta avviata contro la gestione degli impianti Alia dalla Procura della Repubblica di Firenze si è conclusa oggi in una bolla di sapone. La stessa Procura ha visto accogliere dal giudice per le indagini preliminare, dopo sette anni di indagini, la propria domanda di archiviazione del procedimento penale numero 1987/2016. Erano 33 i dipendenti e dirigenti dell’utility, il soggetto interamente pubblico dedito ai servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale, a cui veniva con…

28 Nov, 2023
Se positivo potranno essere estese fino a venti anni. Giani: «La Regione raccoglie una sfida decisiva per il futuro delle energie rinnovabili»
Dopo anni di incertezze si va chiarendo il futuro della geotermia toscana, grazie al decreto Energia approvato ieri dal Governo nazionale – su proposta del ministro Gilberto Pichetto – e alla conseguente presa di posizione esplicitata stamani dal presidente della Regione, Eugenio Giani. Il decreto posticipa di un ulteriore anno (a fine 2026) la scadenza delle concessioni minerarie che sottendono l’attuale produzione geotermoelettrica, e soprattutto apre alla possibilità per l’autorità competente (ovvero la Regione Toscana) di chiedere all’attuale concessionario (Enel green power) un piano d’i…

27 Nov, 2023
Legambiente: «Una vera mitigazione si potrà ottenere solo integrando la restituzione dello spazio ai fiumi»
L’alluvione che in poche ore, lo scorso 2 novembre, ha scaricato in Toscana la pioggia di un mese è solo l’ennesima emergenza a colpire l’Italia nel segno della crisi climatica. Il consenso scientifico è unanime nello spiegare che il riscaldamento climatico porta con sé eventi meteo estremi più intensi e frequenti, una dinamica nel quale il nostro Paese rientra appieno. Nel nuovo rapporto Città Clima 2023 Speciale Alluvioni, presentato oggi da Legambiente, l’associazione ambientalista documenta negli ultimi 14 anni (dal 2010 all’ottobre 2023) ben 684 allagamenti da piogge intense, 166 esondaz…

24 Nov, 2023
Nessun nuovo grande invaso sul territorio regionale, ma investimenti per aumentare l’interconnessione tra territori e chiudere le infrazioni europee
La crisi climatica in corso sta mettendo a dura prova il ciclo dell’acqua in Toscana, dove periodi di siccità si alternano ad alluvioni, con sempre maggiore frequenza e intensità. Si tratta di un problema da affrontare alla base, ovvero riducendo rapidamente le emissioni di gas serra e dunque l’uso di combustibili fossili, ma anche investendo sulla resilienza dei territori, in modo da attutire il colpo di quella quota di cambiamento climatico con cui ormai dobbiamo convivere. Rendere più sostenibile il servizio idrico integrato – dall’approvvigionamento dell’acqua alla depurazione – è un punt…

22 Nov, 2023
«Grazie a questo costante monitoraggio capillare finalizzato a individuare eventuali pecche nel servizio sarà possibile garantire la massima qualità ed efficienza»
Dopo l’Ato della Toscana sud e quello della costa, anche l’Ato centro ha scelto di affidarsi a Gestione ambientale per controllare il servizio d’igiene urbana svolto sul proprio territorio. L’ente formato dai Comuni che compongono le province di Firenze, Prato e Pistoia ha infatti deciso di monitorare la corretta esecuzione dei servizi di pulizia stradale e raccolta dei rifiuti condotti da Alia e da Aer; un’attività che verrà svolta da Gestione ambientale – società con base ad Arezzo e partecipata al 100% da Aisa impianti, a sua volta partecipata del Comune di Arezzo –, dopo aver vinto la rel…

21 Nov, 2023
Il nostro Paese è comunque il quarto migliore dell’Ue, dove il tasso di utilizzo di materia proveniente da riciclo si ferma all’11,5%
Al di là dei dati che mostrano l’avvio a riciclo dei rifiuti urbani o speciali, che dopo essere stati trattati potrebbero poi rimanere fermi nei piazzali delle aziende anziché rientrare effettivamente sul mercato, uno degli indicatori più rappresentativi dell’economia circolare è il tasso di utilizzo di materia proveniente dal riciclo (Cmu). Eurostat ha appena aggiornato al 2022 il dato relativo all’Ue nel suo complesso e ai vari Stati membri, documentando che solo l’11,5% delle materie prime impiegate nell’Unione europea proviene dal riciclo; dunque, l’88,5% dell’economia europea non è circo…

21 Nov, 2023
Porzano: «Mi rallegra il riconoscimento della correttezza dell’operato della società e dei suoi funzionari. Credo che sia doveroso un ringraziamento al Rup, Stefano Donati»
A due anni dalla gara europea per la progettazione del nuovo biodigestore di Cermec, la società partecipata dai Comuni di Massa e Carrara attiva nell’economia circolare, il Consiglio di Stato ha messo fine alla diatriba legale che ha seguito l’aggiudicazione a favore del raggruppamento temporaneo dei professionisti Cube-Cga-Mascitti. La seconda classificata ha infatti depositato ricorso sia al Tar Toscana sia al Consiglio di Stato. Il primo tribunale ha confermato la regolarità della gara indetta da Cermec già nell’estate 2022, e di stesso avviso è la sentenza pubblicata adesso dal Consiglio…

17 Nov, 2023
Elettricità futura: dobbiamo realizzare 12 GW di nuova potenza annua da qui al 2030. Il fotovoltaico sui tetti? Costa più del doppio di quello a terra
Oltre ad essere uno strumento di difesa contro la crisi climatica in corso, le fonti rinnovabili offrono grandi opportunità sotto il profilo del risparmio economico e della sicurezza energetica, tant’è che nel corso del 2022 – pur fornendo solo il 43% dell’elettricità – hanno garantito all’Italia un risparmio pari a 25 miliardi di euro. È questa la stima fornita dall’associazione confindustriale Elettricità futura, che rappresenta il 70% del mercato elettrico nazionale, nel corso dell’assemblea pubblica svoltasi ieri a Roma. Non a caso il Piano elettrico 2030 proposto per il Paese, in coerenz…

16 Nov, 2023
Dal panel organizzato dalla Fondazione Ewa coi massimi esperti di settore è emersa la proposta di realizzare una Comunità energetica termica a partire dall’area di Novoli
La geotermia rappresenta la principale fonte di energia rinnovabile per la Toscana, dove già oggi produce l’equivalente del 34% del fabbisogno elettrico della regione e teleriscalda le abitazioni di oltre 12mila cittadini nonché 30 ettari di serre. Un risultato frutto delle risorse geotermiche ad alta entalpia presenti nelle province di Pisa, Siena e Grosseto, che Enel green power (Egp) coltiva proseguendo una tradizione con oltre cento anni di storia. Si tratta però di risorse particolarmente pregiate, dove i fluidi geotermici superano i 120°C, non disponibili ovunque. Gli impianti che potre…

16 Nov, 2023
Romanello: «Ogni momento che ritardiamo rende il percorso verso un futuro vivibile più difficile e l’adattamento sempre più costoso e impegnativo»
Una delle più prestigiose riviste medico-scientifiche al mondo, Lancet, ha lanciato ieri l’ottavo aggiornamento del rapporto Countdown on health and climate change, in cui 114 esperti di spicco provenienti da 52 istituti di ricerca e agenzie Onu in tutto il mondo tracciano i rischi sanitari legati alla crisi climatica in corso. Senza una mitigazione profonda e rapida per affrontare le cause profonde del cambiamento climatico, la «salute dell’umanità è in grave rischio», avvertono gli autori denunciando «la “negligenza” di governi, aziende e banche che continuano a investire in petrolio e gas…

15 Nov, 2023
Giani: «Dobbiamo esserne ben consapevoli, il negazionismo è senza costrutto e motivazione d’essere»
Si è aperta oggi in Fortezza da Basso la seconda edizione dell’Earth technology expo, con centinaia di partecipanti – molti dei quali giovani provenienti dalle scuole di ogni ordine e grado, dalle elementari all’università – arrivati per capire come gestire i rischi naturali che gravano non solo sulla Toscana ma sull’intero bacino mediterraneo. Tutta la regione soffre infatti di profili di rischio simile, sotto il profilo della crisi climatica, che necessitano risposte comuni. Basti osservare che oggi a Firenze si sono registrate temperature massime di 22°C, ovvero ben 7°C sopra la media del…

14 Nov, 2023
D’Angelis (Ewa): «Il cambiamento climatico non è più una minaccia ma sono ormai morti e danni quasi da collasso finanziario, vanno attivate azioni per mitigare i crescenti rischi»
Si è aperta oggi nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, a pochi chilometri dall’epicentro dell’alluvione del 2 novembre che ha devastato la Toscana centrale, la prima giornata della conferenza Mare climaticum nostrum; un’occasione preziosa per fare il punto sui rischi legati all’avanzare della crisi climatica in corso, alimentata dall’impiego dei combustibili fossili. Organizzata dalla Fondazione Earth and water agenda (Ewa) – insieme ad Aics, Protezione civile e Cmcc – nell’ambito dell’Earth technology expo, l’evento gratuito che animerà la Fortezza da Basso dal 15 al 18 novembre, la…

13 Nov, 2023
Per il ministro Musumeci «sono ormai 15 anni che c'è il cambiamento climatico, ma tutto quello che accadrà in termine di eventi estremi non sarà straordinario ma ordinario»
Poco prima di incontrare il ministro della Protezione civile Nello Musumeci a Campi Bisenzio, epicentro dell’alluvione che ha devastato la Toscana lo scorso 2 novembre, il presidente della Regione Eugenio Giani aveva avvertito: «Servono risorse per agire subito». Ma dal Governo non sono arrivate novità su questo fronte. «Serve una relazione dettagliata sui danni alle infrastrutture e ai privati. E a questo sta lavorando e deve lavorare la Regione Toscana insieme ai sindaci, fornendo magari la relazione nella prima decade di dicembre», dichiara Musumeci. L’emergenza però è adesso. Al momento s…

13 Nov, 2023
Dati neanche disponibili in 9.483 casi. Busìa: «Rileviamo una diffusa inefficacia delle misure finora adottate, con interventi di natura prevalentemente emergenziale e non preventiva»
Quasi il 94% dei Comuni italiani deve fare già oggi i conti col dissesto idrogeologico, con oltre 1,3 milioni di persone a rischio frane e quasi 7 milioni a rischio alluvioni, mentre l’avanzata della crisi climatica non fa che peggiorare la situazione aumentando frequenza e intensità degli eventi meteo estremi. Eppure la prevenzione, dieci volte meno costosa rispetto agli interventi post-emergenza, resta la cenerentola del Paese. Servirebbero circa 30 miliardi di euro e 15 anni di cantieri per mettere in sicurezza l’Italia, ma non ne vengono stanziati a sufficienza – il Governo Meloni ha defi…

9 Nov, 2023
Utilitalia: «Nei prossimi anni occorreranno impianti sia per il recupero di materia e successivo utilizzo in agricoltura, sia per il recupero energetico con produzione di biometano»
Le operazioni di economia circolare, per quanto virtuose, non portano mai allo slogan rifiuti zero, in quanto ad ogni processo di trasformazione – come insegna il secondo principio della termodinamica – la materia e l’energia si degradano irreversibilmente. È così che, ad esempio, dalla necessaria depurazione di acque reflue esitano altri rifiuti (i fanghi di depurazione) che necessitano di altri impianti industriali per essere valorizzati o smaltiti in sicurezza, a seconda dei casi. Non a caso in Italia nell’ultimo decennio sono raddoppiati i rifiuti da depurazione e gestione degli altri rif…

9 Nov, 2023
Perini: «Ci siamo coordinati con gli enti per ricevere le priorità sul territorio e individuare i luoghi di scarico dei sedimenti»
Publiacqua è tra le utility in prima linea per gestire l’emergenza alluvione che ha travolto la Toscana tra il 2 e il 3 novembre, e da ieri sono iniziati i primi interventi per la raccolta dei fanghi presenti non solo sul territorio ma anche nelle case dei cittadini. Le operazioni sono partite dai Comuni più colpiti – Campi Bisenzio, Prato, Montemurlo – e nei prossimi giorni arriveranno anche a Cantagallo, Carmignano, Montale, Poggio a Caiano e Quarrata. «Personalmente non ho visto perdere tempo da parte di nessuno, sia in Publiacqua – sottolinea il presidente, Nicola Perini – che nelle istit…

8 Nov, 2023
Senza “impianti di backup” per gestire i rifiuti non riciclabili, l’economia circolare si ferma
In Italia la quasi totalità del dibattito sulla gestione dei rifiuti si concentra su una minima parte della filiera: i rifiuti urbani – sebbene rappresentino un quinto di tutti quelli che generiamo – che i cittadini sono chiamati a suddividere tramite la raccolta differenziata, che seppur con fatica è cresciuta molto negli ultimi vent’anni. Nel 2000 la raccolta differenziata era infatti pari al 15% del totale dei rifiuti urbani raccolti, mentre nel 2021 ha raggiunto quota 64% (19 mln ton). Ma concentrare tutta l’attenzione su di un mezzo (la raccolta) ha finito per distoglierla da dove serve…

7 Nov, 2023
Ronchi: «Un maggiore impegno potrebbe contribuire in modo decisivo al rilancio dell’economia, a promuovere innovazioni e investimenti»
La Fondazione per lo sviluppo sostenibile, guidata dall’ex ministro dell’Ambiente Edo Ronchi, ha presentato oggi a Ecomondo l’edizione aggiornata della Relazione sullo stato della green economy, che documenta – in linea con quanto già evidenziato dall’ASviS – un’Italia che arretra anziché avanzare verso la transizione ecologica. La Relazione registra infatti difficoltà e ritardi a fronte di pochi dati positivi. Sul fronte della decarbonizzazione, se dal 2015 al 2022 le emissioni nette di gas serra calate solo del 4%, prendendo in esame il periodo dal 2019 al 2022 sono addirittura aumentate de…

7 Nov, 2023
Nelle aree dell’Ato centro colpite dal ciclone ci sono 100mila ton di materiali da rimuovere, un quantitativo pari a 70 campi da calcio di rifiuti alti un metro
Secondo un primo calcolo, nei Comuni dell’Ato Toscana centro colpiti dall’alluvione sono circa 45mila le utenze coinvolte, distribuite su circa 900 strade, per una stima di 100mila ton e 350mila mc di materiali da rimuovere, un quantitativo pari a 70 campi da calcio di rifiuti alti un metro. Si tratta di un quantitativo enorme, pari a circa il 10% di tutti i rifiuti che Alia – il gestore unico e interamente pubblico dell’igiene urbana nell’area – lavora normalmente nell’arco di un anno nelle province di Firenze, Prato e Pistoia. «La questione dei rifiuti sarà il tema centrale delle prossime o…

6 Nov, 2023
Monni: «Sono già piene alcune aree di stoccaggio individuate dai Comuni, solo per i rifiuti urbani si parla di 150mila tonnellate che è una cifra astronomica»
In tre ore, tra la notte di giovedì 2 e venerdì 3 novembre, il ciclone Ciaran ha scaricato sulla Toscana la pioggia di un mese, con un bilancio provvisorio di otto morti e danni (sia pubblici sia privati) stimati per almeno 500 milioni di euro. «Incomincia ad essere forte la richiesta di chiarezza sulle procedure per ottenere rimborsi ed avere una compensazione dei danni subiti. Dobbiamo studiare modi per sospendere i mutui, chiederò una sospensione delle bollette per gli alluvionati», racconta il presidente Eugenio Giani, che dopo aver ottenuto dal Governo la dichiarazione di emergenza nazio…

3 Nov, 2023
Legambiente, da inizio anno +27% eventi meteo estremi in regione: «È la nuova normalità, dobbiamo rendere più resilienti i nostri territori»
Fino alle 18 di oggi in buona parte della Toscana è ancora in corso l’allerta meteo arancione per mareggiate, rischio idraulico e vento forte, ma il peggio del ciclone Ciaran dovrebbe essere ormai passato. Ancora una volta si piangono i morti della crisi climatica – sei finora le vittime accertate, tra Montemurlo, Rosignano e Lamporecchio – e si lavora per ricomporre i cocci di un territorio devastato. Senza poter abbassare la guardia: nel fine settimana è previsto l’arrivo in Europa di un nuovo ciclone extratropicale (Domingos), che da sabato pomeriggio porterà piogge abbondanti sull’alta To…

3 Nov, 2023
Venturi: «Difficile capire il perché di quest’infatuazione, in Italia la contrapposizione con le rinnovabili ha finito solo per fare gli interessi dei combustibili fossili»
Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi. L’antica regola del Gattopardo, che così abilmente riassume la vocazione italiana all’immobilismo in versione spumeggiante, risuona ampiamente nell’ennesima avventura nucleare che un governo conservatore propone per il futuro del Paese. Non è semplice trovare strumenti efficaci per orientarsi nel dibattito pubblico in corso, ma un’importante eccezione arriva dal nuovo libro La menzogna nucleare (Intermezzi editore), firmato da una vecchia conoscenza di greenreport: Lucia Venturi, già responsabile scientifica nazionale di Legambien…

3 Nov, 2023
Legambiente: «Perde di vista le vere priorità che sono gli interventi di messa in sicurezza del territorio, di adattamento al clima e al dissesto idrogeologico»
Un Consiglio dei ministri in piena dissonanza cognitiva ha approvato, nel corso della seduta odierna, sia lo stato di emergenza nazionale per la Regione Toscana – la più colpita dalle tempeste portate dal ciclone Ciaran – sia il decreto legge che fissa la governance del cosiddetto “Piano Mattei”. Il progetto, annunciato da mesi ma ancora particolarmente fumoso, fa perno sulla volontà di rendere l’Italia un “hub del gas”, perpetuando così sia la dipendenza dall’importazione di combustibili fossili, sia la crisi climatica legata al loro utilizzo. Eppure in Toscana si piangono già sei morti a ca…

3 Nov, 2023
Bravi: «Le imprese hanno grande necessità di nuovi lavoratori per alimentare la transizione ecologica, ma che siano adeguatamente formati»
Nell’ultimo decennio 452mila giovani italiani sono emigrati all’estero per mancanza di opportunità nel proprio Paese, mentre altri 1,7 milioni di quelli rimasti oggi non studiano né lavorano. Si tratta di un’enorme spreco di risorse umane, oltre che un’ipoteca sullo sviluppo sostenibile del Paese. Lo sviluppo degli Istituti tecnici superiori (Its) può rappresentare uno strumento per dare ai giovani nuove opportunità di lavoro qualificato, e con esse una speranza di costruire il proprio futuro nei territori dove sono nati? «Il sistema Paese sta scommettendo molto sugli Its – risponde Emiliano…

2 Nov, 2023
Mazzei (Autorità idrica): «Ci sono state ben 5 crisi idriche negli ultimi 15 anni, lo stimolo necessario a cambiare rotta è arrivato dai cambiamenti climatici»
A causa della crisi climatica in corso l’Italia ha già perso il 20% della disponibilità d’acqua rispetto agli anni 1921-1950, e l’intera area del Mediterraneo è uno dei principali hotspot del cambiamento climatico. Non a caso l’impiego della dissalazione si sta facendo largo contro il crescente rischio siccità, con alcuni Paesi in particolare nel ruolo di apripista. «Tra i Paesi mediterranei – spiega Alessandro Mazzei, direttore generarle dell’Autorità idrica toscana (Ait) – è Israele il Paese che più di ogni altro fa un ricorso massiccio alla dissalazione, seguito seppur a distanza dalla Spa…

26 Ott, 2023
L’assemblea dell’Ato costa favorevole all’operazione proposta dai Comuni di Massa e Carrara
I Comuni di Massa e Carrara stanno per conquistare una rinnovata centralità all’interno di Retiambiente, il gestore unico (e interamente pubblico) dei servizi d’igiene urbana lungo la Toscana costiera. L’assemblea dell’Ato costa, composta dai relativi Comuni, ieri si ha infatti deliberato di approvare lo schema di atto d’intenti pensato per conferire in Retiambiente la gestione dell’intero compendio delle attività del ciclo dei rifiuti urbani, ora frammentato tra Nausicaa, Asmiu e Cermec. Tutte società che fanno capo ai Comuni di Massa (che detiene il 49,53% di Cermec e il 100% di Asmiu) e di…

25 Ott, 2023
Monni: «La nostra nuova sfida sarà raggiungere il 75% nel 2028, sono certa che con l'impegno di tutti potremo farcela»
Col decreto n.22515 la Regione Toscana ha ufficializzato – dopo la certificazione da parte dell’Arrr – le performance di raccolta differenziata conseguite dai Comuni e dagli Ato del territorio nel corso dell’ultimo anno, con un dato medio arrivato al 65,68% dei rifiuti urbani generati (+1,5% sul 2021). Al contempo è diminuita del 2,2% la produzione di rifiuti urbani (scesa a 2,16 mln di ton), con la frazione indifferenziata in calo di 48mila ton. «Anche se in termini assoluti le tonnellate di raccolta differenziata certificate nel 2022 sono molto vicine a quelle del 2021 – spiega l’assessora…

24 Ott, 2023
Monni: «La competenza dell’Ait e il buon dell’operato dei gestori hanno portato a questo ottimo risultato»
L’Autorità nazionale di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) ha destinato 12,9 milioni di euro di premialità ai gestori toscani dell’acqua (a fronte di 537mila euro di penali), per l’elevata qualità del servizio erogato ai cittadini. La decisione è arrivata con la delibera 477/2023/R/idr, volta alla Applicazione del meccanismo incentivante della regolazione della qualità tecnica del servizio idrico integrato (Rqti) per le annualità 2020-2021, attraverso la quale l’Arera ha assegnato premi e multe a tutti i gestori italiani. «Da Arera è arrivata una notizia molto positiva – spiega…

24 Ott, 2023
Birol: «Le affermazioni secondo cui petrolio e gas rappresentano scelte sicure per il futuro energetico e climatico del mondo sembrano più deboli che mai»
L’Agenzia internazionale dell’energia (Iea) ha pubblicato oggi il World energy outlook 2023, la versione aggiornata del più autorevole rapporto internazionale sull’evoluzione del mercato energetico, descrivendo un mondo che tra soli sette anni sarà molto diverso da quello attuale. «La transizione verso l’energia pulita sta avvenendo in tutto il mondo ed è inarrestabile. Non è una questione di “se”, è solo una questione di “quanto presto”. E prima è, meglio è per tutti noi – spiega il direttore esecutivo della Iea, Fatih Birol – Tenendo conto delle tensioni e della volatilità in corso nei merc…

23 Ott, 2023
Rubellini: «Incendi, alluvioni, invasioni di specie aliene, siccità prolungate sono tutte facce della stessa medaglia. Un clima ormai pericolosamente avviato verso l’estremizzazione di tutti i suoi fenomeni»
L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha presentato oggi l’Annuario 2023, che rappresenta lo strumento essenziale di conoscenza dello stato di salute del territorio locale. Il rapporto mette in fila i dati raccolti dall’Agenzia nel corso del 2022, suddividendoli in sei macroaeree d’indagine: aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici e sistemi produttivi. «Quello che emerge è un quadro di sostanziale stabilità della qualità ambientale in Toscana rispetto agli indicatori presenti delle matrici ambientali – spiega il dg di Arpat, Pietro Rubellini – ma siamo consape…

23 Ott, 2023
Si incensano obiettivi fallimentari o non ancora raggiunti, mentre l’Italia arretra nel percorso di sviluppo sostenibile
Il Governo Meloni ha concluso ieri il primo anno di esecutivo, e anche il ministro dell’Ambiente si è unito alle celebrazioni di rito elencando alcuni degli interventi messi in fila in dodici mesi. «In questo anno – spiega il ministro Pichetto – abbiamo lavorato con grande determinazione, guardando a una nuova visione di ambiente: aperta, concreta, costruita sull’approccio scientifico, mai ideologica. Il nostro impegno per l’Italia continua con la guida di Giorgia Meloni e una squadra di governo coesa e consapevole delle sfide che abbiamo di fronte». Nel breve video che accompagna le dichiara…

20 Ott, 2023
Domani manifestanti da tutta Italia per protestare contro la realizzazione di una nuova base militare contigua al Parco di San Rossore
In una dimostrazione plastica del concetto pensa globale, agisci locale, manifestanti da tutta Italia si sono dati appuntamento sabato 21 ottobre davanti alla basilica di San Piero a Grado, per dare corpo alla manifestazione nazionale Fermare l’escalation contro guerre, armi e combustibili fossili. La piccola frazione del Comune di Pisa, che sorge all’ombra del Parco regionale di San Rossore – Migliarino – Massaciuccoli, è infatti divenuta un luogo-simbolo dove le ambizioni di pace e sviluppo sostenibile si scontrano con una crescente militarizzazione dei territori. Un’estate fa, grazie alla…

19 Ott, 2023
Mallen: «È ancora possibile cambiare passo. Nonostante i negazionisti la scelta della sostenibilità conviene dal punto di vista sociale e ambientale, quanto da quello economico»
È arrivato il momento del giro di boa per l’Agenda 2030, ovvero gli impegni Onu sottoscritti (anche) dall’Italia nel 2015 per completare entro la fine del decennio 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. Ma il nuovo rapporto elaborato dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), presentato oggi a Roma, mostra progressi ridicolmente bassi per il nostro Paese, che di fatto «arretra» anziché fare passi avanti: «Al contrario dell’Unione europea, non ha imboccato in modo convinto e concreto la strada dello sviluppo sostenibile», sottolineano dall’ASviS. A livello Ue gli indicatori del…

18 Ott, 2023
Il sindaco Ortelli: «Valutazione assolutamente positiva dopo vent’anni di autonomia per la produzione di acqua potabile»
In Toscana sono attivi quattro impianti di dissalazione in grado di trasformare l’acqua di mare in potabile, per ovvi motivi concentrati prevalentemente nelle isole dell’Arcipelago. Una storia di successo iniziata all’Isola del Giglio, dove da ormai vent’anni il dissalatore tiene insieme le tre dimensioni – ambientale, sociale ed economica – dello sviluppo sostenibile, fino a diventare un caso scuola. «Al Giglio è un ventennio che siamo autonomi nella produzione di acqua potabile – spiega a greenreport il sindaco, Sergio Ortelli – Ci siamo liberati così dalla bettolino-dipendenza, che costrin…

17 Ott, 2023
«Eliminare gradualmente, il prima possibile, i sussidi ai combustibili fossili che non affrontano la povertà energetica o la giusta transizione»
Ieri i ministri dell’Ambiente degli Stati membri, riuniti nel Consiglio dell’Ue, hanno approvato la posizione negoziale che l’Unione europea terrà alla 28esima Conferenza Onu sui cambiamenti climatici (Cop28), in agenda a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre prossimi. In questo contesto è stata presentata anche la versione aggiornata delle promesse d’impegno climatico (Nationally determined contribution - Ndc) dell’Ue, che ricomprende l’adozione appena completata del pacchetto legislativo Fit for 55: l’obiettivo climatico europeo è dunque quello di ridurre le emissioni climalteranti del 55% e…

16 Ott, 2023
Brandolini (Utilitalia): «Arrivare a un centinaio di gestori industriali di media/grande dimensione e a un livello di investimenti di 100 euro l’anno per abitante, rispetto ai 56 attuali»
Nell’ultimo anno ben nove regioni italiane hanno dovuto dichiarare lo stato d’emergenza per siccità, un problema che è destinato a ripetersi sempre più spesso mentre la crisi climatica avanza. Per capire come far fronte a questo rischio, la fondazione Utilitatis ha pubblicato oggi – in collaborazione con Enea e Protezione civile – il nuovo rapporto Scenari climatici e adattamento - Il ruolo delle utilities nella siccità, in cui si esamina cosa possono fare le imprese che gestiscono il servizio idrico integrato lungo lo Stivale. L’Ispra documenta che nell’ultimo anno il 60% del territorio nazi…

12 Ott, 2023
Anpar e Nadeco: «Se non se ne incentiva l’impiego, anche nelle opere Pnrr, si rischia di bloccare l’intera filiera delle costruzioni»
Con 78,7 mln t/a i rifiuti da costruzione e demolizione rappresentano il flusso in assoluto maggioritario dei rifiuti generati annualmente nel nostro Paese, anche se la loro gestione sembra molto virtuosa: secondo i dati Ispra ben l’80,1% viene riciclato, ben oltre la soglia minima del 70% richiesta dall’Ue. Da tempo però Legambiente denuncia che tale dato «indica solamente che questi rifiuti sono passati, e quindi sono stati registrati, in un apposito impianto. Si tratta quindi di materiali recuperati ma poi stoccati senza alcun reimpiego effettivo». Una realtà messa oggi in luce anche dalle…

11 Ott, 2023
All’iniziativa promossa in Senato dagli ambientalisti di Wwf, Greenpeace, Legambiente, Kyoto club e T&E hanno aderito parlamentari di maggioranza e opposizione
Al contrario di quanto hanno già fatto Germania, Francia e Spagna, oltre al Regno Unito, l’Italia è l’unico grande Paese europeo rimasto senza una legge quadro sul clima. Una lacuna che gli ambientalisti di Wwf, Greenpeace, Legambiente, Kyoto club e T&E puntano a colmare con un ddl presentato oggi in Senato, nel corso di un appuntamento cui hanno aderito stamani i parlamentari Michele Fina (PD), Andrea De Priamo (FDI), Giulio Cesare Sottanelli (AZ-IV-RE), Antonio Salvatore Trevisi (M5S) e Angelo Bonelli (AVS). Non è il primo tentativo, da parte ambientalista: nel 2021 fu un buco nell’acqu…

10 Ott, 2023
Elettricità futura: «Invece di ridurre i tempi rende impossibile fare impianti. In assenza di correttivi bloccherà investimenti per 320 miliardi di euro»
Il già precario “Piano Mattei” avanzato dal Governo Meloni per fare dell’Italia l’hub europeo del gas fossile sta franando di fronte ai venti di guerra che sono tornati a soffiare con forza in Nagorno-Karabakh come in Palestina, mentre la concreta alternativa delle energie rinnovabili viene frenata dall’insipienza politica. L’ennesima dimostrazione arriva dalla nuova bozza sul decreto Aree idonee, pensato per velocizzare l’installazione dei nuovi impianti: in un’area idonea si dovrebbe infatti poter realizzare un impianto con tempistiche ridotte di un terzo (al contempo, nelle aree che non ri…

9 Ott, 2023
Ribeira: «Si tratta di un grande risultato, che contribuirà a raggiungere l'obiettivo climatico dell'Ue di ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il 2030»
Il Consiglio Ue ha adottato oggi la nuova direttiva Red III sulle fonti rinnovabili, concludendo così un iter legislativo iniziato nel 2021 all’interno del pacchetto Fit for 55 «Si tratta di un grande risultato nel quadro del pacchetto che contribuirà a raggiungere l'obiettivo climatico dell'Ue di ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il 2030» rispetto al 1990, come spiega la ministra spagnola per la Transizione ecologica, Teresa Ribeira. La sarà ora pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'UE, per entrerà in vigore 20 giorni dopo; da quel momento gli Stati membri avranno 18 mesi di tem…

6 Ott, 2023
Il 54% aperto a valutare la possibilità di fruire delle “nuove” tecnologie «se le centrali saranno costruite a una distanza significativa dalla propria abitazione»
Il sottosegretario di Stato Alessandro Morelli ha aperto i lavori della IV edizione della Intelligence week (iWeek) in corso a Milano, un evento nato attorno alla domanda: Nucleare, si può fare? Ne è certo Morelli, che punta il dito contro «un dibattito pubblico sempre troppo caratterizzato da una forte contrapposizione ideologica, mentre servirebbero una discussione senza propaganda e un piano di riforme di sistema che preparino il Paese al rientro nel nucleare». La iWeek, che è stata realizzata proprio grazie al sostegno di realtà impegnate lungo la filiera nucleare – come Transmutex, Ediso…

6 Ott, 2023
«Più riusciremo a ridurre le nostre emissioni entro il 2030, migliore sarà il nostro punto di partenza per il prossimo decennio»
Il Parlamento europeo ha approvato la nomina di Wopke Hoekstra a nuovo commissario per l’Azione per il clima, e quella di Maroš Šefčovič a vicepresidente esecutivo per il Green deal: per ottenere il via libera dell’Aula, entrambi hanno firmato una dichiarazione scritta con importanti impegni sul fronte della lotta alla crisi climatica. «L’Ue ha dato e deve continuare a dare l’esempio, fissando obiettivi ambiziosi in linea con gli obiettivi stabiliti nell’Accordo di Parigi e in linea con la migliore scienza disponibile. Su questa base – affermano Hoekstra e Šefčovič – difenderemo un obiettivo…

6 Ott, 2023
Cherici: «Le migliori risposte che l’azienda può dare al proprio territorio sono la capacità di autofinanziarsi, incrementare la centrale e mantenere fuori dall’emergenza rifiuti la provincia di Arezzo»
Col decreto n.20932 del 2 ottobre, la Regione Toscana ha autorizzato il mantenimento in esercizio della linea di termovalorizzazione da 45mila t/a ad oggi attiva nel Polo di recupero per rifiuti urbani di San Zeno (AR), gestito dalla partecipata pubblica Aisa impianti. A un anno dalla quadra trovata con le principali realtà attive nella gestione rifiuti presenti nell’Ato sud, e dopo aver accolto i pareri favorevoli di Arpat, Usl Toscana sud est e Vigili del fuoco, la Regione ha stabilito le modalità con cui l’attuale linea di termovalorizzazione potrà rimanere attiva, contribuendo così a chiu…

3 Ott, 2023
Birol: «Anche se non verranno attuate nuove politiche climatiche, la domanda di tutti e tre i combustibili fossili raggiungerà il picco in questo decennio»
Secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale, nel 2023 il mondo ha vissuto il luglio e l’agosto più caldi di sempre – oltre ad aver patito «una serie devastante» di eventi meteo estremi – ed è molto probabile questo finisca per essere l’anno più caldo mai registrato. Con queste premesse si è svolta ieri a Madrid il vertice Climate and energy summit: a grand coalition to keep 1.5 ºC within reach, ospitato dal Governo spagnolo – che attualmente detiene la presidenza del Consiglio Ue – e dall’Agenzia internazionale dell’energia (Iea) per avviare una coalizione internazionale che mantenga a po…

2 Ott, 2023
Gse: assegnati 102,7 MW a impianti eolici, fotovoltaici e idroelettrici. Presto la data di apertura della tredicesima procedura
Prosegue lo stillicidio degli incentivi per gli impianti dedicati alle energie rinnovabili nel decreto Fer 1, arrivato al 12esimo bando rispetto ai 7 inizialmente previsti quando venne pubblicato in Gazzetta ufficiale nel 2019. Come informa il Gestore dei servizi energetici (Gse), la 12esima procedura si è conclusa con richieste d’incentivo in posizione utile per 102,7 MW – assegnati a impianti eolici, fotovoltaici e idroelettrici –, a fronte di un contingente incentivabile pari a 1.731,4 MW. Dunque, poco meno del 6% degli incentivi disponibili è stato assegnato, costringendo dunque il Gse ad…

29 Set, 2023
Monni: «Siamo arrivati all’adozione dopo tanti confronti, cito soltanto le 80 audizioni fatte dalla Commissione competente. Adesso si apre una nuova fase con le osservazioni»
Due giorni fa il Consiglio regionale della Toscana ha adottato il Piano regionale di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati - Piano regionale dell'economia circolare, e oggi il Partito democratico (Pd) toscano ha tenuto una conferenza stampa per delineare la roadmap politica sul tema dei prossimi mesi. Il Pd accompagnerà l’approvazione definitiva con due direzioni regionali – all’inizio e alla fine del percorso –, intervallate da quattro assemblee in altrettante aree della Toscana. «La fase delle osservazioni che si apre adesso sarà decisiva per armonizzare il piano e il partito –…

29 Set, 2023
Birol: «I politici devono intraprendere azioni coraggiose, e al più presto, affinché la regione rimanga una potenza industriale globale»
Si è tenuta oggi a Parigi la conferenza di alto livello sulla transizione energetica, realizzata congiuntamente da Agenzia internazionale dell’energia (Iea), Banca centrale europea (Bce) e Banca europea per gli investimenti (Bei). La parola d’ordine è stata una soltanto: accelerare, seguendo la roadmap tracciata questa settimana proprio dalla Iea. Accelerare gli investimenti nella transizione energetica è infatti l’unica strada che aiuterà l’Europa a limitare la dipendenza dai combustibili fossili e dai relativi mercati, spesso volatili. «La rapida risposta dell’Europa alla crisi energetica g…

27 Set, 2023
L’atto è stato approvato con 22 voti a favore e 13 contrari. Adesso si apre la finestra utile in cui presentare le osservazioni al documento, per arrivare poi all’approvazione finale
Dopo 743 giorni da quando l’assessora all’Ambiente della Regione Toscana, Monia Monni, ha illustrato per la prima volta in Consiglio il Piano toscano dell’economia circolare, il Piano stesso è stato approvato ieri dall’Aula con 22 voti a favore, 0 astenuti e 13 contrari. L’atteso via libera è arrivato attorno alle 20 dopo un’intera giornata di dibattito, ma l’iter legislativo è destinato a proseguire ancora. Si aprono infatti adesso i 60 giorni previsti dalla normativa in cui saranno accolte le osservazioni nel merito, conservando dunque la possibilità per i consiglieri di apportare modifiche…

26 Set, 2023
Sono 40 quelli dedicati a fognatura e depurazione, finanziati tutti e 10 i progetti proposti
In tempi di crisi climatica non c’è transizione ecologica senza una gestione sostenibile dell’acqua, per questo la Toscana si appresta a investire centinaia di milioni di euro sul servizio idrico integrato, anche grazie ai finanziamenti in arrivo dal Pnrr che premiano la qualità dei progetti avanzati dal territorio. Complessivamente, ad oggi i gestori toscani associati a Confservizi Cispel Toscana e coordinati dall’Autorità idrica toscana (Ait) hanno ottenuto dal Pnrr circa 250 mln di euro. Ottimi i risultati ottenuti nelle graduatorie relative alla misura 4.1 (opere strategiche) per 86 mln d…

26 Set, 2023
Birol: «Sappiamo cosa dobbiamo fare e come farlo. Non sono necessari nuovi progetti upstream di petrolio e gas, né nuove miniere di carbone»
Per l’era dei combustibili fossili siamo all’inizio della fine: l’Agenzia internazionale dell’energia (Iea) ha pubblicato oggi la nuova tabella di marcia per raggiungere le emissioni nette zero al 2050 nel settore energetico, individuando un percorso fattibile quanto necessario per marginalizzare carbone, petrolio e gas puntando tutto sulle fonti rinnovabili. Si tratta di un aggiornamento della roadmap già pubblicata dalla Iea nel 2021, adesso rivista in base agli sconvolgimenti che hanno segnato il mondo dell’energia e non solo negli ultimi due anni, a partire dall’invasione russa dell’Ucrai…

25 Set, 2023
Il documento arriverà al voto del Consiglio regionale mercoledì 27, domani appuntamenti annullati per i funerali di Stato per Giorgio Napolitano
La commissione Ambiente del Consiglio regionale della Toscana ha dato stamani parere favorevole, espresso a maggioranza, al Piano regionale dell’economia circolare. L’iter legislativo proseguirà ora in seno all’Aula del Consiglio regionale, all’interno della seduta convocata per la mattinata di mercoledì 27 settembre – con ripresa pomeridiana ed eventuale prosecuzione notturna –, dove si attende l’adozione dell’atto. Sono invece annullati tutti gli appuntamenti istituzionali del Consiglio previsti per la giornata di domani, in occasione dei funerali di Stato del presidente della Repubblica em…

22 Set, 2023
«Possiamo affrontare i problemi della povertà, della coesione sociale e del cambiamento climatico solo se iniziamo ad affrontare le disuguaglianze nel nostro sistema»
Non c’è sostenibilità ambientale e sociale – o fiducia nelle istituzioni democratiche – dove la disuguaglianza economica raggiunge livelli tali da sbriciolare i legami che tengono insieme la comunità dei cittadini. È quanto sta avvenendo in Europa e in Italia in particolare, ma non si tratta di un destino inevitabile quanto di una scelta puramente politica, che è dunque possibile cambiare una volta preso atto del problema. E basterebbe davvero poco, come mostra un nuovo studio elaborato dal gruppo dei Verdi/Ale dell’Europarlamento. Introducendo una piccola tassa patrimoniale progressiva (dall…

21 Set, 2023
Pichetto: «Valutare le nuove tecnologie sicure quali gli Small modular reactor (Smr) e i reattori di quarta generazione». Dei quali si parla rispettivamente dagli anni ’80 e dal 2002
Come preannunciato a inizio settembre, si è riunita oggi per la prima volta la Piattaforma nazionale per un nucleare sostenibile (Pnss) lanciata dal ministero dell’Ambiente. Presieduta dallo stesso ministro Pichetto, la Pnss – i cui componenti non sono stati resi pubblicamente noti – ha visto la partecipazione «dei principali Enti pubblici di ricerca, di esponenti del mondo delle Università, di associazioni scientifiche, di soggetti pubblici operanti nel settore della sicurezza nucleare e del decommissioning, nonché di imprese che hanno già in essere programmi di investimento nel settore nucl…

18 Set, 2023
Proseguire con lo scenario inerziale significherebbe mancare gli obiettivi europei e smaltire in discarica 2,5 mln ton di rifiuti in più al 2028
Nel post-pandemia la produzione di rifiuti in Toscana come in Italia è tornata a crescere, mentre il re-impiego di materiali riciclati nel mercato ha innestato la retromarcia: un contesto di grande sofferenza dunque per la sostenibilità ambientale, in cui la Regione è chiamata a tenere la barra dritta per rafforzare l’economia circolare. Il nuovo Piano regionale dell’economia circolare è stato presentato dalla Giunta nel marzo di quest’anno; da inizio maggio il documento ha poi attraversato un ampio ciclo di audizioni in Consiglio regionale, dove dovrebbe tornare in commissione domani per poi…

15 Set, 2023
Ieri l’Europarlamento ha adottato la propria posizione negoziale, accolta con «sentimenti contrastanti» dagli ambientalisti
Con 515 voti favorevoli, 34 contrari e 28 astensioni, ieri l’Europarlamento ha adottato la propria posizione negoziale in merito alla proposta di regolamento sulle materie prime critiche, avanzata lo scorzo marzo dalla Commissione Ue (e sulla quale il Consiglio si è già posizionato). Le materie prime critiche sono 34 materiali individuati dall’Ue come centrali l’economia continentale, oltre che per la sua transizione ecologica; l’Italia è il Paese più dipendente dall’import extra-Ue di queste materie prime, nonostante da queste dipenda il 38% del Pil nazionale. Per rendere più sostenibile la…

14 Set, 2023
La situazione depurativa risulta comunque «abbastanza soddisfacente». Restano però da affrontare i problemi legati a gestione fanghi e trattamento rifiuti
L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha pubblicato il nuovo rapporto sulla depurazione – definita «abbastanza soddisfacente» nel suo complesso –, dedicato ai controlli effettuati sugli impianti nel corso del 2022. Su 169 impianti controllati nel 2022, 55 sono risultati irregolari: sono 75 le sanzioni amministrative (soprattutto tra i depuratori più piccoli, entro i 10mila abitanti equivalenti) mentre si fermano a quota 14 le notizie di reato (soprattutto tra i depuratori più grandi). Sul piano analitico, Arpat ha eseguito 535 campioni, l’8% dei quali ha ripor…

14 Set, 2023
Della Seta: «A colpire è il brusco rallentamento del cammino “green” italiano negli ultimi anni»
Con le installazioni di nuove fonti rinnovabili che avanzano a passo di lumaca da un decennio e l’impiego di materiali riciclati addirittura in retromarcia, l’Italia sta perdendo posizioni nella transizione ecologica che invece il resto d’Europa continua – pur con qualche difficoltà – a portare avanti. È quanto certifica oggi anche la IV edizione del rapporto Circonomia, presentato oggi a Roma nel corso dell’omonimo festival promosso in collaborazione con Legambiente, Kyoto club e Fondazione Symbola. «A colpire è il brusco rallentamento del cammino “green” italiano negli ultimi anni. In tutti…

13 Set, 2023
Pieper: «Abbiamo designato le energie rinnovabili come interesse pubblico prevalente, snellendo il loro processo di approvazione»
Con 470 voti favorevoli, 120 contrari e 40 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato ieri in via definitiva l’aggiornamento della direttiva Ue sulle energie rinnovabili (Red III). Si tratta del testo già concordato a marzo col Consiglio, da parte del quale manca adesso soltanto l’adozione formale per l’entrata in vigore della direttiva, aggiornando così i dettami in vigore ormai dal 2018. L’obiettivo principale della nuova Red III porta la quota vincolante di rinnovabili nel consumo finale di energia dell'Ue al 42,5% entro il 2030 (dal 32% previsto nella Red II), con l’obiettivo – non vi…

12 Set, 2023
«Questo provvedimento, invece di ridurre di un terzo le tempistiche autorizzative per le rinnovabili, le ostacolerà ulteriormente»
La bozza di decreto sulle Aree idonee alle fonti rinnovabili, proposta a luglio dal Governo Meloni e in ritardo ormai di 15 mesi, continua a creare scompiglio tra chi gli impianti vorrebbe installarli davvero, in quanto rischia paradossalmente di bloccare il comparto. Dopo l’appello caduto nel vuoto ai ministri competenti, la confindustriale Elettricità futura – l’associazione che rappresenta oltre il 70% del mercato elettrico nazionale – è tornata a sollevare il tema con una lettera aperta a tutte le forze politiche. La richiesta è che «intervengano e lavorino con il Governo per risolvere le…

11 Set, 2023
«Pesano sulle prospettive i crescenti rischi climatici, mostrati dalle condizioni meteo estreme con incendi e inondazioni senza precedenti durante l’estate»
Nonostante la corsa dell’inflazione inizi a rallentare, stimata al 6,5% nel 2023 e al 3,2% nel 2024, le nuove previsioni economiche elaborate dalla Commissione Ue mostrano un’economia in affanno, rispetto alle stime della scorsa primavera. Il Pil dell’Ue viene prospettato in crescita dello 0,8% quest’anno e dell’1,4% nel 2024, ma in Italia la frenata è ancora più evidente: nel 2023 il Prodotto interno lordo nazionale dovrebbe crescere dello 0,9%, mentre nel 2024 l’attesa si ferma a +0,8%, quasi la metà del dato medio Ue. Un crollo che parte da lontano. «La crescita economica dell’Italia ha in…

8 Set, 2023
Meli: «Il cambiamento può essere subito o governato, abbiamo bisogno di capire che ci si salva solo tutti e tutte insieme»
Nata a Firenze nel 1983, l’associazione di cooperazione internazionale Cospe ha festeggiato oggi i suoi primi 40 anni di vita proprio nel capoluogo fiorentino, riempiendo la Sala Pegaso della Regione Toscana di persone e idee pronte a tracciare uno sviluppo sostenibile dove le diversità sono un valore in grado di generare ricchezza collettiva, anziché stigma sociale. È un compito faticoso ma necessario in un Paese dove si fa largo una strisciante politica repressiva, come mostra da ultimo il decreto appena approvato dal Governo Meloni per contrastare le varie forme del disagio giovanile col c…

8 Set, 2023
Urge un'ampia riforma fiscale nel segno della progressività, iscritta nell’articolo 53 della Costituzione italiana ma solo blandamente attuata
Di fronte all’avanzata della crisi climatica investire nella transizione ecologica è un imperativo per tutelare il benessere delle società umane, eppure in molti ancora si domandano se la spesa sia sostenibile per le finanze globali. Quello che in genere non sanno è che, ancora oggi, le risorse economiche dirette a favorire l’uso dei combustibili fossili valgono molto di più di quelle investite per abbandonarne l’uso. Non è semplice tenere il conto, perché non c’è una metodologia univoca e condivisa tra i vari Paesi per stimare questi sussidi. Ma le indicazioni raccolte nel merito, in Italia…

7 Set, 2023
«Procrastinare può essere più facile e meno costoso oggi, ma significa che domani pagheremo un prezzo più alto. È necessaria un’azione politica tempestiva e forte»
La transizione verde non solo è necessaria di fronte all’avanzare della crisi climatica, ma accelerarne la messa in atto è anche la mossa economicamente più conveniente per famiglie, imprese e banche. A dimostrarlo è il secondo stress test climatico realizzato dalla Banca centrale europea (Bce), dopo la prima edizione pubblicata nel 2021 che già aveva dettagliato come i costi a breve termine di una transizione verde anticipata «sono sempre più che compensati» dai benefici a lungo termine. Questo secondo esercizio di stress test climatico a livello economico si basa sul precedente, ma si conce…

1 Set, 2023
«Un grosso problema da affrontare è la sindrome Nimby, ovvero la resistenza da parte della popolazione che vive vicino agli impianti eolici»
L’eolico rappresenta una tecnologia d’elezione per affrontare la crisi climatica in corso e compiere la necessaria transizione verso le energie rinnovabili: tutti i territori italiani sono chiamati a fare la propria parte, Toscana inclusa. Guardando a tutte le fonti, la bozza per il decreto sulle Aree idonee alle rinnovabili – dove non mancano le criticità residue, anche per l’eolico – impone alla Toscana di installare almeno 4,3 GW di nuovi impianti al 2030. Non è ancora chiaro quale sarà il ruolo dell’energia del vento in questo contesto, ma di certo lo stato dell’arte è piuttosto arretrato…

30 Ago, 2023
«Sembra quasi che voglia mettere da parte, ignorare e persino negare la necessità di azioni non più rimandabili»
Aprendo il primo Consiglio dei ministri al rientro dalle ferie estive, la premier Giorgia Meloni ha spiegato che le priorità dell’esecutivo ripartiranno dalla stesura della nuova legge di Bilancio. «Il primo appuntamento sarà la scrittura della legge di Bilancio, la legge principale sulla base della quale programmare la nostra agenda – ha spiegato Meloni – La prossima legge di Bilancio dovrà essere, come è stata quella dello scorso anno, seria, per supportare la crescita, aiutare le fasce più deboli, dare slancio a chi produce e mettere soldi in tasca a famiglie e imprese». In realtà, secondo…

29 Ago, 2023
Irena: «Possono tutelare i consumatori dalle crisi dei prezzi dei combustibili fossili, scongiurare le carenze fisiche di fornitura e migliorare la sicurezza energetica»
L’ultimo anno è stato caratterizzato da forti rincari per la produzione di energia elettrica, che si sono ribaltate sulle bollette dei consumatori; una batosta che è stata comunque calmierata grazie alle fonti rinnovabili. Il nuovo rapporto Renewable power generation costs in 2022, pubblicato oggi dall’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena), documenta che a livello globale la nuova capacità installata di fonti rinnovabili a partire dal 2000 ha ridotto i costi del carburante per il settore elettrico nel 2022 di almeno 521 miliardi di dollari, di cui 176 solo in Europa. Quest…

25 Ago, 2023
Rimuoverli porterebbe enormi vantaggi per salute e clima, ma il prezzo dei carburanti aumenterebbe. La soluzione? Ridistribuire le risorse
Tre anni fa i sussidi ai combustibili fossili garantiti in Italia valevano oltre 40 miliardi di dollari, ma un nuovo studio del Fondo monetario internazionale aggiornato al 2022 ha scoperto che nel mentre sono aumentati moltissimo arrivando a 63 miliardi di dollari. Si tratta del 2,8% del Pil nazionale o, in altri termini, valgono oltre mille dollari per ogni cittadino italiano. Un trend al rialzo che riguarda tutto il mondo, nonostante l’impiego dei combustibili fossili sia alla radice sia della crisi climatica in corso – solo nell’estate 2022 si stimano in Italia oltre 18mila morti per onda…

24 Ago, 2023
Gozzini: «Bisogna aspettarci temperature in ulteriore aumento e fasi siccitose sempre più frequenti, alternate a brevi periodi con intense precipitazioni»
Mentre imperversa una nuova ondata di calore, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha interpellato l’amministratore unico del Lamma – il Consorzio pubblico per il monitoraggio ambientale nato da Regione e Cnr – per capire gli impatti della crisi climatica a livello locale. Il dato che salta subito all’occhio è la velocità con cui avanza in Toscana il riscaldamento globale, con un ritmo ben più alto della media. Se a livello planetario la temperatura media è aumentata di 1,1 °C in 140 anni, qui si registra «un aumento della temperatura media, tra il 1955 e il…

23 Ago, 2023
Alia: «Evitare inutili strumentalizzazioni, l’attività industriale viene esercitata in concessione»
Con sentenza 159/2023, la sezione toscana della Corte dei conti ha risposto alla richiesta di un parere avanzata dal sindaco di Loro Ciuffenna (AR) in merito alla nascente Multiutility Toscana. Come noto, la Multiutility rappresenta la società sbocciata a gennaio dalla fusione per incorporazione in Alia di Acqua toscana, Consiag e Publiservizi, per riunire sotto un’unica regia la gestione dei servizi pubblici toscani. Il parere richiesto alla Corte dei conti verteva in particolare sul conferimento del patrimonio di Consiag, comprensivo «delle reti e degli impianti idrici comunali di cui era c…

23 Ago, 2023
Aumentare la progressività delle tasse su grandi patrimoni, plusvalenze finanziarie e profitti delle multinazionali permetterebbe di coprire tutti gli investimenti per la transizione ecologica
Per vincere la lotta contro la crisi climatica in corso si stima occorra investire, in Europa, almeno 230 mld di euro annui in più sul fronte della mitigazione insieme ad altri 35-200 mld l’anno in politiche di adattamento. Si tratta dell’opzione più economica e sensata nostra disposizione, considerando che solo la recente alluvione in Emilia-Romagna ha provocato 9 miliardi di euro di danni, e che nel corso della scorsa estate in Italia sono morte 18mila persone a causa delle ondate di calore. Ciò non toglie che le risorse da mettere in campo per alimentare la transizione ecologica siano elev…

17 Ago, 2023
Caldo e manifattura debole pesano sui minori consumi di energia, mentre una solida politica industriale per la transizione ecologica ancora non c’è
I nuovi dati comunicati ieri da Eurostat informano che, ne primo trimestre di quest’anno, le emissioni di gas serra (CO2eq) a livello Ue sono diminuite del 2,9% rispetto allo stesso periodo del 2022, mentre il Pil è cresciuto dell’1,2% nello stesso periodo. L’Italia si mostra anche più performante della media continentale, dato che il Pil nazionale è cresciuto del 2% mentre le emissioni di CO2eq sono calate del 4,9%, segnando dunque un disaccoppiamento più marcato. «Ecco come la crescita in Europa è possibile anche riducendo le emissioni inquinanti (climalteranti, ndr), con qualche eccezione»…

10 Ago, 2023
Swiss Re certifica che si tratta dell’evento meteo più costoso per il Paese dal 1970, il conto della crisi climatica continua a crescere in tutto il mondo
La crisi climatica in corso porta ad una crescita nella frequenza e nell’intensità degli eventi meteo estremi, che si traducono in sempre maggiori danni economici. Nella prima metà di quest’anno, secondo l’analisi condotta dal colosso svizzero delle assicurazioni Swiss Re, le perdite economiche complessive da catastrofi naturali (terremoti compresi, ma soprattutto forti tempeste) sono state pari a 120 miliardi di dollari, ovvero il 46% in più rispetto alla media dell’ultimo decennio. A questo record ha contribuito purtroppo anche l’Italia, in particolare con la doppia alluvione che ha colpito…

4 Ago, 2023
In commissione Ambiente del Consiglio regionale confronto a tutto campo con l’assessora Monni, a conclusione delle audizioni
I lavori del Consiglio regionale della Toscana sul nascente Piano regionale dell’economia circolare riprenderanno a settembre, dopo la pausa estiva, con l’adozione definitiva del documento «prevista per l’autunno». È quanto emerso durante l’ultima seduta della commissione Ambiente del Consiglio, al quale ha partecipato anche l’assessora Monia Monni per un focus sulle osservazioni ricevute finora in merito al Piano. A partire da inizio maggio, sono state infatti sette i cicli di audizione che hanno interessato il Piano, dando voce a soggetti che spaziano dall’Agenzia regionale recupero risorse…

3 Ago, 2023
Elettricità futura (Confindustria): «Se resta nella versione attuale sarà impossibile lo sviluppo degli impianti»
Intervenendo ieri in un’audizione alla Camera, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto ha auto-incensato l’operato del Governo Meloni sullo sviluppo delle energie rinnovabili, affermando di aver «rimesso in moto il settore, che era praticamente paralizzato, ed elaborando una proposta di revisione del Pniec ambiziosa e realistica». In realtà, la proposta di Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) inviata all’attenzione della Commissione Ue – senza nessun confronto preliminare con la società civile, o anche solo col Parlamento – è stata bocciata all’unanimità dalla principali asso…

2 Ago, 2023
Per soddisfare il nostro bisogno di natura servirebbero 5,2 “Italie”, mentre la Slovenia si impegna a ridurre la propria impronta ecologica del 20% al 2030: è il primo Paese Ue a farlo
L'Overshoot day, ovvero il Giorno del sovra sfruttamento della Terra, anche quest’anno è arrivato in largo anticipo: per i prossimi 151 giorni saremo in debito col pianeta, erodendo il capitale naturale che sostiene il benessere della nostra società. Questo significa che per sostenere i consumi umani in equilibrio con la natura, servirebbero 1,75 pianeti Terra, in media; in Italia però va decisamente peggio, non a caso qui l'Overshoot day è già arrivato a metà maggio. Questo significa che per soddisfare il nostro bisogno di natura avremmo bisogno di 5,2 “Italie” e, se l’intera popolazione mon…

28 Lug, 2023
Tra i progetti tagliati spiccano quelli contro il rischio alluvioni e il dissesto idrogeologico
Ieri la premier Giorgia Meloni, pur senza spendere una parola sulla crisi climatica in corso, ha annunciato la volontà di elaborare «un grande piano di prevenzione idrogeologica» per l’Italia nel medio periodo. Intanto si va in direzione opposta. Il decreto Alluvioni approvato ieri dal Senato destina 4,5 mld di euro a ristoro dei danni provocati a partire dal mese di maggio dalle bombe d’acqua, quando solo in Emilia-Romagna i danni stimati ammontano a 8,8 mld di euro. Soprattutto, sempre ieri il Governo Meloni ha proposto di tagliare dal Pnrr 1,3 mld di euro contro il rischio alluvioni e il d…

27 Lug, 2023
Secondo i cittadini-utenti gli aspetti su cui è necessario migliorare di più sono la pulizia di cassonetti e aree adiacenti, lo spazzamento delle strade e i numeri verdi
Nell’assemblea dei Comuni che compongono l’Ato Toscana costa è stata presentata ieri la prima indagine di customare satisfaction sui servizi d’igiene urbana svolti sul territorio. «L’indagine effettuata presso l’utenza – spiegano dall’Ato – mostra ancora un’elevata diversità tra le performance delle varie società operative locali e su questa disomogeneità occorre lavorare molto da parte di Ato, di Retiambiente e dei Comuni serviti». Nei 100 Comuni delle Province di Livorno, Lucca, Pisa e Massa-Carrara che compongono l’Ato sono ad oggi cinque i gestori attivi. In 84 Comuni il gestore unico dei…

27 Lug, 2023
Il 16,2% degli italiani crede che il cambiamento climatico non esista, mentre larga parte non ne comprende le conseguenze. E il ministro dell’Ambiente neanche la causa
Da mesi la crisi climatica in corso in tutto il mondo sta colpendo con particolare ferocia l’Italia, dove gli eventi meteo estremi – dalla siccità alle alluvioni, fino alle ondate di calore – si moltiplicano facendo migliaia di vittime e danni da miliardi di euro. Si tratta di una realtà che larga parte della cittadinanza non riesce però a cogliere appieno, perché le informazioni in materia si moltiplicano dando spazio a numerose fake news, alimentate paradossalmente anche dal Governo Meloni. Ancora stamani, con l’Italia divisa da incendi e bombe d’acqua, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pi…

26 Lug, 2023
«In uno scenario di emissioni che conducano a un ulteriore aumento di 1,5°C tra oggi e il 2100, il Pil pro capite potrebbe risultare alla fine del secolo tra il 2,8 e il 9,5% inferiore»
La Banca d’Italia ha pubblicato il nuovo studio Dinamica delle temperature e attività economica in Italia: un'analisi di lungo periodo, attraverso il quale esamina l’impatto della crisi climatica in corso sull’economia nazionale. Si parte da un dato di fatto, tanto unanime nella comunità scientifica di settore – a partire dall’Ipcc – quanto dibattuto in questi giorni da media e politici italiani: «Le emissioni di gas serra prodotte dall’attività dell’uomo sono il principale motore del cambiamento climatico in atto e rappresentano una sfida cruciale dei nostri tempi». Al contempo, la Banca d’I…

21 Lug, 2023
Falso allarme sulle scorie post-combustione, sono rifiuti non pericolosi: cadono i motivi per lo spegnimento temporaneo in via precauzionale
Retiambiente e la sua Società operativa locale (Sol) Aamps – entrambi soggetti interamente pubblici –  hanno inoltrato alla Regione Toscana richiesta di revoca del provvedimento di spegnimento del termovalorizzatore di Livorno, preparandosi alla riapertura dell’impianto «entro la prossima settimana», in attesa delle comunicazioni ufficiali a cura degli enti competenti preposti. Sono infatti venuti a cadere i motivi che hanno portato, lo scorso 23 giugno, ad avviare le procedure per lo spegnimento temporaneo dell’impianto, poi confermato con un atto della Regione Toscana. Una scelta adottata i…

20 Lug, 2023
Il commissario Ue al Green deal si candida alle elezioni nei Paesi Bassi, ma la voglia di sostenibilità resta alta: il 74% degli italiani pensa che il Governo Meloni non stia facendo abbastanza contro la crisi climatica
Il commissario europeo per il Clima e il Green deal, Frans Timmermans, ha annunciato che si presenterà alle elezioni in agenda nei Paesi Bassi il prossimo novembre, puntando alla carica di primo ministro del Paese alla guida di una coalizione formata dal partito laburista PvdA e da quello ecologista dei GroenLinks. Se riuscisse nell’impresa, Timmermans potrebbe spostare l’assetto politico dei Paesi Bassi verso un maggiore sostegno all’integrazione europea, e garantire un più robusto sostegno alla transizione verde. Al contempo, questa mossa comporta dire addio al più convinto sostenitore del…

19 Lug, 2023
Di fronte agli eventi meteo estremi s’innescano meccanismi di difesa psicologici primitivi
Gli eventi meteo estremi, come l’ondata di calore che sta colpendo l’Italia – insieme al resto dell’emisfero boreale –, sono resi sempre più intensi e frequenti dalla crisi climatica in corso. Si tratta di un fatto ormai accertato dalla comunità scientifica internazionale che studia il clima, che al contempo è pressoché unanime nello spiegare la causa ultima del fenomeno: le emissioni di gas serra causate dall’utilizzo dei combustibili fossili. Più del 99% degli 88mila studi scientifici condotti sul tema negli ultimi decenni è concorde su questa realtà; una verità scientifica è sempre soggett…

19 Lug, 2023
Dell’Acqua: «Cambia il clima e deve cambiare anche l’approccio alla gestione della risorsa, ora come non mai bene prezioso da distribuire con oculatezza»
Il nuovo commissario nazionale contro la siccità, Nicola Dell’Acqua, è intervenuto ieri a The European House - Ambrosetti per offrire una prima panoramica sugli interventi urgenti pensati per contrastare la scarsità idrica legata alla crisi climatica. Si tratta di un impegno ciclopico quanto necessario. Come informa l’Ispra aggiornando il Bilancio idrologico nazionale al 2022, i nuovi dati – già anticipati dal modello BigBang – mostrano che nell’ultimo anno la disponibilità di acqua ha raggiunto il minimo storico in Italia, dimezzando la disponibilità idrica rispetto alla media del trentennio…

19 Lug, 2023
Per il presidente della Liguria si tratta di «un’infrastruttura strategica, sicura e con un impatto visivo ed ambientale pari a zero»
Il rigassificatore Golar Tundra adesso ormeggiato al porto di Piombino, è destinato a spostarsi davanti alle coste della Liguria entro tre anni: la conferma era arrivata a fine giugno dal presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ma finora c’era ancora incertezza sulla località. A sciogliere le ultime riserve è stato ieri il presidente della Liguria, Giovanni Toti, informando che con l’istanza presentata da Snam e con la costituzione della nuova struttura commissariale, si è avviato formalmente il percorso per il futuro trasloco della Golar Tundra. Il rigassificatore sarà posizionato «…

18 Lug, 2023
Oltre un terzo (33,9%) sono scarti dell’economia circolare, ovvero derivanti dal trattamento dei rifiuti e delle acque reflue
Dopo l’arrivo della pandemia nel 2020 anche in Toscana, come nel resto d’Italia, il rimbalzo del Pil nel 2021 è stato accompagnato da una robusta crescita dei rifiuti speciali. Secondo il rapporto pubblicato oggi dall’Ispra sono circa 10 mln di ton quelli generati in Toscana nel 2021, a fronte dei 9,5 registrati l’anno precedente; per il 95,4% si tratta di rifiuti non pericolosi, per la rimanente parte pericolosi (455mila ton). Oltre un terzo di tutti questi rifiuti (33,9%) sono scarti dell’economia circolare, ovvero derivanti dal trattamento dei rifiuti e delle acque reflue; un dato in legge…

18 Lug, 2023
Ad essere gestiti all’estero sono soprattutto gli scarti dell’economia circolare italiana, ovvero i “rifiuti da rifiuti” e depurazione acque: sono oltre 43 mln di tonnellate nel 2021
Dopo lo stop forzato legato ai lockdown pandemici del 2020, già nel 2021 l’Italia ha generato 165 milioni di tonnellate di rifiuti speciali – quelli provenienti da attività industriali, commerciali, sanitarie, ecc –, segnando una crescita del 12,2% che surclassa quella del Pil nello stesso anno (+7%): si tratta di circa 18 mln di ton in più in un solo anno. E si tratta di un dato che potrebbe essere anche «sottostimato», come spiega oggi l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), che ha presentato oggi il 22esimo Rapporto rifiuti speciali. I dati elaborati dall’Is…

14 Lug, 2023
«Rischia di far scivolare il nostro Paese fuori dai processi tutela del territorio e di sviluppo economico, ostacolando di fatto con fake news e disinformazione la transizione ecologica»
Il via libera dell’Europarlamento alla legge sul ripristino della natura, contrastata con ferocia dai partiti che sostengono la presidente Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega – ha portato a reazioni scomposte nel Governo, duramente attaccate dagli ambientalisti. Il Wwf in particolare afferma che «le dichiarazioni di diversi ministri del Governo italiano sulla legge per il ripristino della natura, approvata mercoledì scorso dal Parlamento Ue, sono incomprensibili e a tratti sconvolgenti». Matteo Salvini parla infatti di «follia ideologica», Francesco Lollobrigida di «farneti…

13 Lug, 2023
Pichetto: «Aree idonee garantiscono un iter burocratico più snello e l’innalzamento delle soglie di potenza degli impianti per le valutazioni ambientali»
Il decreto sulle aree idonee allo sviluppo delle energie rinnovabili avrebbe dovuto essere approvato al massimo 13 mesi fa, mentre è arrivato oggi in bozza alla Conferenza unificata per essere valutato da Regioni, Province autonome e Comuni. Si tratta comunque di un grande passo avanti per la lotta alla crisi climatica e al caro bollette, in quanto passa da questo decreto la possibilità di superare uno dei più grandi colli di bottiglia nell’installazione di nuovi impianti rinnovabili, ovvero le Regioni, che dovranno rispettare nuovi stringenti criteri in fatto di burden sharing: ovvero di con…

12 Lug, 2023
Tassando annualmente fino al 5% gli europei che hanno un patrimonio superiore ai 5 milioni di euro, si potrebbero raccogliere quasi 250 mld di euro all'anno e ridurre la disuguaglianza
La Commissione europea ha reputato giuridicamente ammissibile l’iniziativa dei cittadini europei (Ice) volta a “Tassare i grandi patrimoni per finanziare la transizione ecologica e sociale”, per la quale inizia ora la fase di raccolta firme. Gli organizzatori dovranno raccogliere almeno 1 mln di firme in 7 Paesi europei – una volta avviata la raccolta, entro sei mesi, ci sarà 1 anni di tempo –, dopodiché la Commissione sarà tenuta a reagire e potrà decidere se dare o meno seguito alla richiesta, giustificando la decisione. L’invito alla Commissione è quello di istituire un’imposta europea sui…

11 Lug, 2023
Monni: «Il Governo adesso deve dare una svolta decisiva destinando nuove risorse a questi settori, strategici nel contrasto ai cambiamenti climatici che tutti possiamo toccare con mano»
Dal Pnrr stanno arrivando centinaia di milioni di euro per investire sul servizio idrico integrato della Toscana, grazie ai progetti elaborati dai gestori locali insieme all’attività di coordinamento dell’Autorità idrica Toscana (Ait). La Giunta regionale informa oggi che sono ormai divenuti una certezza i 40 mln di euro già preannunciati dal presidente Giani lo scorso marzo, dedicati in particolare a interventi su fognature e depurazione. «Si tratta di interventi ritenuti strategici, che erano già stati previsti e programmati dai sette gestori toscani del servizio idrico integrato. Ora – spi…

11 Lug, 2023
Corrado: «Continuano a dirci che la conversione ecologica sia una cosa da ricchi, che sarà un bagno di sangue. I “bilanci”, però, si fanno sempre considerando tutte le voci»
Nell’era della crisi climatica i morti per caldo stanno diventando sempre più la norma, anche nella ricca Europa. Il nuovo studio Heat-related mortality in Europe during the summer of 2022, appena pubblicato su Nature Medicine dall’Istituto di Barcellona per la salute globale (Isglobal) in collaborazione con l’Istituto nazionale della salute francese (Inserm), stima che dal 30 maggio e il 4 settembre 2022 l’Europa abbia subito 61.672 morti premature dovute al caldo. Una mattanza che vede l’Italia purtroppo in prima linea: nessun Paese d’Europa conta più morti per caldo (18.010, quasi un terzo…

10 Lug, 2023
«La verità è che, nella gestione dei rifiuti, chi dice no a tutto è un sostenitore di fatto di discariche e inceneritori»
I rifiuti organici (o Forsu) rappresentano la frazione in assoluto più pesante della raccolta differenziata in cui si impegnano ogni giorno i cittadini toscani, ma ad oggi non ci sono impianti sufficienti a valorizzarli. Per questo buona parte dell’organico raccolto in Toscana viene spedito, ormai da anni, fuori regione. Secondo una recente analisi presentata da Ref ricerche in Consiglio regionale, nel 2020 l’export della Forsu è valso ben 159mila tonnellate, ma il dato è destinato a crescere man mano che aumenterà la raccolta differenziata. Guardando agli obiettivi Ue al 2035, The Ambrosetti…

7 Lug, 2023
«I cambiamenti climatici stanno assumendo rilevanza crescente anche sul piano della sopravvivenza, per un Paese in cui sono sempre più numerosi i grandi anziani». Nel mentre, la metà dei giovani mostra almeno un segnale di deprivazione
Oltre la propaganda del Governo Meloni, quella di un’Italia in vetta all’Europa per crescita economica (non è vero), il rapporto annuale pubblicato oggi dall’Istat mostra un Paese bloccato dalla crisi climatica quanto da crescenti disuguaglianze socioeconomiche. Grazie alla ripresa post-pandemica, nell’ultimo anno il Pil nazionale ha segnato +3,7%, ma la crescita dell’economia stenta a tradursi in benessere per la società: le opportunità sono per chi è già ricco. «In Italia il meccanismo di trasmissione intergenerazionale della povertà (trappola della povertà) è più intenso che nella maggior…

6 Lug, 2023
Ronchi: «Per ridurre l’impatto di alluvioni e siccità è necessario contribuire a rallentare il riscaldamento globale che le alimenta»
A causa della crisi climatica in corso l’Italia ha già perso il 20% dell’acqua, e rischia di vedere evaporare buona parte di quella che resta (dal 40 al 90% entro il 2100) se le emissioni di gas serra dovute ai combustibili fossili non verranno ridotte rapidamente. Eppure il Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) elaborato dal Governo Meloni e proposto alla Commissione Ue nei giorni scorsi – senza che nessuno potesse prima consultare il testo, ancora oggi ufficialmente non disponibile – sembra rinunciare in partenza alla sfida, come oggi denunciano con forza anche le principali ass…

6 Lug, 2023
Il nuovo Catalogo elaborato dal Governo parla di 22,4 miliardi di euro l’anno, mentre secondo Banca mondiale e Fmi sono quasi il doppio
I sussidi ambientalmente dannosi garantiti annualmente dallo Stato italiano ammontano a 22,4 miliardi di euro, secondo il nuovo Catalogo pubblicato dal ministero dell’Ambiente, il primo col ministro Pichetto Fratin alla guida del dicastero. Non sono mai stati così tanti, in base alle stime prodotto dal Governo nel corso degli anni – siamo al quinto aggiornamento del Catalogo, stavolta con dati 2021 – e superano di gran lunga sia i sussidi ambientalmente favorevoli (18,6 mld di euro), sia quelli di incerta classificazione ambientale (11,5 mld di euro). In tutto, sono le 168 sovvenzioni passate…

5 Lug, 2023
Barbabella: «È un Paese più a rischio di altri, con aumento di temperatura di quasi 3 °C rispetto al periodo pre-industriale, a fronte di una media mondiale di +1,1 °C»
In Italia il riscaldamento globale sta correndo a velocità quasi tripla rispetto alla media internazionale, e a farne le spese è in primis una risorsa indispensabile alla vita come l’acqua, che oscilla sempre più tra siccità e alluvioni. Nel corso della 4° Conferenza nazionale sul clima, promossa oggi a Roma da Italy for climate (Ifc), sono stati presentati i risultati del nuovo rapporto Troppa o troppo poca? L’acqua in Italia, in un clima che cambia, che documenta puntualmente una crisi ormai in atto. Non si parla più di prospettiva, ma di cronaca. «Siamo oramai entrati in una fase di anorma…

4 Lug, 2023
«Le azioni finora intraprese dall’Ue sono state inefficaci e la transizione verso l’economia circolare è quasi ferma in molti paesi europei»
Al di là delle dichiarazioni d’intenti, la transizione verso l'economia circolare nell’Ue è praticamente ferma dal 2015, secondo i risultati di un nuovo audit appena pubblicati dalla Corte dei conti europea. Un’economia circolare preserva quanto più a lungo possibile il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse e riduce al minimo i rifiuti. Questo comporta vantaggi significativi in termini di sostenibilità – dato che «circa l’80% dell’impatto ambientale» di un prodotto dipende dalla sua progettazione –, per i cittadini che possono godere di beni più durevoli, e per le imprese che god…

4 Lug, 2023
Ciafani: «Norme farraginose, autorizzazioni lente, controlli pubblici a macchia di leopardo, progetti calati dall’alto non aiutano a farla decollare»
L’economia circolare, intesa come un modello industriale basato sul riutilizzo delle risorse e alla riduzione al minimo degli scarti – puntando su loro uso per la creazione di nuove materie prime – è una realtà che sembra sempre più nota al pubblico italiano, ma che sconta ancora un gap di fiducia che non le permette di spiccare il volo. Uno spaccato che emerge dalla X edizione dell’Ecoforum, la conferenza nazionale sull’economia circolare – in corso a Roma fino al 6 luglio – organizzata da Legambiente, La nuova ecologia e Kyoto club, che si è aperta oggi con la presentazione del sondaggio Ip…

3 Lug, 2023
Il presidente Giani punta sulla Multiutility e apre alla proposta Cispel: «È un’iniziativa utile, bisogna essere coordinati»
Nel mezzo del cammino della legislatura regionale, per la quale resta un orizzonte di due anni e mezzo, le aziende di servizio pubblico si sono ritrovate oggi – nel prestigioso scenario della Certosa di Firenze – per chiedere coordinamento e un cambio passo in favore della transizione ecologica. Per sua natura, lo sviluppo sostenibile passa inderogabilmente da una migliore gestione di risorse fondamentali come l’acqua, l’energia e la mobilità locale, come pure dal saper valorizzare o saper smaltire in sicurezza i rifiuti che generiamo ogni giorno. Sugli stessi fronti, non a caso, si misura la…

3 Lug, 2023
Corrado: «Nessuno ne conosce linee guida, scelte strategiche, obiettivi. I pochi “numeri” dati appaiono gravemente deludenti rispetto agli impegni internazionali presi»
Il ministero dell’Ambiente ha inviato alla Commissione Ue la proposta del nuovo Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec). Un’operazione a busta chiusa. Non solo il documento è stato spedito a Bruxelles senza che cittadini e stakeholder potessero valutarlo in alcun modo, ma ad oggi il Pniec non è disponibile né sulle pagine del ministero né su quelle della Commissione europea. In rete se ne trovano delle copie, ma il ministero ufficialmente tace. «Come fa la società civile a esercitare il suo ruolo essenziale nelle democrazie, se non è disponibile né il Pniec né la bozza di Pniec, ma…

30 Giu, 2023
Monni: «È l’inizio di un percorso per noi molto importante, che ha l’obiettivo di curare e restituire alla comunità una parte importante del territorio»
Grazie all’impegno profuso dalle istituzioni locali, in attesa che anche il Governo torni a fare la sua parte, si riapre la partita delle bonifiche nella aree Sir e Sin – rispettivamente di competenza regionale e nazionale – che insistono sui Comuni di Livorno e Collesalvetti. È stato infatti firmato oggi, nella Sala delle cerimonie labronica, il nuovo Protocollo d’intesa per la gestione delle attività di caratterizzazione, analisi di rischio, messa in sicurezza, bonifica, certificazione e restituzione all’utilizzo, delle aree Sin/Sir di Livorno. Finora, di fatto, lo stallo su questo fronte è…

29 Giu, 2023
«Una capacità di gas naturale liquefatto superiore anche al fabbisogno interno, non deve preoccupare»
Per un rigassificatore dato presto in partenza dalle coste della Toscana – la Golar Tundra ormeggiata nel porto di Piombino, attesa tra tre anni in Liguria –, un altro potrebbe restare qui per un quarto di secolo ancora. L’annuncio è arrivato nella cornice del museo dell’Ara Pacis di Roma, dove si è svolta l’edizione 2023 dell’Italian Lng summit, organizzato – col patrocinio tra gli altri del ministero dell’Ambiente – da Olt offshore Lng Toscana, ovvero la società controllata da Snam e Igneo infrastructure partners che detiene proprietà e gestione del rigassificatore Fsru Toscana, in attività…

28 Giu, 2023
Pasquini: «Nonostante le difficoltà del 2022 stiamo migliorando tutti gli obiettivi, ma contro il caro energia occorre riprendere la valorizzazione degli scarti industriali»
È stato presentato oggi nell’Auditorium del Suffragio di Lucca, sulle arie di Puccini, il 18° Rapporto di sostenibilità di Lucart: un gruppo cartario che si è fatto multinazionale, ma che ha saputo mantenere le radici ben piantate nella famiglia e nel territorio che gli diede vita esattamente 70 anni fa. L’avventura Lucart nasce infatti nel lontano 1953, quando quattro fratelli di Villa Basilica – un piccolo borgo a cavallo tra Lucca e Pistoia – fondarono l’allora Cartiera lucchese; oggi l’azienda si è evoluta fino a dare lavoro a 1.700 persone, ma alla guida di Lucart ci sono ancora 14 membr…

27 Giu, 2023
Monni: «Ha vinto la sfida più difficile, perché insieme è stata ricercata la chiusura del ciclo»
Nella Piazza del Popolo di Peccioli è stato presentato oggi il progetto per realizzare, all’interno del Polo Belvedere, un nuovo impianto di ossidazione termica in grado di chiudere il cerchio della gestione rifiuti nella toscana costiera. «Belvedere ha vinto la sfida più difficile, perché insieme è stata ricercata la chiusura del ciclo – spiega l’assessora regionale all’Ambiente, Monia Monni –  Il modello è quello di una serie di impianti che, in rete, diminuiscano la quantità dei rifiuti da conferire in discarica». Del resto il nuovo Piano regionale dell’economia circolare, in via di approv…

26 Giu, 2023
Cherici: «Recupera biometano dalla raccolta differenziata dell’organico. Qualcosa che prima andava in discarica oggi produce quell’energia che tanto manca al Paese»
È stato inagurato oggi nel polo industriale di San Zeno (Arezzo) il nuovo biodigestore anaerobico “Verde 70”, attraverso il quale la partecipata pubblica Aisa Impianti potrà ricavare biometano e compost a partire dal «recupero di 70 mila tonnellate l’anno di scarti organici da raccolta differenziata e potature». Si tratta di un passo avanti fondamentale per concretizzare l’articolato piano industriale messo in campo a San Zeno, dopo il via libera ottenuto dalla Regione Toscana nel 2020. «Stiamo inaugurando e attivando il biodigestore di testata, quella parte dell’impianto che recupera biometa…

26 Giu, 2023
Istat: «Sembra arrestarsi la tendenza al ribasso registrata a partire dal picco storico raggiunto nel 2006, riportandosi ad un livello superiore ai 500 MTon, registrato l’ultima volta nel 2013»
Dopo l’impatto catastrofico con la pandemia Covid-19 nel 2020, già dall’anno successivo l’Italia ha ripreso la propria attività economica su binari più insostenibili, sia per quanto riguarda i gas serra rilasciati in atmosfera sia per i flussi di materia consumati. È questo lo spaccato che emerge da una doppia pubblicazione dell’Istat, che oggi ha alzato il sipario sia sull’edizione 2023 del rapporto statistico Noi Italia, sia sui flussi fisici dell’economia italiana, in entrambi i casi aggiornati al 2021. Noi Italia ricorda che «nel 2021, con la ripresa della mobilità e delle attività econom…

23 Giu, 2023
«La scarsa qualità dell'aria è responsabile di circa 1 decesso su 5 a livello globale, e un numero significativo di queste morti può essere attribuito ai sussidi ai combustibili fossili»
Un nuovo rapporto della Banca mondiale, Detox development, torna ad accendere un faro sui sussidi – espliciti e impliciti – alle fonti fossili, stimati a livello mondiale in oltre 7.000 miliardi di dollari l’anno: circa l’8% del Pil globale. Un ammontare di risorse enorme, che impatta in modo determinante sulla qualità degli ecosistemi e dunque della vita umana. «Aria, terra e oceani puliti sono fondamentali per la salute umana e la nutrizione e sono alla base di gran parte dell'economia mondiale. Eppure soffrono di degrado, cattiva gestione e uso eccessivo a causa dei sussidi governativi», s…

23 Giu, 2023
Aamps: «L’auspicio è di ottenere i nuovi risultati delle analisi sulle scorie in tempi rapidi e poter riavviare l’impianto di incenerimento»
Aamps e Retiambiente hanno avviato oggi – in via transitoria – lo spegnimento controllato del termovalorizzatore di Livorno, in attesa di chiarire la «classificazione di possibile pericolosità del rifiuto, anziché di non pericolosità» arrivata da Arpat in merito alle scorie derivanti dalla combustione. La comunicazione dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) è arrivata adesso, anche se il campionamento delle scorie in oggetto risale a febbraio; in attesa di chiarire la situazione, dato che le analisi precedentemente effettuate per conto Aamps dal laboratorio…

21 Giu, 2023
Conclusa l’indagine epidemiologica nazionale che dissipa gli ultimi dubbi sul ruolo della qualità dell’aria nell’impatto della pandemia
Dopo tre anni di studi si è conclusa con un risultato chiaro l’indagine epidemiologica nazionale EpiCovAir, confermando il legame tra inquinamento atmosferico e impatto della pandemia Covid-19 nel nostro Paese. Al contrario di quanto accaduto per l’ipotesi “carrier” – secondo la quale il particolato atmosferico avrebbe facilitato il trasporto del virus Sars-Cov-2 in fase aereo dispersa –, l’indagine evidenzia infatti che la cattiva qualità dell’aria ha comportato più malati e più morti da Covid-19 in Italia. «Esiste un legame tra incidenza di infezioni da Sars-Cov-2, mortalità per Covid-19 ed…

21 Giu, 2023
Presentato a Firenze, con la partecipazione dell’assessora Monia Monni, il nuovo libro firmato da Annalisa Corrado e Rossella Muroni
La transizione ecologica è un processo di trasformazione sociale che, in quanto tale, ha che fare con le persone prima ancora che con la tecnologia o l’economia. Occorre dunque riscoprire le connessioni che legano l’ambientalismo alla vita quotidiana, evidenziando non solo i rischi che corriamo senza un nuovo modello di sviluppo, ma soprattutto le opportunità di cambiamento in positivo che vanno incontro alle esigenze di cittadini e imprese. È questo lo sforzo dialogico racchiuso in Nessi e connessi, il nuovo libro edito da il Saggiatore presentato ieri a Firenze da Zap, alla presenza delle a…

19 Giu, 2023
Monni: «È evidente che non possiamo solo contenere gli effetti del problema, dobbiamo anche lavorare sulla causa ovvero la crisi climatica»
La Toscana è la prima regione d’Italia ad avviare una pianificazione d’insieme sul tema dell’acqua, per offrire una risposta proattiva alla crisi climatica in corso su tutti i principali comparti: dall’agricolo all’industriale, passando ovviamente dal servizio idrico integrato. Un percorso che ha preso ufficialmente il via oggi a Firenze, durante la prima Conferenza regionale sull’acqua, organizzata dalla Regione Toscana con la collaborazione della Fondazione Earth and Water Agenda (Ewa) e di tutti i principali stakeholder di settore. «Le criticità sul ciclo idrico che hanno colpito la Toscan…

14 Giu, 2023
L’Italia è al primo posto tra i Paesi dipendenti da importazioni extra-Ue, e ha la quinta peggiore performance in Europa per la raccolta dei Raee
Larga parte della produzione industriale italiana, pari a 686 mld di euro – ovvero il 38% del Pil nazionale – dipende dall’impiego di materie prime critiche (Crm) che l’Italia non possiede, e deve dunque importare da Paesi extra-Ue. Il dato emerge dal nuovo rapporto Le opportunità per la filiera dei Raee all’interno del Critical raw materials act, realizzato da The european house - Ambrosetti e commissionato da Erion, il principale consorzio nazionale per la gestione dei rifiuti elettrici ed elettronici (Raee), peggiorando ulteriormente un quadro già noto: un anno fa un analogo studio condott…

13 Giu, 2023
L’economia circolare dei rifiuti tecnologici bloccata da conferimenti non corretti e controlli mancati
Il Centro di coordinamento (Cdc) Raee, ovvero il consorzio chiamato a garantire una corretta gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche provenienti dalla raccolta differenziata, ha pubblicato il nuovo rapporto sui risultati conseguiti nell’ultimo anno. La buona notizia è che, nel corso del 2022, le aziende che si occupano del trattamento dei rifiuti tecnologici hanno gestito 535mila ton (+4,9% sul 2021), per il 70,4% Raee di provenienza domestica, e per la rimanente parte Raee professionali. Ma nonostante una performance in crescita, l’obiettivi sul tasso di raccolta i…

12 Giu, 2023
«L’Italia ha tutte le caratteristiche per diventare un hub strategico delle rinnovabili, e non del gas come invece vuole il Governo Meloni, ma per farlo deve trovare il coraggio»
Nell’ultimo anno, le energie rinnovabili hanno coperto appena il 31% della domanda italiana di elettricità: un dato che nonostante tutto può salire al 100% entro il 2035, con grandi benefici sia per le tasche dei cittadini sia per il clima. A documentarlo è un nuovo studio, con le relative raccomandazioni di policy, commissionato dalle tre principali associazioni ambientaliste attive in Italia – Greenpeace, Legambiente e Wwf – ad Artelys e Ecco, il think tank italiano per il clima. Finora la «mancanza di un governance sul clima, di meccanismi di monitoraggio e correzione delle politiche, a pa…

8 Giu, 2023
De Santoli: «Il nuovo Piano deve spazzare via tutte le incertezze fossili e puntare con decisione sulle rinnovabili»
Il Coordinamento Free – ovvero la più grande associazione italiana nel campo delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica – ha organizzato oggi a Roma il convegno Pniec: istruzioni per l’uso, presentando un documento unitario di 35 pagine che dettaglia una roadmap per aggiornare il Piano nazionale integrato energia e clima. Il Piano, nato già vecchio nel 2020, è atteso infatti a Bruxelles in una nuova bozza entro la fine di questo mese. Il Governo Meloni ha condotto una consultazione pubblica nel merito – un questionario online –, ma l’auspicio è che il confronto con gli stakeholder…

7 Giu, 2023
Legambiente: «Con l’emanazione della direttiva europea Red II dobbiamo cambiare marcia e anche atteggiamento, subito»
Oltre la metà dell’energia elettrica prodotta in Toscana arriva da fonti rinnovabili (8.532 GWh, 51%), un dato che pone la regione tra le più virtuose a livello nazionale sotto questo profilo, anche se la spinta propulsiva necessaria per continuare a migliorare sembra purtroppo esaurita da tempo. Le nuove installazioni sul territorio sono di fatto ferme: il nuovo rapporto Comuni rinnovabili di Legambiente testimonia che nel corso dell’intero 2022 sono stati installati appena 105 MW di nuovo impianti (quasi esclusivamente fotovoltaici), sui +3,4 registrati a livello nazionale. Ad oggi la Tosca…

7 Giu, 2023
Legambiente: «Chiediamo al Governo Meloni un’inversione di rotta immediata, come impongono la crisi climatica e il RePowerEu»
Nel nuovo rapporto Comuni rinnovabili, elaborato come sempre da Legambiente, la transizione alle fonti pulite è un film in fermo immagine da un decennio. In Italia il parco totale installato da fonti rinnovabili, a fine 2022, ammonta a 61,04 GW di potenza, facendo registrare appena +3,4 GW rispetto all’anno precedente: si sono aggiunti solo 2,8 GW di fotovoltaico e 0,5 GW di eolico, con idroelettrico, geotermia e bioenergie ferme al palo. Altri tempi quelli del 2011, quando in un solo anno vennero installati 11 GW di nuovi impianti rinnovabili; se avessimo continuato con questo trend oggi avr…

7 Giu, 2023
Al Jaber: «Triplicare la capacità globale di energia rinnovabile entro il 2030 e mettere i giovani, la natura e la salute al centro del progresso climatico»
Ha preso il via la nuova Conferenza sui cambiamenti climatici di Bonn, che fino al 15 giugno riunirà in Germania (per la 58esima volta) gli organi sussidiari dell’Unfccc, la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. È la prima occasione che hanno di incontrarsi, le parti dell’Unfccc, dalla Conferenza Onu sul clima svoltasi lo scorso novembre a Sharm el-Sheikh: l’obiettivo adesso è di sviluppare un approfondimento tecnico suirisultati raggiunti nel corso della Cop27 egiziana, in modo tale che i semi di questo confronto possano trovare terreno politico fertile durante la…

6 Giu, 2023
Il Mezzogiorno registra la Tari più alta del Paese: a incidere in modo determinante è il deficit impiantistico, che impone di trasportare i rifiuti fuori regione
Anno dopo anno, continua ad ampliarsi il deficit impiantistico per la gestione dei rifiuti urbani generati ogni giorno in Italia – per non parlare dei rifiuti speciali, che sono il quintuplo –, con pesanti ricadute sia in termini di sostenibilità ambientale sia sul portafoglio dei cittadini. A spiegarlo è il Green book 2023, il nuovo rapporto sui rifiuti urbani promosso da Utilitalia e realizzato dalla fondazione Utilitatis, quest’anno in collaborazione con Ispra, Enea e Ancitel energia e ambiente. Nel 2021il fatturato di settore (considerando un campione di 534 aziende) ha raggiunto circa 13…

5 Giu, 2023
Legambiente: «Al Governo Meloni chiediamo un’assunzione di responsabilità perché per affrontare il tema serve una decisa volontà politica»
Le due alluvioni che nell’arco di due settimane hanno devastato l’Emilia-Romagna sono solo la punta di un iceberg, quello degli eventi meteo estremi, che in Italia continua rapidamente a crescere sotto la spinta della crisi climatica. In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, Legambiente ha aggiornato i dati del proprio Osservatorio Città Clima, documentando che in Italia «dall’inizio 2023 sono aumentati del +135% rispetto a quelli di inizio 2022. In particolare, nella Penisola, da gennaio a maggio, si sono registrati 122 eventi estremi contro i 52 degli stessi mesi del 2022». Un da…

19 Mag, 2023
L'Italia è addirittura in retromarcia, eppure dovrebbe raddoppiare entro il 2030: dall’Agenzia europea dell’ambiente una strategia in tre punti
Secondo l’ultimo briefing prodotto sull’economia circolare dall’Agenzia europea dell’ambiente (Eea), l’Ue «utilizza quantità insostenibili di materiali» per mandare avanti la propria economia, attingendo troppo poco dal riciclo. Il tasso di utilizzo di materia prima proveniente dal riciclo (Cmur) nel 2021 si è fermato infatti all’11,7%: ciò significa che, delle 7,2 miliardi di tonnellate di materiali utilizzati nell'economia europea, l'11,7% è costituito da rifiuti riciclati. Il piano d’azione Ue per l’economia circolare, presentato nel 2020, impone di raddoppiare il Cmur entro il 2030, arriv…

19 Mag, 2023
Bastianoni: «Il risultato positivo del 2020 è sicuramente dettato da circostanze straordinarie come il Covid, per cui è importante non abbassare la guardia»
Mentre l’Europa si è data l’obiettivo di diventare carbon neutral entro il 2050, per contenere gli effetti più catastrofici della crisi climatica – come quelli che si sono abbattuti nell’Emilia-Romagna alluvionata –, la provincia di Siena sta dimostrando coi fatti che il risultato è a portata di mano. Da 9 anni di fila, il territorio senese è infatti la prima e finora unica area vasta d’Europa ad essere certificata a emissioni nette zero; ovvero, i gas serra rilasciati localmente si sono ridotti tanto da far sì che gli ecosistemi locali possano assorbirli, e anche di più. I dati più aggiornat…

19 Mag, 2023
Wwf: «Sono finiti i tempi per anacronistici distinguo sul cambiamento climatico, è finito il tempo di continuare a giocare sulla vita delle persone»
Anche oggi sull’Emilia-Romagna pende la spada di Damocle dell’allerta meteo rossa, mentre si scava nel fango per salvare il salvabile: finora i numeri della tragedia parlano di 14 morti e oltre 10mila sfollati, con danni economici stimati nell’ordine dei miliardi di euro. Eppure dopo due eventi in sequenza in meno di venti giorni con precipitazione cumulata mensile che ha superato i 450 millimetri in varie località della regione, dove le aree potenzialmente allagabili raggiungono il 45,6% dell’intero territorio e la popolazione esposta supera ampiamente il 60%, c’è ancora chi si interroga sul…

17 Mag, 2023
Almeno 8 morti e oltre 5mila sfollati, ma Meloni parla di «forte maltempo» e Salvini accosta la tragedia alla partita di Champions persa ieri dal Milan
Dopo mesi di siccità il maggio in corso si va configurando come il più piovoso da 70 anni in Italia, e a farne le spese è di nuovo l’Emilia-Romagna, che ha subito la seconda alluvione in neanche due settimane. Sono le due facce della crisi climatica in corso, legata all’uso di combustibili fossili, dove gli eventi meteo estremi – dalle ondate di calore alle bombe d’acqua – aumentano in frequenza ed intensità. Una consapevolezza che sembra però mancare (anche) all’attuale Governo: la presidente Meloni parla di «forte maltempo» mentre il ministro che ha chiamato a presiedere la Cabina di regia…

16 Mag, 2023
Ronchi: «Occorre accelerare, anche per combattere l’inflazione. Se il costo delle materie prime e delle risorse aumenta, la circolarità è una risposta concreta alla crisi»
Sebbene mantenga un buon posizionamento rispetto alla media europea, nell’ultimo anno l’economia circolare italiana ha innestato la retromarcia, come mostrano i dati messi in fila dal Circular economy network (Cen) nel suo V rapporto annuale, presentato oggi a Roma. «Occorre accelerare, anche per combattere l’inflazione – spiega Edo Ronchi, presidente del Cen e già ministro dell’Ambiente – Se il costo delle materie prime e delle risorse aumenta, la circolarità è una risposta concreta alla crisi. Per questo è fondamentale dotarci di tutti gli strumenti utili per sviluppare pienamente l’economi…

15 Mag, 2023
Galli: «Ridurre gli sprechi non peggiorerebbe affatto la qualità della nostra vita, ma permetterebbe di ridurre il nostro impatto sul pianeta»
Come già l’anno scorso, cade oggi l’Overshoot day italiano, ovvero il giorno in cui l’umanità avrebbe già esaurito il budget di risorse naturali per l’intero 2023 se l’intera popolazione mondiale avesse i livelli di consumo degli italiani. In altre parole, per soddisfare lo stile di vita italiana servirebbero 2,7 pianeti come la Terra, anziché l’unico che abbiamo. Il calcolo, realizzato come sempre dal Global footprint network, è presto fatto confrontando impronta ecologica con la biocapacità. «L’impronta ecologica – spiega Alessandro Galli, macroecologo e senior scientist del Global footprin…

12 Mag, 2023
«Questo risultato è significativo poiché denota non soltanto la solidità economico-finanziaria dell’azienda, ma anche la bontà del percorso di sviluppo sostenibile intrapreso»
Ricavi per oltre 49 mln di euro, un valore totale della produzione superiore ai 58 mln di euro, un margine operativo lordo (Ebitda) in crescita a 18,6 mln di euro e un utile netto di 3,3 mln di euro. Sono questi i numeri che sintetizzano il 2022 di Scapigliato, riportati nell’ultimo bilancio d’esercizio, appena approvato dall’assemblea dei soci: risultati raggiunti da una società 100% pubblica, che confermano come l’economia circolare possa rappresentare uno strumento sia di presidio ambientale sia di sviluppo socioeconomico per il territorio locale, il primo beneficiario della performance po…

12 Mag, 2023
Midulla: «Approvarla è necessario e urgente, ci aspettiamo che venga sostenuta da tutte le forze politiche»
Dopo un primo tentativo andato a vuoto nel 2021, le principali associazioni ambientaliste italiane hanno redatto e presentato ieri in Senato una proposta di legge quadro sul clima. Il testo, elaborato a cura di Wwf, Greenpeace, Kyoto club, Transport & Environment e Legambiente, è stato illustrato nel corso della riunione del nuovo intergruppo parlamentare contro la crisi climatica, promosso dal senatore Pd Michele Fina. Nato nel gennaio di quest’anno, l’intergruppo conta oggi 70 componenti – sia di maggioranza sia di opposizione – tra Camera e Senato, un dato in robusta crescita rispetto…

10 Mag, 2023
Irex annual report: «A fronte di 894 nuovi impianti/progetti censiti nel 2022, ben 673 sono ancora in corso di autorizzazione»
Investire sulle energie rinnovabili in Italia piace(rebbe) sempre di più alle imprese di settore ma, man mano che le ambizioni della transizione energetica aumentano, cresce la frustrazione per un sistema autorizzativo del tutto inadeguato a garantire il ritmo di installazioni richiesto dagli obiettivi Ue al 2030. È quanto emerge dai dati contenuti nell’Irex annual report 2023, lo studio di Althesys che dal 2008 monitora il settore delle rinnovabili, la cui nuova edizione è stata presentata oggi a Roma: il documento «segna un giro di boa degli investimenti nelle rinnovabili nel 2022 in Italia…

9 Mag, 2023
La più importante riguarda le emissioni di CO2: occorre catturarle, le piantumazioni proposte per compensarle non sono sufficienti
I circoli di Legambiente Carrara e Massa-Montignoso hanno inviato alcune osservazioni (in allegato) in merito alla revisione dell’Autorizzazione integrata ambientale (Aia) prevista per il revamping dell’impianto Cermec. Cermec, la società interamente partecipata dai Comuni di Massa e Carrara dedita all’economia circolare, sta infatti portando avanti un piano industriale che punta a rendere più sostenibili le proprie attività. Se ad oggi Cermec lavora prevalentemente sulla gestione tramite Tmb dei rifiuti indifferenziati, presto il polo industriale sarà incentrato attorno a un biodigestore ana…

8 Mag, 2023
«La "proposta" di aggiornamento del Piano, prevista per il 30 giugno prossimo, terrà conto degli orientamenti emersi nel questionario che è aperto a tutti»
Il nuovo Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) dovrà essere inviato in Europa entro poco più di un mese e il Governo Meloni, chiamato ad approntarlo, ha avviato la consultazione pubblica questo fine settimana. Si tratta di un semplice questionario, che rimarrà online per tre settimane, fino al 26 maggio prossimo; messo a punto dal ministero dell’Ambiente, con lo scopo di allinearsi all normativa europea che chiede agli Stati membri di “offrire al pubblico tempestive ed effettive opportunità di partecipare alla elaborazione del Pniec”. Si tratta solo di un primo step, ovvero la «fa…

5 Mag, 2023
Il Cane a sei zampe punta a incrementare l’import di gas naturale liquefatto da «Egitto, Congo, Qatar, Angola, Nigeria, Indonesia e Mozambico»
A poco più di un mese dall’arrivo della Golar Tundra, per il contestatissimo rigassificatore di Piombino inizia oggi l’attività di esercizio vera e propria. Le operazioni di trasbordo del primo cargo di Gnl sono state infatti avviate in giornata dall’Eni, alla presenza del ministro dell’Ambiente del Governo Meloni, Gilberto Pichetto Fratin: il carico di gas naturale liquefatto è stato prodotto nell’impianto di Damietta, in Egitto, prima di approdare a Piombino. Come noto il rigassificatore ha una capacità complessiva di trattamento di 5 miliardi di metri cubi all’anno, pari al 7% del fabbisog…

4 Mag, 2023
Monni: «Varie misure sono state adottate per metter in sicurezza l’impianto, con misure aggiuntive e ulteriori prescrizioni all’azienda»
A valle della chiusura delle indagini preliminari collegate all’inchiesta “Stop stinks” sulla discarica gestita a Rosignano Marittimo dalla società 100% pubblica Scapigliato, il consigliere Marco Landi – in qualità di portavoce dell’opposizione – ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione chiedendo chiarimenti nel merito. A rispondere è stata ieri l’assessora regionale all’Ambiente Monia Monni (qui la registrazione della seduta, a partire dal minuto 2:14), dettagliando come gli uffici tecnici della Regione abbiano costantemente monitorato e guidato – tramite puntuali prescrizioni…

28 Apr, 2023
Il gestore dell’igiene urbana nell’Ato costa ha aggiornato il piano industriale, resta la previsione di realizzare un ossicombustore a Peccioli
Retiambiente, il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana costa, ha approvato ieri sia il bilancio 2022 sia l’aggiornamento del piano industriale. Il via libera è arrivato a «larghissima maggioranza» da parte dei 35 Comuni presenti in assemblea (con l’88% del capitale sociale). Nell’ultimo anno il bilancio consolidato del gruppo Retiambiente – cui ad oggi fanno parte come Società operative locali Aamps, Ascit, Ersu, Esa, Geofor, Lunigiana ambiente, Rea e Sea – vede un fatturato di 289 mln di euro e un utile netto di oltre 240mila euro (oltre a 700mila…

27 Apr, 2023
La Commissione Ue ha proposto nuove regole di governance economica per il Patto di stabilità: per l’Italia significano tagliare fino a 15 miliardi di euro l’anno
La Commissione europea ha presentato le proposte per la riforma della governance economica dell’Ue, chiamata ad aggiornare il Patto di stabilità ancora basato su regole risalenti agli anni ’90. Tali regole sono cristallizzate nei parametri di Maastricht, che impongono il rispetto di un tetto massimo sia per il rapporto tra deficit pubblico e Pil (3%), sia per quello tra debito pubblico e Pil (60%). Si tratta dei parametri che hanno guidato lustri di austerità in Europa, per poi entrare in stand-by con l’arrivo della pandemia: uno shock enorme, che ha costretto a rivedere l’importanza degli in…

26 Apr, 2023
Naturalmente presente nei fluidi geotermici, sarà impiegata nei settori alimentari e farmaceutico: potrà soddisfare il 30% della domanda nazionale di anidride carbonica
Il gestore delle centrali geotermiche toscane (Enel green power) e Nippon gases, azienda leader nel settore dei gas industriali, hanno firmato un accordo per realizzare un nuovo impianto di riutilizzo, purificazione e liquefazione ai fini alimentari della CO2 naturalmente presente nei fluidi geotermici che alimentano le centrali geotermiche nel Comune amiatino di Piancastagnaio (SI). «Questo accordo – spiega Luca Solfaroli Camillocci, responsabile Egp Italia – rientra nel più ampio impegno di Enel green power per massimizzare l’utilizzo sostenibile e circolare della risorsa geotermica». Dopo…

21 Apr, 2023
La Procura: «La responsabilità degli indagati e del soggetto imprenditoriale dovrà essere oggetto di accertamento»
La Dda della Procura di Firenze, in collaborazione con la Procura di Livorno, ha notificato ieri la conclusione delle indagini preliminari dell’inchiesta “Stop stinks”, risalente al 2020 e legata alla gestione del percolato generato nella discarica per rifiuti non pericolosi attiva nel Polo impiantistico di Scapigliato, a Rosignano Marittimo. «La responsabilità degli indagati e del soggetto imprenditoriale dovrà essere oggetto di accertamento nel prosieguo del procedimento», spiegano dalla Procura. Sono sette le persone indagate: sei dirigenti della società interamente pubblica e il sindaco d…

20 Apr, 2023
Copernicus: il 2022 è stato l’anno più secco col 63% dei fiumi europei in secca, con gravi impatti su agricoltura, trasporti ed energia
Il nuovo rapporto annuale sullo Stato europeo del clima (Esotc) elaborato da Copernicus – il programma di punta dell’Ue per l'osservazione della Terra – documenta un impatto crescente della crisi climatica in Europa, tra record di temperatura e siccità. Nel 2022 l’Europa ha vissuto il suo secondo anno più caldo mai registrato (per l’Italia è stato il primo, ma le emissioni di gas serra continuano ad aumentare) e l’estate più rovente di sempre, portando a una diffusa siccità. «In Europa le temperature stanno aumentando a un tasso doppio rispetto alla media globale, più velocemente di qualsiasi…

19 Apr, 2023
Come migliorare sotto il profilo ambientale un’infrastruttura fondamentale per lo sviluppo toscano, a partire dalle osservazioni avanzate nell’ambito della Via in corso
Legambiente Toscana, coinvolgendo i circoli di Pisa e Livorno, ha annunciato oggi l’avvio di un ciclo di approfondimenti sulla Darsena Europa, il progetto da circa 860 mln di euro chiamato a traghettare lo scalo labronico – il più importante in Toscana e uno dei maggiori a livello nazionale – nel XXI secolo. Del progetto si discute almeno dal 2015, mentre un anno fa è stato siglato il contratto appalto per realizzarlo ed è ora in corso al ministero la Valutazione d’impatto ambientale, nell’ambito della quale Legambiente – così come l’Arpat e il Parco di San Rossore – hanno inviato osservazion…

18 Apr, 2023
Cherici: «La centrale Zero spreco per il recupero dei nostri rifiuti va a supporto dell’agricoltura con questa importantissima sperimentazione»
Ad Arezzo le rotte dell’economia circolare s’incrociano con una storia secolare, quella della Fraternita dei laici – istituzione fondata nel 1262 per aiutare i più bisognosi –, nelle cui Tenute verrà adesso impiegato il compost “Amelia” di Aisa impianti. Sfalci, potature e scarti organici (Forsu) in entrata al polo aretino di San Zeno, dove la partecipata pubblica Aisa impianti valorizza i rifiuti generati sul territorio, troveranno così nuova vita in agricoltura. L’iniziativa nasce da un accordo, siglato ieri, tra Aisa e la Fraternita insieme a Coldiretti e Agrimacchine, prevedendo anche un…

18 Apr, 2023
«Fondamentale invertire il trend se vogliamo rispettare gli obiettivi di riduzione delle emissioni»
Dopo il drammatico arrivo della pandemia, che nel 2020 ha tagliato le emissioni di gas serra italiane del 9,8% di fronte a un calo del Pil dell’8,9%, già nel 2021 la CO2 ha ripreso a crescere. Le stime comunicate oggi dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) parlano di una crescita annua dell’8,5%, superando di molto il target: «Le emissioni risultano di 11 milioni di tonnellate al di sopra dell’obiettivo stabilito per il 2021». Un trend continuato anche nel corso del 2022. Sulla base dei dati disponibili, l’Ispra stima infatti un leggero incremento dei livell…

14 Apr, 2023
Anbi: «L'anno scorso la siccità costò 13 miliardi di euro al sistema Paese, il 2023 si preannuncia peggiore»
A causa della crisi climatica in corso, il 2022 è stato per l’Italia l’anno più caldo almeno dal 1800 e nel corso dell’anno sono piovuti circa 50 miliardi di metri cubi di acqua in meno. Ma nel 2023 la siccità sta avanzando ancora più rapidamente lungo lo Stivale, soprattutto a nord. L’ultimo report settimanale dell’Osservatorio Anbi sulle risorse idriche, che riunisce i Consorzi di bonifica a livello nazionale, informa che la portata del fiume Po è scesa a toccare mc/s 338,38 al rilevamento finale di Pontelagoscuro, quando «nel siccitosissimo 2022 questi dati vennero registrati il 4 giugno…

13 Apr, 2023
Meloni: «Il loro compito è quello di ottenere risultati economici solidi e duraturi nell’interesse della Nazione»
Dopo un’estenuante trattativa tra le forze politiche di destra ed estrema destra che sostengono il Governo Meloni, ieri il ministero dell’Economia (Mef) ha depositato le liste dei nomi che andranno a comporre i nuovi vertici delle partecipate di Stato Eni, Enel, Leonardo e Poste. L’ex ministro della Transizione ecologica del Governo Draghi, Roberto Cingolani, dopo aver incassato la profonda insoddisfazione verso il suo operato di tutte le principali associazioni ambientaliste italiane, è stato premiato col ruolo di amministratore delegato di Leonardo (partecipata dal Mef col 30,2% del capital…

12 Apr, 2023
Cellai: «Le proposte per gli impianti da realizzare in Toscana come Empoli, Pontedera, Rosignano sono state presentate alla Regione ma si scontrano con i no»
Il cda di Alia, il gestore interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro, ha approvato sia il bilancio d’esercizio sia quello di sostenibilità del gruppo, documentando un percorso di sviluppo che è culminato poi il 26 gennaio di quest’anno nell’avvio della Multiutility della Toscana. Nel 2022 Alia ha realizzato investimenti per 103 mln di euro, garantendo al contempo un utile netto di 22,4 mln di euro (+125,8% sul 2021) e un Ebitda di 65,4 mln di euro (+52,9%), oltre a performance in crescita sotto al profilo della sostenibilità ambientale e sociale. Si registra, in…

7 Apr, 2023
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto ieri, ma la prima riunione ci sarà entro un mese
Il 27esimo Consiglio dei ministri dell’era Meloni si è riunito ieri per approvare, tra le altre cose, il decreto legge Disposizioni urgenti per la prevenzione e il contrasto della siccità e per il potenziamento e l’adeguamento delle infrastrutture idriche. Tale decreto mira a introdurre «specifiche misure volte ad aumentare la resilienza dei sistemi idrici ai cambiamenti climatici e a ridurre dispersioni di risorse idriche», due fronti su cui c’è molto da lavorare: nell’ultimo anno l’Italia si è allontanata ulteriormente dalla strada per la decarbonizzazione, e al contempo i vetusti acquedott…

6 Apr, 2023
Basilicata e Calabria si accodano alle richieste della Sicilia, ma le premesse sono già falsate: «Le rinnovabili non creano posti di lavoro e al momento non lasciano benefici sul territorio»
La rivolta della destra contro le rinnovabili riparte dal sud, ovvero proprio l’area del Paese che è chiamata a ospitare la maggior parte dei nuovi impianti, vista la disponibilità di fonti pulite sul territorio. Dopo la Sicilia guidata da Renato Schifani, adesso anche Roberto Occhiuto (Calabria) e Vito Bardi (Basilicata) chiedono nuove “compensazioni”. Da parte sua, Schifani ribadisce di aver «deciso di sospendere a breve le autorizzazioni. A breve, non domani. Uno spazio temporale che mi consentirà di aprire una interlocuzione con il governo per arrivare alla rivisitazione del comma 6 dell'…

6 Apr, 2023
Enea: «È ora necessario che nei prossimi otto anni si registri una riduzione media annua delle emissioni di oltre il 5%, un tasso quasi triplo di quello che era necessario nel 2019»
Anche nel corso dell’ultimo anno sono cresciute le emissioni italiane di CO2, contribuendo così ad accelerare la crisi climatica in corso, ma l’incremento è meno peggiore del previsto. Nella sua ultima Analisi trimestrale del sistema energetico italiano, che guarda all’intero 2022, l’Enea stima infatti un incremento delle emissioni di CO2 su base annua pari a +0,5%, contro il +2% stimato a dicembre; l’Italia ha comunque fatto peggio della media dell’area euro, dove le emissioni sono state in calo di poco meno dell’1%. Anche la contrazione dei consumi energetici italiani nel 2022 è stata di ol…

3 Apr, 2023
Schifani: «Questa attività porta lavoro? L'energia rimane in Sicilia? No». Ma il ministro delle Imprese afferma il contrario
Intervenendo ieri a Palermo nel corso del convegno Sviluppo economico made in Sicily: qual è la Sicilia del futuro?, il presidente della Regione Renato Schifani – la cui maggioranza è sostenuta da Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega – ha annunciato lo stop alle autorizzazioni per nuovi impianti fotovoltaici. «Ho deciso a breve di sospendere il rilascio delle autorizzazioni per il fotovoltaico. Dobbiamo valutare l'utile d'impresa con l'utile sociale e col danno ambientale. Poi questa attività porta lavoro? L'energia rimane in Sicilia? No. La Sicilia – argomenta Schifani – paga un prezzo non…

31 Mar, 2023
Occorre però affrontare i problemi di dimensionamento, e agire lungo tutta la gerarchia di gestione. «La cosa importante per l’Unione europea è che il conferimento in discarica vada verso lo zero»
Il commissario per l’Ambiente della Commissione Ue, Virginijus Sinkevičius, è a Roma per una visita istituzionale largamente incentrata su economia circolare e gestione rifiuti: temi su cui la capitale non brilla. Solo ieri sono stati sbloccati dal Governo 250 mln di euro per mettere in sicurezza la discarica più grande d’Europa, quella di Malagrotta, chiusa nel 2013. Nel corso di un intero decennio Roma non è ancora riuscita a trovare una collocazione alternativa per i propri rifiuti urbani – una frazione largamente minoritaria di tutti i rifiuti generati nel Paese, considerando anche gli sp…

30 Mar, 2023
Tansini (Eeb): «Ambizione annacquata a causa di indebite influenze da parte della lobby nucleare e dei suoi sostenitori tra i Governi europei»
I negoziatori del Consiglio e del Parlamento europei hanno raggiunto oggi un accordo politico provvisorio – che resta dunque da adottare formalmente – in merito alla revisione della direttiva sulle energie rinnovabili (Red). La versione attualmente in vigore della direttiva, approvata nel 2018, impone di arrivare al 2030 con almeno il 32% del consumo di energia finale coperto da fonti rinnovabili. Attraverso l’iniziativa RePowerEu, avanzata dalla Commissione Ue dopo l’invasione russa dell’Ucraina, la proposta – approvata anche dall’Europarlamento – era di alzare l’asticella al 45%. Un’ambizio…

30 Mar, 2023
Paroli: «Sembra fantascienza ma la navigazione autonoma è già una realtà. I benefici sono tanti ma tante sono anche le sfide»
Entro l’estate quello di Livorno sarà il primo porto nazionale – e uno dei primatisti a livello europeo – a sperimentare la navigazione autonoma, grazie al progetto Ue 5Gmass illustrato oggi dall'Autorità di sistema portuale (Adsp) nel corso di un workshop. Finanziato dall’Agenzia spaziale europea (Esa) e realizzato da un consorzio formato da Tim, Cnit, Flysight, Cetena e Grimaldi, il progetto atterra a Livorno per testare i progressi raggiunti nell'automazione dei processi logistici e delle connessioni tra la nave e il porto. La scelta dello scalo labronico non è casuale: la tecnologia di co…

29 Mar, 2023
E per il 2023 è previsto un nuovo aumento della disuguaglianza dei redditi netti in conseguenza delle scelte politiche messe in campo, come dichiara lo stesso Governo Meloni
Il rapporto Crescere in Italia, oltre le disuguaglianze, presentato ieri dalla Fondazione Cariplo, solleva il coperchio del Paese e sbircia tra i principali motivi che lo fanno ribollire di rabbia sociale, ansia e frustrazione: in particolare negli ultimi due decenni povertà e disuguaglianza hanno messo il turbo, non solo a causa di molteplici crisi ma anche a causa di deliberate scelte di politica economica. Se nel 1980 la disuguaglianza di redditi lordi (ovvero prima dell’intervento pubblico) era pari al 35,4, misurata in base all’indice di Gini, nel 2021 era a 44,4 (media europea 48). Ques…

29 Mar, 2023
Il vincitore unico del bando toscano è il progetto “Rosignano Hv”, presentato da Solvay e Sapio
Il bando che la Regione Toscana ha aperto a inizio anno per sostenere la produzione di idrogeno verde nelle aree industriali dismesse si è chiuso al ritmo di The winner takes it all: il vincitore unico è il progetto “Rosignano Hg”, presentato da Solvay chimica Italia come capofila e da Sapio come partner. Un’iniziativa dal valore complessivo di 19,6 mln di euro, che assorbirà interamente tutti i 17,5 mln di euro di risorse Pnrr – a livello nazionale valgono 450 mln di euro – che la Toscana era chiamata a distribuire allo scopo sul territorio regionale. «Sono lieta che la Toscana abbia saputo…

28 Mar, 2023
Pourmokhtari: «Le nuove regole offriranno opportunità per tecnologie all'avanguardia e creeranno lo slancio affinché l'industria investa in un futuro senza combustibili fossili»
È giunto al termine il travagliato percorso legislativo proposto dall’Ue per azzerare le emissioni di CO2 di auto e furgoni nuovi, a partire dal 2035; per l’entrate in vigore delle nuove norme resta ora solo da completare la pubblicazione in Gazzetta ufficiale. Oggi è infatti arrivato il via libera dei ministri europei dell’Energia, riuniti nel Consiglio Ue: secondo quanto emerge dal resoconto delle votazioni, l’unico voto contrario è arrivato dalla Polonia, mentre ad astenersi sono stati l’Italia – che puntava alla possibilità di impiegare biocarburanti anche dopo il 2035 –, la Romania e la…

27 Mar, 2023
Boraschi (T&E): «L’accordo tra Bruxelles e Berlino ha il merito di porre fine a una fase di stallo che ha rischiato di pregiudicare un lungo lavoro e gli obiettivi europei di difesa del clima. Ora l'Unione deve procedere rapidamente e dare chiarezza alla sua industria automobilistica»
Nel fine settimana ci sono stati importanti passi avanti per arrivare rapidamente ad un via libera definitivo alle nuove norme europee in fatto di mobilità sostenibile, che prevedono l’azzeramento delle emissioni di gas serra per auto e furgoni immatricolati a partire dal 2035. Il vicepresidente della Commissione Ue Frans Timmermans ha infatti annunciato il raggiungimento di un accordo con la Germania sull’impiego degli e-fuels, ampliando lo spiraglio lasciato su questo fronte già dal giugno scorso. Sin dall’inizio l’Ue ha tenuto sul punto un profilo di neutralità tecnologica: ciò significa c…

24 Mar, 2023
Giovannini: «Per affrontare la crisi climatica indirizzare al meglio gli ingenti finanziamenti nazionali ed europei disponibili»
La crisi climatica nel nostro Paese corre a velocità più che doppia rispetto alla media globale: se nel mondo l’aumento medio della temperatura dal 1880 è di 1,1°C, nel nostro Paese è arrivato già a 2,4°C, con impatti sempre più evidenti sul territorio e sulla vita delle persone che lo abitano. Come sintetizzato ieri dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) presentando il suo policy brief Dieci proposte sul Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici, il 42% dell’acqua potabile viene disperso dalle reti idriche, anche se il 28% del territorio nazionale mostra evi…

23 Mar, 2023
L’impianto eolico autorizzato in Mugello è una delle poche storie a lieto fine evidenziate dal Cigno verde a livello italiano
In un contesto nazionale ancora disperante per lo sviluppo delle fonti pulite – a fronte di circa +10 GW da installare annualmente per traguardare gli obiettivi Ue, nel 2022 il dato si è fermato a +3 GW – nel nuovo rapporto di Legambiente Scacco matto alle rinnovabili la Toscana spicca soprattutto come portatrice di una storia a lieto fine: quella del progetto eolico proposto da Agsm in Mugello, nei Comuni di Vicchio e Dicomano. «Il progetto – ricordano dal Cigno verde – prevede la costruzione di sette pale eoliche sull’Appennino toscano che, una volta realizzate, sfioreranno i cento metri di…

23 Mar, 2023
«Urgente necessità di fare corretta informazione, per limitare le sindromi Nimby e Nimto fornendo ai territori migliori strumenti per comprendere e valutare i progetti»
Ad oggi le fonti rinnovabili italiane arrivano quasi a 64 GW di potenza installata, quanto basta per coprire il 32% del fabbisogno nazionale di energia elettrica: per rispettare gli obiettivi Ue al 2030 le installazioni dovranno più che raddoppiare (+85 GW) in sette anni. Significa circa +10 GW l’anno, ma anche nel 2022 il Paese si è fermato a soli +3 GW circa, ben lontano dai fasti del 2011 (+11 GW). Non a caso Legambiente parla oggi di Scacco matto alle rinnovabili, aggiornando i dati del suo omonimo rapporto. I progetti non mancano (Terna informa che a gennaio erano in attesa proposte per…

17 Mar, 2023
Se non verranno messe in campo alternative, il fabbisogno per gli smaltimenti in discarica crescerà a 10,3 milioni di metri cubi al 2028
Il vecchio Piano regionale su rifiuti e bonifiche (Prb), approvato in Toscana nel 2014, è arrivato da anni a conclusione senza aver raggiunto nessuno dei principali obiettivi che si era dato. Avrebbe dovuto essere aggiornato nel 2018, con orizzonte 2023, ma in realtà ci sono stati cinque anni di vuoto. La nuova proposta di Piano dell’economia circolare e delle bonifiche (Prec) è stata presentata dalla Giunta toscana solo ieri. Il documento, approvato pochi giorni fa con la Proposta di deliberazione al C.R. n.23 del 13-03-2023, non è comunque quello definitivo: dovrà passare adesso all’esame d…

16 Mar, 2023
Il sostegno sarà incentrato soprattutto su 8 tecnologie strategiche: solare, eolico, batterie, geotermia, elettrolizzatori, biogas, Ccs e reti
Nell’ambito del piano industriale per il Green deal, la Commissione Ue ha proposto oggi il Net-zero industry act: l’obiettivo è produrre su suolo europeo, entro il 2030, almeno il 40% del fabbisogno annuo di tecnologie utili alla neutralità climatica. È il tentativo con cui l’Ue prova a rispondere sia al predominio della Cina in quest’ambito – ad oggi la Cina rappresenta il 90% degli investimenti globali in impianti di produzione di tecnologie net-zero –, sia all’Inflaction reduction act statunitense, con cui l’amministrazione Biden ha stanziato 370 mld di dollari per finanziare la produzione…

15 Mar, 2023
I comitati si scagliano contro Rai 2 per un servizio su Scapigliato, dove il Polo impiantistico di proprietà pubblica sta diminuendo l’uso della discarica per recuperare più materia ed energia
A due giorni dall’addio dato dal Comune di Livorno alla rete dei rifiuti zero, a valle delle posizioni pretestuose assunte sulla gestione del termovalorizzatore cittadino, la polemica si sposta in provincia, sul Polo impiantistico di Scapigliato a Rosignano Marittimo. Qui il Comune, dove nell’ultimo anno la raccolta differenziata è cresciuta dal 48% al 70% grazie alla diffusione del porta a porta – l’obiettivo si sposta ora al 75%, afferma il sindaco – è anche proprietario di maggioranza (83,5%) di Scapigliato, una società interamente pubblica (il rimanente 16,5% è in mano ad Alia, la cui com…

15 Mar, 2023
Longoni: «Positivo in ogni caso il risultato regionale» ma c’è da migliorare soprattutto su elettronica di consumo e piccoli elettrodomestici
La raccolta dei rifiuti tecnologici, che rappresentano una delle più preziose “miniere urbane” che abbiamo a disposizione per rispondere alla necessità di materie prime utili alla transizione ecologica, vede la Toscana tra le migliori regioni d’Italia seppur con una performance in calo nell’ultimo anno. Come a livello nazionale, dove la raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) di origine domestica è diminuita nel 2022 dopo 8 anni di crescita, la Toscana si è fermata a 30.196 ton (6,2%). Il dato arriva direttamente dal nuovo rapporto regionale del Centro di coo…

15 Mar, 2023
Donnarumma: «Le fonti rinnovabili rappresentano il nostro petrolio, abilitarne la diffusione sarà determinante per la sicurezza energetica del nostro Paese»
A neanche ventiquattro ore dalla proposta avanzata dalla Commissione Ue per la riforma del mercato elettrico, Terna – la società che gestisce la rete elettrica nazionale – ha presentato oggi il proprio Piano di sviluppo 2023, con investimenti da 21 mld di euro nei prossimi dieci anni (che arrivano a oltre 30 mld di euro considerando l’intera vita delle opere previste). «Gli investimenti inseriti nel Piano di sviluppo 2023 sono i più alti mai previsti da Terna – dichiara l’ad, Stefano Donnarumma – Mai come oggi, in un contesto particolarmente sfidante, è necessario uno sforzo di programmazione…

14 Mar, 2023
Plauso di Legambiente mentre il ministro Pichetto getta la spugna: «Obiettivi ad oggi non raggiungibili per il nostro Paese»
Con 343 voti favorevoli, 216 contrari e 78 astensioni, la plenaria dell’Europarlamento ha approvato oggi la proposta di revisione della direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia (Epbd), che un mese fa aveva già ottenuto il via libera della commissione Itre. Dopo il voto di oggi, la palla passerà ai negoziati finali tra Parlamento, Consiglio e Commissione Ue – il cosiddetto trilogo – prima di tornare in plenaria per l’approvazione nella formulazione definitiva. «L'impennata dei prezzi dell'energia ha riportato l'attenzione sull'efficienza energetica e sulle misure di risparmio energ…

14 Mar, 2023
«Non è possibile continuare a condividere un percorso con chi intende dettare scelte politiche, amministrative e tecniche che con responsabilità e buon senso altri sono chiamati a prendere»
A pochi giorni dall’arrivo in città dei vertici Zero waste, Livorno ha scelto di abbandonare la rete dei Comuni Rifiuti zero cui aveva aderito alcuni anni fa. La decisione è stata annunciata ieri da Giunta comunale e sindaco, dichiarando che la scelta «non è assolutamente collegata alle sorti dell’inceneritore, per il quale confermiamo il percorso di superamento e il patto sottoscritto nel 2019 con allegato documento da noi redatto che indicava le condizioni necessarie e imprescindibili da realizzare per arrivare allo spegnimento, condizioni che stiamo lavorando per attuare». La scelta viene…

10 Mar, 2023
Ma le emissioni di CO2 in Italia continuano a crescere: nell’ultimo anno +0,9-2%, mentre in Europa sono scese del 2,5%
Il Consiglio e il Parlamento europei hanno raggiunto oggi un accordo politico provvisorio in merito alla revisione della direttiva sull’efficienza energetica, introducendo un obiettivo vincolante al 2030 di riduzione dei consumi finali pari ad almeno l’11,7% in più rispetto alle previsioni del 2020. Questo comporta un limite massimo al consumo energetico finale dell'Ue pari a 763 Mtep (milioni di tonnellate equivalenti di petrolio) e di 993 Mtep per il consumo primario (dato che oltre all’energia consumata dagli utenti finali, ricomprende anche quella utilizzata per produrre e fornire energia…

8 Mar, 2023
In Italia dai rifiuti tecnologici si potrebbero recuperare circa 7,6mila ton, pari all’11% delle importazioni dalla Cina. Ma servono anche nuove miniere e accordi commerciali
La lotta contro la crisi climatica e per la sicurezza energetica rendono ineludibile l’esigenza della transizione ecologica, ma «in assenza di un’attenta politica industriale» l’Italia e l’Ue rischiano di passare dalla dipendenza da combustibili fossili a quella da materie prime critiche. L’allarme arriva uno studio condotto dalla Cassa depositi e prestiti (Cdp) – il cui azionista di maggioranza è il ministero dell'Economia –, in una fase dove l’attenzione politica sul tema sta crescendo: il Governo italiano ha appena varato il nuovo Tavolo nazionale per le materie prime critiche, mentre nel…

7 Mar, 2023
Si parla dei reattori Epr e degli Small modular reactor (Smr), entrambe tecnologie già bocciate dalla storia. Il futuro passa invece dalle rinnovabili
Senza dare al momento troppo nell’occhio, lo Stato italiano e quello francese hanno lanciato un’alleanza per provare a far tornare l’energia nucleare nel Bel Paese, puntando al contempo ad aumentarne la diffusione nel resto d’Europa. Il gruppo Ansaldo (dove il ministero dell’Economia ha un ruolo determinante tramite la partecipazione di Cdp), Edison (controllata da Edf) ed Edf (controllata dallo Stato francese, nonché primo produttore di energia nucleare al mondo) hanno infatti siglato una lettera d’intenti per «collaborare allo sviluppo del nuovo nucleare in Europa e favorirne la diffusione…

3 Mar, 2023
«In Italia questa fonte rinnovabile è ancora poco conosciuta, e l’ignoto fa paura. La buona informazione va garantita e rafforzata, in uno sforzo condiviso tra vari stakeholder»
Cinque anni fa il Cnr di Pisa ospitava il convegno Geo200 per celebrare i primi due secoli di uso industriale della geotermia, nato proprio in Toscana nel 1818 e poi sviluppatosi a livello globale; oggi la comunità geotermica nazionale si è ritrovata nello stesso Auditorium, per provare stavolta a guardare avanti attraverso il workshop Innovazione e sostenibilità per la geotermia del futuro. Organizzato dall’Unione geotermica italiana (Ugi) in collaborazione col Tavolo tecnico geotermia – e col patrocinio di Iga, Egec, Cnr, Airu, Piattaforma geotermia e Cng –, il workshop ha fotografato una p…

1 Mar, 2023
«Chiediamo al ministro Pichetto Fratin e al Governo italiano di fare gli interessi del clima e dell’Italia, che sono perfettamente compatibili e coincidenti»
Alla riunione degli ambasciatori dei Paesi Ue in corso a Bruxelles, l’Italia si presenta con «una posizione contraria alla proposta di Regolamento europeo che prevede il bando alla produzione e vendita di auto e van con motori termici al 2035», come annuncia il ministero dell’Ambiente. Il testo approvato dall’Europarlmento, però, non impone direttamente uno stop ai motori endotermici, come abbiamo già argomentato su queste pagine; chiede che i nuovi auto e furgoni non emettano più CO2 a partire dal 2035. Non si tratta di una sfumatura, ma del rispetto del principio di neutralità tecnologica…

1 Mar, 2023
«Siamo ancora alle carte, niente è stato fatto sul campo salvo lo scorrere di fiumi di parole e impegni disattesi. Fondamentale la riattivazione di un’adeguata impiantistica locale atta a ricevere, trattare e smaltire i rifiuti»
A un quarto di secolo esatto dalla sua istituzione, nel Sito d’interesse nazionale (Sin) di Piombino le bonifiche sono ancora ferme al palo. La richiesta di un’accelerazione arriva per l’ennesima volta da Legambiente, stavolta sotto forma di una missiva rivolta al ministero dell’Ambiente, al presidente della Regione Toscana e al sindaco di Piombino, inviata per chiedere la nomina di un commissario e l’istituzione di cabina di regia istituzionale. A sostenerla è l’intera struttura del Cigno verde, con le firme di Adriano Bruschi (presidente Legambiente Val di Cornia), Fausto Ferruzza (presiden…

24 Feb, 2023
Nel frattempo però crescono i ritardi su tutti i fronti necessari per affrontare la crisi climatica: mobilità a emissioni zero, efficienza energetica degli edifici, rinnovabili
Intervenendo ieri in Senato durante il question time, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto ha informato che contro la siccità in corso in ampie aree del Paese – ma soprattutto al nord – è stato «costituito a Palazzo Chigi un Tavolo di lavoro sulle crisi idriche», che si riunirà la prossima settimana. Il 2022 è stato l’anno più caldo mai registrato in Italia almeno dal 1800, e ha lasciato il Paese con circa 50 miliardi di metri cubi d'acqua in meno rispetto alla media storica, ma – mentre la crisi climatica continua ad avanzare – il 2023 si annuncia anche peggiore sotto il profilo idric…

23 Feb, 2023
«Lo 0,1% più ricco emette 10 volte di più di tutto il resto del 10% più ricco, superando le 200 tonnellate di CO2 procapite all'anno», mentre la media Ue è 24 ton annue
Dopo l’analisi del think tank World inequality lab anche gli esperti dell’Agenzia internazionale dell’energia (Iea) hanno realizzato un focus sulla disuguaglianza climatica, quantificando le emissioni di CO2 globali legate all’energia – di gran lunga le più significative per la crisi climatica in corso – in base alle fasce di reddito. Ne emerge un quadro dove i ricchi e in particolare gli i super ricchi hanno un impatto sproporzionatamente più grande sul clima rispetto al resto della popolazione. Ad oggi l'impronta di carbonio media globale relativa all'uso dell’energia è di circa 4,7 ton di…

23 Feb, 2023
Ma il Governo taglia il reddito di cittadinanza a oltre 50mila famiglie: 14mila sono già interessate dal taglio di mensilità
Se in Toscana nel 2021 “solo” il 2% delle famiglie dichiarava di arrivare con fatica a fine mese, nell’ultimo anno il computo è quintuplicato fino ad arrivare al 10%, come emerge dal sesto rapporto su Povertà e inclusione sociale in Toscana, presentato oggi in Regione e frutto della collaborazione tra Osservatorio sociale regionale, Anci Toscana, Irpet, Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, Università di Siena e Caritas Toscana. Mentre nel 2021, grazie agli interventi pubblici e alla temporanea ripresa del mercato del lavoro i redditi avevano tenuto, nel 2022 l’in…

22 Feb, 2023
Ref ricerche: «Nel 2010 la gestione delle acque e dei rifiuti totalizzava circa 20,2 milioni di tonnellate, a fronte dei 42,2 milioni del 2020»
Anche nella più circolare delle economie continua a valere il secondo principio della termodinamica col conseguente aumento dell’entropia, per il quale la materia e l’energia si degradano ad ogni trasformazione, rendendo impossibile recuperarle in toto. Aumenta la depurazione delle acque? Crescono i conseguenti fanghi da gestire. Sale la raccolta differenziata? Lo stesso fanno gli scarti di selezione. E così via, con alcune peculiarità che distinguono però in negativo il nostro Paese dagli omologhi europei. Secondo l’ultimo rapporto sviluppato nel merito dal laboratorio Ref ricerche, nel cors…

21 Feb, 2023
Il 10% più ricco della popolazione mondiale produce ancora circa metà dell’insieme dei gas a effetto serra emessi nell’atmosfera
Un evento catastrofico e di portata internazionale come quello della pandemia da Covid-19 avrebbe potuto insegnarci molto sulla necessità di affrontare in modo equo e collaborativo sfide globali, come quella climatica, ma le cose sembrano essere andate diversamente: i vaccini sono arrivati in minima parte nei Paesi più poveri, mentre la disuguaglianza climatica resta una delle principali difficoltà a contrastare il riscaldamento globale. A testimoniarlo sono i nuovi dati raccolti dal think tank World inequality lab, co-diretto dall’economista Thomas Piketty, e passati in rassegna dall’Alleanz…

17 Feb, 2023
Da 60mila tonnellate di rifiuti organici, raccolti in modo differenziato sul territorio locale dell’Ato costa, si ricaveranno ogni anno oltre 4,7 mln Nmc di biometano e 25mila ton di compost
Cermec, la società interamente partecipata dai Comuni di Massa e Carrara dedita all’economia circolare, ha fornito alle associazioni riunite nel coordinamento dei comitati locali le proprie risposte ai numerosi quesiti contenuti nella loro richiesta di approfondimento in merito al futuro impianto di digestione anaerobica. Cermec sta infatti portando avanti un piano industriale di revamping che ne cambierà completamente il volto: se ad oggi l’attività è incentrata prevalentemente sulla gestione tramite Tmb dei rifiuti indifferenziati, presto il polo industriale sarà incentrato attorno a un bio…

17 Feb, 2023
I sussidi che lo Stato dedica a voci di spesa dannose per la biodiversità sono invece pari a 36 miliardi di euro l’anno
Dopo un lungo dibattito alimentato dalla società civile, un anno fa il Parlamento ha scelto di modificare la Costituzione italiana introducendo, all’interno degli articoli 9 e 41, la tutela dell’ambiente della biodiversità e degli ecosistemi tra i principi fondamentali del Paese. Principi che fanno però molta fatica a tradursi in pratica, come documenta il nuovo Rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia, redatto dal Comitato per il capitale naturale e approvato dal ministero dell’Ambiente. Più nel dettaglio, con la revisione dell’articolo 9, è stata introdotta tra i principi fondam…

15 Feb, 2023
Pasquini: «Assume un ruolo crescente, sia in virtù della crisi climatica, sia per la necessità di contenere i costi operativi in un periodo storico segnato da pandemia, guerra e inflazione»
Il gruppo Lucart, multinazionale toscana e tra i principali player globale nel settore cartario, porterà i propri manager a lezione di sostenibilità – affidandosi agli esperti di Deloitte & Touche Italia – il 15 e 16 febbraio. L’iniziativa cade nell’ambito di “M’illumino di meno”, la Giornata nazionale del risparmio energetico, ma si tratta di una scelta radicata nel piano energetico che Lucart sta mettendo a terra sin dal 2019: una volta a pieno regime, le iniziative messe in campo porteranno a una produzione (e utilizzo) di più di 26 Gwh/anno di energie rinnovabili contribuendo così ad…

14 Feb, 2023
Entro il 2030 le emissioni dovranno già essere dimezzate. Huitema: «Questi obiettivi offriranno chiarezza per l'industria automobilistica, guidare in modo sostenibile diventerà accessibile a tutti»
Con 340 voti favorevoli, 279 voti contrari e 21 astensioni, l’Europarlamento ha approvato l’obbligo per nuove autovetture e nuovi veicoli commerciali leggeri di non produrre alcuna emissione di CO2 dal 2035, spianando così la strada ad una mobilità (prevalentemente) elettrica. Dopo l’accordo provvisorio sul tema, raggiunto lo scorso autunno tra Parlamento europeo, Commissione e Consiglio, resta un ultimo step per rendere operativa la nuova normativa: il Consiglio Ue dovrà approvare formalmente il testo prima della sua pubblicazione in Gazzetta ufficiale. Nel frattempo sono già delineati anche…

8 Feb, 2023
«Nei prossimi 8 anni l’Italia potrà ridurre di 160 miliardi di metri cubi le importazioni di gas, con un risparmio di 110 miliardi di euro»
C’è un’unica strada che incrocia la risposta alla crisi climatica, al caro bollette e alla fame di lavoro che attraversa l’Italia: quella della transizione ecologica, incardinata sulle energie rinnovabili. Solo nel settore elettrico è possibile (e necessario) installare 85 GW di nuovi impianti da qui al 2030, creando 540mila ulteriori posti di lavoro oltre a 120mila già oggi presenti lungo la filiera. È questo il cuore dello studio La filiera italiana delle tecnologie per le energie rinnovabili e smart verso il 2030, realizzato da Enel foundation con Althesys ed Elettricità futura – la princi…

8 Feb, 2023
Dugenetay: «Condiviso con i competenti livelli regionali l’attivazione di tavoli tecnici, dove sarà possibile per le aziende interessate illustrare i propri progetti ed avere un supporto»
Per affrontare la crisi climatica come il caro bollette è necessario accelerare la transizione ecologica, dalle fonti fossili cui siamo oggi dipendenti – dipendenza che è anche alla base dell’attuale crescita dell’inflazione – alle fonti rinnovabili, come solare, eolico e geotermia. Le fonti rinnovabili vengono offerte gratuitamente dalla natura, ma servono impianti industriali per imbrigliarle a nostro favore e produrre energia. Uno sviluppo che in tutta Italia si scontra con difficoltà burocratiche, autorizzative e di accettabilità sociale. Soprattutto in Toscana, che risulta la peggiore Re…

7 Feb, 2023
Italy for climate: «Per la neutralità climatica, in accordo con gli operatori di settore, di GW dovremmo installarne ogni anno ben 13»
Ieri è stato un bel giorno per le rinnovabili italiane, grazie all’avvio del cantiere 3Sun a Catania, dove Enel investirà 600 mln di euro – creando al contempo 2mila posti di lavoro, tra diretti e non – per realizzare la più grande fabbrica di pannelli fotovoltaici d’Europa. Al taglio del nastro era presente anche il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, assicurando che il Governo «punta a incrementare in maniera decisa l’installazione di rinnovabili e portarla ad almeno 8-10 GW annui, necessari per raggiungere i target di decarbonizzazione a cui l’Italia si è impegnata in sede europea e…

6 Feb, 2023
Segrè: «La scommessa si gioca soprattutto nelle nostre case e in una svolta culturale profonda e personale»
In quanto frutto di stime e sondaggi, non è semplice quantificare lo spreco di cibo. Eppure si tratta di un un’operazione sempre più necessaria, per tutelare le nostre tasche come anche il clima e più in generale gli ecosistemi naturali, dato che la filiera agroalimentare rappresenta un’attività antropica tra le più impattanti. A provarci, come consueto, è il Waste watcher international observatory on food and sustainability, diffuso in occasione della 10^ Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, per iniziativa della campagna Spreco zero di Last minute market e dell’Universi…

3 Feb, 2023
I target europei di decarbonizzazione al 2050 resterebbero un «obiettivo irraggiungibile senza un sistema di incentivi e di strumenti finanziari adeguati»
L’Associazione nazionale costruttori edili ha condotto ieri un’ampia audizione alla Camera, toccando un tema molto sensibile nel dibattito pubblico come la nuova Direttiva europea sulla prestazione energetica degli edifici. Il testo, presentato dalla Commissione Ue nel dicembre 2021, presenta obiettivi di decarbonizzazione del parco immobiliare «pienamente condivisi dall’Ance e dall’Associazione dei costruttori europei (Fiec)», ma resta il problema di trasformare gli obiettivi in risultati. Tra le misure previste c’è, in primis, la fissazione di nuovi standard minimi di efficienza energetica…

3 Feb, 2023
«È una fonte rinnovabile affidabile e continuativa, coltivata con soddisfazione in Italia da oltre un secolo ma largamente al di sotto delle sue reali potenzialità»
A cinque anni dal convegno Geo200, svoltosi in occasione dei primi 200 anni delle tecnologie geotermiche – che in Toscana producono energia dal calore rinnovabile della Terra da oltre un secolo –, l’area del Cnr di Pisa torna ad ospitare un evento clou per la comunità geotermica nazionale: il workshop Innovazione e sostenibilità per la geotermia del futuro, in calendario per l’intera giornata (dalle 9 alle 18) del 3 marzo 2023. Il convegno è organizzato dall’ente del terzo settore Unione geotermica italiana (Ugi), in collaborazione col Tavolo tecnico geotermia e col patrocinio Iga, Egec, Cnr…

1 Feb, 2023
Von der Leyen: «Abbiamo un'opportunità unica di indicare la strada con velocità, ambizione e determinazione per garantire la leadership industriale dell'Ue nelle tecnologie net-zero»
La Commissione europea ha presentato oggi la sua proposta di piano industriale a sostegno del Green deal, ovvero la strategia per trasformare l’Europa nel primo continente a emissioni nette zero entro il 2050. La comunicazione arrivata da Bruxelles si basa su quattro pilastri: un contesto normativo prevedibile, coerente e semplificato, che supporti il ​​rapido dispiegamento di capacità produttive net-zero; accesso più rapido ai finanziamenti pubblici, stimolando gli investimenti ed evitando la frammentazione del mercato unico; competenze verdi, garantendo che la forza lavoro europea sia quali…

31 Gen, 2023
L’Agenzia europea dell’ambiente ha condotto un’indagine sui mercati delle principali materie prime riciclate, evidenziando molte lacune
Nonostante si faccia un gran parlare di economia circolare, si confonde ancora questo modello di produzione e consumo con la sola gestione rifiuti, e in particolar modo con una raccolta differenziata fine a sé stessa. In realtà, la differenziata rappresenta uno strumento utile solo se finalizzato a massimizzare l’avvio a riciclo e la successiva re-immissione sul mercato di prodotti realizzati a partire da materie prime seconde (ovvero da riciclo). Un risultato sul quale resta ancora molto da lavorare, come documenta il rapporto Investigating Europe′s secondary raw material markets, appena pub…

30 Gen, 2023
Fabbrini: «Necessario lavorare con impegno anche nella comunicazione al cittadino, così da sensibilizzare sull’importanza dei corretti conferimenti in un'ottica di economia circolare»
In Toscana si generano ogni anno circa 2,2 mln di tonnellate di rifiuti urbani, quelli provenienti essenzialmente dalle nostre case: è qui che si concentra la massima attenzione da parte di pubblico e istituzioni – nonostante gli altri, i rifiuti speciali, siano approssimativamente il quintuplo – ma di fatto non è semplice sapere con precisione di che rifiuti si tratti. Per scoprirlo, il dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università degli studi di Firenze ha condotto uno studio con apposite analisi merceologiche, i cui contenuti sono stati presentati oggi in un convegno senes…

30 Gen, 2023
A fronte dei 2.321 MW teoricamente incentivabili ne sono stati assegnati appena 144,7 MW
Se l’ultimo anno non si è chiuso bene per le fonti rinnovabili – con soli +3.036 MW di nuovi impianti entrati in esercizio, a fronte degli almeno 10mila necessari per perseguire gli obiettivi RePowerEu al 2030 –, anche il 2023 inizia a rilento, con il decimo bando Gse andato quasi deserto. Secondo quanto comunicato dal Gestore dei servizi energetici, per l’accesso agli incentivi residui destinati nel 2019 dal decreto Fer 1 a sostegno della produzione di elettricità da fonti rinnovabili, sono arrivate solo 60 domande in posizione utile: dei 2.321 MW teoricamente incentivabili ne sono stati ass…

27 Gen, 2023
Barca: «La trasformazione verde è già un processo in atto, in Italia e in Europa, e non è in conflitto con lo sviluppo. Giustizia sociale e ambientale possono marciare insieme»
La transizione ecologica, per concretizzarsi senza minare i livelli di benessere della popolazione – l’obiettivo su questo fronte è anzi quello di un miglioramento – avrà bisogno di un possente balzo tecnologico in avanti verso la green economy: energie rinnovabili anziché fossili, motori elettrici anziché a combustione interna, riciclo chimico anziché termovalorizzazione, e così via. L’Italia è pronta a questo salto? In realtà siamo già a mezz’aria, come mostra una ricerca del Centro ricerche Enrico Fermi (Cref), presentata al Cnel dai ricercatori Angelica Sbardella e Aurelio Patelli, nell’a…

27 Gen, 2023
Intervista a tutto campo al direttore generale dell’Ato Alessandro Mazzei, all’amministratore unico di Gestione ambientale Marzio Lasagni e al presidente di Retiambiente Daniele Fortini
Da ormai due anni i servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana Costa sono affidati a Retiambiente, in qualità di gestore unico che si avvale di Società operative locali (Sol) al lavoro sui singoli territori interessati. Con quale performance? A certificare i dati sulla raccolta differenziata – arrivata al 67,72% nel 2021 – c’è da tempo l’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr), ma servono molte più informazioni per assicurare che il contratto di servizio tra l’Ato  e Retiambiente venga effettivamente rispettato in tutti i suoi aspetti. Fino a meno di un anno fa i controlli sull’attività di ra…

26 Gen, 2023
Previsti investimenti sul territorio per 170 mln di euro l’anno. Perini: «Si apre una porta sul futuro»
Il nome è ancora provvisorio – le attività di rebranding si concluderanno entro metà anno –, ma nella sostanza dei servizi pubblici locali è già cambiato tutto: oggi al Palazzo dei congressi di Firenze è nata ufficialmente la nuova Multiutility toscana, grazie all’annunciato atto di fusione per incorporazione in Alia servizi ambientali di Publiservizi, Consiag e Acqua toscana. Si tratta di un soggetto integrato nei settori ambiente, energia e ciclo idrico, da circa 700 milioni di euro di ricavi, con un Ebidta di 170 mln di euro e investimenti previsti per 170 mln di euro l’anno. Anche perché…

26 Gen, 2023
Della Vedova: «Ci ha ascoltato con grande interesse e attenzione, altri incontri in vista del National renewable energy action plan che l’Ue chiede entro giugno»
Dopo anni di richieste d’appuntamento cadute nel vuoto, il mondo della geotermia italiana è riuscito a riaprire un dialogo diretto col ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, ruolo oggi ricoperto da Gilberto Pichetto Fratin. Il 24 gennaio si è tenuto a Roma l’incontro promosso dall’Unione geotermica italiana (Ugi, da poco formalmente riconosciuta come Ente del terzo settore - Ets), in rappresentanza del Tavolo tecnico geotermia e in collaborazione con la Piattaforma nazionale geotermia; sei i rappresentanti presenti al dicastero (vedi foto), per un confronto di analisi e di propo…

25 Gen, 2023
Il 2022 è stato l’anno più caldo mai registrato a livello regionale, ed è piovuto il 13% in meno con lunghi mesi di siccità intervallati da brevi parentesi eccezionalmente piovose
L’Accordo sul clima di Parigi, promosso dall’Onu nel 2015 e ratificato anche dall’Italia l’anno successivo, impone di arrestare la crisi climatica entro i +2°C – come media globale – rispetto all’era preindustriale. Oggi il mondo si sta pericolosamente avvicinando (+1,1°C) a questa soglia, ma la Toscana l’ha già ampiamente superata. I dati illustrati oggi in Regione Toscana dal Lamma, il consorzio nato proprio per iniziativa di Regione e Cnr, confermano non solo che il 2022 è stato l’anno più caldo mai registrato a livello locale e nazionale – come già anticipato su queste pagine –, ma tracci…

24 Gen, 2023
Fortini: «In questa partita giocherà un ruolo fondamentale il progetto per la realizzazione a Peccioli del nuovo impianto di ossicombustione»
Il tema del superamento del termovalorizzatore di Livorno è stato al centro della conferenza stampa organizzata ieri dal Comune, cui hanno partecipato anche i vertici del gestore unico dei servizi d’igiene urbana (Retiambiente) e della sua Società operativa locale (Aamps), senza però arrivare a definire una finestra temporale sullo spegnimento; anche perché impianti alternativi di prossimità – discariche a parte – ancora non ci sono. Il sindaco Luca Salvetti definisce comunque quella di ieri «una tappa fondamentale e nodale che si basa su quattro elementi essenziali: la chiusura del bilancio…

24 Gen, 2023
«La deprivazione del servizio pubblico porta i residenti nativi a sentirsi in competizione per l'accesso alle risorse pubbliche, in particolare se combinata con una consistente presenza di immigrati. La retorica di estrema destra trova terreno fertile in questi contesti»
Dalle manovre economiche di austerità al taglio dei servizi pubblici locali, fino all’individuazione di un nemico “esterno” su cui scaricare le frustrazioni: è questo il percorso socioeconomico e cognitivo che ha contributo all’ascesa dell’estrema destra in Italia, come argomenta il nuovo studio (preprint, preliminare) Geographies of discontent: how public service deprivation increased far-right support in Italy. Pubblicato da ricercatori dell’Università Bocconi e dell’University College London – non esattamente dei covi comunisti –, lo studio parte dall’osservare che in Italia «i partiti di…

23 Gen, 2023
Nell’ultimo anno le energie rinnovabili hanno coperto il 31,1% della domanda elettrica italiana: mai così male dal pre-pandemia
Nel corso del 2022 né il Governo guidato da Draghi né quello capitanato da Meloni sono riusciti a imprimere l’accelerazione necessaria alle fonti rinnovabili, come mostra il rapporto pubblicato oggi da Terna, il gestore della rete elettrica nazionale. Nel 2022 la richiesta di energia elettrica è stata di 316 GWh (-1% rispetto al 2021) ed è stata soddisfatta per l’86,4% con produzione nazionale e per la quota restante (13,6%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. La produzione nazionale netta (276 GWh) è risultata in calo dell’1,3% rispetto al 2021, con la seguente articolazione per f…

20 Gen, 2023
Giani: «L’obiettivo è avere risorse e provvedere alle bonifiche sulle quali siamo molto determinati e impegnati»
A quasi due anni dall’annuncio dell’inchiesta keu il processo non è ancora neanche iniziato – l’ipotesi è che parta ad aprile –, mentre le bonifiche a carico della Regione Toscana prenderanno il via la prossima settimana. A fare il punto della situazione sono stati ieri il presidente della Regione Eugenio Giani insieme all’assessora all’Ambiente Monia Monni e al direttore di Arpat Pietro Rubellini. «Grazie agli studi – spiega  Monni – abbiamo capito, e mi riferisco ai tre siti regionali dove esattamente è collocato questo materiale, la sua natura (in questo riciclato non ci sono solo material…

19 Gen, 2023
Tozzi: «Ha un ritmo lento e si rischia di non arrivare alla fine entro la legislatura»
In Consiglio regionale, l’assessora toscana all’Ambiente (Monia Monni) ha risposto a due interrogazioni sui ritardi nella formulazione del Piano regionale sui rifiuti, avanzate rispettivamente dal portavoce dell’opposizione (Marco Landi, Lega) e dalla consigliera Elisa Tozzi (gruppo misto-Toscana domani). L’ultimo Piano è stato approvato dalla Regione nel 2014 e dopo aver subito lievi modifiche nel 2017 ha esaurito il suo orizzonte nel 2020, senza traguardare nessuno dei principali obiettivi che si era posto. Già nel 2018 la Giunta toscana, allora guidata da Enrico Rossi, prometteva un nuovo…

18 Gen, 2023
Guerrieri: «Nonostante pandemia, guerra in Ucraina e caro energia siamo riusciti a mettere in campo in nostri progetti sviluppando ulteriormente la competitività dei nostri porti»
Nell’anno appena iniziato l’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale – che oltre al porto di Livorno abbraccia gli scali di Piombino, Portoferraio, Rio Marina, Cavo e Capraia – ha in programma investimenti in opere pubbliche per 243 mln di euro e un’agenda dei lavori fittissima, che è stata illustrata oggi dal presidente Luciano Guerrieri nella conferenza stampa di inizio anno. «Questi ultimi due anni – ricorda Guerrieri – sono stati fortemente condizionati dalla pandemia, dalle ripercussioni della guerra in Ucraina e dal caro energia. Nonostante tutto, siamo riuscit…

18 Gen, 2023
Per i Paesi ad alto reddito come l’Italia è arrivato il momento di affiancare il concetto di “sufficienza” a quello di “efficienza”: le risorse ci sono, basterebbe redistribuirle
Nell’ultimo lustro la corsa dell’economia circolare nel mondo non si è solo interrotta, ma ha innestato la retromarcia: se nel 2018 era stimata al 9,1%, nel 2020 è scesa all’8,6% e oggi è al 7,2%, secondo l’edizione 2023 del rapporto Circularity gap report, elaborato come di consueto dalla no-profit Circle economy. Al contempo, l’estrazione di materie prime dall’ambiente continua a crescere. Se nel 1972 venivano estratte 28,6 Gt l'anno di materiali per alimentare il metabolismo economico globale, adesso siamo a oltre 100 Gt – nel 2021 il dato è salito a 101,4 miliardi di tonnellate l’anno –…

17 Gen, 2023
Corte dei conti europea: a livello Ue il gap tra rifiuti pericolosi generati e quelli trattati è al 22%
La normativa europea definisce i rifiuti pericolosi come quelli che presentano una o più caratteristiche di pericolo – esplosive, irritanti, tossiche –, facendo rientrare in questo perimetro anche rifiuti generati giornalmente nelle nostre case: ad esempio alcuni medicinali, batterie usate, prodotti per la pulizia, apparecchiature elettroniche, etc. Si tratta di una frazione di rifiuti che continua a crescere. Secondo il nuovo rapporto appena pubblicato dalla Corte di conti europea sul tema, nell’Ue la generazione di rifiuti pericolosi è cresciuta del 23% nel Vecchio continente dal 2004 al 20…

16 Gen, 2023
Oxfam: continua a crescere anche la disuguaglianza tra i redditi, con l’Italia agli ultimi posti Ue
Tra il 2020 e il 2021, a livello globale’1% più ricco ha visto crescere il valore dei propri patrimoni di 26.000 miliardi di dollari in termini reali, e anche nel 2022 la ricchezza dei miliardari nei settori energetico e agro-alimentare è aumentata in concomitanza con la rapida crescita dei profitti delle imprese che controllano. Allo stesso tempo, almeno 1,7 miliardi di lavoratori vivono in Paesi in cui l’inflazione supera l’incremento medio dei salari e oltre 820 milioni di persone – circa 1 persona su 10 sulla Terra – soffrono la fame. Sono i dati riportati nel nuovo rapporto Oxfam, pubbli…

13 Gen, 2023
«Sarebbe sufficiente per soddisfare gran parte della domanda futura dell'Ue per la produzione dei magneti permanenti necessari per i motori elettrici e per le turbine eoliche»
Nel profondo nord della Lapponia svedese, a Kiruna – oltre il Circolo polare artico – è stato scoperto quello che si annuncia come il più grande giacimento di terre rare, minerali ritenuti essenziali per alimentare la transizione ecologica ma oggi prodotti quasi totalmente in Cina con gravi impatti ambientali. La notizia arriva direttamente dal gruppo minerario Lkab, società di proprietà dello Stato svedese che a Kiruna è attiva da 130 anni, dove oggi estrae l’80% del minerale di ferro europeo. Il nuovo deposito di terre rare, battezzato Per Geijer, si trova nelle immediate vicinanze dell’alt…

13 Gen, 2023
L’annuncio dell’azienda nel silenzio della politica: «Al termine ormai prossimo degli interventi di approntamento del sito, si avvieranno dunque i primi conferimenti»
A poco più di un anno e mezzo dall’assemblea che ha decretato il fallimento della partecipata pubblica Rimateria, la discarica di Ischia di Crociano a Piombino è pronta a riaprire i battenti come Rinascenza toscana, il soggetto privato cui sono state volturate le relative Autorizzazioni integrate ambientali (Aia). A comunicarlo è oggi la stessa Rinascenza toscana, con una breve nota: «Siamo lieti di comunicarvi che Regione Toscana ha rilasciato (con decreto n.25476 del 22 dicembre scorso, ndr) la nuova autorizzazione per la discarica di rifiuti non pericolosi di Ischia di Crociano a Piombino…

11 Gen, 2023
Se la transizione sarà governata l’economia mondiale crescerà di 43mila mld di dollari al 2070, altrimenti le perdite economiche saranno quattro volte superiori
La crisi climatica non è un rischio lontano, ma un fenomeno di cui già oggi paghiamo le conseguenze: l’ultimo anno è stato il più caldo dal 1800 per l’Italia, mancano all’appello circa 50 mld di metri cubi d’acqua, gli eventi meteo estremi sono cresciuti del 55% in un anno e solo lo scorso luglio la mortalità è aumentata del 21% a causa delle ondate di calore. Tutto questo sta cambiando in profondità il modo in cui viviamo e, naturalmente, anche quello in cui lavoriamo. In Italia e nel mondo, siamo di fronte a un bivio. Possiamo decidere di governare la transizione verso un modello economico…

9 Gen, 2023
In confronto al trentennio climatologico di riferimento 1991-2020, l’anomalia di temperatura è pari a 1,5°C. Ma rispetto al XIX secolo siamo già a +2,4°C
La crisi climatica in Italia continua a correre: i nuovi dati messi in fila dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac) del Cnr mostrano che per il nostro Paese i 2022 è il nuovo anno più caldo dal 1800. Guardando all’ultimo trentennio climatologico di riferimento, ovvero alla media delle temperature atmosferiche registrate dal 1991 al 2020, il 2022 italiano segna un’anomalia pari a +1,5°C, particolarmente accentuata nel nord del Paese (dove l’anomalia arriva a +1,37 °C, arrivando a oltre +1,7°C nel nordovest) ma comunque marcata anche al centro (+1,13°C) e al sud (+1°C). Ma am…

2 Gen, 2023
Cinieri (Aiom): «Rafforzare le azioni per contrastare il ritardo diagnostico e per favorire la prevenzione secondaria e soprattutto primaria»
Dopo il calo delle nuove diagnosi imposto dall’arrivo della pandemia nel 2020, oggi in Italia «si assiste a una vera e propria epidemia di casi di cancro», come dichiarano dall’Istituto superiore di sanità (Iss) presentando il report I numeri del cancro in Italia 2022, realizzato insieme ad Aiom, Airtum, Ons, Passi e Siapec-Iap. Nel 2022, in Italia, sono stimate 390.700 nuove diagnosi di cancro (nel 2020 erano 376.600), 205.000 negli uomini e 185.700 nelle donne: in due anni, l’incremento è stato di 14.100 casi. Il tumore più frequentemente diagnosticato, nel 2022, è il carcinoma della mammel…

2 Gen, 2023
«A livello annuale abbiamo avuto temperature massime fino a 2 gradi superiori a quelle tipiche del periodo»
In tutta Europa in questi giorni sono stati battuti centinaia di record di temperatura, soprattutto nella parte centrale ed orientale del Vecchio continente, dove sono stati superati valori tipici di luglio. Ciò che adesso può essere percepito come un gradevole tepore, essendo in pieno inverno, è in realtà un’impressionante ondata di calore che conferma la crescente gravità della crisi climatica in corso, soprattutto per un Paese come il nostro alle prese con una siccità ormai cronica; nell’ultimo anno le piogge si sono ridotte di circa un terzo e mancano all’appello almeno 50 miliardi di met…

30 Dic, 2022
L’Osservatorio CittàClima di Legambiente ha individuato ben 25 casi, dietro soltanto a Lombardia, Lazio e Sicilia
Il 2022 è stato un anno nero per il clima, in Italia e in Toscana in particolare, segnato da un’accelerazione degli eventi meteo estremi che hanno provocato tanti danni e vittime. I dati rilevati dall’Osservatorio Città Clima di Legambiente dettagliano 310 eventi meteo estremi che hanno provocato impatti e danni nei territori, con un incremento del 55% rispetto al 2021, e hanno causato la morte di 29 persone. Nello specifico si sono verificati 104 casi di allagamenti e alluvioni da piogge intense, 81 casi di danni da trombe d’aria e raffiche di vento, 29 di danni da grandinate, 28 di danni da…

30 Dic, 2022
Legambiente: «Al posto di nuovi investimenti sul gas, al Governo Meloni chiediamo cinque azioni urgenti»
Alluvioni, ondate di caldo anomalo e di gelo intenso, frane, mareggiate, siccità, grandinate: quest’anno la crisi climatica in corso non ha certo fatto mancare gli eventi meteo estremi in Italia, che sono anzi cresciuti del 55% rispetto al 2021 secondo gli ultimi dati messi in fila da Legambiente. «La fotografia scattata dal nostro Osservatorio CittàClima – dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale del Cigno verde – ci restituisce un quadro preoccupante di un anno difficilissimo, concluso con le notizie sulle temperature primaverili di fine dicembre in Italia, sulla tempesta artica che h…

29 Dic, 2022
Il ministero dell’Ambiente: «Conseguite entro i tempi concordati con l'Unione europea tutte le misure del Pnrr per l'anno 2022»
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), approvato dal Governo Draghi ricalcando quasi in toto la progettualità del precedente esecutivo guidato da Giuseppe Conte, stanzia in totale 235,14 mld di euro – da spendere integralmente entro il 2026 – per sostenere l’Italia nella ripresa dalla pandemia, dedicando la fetta più importante di queste risorse alla transizione ecologica: 69,96 mld di euro. Di tali finanziamenti, quest’anno il ministero dell’Ambiente ha messo in moto circa 6 miliardi di euro, come dichiarano oggi dal dicastero specificando di aver «conseguito entro i tempi concor…

28 Dic, 2022
Il nuovo testo è stato pubblicato dal ministero dell’Ambiente, ora la consultazione pubblica
Dopo un’attesa lunga cinque anni, il mai approvato Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc) è tornato in una versione parzialmente aggiornata: il nuovo testo è stato appena pubblicato sul sito del ministero dell’Ambiente e sarà ora sottoposto alla consultazione pubblica prevista dalla procedura di Valutazione ambientale strategica (Vas). Lo stesso passo era stato compiuto nel 2017, prima che l’intera procedura si arenasse per poi essere riavviata dal dicastero nel marzo 2021. Nel frattempo però la crisi climatica ha continuato a infierire danni pesanti al territorio: l’…

28 Dic, 2022
«Finché l’asimmetria sussiste, procedere allo scioglimento di Publiservizi, che contiene il patrimonio storico del nostro territorio sui servizi pubblici locali, ci risulta impossibile»
I Comuni dell’Empolese-Valdelsa si sono uniti per chiedere un cambio di rotta nel percorso che dovrebbe portare alla nascita della Multiutility della Toscana: 14 sindaci hanno preso posizione chiedendo uniformità nelle delibere approvate nel merito dai vari Consigli comunali della Toscana centrale. Il processo di formazione della Multiutility prevede infatti la fusione per incorporazione di tre società pubbliche (Acqua Toscana, Consiag e Publiservizi) in Alia – anch’essa totalmente pubblica –, per dare vita ad un soggetto volto a gestire i servizi pubblici locali (acqua, energia, igiene urban…

27 Dic, 2022
Ref ricerche: «Nel complesso i benefici di un aumento della percentuale di raccolta differenziata sui costi pagati dal cittadino appaiono trascurabili»
A un quarto di secolo dal Dlgs 22/97, che ha recepito tre direttive europee e strutturato la raccolta differenziata nel nostro Paese, l’Italia presenta ancora profonde lacune nella gestione dei propri rifiuti ma un concetto almeno si è radicato: quello della raccolta differenziata appunto, divenuta ormai nella pubblica percezione un obiettivo da conseguire a prescindere, in grado di perseguirei al contempo fini ambientali e vantaggi economici. In realtà, dal punto di vista ambientale la raccolta differenziata è un utile strumento solo se finalizzata ad uno scopo, ovvero la massimizzazione del…

27 Dic, 2022
Dal ministero dell’Ambiente via libera al progetto di Piancastagnaio e a quello avanzato congiuntamente dai Comuni di Arcidosso e Castel del Piano insieme ad Enel green power
Oltre un ottavo di tutti i fondi previsti dal Piano nazionale di recupero e resilienza (Pnrr) per sviluppare reti di teleriscaldamento in Italia è in arrivo nella Toscana della geotermia: in totale si parla di 25,3 mln di euro, per i quali è arrivato il via libera dal ministero dell’Ambiente col decreto 435 del 23/12/22. Per la realizzazione di nuove infrastrutture di teleriscaldamento o per l’ampliamento di quelle esistenti, il Pnrr ha messo in palio 200 mln di euro a livello nazionale, destinandone 50 per i progetti più piccoli (entro 10 mln di euro) e 150 al resto. Guardando ai progetti pi…

23 Dic, 2022
Nei primi nove mesi dell’anno consumi di carbone in crescita del 47%, mentre le rinnovabili sono in retromarcia (-11%)
L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) ha aggiornato la sua analisi del sistema energetico italiano, documentando la performance nazionale nei primi 9 mesi di quest’anno. Il risultato è che «l’obiettivo di riduzione delle emissioni non è mai stato così lontano». In questo periodo le emissioni di CO2 sono cresciute del 6%, mentre a fine anno il computo potrebbe chiudersi a oltre +2% (oltre il doppio della stima fornita solo pochi giorni fa dall’Ispra). Come mai? I consumi di petrolio sono cresciuti dell’8%, avvicinandosi ai valori pre-…

23 Dic, 2022
Simoncini: «Abbiamo oggi la certezza definitiva che il progetto potrà andare avanti grazie a questo finanziamento»
Ciò che in autunno era solo un auspicio, adesso si è trasformato in realtà: a Livorno arriveranno 10 mln di euro dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per finanziare il progetto di digestione anaerobica combinata – per fanghi da reflui civili, frazione organica dei rifiuti (Forsu), verde (sfalci e potature) – dal costo di circa 12 mln di euro. «Abbiamo oggi la certezza definitiva che potrà andare avanti grazie a questo finanziamento il progetto molto importante per la realizzazione di un moderno impianto totalmente green e ispirato ai principi dell’economia circolare», dichiara l…

22 Dic, 2022
«Finalmente è stato messo in luce il corretto agire dei soggetti coinvolti, in quella che è stata la prima gara pubblica per l’affidamento ad un unico gestore nell’Ato più vasto in Italia»
Tutti assolti perché “il fatto non sussiste”: si è chiuso così il processo sulle accuse di corruzione e turbativa d’asta per la gestione rifiuti – o meglio, per i servizi d’igiene urbana – nell’Ato Toscana sud. Adesso è ufficiale, anche se già a settembre il pm si era scusato in aula con tutti gli imputati. Tutto nasce esattamente dieci anni fa, quando nel 2012 la partecipata pubblica Sei Toscana vinse la gara bandita dall’Ato sud, espressione diretta di 104 Comuni del territorio, aggiudicandosi una concessione ventennale a partire dal 2014. Fu una svolta: si trattava della prima gara pubblic…

22 Dic, 2022
Serve maggiore e migliore informazione per colmare il gap di conoscenza che frena la transizione ecologica
Si definiscono energie rinnovabili tutte quelle che si rigenerano almeno alla stessa velocità con cui vengono utilizzate: possono essere impiegate per produrre elettricità e/o calore, a seconda dei casi. Nella categoria rientrano energia eolica, energia solare, energia idroelettrica, energia oceanica, energia geotermica, biomassa e biocarburanti. Sono queste le fonti energetiche al centro del percorso di decarbonizzazione imposto dalla crisi climatica, come quello per la nostra sicurezza energetica: in linea di massima le energie rinnovabili sono disponibili ovunque, messe a disposizione grat…

22 Dic, 2022
Ferruzza: «Si conferma stabilmente al 6° posto in quella che io uso definire la classifica del disonore»
Legambiente Toscana ha presentato oggi a Firenze lo spaccato regionale del rapporto Ecomafia 2022, realizzato dal Cigno verde e edito da Edizioni ambiente, a una settimana esatta dall’anteprima nazionale. Guardando alla dimensione italiana nel suo complesso, il rapporto – aggiornato al 2021 – parla di 30.590 illeciti, 27.683 persone denunciate, 8.812 sequestri e 368 arresti: sostanzialmente la stessa situazione di un decennio fa, nonostante le varie leggi che si sono aggiunte nel frattempo per tentare di reprimere gli illeciti ambientali. Forse sarebbe più utile un approccio diverso, che affi…

21 Dic, 2022
Continuano a ridursi gli impianti di gestione presenti sul territorio nazionale e l’export sale: +13,3% in un anno
L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha presentato oggi il Rapporto rifiuti urbani 2022, dove si dà conto (con dati aggiornati al 2021) della produzione, raccolta e gestione dei rifiuti generati ogni giorno nelle nostre case e dagli “ex assimilati”. Ovvero la parte più visibile dei rifiuti, nonostante i rifiuti speciali – prodotti da imprese, attività commerciali, sanitarie, etc – siano il quintuplo. Ispra documenta che nel 2021 l’Italia ha prodotto 29,6 milioni di tonnellate di rifiuti urbani, in crescita di 677mila t (+2,3%) rispetto a un 2020 segnato dalle…

20 Dic, 2022
Ispra: «Nel 2022 le emissioni sul territorio nazionale sono aumentate dello 0,9% rispetto al 2021»
Guardando ai dati preliminari disponibili per il 2022, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha aggiornato i dati sugli sforzi italiani contro la crisi climatica in corso: nel 2022 le emissioni di gas serra sul territorio nazionale «sono aumentate dello 0,9% rispetto al 2021», peggiorando dunque il già magro trend di decarbonizzazione. L’Ispra motiva questo dato «come conseguenza da una parte della ripresa delle attività economiche e dall’altra del contenimento dei consumi di gas naturale», che – anziché fare leva prevalentemente sulle energie rinnovabili – ha…

20 Dic, 2022
La sindaca ha inviato una Pec a Regione Toscana e Alia per ritirare la disponibilità a valutare il progetto, ma i problemi restano tutti sul tavolo
Nella nota ufficiale con cui il Comune di Empoli dà conto del Consiglio comunale di ieri non c’è una parola sul destino del Distretto circolare, l’ipotesi di riciclo chimico inizialmente prevista per gestire 256mila t/a di rifiuti secchi non riciclabili meccanicamente (come Css e plasmix) tra i 400mila generati ogni anno dall’Ato Toscana centro, dove Empoli ha sede. In Aula la sindaca Brenda Barnini è stata però molto chiara: dal Comune è partita una Pec indirizzata alla Regione e ad Alia – ovvero il soggetto interamente pubblico dedito ai servizi d’igiene urbana sul territorio, capofila dell…

19 Dic, 2022
Re Rebaudengo: «Necessario che anche gli altri enti territoriali accelerino il rilascio delle autorizzazioni di loro competenza»
Quest’anno la Commissione Via-Vas e quella Pnrr-Pniec, entrambe organismi chiave per le autorizzazioni di competenza statale, hanno rilasciato pareri favorevoli a progetti di impianti rinnovabili per 7,1 GW. Si tratta di dati aggiornati alla metà di dicembre, comunicati direttamente dal ministero dell’Ambiente, che informa come 43 progetti abbiano avuto il via libera dalla Commissione Via-Vas e 104 dalla Commissione Pnrr-Pniec. Più nel dettaglio, nel primo caso si parla di progetti eolici per 2,7GW, mentre nel secondo si tratta di 4,4 GW distribuiti tra agrivoltaico (54 progetti), fotovoltaic…

16 Dic, 2022
Ronchi: «Servono misure incisive per rafforzare la domanda materie prime seconde ed interventi strutturali per affrontare il forte aumento dei costi dell’energia»
Con Edo Ronchi, probabilmente il miglior ministro dell’Ambiente che questa Repubblica ancora oggi ricordi, arrivava venticinque anni fa il Dlgs 22/97: uno strumento normativo che ha cambiato radicalmente i modelli di gestione rifiuti nel nostro Paese, recependo tre direttive europee e strutturando la raccolta differenziata. Nel 1997 la raccolta differenziata dei rifiuti urbani era al 9,4 % mentre l’80% dei rifiuti finiva in discarica. Al contempo solo il 21% dei rifiuti industriali veniva riciclato e il 33% finiva in discarica. Oggi come vanno le cose? Sicuramente meglio di allora, ma è diffi…

16 Dic, 2022
Rossini: «Auspichiamo di poter realizzare nuove centrali oltre che di implementare quelle esistenti». Possibile ampliamento anche per i teleriscaldamenti
Nonostante l’ultima centrale geotermoelettrica realizzata in Toscana risalga al 2014 (Bagnore 4), le ricadute sull’indotto Enel green power a livello locale stanno crescendo in modo robusto. Nel triennio 2018-20 sono stati appaltati in media 42 mln di euro all’anno alle imprese dei territori geotermici, per manutenzione degli impianti e di realizzazione dei pozzi, mentre nel corso dei primi 10 mesi del 2022 Enel ha affidato attività per circa 100 milioni di euro, di cui oltre il 70% assegnate ad imprese toscane: si parla di ricadute per circa 80 mln di euro sull’indotto geotermico. E nel 2023…

15 Dic, 2022
Monni: «Ait non solo coordinerà l'investimento di questi 180milioni ma ha avuto anche un ruolo fondamentale per poter accedere a queste risorse»
L’Autorità idrica toscana (Ait), ovvero l’Ente d’ambito regionale che regola e sovrintende il servizio idrico integrato, celebra oggi in Regione i primi dieci anni di vita: l’occasione per festeggiare ma anche per tracciare un bilancio di quanto fatto finora. «La tutela e la corretta gestione del sistema idrico è parte centrale nel quadro della transizione ecologica – spiega il governatore Eugenio Giani – La Toscana è sempre stata al passo coi tempi su questo tema e l'istituzione di Ait ha rappresentato a giusta ragione un modello nazionale di efficienza e oggi sono 10 anni di opere infrastru…

15 Dic, 2022
I numeri del 2021 non si discostano granché da quelli del 2009, in un plastico ritratto del fallimento sulle politiche di prevenzione
Reati, persone denunciate, arresti, sequestri: secondo i dati raccolti da Legambiente in Ecomafia 2022 (Edizioni Ambiente), la realtà italiana dei reati contro l’ambiente è paurosamente simile a quella di oltre un decennio fa. A livello macro i numeri del 2021 non si discostano granché da quelli del 2009, in un plastico ritratto del fallimento sulle politiche di prevenzione. Cresce invece la repressione in alcuni settori, come la gestione rifiuti, ma anche in questo caso è difficile parlare di successo. Più in generale, guardando a tutte le tipologie di reato contro l’ambiente, il Cigno verde…

14 Dic, 2022
Ferruzza: «Si devono cercare impatti sostenibili per le comunità, perché chi parla di impatto zero falsifica, l’impatto zero non esiste»
Una sala gremita di persone, alla Vela di Avane, ha accolto stamani la prima edizione del Forum energia di Legambiente Toscana, realizzata quest’anno in collaborazione col Comune di Empoli: un appuntamento che ha dato l’occasione a istituzioni, enti del terzo settore, sindacati e imprese – nonché ai molti cittadini che affollavano la Vela – di fare il punto sulla necessità imprescindibile di portare avanti la transizione energetica sui terrori, dandogli corpo attraverso l’installazione di nuovi impianti rinnovabili. Non si tratta di una considerazione banale. Perché le rinnovabili in teoria p…

13 Dic, 2022
L’opinione pubblica resta spaccata sugli impianti pensati per gestire i rifiuti che tutti produciamo
Daje, il neonato comitato nato a sostegno della costruzione di un termovalorizzatore a Roma, ha diffuso un sondaggio Swg – condotto tra il 30 novembre e il 5 dicembre su un campione nazionale – in merito all’opinione degli italiani su questi impianti, e in particolare sull’ipotesi di realizzarne uno ex novo nella Capitale. Il 52% degli intervistati lungo tutto lo Stivale ha avuto gioco facile nel dire che sì, secondo loro costruire un termovalorizzatore a Roma sarebbe necessario. Il sondaggio non scende purtroppo nel dettaglio di cosa ne pensino i romani nel merito – un dettaglio tutt’altro c…

13 Dic, 2022
Pochi anni fa il progetto era di «valenza strategica per la città» anche secondo il Comune, che oggi però si oppone all’autorizzazione rilasciata dalla Regione
A Colle di Val d’Elsa s’intrecciano sindromi Nimby (non nel mio cortile) e Nimto (non nel mio mandato elettorale) contro le rinnovabili, un caso da manuale che le mette a contrasto con la tutela del paesaggio: in questo caso quello tratteggiato dalle cosiddette Gore, un sistema di canali artificiali che per secoli ha fornito energia motrice a decine di opifici e dal quale oggi si potrebbe ricavare energia idroelettrica e dunque rinnovabile tramite due mini impianti (Mak2 e Pvg). La disponibilità di questa energia potrebbe fare la differenza tra la vita e la morte della Rcr, storica cristaller…

12 Dic, 2022
Le risorse per tutti gli scali dell’Adsp arrivano a 77,5 mln di euro. Approvato anche il piano unico di gestione rifiuti
Qual è l’impatto, in termini di emissioni climalteranti, del trasporto marittimo? Secondo l’Agenzia europea dell’ambiente (Eea) le navi producono infatti il 13,5% di tutte le emissioni di gas serra derivanti dai trasporti nell’Ue, al terzo posto dietro le emissioni del trasporto stradale (71%) e di quello aereo (14,4%). Per questo l’elettrificazione dei porti e delle marine – dove si concentra un impatto ambientale notevole delle imbarcazioni, proprio alle porte delle città – rappresenta una misura cruciale per rendere più sostenibile il comparto. Sotto questo profilo, l’Autorità di sistema p…

12 Dic, 2022
Pichetto: «Il nostro obiettivo è fare ancora di più e meglio» degli obiettivi europei, ma al momento l’Italia resta molto indietro
Il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, ha accolto «con favore la posizione espressa dalle associazioni ambientaliste sulla necessità di coniugare gli obiettivi della transizione energetica con la lungimiranza nella pianificazione paesaggistica e la qualità della progettazione», un esplicito riferimento al posizionamento congiunto espresso lo scorso venerdì sul tema da Fai, Legambiente e Wwf. Da qui l’annuncio dell’intenzione, da parte del ministro, di «avviare un tavolo di confronto con le associazioni che si occupano della tutela dell’ambiente e dei beni culturali». «Il ministe…

9 Dic, 2022
«Emergenze climatica ed energetica sono le più grandi che il genere umano deve affrontare»
Il Fondo per l’ambiente italiano (Fai), Legambiente e Wwf hanno siglato un documento comune – paesaggi rinnovabili – che apre definitivamente all’installazione dei necessari impianti rinnovabili sui territori, ampliando un punto di vista che già da tempo comprende anche Greenpeace. «Le emergenze climatica ed energetica sono le più grandi che il genere umano deve affrontare ora e nel prossimo futuro – affermano le tre associazioni – È innegabile che la diffusione degli impianti per produrre energia da fonti rinnovabili, in linea con gli obiettivi di de-carbonizzazione, inciderà sui nostri terr…

9 Dic, 2022
Sul caso di Empoli si rimpallano Comune e Regione, mentre i comitati si dicono disponibili a “discutere di alternative”. Ma le uniche possibili sono termovalorizzatori, discariche o export
Neanche due settimane sono state sufficienti per marcare quella che sembra già una chiara inversione di rotta nel supporto istituzionale al Distretto circolare di Empoli. Come ormai noto l’ipotesi progettuale prevede di realizzare, nell’area industriale del Terrafino, un impianto di riciclo chimico per ricavare metanolo e idrogeno da 256 mila t/a di rifiuti secchi non riciclabili meccanicamente (come Css e plasmix), ad oggi destinati a termovalorizzazione, a discarica o all’export. Un’ipotesi presentata per la prima volta in Consiglio comunale lo scorso aprile, registrando disponibilità al co…

7 Dic, 2022
Vigni (Cen): «Chi ha a cuore il futuro dell’economia circolare non può nascondere un moto di delusione»
Neanche sei mesi va il ministero della Transizione ecologica – oggi ministero dell’Ambiente – approvava la Strategia nazionale sull’economia circolare, definendo finalmente un quadro di riferimento su strumenti amministrativi e fiscali per realizzare in modo coordinato questo fondamentale aspetto dello sviluppo sostenibile. L’economia circolare rappresenta infatti un modello di produzione e consumo dove i materiali e l'energia utilizzati per fabbricare i prodotti mantengono il loro valore il più a lungo possibile, i rifiuti sono ridotti al minimo e si utilizzano quante meno risorse naturali p…

7 Dic, 2022
Il sindaco Sani: «Oggi più che mai il tema dell’energia, assieme all'innovazione tecnologica, alla risorsa primaria del salgemma sono il fattore strategico per determinare il futuro»
Da oltre sessant’anni a Saline di Volterra si producono cloro e soda: la prima pietra dello stabilimento chimico venne posta dal presidente della Repubblica Giovanni Gronchi nel 1959, e la proprietà allora era della Larderello spa, omonima del luogo che ha visto nascere – per la prima volta al mondo – le tecnologie geotermiche oltre due secoli fa. Due storie di lungo corso che potrebbero adesso riunirsi nel solco dello sviluppo sostenibile. A Saline di Volterra oggi opera Altair Chimica, società italiana del gruppo Esseco, con un ventaglio di produzione d’eccellenza che spazia dalla soda caus…

6 Dic, 2022
Monni: «Dovremo continuare ad aumentare la raccolta e migliorarne la qualità, in modo da rispettare gli obiettivi comunitari di riciclo, minimizzando lo smaltimento in discarica»
L’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr) ha appena certificato i dati 2021 sulla raccolta differenziata toscana, presentati oggi dall’assessora all’Ambiente Monia Monni: il dato medio regionale ha raggiunto quota 64,18%, a un soffio dall’obiettivo nazionale che avrebbe dovuto essere traguardato nel 2012 (65%). Un andamento in linea con la media nazionale, dove nel 2020 (ultimo dato Ispra disponibile) la raccolta differenziata è arrivata al 63% dei rifiuti generati. I rifiuti urbani, per inciso: gli speciali sono circa il quintuplo, ma la normativa ne affida la gestione al mercato e non spe…

1 Dic, 2022
L'obiettivo principale avanzato da Bruxelles è ridurre i rifiuti di imballaggio procapite per Stato membro del 15% rispetto al 2018 entro il 2040
La Commissione europea ha avanzato ieri una proposta di regolamento sui rifiuti da imballaggio – sulla quale partirà adesso il confronto col Parlamento europeo e col Consiglio –, che si propone di cambiare rotta rispetto all’attuale direttiva introdotta nel 1994, o meglio a renderla più incisiva. Come noto, la gerarchia europea per la gestione dei rifiuti mette al primo posto la prevenzione, seguita dal riuso, dal recupero di materia, dal recupero energetico e infine dallo smaltimento in sicurezza. I fatti però parlano d’altro: negli ultimi 10 anni i rifiuti di imballaggio sono aumentati di o…

30 Nov, 2022
Il confronto-scontro al circolo Arci di Marcignana ha contribuito a chiarire meglio le reali posizioni in campo
Si è svolto ieri a Empoli un acceso scontro sulla proposta di Distretto circolare basato sulla tecnologia waste-to-chemicals: la sindaca Brenda Barnini, l’assessore regionale all’Ambiente Monia Monni e l’ad di Alia – la società interamente pubblica che gestisce i servizi d’igiene urbana sul territorio – Alberto Irace hanno chiamato a raccolta i cittadini e i comitati contrari all’ipotesi per spiegarne le ragioni, ma dai presenti si è alzato un muro. Della costituzione della consulta cittadina Rab (Resident advisory board), originariamente al centro dell’incontro per proseguire il percorso di…

29 Nov, 2022
Anche i 38,9 mld di euro spesi nel 2022 in aiuti per le bollette alimentano la crisi in corso: con gli stessi soldi avremmo potuto destinare 194mila pannelli fotovoltaici a utenze domestiche e piccole imprese, azzerando la povertà energetica
Nonostante la transizione ecologica sia ormai una strada condivisa a parole da (quasi) tutti, gli elementi di freno stanno crescendo nelle vesti di sussidi – o meglio sovvenzioni – ai combustibili fossili. Secondo Ocse e Iea, considerando 51 Paesi al mondo (quelli appartenenti a G20, Ocse e altre 33 economie) il sostegno complessivo degli Stati ai combustibili fossili è cresciuto a 697,2 mld di euro nel 2021, dai 362,4 stimati nel 2020. A livello globale, il Fondo monetario internazionale (Fmi) arriva a stimare sovvenzioni ai combustibili fossili per 5.900 miliardi di euro nel 2020: per un 8%…

28 Nov, 2022
Alia: «Attenzione alle innumerevoli fake news che stanno girando da decine di giorni su internet e nelle chat. Notizie senza fondamento che stanno creando allarmismo tra la popolazione»
Dopo una partecipata manifestazione di protesta che sabato ha attraversato le strade di Empoli – si stima la presenza di 1.500-2.500 persone, in base ai dati forniti rispettivamente dalla questura di Firenze e dagli organizzatori –, riprende il percorso partecipativo in merito all’ipotesi di realizzare un Distretto circolare nell’area industriale del Terrafino basato sulla tecnologia di riciclo chimico, per produrre idrogeno e metanolo a partire da 256mila t/a di rifiuti non riciclabili meccanicamente (come Css e plasmix), altrimenti destinati a discarica o termovalorizzazione. Si tratta di u…

25 Nov, 2022
Ferruzza: «Chiediamo massima trasparenza e di rafforzare i processi partecipativi, ma con la stessa onestà intellettuale dobbiamo dire che servono recupero chimico e biodigestori»
Si è svolta oggi, come ormai di consueto a Prato, la VII edizione dell’Ecoforum di Legambiente Toscana sull’economia circolare, che ha messo a fuoco in modo trasversale la necessità di arrivare finalmente a definire e implementare una dotazione impiantistica in grado di chiudere il cerchio dei nostri rifiuti entro i confini regionali. Ad oggi tutto questo non avviene: in Toscana si generano ogni anno circa 12 mln di ton di rifiuti – tra urbani e speciali –, per un terzo circa rifiuti derivanti dalla gestione di altri rifiuti (perché è bene ricordare che “l’impatto zero” esiste solo nelle favo…

24 Nov, 2022
Petrucci: «La nostra geotermia è un ulteriore elemento di eccezionalità di questa straordinaria regione, un’eccellenza a livello mondiale»
Lo scorso 6 ottobre la Regione Toscana ha inviato al ministero dell’Ambiente una nuova richiesta di proroga perle concessioni geotermiche in scadenza al 2024 e, due giorni fa, il ministro Pichetto ha aperto all’ipotesi. È quanto emerge dalla risposta fornita ieri dall’assessore regionale all’Ambiente, Monia Monni, all’interrogazione posta in Consiglio regionale da Diego Petrucci (FdI): «Il ministro ha dichiarato quanto meno la disponibilità a valutare quali possano essere le strade per venire incontro alle esigenze dei territori toscani, a differenza del precedente ministro (Cingolani, oggi c…

24 Nov, 2022
Barberi: «Introdurre strumenti efficaci come gli incentivi fiscali (ad esempio con Iva agevolata) per rendere competitivi i materiali riciclati»
Assoambiente ha presentato oggi a Roma il rapporto L’Italia che ricicla, da cui ancora una volta emerge un quadro in chiaroscuro per la gestione dei nostri rifiuti. Ad un’occhiata superficiale è facile cullarsi tra le note positive: il nostro Paese si colloca addirittura al «primo posto a livello europeo per tasso di avvio al riciclo dei rifiuti (sia urbani che speciali), rispetto al totale gestito. Il dato italiano, pari all’83,2% (riferito al 2020, ultimi dati disponibili), è decisamente superiore non soltanto alla media Ue (39,2%), ma anche rispetto ai maggiori Paesi dell’Unione: Spagna (6…

23 Nov, 2022
Il caso dell’eolico offshore: entro l’anno rilasciate soluzioni di connessione per 95 GW, ma in funzione c’è solo l’impianto di Taranto da 30 MW
Nel corso del workshop nazionale Energie rinnovabili - Offshore 2022 organizzato da Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, è emerso un trend in forte crescita per le richieste circa l’installazione di nuovi impianti rinnovabili, ma la quasi totalità di questi non è entrata in esercizio. «A ottobre – spiegano da Terna – le richieste di connessione alla rete di trasmissione nazionale di nuovi impianti green hanno raggiunto il valore complessivo di circa 300 GW di potenza (di cui il 36% da fonte solare e il 74% da fonte eolica onshore e offshore). Un dato significativo, pari…

22 Nov, 2022
La sindaca invita i comitati a far parte della consulta cittadina (Rab) che li individuerà tramite avviso pubblico
La sindaca di Empoli, Brenda Barnini, ha incontrato nei giorni scorsi il comitato Trasparenza per Empoli, uno dei principali motori delle fibrillazioni in corso in merito all’ipotesi di realizzare – nell’area industriale del Terrafino, come proposto da Alia e dal resto dell’Alleanza circolare – un Distretto circolare dove poter valorizzare rifiuti secchi non riciclabili meccanicamente (come plasmix e Css) per ricavarne idrogeno e metanolo, anziché affidarli a inceneritori, discariche o all’export. «Prima che il Comune possa essere chiamato ad esprimersi – spiega Barnini – dovrà completarsi, c…

21 Nov, 2022
«Sarà lo stesso Comune con metodi pubblici e trasparenti a ricercare persone con competenze scientifiche e consolidate che possano esprimersi in modo imparziale sui contenuti più importanti del progetto»
Con un lungo post sulla sua pagina Facebook, la sindaca di Empoli Brenda Barnini (nella foto) entra personalmente nel merito sul «tema del momento», ovvero «il gassificatore». Ovvero il progetto che propone di realizzare un impianto waste-to-chemicals nell’area industriale del Terrafino. Nel merito si è già concluso sul territorio un primo ciclo partecipativo di incontri, che ha richiamato l’interesse di oltre 500 partecipanti; oltre 80 le risposte ai quesiti posti dai cittadini, che i proponenti (ovvero l’Alleanza circolare, capitanata dalla partecipata interamente pubblica Alia) hanno conde…

18 Nov, 2022
Panetta: «Questo risultato può essere ottenuto solo stabilendo una narrazione realistica e positiva sulla transizione verde»
L’Ue rappresenta l’8% della domanda globale di combustibili fossili, ma solo lo 0,5% della produzione di petrolio e l’1% di quella di gas: oltre ad alimentare la crisi climatica con questi consumi, è dunque soggetta a pressioni geopolitiche legate alla cronica dipendenza dall’estero. La transizione ecologica alle fonti rinnovabili potrebbe dunque rappresentare una «coincidenza divina» in grado di contenere i prezzi dell’energia e al contempo il nostro impatto climatico, per dirla con le parole usate da Fabio Panetta – membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea (Bce) – durante…

18 Nov, 2022
Giani: «Su queste materie abbiamo due patrimoni davvero unici ed indubbie competenze e capacità»
L'attuazione dell'autonomia differenziata introdotta dalla Costituzione e meglio delineata dalla riforma titolo V del 2001 non è mai stata attuata, ma a 22 anni di distanza il tema sta tornando alla ribalta dei tavoli istituzionali. Ieri il ministro il ministro degli Affari regionali e dell'autonomia, Roberto Calderoli, ha portato una bozza di provvedimento nel merito in Conferenza delle Regioni, trovando un’apertura al dialogo dalla maggioranza dei governatori, compreso il presidente della Regione Toscana. «Occorre attuare l’articolo 5 della Costituzione e concedere alla Toscana l’autonomia…

17 Nov, 2022
Ferruzza: «Col riciclo chimico ovviamo a un problema che abbiamo sul groppone da anni e che facciamo finta di non vedere»
Il Piano regionale rifiuti e bonifiche (Prb) approvato in Toscana nel 2014 è ormai ampiamente scaduto senza aver traguardato nessuno dei principali obiettivi che si era dato su produzione rifiuti, raccolta differenziata, riciclo effettivo, recupero energetico e smaltimenti in discarica. Da anni la Regione sta lavorando al suo sostituto, declinato stavolta in un Piano dell’economia circolare: gli ultimi annunci lo davano per atteso in Consiglio regionale lo scorso settembre, mentre adesso la deadline si è spostata a fine anno, come annunciato oggi dall’assessora regionale all’Ambiente Monia Mo…

17 Nov, 2022
Miris (Silextech): «Sono convinto che, se potessimo avviare un confronto costruttivo senza pregiudizi con gli oppositori, riusciremmo a trovare una soluzione sostenibile per tutti»
La triplice crisi che stiamo attraversando – climatica, energetica ed economica – è radicata in un modello di “sviluppo” ancorato alle fonti fossili, come il gas che sta facendo impennare le bollette. In questa prospettiva la soluzione è piuttosto semplice da individuare, passa dalle fonti rinnovabili: sono più economiche delle fossili, non vanno importate e non aggiungono gas climalteranti all’atmosfera. Eppure gli impianti industriali necessari per produrre energia dalle rinnovabili – come idroelettrico, solare o geotermico – non vengono realizzati; mentre l’Ue spinge per individuarli come…

16 Nov, 2022
All’interno delle “aree di accelerazione” individuate dagli Stati membri non dovranno superare i 9 mesi, il doppio al di fuori: ad oggi in Italia il permitting dura in media 7 anni circa
Mentre il vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans è intervenuto alla Cop27 dichiarando che l’Ue è pronta a innalzare ulteriormente il suo impegno contro la crisi climatica, innalzando dal 55% ad «almeno il 57%» il taglio delle sue emissioni di CO2eq al 2030 (rispetto al 1990), l’Europarlamento sta lavorando per rendere possibile questo obiettivo accelerando la diffusione delle energie rinnovabili. Nell’ambito dell’iniziativa RePowerEu lanciata dalla Commissione europea per affrontare la crisi energetica e climatica che stiamo attraversando, la Commissione per l’industria, la…

16 Nov, 2022
Brogi: «L'utilizzo di tecnologie innovative e l'attenzione per l'ambiente sono elementi determinanti per la crescita del lavoro e del benessere di tutta la nostra comunità»
Dopo il piano d’investimenti da 15 mln di euro annunciato a settembre, destinato ad accrescere la sostenibilità del processo di produzione del bicarbonato di sodio, la Solvay a Rosignano Marittimo ha inaugurato un nuovo impianto – denominato SolvAir Ready-to-use – per favorire anche l’impiego del prodotto finito negli ambiti della transizione ecologica. L’impianto tratterà infatti 25mila t/a circa di bicarbonato di sodio prodotto da Solvay a Rosignano, per renderne possibile l’impiego nell’ambito della tecnologia SolvAir: un brevetto Solvay sviluppato negli ultimi 30 anni per il settore della…

14 Nov, 2022
Tra il 2014 e il 2020 in Italia la crescita media della quota di rinnovabili sul consumo finale è stata di appena lo 0,5% ogni anno, il valore più basso tra i grandi Paesi europei
Nel corso della kermesse Ecomondo-Key energy, conclusasi a Rimini, è stata presentata la Relazione sullo stato della green economy 2022, che fa il punto sulla transizione ecologica nel nostro Paese. «La green economy – spiega Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile – è ormai un cambiamento in corso. In Italia dispone di buoni potenziali di sviluppo: numerose imprese hanno intrapreso un percorso verso la transizione green non solo per necessità ma come opportunità di sviluppo anche sui mercati internazionali. L’aumento dei costi dell’energia, la scarsità delle mater…

14 Nov, 2022
Oltre 500 i partecipanti da cui sono arrivate più di 80 domande: le risposte sono disponibili online per tutti
Si è chiuso con oltre 500 presenze complessive il ciclo di tre incontri svoltosi al Palazzo delle esposizioni di Empoli, per il confronto aperto alla cittadinanza sul progetto del Distretto circolare che potrebbe nascere al Terrafino. Dopo il primo incontro dedicato al processo produttivo e il secondo incentrato sulla tecnologia NextChem (qui e qui sono consultabili i materiali presentati), il 10 novembre il focus si è spostato sulla progettazione architettonica e l’inserimento paesaggistico dell’impianto waste-to-chemicals:  di fronte ad una platea di circa 300 persone, dopo i saluti istituz…

11 Nov, 2022
Rubellini: «Ormai la qualità dei comparti ambientali è considerevolmente influenzata anche dalle pressioni indirette legate ai cambiamenti climatici»
È stato presentato oggi a Firenze l’annuario Arpat 2022, col quale l’Autorità regionale per la protezione ambientale della Toscana offre un quadro dettagliato e aggiornato al 2021 sullo stato di salute dell’ambiente toscano. Il rapporto si articola in 100 indicatori ambientali, sviluppati attorno a sei aree tematiche: aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici e sistemi produttivi. Si tratta di «uno strumento essenziale non solo di conoscenza, ma anche di governo del territorio e di misura dei nostri comportamenti – spiega il presidente della Regione, Eugenio Giani – L’Annuario è uno specchio ch…

10 Nov, 2022
«Rappresenta il futuro sotto tanti aspetti, nonché un’occasione per favorire la decarbonizzazione e incrementare la sicurezza energetica nazionale»
Durante il Forum biometano in corso a Ecomondo, il Cib (Consorzio italiano biogas) e il Cic (Consorzio italiano compostatori) hanno aggiornato le stime su quanto gas rinnovabile potrebbe ricavare l’Italia dalla digestione anaerobica di scarti agricoli e raccolta differenziata dell’organico (Forsu). Secondo le stime del Cic, già oggi vengono immessi in rete 130 milioni di metri cubi di biometano e biogas ottenuto da Forsu; sono inoltre in corso di realizzazione impianti che porteranno il dato fino a 300 milioni di mc al 2025, fino a traguardare la soglia di 1 miliardo di mc come potenzialità m…

9 Nov, 2022
Pochi impianti e mal dislocati lungo la Penisola impongono 120mila viaggi di camion, a spese del clima (40mila ton di CO2) e del portafogli (75 mln di euro in più sulla Tari)
Nel 2020 in Italia sono state prodotte 28,9 milioni di tonnellate di rifiuti urbani: circa 3,1 però sono state trattate in regioni diverse da quelle di produzione, come documenta lo studio Rifiuti urbani, fabbisogni impiantistici attuali e al 2035, presentato da Utilitalia a Ecomondo. I flussi di rifiuti sono in viaggio soprattutto verso il nord (che ha importato 1,6 mln di ton dal centro-sud), che comunque sfiora già oggi (10,4%) i target di conferimento in discarica previsti dall’Ue per il 2035 (10%). Il centro Italia esporta invece il 16% dei propri rifiuti (1 mln di ton) nonostante smalti…

8 Nov, 2022
Il piano energetico provinciale ha portato all’indipendenza dal punto di vista elettrico con una produzione prevalente da geotermico, a zero emissioni secondo le linee guida Ipcc
La Conferenza Onu sui cambiamenti climatici in corso in Egitto (Cop27) è appena iniziata ma corre già sul filo di un rasoio: la finestra utile per contenere la crisi climatica in corso si sta chiudendo, ma i leader politici presenti alla Cop27 stanno drammaticamente sottovalutando il problema. A partire dal premier italiano Giorgia Meloni, che si è presentata in Egitto assicurando che «l’Italia farà la sua parte» quando pochi giorni prima il suo Governo ha dato il via libera a nuove trivellazioni a caccia di gas fossile – il contrario di quanto sarebbe necessario per rispettare gli obiettivi…

7 Nov, 2022
Si compromettono ulteriormente gli obiettivi di decarbonizzazione nella speranza di ricavare appena 15 mld di metri cubi di gas in un decennio
Oggi il premier Giorgia Meloni è in Egitto, a stringere mani – in primis quelle dell’autocrate al Sisi – e spargere sorrisi per l’avvio della Cop27, la Conferenza Onu sui cambiamenti climatici. Tra poche ore ci sarà il suo intervento in sessione plenaria, ma non serviranno grandi parole per delineare quale sarà l’impegno del suo Governo per un’Italia climaticamente neutra. Ci ha già pensato approvando, alla terza riunione del Consiglio dei ministri, nuove trivellazioni di gas fossile. Il Cdm ha infatti autorizzato la presentazione di un emendamento per la conversione in legge del decreto Aiut…

7 Nov, 2022
Ciacci: «Il progetto per la conversione impiantistica pone al centro l’integrazione tra trattamento e gestione delle raccolte differenziate in un’ottica di economia circolare, con la produzione di biometano»
Oltre 121mila tonnellate di rifiuti gestite nell’ultimo anno, che hanno portato a distribuire un valore aggiunto pari a circa 14 mln di euro: è questa la performance fotografata dal Bilancio di sostenibilità 2021 appena pubblicato da Cermec, la società interamente partecipata dai Comuni di Massa e Carrara dedita all’economia circolare. La maggior parte del valore generato, sottolineano dall’azienda, va a vantaggio dei fornitori che ne ricevono oltre il 70%: un dato che genera ricadute positive anche per il territorio servito, perché a fronte di un’anagrafe fornitori con più di 800 soggetti is…

7 Nov, 2022
Goodwin: «Abbiamo riscontrato risultati positivi in un gruppo di pazienti particolarmente difficile da trattare»
Oltre cento milioni di persone al mondo soffrono di depressione resistente al trattamento, per le quali la psicoterapia assistita da psichedelici sta portando speranza e nuove vie di guarigione: l’ultima conferma arriva dallo studio Single-ose psilocybin for a treatment-resistant episode of major depression, appena pubblicato sul prestigioso New England Journal of Medicine (Nejm). Si tratta di una sperimentazione clinica di fase 2, la penultima prima di poter chiedere l’autorizzazione a commercializzare un farmaco, in questo caso la psilocibina – la stessa sostanza psichedelica presente nei c…

4 Nov, 2022
Ciorra (Enel): «Questa soluzione permette di rendere più affidabili, flessibili e resilienti le rinnovabili e può essere utilizzata per decarbonizzare settori che necessitano di calore ad alte temperature»
Nella centrale Enel di Santa Barbara, a Cavriglia (AR), è stato inaugurato oggi un impianto per l’accumulo di energia termica nelle rocce (Thermal energy storage, Tes) unico al mondo: è il primo nel suo genere ad essere realizzato non come prototipo ma su scala industriale, già perfettamente funzionante. Può immagazzinare fino a circa 24 MWh di calore a una temperatura di circa 550°C, per 5 ore. Quanto basta per garantire un’ottima flessibilità operativa alla centrale a ciclo combinato di Santa Barbara, alimentata a gas, ma soprattutto con enormi potenzialità per quanto riguarda l’impiego com…

31 Ott, 2022
Tratterà fino a 65mila t/a. Ciolini: «Attualmente non c’è nulla di simile in tutta la Regione»
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) co-finanzierà con 3,5 mln di euro la trasformazione dell’impianto di San Donnino, secondo il progetto presentato da Alia – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale – in accordo col Comune di Firenze. Il progetto è infatti arrivato settimo tra i 74 approvati a livello nazionale dal ministero della Transizione ecologica, in riferimento al bando Pnrr sull’economia circolare dedicato ad ammodernamento e realizzazione nuovi impianti per miglioramento raccolta, logistica e riciclo dei Raee, ovvero i rifiuti da apparecchiat…

28 Ott, 2022
E la Regione punta sulla proroga delle concessioni in scadenza al 2024: «Per noi è la strada maestra»
I deputati toscani del Partito democratico hanno presentato un emendamento per la conversione in legge del decreto Aiuti ter (dl 23 settembre 2022, n. 144), che chiede uno «sconto del 50% per le bollette di famiglie ed imprese dei comuni geotermici», dove si produce tanta energia elettrica da poter soddisfare oltre il 30% del fabbisogno toscano di elettricità. Questa energia elettrica, essendo immessa nella rete nazionale, non incide però in modo diretto sulle bollette locali, al contrario di quanto accade per l’uso diretto del calore. I cascami termici delle centrali geotermoelettriche infat…

28 Ott, 2022
Ampia partecipazione (e 50 domande) al secondo incontro sul progetto del Distretto circolare
È arrivato al giro di boa il ciclo di tre incontri di approfondimento sul progetto del Distretto circolare di Empoli; dopo un primo appuntamento che ha visto la partecipazione di oltre cento persone, il Palazzo delle esposizioni è tornato a riempirsi per l’approfondimento dedicato a La tecnologia NextChem: il sistema di produzione del syngas. I tecnici di Alia, NextChem e dell’Alleanza circolare hanno spiegato il funzionamento del Distretto, tutte le diverse fasi e processi all’interno dell’impianto e «le fondamentali differenze della tecnologia “waste-to-chemicals” rispetto a quella di termo…

28 Ott, 2022
Timmermans: «I costruttori europei di automobili stanno già dimostrando di essere pronti a prendere in mano la situazione, aumentando l’immissione sul mercato di auto elettriche a prezzi sempre più accessibili»
Il Parlamento europeo, la Commissione e il Consiglio Ue hanno trovato ieri un accordo provvisorio – in attesa di formalizzazione da parte di Europarlamento e Consiglio – sul futuro dell’auto europea. Entro il 2035, tutte le auto e i furgoni nuovi immatricolati in Europa non emetteranno più CO2 durante la marcia, con uno step intermedio al 2030: -55% per le auto e -50% per i furgoni (rispetto al 2021). «L'accordo invia un messaggio forte all’industria e ai consumatori: l’Europa sceglie la transizione a una mobilità a emissioni zero. I costruttori europei di automobili stanno già dimostrando di…

25 Ott, 2022
Nel frattempo ci sono almeno 280 GW di impianti rinnovabili ancora in attesa di risposte sulle autorizzazioni
Appena insediatosi, il nuovo ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica – Gilberto Pichetto Fratin, in quota Forza Italia – è intervenuto ieri in collegamento telefonico con il ForumAutomotive in corso a Milano. Affrontando lo spinoso problema della crisi energetica, Fratin ha affermato da una parte che come Governo «guardando avanti, naturalmente non siamo a tempi immediati, guardiamo in modo favorevole alla sperimentazione del nucleare di nuovo tipo»; nel frattempo si aprono nuovi spazi per l’estrazione di combustibili fossili sul territorio nazionale, dato che «liberarsi dalla dip…

24 Ott, 2022
Falocco: «Il processo è ancora troppo lento, in un momento in cui il ruolo degli appalti pubblici assume, tenendo conto dell’investimento del Pnrr, una rilevanza mai raggiunta nel passato»
A 6 anni dall’introduzione dell’obbligo di legge dei Criteri ambientali minimi (Cam) nel Codice degli appalti – senza sanzioni per i trasgressori –, l’applicazione prosegue a piccoli passi. Nel corso della XVI edizione del Forum Compraverde Buygreen sono stati presentati i dati del quinto rapporto “I numeri del Green public procurement in Italia” dell’Osservatorio appalti verdi, nato dalla collaborazione di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, secondo i quali il trend di applicazione dei Cam negli appalti per l’acquisizione di beni e nei servizi da parte dei capoluoghi di provincia è in cresc…

24 Ott, 2022
Taddia: «Il progetto rappresenta una soluzione innovativa di simbiosi tecnica e gestionale tra la filiera del servizio idrico integrato e quella dei rifiuti urbani»
Dal Piano nazionale di recupero e resilienza (Pnrr) potrebbero arrivare 10 mln di euro per finanziare il progetto di digestione anaerobica combinata – per fanghi da reflui civili, frazione organica dei rifiuti (Forsu), verde (sfalci e potature) – proposto per la città di Livorno. Nei giorni scorsi il ministero della Transizione ecologica (Mite) ha pubblicato il decreto contenente la graduatoria delle proposte ammissibili ai finanziamenti previsti dalla missione 2 – componente 1 – linea 1.1 – lettera C del Pnrr (ammodernamento e realizzazione di nuovi impianti innovativi di trattamento fanghi…

21 Ott, 2022
Grande interesse e tante domande al primo incontro informativo, concluso dopo mezzanotte
Centoventi cittadini hanno preso parte ieri, al Palazzo delle esposizioni di Empoli, al primo incontro informativo sul Distretto circolare che potrebbe presto nascere in città. L’ipotesi è quella di realizzare un polo dell’economia circolare basato sul riciclo chimico, con un impianto in grado di valorizzare ogni anno 256mila ton di rifiuti non riciclabili meccanicamente (come il Combustibile solido secondario – Css, o il plasmix): il carbonio e l’idrogeno contenuti nei rifiuti verrebbero recuperati attraverso un processo di conversione chimica ottenendo un gas di sintesi (syngas), dal quale…

20 Ott, 2022
L’aumento delle rinnovabili «è auspicabile non solo dal punto di vista ambientale, darebbe una maggiore resilienza ad aumenti esponenziali dei prezzi elettrici» come quelli in corso
La Banca d’Italia ha concluso il suo progetto di ricerca su Gli effetti del cambiamento climatico sull'economia italiana, che vengono analizzati sotto molteplici aspetti. Un lavoro che illustra i disastrosi impatti della crisi climatica sul Pil nazionale se le emissioni di CO2eq continueranno a crescere, ma anche le possibilità ancora in campo di invertire la rotta, passando da rinnovabili e carbon tax. Dalla ricerca Bankitalia emerge in primis come l’agricoltura sia «il settore più esposto al rischio fisico generato dai cambiamenti climatici», in quanto la temperatura e le precipitazioni son…

19 Ott, 2022
Nardella: «Adesso dovremo fare i prossimi passaggi ma intanto il dado è tratto»
Dopo quello di Prato anche il Consiglio comunale di Firenze ha approvato oggi la delibera sul progetto Multiutility, che prevede la fusione per incorporazione in Alia di Publiservizi, Consiag e Acqua Toscana – società partecipate dai Comuni delle province di Firenze, Prato e Pistoia – per dare vita ad un’unica società per la gestione dei servizi pubblici locali (acqua, energia, igiene urbana) nella Toscana centrale. «In questo modo – spiega il sindaco Dario Nardella – potremo puntare su un miliardo e mezzo di euro per gli investimenti, sull’aumento dei posti di lavoro anche nell’indotto e sul…

19 Ott, 2022
von der Leyen: «Investire di più e più rapidamente nella transizione verso l'energia pulita è la nostra risposta strutturale a questa crisi energetica»
La Commissione europea ha presentato ieri ulteriori proposte contro la crisi energetica in corso, l’ennesimo intervento a partire dal pacchetto di misure sui prezzi dell'energia adottato nell'ottobre 2021, ben prima che le difficoltà legate ai colli di bottiglia creati dalla pandemia venissero esacerbati dalla crisi climatica (la siccità ha ridotto in primis la produzione idroelettrica e quella da nucleare) e infine dall’invasione russa dell’Ucraina. L’attesa per le decisioni comunitarie – insieme agli stoccaggi di gas europei pressoché pieni (92%), e ad un autunno estremamente mite – ha di p…

18 Ott, 2022
Roventini: «Urgente esigenza di politiche di mitigazione e di adattamento al cambiamento climatico, combinate con interventi mirati a limitare le disuguaglianze e a favorire lo sviluppo economico»
I cittadini e i Paesi meno responsabili delle emissioni di gas serra, saranno anche quelli più colpiti dagli effetti della crisi climatica: è in atto un gigantesco motore della disuguaglianza, di cui dobbiamo prima prendere pienamente coscienza per potervi porre un freno. Un importante contributo in tal senso è arrivato dai ricercatori della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, che hanno appena pubblicato su Pnas un nuovo studio che combina 40 anni di dati su variabili climatiche e di disuguaglianza di reddito per oltre 100 Paesi. La ricerca dimostra che le anomalie di precipitazione hanno aum…

17 Ott, 2022
In ballo la costruzione di tre impianti: un’unità di pretrattamento delle cariche biogeniche, un impianto Ecofining da 500mila t/a e un impianto per la produzione di idrogeno da gas metano
A un anno dalla decisione annunciata da Eni di chiudere la linea carburanti nella raffineria di Stagno, che ha portato questa primavera alla nascita di un tavolo di confronto tra azienda, Mise, enti locali e sindacati, iniziano a diradarsi le nebbie sul futuro dello stabilimento a cavallo tra i Comuni di Livorno e Collesalvetti. La multinazionale del cane a sei zampe informa infatti di aver incontrato il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani oltre ai sindaci di Livorno e Collesalvetti – rispettivamente Luca Salvetti ed Adelio Antolini – ai quali ha confermato che è allo studio la pos…

14 Ott, 2022
Bravi: «La geotermia è una risorsa pulita, affidabile e sicura che è in grado di giocare un ruolo prezioso nel necessario percorso di transizione energetica del Paese»
L’idrogeno è l’elemento chimico più diffuso nell’universo, ed è anche un pilastro della transizione ecologica in corso: rappresenta infatti un vettore energetico molto pulito, che può essere usato per stoccare, trasportare e produrre energia rilasciando poi semplice acqua come prodotto di scarto. L’idrogeno non viene però estratto da pozzi o miniere, deve essere prima prodotto a partire da una fonte energetica come la geotermia, particolarmente utile alla transizione energetica in quanto rinnovabile. Una possibilità di sviluppo sostenibile che si sta facendo largo in Toscana, dove si produce…

13 Ott, 2022
Castaldi: «Può trasformare la plastica difficile da riciclare in una moltitudine di materie prime ad alto valore, riducendo la necessità di risorse fossili e limitando l'impatto ambientale della gestione dei rifiuti»
Man mano che molteplici tecnologie di riciclo chimico vanno affacciandosi (anche) nel nostro Paese, si moltiplicano anche gli studi in merito alla loro sostenibilità ambientale. Si tratta di tecnologie come depolimerizzazione chimica, pirolisi, gassificazione, cracking, etc, in grado di valorizzare rifiuti difficilmente riciclabili a livello meccanico – come gli imballaggi plastici misti, tipo plasmix –, finora destinati ad essere bruciati o smaltiti in discarica. Il riciclo chimico permette invece di spezzare la struttura chimica di questi rifiuti nei loro elementi costituenti – come carboni…

13 Ott, 2022
Il solo impatto idrico dello spreco alimentare domestico equivale al 10% del fabbisogno d'acqua di tutta l’Africa
Mentre la povertà alimentare è tornata a crescere nel nostro Paese, con oltre 2,6 milioni di persone che faticano a nutrirsi regolarmente a causa dell’aumento dei prezzi e dei rincari delle bollette, lo spreco di cibo domestico – ovvero quello che viene buttato nelle nostre case, non contando dunque quello imputabile alla filiera – vale oltre 9,2 miliardi di euro l’anno. Contando anche il costo dell’energia utilizzata per la produzione del cibo, il conto sale a 15 miliardi di euro, secondo il rapporto 2022 sullo spreco di cibo dell’Osservatorio waste watcher international, presentato oggi. Si…

12 Ott, 2022
Franchi: «Con il biogas si produce energia elettrica e si alimentano le colonnine per auto elettriche»
A valle della convenzione firmata da Scapigliato srl col Comune di Rosignano Marittimo un anno fa per la realizzazione di una rete di mobilità elettrica, è oggi al via l’installazione sul territorio di 10 stazioni di ricarica – ognuna dotata di due punti di allaccio – per veicoli elettrici. Le stazioni di ricarica, ognuna dotata di due punti di allaccio, potranno essere utilizzate da tutti i cittadini, residenti e non, e saranno previsti particolari vantaggi per i clienti di “Scapigliato Energia”, il progetto nato nel 2019 per la distribuzione alle famiglie e alle imprese del territorio dell’…

11 Ott, 2022
La sindaca Bacci: «Il know how che si è sviluppato qui è stato esportato ovunque, ora è il nostro turno di guardare come altrove viene normato il comparto»
Le tecnologie geotermiche sono nate per la prima volta al mondo in Toscana, oltre due secoli fa, e ancora oggi Larderello si conferma come vibrante capitale mondiale della geotermia: qui è in corso il workshop tecnico di due giorni The geothermal icon – organizzato dall’Internationa geothermal association (Iga) in collaborazione con Enel green power (Egp) –, che punta ad accelerare a livello internazionale lo sviluppo sostenibile legato al calore rinnovabile della Terra. Un appuntamento che è riuscito a calamitare nel borgo toscano circa 200 persone da 25 Paesi diversi, coltivando al contempo…

10 Ott, 2022
La sindaca Barnini ha chiesto e ottenuto «un confronto trasparente e costruttivo con la città»
Dopo la doppia presentazione già avvenuta in Consiglio comunale, il progetto del Distretto circolare di Empoli si apre al confronto con cittadinanza e stakeholder, mettendo in agenda tre incontri informativi aperti a tutti. Il primo è previsto per il 19 ottobre alle 21, al Palazzo delle esposizioni (Palaexpo) di Empoli: per partecipare è sufficiente iscriversi (gratuitamente) qui. Si parlerà del processo produttivo (rifiuti in ingresso all’impianto, gas prodotti, scarti ed emissioni, impatti ambientali e sinergie con il territorio). Gli altri due appuntamenti seguiranno nelle settimane succes…

10 Ott, 2022
Terna, ci sono già richieste in attesa per 280 GW. Da qui passa una riduzione del 90% del costo dell’energia elettrica in bolletta
L’associazione confindustriale Elettricità futura, che rappresenta oltre il 70% del mercato elettrico italiano, torna a rivolgersi con un appello a Comuni e Regioni per una soluzione alla crisi energetica che renda protagonisti i territori, installando nuovi impianti rinnovabili. «Non c’è più tempo, la situazione è gravissima – dichiara il presidente di Elettricità futura, Agostino Re  Rebaudengo, rivolgendosi a governatori e sindaci d’Italia – Il Governo ha già stanziato circa 70 miliardi di euro per tamponare l’emergenza caro energia. Ma il settore elettrico italiano ritiene che le Regioni…

23 Set, 2022
Il punteggio più alto va all’alleanza Verdi e Sinistra, quello più basso Fratelli d’Italia e Forza Italia
A due giorni dalle elezioni, gli attivisti Fridays for future stanno sfilando in protesta per le strade e le piazze di oltre 70 città italiane, dando corpo anche nel nostro Paese all’ennesimo sciopero globale per il clima. Il 25 settembre il perimetro d’azione si amplierà ancora: per tutti i cittadini italiani si aprirà l’opportunità di agire in maniera concreta e incisiva contro la crisi climatica, affidando il proprio voto ai partiti politici in grado di rappresentarli al meglio nello sforzo verso la transizione ecologica. Scegliere con consapevolezza chi votare alle elezioni rappresenta pe…

23 Set, 2022
Migliorini (European energy): «Sarebbe auspicabile che più amministratori locali e altri enti come le soprintendenze si rendessero conto che le rinnovabili sono una grande opportunità di sviluppo, non solo energetico»
La multinazionale danese European energy opera sul mercato del fotovoltaico e dell’eolico – on e offshore – con un’esperienza maturata sui mercati internazionali a partire dal 2004: uno sviluppo che due anni fa l’ha portata ad inaugurare in Puglia il più grande impianto fotovoltaico d’Italia. Durante i lavori sono stati scoperti importanti reperti archeologici, ma il progetto non si è bloccato come spesso capita: in collaborazione col Comune e la Soprintendenza l’iter si è concluso e ha anzi permesso di valorizzare la fruizione dell’area da parte della cittadinanza. Per capire meglio l’approc…

22 Set, 2022
Ref ricerche: «Nelle valutazioni del Jrc l’inclusione del riciclo chimico nel computo dei tassi di riciclo avrebbe un impatto trasversale sulla dimensione economica, socioeconomica e ambientale»
Un team di ricercatori del Joint research centre (Jrc) della Commissione europea, guidato da Dario Caro, ha elaborato il report Assessment of the definition of recycling per contribuire a fare chiarezza sulle rampanti tecnologie di riciclo chimico, in grado di valorizzare i rifiuti non riciclabili meccanicamente sottraendole a discariche ed inceneritori (per non parlare della sempre presente opzione export). Tecnologie che si stanno affacciando anche in Toscana, nell’ambito dell’avviso pubblico bandito dalla Regione per dare corpo al prossimo Piano regionale dell’economia circolare. Il proget…

22 Set, 2022
von der Leyen: «È fondamentale per diversificare le nostre fonti energetiche e contribuire a ridurre la nostra dipendenza dal gas russo»
La Commissione Ue ha approvato un secondo Importante progetto di comune interesse europeo (Ipcei) sull’idrogeno, elaborato congiuntamente da 13 Stati membri: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Spagna e Svezia. Si tratta dell’Ipcei “Hy2Use”, incentrato sulle infrastrutture connesse all'idrogeno e sulle loro applicazioni nel settore industriale, che va ad integrare il primo Ipcei sull’idrogeno – rivolto invece agli impieghi per la mobilità – già approvato a luglio. Per questo secondo Ipcei gli Stati membri erogheranno fi…

22 Set, 2022
La transizione verso le energie rinnovabili non è un costo per la società ma un investimento molto remunerativo
La crisi climatica in corso sta cambiando profondamente la sfera occupazionale, marcando non solo precise direzioni di sviluppo – un esempio su tutti, il passaggio dai motori a combustione alla mobilità elettrica – ma tracciando anche nuovi limiti dell’attività lavorativa. Già tre anni fa, l’International labour organization (Ilo) metteva apertamente in guardia su questo secondo quanto trascurato aspetto: anche contenendo il riscaldamento globale entro +1,5°C a fine secolo (e oggi siamo già attorno a 1,1°C rispetto alla media pre-industriale), entro 8 anni si perderà l’equivalente di 80 milio…

20 Set, 2022
Strina: «In un momento storico in cui gli enti sono costretti a chiudere piscine e altri spazi di socialità a causa del caro-bollette, abbiamo trovato il modo di collaborare con il Comune di Castelnuovo per permettere ai cittadini di continuare a fruire di questi spazi»
La multinazionale toscana Lucart e il Comune di Castelnuovo di Garfagnana – dove è attiva la cartiera Lucart che oggi produce le linee del marchio Tenderly – hanno presentato ieri un progetto di teleriscaldamento da 1,3 mln di euro, pensato per mettere a frutto il calore residuo proveniente dallo stabilimento, in modo che possa riscaldare la locale cittadella dello sport. «Si tratta di un progetto fortemente innovativo e di grande attualità che garantirà un forte risparmio energetico ed economico al Comune – spiega il sindaco, Andrea Tagliasacchi – Siamo orgogliosi di aver dato vita a questa…

20 Set, 2022
Intervista doppia con Bruno Della Vedova, presidente dell’Unione geotermica italiana, e il geologo di riferimento dei comitati “no geo” Andrea Borgia
In un Paese come l’Italia, dove l’assai bassa fiducia nelle istituzioni è uno dei principali fattori che alimenta – comprensibilmente – la diffusione della sindrome Nimby anche contro impianti utili alla transizione ecologica, la scienza e gli scienziati restano ancora un importante punto di riferimento. Ma anche verso di loro c’è una fiducia condizionata, com’è emerso in modo evidente durante la pandemia. All’improvviso il grande pubblico ha “scoperto” che la scienza non è fondata su certezze assolute, ma è un continuo work in progress dove anche gli esperti in un determinato campo sono spes…

16 Set, 2022
Acquaroli: «Sono caduti in circa tre ore 420 millimetri di pioggia, la metà di quello che piove in un anno nella regione»
Le Marche vengono spesso presentate come un “modello” di buon governo dall’estrema destra che è in corsa per le elezioni nazionali del 25 settembre. Qui più che altrove la presenza dei Fratelli d’Italia (FdI) di Giorgia Meloni è andata radicandosi negli ultimi anni, arrivando a conquistare nel 2020 la presidenza della Regione con Francesco Acquaroli. Lo stesso presidente che si trova oggi a confrontarsi con «una tragedia di enormi proporzioni», ovvero l’alluvione che stanotte ha colpito il territorio marchigiano – quello di Senigallia in particolare – portandosi via almeno nove vite umane: «S…

15 Set, 2022
L’obiettivo è produrre almeno 500 ton/a di idrogeno, da mettere a disposizione di cittadini e imprese locali
Passi avanti per la progettualità sull’idrogeno avviata ormai da mesi dal Comune di Arezzo, che ha approvato oggi il nuovo Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima (Paesc), ponendo l’accento sull’opportunità di creare una Comunità energetica rinnovabile (nel breve termine) e supportare la nascita – nel medio-lungo termine – di una Arezzo idrogen valley. «Si tratta di una “valle dell’idrogeno” in grado di produrne almeno 500 tonnellate all’anno per imprese e cittadini – spiegano dal Comune – E questo accanto ad altre fonti, come il metano, le rinnovabili e la produzione del termoval…

14 Set, 2022
«Il mondo sta affrontando simultaneamente una crisi inflazionistica, una crisi della sicurezza nazionale e una crisi climatica, tutte causate dalla nostra dipendenza dai combustibili fossili»
Un team di ricercatori dell’Università di Oxford ha pubblicato sulla rivista scientifica Joule il nuovo studio Empirically grounded technology forecasts and the energy transition, documentando che la transizione verso le energie rinnovabili non è un costo per la società ma un investimento molto remunerativo. Rispetto all’attuale consumo di combustibili fossili, passare ad un’economia decarbonizzata e fondata sulle energie rinnovabili – in grado di alimentare anche l’idrogeno verde, la mobilità elettrica, le batterie per lo stoccaggio dell’energia – farebbe risparmiare 12 trilioni di dollari a…

13 Set, 2022
Il mondo dei media è investito di un ruolo cruciale contro il negazionismo climatico, ma solo se è in grado di produrre informazione di qualità e in modo continuativo
In una lettera aperta promossa dal Climate media center Italia, i più autorevoli membri della comunità scientifica nazionale attiva nello studio dei cambiamenti climatici, si sono uniti solo un mese fa per chiedere ai media di «garantire una copertura dei temi legati alla crisi climatica e alla transizione ecologica avvalendosi di notizie scientifiche verificate, fonti qualificate ed evidenze solide». Oggi, una storica testata come Il Tempo spara in prima pagina il titolo I «gretini» ci lasciano al gelo, attribuendo le cause della crisi energetica in corso al fatto che «la richiesta di Greta…

12 Set, 2022
Tra le priorità indicate dagli ambientalisti una legge sul clima, sul consumo di suolo, e il codice della natura
«In pratica sono stati persi 5 anni». È questo il sintetico quanto caustico giudizio di Luciano Di Tizio, presidente del Wwf Italia, in merito alla sostenibilità dello sviluppo espressa dalla legislatura iniziata nel 2018 e ormai prossima alla conclusione anticipata. «Sicuramente vi sono stati importanti elementi di novità, a partire dalla riforma che ha introdotto esplicitamente la tutela dell’ambiente e degli ecosistemi nella Costituzione – prosegue Di Tizio addolcendo la pillola – ma se guardiamo gli indicatori ambientali, nei cinque anni trascorsi la situazione non è certo migliorata». Pe…

12 Set, 2022
Dopo 7 anni si avvia a conclusione il processo per turbativa d’asta sull’affidamento dell’igiene urbana nell’Ato sud: il «pm in aula ha chiesto scusa a tutti gli imputati»
L'Ato sud rappresenta un territorio che copre circa la metà dell’intera superficie regionale, spaziando dalle zone montuose fino al mare: 104 Comuni dove un servizio essenziale – l’igiene urbana – è affidato ad un gestore unico, Sei Toscana. Si tratta di una società a partecipazione pubblico-privata nata da un raggruppamento d’imprese già operanti nella gestione dei rifiuti tra Siena, Arezzo e Grosseto, che nel 2012 vinse la relativa gara bandita dall'Ato sud, espressione diretta dei Comuni del territorio. Sei Toscana si aggiudicò così una concessione ventennale, a partire dal 2014. Fu una ri…

8 Set, 2022
Rossi: «Per un effettivo recupero (o addirittura la creazione) di valore dai rifiuti urbani è necessario monitorare e tracciare i flussi, avere delle definizioni uniformi e degli indicatori condivisi»
È stata pubblicata oggi la Prassi di riferimento Uni/Pdr 132:2022, una “guida” per la rendicontazione e per il calcolo degli obiettivi di riciclo dei rifiuti urbani nel rispetto degli obiettivi europei del pacchetto direttive sull’economia circolare, che sono fissati sull’effettivo riciclo di quanto raccolto (65% entro il 2035) e non più sulla sola raccolta differenziata, come prevedeva invece il vecchio target nazionale (65% di raccolta differenziata entro il 2012, anche se un decennio dopo siamo ancora al 63%). La nuova Prassi pubblicata da Uni è stata promossa promossa da Utilitalia, la Fe…

8 Set, 2022
Ferrante: «Se la situazione non fosse tragica il “piano Cingolani” potrebbe ambire a entrare nel repertorio di un comico»
Il ministero della Transizione ecologica (Mite) ha presentato il Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale, facendo il punto sulle iniziative messe in campo per abbandonare l’import di gas naturale – 29 mld di smc su 76 consumati nel 2021, il 40% – da uno Stato autoritario come la Russia. Lo sforzo principale, sebbene poco lungimirante, è quello di diversificare le forniture di gas fossile affidandosi ad altri Stati autoritari e/o politicamente instabili: Algeria, Angola, Azerbaigian, Indonesia, Libia, Mozambico, Nigeria, Qatar. Al contempo sono stati acquistati, anziché nol…

8 Set, 2022
Lasagni: «L’impianto produce oltre 5mila t/a di fertilizzante consentito in agricoltura biologica, e non subisce il caro energia»
L’inflazione energetica e climatica che sta alzando i prezzi in tutta Europa si traduce, secondo la stima elaborata da Coldiretti sulla base dei dati Istat, in un rincaro annuale pari a 564 euro a famiglia solo per quanto riguarda la spesa alimentare. È questo il risultato dei costi crescenti cui stanno facendo conto agricoltori e allevatori, ma che possono essere mitigati attingendo alle risorse messe a disposizione dall’economia circolare, che si tratti di bioemetano o compost da rifiuti. Un tema che sarà al centro di Sanatech, la fiera nazionale della filiera produttiva del biologico organ…

7 Set, 2022
L’obiettivo è tagliarli del 20% al 2030 e del 40% al 2040, mentre in Francia si testa un processo per rendere più sostenibile la produzione di carbonato di sodio: se avrà successo sarà adottato anche in Toscana
La multinazionale Solvay ha annunciato un piano d’investimenti da 15 milioni di euro nel polo produttivo di Rosignano, dove da oltre un secolo produce carbonato di sodio (soda) e bicarbonato di sodio, per implementare nuove soluzioni tecniche di processo – da subordinare all’approvazione dell’autorità pubblica – in grado di ridurre gli scarichi a mare che hanno dato forma alle tristemente famose “spiagge bianche”. Lo scorso gennaio Solvay ha ottenuto dal ministero della Transizione ecologica l’aggiornamento dell’Autorizzazione integrata ambientale (Aia), prevedendo la possibilità – come sinte…

7 Set, 2022
Birol: «Questa crisi è un chiaro promemoria dell'insostenibilità dell'attuale sistema energetico, dominato dai combustibili fossili»
Secondo l'indagine Eurobarometro standard dell'estate 2022, i cui risultati sono stati diffusi ieri dalla Commissione europea, la crisi energetica che sta attraversando tutto il Vecchio continente sta consolidando la posizione favorevole dei cittadini verso le energie rinnovabili. La stragrande maggioranza degli europei concorda infatti sul fatto che l'Ue dovrebbe investire massicciamente nelle energie rinnovabili (87%), ridurre la sua dipendenza dalle fonti energetiche russe (86%) e che nei paesi dell'Ue si dovrebbe completare rapidamente lo stoccaggio di gas, per consentire la disponibilità…

5 Set, 2022
Starace: «La necessità di affrontare il cambiamento climatico è da sola una ragione più che sufficiente per una transizione energetica, ma la vulnerabilità delle nostre economie, dipendenti dal gas e dal petrolio, ha reso tale urgenza più che mai impellente»
Rallentare sulla strada della decarbonizzazione, come fatto in Italia nell’ultimo decennio, è una scelta miope sotto il profilo climatico ma anche per il portafogli, come argomenta il nuovo studio Net zero E-conomy 2050 di Enel e The european house – Ambrosetti, presentato a Cernobbio. «Due anni dallo scoppio della pandemia Covid-19 e le sue rilevanti implicazioni sull’economia globale, la guerra in Ucraina ha reso più che mai urgenti le preoccupazioni sulla sostenibilità dell’attuale sistema energetico. Seppure la necessità di affrontare il cambiamento climatico sia da sola una ragione più c…

2 Set, 2022
Nel 2021 il sostegno complessivo arrivato da 51 Paesi (Italia compresa) è salito a 697,2 mld di dollari, dai 362,4 mld del 2020
L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) e l'Agenzia internazionale per l'energia (Iea) hanno analizzato l’andamento dei sussidi alle fonte fossili distribuiti nelle 51 più grandi economia del mondo, trovando un’impennata nell’ultimo anno. Nonostante la retorica sulla transizione energetica, nel 2021 i Paesi Ocse, quelli del G20 e altri 33 di dimensioni economiche rilevanti – rappresentando in tutto circa l'85% della fornitura totale di energia del mondo – hanno stanziato sussidi alle fonti fossili per 697,2 miliardi di dollari, contro i 362,4 miliardi di dollari st…

1 Set, 2022
Si tratta di progetti circa 40 MW complessivi: insieme daranno elettricità sufficiente a circa 200mila persone, risparmiando l’emissione di 40mila ton di CO2 e il consumo di 32 mln di mc di gas fossile
Su proposta del premier Mario Draghi, il Consiglio dei ministri ha dato oggi il via libera definitivo a due impianti rinnovabili da lungo tempo in sospeso in Toscana: la centrale geotermica proposta da Sorgenia ad Abbadia San Salvatore (SI) e il parco eolico progettato da Agsm in Mugello. L’unica soluzione credibile e strutturale contro il caro bollette sta nell’accelerare lo sviluppo delle fonti rinnovabili, e il Cdm oggi ha dato il buon esempio con un colpo di coda insperato, vista l’estrema lentezza con cui le autorizzazioni hanno continuato a marciare anche sotto il “Governo dei migliori”…

31 Ago, 2022
Istat: «L’incremento dei decessi potrebbe essere in buona parte dovuto all’eccezionale ondata di caldo. In molti altri paesi si osserva un fenomeno analogo»
La crisi climatica è un tema che sta particolarmente a cuore alle generazioni più giovani, che dovranno fare per più tempo i conti con un mondo surriscaldato, ma basta indagare un poco più a fondo per capire perché dovrebbero preoccuparsi – da subito – anche i più anziani. I nuovi dati sulla mortalità a livello comunale messi in fila dall’Istat mostrano che, nei primi sei mesi di quest’anno, si registrano «357 mila decessi, ossia 21 mila in meno rispetto al 2020 e 16 mila in meno dello scorso anno ma ancora il 6% in più rispetto alla media 2015-19». Una stima dei decessi in decrescita, dopo d…

31 Ago, 2022
«Se non ci sono alternative per me l'approvviggionamento energetico è una priorità, bisognerà però parlare delle compensazioni che vanno al Comune»
A Piombino le giravolte della politica sono ormai da anni consuetudine, con l’ex roccaforte rossa – governata da Francesco Ferrari, sindaco dei Fratelli d’Italia (FdI) – oggi frastornata dall’assenza di una linea coerente e magari condivisa sul rigassificatore. La premier in pectore della coalizione di estrema destra che si presenta alle elezioni del 25 settembre, Giorgia Meloni (FdI), ieri per la prima volta si è espressa chiaramente sul tema: «I rigassificatori vanno fatti e vanno fatti nel tempo che è stato definito perchè noi dobbiamo liberarci dalla dipendenza del gas russo. Se c'è un mo…

30 Ago, 2022
von der Leyen: «Ogni chilowattora di elettricità che l'Europa genera da energia solare, eolica, idroelettrica, da biomasse dal geotermico o dall'idrogeno verde ci rende meno dipendenti dal gas russo»
Per dare un’idea di quanto la speculazione pesi sul mercato del gas, più che l’effettiva disponibilità di materia prima, basti osservare perché il prezzo è appena calato del 20% da un giorno all’altro. È bastato l’effetto annuncio di un possibile accordo europeo su un price cap (tetto al prezzo) e sul disaccoppiamento del prezzo del gas da quello dell'elettricità, oggi fortemente legati. Intervenendo ieri a Bled, Ursula von der Leyen ha ribadito come l’unica soluzione strutturale alla crisi energetica in corso passi per le rinnovabili. «Ogni chilowattora di elettricità che l'Europa genera da…

29 Ago, 2022
Osservatorio conti pubblici: «Non ha effetti significativi sull’offerta di lavoro e in generale sulla crescita, non ci si può attendere che la riforma si autofinanzi»
La cosiddetta flat tax, cardine di un sistema fiscale con un’aliquota fissa per tutti i contribuenti, esiste in Europa solo in 8 Stati su 43, tutti nell’est del continente. In quest’area geografica sono 15 i Paesi che l’hanno introdotta a partire dalla metà degli anni ’90, e quasi la metà (7) è già tornata indietro. Come mostra un’analisi condotta dall’Osservatorio dei conti pubblici dell’Università Cattolica di Milano, in Europa i soli Stati che attualmente prevedono la flat tax come imposta sul reddito delle persone fisiche sono la Russia (13%), l’Estonia (20%), la Romania (10%), la Bosnia-…

29 Ago, 2022
Per reggere l’urto servono più energie rinnovabili e meno sprechi alimentari, oltre a sostegni diretti ai soggetti più fragili
Il prezzo del cibo continua a crescere, anche in Toscana, sull’onda di un’inflazione che non accenna a rallentare. Si parla di 564 euro in media in più a famiglia – arrivando così a 900 mln di euro sul territorio regionale –, secondo le stime elaborate da Coldiretti sulla base dell’indice Nic dell’Istat. L’inflazione generale in regione ha infatti già raggiunto l’8%, superiore al dato nazionale (7,9%) mentre l’indice che fa riferimento ai prezzi medi dei generi alimentari è arrivato al 10,2%. È Firenze la città dove l’incremento progressivo del livello medio generale dei prezzi è maggiore (8…

26 Ago, 2022
Blangiardo (Istat): negli ultimi 14 anni abbiamo già perso il 14% delle nascite
Dal 2014 a oggi l’Italia ha perso 1,3 milioni di persone residenti, e tra dieci anni – continuando di questo passo – ce ne saranno altre 1,2 milioni in meno: è il quadro di una demografia in profonda recessione, quello delineato ieri al Meeting di Rimini da Giancarlo Blangiardo, presidente dell’Istat. E allargando lo sguardo ai prossimi decenni, il dato continua a precipitare. Oggi in Italia si contano 58,87 mln di residenti, ma nel 2070 saranno 11 mln in meno. Con profonde ripercussioni anche sull’economia: «Il Pil di oggi è circa sui 1.800 miliardi di euro, nel 2070 avremo qualcosa come 1.2…

25 Ago, 2022
A fronte di una proroga decennale della concessione in Val d’Agri per Eni e Shell, la Regione userà le compensazioni ambientali per tagliare le bollette dei cittadini
Il presidente forzista della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha firmato la legge Misure regionali di compensazione ambientale per la transizione energetica ed il ripopolamento del territorio lucano, con la quale si rivedono tempi e compensazione ambientali per l’estrazione di idrocarburi in Val d’Agri. Le compagnie petrolifere potranno estrarre in Basilicata per altri 10 anni, grazie ad una proroga della concessione, ed in cambio hanno firmato lo scorso giugno un accordo che stanzia risorse ingenti per il territorio: 190 milioni di euro per “progetti di sviluppo sostenibile” e soprattutto la…

24 Ago, 2022
«Stress senza precedenti sui livelli idrici, i cambiamenti climatici sono indubbiamente più significativi ogni anno»
È necessario attendere la fine della stagione estiva per sapere se – come sembra – la siccità in corso in Europa è «la peggiore degli ultimi 500 anni», ma le evidenze finora accumulate parlano chiaro. Il nuovo rapporto Drought in Europe - august 2022, elaborato dal Centro comune di ricerca (Jrc) della Commissione europea, mostra che il 47% dell'Unione è ancora in condizioni di allerta – vale a dire che le precipitazioni sono state meno del solito e l'umidità del suolo è insufficiente – e il 17% dell'Ue è in stato di allarme, il che significa che anche la vegetazione e le colture risentono del…

22 Ago, 2022
A oltre 2mila metri di profondità al largo di Cipro si stima la presenza di 2,5 trilioni di piedi cubi. Che dovrebbero rimanere dove sono, per arrivare a emissioni nette zero entro il 2050
Il Cane a sei zampe, che è presente a Cipro ormai dal 2013, ha fiutato nell’area un nuovo e vasto giacimento di gas: a 2.287 metri sott’acqua, a 160 chilometri al largo dell’isola, si stima la presenza di circa 2,5 Tfc (trilioni di piedi cubi di gas) con «un significativo potenziale aggiuntivo che – anticipano già da Eni – verrà valutato con un ulteriore pozzo esplorativo». La scoperta «crea le condizioni per portare a sviluppo ulteriori potenziali volumi di gas nella regione e rappresenta una delle azioni conseguite da Eni a supporto della fornitura di ulteriore gas all'Europa. Questa scoper…

22 Ago, 2022
Danilo De Gregorio (Università San Raffaele): «Il mio obiettivo è quello di portare avanti la ricerca farmacologica sugli psichedelici e sui potenziali effetti terapeutici»
Esattamente a distanza di mezzo secolo dalla messa al bando degli psichedelici – una classe di sostanze psicotrope che spazia dall’Lsd alla mescalina, dalla psilocibina contenuta nei “funghetti” alla Dmt presente ad esempio nell’ayahuasca –, anche l’accademia italiana sta iniziando a riscoprire il loro potenziale terapeutico. Il loro impiego come coadiuvante della psicoterapia sembra particolarmente promettente contro molte condizioni psicopatologiche (come ansia, depressione, disturbo da stress post-traumatico e dipendenza da sostanze d’abuso), come mostra una crescente mole di ricerche che…

19 Ago, 2022
Ciafani (Legambiente): «Chi si candida a governare il Paese per i prossimi 5 anni dovrebbe esplicitare quali soluzioni vuole mettere in campo»
Dopo le violenti alluvioni che nelle ultime ore hanno duramente colpito il centronord del Paese – poche settimane fa era toccato anche al sud –, Legambiente è tornata ad aggiornare i dati dell’osservatorio Cittàclima, informando che dall’inizio di quest’anno fino a luglio in Italia si sono registrati 132 eventi climatici estremi, numero più alto della media annua dell’ultimo decennio. Bombe d’acque, trombe d’aria, ondate di calore, forti siccità, grandinate sono ormai in forte aumento: dal 2010 a luglio 2022 nella Penisola si sono verificati 1318 eventi estremi. Gli impatti più rilevanti in 7…

18 Ago, 2022
I tre shock che stanno guidando l’impennata nei prezzi sono l’inflazione da cambiamento climatico, da combustibili fossili e da transizione verde
I dati rilasciati oggi da Eurostat mostrano che il tasso d’inflazione annuale nell’Ue è arrivato al 9,8% a luglio – un anno fa era al 2,5% – e nonostante un leggero calo in alcuni Paesi (in Italia è sceso all’8,4%, -0,1% su giugno) sembra destinato a crescere ancora, come spiega Isabel Schnabel, membro del Comitato esecutivo della Banca centrale europea (Bce). In un’intervista condotta dalla Reuters e rilasciata oggi dalla Bce, dove si sottolinea che «i rischi al ribasso per la crescita economica sono aumentati anche a causa di ulteriori shock dal lato dell'offerta, causati dalla siccità o da…

17 Ago, 2022
Solo Paesi Bassi e Finlandia hanno registrato una diminuzione nelle emissioni di gas serra rispetto ad un anno fa
Dopo la fase iniziale della pandemia, caratterizzata dai lockdown e dal conseguente brusco calo nelle emissioni di CO2, queste ultime stanno continuando a crescere in quasi tutti i Paesi d’Europa. Eurostat ha pubblicato ieri i dati aggiornati dal primo trimestre 2022, mostrando che in questo periodo le emissioni di gas serra nell’Ue sono state pari a 1.029 mln ton di CO2eq, più alte rispetto agli stessi trimestri del 2020 e 2021 – rispettivamente di +7% e +6% – ma comunque poco al di sotto dei livelli pre-Covid (il riferimento sono le 1.035 mln di ton CO2eq emesse nel primo trimestre 2019). N…

16 Ago, 2022
Cnr: «Studi scientifici hanno previsto che il cambiamento climatico taglierà il Pil italiano pro-capite dello 0,89% nel 2030, del 2,56% nel 2050 e del 7,01% nel 2100»
Sono già ingenti i danni economici legati agli eventi meteo estremi che – tra bombe d’acqua e la siccità più grave da almeno 70 anni – si sono abbattuti sull’Italia quest’estate, ma la crisi climatica parte da molto più lontano: Antonio Coviello, ricercatore Cnr-Iriss, documenta che «l’Italia conta per le calamità naturali 51,8 miliardi di dollari di danni subìti dal 2011 al 2021. In particolare, studi scientifici hanno previsto che il cambiamento climatico taglierà il Pil italiano pro-capite dello 0,89% nel 2030, del 2,56% nel 2050 e del 7,01% nel 2100». Per evitare un simile scenario l’impe…

12 Ago, 2022
È importante che i cittadini partecipino al voto con la consapevolezza della crisi climatica in corso, con le relative soluzioni che è possibile e necessario mettere in campo
«Invitiamo tutti i media italiani a garantire una copertura dei temi legati alla crisi climatica e alla transizione ecologica avvalendosi di notizie scientifiche verificate, fonti qualificate ed evidenze solide». È questo il cuore della lettera aperta promossa da Climate media center Italia, e sottoscritta da alcuni dei più autorevoli membri della comunità scientifica nazionale attiva nello studio dei cambiamenti climatici. Partendo da una semplice constatazione: nella maggior parte dei casi neanche i molteplici eventi meteo estremi in corso – ondate di calore che già pesano sulla mortalità…

12 Ago, 2022
All’ultimo posto dell’Accordo quadro ci sono i giovani (insieme a sport e sociale), seguiti da scuola, università e ricerca
La coalizione tra destra ed estrema destra ha presentato ieri il proprio Accordo quadro di programma in vista delle elezioni, anche se proprio un programma non è: nelle 17 pagine del documento spicca la quasi totale assenza di numeri, che si tratti di target quantitativi o scadenze da rispettare. Si tratta più di un canovaccio, funzionale a garantire alta flessibilità nell’azione di governo, ma è comunque utile per individuare l’ordine delle priorità con cui la destra si presenta alle elezioni. Soprattutto se letto a testa in giù: all’ultimo dei 15 punti dell’Accordo quadro spiccano i «giovan…

11 Ago, 2022
A valle dell’indagine InVetta, l’Arpat conferma un progressivo miglioramento del quadro emissivo e l’assenza di criticità sanitarie
La coltivazione della geotermia in Toscana produce una quantità di energia elettrica rinnovabile in grado di coprire, ad oggi, il 35% del fabbisogno regionale; ma «come ogni altra attività antropica, anche la geotermia presenta possibili impatti sull’ambiente», dalle emissioni in atmosfera di inquinanti ai disturbi olfattivi legati alla naturale presenza nei fluidi di idrogeno solforato (H2S). Per questo la Regione Toscana, grazie ad istituti scientifici interamente pubblici come l’Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpat) e l’Agenzia regionale di sanità (Ars), indaga costantemen…

11 Ago, 2022
«Chiediamo ai partiti e ai movimenti che partecipano alla campagna elettorale di assumere pubblicamente l’impegno a operare per conseguire l’Agenda 2030»
Dopo l’appello degli scienziati climatici e le indicazioni arrivate da Legambiente e Wwf, anche l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) è scesa in campo in vista dell’appuntamento con le urne, proponendo alle forze politiche di sottoscrivere dieci azioni chiave per centrare gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030, che anche l’Italia si è impegnata a rispettare nonostante sia tremendamente indietro sulla tabella di marcia. Eppure proprio il giorno delle elezioni, il 25 settembre 2022, si celebrerà il settimo anniversario dell’approvazione dell’Agenda 2030 del…

10 Ago, 2022
Nuove opportunità per imprese, enti locali, organismi di ricerca e centri di trasferimento tecnologico
Dopo il tavolo di confronto H2-T aperto sull’idrogeno a fine 2020, la Regione Toscana ha pubblicato oggi l’atteso avviso pubblico per raccogliere idee progettuali da mettere a terra sul territorio. In ballo c’è lo sviluppo di un’economia legata all’idrogeno, che non è una fonte energetica come le rinnovabili o i combustibili fossili, ma un vettore sempre più determinante per immagazzinare, spostare e commercializzare energia in modo sostenibile. L’avviso regionale è pensato per raccogliere le manifestazioni di interesse nell’ambito della produzione, distribuzione e usi finali dell’idrogeno in…

10 Ago, 2022
Ma nessun impianto sta rispettando queste tempistiche, in compenso i costi superano di gran lunga quelli delle rinnovabili
A margine di una visita alla sede di Telefono donna all'Ospedale Niguarda, Matteo Salvini è tornato ieri a spandere promesse sul nucleare, ormai un classico italiano per la destra in campagna elettorale. Secondo il leader della Lega passa dall’atomo «l'unico modo per arrivare a pagare meno la bolletta della luce» con «numeri dicono che il nucleare di ultima generazione è la forma di energia più pulita, perché non produce neanche scorie ed è più sicura dal punto di vista degli incidenti sul lavoro e per i cittadini. Sono in corso di costruzione decine di centrali nucleari ovunque», e presto –…

10 Ago, 2022
Ministero della Salute: «Rappresenteranno in futuro la nuova normalità, le temperature aumenteranno più velocemente nel nostro Paese rispetto ad altre aree del pianeta»
In questi giorni la crisi climatica in Italia sta già mostrando alcune anticipazioni dei rischi attesi per l’autunno, con frane e alluvioni che si sono abbattute prima sull’arco alpino e ieri in Campania – oltre 200 gli interventi dei Vigili del fuoco in regione, specialmente nel Comune di Monteforte Irpino colpito da una drammatica colata di fango –, ma nel frattempo si iniziano a contare i morti per ondate di calore. Secondo le stime fornite dal ministero della Salute per quanto riguarda l’analisi della mortalità giornaliera, riferite a periodo 16 maggio-15 luglio 2022, nella seconda metà d…

8 Ago, 2022
«È la prima applicazione a livello mondiale che consente la produzione di metanolo da rifiuti per la mobilità sostenibile e di idrogeno per sostituire il metano nei processi di produzione del vetro, consentendo sia il riciclo che la simbiosi industriale»
Come annunciato nei giorni scorsi a Empoli, in sede di Consiglio comunale, il progetto del nuovo Distretto circolare basato sul riciclo chimico sarà pronto entro la fine dell’anno, per poi affrontare il percorso autorizzativo in Regione: Alia ha affidato oggi a MyRechemical – la società NextChem (gruppo Maire Tecnimont) dedicata alla tecnologie waste-to-chemicals – il contratto di ingegneria di base da completarsi «entro la fine del 2022». «Sarà possibile spingere ancora più avanti i limiti della capacità di recuperare materia dagli scarti e dai rifiuti solo con più tecnologia e innovazione…

5 Ago, 2022
Ciacci: «Convinti che il nuovo progetto non solo non “aggravi” l’impatto ambientale dell’impianto ma anzi, lo riduca sensibilmente»
La valorizzazione della frazione organica dei rifiuti urbani (Forsu) rappresenta un segmento sempre più centrale dell’economia circolare: la Forsu in Toscana rappresenta già oggi il 40% circa di tutta la raccolta differenziata, ma gli impianti per gestirla sul territorio sono obsoleti e insufficienti. Il risultato è che spediamo fuori regione almeno 156mila t/a di Forsu raccolta dai cittadini toscani (altre stime arrivano a 215mila t/a, con proiezioni al 2035 che arrivano a un deficit da 390mila t/a), con maggiori costi sia economici sia ambientali. Per colmare il gap servono nuovi biodigesto…

3 Ago, 2022
Barnini: «Ringrazio l'ad e il presidente di Alia, con questo nuovo incontro ci hanno dato riscontro positivo ad alcune delle istanze avanzate dal Consiglio comunale»
Ieri nel Consiglio Comunale di Empoli (qui la registrazione integrale della seduta) l’economia circolare è tornata protagonista, approfondendo l’evoluzione del Distretto che presto potrebbe nascere in città per dare nuova vita – tramite riciclo chimico – a quei rifiuti altrimenti destinati a inceneritori e discariche, o peggio all’export. I vertici di Alia – il gestore 100% pubblico dei servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale, capofila dell’Alleanza che sostiene la nascita del Distretto circolare – sono tornati infatti a ragguagliare il Consiglio sulla roadmap del progetto, osservato c…

3 Ago, 2022
«Chiediamo con forza ai partiti politici di considerare la lotta alla crisi climatica come la base necessaria per ottenere uno sviluppo equo e sostenibile»
Decine di scienziati italiani del clima hanno firmato un appello per porre la crisi climatica «in cima all’agenda politica», nel pieno di una campagna elettorale che – nonostante continue ondate di calore e la peggiore siccità da almeno 70 anni – sta invece trascurando la sostenibilità dello sviluppo. L’estrema destra, che si tratti dei Fratelli d’Italia o della Lega, è portata naturalmente a denigrare temi complessi se non a diffondere attivamente fake news in materia; il centrosinistra punta un po’ più in alto seguendo “l’agenda Draghi”, ma anche in questo caso si tratta della linea politic…

2 Ago, 2022
Ciacci: «Il nostro intento è quello di avviare nelle prossime settimane forme di informazione e di ascolto dei diversi soggetti portatori di interesse»
Con una sentenza depositata oggi, il Tar Toscana ha confermato la regolarità della gara europea indetta da Cermec un’estate fa – e conclusasi lo scorso autunno – per la progettazione necessaria al nuovo Piano industriale con cui la società, interamente pubblica, mira a dare corpo all’economia circolare sul territorio, a partire dalla valorizzazione dei rifiuti organici raccolti in modo differenziato dai cittadini, tramite la realizzazione di un nuovo biodigestore anaerobico. La progettazione definitiva è stata ultimata e nei giorni scorsi è stata depositata in Regione Toscana l’istanza per av…

2 Ago, 2022
In attesa che il Governo aggiorni il Pniec, si punta a realizzare 70 GW di nuovi impianti. Ma le richieste di connessione per nuove Fer alla rete hanno già superato i 250 GW
In attesa che il Governo torni a fare il suo dovere, aggiornando il Piano integrato energia e clima (Pniec) risalente ad un’era energetica fa, Terna e Snam hanno pubblicato il nuovo Documento di descrizione degli scenari (Dds) tracciando la possibile evoluzione del sistema energetico italiano nel rispetto degli obiettivi europei Fit for 55. L’obiettivo comunitario al 2030 prevede di tagliare le emissioni di gas serra Ue del 55% rispetto al 1990, con l’Italia che punta a contribuire diminuendo “solo” del 51% le proprie emissioni (nel 2019 eravamo appena a -19,4%, senza considerare il contribut…

1 Ago, 2022
Verrà illustrato il percorso partecipativo e il team di progettazione architettonica
Dopo un primo confronto lo scorso aprile, la progettualità per il Distretto dell’economia circolare che potrebbe presto nascere ad Empoli torna in Consiglio comunale per approfondire il confronto con l’Amministrazione e coi cittadini. Domani alle 18, in Palazzo municipale si riunirà il Consiglio per valutare i passi compiuti negli ultimi mesi dall’Alleanza circolare che promuove il progetto, coi vertici di Alia – il gestore unico e 100% pubblico che si occupa dell’igiene urbana nella Toscana centrale – come portavoce: saranno presenti infatti Nicola Ciolini e Alberto Irace, rispettivamente pr…

28 Lug, 2022
Wackernagel: «La sicurezza delle risorse naturali sta diventando un parametro essenziale della forza economica, non c’è alcun vantaggio nel temporeggiare»
Il giorno del sovrasfruttamento del pianeta, l’Earth overshoot day – calcolato come sempre dal Global footprint network – è arrivato anche quest’anno, con ampio anticipo sul calendario: per i prossimi 156 giorni saremo in debito con la Terra. Che cosa significa? Il Global footprint network calcola ogni anno il budget di risorse naturali e servizi ecosistemici messi a disposizione dal nostro pianeta (la biocapacità, occupata per il 55% dalla sola produzione di cibo) e li confronta con la domanda di tali risorse e servizi da parte dell’umanità (come proxy viene usata l’impronta ecologica): da u…

22 Lug, 2022
«I motivi del rallentamento degli investimenti in rinnovabili sono da ricercarsi prevalentemente negli ostacoli di natura autorizzativa»
Il sipario sul Governo Draghi si sta già chiudendo, ma il suo ministero della Transizione ecologica ha pubblicato ieri la nuova relazione sulla Strategia energetica nazionale: un contributo che, grazie alla monografia Semplificare per accelerare la transizione energetica: il ruolo delle autorizzazioni negli investimenti in rinnovabili, curata da esperti Ocse e Banca d’Italia fa il punto su una delle più gravi criticità che sta frenando la transizione ecologica del Paese. Per rispettare gli obiettivi indicati dall’Ue nel pacchetto “Fit for 55”, il nostro Paese è chiamato ad installare nuovi im…

21 Lug, 2022
Andrà meglio dopo le elezioni? Con l’estrema destra in pole position, l’ovvia risposta è “probabilmente no”. Urgono atti politici coraggiosi e ragionevoli per lo sviluppo sostenibile
Sventurata la terra che ha bisogno di eroi, e anche di Draghi, il “premier più autorevole” che la storia recente della Repubblica italiana ricordi, oggi dimissionario in un Parlamento terremotato dove Lega, Forza Italia e M5S hanno staccato ieri la spina al Governo di cui facevano parte, senza neanche il coraggio di sfiduciarlo. In una fase storica in cui s’intrecciano crisi climatica, pandemia, crisi energetica e guerra (anche) in Europa, la caduta di Mario Draghi non è una buona notizia per il Paese. Attendere i pochi mesi che ancora ci separavano dalla fine naturale della legislatura avreb…

18 Lug, 2022
Scappini: «Riusciamo a recuperare la componente poliolefinica delle plastiche miste, producendo un granulo che può essere poi impiegato da altre aziende orientate per stampare i loro prodotti»
Per sua natura l’economia circolare non va mai in vacanza, ma il primo produttore toscano e italiano di gelato (Sammontana) e il principale hub del riciclo dell’Italia centro-meridionale (Revet) si sono attrezzati per renderla tangibile direttamente in spiaggia. Nel campeggio Le esperidi di Marina di Bibbona, uno dei 200 lidi green partner di Sammontana, sono stati presentati in fatti arredi realizzati al 100% in plastica riciclata a km zero, a loro volta riciclabili una volta giunti a fine vita. Si tratta di arredi come tavoli, sedie e cestini, realizzati – a valle di un anno di investimenti…

18 Lug, 2022
Sulla possibile dilazione nelle tempistiche di dismissione del termovalorizzatore di Livorno verrà aperto un tavolo di confronto con l’Amministrazione comunale, numeri alla mano
Si è svolta nel Comune di Livorno la quinta tappa del percorso partecipativo per la predisposizione del nuovo Piano regionale dell’economia circolare, offrendo l’occasione per una riflessione approfondita in particolare sugli impianti: quelli attualmente presenti – come il termovalorizzatore labronico – e quelli che potrebbero arrivare tra le 41 proposte (sei delle quali ricadenti su Livorno e provincia) pervenute tramite l’avviso pubblico bandito dalla Regione. «Questo territorio – ha esordito il sindaco Luca Salvetti, aprendo l’incontro – presenta da una parte criticità, dall’altra grandi o…

14 Lug, 2022
Ronchi: «Abbiamo accumulato 30 anni di ritardi e, a causa dello scarso impegno nella riduzione delle emissioni, subiamo già oggi ingenti danni»
La Conferenza nazionale sul clima 2022, appena conclusasi a Roma, prende le mosse dal pacchetto di 40 proposte d’intervento presentato da Italy for climate lo scorso dicembre, per rilanciare con tre nuovi capisaldi in grado di riportare l’Italia sulla strada della transizione giusta e sostenibile, ad oggi rallentata (anche) dall’invasione russa dell’Ucraina. «La lotta al cambiamento climatico e l’obiettivo della neutralità climatica al 2050 sono una priorità, da cui dipendono il futuro e l’economia del nostro Paese – spiega Edo Ronchi, promotore di Italy for climate e già ministro dell’Ambien…

14 Lug, 2022
Ancora nessun accordo sulla Valutazione d’impatto ambientale, né sul futuro dell’infrastruttura pensata come “temporanea” ma poi acquistata definitivamente da Snam
Ieri si sono riuniti al ministero della Transizione ecologica (Mite) l’ad di Snam e il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, che insieme al Governo hanno trovato un accordo sul destino a breve termine del rigassificatore atteso a Piombino. Dopo la presentazione delle caratteristiche tecniche del progetto – ancora non rese pubbliche –, è stato «concordato che il rigassificatore verrà posto in opera presso la banchina il prima possibile e per un periodo non superiore a tre anni, in modo da garantire la sicurezza energetica nazionale a partire dal 2023. Nel contempo Snam identificherà…

13 Lug, 2022
Abbiamo già perso il 19% dell’acqua disponibile rispetto al trentennio 1921-1950. Se non fermiamo la crisi climatica rischiamo un altro -40%, con punte di -90% al sud
Quali sono le tendenze e gli impatti a breve, medio e lungo termine dei cambiamenti climatici sul ciclo idrologico e, in particolare, sulla disponibilità d’acqua? Per rispondere, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), ha messo in fila i dati disponibili delineando una situazione «decisamente poco rassicurante». La siccità che il Paese sta sperimentando negli ultimi mesi, soprattutto al nord, è tutt’altro che un fenomeno passeggero. Alla scala europea, è stato osservato a partire dal 1980 un aumento degli eventi di siccità nel continente, diventati sempre più g…

12 Lug, 2022
Ciolini: «L’obiettivo è raggiungere l’autosufficienza impiantistica entro i prossimi 8 anni», col primo impianto di riciclo chimico che sarà a regime dopo il 2028. Gli altri due dipendono dalla multiutility
Il gestore interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato centro, Alia, ha presentato oggi il suo primo piano industriale di durata decennale: uno sforzo di visione che si allunga fino al 2031, mettendo in campo investimenti sull’economia circolare da 1,1 miliardi di euro che potrebbero crescere ancora se si concretizzasse l’ipotesi della multiutility toscana cui Alia sta lavorando in prima fila. «Alia si candida a diventare la principale infrastruttura della sostenibilità toscana – spiega l’ad, Alberto Irace – Puntiamo a focalizzare le nostre attività al recupero di materia, inves…

8 Lug, 2022
Solfaroli Camillocci: «Questo accordo ci permetterà di esplorare le promettenti opportunità legate al litio geotermico e al calore della terra»
Da Enel a Enel: lo sviluppo delle potenzialità ancora inespresse del litio geotermico italiano ripartono dove si erano fermate quasi mezzo secolo fa, quando Enel alle porte di Roma scavò il pozzo Cesano 1 fino a 1.390 metri di profondità, trovando temperature interessanti per la produzione di energia geotermica (circa 200 °C) ma anche un contenuto di litio nei fluidi pari a 350-380 mg/L. Un tesoro che è rimasto sepolto per cinquant’anni ma che adesso è pronto a tornare alla luce. All’inizio del 2022 la Regione Lazio ha rilasciato un primo permesso di ricerca mineraria nell’area alla società t…

5 Lug, 2022
Ferrante: «È un Paese strano il nostro, con imprese eccellenti e scelte politiche non all'altezza della sfida»
Secondo il nuovo sondaggio condotto da Ipsos per la IX edizione dell’Ecoforum – la Conferenza nazionale dell’economia circolare da Legambiente, Kyoto club e La nuova ecologia, su cui si chiuderà domani il sipario a Roma – l’economia circolare piace e convince sempre più cittadini. In un contesto dominato da incertezze economiche, sanitarie e geopolitiche, il 68% dei cittadini intervistati ritiene infatti che lo sviluppo dell’economia circolare e l’energia da fonti rinnovabili possono contrastare l’aumento delle bollette. Positivo anche il giudizio sui green job, i lavori collegati alla sosten…

4 Lug, 2022
Anche i leader politici e i media mainstream più negazionisti piangono oggi al capezzale del ghiacciaio. E domani?
Dopo il crollo del ghiacciaio causato dalla crisi climatica, mentre la conta dei morti e le ricerche dei dispersi sono ancora in corso, le prime pagine dei media e la voglia di protagonismi nella classe politica guardano tutte al Marmolada. Due tra i leader più in vista, Matteo Salvini e Giorgia Meloni, intervengono con post quasi identici: «Una preghiera e un abbraccio a chi sta scavando nel ghiaccio per salvare vite», afferma Salvini, «una preghiera per le vittime e per coloro che in queste ore stanno scavando per salvare vite umane», aggiunge Meloni. Ma dai leader politici più che rosari s…

1 Lug, 2022
Ferrante: «La riduzione delle emissioni non è solo un vincolo da rispettare, ma è anche una straordinaria opportunità di sviluppo e lavoro»
Perché mai oggi ad un industriale dovrebbe convenire investire in sostenibilità ambientale? Perché altrimenti l’azienda perderebbe in competitività economica e resilienza di fronte agli shock esterni – dalla siccità alla costi energetici, per restare nell’attualità. Una realtà che ormai da tempo non è solo teoria, come mostra plasticamente il XVII rapporto di sostenibilità che il gruppo Lucart ha presentato ieri a Lucca, nel corso dell'evento "Carta Canta - Essere Green Heroes". «Il quadro macroeconomico su materie prime ed energia ci spinge ad accelerare le azioni già iniziate negli anni sco…

1 Lug, 2022
Sani: «Si tratta di un risultato storico e straordinario che promuove l'utilizzo delle fonti rinnovabili e produce ricchezza per comunità e attività produttive locali»
Le commissioni riunite V-VI della Camera hanno proseguito ieri nell’esame dell’atto 3614, ovvero la conversione in legge del cosiddetto decreto Aiuti: al suo interno è stato approvato un emendamento che amplia l’applicazione della “golden power” alla geotermia, oltre a garantire maggiori contributi economici per le comunità locali che coltivano questa risorsa rinnovabile per produrre energia geotermoelettrica. L’emendamento in questione è a firma dei deputati Pd Martina Nardi, Luca Sani, Lucia Ciampi, Susanna Cenni, Stefano Ceccanti, Chiara Braga e Stefania Pezzopane, interviene in primis sul…

1 Lug, 2022
Fabbrini: «Questo Ato nel prossimo futuro azzererà quasi del tutto il ricorso alla discarica, anticipando quindi le linee guide europee in materia»
Il territorio che circoscrive i 104 Comuni dell’Ato Toscana sud ha trovato oggi la quadra sul nuovo assetto impiantistico per la gestione dei rifiuti urbani: è stato infatti siglato stamani l’accordo fra l’Ato, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana (Sei Toscana) e le principali partecipate pubbliche attive nella gestione dei rifiuti raccolti (Sienambiente e Aisa impianti “Zero spreco”). Saranno quest’ultime due a realizzare i nuovi impianti, in esecuzione di progetti già autorizzati dalla Regione, in modo da garantire che l’Ato «sarà autosufficiente nello smaltimento dei rifiuti e abba…

29 Giu, 2022
«Il modo in cui gli aspetti distributivi sono percepiti dall’opinione pubblica gioca un ruolo chiave per l’accettabilità sociale ed il successo finale delle politiche proposte»
La comunità scientifica degli economisti dell’ambiente e delle risorse, rappresentata nel Vecchio continente dall’Associazione di settore (Eaere), ha pubblicato una dichiarazione in favore della politica climatica Ue declinata nel pacchetto di proposte “Fit for 55”, che ha già raccolto oltre 900 adesioni tra accademici ed esperti di settore. Riunita in questi giorni a Rimini per la 27esima conferenza annuale, l’Eaere – che vede come presidente eletto l’economista toscano Simone Borghesi – ritiene che Fit for 55 sia «un passo nella giusta direzione per realizzare le ambizioni climatiche e ragg…

29 Giu, 2022
Aneris: «È un enorme passo avanti per la lotta al cambiamento climatico. Ne beneficeranno anche la qualità dell’aria, la nostra indipendenza dal petrolio e la possibilità di rendere i veicoli elettrici più accessibili»
Dopo un lunghissimo negoziato, i ministri dell’Ambiente riuniti in Lussemburgo hanno raggiunto nella notte un accordo sulle posizioni negoziali del Consiglio dell’Ue in merito a numerose proposte legislative inerenti il pacchetto “Fit for 55%”, presentato un anno fa dalla Commissione europea: le trattative con l’Europarlamento sul tema partiranno ora da qui. Gli Stati membri, riuniti nel Consiglio, hanno infatti trovato una posizione comune sul mercato europeo delle emissioni di gas serra (Eu Ets), sul taglio delle emissioni nei settori non ricompresi nell’Ets, sugli assorbimenti legati all’u…

28 Giu, 2022
La deputata Rossella Muroni chiama in causa il premier Draghi oltre ai ministri Cingolani e Franceschini
Ieri nell’afosa Firenze si sono toccati i 41,8°C, la temperatura più alta mai registrata a giugno in città: si tratta dell’ennesima dimostrazione di una crisi climatica che in Toscana assai veloce, nel bel mezzo della siccità più grave da oltre vent’anni, che si accompagna ad una crisi energetica dovuta alla dipendenza dalle fonte fossili. Accelerare l’installazione di impianti industriali per catturare le energie rinnovabili che la natura ci mette (gratuitamente) a disposizione sul territorio dovrebbe rappresentare una questione di sicurezza regionale e nazionale, ma in realtà è l’immobilism…

28 Giu, 2022
L’analisi dei flussi di rifiuti e la valutazione del ciclo di vita (Lca) diventano la bussola con cui misurare i progressi del Paese e la pianificazione impiantistica delle Regioni
Con due distinti decreti, disponibili qui e qui, nei giorni scorsi il ministero della Transizione ecologica (Mite) ha approvato rispettivamente la Strategia nazionale per l’economia circolare e il Programma nazionale per la gestione dei rifiuti (Pngr), quest’ultimo con valenza per gli anni dal 2022 al 2028, quando dovrà essere aggiornato nuovamente. Complessivamente, questi due atti forniscono un quadro di riferimento di primaria importanza per la transizione ecologica del Paese, concludendo un percorso che – almeno nel caso della Strategia – è iniziato ormai un quinquennio fa. Era infatti il…

27 Giu, 2022
Wwf: il 60% afferma che la guerra in Ucraina dovrebbe spingere l'Ue ad accelerare i suoi piani per ridurre l'uso dei combustibili fossili
Nella prima settimana di luglio, la plenaria dell’Europarlamento è chiamata ad esprimersi sull’elenco delle attività economiche da inserire all’interno della tassonomia verde, ovvero lo strumento individuato dall’Ue per definire un’attività economica “sostenibile” o meno, cambiando così lo scenario di riferimento per investitori pubblici e privati. Il rischio è che anche il gas fossile e il nucleare rientrino in tassonomia, secondo la proposta avanzata a suo tempo dalla Commissione Ue, contro la quale hanno già espresso contrarietà in seduta congiunta le commissioni Economia e Ambiente dello…

24 Giu, 2022
Ispra: nel 2020 la produzione regionale di rifiuti speciali si attesta a poco più di 9,5 milioni di tonnellate
L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha presentato ieri in Senato il nuovo rapporto rifiuti speciali, col consueto focus sui dati regionali: in Toscana, nel 2020, la produzione regionale di rifiuti speciali si attesta a poco più di 9,5 mln di ton, suddivisi tra pericolosi (406mila ton, 4,3%) e non (9,1 mln ton, 95,7%), in calo rispetto al 2019 a causa dell’avvio della crisi pandemica. Larga parte di quest’ammontare è composto da “rifiuti da rifiuti”, ovvero quella frazione che presumibilmente continueranno a crescere mentre la nostra economia sarà sempre più…

24 Giu, 2022
Continuano a crescere gli scarti dell’economia circolare esportati: sono il 67,6% del totale
L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha presentato ieri in Senato il nuovo Rapporto rifiuti speciali, incentrato sui dati 2020. Nell’anno di avvio della pandemia in Italia è calata del 4,5% la produzione dei rifiuti speciali – quelli provenienti da attività industriali, commerciali, sanitarie, ecc, che restano comunque il quintuplo dei rifiuti urbani –, di fronte ad un crollo praticamente doppio (-8,9%) del Pil nazionale. In totale i rifiuti speciali prodotti si sono fermati a 147 mln di ton, suddivisi tra pericolosi (9,8) e non (137,1). Un dato che peraltro…

22 Giu, 2022
«Cittadini forse avrebbero atteggiamenti diversi se ci si preoccupasse più di curare cultura e formazione civile che di intercettare il voto»
I temi della sostenibilità, e in particolare della gestione rifiuti, sono stati ieri al centro dell’assemblea pubblica di Confindustria Toscana Nord, dove il presidente Daniele Matteini ha posto l’accento sulle problematiche di tipo Nimby che frenano la costruzione di nuovi impianti, ma soprattutto sulle incongruenze della politica nel programmarne la realizzazione. In tal senso arriva da Matteini un appello alla sostenibilità «che non insegua il facile consenso politico dell’immobilismo, dell’indisponibilità e degli irrigidimenti di cittadini che troppo stesso dicono “no” a qualsiasi opera e…

22 Giu, 2022
Elettricità futura stima «470.000 nuovi posti di lavoro nella filiera e nell’indotto elettrico nel 2030, che si aggiungeranno ai circa 120.000 di oggi»
Mentre il Piano nazionale clima ed energia (Pniec) inviato dall’Italia all’Ue resta ancora quello di un’era geologica fa – ancora non c’erano la peggiore siccità degli ultimi 70 anni, la guerra in Ucraina e neanche la pandemia –, l’Europa ha presentato il piano RePowerEu per accelerare la dipartita dei combustibili fossili: entro il 2030 il 45% di tutta la nostra energia dovrà arrivare dalle rinnovabili, il che significa installare moltissimi nuovi impianti sul territorio dato che oggi siamo attorno al 20%. Dove? A che ritmo? Con quali tecnologie? In mancanza di una vera politica industriale…

20 Giu, 2022
«Siccità straordinarie si stanno ripetendo con intervalli di tempo sempre più ravvicinati e le analisi dimostrano come ci vogliano anni per tornare alla normalizzazione dei regimi idrici»
L’acqua è il convitato di pietra della crisi climatica, e in Italia quest’anno iniziamo ad accorgercene anche se il problema parte molto più lontano rispetto alla siccità sperimentata negli ultimi mesi e settimane. Rispetto al 1880, nel nostro Paese la temperatura media è aumentata di quasi 2,4°C, praticamente il doppio rispetto media mondiale di circa +1,1°C; al contempo oltre il 40% dell’acqua potabile che usiamo viene dispersa ancor prima di arrivare ai nostri rubinetti, a causa di acquedotti colabrodo. Eppure non abbiamo ancora un Piano di adattamento ai cambiamenti climatici, esponendoci…

20 Giu, 2022
Si è conclusa all'Università di Pisa la conferenza Esee che ha riunito oltre 500 esperti da tutta Europa
Si è conclusa all’Università di Pisa la XIV Conferenza scientifica della Società europea per l’economia ecologica (Esee), che ha richiamato in Toscana oltre 500 accademici da tutto il Vecchio continente e non solo per tornare a confrontarsi dopo anni di reclusione forzata a causa della pandemia. Una riunione che ha riscosso un notevole interesse tra gli addetti ai lavori ma non solo, un aspetto particolarmente interessante in un Paese come il nostro che purtroppo non ha una grande tradizione in fatto di economia ecologica. Un’apertura verso la società civile che ha offerto l’opportunità di un…

17 Giu, 2022
Il commissario: «Chiederò al Governo le bonifiche mai avvenute da anni». Nel frattempo però la discarica locale dove poter smaltire in sicurezza i conseguenti rifiuti è stata privatizzata
Nonostante le fibrillazioni delle istituzioni locali, l’arrivo di un nuovo rigassificatore a Piombino sembra una decisione calata dall’alto – dal Governo nazionale – quanto irremovibile, come emerso neanche troppo tra le righe nel corso dell’incontro svoltosi oggi in Regione tra il presidente Eugenio Giani (già nominato commissario per il rigassificatore) e i sindaci di Piombino, Campiglia, San Vincenzo, Suvereto, Follonica e  Portoferraio. «Il porto di Piombino è stato scelto perché  ha una banchina lunga in grado di ospitare questa nave e  ha un pescaggio di 20 metri di profondità. Entro 12…

17 Giu, 2022
Rossini (Egp): «Fare sinergia con le istituzioni e con tutte le realtà del settore significa dare un contributo importante all’Italia per affrancarsi dalle fonti fossili, e sviluppare le rinnovabili con benefici energetici, ambientali ed economici per i territori»
Gli Stati generali della geotermia, che hanno riunito ieri a Roma tutti i principali stakeholder italiani di settore, hanno inevitabilmente posto l’accento sull’esperienza toscana: le tecnologie geotermiche sono nate qui oltre due secoli fa prima di diffondersi a livello internazionale, mentre paradossalmente ad oggi nel nostro Paese le centrali sono presenti solo in un prezioso fazzoletto di terra che incrocia le province di Pisa, Siena e Grosseto. Qui è Enel green power – il più grande operatore al mondo nelle energie rinnovabili – a gestire le uniche 34 centrali geotermoelettriche attualme…

17 Giu, 2022
Doglioni (Ingv): «C’è un problema di ricerca, formazione e comunicazione». Non di sostenibilità ambientale
A due settimane dal workshop sulla geotermia organizzato dall’Università La Sapienza, Roma è tornata ieri al centro del dibattito nazionale su questa fonte rinnovabile – che negli ultimi tempi sta recuperando in intensità, dopo anni di stanca – grazie agli Stati generali della geotermia. Un appuntamento che mancava da troppo tempo nel Paese che per primo al mondo ha dato i natali alle tecnologie geotermiche, oggi in ampia crescita a livello internazionale; in Italia invece l’ultima centrale geotermoelettrica è stata realizzata 8 anni fa e anche il mercato relativo agli usi termici – si pensi…

16 Giu, 2022
Cherici: «Decretata sia la fine dei contenziosi sia l’ipotesi che a San Zeno potesse essere realizzato un mega forno da 200 mila tonnellate»
Col voto favorevole dell’88,5% dei presenti, l’assemblea dei 104 Comuni che compongono l’Ato Toscana sud ha approvato ieri una delibera che definisce il nuovo assetto impiantistico per la gestione dei rifiuti urbani sul territorio. Cambia così integralmente lo scenario posto a base della gara per la concessione del servizio sull’Ato nel 2010, quando si prevedeva che i nuovi impianti – un termovalorizzatore ed un biodigestore anaerobico – sarebbero stati realizzati dall’aggiudicatario della gara, vinta poi da Sei Toscana. Nel nuovo assetto «viene rimossa dal contratto di servizio con Sei, con…

15 Giu, 2022
Nel frattempo è stato presentato in Regione il progetto di riciclo chimico pensato per ricavare metanolo e/o idrogeno da rifiuti, altrimenti destinati a discarica o termovalorizzazione
I sindaci di Livorno e Collesalvetti hanno incontrato stamani i sindacati Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm-Uil per fare il punto sulla raffineria Eni di Stagno, il cui futuro continua ad essere in bilico: l’obiettivo è tornare a farsi ascoltare dal ministero dello Sviluppo economico (Mise) che, dopo il primo incontro arrivato faticosamente lo scorso 9 marzo, non ha ancora accolto le richieste di ri-convocazione. I lavoratori, nel frattempo,  hanno fatto presente che pur non sussistendo elementi di preoccupazione immediata, presenti invece lo scorso anno quando gli appalti erano in scadenza, permane…

15 Giu, 2022
«Ogni anno l’azienda produce pochissimi utili perché il suo scopo è tenere basse le tariffe di conferimento»
Due consiglierei di minoranza del Comune di Arezzo – Alessandro Caneschi e Donato Caporali – cono intervenuti nei giorni scorsi contro l’aumento della tariffa rifiuti e le politiche di sviluppo industriale previste a San Zeno, dove la partecipata pubblica Aisa impianti che gestisce il Polo “Zero spreco” per la valorizzazione dei rifiuti urbani. «In questi giorni sono arrivate le (rincarate) bollette Tari – dichiarano Caneschi e Caporali – Nello stesso momento in cui il Comune di Arezzo propone San Zeno come mega inceneritore di tutta la Toscana. In questi 7 anni le non poche risorse economich…

14 Giu, 2022
Crea: nei primi 100 giorni dall’invasione dell’Ucraina, l’Italia ne ha importati per 7,8 miliardi di euro
Nonostante le sanzioni internazionali che hanno iniziato a colpire il mercato russo dopo l’invasione dell’Ucraina da parte di Mosca, l’autocrazia di Putin continua a guadagnare profumatamente esportando i propri combustibili fossili, che restano «un fattore chiave» per finanziare la brutale aggressione contro l’Ucraina, come sottolinea il nuovo report prodotto dal Centre for research on energy and clean air (Crea). Da una parte i volumi esportati dalla Russia sono leggermente diminuiti a maggio (-15% circa) rispetto al periodo pre-invasione, in quanto molti Paesi e aziende stanno evitando que…

14 Giu, 2022
Canova: «Mettere nelle condizioni il pensiero più elaborato e quello impulsivo di lavorare insieme per aiutarci a fare scelte migliori e consapevoli»
Mai giudicare un libro dalla copertina: in quella che dà l’imprinting all’ultima fatica letteraria dell’economista comportamentale Luciano Canova, L’elefante invisibile (Il Saggiatore), dei “temi ambientali” sembra non esserci traccia. Eppure è un libro sulla crisi climatica: su come la percepiamo, su come la comunichiamo e soprattutto su come potremmo affrontarla al meglio. In questo volume, Canova ha il merito di fare il punto – in maniera talvolta scanzonata ma sempre precisa – su quel «guazzabuglio di trappole mentali, bias cognitivi e giogo delle emozioni che, in qualche modo, concorrono…

10 Giu, 2022
«Il sostegno agli investimenti nell'efficienza energetica e nell'approvvigionamento di energia rinnovabile rafforzerebbe la sicurezza energetica»
Si chiude oggi la riunione a livello ministeriale del Consiglio dell’Ocse, presieduta dall’Italia e dedicata al tema Il futuro che vogliamo: politiche migliori per la prossima generazione e una transizione sostenibile. La riunione ministeriale è il forum di più alto livello dell'Ocse, a cui partecipano i ministri dell'Economia, delle Finanze, degli Affari esteri, del Commercio e di altri dicasteri dei Paesi membri e dei Paesi partner dell'organizzazione, e ha offerto l’occasione per fare il punto sulle prospettive economiche internazionali, gravate da crescenti tensioni geopolitiche e (dunque…

10 Giu, 2022
Adesso si apre la partita delle “compensazioni” su bonifiche, infrastrutture, siderurgia e rinnovabili. Che il Comune però non vuole sul proprio territorio
Il premier Draghi ha nominato ieri i presidenti di Emilia-Romagna e Toscana – rispettivamente Stefano Bonaccini ed Eugenio Giani – come commissari straordinari per l’installazione di due rigassificatori galleggianti che, a questo punto, sembrano ormai indirizzati definitivamente verso Ravenna e Piombino. Per quest’ultimo sito sembrano valse dunque a poco la netta contrarietà espressa dal sindaco, le perplessità avanzate dall’Autorità portuale e le controargomentazioni messe in campo già da tempo da ambientalisti pragmatici come quelli riuniti in Legambiente Val di Cornia. «È un incarico di gr…

9 Giu, 2022
L’ex presidente e ad della società attiva nell’economia circolare, Alessadro Giari, chiude un impegnativo percorso durato oltre sei anni
Dopo un ambizioso viaggio durato oltre sei anni, si è concluso il percorso di Alessandro Giari alla guida di Scapigliato, la società interamente pubblica che ha in gestione l’omonimo Polo impiantistico di Rosignano Marittimo, sempre più al centro dell’economia circolare toscana grazie al progetto industriale che sta puntando a far superare la discarica per far posto alla “Fabbrica del futuro” in grado di recuperare sempre più materia ed energia dai rifiuti. Nei giorni scorsi la società ha presentato il nuovo cda nominato dall’assemblea dei soci e composto da Marco Colatarci (presidente, nonch…

8 Giu, 2022
Cherici: «L’ammodernamento della linea da 45 mila tonnellate consentirà, già nel breve termine, di risparmiare 2,5 milioni di euro necessari altrimenti alla sua demolizione»
Si è riunita ieri l’assemblea degli azionisti Aisa impianti, la partecipata pubblica che gestisce il Polo di San Zeno (AR) “Zero spreco” per la valorizzazione dei rifiuti urbani, deliberando di porre la parola fine alla possibilità di realizzare nel Comune di Arezzo il nuovo termovalorizzatore previsto a suo tempo dalla gara per la gestione integrata dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud, da anni ormai in capo a Sei Toscana. Al suo posto si punta a potenziare (ulteriormente) l’impianto già presente a San Zeno. Dopo l’ok di Aisa impianti (favorevoli i Comuni di Arezzo, Cortona, Castiglion F…

7 Giu, 2022
Cocchella: «L’esito del bando regionale ha raccolto la disponibilità a realizzare nuovi impianti di riciclo chimico, che per l’entrata in esercizio prevedono però un transitorio»
La proposta per realizzare una bio-piattaforma energetica a Livorno, nell’area industriale del Picchianti che oggi ospita il termovalorizzatore cittadino, è stata illustrata ieri in un dibattito pubblico promosso dall’associazione “Per la Rinascita di Livorno”. Un dibattito ospitato non a caso nella sede della Cna labronica, in quanto «le modalità di gestione dei rifiuti, che si traducono poi nella tariffazione Tari, sono un tema molto sentito dalle imprese», come ricordato in apertura dei lavori da Dario Talini, direttore Cna Livorno. La proposta elaborata nel merito dall’associazione Rinasc…

6 Giu, 2022
Per rispettare gli obiettivi indicati dal RePowerEu si stima siano necessari +10 GW l'anno
Sono stati resi pubblici i dati Terna sulle rinnovabili anticipati nei giorni scorsi da Roberto Cingolani, ministro della Transizione ecologica, facendo chiarezza sugli effettivi progressi nell’installazione di nuovi impianti: nei primi 4 mesi dell’anno – dunque fino ad aprile 2022 compreso – sono stati «completati e attivati nuovi impianti per 0,64 GW». Da dove arriva dunque il dato dei +5,1 GW comunicato da Cingolani in Parlamento, che in molti hanno attribuito all’effettivo incremento in corso d’anno degli impianti rinnovabili italiani? Si tratta in realtà di una proiezione basata sulle ri…

3 Giu, 2022
Coldwell: «La fornitura di litio pulito, prodotto con energie ricavate da una risorsa rinnovabile, contribuisce a decarbonizzare ulteriormente la catena di approvvigionamento delle batterie»
Dopo quello siglato sul finire del 2021 per il mercato europeo, Stellantis ha firmato un nuovo accordo – dedicato stavolta al mercato nordamericano – per approvvigionarsi di idrossido di litio da geotermia, assicurandosi così una catena di fornitura sicura e sostenibile per le batterie che alimenteranno le nuove auto elettriche. «Nella lotta contro il riscaldamento globale, il rafforzamento della filiera per i veicoli elettrici a batteria è assolutamente cruciale per sostenere le nostre ambizioni di elettrificazione – spiega ad Carlos Tavares, ad della multinazionale ex-Fiat – Garantendoci un…

1 Giu, 2022
Dalla presentazione del progetto “Fabbrica del futuro” i quantitativi di rifiuti smaltiti in discarica sono diminuiti di circa il 27%
Per Scapigliato, la società interamente pubblica – partecipata dal Comune di Rosignano Marittimo e da Alia come socio di minoranza – che gestisce l’omonimo Polo impiantistico dedito all’economia circolare, il 2021 è stato un anno di svolta. Nonostante il contesto complicato dovuto al perdurare della pandemia da Covid-19 prima e dalla guerra in Ucraina poi, l’assemblea dei soci ha appena approvato all’unanimità il Bilancio 2021 con un utile netto pari a 3,8 mln di euro: il più alto della storia societaria, con ricadute dirette sul territorio locale. Il Bilancio di sostenibilità elaborato da Sc…

1 Giu, 2022
Il ministro: «Nei primi cinque mesi del 2022 sono già stati richiesti allacciamenti alla rete per 5,1 GW»
Nonostante l’ottimismo sparso a piene mani dal ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, il de profundis delle rinnovabili italiane sembra continuare imperterrito: è andato praticamente deserto anche l’ottavo bando Gse, lanciato a 4 mesi fa per erogare gli incentivi residui disposti (ormai nel 2019) dal decreto Fer 1. Secondo quanto comunicato dal Gestore dei servizi energetici sono state infatti avanzate solo 324 domande (di cui 309 in posizione utile); per cui dei 3.355,6 MW teoricamente incentivabili ne sono stati assegnati appena 443,7 MW: il 13%. Lo stesso giorno in cui Gs…

1 Giu, 2022
Chiara Cirelli premiata col Pisa sleep award 2022 grazie alla teoria dell’omeostasi sinaptica (Shy), confermata da crescenti evidenze sperimentali
Dentro al chilo e mezzo di materia grigia che ci portiamo dentro al cranio vivono circa 86 mld di neuroni, e ognuna di queste cellule nervose si relaziona – attraverso le sinapsi, i loro punti di pseudo-contatto – con altri 5-100mila neuroni, che per comunicare tra loro si accendono ritmicamente come fossero trilioni di costellazioni: è una danza incessante quanto faticosa, in quanto le connessioni per modificarsi devono crescere, e in uno spazio finito non c’è posto per la crescita infinita. Secondo la teoria dell’omeostasi sinaptica (Synaptic homeostasis hypothesis, Shy), avanzata quasi un…

31 Mag, 2022
«Ha il vantaggio di essere una sorgente programmabile, pur essendo rinnovabile. Siamo ormai in chiusura del decreto Fer 2, ci lavorerò nei prossimi giorni»
Nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione del decreto n. 50 del 2022 (il cosiddetto decreto Aiuti), ieri le commissioni riunite Bilancio e Finanze hanno chiamato in audizione Roberto Cingolani, ministro della Transizione ecologica, che si è soffermato sull’importanza della geotermia per la transizione ecologica del Paese. Il passaggio è arrivato in risposta al quesito posto dal deputato toscano Luca Sani (Pd), che è intervenuto (qui dal minuto 1:35:05) per chiedere al ministro se non ritiene sia «arrivato il momento di recuperare tra le fonti rinnovabili la geotermia a media…

31 Mag, 2022
Rossini (Enel): «Stiamo operando in collaborazione con istituzioni, imprenditori e associazioni di categoria per aumentare ulteriormente le ricadute locali»
Dalle centrali geotermiche gestite da Enel green power in Toscana si ricava una produzione annua di elettricità pari a oltre 5,5 mld di kWh, quanto basta per coprire il 34% del fabbisogno regionale: un dato che ha consentito di evitare l’importo di 1,3 mld di metri cubi di gas naturale. A questo si aggiunge la partita degli usi diretti del calore geotermico, con circa 480 GWht di energia termica attualmente erogati annualmente tra i 9 Comuni sede d’impianto (Pomarance, Castelnuovo Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Radicondoli, Chiusdino, Piancastagnaio, Montieri, Monterotondo Marittimo, Sa…

30 Mag, 2022
Della Vedova: «Le potenzialità le abbiamo, ma c’è un deficit culturale di cui anche noi siamo corresponsabili. Se fossimo stati più bravi a comunicare ora non avremmo così tanto terreno da recuperare»
Già oggi in Toscana una lampadina su tre si accende grazie al calore presente nel sottosuolo – la geotermia copre ogni anno circa il 30% della domanda di elettricità, oltre a fornire 384 GWht di energia termica ai teleriscaldamenti di 9 Comuni sede d’impianto –, e questa fonte rinnovabile è il principale strumento che abbiamo a disposizione per far fronte alla crisi climatica ed energetica in corso. «Oggi più che mai è necessario evidenziare il ruolo della geotermia, che in Toscana è fondamentale – ha dichiarato l’assessora regionale all’Ambiente Monia Monni, aprendo il workshop La geotermia…

30 Mag, 2022
In Italia c’è il potenziale per realizzare fino a +28 GWe di impianti, senza rilasciare gas serra aggiuntivi rispetto al degassamento naturale dal sottosuolo: la transizione ecologica passa da qui
La geotermia è una risorsa naturale di cui l’Italia è particolarmente ricca, che proprio qui ha visto nascere le tecnologie industriali necessarie per essere messa a frutto: ancora oggi le competenze italiane di settore hanno grande mercato all’estero, mentre nel nostro Paese l’ultima centrale geotermoelettrica entrata in funzione risale a 8 anni fa. Nel frattempo il mondo è cambiato: la crisi climatica accelera, mentre la pandemia prima e la guerra in Ucraina poi stanno frammentando le catene produttive globali. La geotermia può rappresentare l’asso nella manica dell’Italia per rispondere a…

26 Mag, 2022
Al 2025 è da colmare un deficit impiantistico da 34 mln di ton, più di tutti gli urbani che produciamo annualmente
Nel 2019 la produzione di rifiuti in Italia ha superato quota 193 milioni di tonnellate: di questi ben 163 mln sono speciali (cioè provenienti da attività industriali, semplificando) e circa 30 mln sono urbani. I primi rappresentano quasi l’85% della produzione complessiva di rifiuti, oltre 5 volte gli urbani, non abbiamo sufficienti impianti per gestirli eppure sono spesso fuori dai radar del dibattito pubblico. A tenere alta l’attenzione sul tema è oggi il nuovo rapporto  Ambiente, energia, lavoro - La centralità dei rifiuti da attività economiche, presentato oggi da Assoambiente. Il report…

26 Mag, 2022
Ciafani (Legambiente): «Risolvere l’incomprensibile ostracismo di uffici ministeriali, Regioni, Comuni, Sovrintendenze, comitati cittadini e di alcune sigle ambientaliste perché le famiglie, le imprese e il Pianeta non possono più attendere»
Nascosto tra le pieghe del rapporto “Comunità rinnovabili 2022”, presentato oggi da Legambiente al Maxxi di Roma, c’è una buona notizia: la potenza efficiente lorda delle fonti rinnovabili elettriche è arrivata nell’ultimo anno a quota 60,8 GW, arrivando quasi alla stessa potenza delle fossili (62,8 GW). Il problema sta semmai nel fattore tempo, perché da troppi anni le rinnovabili crescono a ritmi da lumaca rispetto a quelli richiesti dalla crisi climatica e dalle pressioni geopolitiche. In Italia, secondo il dossier del Cigno verde, sono presenti almeno 1,35 milioni di impianti da fonti rin…

26 Mag, 2022
Al via un fitto calendario d’incontri per approfondire le decine di proposte impiantistiche arrivate per mettere il territorio in grado di gestire i rifiuti che produce
Il vecchio Piano rifiuti e bonifiche (Prb) della Toscana è scaduto da anni senza aver centrato nessuno dei principali obiettivi che si era dato, in larga parte per le enormi difficoltà nel realizzare nuovi impianti di gestione – un gap che sta pesando sempre di più sulla Tari pagata da cittadini e imprese –, ma il successore inizia finalmente a stagliarsi all’orizzonte: si chiamerà Piano dell’economia circolare, e la relativa proposta di adozione arriverà in Consiglio regionale. È quanto emerso dall’audizione tenuta ieri dall’assessora Monia Monni, intervenuta nella commissione Ambiente del C…

25 Mag, 2022
Bezzini: «Se il quadro legato a Covid-19 continuerà a migliorare l’auspicio è fare una presentazione in presenza direttamente sul territorio amiatino, in modo da allargare ulteriormente la condivisione dei dati raccolti»
Oltre 70 persone hanno partecipato oggi al webinar Geotermia e salute: i risultati dello studio InVetta, organizzato dall’Agenzia regionale di sanità (Ars) Toscana, per fare pubblicamente un primo punto – dopo la presentazione alla stampa già avvenuta lo scorso febbraio – sui 15 anni di ricerca condotti in merito all’impatto dell’attività geotermoelettrica sulla salute della popolazione, in particolare amiatina. «L’indagine InVetta rappresenta uno studio estremamente approfondito, che ha pochi precedenti in Italia e non solo – ha esordito in apertura l’assessore regionale alla Sanità, Simone…

23 Mag, 2022
Negli ultimi cinque anni «progressi significativi» per 5 obiettivi su 17. E l’impatto della pandemia non è stato ancora valutato appieno
L'Agenda 2030 e i suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile sono stati adottati dalle Nazioni Unite nel settembre del 2015 – con anche l’Italia e l’Ue impegnati a traguardarli –, ma negli ultimi cinque anni l’Unione europea ha compiuto «progressi significativi» solo verso 5 di questi obiettivi (gli Oss 1, 7,8,9, 16), con la maggioranza degli altri che registra comunque «progressi moderati». È quanto afferma oggi Eurostat all’interno della Relazione di monitoraggio 2022 sui progressi compiuti verso il conseguimento degli Oss nel contesto Ue, presentata oggi dalla Commissione europea. «L'Europa…

19 Mag, 2022
Scappini: «Questa filiera già oggi vede il recupero del 96% del rottame di vetro, destinando a smaltimento in discarica meno del 4%, e permette di accrescere la catena del valore del vetro a bilancio ambientale positivo»
Con il protocollo siglato oggi tra Sistema ambiente e Revet si chiude il cerchio del riciclo del vetro in Toscana, totalmente a “km zero”: ora la Toscana è l’unica regione italiana a gestire internamente il recupero e il riciclo del vetro. Tutti i rifiuti vetrosi prodotti all’interno della regione vengono infatti gestiti dall’impianto di Vetro Revet, senza ulteriori costi derivanti dal trasporto e lo stoccaggio. L’ultimo tassello sono le circa 5mila tonnellate l’anno della raccolta del vetro gestita da Sistema Ambiente sul territorio lucchese. Una raccolta che, dal luglio 2020, viene effettua…

18 Mag, 2022
Greenpeace è tornata a contattare Alia, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato centro che ha avuto il merito di sollevare la problematica (ancora irrisolta) ormai tre anni fa
Il vaso di Pandora delle bioplastiche compostabili che non si compostano come dovrebbero, neanche all’interno degli impianti industriali che sarebbero deputati a farlo – compostaggio o biodigestione anaerobica – è stato riaperto oggi da un rapporto Greenpeace, ma a gettare per la prima volta il sasso nello stagno fu Alia, ovvero il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana costa. L’effettiva valorizzazione dei rifiuti organici raccolti in modo differenziato dai cittadini risulta problematica per molti motivi, in primis la bassa qualità della differenziata. Basti pensare che…

18 Mag, 2022
«La maggior parte dei rifiuti organici in Italia finisce in impianti che non sono in grado di trattare efficacemente i materiali in plastica compostabile, che così finiscono in inceneritore o in discarica»
L’organico rappresenta la frazione di rifiuti urbana più raccolta in Italia (39,3% in peso) ma, come documenta l’ultimo report Ispra in materia, rientra anche tra quelle che soffrono le maggiori criticità di gestione, per più motivi: dal progressivo peggioramento nella qualità della raccolta differenziata – dove concorrono gli scorretti conferimenti da parte dei cittadini – alla carenza sul territorio degli impianti industriali più adeguati a valorizzarla, ovvero quei biodigestori anaerobici che dalla Forsu sono in grado di ricavare biometano oltre al digestato da poter trasformare in compost…

17 Mag, 2022
«Un quadro di proposte che hanno l'ambizione di superare il gap impiantistico che questa Regione ha il dovere di colmare»
A un mese e mezzo dalla chiusura dell’avviso pubblico bandito dalla Regione “per la manifestazione di interesse alla realizzazione di impianti di recupero/riciclo rifiuti urbani e/o rifiuti derivati dal trattamento degli urbani”, l’assessora all’Ambiente Monia Monni porta oggi in Consiglio regionale una comunicazione all’analisi delle progettualità avanzate. Il gruppo di lavoro tecnico-istruttorio – composto dalla direzione Ambiente ed energia della Regione, dai tre Ato toscani (costa, centro e sud) e dall’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr) – si è limitato per adesso a verificare la co…

17 Mag, 2022
Politecnico di Milano: «È davvero urgente riprendere a intensificare l’installazione di nuovi impianti, ma non è possibile senza una semplificazione normativa e un più facile accesso agli incentivi»
Mentre la Commissione europea punta ad innalzare ulteriormente l’asticella sulle rinnovabili al 2030 – si va verso la richiesta di soddisfare almeno il 45% della domanda energetica totale, mentre il nostro Paese è fermo al 20% circa –, l’Italia continua a perdere terreno. L’Energy&Strategy group della School of management del Politecnico di Milano, presentando oggi il nuovo Rapporto sulle energie rinnovabili, afferma che per «l’Italia il 2021 è stato un altro anno sprecato» in quanto il mercato delle rinnovabili in Italia è cresciuto, ma non quanto avrebbe potuto e dovuto. La capacità di…

16 Mag, 2022
I consumi alimentari e il settore dei trasporti sono le due determinanti principali dell’impronta ecologica degli italiani
Ogni anno il Global footprint network calcola quando cade l’Earth Overshoot day, ovvero il giorno del sovrasfruttamento della Terra, e ogni anno l’Italia continua fare peggio della media globale: fino al 5 giugno non sapremo quando arriverà l’Overshoot globale per il 2022, in compenso sappiamo che per l’Italia è arrivato ieri. Per il resto dell’anno, dunque, il nostro Paese accrescerà il proprio debito con la natura. Il Global footprint network calcola infatti il budget di risorse naturali e servizi ecosistemici messi a disposizione dal nostro pianeta (la biocapacità) e li confronta con la do…

16 Mag, 2022
«L’auspicio è che la geotermia debba essere governata tramite una programmazione concertata affinché i territori possano conservare e incrementare le proprie vocazioni, incluse rilevanti attività come il turismo, l’agricoltura di qualità e l’agroalimentare»
Il Comune di Radicondoli, dove da mezzo secolo si genera energia grazie all’impiego della geotermia – oggi è secondo solo a Pomarance per produzione geotermoelettrica – ha confermato formalmente il proprio diniego allo sviluppo del progetto geotermico “Lucignano”, che vede il relativo permesso di ricerca ancora in sospeso dopo un decennio dalla sua presentazione. Il permesso di ricerca rappresenta il primo step di un iter volto a realizzare un impianto geotermico pilota – il cui iter autorizzativo fa dunque capo al Governo nazionale, dove è ancora in corso la fase di valutazione ambientale –…

12 Mag, 2022
A fronte di un immesso al consumo gestito pari a 1,86 mln di tonnellate, nel 2021 circa 1 mln di ton è stato avviato a riciclo, mentre 407mila ton sono state destinate a recupero energetico e 143mila ton conferite in discarica
Corepla, il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, ha presentato oggi i dati aggiornati sulla gestione 2021, che mostrano «costanti progressi nei dati della raccolta e dell’avvio a riciclo degli imballaggi in plastica», come dichiara il presidente Corepla Giorgio Quagliuolo. Partiamo dall’inizio: nell’ultimo anno il consumo di imballaggi pieni, corrispondente al quantitativo di imballaggi potenzialmente disponibile per la raccolta sul territorio nazionale, risulta pari a 2,3 milioni di tonnellate (+3,8% sul 2020), ma i volumi risultanti dal…

12 Mag, 2022
Sacchetti: «Ci riempie di orgoglio che una delegazione della Regione sia venuta a visitare la nostra centrale di recupero»
Lo sviluppo del Polo di San Zeno (AR) “Zero spreco” per la valorizzazione dei rifiuti urbani, gestito dalla partecipata pubblica Aisa impianti, sta suscitando sempre più attenzione anche al di fuori dei confini regionali: oggi è arrivata in vista una delegazione dalla Regione Umbria, guidata dall’assessore all’Ambiente Roberto Morroni. «Credo che sia un impianto che interpreti in maniera virtuosa una filosofia di approccio al mondo dei rifiuti che credo dovrà caratterizzare sempre di più il nostro futuro – ha spiegato Morroni – Senza dubbio possiamo trarre molti spunti di interesse perché ci…

12 Mag, 2022
Si tratta di 408 milioni di euro che «corrispondono a 145 interventi presentati dagli Enti gestori»
La Regione Toscana ha fatto ieri il punto sulle risorse ad oggi impegnate dal Piano nazionale di recupero e resilienza (Pnrr) sul territorio regionale, informando che ad oggi l’ammontare delle risorse è arrivato a quota 4 miliardi di euro su circa 200 disponibili a livello nazionale. Si tratta di una cifra ancora lontana rispetto ai 12-15 miliardi di euro inizialmente stimati come destinabili dal Pnrr alla Toscana, ma il computo continua a crescere nel corso dei mesi. Per tenere traccia dei progressi, da lunedì 16 maggio andrà online il sito istituzionale www.pnrr.toscana.it dove «ogni cittad…

11 Mag, 2022
Ad oggi il target è fissato al 40% e l’Italia già arranca, ferma a circa la metà. In arrivo una riforma per accelerare il permitting degli impianti
Dopo l’indiscrezione arrivata a fine aprile dal vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans, Euractiv è entrato ieri in possesso di documenti che confermano come la Commissione stia pensando di innalzare nuovamente gli obiettivi sulle energie rinnovabili al 2030. Secondo le informazioni raccolte da Euractiv, le bozze in fase di elaborazione – che dovrebbero vedere formalmente la luce il 18 maggio – non indicano ancora un target preciso, ma l’orientamento della Commissione è quello di andare ad aggiornare la direttiva europea sulle rinnovabili per renderla più ambiziosa in seguit…

3 Mag, 2022
Giani: «È innegabile che si tratta di un momento storico, guardiamo con grande simpatia a questo progetto»
Sulla Multiutilty della Toscana, un’idea sbocciata nel dicembre 2020 dai Comuni di Firenze, Empoli e Prato per andare a comporre una società che unisca i servizi pubblici nel comparto idrico ambientale ed energetico, si inizia a fare sul serio. L’evoluzione del progetto – dettagliata ieri su queste colonne – è stata presentata oggi nella sede della presidenza della Regione, dopo che nei giorni scorsi era arrivato un primo, decisivo passo in avanti tramite la fusione in Alia (azienda pubblica che gestisce i servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale) di Consiag (società di 23 comuni con pa…

3 Mag, 2022
Nel frattempo si punta a massimizzare la produzione da 4 centrali a carbone, il più inquinante e climalterante dei combustibili fossili
Ieri sera il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge con Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina, dedicando ampio spazio ai temi dell’energia. Si tratta di un provvedimento «molto articolato perché si estende in molte aree. Approviamo numerose liberalizzazioni, importanti riforme nel settore delle energie rinnovabili. Queste riforme, queste liberalizzazioni o semplificazioni ci permettono di accelerare la transizione ecologica, di fare quello…

2 Mag, 2022
La leader di FdI dà addosso «alla cieca ideologia green che tutto blocca e tutto impedisce», ma il suo ecologismo sembra quello reazionario della Germania hitleriana
Si è chiusa a Milano la kermesse Italia, energia da liberare, con cui i Fratelli d’Italia (FdI) hanno buttato giù degli “appunti per un programma conservatore”, beninteso quello che potrebbe attendere il Paese dopo le prossime elezioni legislative. Dove non ci sarebbe spazio per l’ambientalismo scientifico bensì per “un’ecologia conservatrice” che – a sentire le linee guida descritta dalla leader Giorgia Meloni – sarebbe più appropriato definire reazionaria. Quello della Meloni è più o meno lo stesso programma ambientale della Le Pen, sconfitta alle ultime elezioni francesi da Macron: un prog…

28 Apr, 2022
Le Autorità portuali del Mar Tirreno settentrionale e del Mar Ligure orientale si impegnano a mettere a frutto i risultati del progetto di ricerca europeo guidato dall’Università di Siena
È ormai prossimo alla conclusione il progetto europeo Blue deal, e l’Università di Siena – alla guida di un consorzio costituito da 12 partner provenienti da 6 diversi Paesi del Mediterraneo – è sbarcata ieri a Livorno per condividere con cittadini e amministratori i risultati di una ricerca pluriennale dedicata a capire come sviluppare le fonti energetiche rinnovabili marine, in modo sostenibile e socialmente accettabile per le comunità che si affacciano sul Mare Nostrum. La giornata di studio, organizzata dall’associazione Tes, ha trovato terreno fertile nella città labronica, che ha da sem…

28 Apr, 2022
Legambiente: «L’argomento amianto non sembra essere una priorità per il Governo, che nel Pnrr dedica solo un accenno, bruciando ogni chance di destinare preziose risorse»
A trent’anni esatti dall'approvazione della legge 257/1992, che in Italia ha messo al bando l’estrazione, l’importazione, la produzione e commercializzazione di amianto e di prodotti che lo contengono, di fatto nel nostro Paese «si continua a morire di amianto», dichiara con amarezza Andrea Minutolo, responsabile scientifico di Legambiente. Gli ambientalisti del Cigno verde riportano i dati aggiornati del Rapporto del registro nazionale dei mesoteliomi (Renam), denunciando che, degli oltre 31 mila i casi di mesotelioma pleurico registrati dal 1993 al 2018, l’80% è dovuto proprio all’esposizio…

28 Apr, 2022
Fortini: «Sarà l’assemblea di Ambito, a cui parteciperanno tutti i sindaci, a ratificare o meno in via definitiva gli importi validati del 2022»
La legge è molto chiara: la Tari è una tassa che deve finanziare integralmente i costi – di investimento e di esercizio, e ora anche le tariffe di accesso agli impianti di trattamento – dei servizi di raccolta e gestione rifiuti, ad esclusione di quelli relativi ai rifiuti speciali (alla cui gestione provvedono a proprie spese i relativi produttori). Si tratta di costi in crescita per molti motivi, che con tutta probabilità andranno dunque ad impattare anche sulla Tari richiesta ai cittadini: del resto tenere casa propria pulita ha un costo, e lo stesso può dirsi per la propria città. Nel cas…

27 Apr, 2022
Rispoli: «Una soluzione che consente una riduzione complessiva fino al 90% della CO2 emessa in atmosfera e di produrre prodotti circolari e combustibili di seconda generazione»
È stato presentato ieri al Consiglio comunale di Empoli lo studio di fattibilità per uno dei tre "Distretti circolari" proposti alla Regione, nell’ambito dell’avviso pubblico bandito per provare a colmare con la collaborazione delle imprese il cronico deficit impiantistico che grava sulla gestione rifiuti in Toscana. Ad intervenire in Palazzo municipale, per illustrare le caratteristiche del progetto, sono stati direttamente i proponenti: Nicola Ciolini e Alberto Irace per Alia, il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato centro; Giacomo Rispoli, in qualità di…

22 Apr, 2022
I Cittadini per l’Italia rinnovabile manifestano di fronte al ministero della Cultura, per sbloccare le autorizzazioni
Forti di oltre 44mila firme raccolte da una petizione nell’arco di poche settimane, gli esponenti del neonato comitato dei Cittadini per l’Italia rinnovabile – che annovera al suo interno molte figure di spicco dell’ecologismo italiano – hanno festeggiato la Giornata mondiale della Terra nel modo più pragmatico possibile: manifestando di fronte al ministero della Cultura (Mibac) per chiedere lo sblocco autorizzativo dell’enorme quantità di impianti che attendono di entrare in funzione lungo lo Stivale per catturare le energie rinnovabili, gratuitamente disponibili sul territorio. Numeri alla…

21 Apr, 2022
Pareglio: «I dati mostrano segnali di miglioramento del settore, ma evidenziano soprattutto i limiti che si incontrano in Italia nell’affermare una piena e diffusa logica di circolarità»
Nel 2020, con l’avvio della pandemia e i conseguenti lockdown, la produzione italiana di rifiuti urbani e assimilati è diminuita a quota 29 milioni di tonnellate (in calo d 1 mln ton rispetto al 2019): come è stata gestita? A rispondere è oggi Green book 2022, il rapporto annuale sul settore dei rifiuti urbani in Italia promosso da Utilitalia e curato dalla Fondazione Utilitatis, realizzato quest’anno in collaborazione con Ispra. L’analisi mostra che il tasso effettivo di riciclo dei rifiuti urbani oscilla in Italia – a seconda della metodologia di calcolo – tra il 48,4% e il 54,4%, comunque…

21 Apr, 2022
Piccioni: «La campagna di denuncia ha avuto una risposta straordinaria che ha costretto le istituzioni sulla difensiva. Ma si tratta di un primo successo, non certo di vittoria definitiva»
Sfruttando le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), il Governo Draghi ha preso la decisione di realizzare una nuova area militare nel Parco regionale di San Rossore-Migliarino-Massaciuccoli, dove ospitare la sede del gruppo intervento speciale del 1° reggimento Carabinieri paracadutisti “Tuscania” e del Centro cinofili. Un progetto ciclopico per un’area protetta, secondo le prime informazioni filtrate dalla coltre di silenzio: circa 440mila metri cubi di nuove edificazioni a occupare una fetta di Parco pari a oltre 730mila metri quadrati, senza alcun confronto preliminar…

20 Apr, 2022
Secondo il nuovo indicatore Renewables goals index, è insufficiente in tutti gli ambiti indagati: performance 2020, pianificazione 2030, attrattività del territorio, permitting performance e business environment
Mentre a livello globale le rinnovabili continuano a correre, con una crescita della potenza installata pari a +9,1% nel solo 2021, in Italia arrancano dal 2014: tra il 2015 e il 2019 sono cresciute solo del 3% nel nostro Paese, a fronte di una media Ue del 13%. Di fatto, per traguardare gli obiettivi Ue al 2030 dovremmo installare almeno 8 GW l’anno, ma non arriviamo neanche a 1 GW. Eppure le imprese di settore si dicono pronte a installare 60 GW in tre anni, se arrivano le autorizzazioni; un paradosso particolarmente cocente, adesso che alla crisi climatica si è aggiunta quella energetica…

20 Apr, 2022
Un nuovo studio Lca mostra emissioni più basse del 43% con l’impiego della pirolisi. E nel caso della gassificazione si può arrivare a -90%
In Italia il 95% della plastica da raccolta differenziata è costituita da imballaggi ma, come documenta il Programma nazionale per la gestione dei rifiuti (Pngr) proposto dal Governo, si stima che solo il 41,1% degli imballaggi in plastica venga effettivamente avviato a riciclo. «Una quota consistente del rifiuto prodotto dalla selezione è costituita da plasmix (oltre il 40%), attualmente destinato a smaltimento o a recupero di energia». Il plasmix è composto da imballaggi misti (né bottiglie né flaconi) di plastiche eterogenee, difficili quando non impossibili da riciclare meccanicamente – c…

14 Apr, 2022
Ispra: sulla base dei dati preliminari ci si attende «un incremento del 6,8% rispetto al 2020»
Nell’anno di avvio della pandemia Covid-19 e dei conseguenti lockdown, il 2020, le emissioni di gas serra italiane si sono fermate a quota 381 mln di ton di CO2eq – il dato più basso degli ultimi trent’anni almeno –, registrando così un calo del 27% rispetto al 1990. Un traguardo “positivo” su cui però abbiamo già innestato la retromarcia nel 2021. Come documenta l’Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale (Ispra), a margine della presentazione odierna dell’Inventario nazionale delle emissioni di gas serra - edizione 2022, sulla base dei dati preliminari disponibili per il…

13 Apr, 2022
Testa: «Non prevede localizzazioni e impianti, obbliga però le Regioni a stimare correttamente i flussi dei rifiuti, compresi gli scarti delle raccolte differenziate, e compie un significativo passo in avanti al fine di superare la disomogeneità di pianificazioni e realtà gestionali»
In un Paese come l’Italia, che formalmente raggiunge la percentuale più elevata nell’Ue (67,5%) per l’avvio a riciclo dei rifiuti raccolti ma vede al contempo un re-impiego di materiali riciclati nel ciclo produttivo fermo al 21,6%, il ministero della Transizione ecologica ha proposto un Programma nazionale per la gestione rifiuti (Pngr) – attualmente sottoposto a Valutazione ambientale strategica (Vas) e consultazione pubblica – che punta a rendere più coerente il puzzle dell’economia circolare italiana. Una proposta che oggi è stata oggetto d’analisi nel corso dell’evento digitale Pngr, l’I…

13 Apr, 2022
Iren ha presentato ai sindaci del territorio un progetto per la bonifica dell’area e la realizzazione di tre nuovi impianti industriali
Un polo per l’economia circolare in grado di trasformare i nostri rifiuti – in Toscana ne generiamo ogni anno circa 12,2 mln di tonnellate, tra urbani e speciali – in nuovi prodotti, anziché bruciarli per ricavarne energia: è questa la nuova proposta avanzata da Iren per l’area di Scarlino, dove oggi è presente un termovalorizzatore (oltre a un impianto di trattamento rifiuti liquidi e a un laboratorio di analisi ambientale), aperto nel 2012 ma ormai fermo dal 2015 a causa delle contestazioni locali e di conseguenti battaglie legali. Pochi mesi fa la Regione Toscana ha annunciato l’intenzione…

11 Apr, 2022
In realtà il 99,9% degli studi scientifici pubblicati sul tema nell’ultimo decennio concorda che la crisi climatica è in corso ed è colpa nostra
Dopo la pandemia e i vaccini il nuovo tema “caldo” sui media – la guerra in Ucraina – è divenuto il grande terreno per la coltivazione di fake news, ma nel frattempo quelle sedimentate e in crescita sulla crisi climatica continuano a far danni. Secondo la ricerca Media e fake news: opinioni e attitudini degli italiani nei confronti dell’informazione, svolta da Ipsos per Idmo - Italian digital media observatory, l’hub nazionale contro la disinformazione coordinato dal centro di ricerca Data lab dell’Università Luiss Guido Carli, il 39% degli italiana pensa che la comunità scientifica sia «molt…

8 Apr, 2022
La quota di rifiuti prodotta da impianti di gestione rifiuti, trattamento reflui e potabilizzazione acque arriva al 32,7%
Nel 2019 in Toscana sono stati prodotti rifiuti urbani per un totale di 2,28 milioni di tonnellate, cui si aggiungono i meno noti ma ben più corposi rifiuti speciali – approssimativamente, quelli generati dalle attività economiche – per oltre 10 milioni di tonnellate. Nella nota Litterally living in waste: una prima analisi della produzione e gestione dei rifiuti in Toscana, l’Irpet (Istituto regionale per la programmazione economica della Toscana) ha analizzato questi due gruppi, che compongono il flusso primario di rifiuti, indagando sia le dinamiche che sottendono la loro generazione sia i…

8 Apr, 2022
Nature: «La decarbonizzazione consentirà all'Europa di porre fine alla sua dipendenza dalla Russia e contemporaneamente di raggiungere i suoi obiettivi climatici»
Con quasi 6,5 milioni di cittadini ucraini sono stati sfollati all'interno del paese e oltre 4 milioni sono fuggiti nei paesi vicini, l’Europarlamento ha adottato ieri una risoluzione – approvata con 513 voti favorevoli, 22 contrari e 19 astensioni – in cui i deputati chiedono ulteriori misure per fermare la guerra, tra cui un embargo totale e immediato sulle importazioni dalla Russia di petrolio, carbone, combustibile nucleare (la Russia è il quarto stato al mondo per risorse di uranio) e gas. Le misure dovrebbero essere accompagnate da un’azione volta a continuare ad assicurare la sicurezza…

7 Apr, 2022
Per renderci indipendenti dalla Russia «bisogna accelerare sulla transizione verde» sviluppando energie rinnovabili come «vento, sole, biogas, geotermia»
L’unica e vera «risposta del mondo alla Russia» passa dalle energie rinnovabili, secondo il direttore esecutivo della Iea, Fatih Birol. Il numero uno dell’Agenzia internazionale dell’energia risponde a chi suggerisce che la guerra in Ucraina possa rallentare la transizione ecologica spiegando che, semmai, i rischi geopolitici sono un incoraggiamento a muoversi in modo più rapido in quella direzione: «La sicurezza energetica non sarà un freno, ma un acceleratore per le transizioni verso l’energia pulita, in risposta a ciò che stiamo vivendo ora». Si tratta di un approccio condiviso anche dalla…

6 Apr, 2022
Recce: «Tutti auspicano lo sviluppo delle energie rinnovabili ma quando si cerca di passare dalle parole ai fatti purtroppo ci si scontra con ritardi, reticenze e una selva di no»
Dato che «la crisi con la Russia causata dall’invasione dell’Ucraina rende ancora più urgente trovare altre fonti di energia, e la strada delle rinnovabili è quella da seguire prioritariamente», il segretario generale della Cisl Toscana – Ciro Recce – rivolge un appello alla Regione per chiedere di «aprire un tavolo per pianificare gli interventi, a partire dalla geotermia». Non una fonte rinnovabile a caso: è quella che già oggi soddisfa il 30% circa della domanda di elettricità toscana, oltre a fornire 384 GWh di energia termica, distribuita principalmente attraverso i sistemi di teleriscal…

5 Apr, 2022
Ronchi: «Le nostre economie sono fragili perché per aspetti strategici dipendono da materie prime localizzate in larga parte in un ristretto gruppo di Paesi, ed è qui che l’economia circolare può fare la differenza»
L’economia circolare italiana sta faticosamente continuando a crescere, ma non abbastanza da poter rispondere con efficacia alle molteplici crisi cui l’Italia è chiamata a far fronte, da quella climatica alla cronica dipendenza dall’estero per l’import di materie prime. «Le nostre economie sono fragili perché per aspetti strategici dipendono da materie prime localizzate in larga parte in un ristretto gruppo di Paesi – spiega Edo Ronchi presentando il IV Rapporto sull’economia circolare in Italia, realizzato dal Circular economy network e pubblicato oggi – È un nodo che rischia non solo di sof…

1 Apr, 2022
Mazzei: «Attivato un importante sistema di controlli sulla qualità del servizio erogato da Retiambiente e le sue Sol, nell’ottica di tutelare l’utenza»
Da oggi sul territorio dell’Ato Toscana costa – costituito da 100 Comuni delle province di Livorno, Lucca, Massa Carrara e Pisa – ci sarà un occhio vigile e super partes a controllare, direttamente sul territorio, che i servizi d’igiene urbana vengano svolti correttamente. Dall’inizio del 2021 questi servizi vengono svolti da un gestore unico e interamente pubblico, Retiambiente, per il tramite delle Società operative locali: ad oggi queste Sol sono Aamps, Ascit, Esa, Ersu, Geofor, Rea, Sea Ambiente, operative su 84 Comuni su 100 (per i restanti 16 vale un regime transitorio). Un sistema part…

31 Mar, 2022
Nell’ambito dell’avviso pubblico regionale che si è chiuso oggi sono stati proposti investimenti da circa 1,2 miliardi di euro per Empoli, Rosignano e Pontedera
Dopo mesi di ipotesi e aperture, arrivate sia dagli ambientalisti sia dai sindacati, iniziano adesso a farsi più chiare le modalità con cui il riciclo chimico potrebbe aiutare la Toscana sulla via dell’economia circolare, permettendo di chiudere il ciclo recuperando quei rifiuti plastici e secchi che non sono riciclabili meccanicamente ma dai quali è possibile ricavare molecole preziose come idrogeno, etanolo e metanolo. È infatti scaduto oggi l’avviso pubblico bandito dalla Regione per chiedere alle imprese il compito di proporre nuove soluzioni tecnologiche, aree e investimenti utili a colm…

28 Mar, 2022
Il tour dei senatori Pd fa tappa nello stabilimento Lucart di Diecimo, mentre in Svezia una cartiera Sofidel azzererà le emissioni di CO2 impiegando syngas
Il distretto cartario toscano è tra i più importanti d’Europa, e grazie alle cartiere italiane il tasso di riciclo negli imballaggi in carta e cartone è salito all’87,3% nel 2020, ma il caro energia che oggi grava sul comparto sta mettendo a serio rischio questo grande motore dell’economia circolare. Non a caso le sfide del settore cartario e le opportunità di rilancio energetico legate allo sviluppo delle rinnovabili, impianti di cogenerazione e utilizzo degli scarti di produzione come biomasse sono state stamani al centro della visita della delegazione dei senatori del Pd presso lo stabilim…

23 Mar, 2022
Entro i tre anni indicati dal ministro come orizzonte minimo per dire addio al gas russo, le infrastrutture esistenti insieme alle nuove rinnovabili sarebbero sufficienti a colmare il gap
Nell’informativa resa ieri alla Camera, il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ha illustrato le linee guida che il Governo sta seguendo – rivolte al breve, medio e lungo periodo – per rispondere alla crisi energetica in corso e ridurre fino ad azzerare l’import di gas dalla Russia, attualmente il nostro principale fornitore, in un «orizzonte minimo di circa tre anni». Prospettive che puntano molto alla diversificazione nell’import di gas, e poco a sfruttare appieno l’enorme potenziale di energia rinnovabile presente nel Paese, nonostante le continue promesse in senso contra…

22 Mar, 2022
Il dato nazionale è in crescita a 49 euro procapite, frenato dalla gestioni in economia che si fermano a 8 euro procapite. Nel mentre il 40% circa dell’acqua immesso in rete viene disperso
Col trasferimento delle competenze di regolazione e controllo del servizio idrico integrato ad un’autorità indipendente come l’Arera, ormai dieci anni fa, gli investimenti realizzati nel comparto – ancora largamente insufficienti a tutelare il nostro oro blu – continuano a crescere. I dati del nuovo Blue book della Fondazione Utilitatis, realizzato in collaborazione con Cassa depositi e prestiti e Istat e con il supporto di Utilitalia, stima per il 2020-21 stima un valore pro capite di 49 euro (+22% rispetto al 2017, +47% sul 2012), ancora lontano dalla media europea che è di circa 100 euro…

18 Mar, 2022
È entrato in fase di consultazione pubblica il documento che definisce le linee strategiche cui dovranno attenersi i vari Piani regionali
È stata pubblicata dal ministero della Transizione ecologica (Mite) la proposta di Programma nazionale per la gestione dei rifiuti (Pnrg) – liberamente consultabile qui –, attualmente sottoposta a Valutazione ambientale strategica (Vas). Il Programma rappresenta una delle riforme principali della missione sull’economia circolare del Pnrr, e si apre ora alla consultazione pubblica per 45 giorni; l’entrata in vigore è invece prevista tra poco più di tre mesi, alla fine di giugno. «L’obiettivo del Programma – spiegano dal Mite – è colmare il gap impiantistico, aumentare il tasso di raccolta diff…

18 Mar, 2022
L’Italia consuma ogni anno circa 500 milioni di tonnellate di materie prime, che per oltre la metà arrivano dall’estero
Il 77% del fabbisogno italiano di energia è soddisfatto solo grazie all’import di petrolio, gas e carbone dall’estero, con un’esposizione enorme ai rischi geopolitici che stiamo pagando cara in bolletta, prima a causa delle dinamiche legate alla pandemia e oggi alla guerra condotta dalla Russia in Ucraina. Sul fronte energetico, l’unica strada possibile per tenere insieme le ragioni economiche con quelle della crisi climatica in corso passa dalle rinnovabili. Ma gli sconvolgimenti in corso sui mercati delle materie prime vanno ben oltre il problema dell’energia. L’Italia consuma ogni anno cir…

15 Mar, 2022
«È necessario, come fatto per l'emergenza sanitaria. Proponiamo di conferire l'incarico al presidente delle Commissioni Via-Vas e Pnrr-Pniec»
In audizione presso le Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive della Camera sul decreto Energia, Agostino Re Rebaudengo – presidente di Elettricità futura, la principale associazione confindustriale del comparto elettrico – è tornato a perorare l’urgenza di investire sulle fonti rinnovabili, per affrontare la crisi climatica in corso e attenuare al contempo la dipendenza energetica del Paese dall’estero. «L'Italia è in piena emergenza energetica perché – argomenta Elettricità futura – il prezzo del gas è quadruplicato e perché quasi il 60% dell’elettricità in Italia viene ancora pr…

15 Mar, 2022
Entro il 2039 possibili nuove centrali per 200 MW, oltre all’ammodernamento di tutte quelle già presenti sul territorio con un ulteriore miglioramento delle performance ambientali
Le organizzazioni sindacali toscane Filctem, Cgil-Flaei, Cisl-Uiltec e Uil hanno incontrato i vertici dell’Unità di business Geotemia di Enel green power, la società che gestisce le 34 centrali geotermelettriche presenti sul territorio – che da sole forniscono più del 30% dell’elettricità necessaria al fabbisogno regionale e rappresentano il 70% della produzione rinnovabile toscana –, per capire quali sono i margini di sviluppo per questa fonte rinnovabile nei prossimi anni. Il punto di maggiore criticità resta la scadenza ormai prossima (2024) delle concessioni minerarie che regolano la colt…

15 Mar, 2022
Rebolini: «Il target di raccolta pro capite di circa 11 kg indicato dall’Ue rimane distante, ma anno dopo anno questo divario è destinato a colmarsi»
Il Centro di coordinamento Raee ha appena pubblicato il rapporto annuale 2021, che documenta i risultati conseguiti da tutti i sistemi collettivi che si occupano del ritiro dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee), una vera e propria miniera urbana da cui possiamo estrarre materiali preziosi minimizzando gli impatti ambientali. Il report si concentra sui Raee di origine domestica (ritirati dunque presso i centri di raccolta comunali o della distribuzione), che nel 2021 sono arrivati a quota 385mila tonnellate, registrando così una crescita del 5,3% rispetto al 2020; mi…

14 Mar, 2022
Italy for climate: «Ben il 25% di tutti i consumi nazionali di energia fossile provengono proprio dalla Russia»
I dati del ministero della Transizione ecologica (Mite), messi in fila da Italy for climate – l’iniziativa messa in campo dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile contro la crisi climatica in corso –, mostrano che nell’ultimo anno il 77% del fabbisogno energetico nazionale è stato soddisfatto dalle importazioni di combustibili fossili, ovvero gas, petrolio e carbone, mentre il restante 23% dalla produzione nazionale. Questo 23% è composto prevalentemente da fonti rinnovabili, perché solo il 5% del fabbisogno italiano di combustibili fossili è prodotto sul suolo nazionale, in quanto «l’Ita…

14 Mar, 2022
Giani: «Ottimo lavoro condotto dai tre Ambiti territoriali ottimali e dai gestori del servizio di smaltimento dei rifiuti»
Dopo il rinvio di un mese stabilito a febbraio, sono scaduti oggi i termini indicati dal ministero della Transizione ecologica (Mite) per la presentazione dei progetti candidati ai bandi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) dedicati all’economia circolare: a fronte di un ammontare disponibile a livello nazionale pari a 2,1 miliardi di euro, dalla Toscana sono stati candidati ai bandi Pnrr 145 progetti, per un ammontare complessivo di 407,8 milioni di euro. «Si è trattato di un ottimo lavoro, condotto dai tre Ambiti territoriali ottimali e dai gestori del servizio di smaltimento…

11 Mar, 2022
Vuoto politico e sfiducia minano la transizione ecologica: servono maggiore trasparenza, responsabilità e accountability
In Italia serpeggia una crescente sfiducia verso il prossimo e l’autorità generalmente intesa, come testimonia il nuovo sondaggio condotto dal think tank Ecco insieme a More in Common, che presenta un’analisi della percezione dell’opinione pubblica realizzata attraverso un sondaggio condotto dall’istituto YouGov, raccogliendo le opinioni di circa 2.000 concittadini. «Le istituzioni politiche e i media godono di livelli minimi di fiducia: solo il 16% ha fiducia nel parlamento, il 23% nel governo e il 18% nei media», e al contempo risulta evidente «la percezione che l’Italia sia corrotta (44%)…

10 Mar, 2022
Draghi: «Il grosso ostacolo all'espansione significativa delle energie rinnovabili oggi è rappresentato dai procedimenti autorizzativi e questo è un problema che, se non superiamo, non andiamo da nessuna parte»
È inutile piangere sul latte versato, ma mentre la crisi energetica si abbatte su cittadini e imprese è lecito chiedersi cosa sarebbe accaduto oggi al Paese, se avessimo mantenuto il trend di installazioni di fonti rinnovabili raggiunto negli anni d’oro 2010-2013. È quanto ha provato a fare Legambiente, documentando che se lo sviluppo delle rinnovabili – limitando l’analisi per semplicità a solare ed eolico – fosse andato avanti con lo stesso incremento annuale medio registrato nel triennio 2010-2013 (pari a 5,9 GW l’anno, contro il dato attuale inferiore a 1 GW), oggi l’Italia avrebbe 50 GW…

10 Mar, 2022
Per traguardare gli obiettivi sull’economia circolare indicati dall’Ue, è urgente realizzare sul territorio nuovi impianti: ecco quali sono le soluzioni in campo
In Toscana generiamo ogni anno circa 12,25 mln di ton di rifiuti (tra urbani e speciali), a fronte di una dotazione impiantistica cronicamente insufficiente a trattarli, soprattutto per quanto riguarda le frazioni non riciclabili meccanicamente, ovvero quelle soluzioni industriali ormai tradizionali che – si pensi al caso della plastica – selezionano, triturano, lavano e infine fondono i materiali raccolti da cittadini e imprese in modo differenziato per arrivare a generare nuovi prodotti. Ma oltre al riciclo (meccanico) c’è di più: secondo lo studio appena presentato da Cispel e Confindustri…

8 Mar, 2022
Dal Consiglio di Stato via libera al progetto Cermec, mentre Asa e Aamps uniscono le forze per realizzare un nuovo impianto a Livorno
Nella Toscana costiera fervono le progettazioni per affrontare una delle principali criticità legate alla gestione dei rifiuti nella nostra regione, che soffre di un cronico deficit impiantistico (anche) per quanto riguarda l’organico e i fanghi di depurazione. Un recente dossier prodotto da The european house-Ambrosetti insieme ad A2A documenta che in Toscana la differenza tra i fanghi prodotti dai depuratori e quelli effettivamente gestiti segna -53.861 ton/anno, un gap che rischia di allargarsi a 312.695 ton/anno se non verranno presto presi provvedimenti; per quanto riguarda invece l’orga…

8 Mar, 2022
Bravi: «Un laboratorio di livello internazionale dove anche i ragazzi che ci lavorano sono quasi tutti made in Tuscany». Guarguaglini: «Il fatto che sia nel Comune di Radicondoli mi rende orgoglioso»
In tutto il mondo si contano sulle dita di una mano i laboratori con le caratteristiche di Sesta Lab, dove l’assessore all’Economia della Regione Toscana Leonardo Marras, il presidente CoSviG Emiliano Bravi e il sindaco di Radicondoli Francesco Guarguaglini hanno condiviso le linee di sviluppo che faranno dell’area uno dei centri di ricerca per lo sviluppo sostenibile della Toscana. «Ci unisce un solido rapporto con la Regione Toscana, convinti che questa collaborazione possa portare il territorio ad essere protagonista della transizione ecologica e dell’innovazione in nuove tecnologie. Come…

3 Mar, 2022
Nell’ultimo anno l’Arpat ha ricevuto 1.148 segnalazioni dalla cittadinanza, 428 dei quali legate ad emissioni in atmosfera e maleodoranze; a distanza seguono i rifiuti
Nel corso del 2021 l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha ricevuto 1.148 segnalazioni di problematiche ambientali (o presunte tali) da parte dei cittadini – un dato in linea con quelli pre-pandemia –, provenienti in primis dalle province di Firenze (377), Pisa (181), Lucca (106) e Livorno (102). Anche se i principali inquinanti atmosferici, monitorati puntualmente dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana, mostrano poche criticità nella nostra regione rispetto ai limiti indicati dalla normativa vigente, proprio l'inquinamento atmosfer…

3 Mar, 2022
Ai costi attuali l’Italia stacca un assegno da 29 mld di euro l’anno al regime di Putin, una dipendenza che è possibile spezzare con investimenti in rinnovabili e risparmio energetico
La sanguinosa guerra che la Russia sta conducendo in Ucraina è un affare molto costoso, che paradossalmente stiamo in larga parte finanziando noi europei a causa della dipendenza da gas e petrolio, che non solo mina l’impegno contro la crisi climatica in corso ma ci espone a una cronica debolezza sul fronte geopolitica. L’economista ambientale Simone Tagliapietra stima che, ai prezzi attuali, gli Stati europei – con l’Italia in prima fila – stiano pagando ogni giorno alla Russia 500 mln di euro per acquistare gas, e altri 300 per comprare petrolio. Un foraggiamento che sostiene da molti anni…

1 Mar, 2022
Monni: «Gli esiti dei bandi saranno leve per un salto di qualità vero in questa Regione. Ato e gestori hanno presentato progetti molto seri e concreti, per quasi 400mln di euro di investimenti»
Cittadini e imprese della Toscana generano ogni anno 2,15 mln di ton di rifiuti urbani e 10,1 di rifiuti speciali, senza però sapere come gestirne buona parte, come dettaglia il rapporto – presentato oggi in Consiglio regionale – il rapporto Sfide e opportunità per la gestione efficiente dei rifiuti in Toscana al 2030, realizzato da Ref Ricerche e promosso da Confindustria Toscana e Confservizi Cispel Toscana. Secondo l’analisi Ref ricerche, tra urbani e speciali, al 2030 il fabbisogno toscano a chiusura del ciclo di gestione rifiuti è pari ad  almeno 597 mila ton/anno; una stima molto pruden…

28 Feb, 2022
Coordinata dall’Agenzia regionale di sanità, è composta da 8 esperti toscani compresi i direttori sanitari operanti sul territorio
Dopo quasi tre lustri di studi in merito al rapporto che lega geotermia e salute sull’Amiata, nelle scorse settimane la Regione Toscana ha reso pubblici i risultati dell’indagine epidemiologica InVetta, che ha messo un primo punto fermo sulla questione. Come spiegato da Fabio Voller, coordinatore dell’Osservatorio di epidemiologia dell’Agenzia regionale di sanità (Ars), «rispetto alle emissioni geotermiche non abbiamo trovato correlazioni con aspetti sanitari se non con l’ipertensione, elemento abbastanza anomalo e che approfondiremo, più problematici sono i dati legati alla natura entropica…

25 Feb, 2022
Elettricità futura: «Chiediamo al Governo e alle Regioni di autorizzare entro giugno 60 GW di nuovi impianti rinnovabili, pari a solo un terzo delle domande di allaccio già presentate a Terna»
Nell’informativa appena resa alla Camera sull’invasione russa in Ucraina, il premier Mario Draghi rassicura sul fatto che il Governo è «al lavoro per approntare tutte le misure necessarie per gestire al meglio una possibile crisi energetica», indicando possibili alternative d’approvvigionamento. Il Governo dei Migliori punta in primis a «incrementare il gas naturale liquefatto importato da altre rotte, come gli Stati Uniti», come anche a «incrementare i flussi da gasdotti non a pieno carico – come il Tap dall’Azerbaijan, il TransMed dall’Algeria e dalla Tunisia, il GreenStream dalla Libia». S…

24 Feb, 2022
Oltre il 75% delle contestazioni Nimby «è legato a infrastrutture che contribuirebbero alla mitigazione del cambiamento climatico»
Nonostante la siccità inizi a mordere sempre più anche nel nord Italia, con un inverno mai così mite e secco sulle Alpi dal 1864 e il Po più in secca dagli ultimi trent’anni, nella percezione degli italiani acqua e cambiamento climatico sono due temi ancora poco compresi, con tutto ciò che ne consegue per gli interventi di adattamento e mitigazione – che infatti restano deficitari. È quanto emerge dal sondaggio pubblicato oggi dall’Osservatorio della Community valore acqua per l’Italia di The European House – Ambrosetti, che mette in fila almeno 8 paradossi sull’acqua, una risorsa tanto fonda…

23 Feb, 2022
Monni: «L’obiettivo è quello di puntare non solo all’autosufficienza della Regione, ma deve essere un’opportunità incredibile per il nostro territorio»
Nella giornata di ieri il Consiglio regionale della Toscana ha respinto a maggioranza (a favore Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, M5s e gruppo Misto – Toscana Domani; contrari Pd e Italia Viva) la questione pregiudiziale e successivamente la richiesta di sospensiva sollevate in merito all’informativa della Giunta sul Piano dei rifiuti dal consigliere Alessandro Capecchi (FdI), il quale ritiene che «la procedura che la Giunta sta seguendo per l’avvio del Piano dei rifiuti sia in contrasto con l’art 48 dello Statuto». Secondo il presidente della Giunta Eugenio Giani, invece, gli argomenti…

22 Feb, 2022
L’Italia e l’Europa soffrono da troppo tempo una dipendenza dall’import di gas russo, e solo una transizione ecologica può ridisegnare la geopolitica energetica
Mentre l’Unione europea prepara le sanzioni verso la Russia, dopo l’accelerazione della crisi ucraina delle ultime ore, il primo passo importante in tal senso arriva dalla Germania: il cancelliere Olaf Scholz ha annunciato un nuovo stop all’autorizzazione per il gasdotto Nord Stream 2, che collega proprio la Russia alla Germania bypassando l’Ucraina. Scholz chiede nuovi sforzi diplomatici «per evitare una catastrofe», quella di una nuova e vasta guerra in Europa, ma le redini del conflitto passano ancora una volta dalla geopolitica energetica. Non a caso il presidente russo Vladimir Putin, do…

22 Feb, 2022
Mazzeo: «Siamo in attesa di sapere se il ministero della Transizione ecologica darà parere positivo»
Con 369 voti a favore e 41 contrari, la Camera ha confermato ieri la fiducia al Governo sul decreto Milleproroghe, che ora continuerà l’iter di conversione in legge – da completarsi entro il 28 febbraio – al Senato: lo farà però senza allungare la vita alle concessioni geotermiche in essere, con scadenza al 2024. Un mese fa, esponenti sia del Partito democratico sia della Lega avevano annunciato l’introduzione di proposte emendative per sostenere la necessità di proroga delle concessioni, che sono state poi effettivamente presentate alla Camera nelle commissioni riunite I-V, sotto forma di du…

18 Feb, 2022
L’economia circolare è un pilastro contro la crisi climatica, ma per tenerlo in piedi servono più rinnovabili
Dato che circa il 70% delle nostre emissioni climalteranti è legato all’estrazione, lavorazione e uso delle materie prime, un’economia più circolare è un prerequisito essenziale per la lotta alla crisi climatica in corso. Le difficoltà manifestate dal comparto italiano del riciclo di fronte al caro bollette rappresenta dunque un pessimo segnale su più piani. «Economia circolare e transizione ecologica vengono collocate costantemente in cima all'agenda politica, ma i rincari in corso stanno soffocando le imprese che ne costituiscono il cuore pulsante – dichiarano da Assorimap, l’associazione c…

18 Feb, 2022
Monni: «Il tavolo regionale ha visto la partecipazione di oltre 200 soggetti, da cui sono già pervenuti più di 80 contributi con possibili idee progettuali da sviluppare»
La Regione Toscana si candida al bando lanciato dal ministero della Transizione ecologica (Mite) – che mette in palio mezzo miliardo di euro di risorse Pnrr – per finanziare la riconversione di aree industriali dismesse, creando centri di produzione, distribuzione e impiego su scala locale di idrogeno: ovvero quelle che il Pnrr chiama hydrogen valleys, aree industriali con economia in parte basata su idrogeno. «Anche sull’idrogeno – dichiara l'assessora all'Ambiente, Monia Monni – la Toscana fa squadra come dimostrano i numerosi incontri del tavolo regionale coordinato dalla presidenza che ha…

16 Feb, 2022
Carrozza: «Il Pnrr costituisce un’unica e probabilmente irripetibile occasione per instaurare il circolo virtuoso tra ricerca e innovazione e sviluppo economico e sociale del paese»
Per l’Italia non c’è possibilità di raggiungere uno sviluppo sostenibile senza investire adeguatamente su studenti, docenti e ricercatori, e la terza edizione della Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia – appena elaborata e presentata dal Cnr, il Consiglio nazionale delle ricerche – mostra sì qualche passo avanti, ma soprattutto quanta strada deve ancora percorrere il Paese. Partiamo da un assunto fondamentale: come recentemente dimostrato dallo studio A Semiparametric analysis of green inventions and environmental policies, redatto dagli economisti ambientali Massimiliano Mazzant…

15 Feb, 2022
Mentre il soprintendente Pessina annuncia ricorso contro il via libera alle pale eoliche, cresce la solidarietà verso l’assessora Monni attaccata da Sgarbi
Dopo un iter autorizzativo lungo 3 anni, 8 sedute per un’inchiesta pubblica e altrettante per la Conferenza dei servizi – che ha coinvolto 56 enti –, non è ancora scritta la parola fine sull’impianto eolico denominato Monte Giogo di Villore, che dovrebbe sorgere in Mugello. A valle del Provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur), che si è chiuso nei giorni scorsi con esito positivo, il soprintendente fiorentino Andrea Pessina ha annunciato ricorso al Mibact contro la decisione della Regione Toscana, dopo aver già manifestato parere negativo in sede di Conferenza dei servizi: «Con le p…

14 Feb, 2022
Ferruzza: «In ambiente urbano, i due settori che incidono di più sono da sempre la mobilità e la climatizzazione domestica. È necessario un cambio di paradigma proprio a partire da questi due settori»
Ha fatto tappa a Firenze la campagna Clean cities di Legambiente, dove oggi il Cigno verde regionale ha presentato in conferenza stampa i dati di Mal’aria in Toscana, per fare il punto sull’inquinamento atmosferico che ancora grava sulla nostra regione, dopo i dati a livello nazionale già presentati nei giorni scorsi. I principali inquinanti atmosferici, monitorati puntualmente dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana, mostrano poche criticità nella nostra regione rispetto ai limiti indicati dalla normativa vigente; il quadro cambia però se prendiamo come metro di par…

11 Feb, 2022
Cispel: «Il rinvio del Mite è una decisione discriminatoria, il sistema toscano ha lavorato sodo per presentare nei tempi previsti progetti seri per circa 400 milioni di euro. La Regione faccia sentire la sua voce»
I termini per presentare domanda di finanziamento tramite i bandi sull’economia circolare predisposti dal ministero della Transizione ecologica (Mite), attingendo alle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), sul fil di lana si allungano di un mese. Una decisione che rischia adesso di danneggiare la Toscana, già stretta nella morsa dei tempi strettissimi previsti per gli investimenti nell’ambito Pnrr. «Il Mite ha comunicato oggi, un giorno lavorativo prima della scadenza prevista per lunedì prossimo, il rinvio di un mese per la presentazione dei progetti per interventi di e…

10 Feb, 2022
Ma la fascia del disagio è molto più ampia, con il 13% dei toscani che si sente povero e l’8% che non arriva a fine mese. Spinelli: «Occorre lavorare non solo per fronteggiare le emergenze ma in una prospettiva di cambiamento di sistema».
Mentre il Pil regionale crollava del 12% (contro un -9% nazionale), nell’anno in cui è iniziata la pandemia le famiglie toscane in povertà assoluta sono salite a quota 54.767 (3,3%): circa mille in più rispetto al 2019 (3,2%). Un dato drammatico, presentato oggi a Firenze con il quinto rapporto su “Povertà e inclusione sociale in Toscana”, frutto della collaborazione tra Osservatorio sociale regionale, Anci Toscana, Irpet, Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, Università di Siena e Caritas Toscana. I dati del rapporto si riferiscono in gran parte al 2020, epicent…

8 Feb, 2022
Guerrieri: «Costruire un sistema portuale più vicino alle esigenze dell’economia, dell’ambiente e della società». L’Adsp-Mts si rivolge a tutti gli stakeholder con un questionario online
Il porto di Livorno sta attraversando una profonda fase di trasformazione, che vede la sua architrave nella realizzazione della nuova Darsena Europa, ma è l’intera Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale (Adsp-Mts) che è chiamata ad uno sforzo per traghettare verso lidi più sostenibili tutte le infrastrutture governate – ovvero i porti di Livorno, Piombino, Portoferraio, Rio Marina, Cavo, Capraia Isola –, fondamentali per lo sviluppo della Toscana. E dato che non c’è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare, dotarsi di una bussola efficace da seguire in ques…

8 Feb, 2022
Servono investimenti aggiuntivi per 16 mld di euro se vogliamo ridurre le emissioni a -55% nel 2030 (rispetto al 1990) e arrivare a zero netto nel 2050. Un’operazione che conviene all’ambiente quanto al portafogli
È stato presentato al ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) il rapporto su “Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità”, elaborato dalla Commissione di studio istituita un anno fa dallo stesso dicastero e guidata dall’economista ambientale Carlo Carraro, che – tra le altre cose – ha avuto il grande merito di fare il punto su costi e benefici socio-economici della transizione ecologica italiana. Sotto questo profilo, il rapporto parte dall’unico dato (più o meno) certo: la necessità di investimenti per attuare davvero la transizione. La Commissione europea st…

7 Feb, 2022
WindEurope: «L'Italia è un ottimo esempio in Europa di come un cattivo permitting porti a una bassa espansione delle energie rinnovabili»
Anche il settimo bando per l’assegnazione degli incentivi alle fonti rinnovabili stabiliti dal decreto Fer 1 è stato un buco nell’acqua, come certificano i dati messi in fila direttamente dal Gestore dei servizi energetici (Gse): su un contingente incentivabile pari a 4.825,2 MW, le richieste d’incentivo in posizione utile si sono fermate a quota 1.469,6 MW. Ovvero, solo il 30,4% è stato assegnato. Un dato che ha costretto il Gse a lanciare un ottavo bando, inizialmente non previsto, mettendo a disposizione degli operatori tutta la potenza non assegnata nelle precedenti gare (oltre 3.350 MW)…

7 Feb, 2022
La transizione ecologica della raffineria Eni rivestirà un ruolo fondamentale, con l’opzione della tecnologia waste to chemicals ancora sullo sfondo
L’ufficio Ambiente del Comune di Livorno ha prodotto un rapporto sulle aree Sin e Sir – ovvero i Siti di bonifica d’interesse nazionale e regionale, rispettivamente – per fornire «uno stato dell'arte sulla situazione delle aree portuali-industriali a nord della città che sono sottoposte alla perimetrazione in materia di bonifica ormai da 21 anni». Dopo un primo esame da parte della Giunta comunale, ora il documento è all’attenzione dell’Amministrazione per «individuare le migliori soluzioni e azioni per avviare le bonifiche indispensabili per aumentare la qualità ambientale e rendere le nostr…

4 Feb, 2022
Firmato il Protocollo d'intesa da istituzioni e parti economiche, produttive e sociali. Biffoni: «Prato è da sempre la città del tessile e la città dell'economia circolare»
È stato firmato stamani a Prato, nel salone consiliare del Comune, il Protocollo d'intesa per l'implementazione degli obiettivi del Next Generation Prato, ovvero la bussola pensata per guidare l’area pratese verso una ripresa sostenibile attraverso un elemento cardine – l’economia circolare – e due scelte impiantistiche precise: Textile Hub ed essiccatore dei fanghi di depurazione. L’obiettivo dichiarato è realizzarli col contributo diretto dei fondi Pnrr, candidandosi ad attingere dai bandi già pubblicati dal ministero della Transizione ecologica. Un’iniziativa che vede un amplissimo coinvol…

4 Feb, 2022
Vagaggini: «Per noi la geotermia è questo, una risorsa che deve portare benessere a tutta la cittadinanza»
Il teleriscaldamento alimentato dal calore della geotermia è ufficialmente arrivato nel capoluogo di Piancastagnaio, con un taglio del nastro che ha celebrato oggi la nuova infrastruttura che va ad aggiungersi ai due teleriscaldamenti geotermici già attivi sul territorio comunale, all’interno dell’area artigianale “La Rota” (inaugurato nel 2017) e nella frazione di Casa del Corto (inaugurato nel novembre del 2019), senza dimenticare quello già esistente ed ottimizzato negli anni dedicato a Floramiata. Quella di stamani è stata una celebrazione circoscritta, nel rispetto delle norme anticovid…

1 Feb, 2022
«Non vi sono impatti significativi sulla salute derivanti dall’attività geotermoelettrica». Ma serve indagare altrove: sull’esposizione ai metalli e sugli effetti di arsenico e tallio presenti nell’acqua potabile
L’Agenzia regionale di sanità (Ars) ha presentato stamani a Firenze i risultati dell’indagine InVetta – commissionata dalla Regione stessa –, che dopo 14 anni di indagini epidemiologiche mette un punto fermo sull’Amiata: «Non vi sono impatti significativi sulla salute derivanti dall’attività geotermoelettrica. Si tratta di un risultato importante che deve certamente rassicurare la popolazione e che consente di sviluppare programmi di valorizzazione della risorsa geotermica», come riassume l’assessora all’Ambiente Monia Monni, dopo che l’ultima centrale geotermica è entrata in funzione in Tosc…

1 Feb, 2022
Negli ultimi 5 anni le tasse ambientali sono calate rispetto al gettito fiscale totale, mentre la quota delle imposte sul lavoro è cresciuta: il contrario di quanto avrebbe dovuto avvenire
In Europa le sovvenzioni alle energie rinnovabili sono quasi quadruplicate nel periodo 2008‑2019, quelle per i combustibili fossili sono rimaste relativamente costanti negli ultimi dieci anni ma nonostante tutto in 15 Stati membri su 27 – come Finlandia, Francia o Svezia, ma non l’Italia – il secondo dato è più alto del primo. È quanto documenta una nuova analisi firmata dalla Corte dei conti europea, che arriva in un frangente molto delicato: all’interno della pacchetto normativo Fit for 55%, la Commissione Ue ha presentato una proposta di revisione della direttiva sulla tassazione dell’ener…

1 Feb, 2022
Un prezzo della CO2 a salire fino a 120€/ton garantirebbe un gettito di 16 mld di euro l’anno, da poter impiegare per finanziare uno sviluppo più sostenibile
Insieme al nuovo Catalogo sui sussidi ambientali, il ministero della Transizione ecologica ha pubblicato anche i rapporti Ocse sulla Riforma fiscale ambientale – esito della richiesta dell’Italia nell’ambito del programma della Commissione Ue sulle riforme strutturali –, delineando un piano d’azione che pone particolare attenzione sull’opportunità di introdurre un carbon tax nel nostro Paese, come già avvenuto con successo in molti altri Stati. Il rapporto giudica «fondamentale», per la riduzione delle emissioni climalteranti, introdurre un prezzo minimo per le emissioni di CO2 in Italia, uni…

1 Feb, 2022
«Il ministero della Transizione ecologica presenterà un piano di uscita dai sussidi ambientalmente dannosi entro la metà del 2022»
Dopo aver affinato le stime anche per gli anni precedenti, il ministero della Transizione ecologica ha appena pubblicato il quarto Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e dei sussidi ambientalmente favorevoli, aggiornando le stime al 2020. In tutto sono arrivati a 180 i sussidi – o sovvenzioni – censiti, ma a fare la parte del leone sono sempre quelli dannosi per l’ambiente. In totale i Sad hanno pesato sulle casse pubbliche per 21,6 miliardi di euro (per Legambiente si arriva invece a 34,6 mld), come di consueto più di quanto assicurato ai sussidi ambientalmente favorevoli (Saf): 18,9…

31 Gen, 2022
L’obiettivo ora è «garantire la continuità del servizio di ricevimento dei rifiuti, anche se la produzione di Css potrebbe essere interrotta per un tempo che non è ancora possibile stabilire»
Nessun ferito ma «danni ingenti» all’impianto di selezione e compostaggio dei rifiuti urbani di Futura, interessato da un incendio divampato la notte tra venerdì e sabato. Come spiegano dalla società, controllata dalla multiutility Iren, le cause dell’incendio sono «tuttora in corso di accertamento» ma i danni alla sede delle Strillaie (Grosseto) sono purtroppo chiari: le fiamme hanno colpito «l’impianto di trattamento dei rifiuti indifferenziati e hanno investito il capannone ed i sistemi tecnologici – tramogge, nastri trasportatori e presse – che servono alla selezione dei rifiuti per la pr…

28 Gen, 2022
Dalla Regione Lazio via libera alla prima fase del progetto Vulcan a Cesano, ma grandi potenzialità sono presenti anche in altre aree del Paese
La controllata italiana di Vulcan, la società tedesca che ha recentemente firmato un accordo vincolante per fornire a Stellantis, a partire dal 2026, fino a 99mila tonnellate di idrossido di litio – indispensabile per realizzare le batterie delle auto elettriche –, ha ottenuto un primo permesso per cercare la materia prima (anche) nelle salamoie geotermiche del Lazio. «Dopo un'ampia revisione geologica – spiega Francis Wedin  di Vulcan, – abbiamo identificato un'area in Italia con indicazioni positive di portata, grado storico di litio e temperatura del serbatoio geotermico, che potrebbe esse…

28 Gen, 2022
«Trovare una soluzione condivisa al caro energia in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione»
Il sonno della mediazione genera mostri, e in un eccesso di hybris anche il Governo dei Migliori sta progressivamente deragliando dalla missione della transizione ecologica che pure si era intestato con orgoglio. Sembra lontanissimo il febbraio di un anno fa, quando Draghi incontrava in pompa magna le associazioni ambientaliste, aprendo al confronto mentre spiegava che avrebbe voluto lasciare «un buon pianeta, non solo una buona moneta». Neanche dodici mesi dopo, il decreto Sostegni approvato dal Cdm il 21 gennaio ha deciso di far fronte a una crisi energetica innescata dal gas (i cui prezzi…

27 Gen, 2022
«Sono in attesa di autorizzazione impianti da oltre 700 GWh/anno, da soli potrebbero dare il 10% dell’energia rinnovabile da immettere in rete al 2030 secondo il ministro Cingolani»
Se c’è una fonte rinnovabile dove il know-how italiano non ha pari al mondo, quella è la geotermia: le tecnologie di settore sono nate in Toscana oltre due secoli fa e da allora hanno guidato la coltivazione sostenibile della risorsa a livello globale, mantenendo una leadership in grado di rendere protagonista l’industria italiana e i suoi lavoratori, mentre su altri versanti low-carbon – dalle batterie per le auto ai pannelli fotovoltaici – siamo costretti a importare prodotti dagli altri Paesi, perdendo posti di lavoro e opportunità commerciali. Ma mentre il mondo continua a investire sulla…

26 Gen, 2022
Terna: «Tornate sui volumi del 2019, a fronte di un contenuto incremento della potenza installata»
La pandemia è ancora lontana dal dirsi conclusa, ma le emissioni nazionali di gas serra hanno già ripreso a salire e la quota di energia elettrica coperta dalle fonti rinnovabili – come mostrano i nuovi dati Terna, il gestore della rete nazionale – a scendere. Se nel corso del 2020 l’apporto delle rinnovabili aveva toccato il 38% della domanda elettrica (e il 20% della domanda totale di energia), nel 2021 si è fermato al 36% su un fabbisogno totale pari a 318,1 miliardi di kWh – un valore sostanzialmente pari a quello registrato nel 2019, era pre-pandemica. «Le rinnovabili – dettaglia Terna –…

25 Gen, 2022
«Utilizzare il 100% di imballaggi riciclati e/o compostabili entro il 2030, su tutte le nostre linee di produzione»
La toscana Lucart rappresenta una delle maggiori industrie cartarie d’Europa, e come tale sta soffrendo in modo particolarmente acuto il continuo rialzo della bolletta energetica, tanto da paventare – come spiega oggi l’ad Massimo Pasquini in un’intervista a La Nazione – imminenti rischi per la continuità produttiva e per i posti di lavoro: una deriva da cui sta provando a uscire investendo fortemente in sostenibilità. Mentre gli ultimi interventi approntati dal Governo contro il caro bollette sono ancora una volta inadeguati, la multinazionale toscana sta provando a fare da sé. Nei giorni sc…

24 Gen, 2022
L’umanità è arrivata a consumare 100,6 mld di ton di materie prime l’anno, 92 delle quali non sono riciclate
Come ogni anno dal 2018, il think tank Circle economy ha pubblicato il suo nuovo rapporto sullo stato dell’economia circolare nel mondo – il Circularity gap report 2022 –, ma non c’è niente di nuovo sotto il sole. Dal 2018 al 2020 l’indice di circolarità globale è sceso dal 9,1% all’8,6%, e lì è rimasto. Significa che in un anno le risorse naturali estratte globalmente sono pari a 92 miliardi di tonnellate, cui se ne aggiungono 8,65 da riciclo; complessivamente, dunque, l’umanità è arrivata a consumare 100,6 mld di ton di materie prime l’anno, di cui solo l’8,6% è circolare. Il resto – ovvero…

24 Gen, 2022
L’obiettivo è spostare la deadline dal 2024 al 2039, per dare certezza agli investimenti e siglare un nuovo protocollo d’intesa con gli Enti locali
Dopo essere stato pubblicato in Gazzetta ufficiale, il decreto Milleproroghe (Dl 30/12/21, n°228) sta attraversando in queste settimane l’iter parlamentare per la conversione in legge, all’interno del quale Pd e Lega hanno presentato emendamenti per estendere la durata delle concessioni geotermiche ad oggi attive in Toscana e in scadenza al 2024. Una deadline troppo ravvicinata per programmare al meglio uno sviluppo industriale sostenibile per la coltivazione della risorsa, come spiegano Giacomo Termine (segretario del coordinamento territoriale Pd della provincia di Grosseto) e Luca Sani (de…

20 Gen, 2022
«La raffineria di Livorno, la siderurgia a Piombino e la Solvay di Rosignano potrebbero avere un ruolo strategico nella produzione, nello stoccaggio e nell’utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico»
Con 29 voti a favore e 8 astensioni – ovvero con il sostegno di M5S, Pd, FdI e gruppo Misto –, il Consiglio regionale della Toscana ha approvato ieri la mozione 620, scritta da Silvia Noferi (M5S) e sottoscritta anche da Lucia de Robertis (Pd) con alcune modifiche, per promuovere l’idrogeno come vettore energetico della transizione ecologica. L’idrogeno infatti non è una fonte energetica, come le rinnovabili o i combustibili fossili, ma un vettore sempre più determinante per immagazzinare, spostare e commercializzare energia, tanto da influenzare in modo profondo la geopolitica dei prossimi d…

19 Gen, 2022
Coordinamento Free: «Tutto ciò scoraggia gli investimenti, ribadiamo la disponibilità degli stakeholder per la creazione di un tavolo condiviso»
Mentre il rincaro delle bollette – trainato dai prezzi del gas in continuo rialzo – prosegue ormai da molti mesi, il Governo continua ad elaborare proposte a contrasto senza un confronto con il comparto che più di ogni altro potrebbe rappresentare una soluzione strutturale al problema: quello delle rinnovabili. Le proposte illustrate ieri dal ministro della Transizione ecologica nel corso di un’audizione parlamentare, sebbene rappresentino ancora un «work in progress» come sottolineato dallo stesso Cingolani, sembrano infatti concentrarsi su una riduzione del sostegno alle fonti rinnovabili a…

18 Gen, 2022
«La Germania vuole un’enorme espansione dell’eolico onshore, e il Governo comprende pienamente che ciò richiede un percorso autorizzativo più rapido per i nuovi parchi eolici»
Mentre in Italia le rinnovabili arrancano, con le installazioni di nuovi impianti sono rallentate ovunque dalle sindromi Nimby e Nimto, dalla burocrazia ai veti delle Soprintendenze, la Germania ha deciso di cambiare le regole del gioco per dare concretezza alla transizione ecologica. Il neoministro tedesco dell’Economia e della protezione climatica, il Verde Robert Habeck (nella foto, ndr), ha presentato nei giorni scorsi un piano legislativo che punta a raggiungere il 100% di fonti rinnovabili per la produzione di elettricità entro il 2035 – a confronto, l’Italia ambisce al massimo a conseg…

17 Gen, 2022
Pasquini: «Nel nostro stabilimento di Diecimo realizzeremo uno degli impianti fotovoltaici privati più grandi mai installati in Toscana»
Lucart rappresenta uno dei più importanti gruppi cartari europei, leader nella produzione di prodotti tissue (come carta igienica, carta per cucina o fazzoletti), airlaid e carte monolucide, e dunque rientra appieno nel comparto delle industrie energivore in sofferenza per la crisi delle bollette. Una crisi energetica trainata dai prezzi del gas naturale, cresciuti di oltre il 671% da novembre 2020 a novembre 2021, ovvero il carburante che fornisce ancora il 40% dell’energia che consumiamo in Italia, e che importiamo per circa il 95% esponendoci alla volatilità di mercato e alle pressioni geo…

14 Gen, 2022
Legambiente: «Se anche solo il 50% delle rinnovabili oggi sulla carta arrivasse al termine dell’iter autorizzativo, la nostra Penisola avrebbe già raggiunto gli obiettivi climatici europei»
Mentre il clima italiano si surriscalda a velocità più che doppia rispetto alla media globale, gli impianti per ricavare energia dalle fonti rinnovabili avanzano a passo di lumaca almeno dal 2014 e non accennano ad accelerare, neanche col Governo dei Migliori al comando. Il nuovo report della più diffusa associazione ambientalista italiana, Legambiente, parla senza mezzi termini di scacco matto alle rinnovabili, ostacolate «da una burocrazia farraginosa, ma anche da blocchi da parte di amministrazioni locali e regionali, da comitati Nimby (non nel mio giardino) e Nimto (non nel mio mandato) s…

13 Gen, 2022
Fabbrini: «La ristrutturazione dell’impianto delle Cortine rappresenta un’importante evoluzione nella direzione della transizione ecologica e del potenziamento del riciclo»
Il primo finanziamento realizzato dalla Banca Monte dei Paschi nell’ambito della convenzione “Green new deal” stipulata con Sace va a Sienambiente, ovvero la partecipata pubblica che con i suoi impianti garantisce il trattamento, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti assicurando l’autosufficienza alla provincia di Siena. Si tratta di un finanziamento da 15 milioni di euro con ammortamento in 12 anni, che supporterà Sienambiente nel revamping e potenziamento dell’impianto di avvio a riciclo delle Cortine (Asciano, SI). «La ristrutturazione dell’impianto delle Cortine rappresenta un’importan…

12 Gen, 2022
Elettricità futura denuncia: queste limitazioni sono «in netto contrasto» con il Decreto di recepimento della direttiva europea Red II
Nel pieno di una crisi energetica dovuta in primis all’impennata dei prezzi relativi al gas naturale, le fonti rinnovabili rappresentano la migliore scelta possibile per tagliare i costi in modo strutturale: se avessimo già raggiunto gli obiettivi indicati dall’Ue per il 2030, l’Italia risparmierebbe 31 miliardi di euro l’anno in bolletta elettrica. Eppure i nuovi impianti rinnovabili avanzano a passo di lumaca, con gli incentivi che girano a vuoto a causa delle lentezze amministrative, l’altra faccia delle medaglia delle sindromi Nimby – e soprattutto Nimto – che frenano le installazioni. Un…

31 Dic, 2021
Il prezzo spot del gas naturale è aumentato del 471% quest'anno, mentre quello della CO2 è cresciuto del 139%
Per una famiglia-tipo nel mercato tutelato, ovvero quello dove le tariffe di luce e gas sono regolate dall’Arera, il primo trimestre 2022 porterà un nuovo aumento del +55% per la bolletta dell'elettricità e del +41,8% per quella del gas. Una salita che poteva essere ancora più impervia se, come spiega direttamente l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera), il Governo – oltre a ridurre l'Iva sul gas al 5% per il trimestre – non avesse stanziato tramite la legge di Bilancio 3,8 miliardi di euro per contenere gli aumenti (che si aggiungono ai 5 mld già impegnati sul III e IV…

30 Dic, 2021
Polieco: «Più i rifiuti viaggiano verso l’estero, più diventa alto il rischio di sistemi illegali che compromettono non solo l’ambiente ma anche la concorrenza leale fra le imprese»
Ci stanno pensando le fiamme a “risolvere” il problema dei 282 container zeppi di rifiuti italiani esportati illegalmente in Tunisia, a un anno esatto dall’inizio del più grande scandalo ecologico che la storia del Paese ricordi. «I rifiuti inviati illegalmente dal porto di Salerno alla Tunisia hanno preso fuoco. L’incendio è divampato ieri presso l’azienda Soreplast di Sousse, in Tunisia, dove erano attualmente stoccati i rifiuti di 70 container, ossia la parte sdoganata dei 282 arrivati dall’Italia», spiegano da Polieco, il Consorzio nazionale per il riciclaggio dei rifiuti dei beni a base…

29 Dic, 2021
Versari (Biorepack): «Insieme all’organico ora devono essere conferiti nell’umido i sacchetti della spesa, le cialde del caffè realizzate in materiale compostabile, i nuovi imballaggi»
Per l’80% della popolazione italiana la raccolta differenziata dei rifiuti organici (Forsu) fa già parte della quotidianità, ma tra pochi giorni si attiverà un trampolino normativo per arrivare al 100%. L’articolo 182 ter del decreto legislativo 152/2006, che recepisce in Italia la direttiva europea 2018/851 in materia di rifiuti, dispone infatti che dal 1 gennaio 2022 in tutti i Comuni italiani sarà obbligatorio prevedere la raccolta differenziata della frazione umida. Ovvero gli scarti organici, come classici residui di cibo, ma anche gli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile…

28 Dic, 2021
«Le industrie dell’acciaio, della carta, del cemento, della ceramica, della chimica, delle fonderie e del vetro e della calce sono nella concreta impossibilità di proseguire con le attività produttive»
Nel corso degli anni l’Italia ha accarezzato a lungo – con alterni successi – l’idea di conquistarsi un ruolo di “hub europeo del gas”, ma nel momento di massimo bisogno non sta ottenendo gli sperati benefici. L’ultimo aggiornamento reso disponibile dal Mise, con dati gennaio-ottobre 2021, mostra che nei primi dieci mesi di quest’anno il consumo nazionale di gas è stato pari a 58,7 mld di Standard metri cubi (Smc) di gas, mentre ne abbiamo importati 59,6 e prodotti in Italia 2,7. Del gas estratto o in transito sul suolo nazionale – arrivato tramite i gasdotti e rigassificatori attivi lungo lo…

24 Dic, 2021
La società risponde alla «disinformazione» di Medicina democratica: «Non può che avere come risultato quello di cercare di diffondere un clima di paura e sfiducia»
A partire da gennaio e indicativamente fino a fine febbraio Scapigliato srl, la società interamente pubblica che gestisce l’omonimo Polo impiantistico di Rosignano Marittimo, ridurrà i conferimenti di rifiuti in discarica per motivazioni legate agli spazi attualmente disponibili nel sito. In attesa che arrivi il nulla osta per l’iter autorizzativo del nuovo lotto di discarica - già completato -, gli spazi residui verranno infatti utilizzati per il conferimento degli scarti del Tmb di Scapigliato, in modo da potere assicurare alla Società operativa locale per l’igiene urbana (Rea spa) di garan…

24 Dic, 2021
Quattrociocchi: «La Data science potrebbe essere utilizzata per cogliere meglio, ed eventualmente anche prevedere, l’evoluzione dell’opinione pubblica e gli effetti della stessa tanto sulla società quanto sulle politiche per la gestione della pandemia»
Oltre alla circolazione incontrollata del virus Sars-Cov-2, anche quella delle informazioni nel merito costituisce ormai un’importante sfida in termini di salute pubblica. Si tratta di capire come gestire quella che l’Oms ha definito infodemia, ovvero la sovrabbondanza di informazioni, accurate e meno accurate, durante una pandemia. In che modo affrontare la massiccia diffusione di informazione sulla pandemia in atto? E come misurare il loro effetto sulla gestione del fenomeno pandemico? Queste sono le principali domande a cui tenta di rispondere il nuovo studio Infodemics: A new challenge fo…

24 Dic, 2021
Enea: «Consumi ed emissioni nel 2021 crescono più del doppio rispetto alla media degli aumenti nell’Eurozona»
La “transizione ecologica” italiana continua ad andare a carbone, come testimoniano i dati raccolti dall’Enea – l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile – nell’ultima Analisi trimestrale del sistema energetico nazionale, dedicata al III trimestre 2021. Nel terzo trimestre dell’anno, infatti, a livello nazionale la domanda di energia ha registrato un incremento del 7% rispetto allo stesso periodo del 2020, sulla spinta del Pil (+3,9%) e della produzione industriale (+20,2%); dato il mix energetico nazionale, conseguentemente risultano anche le…

23 Dic, 2021
Greenpeace, Legambiente e Wwf: «Senza senso e logica. Per intervenire sulle bollette dei nuclei familiari sono due le strade da seguire»
A fronte di una crisi energetica legata prevalentemente all’impennata dei prezzi del gas naturale, il ministro della Transizione ecologica cosa consiglia? Di legare il Paese ancora di più al gas, che soddisfa già il 40% di tutta la nostra domanda di energia e che importiamo per il 95% circa. «Abbiamo deciso che era meglio comprare gas all’estero invece di utilizzare il nostro – dichiara Roberto Cingolani al Messaggero – E ci troviamo a dover potenziare le rinnovabili il più rapidamente possibile. Ma non si fa in due anni. Quindi nei prossimi 12-18 mesi dobbiamo muoverci anche in altre direzio…

22 Dic, 2021
Serviranno per finanziare opere che spaziano dalla mobilità sostenibile all’efficientamento degli edifici pubblici, dalla tutela della risorsa idrica agli interventi portuali
Dopo l’intesa raggiunta in Conferenza unificata tra Stato, Regioni e Province autonome, il ministero delle Infrastrutture e delle mobilità sostenibili (Mims) ha definito gli atti di ripartizione e di assegnazione delle risorse per oltre 60,1 miliardi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e del Piano complementare (Pc), un valore pari al 98% del totale di sua competenza (61,4 miliardi). Per la Toscana, questo significa l’arrivo di 1.051,8 milioni di euro tra gli interventi Pnrr e di competenza del Mims: a livello nazionale, si tratta di 25,6 miliardi di euro destinati a investimen…

22 Dic, 2021
Le Fer hanno coperto il 20,4% dei consumi complessivi di energia a livello nazionale, mentre l’Ue punta al 40% entro il 2030
Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha pubblicato oggi un’anteprima del rapporto statistico Energia da fonti rinnovabili in Italia - anno 2020, documentando “l’avanzata” delle Fer nell’anno della pandemia. Nel 2020 «la quota Fer si attesta oltre il 38% dei consumi elettrici, in crescita netta rispetto al 2019», rispetto al 35% conseguito nel 2019. «Nel settore termico, che comprende sia il riscaldamento civile che gli usi di processo, si registra invece –continua l’anteprima del Gse – un aumento più contenuto (da 19,7% a 19,9%). La quota dei consumi nei trasporti nel 2020, infine, risulta…

21 Dic, 2021
Ispra, mancano gli impianti: «Non tutte le regioni dispongono di strutture sufficienti a trattare i quantitativi prodotti»
Per la prima volta da molto tempo, l’Italia nel 2020 ha sperimentato una sensibile riduzione nei rifiuti urbani generati, con un dato che si è assestato a quota 28,9 milioni di tonnellate secondo quanto documentato oggi dall’Ispra nel suo nuovo report in materia. Si tratta di un calo del 3,6% sul 2019, assai meno marcato rispetto a quanto stimato un anno fa dalle aziende di settore, e soprattutto di gran lunga inferiore rispetto a quello del Pil e delle spese delle famiglie (rispettivamente -8,9% e -11,7%), con un disallineamento che scombina anche i parametri previsti dal vecchio Programma n…

20 Dic, 2021
Intervista a Michael Tamvakis, professore di Economia delle materie prime e finanza alla Bayes Business School
L’inevitabile corsa verso energie rinnovabili e mobilità elettrica richiederà un enorme quantitativo di minerali e altre materie prime, tanto che la Iea stima che la domanda crescerà di 6 volte entro il 2040. Questo trend come influenzerà gli assetti geopolitici, in particolare per l’Europa? «Ci sono diversi minerali che sono rilevanti per l'energia rinnovabile e la mobilità elettrica, ma considererei litio, cobalto, nichel e terre rare di importanza strategica, anche se anche alluminio, manganese e ferro sono rilevanti e abbastanza importanti. Litio-nichel-cobalto-manganese (NCM), litio-nich…

17 Dic, 2021
Ampio ricorso a forme di trattamento intermedie nel ciclo di gestione, senza avere sul territorio gli impianti per chiuderlo
I rifiuti urbani, quelli che generiamo ogni giorno nelle nostre case e che siamo chiamati a raccogliere in  modo differenziato, assorbono la quasi totalità della pubblica attenzione ma sono solo una piccola frazione di tutti i rifiuti che produciamo. Un nuovo studio appena pubblicato dal laboratorio Ref ricerche torna ad accendere la luce sul resto: nel 2018 la produzione nazionale di rifiuti complessiva ha raggiunto i 172 milioni di tonnellate, ma quelle di origine domestica sono solo 30. Il resto è composto da «rifiuti minerali» (60 mln ton) e rifiuti delle «attività economiche», pari ad al…

16 Dic, 2021
Simoncini: «Si apra un tavolo al ministero dello Sviluppo economico nel quale Eni, Regione, Governo, territorio e sindacati possano discutere del futuro della raffineria»
Nei mesi scorsi Eni ha comunicato alla rsu e alle segreterie sindacali territoriali la decisione di chiudere a fine 2022 la linea di produzione dei carburanti attiva nella raffineria di Stagno, mentre la linea lubrificanti resterà invece attiva, ma di fatto anche su questo fronte si stanno aprendo gravi crepe occupazionali. La settimana prossima è infatti agenda l'incontro tra il Comune di Livorno e i sindacati per affrontare la vicenda della Iss Palumbo, azienda che nei giorni scorsi ha aperto la procedura di licenziamento collettivo per i suoi 35 dipendenti che all'interno della raffineria…

13 Dic, 2021
Monni: «La geotermia è un asset strategico attorno al quale dovrà ruotare l’intera transizione ecologica toscana, se tutti i soggetti coinvolti collaboreranno per la piena valorizzazione di questa risorsa»
Dopo anni di incertezze e fake news, la comunità scientifica si è riunita oggi a Larderello per esprimersi in modo univoco sulla geotermia in Toscana: la coltivazione di questa fonte rinnovabile non ha alcun impatto negativo sul clima, anzi è minore di zero. Le emissioni di CO2 e metano rilasciate dalle centrali geotermiche toscane sono infatti pienamente sostitutive di un degassamento naturale che sarebbe comunque avvenuto dal sottosuolo, solo in maniera più aggressiva. I filtri Amis installati ormai in tutte le centrali riducono infatti del 95% le emissioni di inquinanti atmosferici (mercur…

10 Dic, 2021
Legambiente: «La Toscana resta stabile al 6° posto nella classifica nazionale, subito dopo le Regioni a tradizionale presenza mafiosa»
Legambiente Toscana ha presentato oggi a Firenze il rapporto Ecomafia 2021 (Edizioni Ambiente), declinando in salsa regionale i dati raccolti dal Cigno verde in merito ai reati ambientali riferiti al 2020. «La Toscana mantiene la posizione più alta tra le regioni del centro-nord e resta stabile al 6° posto nella classifica nazionale – dichiara Fausto Ferruzza, presidente Legambiente Toscana – subito dopo quelle a tradizionale presenza mafiosa: Campania, Calabria, Sicilia, Puglia e Lazio. I numeri parlano chiaro: 2000 reati (corrispondenti al 5,7% sul totale dei reati accertati su scala nazion…

9 Dic, 2021
«La rapidità con quale le nuove tecnologie sembrano distruggere posti di lavoro rende necessaria una riflessione sul sistema di sostegno generalizzato al reddito di chi perde lavoro»
Mentre una politica di distrazione di massa punta il dito contro il reddito di cittadinanza, la più solida – benché modesta – forma di sostegno presente in Italia contro una povertà e disuguaglianza crescente, il lavoro che dovrebbe costituire il fondamento della nostra Repubblica si fa sempre più raro e povero, e adesso insidiato anche dall’avanzata delle macchine. Lo studio Rischi di automazione delle occupazioni: una stima per l’Italia, pubblicato sulla rivista “Stato e Mercato” a firma di Mariasole Bannò (prima Università di Trento, ora Università di Brescia) con Emilia Filippi e Sandro T…

9 Dic, 2021
L’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare pubblica i dati relativi al Cisam di San Piero a Grado, in attesa del Deposito unico nazionale
Le istituzioni toscane – dai Comuni alla Regione – si sono schierate compatte contro l’ipotesi di ospitare sul territorio il Deposito unico nazionale dei rifiuti radioattivi, ma di fatto un deposito c’è già: quello del Cisam di San Piero a Grado (Pisa). Qui sono presenti 894,04 metri cubi di rifiuti radioattivi con attività molto bassa (6,44 GBq), bassa (5923,78 GBq) e media (145,22 GBq), cui si aggiungono sorgenti radioattive dismesse per 4503,92 GigaBecquerel di attività radioattiva. Sono questi i dati (aggiornati al 31 dicembre 2020) documentati per la prima volta nel nuovo Inventario nazi…

6 Dic, 2021
Salvetti: «Ora finalmente si può in maniera concreta parlare di nuovi investimenti per dare forza al futuro dell'azienda»
Aamps, la municipalizzata livornese attiva nella raccolta e gestione rifiuti – oggi attiva sul territorio come “società operativa locale” del gruppo Retiambiente – è uscita in anticipo dal concordato iniziato nel 2017, quando a guidare il Comune di Livorno c’era una maggioranza M5S. A dare l’annuncio è stato oggi il sindaco Luca Salvetti, sostenuto dal centro-sinistra, dando lettura in Consiglio comunale «dei contenuti del Decreto del Tribunale ordinario di Livorno che, il primo dicembre, ha disposto l'archiviazione della procedura indicando la piena soddisfazione dei creditori», come dichiar…

6 Dic, 2021
Ispra: «Si attende un incremento come conseguenza della ripresa delle attività economiche»
In quest’ultima parte dell’anno la crisi pandemica sta tornando a prendere vigore, con contagi di nuovo in crescita, ma anche la crisi del clima non accenna ad arretrare. Secondo le ultime stime elaborate dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), nel 2021 le emissioni di gas serra italiane cresceranno del 4,8% rispetto a quelle del 2020, inseguendo la crescita del Pil prevista per lo stesso periodo (6,1%); si tratta dunque di un caso di disaccoppiamento relativo, dove la pressione sull’ambiente cresce più lentamente del Pil. Cosa più importante, le emissioni d…

3 Dic, 2021
Il tasso di utilizzo circolare dei materiali è comunque cresciuto nell’ultimo anno: nel nostro Paese la quarta performance migliore d’Europa
In Italia si generano ogni anno 30 mln di ton di rifiuti urbani che vengono raccolte in modo differenziato (61,3%) per poi essere avviate in larga parte a recupero di materia (50%); anche i ben più ingenti rifiuti speciali (154 mln di ton l’anno) vengono avviati soprattutto a riciclo (68,9%), ma si fa presto a sopravvalutare le dimensioni effettive dell’economia circolare. Secondo gli ultimi dati pubblicati da Eurostat, riferiti al 2020, il tasso di circolarità (Cmu) in Italia è ancora al 21,6%: guardando all’altra faccia della medaglia, significa che il 78,4% dell’economia nazionale non è ci…

1 Dic, 2021
Monni: «Del 62% attuale di raccolta differenziata, la Toscana riesce a riciclare il 43%»
La percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani continua a crescere in Toscana, grazie all’impegno profuso dai tre gestori dei servizi d’igiene urbana presenti sul territorio, arrivando nel 2020 a quota 62,12%. Ora però deve aumentare anche l’impegno dei cittadini nel conferire correttamente i rifiuti nei vari mastelli, perché l’effettivo avvio a riciclo è molto più basso e si ferma al 43%. Sono questi i principali dati messi in evidenza ieri in Palazzo Strozzi Sacrati, dove l’assessora regionale all’Ambiente ha illustrato i dati certificati dall’Agenzia regionale recupero risorse…

26 Nov, 2021
«La teoria rifiuti zero che alcuni pensano che corrisponda a impianti zero, non esiste: bisogna affrontare questo tema nella sua complessità con un pieno coinvolgimento dei territori»
Si è svolta stamani a Prato la VI edizione del Forum dell’economia circolare di Legambiente Toscana, la prima in grado di declinare la transizione ecologica – finanziabile anche dai fondi europei incardinati nel Pnrr – come strumento fondamentale della ripresa socioeconomica dal dramma della pandemia. Un’opportunità di cambiamento unica, che ci richiama tutti alla responsabilità di fare delle scelte; possibilmente quelle giuste e non solo le più comode. «Sono particolarmente orgoglioso di questa edizione del Forum – dichiara il presidente di Legambiente Toscana, Fausto Ferruzza – perché se is…

26 Nov, 2021
«La domanda di competenze green riguarderà in maniera trasversale tanto le professioni ad elevata specializzazione e tecniche, quanto gli addetti ai servizi e gli operai»
Nei prossimi anni il mercato del lavoro italiano sarà attraversato da una forte domanda di green job: se ad oggi si stima che siano presenti in Italia 3,1 milioni di figure professionali di questo tipo – secondo l’ultimo report GreenItaly, elaborata dalla fondazione Symbola e Unioncamere –, entro il 2025 saranno 2,2 milioni in più. Il dato è stato presentato ieri sempre da Unioncamere, ed è in linea con un’analoga stima effettuata nelle scorse settimane da Confcooperative, che si spinge fino a +2,4 milioni di posti di lavoro verdi aggiuntivi entro il 2025. Secondo le previsioni a medio termin…

24 Nov, 2021
«Devono essere impianti di recupero/riciclo di rifiuti urbani e rifiuti derivanti dal trattamento degli urbani», ma niente termovalorizzatori
Su proposta dell’assessora all’Ambiente, Monia Monni (nella foto, ndr), la Giunta toscana ha approvato con delibera 1232 l’atteso avviso pubblico esplorativo “per la manifestazione di interesse alla realizzazione di impianti di recupero/riciclo rifiuti urbani e/o rifiuti derivati dal trattamento degli urbani”, chiamando a raccolta attori pubblici e privati che dovranno far pervenire le loro proposte entro tre mesi. L’avviso coi relativi allegati (disponibili in coda all’articolo, ndr) nasce per rafforzare il quadro conoscitivo a disposizione del Consiglio regionale, finalizzato alla redazione…

22 Nov, 2021
Incomprensibili disparità tra la valorizzazione di scarti agricoli e Forsu, a rischio nuovi impianti per 1,6 miliardi di euro
La sostituzione del gas naturale con il biometano rappresenta un passo fondamentale per la transizione energetica italiana: si tratta di sostituire una molecola di origine fossile con un’altra rinnovabile, identica ma legata all’economia circolare. Grazie al recupero di scarti agricoli come della Forsu, il biometano rappresenta infatti un carburante rinnovabile e CO2 neutrale, in quanto proveniente dalla naturale degradazione di rifiuti organici: in questo modo, la quantità di anidride carbonica liberata nell’intero processo – dal reperimento degli scarti organici alla loro combustione – vien…

22 Nov, 2021
Un’Autorità geotermica nazionale unica e standard di sostenibilità delineati a livello globale per mettere a frutto nel nostro Paese l’inesauribile risorsa del calore della Terra
Dopo il grande impegno profuso da Adele Manzella, i vertici dell’Unione geotermica italiana (Ugi) sono stati appena rinnovati chiamando Bruno Della Vedova alla presidenza: si apre adesso un triennio particolarmente sfidante, dato l’avvio degli investimenti sulla transizione ecologica previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), che si abbina agli ambiziosi obiettivi stabiliti dall’Ue per il 2030 con il Green deal. Obiettivi che richiedono un sforzo epocale e coordinato di tutte le fonti rinnovabili; la geotermia in particolare, per le sue peculiari caratteristiche, può dare un…

19 Nov, 2021
Monni: «Abbiamo già avviato l’iter per la modifica della legge di settore regionale proprio per unificare l’intera strategia sulla sostenibilità»
È stato presentato stamani a Firenze l’Annuario dei dati ambientali della Toscana 2021, elaborato come ogni anno dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat). Si tratta di una panoramica di sintesi che rielabora i dati e le notizie che ogni giorno Arpat raccoglie attraverso la propria attività, rielaborate in questo documento tramite circa 100 indicatori, suddivisi a loro volta in 6 aree tematiche: aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici e sistemi produttivi. «Il ruolo di Arpat riguardo alla rappresentazione degli aspetti legati all’ambiente è fondamentale come lo…

17 Nov, 2021
L’Agenzia regionale per la protezione ambientale anticipa i dati dell’Annuario 2021
In attesa che – questo venerdì – venga pubblicato l’Annuario 2021 sui dati ambientali della Toscana, l’Arpat anticipa oggi un focus dedicato gli inceneritori presenti sul territorio regionale. «I valori rilevati sono in genere ampiamente inferiori ai limiti previsti», spiega l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana, che ha presentato la sintesi degli esiti dei controlli analitici effettuati dalla stessa Arpat sui principali impianti di incenerimento di rifiuti urbani, di rifiuti speciali e di combustibile solido secondario (Css). «Il rispetto del limite per le diossine r…

17 Nov, 2021
Timmermans: «Garantiranno che le esportazioni di rifiuti non danneggino l'ambiente o la salute umana in altre parti del pianeta»
Il Regolamento europeo sull’esportazione di rifiuti, in vigore dal 2006, si scopre un filtro dalle maglie molto larghe. Dal 2004 l’export è cresciuto del 75% fino a raggiungere le 32,7 milioni di tonnellate l’anno – mentre altre 70 mln di ton circolano tra i vari Stati membri dell’Ue –, ma in larga parte si tratta di movimentazioni illegali. Secondo i dati raccolti dalla stessa Commissione Ue la percentuale di export illegale oscilla tra il 15% e il 30%, per un giro d’affari illecito da circa 9,5 miliardi di euro annui. Stime allarmanti che hanno portato la Commissione a proporre oggi nuove n…

16 Nov, 2021
Il nuovo rapporto di Legambiente documenta reati ambientali in costante crescita, nonostante le sempre più severe norme a contrasto introdotte negli ultimi anni
Per l'ecomafia non c’è lockdown che tenga, secondo il rapporto appena aggiornato da Legambiente e pubblicato da Edizioni Ambiente. Nonostante un calo del 17% nei controlli (passati da 1.694.093 del 2019 a 1.415.907 del 2020), nell’anno della pandemia il Cigno verde documenta 34.867 reati ambientali (+0,6%), 33.620 persone denunciate (+12%) e 329 arresti (+14,2%). Nella classifica regionale, Campania, Sicilia, Puglia sono le regioni più colpite da illeciti ambientali, con a seguire il Lazio che supera così la Calabria, mentre la Lombardia resta la regione con il maggior numeri di arresti. A co…

12 Nov, 2021
Wwf: «Fatti passi indietro, l’eliminazione dei sussidi inefficienti per i combustibili fossili è notevolmente più debole»
A poche ore dall’ipotetica conclusione della Cop26 di Glasgow, gli impegni internazionali sul clima si fanno se possibile ancora più rarefatti rispetto a quelli messi nero su bianco finora dai leader mondiali. La nuova bozza di accordo pubblicata stamattina, oltre a non fissare obiettivi adeguati per la tutela del clima, non riesce neanche ad arginare le sovvenzioni ancora diffusissime a livello globale – come in Italia – a sostegno dei combustibili fossili. «La bozza di un possibile accordo, che era stata presentata alla Cop26 è stata rivista e ha fatto passi indietro rispetto ad alcune aree…

11 Nov, 2021
Il nostro Paese resta ai margini della Beyond oil and gas alliance fondata da Costa Rica e Danimarca. Svezia, Francia, Quebec, Groenlandia, Irlanda e Galles invece fanno sul serio
Interrompere da subito l’afflusso di investimenti per estrarre nuovi combustibili fossili dal suolo è una delle pietre miliari indicate dall’Agenzia internazionale dell’energia (Iea) per raggiungere le emissioni nette zero al 2050, ma quanti dei Paesi produttori sono davvero disposti ad impegnarsi per questo? L’alleanza Boga (Beyond oil and gas alliance) ha dato oggi una prima risposta alla Cop26. Aderire pienamente alla Boga significa infatti bloccare l’avvio di nuove licenze e concessioni legate all’estrazione di combustibili fossili sul territorio del proprio Paese, e richiede al contempo…

10 Nov, 2021
L'autosufficienza nazionale per l'economia circolare è ancora lontana. «Il ricorso a mercati globali garantisce l’operatività degli impianti e la loro sostenibilità»
La Commissione europea sta lavorando ad una proposta di revisione del Regolamento 1013/2006 sulla spedizione dei rifiuti (Waste shipment regulation - Wsr), attesa per la metà di novembre, che dovrà poi essere sottoposta ai pareri del Consiglio e del Parlamento europeo. Un passaggio che sta destando la preoccupazione dei gestori rifiuti e riciclatori – sia italiani sia dal resto d’Europa – a causa delle restrizioni in ipotesi al commercio transfrontaliero di rifiuti e materiali di recupero, che potrebbero mettere in crisi i Paesi non attrezzati a chiudere il ciclo entro i propri confini. Per q…

10 Nov, 2021
Nel 2020 italiano si è registrata un’anomalia media di temperatura del +1.54°C rispetto al 1961-1990
Mentre la Cop26 di Glasgow si avvia a conclusione con l’ennesimo compromesso al ribasso, la crisi del clima corre e nel nostro Paese lo fa più velocemente della media globale, come conferma il XVI rapporto “Gli indicatori del clima in Italia” appena pubblicato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). Come parzialmente anticipato lo scorso luglio, a scala globale (sulla terraferma) il 2020 è stato l’anno più caldo della serie storica – con un’anomalia di +1.44 °C rispetto al valore climatologico di riferimento 1961-1990 –, mentre in Italia è stato “solo” il qu…

9 Nov, 2021
Legambiente: «Il peggioramento in classifica conferma l’urgenza di una drastica inversione di rotta»
Nonostante la crisi climatica corra a velocità doppia in Italia rispetto alla media globale, il nostro Paese risulta sempre meno impegnato nell’affrontarla. Non bastano le parole di Mario Draghi o cambiare il nome al ministero dell’Ambiente, se le azioni non sono conseguenti; tanto che nel Climate change performance index 2022 lo Stivale scivola di altre tre posizioni, finendo quest’anno al 30esimo posto – su 60 Paesi indagati, dai quali arriva il 92% delle emissioni climalteranti globali – nella classifica dei Paesi per la lotta al surriscaldamento del clima. La performance è stata misurata…

8 Nov, 2021
Adeguare la tassazione sull’energia è necessario ma non sufficiente, servono incentivi al riciclo
Nei giorni scorsi è approdato in Parlamento il ddl delega sulla riforma fiscale approvato dal Governo Draghi: l’iter legislativo dovrebbe durare non meno di due anni e dunque i tempi non sono maturi per poter valutare compiutamente il testo, anche se tra i dieci articoli del ddl merita un tiepido ottimismo – in un’ottica di transizione ecologica – la norma introdotta all’art. 5. Alla voce “Razionalizzazione dell’imposta sul valore aggiunto e di altre imposte indirette” è stato infatti piantato un seme che potrebbe alimentare una riforma fiscale in senso ecologico, almeno per quanto riguarda i…

4 Nov, 2021
«Avviare a soluzione i problemi del mercato degli aggregati riciclati, se si vuole dare pieno impulso all’economia circolare»
In Italia si generano ogni anno 70 milioni di tonnellate di rifiuti da costruzione e demolizione, e non c’ una frazione di rifiuti che pesi più di questa: rappresenta il 45,5% dei rifiuti speciali e oltre il doppio di tutti i rifiuti urbani, quelli che raccogliamo in modo differenziato (solo parte, imballaggi e umido) nelle nostre case. Il riciclo degli inerti rappresenta dunque una parte fondamentale nell’economia circolare del Paese, a guidare la quale è stato chiamato per un altro triennio l’imprenditore classe ‘63 Paolo Barberi. Barberi è stato infatti confermato alla presidenza di Anpar…

4 Nov, 2021
Ciacci: «Si tratta di un progetto a elevato valore aggiunto per questo territorio, che potrà mantenere un ruolo fondamentale anche con Retiambiente»
Il nuovo Piano industriale di Cermec – la società interamente partecipata dai Comuni di Massa e Carrara, dedita all’economia circolare – può iniziare a prendere forma: si è conclusa ieri la procedura di gara per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura per la progettazione definitiva, a fronte di un importo contrattuale pari a poco meno di 210mila euro. A uscire vincitore dalla gara pubblica è un raggruppamento temporaneo d’imprese, che sarà costituito da Cube srl, C.G.A. Consulenze generali ambientali srl e l’ing. Alessandro Mascitti. «Con la conclusione della gara – commenta l…

3 Nov, 2021
Greenpeace denuncia l’immobilismo che grava sul Sin di Livorno, ma la tecnologia waste to chemical potrebbe essere parte della soluzione e non del problema
L’Unità investigativa di Greenpeace ha dedicato una meritoria inchiesta – utilizzando anche greenreport come fonte – alle mancate bonifiche all’interno della raffineria Eni di Stagno, i cui cancelli sono a poco più di cinque chilometri in linea d’aria dalla nostra redazione. «L’area del Sin di Livorno è di pertinenza Eni per il 95%», sottolineano dall’associazione ambientalista, ricordando che sul Sito d’interesse nazionale vige il più completo immobilismo sin dalla sua perimetrazione nel lontano 2003: come denunciato più volte anche sulle nostre pagine, nel Sin le bonifiche sono allo 0% sia…

3 Nov, 2021
Giani: «Il Pnrr ci dice 25 km di pannelli fotovoltaici, ma dove li collochiamo?». Monni: «L'indicazione dei 2.500 megawatt non ci obbliga a generarli tutti dal fotovoltaico, vorremmo sviluppare la geotermia»
Man mano che la prova dei fatti si avvicina, le ambizioni della Toscana sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) vanno assottigliandosi: sei mesi fa si parlava di risorse per 12-15 miliardi di euro da mettere a terra sul territorio regionale, mentre le cifre che circolavano ieri durante il primo vertice convocato dalla Regione con il mondo istituzionale erano dieci volte più basse. «Abbiamo offerto un quadro di come si può agire per portare più progetti possibile della Toscana a essere finanziati con il Pnrr – dichiara il presidente Eugenio Giani – Ogni assessore ha dato il quadro d…

3 Nov, 2021
Agire subito e in modo incisivo non conviene solo al clima, ma anche al nostro portafogli
La Conferenza Onu sui cambiamenti climatici che si è aperta a Glasgow il 31 ottobre arriva a valle del calo più forte nelle emissioni di CO2 mai registrato in un solo anno a livello globale, a causa della pandemia che nel 2020 ha imposto ovunque lockdown o altre robuste limitazioni alle attività economiche e sociali. Le buone notizie però finiscono qui. I quantitativi di gas serra che continuiamo a riversare in atmosfera non spariscono infatti da un giorno all’altro, tanto che la World meteorological organization ha certificato che nel 2020 sono stati raggiunti nuovi livelli record: rispetto…

29 Ott, 2021
Non solo l’economia ma anche la salute è sempre più in bilico: oltre un quinto degli italiani sarà a rischio malaria entro trent’anni
Senza un’azione urgente per ridurre le emissioni climalteranti, nello scenario peggiore i paesi del G20 pagheranno uno scotto – anche economico – gravissimo a causa della crisi climatica in corso, pari al doppio di quello inflitto dal Covid-19. Ogni anno, però. Secondo l’analisi G20 climate risk atlas, pubblicata dalla Fondazione Cmcc in occasione del vertice in avvio a Roma, le perdite di Pil causate dai cambiamenti climatici potrebbero raggiungere il 4% all’anno entro il 2050, un valore che potrebbe poi superare l’8% entro il 2100 – praticamente il doppio delle perdite economiche da Covid-1…

28 Ott, 2021
Bruno Della Vedova: «Rafforzare e rilanciare la geotermia quale contributo qualificante per la transizione energetica è un compito particolarmente stimolante e impegnativo»
Terminato l’incarico di Adele Manzella, primo ricercatore al Cnr di Pisa, l’Unione geotermica italiana – l’associazione indipendente e senza fini di lucro che ha come scopo quello di promuovere lo sviluppo della geotermia in Italia – ha scelto il suo nuovo presidente: l’incarico va a Bruno Della Vedova. Già vicepresidente della Fondazione internazionale Trieste per il progresso e la libertà delle scienze (Fit), professore di Geofisica applicata al dipartimento di Ingegneria nell’Ateneo della stessa città e membro del board of directors all’International geothermal association (Iga), Della Ved…

28 Ott, 2021
Commissione Ue: «Servono sforzi per garantire che in futuro tali sovvenzioni diminuiscano e per evitare che riguadagnino terreno in un contesto di aumento della domanda di energia»
Nell’anno della pandemia, per la prima volta le energie rinnovabili (38%) hanno superato i combustibili fossili (37%) diventando la prima fonte di energia elettrica nell’Ue: eppure l’impiego dei fossili resiste, forte di sussidi – o più precisamente “sovvenzioni” – che di fatto avvantaggiano Paesi esteri e sovente autoritari, dato che l’Ue importa il 44% del carbone, il 90% del gas e il 97% del petrolio. «La situazione – dichiarano dalla Commissione europea presentando lo stato dell’Unione dell’energia per il 2021 – ci obbliga a soffermarci sulla dipendenza dell'UE dalle importazioni di energ…

28 Ott, 2021
Re Rebaudengo: «Il passaggio alle rinnovabili è la soluzione strutturale più efficace per uscire dal loop di crescita dei prezzi dell’elettricità»
Per capire come mai le nostre bollette – e non solo – stanno vivendo una fase di forti rincari è necessario osservare in primis da dove arriva l’energia che consumiamo: la domanda italiana è soddisfatta per il 73,4% dalle importazioni, imperniate sui combustibili fossili, e nel resto dell’Ue non va molto meglio. Come spiegato nei giorni scorsi dalla presidente von der Leyen, l'Europa attualmente «importa il 97% del petrolio, il 44% del carbone e il 90% del gas. Ciò rende la nostra economia estremamente vulnerabile alle fluttuazioni dei prezzi nei mercati energetici globali. Per contro, i cost…

27 Ott, 2021
Pasquini: «Un passo importante per innovare lo stampaggio delle plastiche riciclate, e una tappa cruciale per utilizzare il 60% di materie prime fibrose riciclate entro il 2030»
Che fine fanno i sempre più numerosi contenitori per bevande in Tetra Pak che affollano negozi e supermercati, una volta divenuti rifiuti? In Toscana vengono differenziati dai cittadini, ulteriormente selezionati dalla Revet di Pontedera per poi essere avviati a riciclo nella cartiera Lucart di Diecimo, in un’operazione di economia circolare a km zero che adesso alza nuovamente l’asticella dell’ambizione. Insieme a Cpr System – cooperativa ferrarese leader in Italia nel comparto imballaggi in plastica e pallet per il settore agroalimentare –, Lucart ha infatti dato vita alla nuova società New…

26 Ott, 2021
«Tra il 2014 e il 2019 la crescita media annua della quota Fer sul consumo finale è stata di appena lo 0,2%, il valore più basso tra i grandi Paesi europei»
La decima edizione degli Stati generali della green economy, che ha preso il via oggi a Rimini nella cornice di Ecomondo-Key energy, segna uno spartiacque: quello della ripresa post pandemica, che dovrebbe rappresentare lo slancio decisivo verso un modello di sviluppo più sostenibile, anche se nel nostro Paese i segnali che arrivano dal mondo reale sono purtroppo contrastanti. «L’Italia – dichiara Edo Ronchi che, per il Consiglio nazionale della green economy, svolge la relazione introduttiva agli Stati generali – non deve perdere questa occasione: deve puntare, con più decisione, a far parte…

21 Ott, 2021
Il sindaco Mugnaini: «Siamo orgogliosi che questo impianto nasca sul territorio e che, grazie all’impegno di Alia, porti anche benefici alla cittadinanza»
Con investimenti da 30 milioni di euro, Alia – il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro – sta realizzando a Montespertoli quello che diventerà il biodigestore più grande in Italia. In un Comune di 13mila anime adagiato sulle colline fiorentine, nel cuore delle terre del Chianti, a partire dal 2022 arriveranno 160mila ton/anno di rifiuti organici: una parte della raccolta differenziata operata dai cittadini, che qui troverà nuovo valore trasformandosi in 25mila tonnellate di compost e 11 milioni di metri cubi di biometano (con un potenziale en…

20 Ott, 2021
Realacci: «La burocrazia inutile ostacola il cambiamento necessario, ma possiamo farcela se mobilitiamo le migliori energie del Paese, senza lasciare indietro nessuno»
Pur con tutte le difficoltà di contesto, neanche la pandemia ha tagliato le gambe all’economia verde italiana, con un doppio vantaggio: per le imprese, dove sostenibilità fa rima con competitività, e per i lavoratori grazie alle opportunità messe in campo tramite i green jobs. A documentare questo sviluppo è il nuovo rapporto GreenItaly, arrivato ormai alla XII edizione ma curato come sempre dalla fondazione Symbola insieme ad Unioncamere. «La burocrazia inutile ostacola il cambiamento necessario, ma possiamo farcela se mobilitiamo le migliori energie del Paese, senza lasciare indietro nessun…

19 Ott, 2021
Monni: «È una tecnologia cui guardiamo con interesse, apriamo una grande fase di discussione e partecipazione». Ferruzza: «Innovazione incredibile, ma bisogna spiegarla bene»
C’era una volta la Toscana degli inceneritori: un tempo erano 11 gli impianti presenti sul territorio, scesi a 7 nel 2013 e oggi precipitati a 4, con un metà (Livorno e Montale) di prossima chiusura e l’altra (Poggibonsi e San Zeno) destinata a restare in attività. Un risultato raggiunto in parte grazie all’incremento della quota di rifiuti avviata a riciclo, ma anche perché abbiamo semplicemente deciso di spostare altrove il problema. A testimoniarlo ci sono ad esempio le ecoballe di rifiuti non riciclabili ancora disperse sui fondali del Tirreno, sbalzate nel 2015 dalla motonave Ivy partita…

18 Ott, 2021
Cresce il ricorso all’export per colmare le lacune: il saldo negativo supera le 155 tonnellate l’anno
L’ultimo rapporto curato dal Laboratorio Ref ricerche mostra come siano ancora ampi i deficit impiantistici lungo il Paese – e in particolare al centro sud – per gestire l’84% dei rifiuti che generiamo, ovvero i rifiuti speciali, e in particolare i “rifiuti da rifiuti”. Una situazione che vede la Toscana in posizione particolarmente critica. Qui si generano 10,1 mln di ton di rifiuti speciali l’anno, che per un terzo (32,7%) derivano dal trattamento di altri rifiuti e delle acque reflue (32,7%), a testimonianza che anche dalla migliore delle economie circolari restano scarti da saper gestire…

18 Ott, 2021
Si tratta di oltre 42 milioni di tonnellate l’anno, che devono fare i conti con un’infrastruttura impiantistica squilibrata e crescenti ricorsi a stoccaggi ed export
Cittadini e Comuni hanno ogni giorno a che fare coi rifiuti urbani che generiamo nelle nostre case, circa 30 mln di ton l’anno che vengono raccolte in modo differenziato (61,3%) per poi essere avviate a recupero di materia (50%), incenerite (18%) o smaltite in discarica (21%). Il dibattito pubblico è tanto incentrato su questi rifiuti da dimenticare che l’84% di tutti quelli che generiamo in Italia sta altrove: tra i rifiuti speciali, che ammontano a 154 mln di ton l’anno e che in larga parte non sappiamo gestire, come spiega l’ultimo report del laboratorio Ref ricerche. In particolare, il re…

15 Ott, 2021
Brommer: «Vedere la forte connessione tra l'energia geotermica e le persone che beneficiano di questa fonte di energia naturale sotto i nostri piedi è stata una fantastica rivelazione»
L’International geothermal association (Iga), che di comunità geotermiche in giro per il mondo se ne intende, ha trovato in Toscana il nuovo punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile di questa fonte rinnovabile. La conferma è arrivata con la visita direttamente sul campo condotta dalla direttrice esecutiva dell’Iga Marit Brommer, accompagnata da Adele Manzella – primo ricercatore dell’Igg-Cnr e presidente uscente dell’Unione geotermica italiana (Ugi) – e dal ricercatore dell’Università di Ginevra Luca Guglielmetti, oltre che da Luigi Parisi, Luca Rossini e Sara Montomoli di Enel (rispe…

14 Ott, 2021
Gazzetti: «È urgente che il Governo convochi un tavolo nazionale, coinvolgendo la proprietà, le rappresentazioni sindacali dei lavoratori e le istituzioni interessate»
Al Consiglio regionale della Toscana è approdata una proposta di risoluzione sulla raffineria Eni di Stagno – che sta affrontando l’ennesima fase d’incertezza sotto il profilo produttivo quanto occupazionale – sottoscritta da tutti i gruppi consiliari per chiedere al Governo la convocazione di un tavolo istituzionale sulla vicenda. Si tratta di un’iniziativa che arriva dopo che Eni ha comunicato alla rsu e alle segreterie sindacali territoriali la decisione di chiudere a fine 2022 la linea di produzione dei carburanti (mentre la linea lubrificanti resterà invece attiva), con 600 lavoratori a…

13 Ott, 2021
Pieretti: «Non ci stanchiamo di chiedere politiche nazionali e regionali per il ciclo dei rifiuti che siano lungimiranti e concrete»
Mentre il consumo di carta ha ripreso a correre, le cartiere italiane – e toscane – meditano di sospendere l’attività a causa degli aumenti che gravano sull’andamento di materie prime ed energia. E a rimetterci non è solo l’economia, ma anche la capacità di riciclo nazionale, avvantaggiando solo i concorrenti di altri Paesi. È questo uno dei paradossi più cocenti messi in evidenza oggi a Lucca, per l’apertura della Mostra internazionale dell’industria cartaria (Miac) organizzata da Assocarta e Confindustria Toscana nord. L’esempio da manuale del trend in corso arriva proprio dalla lucchesia…

12 Ott, 2021
Pasquini: «Orgogliosi di poter esportare un modello di crescita responsabile e sostenibile, che valorizza i traguardi ambientali tanto quanto le performance economiche»
La multinazionale toscana Lucart, tra le principali realtà del distretto cartario lucchese, ha deciso di investire 80 milioni di euro nel triennio 2022-2024 incentrando le risorse sulla carta da riciclare, ma si tratta di risorse che non sono dirette negli impianti toscani o nazionali. Ricadranno invece sullo stabilimento francese di Laval sur Vologne, acquistato da Lucart nel 2008 e oggi con un fatturato raddoppiato, diventato un polo di riferimento per la produzione e trasformazione di carta tissue riciclata e di carta Fiberpack, ovvero la carta derivata dal riciclo dei cartoni per bevande…

11 Ott, 2021
Folgiero: «Comunicazione e processi decisionali condivisi sono di fondamentale importanza, il momento storico è unico e dobbiamo far capire qual è il valore di un impianto con basse emissioni di CO2»
Puntare sull’innovazione per chiudere il ciclo della gestione rifiuti e dare al contempo nuova vita ai siti industriali toscani in difficoltà, magari perché legati a un insostenibile passato alimentato dai combustibili fossili. È questo il cuore della proposta presentata oggi da NextChem – la controllata della multinazionale italiana Maire Tecnimont – in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. «Quella dell’economia circolare è una transizione chiave, che ci permette di fare meglio quello che già facevano i nostri genitori, ovvero non sprecare niente – esordisce Marco Frey, c…

8 Ott, 2021
Coordinamento Free: «Il Governo afferma che ci sono tutte le condizioni per installare, ma la realtà è che ad oggi è impossibile»
In Italia il costo delle bollette energetiche sta salendo alle stelle a causa di rincari e speculazione sul gas naturale nei mercati internazionali, e solo in parte (20%) per l’incremento dei costi d’emissione della CO2 nel mercato Eu Ets. Del resto nel Paese il 73,4% del fabbisogno di energia viene ancora coperto dall’import, e per il 40% dal gas. La via di fuga verso la sostenibilità – ambientale ed economica – passa dalle rinnovabili, ma la realtà è che le istallazioni di nuovi impianti sono al palo, come testimoniano dal Coordinamento Free. «Se il Governo afferma che ci sono tutte le cond…

7 Ott, 2021
Le proposte di Legambiente e Fondazione ecosistemi per iniziare finalmente a cambiare marcia, a partire dal Pnrr
A 5 anni dall’introduzione dell’obbligo di legge dei Criteri ambientali minimi (Cam) nel Codice degli appalti – senza sanzioni per i trasgressori –, la strada per acquisti pubblici davvero verdi (Green public procurement o Gpp) resta ancora in salita. Come spiega alla nostra redazione Silvano Falocco, direttore generale della Fondazione ecosistemi, su 180 miliardi di euro in acquisti pubblici che le amministrazioni pubbliche hanno speso nel corso del 2020, solo il 43% – circa 77 miliardi di euro – sono stati spesi in Gpp. I dati del quarto rapporto dell’Osservatorio appalti verdi di Legambien…

7 Ott, 2021
I sindaci: «Finalmente si chiude un capitolo che ha preoccupato fortemente la popolazione di Follonica e Scarlino». Ma chi si preoccupa di gestire i rifiuti che continuiamo a generare?
La Regione Toscana, cui fanno capo le autorizzazioni ambientali e per gestione rifiuti, ha comunicato ieri – tramite la sua direzione Ambiente ed energia – ai Comuni di Scarlino e Follonica che procederà d’ufficio all’archiviazione dell'istanza Progetto di revamping, ottimizzazione e sviluppo del termovalorizzatore esistente ed impianto di trattamento rifiuti liquidi di Scarlino Energia. «Finalmente si chiude un capitolo che ha preoccupato fortemente la popolazione di Follonica e Scarlino. Una vicenda lunga e annosa che ha visto le nostre Amministrazioni impegnate nel combattere la ripartenza…

5 Ott, 2021
«L’obiettivo è condividere con le comunità locali i benefici che derivano dalla presenza di un impianto rinnovabile nel territorio»
Arriva anche in Toscana “Scelta rinnovabile”, la nuova iniziativa lanciata da Enel – il più grande operatore al mondo nell’ambito Fer – per permettere ai cittadini di partecipare tramite crowdfunding agli investimenti per la realizzazione di nuovi impianti rinnovabili in Italia, ricevendo in cambio un sostanzioso rendimento economico. Per fare la propria parte contro la crisi climatica in corso c’è già chi adotta un albero o un alveare, ma con “Scelta rinnovabile” si rende adesso possibile un intervento assai più incisivo (e remunerativo). «Gli impianti rinnovabili – spiega Salvatore Bernabei…

4 Ott, 2021
Appuntamento l’11 ottobre alla Scuola Superiore Sant’Anna, per scoprire l’economia circolare di domani
La Toscana ha da sempre un rapporto schizofrenico con l’economia circolare: sul territorio vivono molte realtà industriali che raggiungono vette d’eccellenza nel recupero degli scarti, ma si tratta di isole virtuose lambite da un mare di problemi. Ogni anno in regione si generano infatti annualmente 2,28 mln di ton di rifiuti urbani, cui si aggiungono almeno altre 10,1 mln di ton rifiuti speciali. Rifiuti che in larga parte non sappiamo come gestire. Secondo il report pubblicato a inizio settembre da The European House-Ambrosetti, per traguardare gli obiettivi posti dall’Ue al 2035 gli impian…

1 Ott, 2021
Passano da qui selezione e avvio a riciclo dei rifiuti differenziati da oltre l’80% dei toscani
Che fine fanno i rifiuti raccolti in modo differenziato dai cittadini toscani? In molti casi la risposta è più semplice di quanto si pensi: passano dalla Revet, che li seleziona ulteriormente preparandoli per il riciclo. Il ruolo dell’azienda pontederese è dunque di quelli centrali per l’economia circolare toscana, e da ieri a guidarlo ci sono nuovi vertici. L’assemblea dei soci ha infatti nominato il nuovo consiglio d’amministrazione, che sarà guidato dal presidente Nicola Ciolini e dall’amministratore delegato Alessia Scappini, entrambi provenienti da Alia – il gestore unico, e interamente…

1 Ott, 2021
Arpat: «La pressione del comparto cartario sulla qualità dell’aria risulta essere notevolmente inferiore rispetto a quello derivante dalla combustione di biomassa, riscaldamento domestico o altri tipi di combustione non industriale»
La qualità dell’aria che respiriamo in Toscana è piuttosto buona, ma come mostrano i dati raccolti dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) restano criticità per alcuni inquinanti (ozono, Pm2.5, Pm10) e per determinate aree geografiche: la lucchesia è una di queste, e nella percezione pubblica molto ha a che fare con il distretto cartario. In realtà, i principali responsabili sono altri. Per dare risposte alle preoccupazioni che erano state sollevate in incontri precedenti organizzati dal Comune di Capannori anche con la cittadinanza, con riferimento ai parame…

1 Ott, 2021
Sbrana (Università di Pisa): «È necessario dare fiducia alla scienza e comunicare alla popolazione i risultati ottenuti, che rispondono alle informazioni errate che hanno purtroppo rallentato lo sviluppo di questa risorsa energetica così preziosa»
Tre nuovi studi, pubblicati da ricercatori italiani – con un ruolo preminente dell’Università di Pisa – su prestigiose riviste internazionali contribuiscono a fare finalmente chiarezza su un tema controverso da troppo tempo: quale rapporto c’è tra la coltivazione industriale della geotermia e le emissioni di CO2 in atmosfera? Questa fonte rinnovabile è da sempre naturalmente presente in Toscana, il primo territorio al mondo che è riuscita a domarla oltre un secolo fa, fino a raggiungere risultati straordinari. Oggi oltre il 70% dell’elettricità che consumiamo proveniente da fonti rinnovabili…

28 Set, 2021
L’autorevole sondaggio promosso dalla campagna Spreco zero mostra che ogni settimana sprechiamo mezzo chilo di cibo procapite, il dato migliore tra i grandi Paesi analizzati. Ma allargando il quadro d’osservazione la performance italiana peggiora di molto
La campagna Spreco zero di Last minute market ha presentato oggi i risultati del report Food & waste around the world, che condensa i risultati di un sondaggio su cibo e spreco condotto – insieme a Ipsos e Università di Bologna – in 8 Paesi del mondo: Stati Uniti, Cina, Regno Unito, Canada, Italia, Russia, Germania e Spagna. I risultati, divulgati alla vigilia della seconda Giornata internazionale di consapevolezza sulle perdite e gli sprechi alimentari sono il frutto di un’indagine cui hanno preso parte 8mila cittadini di 8 Paesi del mondo, con un campione statistico di 1000 interviste p…

28 Set, 2021
Gse: su 3.315,9 MW di potenza incentivabile disponibile, le richieste in posizione utile si sono fermate a 820,6 MW. Burocrazia e Nimby continuano a frenare gli impianti
Continua il de profundis per le rinnovabili italiane, con il Gestore dei servizi energetici (Gse) che ha comunicato i risultati del 6 bando (su 7 previsti in totale) per l’assegnazione degli incentivi stabiliti dal decreto Fer 1: su un contingente incentivabile pari a 3.315,9 MW , le richieste d’incentivo in posizione utile si sono fermate a quota 820,6 MW. Ovvero solo il 24,7% degli incentivi messi a bando è stato assegnato, mentre i tre quarti sono caduti nel vuoto. Risultato? Green economy bla, bla, bla, per dirla parafrasando l’intervento tenuto oggi a Milano dall’attivista Greta Thunberg…

24 Set, 2021
Scapigliato ha convertito l’intero parco auto aziendale, installando 4 stazioni di ricarica presso la sede. E presto altre 10 saranno dislocate sul territorio a disposizione di tutti i cittadini
La rivoluzione della mobilità elettrica sta iniziando ad accelerare nel Comune di Rosignano Marittimo, grazie alle iniziative portate avanti in tandem con la partecipata attiva nell’economia circolare, Scapigliato srl, che sta contribuendo in modo decisivo a realizzare un’infrastruttura locale di ricarica. Nell’ambito del progetto di riconversione del Polo impiantistico ne “La Fabbrica del futuro”, Scapigliato ha innanzitutto convertito l’intero parco auto aziendale all’elettrico/ibrido, con 7 autovetture elettriche/full hybrid che vengono ricaricate presso le quattro stazioni di ricarica che…

22 Set, 2021
La commissione Ambiente chiede di «rendere improrogabile» la chiusura della discarica a Terranuova Bracciolini, senza indicare però alternative impiantistiche
La commissione Ambiente del Consiglio regionale della Toscana ha approvato a maggioranza una mozione presentata dal M5S (e sottoscritta anche da consiglieri del gruppo Pd) per chiedere di «rendere improrogabile» la data di chiusura della discarica di Podere Rota a Terranuova Bracciolini (Ar), attualmente fissata al 31 dicembre prossimo come «stabilito dalla delibera di Giunta numero 485 del 25 giugno 2013». Secondo la presidente della commissione, Lucia De Robertis (Pd), l’atto è «perfettamente in linea con volontà già espresse dal Consiglio regionale e ribadite dall’assessore Monia Monni in…

22 Set, 2021
Anche dove la raccolta differenziata arriva a superare l’85% sono presenti scarti che non possono essere avviati a riciclo, ma che dobbiamo comunque gestire
Il Green city network e il Conai – il Consorzio nazionale imballaggi – hanno presentato i primi risultati di un’Indagine sull’economia circolare e la gestione dei rifiuti urbani, a partire dall’area più virtuosa in termini di raccolta differenziata: quella del nord Italia. Si tratta di un’indagine che ha coinvolto i Comuni del nord con buone performance di raccolta differenziata: in totale sono stati invitate 117 Amministrazioni, ma hanno risposto in 32, tutte con risultati eccezionali dal punto di vista quantitativo. Tanto che anche nel 2020 la raccolta differenziata ha mantenuto dei buoni l…

21 Set, 2021
L’analisi Italy for climate-Ispra colloca la nostra regione tra le più in ritardo rispetto agli obiettivi europei fissati per il 2030 e 2050
La Toscana, storicamente tra le più avanzate in Italia in fatto di sviluppo sostenibile, si trova oggi tra le quattro regioni più arretrate rispetto agli obiettivi climatici fissati dall’Ue al 2030 e 2050, secondo quanto emerge dal report La corsa delle Regioni verso la neutralità climatica: il primo ranking delle Regioni italiane sul clima 2021, realizzato da Italy for climate con la collaborazione dell’Ispra. Ad oggi di fatto non esistono ancora dei target regionali condivisi al 2030 e 2050 in materia di clima ed energia (se non quelli che alcune Regioni hanno voluto attribuirsi, ma senza p…

20 Set, 2021
Medugno: «Se potessimo utilizzare nelle nostre cogenerazioni biogas, biomasse e scarti avremmo qualche strumento in più»
Secondo il rapporto sulla congiuntura economica del secondo trimestre 2021, pubblicato dal Centro studi di Confindustria Toscana Nord nei giorni scorsi, la produzione industriale dell’area Lucca-Pistoia-Prato presenta una forte crescita tendenziale (+12,6%). D’altra parte, il periodo di riferimento – il secondo trimestre 2020 – corrisponde al periodo peggiore della pandemia e anche alla chiusura obbligatoria della maggior parte delle attività manifatturiere: un forte rimbalzo quindi rientra ampiamente nelle attese, anche se le performance variano molto a seconda del comparto analizzato. Il re…

10 Set, 2021
Per metà sono però scarti legati a migliori performance ambientali, ovvero provenienti da precedenti trattamenti di acque reflue e rifiuti (in gran parte dei casi finalizzati al riciclo): servono più impianti per recupero e smaltimento in sicurezza
L’Italia genera 154 milioni di tonnellate di rifiuti speciali all’anno, ma ha forti difficoltà a gestirle: sebbene le percentuali totali di avvio a riciclo (68,9%) siano incoraggianti, se ne producono ancora troppi e per alcune frazioni non esistono impianti di prossimità – in grado di recuperare materia o energia, o semplicemente smaltire in sicurezza questi scarti – mettendo in crisi intere catene produttive e i gli stessi progressi nazionali in campo ambientale. Nel 2019, ad esempio, l’export di rifiuti speciali è cresciuto in un solo anno del 13,4%: si tratta di 3,9 mln ton, finiti preval…

10 Set, 2021
Giari: «Se superiamo ipocrisie faremo sì che il percorso per la realizzazione di impianti alternativi alla discarica sia irreversibile, e divenga accettato e condiviso anche da quell’opinione pubblica spesso fuorviata da elementi di pregiudizio e scarsa conoscenza»
In Italia la realizzazione dei progetti di sviluppo sostenibile è frenata non tanto dalla mancanza di fondi, quanto da ostacoli burocratici e dal clima negativo di sfiducia e sospetto che si è stratificato intorno ai necessari impianti industriali – da quelli per la gestione dei rifiuti a quelli per produrre energia rinnovabili –, dando vita a sindromi Nimby & Nimto. Ma ci sono anche esempi positivi, che Fise Assoambiente – l’Associazione nazionale che rappresenta le imprese che operano nel settore dell’igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali – ha premi…

9 Set, 2021
Gracceva (Enea): «L’aumento delle emissioni e l’innalzamento degli obiettivi Ue al 2030 hanno comportato un nuovo sostanziale allontanamento dalla traiettoria di decarbonizzazione prevista»
Mentre il clima italiano si surriscalda a velocità più che doppia rispetto alla media globale, continuiamo a gettare benzina sul fuoco. La seconda Analisi trimestrale del sistema energetico italiano 2021, elaborata come sempre dall’Enea, non solo conferma che il crollo nelle emissioni di CO2 registrato nel 2020 è stato semplicemente un fenomeno temporaneo legato alla pandemia, ma mostra anche che il Paese è tornato a inquinare il clima come e più di prima. «A fine anno dovremmo aver recuperato oltre il 60% dei consumi di energia ‘persi’ nel 2020, mentre stimiamo un ritorno ai livelli pre-pand…

9 Set, 2021
Il socio “privato” non si manifesta, e all’assemblea manca il quorum per deliberare in merito alle modifiche statutarie
A seguito del provvedimento del Tribunale di Firenze del 25/08/2021 che respingeva il ricorso di Acque blu fiorentine, socio “privato” di Publiacqua, la società che gestisce il servizio idrico integrato per un terzo dei cittadini toscani ha convocato per ieri l’assemblea dei soci, che si è conclusa però con un nulla di fatto. È mancato il quorum per votare le proposte di modifica dello statuto (approvate all’unanimità dal cda lo scorso 9 giugno), che avrebbero dato più peso ai soci pubblici in seno al cda, e al contempo per iniziare formalmente a valutare l’ingresso di Publiacqua nella costit…

7 Set, 2021
Gava (Mite): «Il processo deve svolgersi nella massima trasparenza e completezza informativa verso i cittadini, spiegando in modo chiaro i motivi per cui l’Italia debba farsi carico di una gestione in sicurezza dei propri rifiuti radioattivi»
A pochi giorni dall’ennesima quanto confusionaria apertura del ministro della Transizione ecologica (Mite) al nucleare, che in Italia è già stato bocciato due volte tramite referendum come fonte di produzione energetica e che anche a livello internazionale si mostra sempre meno competitivo, si è aperto oggi un tema vero per il ritorno al futuro dell’atomo nel nostro Paese. La mai conclusa avventura nucleare ci ha infatti sobbarcato dell’esigenza di trovare una destinazione per i relativi rifiuti, legati alle centrali (ancora) in dismissione, ma è bene sottolineare che l’esigenza di un Deposit…

6 Set, 2021
Rifiuti organici, fanghi da depurazione e recupero energetico sono le principali lacune da superare. Per farlo però servono investimenti e impianti industriali a livello locale
La Toscana è un buon esempio della pressante esigenza di passare da una logica di tipo Nimby (Not in my back yard) a una Pimby (Please in my back yard) per gli impianti di gestione rifiuti, dato che lo stato dell’arte pone la regione lontanissima dai target europei sull’economia circolare, che prevedono di portare il riciclo effettivo dei rifiuti urbani al 65% entro il 2035. Secondo lo studio Da Nimby e Pimby: economia circolare come volano della transizione ecologica e sostenibile del Paese e dei suoi territori, realizzato da The European House-Ambrosetti in collaborazione con A2A, in Toscan…

6 Set, 2021
«La popolazione italiana sembra vivere passivamente la crisi del Paese anche a causa del suo livello di analfabetismo funzionale, che è forse la più grande emergenza»
La crisi pandemica è solo l’ennesima che l’Italia si è trovata a vivere negli ultimi anni, senza mai trovare una via di fuga dal declino sociale ancor prima che economico, come mostrano i dati raccolti da The European House-Ambrosetti durante la kermesse di Cernobbio, tacciabile di tutto fuorché essere d’ispirazione comunista. Nel report Ridisegnare l’Italia. Proposte di governance per cambiare il Paese si documenta che tutte le generazioni nate fino alla fine degli anni ’60 hanno fatto registrare tassi crescenti di passaggio verso classi sociali di livello superiore rispetto a quelle di orig…

3 Set, 2021
Circa 200 pagine per oltre 70 articoli: è il contenuto dei due schemi di decreti legislativi, predisposti dal Mite, che arrivano però già in ritardo rispetto ai nuovi obiettivi europei
A poco più di un mese dall’approvazione da parte del Governo, avvenuta il 5 agosto, sono sbarcati in Parlamento i due schemi di decreto legislativo che recepiscono rispettivamente la direttiva europea sulle energie rinnovabili Red II (2018/2001) e quella sul mercato interno dell’energia elettrica (2019/904). I testi dei due atti sono disponibili qui e qui. Le commissioni parlamentari competenti avranno adesso tempo fino al 16 settembre per presentare i pareri in merito, proseguendo così l’iter parlamentare per arrivare al recepimento definitivo delle direttive Ue. Anche in questo caso, del re…

2 Set, 2021
Dal ministero della Transizione ecologica in arrivo 687.036 euro per investire sull’adattamento del territorio
La crisi climatica arriva da lontano, e in Europa solo negli ultimi cinquant’anni ha provocato 1.672 disastri, 159.438 morti e 476,5 miliardi di dollari di danni economici, secondo gli ultimi dati pubblicati dall’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo). Per capire quanto ci riguardi da vicino, è però utile restringere il campo d’osservazione, come ha fatto ieri il Comune di Livorno in sala Cerimonie, dove le due assessore Giovanna Cepparello e Silvia Viviani – rispettivamente all'Ambiente e all'Urbanistica – hanno illustrato le azioni volte a ridurre la vulnerabilità del territorio a fron…

2 Set, 2021
Attacchi scomposti agli «ambientalisti radical chic» e agli «ideologi» contro il gas, nuove aperture al nucleare. L’intervento alla scuola di Matteo Renzi allontana il dicastero dalla sostenibilità
Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha tenuto ieri una lunga lezione alla scuola di formazione politica “Meritare l’Europa”, con Matteo Renzi nel ruolo dell’anfitrione a Ponte di Legno, storico palcoscenico leghista. Poteva essere un’ottima occasione per spiegare cosa stia facendo il Governo Draghi per contrastare la crisi climatica – che negli ultimi 50 anni ha causato solo in Europa 1.672 disastri, 159.438 morti e 476,5 miliardi di dollari di danni economici –, ma a passare è stato un mix tra posizioni di retroguardia e attacchi sguaiati a non meglio specificati «amb…

1 Set, 2021
Alia: «Da inizio 2021 sono stati 276 i verbali emessi dagli ispettori ambientali, che salgono a 352 se si sommano a quelli emessi dalla Polizia municipale, ai quali si aggiungono anche 16 denunce»
Il progetto Firenze città circolare, in cantiere dall’estate 2019 ma partito ufficialmente neanche un anno fa, sta dando i suoi frutti: la raccolta differenziata dei rifiuti sul territorio comunale è salita al 53,35% (giugno 2021), sempre distante dalla pur non esaltante media regionale – 60,15% secondo i dati Arrr certificati per il 2019 – ma nelle aree del capoluogo in cui la trasformazione dei servizi di raccolta ha già ingranato si sfiorano già picchi dell’80%. Un segnale forte in merito alla bontà delle operazioni intraprese con Firenze città circolare da Alia, il gestore unico dei servi…

31 Ago, 2021
Ozono, particolato e biossido di azoto le principali criticità ancora aperte, ma complessivamente Arpat mostra «una situazione positiva per la qualità dell’aria»
La pandemia Covid-19, con le restrizioni sociali imposte per contenere il contagio, ha inciso sulla qualità dell’aria (anche) in Toscana: principalmente i suoi effetti si misurano sull’inquinamento da biossido di azoto, come documenta l’ultima Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria pubblicata dall’Arpat, e forse sui livelli di ozono troposferico. Indipendentemente dai temporanei effetti legati alla pandemia, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) documenta «una situazione positiva per la qualità dell’aria nel 2020». La criticità più evidente è qu…

30 Ago, 2021
«I risultati delle analisi di rischio sanitario-ambientale fino ad oggi acquisiti hanno dimostrato che non sussistono criticità per la salute umana»
Dopo una prima uscita in primavera dedicata alla gestione del percolato di discarica, Scapigliato srl – società pubblica soggetta a direzione e coordinamento del Comune di Rosignano Marittimo, attiva nell’economia circolare – sta tornando a distribuire casa per casa la seconda puntata della campagna informativa Legalità e trasparenza. È meglio che i cittadini sappiano, dedicata stavolta al biogas. Insieme al percolato, il biogas rappresenta infatti uno dei principali fattori d’impatto ambientale legati alla gestione di una discarica controllata e autorizzata a smaltire rifiuti speciali non pe…

27 Ago, 2021
Eurac: anche i costi stanno scendendo, i prezzi delle batterie sono calati dell’85% dal 2011 a oggi
Le auto elettriche sono tutt’altro che una novità: il primo veicolo con motore elettrico è stato inventato in Scozia nel 1832, ovvero un terzo di secolo prima che arrivasse il motore a scoppio, e ancora nel 1900 il 38% delle auto in circolazione negli Usa era alimentato dall’elettricità. Poi il mercato prese un’altra strada. Furono i costi stracciati del petrolio e delle catene di montaggio di Ford a invertire, la rotta negli anni trenta del secolo scorso, ma adesso il ritorno al futuro avanza con passo sempre più rapido. Come mostra il nuovo dossier curato dal centro di ricerca Eurac, la «sv…

19 Ago, 2021
In Italia l’elettricità prodotta dai nuovi impianti fotovoltaici costa la metà di quella da gas o carbone, ma non ci sono ancora sufficienti impianti per soddisfare la domanda
L’energia del sole non ha mai brillato tanto nelle reti elettriche d’Europa, tanto che per la prima volta i pannelli solari hanno garantito il 10% della produzione di elettricità nell’Ue a 27 a giugno e luglio di quest’anno – i medi di punta per la produzione fotovoltaica –, per un totale di 39 TWh. Tuttavia, a dimostrare quanta strada resti ancora da fare per un pieno sviluppo di quella che sarà una delle principali fonti rinnovabili nel Vecchio continente, nello stesso periodo le centrali elettriche alimentate a carbone – il più inquinante e climalterante dei combustibili fossili – hanno ge…

19 Ago, 2021
Diprima: «Va accolta con favore la presentazione del paino da parte del nuovo management, subentrato dopo l’ingresso del gruppo Iren»
Dopo l’approvazione da parte del cda prima, e dell’assemblea dei soci poi, Sei Toscana ha avviato il percorso di confronto e condivisione del proprio piano industriale con l’Ato sud e con tutti i 104 Comuni che lo compongono. Il gestore unico dei servizi d’igiene urbana sul territorio ha predisposto un piano industriale da 150 milioni d’investimenti nei prossimi 5 anni, che punta incrementare contestualmente sia i quantitativi di rifiuti raccolti in modo differenziato (con un target al 72% nel 2026, rispetto 46,45% registrato nel 2019) sia la loro qualità per favorirne l’avvio a riciclo, semp…

18 Ago, 2021
Al nord maggiori livelli di raccolta differenziata hanno effetti benefici sulla spesa, mentre al centro-sud accade il contrario
La Corte dei conti ha approvato la relazione Prime analisi sulla qualità della spesa dei Comuni sulla gestione di alcuni rilevanti servizi comunali – funzioni di amministrazione, gestione e controllo, polizia locale e rifiuti –, dalla quale emerge un quadro profondamente disomogeneo a livello territoriale in termini di impiego di risorse e qualità dei servizi. Si prenda ad esempio la gestione dei rifiuti urbani, che vale circa 10 miliardi di euro l’anno riscossi tramite la Tari. Ne generiamo ogni anno circa 30 mln di ton: una piccola parte a fronte di una produzione totale di rifiuti pari a o…

13 Ago, 2021
Con un territorio di 3.820 kmq e oltre 265mila abitanti, la Provincia ha raggiunto la carbon neutrality nel 2011 e da allora assorbe più gas serra di quanti ne emetta
Il record europeo di caldo (48,8 °C) registrato a Siracusa e i devastanti incendi che in queste settimane stanno attraversando la penisola ci ricordano quanto sia urgente la lotta alla crisi climatica in corso: in Italia il surriscaldamento sta procedendo a velocità più che doppia rispetto alla media globale, e gli eventi meteo estremi sono cresciuti di otto volte solo dal 2008. Il rapporto pubblicato nei giorni corsi dall’Ipcc mostra chiaramente che le concentrazioni atmosferiche di CO2 sono le più alte degli ultimi 2 milioni di anni, un allarme rosso per il pianeta e in primis per la soprav…

12 Ago, 2021
Società meteorologica italiana: «Il riscaldamento globale antropogenico sta rendendo sempre più probabili e frequenti le lunghe ed eccezionali ondate di calore»
Alle 13:14:15 di ieri, 11 agosto 2021, il Servizio informativo agrometeorologico siciliano (Sias) ha registrato la temperatura record di 48,8 °C presso la stazione di rilevamento installata a Siracusa - Contrada Monasteri. «Il dato – spiegano dalla Società meteorologica italiana (Smi) – si colloca 15 °C sopra media, e rappresenta con buona probabilità un nuovo primato di caldo per l'Italia e anche per tutta l'Europa». Anche se «a una prima e rapida valutazione il dato pare affidabile», misurato da una stazione meteorologica automatica professionale (Campbell), correttamente installata su suol…

10 Ago, 2021
Ciacci: «Siamo soddisfatti del percorso di progressiva conversione impiantistica verso l’economia circolare»
Da un impianto di trattamento meccanico biologico (Tmb) per i rifiuti indifferenziati a un polo industriale votato all’economia circolare, con al centro un biodigestore anaerobico in grado di valorizzare la frazione organica dei rifiuti differenziata dai cittadini: è questo il cuore del Piano industriale elaborato da Cermec – società interamente pubblica, partecipata dai Comuni di Massa e Carrara – che è entrato adesso in una nuova fase grazie alla pubblicazione di un bando di gara europeo per la progettazione definitiva, da 430mila euro come base d’asta. «Siamo soddisfatti del percorso di pr…

10 Ago, 2021
Nell’ultimo anno il 42,5% delle misure Istat è in miglioramento, mentre salgono al 37% quelle in peggioramento
L’Agenda Onu al 2030, che l’Italia si è impegnata a rispettare sei anni fa, è la bussola internazionale per guidare lo sviluppo sostenibile. Ma il nostro Paese non sta affatto rispettando la tabella di marcia, e anzi per più target ha innestato la retro, come documenta il Rapporto sui Sustainable development goals (Sdgs) pubblicato ieri dall’Istat. Il rapporto offre le misure statistiche finalizzate al monitoraggio dell’Agenda 2030 per il nostro Paese, e dall’aggiornamento al 2020 risulta che «rispetto all’anno precedente scende al 42,5% la quota di misure in miglioramento mentre sale al 37,0…

6 Ago, 2021
Via libera al decreto per la direttiva Red II, quando la Commissione europea nelle scorse settimane ha già presentato la Red III
A valle di un enorme ritardo che è costato all’Italia una messa in mora da parte dell’Ue, il Governo italiano ha approvato ieri due decreti legislativi per attuare rispettivamente la direttiva europea sulle rinnovabili Red II (2018/2001) e quella sul mercato interno dell’energia elettrica (2019/904). La direttiva Red II stabilisce che entro il 2030, a livello europeo, le energie rinnovabili dovranno incidere per almeno il 32% sul consumo finale lordo di energia; l’Italia contribuirà all’obiettivo comunitario da una posizione di retroguardia, fermandosi ovvero al 30%. Per raggiungere il tragua…

5 Ago, 2021
Arpat: «Le rilevazioni che abbiamo condotto in circa 15 anni hanno messo in evidenza la mancata correlazione tra la composizione delle acqua di falda e le sostanze rilasciate dai gessi rossi»
Secondo i dati raccolti da Regione Toscana e Arpat, e presentati ieri alla stampa, dai gessi rossi collocati a Montioni nell’ex cava di Poggio Speranzona «non sono derivati problemi ambientali» nell’area. Una conclusione per molti versi opposta a quella cui è giunta la commissione parlamentare Ecomafie, che a marzo ha già indicato la necessità di una soluzione alternativa. Ovvero una discarica per rifiuti speciali, evidentemente da individuare o realizzare ad hoc. Il nodo del contendere – i gessi rossi – è composto dall’unione dei fanghi rossi scarto di produzione del biossido di titanio (a S…

4 Ago, 2021
Dal 2000 sono emigrati in 345mila, mentre quelli occupati in Italia sono 2,5 milioni in meno
Tra didattica a distanza, socialità mancata e occasioni lavorative ridotte al lumicino, la pandemia ha colpito ancora una volta in modo marcato i più giovani. Ma, per loro, in Italia la crisi è iniziata ben prima del Covid-19, come testimonia l’analisi prodotta dall’Ufficio studi di Confcommercio Le giovani generazioni in Italia prima della pandemia, che analizza gli anni dal 2000 al 2019. Questo è stato infatti un periodo di progressiva marginalizzazione per i giovani italiani, sia sotto il profilo demografico – le nascite sono ormai in costante calo – sia soprattutto dal punto di vista dell…

4 Ago, 2021
Dalla società arriveranno elettricità e biometano da fonti rinnovabili, per un’economia circolare a km zero in grado d’integrarsi con l’agricoltura sostenibile. Attesi fino a 170 lavoratori ogni 10 ettari di serre ad alto tasso d’innovazione
Dai diamanti non nasce niente mentre dal letame nascono i fiori, cantava De André, un principio semplice che a Rosignano Marittimo troverà casa in una versione più innovativa, capace di fondere economia circolare e agricoltura: i rifiuti organici raccolti in modo differenziato (e non) dai cittadini diventeranno il motore di innovative serre idroponiche, in grado di produrre ortaggi di qualità – con particolare attenzione alla produzione di pomodori a grappolo di diverse varietà – e creare numerosi posti di lavoro sul territorio. Un progetto che rientra nell’ambito della riconversione del Polo…

3 Ago, 2021
Rosini: «Si tratta di risultati frutto di strategie e scelte industriali che oggi sono totalmente coerenti rispetto alla visione della transizione ecologica»
Sienambiente, la società a partecipazione pubblica con una dotazione impiantistica centrale per l’economia circolare senese, nel corso del 2020 ha trattato 207mila ton di rifiuti: il 2,5% in meno rispetto all’anno precedente a causa della crisi economica causata dalla pandemia da Covid-19, ma nello stesso periodo l’utile è cresciuto del 41% fino a toccare quota 1,151 milioni di euro. Nel corso dell'anno, attraverso la cessione di piccoli impianti, si sono concretizzate anche le ultime operazioni del percorso di razionalizzazione delle società partecipate avviato nel 2016. Un andamento apprezz…

2 Ago, 2021
Greenpeace: «La crisi climatica in corso rende più intensi e frequenti fenomeni come alluvioni, frane, incendi o siccità»
Gli eventi meteo estremi stanno ferendo sempre più frequentemente il nostro Paese, dove il surriscaldamento del clima corre a velocità più che doppia rispetto alla media globale, e la cronaca di questi giorni – dagli incendi alle maxi grandinate – è solo l’ultima dimostrazione, come mostra lo studio appena pubblicato da Greenpeace sul tema. L’analisi si concentra in particolare sul rischio frane ed alluvioni, con la maggior pericolosità che riguarda ben il 12% della popolazione italiana: 1,3 milioni di cittadini esposti a rischio frane e 6,2 a rischio alluvioni. Se allargassimo il quadro d'os…

30 Lug, 2021
Si tratta di un dato più che doppio rispetto alla media globale, che si ferma a +1 °C. Eppure nel nostro Paese rinnovabili e decarbonizzazione sono al palo
Chi pensa che il cambiamento del clima in corso sia un problema che riguarda altri popoli, o tempi remoti, ha sbagliato i conti: «L'Italia fa registrare un primato negativo – spiegano da Italy for climate, un’iniziativa della Fondazione dello sviluppo sostenibile – rispetto al 1880 la temperatura media è aumentata di quasi 2,4°C, molto più velocemente della media mondiale intorno a +1°C». E con la crisi climatica stanno sensibilmente aumentando anche gli eventi meteo estremi. «Nel 2020 lo European severe weather database ha censito per l'Italia quasi 1.300 tra i principali eventi meteorologic…

30 Lug, 2021
Fabbrini: «In questi giorni inizierà il necessario percorso di confronto e condivisione del piano con l’Autorità di ambito e tutte le amministrazioni locali»
Dopo il via libera arrivato dal cda a fine giugno, adesso anche l’assemblea dei soci di Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato sud – ha approvato all’unanimità il nuovo Piano industriale da oltre 150 milioni d’investimenti nei prossimi 5 anni, oltre al bilancio d’esercizio 2020 e il report di sostenibilità per l’ultimo biennio (2019-20). In un territorio dove la raccolta differenziata è al 46,45% (dato 2019), Sei Toscana punta a completare il processo di informatizzazione dei servizi tramite tracciabilità dei conferimenti degli utenti, introducendo…

29 Lug, 2021
Il resto dell’anno lo passeremo erodendo il nostro capitale naturale, mettendo così a repentaglio non solo le nostre chance di sviluppo sostenibile ma anche quelle delle generazioni future
Quest’anno l'Overshoot day, ovvero il Giorno del sovrasfruttamento della Terra, cade il 29 luglio: significa che sebbene resti ancora poco meno di metà anno davanti a noi, abbiamo già esaurito tutte le risorse biologiche che gli ecosistemi del nostro pianeta possono rinnovare nel corso dell’intero 2021. Il resto dell’anno lo passeremo dunque erodendo il nostro capitale naturale, che non a caso in Italia si sta già depauperando progressivamente. Anche perché il nostro Paese fa peggio della media globale, dato che l'Overshoot day italiano è già passato da due mesi e mezzo, per la precisione dal…

28 Lug, 2021
Una mobilitazione per arrivare a una proroga-deroga rispetto alla normativa attuale, mentre in parallelo si lavora alla gara. In ogni caso sarà necessaria una nuova e migliorativa versione dell’Accordo generale del 2007
Nella Toscana dal cuore caldo la geotermia è una risorsa rinnovabile chiave non solo in termini di lavoro o per la produzione di energia, ma per la qualità di vita di tutti i cittadini che abitano questi territori. Cittadini che non a caso sono stati chiamati a raccolta dai sindaci dell’area geotermica tradizionale per un’assemblea pubblica, svoltasi ieri a Larderello, avviando un percorso di partecipazione e confronto in vista della scadenza delle concessioni geotermiche prevista al 2024. Un percorso che ha incontrato una tappa importante lo scorso 9 luglio, in occasione del primo tavolo ist…

23 Lug, 2021
I leader delle grandi economie del mondo hanno trovato l’intesa su un communiqué ricco di buoni propositi, ma a scarseggiare sono i buoni esempi (a partire dall’Italia)
In attesa che a Napoli si chiuda la seconda e conclusiva giornata del G20 dedicato ad ambiente, clima ed energia, i leader dei 20 Paesi responsabili per il 75% circa delle emissioni globali di CO2 hanno trovato l’intesa – con la regia del ministro Roberto Cingolani – su un communiqué in 25 punti che spaziano attorno a tre macroaree: biodiversità, protezione del capitale naturale e ripristino degli ecosistemi; uso efficiente delle risorse ed economia circolare; finanza sostenibile. Il piatto forte del G20 napoletano – un accordo di principio per contrastare la crisi climatica in corso – dovreb…

21 Lug, 2021
Benucci: «Verrà un momento in cui dovremo decidere dove andranno realizzati gli impianti. E su questo è auspicabile una convergenza politica ampia»
La commissione Ambiente del Consiglio regionale della Toscana ha approvato all’unanimità una mozione – presentata dalla Lega ed emendata dal Pd – volta ad escludere qualsiasi ipotesi di realizzazione del sesto lotto della discarica per rifiuti non pericolosi il Pago a Firenzuola, gestita dalla multi utility Hera. Secondo la prima firmataria della mozione, Elisa Tozzi (Lega), il territorio e i cittadini «hanno già dato molto. Le problematiche del sito sono note da tempo e l’impatto è evidente. In linea con le intenzioni di questa Giunta di superare le discariche, la mozione chiede di non proce…

21 Lug, 2021
Lo spazio a disposizione in un Paese incide sull'accettazione da parte dei cittadini di impianti vicino a casa propria, ma serve più informazione ambientale di qualità: ciò che non si conosce fa paura
A quanta distanza da casa tua accetteresti la costruzione di un impianto per la generazione di energia da fonti fossili, o da fonti rinnovabili? Un team internazionale di ricercatori guidato da Thomas Lawrence dell’University of Georgia ha rivolto questa domanda a cittadini di tre Paesi – Usa, Germania e Irlanda –, condensando le risposte in uno studio che indaga il fenomeno Nimby in tre contesti molto diversi tra loro. Pubblicata sulla rivista scientifica The energy journal, la ricerca Drivers of people’s preferences for spatial proximity to energy infrastructure technologies: a cross-countr…

20 Lug, 2021
Su 13,1 mln di ton immesse al consumo nel 2020 segnato dalla pandemia, 9,5 sono state avviate a riciclo e 1,4 a recupero energetico
Nel corso del 2020 in Italia è calato l’immesso al consumo di imballaggi (-4,6%) per il venir meno di quelli destinati ai settori commerciali e industriali – bloccati a causa della pandemia –, ma grazie all’incremento nella raccolta differenziata urbana l’avvio a recupero degli imballaggi è comunque cresciuto del 3,3%. A comunicarlo è direttamente il Consorzio nazionale imballaggi (Conai), che ha presentato oggi la sua nuova Relazione generale. Sul totale delle 13,1 mln di ton di imballaggi immesse al consumo, sono state oltre 9,5 quelle raccolte in modo differenziato per poi essere avviate a…

16 Lug, 2021
«C’è un potenziale margine di riduzione dei volumi di rifiuti prodotti e trasportati, un minor utilizzo di materie vergini, un minor consumo di energia e l’utilizzo della stessa proveniente da fonti rinnovabili»
I rifiuti speciali sono spesso invisibili all’opinione pubblica – perché provenienti tipicamente da imprese come nel caso di attività industriali, commerciali, sanitarie, ecc – ma di fatto rappresentano la maggior parte degli scarti che generiamo: in Toscana si arriva a 10,1 mln di ton l’anno, oltre il quadruplo dei rifiuti urbani che vediamo nelle nostre case. Si tratta di scarti che facciamo molta fatica a gestire: a causa della scarsità d’impianti adeguati a gestirli sul territorio, dalla Toscana ne inviamo fuori confine un quantitativo crescente (180mila ton nel 2019, erano 77mila nel 201…

15 Lug, 2021
Monni: «Il dato supera di ben due punti percentuali la media nazionale, segnale di una grande attenzione verso la costruzione di un percorso virtuoso»
La Regione Toscana si conferma ancora una volta la più efficiente dell’Italia centrale in termini di raccolta pro capite (7,99 kg/ab) dei rifiuti elettrici ed elettronici (Raee), secondo i dati relativi al 2020 presentato nell’ultimo report prodotto dal Centro di coordinamento Raee italiano. «La Toscana ha sempre rappresentato un modello positivo nella gestione di questa particolare tipologia di rifiuti, grazie a una rete capillare di centri di raccolta dislocata sul territorio – commenta l’assessore regionale all’Ambiente, Monia Monni – Il dato relativo alla raccolta pro capite, che supera d…

15 Lug, 2021
Ispra: «Il 2020 in Italia è stato un anno prevalentemente caldo, con condizioni di siccità estese a tutto il territorio nazionale nei primi mesi dell’anno ed eventi meteorologici di grande intensità»
Il XVI rapporto Gli indicatori del clima in Italia, appena pubblicato al Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) su dati Ispra, conferma come nel nostro Paese la crisi climatica non sia da meno rispetto a quella del Covid-19. Anzi. Mentre a scala globale sulla terraferma il 2020 è stato l’anno più caldo della serie storica, con un’anomalia di +1.44 °C rispetto al valore climatologico di riferimento 1961-1990, in Italia il 2020 è stato “solo” quinto anno più caldo dal 1961, eppure è bastato per segnare un’anomalia media di +1.54 °C. A partire dal 1985 le anomalie sono state se…

15 Lug, 2021
Intervista alla vicepresidente della commissione Ambiente della Camera e capogruppo di FacciamoECO a Montecitorio
Dall’anno scorso 282 container zeppi di rifiuti italiani sono bloccati dove non dovrebbero essere, ovvero fermi sotto sequestro nel porto di Sousse in Tunisia. Qual è ad oggi lo stato dell’arte della vicenda? «Tutto è iniziato nell’autunno del 2019 con la firma di un contratto tra un’azienda italiana con sede a Polla (Sa), la Sviluppo risorse ambientali, e un’azienda tunisina, la Soreplast, per l’invio di 120mila tonnellate di rifiuti “non pericolosi” in Tunisia. Ma una ispezione delle Dogane tunisine ha rivelato che nei container non ci sono rifiuti plastici come dichiarato, ma scarti di ogn…

14 Lug, 2021
La presidente Ursula von der Leyen: «L'economia basata sui combustibili fossili ha raggiunto i suoi limiti»
Negli ultimi trent’anni l’Ue ha diminuito le emissioni di gas serra del 24% – mentre il Pil è cresciuto di oltre il 60% – ma nei prossimi dieci dovrà moltiplicare gli sforzi: entro il 2030 le emissioni dovranno essere ridotte del 55% rispetto al 2030, un obiettivo giudicato come insufficiente da parte degli ambientalisti ma comunque sfidante da raggiungere. Come fare? «L'economia basata sui combustibili fossili ha raggiunto i suoi limiti – dichiara la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen – L'Europa è stata il primo continente a dichiarare l'obiettivo delle propria neutralità…

14 Lug, 2021
Il ministro Cingolani punta a installare 60 GW di fonti rinnovabili entro il 2030, meno di quanto stimato come necessario sia dagli ambientalisti sia dagli industriali
In audizione alla commissione Industria del Senato, il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ha illustrato ieri come l’Italia ha intenzione di attuare la nuova legge europea sul clima, che prevede di tagliare le emissioni continentali di gas serra del 55% (rispetto al 1990). Mentre la Commissione Ue ha appena reso noto il suo pacchetto di riforme “Fit for 55”, la strategia italiana è già abbastanza chiara anche se mostra purtroppo un livello d’ambizione ridotto per il nostro Paese, dove dal 1990 a oggi le emissioni climalteranti si sono ridotte solo del 19,4%. Nel caso italia…

14 Lug, 2021
Per il rinnovo delle concessioni in scadenza al 2024 si lavora «a una gara che supererà il miliardo di euro» ma non solo. Pieroni: «L’assessora ci ha assicurato l’impegno per la proroga»
Nessun sistema energetico basato sulle rinnovabili può fare affidamento su una sola fonte – occorre piuttosto integrarne diverse tra loro – ma è naturale che un territorio faccia affidamento alle risorse localmente più abbondanti a disposizione, in termini di qualità come di quantità, per avanzare lungo la strada della transizione energetica. E per la Toscana questo ruolo centrale non può essere ricoperto che dalla geotermia, che già oggi assicura circa un terzo della domanda di elettricità regionale e ha permesso all’intera Italia centrale di essere la regione con la più bassa impronta di ca…

13 Lug, 2021
Ambiente ed economia sono strettamente legati: per generare 3,7 euro di Pil serve 1 kg di materie prime
Secondo i dati Eurostat aggiornati oggi al 2020, l’Italia risulta tra i paesi più efficienti nell’Ue sia per la produttività delle risorse naturali, sia per i consumi di materie prime. Si tratta di statistiche imperniate sull’andamento del Dmc (Domestic material consumption), che sostanzialmente rappresenta l’insieme dei materiali che in un anno, dopo essere stati estratti o importati e trasformati in Italia, non vengono esportati. Il livello del Dmc cambia molto tra i vari Stati membri dell’Ue, spaziando dalle 31 tonnellate procapite della Finlandia – un dato influenzato dalle importanti dot…

12 Lug, 2021
L’attuale amministratore unico di Consiag rappresenterà le imprese toscane che gestiscono servizi pubblici
All’interno delle sale Maggio Musicale Fiorentino è stato eletto oggi il nuovo presidente di Confservizi Cispel Toscana, l’associazione che rappresenta circa 170 aziende attive nei servizi pubblici in Toscana – dal servizio idrico integrato alla gestione rifiuti, dal trasporto pubblico locale alla distribuzione gas –, che insieme valgono oltre 20.000 addetti, un fatturato di 4,5 miliardi di euro e circa 700 milioni di euro l’anno di investimenti. Dopo lo storico presidente Alfredo De Girolamo, alla guida di Cispel dal 2002, il nuovo punto di riferimento per le utility toscane è Nicola Perini…

12 Lug, 2021
Fmi: «La prima priorità è liberare il mondo da ogni forma di sussidi ai combustibili fossili, sono equivalenti a più di 5 trilioni di dollari all'anno»
A margine del G20 si è tenuta ieri a Venezia la Conferenza internazionale sul cambiamento climatico, organizzata dal ministero dell’Economia e dalla Banca d’Italia, che ha riportato la carbon tax – o meglio tutti gli strumenti in grado di dare un prezzo alle emissioni climalteranti – al centro del dibattito politico globale. I lavori sono stati aperti dal premio Nobel per l’Economia William Nordhaus, che ha evidenziato le carenze nell’azione di contrasto al cambiamento climatico intrapresa finora, e la necessità di politiche maggiormente incisive e di accordi vincolanti; intervenendo pochi me…

9 Lug, 2021
Istat: «La tendenza alla sostituzione delle risorse prelevate dal sistema naturale del nostro Paese con risorse e prodotti provenienti dall’estero implica il trasferimento ai paesi di origine delle pressioni ambientali»
I flussi di materia che attraversano l’Italia, ovvero l’uso di risorse materiali che caratterizza il metabolismo socioeconomico, mostra assai meglio delle dinamiche economiche – come quelle registrate dal Pil – come un Paese si inserisce nei cicli naturali: nel nostro caso, gravando pesantemente sulle risorse naturali di altri Stati, come mostra in dettaglio il Rapporto su economia e ambiente pubblicato dall’Istat. Un metabolismo socioeconomico ecologicamente sostenibile è uno che rispetta e copia per quanto possibile la circolarità, e il ricorso esclusivo all’energia rinnovabile anziché a qu…

9 Lug, 2021
Con 65 scuole e 7.500 studenti già coinvolti sul territorio, il progetto della Fondazione Mps diventa ora un modello esportabile anche in altre aree del Paese
Stando all’incrocio tra la dimensione ambientale, quella sociale e quella economica, lo sviluppo sostenibile rappresenta un concetto complesso per antonomasia, ma non per questo dev’essere anche complicato: si può – e si dovrebbe – insegnarlo con successo a partire dalle scuole primarie e medie, come mostra il programma educativo "sCOOLFOOD. Per un futuro di tutto rispetto", promosso ormai dal 2016 con crescente successo dalla no-profit Fondazione Monte dei Paschi di Siena e ora pronto a riaprire i battenti. Solo nell’ultimo anno scolastico, nonostante le difficoltà legate alla pandemia, Scoo…

7 Lug, 2021
Chierici (Aisa): «L’economia circolare non si può fare senza impianti»
Intesa Sanpaolo ha approvato un finanziamento da 10 mln di euro per realizzare il biodigestore previsto dalla partecipata pubblica Aisa impianti nel Polo di San Zeno (Arezzo), dove sono in corso investimenti per 37 mln di euro totali per migliorare il ciclo di gestione rifiuti. Più nel dettaglio, il finanziamento consentirà concludere l’ampliamento dell’impianto di compostaggio entro settembre 2021 e di realizzare (a monte) il biodigestore anaerobico entro il 2022: «In meno di 3 mesi la Provincia di Arezzo sarà completamente autosufficiente nel recuperare tutta la frazione organica raccolta i…

7 Lug, 2021
Ok agli impianti, ma almeno a 10 km di distanza. Ciafani (Legambiente): «C’è ancora molto da fare in termini di campagne di informazione e sensibilizzazione per contrastare l’effetto Nimby»
Economia circolare e industria si stanno avvicinando, nella percezione degli italiani, ma si tratta ancora di un mondo da guardare a debita distanza: secondo il sondaggio realizzato da Ipsos per l’Ecoforum di Legambiente, La nuova ecologia e Kyoto club, solo il 10% degli intervistati non ha necessità che ci sia distanza da casa propria al più vicino impianto per il riciclo. Il 15% degli italiani li vuole invece ad almeno 2 km dalla propria abitazione; il 30% si spinge fino a 10 km, il 21% addirittura a 50 km. Dunque, oltre la metà della cittadinanza pone il vincolo di (almeno) 10 km. Perché…

6 Lug, 2021
Ferruzza (Legambiente): «Le bonifiche devono diventare un tema prioritario sia a livello nazionale che regionale»
La Goletta verde di Legambiente è sbarcata oggi a Marina di Carrara per denunciare – con la campagna #liberidaiveleni – le vertenze ambientali croniche che gravano sulla Toscana e soprattutto sui toscani della costa, lungo la quale si snodano tutti i Siti d’interesse nazionale (Sin): Massa Carrara, Livorno, Orbetello e Piombino. Si tratta delle aree più inquinate della Toscana, che assommano una superficie complessiva da bonificare di 1.147 ettari, pari a circa 1.680 campi da calcio. Dei 4 Sin, individuati ormai due decenni fa, quello messo meglio – il che è tutto dire – è quello di Piombino…

6 Lug, 2021
Ferrante (Kyoto club): «Delusi del poco spazio che l'uso efficiente delle risorse ha trovato nel Pnrr»
Un piano nazionale per l'economia circolare che abbia al centro cinque punti cardine: è questa la proposta che emerge dall’VIII edizione dell’EcoForum, in corso fino a domani a Roma (oltre che in diretta streaming su eco-forum.it e su lanuovaecologia.it) e organizzato come sempre da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club . Per quanto riguarda in particolare i progressi necessari sul fronte della gestione rifiuti – ne generiamo ogni anno 184 mln di tonnellate, tra speciali (154) e urbani (30) – da Legambiente sottolineano che ad oggi in Italia non c’è un’adeguata rete impiantistica e si r…

5 Lug, 2021
L’86% reputa importante che sia il Governo sia l’Ue stabiliscano obiettivi ambiziosi per incrementare la quantità di energia rinnovabile utilizzata entro il 2030. Ma è quando si arriva a localizzare gli impianti sui territori che nascono i problemi
La consapevolezza della crisi climatica in corso – e della necessità di azioni conseguenti per difenderci – continua a svilupparsi in Italia, anche se su più fronti non mancano i ritardi da recuperare, come mostrano i risultati sullo speciale Eurobarometro dedicato ai cambiamenti climatici. «Nonostante la pandemia e le difficoltà economiche che gli europei si trovano ad affrontare, il sostegno per l'azione climatica resta elevato. Gli europei sono consapevoli dei rischi a lungo termine rappresentati dalle crisi del clima e della biodiversità e si aspettano un'azione da parte dell'industria, d…

1 Lug, 2021
Con un mercato dell’energia che cambia rapidamente occorre sciogliere tutti i nodi del permitting per le rinnovabili, semplificando le autorizzazioni degli impianti che ne aumentano tempi e costi
L'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha appena comunicato che nel terzo trimestre 2021 si attende un robusto incremento nelle bollette di elettricità e gas. Per una famiglia tipo l’energia elettrica costerà il 9,9% in più rispetto al trimestre appena concluso (da oggi il prezzo di riferimento dell’energia elettrica per il cliente tipo sarà di 22,89 centesimi di euro per kilowattora, tasse incluse), mentre per il gas naturale si arriva a +15,3% (a quota 84,67 centesimi di euro per metro cubo tasse incluse). Sulle bollette elettriche l’impatto dell’aumento è stato in pa…

1 Lug, 2021
Ogni beneficiario riceverà da un minimo di 50 fino ad un massimo di 5.000 piante di cultivar autoctone e certificate
Il progetto Scapigliato Alberi, annunciato a Roma in Sala stampa estera a inizio maggio, è ufficialmente partito: Scapigliato srl – società soggetta a direzione e coordinamento del Comune di Rosignano Marittimo, attiva nell’economia circolare – ha pubblicato il bando per la concessione gratuita di circa 245mila ulivi a cittadini, aziende, cooperative e reti di imprese agricole in 13 Comuni toscani. Si tratta di Bibbona, Casale Marittimo, Castagneto Carducci, Castellina Marittima, Cecina, Collesalvetti, Crespina-Lorenzana, Guardistallo, Montescudaio, Orciano Pisano, Riparbella, Rosignano Marit…

30 Giu, 2021
Lagarde: «L'euro ha assunto un ruolo guida come valuta globale della finanza verde». Nel 2020 la metà di tutti i green bond emessi a livello globale era nella nostra moneta
«Non stiamo solo tornando al livello pre-crisi, ma stiamo balzando in avanti verso il futuro». In questa frase della presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, si riassume il senso del Brussels economic forum 2021 che si è svolto ieri per fare il punto sul destino dell’Europa nel post-Covid. Secondo le previsioni della Commissione l’economia europea crescerà del 4,2% nel 2021 e del 4,4% nel prossimo anno, ed entro 18 mesi tutti i 27 Stati membri «torneranno in carreggiata, guariti dalla crisi». Un ruolo fondamentale l’avrà il piano Next generation Eu, declinato nei vari Pnrr appro…

29 Giu, 2021
Il gestore mira a superare il 70% di raccolta differenziata al 2026, con un passaggio per la maggior parte del territorio a tariffa puntuale
Il Cda di Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni della Toscana del sud – ha approvato stamani all’unanimità il progetto di bilancio 2020 e il nuovo piano industriale che saranno poi portati all’approvazione dei soci in assemblea. Nei prossimi giorni inizierà anche il necessario percorso di confronto e condivisione del piano con l’Autorità di ambito (Ato), ma è già chiara la portata dell’ambizione messa in campo: Sei Toscana prevede investimenti per 150 milioni euro nei prossimi cinque anni e punta a superare il 70% di raccolta differenziata al 2026 (che nel…

29 Giu, 2021
In Italia invece le fonti pulite hanno raggiunto il 42%, ma persistono le difficoltà a concludere nuove installazioni di impianti. E le emissioni di gas serra sono già tornate a crescere
Nell’anno della pandemia la domanda di energia è calata molto, a causa del susseguirsi di lockdown e misure di distanziamento sociale, ma a mutare è stato anche il modo di soddisfare questa domanda: secondo i dati Eurostat pubblicati oggi, il 2020 è stato il primo anno in cui le rinnovabili hanno superato i combustibili fossili nella produzione di elettricità in Europa. Nel 2020 la produzione di energia elettrica da combustibili fossili ha infatti continuato a diminuire, registrando il punto più basso: da 1.226.156 GWh nel 1990 (con un picco di 1.584.005 GWh nel 2007) a 1.133.402 GWh nel 2019…

25 Giu, 2021
Dal 2014 le energie pulite crescono col contagocce e le emissioni sono stabili: sono necessari 7,5 GW/anno di rinnovabili, ma ora arriviamo a malapena a 0,8
L’Europarlamento ha approvato ieri in via definitiva la nuova legge europea sul clima, che impone di arrivare al 2030 con una riduzione nelle emissioni di gas serra pari al -55% rispetto al 1990, mentre adesso l’Italia – a soli 9 anni dalla deadline – è a -19,4%. È urgente dunque recuperare terreno: come? Secondo Edo Ronchi, già ministro dell’Ambiente e oggi presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile dobbiamo «aggiornare rapidamente il Piano italiano di politiche e misure per raggiungere i nuovi target europei (ovvero il Pniec, nato già vecchio, ndr) e collegare, fattivamente, la…

24 Giu, 2021
L'impegno politico del Green deal per raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050 adesso è un obbligo vincolante
Con 442 voti favorevoli, 203 contrari e 51 astensioni, la plenaria dell’Europarlamento ha approvato oggi la nuova legge Ue sul clima, innalzando l’obiettivo al 2030 di riduzione delle emissioni di gas serra dal 40% al 55% rispetto al 1990. Un accordo che dovrebbe essere formalmente approvato a breve dal Consiglio, per poi essere pubblicato in Gazzetta ufficiale. Il target di lungo periodo resta fissato al 2050, quando il Vecchio continente dovrà essere climaticamente neutro e dopo «punterà a emissioni negative». In altre parole, entro la metà del secolo le emissioni nette di gas serra dovrann…

24 Giu, 2021
Approvata all’unanimità la mozione della Lega per renderlo una priorità all’interno del Piano regionale di sviluppo
Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato ieri all’unanimità una mozione – poi emendata – presentata da Elisa Montemagni (Lega) come prima firmataria, che chiede a presidente e Giunta regionale di presentare quanto prima il Piano regionale per la tutela dall’amianto, con i necessari finanziamenti, e prevederlo come priorità all’interno del Piano regionale di sviluppo. «Speriamo che in questa legislatura possa vedere la luce il piano regionale per la tutela dall’amianto – commenta Montemagni – Non dimentichiamo che nella scorsa legislatura abbiamo inserito nello Statuto il tema dell’ec…

23 Giu, 2021
Monni: «Abbiamo posto solide basi per l’avvio della bonifica dell’area ex Sitoco, che permetteranno di restituire 6 ettari alla Laguna di Orbetello»
Perimetrato nel lontano 2002, per il Sin (Sito d’interesse nazionale) di Orbetello ci sono oggi 34,5 milioni di euro a disposizione per le bonifiche: sono quelli previsti dall’Accordo di programma siglato nel febbraio 2018 tra Regione Toscana, Comune e l’allora ministero dell’Ambiente (che eroga le risorse). Un accordo che prevedeva 17 milioni di euro da spendersi subito, cui adesso se ne sono aggiunti altri 9. La Giunta toscana ha infatti approvato ieri la delibera con cui si dà il via libera allo schema di atto integrativo dell’Accordo di programma che individua 26,5 milioni di interventi p…

23 Giu, 2021
Ci sono già oltre 800 GW di impianti a carbone più costosi dei progetti fotovoltaici ed eolici, sostituirli permetterebbe di risparmiare 32,3 mld di dollari e 3 gigatonnellate di CO2 l’anno
«Oggi, le rinnovabili rappresentano la fonte di energia più economica», anche rispetto al carbone. A dirlo è Francesco La Camera, direttore generale dell’Irena – l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili – sulla base del nuovo rapporto Renewable power generation costs in 2020. Certo, non si tratta ancora di un’affermazione universalmente valida, anche se ormai lo è nella maggioranza dei casi: il 62% della potenza rinnovabile installata nel 2020 (ovvero per 162 GW su 261 totali) è risultato più economico rispetto ai nuovi impianti fossili installati. Aprendo nuovi scenari non solo pe…

22 Giu, 2021
La nuova Direttiva europea da recepire entro giugno 2021 chiede il rispetto del limite di due anni
Continuando con il ritmo attuale nell’istallazione di nuovi impianti per produrre energia da fonti rinnovabili – circa 0,8 GW l’anno – l’Italia raggiungerebbe gli obiettivi climatici al 2030 in circa 70 anni: significherebbe abbandonare ogni velleità di lotta alla crisi climatica in corso, insieme alle opportunità lavorative e di sviluppo sostenibile che porta con sé. Per superare questo drammatico ritardo è indispensabile rivedere in profondità l’iter autorizzativo degli impianti (il cosiddetto sistema di permitting), come i vari decreti Semplificazioni non sono finora riusciti a fare. A met…

18 Giu, 2021
Servono politiche adeguate per non ripetere le esperienze delle ultime, grandi epidemie del XXI secolo
Adesso che la fase più critica dell’emergenza sanitaria sembra finalmente iniziare a chiudersi, le previsioni economiche post Covid si fanno man mano più ottimiste: quest’anno «in Italia e in Spagna – dichiara il premier Mario Draghi, oggi a Barcellona – si prevede un aumento del Pil rispettivamente del 4,2% e del 5,9%. Queste previsioni potrebbero essere riviste al rialzo, con il ritorno della fiducia fra le imprese e le famiglie». Ma l’economia italiana nel 2020 si è contratta dell’8,9% dopo anni di crescita asfittica del Pil (+0,3% nel 2019), e adesso non si tratta “solo” di recuperare il…

17 Giu, 2021
Dumas: «Una maggiore consapevolezza basata su dati scientifici, una capillare campagna di comunicazione e una partecipazione pubblica più attiva potrebbero sicuramente giovare»
Il nuovo Geothermal market report 2020 pubblicato dall’Egec mostra come l’anno della pandemia sia stato complicato da affrontare anche per la geotermia europea, sebbene dopo anni di robusta crescita; il comparto italiano sembra invece da tempo in maggiori difficoltà. Come uscirne? L'abbiamo chiesto direttamente al segretario generale dell’Egec - il Consiglio europeo per l'energia geotermica -, Philippe Dumas. Come valuta l’evolversi del mercato nazionale sotto il profilo elettrico nel corso dell’ultimo decennio? «Dopo la Turchia, l’Italia continua ad essere il maggiore produttore di energia e…

16 Giu, 2021
I dati Istat mostrano l’urgenza di una riforma fiscale che ponga criteri redistributivi e di equità tra le priorità dell’Italia
Dopo il parziale miglioramento del 2019, nell’anno della pandemia la povertà assoluta aumenta raggiungendo il livello più elevato dal 2005 – ovvero dall’inizio delle serie storiche – e arrivando così a colpire 5,6 milioni di persone: il 9,4% della popolazione italiana, come documenta oggi l’Istat. E guardando alla povertà relativa si sale ancora, arrivando a 8 milioni di individui (il 13,5%). Il tutto condito dalle consuete disparità territoriali e intergenerazionali che rendono quello della povertà un affronto ancora più duro da digerire. Nel 2020 l’incidenza delle famiglie in povertà assolu…

16 Giu, 2021
Un monito anche per il piano regionale in fase di elaborazione: non basta programmare se poi le infrastrutture previste non si realizzano
Raccogliere i rifiuti costa – come del resto costa tenere pulita casa propria –, soprattutto se fatto tramite modalità complesse come la raccolta porta a porta; i rifiuti raccolti rappresentano “una risorsa” solo se a valle c’è un adeguato mercato di sbocco (cui dovrebbe contribuire in primis la Pa tramite gli acquisti verdi), altrimenti sono un disvalore da gestire; se tra raccolta e mercato non c’è una filiera impiantistica di prossimità per selezionare e avviare i rifiuti raccolti a recupero (o a smaltimento, a seconda dei casi), i costi crescono ulteriormente insieme al ricorso all’export…

16 Giu, 2021
Colarullo: «Solo un massiccio piano di investimenti potrà consentire di affrontare i cambiamenti climatici e in particolare i periodi fortemente siccitosi»
L'acqua è una risorsa indispensabile alla vita quanto all’economia – in Italia dipende dall’oro blu almeno il 17,5% del Pil – ma anche una delle più minacciate dall’avanzata della crisi climatica in corso È noto da tempo che il 20% circa del nostro Paese sia a rischio desertificazione, con alcune aree (come la Sicilia) che raggiungono picchi del 70% ed altre dove l’incidenza del fenomeno sta crescendo, non solo al sud: si va dal Piemonte alla costa romagnola, da territori sparsi in Toscana e Umbria, fino alle zone alpine di Valle d’Aosta e Alto Adige. E nel frattempo gli eventi meteo estremi…

15 Giu, 2021
Nel frattempo continua a crescere la confusione sul fronte dell’economia circolare, con percezioni distorte (a partire dal ministro) sugli obiettivi Ue di gestione rifiuti e filiera impiantistica conseguente
A poche settimane dall’insediamento del Governo Draghi, con l’arrivo di Roberto Cingolani alla guida del dicastero della Transizione ecologica (Mite), il ministro aveva indicato quattro priorità al Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa): «Far comprendere cos’è la transizione ecologica, mettere a punto il Recovery plan, presentare il programma per la transizione ecologica entro fine maggio, dare vita al ministero della Transizione ecologica», fino ad allora ministero dell’Ambiente. Di questi quattro obiettivi, almeno la metà sembra ancora in alto mare. Il Recovery plan (ovver…

15 Giu, 2021
«L’utilizzo di rifiuti contenenti amianto ha il vantaggio di non produrre biogas, di dar luogo ad un percolato particolarmente povero di sostanze inquinanti e di non essere soggetta a rilevanti cedimenti differenziali, consentendo di realizzare la copertura definitiva»
Nella discarica de La Grillaia di Chianni (PI) dal 1990 al 1998 sono state conferite 1,9 mln di ton di rifiuti – per il 73% rifiuti solidi urbani, 6% assimilati, 9% rifiuti speciali non pericolosi e 6% fanghi, come quelli depurazione dell’industria conciaria –, prima che con una delibera della Provincia di Pisa arrivasse lo stop anticipato agli smaltimenti, a seguito delle proteste di comitati e cittadini per le maleodoranze causate dall'impianto, che però in questo modo non è mai stato messo in sicurezza. Un’operazione di cui adesso dovrebbe farsi carico il gruppo Vergero grazie a un investi…

14 Giu, 2021
Testa (Assoambiente): «Dato su cui riflettere per impostare la nostra strategia di economia circolare»
Si possono “azzerare” i rifiuti? Una risposta indiretta quanto efficace è arrivata dall’ultimo rapporto rifiuti speciali, aggiornato come ogni anno dall’Ispra, che andando oltre l’angusto perimetro dei rifiuti urbani mostra qual è davvero la coda dell’economia circolare: anche le “attività di trattamento dei rifiuti e di risanamento” generano inevitabilmente altri rifiuti da gestire – almeno 38,6 milioni di tonnellate nel 2019 – perché non si sfugge alla II legge della termodinamica e di certo non può farlo l’industria, per quanto verde sia. Come sottolinea oggi Chicco Testa, presidente di Fi…

14 Giu, 2021
A Sinistra: «Da oltre sei mesi tutte le autorità sono a conoscenza di queste richieste di conferimento di rifiuti locali pervenute a Rimateria, ma nonostante questo è stata fatta fallire»
Ancora dal Tribunale di Livorno non è neanche arrivato il nome del curatore, ma l’annunciato fallimento di Rimateria sembra già mettere alle corde ogni velleità di economia circolare in Val di Cornia. Mentre qualcuno chiedeva a Rimateria la missione impossibile di sostituirsi ai soggetti preposti per le bonifiche del Sin che Piombino aspetta da almeno due decenni, si è perso di vista quale ruolo avrebbe potuto davvero esercitare la partecipata pubblica, come rimarcato da Legambiente nelle scorse settimane: «Era chiaro che non spettava a Rimateria procedere alle rimozioni e bonifiche in quanto…

11 Giu, 2021
Nel 2019 generate 10,1 milioni di tonnellate, per il 32,7% derivanti dal trattamento dei rifiuti e delle acque reflue
Il Lazio ha scalzato la Toscana in qualità di prima regione dell’Italia centrale per quantità di rifiuti speciali generati, ma nonostante ciò il Rapporto Ispra 2021 mostra dati in crescita per la nostra regione: nel 2019 sono 10,1 milioni le tonnellate prodotte, il 95,6% delle quali costituite da rifiuti speciali non pericolosi cui si aggiungono 445mila ton di pericolosi. Si tratta appunto di un dato in crescita, dopo un 2017 e un 2018 di flessione, mentre le fonti di provenienza restano in linea con quelle nazionali: le principali tipologie di rifiuti speciali generate arrivano infatti dalle…

11 Giu, 2021
L’export segna +13,4%: i due terzi sono scarti dell’economia circolare che non vogliamo gestire
Nell’ultimo anno prima della pandemia, ovvero il 2019, i rifiuti speciali generati in Italia sono cresciuti del 7,3% – mentre il Pil saliva di un misero +0,3%, oltre 24 volte meno – assestandosi a quota 154 milioni di tonnellate. Si tratta di scarti provenienti da attività industriali, commerciali, sanitarie, ecc. Tutti rifiuti di cui generalmente neanche ci accorgiamo, perché diversi da quei rifiuti urbani che generiamo ogni giorno nelle nostre case e raccogliamo in modo differenziato. Eppure i rifiuti speciali sono oltre il quintuplo degli urbani, che si fermano a 30 mln di ton annue: quell…

10 Giu, 2021
«Tale andamento conferma la necessità di modifiche strutturali, tecnologiche e comportamentali che riducano al minimo le emissioni»
Dopo l’Enea che ha segnalato un incremento nelle emissioni di gas serra italiane del +0,2% già nel primo trimestre 2021, adesso è direttamente l’Ispra a fornire le stime di crescita per l’anno in corso: «Nel 2021 le emissioni sul territorio nazionale sono previste superiori dello 0.3% rispetto al 2020 a fronte di un incremento previsto del Pil pari all’1.9%», dopo il crollo registrato a causa della pandemia nel 2020. A partire dai dati attualmente disponibili, l’Istituto nazionale per la protezione e la ricerca ambientale prefigura dunque «un leggero incremento delle emissioni di gas serra co…

10 Giu, 2021
La Dda di Firenze denuncia smaltimenti illeciti all’estero e in «plurimi capannoni industriali, container e semirimorchi» pronti a bruciare. Ma le alternative legali per smaltimento e recupero continuano a mancare
Dalla Dda di Firenze è scattata l’ennesima inchiesta – con questa sono almeno cinque nell’ultimo anno – sulla gestione dei rifiuti toscani, stavolta con un grande classico come protagonista: oggetto dell’operazione Tex Majhong sono infatti gli scarti tessili del distretto pratese, peraltro uno dei cluster più circolari d’Europa proprio per la storica capacità nel portare a nuova vita abiti e stracci usati. Ma anche dalla migliore economia circolare, come del resto da ogni altro processo industriale, esitano nuovi rifiuti (speciali) che poi non sappiamo come gestire data la storica carenza d’i…

9 Giu, 2021
Giani: «Il Prs va approvato entro settembre-ottobre». Economia circolare e geotermia tra i pilastri della ripresa post-Covid
Dopo il Programma di governo approvato lo scorso ottobre, all’alba dell’insediamento della nuova Giunta, inizia adesso il percorso per arrivare a traguardare il Piano regionale di sviluppo (Prs) 2021-25: un documento chiave che «va approvato entro settembre-ottobre» per guidare la ripresa post-Covid, come ha spiegato ieri il presidente Eugenio Giani in Consiglio regionale, dove ha reso all’Aula una prima informativa sul nuovo Prs. Gli strumenti attuativi del nuovo Piano regionale di sviluppo si articoleranno in 27 progetti regionali, per disegnare una regione solidale e connessa in una logica…

8 Giu, 2021
Quello in fase di elaborazione è chiamato a dare risposte sui deficit impiantistici, a partire da indifferenziato e organico fino ai rifiuti speciali
L’ultimo Piano regionale rifiuti e bonifiche approvato in Toscana (nel 2014, e ormai ampiamente scaduto) individuava obiettivi ambiziosi da traguardare, ma che sono rimasti tutti su carta come certifica oggi il nuovo position paper del laboratorio Ref ricerche. La produzione di rifiuti urbani avrebbe dovuto assestarsi a 597 Kg/ab/anno, ma si è fermata a 612; la raccolta differenziata era attesa al 70%, invece è al 60,15%; il riciclo effettivo avrebbe dovuto raggiungere “almeno il 60%” ed una stima precisa del risultato neanche c’è, ma è presumibile che sia sotto al 50%. La discarica? Avrebbe…

8 Giu, 2021
Ref ricerche: «Per molti cittadini e amministratori locali, la definizione del problema “gestione rifiuti” sembra coincidere con la negazione della necessità di costruire impianti»
Guardando anche solo ai rifiuti urbani – come quelli che generiamo ogni giorno nelle nostre case, ma che sono neanche il 18% del totale – il turismo della spazzatura è ormai arrivato in Italia a produrre impatti ambientali ed economici da record. Si stima infatti che il turismo di rifiuti urbani comporti spostarne 2,7 mln di ton l’anno in regioni diverse da quelle di produzione, impiegando 107mila viaggi di camion su 49 mln di chilometri (e allargando l’osservazione ai rifiuti speciali si arriva a  1,2 miliardi di km percorsi ogni anno, senza contare le tratte fuori confine). Un flusso che i…

4 Giu, 2021
Difetti formali portano a bloccare l’iniziativa, non la generazione di rifiuti che continua ogni giorno da parte di cittadini e imprese: come la gestiamo?
A Livorno l’ennesima “rivoluzione” sull’impiantistica per la gestione dei rifiuti che generiamo ogni giorno, e in particolare sul futuro dell’inceneritore cittadino, è deragliata prima di iniziare: la raccolta firme per l’annunciato quanto controverso referendum contro l’inceneritore si ferma, come annunciato direttamente dal comitato promotore e poi indirettamente confermato dal sindaco Luca Salvetti. Un’iniziativa, a quanto pare, franata su sé stessa a causa di difetti di forma – con annessi rimpalli di responsabilità. Nello specifico dal comitato «lamentavano di aver ricevuto i moduli per…

3 Giu, 2021
A monte restano problemi di comunicazione: il rallentamento per questa fonte rinnovabile è «dovuto principalmente a decisioni politiche inadeguate, al non riconoscimento del suo enorme potenziale e all'insufficiente consapevolezza della sua competitività»
Nell’ultimo anno in Europa sono entrati in esercizio, alimentati dalla geotermia, 23 impianti di teleriscaldamento e 9 centrali per la produzione di elettricità: potrebbe sembrare molto in un Paese come l’Italia – dove le tecnologie geotermiche sono nate oltre due secoli fa, ma che non vede una nuova centrale dal 2014 – ma in realtà si tratta di un rallentamento, come mostra l’European geothermal market report 2020 pubblicato oggi dal Consiglio europeo per l’energia geotermica (Egec). Il periodo 2010-2020 è stato infatti «un decennio di crescita sostenuta» per la geotermia europea, interrotto…

1 Giu, 2021
A monte ci sono problemi di comunicazione: «Una consapevolezza collettiva pare mancare quando l’attenzione si sposta dalla raccolta differenziata agli impianti di trattamento, riciclo e recupero energetico, necessari alla valorizzazione dei rifiuti e alla chiusura del ciclo»
Il paradosso di un’economia circolare “senza impianti” è la grande aporia che frena ogni ambizione di transizione ecologica nella gestione rifiuti italiana, certificata stavolta dalla Corte dei conti nel suo Rapporto 2021 sul coordinamento della finanza pubblica. Un’analisi incentrata sui rifiuti urbani – una piccola parte rispetto al totale di quelli che generiamo, ma la cui gestione è direttamente in capo alla mano pubblica – che porta a galla uno stallo pressoché totale negli investimenti impiantistici, soprattutto quelli che si collocano a valle della raccolta differenziata. Complessivame…

28 Mag, 2021
Anche il decreto Semplificazioni si profila un flop. Anev: all’attuale velocità di autorizzazioni «in Italia raggiungeremo l'obiettivo del 70% di rinnovabili fra 70 anni. Con il decreto Semplificazioni forse ci arriveremo in 65»
Tutti a parole vogliono le rinnovabili, ma per catturare l’energia del sole, quella del vento o il calore del sottosuolo servono impianti: è qui che il sogno della transizione ecologica sfuma, perché lo sfiancante iter di permitting insieme al moltiplicarsi delle sindromi Nimby e Nimto lascia gli impianti su carta. Tanto che anche gli incentivi disponibili non vengono neanche erogati dal Gse, con un quadro in continuo peggioramento. Ieri il Gestore dei servizi energetici ha comunicato i risultati del 5 bando (su 7 previsti in totale) per l’assegnazione degli incentivi previsti dal decreto Fer…

28 Mag, 2021
Dalla Procura di Firenze nuova azione contro la società 100% pubblica Alia: 33 indagati, 9 misure cautelari e 0 soluzioni all’orizzonte
In Toscana le inchieste sulla gestione dei rifiuti che generiamo ogni giorno – fino a raggiungere 12 mln di ton l’anno, tra urbani (2,27 mln ton) e speciali (9,8 mln ton) – non si chiudono, ma anzi crescono a macchia d’olio: ieri nel mirino della Procura di Firenze è tornata Alia spa, vero e proprio perno dell’economia circolare toscana nonché gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro. Un soggetto interamente pubblico, che ora ha 33 indagati fra dirigenti e responsabili per varie ipotesi di reato continuate, in concorso, di traffico illecito di rifiuti, frode nell’eser…

28 Mag, 2021
Tornano a peggiorare le prospettive di decarbonizzazione, così come i ritardi sul fronte delle tecnologie low carbon rispetto agli altri Paesi europei
A causa della pandemia, nel corso del 2020 le emissioni climalteranti italiane sono crollate insieme al Pil (rispettivamente del 9,8% e dell’8,9%) ma non appena l’economia ha ripreso a stento a crescere hanno fatto lo stesso i gas serra, come mostra l’ultima Analisi trimestrale del sistema energetico nazionale curata dall’Enea. Secondo le stime Enea nel I trimestre 2021 i consumi di energia primaria sono stati infatti pari a circa 43 Mtep – in aumento dell’1,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno – e stupisce notare come siano stati soddisfatti: in termini di fonti di energia prima…

27 Mag, 2021
«Pensare che non serva una discarica e un’azienda in grado di trattare, riciclare o smaltire i rifiuti che saranno prodotti o già presenti sul territorio è pura demagogia»
A Piombino si è compiuto il macroscopico errore di confondere i problemi (rifiuti e bonifiche) con le soluzioni (le necessarie dotazioni impiantistiche per gestirli in sicurezza) arrivando così all’annunciato fallimento di Rimateria. Nell’immediato a pagarne le conseguenze sono gli oltre 40 lavoratori impiegati nella partecipata pubblica – il tavolo di crisi è convocato per il 31 maggio in Regione –, ma senza un rapido cambio rotta arriveranno anche pesanti ricadute sotto il profilo sanitario e ambientale. Del resto non è una novità: già nel 2019 venne verbalizzato il parere del Nucleo unific…

26 Mag, 2021
De Girolamo (Cispel): «Siamo un settore industriale solido e performante, pronto a mettersi al servizio di una politica regionale chiara e forte, che decida»
La pandemia ha portato alla luce il vero valore dei servizi pubblici locali, che spesso vengono dati per scontati o addirittura bollati come sinonimo di inefficienze; anche nelle fasi più dure della crisi sanitaria le aziende di settore sono infatti rimaste attive e in prima fila per erogare servizi inevitabilmente individuati come “essenziali” – dalla distribuzione di acqua ed energia alla raccolta rifiuti. Ma per demolire definitivamente i vecchi pregiudizi basta guadare ai numeri del comparto, e il nuovo Rapporto sui bilanci delle aziende toscane di servizio pubblico locale presentato oggi…

25 Mag, 2021
Legambiente: un risultato raggiunto grazie alla geotermia ad alta entalpia, che qui «ricopre certamente il ruolo principale»
Nonostante le rinnovabili italiani avanzino a passo di lumaca – tanto che continuando così si stima gli obiettivi previsti al 2030 saranno raggiunti solo nel 2089, con oltre mezzo secolo di ritardo – in Toscana resiste un nutrito avamposto di Comuni 100% rinnovabili: quelli censiti da Legambiente sono sei, tutti geotermici. Si tratta dei Comuni di Castelnuovo di Val di Cecina (PI), Monterotondo Marittimo (GR), Monteverdi Marittimo (PI), Montieri (GR), Pomarance (PI) e Santa Fiora (GR). Un risultato eccezionale se si pensa che sono questi gli unici Comuni certificati da Legambiente come 100% r…

25 Mag, 2021
Legambiente: se continuiamo così «l’Italia raggiungerà il proprio obiettivo di installazioni tra 68 anni» anziché al 2030
Il Rapporto delle attività 2020 appena pubblicato dal Gse guarda con ottimismo a quanto fatto finora in Italia sulle rinnovabili: gli obiettivi Ue al 2020 sono abbondantemente raggiunti. Si tratta però di un risultato che – proprio mentre il resto del mondo avanza sempre più veloce – poggia ancora sulla corsa alle istallazioni di un decennio fa, mentre è ormai dal 2013 che da noi le rinnovabili crescono col contagocce: se continuiamo così «l’Italia raggiungerà il proprio obiettivo di installazioni tra 68 anni» anziché al 2030, avverte Legambiente nel suo nuovo report Comunità rinnovabili. Ad…

24 Mag, 2021
Il nesso salute-ambiente è alla base non solo della salute planetaria, ma anche di quella economica
Con le vaccinazioni contro Covid-19 che finalmente avanzano, sebbene ancora al rilento, pian piano si sta facendo largo l’idea di tornare a breve alla normalità del pre-pandemia. Come mostra però plasticamente il Global health summit che si è appena concluso a Roma, proprio quella normalità era ed è il problema da superare – e in ogni caso non vi torneremo più. La scelta è tra restare invischiati mani e piedi in quella che gli scienziati del Global health summit scientific expert panel chiamano ‘age of pandemics’, ovvero in un’era di pandemie, oppure prepararsi nell’unico modo possibile: «Per…

24 Mag, 2021
Giari: «Un forte consolidamento patrimoniale che rende più agevole la realizzazione degli investimenti da oltre 70 milioni di euro per la Fabbrica del futuro»
Un anno fa il Consiglio comunale di Rosignano dava mandato alla Giunta di valutare la fattibilità e l’opportunità di un’eventuale partecipazione di Alia – il gestore dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro – in Scapigliato, un’operazione che adesso è stata conclusa con successo: grazie a un investimento da 8,5 mln di euro Alia è divenuto socio di minoranza di Scapigliato, acquisendone il 16,5% delle quote societarie. «L’Amministrazione comunale – spiega il sindaco di Rosignano Marittimo, Daniele Donati – ha lavorato concretamente in questi anni per supportare il processo di svilup…

21 Mag, 2021
Il 42% dei 27 milioni di euro previsti dall’Accordo quadro siglato tra i soci CoSviG tre anni fa (con orizzonte 2024) è già stato speso per interventi ultimati o in fase esecutiva
L’Accordo quadro siglato poco più di tre anni fa tra il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG) e i relativi soci – Regione Toscana, Comuni e Province geotermiche – prevede di stanziare 32,6 milioni di euro del Fondo geotermico per investimenti infrastrutturali nella Toscana dal cuore caldo. Interventi da mettere in atto su un territorio molto vasto (da Montecatini Val di Cecina a Roccalbegna) che pure procedono spediti: guardando agli investimenti sulla viabilità – che assorbono circa 27 dei 32,6 milioni di euro – il 42% del totale delle somme destinate alla viabilità si ri…

21 Mag, 2021
«Il Pnrr soffre della mancanza di un nuovo quadro aggiornato di riferimento nazionale: le misure che contiene sono insufficienti per i nuovi target europei e richiederanno significative integrazioni»
Traguardare un benessere sostenibile, certo più sobrio, ma di migliore qualità, più esteso e inclusivo: è questa la promessa della transizione ecologica, il cui perimetro va ben oltre le sole tematiche ambientali fino ad abbracciare una completa rivoluzione del sistema socio-economico in cui siamo immersi. «Il modello economico lineare, estrattivo e ad alto consumo di risorse e di energia, non è più sostenibile», spiega Edo Ronchi, forse il miglior ministro dell’Ambiente che la Repubblica ricordi e oggi alla guida della Fondazione per lo sviluppo sostenibile. Per Edizioni Piemme ha appena pub…

20 Mag, 2021
Monni: «Stiamo preparando una gara significativa per il nuovo affidamento, dove vorrei gettare le basi per raddoppiare la potenza geotermoelettica»
Durante la prima parte della maratona virtuale Rivoluzione verde. Tra mitigazione e adattamento per una transizione inclusiva ed equa, in corso sui canali di Anci Toscana, l’assessora regionale all’Ambiente Monia Monni ha annunciato che l’intenzione della Regione è quella di portare al raddoppiare l’apporto che la geotermia sta dando in Toscana alla produzione di elettricità rinnovabile, anche se il ministro della Transizione ecologica non sembra ancora aver capito il ruolo strategico di questa fonte rinnovabile per il territorio. Il dibattito si è inserito nell’ambito del più ampio conflitto…

20 Mag, 2021
«Abbiamo registrato atti da parte delle amministrazioni locali volti a limitare l’operatività di Rimateria, segno evidente della volontà di non voler più supportare il progetto di rilancio e sviluppo della società»
A poche ore dalla prossima assemblea dei soci Rimateria, prevista per il 21 maggio, cresce la tensione sul futuro di una partecipata pubblica che nel 2017 veniva individuata dalla Commissione Ue come un’eccellenza in fatto di economia circolare, ma che sul territorio locale è stata stritolata dal conflitto politico anziché supportata come strumento di sviluppo sostenibile. Tanto che adesso si torna a ventilare l’ipotesi di un imminente fallimento, e per soppesare quanto il rischio sia concreto basta osservare l’apparente inversione a U del sindaco di Piombino, Francesco Ferrari, che peraltro…

19 Mag, 2021
Nei primi 15 giorni consegnati gratuitamente alla cittadinanza 3.600 sacchi di ammendante compostato verde. Una settimana di stop e la campagna continuerà fino a fine luglio
Con l’arrivo della primavera è iniziata la quarta campagna di distribuzione del “Terriccio buono” di Scapigliato, un ammendante compostato verde ottenuto dal riciclo degli sfalci e delle potature del verde raccolte dai cittadini per poi essere conferite al polo gestito da Scapigliato – di proprietà al 100% del Comune di Rosignano Marittimo – dove è operativo l’impianto per il compostaggio del verde, in cui questi scarti naturali vengono avviati a recupero. Il prodotto finale è frutto di un trattamento specifico, realizzato da una società convenzionata e specializzata nella produzione di compo…

19 Mag, 2021
I giudizi sulla “transizione ecologica” contenuta nel Piano approvato dal Governo Draghi sono tendenzialmente negativi
Sebbene non sia scritto sulla pietra – attualmente è anzi in corso di valutazione da parte della Commissione europea –, è indubbio che il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) abbia raggiunto un punto fermo: elaborato da Governo Draghi sulla base del lavoro realizzato dal precedente esecutivo, il Pnrr è stato approvato dal Parlamento e inviato a Bruxelles entro la deadline del 30 aprile. In attesa che si esprima la Commissione Ue, e a dispetto delle intenzioni manifestate dal premier Draghi – «vogliamo lasciare un buon pianeta, non solo una buona moneta», dichiarò al Senato in fase d…

19 Mag, 2021
La ricchezza dello 0,1% degli italiani più ricchi è raddoppiata (e quella dello 0,01% triplicata) dalla metà degli anni ’90, mentre quella posseduta dalla metà più povera del Paese è calata dell’80%
Nell’arco degli ultimi trent’anni l’incremento della disuguaglianza è stato una costante per l’Italia, e non c’è dunque da stupirsi se a rimetterci è stata in primis – ed è ancora – la fetta del Paese per la quale sarebbe arrivato ora il momento di costruirsi una vita autonoma: i giovani che sono nati quando questa folle corsa collettiva verso il baratro sociale è iniziata. La dinamica dei redditi italiana è nota da tempo, e mostra che dal 1988 al 2016 il 70% della popolazione ha subito (in termini di reddito prima delle imposte) un calo del proprio tenore di vita, con crolli anche del 20%-30…

18 Mag, 2021
«I risultati dei controlli allo scarico finale nelle acque superficiali del canale Usciana, effettuati nel corso del primo trimestre 2021, sono tutti nella norma per quanto riguarda le sostanze pericolose e non pericolose previste dall’Aia»
Sull’onda dell’inchiesta keu condotta dalla Direzione investigativa antimafia di Firenze, che ipotizza smaltimenti illeciti di rifiuti e reflui conciari provenienti dal distretto di Santa Croce sull’Arno, ieri in Consiglio regionale si è insediata la nuova Commissione d’inchiesta su infiltrazioni mafiose e della criminalità organizzata in Toscana per «combattere tutti insieme contro ogni tentativo di infiltrazione mafiosa nella società e nell’economia», come dichiarato dal presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo. Nel frattempo proseguono i controlli effettuati dall’Arpat (Agenzia re…

18 Mag, 2021
Nell’anno della pandemia le nuove installazioni sono diminuite del 35% nel nostro Paese, mentre a livello globale hanno registrato il maggior incremento da due decenni: +45%
L’Agenzia internazionale dell’energia (Iea) ha appena delineato una roadmap energetica globale per arrivare ad azzerare le emissioni nette di gas serra nell’intero comparto entro il 2050, in modo da rispettare gli Accordi sul clima di Parigi: un obiettivo sfidante ma tutt’altro che impossibile come mostrano i traguardi già ottenuti sul campo. Nel corso dell’ultimo anno, nonostante la pandemia, le fonti rinnovabili sono infatti cresciute nel mondo al ritmo più alto degli ultimi due decenni, registrando un incremento nella capacità installata del 45% rispetto al 2019. Un dato che aiuta non poco…

17 Mag, 2021
«Comporterebbe problemi ambientali e occupazionali». Ma rimette ogni decisione ai soci privati
Il sindaco di Piombino, Francesco Ferrari, interviene in merito alla possibilità di un prossimo fallimento di Rimateria ventilato nei giorni scorsi dalla stampa locale: in ballo c’è il destino di una società partecipata al 27,75% da Asiu in liquidazione (dove il Comune di Piombino rappresenta il socio di maggioranza) e guidata da un presidente proposto da Ferrari, sebbene il sindaco sia stato eletto due anni fa catalizzando proprio le proteste contro Rimateria. Un modus operandi che non è cambiato nel tempo, e che ha contribuito ad acuire le difficoltà societarie fino alla richiesta di concor…

14 Mag, 2021
«Dati che impongono di andare oltre una visione ideologica, troppo spesso utilizzata da gruppi minoritari che non rispecchiano le convinzioni della grande maggioranza della popolazione»
Le sindromi Nimby (non nel mio cortile) e soprattutto Nimto (non nel mio mandato elettorale) rappresentano uno dei principali ostacoli all’installazione di impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile (e non solo). L’ultimo censimento condotto sui fenomeni Nimby a livello nazionale parla di 317 opere di interesse pubblico bloccate lungo lo Stivale, e il  comparto industriale più contestato è proprio quello energetico (57,4%) con le opposizioni orientate in maniera preponderante verso gli impianti da fonti rinnovabili (55 quelli contestati, il 73,3% sul totale del comparto). Contestazio…

13 Mag, 2021
Mentre per sostenere lo stile di vita dell’italiano medio servirebbero circa 3 pianeti Terra, questa fetta di Toscana mostra che un equilibrio più sostenibile è già possibile
Cade oggi l'Overshoot day italiano, ovvero la data in cui l’Earth Overshoot day cadrebbe se ciascun cittadino del mondo avesse lo stesso stile di vita e gli stessi livelli di consumo di un italiano medio. In altre parole, la data odierna segnala il fatto che l’impronta ecologica (proxy per consumo di risorse) è circa 3 volte più grande della "biocapacità" (che indica la disponibilità di risorse)», come riassumono dall’Alleanza territoriale carbon neutrality Siena. Se questo è lo sconfortante dato medio nazionale, è altrettanto vero che restringendo ulteriormente il campo d’osservazione è poss…

13 Mag, 2021
«L’impronta ecologica italiana è più che raddoppiata dagli anni ’60, oggi i consumi alimentari e il settore dei trasporti sono le due determinanti principali»
Qual è il significato dell'Overshoot day, e come viene calcolata la sua cadenza annuale? «L’Earth Overshoot day, o in italiano il giorno del sovrasfruttamento della Terra, viene calcolato a partire dai dati dell’impronta ecologica e della biocapacità delle nazioni del mondo. Questi due parametri, aggiornati annualmente dal Global footprint network, ci permettono di calcolare ogni anno il budget di risorse naturali e servizi ecosistemici messi a disposizione dal nostro pianeta (la biocapacità) e confrontarlo con la domanda di tali risorse e servizi da parte dell’umanità (ovvero l’impronta ecol…

12 Mag, 2021
L’Italia uno dei peggiori paesi d’Europa, ogni anno conta 52.300 vittime da PM2.5, 10.400 da NO2, e 3.000 da O3
Lo zero è un numero pericoloso da sbandierare quando si parla di politiche ambientali, perché suggerisce l’idea che l’impatto delle attività umane sull’ecosistema possa ridursi fino ad annullarsi, cosa che l’homo sapiens non sembra aver dimostrato possibile negli ultimi 200mila anni di storia che l’hanno visto protagonista sulla Terra: eppure il piano d’azione adottato oggi dalla Commissione Ue punta proprio a raggiungere l’inquinamento zero entro il 2050, delineando «un mondo in cui l'inquinamento è ridotto a livelli che non siano più dannosi per la salute umana e gli ecosistemi naturali», i…

11 Mag, 2021
«Soddisfazione» da parte di Riag ed Asea: c’è l’intenzione di «non voler ridurre il budget annuale relativo alle manutenzioni degli impianti e un segnale positivo per i futuri investimenti»
La Rete imprese area geotermica tradizionale (Riag) e l’Associazione per lo sviluppo economico del monte Amiata (Asea) con i rispettivi presidenti – Carlo Giannoni e Renzo Verdi – esprimono «soddisfazione» a seguito dell’incontro con i vertici di Enel green power svoltosi a Larderello il 29 aprile, nato nell’ambito di un più ampio percorso di confronto per «promuovere iniziative finalizzate alla massimizzazione delle ricadute socio-economiche ed occupazionali nelle aree geotermiche». Come spiegano dalle due associazioni d’impresa, Enel ha presentato i dati degli ultimi anni sia per quanto rig…

7 Mag, 2021
Le fiamme sono divampate soprattutto in Lombardia (650), Campania (509), Puglia (233), Piemonte (226), Lazio (204), Sicilia (196), Calabria (176)
La commissione parlamentare Ecomafie è tornata ad approfondire quello che è un rischio ormai pressoché costante nell’economia circolare italiana, ovvero gli incendi in depositi e impianti di gestione dei rifiuti: un problema che da gennaio 2018 all’aprile di quest’anno presenta complessivamente una «diminuzione degli eventi» ma anche dati assoluti particolarmente pesanti. Secondo quanto riportato in audizione da Laura Lega, a capo del Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile al ministero dell’Interno, in poco più di tre anni si sono registrati «2.984 inte…

7 Mag, 2021
«Ci aspettiamo dal Governo azioni concrete ed immediate per colmare il vuoto. Intendiamo intervenire rapidamente presso la Commissione Ue, cui spetta ora valutare il Piano»
La geotermia rappresenta una fonte rinnovabile che affonda le proprie radici in Italia – e in Toscana in particolare –, dove oltre due secoli fa vennero sviluppate per la prima volta al mondo le tecnologie industriali per metterla a frutto: ancora oggi è una delle poche energie rinnovabili che anziché dipendere dall’import di tecnologie può vantare una filiera nazionale d’eccellenza, eppure non compare nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) approvato dal Governo Draghi e oggi a Bruxelles per essere valutato dall’Ue. Una scelta che l’Unione geotermica italiana (Ugi) non ha intenzio…

6 Mag, 2021
Birol: «Se non affrontate, queste potenziali vulnerabilità potrebbero rendere il progresso globale verso un futuro di energia pulita più lento e più costoso»
La dematerializzazione può attendere, anzi non è mai iniziata: se l’estrazione globale di materie prime è aumentata di 3,4 volte dal 1970, passando da 27 a 92 miliardi di tonnellate l’anno – cui se ne aggiungono solo 8,6 provenienti da riciclo –, per molti minerali la necessaria transizione energetica comporterà un’ulteriore pressione sui flussi di materia, come mostra da ultimo il rapporto The role of critical minerals in clean energy transitions, pubblicato ieri dall’Agenzia internazionale dell’energia (Iea). «I dati mostrano un'incombente divario tra le ambizioni climatiche rafforzate del…

4 Mag, 2021
Resta la necessità di «ridurre il grave problema legato alla carenza impiantistica per il trattamento dei rifiuti»
I rapporti 2019 e 2020 sulla banca dati Anci-Conai sono stati presentati oggi nella sede dell’Anci a Roma, e mostrano come la raccolta differenziata in Italia non sia ancora arrivata all’obiettivo fissato per legge al 2012: quasi dieci anni fa avrebbe dovuto raggiungere il 65%, ma l’ultimo dato censito (2019) arriva a 61,69% sebbene in crescita del +3,5% sull’anno precedente. Il vero obiettivo però è quello del riciclo effettivo e non della semplice raccolta, come ribadito dal recepimento delle ultime direttive Ue sull’economia circolare, e qui il gap si amplia ulteriormente. Ma andiamo con o…

4 Mag, 2021
La società del Comune di Rosignano Marittimo protagonista all’evento Ansa col ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli
«In Italia generiamo oltre 170 milioni di tonnellate di rifiuti l’anno, tra speciali (143,5) e urbani (30), e le soluzioni che diamo a questo problema credo siano un indice di civiltà. Purtroppo – dichiara Alessandro Giari, ad e presidente di Scapigliato srl, società al 100% del Comune di Rosignano Marittimo attiva nell’economia circolare – al momento le filiere di gestione non sono sostenibili e noi siamo i primi a vivere le contraddizioni del sistema perché a Scapigliato gestiamo una discarica: una tipologia d’impianto che ha avuto un ruolo importante ma che oggi deve essere assolutamente s…

3 Mag, 2021
Nel nostro Paese il capitale naturale ci regala servizi per almeno 58 miliardi di euro l’anno, eppure è a rischio elevato ben il 20% del territorio nazionale
In quest’ultimo 1 maggio c’è stato ben poco da festeggiare per i lavoratori italiani, dato che la pandemia ha già lasciato in eredità 945mila occupati in meno. Per recuperarne almeno una parte il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) lascia assai poco spazio alle soluzioni basate sulla natura, eppure in tutto il mondo «i sistemi naturali ricoprono un ruolo centrale anche nel sostenere l’occupazione: circa 1,2 miliardi di posti di lavoro in settori come l'agricoltura, la pesca, la silvicoltura e il turismo dipendono direttamente dalla gestione efficace e dalla resilienza di ecosistemi…

3 Mag, 2021
La società del Comune di Rosignano Marittimo attiva nell’economia circolare compenserà totalmente le emissioni di gas serra rilasciate sin dalla sua nascita, donando alberi all’agricoltura locale
L’olivo è un albero simbolo per la Toscana, dalla grande valenza per quanto riguarda protezione idrogeologica e paesaggio, oltre che naturalmente come fattore produttivo e di reddito per l’agricoltura: adesso è anche un simbolo di resistenza contro la crisi climatica in corso, grazie alla scelta di Scapigliato – la società al 100% del Comune di Rosignano Marittimo attiva nell’economia circolare – di donare al territorio circa 250mila alberi (in prevalenza olivi) e quasi 60mila arbusti, all’interno del progetto Scapigliato Alberi presentato oggi in diretta streaming da Roma, nella sala confere…

30 Apr, 2021
«Rischiamo di rimanere fuori dalla grande trasformazione in atto e diventare un Paese irrilevante dal punto di vista industriale»
Nessun effetto taumaturgico da parte del premier Draghi, il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) diretto oggi a Bruxelles non convince le principali associazioni ambientaliste italiane che sul punto argomentano una posizione congiunta: complessivamente «non è un piano significativo per il clima» né risulta incisivo «nell’allocazione delle risorse e nelle riforme per innovare i settori pilastro della decarbonizzazione». Secondo Greenpeace, Kyoto club, Legambiente, Transport & Environment e Wwf a difettare non è dunque l’ammontare delle risorse destinate alla rivoluzione verde – o…

29 Apr, 2021
Parte la raccolta firme di un comitato locale contrario all’impianto, mentre un altro dice no (sia al termovalorizzatore sia al referendum). Ma nel mentre scarseggiano le reali alternative
Sin dalla sua fondazione Livorno è da sempre un luogo simbolo per l’inclusione delle diversità, in grado di tenere insieme persone, idee, religioni ed etnie da ogni angolo del mondo. Non c’è da stupirsi dunque se proprio in questa città possono convivere contemporaneamente un comitato che promuove un referendum propositivo per lo spegnimento dell’inceneritore cittadino e un altro comitato che, pur dicendo no all’impianto, è contrario anche al referendum stesso. Dove trovi posto il ciclo di gestione integrata del rifiuto – comprendente impianti per il recupero di materia, di energia, per lo sm…

28 Apr, 2021
L’assessora: «La politica ha le proprie responsabilità perché ogni volta che si prova a far atterrare un impianto, si scatena il gioco del consenso che spesso insegue la pancia e perde di vista l’obiettivo. Ognuno porterà avanti la battaglia di dissenso, magari del proprio territorio, o farà la sua parte per mettere al sicuro il sistema?»
Mentre restano da chiarire ancora molti passaggi in merito alla gestione dei rifiuti speciali generati dal distretto conciario di Santa Croce, finito al centro dell’inchiesta keu condotta dalla Direzione investigativa antimafia di Firenze, oggi il presidente Eugenio Giani e l’assessora all’Ambiente Monia Monni hanno aperto un dibattito in merito in seno al Consiglio regionale. Tra gli indagati spiccano infatti dirigenti e politici di primo piano in Regione, in attesa che le loro posizioni vengano effettivamente chiarite. Come mai se i rifiuti speciali «non sono competenza regionale», come dic…

28 Apr, 2021
Senza promuovere lo sviluppo di una reale consapevolezza, la transizione ecologica è destinata a restare incagliata tra percezioni e realtà
La falsa conoscenza è più pericolosa dell’ignoranza, e la lotta contro la crisi climatica è chiamata a farci rapidamente i conti come mostra l’ultima ricerca della serie “Perils of Perception” condotta da Ipsos in 30 Paesi del mondo, Italia compresa. A maggior ragione in un Paese come il nostro, che si appresta – almeno a parole – a intraprendere un percorso di transizione ecologica finanziato dalle risorse del Pnrr. Il 69% degli intervistati dall’Ipsos parte infatti dal presupposto di essere “a conoscenza di quale azione intraprendere per svolgere il mio ruolo nell'affrontare il cambiamento…

27 Apr, 2021
Solo nel 2018, a causa del surriscaldamento globale hanno perso 13,5 miliardi di euro di fatturato. I dati dell’Osservatorio climate finance, Politecnico di Milano
La crisi climatica in Toscana corre veloce: secondo i dati raccolti dal Lamma, il Consorzio pubblico nato da Regione e Cnr, solo negli ultimi 50 anni la temperatura è aumentata di +1,2°C. Con essa stanno crescendo anche gli eventi meteo estremi ma anche i danni economici per le imprese, che l’Osservatorio climate finance della School of management del Politecnico di Milano ha provato a contabilizzare – a livello nazionale e in declinazione regionale – durante il suo primo anno di attività. I risultati mostrano che la crisi climatica sta già presentando un conto molto salato alle imprese itali…

27 Apr, 2021
Solo nel 2018 il tessuto imprenditoriale ha registrato mancati ricavi per 133 miliardi di euro, con le maggiori perdite percentuali al Nord Est e al Centro
Mentre le emissioni di gas serra stentano a scendere, la temperatura sale e a patire il clima che cambia ci sono in prima fila le imprese italiane – anche se non se ne accorgono. A documentarlo è l’Osservatorio climate finance della School of management del Politecnico di Milano, che oggi alle 15 presenterà i principali risultati del primo anno di attività, con dati che lasciano poco all’immaginazione. Il cambiamento climatico costa al sistema economico, e non poco: esaminando dieci anni (2009-2018), un grado in più di temperatura ha determinato una riduzione media di fatturato e redditività…

26 Apr, 2021
«La transizione sta avvenendo troppo lentamente, principalmente a causa delle enormi difficoltà burocratiche ed autorizzative che riguardano in generale le infrastrutture in Italia, ma che in questo contesto hanno frenato il pieno sviluppo di impianti rinnovabili o di trattamento dei rifiuti»
Dopo due mesi persi a causa della crisi di Governo e la successiva, parziale riscrittura del Piano nazionale di ripresa e resilienza, il Pnrr a firma Mario Draghi viene presentato oggi per la prima volta alla Camere (che finora hanno discusso di quello elaborato dall’esecutivo Conte II). Non ci resterà molto: entro il 30 aprile dovrà essere inviato a Bruxelles, dunque l’esame del Parlamento sarà poco più che formale. Chi si aspettava fuochi d’artificio sotto il profilo della transizione ecologica resterà deluso. Nonostante il ministro Cingolani avesse pronosticato «80 miliardi di euro in 5 an…

26 Apr, 2021
Articolo Uno, Casa Livorno, Futuro!, Pd: «Aamps ora potrà entrare da subito in Retiambiente, contribuendo a costruire l’economia circolare toscana»
Il Comune di Livorno ha comunicato, sul finire della scorsa settimana, che è ormai prossima la fine anticipata del concordato intrapreso dall’azienda nel 2017 e che dunque si anticipa l’ingresso formale della società all’interno di Retiambiente (il gestore unico dell’Ato Toscana costa, operativo dal gennaio di quest’anno). È dunque il momento sia di bilanci, sia di prospettive. «È il momento di fare i conti con la realtà e con quanto concretamente accaduto, andando oltre la retorica», dichiara nel merito Giovanni Golino, segretario generale Fp-Cgil provincia di Livorno, storicamente contraria…

23 Apr, 2021
Investiamo ogni anno 12,5 miliardi di euro in sussidi pubblici favorevoli alla biodiversità, ma quelli dannosi sono più del doppio: 28,8 miliardi di euro
La Giornata della terra, celebrata ieri in tutto il mondo, sembra l’occasione perfetta da festeggiare per gli ambientalisti della domenica che difatti sono tornati a spuntare ovunque come funghi: ma qual è davvero lo stato del capitale naturale italiano, e costa facciamo concretamente per difenderlo negli altri 364 giorni dell’anno? Molto, troppo poco a leggere l’ultimo Rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia, presentato due settimane fa dal ministero della Transizione ecologica ma reso disponibile solo in questi giorni. Del resto basta osservare le priorità di spesa a bilancio d…

22 Apr, 2021
Simoncini: «Dopo la chiusura dell'inceneritore non butteremo via impianti creando un “pratino” ma li valorizzeremo»
La municipalizzata livornese che ha in carico i servizi d’igiene urbana, Aamps, ha approvato il bilancio d’esercizio 2020 con un utile da 2,9 milioni di euro e si appresta ad uscire dal concordato (iniziato nel 2017) con circa 13 mesi d’anticipo rispetto a quanto previsto. Dunque, già da giugno per la società al 100% di proprietà del Comune dovrebbe diventare realtà il conferimento nel gestore unico attivo dal 1 gennaio sul territorio dell’Ato Toscana costa – Retiambiente – con il quale già oggi è legata da un contrato temporaneo. «Quello di oggi – ha dichiarato il sindaco Luca Salvetti – è u…

21 Apr, 2021
Sui temi resta un «convitato di pietra», le bonifiche: «Carrara, Piombino, Livorno hanno bisogno di interventi di bonifica delle aree rimesse in gioco»
Tra neanche dieci giorni il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), che a livello nazionale permetterà di intercettare circa 200 miliardi di euro di risorse europee – per la Toscana si parla invece di 12-15 mld – dovrà essere consegnato a Bruxelles, ma ancora non è chiaro quali saranno le modifiche innestate dal Governo Draghi sul Piano elaborato dall’esecutivo Conte II. In compenso a cambiare è il rapporto tra Governo e Regioni, Toscana compresa naturalmente, rispetto a quanto il governatore Giani prospettava a fine marzo. Come spiega in Consiglio regionale Gianni Anselmi, in ragione…

20 Apr, 2021
La società si è impegnata nel 2019, sottoscrivendo un protocollo d’intesa con la Regione Toscana, ad accogliere parte degli scarti derivanti dalla lavorazione del cuoio
L’operazione keu, ovvero l’ultima inchiesta su presunti smaltimenti illeciti di rifiuti coordinata dalla Procura distrettuale antimafia di Firenze, è tornata a toccare un problema con cui la Toscana convive da sempre: la carenza d’impianti per gestire i fanghi di depurazione – un rifiuto speciale e a tutti gli effetti uno scarto dell’economia circolare, di natura sia urbana sia industriale. In questo caso nel mirino della magistratura sono finiti i fanghi del distretto conciario di Santa Croce sull’Arno, che rappresenta oltre 500 aziende e 6mila addetti sfornano il 35% della produzione nazion…

16 Apr, 2021
Si ipotizza lo smaltimento abusivo di 8mila ton di rifiuti provenienti dal distretto conciario di Santa Croce sull’Arno nella realizzazione della SRT 429 empolese
Mentre il dibattito pubblico sui rifiuti si riduce a poco più che osservare l’andamento della raccolta differenziata – che riguarda una frazione del tutto minoritaria degli scarti che generiamo –, ieri l’operazione Keu condotta dai Carabinieri diretti dalla Procura distrettuale antimafia di Firenze è tornata dolorosamente a ricordare che la Toscana è in forte difficoltà nella gestione dei rifiuti prodotti sul proprio territorio, soprattutto (non solo) quando si tratta di rifiuti speciali e in particolar modo di fanghi. In questo caso, quelli prodotti nel distretto conciario di Santa Croce sul…

16 Apr, 2021
Il Documento dovrà indicare anche l’impatto delle misure intraprese sul benessere equo e sostenibile
Su proposta del premier Mario Draghi e del ministro dell’Economia Daniele Franco, il Cdm ha approvato ieri il Documento di economia e finanza (Def) 2021, una pietra miliare per la programmazione economica del Paese nell’anno in corso e seguenti. Il testo del Def 2021, che dovrà passare al vaglio del Parlamento, non è stato però ancora reso disponibile sulle pagine del Mef; il Governo si è limitato per adesso a diffondere una nota stampa in cui illustra le principali ricadute economiche del Documento, senza però soffermarsi su quelle sociali e ambientali. Per quanto riguarda la dimensione econ…

15 Apr, 2021
«Tutti i settori saranno chiamati nei prossimi 30 anni a fornire un contributo estremamente rilevante che va ben oltre quanto previsto dal Piano nazionale energia e clima, con impatti significativi sulla vita di tutti i cittadini, a cominciare dalle modalità di trasporto»
Negli ultimi trent’anni, le emissioni in atmosfera dovute alle attività antropiche italiane sono diminuite in modo significativo, sia sotto il profilo degli inquinanti che dei gas climalteranti. Ma c’è poco da festeggiare, perché nel trentennio appena iniziato dovremmo fare molto, molto di più. A metterlo chiaramente in evidenza sono due rapporti presentati oggi dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), l’Italian greenhouse gas inventory 1990-2019 e l’Italian emission inventory 1990-2019. Dal primo report emerge che le emissioni di gas serra nazionali nel 2019…

13 Apr, 2021
Già oggi è la terza regione d’Italia per smaltimenti in discarica, e soprattutto ci sono 72mila ton/anno che finiscono fuori confine
La Toscana è da molti anni in sofferenza per la gestione dei fanghi di depurazione delle acque reflue, ovvero quella frazione di materia solida – un rifiuto speciale – che rimane alla fine del processo di depurazione, ma l’ultimo studio pubblicato dal Laboratorio Ref ricerche mostra che presto la situazione potrebbe peggiorare ancora senza la realizzazione di un’impiantistica adeguata sul territorio. Già oggi la Toscana produce 291mila ton/anno di fanghi di depurazione, per oltre due terzi (216mila ton) smaltite in discarica anziché essere recuperate sotto forma di materia o energia; peggio f…

13 Apr, 2021
La frazione di materia solida che rimane alla fine del processo di depurazione rappresenta ad oggi un’occasione sprecata per l’economia circolare
L’Italia è un Paese che paga 165mila euro al giorno in multe per le infrazioni europee legate alla mancata depurazione delle acque reflue urbane, ma al contempo non sa come gestire i fanghi in uscita dai (pochi) depuratori. L’export pesa già oggi – sull’ambiente e sulle tariffe idriche pagate dai cittadini – 222mila tonnellate l’anno, ma che succederà quando il gap di depurazione sarà sanato? Per allora i fanghi di depurazione da gestire annualmente arriveranno a quota 4,4 milioni di ton/anno, come mostra l’ultimo studio condotto nel merito dal Laboratorio Ref ricerche: senza dotazione impian…

12 Apr, 2021
Da ultimo a settembre 2020 si dava come imminente l’arrivo della bozza per procedere poi con un iter spedito, ma da mesi tutto tace
Il “ritardometro” di Elettricità futura, la principale associazione d’impresa nel comparto elettrico, mentre scriviamo segna 611 giorni di ritardo per l’arrivo del decreto ministeriale Fer 2: che fine ha fatto? Per saperlo la deputata Susanna Cenni, sostenuta dai colleghi Stefano Ceccanti e Lucia Ciampi, è tornata a interrogare il Governo. Chiedendogli se è a conoscenza delle criticità che riguardano il comparto geotermico, imprese e lavoratori, a causa dei ritardi nell’emanazione del decreto Fer 2, e qual è «lo stato dell'iter relativo all'approvazione definitiva di tale provvedimento». «Nei…

9 Apr, 2021
È arrivato l’ok a maggioranza per la modifica del Paer nelle commissioni Territorio ed ambiente e Sviluppo economico
Le commissioni Territorio ed ambiente e Sviluppo economico del Consiglio regionale della Toscana hanno licenziato ieri, a maggioranza, la modifica al Piano ambientale ed energetico della Toscana (Paer) per l'individuazione delle aree non idonee (Ani) all’installazione di impianti di produzione di energia elettrica da geotermia. Come spiegano dallo stesso Consiglio regionale si tratta sostanzialmente di una nuova adozione dello stesso piano presentato nella scorsa legislatura ad eccezione della relazione ambientale e la sintesi non tecnica, che erano state pubblicate in modo incompleto: «Quest…

9 Apr, 2021
Summit tra Coldiretti e gli assessori regionali di Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto: «Impianti per produrre energia pulita dalle deiezioni degli animali e fertilizzanti naturali per le produzioni biologiche e tradizionali, in un’ottica di economia circolare»
Lo sviluppo delle energie rinnovabili e la gestione sostenibile dei rifiuti, con la conseguente installazione dei relativi impianti industriali sul territorio, vengono spesso percepite come fenomeni in contrasto con il paesaggio bucolico delle campagne italiane e con le attività agroalimentari qui presenti – che per prime al paesaggio hanno dato forma –, ma si tratta di una lettura completamente fuorviante, come mostra il summit svoltosi ieri tra gli agricoltori della Coldiretti e le Regioni del bacino padano. Il presidente della Coldiretti Ettori Prandini, insieme ai vertici nazionali e loca…

8 Apr, 2021
Re Rebaudengo: «Il Governo intervenga sui ritardi accumulati che stanno fortemente rallentando la transizione ecologica»
Mentre a livello globale per le rinnovabili anche l’anno della pandemia è stato un anno record in quanto a nuova capacità installata, l’Italia resta ferma al palo: le nuove installazioni procedono a passo di lumaca dal 2013, e neanche gli incentivi rimasti riescono a rivitalizzare la corsa. Su 4.824,9 MW finora messi a gara dal Gse per erogare gli incentivi alle fonti rinnovabili previsti dal decreto Fer 1, ben 2.816,5 – ovvero il 58% circa – non sono stati assegnati; gli impianti, asfissiati dalla burocrazia e dalle sindromi Nimby e Nimto che si moltiplicano lungo lo Stivale, rendendo gli ob…

8 Apr, 2021
Il movimento GeotermiaSì: «La Regione deve prendere una posizione ferma e decisa su questo argomento»
Il Green deal è il piano da 1000 miliardi di euro lanciato dalla Commissione Ue per trasformare l’Europa nel primo continente a emissioni nette zero entro il 2050: rappresenta una sfida eccezionale, ma non impossibile. A dimostrarlo è proprio una fetta di Toscana, la Provincia di Siena, che rappresenta la prima area vasta d’Europa ad aver raggiunto l’obiettivo, addirittura dal 2011. Un risultato dovuto a un mix di fattori dove la geotermia gioca un ruolo di primo piano, dato che arriva da questa fonte il 92% di tutta l’elettricità prodotta nell’area. Ma il resto della Toscana cos’ha in mente…

7 Apr, 2021
Legambiente: «L’Italia è un paese esportatore di rifiuti e la Campania è la prima regione del nostro Paese a dover spedire altrove i propri, non avendone chiuso il ciclo di trattamento e smaltimento sul territorio»
Il più grande scandalo ecologico nella storia della Tunisia ha a che fare coi rifiuti italiani, e adesso è arrivato il momento che il nostro Paese se ne prenda la responsabilità. Dopo le proteste degli attivisti tunisini dei giorni scorsi, davanti all’ambasciata italiana a Tunisi (con plateali cartelli come quello che riportiamo in foto, ndr), adesso è anche Legambiente a chiedere al Governo di «intervenire urgentemente per riportare i rifiuti campani trasferiti in Tunisia, in attesa di rivalersi nei confronti dei responsabili del traffico all’esito del procedimento giudiziario», che si è avv…

7 Apr, 2021
Nel 2020 le emissioni globali sono diminuite temporaneamente del 4% ma è necessario ripetere cali simili ogni anno per i prossimi trent’anni, senza distruggere economia e società
Dopo un anno segnato dalla pandemia, già oggi la macchina economica globale – pur con notevoli differenze tra le varie aree geografiche – sta riprendendo a marciare a pieno ritmo: secondo le stime diffuse ieri dal Fondo monetario internazionale (Fmi) all’interno dell’ultimo World economic outlook (Weo), dopo un calo del Pil globale pari al -3,3% registrato nel 2020, per il 2021 si attende un +6%. Gli Stati Uniti (+6,4%) e soprattutto la Cina (+8,4% nel 2021, dopo aver chiuso in positivo anche il 2020) la faranno da padrona, ma anche per l’eurozona si attende quest’anno un +4,4%. L’Italia mett…

6 Apr, 2021
Gse: nell’ultimo anno le Fer hanno soddisfatto il 20% circa dei consumi energetici nazionali
Le installazioni di impianti alimentati da energie rinnovabili macinano un record dopo l’altro a livello globale, dove nel corso dell’ultimo anno (2020) sono stati aggiunti 261 GW con un incremento pari al 10,3% – secondo le stime appena diffuse dall’Irena –, mentre l’Italia arranca. I dati pubblicati dal Gse nei giorni scorsi all’interno del rapporto Energia da fonti rinnovabili in Italia mostrano infatti che nel 2019, nel settore elettrico, la potenza efficiente lorda degli oltre 893.000 impianti a fonti rinnovabili installati in Italia è pari a 55,5 GW. L’incremento rispetto al 2018 è pari…

2 Apr, 2021
Troppo spesso sono proprio gli enti locali, insieme alle imprese del turismo e commercio, a portare avanti battaglie di retroguardia dal sapore Nimby e Nimto
Se tenere pulita casa propria costa tempo, fatica e risorse, lo stesso vale per le nostre città: la tassa sui rifiuti che paghiamo (Tari) serve proprio a mantenere in piedi i servizi pubblici d’igiene urbana, ma i suoi costi sono spesso oggetto di frizione tra Comuni, imprese e cittadini, come mostra da ultimo la polemica innescata da ultimo tra Confcommercio e Anci. La più grande rappresentanza d’impresa d’Italia – con 700mila imprese associate, dal turismo ai commercianti ai professionisti – punta il dito verso la Tari continua a crescere mentre le aziende chiudono sotto la pressione della…

1 Apr, 2021
Ma chi l’ha fatto, in oltre la metà dei casi ha riscontrato anche miglioramenti in termini di produttività, efficienza aziendale e riduzione dei costi
Tra il 2016 ed il 2020, quante imprese toscane hanno investito in tecnologie green? Secondo l’indagine  effettuata da SiCamera e InfoCamere nell’ambito del progetto Sisprintdel – quale la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno è Antenna territoriale per la Toscana – piuttosto poche. Solo il 7,5% ha investito per il miglioramento del profilo ambientale dei prodotti ripensati in un’ottica di economia circolare, mentre il 13% ha investito per migliorare l’impatto ambientale del processo produttivo (efficientamento energetico, riduzione di emissioni, riduzione impiego idrico e materie pr…

1 Apr, 2021
Tra i desiderata della Camera nuovi impianti per riciclo e trattamento rifiuti, permetting più rapido per le rinnovabili e potenziamento di quelle finora non considerate (come la geotermia). Ma c’è anche il Ponte sullo Stretto
Con 412 voti a favore, 11 contrari e 44 astenuti, la Camera ha approvato ieri il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), atteso entro il 30 aprile in Europa e volto ad intercettare i circa 200 miliardi di euro che Next generation Eu destina all’Italia. E mentre scriviamo è in corso il bis al Senato. Peccato che a meno di un mese dalla deadline il Piano approvato sia ancora quello proposto dal Governo Conte, mentre l’esecutivo guidato da Mario Draghi sembra portare avanti l’attesissimo restyling in un esercizio di democratico solipsismo: niente voto in Aula né confronto formale con le…

31 Mar, 2021
I costi degli smantellamenti sono lievitati da 4,5 a 7,9 miliardi di euro, con tempistiche slittate dal 2019 al 2035
Finita nel dimenticatoio dopo due referendum abrogativi, nel 1987 e nel 2011, la disavventura nucleare italiana continua a pesare sulle tasche dei cittadini: nonostante l’energia atomica nel nostro Paese sia ormai un lontano ricordo, le attività di decommissioning (smantellamento) restano da completare con tempi e costi crescenti, come documenta la Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (la cosiddetta Commissione ecomafie) nella relazione sulla gestione dei rifiuti radioattivi in Italia e sulle atti…

31 Mar, 2021
Il Piano industriale prevede la realizzazione di un biodigestore anaerobico in grado di ricavare 4,6 milion di mc l’anno di biometano da 80mila ton di frazione organica
Con l’acquisizione della divisione Ambiente di Unieco, conclusa lo scorso novembre, la multiutility a maggioranza pubblica Iren è sbarcata nel settore ambientale della Toscana e in particolare nell’area sud, controllando o partecipando società come Csai, Rimateria, Scarlino energia, Sei Toscana, Sienambiente, Tb e Futura. Per quest’ultima, dalla tarda serata di ieri Iren ha il 60% del capitale sociale, acquisendo così il controllo della società. Grazie a un investimento da 1,1 milioni di euro, Iren ha infatti completato l’acquisto da Sit (Società igiene e territorio) di una quota rappresentat…

30 Mar, 2021
«Come Regioni, non l'abbiamo ancora avuto un incontro ufficiale col Governo. La Toscana dovrà essere pronta con i progetti per partecipare ai 40-50 bandi che si attiveranno dopo la presentazione del Recovery plan»
Dopo l’audizione in Consiglio regionale dello scorso febbraio, ieri il governatore della Toscana è tornato ad aggiornare l’aula sui progressi compiuti per la declinazione locale del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Ma a un mese dalla presentazione del Piano in Europa in realtà le novità sono pochissime. «L'approccio del nuovo Governo Draghi sulla gestione del Recovery plan non è cambiato molto – osserva Giani – rispetto a quello del Governo Conte: gestione molto centralizzata, con la presidenza del Consiglio dei ministri e i suoi collaboratori che elabora la cornice generale da…

30 Mar, 2021
Castelli: «Con l’auspicabile sostegno del Pnrr, investimenti fondamentali per la qualità della vita dei cittadini e per la sostenibilità dello sviluppo»
La seconda edizione di “Utili all’Italia”, il censimento delle buone pratiche dei servizi pubblici locali messo insieme da Utilitalia – la Federazione delle imprese di settore – arriva a quattro anni dalla prima uscita in un mondo stravolto dalla pandemia: anche durante le fasi più critiche della crisi sanitaria le utility hanno dimostrato tutta la loro indispensabilità mantenendo l’erogazione dei servizi pubblici di base a cittadini e imprese. Ma possono rappresentare anche una leva di sviluppo sostenibile nella fase post-pandemica? Il censimento prova a rispondere non con dei desiderata, ma…

29 Mar, 2021
«Si spera che sia emanato urgentemente dagli uffici regionali un decreto di diffida verso Jsw, e che la Procura della Repubblica intervenga»
Dopo anni di denunce a mezzo stampa riguardanti il rischio amianto nell’area industriale di Piombino, i problemi sono rimasti e Legambiente ha presentato «un esposto all’autorità giudiziaria, direttamente ai Carabinieri forestali». A darne annuncio è il circolo della Val di Cornia, che da tempo sta tenendo alta l’attenzione sul problema. Già nel 2017 infatti, quando le acciaierie ex-Lucchini erano ancora in mano ad Aferpi, il Cigno verde avvertiva che «nuvole di polvere di amianto potrebbero invadere la città». Un anno dopo l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat…

29 Mar, 2021
«Quello che abbiamo vissuto durante il lockdown e che stiamo ancora sperimentando è solo una pallida anticipazione». Cmcc: ecco cosa rischia il nostro Paese
Oltre 300 esperti nella gestione del rischio di disastri, appartenenti a settori e discipline diverse, hanno collaborato alla pubblicazione del nuovo rapporto europeo Science for disaster risk management 2020: acting today, protecting tomorrow, incentrato sulle conseguenze dei disastri naturali su popolazione, settori economici, infrastrutture, ecosistemi e patrimonio culturale. Le notizie, se non saremo in grado di imboccare la strada per una rapida decarbonizzazione dell’economia, non sono incoraggianti. Già oggi i pericoli naturali – spiegano dal Centro euromediterraneo sui cambiamenti cli…

26 Mar, 2021
«Ogni evidenza tecnica e scientifica, testimoniata da centinaia di impianti geotermici in esercizio da decenni in Italia e nel mondo e da migliaia di pozzi perforati, conferma l’infondatezza delle tesi catastrofiste»
Torturare i dati scientifici a disposizione sulla geotermia è uno degli sport più in voga tra comitati e “ambientalisti” alternativi di tutte le risme – del resto il dilagare delle sindromi Nimby e Nimto è uno dei principali ostacoli alla diffusione di tutte le rinnovabili, in Italia –, ma anche l’utilizzo di autorevoli dichiarazioni per fini opposti rispetto a quelli di chi le ha rilasciate vanta ormai una solida tradizione: l’ultimo caso parte da Agnano, nei Campi flegrei, fino ad approdare nella Val di Paglia toscana. Qui infatti è in corso da tempo un lungo percorso con cui la Regione Tos…

26 Mar, 2021
La risoluzione passa con 425 voti a favore, senza quelli di Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia. Evi: «Incredulità e sdegno di fronte a tanta miopia politica»
Con 425 voti a favore, 109 contrari e 153 astensioni, ieri l’Europarlamento ha approvato la risoluzione sull’attuazione delle direttive Ue sulla qualità dell’aria, chiedendo di migliorarle e di rispettare le normative vigenti, dato che in alcuni Paesi i limiti relativi all’inquinamento atmosferico vengono sistematicamente violati. Tra questi c’è l’Italia, eppure la destra italiana rappresentata al Parlamento europeo si è schierata contro la risoluzione. Secondo l’Oms  il principale rischio ambientale per la salute in Europa è proprio l'inquinamento atmosferico, il quale è responsabile di oltr…

25 Mar, 2021
Commissione Ue e Bei: «Il Green deal non è solo una politica ambientale, è una necessità economica e geopolitica»
Il Green deal lanciato dalla Commissione Ue rappresenta un piano da 1000 miliardi di euro per trasformare l’Europa nel primo continente a emissioni nette zero entro il 2050: si tratta di un obiettivo nato per evitare l’evolversi catastrofico della crisi climatica già in corso, ma al contempo rappresenta l’unica concreta opportunità per assicurare alla piccola Europa un ruolo di primo piano in uno scacchiere internazionale sempre più complicato, come mostra chiaramente l’iniziativa Investing in climate action lanciata ieri congiuntamente dalla Commissione europea e dalla Banca europea per gli…

25 Mar, 2021
Bastianoni: «La raccolta e la gestione dei rifiuti rappresentano una voce rilevante nel nostro bilancio dei gas serra e ogni miglioramento in questo settore costituisce un importantissimo passo in avanti»
La carbon neutrality è lo sfidante traguardo che l’Europa si è imposta di raggiungere entro il 2050, per combattere la crisi climatica in corso e al contempo portare avanti un percorso di sviluppo sostenibile, in grado di coniugare le esigenze dell’ambiente con quelle sociali ed economiche. Ma si tratta di un obiettivo credibile, oppure il benessere del pianeta e quello dell’uomo moderno sono inconciliabili: la riposta in Toscana c’è già, parte dalla Provincia di Siena e continua a raccogliere nuovi alleati. Oggi Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni dell’A…

24 Mar, 2021
Bastioli: «La partnership con Iren sarà strategica non solo per migliorare la gestione dei rifiuti, ma soprattutto per chiudere il ciclo del carbonio, rigenerare i suoli e decarbonizzare l’atmosfera»
L’organico è la frazione di rifiuti più ampia la raccolta differenziata in Italia: rappresenta il 39,5% del totale in peso, fortunatamente continua a crescere (+3,1% nel 2019) ma le difficoltà di gestione non mancano. Sul territorio infatti non ci sono ancora abbastanza impianti adeguati allo scopo (come i biodigestori), e quelli presenti non sempre riescono a garantire il recupero dei rifiuti gestiti, anche a fronte della sempre più alta diffusione di bioplastiche che pone nuove sfide. Ma la collaborazione triennale siglata oggi tra Iren e Novamont potrebbe cambiare le carte in tavola. Se No…

24 Mar, 2021
Giari: «Auspichiamo che le indagini della magistratura giungano a conclusione quanto prima, dai clamori mediatici rappresentazioni non sempre corrette delle attività svolte dall’azienda. Vogliamo spiegare ai cittadini come gestiamo Scapigliato»
L’avvio dell’inchiesta “Stop stinks”, condotta a Rosignano Marittimo e in parte finalizzata a chiarire un presunto illecito smaltimento di rifiuti liquidi da parte di Scapigliato srl – la società al 100% di proprietà comunale che gestisce l’omonimo Polo impiantistico dedicato all’economia circolare –, ha  avuto «una risonanza notevole sui media con rappresentazioni spesso non corrette delle procedure e dei sistemi con cui vengono gestiti la discarica e gli impianti». Per questo Scapigliato, dopo essere intervenuta più volte dalla fine del 2020 – l’ultima due settimane fa, con un aggiornamento…

23 Mar, 2021
Torna a crescere il tasso di utilizzo circolare di materia, stabile la produttività delle risorse. Ma i posti di lavoro nel settore calano del 6% rispetto al 2008
Il tasso di circolarità dell’economia italiana è tornato a crescere, anche se abbraccia una parte ancora largamente minoritaria rispetto all’utilizzo di risorse naturali vergini: gli ultimi dati Eurostat (2019) dettagliati oggi all’interno del terzo Rapporto sull’economia circolare in Italia, curato dal Circular economy network (Cen) insieme all’Enea, mostrano infatti che il tasso di utilizzo circolare di materia in l’Italia è arrivato al 19,3%, superiore alla media dell’Ue27 (11,9%) e a quello della Germania (12,2%), ma inferiore al dato di Paesi Bassi (28,5%), Belgio (24%) e Francia (20,1%)…

22 Mar, 2021
Cingolani: «La transizione ecologica deve migliorare e proteggere le nostre risorse idriche»
A causa di una rete idrica colabrodo disperdiamo il 42% dell’acqua prima che arrivi al rubinetto, e una volta usata, troppo spesso quest’acqua non viene poi depurata: ancora oggi infatti il 30% della popolazione italiana non è connessa agli impianti di depurazione delle acque reflue urbane. È tra questi due estremi, messi in evidenza oggi dall’Istat per la Giornata mondiale dell’acqua, che si misura la necessità d’investire nella tutela del nostro oro blu. E l’occasione che si profila adesso con il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) rappresenta un’occasione da non perdere. «L’acqu…

19 Mar, 2021
I servizi pubblici locali hanno dimostrato tutta la loro essenzialità durante la pandemia, e da qui passa oggi la strada per la ripresa. Eppur le contestazioni sono tra i principali freni allo sviluppo
In attesa che dal Governo arrivi un segnale chiaro sulle opere da inserire nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per la ripresa post-Covid, che dovranno guidare il Paese attraverso un percorso di sviluppo non solo economicamente ma anche ambientalmente e socialmente sostenibile, un ostacolo certo si prospetta già all’orizzonte: la sindrome Nimby (e Nimto, non nel mio mandato elettorale) che figura tra i principali ostacoli a qualsiasi prospettiva di transizione ecologica. Da ultimo il problema si è conquistato la ribalta nell’incontro Presto e bene. La transizione ecologica dai p…

18 Mar, 2021
Cingolani: «Grazie al Recovery plan faremo di tutto per rafforzare i sistemi di raccolta differenziata e colmare i gap impiantistici per favorire il riciclo e il recupero di materia»
Oltre al Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc), il ministero della Transizione ecologica ha ripreso a lavorare anche sulla Strategia nazionale sull’economia circolare: entrambi i documenti, a dispetto della loro importanza, sono fermi in bozza dal 2017. Adesso il Mite, insieme ad Ispra ed Enea, ha avviato l’aggiornamento sulla Strategia e afferma che nel «mese di settembre prenderà il via la consultazione pubblica, che comprenderà le azioni dell’Italia in coerenza con il Piano europeo di azione sull’economia circolare». Quattro anni fa il Governo si fermò ai prelimin…

17 Mar, 2021
Sul tavolo polo di Piombino, mobilità sostenibile, economia circolare e geotermia: «Nel 2030 la Toscana una delle prime regioni decarbonizzate d’Italia»
L’obiettivo per la transizione ecologica della Toscana, secondo quanto emerso dopo il primo incontro tra il presidente della Regione Eugenio Giani e il neo-ministro Roberto Cingolani, si può riassumere in due parole: carbon neutral. Ovvero lo stesso target messo nel mirino dal Green deal europeo, che punta a far diventare il Vecchio continente il primo ad emissioni nette zero entro il 2050. L’incontro con Cingolani è stato battezzato da Giani come «positivo e fruttuoso, utile per ben inquadrare le azioni nell’ambito del Recovery plan per quanto riguarda l’ambiente e in particolare la riqualif…

17 Mar, 2021
Per le rinnovabili permitting più snello e decreto Fer 2, mentre per l’economia circolare si punta agli End of waste e a colmare il gap impiantisico di gestione rifiuti. Rispunta l’eterna promessa della fusione nucleare
Alle commissioni Ambiente e Industria del Parlamento si è presentato ieri un Roberto Cingolani di lotta e di governo: il ministro della Transizione ecologica è stato audito per molte ore, alla Camera e al Senato, con lo scopo di illustrare le linee programmatiche del dicastero e soprattutto l’approccio al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) atteso in Europa entro il 30 aprile. Il Cingolani di governo è quello che traspare dal testo ufficiale dell’intervento in Parlamento (disponibile qui, la sintesi è allegata a coda di quest’articolo), incentrato sulla necessità di sostenere la tr…

16 Mar, 2021
Il Comune di Piombino annuncia l’improcedibilità dell’istruttoria per la mancata di ottemperanza delle prescrizioni da parte dell’azienda
Sebbene dalla Regione Toscana non sia ancora arrivata nessuna comunicazione ufficiale, è il sindaco di Piombino Francesco Ferrari ad anticipare gli esiti della Conferenza dei servizi chiamata oggi a decidere sull’Autorizzazione integrata ambientale (Aia) in merito al progetto Variante 2 opere di chiusura discarica ex Lucchini e riprofilatura opere di chiusura discarica Rimateria. Secondo quanto riporta il sindaco, la Conferenza dei servizi ha deciso per l’improcedibilità dell’istruttoria per la mancata di ottemperanza delle prescrizioni da parte dell’azienda che gestisce l’impianto di Ischia…

15 Mar, 2021
«L’insieme degli studi presi in esame prova che il legame tra inquinamento e severità della pandemia esiste ed è robusto»
L’Osservatorio sui conti pubblici italiani dell’Università Cattolica del Sacro cuore, guidato dall’economista Carlo Cottarelli, non ha dubbi nel merito alle correlazioni tra inquinamento atmosferico e decessi da Covid-19: a valle di un’analisi sugli studi scientifici condotti nel merito a livello internazionale, documenta che «l’insieme degli studi presi in esame prova che il legame tra inquinamento e severità della pandemia esiste ed è robusto». «Tra gli studi presi in considerazione ai fini di questa rassegna, undici includono variabili relative all’inquinamento e solo uno, Knittel et al…

15 Mar, 2021
«La sicurezza ambientale passa esclusivamente dalla certezza che ogni singolo rifiuto abbia un impianto che lo tratti e smaltisca in sicurezza»
Dopo l’ampliamento delle indagini a carico di Scapigliato per alcune ipotesi di reato inerenti la gestione del percolato e la tenuta strutturale della discarica – comunicato in primi dall’azienda, che si è dichiarata completamente estranea alle accuse – i sindacati hanno preso posizione dichiarando il proprio apprezzamento verso l’operato portato avanti dalla società. Le organizzazioni sindacali confederali di categoria – dichiarano all’unisono Giovanni Golino (Fp Cgil), Uliano Bardini (Fit Cisl) e Massimo Marino (Uiltrasporti) – credono fortemente nell’evoluzione tecnologica del settore ambi…

12 Mar, 2021
«Acquisire un sito autorizzato per il conferimento di amianto? Sono tantissime le aziende agricole toscane che necessitano e ci richiedono un intervento per la bonifica»
Nella complicata vicenda che vede protagonista la discarica de La Grillaia – dove i conferimenti di rifiuti si sono interrotti nel 1998 su indicazione della Provincia di Pisa, ma da allora l’impianto non è mai stato messo in sicurezza definitiva – entra in campo il gruppo Vergero, che ha acquistato dalla società Nsa le quote di maggioranza del sito autorizzato per il conferimento di rifiuti a Chianni (PI). Come spiegano dalla società, grazie a un investimento complessivo di circa 18 milioni di euro – compresi i costi di gestione – La Grillaia sarà messa in sicurezza attraverso il conferimento…

12 Mar, 2021
Investimenti da accompagnare alle riforme: «Le rinnovabili da circa 10 anni si sono fermate, in tutto il programma rinnovabile italiano la policy non è riuscita a costruire un sistema industriale»
Dopo l’appello congiunto a fine anno scorso e la successiva convocazione di Legambiente, Greenpeace e Wwf da parte del premier (allora in pectore) Mario Draghi gli ambientalisti tornano alla carica elaborando – insieme ai colleghi di Kyoto Club e Transport&Environment – un pacchetto di proposte legato alla decarbonizzazione per il nuovo Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) che sta elaborando l’esecutivo. Le novità, rispetto alla bozza approvata dal Governo Conte, potrebbero essere significative. Il neo-ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, ad esempio, ieri ha a…

11 Mar, 2021
Grazie alle risorse del Recovery fund si punta a -60% emissioni al 2030, ma per ora siamo fermi a -23%
«Il piano di ripresa italiano allocherà 80 miliardi di euro in 5 anni in progetti verdi che riguardino una accelerazione della de-carbonizzazione, con riduzioni che potranno arrivare sicuramente al 55% puntando al 60% delle emissioni al 2030». Ad anticiparlo è direttamente il neo-ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani (nella foto), durante una telefonata all’Inviato speciale per il clima degli Usa – John Kerry – , attualmente in Europa al termine di un tour che lo ha portato a Londra, Bruxelles e Parigi per dare linfa al rientro degli Stati uniti all’interno dell’Accordo di P…

11 Mar, 2021
L’assessore Monni: «L’assetto degli impianti sarà uno dei capitoli centrali del nuovo Piano e sarà oggetto di razionalizzazione partendo dagli impianti esistenti»
In Toscana il nuovo Piano regionale di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati (Prb) è atteso ormai dalla scorsa legislatura, che non riuscì a farsene carico, mentre adesso l’iter sta avanzando ma – a giudicare dallo stato di attuazione – servirà ancora molto tempo prima di arrivare a conclusione. L’assessora regionale all’Ambiente Monia Monni, rispondendo ieri in Consiglio regionale ad un’interrogazione avanzata dalla Lega sulla gestione dei rifiuti urbani, ha dichiarato infatti che la Giunta regionale «a breve» presenterà un quadro conoscitivo che sarà propedeutico alla revisione…

10 Mar, 2021
«Oltre 50 controlli e ispezioni negli ultimi due anni non hanno finora accertato nessun tipo di reato, noi continueremo a collaborare»
Dopo l’avvio dell’inchiesta “Stop stinks” a fine 2020, oggi gli agenti della Finanza sono tornati al Polo impiantistico di Scapigliato – gestito dall’omonima società attiva nell’economia circolare, al 100% di proprietà del Comune di Rosignano Marittimo – perché le Procure di Firenze e Livorno ampliano le indagini: «Sia sul filone del percolato che su un fenomeno di parziale deformazione del versante est della discarica stessa», informano direttamente dalla società. Si ipotizzano reati relativamente al presunto «sversamento doloso, ovvero volontario, di percolato direttamente nel fosso Ripaiol…

10 Mar, 2021
«Il nostro sistema economico non è riuscito a fare passi avanti riducendo in modo apprezzabile il prelievo di risorse e le emissioni di gas climalteranti»
A dieci anni dall’avvio del pioneristico progetto sul Benessere equo e sostenibile, nato per offrire una panoramica sullo sviluppo del Paese più articolata e realistica rispetto al solo andamento del Pil, l’Istat ha presentato oggi l’VIII edizione del rapporto Bes. Purtroppo le buone notizie sono poche, anche prima che arrivasse la pandemia ad innestare la retromarcia su elementi cruciali per il benessere come povertà e speranza di vita. Covid-19 ha infatti annullato «completamente nel Nord e parzialmente nelle altre aree del Paese» l’evoluzione positiva della speranza di vita alla nascita gu…

9 Mar, 2021
«Per molti anni la mancanza o esigua efficacia degli incentivi e una normativa ancora inadeguata hanno fortemente rallentato lo sviluppo delle tecnologie geotermiche in Italia»
Dati scientifici e un’informazione corretta per rilanciare la geotermia, il cui sviluppo in Italia procede tanto lentamente da destare particolare allarme anche in un contesto dove tutte le energie rinnovabili – frenate da procedure autorizzative elefantiache e contestazioni Nimby – avanzano a passo di lumaca. È questa in sintesi la proposta avanzata oggi dall’Unione geotermica italiana (Ugi) al neo-ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani. Tutto il Consiglio dell’Ugi, capitanato dalla presidente – e primo ricercatore al Cnr di Pisa – Adele Manzella, ha infatti inviato una lette…

8 Mar, 2021
Ronchi: «Occorre vincere la sfida con la Cina, dimostrando che con un Green deal sul modello europeo vi può essere una ripresa economica attuando misure climatiche»
Le emissioni italiane di gas serra sono crollate del 9,8% nell’ultimo anno, ma si tratta in larghissima maggioranza di un’eccezione legata a Covid-19 – la crisi pandemica pesa per almeno il 70% sul dato – e non di cambiamenti strutturali apportati per rendere più pulita la nostra economia. Il rischio è chiaro: non appena il motore del Paese comincerà a marciare ci potrà essere un rimbalzo nelle emissioni. Un rischio che in Cina è già realtà, come mostra il rapporto Global energy review: CO2 emissions in 2020 pubblicato dall’Agenzia internazionale per l’energia (Iea). Secondo la Iea nel 2020 l…

4 Mar, 2021
Enea: nel 2020 le emissioni di CO2 giù del 12%, ma per il 70% è “merito” del crollo del Pil
La nuova Analisi trimestrale del sistema energetico italiano pubblicata dall’Enea offre una prospettiva del 2020 in chiaroscuro. I consumi di energia sono crollati del 10% e le emissioni di CO2 del 12%, ma c’è poco da rallegrarsi perché solo piccola parte si tratta di risultati conseguiti grazie a miglioramenti nel nostro modello di sviluppo. Dall’Analisi emerge anche che il 30% della riduzione nelle emissioni è legato a fattori ‘virtuosi’ (come la riduzione dell’intensità energetica e il minor utilizzo di fonti fossili carbon intensive) e per il 70% alla contrazione del Pil, che nel 2020 è c…

3 Mar, 2021
«Necessario trovare giusto bilancio tra le esigenze di un’economia che genera lavoro e benessere e il fatto che questa economia non debba essere implementata a spese dell’ambiente in cui viviamo»
Il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani sta prendendo le misure al nuovo dicastero che sta nascendo dalle ceneri di quello dell’Ambiente: un ministero che guarda al modello spagnolo – ieri Cingolani è intervenuto al webinar Verso la Cop26: tra ripresa ed ambizione climatica assieme al ministero spagnolo per la Transizione ecologica e la sfida demografica (Miteco) – e che si appresta adesso a lavorare alla Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile. Cingolani ha illustrato dunque quali saranno le principali aree di lavoro: una forte riduzione della domanda di energia, le…

2 Mar, 2021
Elettricità futura: «Non investire o rimandare la transizione energetica produce un “danno economico e finanziario” molto grande per il Paese»
Il neonato ministero della Transizione ecologica avrà il suo bel da fare per tradurre il cambiamento dalla teoria alla messa a terra degli investimenti che, come mostra in modo plastico il mondo delle rinnovabili, al momento è incagliata nel tortuoso iter per il permitting degli impianti. Secondo le stime diffuse oggi da Elettricità futura «l’inefficienza della macchina autorizzativa impedirà di investire circa 8,5 miliardi di euro ogni anno cioè 85 dei 100 miliardi previsti, con un danno economico per mancati benefici pari a circa 2 miliardi di euro l’anno». Il riferimento è ai 100 miliardi…

26 Feb, 2021
I Politecnici di Milano e di Torino e le Università di Trento e di Roma 3 Tor Vergata hanno elaborato per Utilitalia il “Libro bianco sull’incenerimento di rifiuti urbani”
Il neo ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, professa che il lavoro del “suo” dicastero sarà impostato all’insegna della mitezza ma contro ogni posizione ideologica: sarà interessate capire al proposito come si posizionerà sugli inceneritori, che da sempre in Italia – mentre nell’Europa del nord sono un impianto industriale come un altro, utile o meno a seconda del contesto –  rappresentano uno spartiacque tra tifosi (contrari o a favore che siano). Per andare oltre il clima da stadio e provare a fare chiarezza, Utilitalia – la Federazione delle imprese idriche, ambientali…

25 Feb, 2021
Testa: «Nuovi strumenti economici e incentivi che guidino i mercati e gli operatori verso gli obiettivi ambientali e la gerarchia nella gestione dei rifiuti indicati dall’Ue»
Una strategia in cinque mosse per rendere più circolare l’economia, utilizzando le risorse europee (Next generation Eu e fondi strutturali) per finanziare strumenti economici di mercato a sostegno: è questa la proposta che Assoambiente – ovvero l’associazione delle imprese di igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali ed attività di bonifica – avanzerà nelle prossime settimane al Governo Draghi, e che sono state presentate stamani in anteprima nel corso del webinar Strumenti economici per l’economia circolare e la gestione dei rifiuti. Adesso che la transizion…

24 Feb, 2021
Michaela Castelli (Utilitalia): «Grazie a un importante piano di investimenti su cui le nostre aziende si sono già impegnate e con l’auspicabile sostegno del Recovery fund, il contributo delle utility alla ripresa del Paese in chiave sostenibile può diventare decisivo»
Un cittadino può anche non preoccuparsi dei servizi pubblici – e spesso quando non ci sono problemi di sorta funziona proprio così –, ma si tratta di un’illusione scivolosa perché in ogni caso sono i servizi pubblici ad occuparsi del cittadino: da sole, le 100 maggiori utility nazionali coprono la metà dell’energia elettrica generata in Italia (51,6%) e quasi tre quarti delle vendite finali (73,6%), oltre al 36,7% dei volumi di gas distribuiti e il 57,4% di quelli venduti; infine, il 61,8% dell’acqua distribuita e il 36,7% dei rifiuti urbani raccolti. A mettere in luce questa realtà è lo stud…

23 Feb, 2021
Un dato legato «prevalentemente» alle restrizioni dovute al Covid-19, ma la soluzione alla crisi climatica resta lontana
La transizione ecologica che l’Italia s’appresta (si spera) ad iniziare parte da due dati speculari: -9,8% e -8,9%, ovvero rispettivamente il crollo nelle emissioni di gas serra e del Pil nazionali comunicati oggi da Ispra. È la stima di un crollo verticale che arriva «prevalentemente a causa delle restrizioni dovute al Covid-19», come spiegano direttamente dall’Istituto nazionale per la protezione e la ricerca ambientale. Ed è più marcata di quanto fosse lecito pensare: solo tre mesi fa dall’Ispra stimavano un calo nelle emissioni pari al 9,2% a fronte di una diminuzione del Pil dell’8,2%. I…

22 Feb, 2021
Introdotti dall’Ue nel 2008, ad oggi in Italia 4 sono solo predisposti, 4 in consultazione, 4 in fase istruttoria e 7 non avviati
L’End of waste è la disciplina giuridica riguardante la cessazione della qualifica di rifiuto al termine di un processo di recupero: un passaggio indispensabile affinché i materiali riciclati possano effettivamente tornare sul mercato. Un perno dell’economia circolare che continua però ad agonizzare anno dopo anno, come mostra la nota sullo “Stato di attuazione dei decreti di cui all’art. 184-ter del D.Lgs 152/06 “cessazione dalla qualifica di rifiuto” inviata pochi giorni fa alle regioni e alle provincie autonome dalla direzione generale per l’Economia circolare del Minambiente. Riassunta in…

22 Feb, 2021
Sette Comuni del Valdarno (ma non quello sede d’impianto) contrari al progetto in attesa di valutazione. La società: «Ricondurre il dibattito sui binari della correttezza e soprattutto all’interno del percorso partecipativo che la Regione Toscana ha già messo in piedi»
Il progetto presentato da Csai per un “adeguamento volumetrico della discarica per rifiuti non pericolosi di Casa Rota”, all’esame della Regione Toscana che dovrà prima rilasciare (o meno) il relativo Provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur) e che il 25 febbraio vedrà anche il via di un’inchiesta pubblica aperta a tutti i cittadini, si sta scontrando con la contrarietà di sette Comuni del Valdarno. Curiosamente non con quello dove ha sede l’impianto di Podere Rota – Terranuova Bracciolini –, ma con quelli del circondario. Nei giorni scorsi i sette sindaci hanno inviato alla Regione…

19 Feb, 2021
«Tenere insieme le esigenze ambientali con quelle occupazionali, nella prospettiva dell’economia circolare. Rappresenteremo questa idea alla proprietà»
L’assessore regionale all’Ambiente Monia Monni e il sindaco di Piombino, Francesco Ferrari, hanno svolto oggi un sopralluogo per verificare la situazione delle aree soggette a bonifica rientranti nel Sin (Sito d’interesse nazionale) e per fare il punto su Rimateria «alla luce degli incontri fatti sia con le organizzazioni sindacali che con Iren e in vista del pronunciamento del tribunale fallimentare in merito al concordato». Entrambe le situazioni vivono ad oggi una fase di stallo, mettendo a rischio la tenuta dell’area dal punto di vista della sostenibilità sia ambientale sia socio-economic…

19 Feb, 2021
Il Cane a sei zampe ha presentato il Piano strategico 2021-2024 insieme ai risultati d’esercizio 2020: nell’anno della pandemia perdite da 8,5 miliardi di euro
Nel 2020 insieme alla pandemia si è verificata la massima contrazione mai registrata della domanda globale di petrolio (-9% circa sul 2019), con conseguenti riflessi sul crollo dei prezzi e dei margini delle commodity: Eni segnala Brent -35%, prezzo del gas Italia -35%, dati che non a caso si affiancano a una grossa perdita messa a bilancio dal Cane a sei zampe. Nell’ultimo anno la multinazionale – che ha circa il 30% del capitale sociale in mani pubbliche, tramite ministero dell’Economia e Cdp – ha registrato una perdita netta di competenza degli azionisti di oltre 8,5 miliardi di euro rispe…

18 Feb, 2021
Tra le priorità messe in evidenza dal premier c’è quella di rimodulare la pressione fiscale, preservando la progressività. Ma la transizione ecologica passa anche da qui
«Una riforma fiscale segna in ogni Paese un passaggio decisivo. Indica priorità, dà certezze, offre opportunità, è l’architrave della politica di bilancio». Nelle sue dichiarazioni programmatiche al Senato, Mario Draghi ha messo ben in evidenza quale sarà una tra le prime riforme – insieme a quella della Pa – cui metterà mano il suo Governo: quella del fisco, da cui incidentalmente passano anche non poche speranze per la transizione ecologica del Paese. Nonostante i toni ambientalisti delle dichiarazioni, Draghi ha però tenuto piuttosto disgiunti i due temi. Si è soffermato ad esempio su altr…

18 Feb, 2021
Attesa «annosa e ingiustificata» per decreti come il Fer 2 o per progettazione e posa delle sonde geotermiche
Ieri il premier Mario Draghi ha ottenuto un’ampia fiducia al Senato con un discorso programmatico dai toni ambientalisti – oltre all’impegno di inserire in Costituzione il principio dello sviluppo sostenibile –, dando «motivo di fiducia e di soddisfazione» anche all’Unione geotermica italiana (Ugi), ovvero l’associazione indipendente, apartitica e senza fini di lucro che rappresenta il settore (dalle aziende nel campo dell’energia ad accademici ed associazioni). Ma restano molti gli ostacoli da rimuovere per permettere alle potenzialità geotermiche ancora latenti di dispiegarsi, non solo in T…

17 Feb, 2021
«Il quantitativo di rifiuto organico inviato al di fuori della Regione è stato pari a 212,000 tonnellate (+35.4% rispetto al 2018»
Una 'cabina di regia' istituita dalla Fondazione Cassa di risparmio di Firenze, che ha chiamato a raccolta personalità provenienti dal mondo dell'impresa, accademico e sociale, ha messo a punto 19 progetti per contribuire e delineare un Recovery plan toscano: progetti che riguardano tutte e sei le missioni in cui è suddiviso il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per accedere ai 210 miliardi di euro previsti per l’Italia nell’ambito del Next generation EU. Tra questi, 4 abbracciano più o meno direttamente l’economia circolare e le sue criticità. I progetti sono stati presentati ier…

17 Feb, 2021
Con la pandemia «si è aggravata anche la povertà, gravi e con pochi precedenti storici gli effetti sulla diseguaglianza»
Europeista, ambientalista e (almeno a parole) attento ai sempre più dolorosi gap di povertà e disuguaglianza che la pandemia sta allargando nel Paese: nel suo discorso programmatico al Senato, dove stasera si misurerà con il primo voto di fiducia, Mario Draghi sembrerebbe quasi un uomo moderno del centro-sinistra (o meglio, liberal direbbero gli americani) non fosse che nel suo Governo – visti gli equilibri politici che lo sostengono – militano sei ministri della destra moderata o della neodestra (ex?) sovranista e populista. Saranno gli atti dell’esecutivo nascente a indicare dove penderà ma…

15 Feb, 2021
Il nuovo ministero è stato affidato al fisico Roberto Cingolani, chiamato a promuovere lo sviluppo sostenibile nella sua triplice declinazione: ambientale, sociale ed economica
I suoi contorni non sono ancora ben definiti, ma nel nuovo Governo del premier Mario Draghi la novità che spicca su ogni altra è di certo la rimodulazione del ministero dell’Ambiente nel nuovo dicastero della Transizione ecologica, guidato da Roberto Cingolani. Un ruolo che si annuncia di primo piano nell’esecutivo nascente, tanto che Cingolani presiederà anche l’istituendo Comitato interministeriale per il coordinamento delle attività concernenti la transizione ecologica. Non è proprio quel ministero della Transizione ecologica chiesto da Beppe Grillo e che i militanti M5S hanno creduto di v…

10 Feb, 2021
«L’economia circolare ha la potenzialità di aumentare il Pil dell'Ue di un ulteriore 0,5% e di creare oltre 700.000 nuovi posti di lavoro entro il 2030». E invita gli Stati a inserirla nei Pnrr
Con 574 voti favorevoli, 22 contrari e 95 astensioni, dal Parlamento europeo riunito in plenaria è arrivato ieri l’ok – insieme a una serie di raccomandazioni – al Piano d’azione per l’economia circolare promosso dalla Commissione Ue poco meno di un anno fa. Secondo i deputati, sono necessari in particolare «obiettivi vincolanti per il 2030 sull'impronta ecologica dei materiali e dei consumi per l'intero ciclo di vita dei prodotti per ogni categoria di prodotto immessa sul mercato dell'Ue. Nel testo, si invita pertanto la Commissione a proporre obiettivi vincolanti specifici per prodotto e/o…

9 Feb, 2021
«La difficoltà maggiore per la realizzazione e gestione degli impianti non viene tanto dalla mancanza di fondi, quanto dagli ostacoli burocratici e dal clima negativo di sfiducia e sospetto che si è stratificato intorno alla gestione dei rifiuti»
Mentre la plenaria dell’Europarlamento vota sul nuovo Piano d’azione per l’economia circolare promosso nel marzo scorso dalla Commissione Ue, nel Parlamento italiano si fanno largo le riflessioni sul Pnrr elaborate dalle associazioni che rappresentano le imprese che raccolgono e gestiscono rifiuti urbani e speciali generati ogni giorno nel nostro Paese. «La gestione del ciclo dei rifiuti rappresenta un candidato ideale per le progettualità del Piano nazionale di ripresa e resilienza – dichiarano in audizione i presidenti di Assoambiente e Unicircular, rispettivamente Chicco Testa e Paolo Barb…

5 Feb, 2021
In ballo c’è la creazione di 90mila posti di lavoro e investimenti da 100 miliardi di euro, che si ripagherebbero da soli in meno di cinque anni
La proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) approvata dal Governo uscente sarà con tutta probabilità modificata a fondo dal prossimo esecutivo, offrendo l’opportunità di apportare miglioramenti a uno dei capisaldi indicati dall’Ue: gli investimenti verdi, in particolare contro la crisi climatica. Un profilo dove gli investimenti nelle energie rinnovabili risultano prioritari, come illustrato da Elettricità futura – la principale associazione d’imprese attive nel comparto elettrico nazionale – in audizione alla commissione Attività produttive della Camera. Con la proposta di…

4 Feb, 2021
«Un contributo concreto alla definizione del Por Fesr 2021-2027, per incrementare notevolmente il numero di imprese supportate negli interventi di efficienza energetica ed utilizzo delle energie rinnovabili»
Le possibilità di sviluppo sostenibile dell’Italia come della Toscana sono per larga parte ancorate al contesto europeo, come dimostrano plasticamente le speranze risposte nel Recovery fund, ma le risorse (anche quando ingenti) non bastano: occorre sapere spenderle bene, e in quest’ottica il progetto europeo Sme Power – guidato dall’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr) – rappresenta una grande opportunità per capire come promuovere al meglio l’efficienza energetica delle piccole e medie imprese. Avviato nel 2019 con un finanziamento da 1,5 milioni di euro per 4 anni, il progetto Sme Powe…

3 Feb, 2021
L’ennesimo fallimento della politica lascia di nuovo campo ai tecnici, che sono chiamati però a fare scelte per definizione non-neutrali
La crisi di governo innescata da Matteo Renzi si è definitivamente consumata, e l’esito – almeno per il momento – è la convocazione al Quirinale di Mario Draghi con la prospettiva di un esecutivo tecnico: per definizione il fallimento della politica, a prescindere dalla competenza o meno dei sostituti. Competenza peraltro elevata, nel caso in questione. Mario Draghi vanta una carriera professionale d’eccellenza culminata con la presidenza della Banca centrale europea e quell’ormai celeberrimo whatever it takes che, con le politiche monetarie conseguenti, salvò l’euro e la tenuta economica del…

2 Feb, 2021
Da qui potrebbero arrivare 285mila posti di lavoro. Come? Castelli: «La transizione ecologica ha bisogno di un piano dettagliato e di una serie di riforme, perché le risorse da sole non bastano»
Dopo le prime proposte elaborate lo scorso autunno, le aziende attive nei servizi pubblici rappresentate da Utilitalia hanno offerto ieri il loro contributo sulla proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) approvata dal Governo, nel corso dell’audizione tenutasi ieri presso le commissioni riunite Bilancio, Ambiente e Attività produttive della Camera. In totale gli investimenti proposti da Utilitalia – che peraltro vertono su servizi pubblici che hanno avuto occasione di dimostrare la loro indispensabilità anche nei momenti più critici della crisi sanitaria – valgono 25 miliard…

1 Feb, 2021
La società invita il primo cittadino e chiede una smentita: «Tutte le prescrizioni previste sono in fase di esecuzione ed i tempi della loro attuazione sono rispettati»
La pandemia ha inciso in modo profondo sulla generazione e soprattutto sulla gestione dei rifiuti che tutti – cittadini e imprese – produciamo, mettendo in luce le croniche carenze infrastrutturali che caratterizzano il nostro Paese come nello specifico la Toscana, ma non ha scalfito le varie sindromi Nimby (non nel mio giardino) e soprattutto Nimto (non nel mio mandato elettorale) che frenano ovunque lo sviluppo sostenibile. Così un polo impiantistico di primo piano nel contesto dell’economia circolare toscana, quello di Scapigliato a Rosignano Marittimo, per la seconda volta in tre anni ved…

1 Feb, 2021
Unioncamere: «Nei prossimi cinque anni il mercato del lavoro richiederà 1,6 milioni di lavoratori che possano sviluppare soluzioni e strategie ecosostenibili»
Nonostante l’ampio ricorso alla cassa integrazione e al temporaneo blocco dei licenziamenti imposto dal Governo – misure che hanno almeno contribuito a tamponare l’emergenza – il mondo del lavoro esce dal 2020 con le ossa rotte, come testimoniano i dati pubblicati oggi da Istat: nell’anno del Covid-19 l’Italia segna -444mila occupati a dicembre 2020 rispetto al 2019, oltre a 482mila inattivi in più e a disuguaglianze marcate tra uomini e donne, tra giovani o meno. Nel corso del 2020 infatti l’occupazione femminile è crollata di ben 312mila unità, contro le 132mila dell’occupazione maschile; s…

29 Gen, 2021
Passa da qui la strada per ridurre le emissioni globali di gas serra del 39% e l’uso di risorse vergini del 28%
L’umanità ha superato due importanti soglie che ne minano la sopravvivenza: consumiamo 100 miliardi di tonnellate di materiali ogni anno, e il mondo più caldo di oltre 1°C rispetto all’era preindustriale. Per l’esattezza nel 2020 siamo arrivati a +1,25 °C, mentre il Circular gap report appena presentato durante il World economic forum mostra che consumiamo più di 100 Gt di materiali all'anno e che solo l'8,6% - ovvero 8,65 miliardi di tonnellate – proviene da recupero. Al di là dei proclami, significa un’economia non-circolare al 91,4%. I dati già raccolti dall’Onu mostrano anche profonde ini…

28 Gen, 2021
Su oltre 4800 MW finora messi a gara, oltre la metà non è stata assegnata. Elettricità futura: «La burocrazia del permitting è un disastro, semplificazioni ora o addio investimenti e target del Green deal»
Gli ingenti incentivi stanziati dal Governo per le energie rinnovabili con il decreto Fer 1, pubblicato in Gazzetta ufficiale ormai nel 2019, si stanno purtroppo rivelando un buco nell’acqua. Su sette bandi previsti entro settembre 2021 ne sono già stati pubblicati quattro e i risultati continuano costantemente a peggiorare: su 4.824,9 MW finora messi a gara, 2.816,5 – ovvero il 58% circa – non sono stati assegnati. Solo nell’ultimo bando, documenta il Gse, su un contingente a disposizione pari a 1.881,6 MW solo 465,5 MW sono relativi a richieste d’incentivazione risultate in condizione utile…

28 Gen, 2021
«Chi come noi eroga servizi di interesse pubblico abbia non solo il dovere ma l’interesse di informare nel modo più completo i cittadini e chi li rappresenta ai vari livelli»
Il cuore della gestione rifiuti nel Valdarno batte a Podere Rota, Terranuova Bracciolini, dove operano il Centro servizi ambiente impianti (Csai) e Tb: due soggetti economici che agiscono ciascuno in piena autonomia (seppur entrambi abbiano sede operativa nello stesso polo industriale) ma che hanno da poco pubblicato un Bilancio di sostenibilità congiunto. Una scelta dettata dal fatto che al contempo, come precisa lo stesso report, le due aziende costituiscono «parti strettamente integrate di uno stesso progetto: gestire i rifiuti prodotti nel nostro territorio in sicurezza, e gestirli attuan…

27 Gen, 2021
Testa (Assoambiente): «Se i fondi indicati fanno leva con quelli privati posso garantire che i progetti non mancano. Adesso però il rilascio delle autorizzazioni è percorso impossibile per le imprese»
Pochi fondi, ma soprattutto poca programmazione per l’economia circolare nella proposta di Pnrr approvata dal Governo e ora in attesa di (rapidi) sviluppi quando la crisi politica in corso sarà sanata. Ieri si è levata unanime la voce di Unirima, Assofermet e Assorimap nel chiedere – durante un confronto con deputati e senatori che in Parlamento si occupano della materia – almeno «2,625 miliardi di euro» in più da destinarsi in particolare alle imprese del riciclo della carta, plastica e metalli (ovvero quelle rappresentate dalle tre associazioni d’impresa intervenute) che «vengono totalmente…

26 Gen, 2021
«Una volta superata la pandemia, sì a una imposta a regime sui grandi patrimoni, per una lotta simbolica alla disuguaglianza»
Povertà a disuguaglianza stanno crescendo rapidamente nel mondo, in Italia – come testimoniano i report Oxfam appena pubblicati – e anche in Toscana, dove gli ultimi dati forniti da Regione e Caritas mostrano come la pandemia abbia già fatto cadere in povertà almeno altre 16mila persone solo nella nostra regione. Una situazione che potrebbe peggiorare ulteriormente nell’anno in corso, come mostrano anche le osservazioni Irpet: la Toscana potrebbe passare da un 3,3% di famiglie in povertà assoluta nello scenario pre-Covid al 5,9% (poco meno di un raddoppio) nello scenario post-Covid senza misu…

26 Gen, 2021
In 9 mesi i 36 miliardari italiani più facoltosi hanno incrementato la propria ricchezza di oltre 45,7 miliardi di euro: quanto basterebbe a garantire 7.500 euro a ognuno dei 6 milioni di concittadini più poveri
Gli effetti della pandemia sulla distribuzione della ricchezza e dei redditi in Italia sono ad oggi ancora poco esplorati, ma i dati raccolti da Oxfam sono sufficienti a delineare un quadro dove la disuguaglianza continua a crescere a ritmo sostenuto, minando – come già riconosciuto dall’ASviS – le possibilità di sviluppo sostenibile del Paese, oltre alle basi per una convivenza armoniosa tra le sue varie parti sociali. In occasione del World economic forum di apertosi (online) a Davos, Oxfam ha fatto il punto della situazione producendo un report riferito al contesto globale (Il virus della…

25 Gen, 2021
Lagarde: «La prima dimensione lungo la quale ci aspettiamo rapidi progressi è l'inclusione del vero costo sociale e ambientale del carbonio nei prezzi»
Gli strumenti di politica monetaria messi in campo dalla Banca centrale europea (Bce) rappresentano ad oggi uno strumento essenziale – soprattutto nell’attesa che divenga operativo il Next Generation Eu – per la tenuta economica del Vecchio continente falcidiato dalla pandemia, alle cui spalle continua però a crescere una crisi ancora più grande e complessa da affrontare: quella del cambiamento climatico. Una realtà che anche la Bce sta iniziando a prendere molto sul serio, presentando oggi un nuovo Centro che possa rafforzare e mettere a sistema gli sforzi della Banca centrale europea sul cl…

22 Gen, 2021
Berti: «La superficie agricola utilizzata attualmente coltivata a biologico è già di gran lunga superiore alla quota del 30%, limite minimo richiesto dalla normativa»
Al distretto rurale nato un anno fa, presto in Val di Cecina potrà affiancarsi il distretto biologico: come informano dal Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG), nelle settimane scorse è partito l’iter di riconoscimento ai sensi della legge regionale 51/2019 e secondo l’attuale cronoprogramma il prestigioso riconoscimento potrebbe arrivare già entro l’estate. «Il progetto in gran parte ricalcherà l’impostazione di quello del distretto rurale – spiega Stefano Berti, che del distretto rurale è il presidente – ma sarà caratterizzato dalla specificità del Bio attraverso una fas…

20 Gen, 2021
«Le cause di questa falsa percezione dei cittadini vanno dalla scarsa informazione che la scienza e le pubbliche autorità forniscono al pubblico, all’aumento di notizie non controllate sui social media che causano, a loro volta, una sempre più manifesta sfiducia nella scienza cosiddetta ufficiale. Nel caso specifico assume inoltre importanza lo stereotipo della campagna quale luogo ideale in cui vivere e depositario di importanti valori sociali e di tradizione»
La distanza tra rischi effettivi e percepiti è spesso molto grande quando si parla di tematiche legate all’ambiente e allo sviluppo sostenibile, come dimostra da ultimo uno studio condotto dall'Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr con le Università di Urbino e Vienna, che ha rivelato l’errata percezione riguardo alle principali cause dell’inquinamento atmosferico da PM2.5. Nel 2018 l’esposizione al particolato fine (PM2.5) ha causato circa 417.000 decessi prematuri in 41 paesi europei (circa 379 000 dei quali si sono verificati nell’Ue-28), e in questo contesto l’Italia si c…

20 Gen, 2021
Indispensabile accorciare la distanza tra “sfiduciati” e “costruttori” con dibattiti pubblici e condivisione dei benefici economici. Ma alla fine la responsabilità di decidere resta alle istituzioni e a chi le rappresenta
Le avanguardie ambientaliste del secolo scorso si muovevano lungo una frattura allora molto profonda, quella che separava la tutela del lavoro da quella della salute (ambientale e dunque umana), ma  fortunatamente l’avanzata del progresso tecnologico sta progressivamente limando i motivi di scontro su questo fronte. I problemi da superare restano, ma adesso gli strumenti per affrontarli ci sono. Si sta però diffondendo a macchia d’olio un nuovo tipo di conflitto, ben più subdolo: quello tra “sfiduciati” e “costruttori”. Su questo terreno, almeno in Italia, i nuovi ed illuminanti motivi di fri…

19 Gen, 2021
Ronchi: «Ci sarebbero almeno tre possibilità» per aumentare le risorse destinate alla green economy
La proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) è stata approvata la scorsa settimana dal Governo, ma è ancora molto lontana dalla propria forma definitiva: la proposta è attesa al confronto parlamentare e con le parti sociali, e ieri dall’Eurogruppo è già arrivato un primo monito da parte del commissario europeo all’Economia Paolo Gentiloni. «Il piano italiano di Recovery – ha dichiarato l’ex premier – è ampiamente convergente con i nostri obiettivi e politiche generali, ma come molti altri deve essere discusso e rafforzato dal punto di vista delle riforme, delle raccomandazion…

18 Gen, 2021
De Girolamo: «Dalle direttive europee una sfida che si giocherà sul piano dell’innovazione, degli investimenti in nuovi impianti e di collaborazione tra Alia, Retiambiente e Sei Toscana, i tre gestori di ambito della Toscana»
Entrambi sono entrati in carica a dicembre, e per entrambi si apre adesso l’esercizio di una nuova funzione all’interno di Confservizi Cispel Toscana: come informano dall'associazione regionale delle imprese di servizio pubblico, Alessandro Fabbrini – in qualità di presidente di Sei Toscana – è entrato a far parte del Consiglio direttivo di Confservizi Cispel Toscana, mentre Nicola Ciolini (presidente di Alia) è stato nominato coordinatore della Commissione ambiente. Entrambi ruoli di primo piano, dato che Cispel rappresenta l’associazione regionale alla quale aderiscono – tra le altre – 33 a…

18 Gen, 2021
Nonostante il lockdown e altre misure di distanziamento sociale, gli sforamenti rilevati nel corso del 2020 superano quelli del 2019
Il Pm10, ovvero il materiale particolato aerodisperso di dimensione inferiore a 10 μm, rappresenta una sfida in crescita per l’inquinamento atmosferico nel nostro Paese, che neanche il lockdown imposto dalla pandemia Covid-19 è riuscito a scalfire, come mostrano i dati prodotti dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa). Le 530 stazioni di monitoraggio attive mostrano infatti che i dati del Pm10 registrati nel 2020 evidenziano che il valore limite medio giornaliero (50 μg/m3, da non superare più di 35 volte in un anno) è stato superato in 155 stazioni (29,2%), in larga preva…

14 Gen, 2021
Il sindaco Salvetti in visita all’hub toscano del riciclo: «Dobbiamo intensificare la collaborazione»
Nessuna città è un’isola quando si parla di economia circolare, e meno male: altrimenti significherebbe tornare all’epoca in cui ogni Comune aveva una discarica sul proprio territorio, autorizzata o meno, e lì finivano tutti i suoi rifiuti. Oggi, nell’era delle raccolte differenziate finalizzate al riciclo, è obbligatorio dotarsi di una complessa filiera impiantistica dove l’autarchia non funziona mentre dalle economie di scala possono nascere grandi occasioni di sviluppo sostenibile, come conferma oggi la visita del Comune di Livorno allo stabilimento Revet di Pontedera. È qui infatti che ve…

14 Gen, 2021
Marangoni: è necessario «affrontare con determinazione le debolezze del nostro Paese nei rifiuti. Carenze di infrastrutture, burocrazia, indecisionismo politico, apatia (o peggio ostilità) sociale»
Quello appena trascorso è stato un anno sconvolgente sotto molti punti di vista, ma in una società votata alla crescita dei consumi il suo contraltare – ovvero generazione e gestione rifiuti – offrono un punto di vista privilegiato per osservare il cambiamento. Meno rifiuti speciali e urbani, più rifiuti sanitari e un’infrastruttura impiantistica fragile sono l’eredità messa in luce dal lockdown, come spiega Was - Waste strategy, il think tank sull'industria dei rifiuti e il riciclo di Althesys. Was ha fatto una prima stima delle conseguenze economiche della chiusura di numerose attività, par…

13 Gen, 2021
Nell’atto si afferma che “il testo del Fer 2 risulta ormai definito”, ma di fatto ancora non ce n’è traccia: è necessario accelerare. Restano però le divisioni politiche sull’Amiata
Una mozione per impegnare la Giunta toscana a “proseguire nell’azione di sollecitazione nei confronti del Governo e del Mise per la più rapida approvazione del Fer 2”, ovvero l’atteso decreto che dovrebbe re-introdurre gli incentivi alla produzione di energia elettrica da geotermia sospesi per la prima volta con il decreto Fer 1. Sta qui il fulcro dell’atto presentato da Andrea Ulmi ed Elena Meini (Lega), poi emendato da Andrea Pieroni (PD) e approvato ieri a maggioranza in Consiglio regionale (contrari i M5S). «Il Mise aveva annunciato che entro la fine di settembre il decreto Fer 2 sarebbe…

13 Gen, 2021
Le risorse non mancano, ma senza una visione d’insieme la transizione ecologica resterà su carta ancora una volta
Il Consiglio dei ministri ha approvato stanotte la proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), con l’astensione delle ministre renziane Teresa Bellanova ed Elena Bonetti: il percorso del Governo – e con esso l’impiego delle ingenti risorse europee per la ripresa post-Covid – si fa dunque più incerto di ora in ora, mentre sul Pnrr è arrivato almeno un primo punto fermo dopo le varie bozze “riservate” lasciate circolare da inizio dicembre. Ancora non si tratta del testo definitivo: adesso il Piano è atteso all’esame del Parlamento oltre al parallelo confronto con le parti social…

12 Gen, 2021
Si tratta di un miglioramento rispetto al 35% del 2019, ma per rispettare gli obiettivi Ue dobbiamo tornare a correre
Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale ad alta e altissima tensione, documenta timidi progressi per le rinnovabili italiane nell’anno della pandemia: durante il corso del 2020 la richiesta di energia elettrica è stata soddisfatta per il 38% da fonti energetiche rinnovabili (Fer), in crescita rispetto al 35% raggiunto nel 2019. Dalle fossili è dipeso il 51% degli approvvigionamenti, mentre il rimanente 11% è arrivato dall’estero. Si tratta in ogni caso di dati fortemente legati al quadro pandemico, che ha comportato sensibili cambiamenti nell’uso dell’elettricità a causa de…

11 Gen, 2021
L’ultima bozza prevede investimenti pari a 1/10 rispetto a quelli stimati come necessari dalle imprese di settore, e soprattutto manca «una precisa visione industriale» del comparto
In attesa che le carte del Piano nazionale di ripresa e resilienza si scoprano, di bozza in bozza la parte del Pnrr inizia ad assottigliarsi: Fise Assoambiente e Unicircular – associazioni che rappresentano le imprese che raccolgono, gestiscono, riciclano e smaltiscono i rifiuti urbani e speciali – informano che «l’attuale bozza di Pnrr elaborata dal Mef destina al tema “economia circolare e valorizzazione del ciclo dei rifiuti” risorse limitate (1 mld di euro, a quanto risulta) e non individua concreti strumenti economici per l’industrializzazione del settore della gestione dei rifiuti». E q…

7 Gen, 2021
I Comuni di Livorno e Collesalvetti guardano con favore alla riconversione, ma senza la produzione di metanolo da rifiuti
Alle indiscrezioni in merito alla raffineria Eni di Stagno contenute nell’ultima bozza del Pnrr si è aggiunta la conferenza stampa congiunta tra i Comuni di Livorno e Collesalvetti: la somma è ancora molto lontana dal produrre un concreto piano industriale per l’area, dunque si continua a procedere a tentoni. Con la bioraffineria come ipotesi apprezzata dalle istituzioni, al contrario dell’impianto pensato per ricavare metanolo dalla gassificazione di Css e rifiuti plastici non riciclabili. Un progetto, quest’ultimo, che secondo il sindaco di Livorno Luca Salvetti «è partito con il piede sbag…

5 Gen, 2021
All’interno del territorio regionale due le zone individuate come potenzialmente idonee e “buone”: Pienza-Trequanda (SI) e Campagnatico (GR)
A Campagnatico in provincia di Grosseto, e nel senese, a cavallo tra i confini di Pienza e Trequanda: sono queste le due aree toscane potenzialmente idonee ad ospitare il Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi, secondo la Carta (Cnapi) appena pubblicata dalla Sogin con il benestare dei ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo economico. Ma scendendo verso sud di qualche chilometro per entrare nel Lazio, i siti individuati sono molti di più: su 22 aree ricadenti nella provincia di Viterbo, 16 si trovano lungo il confine toscano. Una di queste aree potrebbe essere chiamata a ospitare (a reg…

5 Gen, 2021
De Girolamo: «Nel mercato globale il 65% dei rifiuti urbani e circa il 70% dei rifiuti speciali, una montagna fatta di oltre 100 milioni di tonnellate all’anno. Urge una strategia nazionale»
Cittadini e imprese italiane generano ogni anno oltre 173 milioni di tonnellate di rifiuti, tra urbani e speciali, ma solo una piccola parte trova posto nell’economia circolare nazionale (dove infatti il tasso di circolarità è fermo al 17,7%), mentre una fetta rilevante trova sbocco sui mercati esteri, sia che si tratti di rifiuti sia che si parli di materie prime seconde da riciclo. Adesso che un’importante valvola di sfogo si è chiusa – quella della Cina – che succede? Dal 1 gennaio infatti nel gigante asiatico è entrato in vigore il divieto d’importazione per tutti i rifiuti solidi, arriva…

31 Dic, 2020
Si indicano risorse Ue per finanziare la conversione dell’impianto alla produzione di biodiesel e per ricavare metanolo da rifiuti. Ma restano ignoti piano industriale e ricadute ambientali, sociali ed economiche
Passando da una bozza “riservata” all’altra, il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) inizia a prendere forma: dopo il documento provvisorio lasciato trapelare il 7 dicembre un altro è arrivato il 29, e di certo – viste le continue fibrillazioni nell’esecutivo – non sarà l’ultimo. Ogni valutazione definitiva nel merito sarebbe dunque prematura, ma di certo stupisce vedersi delineare nell’ultima bozza il futuro della raffineria Eni di Stagno quando (almeno ufficialmente) sul territorio non si sa praticamente niente sul relativo progetto industriale da quando è stato annunciato, nel lu…

30 Dic, 2020
Dalle direttive Ue sull’economia circolare stop i rifiuti speciali assimilati agli urbani così come li conoscevamo
A causa della pandemia quest’anno – da febbraio a novembre – si stima che la produzione di rifiuti urbani sia diminuita del 10% nel nostro Paese, come emerso ieri durante la presentazione del Rapporto Ispra rifiuti urbani - edizione 2020, ma già dal 2021 il dato potrebbe tornare a correre grazie (anche) alle nuove direttive Ue sull’economia circolare che dal 1 gennaio 2021 cambiano i criteri di assimilazione dei rifiuti speciali agli urbani. Il report Ispra mostra che anche nel 2019, dopo anni di sostanziale stabilità, i rifiuti urbani prodotti ammontavano a 30 milioni di tonnellate: si tratt…

29 Dic, 2020
Brandolini: «Il sistema ha tenuto anche grazie a provvedimenti straordinari di deroga, ma il Programma nazionale per la gestione dei rifiuti dovrà affrontare il tema delle esigenze impiantistiche e organizzative per raggiungere i target europei»
Dopo oltre un lustro di sostanziale stabilità, i rifiuti urbani prodotti in Italia anche nel 2019 – come testimonia l’ultimo report pubblicato in materia dall’Ispra – galleggiano attorno alle 30 milioni di ton/anno, ma per il 2020 si stima una brusca caduta a causa della pandemia: secondo i dati raccolti da Utilitalia presso 46 aziende associate che servono circa 15 milioni di abitanti, la produzione di rifiuti urbani è diminuita di circa il 10%: si è stimato un aumento dei rifiuti organici domestici e dei rifiuti di imballaggio in plastica, e una diminuzione dei rifiuti organici provenienti…

23 Dic, 2020
Si è creata «una diffusa confusione che tende a generalizzare e mettere sullo stesso piano due ben distinti filoni di indagine, se pur nell’ambito della medesima inchiesta che vede coinvolte la ditta Semit e la Scapigliato»
Nei giorni scorsi è stata resa nota sui media locali l’inchiesta "Stop stinks", condotta dalla Guardia di Finanza insieme alla Dda di Firenze, in merito a presunti traffici e smaltimenti illeciti di rifiuti nell’area di Rosignano Marittimo. Un’inchiesta che «vede coinvolte la ditta Semit srl e la Scapigliato srl» ma in modi ben diversi, come osservano le liste civiche e le forze politiche  che sostengono la maggioranza di governo del Comune (In Comune, Partito democratico,  Partito socialista italiano, Sinistra unita Rosignano, ViviAmo Rosignano). Sulla vicenda si è creata «una diffusa confus…

22 Dic, 2020
«Deve essere una strategia che moltiplichi le risorse, non può essere una somma di progetti che possono anche passare il vaglio dell’Europa, ma senza impostare la crescita necessaria»
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), nato per articolare la messa a terra dei 209 miliardi di euro in arrivo con in fondi europei Next generation Eu per la ripresa post-Covid, è ancora in bozza ma attorno alla sua gestione le forze di maggioranza nel Governo si stanno incartando nell’ennesima crisi politica in pectore. Uno scenario dove paradossalmente in contenuti del Piano restano sullo sfondo: a riportarli al centro del dibattito sono le associazioni ambientaliste – Wwf, Legambiente, Greenpeace, Kyoto club e Transport&Environment – che in un appello congiunto chiedono una…

21 Dic, 2020
È stata approvata l'istituzione del "Fondo per il risparmio di risorse idriche", da 20 milioni di euro per il 2021. Ma i beni comuni non si difendono con una pioggia di bonus
La legge di Bilancio 2021 è pronta ad essere varata dal Parlamento, dopo che nelle ultime e frenetiche ore come sempre è arrivata una miriade di emendamenti per introdurre bonus e mance di vario tipo: tra le novità spicca il bonus idrico, o meglio il nuovo "Fondo per il risparmio di risorse idriche". Ben diverso dagli assai più strutturati bonus sull’efficientamento energetico e nato con una dotazione micro pari 20 milioni di euro per il 2021, il Fondo introduce la possibilità di accedere – fino all’esaurimento delle risorse – a un bonus da 1000 euro per ciascun beneficiario «per interventi d…

18 Dic, 2020
Politecnico di Milano: «Gli scarti generati dal trattamento di tutte le frazioni della raccolta differenziata dei rifiuti urbani costituiscono complessivamente circa il 19% del materiale raccolto per via differenziata»
Una peculiarità tutta italiana nel modello di gestione dei rifiuti (urbani) è stata incentrare, da più di vent’anni, l’intera impostazione sulla raccolta differenziata come obiettivo da raggiungere: non solo però non abbiamo ancora raggiunto il target che abbiamo stabilito per legge (65% al 2012, invece nel 2019 è al 61,3%) ma abbiamo perso di vista tutta la filiera impiantistica che c’è dopo la suddivisione della nostra spazzatura – o meglio di una piccola parte, sostanzialmente imballaggi e organico – in tanti sacchetti diversi. Per scoprire, ad esempio, che circa un quinto della raccolta d…

18 Dic, 2020
L’azienda al 100% pubblica sostiene «l’infondatezza delle accuse esclusivamente riguardanti, per quanto attiene la società stessa, le modalità di gestione del percolato all’interno dell’impianto di discarica»
A tre anni esatti dall’ultima inchiesta che ipotizzava un traffico illecito di rifiuti nell’area livornese – e di cui ancora si attende l’udienza preliminare – coinvolgendo marginalmente l’allora Rea Impianti, la società oggi ribattezzata Scapigliato srl torna a essere chiamata in causa dalla cronaca in merito al blitz condotto dalla Guardia di finanza di Livorno e Castiglioncello con l’ausilio della sezione di polizia giudiziaria Arpat di Firenze, su delega della Direzione distrettuale antimafia (Dda) fiorentina, per smantellare un presunto sistema di gestione illegale di rifiuti e di connes…

17 Dic, 2020
«Vi sono regioni in cui il quadro impiantistico è molto carente o del tutto inadeguato». In attesa del Programma nazionale per la gestione dei rifiuti, accanto ai piani regionali
Nonostante un lieve calo nella produzione di rifiuti urbani, che nel 2019 ha segnato uno -0,3% sull’anno precedente, il rapporto Ispra pubblicato oggi mostra chiaramente quanto siano forti le difficoltà a gestire la spazzatura che produciamo nelle nostre case una volta suddivisa nei tanti sacchetti colorati della raccolta differenziata. Il problema è sempre lo stesso: gli squilibri nella dotazione impiantistica necessaria a valle, che la programmazione politica rinuncia ad affrontare di fronte al montare delle sindromi Nimby (quando direttamente non le cavalca, cadendo nella sindrome Nimto)…

17 Dic, 2020
Fabbrini: «Ora guardiamo alle importanti prospettive createsi con l’ingresso nella nostra compagine societaria, attraverso il socio privato Sta, di un’importante multiutility come Iren»
Sienambiente, ovvero la partecipata pubblica che con i suoi impianti garantisce il trattamento, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti assicurando l’autosufficienza alla provincia di Siena, ha approvato ieri all’unanimità il bilancio d’esercizio 2019 (con un utile di 670mila euro) e rinnovato il proprio cda. Al posto dei dimissionari Rossana Landini e Gianpiero Mazzoni siedono adesso nel Consiglio d’amministrazione Alfredo Rosini e Chiara Ugolini, espressione «del socio privato Sta la cui maggioranza è stata acquisita dalla multiutility Iren». Alessandro Fabbrini, nominato due giorni fa pre…

15 Dic, 2020
Fabbrini: «Sono sicuro che tutte le anime della società sapranno operare nella stessa direzione, forti della ritrovata armonia grazie anche all’arrivo di Iren»
È arrivato il momento dell’ufficialità per Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato sud, che apre un nuovo ciclo dopo l’ingresso di Iren – tramite l’acquisizione di Unieco ambiente, che a sua volta controlla(va) l’importante socio industriale di Sei Toscana, Sta spa – concretizzatosi nelle scorse settimane: il vecchio cda ha sciolto i ranghi a fine novembre, e il nuovo è stato nominato oggi all’unanimità dall’assemblea dei soci. Adesso il Consiglio d’amministrazione è composto da: Salvatore Cappello, Giovanni Chinosi, Alessandro Fabbrini, Daniela Fanta…

15 Dic, 2020
Stefanini: «Le analisi dell’ASviS mostrano chiaramente che l’Italia non è su un sentiero in linea con i goal dell’Agenda 2030 e la crisi in atto impatta negativamente su ben nove di essi»
Nel 2015, insieme ad altri 192 Paesi, l’Italia ha preso l’impegno a raggiungere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile – suddivisi in 169 target – individuati dall’Onu nell’Agenda 2030, ma a soli 10 anni dal traguardo i risultati positivi si contano sulle dita di una mano. Anzi meno: dall’analisi basata sulle tendenze degli ultimi anni emerge che l’Italia «potrebbe riuscire» a centrare i target quantitativi associati a tre obiettivi. Un «progressivo avvicinamento» si potrebbe determinare in altri quattro casi, mentre «negative o decisamente negative appaiono invece le tendenze per i rimanenti…

14 Dic, 2020
Grazie alle fontanelle alta qualità risparmiati nell’ultimo anno e 14,8 milioni di bottiglie di plastica e oltre 300 euro a famiglia (equivalente a buona parte del costo della bolletta del servizio idrico)
L’acqua è un bene comune indispensabile e sempre più prezioso, in quanto scarso e soggetto alla crisi climatica in corso oltre che a innumerevoli sprechi a causa di un’infrastruttura idrica che nel nostro Paese è sempre più vetusta: per salvaguardarla l’Asa – la partecipata pubblica che ricopre il ruolo di gestore unico per il ciclo integrato delle acque nell’Ato Toscana costa – ha investito nell’ultimo anno 21,9 milioni di euro, come testimonia il Bilancio socio-ambientale 2019 appena pubblicato. Nel dettaglio si tratta di oltre 11 milioni di euro investiti sull’acquedotto, 3,8 dedicati alla…

11 Dic, 2020
Sempre più urgente un riordino della legislazione in materia che sappia semplificare garantendo la certezza del diritto, oltre che delle pene
Dopo un piccolo e inconsueto calo registrato nel 2018, continua la corsa dei reati contro l’ambiente censiti nel rapporto legambientino Ecomafia 2020. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia (in libreria con Edizioni Ambiente). Nel 2019 sono 34.648 quelli messi in evidenza dall’associazione ambientalista, con un incremento del +23.1% rispetto all’anno precedente. In particolare preoccupa il boom degli illeciti nel ciclo del cemento, al primo posto della graduatoria per tipologia di attività ecocriminali, con ben 11.484 (+74,6% rispetto al 2018), che superano nel 2019 quell…

10 Dic, 2020
Giani: «Un progetto per i servizi pubblici locali che partendo dalla Toscana centrale può offrire omogeneità alla gestione in tutta la Regione»
Ad oggi la Toscana ha una pluralità di aziende dedicate ai servizi pubblici locali, senza un soggetto unico di riferimento come nel caso della Lombardia con A2A, del Piemonte, della Liguria e dell’Emilia con Iren, della Romagna con Hera: il progetto per realizzare la prima grande multi-utility della Toscana, lanciato oggi dai sindaci di Firenze, Empoli e Prato con gli apprezzamenti della Regione, punta a ribaltare questo paradigma entro due anni. Secondo i tre sindaci le aziende oggi operanti sui servizi pubblici ambientali, idrici e energetici a livello locale «pur esprimendo buona qualità d…

10 Dic, 2020
La raccolta differenziata cresce mentre crolla la richiesta di materie prime riciclate, mancano gli impianti per organico e frazioni non riciclabili: l’economia circolare italiana a rischio cortocircuito
Senza sbocchi di mercato per i materiali riciclati, e senza impianti per gestire le frazioni non riciclabili – oltre naturalmente ai nuovi scarti che anche la migliore economia circolare continuerà a produrre – l’Italia del riciclo rischia di affondare nell’immobilismo: è la dura lezione che il nostro Paese si è visto improvvisamente impartire dalla pandemia, dopo averne ignorato i segnali per anni, come mostra il report presentato oggi da Unicircular (l’unione delle imprese attive nell’economia circolare) e dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile. Come già messo in evidenza dalla relazi…

9 Dic, 2020
Oxfam: «Mentre le fasce più povere della popolazione europea negli ultimi decenni si sono impegnate nel ridurre il proprio impatto inquinante, i più ricchi si sono fatti un giro gratis»
La crisi climatica rappresenta un fenomeno globale, ma è tutt’altro che una livella: è un fattore di esacerbazione della disuguaglianza, piuttosto. I maggiori responsabili delle emissioni di gas serra infatti sono i più ricchi, mentre a pagarne le maggiori conseguenze sono i più poveri. Succede ovunque nel mondo e anche nella nostra Europa, come mostra l’ultimo report che Oxfam ha condotto in tandem con lo con l'Istituto per l'ambiente di Stoccolma, Confronting climate inequality in the European union, che fotografa il livello delle emissioni per diversi livello di reddito tra il 1990 e il 20…

7 Dic, 2020
Zanchini: «Ogni euro non più regalato a chi inquina può liberare investimenti in innovazione ambientale ma anche per far uscire il Paese dalla crisi economica e sociale»
Di anno in anno, i tagli ai sussidi ambientalmente dannosi annunciati dal governo giallorosso sin dal suo insediamento continuano a slittare: nonostante le premesse anche la legge di Bilancio 2021 lascia le promesse ai posteri. Nel mentre paradossalmente il bottino continua a crescere, secondo le stime messe in fila oggi da Legambiente con il suo report Stop sussidi alle fonti fossili e ambientalmente dannosi: in tutto secondo l’associazione ambientalista si parla di 35,7 miliardi di euro l’anno mettendo insieme sussidi diretti (oltre 21,8 miliardi di euro) e indiretti (oltre 13,8). Un sostan…

4 Dic, 2020
Giani: «Studieremo adesso da un punto di vista legislativo come introdurre un meccanismo premiale per i comuni più virtuosi»
Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e l’assessore all’Ambiente Monia Monni hanno presentato oggi ufficialmente i sulle raccolte differenziate in Toscana riferiti al 2019, già certificati dall’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr) nelle scorse settimane. Nel 2019 i cittadini toscani hanno prodotto 2,28 milioni di tonnellate di rifiuti urbani (nel 2018 erano 2,29): 1,37 milioni di tonnellate sono state differenziate, 908mila tonnellate rappresentano invece la frazione indifferenziata. La percentuale di raccolta differenziata è dunque salita al 60,15% rispetto al 56,14% consegu…

4 Dic, 2020
Nel 2019 il 70% è stato avviato a riciclo, il 10,8% a recupero energetico e il 19,2% in discarica. Ma la pandemia ha messo a nudo le debolezze del sistema
L’immesso al consumo di imballaggi in Italia è a quota di 13,6 milioni di tonnellate/anno, che una volta consumati si trasformano nel 28% dei rifiuti urbani o – per allargare il campo d’osservazione – nell’8% di tutti i rifiuti che produciamo: una frazione dunque assolutamente minoritaria, ma altamente visibile in quanto rappresenta il cuore (insieme all’orgnico) della raccolta differenziata che esce dalle nostre case e il cui governo spetta alla mano pubblica. Al cuore di questo meccanismo c’è il Conai, il Consorzio nazionale imballaggi, che ieri ha presentato il suo Green economy report ins…

3 Dic, 2020
Ferrante: «Un quarto dei cittadini ritiene non ci sia la possibilità di sostituire davvero in un orizzonte temporale plausibile i fossili, c’è ancora molto lavoro da fare per convincere»
Come già emerso anche sul fronte dell’economia circolare, la scarsa conoscenza da parte dei cittadini italiani rappresenta un importante elemento di freno per lo sviluppo delle fonti rinnovabili nel nostro Paese, come mostra il sondaggio Gli italiani e l’energia che Ipsos ha condotto per Legambiente e presentato oggi nel corso del Forum QualEnergia. Per essere più precisi a difettare non è una superficiale familiarità col tema – che viene ormai dichiarata da oltre la metà degli intervistati – ma una dimestichezza più radicata, il che sposta il livello del dibattito su un terreno assai più sci…

2 Dic, 2020
Il sindaco Ferrari: «Sono emozionato per la soluzione di un problema che sembrava insormontabile»
Il Comune di Piombino annuncia che sono «concluse ufficialmente le operazioni di recupero» delle 56 ecoballe finite in mare cinque anni fa dopo essere state disperse in mare dalla motonave Ivy: enormi balle di Css da circa 1,2 tonnellate l’una, dirette in Bulgaria per essere bruciate. Dall’amministrazione comunale dichiarano che «sono complessivamente 32 le ecoballe recuperate nel canale di Piombino: le operazioni di monitoraggio e bonifica si sono ufficialmente concluse oggi, con la visita del sindaco di Piombino Francesco Ferrari al Centro operativo avanzato della Protezione civile, allesti…

27 Nov, 2020
Impianti, norme e mercato per i ri-prodotti: il punto sulle necessità per portare avanti la transizione ecologica nel V Forum di Legambiente
Neanche la pandemia è riuscita a fermare il Forum dell'economia circolare di Legambiente, con la V edizione che è andata oggi online in diretta streaming da Prato, mettendo in luce come questa parte fondamentale della transizione ecologica che siamo chiamati a compiere debba poter poggiare su «tre assi» illustrati dal presidente del Cigno verde regionale, Fausto Ferruzza. In primis una regolazione normativa adeguata, perché come ha sottolineato durante l’evento anche il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, l’economia circolare «rischia di non decollare a causa della burocrazi…

27 Nov, 2020
Brandolini: «Gli sforzi degli italiani nella raccolta differenziata devono essere premiati da un sistema che sia in grado di valorizzare al meglio i rifiuti»
Per trasportare le 2,7 milioni di tonnellate di rifiuti urbani trattati in regioni diverse da quelle di produzione, nel 2018 sono stati necessari 107 mila viaggi di camion, pari a 49 milioni di chilometri percorsi: ciò ha comportato l’emissione aggiuntiva di 31.000 tonnellate di CO2 e 75 milioni di euro in più sulla Tari (il 90% dei quali a carico delle regioni del centro-sud). E insieme ai danni, ambientali ed economici, non è mancata la beffa: solo nel 2018 l’Italia, oltretutto, ha pagato ben 70 milioni di euro in multe Ue per le inadempienze che sono state contestate sulla gestione dei rif…

26 Nov, 2020
Sono dedicati a specifici settori produttivi: lapideo e marmo, tessile, pelletteria, cartario, conciario, chimica, siderurgia, ciclo integrato dei rifiuti urbani e Raee, rifiuti da costruzione e demolizione, fanghi provenienti dalla depurazione delle acque reflue, orafo
In Toscana si producono ogni anno circa 10 milioni di tonnellate di rifiuti speciali (9,8 nel 2018, documenta l’Ispra), che sono oltre il quadruplo dei rifiuti urbani e che in larga parte non sappiamo ancora come gestire: si stima che annualmente oltre 8mila tir carichi di questi scarti prodotti dalle imprese del territorio vadano fuori dai confini regionali. Per capire come chiudere davvero il cerchio dell’economia circolare, dalla Regione Toscana è arrivato il via libera – su iniziativa dell’assessore Monni – alla costituzione di 11 tavoli tecnici dedicati ad altrettanti comparti. Come stab…

26 Nov, 2020
Per il Cigno verde servono «misure che mettano davvero al centro la fiscalità ambientale. Il 2020 è stato l'anno dei bonus, il 2021 dovrà essere l'anno delle riforme». Un esempio? Ridurre l'Iva su prodotti da riciclo
Se il ministro dell’Ambiente Sergio Costa guarda con entusiasmo alla legge di Bilancio 2021 in dirittura d’arrivo, da Legambiente il giudizio è assai più caustico: «Non ci siamo». Più che un problema di risorse stanziate – alla transizione ecologica si stima verranno destinati circa 5 miliardi di euro su 38, che non sono pochi ma si fermano comunque al 13% del totale – le criticità sollevate dall’associazione ambientalista riguardano direttamente la logica di fondo. «Se il 2020, funestato dalla pandemia, è stato l'anno dei bonus, compresi quelli ambientali, il 2021 – spiega il presidente di L…

25 Nov, 2020
«Si deve ritenere che non vi siano prove di un concorso di tali attività all’inquinamento da mercurio del fiume Paglia». Le cause sono da ricercarsi nell’attività mineraria e metallurgica condotta per secoli nell’area del monte Amiata
Dopo le prime indicazioni arrivate a febbraio, dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (ovvero la commissione Ecomafie) è arrivato il verdetto definitivo: la geotermia non c’entra con il pur presente inquinamento da mercurio nel fiume Paglia, le cause sono piuttosto da ricercarsi nell’attività mineraria e metallurgica condotta nei decenni e nei secoli scorsi alle pendici del monte Amiata. Dopo varie missioni e sopralluoghi in Umbria e nel territorio del Monte Amiata, insieme ad acquisizioni e a…

25 Nov, 2020
Giari: «Quattro anni fa abbiamo presentato un ambizioso progetto strategico che traghettasse Scapigliato da discarica a innovativo polo industriale, per garantire la trasformazione del rifiuto in risorsa. Oggi passiamo dalle parole ai fatti»
Con un investimento da quasi 4 milioni di euro inizia la messa a terra della "Fabbrica dei materiali" di Scapigliato, un tassello cardine del progetto avanzato dalla società – al 100% del Comune di Rosignano Marittimo – per rendere marginali i conferimenti di rifiuti in discarica favorendo il recupero di materia e di energia. Sarà la società Tonello energie (un player di riferimento nel settore ambientale, con sede nella provincia di Vicenza) ad occuparsi del completo revamping dell’impianto di trattamento meccanico-biologico (Tmb) già presente nel polo di Scapigliato, al cuore del primo lott…

24 Nov, 2020
Scappini (Alia): «Nostro compito è cercare di innalzare al massimo livello la quantità di materiali riciclabili, senza trascurare alcuna filiera»
La raccolta differenziata è in crescita nell’Ato Toscana centro, dove opera Alia opera come gestore unico dei servizi d’igiene urbana: gli ultimi dati certificati dall’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr) mostrano che nel 2019 si è toccata quota 65,06% – il dato più elevato tra i tre Ato regionali, a fronte di una media pari a 60,15% – e dunque si è finalmente superato l’obiettivo di legge previsto per il 2012. «Questo è il risultato – spiega l’ad di Alia, Alessia Scappini – delle trasformazioni di servizio fatte nel 2018 e 2019 (Valdinievole, Mugello, piana fiorentina, etc.); adesso con…

23 Nov, 2020
Stefano Piccoli: «La raccolta differenziata, se partecipata con condivisione dai cittadini, è una reale conferma che ognuno di noi può dare un determinante contributo allo sviluppo sostenibile»
La raccolta differenziata è uno strumento essenziale per avviare a riciclo una maggiore quantità di rifiuti, ma solo se fatta bene e se inserita in un contesto di riferimento adeguato: per questo Rea spa – storica azienda pubblica di Rosignano Marittimo attiva nei servizi d’igiene urbana, oggi su 13 Comuni dell’area – ha appena lanciato una campagna di comunicazione ad hoc per la raccolta porta a porta di prossimo avvio su un territorio che adesso vede prevalentemente la presenza di sistemi di raccolta stradale con cassonetto. Una vera e propria rivoluzione che giustifica anche il rifacimento…

23 Nov, 2020
Cnr: la trasmissione del Sars-Cov-2 attraverso le goccioline respiratorie in aria è poco probabile in ambienti esterni, se non nelle zone di assembramento
Il coronavirus Sars-Cov-2, il cui contagio può portare ai sintomi Covid-19, difficilmente può portare a una diffusione della pandemia viaggiando insieme all’inquinamento atmosferico e – più in generale – il ruolo della della trasmissione in aria (detta airborne) sembra modesto negli ambienti aperti a meno che non ci siano assembramenti. È quanto emerge dalla ricerca Sars-Cov-2 concentrations and virus-laden aerosol size distributions in outdoor air in north and south of Italy, condotta da un team di ricerca italiano raccogliendo campioni di aerosol in due città a diverso impatto di diffusione…

20 Nov, 2020
Enea: una conseguenza potenzialmente critica della decarbonizzazione riguarda il crescente import di tecnologie low-carbon
Un tempo erano gli incentivi italiani per le fonti rinnovabili a rendere ricca l’industria tedesca e quella cinese, Paesi dai quali importavamo massicciamente i pannelli fotovoltaici finiti sui tetti nazionali, adesso è il turno dell’auto elettrica ma nel frattempo la lezione non è stata imparata. Così, come testimonia l’ultima Analisi trimestrale del sistema energetico nazionale prodotta dall’Enea, il paradosso si ripropone. Mentre il Governo (giustamente) sostiene con vari bonus l’avanzare della mobilità sostenibile, al contempo la relativa politica industriale a sostegno è quasi a zero, e…

19 Nov, 2020
«Tale riduzione comunque non contribuisce alla soluzione del problema dei cambiamenti climatici, che ha invece necessità di modifiche strutturali»
Ancora una volta, purtroppo, torna ad essere la crisi economica il maggiore “alleato” del nostro Paese per la riduzione dei gas serra, che quest’anno a causa dell’emergenza Covid-19 crolleranno del 9,2% rispetto al 2019. È questa la nuova stima fornita dall’Ispra sulla base dei dati disponibili per i primi nove mesi dell’anno, segnati prima da un lockdown generalizzato e adesso da nuove restrizioni declinate localmente. «A causa delle restrizioni alla mobilità dovute al Covid-19 – dettagliano dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale – nel 2020 le emissioni sul territo…

19 Nov, 2020
La sfida è andare oltre la sola raccolta differenziata, per spingere il riciclo e diminuire il ricorso alla discarica. Con la grande incognita del recupero energetico
È stato firmato il contratto di servizio tra l’Ato Toscana costa – che riunisce cento Comuni nelle province di Massa Carrara, Lucca, Pisa e Livorno (esclusa Val di Cornia) – e Retiambiente, il soggetto 100% pubblico chiamato a gestire i rifiuti urbani prodotti sul territorio. Si tratta di un punto di svolta  a 13 anni dalla legge regionale 61/2007 che individuava gli attuali tre ambiti territoriali (Ato), che da oggi hanno tutti il proprio gestore di riferimento (qui il video dell’assemblea che ha deliberato l’affidamento, qui l'atto disponibile sull'Albo pretorio). Secondo gli ultimi dati ce…

16 Nov, 2020
Per dimensioni economico finanziarie e bacino d’utenza si tratta del «secondo operatore della Toscana e l’ottavo operatore in Italia». Alla società un ruolo di regia e pianificazione, i servizi di raccolta e igiene urbana verranno portati avanti dalle Sol
A 13 anni dalla legge regionale 61/2007, che individua tre ambiti territoriali (Ato) in cui suddividere la gestione de rifiuti urbani prodotti in Toscana, anche l’Ato Toscana costa ha ufficialmente individuato il proprio gestore unico: come anticipato su queste pagine, l’assemblea dei cento Comuni che compongono l’Ato ha approvato l’affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani a Retiambiente, che inizierà a svolgere la propria attività dal 1° gennaio 2021. Dopo anni di discussioni, anche accese, sulla modalità di affidamento – ricordano nel merito dall’Ato costa – nel corso del bie…

16 Nov, 2020
Costa: «La pianificazione regionale permane, ma attualmente esistono delle criticità in talune regioni, che intendiamo superare estendendo a tutto il territorio nazionale i modelli più virtuosi»
Dopo il recepimento delle ultime direttive Ue sull’economia circolare, il Governo fa un primo passo concreto per provare a concretizzarne i dettami, almeno per quanto riguarda la gestione dei rifiuti urbani. Il ministero dell’Ambiente ha infatti avviato un tavolo istituzionale con Regioni e province autonome per la definizione del Programma nazionale per la gestione dei rifiuti, una novità per il contesto nazionale. Il documento è infatti previsto dall’art.198bis del Dlgs 152/06, che specifica come il Programma dovrà essere sottoposto  a verifica di assoggettabilità a Vas (Valutazione ambient…

13 Nov, 2020
Una preziosa occasione per porre fine al continuo rischio di emergenze rifiuti attraverso una dotazione impiantistica adeguata rischia di fossilizzarsi ancora sugli inceneritori: possiamo permettercelo?
Un Programma nazionale per la gestione dei rifiuti (Pngr) ancora è ben lontano – purtroppo – dall’essere definito, ma tutt’attorno le posizioni in campo iniziano già a delinearsi. Greenpeace, Zero waste Italy, Legambiente, Kyoto club e Wwf hanno appena firmato un documento congiunto nel merito (disponibile integralmente in allegato, ndr) che parte dalle recente adozione del Dlgs 161, in recepimento dell’ultimo pacchetto di direttive Ue sull’economia circolare. Ambientalisti e rifiuti zero attaccano riferendosi al Pngr come uno «strumento non previsto obbligatoriamente dalla direttiva, ed inse…

12 Nov, 2020
Pozzer: «La pandemia finirà, ma non esistono vaccini contro una cattiva qualità dell’aria o la crisi climatica. Il rimedio è mitigare le emissioni»
Oltre 6mila morti in meno da Covid-19, ovvero il 15% delle vittime: a tante ammontano le vite che la pandemia avrebbe potuto finora risparmiare in Italia se l’aria che respiriamo non fosse inquinata da PM2.5, il particolato atmosferico fine. È questa la conclusione cui è giunto un team internazionale di ricercatori, guidato da Andrea Pozzer dell’International Center for Theoretical Physics di Trieste e del Max-Planck-Institute for Chemistry di Mainz, che ha individuato a livello globale i legami tra l’esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico e un rischio di morte molto più ele…

11 Nov, 2020
Non tutti i rifiuti sono risorse, e la battaglia legale che infuria sulla gestione delle bottiglie in Pet sta portando a galla questa scomoda verità
Cosa succede dopo la raccolta differenziata? Sulla gestione degli imballaggi in plastica infuria una battaglia legale, che ieri ha raggiunto un nuovo apice: l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) ha irrogato una sanzione pecuniaria da oltre 27 milioni di euro al consorzio Corepla, perché avrebbe abusato della «propria posizione dominante nel mercato italiano dei servizi di avvio a riciclo e recupero degli imballaggi plastici in pet ad uso alimentare (bottiglie di plastica per acqua e bibite)» ai danni di un altro consorzio, Coripet, costituito dai produttori di bottiglie in…

10 Nov, 2020
Sforamenti per il PM10 «in maniera sistematica e continuata tra il 2008 e il 2017», le contromisure adottate non convincono. E ci sono già altre due procedure d’infrazione aperte
L’Italia ha un grosso problema con l’inquinamento atmosferico, che dopo anni di sforamenti ha portato oggi a una prima sentenza da parte della Corte di giustizia dell’Ue in merito al PM10, il particolato atmosferico proveniente in primis da fonti di combustione soprattutto non industriale (come nel caso del riscaldamento degli edifici) e dal traffico stradale, ma anche in modo indiretto dagli allevamenti. Nel 2014, la Commissione europea ha avviato un procedimento per inadempimento nei confronti dell’Italia in ragione del superamento sistematico e continuato, in un certo numero di zone del te…

10 Nov, 2020
Per superare la crisi Covid-19 insieme a quella climatica serve un percorso di sviluppo che sia in grado di durare nel tempo: «Fondamentale recuperare un rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni»
È Monia Monni la nuova assessora all’Ambiente della Giunta toscana, nata dalle elezioni che hanno portato Eugenio Giani alla guida di una legislatura chiamata ad affrontare sfide impervie. Su un territorio che ancora non ha riassorbito il colpo arrivato con la depressione iniziata nel 2008 si è abbattuta la nuova crisi da Covid-19, alla cui ombra continua a montare – forse più silenziosa ma dalle prospettive ancora più allarmanti – quella legata ai cambiamenti climatici in corso. Monni, cui è stata affidata anche la delega alla Protezione civile, in questo momento siede tra i due fuochi. Ma i…

6 Nov, 2020
Si punta all’ammodernamento dell’impianto, centrale per l’avvio a riciclo e il compostaggio dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata sul territorio
Dove vanno a finire i rifiuti una volta fatta la raccolta differenziata? La risposta è complessa: siamo solo all’inizio di un complesso percorso industriale di recupero e/o smaltimento, ma per quanto riguarda la provincia di Siena il punto di partenza è molto chiaro. La maggior parte dei flussi passano dall’impianto di avvio a riciclo di Sienambiente a Pian delle Cortine (Asciano), che sta intraprendendo un percorso di ammodernamento appena presentato in un primo incontro pubblico online. Un incontro che ha visto come protagonisti i vertici delle amministrazioni locali e quelli societari: Ale…

4 Nov, 2020
Mairaghi: «Siamo convinti che questa nuova tecnica possa rappresentare una svolta, perché è molto più sostenibile sia a livello ambientale che economico»
In Toscana sta prendendo forma un nuovo modo di gestire il percolato di discarica, grazie al progetto “Beyond the landfill 4.0” promosso da Sei Toscana, Scapigliato e Acea Ambiente nell’ambito del contratto di rete Aires (nato esattamente un anno fa e che conta oggi la collaborazione di 17 tra le migliori utility, centri di ricerca, società di servizio e gestori di impianti a livello toscano e nazionale), e cofinanziato dal Mise e dalla Regione Toscana per un investimento complessivo da 16 milioni di euro. «Siamo convinti che questa nuova tecnica possa rappresentare una svolta importante, una…

4 Nov, 2020
Assoambiente: dai fondi europei di Next generation «un’occasione unica per colmare il gap impiantistico nazionale». Ma serve il coraggio di decidere come, e dove
Non può esistere un’economia circolare senza gli investimenti infrastrutturali necessari alla sua realizzazione: impianti per selezionare, recuperare o smaltire i nostri rifiuti, insieme a spazi di mercato adeguati a valorizzare i prodotti del riciclo sono elementi essenziali alla transizione sui quali però l’Italia si dimostra ancora ampiamente carente, come mostra il rapporto “Per una Strategia nazionale dei rifiuti – Seconda parte: la strategia mette le gambe” presentato ieri a Ecomondo da Fise Assoambiente – che riunisce le imprese di settore – e realizzato per l’associazione dal laborato…

3 Nov, 2020
Oggi viviamo in un Paese più caldo di circa 1,7°C rispetto all’inizio degli anni ’80, contro una media globale di +0,7°C. E gli eventi meteo estremi sono cresciuti del 60% in un anno
Gli Stati generali della green economy, un appuntamento ormai tradizionale che si rinnova nell’ambito della kermesse Ecomondo-Keyenergy – in corso quest’anno in versione digitale, a causa della crisi sanitaria –, hanno sempre rappresentato una boccata d’ossigeno: la concreta possibilità di un futuro prossimo più pulito, verde e sostenibile. Quest’anno però non possono che partire da un dato di fatto: la pandemia non ci ha reso migliori, sta anzi picconando gli scarni risultati finora raggiunti in termini di sviluppo sostenibile a livello globale e anche la green economy nazionale è in soffere…

28 Ott, 2020
Studio di fattibilità per numerose iniziative, dalla «produzione di biogas/syngas» a «produzioni da riciclo in piena sinergia con le attività di laminazione e lavorazione dell'acciaio»
Jsw e Montello hanno firmato un protocollo d’intesa per la «potenziale realizzazione di un polo industriale di riciclo» da realizzarsi a Piombino «nelle aree non funzionali alle attività siderurgiche», e che prevedrebbe l’installazione di impianti di riciclo con tecnologie innovative, la produzione di energia da fonti rinnovabili, la produzione di biogas/syngas, oltre le produzioni da riciclo in piena sinergia con le attività di laminazione e lavorazione dell'acciaio attualmente presenti e previste nel sito siderurgico di Piombino». La notizia è arrivata nella serata di ieri tramite da una no…

27 Ott, 2020
Permetterà di gestire 160mila ton/anno di rifiuti organici della raccolta differenziata, per ottenere 25mila ton di compost e 11 milioni di metri cubi di biometano
Il polo impiantistico di Casa Sartori, a Montespertoli, accoglierà presto un nuovo impianto di biodigestione anaerobica: Alia – il gestore unico dei servizi di igiene urbana nell’Ato Toscana centro – ha annunciato investimenti da circa 30 milioni di euro che permetteranno la produzione di biocarburante, l’efficientamento dell’attuale impianto e dunque miglioramenti nella produzione di compost. Proprio in questi giorni è partita la cantierizzazione per la realizzazione della nuova sezione di digestione anaerobica, che sarà completata nel 2022. «Questo sviluppo permetterà ad Alia – dichiarano d…

26 Ott, 2020
La concentrazione di anidride carbonica re-inalata indossando una copertura naso-bocca è sui livelli di quella rilevata in ambienti chiusi
Tra chi grida alla “dittatura sanitaria” contro restrizioni e norme di comportamento imposte per difendere la collettività durante una pandemia – quella da Covid-19, che in soli quattro mesi ha portato in Europa a 168mila morti in più rispetto alla media –, una delle accuse preferite sembra essere quella della CO2 nelle mascherine. La tesi, più o meno, è questa: coprendoci naso e bocca finiamo per respirare l’anidride carbonica che espiriamo, in quantità tali da recarci danno. Il fatto è che non è vera. Dopo la smentita arrivata da Oltreoceano grazie a uno studio pubblicato sugli Annals of th…

23 Ott, 2020
Morassut: «La neutralità climatica e la sostenibilità sociale sono legati». Se non invertiamo la rotta il riscaldamento globale costerà al Paese l’8% del Pil ogni anno
Nel Consiglio dei ministri dell’Ambiente dell’Ue, riunitosi stamani in Lussemburgo per discutere – tra gli altri temi – dell’ormai prossima legge europea per il clima, a rappresentare l’Italia c’era il sottosegretario Roberto Morassut. Ed è lui a dare la notizia: «Oggi abbiamo conseguito l’accordo nel Consiglio dei ministri dell’Ambiente dell’Ue sull’orientamento generale parziale del raggiungimento dell’obiettivo del 55% di riduzione della CO2 entro il 2030. Questa determinazione aiuta enormemente la decisone finale che spetterà al Consiglio europeo entro fine anno». L'attuale obiettivo di r…

23 Ott, 2020
Ancora lontano l’obiettivo del 65% previsto per il 2012, anche se i dati continuano a migliorare. Ma dopo la raccolta c’è molto di più
Dall’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr) sono arrivati gli ultimi dati certificati in merito alla raccolta differenziata in Toscana, relativi all’anno 2019. Numeri che arrivano a un livello di dettaglio comunale ma che sono stati resi disponibili anche in formato aggregato – per i tre Ato come per l’intero territorio regionale – mostrando timidi ma continui miglioramenti: nell’ultimo anno sono calati (seppur impercettibilmente) i rifiuti urbani prodotti e cresciuti quelli differenziati. Più nel dettaglio, nel 2019 i cittadini toscani hanno prodotto 2,28 milioni di tonnellate di rifiuti…

22 Ott, 2020
«Una fase nuova che accompagni il territorio e le sue aziende con una visione d’insieme all’insegna della sostenibilità sociale, economica e ambientale»
Il Consiglio regionale ha approvato ieri il Programma di governo avanzato da Eugenio Giani, con i 24 voti favorevoli della maggioranza (Pd e Iv), 14 voti contrari (Lega, FdI e Forza Italia), 2 voti di astensione (M5S). Si tratta della roadmap per la legislatura toscana 2020-2025, che per riprendersi dalla crisi arrivata insieme alla pandemia – -20% per la produzione industriale, caduta simile per i servizi – punta forte sullo sviluppo sostenibile: un «Green deal toscano», in consonanza con la strategia Ue. «L’attuale fase di emergenza non deve essere vista come un abisso, piuttosto – spiega G…

21 Ott, 2020
Anche se sono “gestiti in massima sicurezza e controllati continuamente”, i cittadini guardano con sospetto agli impianti per il riciclo. Perché? Non li conoscono e non si fidano
Sono i mercati dell'economia circolare i protagonisti della VII edizione dell’Ecoforum, il tradizionale appuntamento annuale organizzato da Legambiente, La nuova ecologia e Kyoto club, che per la prima volta si sta svolgendo – a causa della pandemia da Covid-19 – interamente online e in diretta streaming. Grande protagonista il nuovo sondaggio Ipsos “L'economia circolare in Italia”, che permette di tastare il polso al Paese e portare alla luce il complicato rapporto che lega i cittadini a quest’orizzonte fondamentale per la transizione ecologica: un rapporto segnato da crescente interesse, sp…

20 Ott, 2020
I rifiuti venivano immessi nel circuito illegale con un falso codice per un possibile recupero di materia, mentre erano destinabili solo a discarica autorizzata o termovalorizzatore. Ma gli impianti sono sempre meno
Le discariche abusive non hanno mai smesso di infestare il Paese, neanche nelle aree in grado di costruire una filiera di gestione rifiuti meglio strutturata come al nord: stamani i Carabinieri del Noe hanno messo in campo circa 400 uomini  per dare esecuzione a un’ordinanza di misura cautelare a carico di 16 persone emessa dal Gip del Tribunale di Milano nei confronti di 16 soggetti ritenuti responsabili, a vario titolo, di “attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti”, “gestione di rifiuti non autorizzata” e “realizzazione di discariche abusive in Piemonte, Lombardia, Veneto e…

20 Ott, 2020
I suoi sistemi di biofiltrazione sono stati indicati riferimento per gestire le emissioni provenienti dalle discariche in fase post-mortem
Il metano è uno dei gas serra più potenti – con effetti climalteranti almeno 20 volte più significativi di quelli legati alla CO2 –, e nella Strategia appena presentata dalla Commissione Ue per limitarne gli impatti c’è anche un pezzo di Toscana: il progetto Life Re Mida, indicato come riferimento per gestire le emissioni provenienti dalle discariche in fase post-mortem. «Idealmente – si legge nella strategia – tutti i siti di discarica dovrebbero utilizzare il gas che producono fino a quando il contenuto energetico non scende al di sotto di un valore utile. Una volta che non è più possibile…

19 Ott, 2020
Csai, Crcm, Tb e l’Agricola Riofi si uniscono per dar vita a un nuovo distretto industriale
La corretta gestione dei rifiuti che tutti – cittadini e imprese – produciamo riveste una parte fondamentale nell’economia circolare, per la quale occorre un approccio integrato: per questo quattro aziende del Valdarno hanno deciso di unire le forze dando vita a Valdarno Ambiente, un nuovo distretto industriale dedicato all’economia circolare in grado di migliorare la performance ambientale del territorio e di portare investimenti da 24 milioni di euro in cinque anni con importanti ricadute occupazionali. Valdarno Ambiente si è presentata oggi per la prima volta a Terranuova Bracciolini (AR)…

19 Ott, 2020
In Italia i decessi aggiuntivi (indipendentemente dalle cause) in quattro mesi sono arrivati a 46mila, spiega Eurostat
Nonostante le migliaia di morti registrate negli scorsi mesi, e nonostante la seconda ondata dell’epidemia stia salendo rapidamente, i negazionisti del Covid-19 resistono all’evidenza ma i numeri parlano chiaro: secondo quanto mostra oggi l’ufficio statistico europeo (Eurostat) osservando le dinamiche di 26 Paesi diversi, in appena quattro mesi si sono registrati 168mila decessi in più rispetto alle media. Con l’Italia al secondo posto per gravità dell’anomalia. Più nel dettaglio, Eurostat ha preso in esame i dati riferite alle settimane 10-26 (marzo-giugno) di quest’anno e li ha confrontati…

16 Ott, 2020
Attesi investimenti da 42 milioni di euro entro il 2022, la capacità produttiva degli impianti di selezione verso il raddoppio
«Revet ambisce a diventare il campione italiano dell’economia circolare, senza proclami e slogan irrealizzabili: dicendo semplicemente le cose come stanno e facendo tutto quello che si può fare per valorizzare più possibile i materiali di scarto». Per farlo Livio Giannotti, presidente dell’azienda pontederese perno della green economy toscana, ha pronta una roadmap precisa: «Revet investirà 42 milioni di euro entro il 2022, raddoppiando la capacità produttiva degli impianti di selezione e triplicando le tonnellate di plastiche da riciclare direttamente». L’annuncio è arrivato da Grosseto, dov…

16 Ott, 2020
La lotta alla disuguaglianza, insieme al sostegno verso le industrie verdi e legate all’economia della conoscenza, riuscirà ad essere al centro del piano italiano per la ripresa post-covid?
Negli ultimi 30 anni, il 70% della popolazione italiana ha subito (in termini di reddito prima delle imposte) un calo del proprio tenore di vita, con crolli anche del 20%-30% per i ceti meno abbienti, mentre solo il 10% della popolazione sta meglio ora che alla fine degli anni ‘80. E paradossalmente oggi a perdere sono i gruppi sociali probabilmente più produttivi (i giovani, le donne, gli immigrati) mentre vincono i portatori di privilegi e rendite, come spiega il paper Investimenti e riforme per un vero "recovery plan" dell'Italia elaborato da Cristina Bargero, Lorenzo Fioramonti, Michele G…

14 Ott, 2020
L’Ue punta almeno a raddoppiare i tassi di ristrutturazione nei prossimi dieci anni per ridurre il consumo di energia e migliorare la qualità di vita delle persone
Durante il lockdown la casa è stata il centro della vita quotidiana di milioni di italiani: un ufficio per i telelavoratori, un asilo o un'aula provvisori per i bambini, un luogo di acquisti online. Un’esperienza che ha messo in evidenza l’importanza degli edifici in cui trascorriamo buona parte della nostra vita, ma anche le loro debolezze: i dati sulla povertà energetica mostrano che quasi 34 milioni di europei non possono permettersi di riscaldare adeguatamente le loro abitazioni, e al contempo le ristrutturazioni per l’efficienza energetica non decollano. Un nodo che oggi la Commissione U…

13 Ott, 2020
È urgente lavorare per ricostruire fiducia verso le istituzioni pubbliche e scientifiche, ed elaborare una visione del mondo più coerente con la sua complessità
Se li torturi abbastanza a lungo, i numeri – come noto – confesseranno qualsiasi cosa: anche che una fonte rinnovabile come la geotermia è brutta, sporca e cattiva, come sembra emergere dal documento “Autocertificazione geotermica” inviato dai comitati riuniti nella rete Nogesi a una pletora di soggetti istituzionali per convincerli della necessità di non re-introdurre gli incentivi alla produzione di energia elettrica da geotermia. Le tesi avanzate nel documento (disponibile qui e in allegato, ndr) sono in larga parte volte a sostenere un’interpretazione alternativa delle conoscenze a nostra…

9 Ott, 2020
Zampetti (Legambiente): «In questi tre anni l’adozione dei criteri minimi ambientali ha seguito una crescita costante, ma ancora troppo lieve»
L’Italia è il primo paese in Europa sul fronte degli acquisti pubblici verdi (il Green public procurement, Gpp) come obbligo di legge, un obbligo però che continua in larga parte a essere ignorato. Anche perché per i trasgressori non ci sono sanzioni. E così su 170 miliardi di euro in acquisti pubblici che le amministrazioni pubbliche hanno speso nel corso del 2019, solo 40 – neanche un quarto – sono stati spesi in Gpp. È quanto emerge dal terzo report dell’Osservatorio appalti verdi di Legambiente e Fondazione ecosistemi, presentato oggi nel corso del Forum compraverde buygreen, che pure mos…

7 Ott, 2020
L'obbiettivo è valutare i dati sui consumi energetici pubblici per poterli ridurre e aumentare l'efficienza energetica. Le relative emissioni di CO2 possono calare del 10%
A Firenze è già al lavoro una smart city control room, che elabora un’impressionante quantità di dati – dal traffico all'inquinamento – per poi metterli a disposizione di amministratori e di cittadini: è in grado ad esempio di aiutare a gestire la mobilità urbana, allertare in caso di emergenze, guidare interventi rapidi. In altre parole si tratta della centrale operativa di una città intelligente, che adesso la Regione punta a migliorare attraverso il progetto europeo Empower per spingere sull’efficienza energetica, mettendo al contempo l’esperienza a disposizione delle altre città toscane…

6 Ott, 2020
Con i nuovi e più rigidi criteri di misura il tasso di riciclaggio degli imballaggi di plastica dell’Ue potrebbe anzi diminuire, passando dal 42% attuale al 29% circa
La plastica è un materiale che come pochi altri ha rivoluzionato la modernità, e sembra che sia ormai impossibile farne a meno. Eclettica, economica e durevole, quasi tutta la plastica viene però ancora oggi prodotta da fonti non rinnovabili (petrolio) e pone serie sfide ambientali: senza sistemi di produzione e gestione post-consumo migliori – come evidenzia l’analisi della Corte dei conti europea pubblicata oggi – ne saremo presto sommersi. «Facendo rinascere le abitudini dell’usa e getta a causa di preoccupazioni di ordine sanitario, la pandemia di Covid-19 – dichiara Samo Jereb, responsab…

5 Ott, 2020
Mancano gli impianti per gestirli, così più della metà dei Comuni spedisce i rifiuti fuori dalla Regione
Nell’Italia del sud la produzione dei rifiuti (urbani) è pressoché stabile, la raccolta differenziata in crescita ma l’avvio a riciclo procede col freno a mano tirato: come mai? Si tratta di una domanda complessa cui è importante dare una risposta articolata, e il Rapporto sui rifiuti urbani e l’economia circolare nel Sud Italia rappresenta un ottimo punto di partenza. La gestione – più o meno circolare – dei rifiuti urbani in 6 Regioni del sud Italia (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, mentre alla Sicilia è stato dedicato un report specifico) e in Sardegna, con un focus…

1 Ott, 2020
Allarme Assoambiente: «Rischiano di creare disservizi nella gestione dei rifiuti urbani e di quelli non pericolosi»
Appena varato e già da rifare: appare davvero paradossale la vicenda che vede protagonista il decreto legislativo 121/2020 che, recependo la direttiva UE 850/2018, ha assemblato in un'unica norma le disposizioni in materia di discariche contenute precedentemente in due decreti (D.lgs. 36/2003 e DM 27 settembre 2010). Entrato in vigore il 29 settembre, il decreto è stato infatti passato al vaglio da Assoambiente – l’Associazione nazionale delle imprese di igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali ed attività di bonifica – che lancia oggi l’allarme: «Nella risc…

30 Set, 2020
Primo indiziato il traffico veicolare. Zampetti: «Con il Recovery fund incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici, potenziare la rete dello sharing mobility e raddoppiare le piste ciclopedonali»
L’inverno sta arrivando, e come sempre accade da molti anni a questa parte in Italia si attendono emergenze legate all'inquinamento atmosferico: il mix tra riscaldamento, traffico e l’inversione termica che intrappola le emissioni a livello del suolo porta a un picco di sforamenti nelle concentrazioni di inquinanti che respiriamo, con gravi impatti sulla salute. Per avere un’idea delle dimensioni del problema, secondo gli ultimi dati raccolti dall’Agenzia europea dell’ambiente l’Italia è il primo Paese in Europa per morti premature da biossido di azoto (NO2) con circa 14.600 vittime all’anno…

29 Set, 2020
Occorre accorciare le distanze tra chi può permettersi auto elettrica e prodotti biologici, e quanti rischiano solo di pagare di più se non di perdere il lavoro
Lo sviluppo sostenibile non è fatto “solo” di attenzione per l’ambiente, ma anche di cura per la dimensione sociale ed economica della transizione ecologica: un’opportunità da cogliere per rimettere in moto l’ascensore sociale, perché se così non sarà l’intero edificio dell’ambientalismo è destinato a crollare sotto il peso di disuguaglianze crescenti. Per questo Legambiente e Forum Disuguaglianze e Diversità intendono contribuire al lavoro che porterà all’approvazione del Piano italiano per la ripresa post-Covid attraverso un percorso di approfondimento, entrando nel merito delle scelte che…

25 Set, 2020
«Abbiamo due irripetibili occasioni da cogliere: il Recovery fund messo in campo dalla Ue e il Programma nazionale per la gestione dei rifiuti da definire nei prossimi 18 mesi, secondo quanto previsto dalla direttiva europea appena recepita»
L’economia circolare non gira da sé: tutti la invocano ma senza una strategia nazionale alle spalle, senza una politica industriale a supporto e senza la dotazione impiantistica necessaria sul territorio, gli unici a girare sono i rifiuti in cerca di una destinazione (legale, quando va bene) dove essere smaltiti. La nostra spazzatura percorre qualcosa come 1,2 miliardi di km l’anno – circa 175.000 volte l’intera rete autostradale italiana, senza contare le tratte all’estero –, con tutte le ricadute ambientali del caso, e questo lo sappiamo ormai da due anni almeno. La cattiva notizia è che ne…

24 Set, 2020
L’utilizzazione deve essere realizzata «con sole fonti rinnovabili da produrre in loco attraverso energia solare, eolica, geotermica e da biomasse». Ma questo significa (anche) stravolgere le abitudini quotidiane: siamo pronti?
Un insieme di comunità energetiche alimentate (solo) da energie rinnovabili prodotte e consumate in loco, senza multinazionali o combustibili fossili di sorta con cui fare i conti: sembra l’orizzonte ideale della sostenibilità, ma una prospettiva così radicalmente autarchica comporta anche dei costi – non solo in termini di investimenti economici, ma anche sociali e psicologici – da sopportare. Saremmo pronti a un salto del genere? Per scoprirlo l’Università di Pisa ha appena lanciato il progetto Autens, totalmente finanziato dall’Università di Pisa (a proposito di autarchia) nell’ambito del…

10 Set, 2020
Ferrari e Bezzini: «Ben vengano le fonti energetiche alternative, ma non possiamo permettere che ettari di pannelli solari sottraggano terreni all’agricoltura»
Nell’anno in cui Covid-19 ha messo dolorosamente a nudo quanto possa essere fragile un’economia basata sul turismo, e con il Consiglio Ue che non a caso ha vincolato il 30% dei fondi per la ripresa a investimenti contro la crisi climatica, il Comune di Piombino marcia in direzione ostinatamente contraria allo sviluppo sostenibile: «Fotovoltaico, fermato anche il secondo progetto», esulta oggi l’amministrazione comunale. «La risposta del Comune a progetti che minano la rinascita del territorio sarà sempre no – dichiarano il sindaco Francesco Ferrari e Carla Bezzini, assessore all’Ambiente – La…

9 Set, 2020
In Europa sono scese del 3,8%, in Italia solo del 3%. E a livello globale continuano a salire
Dall'inizio del 21° secolo le emissioni di gas a effetto serra sono costantemente aumentate a livello globale, contribuendo ad accelerare la crisi climatica in corso: anche nel corso del 2019 sono aumentate dello 0,9% rispetto al 2018, arrivando a 38 Gt di CO2. Ma se nel mondo le emissioni di CO2 da combustibili fossili sono state del 68% più alte nell’ultimo anno rispetto al 1990, l’Europa mostra che è possibile abbinare la crescita economica alla decarbonizzazione: «Le emissioni di CO2 di origine fossile dell'Ue e del Regno Unito sono state del 25% inferiori rispetto ai livelli del 1990, la…

7 Set, 2020
Il nostro è il quarto Paese Ocse per la maggiore incidenza di adulti con problemi di corretta comprensione delle informazioni. Fanno peggio solo Indonesia, Turchia e Cile
Come può una comunità riunire le forze e lavorare alla realizzazione di una società diversa – magari migliore – se non è in grado di comprendere neanche le dinamiche di base di quella in cui vive nel presente? È un dilemma che si pone in tutta la sua forza guardando a quella che è emersa dal Forum Ambrosetti come «la più grande emergenza dell’Italia». L'analfabetismo funzionale. «Per analfabetismo funzionale – precisano dall’Ambrosetti club – intendiamo l’incapacità di usare in modo efficace le abilità di lettura, scrittura e calcolo nelle situazioni della vita quotidiana. Si traduce, in prat…

4 Set, 2020
La commissione interministeriale sui Sad approverà un pacchetto definitivo di proposte normative che saranno inserite nel disegno di legge per l’anno finanziario 2021
Il taglio ai sussidi ambientalmente dannosi – o almeno a una loro piccola parte – torna ad affacciarsi nei programmi del Governo: si è chiusa nei giorni scorsi consultazione telematica avviata dal ministero dell’Ambiente sulla loro rimodulazione, e il prossimo passo è quello di proporre un pacchetto d’intervento nella prossima legge di Bilancio. La Commissione interministeriale per lo studio e l’elaborazione di proposte per la transizione ecologica e per la riduzione dei sussidi ambientalmente dannosi ha formulato alcune proposte normative volte a rimodulare sette sussidi censiti nel relativo…

3 Set, 2020
Šefčovič: «Non possiamo permetterci di sostituire l'attuale dipendenza dai combustibili fossili con la dipendenza dalle materie prime critiche»
L'approvvigionamento sicuro di risorse naturali per l'industria europea (e italiana) è una questione annosa, di cui l'Ue si occupa fin dall'istituzione del gruppo "Approvvigionamento di materie prime" negli anni '70, ma i risultati raggiunti finora sono limitati. Nel 2017, ad esempio, più della metà (55,1 %) dell'energia lorda disponibile dell'Ue-28 era coperta dalle importazioni: adesso che la ripresa post Covid-19 e la sfida climatica richiedono una rapida transizione ecologica e digitale «non possiamo permetterci di sostituire l'attuale dipendenza dai combustibili fossili con la dipendenza…

2 Set, 2020
La Regione: «Il costo dell'energia è una questione chiave per il rilancio di una nuova acciaieria a Piombino»
Mentre il rilancio del polo siderurgico di Piombino ancora arranca, con un piano industriale che resta da definire, il gruppo proprietario (Jsw) ha firmato un protocollo d’intesa per aprire nuove opportunità di sviluppo sul territorio: il vicepresidente esecutivo Marco Carrai e Fares Kilzie, presidente di Creon capital – società con sede in Lussemburgo che gestisce il fondo Creon energy – si propongono di iniziare a lavorare su un piano di investimento che punti a rendere l’area di Piombino un cluster per l'idrogeno, le energie rinnovabili, il Gnl e la logistica. «Grazie alla sua posizione ge…

2 Set, 2020
Šefčovič: «Investiremo nelle materie prime che possiamo estrarre qui in Europa per dimostrare che si può fare in modo sostenibile e con il sostegno della comunità»
La lotta alla crisi climatica in corso comporta una transizione ecologica che non ha a che fare solo con l’energia, ma anche con le materie prime: un concetto all’apparenza ovvio, ma che troppo spesso sfugge e che è stato riassunto nella massima matter matters too – anche la materia conta – già dal fondatore della bioeconomia e precursore dell’economia ecologica, il celebre economista Nicholas Georgescu-Roegen. Un problema particolarmente importante per l’Europa, un continente che conserva una vocazione manifatturiera ma che non ha molte materie prime a disposizione per soddisfarla (come most…

28 Ago, 2020
Non vogliamo occuparci della spazzatura che produciamo né costruire impianti autorizzati a gestirla in sicurezza, scaricando il problema su altri Paesi. Ad approfittarne sono le mafie
L'Organizzazione internazionale di polizia criminale (Interpol) ha appena pubblicato il rapporto Tendenze criminali emergenti nel mercato globale dei rifiuti di plastica da gennaio 2018, con l’Italia già in copertina anche se il problema non riguarda certo solo il nostro Paese. Ormai i traffici illegali di rifiuti plastici hanno raggiunto una dimensione allarmante a livello globale. «L'inquinamento globale da plastica è oggi una delle minacce ambientali più pervasive per il pianeta e la sua corretta regolamentazione e gestione è di fondamentale importanza per la sicurezza ambientale globale –…

27 Ago, 2020
A livello europeo meno del 30% di questi rifiuti viene raccolto per l’avvio a riciclo, e anche quando avviene nella metà dei casi la plastica si esporta all’estero pur di non occuparsene
Su una stima di 359 milioni di tonnellate di plastica prodotte all’anno nel mondo, l’Europa mantiene un ruolo di primo piano: ne produce il 17%, a fronte di una domanda interna pari a 51,2 milioni di tonnellate l’anno – per il 39,9% assorbita dagli imballaggi – che per circa la metà diventa rifiuto (25,8 milioni di ton/anno, per il 59% imballaggi post-consumo). Meno del 30% di questi rifiuti viene raccolto per essere poi avviato a riciclo, e anche quando avviene nella metà dei casi la plastica viene esportata all’estero, dove ci sono standard ambientali meno stringenti. O la qualità di quanto…

26 Ago, 2020
Tutte quelle trovate finora sono però perfettamente integre, calano i timori di inquinamento da microplastiche
Le operazioni di recupero delle ecoballe di Css (Combustibile solido secondario da rifiuti), disperse nel golfo di Follonica nel 2015, hanno portato a grandi risultati in poco tempo: dopo cinque anni di ignavia a fine luglio il Governo ha dichiarato lo stato di emergenza, le operazioni di recupero coordinate dalla Protezione civile sono partite il 6 agosto e da allora sono state portate a terra 12 ecoballe per l’equivalente di circa 15 tonnellate di rifiuti, su cui sono iniziate le analisi propedeutiche alla fase di smaltimento. Come informano dal Comitato di indirizzo, convocato ieri dal cap…

26 Ago, 2020
Finalmente nuovi progetti si affacciano lungo le coste italiane, ma i maggiori ostacoli rimangono culturali e amministrativi più che tecnici o economici
Oltre a una crisi sanitaria senza precedenti e al baratro della conseguente crisi economica la pandemia da Covid-19 ha aperto una parentesi che, dal punto di vista squisitamente ambientale, sembra invece contenere risultati più che incoraggianti. Nel secondo trimestre del 2020 i consumi di energia italiani sono calati del 22% rispetto al 2019 (mentre su base semestrale segnano -14%) e «anche nell’ipotesi ottimistica di un ritorno alla normalità nella seconda parte dell’anno, a fine 2020 la flessione sarà probabilmente superiore al record negativo del 2009 (-6%)», spiega Francesco Gracceva, il…

25 Ago, 2020
Con la crisi climatica in corso si avrà un aumento nella frequenza di condizioni meteorologiche estreme, con il rischio di grandi roghi delle foreste
Nel nostro Paese è in corso un graduale ma inesorabile cambiamento del regime di incendi, verso un aumento di Grandi Incendi Forestali spinti da un progressivo abbandono delle aree rurali e (soprattutto) dal montare di condizioni meteorologiche estreme, a causa della crisi climatica in corso. A delineare il quadro della situazione è il rapporto Un Paese che brucia. Cambiamenti climatici e incendi boschivi in Italia, pubblicato oggi da Greenpeace Italia e la Società italiana di selvicoltura ed ecologia forestale (Sisef), che mostra con chiarezza il trend che c’è dietro i numerosi roghi registr…

24 Ago, 2020
Per quest’anno si prevede un -7,5% rispetto al 2019, quando sono calate del 2,8% rispetto all’anno precedente
La pandemia da Covid-19, con il conseguente confinamento imposto per frenare la diffusione dei contagi, ha prima ridotto (temporaneamente) le emissioni di alcuni inquinanti e adesso si conferma un importante fattore di pressione su quelle climalteranti: sulla base dei dati disponibili per il primo semestre del 2020, l’Ispra informa che «ci si attende una consistente riduzione delle emissioni di gas serra a livello nazionale a causa delle restrizioni alla mobilità dovute al Covid-19». Più nel dettaglio, nel 2020 le emissioni nazionali «sono previste inferiori del 7,5% rispetto al 2019». Il ruo…

21 Ago, 2020
A livello globale il Giorno del sovrasfruttamento cade domani: se tutta la popolazione mondiale volesse assumere il nostro stile di vita occorrerebbero 2,7 pianeti come la Terra
Esattamente sei mesi fa, il 21 febbraio, venne confermato in Italia il primo caso autoctono di Covid-19. Una data spartiacque: da allora c’è stato il lockdown, il crollo del Pil più grave mai registrato e soprattutto 256.118 contagiati insieme a 35.418 morti – numeri che continuano a crescere. In compenso la nostra pressione sull’ambiente si è ridotta in modo brusco come l’economia, tanto che nel primo semestre le nostre emissioni di CO2 sono crollate del 17%. Ma anche dal punto di vista ambientale non c’è niente da festeggiare, sia perché si tratta solo di dati legati all’emergenza, sia perc…

20 Ago, 2020
L'operazione dal costo di 6mila euro è a carico del Comune, che la condurrà in collaborazione con l'Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana
La Giunta di Piombino ha deciso di installare una centralina di rilevazione della qualità dell’aria vicino alla discarica di Rimateria, in località Colmata. L'operazione, del costo complessivo di 6mila euro, è interamente a carico del Comune e verrà condotta in collaborazione con Arpat, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana: si tratta di una postazione mobile, che sarà in funzione per quattro mesi a partire dal primo settembre. «La nostra amministrazione compie così un passo ulteriore rispetto agli impegni assunti di fronte alla città  – dichiarano il sindaco Francesc…

19 Ago, 2020
Tommaso Fattori, Irene Galletti ed Eugenio Giani sono intervenuti in questi giorni per sostenere (o meno) lo sviluppo di questa fonte rinnovabile sul territorio
La geotermia è la fonte rinnovabile che più di ogni altra caratterizza la Toscana: è qui che venne impiegata per la prima volta a fini industriali, oltre due secoli fa, e da allora la crescita di un know-how industriale di riconosciuta eccellenza internazionale ha contribuito non poco allo sviluppo della regione. Oltre all’uso diretto di calore da parte di cittadini e imprese, insieme alle occasioni di diversificazione economica che spaziano dal turismo alle produzioni agroalimentari di qualità, oggi il calore naturalmente presente nel sottosuolo garantisce circa il 30% dell’elettricità consu…

17 Ago, 2020
Rischi per la salute? Gli unici effetti accertati dei campi elettromagnetici a radio frequenza sono connessi al riscaldamento del corpo umano esposto: il rispetto dei limiti di esposizione permette di prevenirli totalmente
Nonostante i ritardi accumulatisi nella digitalizzazione delle tessuto imprenditoriale nazionale, una larga fetta della aziende italiane sta iniziando a riconoscere l’importanza di investire in questo campo, partendo dalla basi. L’Istat, all’interno del rapporto Digitalizzazione e tecnologia nelle imprese italiane, documenta infatti come – anche prima della pandemia, che ha dato un’ulteriore e importante spinta alle attività da remoto – una quota significativa di imprese sia intenzionata a mantenere elevati gli investimenti  nelle infrastrutture digitali: per oltre il 45% del campione analizz…

14 Ago, 2020
Importanti novità sulla gestione di veicoli fuori uso, rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, imballaggi e discariche
Dopo un esame preliminare a marzo, nell’ultimo Consiglio dei ministri il Governo ha approvato definitivamente quattro decreti legislativi di recepimento di altrettante direttive europee: si tratta del cosiddetto "pacchetto normativo sull'economia circolare" che ha ottenuto il via libera dell’Ue nel 2018 rivoluzionando le prospettive di gestione rifiuti – urbani soprattutto – negli Stati membri, compreso il nostro. Tra i principali obiettivi previsti dalle direttive europee rientrano ad esempio quello di portare il riciclo dei rifiuti urbani ad almeno il 55% entro il 2025, al 60% entro il 2030…

12 Ago, 2020
Il ministro Costa in un incontro elettorale col M5S, contrario al gassificatore Eni che potrebbe ricavare biometanolo da plastiche non riciclabili e Css: gli stessi materiali che oggi si trovano sui fondali
Le vicende delle ecoballe finite sul fondo del golfo di Follonica nel 2015 dimostrano che in alcuni casi volere è davvero potere: dopo cinque anni di ignavia, in meno di una settimana dall’avvio dell’operazione Cerboli pulita ne sono state recuperate già 6 delle 40 rimaste disperse, grazie alla sinergia tra la Marina militare, la Guardia costiera, il dipartimento di Protezione civile e il ministero dell'Ambiente. Ognuna di queste ecoballe pesa 1,2 tonnellate ed è composta da Css, combustibile solido secondario (in questo caso prevalentemente rifiuti plastici) che in Toscana evidentemente non…

6 Ago, 2020
Chiude la vallata nel Comune di Courmayeur, 500mila metri cubi di ghiaccio potrebbero staccarsi dal versante italiano del massiccio del Monte Bianco per «trend anomali delle temperature»
I ghiacciai del pianeta sono a rischio, e con loro ormai anche noi come mostra il caso del Planpincieux: nel Comune di Courmayeur, tra le località più esclusive delle Alpi, il sindaco ha emanato un’ordinanza per l’evacuazione della Val Ferret. Il versante italiano del massiccio del Monte Bianco è a rischio crolli. La notizia non dovrebbe sorprendere. Sappiamo che dal 1960 i ghiacciai del nostro Pianeta hanno perso più di 9.000 gigatonnellate di ghiaccio –  l’equivalente di uno strato spesso 20 centimetri esteso quanto la Spagna –, e la previsione è che scompariranno quasi del tutto entro il 2…

4 Ago, 2020
Oltre l’80% degli italiani ritiene che «il Governo dovrebbe considerare il problema ambientale come primario per il rilancio economico del Paese». Servono però idee più chiare
Con o senza Covid-19 incendi, bombe d’acqua e ondate di calore sono tornate in queste settimane a ricordarci che il clima è più in crisi dell’economia. E gli italiani sembrano non aver dimenticato il gigantesco problema: tutt’altro, almeno secondo le dichiarazioni raccolte nell’ultimo sondaggio Ipsos. Nel mondo la pandemia da Covid-19 continua a correre, e nonostante anche l’Italia si sia scoperta più fragile di quanto si pensasse – l’Istat mostra che il 2,5% della popolazione residente ha sviluppato gli anticorpi per Sars-Cov-2, 6 volte tanto i casi intercettati ufficialmente –, dopo mesi la…

3 Ago, 2020
Il patrimonio immobiliare della Difesa è più ampio di tutti gli asili pubblici italiani, mentre basterebbe rinunciare a 1 F-35 per poter avere 3.244 nuovi posti letto in terapia intensiva
La spesa militare italiana continua a correre, nonostante l’emergenza sanitaria da Covid-19. A giugno, neanche un mese dopo la fine del lockdown, è scattato un ordine da 368 milioni di dollari per la consegna (entro il 2023) di 6 caccia F-35 realizzati dalla Lockheed Martin per il nostro Paese; una goccia nel mare dei 14 miliardi di euro stimati per ottenere i 90 cacciabombardieri previsti. Una pioggia di denaro che però non può nulla per metterci al sicuro da un minuscolo virus e che drena risorse pubblici da comparti – come sanità, istruzione, green economy – che potrebbero dare invece molt…

30 Lug, 2020
Fino a 300mila veicoli in meno sulle strade regionali, 42 minuti in media risparmiati ogni giorno per le tratte casa-lavoro e un taglio alle emissioni di CO2 pari a 192.500 tonnellate l’anno
Secondo l’indagine Istat sulle forze lavoro, pochissimi lavoravano abitualmente o saltuariamente da casa prima dell’emergenza sanitaria – il 4,9% nel 2018 – mentre il lockdown da Covid-19 ha imposto un’imponente accelerata sul fronte smart working: come osserva l’Irpet il lavoro agile è «certamente tra le più positive conseguenze» che ci ha lasciato questo doloroso periodo, e adesso siamo più pronti a soppesarne i vantaggi tanto che «sembra prospettarsi anche a regime un diffuso maggiore ricorso alla prestazione di lavoro da remoto». Secondo il report pubblicato oggi dall’Istituto regionale p…

30 Lug, 2020
Brandolini (Utilitalia): «Gli effetti del coronavirus ci hanno fornito indicazioni che confermano quanto già avevamo evidenziato in passato, per una corretta gestione dei rifiuti è necessario rafforzare il sistema impiantistico»
La raccolta rifiuti e le principali attività di igiene urbana sono continuate senza interruzioni anche nel bel mezzo della crisi sanitaria da Covid-19, ma la fase del lockdown ha portato chiaramente a galla quelle lacune che da anni ormai gravano sulla gestione integrata dei rifiuti (urbani e speciali) che produciamo: su tutti la carenza di impianti dedicati sul territorio, in particolare al centro-sud, che ci rendono dipendenti dal turismo della spazzatura e dell’export. Tramite un osservatorio attivato da Utilitalia – la Federazione delle imprese dei servizi pubblici nei settori acqua, ambi…

29 Lug, 2020
È in Toscana la prima area vasta a emissioni nette zero, ora si tratta di crescere: se tutto il mondo raggiungesse lo stesso obiettivo la crisi climatica sarebbe risolta
L’Europa (e di conseguenza l’Italia) punta a raggiungere la carbon neutrality entro il 2050, ma in Provincia di Siena l’obiettivo emissioni nette zero – vale a dire il pareggio (anzi l’avanzo) del bilancio delle emissioni di gas serra – è una realtà già dal 2011 grazie alla strada tracciata dal progetto Siena carbon free: il seme da cui è sbocciata tre anni fa l'Alleanza territoriale carbon neutrality: Siena – coniugando gli sforzi di Comune, Provincia, Regione, Università di Siena e Fondazione Mps – che adesso potrà contare su nuovi fondi. Il Consiglio comunale di Siena infatti ha approvato…

29 Lug, 2020
Enea: ma con un ritorno dell’attività economica ai livelli pre-crisi plausibile che la traiettoria delle emissioni «torni a non essere in linea con gli obiettivi al 2030». Idem per le energie pulite
Ancora una volta dove non arriva la politica industriale ci pensa – in modo assai più distruttivo – una crisi economica a tagliare le emissioni di gas serra italiane, e stavolta la batosta è stata molto dura: l’Enea nella sua ultima Analisi trimestrale del sistema energetico italiano documenta cali «senza precedenti». Nel II trimestre 2020 i consumi di energia sono calati del 22% rispetto al 2019, mentre su base semestrale il dato si ferma a -14%. «E anche nell’ipotesi ottimistica di un ritorno alla normalità nella seconda parte dell’anno, a fine 2020 la flessione sarà probabilmente superiore…

28 Lug, 2020
Ronchi: «Ciò che serve al Paese è lo sviluppo di un nuovo ciclo di investimenti per la realizzazione di impianti di gestione dei rifiuti»
Mentre l’Europa punta con decisione sull'economia circolare l’Italia, che pur con tutte le sue lacune presenta un tasso di circolarità (17,7%) più alto della media Ue (11,2%), proprio adesso sembra aver tirato il freno a mano: gli occupati nel comparto sono diminuiti dell’1% tra il 2008 e il 2017, i rifiuti prodotti crescono (sia gli urbani sia gli speciali, al netto della crisi Covid-19) mentre gli impianti per gestirli sono sempre meno, e anche per quanto riguarda il tasso di circolarità i progressi sono ormai allo zero virgola. Uno scenario deprimente nel quale s’intravede però la possibil…

27 Lug, 2020
Siglati due protocolli in Regione. De Girolamo (Cispel): «I pacchetti di investimenti definiti per circa 700 milioni riguardano il settore idrico e la gestione dei rifiuti»
I servizi pubblici locali si sono dimostrati essenziali per la Toscana anche nel bel mezzo della crisi sanitaria, quando nonostante tutto l’acqua ha continuato a sgorgare sicura dai rubinetti e la spazzatura è stata raccolta e gestita, e da qui si riparte per contrastare la crisi economica innescata dalla pandemia: con due protocolli d’intesa siglati tra la Regione e i protagonisti della gestione rifiuti da una parte e del servizio idrico integrato, attraverso i quali coordinare investimenti da centinaia di milioni di euro. Investimenti volti a dare servizi pubblici migliori e più sostenibili…

23 Lug, 2020
Brandolini (Utilitalia): «L’attività di riciclo non si esaurisce con la sola fase della raccolta, ma necessita di un sistema impiantistico a valle»
Una cattiva informazione ripetuta negli anni ha indotto molti a pensare che, una volta suddivisi in tanti sacchetti tramite la raccolta differenziata, i nostri rifiuti per qualche strano motivo possano sparire, diventare tutti “risorse”, e che non sia più necessario occuparsi dei problemi legati alla loro gestione, recupero e (anche) smaltimento. Naturalmente le cose non stanno così, e a ricordarlo da ultimo sono i risultati di una recente ricerca di Mater, riportati da Filippo Brandolini durante la presentazione del rapporto annuale Comieco. «Circa il 20% dei rifiuti delle raccolte differenz…

21 Lug, 2020
L’Italia prima beneficiaria di Next Generation Eu, attesi 209 miliardi di euro tra sussidi (82) e prestiti (127). Niente obiettivi di neutralità climatica, niente fondi
Dopo cinque giorni di trattative estenuanti, i leader degli Stati membri Ue riuniti nel Consiglio europeo sono riusciti a trovare un accordo (in allegato in coda all'articolo, ndr) sul nuovo bilancio comunitario 2021-2017 e – soprattutto – sul fondo per la ripresa post-Covid, le cui risorse saranno allocate essenzialmente nell’arco temporale 2021-2023. Complessivamente si tratta di un pacchetto da 1.824,3 miliardi di euro, il 30% dei quali sarà esplicitamente dedicato a progetti contro i cambiamenti climatici. Di queste risorse, 1.074,3 miliardi di euro riguardano il bilancio pluriennale (Qfp…

20 Lug, 2020
Sul territorio grava un deficit impiantistico per la gestione degli scarti stimato in almeno 210.442 tonnellate/anno, con importanti ricadute negative in termini ambientali ed economici
In origine è stato il candidato governatore Eugenio Giani a indicare la necessità di non tergiversare più nella realizzazione di impianti utili a chiudere il ciclo di gestione dei rifiuti – nella fattispecie si parlava di un termovalorizzatore –, evocando maldestramente la metafora dei “carri armati” ma ponendo un problema reale per la Toscana; sono poi bastati pochi giorni perché Giani, durante il primo confronto pubblico ospitato da La Nazione con la candidata Susanna Ceccardi, cambiasse narrazione dicendo che «non c’è necessità di pensare a nuovi termovalorizzatori». Ma la (mancata) gestio…

17 Lug, 2020
«La cronica carenza di strutture moderne per il trattamento potrebbe favorire logiche clientelari e corruttive da parte di sodalizi criminali»
«È evidente che l’emergenza sanitaria è di per sé una situazione eccezionale ed in quanto tale potrebbe offrire l’occasione per ottenere appalti legati sia alla distribuzione di presidi medicali che allo smaltimento dei rifiuti speciali ospedalieri». Nell’ultima relazione semestrale inviata oggi al Parlamento, la Direzione investigativa antimafia (Dia) mette in guarda sui purtroppo consueti rischi – o sulle opportunità, dal punto di vista della malavita – che la pandemia ancora in corso è in grado di aggravare. «La massiccia immissione sul mercato di dispositivi sanitari e di protezione indiv…

16 Lug, 2020
Da dove iniziare per una riforma fiscale verde in grado di rilanciare il Paese nella crisi post-Covid? Basterebbe seguire le stime fornite dal ministero dell’Ambiente nel suo ultimo Catalogo
Il ministero dell’Ambiente ha pubblicato – in ritardo, secondo l’art. 68, L. n. 221/2015 avrebbe dovuto arrivare entro il 30 giugno 2019 – il terzo Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e dei sussidi ambientalmente favorevoli, con dati 2018. Al suo interno non ci sono buone notizie: i sussidi dannosi (Sad) vengono stimati in 19,7 miliardi di euro, e fra questi i sussidi alle fonti fossili pesano 17,7 miliardi di euro. Al computo si aggiungono i sussidi di incerta classificazione (8,6 miliardi di euro) e quelli ambientalmente favorevoli (Saf), pari a 15,3 miliardi di euro. Questo signifi…

15 Lug, 2020
De Girolamo (Cispel): «La sfida per il nuovo Governo regionale è investire sulla sostenibilità ambientale per uscire dalla crisi». Le aziende dei servizi pubblici propongono investimenti da 10 miliardi di euro
Immediatamente prima che arrivasse il Covid-19, le stime per il 2020 indicavano per l’Italia e la Toscana una crescita molto flebile – un incremento del Pil di poco inferiore allo 0,5% – ma oggi «ogni cosa è cambiata», come illustra bene il rapporto appena pubblicato dall'Irpet, l’Istituto regionale programmazione economica della Toscana. In corso d’anno il Pil si stima crollerà del 9% in Italia e dell’11% in Toscana, ) soprattutto per il particolare ruolo che da noi hanno alcune produzioni tradizionali come il tessile – duramente colpite – e per l’importante del turismo, un comparto riscoper…

15 Lug, 2020
Colarullo (Utilitalia): «Il nostro studio mostra come gli investimenti nei settori dell’acqua, dell’ambiente e dell’energia rappresentino un volano per accelerare la crescita del Paese»
I servizi pubblici si sono dimostrati letteralmente essenziali nel pieno della pandemia, garantendo acqua pulita, energia elettrica e gestione rifiuti anche nel bel mezzo della crisi sanitaria, e a maggior ragione possono adesso rappresentare la leva per superare la crisi economica legata al Covid-19 indirizzando al contempo l’Italia su un percorso di sviluppo che sia più sostenibile e attento ai bisogni di base dei cittadini. Non si tratta solo di un generico auspicio: a delineare con precisione gli step di questo percorso, già in parte illustrato al premier Conte durante gli Stati generali…

13 Lug, 2020
La sindaca Bacci: «Investimenti fondamentali per il nostro territorio resisi possibili grazie alla fattiva e determinante collaborazione degli Enti coinvolti». Comune, Provincia di Pisa, Regione Toscana e CoSviG
Dopo l’attenuazione dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 riprendono di gran lena gli investimenti per migliorare la viabilità sul territorio di Pomarance e più in generale della Provincia di Pisa, alimentati dalle risorse geotermiche. Interventi importanti, che in tutto valgono 2,5 milioni di euro. In relazione agli impegni assunti con i protocolli sottoscritti con Regione Toscana, Provincia di Pisa e CoSviG (il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche), il Comune di Pomarance ha infatti annunciato oggi il prossimo avvio di tutti gli interventi programmati sulla viabilità di in…

13 Lug, 2020
Il nostro Paese già oggi si surriscalda più velocemente della media globale, ma la lotta ai cambiamenti climatici è ferma al palo
Mentre il Governo sta comprensibilmente valutando se prorogare lo stato di emergenza causa Covid-19 al 31 ottobre o a fine anno, l’ancor più grave emergenza legata al clima continua ad avanzare pressoché indisturbata nel nostro Paese: il report Gli indicatori del clima in Italia nel 2019, pubblicato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) mostra una situazione a livello nazionale già ben più grave di quella riscontrata come media globale. «Il 2019, con +1.56°C, è stato – documenta Ispra – il 23° anno consecutivo con anomalia positiva di temperatura rispetto a…

8 Lug, 2020
De Girolamo (Cispel): «Una proposta fatta di progetti concreti, in parte cantierabili in tempi rapidissimi, in parte da realizzare nel corso della legislatura, fra il 2020 e il 2025»
Se le attenzioni del decreto Semplificazioni, approvato ieri “salvo intese” dal Governo nazionale, mettono l’accento sulle grandi opere per la ripresa economica post-Covid, in Toscana è già pronta all’uso una strategia complementare che punta sullo sviluppo sostenibile e in particolare sui servizi pubblici – acqua, rifiuti, energia, trasporti, edilizia pubblica, farmacie, illuminazione, cultura, ristorazione scolastica – che hanno dimostrato pienamente la loro funzione essenziale durante la crisi sanitaria. Una proposta da 10 miliardi di euro da realizzarsi in 5-7 anni, se ce ne sono le condi…

6 Lug, 2020
Le discariche dove smaltire in sicurezza l’amianto sono oggetto di contestazioni, mentre il pericolo sta nell’amianto non controllato (e presente ovunque sul territorio)
Nel primo pomeriggio di venerdì 3 luglio è divampato a Venturina Terme uno spaventoso incendio – di cui ancora non si conosce la natura – che ha completamente distrutto il negozio Jia Jia Mai: le fiamme hanno causato solo lievi sono i danni alle persone (riportati da due dipendenti dell’attività e da due vigili del fuoco) ma la paura è tanta, e continua a causa del rischio amianto. La sindaca Alberta Ticciati si è immediatamente recata sul luogo dell’incendio insieme allo staff di protezione civile; una volta ricevuto il rapporto stilato da parte dei Vigili del fuoco Arpat e i responsabili de…

1 Lug, 2020
L'aula ha approvato una mozione di Francesco Gazzetti (Pd) e due atti di Giacomo Giannarelli (M5S), respingendo invece quella di Sì-Toscana a Sinistra
Mentre a Milano Eni e Corepla – il Consorzio nazionale per raccolta, riciclo e recupero degli imballaggi in plastica – firmavano un accordo per “verificare la fattibilità di valorizzare le plastiche a fine vita negli impianti innovativi che Eni sta studiando per la bioraffineria di Venezia, a Porto Marghera, e presso la raffineria di Livorno per la produzione rispettivamente di idrogeno e metanolo ottenuti tramite gassificazione”, a Firenze l’ipotesi del gassificatore labronico è tornata all’attenzione del Consiglio regionale, insieme alla necessità di reperire programmi e risorse per bonific…

1 Lug, 2020
Nel mirino soprattutto il plasmix, ovvero quelle plastiche eterogenee difficili da riciclare meccanicamente
Eni, Versalis e Corepla hanno siglato un’intesa per valorizzare i rifiuti da imballaggi in plastica, soprattutto quelli difficilmente riciclabili meccanicamente come il plasmix, ovvero quelle plastiche eterogenee che arrivano a rappresentare oltre il 50% di tutti gli imballaggi in plastica raccolti in modo differenziato. Gli ultimi dati disponibili forniti da Corepla (riferiti al 2018) mostrano che la realtà italiana è molto distante dalla retorica “plastic free”: gli imballaggi plastici immessi al consumo aumentano – siamo a quota 2.292.000 tonnellate/anno – con il 44,5% che viene poi avviat…

30 Giu, 2020
Morassut: «La norma sul ‘condono’ surrettizio inserita nel dl Semplificazioni va stralciata, è una norma ammazza suolo. È tempo di Green new deal, non di condoni»
Se avessimo imparato qualcosa dalla grande recessione di dieci anni fa, che ancora non ci ha lasciato – dopo che il Pil italiano si è contratto del 9%, dal 2013 a oggi ha recuperato meno della metà – è che l’arma più potente a disposizione per contrastare la crisi economica da Covid-19 sta negli investimenti pubblici. Arriverà il giorno del moltiplicatore (keynesiano), titolava nel 2012 l’economista Gustavo Piga riprendendo uno studio Bce, spiegando che gli investimenti pubblici e la spesa pubblica per consumi di beni e servizi sono la componente della politica fiscale che funziona meglio per…

29 Giu, 2020
«Appare necessario un percorso fattibile rivolto a garantire davvero la chiusura e messa in sicurezza: il progetto presentato ne garantisce la fattibilità economica e al contempo si rende possibile lo smaltimento di un consistente quantitativo di tale tipologia di rifiuti»
Il destino della discarica de La Grillaia continua a sollevare un intenso dibattito sul territorio della Valdera e fuori, che ha visto nei giorni scorsi intervenire anche il locale circolo di Legambiente (in allegato il comunicato stampa integrale, ndr), fortemente contrario alla possibilità di collocarvi «351.000 t di rifiuti contenenti amianto» in modo da permettere di «reperire le risorse economiche necessarie per la chiusura e messa in sicurezza» dell’impianto (oltre, naturalmente, a smaltire tali rifiuti in un impianto che sarebbe autorizzato a farlo). Anche «Arpat ha espresso parere fav…

24 Giu, 2020
Rocchi ricorda «l’importanza durante la fase autorizzativa della valutazione ed individuazione delle migliori soluzioni tecniche da applicare per ridurre al minimo l’impatto odorigeno». Installato anche un innovativo sistema di monitoraggio della qualità dell’aria
Nel corso di tutto il 2019 sono state 11 le segnalazioni per maleodoranze o emissioni in atmosfera avanzate ad Arpat dai cittadini di Rosignano Marittimo, in terza posizione nella Provincia con (largo) distacco dopo Collesalvetti e Livorno. Da dove arrivano? A fare il punto è direttamente l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana. «Le problematiche più segnalate nel territorio di Rosignano Marittimo sono relative a cattivi odori e/o emissioni in atmosfera, derivanti principalmente da due impianti ubicati in zone diverse del territorio, la discarica per rifiuti non pericol…

23 Giu, 2020
Dopo le dichiarazioni negazioniste sulla crisi climatica la destra populista non manca occasione per dimostrare la propria lontananza da una prospettiva di sviluppo sostenibile
Direttamente dal cantiere del nuovo ponte di Genova, armato di gilet giallo ed elmetto in testa – niente felpe per l’occasione –, il leader della Lega Matteo Salvini è pronto a decantare le lodi della nuova infrastruttura esempio di «orgoglio italiano» per finire però a parlare di inesistenti "pannelli di metano". Il «Modello Genova, burocrazia zero ed ecco il nuovo ponte. Velocità, trasparenza e anche sostenibilità ambientale», sciorina l’ex ministro: secondo lui il ponte «si autoalimenterà grazie a pannelli di metano». Tralasciando l’impatto ambientale inevitabilmente ampio di un’infrastrut…

23 Giu, 2020
Approvato il bilancio 2019 con un utile di oltre 80mila euro, i dipendenti saliti a quota 608
Se la raccolta differenziata in Toscana è in crescita ma ancora lontana dagli obiettivi di legge previsti per il 2012 – gli ultimi dati certificati, relativi al 2018, la danno al 56,1% – nel bacino servito da Geofor la media sfiora il 70% con alcuni Comuni che «hanno superato la percentuale dell’80%, attestandosi a livelli di eccellenza nazionale». A riferirlo è direttamente l’azienda attiva nei servizi d’igiene urbana di 24 Comuni dell’area pisana, che ha appena approvato il bilancio 2019 «con un utile di 80.717 euro destinato a riserva nei conti aziendali». Nel merito il socio unico di Geof…

22 Giu, 2020
«Poste le basi per un unico soggetto gestionale dei servizi ambientali nei Comuni di Viareggio, Camaiore, Forte dei Marmi, Massarosa, Montignoso, Pietrasanta, Seravezza e Stazzema»
Si va verso la costituzione di un unico soggetto operativo nella raccolta rifiuti e servizi ambientali in Versilia, dove oggi Ersu e Sea ambiente si dividono le attività tra i Comuni di Viareggio, Camaiore, Forte dei Marmi, Massarosa, Montignoso, Pietrasanta, Seravezza e Stazzema. Un’operazione che sarà vocata alla «ottimizzazione della quantità e qualità delle prestazioni di servizio, all’efficienza dei processi produttivi», come spiegano da Retiambiente, che di fatto rappresenta già il vertice in comune tra Ersu e Sea. «La fusione tra Sea Ambiente spa ed Ersu spa – sottolineano al proposito…

22 Giu, 2020
«Per abbandonare i combustibili fossili abbiamo bisogno dell’appoggio di tutto il Paese, dobbiamo essere coerenti: non possiamo parlare di transizione energetica e poi avere dubbi per parchi eolici e fotovoltaici»
Si sono chiusi a villa Pamphilj gli Stati generali dell’economia, una rassegna d’idee che ha portato il Governo a confrontarsi con ampio ventaglio di categorie produttive e sociali sui capisaldi attorno ai quali impostare la ripresa del Paese dopo i danni economici inflitti dalla pandemia ancora in corso: dal piano Colao alle proposte avanzate da Legambiente e Wwf, passando per sindacati e Confindustria, gli spunti raccolti sono molti e assai diversi tra loro, ma dovranno cristallizzarsi rapidamente in un piano nazionale. Anche perché sarà questa la base che sarà presentata (e valutata) in Eu…

18 Giu, 2020
Fattori: «L’inceneritore deve essere chiuso per sempre, programmando al suo posto impianti per il recupero di materia». Con buona pace di una visione integrata del problema
“Fermare immediatamente la sesta procedura di Via (Valutazione di impatto ambientale) relativa all'inceneritore di Scarlino in assenza di un elaborato progettuale che contenga un nuovo studio di impatto ambientale come sostiene la stessa avvocatura regionale”. È quanto chiedono i consiglieri di Sì-Toscana a sinistra Tommaso Fattori e Paolo Sarti, in una mozione che è stata approvata ieri dall’aula del Consiglio regionale all’unanimità. Nell’atto, Fattori e Sarti chiedono alla Giunta di tener conto della sentenza del Tribunale di Grosseto (numero 980/2019) che inibisce la prosecuzione dell'att…

18 Giu, 2020
Potrebbero creare, in 5 anni e a costo zero, 400mila nuovi posti di lavoro. Confservizi: «È il momento di creare le condizioni, eliminando i blocchi inutili»
I servizi pubblici si sono dimostrati letteralmente essenziali durante la pandemia ancora in corso, garantendo ai cittadini anche nel bel mezzo della crisi sanitaria acqua pulita, energia sempre disponibile, gestione rifiuti e trasporti pubblici. Se messi nelle giuste condizioni, gli stessi lavoratori e imprese di settore rimaste finora in prima linea potrebbero essere altrettanto essenziali per il rilancio del Paese nella fase post-Covid, liberando in 5 anni 60 miliardi di investimenti nell’ambito del Green new deal; la stessa cornice di sviluppo delineata dalla Commissione europea per conse…

17 Giu, 2020
Solo il 10% esprime preoccupazione per il presente, il 19% per il futuro. Eppure in Sicilia già il 70% del territorio è a rischio
La desertificazione, una forma di degrado del suolo che viene misurata monitorando la copertura vegetale e la produttività del suolo stesso, è una minaccia in forte crescita: ne è colpito il 29% del territorio globale, dove abitano oltre 3 miliardi di persone, mentre ampie fette del nostro Paese rientrano già nella casistica. Altre lo faranno presto. Già oggi, spiegano dal Snpa, in Italia «il 10% del territorio è molto vulnerabile. La Sicilia è la regione più colpita (42,9% della superficie regionale), seguita da Molise, Basilicata (24,4%) e dalla Sardegna (19,1%)». L’avanzata della desertifi…

17 Giu, 2020
Il progetto Life tutto toscano tra i finalisti europei dei Life Awards: protagonisti del successo l’Università di Firenze, la Regione, Sienambiente e Csai
Life Re Mida miete un successo dopo l’altro, anche a due anni dalla sua conclusione: su 910 progetti finanziati la Commissione Ue ne ha selezionati 15 come finalisti per i Life Awards di quest’anno, tra i quali – nella sezione Climate action – spicca il progetto tutto toscano per la biofiltrazione dei gas da discarica. Iniziato nel 2016 con un co-finanziamento Ue da oltre 500mila euro, Life Re Mida ha sperimentato un sistema innovativo di biofiltrazione naturale in grado di abbattere i gas serra emessi dalle discariche in post-gestione: nelle discariche esaurite e in post gestione si assiste…

16 Giu, 2020
Wwf: «Per risolvere un problema complesso, occorrono soluzioni complesse che coinvolgano tutti gli attori»
Oggi è la Giornata mondiale delle tartarughe marine, un’importante occasione per ricordare che questi preziosi animali rientrano tra le specie più minacciate dall’inquinamento da plastica che ormai invade i nostri mari: come ricordano dal Wwf «ogni anno 570 mila tonnellate di plastica finiscono nelle acque del Mar Mediterraneo, l’equivalente di 4,7 miliardi di posate di plastica monouso ogni giorno». Da dove arriva tutta questa plastica? Il Panda riporta che «le attività costiere sono responsabili della metà della plastica che si riversa nel Mar Mediterraneo, mentre il 30% arriva da terra tra…

16 Giu, 2020
«La possibilità di installazione di pannelli fotovoltaici su grandi superfici è vincolata a nostro avviso al fatto che essa si integri pienamente nella mission agricola»
L'agrivoltaico, ovvero l’integrazione delle tecnologie fotovoltaiche nelle aziende agricole, rappresenta una delle opzioni più interessanti a disposizione per favorire lo sviluppo sostenibile due comparti ugualmente essenziali – come ha messo limpidamente in evidenza la fase di lockdown dovuta alla pandemia – al nostro territorio: produzione di energia (pulita) e filiera agroalimentare (di qualità). Elaborare un fine sovraordinato che richieda la collaborazione di entrambi i settori può essere la chiave di volta per superare quelle criticità che oggi contribuiscono a soffiare sul fuoco delle…

10 Giu, 2020
Secondo l’Antimafia dal 2016 sarebbero stati gettati 24mila tonnellate di rifiuti speciali su 150 ettari delle campagne fiorentine e pisane. Un problema cui può rispondere solo l’economia circolare
Quattro anni dopo l’inchiesta Demetra – con l’iter giudiziario che attende ancora una conclusione – l’ipotesi di nuovi spandimenti di rifiuti speciali sui campi agricoli torna all’attenzione dell’Antimafia di Firenze: allora nel mirino c’era lo smaltimento del pulper di cartiera, stavolta l’inchiesta Blu mais riguarda gli scarti conciari del distretto di Santa Croce sull’Arno. Secondo l’inchiesta della Dda di Firenze, che ha portato ieri all’arresto di quattro persone, dal 2016 sarebbero stati gettati 24mila tonnellate di rifiuti speciali su 150 ettari delle campagne fiorentine e pisane: i pr…

9 Giu, 2020
A parole lo sviluppo sostenibile piace a tutti, ma intanto in Italia “non sono previsti percorsi prioritari per progetti di transizione energetica” e “a causa della mancanza di impianti per la gestione di rifiuti sono in aumento le quote esportate”
Il comitato di esperti guidato dall’ex ad di Vodafone Vittorio Colao ha presentato al premier Conte il proprio dossier con 121 schede di proposte, nato per delineare una strategia di ripresa post-pandemica traguardando “Un’Italia più forte, resiliente ed equa”. Un’insieme di idee – cui hanno collaborato anche personalità di primo piano in fatto di sostenibilità, come la presidente del Wwf Donatella Bianchi e il portavoce dell’ASviS Enrico Giovannini – che scommette con decisione su un’economia più verde e digitale. Per quanto riguarda in particolare la green economy, le proposte d’interesse s…

8 Giu, 2020
Sul territorio si riaccende la diatriba sui termovalorizzatori, mentre continuiamo a non avere abbastanza impianti per gestire i rifiuti che produciamo. Serve una visione d’insieme, senza la quale l’economia circolare resterà un miraggio
Recuperare energia dai rifiuti sembra sempre di più in tabù, eppure come un combustibile apparentemente inesauribile la spazzatura che produciamo continua ad infiammare il dibattito pubblico e politico. Due le notizie che hanno portato a un improvviso aumento della temperatura in Toscana, negli ultimi giorni: il “Protocollo di intesa tra Regione Toscana, Ato Centro e Alia per lo sviluppo di progetti di economia circolare”, siglato in realtà a marzo per promuovere alternative all’impianto di termovalorizzazione di Case Passerini; un video del candidato alla presidenza della Regione Eugenio Gia…

5 Giu, 2020
Una collaborazione che porterà nuovi investimenti per la sostenibilità e l’economia circolare sul territorio di 87 Comuni, grazie all’utilizzo dei fondi europei e nazionali. Si parte dell’arcipelago toscano
Dopo l’annuncio delle scorse settimane, per la Giornata mondiale dell’ambiente arriva la firma dell’ufficialità dai gestori del servizio idrico sul territorio: il presidente di Asa Nicola Ceravolo e quello di Acquedotto del Fiora Roberto Renai hanno firmato un patto per investire su ricerca, sviluppo, innovazione reperendo finanziamenti pubblici fuori tariffa. Il servizio idrico integrato, in questa fase di pandemia, ha mostrato appieno la sua natura di servizio essenziale alla cittadinanza, e non ha mai frenato la propria attività: acqua pulita e sicura (anche) da bere ha continuato a scorre…

4 Giu, 2020
Rossi: «Lavorare assieme alla proprietà all’individuazione di una soluzione sostenibile per la chiusura del ciclo produttivo, per il completamento delle infrastrutture e degli interventi di bonifica pubblica»
Da 12 mesi a 14 giorni: dopo un «confronto collaborativo e costruttivo» in videoconferenza tra il presidente del gruppo Jsw Sajjan Jindal e il ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli, il patron delle acciaierie ex Lucchini di Piombino si è impegnato a presentare un nuovo piano industriale «entro due settimane» quando fino a pochi giorni fa la richiesta di proroga (dopo uno slittamento di 4 mesi a partire da gennaio) era di un anno. Come precisato poi dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, che ha partecipato all’incontro insieme ai sottosegretari del Mise Alessia Moran…

1 Giu, 2020
Con il lockdown le emissioni di gas serra sono crollate di circa il 20%, ma contro la crisi climatica non ci sono buone notizie all’orizzonte: «Abbiamo solo chiuso il rubinetto, non lo abbiamo reso più efficiente»
Mentre in Italia la crisi sanitaria dovuta al coronavirus Sars-Cov-2 sta lentamente rientrando e il Paese si appresta a fare i conti con una nuova, durissima crisi economica, sottotraccia c’è un’altra crisi che non conosce sosta. Quella del clima. Eppure per oltre due mesi i cittadini e gran parte delle attività economiche si sono fermate: cos’è cambiato? Per provare a capirlo due brillanti ricercatori italiani – Dario Caro del dipartimento di Scienze ambientali della Aarhus University (Danimarca) e Benedetto Rugani dell’Istituto di scienze e tecnologie del Lussemburgo – hanno appena pubblica…

29 Mag, 2020
Visco: «Finita la pandemia avremo livelli di debito pubblico e privato molto più alti e un aumento delle disuguaglianze, non solo di natura economica»
Durante la presentazione della Relazione annuale sul 2019 di Bankitalia, il governatore Visco si sofferma sugli effetti della crisi economica dovuta alla pandemia in corso: la perdita di Pil che l’Italia subirà quest’anno oscilla tra il -9 e il -13%, una recessione profonda i cui impatti però non saranno distribuiti uniformemente sulla popolazione. Nel mare d’incertezza in cui siamo immersi «una cosa è sicura – osserva Visco – finita la pandemia avremo livelli di debito pubblico e privato molto più alti e un aumento delle disuguaglianze, non solo di natura economica». I primi segnali nell’aum…

27 Mag, 2020
Previsto il coinvolgimenti dei distretti produttivi per individuare il fabbisogno impiantistico necessario a gestire e recuperare i rifiuti
Dopo i protocolli d’intesa già firmati negli scorsi mesi per il distretto tessile pratese e i due dedicati al comparto conciario (risalenti a marzo e ottobre dell’anno scorso), la Regione Toscana continua a battere la strada dei tavoli tematici coi distretti produttivi per irrobustire l’economia circolare: ieri il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza una nuova legge in materia: Disposizioni in materia di economia circolare per i rifiuti e modifiche alla legge regionale 29 luglio 1996, n.60. La normativa istituisce tavoli tecnici tematici, suddivisi a seconda del comparto produttivo…

27 Mag, 2020
I dati Ispra smontano l’illusione dell’impatto zero: le operazioni di risanamento e trattamento rifiuti rappresentano la seconda voce di produzione di rifiuti speciali
Nel 2018 l’Italia ha prodotto 173,7 milioni di tonnellate di rifiuti: 30,2 milioni di tonnellate sono rifiuti urbani, prodotti in primis nelle nostre case, mentre le rimanenti 143,5 milioni di tonnellate – come mostra il XIX Rapporto rifiuti speciali pubblicato ieri dall’Ispra – non siamo abituati a vederle. Eppure i rifiuti provenienti da attività industriali, commerciali, sanitarie eccetera rappresentano oltre tre quarti del totale. Il problema è che mentre i rifiuti prodotti continuano a crescere più velocemente del Pil, abbiamo a disposizione sempre meno impianti per gestirli in sicurezza…

26 Mag, 2020
Giari: «Non si tratta di aver timore che i fiorentini vengano a smaltire i loro rifiuti da noi come fossimo negli anni ’80, quando il problema era dove si faceva una discarica. Qui lavoriamo per chiudere e superare la discarica: il punto centrale è raggiungere uno sviluppo socio-economico compatibile con un ambiente bello come il nostro»
Scapigliato srl, la società pubblica detenuta al 100% dal Comune di Rosignano Marittimo con un ruolo centrale nell’economia circolare toscana, potrebbe presto incrementare le sinergie con Alia spa: ovvero il gestore unico (anch’esso totalmente pubblico) dei servizi di igiene urbana nell’Ato Toscana centro e quinto operatore di settore a livello nazionale. Come già spiegato dal sindaco Daniele Donati e ufficializzato ieri dal Comune in una nota, il Consiglio comunale di Rosignano ha infatti dato mandato alla Giunta di valutare la fattibilità e l’opportunità di un’eventuale partecipazione di Al…

26 Mag, 2020
La Banca mondiale mostra che qualsiasi percorso a basse emissioni di carbonio aumenterà la domanda complessiva di minerali. Ma è l’unica strada che abbiamo per combattere la crisi climatica
La transizione energetica verso fonti energetiche rinnovabili, indispensabile per frenare la crisi climatica in corso, comporterà un crescente utilizzo di risorse naturali non rinnovabili. Le cifre in gioco – con i relativi impatti ambientali – sono enormi, e iniziano man mano a prendere forma. Due anni fa l’International resource panel nato sotto il cappello dell’Onu stimò in 600 milioni di tonnellate di metalli –  necessari per la costruzione di impianti, infrastrutture, cablaggi – la richiesta al 2050 dal mondo delle rinnovabili, mentre il rapporto Minerals for climate action: the mineral…

25 Mag, 2020
Majocchi: «L’imposizione di un prezzo sul carbonio è considerato lo strumento migliore per correggere l’esternalità negativa legata ai danni generati dalle emissioni di CO2»
La carbon tax, ovvero la tassa sulle emissioni di CO2, è ormai uno strumento ampiamente diffuso nel mondo: l’ultimo report pubblicato nel merito dalla Banca mondiale conta almeno 57 forme di carbon pricing nel mondo, di cui 29 carbon tax, dieci delle quali in Stati europei. Un’imposta italiana però ancora non c’è, né una europea (sebbene in Ue sia attivo il sistema di scambio di quote di emissione Ets, che copre settori responsabili di circa il 45% delle emissioni di gas a effetto serra europee). Eppure l’imposizione di un prezzo sul carbonio «è considerato lo strumento migliore per corregger…

22 Mag, 2020
Il ministero dell’Ambiente spiega perché la biodiversità è uno strumento fondamentale per la salute umana e lo sviluppo sostenibile
In occasione della Giornata mondiale della biodiversità il ministero dell’Ambiente ha ospitato (online) il talk La biodiversità e il capitale naturale dell’Italia, che ha fatto il punto sulla realtà messa dolorosamente in luce dalla pandemia in corso: «La riduzione di biodiversità danneggia la resilienza dei sistemi naturali e favorisce la trasmissione di patogeni da animali ad esseri umani (zoonosi)», come nel caso di Covid-19, e in particolare «molti dati scientifici sostengono che l’emergere ed il riemergere delle malattie zoonotiche siano collegate alla convivenza innaturale fra animali s…

20 Mag, 2020
Il presidente del Cigno Verde e l’ambientalismo scientifico e politico italiano
In occasione del 40esimo compleanno di Legambiente abbiamo intervistato il presidente nazionale del Cigno Verde Stefano Ciafani. Ecco cosa ci ha detto: Il 20 maggio del 1980 si costituì formalmente la Lega per l’Ambiente dell’Arci. Negli ultimi 40 anni il mondo è cambiato radicalmente e assai velocemente: come sta oggi Legambiente, e cosa vuol diventare da grande? Il mondo è cambiato molto, come l'Italia, e al cambiamento del nostro Paese abbiamo dato il nostro contributo fattivo. Se non ci fosse stata Legambiente, avremmo ancora attive le centrali nucleari, non avremmo i delitti ambientali…

19 Mag, 2020
«Il Green deal è la nuova strategia di crescita dell’Ue e la nostra tabella di marcia per un’economia prospera e resiliente, per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050»
A mille chilometri di distanza l’uno dall’altro, i leader di Francia e Germania hanno presentato ieri in videoconferenza una proposta congiunta di Recovery fund – un Fondo per la ripresa economica post-pandemia – che potrebbe finalmente far fare un passo avanti all’unione politica ed economica del continente: 500 miliardi di euro da raccogliere sul mercato emettendo bond europei, per poi suddividerli con trasferimenti (grants) diretti alle regioni più colpite da Covid-19 sostenendo la transizione ecologica dell’Ue. A gestire la partita sarebbe direttamente la Commissione europea, che potrebbe…

19 Mag, 2020
Renai: «L’obiettivo è fare ricerca e interventi green non finanziabili mediante le tariffe». Ceravolo: «Insieme gestiamo tutte le isole dell'arcipelago toscano ed è qui che vogliamo intervenire nel breve termine, con progetti per la salvaguardia dell'ambiente e lo sviluppo dell'economia circolare»»
Il servizio idrico integrato, in questa fase di pandemia, ha mostrato appieno la sua natura di servizio essenziale alla cittadinanza, e non ha mai frenato la propria attività: acqua pulita e sicura (anche) da bere ha continuato a scorrere nelle case toscane, mentre i depuratori hanno permesso una gestione sostenibile dei reflui. Ma si può e si deve migliorare mettendo a sistema le risorse disponibili sul territorio: per questo Asa (Azienda servizi ambientali) e AdF (Acquedotto del Fiora) siglano un accordo strategico nel campo dell’idrico, destinato ad aprire nuove frontiere di ricerca, svilu…

18 Mag, 2020
Prezzi delle materie vergini in caduta libera e stop alle produzioni causa pandemia mettono a rischio il comparto in tutta Europa: «Se non verranno prese contromisure il riciclo della plastica cesserà di essere redditizio»
«Se la situazione dovesse persistere e non verranno prese misure per porre rimedio, il riciclo della plastica cesserà di essere redditizio, ostacolando il raggiungimento degli obiettivi fissati dall'Ue e mettendo a rischio la transizione verso l'economia circolare». L’allarme arriva direttamente da Ton Emans, presidente di Plastics recyclers Europe: l'associazione che riunisce le industrie che riciclano plastica in Europa spiega che i propri affiliati stanno fermando gli impianti a causa degli sviluppi di mercato segnati dalla pandemia Covid-19. I problemi più gravi per il comparto sono la ca…

15 Mag, 2020
Meno della metà degli Sdgs è migliorata nel corso dell’ultimo anno. E la pandemia non aiuta
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdgs) stabiliti dall’Onu nell’Agenda 2030 e adottati all'unanimità da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite – Italia compresa – dovranno essere centrati entro 10 anni, ma il nostro Paese è ancora molto indietro nella tabella di marcia, come testimonia il rapporto Istat idi monitoraggio pubblicato ieri. L’andamento dei 17 macro-obiettivi dell’Agenda 2030 (ovvero gli Sdgs) incrocia la dimensione ambientale, quella sociale e quella economica dello sviluppo sostenibile, e per l’Italia mostra un quadro che l’Istat definisce «complessivamente positivo» ma…

15 Mag, 2020
Stimato un mancato gettito da 77,5 a 155 milioni di euro: «Se si trasferisse in una riduzione anche parziale dei corrispettivi verso le aziende toscane si rischia la crisi. Occorre definire un fondo specifico nel decreto Rilancio»
Anche nel pieno della crisi sanitaria da Covid-19 i lavoratori dell’igiene urbana hanno continuato ad erogare i servizi essenziali per la gestione dei rifiuti prodotti dai cittadini, ma i soldi adesso stanno finendo. Gli introiti della Tari, la tassa che per legge deve finanziare integralmente i costi dei servizi di raccolta e smaltimento rifiuti urbani – ogni anno in Toscana ne vengono prodotte oltre 2,2 milioni di tonnellate – sono diminuiti bruscamente a causa del lockdown, e l’emergenza non è certo finita. «La crisi Covid-19 sta riducendo e rallentando il gettito della Tari in tutti i com…

14 Mag, 2020
Ecodinamica: «Vivremo per i prossimi 7 mesi e mezzo sulle spalle delle altre nazioni del mondo o a discapito delle generazioni future, erodendo le riserve del pianeta»
Ogni anno che passa il giorno del sovrasfruttamento – l'Overshoot day – arriva sempre prima per il nostro Paese: l’Italia utilizza ormai circa il quadruplo delle risorse rigenerate periodicamente dai propri ecosistemi, con il risultato che in poco più di sei mesi abbiamo esaurito il budget di natura a nostra disposizione per un anno intero. Per arrivare al 31 dicembre dovremo affidarci alle risorse di altri Paesi ed erodere il nostro capitale naturale. A mostrare questo nostro indebitamento col pianeta, ben più preoccupante del pur critico debito pubblico che zavorra l’Italia, sono come sempr…

12 Mag, 2020
L’appello al premier Conte: «Il decreto 'Rilancio' non sembra cogliere in pieno la complessità delle problematiche che investono i Comuni. Non vorremmo ritrovarci a gestire “pericolosi assembramenti” di rifiuti lungo le strade delle nostre città»
Il decreto ex Aprile, oggi “Rilancio”, è in fase di ultimazione: mentre scriviamo è la riunione del preconsiglio dei ministri che serve a preparare il Cdm per il varo del testo, ma la versione attuale «non contiene quello che serve ai Comuni e cioè ai cittadini», come spiega una lettera inviata al premier Conte dall’Associazione nazionale Comuni italiani (Anci) a nome di tutti i primi cittadini. «Prima del varo del dl Rilancio, lei deve ascoltarci». È questo l'appello dei sindaci a Conte affinché prenda in carico personalmente la trattativa, cominciando dal tema più urgente di tutti: il risto…

7 Mag, 2020
«Le ipotesi più accreditate indicano che un incremento nei livelli di PM rende il sistema respiratorio più suscettibile all’infezione e alle complicazioni della malattia da coronavirus. Su questi temi occorre uno sforzo di ricerca congiunto inter-istituzionale»
L'inquinamento atmosferico è uno dei fattori in grado di aggravare l’impatto di Covid-19 sulla popolazione? Finora tutti gli studi condotti nel merito a livello internazionale – in larga parte non ancora sottoposti a peer-review – suggeriscono di sì, ma la comunità scientifica è ancora lontana dall’adottare una posizione condivisa sul tema: nessuno è riuscito ancora a dimostrare un chiaro nesso causale e la richiesta di ulteriori approfondimenti è unanime. In Italia a rispondere saranno direttamente l’Istituto superiore di sanità (Iss), l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambi…

6 Mag, 2020
Colarullo (Utilitalia): «Tutti i processi autorizzativi vanno accelerati, vanno resi più snelli, per permettere investimenti importanti»
Il Gestore dei servizi energetici (Gse) è una società del ministero dell’Economia che riveste un ruolo centrale per la transizione ecologica del Paese: il Rapporto attività 2019, presentato oggi, mostra che nell’ultimo anno il valore delle risorse gestite dal Gse per la promozione della sostenibilità ha raggiunto i 14,8 miliardi di euro, di cui 11,4 miliardi per l'incentivazione dell'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili 1,3 miliardi per l'efficienza energetica e le rinnovabili termiche, 800 milioni di euro relativi ai biocarburanti e 1,3 miliardi riconducibili ai proventi derivanti…

5 Mag, 2020
Dieci anni fa le emissioni di CO2 calarono dell’1,44% a causa della crisi finanziaria, ma un anno dopo crebbero del 5,13%. Non possiamo permetterci di nuovo un errore simile
Dopo circa 210mila contagi e 29mila morti accertate in Italia scatta a partire da oggi la cosiddetta “fase 2” dell’emergenza coronavirus, ma la pandemia è ben lontana da potersi dire conclusa e se non stiamo attenti anche i nostri impatti ambientali potrebbero presto tornare a esplodere. In queste settimane è diminuito l’inquinamento atmosferico – con effetti benefici sulla salute, comunque ben lontani da controbilanciare l’impatto della pandemia – e le emissioni di CO2 hanno registrato una (temporanea) battuta d’arresto, ma all’uscita dalla crisi sanitaria potrebbe attenderci un aggravamento…

30 Apr, 2020
Istituto superiore di sanità: «La mortalità per Covid-19 è elevata in soggetti che già presentavano una o più patologie sulle quali la qualità ambientale indoor e outdoor può aver avuto un ruolo. Ma la complessità del fenomeno rende al momento molto incerta una valutazione»
I legami tra inquinamento atmosferico e Covid-19 hanno catalizzato l’attenzione di ricercatori da ogni dove nel mondo, e tutte le evidenze finora raccolte suggeriscono che una cattiva qualità dell’aria possa rappresentare un co-fattore per la mortalità da coronavirus. Siamo però ancora molto lontani dall’avere certezze nel merito: larga parte di questi studi è stata pubblicata in via preliminare (con qualche eccezione, ad esempio questa e questa) e individua rapporti di correlazione tra inquinamento e Covid-19, ma i legami causali rimangono da essere definiti con precisione. Tutti i ricercato…

29 Apr, 2020
A rischio i servizi di gestione rifiuti. La proposta a Governo, Regione e Anci: un articolo di legge per realizzare un fondo in grado di coprire il deficit e un plafond creditizio a tasso zero per finanziare i gestori di servizi e impianti
La Tari è una tassa che per legge deve finanziare integralmente i costi – di investimento e di esercizio – dei servizi di raccolta e smaltimento rifiuti, ad esclusione di quelli relativi ai rifiuti speciali (alla cui gestione provvedono a proprie spese i relativi produttori, sebbene di fatto i rifiuti speciali assimilati si stima oscillino tra il 16% e la metà di tutti i rifiuti urbani). Cosa succede però quando, come in questa fase di emergenza sanitaria, la gestione rifiuti viene garantita in quanto servizio essenziale ma gli introiti della Tari calano in modo brusco? Che a rischio sono le…

29 Apr, 2020
«È prevedibile che, con la progressiva sostituzione delle tecnologie precedenti con quella 5G, le esposizioni complessive della popolazione diminuiranno ulteriormente rispetto a quanto sta già avvenendo»
A Birmingham e Merseyside, nel Regno Unito, nelle settimane scorse c’è chi ha appiccato fuoco alle antenne 5G accusandole di essere gli untori della pandemia; pochi giorni fa scene simili si sono ripetute in provincia di Caserta – nel Comune di Maddaloni, tristemente noto per le vicende della Terra dei fuochi – dove alcune celle bts sono state date alle fiamme. Si trattava però di tradizionali strumenti 3G e 4G, con il risultato che migliaia di cittadini si sono ritrovati senza segnale in un frangente in cui le comunicazioni telefoniche e online ci permettono di rimanere in contatto col resto…

28 Apr, 2020
Lo scorso anno il ministero dell’Ambiente ha sbloccato fondi da 385 milioni per le bonifiche e avviato una nuova commissione di esperti, ma senza discariche per smaltire in sicurezza i rifiuti l’unica valvola di sfogo è l’export
Neanche l’emergenza coronavirus, coi suoi 27mila morti solo in Italia, può fermare le altre crisi sanitarie che silenziosamente si portano via ogni anno migliaia di vite: oggi come ogni anno si commemora la Giornata mondiale delle vittime dell’amianto. Più che un’emergenza, una cronicità per il nostro Paese: a distanza di quasi 30 anni dalla legge 257/1992 che ne ha vietato l’utilizzo, i morti riconducibili all’amianto sono circa 6mila all’anno in Italia, e continueranno a crescere. Come ricorda il sottosegretario all’Ambiente con delega alle Bonifiche, Roberto Morassut, «il picco delle patol…

27 Apr, 2020
Nonostante l’accento sul Green deal e la crisi economica da pandemia si prevede solo «una contenuta riduzione delle emissioni di CO2 e altri gas clima alteranti»
Il Documento di economia e finanza (Def) 2020, approvato dal Governo nei giorni scorsi, arriva nel bel mezzo della pandemia da coronavirus Sars-Cov-2: uno scenario inedito quanto drammatico dal punto di vista sanitario, che impatterà e non poco anche sotto il profilo economico. La previsione del Pil italiano per l’anno in corso contenuta nel Def è pari al -8% nel 2020, una caduta che l’auspicato rimbalzo del 2021 (+4,7%) riuscirà solo in parte a colmare. Soprattutto, per andare dove? Una volta completate le misure urgenti, sarà necessario impostare una strategia di rilancio dello sviluppo eco…

24 Apr, 2020
«Con ogni probabilità gli elevati tassi di inquinamento in alcune regioni in Italia hanno contribuito ad accentuare il numero di morti, ma non bisogna dimenticare che gli studi non evidenziano gli esatti meccanismi che legano l’inquinamento al Covid-19. È necessaria maggiore ricerca»
La Medical research council (Mrc) Toxicology unit dell’Università di Cambridge ha pubblicato in via preliminare su MedRXiv uno studio volto a indagare i legami tra inquinamento atmosferico (misurato in termini di concentrazione di ozono a livello del suolo e NOx, in particolare biossido di azoto) e Covid-19 in Inghilterra. Una linea di ricerca che sta accumulando contributi da prestigiose università di tutto il mondo, ed è un bene perché il bisogno di ulteriori studi nel merito è alto: al momento la comunità scientifica non ha ancora maturato un ampio consenso sul tema, anche se gli indizi fi…

22 Apr, 2020
«Il nostro studio si aggiunge alle crescenti evidenze dal Nord Italia e dagli Stati Uniti, alti livelli di inquinamento atmosferico sono collegati a casi più mortali di Covid-19»
L’Università di Cambridge, con la sua Medical research council (Mrc) Toxicology unit, ha pubblicato su MedRXiv la ricerca Links between air pollution and COVID-19 in England, attraverso il quale documenta i legami tra l’inquinamento atmosferico e gli impatti di Covid-19 sulla popolazione inglese: «Il nostro studio – spiega l’autore senior Miguel Martins – si aggiunge alle crescenti prove in arrivo dal Nord Italia e dagli Stati Uniti che alti livelli di inquinamento atmosferico sono collegati a più casi mortali di Covid-19». Il team di ricercatori, tra i quali figura anche l’italiano Marco Tra…

21 Apr, 2020
L’aria che respiriamo è molto più pulita rispetto al 1990, ma i morti sono ancora troppi
Negli ultimi trent’anni l'inquinamento atmosferico in Italia si è ridotto progressivamente, ma ancora oggi è responsabile di una silenziosa ma enorme emergenza sanitaria contribuendo all’insorgenza di malattie come ictus, cardiopatie ischemiche, tumori e malattie respiratorie croniche: ma da dove arriva l'inquinamento atmosferico che respiriamo, e com’è cambiato negli ultimi trent’anni? Con il suo Italian emission inventory 1990-2018, l’Ispra – ovvero l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale – dà una risposta puntuale a questa domanda, che acquista nuova importanza in qu…

20 Apr, 2020
Dal gruppo pisano di Ecologia politica un seminario con i docenti delle due Università, tra i protagonisti della ricerca su questo importante interrogativo
Sono sempre più numerosi gli studi scientifici che si propongono di esaminare sotto molteplici aspetti i legami tra la qualità dell’aria che respiriamo e la pandemia in corso. Può l’esposizione all'inquinamento atmosferico, sia cronica sia acuta, avere un effetto sulla probabilità di contagio, la comparsa dei sintomi e il decorso della malattia del coronavirus causata dalla Sars-Cov-2? Si tratta di una domanda cui urgente rispondere, e molti ricercatori si stanno adoperando sul tema. È il caso di Francesca Dominici e Gianluigi De Gennaro, rispettivamente docenti alle Università di Harvard e d…

17 Apr, 2020
Von der Leyen: «Il riscaldamento globale non rallenterà la sua corsa. Muoversi rapidamente sarà ancora più importante e trovare i progetti giusti in cui investire sarà fondamentale»
Il discorso che Ursula von der Leyen ha tenuto ieri all’Europarlamento riunito in plenaria è stato accolto con grande soddisfazione nel nostro Paese: la presidente della Commissione Ue ha riconosciuto apertamente che «troppi non si sono resi disponibili per tempo quando l'Italia aveva bisogno di un aiuto nelle primissime fasi» della pandemia da coronavirus ancora in corso, e che per questo è giusto che l'Europa nel suo insieme porga le sue scuse più sincere». «Ma scusarsi ha un valore solo se ci porta a modificare il nostro comportamento», ha prontamente aggiunto la presidente: per affrontare…

17 Apr, 2020
Legambiente Toscana: «Molti cittadini si stanno lasciando andare ancora a comportamenti assolutamente incivili e inaccettabili, pericolosi per il prossimo»
È una speranza diffusa che, una volta liberatasi dall’incubo della pandemia, la nostra società riesca riscoprirsi migliore. Al momento però i segnali che arrivano dalla cronaca sono più che contraddittori, come testimoniano tra l’altro i continui rinvenimenti di mascherine – ormai rese obbligatorie in Toscana,e dunque soggetto a sicuro incremento – e guanti usati e poi abbandonati a terra. «In questi drammatici giorni di pandemia – notano al proposito da Legambiente Toscana – chiunque sia uscito di casa per farmaci o cibo avrà fatto l’esperienza d’imbattersi in rifiuti molto “speciali”. Marci…

15 Apr, 2020
In questo crollo della domanda causato dal Covid-19 le fonti pulite però tengono meglio, aumentando il loro peso nel mercato elettrico
Il comparto delle energie rinnovabili si dimostra il più solito nel mercato elettrico italiano, ma non uscirà indenne dalla pandemia di Covid-19 che ha messo in pausa il nostro Paese: anticipando alcuni dati dell’Irex annual report – anch’esso posposto causa coronavirus –, la società di consulenza Althesys stima che nel 2020 la produzione netta da fonti rinnovabili elettriche dovrebbe arrivare a 111 miliardi di chilowattora, con una contrazione del 3% rispetto al 2019. A ciò contribuirebbe soprattutto una frenata dell’eolico (-8%), ma anche il calo dell’idroelettrico (-5%). Ma se le fonti rin…

14 Apr, 2020
Può l’esposizione a inquinamento atmosferico, sia cronica sia acuta, avere un effetto sulla probabilità di contagio, la comparsa dei sintomi e il decorso della malattia del coronavirus causata dalla Sars-Cov-2?
Che relazione c’è tra l’inquinamento atmosferico – soprattutto da particolato fine (PM) –, la diffusione della pandemia da Covid-19 e la prognosi di chi viene infettato dal coronavirus Sars-Cov-2? Molte autorevoli ricerche, quasi tutte appena divulgate e non ancora sottoposte a revisione, stanno cercando di rispondere a questa complessa quanto importante domanda, ma ancora una lettura robusta e condivisa da larga parte della comunità scientifica non è disponibile. Le evidenze finora raccolte, però, suggeriscono che l’inquinamento atmosferico sia uno dei fattori in grado di aggravare l’impatto…

10 Apr, 2020
Ronchi: «Si tornerà al punto di partenza precedente come se niente fosse accaduto, o avremo fatto qualche passo avanti per capire meglio le sfide del nostro tempo?»
La pandemia da coronavirus Sars-Cov-2 in corso sta facendo calare i consumi, la produzione di rifiuti, il traffico, le concentrazioni di inquinanti atmosferici e le emissioni di CO2, ma tutto ciò non ha niente a che vedere con la sostenibilità: di fatto si tratta di una decrescita imposta da uno shock esterno all’economia, molto lontana da qualsiasi orizzonte di sviluppo sostenibile. Eppure Covid-19 sta dolorosamente mettendo in discussione il nostro modo di vivere la vita, e da tutto questo potremmo trarre delle lezioni utili per la ripresa. Presentato esattamente ad un mese dall’inizio dell…

9 Apr, 2020
Circa mezzo miliardo di persone sono a rischio, secondo le stime Oxfam: sono urgenti nuove tutele sia in Italia che a livello globale
In tutto il mondo ad oggi sono poco meno di 1,5 milioni le persone (ufficialmente) contagiate dal coronavirus Sars-Cov-2, che ha già mietuto 89mila vittime, ma la pandemia in corso potrebbe finire per trascinare in povertà estrema in numero estremamente più alto di individui: tra il 6 e l’8% della popolazione globale, ovvero circa mezzo miliardo di persone secondo le stime elaborate da Oxfam nel suo rapporto Dignità, non miseria. Di fatto significa che i progressi ottenuti negli ultimi 10 anni nella lotta alla povertà estrema rischiano di essere azzerati, e in alcune regioni del globo si arri…

8 Apr, 2020
D’Alessandro: «I percorsi alternativi verso un'economia a basse emissioni di carbonio sono possibili, ma vanno associati a politiche pubbliche, e possibilmente ad una riduzione del livello dei consumi»
Lo sviluppo sostenibile poggia su tre gambe – ambiente, società, economia – e senza un approccio olistico che ne tenga in debito conto rischia di franare rovinosamente su sé stesso. È il “paradosso della crescita verde” individuato nella ricerca Feasible alternatives to green growth, condotta dall’Università di Pisa (insieme al centro studi svedese Cogito) e pubblicata oggi su Nature Sustainability. Da questo studio di macroeconomia ecologica emerge che le politiche per la crescita verde non sono in grado di accelerare la crescita economica perché tendono a peggiorare le condizioni sociali, a…

7 Apr, 2020
«L’aumento di solo 1 μg/m3 di PM2.5 è associato ad un aumento del 15% nel tasso di mortalità da Covid-19»
Anche solo un piccolo aumento nell'esposizione a lungo termine all’inquinamento da PM2.5 porta a un grande aumento del tasso di mortalità da Covid-19, la malattia dovuta al contagio da coronavirus Sars-Cov-2: se lo studio pubblicato ieri da tre ricercatori italiani ha messo in relazione la letalità della malattia con l’esposizione all’inquinamento atmosferico presente nel nord del nostro Paese, stavolta la conferma arriva – ancora una volta grazie a una ricerca a guida italiana – anche per quanto riguarda gli Stati Uniti. Lo studio Exposure to air pollution and COVID-19 mortality in the Unite…

7 Apr, 2020
Althesys: «Carenze di infrastrutture, eccessiva burocrazia, decisioni politiche spesso rinviate. La fragilità del sistema italiano di gestione dei rifiuti appare ancor più grave in questa situazione di emergenza»
Per le misure di contenimento messe in campo contro la pandemia da coronavirus Sars-Cov-2 sono in calo in queste settimane le concentrazioni di inquinamento atmosferico, le emissioni di gas serra e – come osserva adesso la società Althesys, che elabora ogni anno il Was Report – anche la produzione di (alcuni) rifiuti: in tutti e tre i casi si tratta però di cali contingenti, asimmetrici e non programmatici, che non aiutano lo sviluppo sostenibile del Paese. I rifiuti rappresentano l’altra faccia della nostra società dei consumi, e le stime diffuse oggi dall’Istat mostrano che gli impatti del…

6 Apr, 2020
Dario Caro: «Fino ad ora gli unici fattori presi in considerazione erano il differente modo di contabilizzare contagiati e deceduti, e l’anzianità della popolazione. Ma lo stato di salute iniziale di quelle popolazioni è anche indotto dal livello di inquinamento atmosferico»
Il ruolo dell'inquinamento atmosferico nella pandemia da coronavirus Sars-Cov-2 è oggetto di crescente interesse da parte della comunità scientifica, con i ricercatori italiani impegnati in prima linea: la rivista scientifica Environmental Pollution ha pubblicato oggi lo studio Can atmospheric pollution be considered a co-factor in extremely high level of SARS-CoV-2 lethality in Northern Italy?, nel quale un gruppo di ricercatori italiani dell’Università di Siena e della Aarhus University (Danimarca) ha messo in correlazione l’alta letalità del coronavirus registrata nelle zone della Lombardi…

3 Apr, 2020
L’appello degli scienziati insieme al ministro dell’Ambiente tedesco: «Ora è il momento di gestire l’emergenza, ma ci sarà un mondo post-pandemia. Per allora dovremo aver compreso le cause di questa crisi se vogliamo prevenire scenari simili in futuro»
I dati relativi all’impatto della pandemia da coronavirus Sars-Cov-2 sono ancora aleatori, ma quelli che arrivano dalle autorità preposte sono sufficienti a delineare uno scenario inedito nella storia umana: Covid-19 ha già ucciso oltre 50mila persone nel mondo, ne ha contagiate più 1 milione e ha imposto a 3,9 miliardi di individui – circa metà della popolazione mondiale – misure più o meno stringenti di distanziamento sociale e quarantena. Le pandemie esistono da sempre, ma l’arrivo di tre epidemie da coronavirus in meno di vent’anni (Sars, Mers, e ora Covid-19) non è un colpo di sfortuna…

1 Apr, 2020
La pandemia in corso ci insegna che i primi antivirus di cui abbiamo bisogno stanno in un welfare state forte e in un’adeguata tutela degli ecosistemi naturali. Ma le proposte avanzate dalla destra sovranista vanno in direzione diametralmente opposta
Dopo la proposta di uno stop al Green deal europeo di fronte all’emergenza coronavirus, avanzata da Fratelli d’Italia, anche l’altra gamba della destra sovranista italiana scopre le carte: il leader della Lega Matteo Salvini, in un’intervista rilasciata al direttore de Il Giornale, avanza la propria idea per superare la crisi. Lo stesso Sallusti lo battezza «un mega condono», mentre Salvini preferisce la più felpata definizione di «pace fiscale e pace edilizia». Insomma, un evergreen. «L'unica via è un nuovo patto sociale, altro che sospendere due cartelle fiscali. Voltare pagina – spiega Sal…

31 Mar, 2020
Legambiente: «Non ci siamo proprio, ne abbiamo più che mai bisogno per uscire dalla crisi»
Facendo leva sulla pandemia da coronavirus in corso, il partito guidato da Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia – attraverso i suoi parlamentari ha chiesto ufficialmente alla Commissione europea di «rinviare il Green deal fino al termine della crisi» e presentare al contempo una nuova proposta di bilancio europeo per il periodo 2021-2027: in gioco c’è un piano di investimenti da 1000 miliardi di euro in 10 anni che rappresenta al momento la migliore chance per lo sviluppo sostenibile del Vecchio continente. «Con l’esplodere dell’emergenza sanitaria e della crisi economica a causa del coronaviru…

27 Mar, 2020
Ciascun Comune sta inoltre valutando come utilizzare le proprie risorse, anche quelle geotermiche, per fronteggiare l'emergenza. Pensando anche al futuro: «Le royalties avranno un ruolo fondamentale per favorire la ripresa dei nostri territori quando l'emergenza sarà finita»
La geotermia toscana non solo come strumento di sviluppo sostenibile, ma anche come mezzo per un atto di solidarietà concreta a favore della Regione italiana in assoluto più colpita dall’emergenza coronavirus, la Lombardia: è questa la proposta cui stanno lavorando i Comuni geotermici, di cui danno notizia in una nota congiunta i sindaci di Pomarance, Castelnuovo Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Montecatini Val di Cecina, Montieri, Radicondoli e Chiusdino. «In questo difficile momento per tutto il Paese e per i nostri territori geotermici, prima di tutto – dichiarano i sindaci – vogliamo…

27 Mar, 2020
Ricercatori della Federal Reserve degli Stati Uniti e del MIT di Boston mostrano cosa accadde durante l’influenza spagnola del 1918, offrendo una bussola per la gestione della crisi sanitaria (ed economica) in corso
La pandemia da coronavirus Sars-Cov-2 continua a macinare troppi contagi, troppe vittime perché l’Italia possa ancora vedere all’orizzonte una data precisa in cui iniziare ad allentare le draconiane misure di contenimento messe in atto per mantenere il distanziamento sociale: la ministra dell’Istruzione ha dichiarato oggi che le scuole non riapriranno il 3 aprile, una notizia che non depone a favore per altre attività. Nel frattempo però le previsioni economiche sull’impatto della pandemia si fanno sempre più catastrofiche: un mese fa il governatore di Bankitalia prospettava un impatto sul Pi…

26 Mar, 2020
«Tale riduzione comunque non contribuisce alla soluzione del problema dei cambiamenti climatici, che ha invece necessità di modifiche strutturali, tecnologiche e comportamentali»
Le misure adottate per il contenimento della pandemia da coronavirus Sars-Cov-2 non solo stanno diminuendo le concentrazioni di inquinamento atmosferico in Italia (e nel resto d’Europa), ma si profila ormai un calo sensibile anche per quanto riguarda le emissioni di gas serra: l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) si attende «una consistente riduzione delle emissioni di gas serra a livello nazionale» in questi mesi. Pur in assenza di dati consolidati, la stima è «che nel primo trimestre del 2020 le emissioni sul territorio nazionale saranno inferiori del 5-7%…

26 Mar, 2020
In tutto il Paese l’emergenza sanitaria sta determinando problematiche nel settore dei rifiuti, perché manca un’adeguata infrastruttura impiantistica per gestirli
Con il decreto del 20 febbraio la Regione Toscana ha revocato il blocco dei conferimenti rifiuti negli impianti di Rimateria e «in questi giorni, quindi, l’azienda ha ripreso a lavorare». A confermarlo in una nota congiunta è il Comune di Piombino attraverso il sindaco Francesco Ferrari e Carla Bezzini, assessore all’Ambiente, rispondendo indirettamente al Comitato salute pubblica che proprio in questi giorni ha chiesto lo stop dell’azienda in quanto svolgerebbe «attività assolutamente non indispensabili per il nostro territorio». Il Comune rivendica ancora una volta «le difficoltà oggettive…

25 Mar, 2020
Rossi: dopo l’emergenza necessario «un grande disegno di politica industriale» imperniato sul «bisogno profondo di un equilibrio più rispettoso del rapporto tra uomo, ambiente e natura; tra risorse e sviluppo»
Da oggi, in Toscana come nel resto d’Italia, per contrastare la pandemia da coronavirus sono sospese tutte le attività economiche reputate come non essenziali dal Dpcm del 22 marzo scorso (anche se l’elenco sarà rivisto dopo l’incontro odierno tra Governo e sindacati): secondo la stima elaborata dall’Istituto regionale programmazione economica toscana (Irpet) sono «coinvolti oltre 390 mila lavoratori dipendenti ed altri 200 mila lavoratori autonomi e rappresentano circa il 38% del totale occupazione toscana e che il Pil prodotto da tali settori rappresenta circa il 41% dell’intero Pil regiona…

25 Mar, 2020
Dopo l’Italia, l’Agenzia europea dell’ambiente documenta crolli per le concentrazioni di NO2 nelle città dove sono state attivate misure di isolamento. Ma non è una buona notizia
La diminuzione dell’inquinamento atmosferico sta seguendo la mappa tracciata dalle misure messe in campo per contrastare l’epidemia da coronavirus Sars-Cov-2: prima in Cina è stato documento un crollo del 25-30% per le concentrazioni in atmosfera di PM2,5 (che nel Paese provocano oltre 800mila morti premature l’anno), poi è stata la volta dell’Italia. Il Sistema nazionale di protezione ambientale «stima una diminuzione dell’ordine del 50%» per la concentrazione di NO2 nelle regioni del nord, che per prime hanno sperimentato misure di isolamento, e adesso lo stesso scenario si sta ripresentand…

24 Mar, 2020
Nel 2019 gas climalteranti in calo tra lo 0,5 e l’1% , e dalla pandemia arriveranno solo effetti a breve termine. Ronchi: «Non è in corso un reale processo di riduzione delle emissioni serra»
La guerra intrapresa contro la pandemia da coronavirus si profila più lunga e più dolorosa di quanto fosse immaginabile solo poche settimane fa, ma non sarà quest’emergenza a ridimensionare i rischi della crisi climatica (ancora) in corso. Come spiega Edo Ronchi, già ministro dell’Ambiente e oggi presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, secondo «le stime di Carbon Brief, in Cina, il principale Paese emettitore e primo responsabile dell’aumento delle emissioni globali di gas serra degli ultimi due decenni, in queste settimane (a Wuhan la quarantena è iniziata il 23 gennaio e fi…

23 Mar, 2020
Snpa: «Si riduce in maniera significativa uno dei principali inquinanti dell’atmosfera a seguito delle misure introdotte dal Governo per l’emergenza»
L’inquinamento atmosferico sta diminuendo in Italia a causa delle misure di contenimento della pandemia da coronavirus in corso, oppure no? Dopo i dati arrivati da Copernicus, dall’Agenzia spaziale europea e dall’Istituto meteorologico finlandese a rispondere è direttamente il Sistema nazionale di protezione ambientale (Snpa): «Si riduce in maniera significativa uno dei principali inquinanti dell’atmosfera, il biossido di azoto (NO2), a seguito delle misure introdotte dal Governo per l’emergenza coronavirus». È quanto emerge dalle analisi elaborate da un team di esperti del Snpa, integrando i…

20 Mar, 2020
Non c’è nessuna criticità legata al PM10 nelle aree geotermiche: secondo l’Agenzia europea dell’ambiente questa fonte rinnovabile è anzi tra le più preziose contro l’inquinamento atmosferico
L’inquinamento atmosferico, in particolar modo da PM10 – ovvero il particolato atmosferico con dimensioni inferiori a 10 µm –, sta facilitando la diffusione del coronavirus Sars-Cov-2 in Pianura Padana? È quanto sostiene un position paper pubblicato da 12 ricercatori italiani (di cui abbiamo dato conto qui), che i comitati anti-geotermia stanno declinando in modo molto originale nel contesto toscano per chiedere la «immediata sospensione di tutta l’attività geotermica in essere e di progetto». Questa la tesi: le centrali geotermoelettriche toscane emettono ammoniaca, che è un precursore del p…

19 Mar, 2020
Ronchi: «È un paradosso che, proprio ora che l’Europa ha varato il pacchetto di misure per lo sviluppo dell’economia circolare, il nostro Paese non riesca a far crescere questi numeri»
L'economia circolare viene comunemente fraintesa con la gestione dei rifiuti che produciamo, o ancora più spesso con alcune loro frazioni: i rifiuti urbani ad esempio (30,2 milioni di tonnellate nel 2018) o gli imballaggi (13,5 milioni di tonnellate immesse al consumo nel 2019), ma questo non permette di avere un’idea precisa delle dimensioni in gioco. A  ricordarle ci pensa oggi il Rapporto nazionale sull’economia circolare in Italia 2020, elaborato come sempre dal Circular economy network: l'economia circolare parte da un’oculata estrazione delle materie prime, passando poi alla loro gestio…

18 Mar, 2020
«Quello che, in astratto, è da considerarsi il preludio del fallimento ritrova il suo elemento di giustificazione anche e soprattutto nel cambiamento di approccio di un territorio e della sua Amministrazione»
Il sindaco Francesco Ferrari e l’assessore all’Ambiente Carla Bezzini sono intervenuti in merito alla «richiesta di concordato preventivo presentata da Rimateria al Tribunale di Livorno», commentando le vicende di un’azienda dove il Comune di Piombino rappresenta il socio pubblico maggioritario. Secondo i vertici dell’amministrazione comunale «la richiesta presentata al Tribunale dalla società è certamente figlia della situazione finanziaria disastrosa, che ha visto gli ultimi bilanci chiusi con deficit importanti – oltre due milioni di euro per il 2018 – e con previsione analoga per il bilan…

18 Mar, 2020
Conai: «Occorre incentivare l’uso di materia riciclata. La carenza di impianti un freno per gli sforzi di imprese e cittadini»
Continuano a crescere gli imballaggi immessi al consumo in Italia, ma anche la nostra capacità di avviarli a recupero: i dati diffusi oggi dal Consorzio nazionale imballaggi (Conai) mostrano un quadro in chiaroscuro per la Giornata mondiale del riciclo, segnata da piccoli progressi e grandi lacune che ancora rimangono da colmare verso l’obiettivo dell’economia circolare. Secondo le prime stime in arrivo dal Conai (il consolidato arriverà a giugno) nel corso del 2019, nonostante le velleità delle iniziative plastic free e simili, sono aumentati ancora gli imballaggi immessi al consumo, passand…

17 Mar, 2020
Gianluigi de Gennaro (Università di Bari): «Le polveri stanno veicolando il virus, fanno da carrier. Più ce ne sono, più si creano autostrade per i contagi»
In queste settimane attività e spostamenti dei cittadini italiani sono fortemente ridotti dalle iniziative messe in campo dal Governo per contrastare l’epidemia da coronavirus in corso, e l’inquinamento atmosferico sta diminuendo in molte aree del Paese. Si tratta di effetti interessanti da osservare ma solo temporanei, mentre ribaltare la prospettiva potrebbe portare a indicazioni di più ampia portata: e se il nord Italia fosse stato colpito con particolare ferocia dal coronavirus proprio a causa dei suoi elevati livelli di inquinamento atmosferico? È quanto si è chiesto un team composto da…

17 Mar, 2020
Nardella: «A Firenze diminuzione drastica del biossido di azoto e traffico diminuito quasi del 70%. Noi restiamo a casa e anche la natura ringrazia»
Dopo la riduzione dell'inquinamento atmosferico (biossido d’azoto in particolare, ma anche particolato) registrato prevalentemente nel nord Italia nei giorni scorsi, adesso anche in Toscana emerge un miglioramento della qualità dell’aria legato con tutta probabilità alle misure di contenimento messe in campo per affrontare l’epidemia da coronavirus Covid-19. «Una cosa positiva in questa emergenza c’è – dichiara il sindaco di Firenze, Dario Nardella – a Firenze diminuzione drastica del biossido di azoto e traffico diminuito quasi del 70%. Noi restiamo a casa e anche la natura ringrazia». Il bi…

16 Mar, 2020
I rifiuti saranno conferiti e raccolti in maniera indifferenziata, e il gestore eseguirà la raccolta dei rifiuti ogni 3/5 giorni: questi rifiuti andranno poi direttamente a incenerimento senza alcun trattamento preliminare
Nonostante la pandemia in corso legata al coronavirus Sars-Cov-2 i servizi pubblici essenziali stanno continuando ad essere erogati senza interruzioni grazie allo sforzo messo in campo dalle utility toscane, ma anche ai cittadini è chiesta qualche modifica alle abitudini quotidiane per poter gestire l’emergenza: è il caso della raccolta rifiuti per chi è in quarantena obbligatoria, come spiegato dall’Istituto superiore di sanità. E per venire incontro sia alle esigenze del cittadino sia quelle stabilite dalle autorità sanitarie la Regione Toscana ha disposto un ordinanza ad hoc, predisposta d…

13 Mar, 2020
Cispel: «Il nostro impegno è stato finora e sarà sempre quello di garantire ai cittadini e alle imprese servizio idrico, gestione dei rifiuti, trasporti pubblici, energia, farmacie»
Le misure di distanziamento sociale disposte dal Governo con gli ultimi Dpcm contro l’epidemia in corso sono riassumibili nell’hashtag #iorestoacasa, molte categorie professionali continuano ogni giorno a lavorare per gestire l’emergenza coronavirus: in prima fila i 20mila lavoratori che ogni giorno in Toscana garantiscono i servizi pubblici fondamentali alla collettività, di cui quasi 6.000 nel tpl, 5.000 nella gestione dei servizi ambientali, 3.000 nell’idrico, 1.600 nelle farmacie e un migliaio nei settori gas ed energia. «I decreti del Governo inseriscono i servizi essenziali e di pubblic…

13 Mar, 2020
Scarse invece le conseguenze sul clima, ma il crollo dei prezzi petroliferi apre «un momento d’oro» per tagliare i sussidi ai combustibili fossili: valgono 400 miliardi di dollari l’anno
Come già accaduto in Cina, per eterogenesi dei fini le misure messe in atto per contenere la diffusione del coronavirus Sars-Cov-2 stanno avendo effetti positivi – benché temporanei – sulla qualità dell’aria anche in Italia: le immagini satellitari raccolte dal programma europeo Copernicus e diffuse su Twitter da Santiago Gassó, oggi all’Università del Maryland, mostrano nell’ultimo mese «una chiara decrescita nei livelli di NO2 (un marcatore dell’inquinamento atmosferico) in nord Italia». Un dato non da poco, dato che l’Italia è prima in Europa per morti premature da biossido di azoto (NO2)…

12 Mar, 2020
La Commissione europea ha adottato il nuovo Piano d’azione in materia: il tasso di circolarità è fermo però all’11,2% (in Italia arriva al 17,7%)
L'estrazione e la trasformazione delle materie prime è responsabile della metà delle emissioni di gas a effetto serra a livello globale, oltre che del 90% della perdita di biodiversità e dello stress idrico: per questo la Commissione europea ha adottato ieri un nuovo piano d’azione per l'economia circolare, ponendolo tra i principali pilastri chiamati a sostenere l’obiettivo della neutralità climatica previsto dal Green deal entro il 2050. Il nuovo piano introduce una serie di misure legislative e non che dovranno concretizzarsi da qui ai prossimi anni, individuando al contempo i settori prio…

10 Mar, 2020
L’emergenza climatica e ambientale è già oggi (anche) emergenza sanitaria ed economica, solo che non ce ne siamo accorti
Le misure introdotte dal Governo nei giorni scorsi per contenere l’epidemia legata al coronavirus Sars-CoV-2 nelle “zone rosse” istituite in nord Italia non hanno funzionato, e dunque da oggi quelle stesse misure sono state estese al tutto il Paese: «Chiudevamo le zone rosse e il virus scappava altrove – spiega a La Repubblica Vittorio Demicheli, direttore sanitario dell’Ats di Milano – Adesso è cambiato tutto, siamo in una fase che definirei "comportamentale". Abbiamo bisogno dell’aiuto della gente e dei suoi comportamenti corretti». Ovvero quelli che finora non ci sono stati: il Sole 24 Ore…

9 Mar, 2020
L'epidemia di coronavirus in corso non ci parla solo di fake news: quasi il 60% della popolazione ha un livello di “dispercezione” superiore al valor medio
In parallelo all’epidemia legata al coronavirus SARS-CoV-2 è in corso un’infodemia, come l’ha battezzata l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che mina alla base la lotta in corso contro la diffusione del virus: una (sovra)abbondanza di informazioni, alcune accurate e altre no, che rendono difficile per le persone trovare fonti affidabili e che al contempo incoraggia la diffusione di molte fake news. Un’infodemia contro la quale siamo largamente impreparati, come sembra emergere dai dati raccolti nel rapporto Percezioni e disinformazione. Molto ‘razionali’ o troppo ‘pigri’?, pubblicat…

6 Mar, 2020
L’età media dei pazienti deceduti e positivi a Covid-2019 è 81 anni, in oltre due terzi dei casi hanno tre o più patologie preesistenti. Brusaferro: «Si tratta di persone molto fragili, che dobbiamo proteggere il più possibile»
Mentre scriviamo, nel mondo sono 97.993 i contagi confermati legati al nuovo coronavirus e 3.381 i deceduti positivi a Covid-2019, sparsi in 87 Paesi nel mondo: tra questi anche l’Italia, che sta affrontando un’epidemia che conta 3.858 contagi e 148 vittime. Chi sono? A tracciare il profilo dei pazienti deceduti e positivi a Covid-19 nel nostro Paese è l’Istituto superiore di sanità (Iss), ovvero l’organo tecnico scientifico del Sistema sanitario nazionale. Da un’analisi sui dati di 105 pazienti italiani deceduti al 4 marzo emerge che si tratta di soggetti con un’età media di 81 – ovvero circ…

4 Mar, 2020
Max Planck Institute: «L'inquinamento atmosferico supera la malaria come causa di morte prematura di un fattore 19, la violenza di un fattore 17 e l'Aids di un fattore 9. Dato l'enorme impatto sulla salute pubblica e sulla popolazione mondiale, si potrebbe dire che i nostri risultati indicano una pandemia di inquinamento atmosferico»
Più del fumo, più della violenza, più dell’Aids, più della malaria e – naturalmente – più del nuovo coronavirus SARS-CoV-2 che in queste settimane sta seminando il panico: i danni per la salute umana legati all’aria inquinata sono tali e tanti che i dati raccolti dagli scienziati del Max Planck Institute for Chemistry e dall’University Medical Center Mainz indicano «una pandemia da inquinamento atmosferico» che provoca 8,8 milioni di morti premature l’anno. Al confronto gli allarmi suscitati dal coronavirus impallidiscono: secondo i dati aggiornati ieri dall’Organizzazione mondiale della sani…

2 Mar, 2020
Geotermia Sì: «Ci auguriamo si arrivi presto a provvedimenti strutturali per ammodernare e rilanciare il nostro intero sistema produttivo, puntando ancor più sulle energie rinnovabili e tra di esse la geotermia»
Il Pil italiano nel corso del 2019 è cresciuto del +0,3% in volume, il dato più basso dal 2014, e per il 2020 s’immagina già in questi primi mesi un anno a crescita zero: l’epidemia in corso legata al nuovo coronavirus ha spinto l’Ocse a tagliare le previsioni relative sia al Pil globale (+2,4% rispetto al +2,19% pronosticato a novembre) sia a quello italiano, inchiodato a +0% (da +0,4%). Alcuni settori sono più a rischio di altri – indicativi al proposito i timori legati al comparto del turismo in Toscana – ma è l’intera economia ad essere bisognosa di sostegno: volendo guardare il bicchiere…

28 Feb, 2020
Per l’Alleanza per lo sviluppo sostenibile (ASviS) è «molto più attenta ai temi legati allo sviluppo sostenibile» ma rimangono ampie lacune su obiettivi come economia circolare, rinnovabili e risorse per il Green new deal: nel 2020 solo 1,688 miliardi di euro, 29,404 al 2034
Si tratta di un La Legge di Bilancio 2020, la prima del Governo giallorosso, è stata esaminata comma per comma dai 600 esperti messi in campo dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) per produrre il rapporto La Legge di Bilancio 2020 e lo sviluppo sostenibile, presentato a Roma: il risultato è un chiaroscuro, tra miglioramenti rispetto al recente passato e lacune ancora profonde. «Notiamo maggiore sensibilità e impegno del Governo – spiega il portavoce dell’ASviS, Enrico Giovannini – verso uno sviluppo che sia sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale e…

27 Feb, 2020
Bonifiche e decarbonizzazione tra i temi al centro dei lavori, mentre per il dissesto idrogeologico sarà portato all’attenzione del Parlamento un decreto legge ad hoc
Sin dallo scorso autunno c’è grande attesa per il prossimo Collegato ambientale alla legge di Bilancio, che dovrà dare corpo all’annunciato Green new deal: nei giorni scorsi sono circolate delle bozze di lavoro spacciate per testi definitivi o quasi, che il ministero dell’Ambiente si è però affrettato a smentire parlando di «indiscrezioni giornalistiche inattendibili». Quali saranno dunque i temi al centro del provvedimento, e quando verrà presentato un testo organico? Lo abbiamo chiesto a Roberto Morassut, sottosegretario al ministero dell’Ambiente. «In questa fase – spiega Morassut – stiamo…

25 Feb, 2020
Introducendo una tassa pari a 75 dollari per tonnellata di CO2 avremmo a disposizione 14 miliardi di euro l’anno, ovvero 2,5 volte l’importo per il Rdc previsto in legge di Bilancio per l’ultimo anno
Nel corso dell’ultimo anno l’erogazione del reddito di cittadinanza da parte dell’Inps ha assorbito risorse pari a 3,8 miliardi di euro – meno di quanto stanziato in legge di Bilancio, 5,6 miliardi di euro – comprensive anche della pensione di cittadinanza: in totale sono circa 2,5 milioni le persone che hanno beneficiato delle due misure, con un importo medio mensile (per nucleo familiare) che sfiora i 500€. Si tratta di cifre ben lontane rispetto a quelle annunciate dal M5S durante la fase di campagna elettorale, ma che hanno permesso di ampliare non poco la platea dei beneficiari e l’impor…

24 Feb, 2020
Finora si contano nell’intero Paese 219 contagi e 5 vittime, contro le 76.200 morti premature l’anno dovute agli inquinanti atmosferici. Eppure la percezione del rischio è ribaltata
Nel giro di un fine settimana l’Italia del nord si è trovata stretta sotto assedio dal nuovo coronavirus, con focolai d’infezione che – mentre scriviamo – hanno provocato 219 casi di contagio e 5 morti legati alla sindrome simil-influenzale denominata Covid-19: gli ultimi due decessi, entrambi in Lombardia, riguardano un 84enne e un 88enne, in linea con i dati finora raccolti che mostrano come i casi più gravi – proprio come per gli altri casi d’influenza – siano legati prevalentemente a persone anziane e con patologie pregresse. «L'infezione, dai dati epidemiologici oggi disponibili su decin…

21 Feb, 2020
De Girolamo (Cispel): «Le aziende sono pronte a raccogliere la sfida della sostenibilità, ma perché questo sia possibile serve una politica industriale regionale chiara e forte, che decida»
La transizione verso il Green new deal sarà tangibile solo quando passerà dalle sale conferenze ai condomini di città, perché l’approccio più concreto per migliorare la vita dei cittadini passa dai servizi pubblici locali: acqua, energia, gestione rifiuti e trasporto pubblico sono tra i principali alfieri dello sviluppo sostenibile su cui puntare, in un percorso pionieristico che in Toscana sta già portando frutti maturi come testimonia il Rapporto annuale sull’analisi dei bilanci e delle performance economiche delle aziende toscane di servizio pubblico locale, elaborato dall’istituto di rice…

20 Feb, 2020
Secondo i dati Eurostat si arriva in totale al 7,8% del totale, ma in realtà quelle legate alla produzione di inquinanti o al consumo di risorse non arrivano all’1%
Le tasse ambientali, se ben disegnate, possono offrire strumenti assai utili per guidare lo sviluppo economico su binari più sostenibili, ma il loro impatto sul fisco italiano è ancora assai limitato. I dati appena pubblicati da Eurostat (relativi al 2018) mostrano il gettito legato alle tasse ambientali nell’Unione europea è arrivato a quota 324,6 miliardi di euro, in crescita del 3% sull’anno e del 49% da inizio millennio. In questo contesto, l’Italia appare relativamente virtuosa: il 7,8% delle entrate fiscali arriva da tasse ambientali, una quota superiore alla media europea (6%). Eppure…

20 Feb, 2020
La diffida è stata rivista affinché la società possa adempiere agli interventi ordinati dalle autorità, nelle nuove tempistiche stabilite
Con il decreto dirigenziale n.2349 (disponibile integralmente in coda all’articolo), la Regione Toscana ha revocato oggi la sospensione dei conferimenti nella discarica per rifiuti non pericolosi gestita da Rimateria: si tratta di un atto esecutivo che permette la ripresa dell’attività aziendale, alla luce degli interventi già messi in campo dalla società per migliorare l’impianto e del nuovo cronoprogramma per quelli che dovranno seguire. Si apre così un nuovo spiraglio nella vicenda che aveva portato ieri i quasi 50 dipendenti Rimateria a proclamare lo stato di agitazione di fronte ai risch…

19 Feb, 2020
Il 70% della produzione è concentrata in soli 10 Stati con la Cina in testa, mentre l’Ue importa il 91% di minerali di cui ha bisogno. L’economia circolare non basta, occorre un trattato globale per superare la maledizione delle risorse
Nonostante la necessità di un approccio circolare all’economia stiano crescendo in tutto il mondo, senza una governance internazionale delle risorse minerarie – attraverso un’Agenzia dedicata o un trattato globale – sarà molto difficile centrare l’obiettivo di uno sviluppo più sostenibile: è questa la realtà cui ci mette di fronte il rapporto Mineral resource governance in the 21st Century, elaborato sotto il cappello dell’Onu dall’International resource panel (Irp). Basta dare un’occhiata ai numeri in gioco per rendersi conto delle dimensioni del problema: in un solo anno (2016) l’umanità ha…

18 Feb, 2020
Ref ricerche: «Vincoli di carattere amministrativo e di consenso tendono a ostacolare gli investimenti necessari per adeguare la capacità produttiva. In questo quadro, le istituzioni sono spesso mancate nel loro ruolo di “governo” dei fenomeni»
In Italia vengono prodotti ogni anno circa 30 milioni di tonnellate di rifiuti urbani e, benché siano spesso lontane dal pubblico dibattito, 138 milioni di tonnellate di rifiuti speciali: se per la prima categoria anche l’Istituto superiore per la protezione ambientale (Ispra) ha voluto sottolineare che «vi sono regioni in cui il quadro impiantistico è molto carente o del tutto inadeguato», la seconda vive ormai in un regime d’emergenza costante. Come documenta Ref ricerche nel rapporto Gestione dei rifiuti: per le imprese costi in aumento, pubblicato oggi per offrire una stima dell’aumento d…

17 Feb, 2020
Giovannini (ASviS): «Si tratta di un’occasione molto importante per rilanciare il Mezzogiorno alla luce del nuovo orientamento politico europeo, tutto centrato sull’attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile»
Il Governo ha presentato il nuovo piano per lo sviluppo del Mezzogiorno: un “Piano per il sud” – al momento solo sotto forma di slide – ambizioso nelle intenzioni e innovativo nell’approccio, che trova un’importante ancora nell’Agenda Onu per lo sviluppo sostenibile al 2030, ma che attende ancora di essere declinato operativamente. Le risorse economiche poste sul tavolo appaiono consistenti, e ancora una volta sottolineano il legame inscindibile che unisce lo sviluppo del sud Italia non solo a quello del nord del Paese, ma anche alla bussola offerta dall’Unione europea. Il Piano stima infatti…

17 Feb, 2020
Rossi: «La transizione verso produzioni ambientalmente più sostenibili non deve avvenire penalizzando chi lavora, ed essere attuata contro chi ha già pagato troppo in termini di occupazione»
Investire nell’economia circolare, secondo gli scenari presentati dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile in collaborazione con gli economisti di Cles srl, permetterebbe all’Italia di creare oltre 149mila posti di lavoro entro il 2025: si tratta del settore con le più ampie possibilità di crescita occupazionale tra quelli tradizionalmente associati alla green economy, appena dopo il comparto delle fonti rinnovabili. Perché lo sviluppo sia sostenibile è però necessario che sia anche giusto: per questo il presidente della Regione Enrico Rossi, intervenendo oggi a Prato nell’ambito della ta…

14 Feb, 2020
Legambiente: «Giornata storica, ora mettere in opera il Parco agricolo della Piana». Nardella: «Ci prepariamo a chiedere a Toscana Aeroporti e ai ministeri competenti di riattivare la procedura»
Dopo trent’anni di progetti, annunci e contestazioni l’ampliamento dell’aeroporto fiorentino di Peretola non s’ha (ancora?) da fare. Il Consiglio di Stato ha pubblicato ieri cinque sentenze (in allegato) per respingere i ricorsi proposti dalla società Toscana Aeroporti – e appoggiati tra gli altri dal ministero dell’Ambiente, dei Beni culturali, dall’Enac, dalla Regione Toscana e dal Comune di Firenze – contro le sentenze arrivate lo scorso maggio dal Tar Toscana, che a sua volta ha bocciato la Valutazione di impatto ambientale (Via) del progetto, che prevede una nuova pista parallela all’aut…

13 Feb, 2020
«In Italia abbiamo circa 400 norme affastellate tra loro che riguardano l’amianto, circa 2400 scuole con amianto e 32 milioni di tonnellate di materiale cancerogeno ancora da bonificare»
L’eterna emergenza amianto, dopo quasi 30 anni dalla legge 257/1992 che ha messo al bando questo materiale in Italia, è stata al centro del question time che ha portato il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ad intervenire ieri alla Camera: «Si tratta di una problematica estremamente significativa sul nostro territorio – spiega Costa – per questo come ministero dell’Ambiente abbiamo definito il primo Piano di bonifica amianto dove abbiamo sbloccato i 385 milioni di euro dei fondi Cipe destinati in particolare per togliere l’amianto dagli edifici scolastici e dagli ospedali. Parliamo di 2400 s…

12 Feb, 2020
Eppure vengono sussidiati ogni anno con oltre 16 miliardi di euro di risorse pubbliche. «Occorre andare con coraggio e decisione verso le energie rinnovabili»
I combustibili fossili che bruciamo ogni giorno costano caro non solo quando vengono acquistati – e circa i tre quarti del fabbisogno energetico nazionale viene soddisfatto da importazioni –, ma anche e soprattutto quando vengono bruciati: in Italia si arriva a circa 61 miliardi di dollari e 56mila morti premature l’anno, secondo il rapporto Aria tossica: il costo dei combustibili fossili, appena redatto da Greenpeace Southeast Asia e Crea (Centre for research on energy and clean air) per valutare il costo dell’inquinamento atmosferico legato a carbone, petrolio e gas. E se questo è il danno…

7 Feb, 2020
Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente mette in guardia contro una «crescente campagna di disinformazione che tende a minare le evidenze scientifiche»
Dopo il negazionismo spinto sulla crisi climatica in corso, sdoganato anche in Italia da leader politici di primo piano (come il leghista Matteo Salvini) con la complicità di alcuni media, una nuova ondata di fake news sta montando oltre confine arrivando a mettere nel mirino il rapporto tra inquinamento atmosferico e salute. «Nonostante l’aumento di evidenze scientifiche – spiegano dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) – un intenso dibattito sugli effetti sulla salute dell’inquinamento atmosferico è scoppiato nei media tedeschi nel corso del 2019. Un piccolo gruppo di…

7 Feb, 2020
Lamma: il 2019 è stato il quinto anno più rovente dal 1955, e quest’inverno «eccezionalmente caldo» continuerà
Il 2019 è stato l’anno più caldo mai registrato in Europa (il secondo nel mondo), e anche in Toscana non sono mancate temperature record a testimoniare l’avanzamento della crisi climatica in corso: il Lamma – il consorzio pubblico nato tra la Regione Toscana e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) –  ha messo in fila i dati climatici riguardanti l’ultimo anno, mostrando che in Toscana dieci mesi su dodici sono stati più caldi della media. L’anomalia termica è arrivata a +0,8 °C rispetto al periodo 1981-2010 (arrivando a +2,1 °C a giugno, novembre e dicembre), il che rende il 2019 il qui…

6 Feb, 2020
Gentiloni: «Urgente mobilitare gli enormi investimenti che servono per affrontare i cambiamenti climatici. Dobbiamo inoltre elaborare politiche di bilancio più anticicliche»
Attraverso il Green deal proposto dalla Commissione Ue, l’Europa punta a diventare (entro il 2050) il primo continente al mondo a impatto climatico zero: un progetto ambizioso che prevede ingenti investimenti, pari a 1.000 miliardi di euro solo nei prossimi dieci anni, eppure con le attuali regole di bilancio europee non tutti tra i primi attori chiamati a capitanare la transizione – ovvero gli Stati membri – potrebbero mettere in campo le risorse necessarie. Il Patto di stabilità e i due regolamenti che ne disciplinano l’applicazione rispettivamente da 9 e 7 anni (Six e Two Pack) rappresenta…

3 Feb, 2020
«Crediamo che questa variante sia un atto che concretamente impedisce gli interventi di risanamento ambientale di quell’area, al contrario di ciò che l’amministrazione vuole far credere»
Cambiare la destinazione d’uso dell’area di Ischia di Crociano dove oggi opera Rimateria, passando da area di trattamento, riciclo e smaltimento rifiuti (F6) ad area di parco pubblico urbano (Fg): è quanto deciso lo scorso novembre dal Consiglio comunale di Piombino grazie a voti della maggioranza, ma adesso che la variante urbanistica ha iniziato il suo iter inizia a scontrarsi con la realtà, a partire dalle nove osservazioni che il circolo Legambiente Val di Cornia ha fatto pervenire all’Amministrazione comunale. Per trasformare un’area dove oggi insistono 4 discariche – di cui una abusiva…

31 Gen, 2020
Morassut (ministero dell’Ambiente): «L’Europa ormai punta al 55% di riduzione delle emissioni entro il 2030», mentre l’Italia al 37%
Il Piano nazionale energia e clima, ovvero il documento che dovrà guidare il percorso di decarbonizzazione italiano per i prossimi dieci anni, è stato inviato dal Governo alla Commissione europea pochi giorni fa ma è già vecchio. «È un lavoro serio ma va aggiornato nuovamente perché – dichiara il sottosegretario al ministero dell’Ambiente Roberto Morassut – l’Europa ormai punta al 55% di riduzione delle emissioni entro il 2030. I target sono stati giustamente innalzati». La nuova Commissione Ue guidata da Ursula von der Leyen ha proposto infatti un taglio delle emissioni continentali tra il 5…

31 Gen, 2020
Vengono riconosciuti i progressi finora conseguiti, ma per le autorità preposte rimane centrale il problema delle coperture della discarica e dunque delle maleodoranze
Con il decreto dirigenziale n.1115, emesso oggi, la Regione Toscana ha deciso di prorogare la sospensione dei conferimenti nella discarica gestita a Piombino da Rimateria fino al 30 giugno 2020, a meno che il gestore non ottemperi prima a tutte le prescrizioni contenute nella diffida del 15 novembre scorso. «Nonostante il gestore abbia attuato o sia in procinto di completare alcuni degli interventi imposti a seguito della diffida – si legge nell’atto, integralmente consultabile in allegato – la gestione della discarica risulta, a oggi, ancora condotta in maniera non completamente adeguata». D…

30 Gen, 2020
Lottare contro il riscaldamento globale costa meno che lasciarlo avanzare: adesso non ci più sono scuse all’inazione
Contenere l’aumento medio della temperatura mondiale ben al di sotto dei 2° centigradi rispetto ai livelli pre-industriali, come impone l’Accordo di Parigi sul clima – uno strumento giuridicamente vincolante ratificato da 180 Paesi nel mondo compresa l’Italia –, non significa “solo” mantenere il riscaldamento globale entro i limiti minimi di sicurezza individuati dalla scienza, ma è anche l’opzione economicamente più conveniente che abbiamo di fronte, come mostra la ricerca Paris climate Agreement passes the cost-benefit text pubblicata su Nature Communications. «Per garantire il benessere ec…

29 Gen, 2020
«La perdurante emergenza che in alcune aree del Paese condiziona ed ostacola una corretta ed efficace gestione del ciclo dei rifiuti vede tra le sue cause certamente l’assenza di idonei impianti di smaltimento che dovrebbe consentire l’autosufficienza a livello regionale»
La Direzione investigativa antimafia (Dia) nazionale ha pubblicato la sua ultima relazione semestrale, all’interno della quale spicca un ampio focus sul tema “mafia e rifiuti”, nato con «l’obiettivo di analizzare l’intera filiera di gestione dei rifiuti, mettendola in relazione (grazie a dati di fatto emersi in indagini ed operazioni di servizio) con l’infiltrazione della criminalità organizzata, per cercare di individuare gli snodi più a rischio, affinché le Autorità preposte possano eventualmente intervenire sul ciclo dei rifiuti». All’interno del focus, la Dia si propone di esplorare «gli…

24 Gen, 2020
Nel mentre il nostro metabolismo economico è sempre più affamato, arrivando a divorare 100,6 miliardi di tonnellate di materie prime l’anno
L'economia circolare rappresenta uno dei principali driver da mettere in campo per arrivare a un modello di sviluppo compatibile coi limiti fisici del nostro pianeta: si tratta di un modello economico in cui il valore dei materiali viene il più possibile mantenuto o recuperato e dove gli scarti sono ridotti al minimo, sempre più apprezzato nei convegni e dibattiti di mezzo mondo – Italia compresa – ma praticato ancora troppo poco. Tanto che il Circularity gap report, nato per misurarne la performance a livello globale e lanciato a Davos, mostra il segno meno da due anni a questa parte. Nel 20…

24 Gen, 2020
L’Ugi è in attesa di una bozza del decreto, e ha avanzato proposte anche per incentivare l’impiego della geotermia per usi termici: «L'incontro si è svolto in un clima di reale e fattiva collaborazione»
Il Fer 2, ovvero il decreto che tornerà a incentivare la produzione di elettricità da geotermia, biomasse e biogas – come già accade per le altre fonti rinnovabili – è atteso per febbraio: la conferma è arrivata pochi giorni fa dalla sottosegretaria al ministero dello Sviluppo economico (Mise) Alessia Morani, ma i dettagli del provvedimento ancora non sono noti. Eppure la loro definizione è tutt’altro che banale, affinché il Fer 2 possa contribuire concretamente alla coltivazione sostenibile della risorsa: è dunque con l’auspicio di poter giungere all’elaborazione di un contesto ottimale che…

22 Gen, 2020
Rossi: «Se la transizione non sarà governata, il rischio è che a pagare siano i lavoratori e i ceti popolari»
La transizione verde, ovvero l’auspicata trasformazione del nostro modello di crescita in un più solido strumento di sviluppo sostenibile nel tempo, rappresenta l’opzione migliore per coniugare le esigenze del lavoro con quelle dell’ambiente: a patto che sia adeguatamente governata dalle istituzioni. Il presidente della Toscana Enrico Rossi, in qualità di vicepresidente della Crpm (Conferenza delle Regioni marittime) è intervenuto ieri a Bruxelles per ribadire il proprio «sì alla transizione verde e al Green new deal. Ma non sottovalutiamo l'impatto che potrà avere su occupazione e mondo del…

22 Gen, 2020
Per Greenpeace si tratta di «un piano sostanzialmente già vecchio, è l’ennesima volta che l’Italia perde l’occasione per esprimere una leadership nella lotta al cambiamento climatico»
Un anno dopo la prima bozza inviata alla Commissione europea, il Governo italiano – e in particolare i ministeri dello Sviluppo economico, dell’Ambiente e dei Trasporti – ha inviato a Bruxelles la proposta definitiva del Pniec: il Piano nazionale integrato per l’energia e il clima, ovvero il documento con il quale vengono stabiliti gli obiettivi nazionali al 2030 sull’efficienza energetica, sulle fonti rinnovabili e sulla riduzione delle emissioni di CO2. Il nuovo testo «recepisce le novità contenute nel decreto legge sul Clima nonché quelle sugli investimenti per il Green new deal previste n…

21 Gen, 2020
Ref ricerche: serve «una strategia impiantistica, che è anche il presupposto per superare la sfiducia e le resistenze di matrice ideologica che trovano terreno fertile nelle tante sindromi Nimby»
Ogni giorno attraversano i confini della Toscana 24 tir carichi di rifiuti prodotti sul territorio, alla ricerca di impianti dove la nostra spazzatura possa essere gestita in sicurezza: in un anno, si tratta di ben 8.760 camion. Una carovana che «inquina (emissioni di CO2 e polveri sottili), costa ai cittadini (aumenta la tassa sui rifiuti) e alle imprese (maggiori costi di smaltimento)», come spiegano da Ref ricerche illustrando una situazione ormai critica dove la Toscana si piazza al sesto posto – con il podio saldamente in mano a Lazio, Campania e Sicilia – tra le regioni che non hanno ab…

20 Gen, 2020
Il nuovo rapporto Disuguitalia di Oxfam: anche sul fronte del reddito, l’Italia risulta in ventitreesima posizione per equità distributiva tra i Paesi dell’Unione
È difficile chiedere di investire nel domani a chi non vede la possibilità di un futuro migliore, ed è (anche) per questo che la crescita della disuguaglianza mina alla base la possibilità concretizzare un modello di sviluppo realmente sostenibile. Ancora oggi in Italia invece «i ricchi sono soprattutto figli dei ricchi e i poveri figli dei poveri: condizioni socio-economiche che si tramandano di generazione in generazione». Come mostra l’ultimo rapporto Oxfam Disuguitalia. Dati e considerazioni sulla disuguaglianza socio-economica in Italia, nel nostro Paese «1/3 dei figli di genitori più po…

15 Gen, 2020
Per Legambiente la «necessità di avere discariche per il corretto smaltimento» deve rientrare tra le priorità del Green deal: «Sono troppe le Regioni che per evitare di assumersi la responsabilità di individuare i siti lasciano che la situazione degeneri»
Dopo oltre un quarto di secolo dalla legge 257/1992, che ha messo al bando l'amianto in Italia, nel nostro Paese ci sono ancora dalle 32 alle 40 milioni di tonnellate di questo materiale (rispettivamente da stime Cnr-Inail e Ona) che attendono di essere rimosse e smaltite, una parte sensibile delle quali si trova in oltre 50mila edifici pubblici: nel frattempo sono 21.463 i casi di mesotelioma maligno registrati in Italia tra il 1993 e il 2012, 6mila i morti ogni anno. Un’ecatombe che mostra con tragica chiarezza quanto sia urgente portare avanti le bonifiche, anche perché i soldi per realizz…

14 Gen, 2020
Timmermans: «Il meccanismo per una transizione giusta aiuterà chi ne ha più bisogno, è così che ci impegniamo a perseguire la solidarietà e l'equità»
La Commissione europea ha presentato oggi nuovi dettagli sul piano d’investimenti che dovrà dare corpo al Green deal – una nuova strategia di sviluppo per l’Ue, che punta a raggiungere al contempo un impatto climatico zero entro il 2050 –, e delineato i contorni del  meccanismo pensato affinché questa transizione sia giusta anche dal punto di vista sociale. «Al centro del Green deal europeo, che racchiude la nostra visione per un'Europa climaticamente neutra entro il 2050, ci sono le persone. La trasformazione che ci si prospetta è senza precedenti e avrà successo solo se è giusta e va a bene…

14 Gen, 2020
Il caso di Abbadia San Salvatore protagonista oggi in Senato con la conferenza stampa “La geotermia che non inquina: dal ciclo aperto flash ai cicli binari chiusi”
Nella sala “Caduti di Nassiriya” del Senato si è svolto oggi un incontro con la stampa – La geotermia che non inquina: dal ciclo aperto flash ai cicli binari chiusi – che offre importanti spunti di riflessione in merito a un tema cruciale per ogni territorio che ambisca a una transizione verso lo sviluppo sostenibile: l’accettabilità sociale degli impianti industriali necessari a concretizzare questa transizione. Ospite d’onore il sindaco di Abbadia San Salvatore, Fabrizio Tondi, storicamente contrario alla coltivazione della geotermia tramite gli impianti di tipo flash attualmente presenti i…

10 Gen, 2020
Sono quelli censiti dal ministero dell’Ambiente. Nel mentre le imposte che hanno come basi imponibili l’inquinamento o l’uso delle risorse naturali sono solo l’1%
Il ministero dell’Ambiente ha pubblicato la terza edizione del Rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia, un prezioso documento che attraverso la contabilizzazione dei beni naturali punta a superare il paradosso della “invisibilità economica della natura”: ci ostiniamo a osservare l’incremento (o più spesso lo stallo) della nostra economia, dimenticando che per sostenerla consumiamo 8,7 tonnellate di risorse naturali l’anno a testa, e che per ottenere mille euro di Pil servono 0,31 tonnellate di queste risorse: nel 2016 (ultimo dato disponibile) il Consumo materiale interno ha ragg…

10 Gen, 2020
Il governatore della Toscana Enrico Rossi a Larderello: «In questo territorio ci sono grandi possibilità. Vanno garantite migliorando la qualità ambientale»
In Toscana il vecchio anno si è chiuso nel segno della crisi climatica, e il nuovo è arrivato insieme agli allarmi sull’inquinamento atmosferico: il 2019 è stato il quinto anno più caldo per la nostra regione almeno dal 1955 (gli altri sono tutti vicinissimi, 2018, 2015, 2014, 2003), e dall’inizio del 2020 si sono già registrati circa 100 superamenti del limite di legge per l’inquinamento atmosferico (in particolare nella piana fiorentina e lucchese, non nel territorio dei Comuni geotermici). Nonostante i progressi conseguiti negli ultimi anni l’importanza di proseguire sulla strada della tra…

9 Gen, 2020
Per il ministro Costa è una «svolta decisiva per superare la lentezza burocratica». Finora nei Siti d’interesse nazionali le operazioni sono concluse solo sul 15% dei suoli e il 12% delle acque sotterranee
«Se fino allo scorso anno chi si occupava di bonifiche aveva anche la responsabilità del dissesto idrogeologico e della tutela delle acque e depurazione, da oggi in avanti non sarà più così». La novità è stata presentata oggi dal ministero dell’Ambiente Sergio Costa, che ha presentato la nuova organizzazione amministrativa del dicastero, prevista dal decreto della presidenza del Consiglio pubblicato in Gazzetta ufficiale nel mese di dicembre: due capi dipartimento e otto direzioni generali, una delle quali esclusivamente dedicata al risanamento delle aree più inquinate d’Italia. «Abbiamo crea…

8 Gen, 2020
Le nostre emissioni di gas serra non diminuiscono sostanzialmente dal 2014, il Piano di adattamento ai cambiamenti climatici è scomparso e quello su energia e clima è senza ambizione
Non traggano in inganno le notizie in arrivo dall’Australia, dove dopo mesi d’incendi collegati a caldo e siccità da record sono morte oltre 20 persone e 1 miliardo di animali: la crisi climatica non è un’emergenza che riguarda (solo) l’altra parte del mondo, ma anzi colpisce già oggi l’Italia più che la media globale. I dati raccolti dall’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr (Isac-Cnr) mostrano infatti che con il 2019 si è appena chiuso il decennio «più caldo da quando abbiamo osservazioni disponibili per l'Italia». «Con il secondo dicembre più caldo dal 1800 ad oggi per l'…

2 Gen, 2020
Entro il 1 gennaio avrebbero dovuto essere pronti la “Strategia di lungo termine per la riduzione dei gas a effetto serra al 2050”, il “Piano nazionale energia e clima 2030” e il terzo “Rapporto sullo stato del capitale naturale”: che fine hanno fatto?
Dopo una legge di Bilancio che ha in larga parte disatteso le promesse sul Green new deal avanzate a partire dall’insediamento del Governo Conte bis, neanche l’arrivo del 2020 ha portato un cambio passo in direzione della transizione ecologica: non c’è infatti traccia della “Strategia di lungo termine per la riduzione dei gas a effetto serra al 2050”, del “Piano nazionale energia e clima 2030” e del terzo “Rapporto sullo stato del capitale naturale”, tutti documenti di grande rilievo attesi dal Governo entro il 1 gennaio, dei quali però nessuna fonte istituzionale ha dato ancora notizia. Il m…

24 Dic, 2019
Legambiente: «Un’occasione mancata per il nostro Paese di fare davvero la differenza»
Con 312 voti favorevoli, 153 contrari e 2 astenuti il Governo ha incassato stanotte la fiducia della Camera sulla legge di Bilancio, approvata così in via definitiva – senza variazioni sostanziali – dopo l’ok arrivato al Senato la settimana scorsa. Il risultato è una manovra impiccata ancora una volta alla neutralizzazione dell’aumento Iva (che assorbe 23,1 miliardi di euro su circa 32 complessivi), che introduce alcune misure utili dal punto di vista sociale – taglio del cuneo fiscale da 3 miliardi di euro nel 2020 e 5 nel 2021, 2 miliardi e mezzo per gli asili nido, l’abolizione del superti…

20 Dic, 2019
Istat: dall’analisi degli aspetti ambientali emerge una «prevalenza di segnali positivi», ma più per caso che per una precisa strategia di sviluppo
L’Istat ha presentato la VII edizione del rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes), che grazie ai suoi 130 indicatori – ambientali, sociali, economici – restituisce una fotografia dello sviluppo italiano ben più articolata di quella che è in grado di offrire l’andamento del Pil. Vista la complessità dell’approccio ne emerge inevitabilmente un chiaroscuro: circa la metà degli indicatori mostra un miglioramento del benessere in Italia, sia nell’ultimo anno sia rispetto al 2010 (anche se a distanza di nove anni il 37,7% degli indicatori è ancora in peggioramento). In particolare, dall’ana…

18 Dic, 2019
La nuova normalità climatica per il nostro Paese passa dall’alternarsi di siccità e maltempo
I cambiamenti climatici sono già oggi una dolorosa realtà per il nostro Paese, con il riscaldamento globale che porta con sé un aumento delle calamità naturali che si abbattono sul territorio. Se nel 2018 l’aumento della temperatura media globale rispetto al periodo 1961-1990 è stato di 0,98°C, in Italia siamo arrivati a quasi il doppio: +1,71°C. Per il nostro Paese è stato l’anno più caldo da almeno 219 anni, e l’aumento della temperatura rispetto al periodo 1880-1909 è stato di circa +2,5°C, più del doppio del valore medio globale. Gli effetti dei cambiamenti climatici sono dunque ampiament…

17 Dic, 2019
Dalla manovra atteso un impulso positivo sul Pil pari ad appena lo 0,2% nel 2020, mentre all’ambiente va lo 0,8% della spesa primaria complessiva dello Stato
Con 166 voti favorevoli, 128 contrari e nessuna astensione, il Senato ha approvato ieri (con voto di fiducia) il maxi-emendamento che va a definire la legge di Bilancio 2020: il testo passa ora all’esame della Camera ma non si prevedono ulteriori modifiche, perché altrimenti il ddl non verrebbe approvato in tempi utili. Ad emergere dal lungo iter parlamentare è un testo dove i principali temi che sono stati oggetto di dibattito politico in realtà rappresentano una parte infinitesimale del totale: come ricorda oggi sul Corriere della Sera il viceministro dell’Economia Antonio Misiani «plastic…

17 Dic, 2019
«Tutta l’azienda è ora mobilitata affinché siano reperite rapidamente le sedi, i circa 100 automezzi e i 178 lavoratori necessari a produrre regolarmente i servizi nei Comuni interessati»
Dopo oltre venti anni finisce l’epoca degli appalti e subappalti di servizi nel settore dell’igiene urbana nella provincia di Pisa: come annunciato ieri, il cda di Geofor ha scelto di annullare la procedura d’appalto bandita per lo svolgimento di alcuni servizi di raccolta dei rifiuti nei Comuni di Pisa, Cascina, San Giuliano, Vicopisano e Calci, oltre a dare mandato alle strutture aziendali di agire allo stesso modo all’interno di un orizzonte molto più ampio. «Tutta l’azienda – spiegano da Geofor – è ora mobilitata affinché siano reperite rapidamente le sedi, i circa 100 automezzi e i 178 l…

16 Dic, 2019
Confermato l’inquinamento della falda, con hotspot dove la concentrazione della contaminazione supera di oltre dieci volte il limite di legge
A vent’anni dalla perimetrazione del Sin (Sito d’interesse nazionale) di Massa Carrara, le bonifiche in quell’area di 16 kmq tra i torrenti Frigido e Carrione continuano a languire: i dati aggiornati dal ministero dell’Ambiente al 31 dicembre 2018 mostrano che le bonifiche sui terreni sono concluse per l’8%, quelle sulla falda per il 2% appena. Uno stallo evidente che ha portato nel 2013 alla ri-perimetrazione del Sin, per tentare di accelerare le bonifiche: oggi quattro aree (Syndial, Solvay Bario, ex Farmoplant ed ex Ferroleghe) sono ancora Sin di competenza statale, mentre la restante porz…

13 Dic, 2019
«Per rispettare gli accordi di Parigi la velocità della decarbonizzazione del nostro sistema energetico andrebbe aumentata già prima del 2030»
Per avere il 50% di probabilità di mantenere l’aumento medio della temperatura globale sotto i +1.5°C rispetto all’era pre-industriale, la popolazione mondiale potrà emettere ancora 480 miliardi di tonnellate di CO2. Da questa stima – pubblicata in un articolo su Nature a luglio 2019 – considerando il numero di abitanti di ogni Paese, i ricercatori del centro bolzanino Eurac research hanno ricavato che l’Italia potrebbe ancora emettere 3,8 miliardi di tonnellate di CO2. Il problema è che con il sistema energetico attuale, tra dieci anni (2029) l’Italia avrà esaurito la sua quota, ma secondo l…

12 Dic, 2019
Morani (Mise): «Contiamo di concludere i passaggi entro il prossimo mese di febbraio, per inviare il tutto alla Commissione europea»
La sottosegretaria al ministero dello Sviluppo economico (Mise) Alessia Morani ha partecipato oggi a una riunione indetta dai consiglieri regionali del Pd – alla quale hanno preso parte anche amministratori Dem dei Comuni geotermici toscani –, dalla quale sono emerse per la prima volta indicazioni sulle tempistiche per l’approvazione del Fer 2, decreto molto atteso nel mondo della geotermia nazionale in quanto dovrebbe ripristinare gli incentivi per sostenere la produzione di energia elettrica da questa fonte rinnovabile. «Ho ben presente – dichiara Morani – che la geotermia rappresenta per l…

12 Dic, 2019
È necessario incentivare diverse tipologie d’impianto «ad alto rendimento ambientale» per considerare la specificità della risorsa geotermica in ciascun sito
Nell’autunno del 2018 fa la geotermia italiana si è trovata per la prima volta senza quegli incentivi garantiti alle altre fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica, dato che il primo Governo Conte ha deciso di stralciarla dal decreto Fer 1 arrivato poi in Gazzetta ufficiale ad agosto. Da un anno a questa parte l’Unione geotermica italiana (Ugi, ovvero l’associazione indipendente, apartitica, apolitica e senza fini di lucro che rappresenta il settore) si è spesa molto per spiegare la necessità di un rapido ritorno degli incentivi e torna oggi alla carica scrivendo ai ministeri…

11 Dic, 2019
Entro il 2030 le emissioni di gas serra dovranno essere tagliate del 50-55%: l’Italia è in ritardo
«Il Green deal europeo è la nostra nuova strategia per la crescita, una crescita che restituisce più di quanto prende». La neo-presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha presentato oggi con queste parole la tabella di marcia pensata per rendere sostenibile l'economia europea, trasformando i problemi ambientali e climatici in opportunità di rilancio economico: «Tutti noi – ha aggiunto – possiamo partecipare alla transizione e beneficiare delle opportunità che offre. Muovendoci per primi e rapidamente aiuteremo la nostra economia ad assumere la leadership a livello mondiale». Una…

11 Dic, 2019
Il dibattito sul territorio si è avvitato, ma prima o poi dovrà fare i conti con le necessità di risanamento di una immensa area Sin e le ambizioni di tornare a produrre acciaio
Tra una settimana i soci di Rimateria terranno «una nuova e definitiva assemblea» al fine di valutare la sussistenza della prosecuzione dell’attività imprenditoriale: la stessa azienda che tre anni fa ha iniziato un opera di risanamento finanziario e ambientale ereditata dalla ex municipalizzata Asiu, adesso rischia concretamente la chiusura. Uno scenario che riserverebbe ben poche sorprese, ma tutte amare. Il Nucleo unificato regionale di valutazione (Nurv) ha già messo nero su bianco che alla chiusura di Rimateria non seguirebbero “solo” la perdita del posto di lavoro per i circa 50 dipende…

10 Dic, 2019
«Vi sono regioni in cui il quadro impiantistico è molto carente o del tutto inadeguato». E l’export segna +31% in un anno
I rifiuti urbani sono una frazione minoritaria (circa il 18%) di tutti quelli prodotti nel nostro Paese, ma rappresentano un problema particolarmente visibile in quanto provengono in primis dalle nostre case, e la loro gestione rientra nell’ambito dei servizi pubblici essenziali. Per questo i dati pubblicati oggi dall’Ispra nell’edizione 2019 del rapporto sulla produzione, la raccolta differenziata e la gestione dei rifiuti urbani è particolarmente interessante: mostra che la loro produzione (+2% nel 2018 sul 2017) cresce a velocità più che doppia rispetto a quella del Pil (+0,8%), e che in I…

6 Dic, 2019
Oltre a lasciare «senza ragione» 50 famiglie senza lavoro, in questo caso «la discarica chiuderà senza che si facciano e completino gli interventi di raccolta del percolato, le centraline di monitoraggio dell’aria, le coperture definitive delle discariche presenti, le bonificare delle aree, men che meno la LI53, senza considerare che l’assenza di un sito di smaltimento per gli scarti siderurgici di Jsw potrebbe creare ulteriori criticità ed ostacoli all’economia del territorio»
Sono settimane di fuoco per Rimateria, l’azienda che prima di venire risucchiata in un’eterna battage da campagna elettorale era stata indicata dalla Commissione Ue come “eccellenza locale” in fatto di economia circolare, e che oggi si trova insieme ai suoi 50 dipendenti a rischiare la chiusura. Ieri si sono tenute prima l’assemblea Asiu (dove siedono i Comuni del territorio) e poi il cda di Rimateria, ma la decisione finale è stata rimandata tra poco meno di due settimane: il 18 dicembre. Per dare un futuro all’azienda – e assicurare il risanamento ambientale dei 58 ettari dove ricade – in a…

6 Dic, 2019
È necessario garantire alle materie prime seconde gli spazi di mercato che meritano, e irrobustire la presenza di impianti sul territorio per la gestione dei nostri rifiuti (che continuano a crescere nonostante la crisi)
Nel corso degli ultimi dieci anni, nonostante la più acuta crisi economica dal dopoguerra, la produzioni di rifiuti in Italia è cresciuta del 6% passando da 155 a 164 milioni di tonnellate prodotte all’anno. Ma se la prospettiva di un “azzeramento” dei rifiuti perde ogni consistenza alla luce dei dati raccolti nel rapporto L’Italia del riciclo 2019 – realizzato da Fise Unicircular insieme alla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, e presentato oggi a Roma –, il documento mostra anche qual è la strada da seguire: quella del recupero. Nell’ultimo decennio l’avvio a riciclo è infatti cresciuto…

5 Dic, 2019
Sul territorio regionale sono 117mila i cittadini che devono fare i conti con la povertà assoluta, in crescita tra i giovani adulti
La povertà assoluta continua ad essere una ferita dolorosa per la Toscana, nonostante una performance “migliore” rispetto a quella nazionale. Dopo essere raddoppiata nell’arco di neanche dieci anni – da 66mila persone coinvolte nel 2008 alle 142mila del 2016 –, oggi i poveri assoluti sono in leggero calo: il terzo Rapporto sulle povertà in Toscana presentato oggi dalla Regione mostra che sono 117mila i cittadini che nel 2017 lottano contro la povertà assoluta, sottolineando in particolare una crescita tra i giovani adulti e difficoltà soprattutto nelle grandi aree urbane, sulla costa e agli e…

5 Dic, 2019
«Abbiamo ecceduto nei consumi di carne, in particolare nei paesi occidentali, ma la soluzione oggi non è eliminarli del tutto». Ecco i dati relativi all’Italia
Secondo i più recenti dati forniti dal’Ipcc i settori che hanno a che fare con il territorio (agricoltura, foreste e altri usi del suolo) sono responsabili del 23% delle emissioni totali, arrivando al 37% con i processi di trattamento dei prodotti alimentari. La nostra dieta può essere un’arma contro i cambiamenti climatici? «Anche se la svolta decisiva nella lotta all’emergenza climatica avverrà quando e se i decisori politici sapranno fare scelte radicali (la produzione di energia, l’industria e i trasporti costituiscono, sempre secondo l’Ipcc, più del 70% delle emissioni globali), i cambia…

4 Dic, 2019
Il 78% delle persone vede vicina un’apocalisse ambientale, ma solo il 46% crede che tra 10 anni più della metà dell'elettricità sarà rinnovabile. Per un ritmo di crescita adeguato occorre installare impianti sul territorio, che si scontrano però con la sindrome Nimby
Non sono (solo) gli ostacoli tecnologici o economici a lastricare di difficoltà la strada della transizione energetica verso un futuro più sostenibile: una trasformazione tanto complessa e urgente richiede la compartecipazione di tutta la società, e secondo quanto emerge dal sondaggio Ipsos Gli italiani e l’energia è necessario lavorare ancora molto su questo fronte. Presentato oggi a Roma per la seconda giornata del Forum QualEnergia, organizzato come sempre da Legambiente, Editoriale nuova ecologia e Kyoto club, il sondaggio parte con delle rilevazioni positive: il 79% degli intervistati, i…

4 Dic, 2019
Il buon funzionamento del sistema agroalimentare è indispensabile alla sopravvivenza della nostra società: questo impone la necessità di un’evoluzione del comparto su binari più sostenibili
La nostra dieta, insieme all’articolata industria agroalimentare che la sostiene, ha un impatto imponente sull’ambiente in termini di risorse naturali consumate e di contributo al riscaldamento globale. Secondo il rapporto speciale prodotto dall’Ipcc su cambiamenti climatici e uso del suolo, circa il 23% delle emissioni di gas serra di origine umana proviene da agricoltura, silvicoltura e altri usi del suolo; l’agricoltura, inoltre, è responsabile di circa la metà delle emissioni di metano indotte dall’uomo ed è la principale fonte di protossido di azoto, due gas serra molto potenti. Anche a…

3 Dic, 2019
Zanchini (Legambiente): «Il Green new deal di cui abbiamo sentito parlare in questi mesi dal nuovo Governo Conte ancora non si vede, serve revisione del Piano energia e clima»
I cambiamenti climatici possono rappresentare una condanna per l’Italia, oppure un’incredibile leva di sviluppo economico e occupazionale: l’alternativa dipende in larga misura dalle scelte che il Paese saprà mettere in campo, con l’unica certezza che se non arriveranno alla svelta a prevalere sarà lo scenario catastrofico. Nel 2018 infatti l’aumento della temperatura media globale rispetto al periodo 1961-1990 è stato di +0,98°C a livello globale, mentre in Italia è arrivato a quasi il doppio: +1,71°C. Cosa possiamo perdere a causa della crisi climatica in corso già lo sappiamo. Guardando so…

2 Dic, 2019
Giari: «Rappresenta un momento preciso di crescita e sviluppo dell’azienda rispetto al passato»
Non più Rea impianti, ma Scapigliato srl: la società detenuta al 100% dal Comune di Rosignano Marittimo, perno dell’economia circolare toscana, ha cambiato denominazione sociale con un chiaro riferimento alla zona in cui sorgono gli impianti. Come noto, la società si occupa della gestione del polo impiantistico di Scapigliato (oltre che di un impianto di recupero nel Comune di Cecina e della manutenzione del verde pubblico nel Comune di Rosignano Marittimo) e ha scelto da tempo di legare il proprio modello di sviluppo a quello del territorio dove opera. Si tratta di un ulteriore tassello nel…

29 Nov, 2019
«Il nostro intento è far sì che i leader politici prendano misure immediate ed efficaci per contrastare la crisi climatica». Si contano manifestazioni in almeno 168 Comuni italiani
Le piazze e le strade delle principali città italiane sono tornate oggi a riempirsi per il quarto sciopero globale in difesa del clima, lanciato come sempre dai ragazzi del movimento Fridays for future: in tutto il mondo si contano iniziative in 158 Paesi, e i giovani italiani ancora una volta hanno portato in massa il loro contributo con manifestazioni in almeno 168 Comuni. Una marea che si è innalzata pacifica in un giorno simbolo dello shopping compulsivo, ovvero il Black friday – non a caso è stato quello del Block friday uno degli slogan più citati alle manifestazioni – e alla vigilia de…

28 Nov, 2019
Marangoni (Althesys): «Il gap infrastrutturale di cui tuttora soffrono alcune Regioni e la mancanza di un’opportuna pianificazione di medio-lungo termine hanno generato negli anni ingenti costi economici e ambientali». A rischio anche gli obiettivi Ue al 2035
Nonostante tutti i nostri sforzi per ignorare il problema dei rifiuti una volta – quando va bene – raccolti in modo differenziato, la spazzatura che produciamo necessita di essere gestita; non essendoci però sul territorio abbastanza impianti industriali farlo in modo adeguato, il risultato è quello di una “emergenza permanente” di cui stiamo già pagando il conto, e che sta portando l’Italia fuori dalla retta via per centrare gli obiettivi europei in materia di economia circolare. È questa in sintesi l’amara constatazione che offre il report 2019 di Was, il think tank sulle strategie di gesti…

27 Nov, 2019
Ursula von der Leyen: «È la nostra nuova strategia di crescita. Ci aiuterà a ridurre le emissioni creando al contempo posti di lavoro»
Con 461 voti favorevoli, 157 contrari e 89 astensioni, l’Europarlamento ha approvato il nuovo collegio dei commissari che va a comporre la prima Commissione Ue guidata da una donna: Ursula von der Leyen. La nuova Commissione deve essere adesso nominata dal Consiglio europeo, ma si tratta solo di un passaggio formale e l’inizio del mandato quinquennale è atteso per il 1 dicembre. Un nuovo corso la cui bontà andrà valutata in buona parte in rapporto alle ambizioni in tema di sviluppo sostenibile e contrasto ai cambiamenti climatici, che la von der Leyen ha dichiarato più volte di voler mettere…

27 Nov, 2019
Il sindaco Vagaggini: «Questo è un grande giorno, costituisce un altro tassello del mosaico che abbiamo immaginato alcuni anni fa per dare ai nostri cittadini e alle nostre aziende una fonte di riscaldamento e di acqua calda pulita, salubre e vantaggiosa dal punto di vista economico»
È arrivato stamattina a Piancastagnaio l’atteso taglio del nastro (nella foto) con il quale è stato inaugurato il nuovo impianto di teleriscaldamento di Casa del Corto, alimentato dalla fonte rinnovabile che più caratterizza il territorio: la geotermia. Un’opera pubblica di grande rilievo che rappresenta un elemento di innovazione per i cittadini e le aziende che vivono ed operano nella zona, garantendo al contempo benefici ambientali ed economici: da Enel green power stimano infatti che il teleriscaldamento geotermico di Casa del Corto permetterà ai cittadini di risparmiare – rispetto alle f…

26 Nov, 2019
Bei: «Gli italiani sono fortemente preoccupati dei cambiamenti climatici e del loro impatto nella vita quotidiana e nel futuro, ma allo stesso tempo sono prevalentemente ottimisti circa la possibilità di risolvere la crisi climatica»
Accecati dalla propaganda contro gli sbarchi sulle coste italiane, quasi non ci siamo accorti che è l’Italia ad essere tornata ad essere un Paese di migranti, con i più giovani a ritenere che saranno i cambiamenti climatici a spingerli fuori confine nel prossimo futuro. Secondo la nuova ricerca condotta dalla Banca europea per gli investimenti (Bei) in collaborazione con Bva – che analizza come i cittadini percepiscono i cambiamenti climatici nell'Unione europea, negli Stati Uniti e in Cina – il 38% dei giovani italiani (15-29 anni) prevede, in futuro, di trasferirsi in un altro Paese per sfu…

26 Nov, 2019
«L’intervento interesserà la ex Asiu ormai esaurita, la ex Lucchini, la ex Lucchini messa in sicurezza, la LI53». Ma non sono noti il come e il quando
Dopo una prima delibera d’indirizzo arrivata due mesi fa, ieri il Consiglio comunale di Piombino ha approvato una variante urbanistica, con la quale si propone di cambiare la destinazione d’uso dell’area Rimateria (58 ettari) da “aree e attrezzature per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, e attività assimilate” a parco pubblico urbano. «L’intervento – affermano dall’Amministrazione comunale – interesserà la ex Asiu ormai esaurita, la ex Lucchini, la ex Lucchini messa in sicurezza, la LI53 su cui poggiano i cumuli abusivi di rifiuti siderurgici e le aree dove insiste quel che rimane degl…

25 Nov, 2019
«Si stima che circa il 90% delle problematiche legate alle infrastrutture italiane sono determinate non da fattori strutturali, bensì dovute a criticità idrogeologiche»
Solo il caso ha impedito che sull'A6 Torino-Savona si ripetesse una tragedia analoga a quella del ponte Morandi a Genova, con il viadotto ‘Madonna del Monte’ crollato a causa di una frana, ma in un Paese idrogeologicamente sempre più fragile come il nostro affidarsi alla sorte non può che essere una pessima strategia: le frane censite nell’Inventario dei fenomeni franosi in Italia sono oltre 620mila, e rappresentano quasi i 2/3 di tutte le frane catalogate nelle banche dati degli Stati europei. Una vera e propria spada di Damocle sulla tenuta delle infrastrutture italiane. Com’è potuto crolla…

22 Nov, 2019
Il prezzo del carbone aumenterebbe del 134%, quello dell’elettricità del 18% e quello della benzina del 12%, ovvero sui livelli già toccati sei anni fa. In compenso avremmo benefici ambientali, sanitari e oltre 14 miliardi di euro l’anno per compensazioni e sviluppo sostenibile
La carbon tax, ovvero una tassa sui prodotti energetici il cui consumo comporta l’emissione di biossido di carbonio (CO2) nell'atmosfera, è ancora un grande tabù per il sistema fiscale italiano: nonostante forme di carbon pricing siano già presenti in almeno 57 Stati al mondo e la carbon tax in 29 Paesi di cui 10 europei, l'Italia è sempre stata finora impermeabile alle crescenti proposte di introdurre la tassa sul carbonio (avanzate ormai anche dai sindacati Cgil, Cisl e Uil) come prezioso strumento di lotta ai cambiamenti climatici. I contrari all’ipotesi sventolano lo spauracchio delle ric…

21 Nov, 2019
Ispra: «Non si verifica l’auspicabile disaccoppiamento tra l’andamento delle emissioni e la tendenza dell’indice economico»
Con 136 voti favorevoli, 93 contrari e 2 astensioni, il Senato ha approvato oggi il ddl di conversione del cosiddetto decreto Clima, sul quale il Governo è al lavoro da settembre e che ora deve passare all’esame della Camera. Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa parla di «grande soddisfazione», rimarcando come il provvedimento costituisca il «primo pilastro del Green new deal. Il dibattito parlamentare lo ha arricchito e migliorato», anche se nel corso di questi mesi il decreto Clima ha finito per perdere entrambi i principali elementi che lo qualificavano: la normativa sull’End of waste (a…

19 Nov, 2019
Se la situazione non si sbloccherà «già da dicembre l’azienda non potrà pagare gli stipendi ai dipendenti», spiegano i sindaci di Campiglia Marittima e San Vincenzo
Mentre continuano le accuse incrociate tra le fazioni politiche in campo sulla vicenda Rimateria, il tempo di scegliere quali strategie industriali perseguire è ormai indifferibile: il presidente dell’azienda, Francesco Pellati, ha presentato ieri ai soci Asiu – ovvero il soggetto pubblico che detiene il 27,75% di Rimateria, rappresentato dai Comuni di Piombino, Campiglia Marittima, Castagneto Carducci, San Vincenzo e Suvereto – i due scenari rimasti sul tavolo dopo il parere del Nurv recepito ieri dalla Giunta regionale e la diffida arrivata lo scorso venerdì che impone uno stop al conferime…

18 Nov, 2019
Negli ultimi vent’anni l’Italia ha speso circa il quadruplo per “riparare” i danni del dissesto idrogeologico rispetto a quanto investito per prevenirli
Dopo l’alta marea che ha affogato Venezia, e le alluvioni che hanno colpito prima il sud e poi il centro Italia – la Giunta toscana ha appena dichiarato lo stato di emergenza regionale – è evidente come sia sempre più improprio parlare di semplice emergenza maltempo: l’impatto crescente della crisi climatica in corso sul territorio nazionale rappresenta un fenomeno strutturale e come tale va riconosciuto, per poter ambire a mettere in sicurezza il Paese. L’ultimo rapporto Dissesto idrogeologico in Italia, realizzato dall’Ispra, mostra che 7.275 comuni (il 91% del totale) sono a rischio per fr…

15 Nov, 2019
«Il clima è il problema principale nell'agenda politica del nostro tempo». La svolta sostenuta anche dall’Italia
«Smetteremo di finanziare i combustibili fossili, e lanceremo la più ambiziosa strategia di investimento sul clima di qualsiasi istituzione finanziaria pubblica». L’enfasi con cui il presidente della Banca europea per gli investimenti (Bei) Werner Hoyer ha annunciato il cambio di rotta sui prestiti energetici assunto ieri dal Cda ha il sapore di una svolta: dalla fine del 2021 la Bei non finanzierà più progetti energetici legati ai combustibili fossili – compreso il più “pulito”, il gas – e metterà in campo risorse in grado di sostenere investimenti pari a 1 trilione di euro dedicati all’azio…

14 Nov, 2019
Bianchi: «A causa dell’età avanzata dell’inceneritore e di valutazioni strategiche riguardanti il piano regionale dei rifiuti è stato deciso di chiudere l’impianto»
È stata pubblicata sull’International journal of environmental research and public health la ricerca condotta dagli epidemiologi ambientali del Cnr-Ifc in merito alla salute dei residenti nel Comune di Pisa, considerando come inquinante tracciante l’ossido di azoto (NOx) per indagare gli impatti prodotti dalle emissioni derivanti dai principali impianti industriali, dall'inceneritore di Ospedaletto – ormai chiuso – e dal traffico veicolare presente sul territorio. I risultati dello studio erano già stati presentati alla cittadinanza a inizio 2018, e riguardano tutte le 132.293 persone residen…

14 Nov, 2019
A causa dei cambiamenti climatici «dovremo far fronte a eventi sempre più frequenti e importanti sotto il profilo dell'altezza della marea»
Dopo il dramma delle ultime ore, stamani Venezia si è svegliata col sole ma sa che la pace non durerà: dal Comune informano che nei prossimi giorni «la marea si manterrà su valori molto elevati», con un picco di 120 cm – dopo i 187 che hanno allagato la città – previsto già per oggi. E «il rischio ora è che continui anche la prossima settimana con picchi ripetuti sopra i 120 centimetri – spiega Maurizio Ferla, ricercatore dell'Istituto superiore per la protezione e al ricerca sull'ambiente (Ispra) e dirigente del Centro nazionale coste – Questi fenomeni hanno ripercussioni dirette su tutti i…

13 Nov, 2019
In 1200 anni la marea ha invaso la Basilica di San Marco solo 6 volte, 2 nell’ultimo anno. E 40 zone costiere in tutta Italia sono a rischio inondazione entro 80 anni
Anche per una città che ha il mare nel sangue come Venezia «una marea a 187 cm è una ferita che lascia segni indelebili». Il sindaco della Serenissima, Luigi Brugnaro, sta facendo i conti con una città invasa dall’acqua: al momento si contano due persone morte a Pellestrina, mentre cittadini e imprese sono stati invitati a documentare i danni subiti e l'Amministrazione comunale chiederà che venga riconosciuto lo stato di emergenza da parte del Governo. «Venezia è in ginocchio – ripete Brugnaro (nella foto, ndr) – la Basilica di San Marco ha subito gravi danni come l’intera città e le isole»…

12 Nov, 2019
Sir Robert Watson: «I cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità compromettono lo sviluppo economico, minacciano la sicurezza alimentare e la salute umana»
I servizi ecosistemici forniti dalla biodiversità sono il regalo più prezioso di cui dispone il genere umano: dall'impollinazione delle colture alla depurazione delle acque, dalla protezione dalle inondazioni al sequestro del carbonio, siamo abituati a godere di questi vantaggi senza rispettare la natura che ce li offre. Li diamo per scontati, col risultato che ne stiamo minando le basi sperperando un tesoro immenso. Non è semplice dare un valore monetario a servizi ecosistemici da cui di fatto dipende la nostra vita, ma le stime più aggiornate affermano che si parla di 125-145.000 miliardi d…

11 Nov, 2019
«Le risorse realmente disponibili per il Green new deal al 2020 sono complessivamente 1.688 milioni di euro»
Il disegno di legge di Bilancio 2020-2022 ha iniziato il suo iter parlamentare (qui il testo approdato al Senato), e una volta varato le ambizioni del tanto annunciato Green new deal italiano potranno finalmente iniziare a essere misurate: nel frattempo sono già arrivate le osservazioni al ddl del Wwf, che si è concentrato su otto punti nel corso dell’audizione svoltasi alla commissione Bilancio del Senato. Osservazioni che spaziano dalla plastic tax al Green new deal, abbracciando la messa in sicurezza del territorio, la riqualificazione urbana, la tutela del capitale naturale, i sussidi amb…

11 Nov, 2019
CoSviG, Comuni interessati e Province stanno lavorando per mettere in sicurezza le infrastrutture interne, con le risorse disponibili grazie alla geotermia: l’ultimo accordo quadro prevede investimenti per oltre 32 milioni di euro
Oltre a produrre elettricità e calore da fonte rinnovabile, la coltivazione della geotermia in Toscana offre occasioni di diversificazione economica – dalle produzioni agroalimentari di qualità al turismo – e non da ultimo la possibilità di investire per migliorare le infrastrutture presenti sul territorio: sotto questo profilo uno degli esempi più rilevanti arriva dall’accordo quadro stipulato a fine 2017 tra i Comuni, il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG), la Regione Toscana e le Province di Grosseto, Pisa e Siena, che prevede investimenti pari a circa 32,6 milioni di…

8 Nov, 2019
Utilitalia: «Serve una strategia nazionale per definire i fabbisogni che operi un riequilibrio a livello territoriale, in modo da limitare il trasporto fra diverse regioni e le esportazioni, abbattendo le emissioni di CO2»
Se per la gestione dei rifiuti speciali che produce l’Italia non è messa bene – si stima che siano almeno 2,1 milioni le tonnellate di rifiuti per i quali non sono disponibili impianti sul territorio nazionale –, non va meglio per i rifiuti urbani. Secondo lo studio Il fabbisogno nazionale di trattamento dei rifiuti presentato a Ecomondo da Utilitalia (la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche), occorre infatti colmare un fabbisogno impiantistico da 5,3 milioni di tonnellate: nel frattempo, sempre più rifiuti viaggiano lungo tutto il Paese in cerca di impianti capaci di…

7 Nov, 2019
Centinaia di migliaia di tonnellate devono andare fuori regione o addirittura varcare i confini nazionali. Per provare a dare risposte concrete il primo patto sull'economia circolare è nato a supporto del distretto del cuoio
L’Italia nel suo complesso soffre di una strutturale carenza d’impianti per la gestione dei rifiuti che produce, un dato che risulta particolarmente evidente per quanto riguarda i rifiuti speciali (ovvero quelli prodotti dalle attività economiche): un nuovo studio realizzato da Ref ricerche in collaborazione con la Fondazione Utilitatis, presentato a Ecomondo, stima il deficit per il settore in almeno 2,1 milioni di tonnellate l’anno. In questo contesto, la Toscana risulta tra le regioni in maggiore sofferenza, con difficoltà a gestire oltre 210mila tonnellate dei rifiuti che produce ogni ann…

7 Nov, 2019
Corte dei conti: solo il 19,9% del totale complessivo (100 mln di euro) in dotazione al Fondo è stato erogato
Secondo gli ultimi dati Ispra il 91% dei Comuni italiani è a rischio idrogeologico, e il 16,6% del territorio è classificato a maggiore pericolosità per frane e alluvioni. Numeri che pongono il Paese di fronte a una continua emergenza, in crescita di fronte all’avanzare dei cambiamenti climatici e del consumo di suolo, come dimostrano le crisi che anche in questi giorni hanno interessato aree dalla Liguria alla Campania. Per mettere in ragionevole sicurezza il Paese occorrono investimenti stimati in circa 40 miliardi di euro, ma il problema non è solo quello di trovare i soldi; anche quando l…

6 Nov, 2019
A causa della carenza impiantistica i costi di smaltimento sono cresciuti del 40% negli ultimi due anni, con aggravi da 1,3 miliardi di euro che finiranno per colpire i prezzi dei prodotti acquistati dalle famiglie e l’occupazione
I rifiuti speciali prodotti dall’Italia nel 2017 (l’ultimo aggiornamento reso disponibile dall’Ispra) sono 138,9 milioni di tonnellate: nonostante si tratti di un dato per il 43% frutto di stime, in quanto – per dirla con l’ex presidente dell’Ispra Bernardo de Bernardinis – a proposito di rifiuti speciali  la «certezza dell’informazione nel nostro Paese è un’utopia», l’ammontare è pari a oltre il quadruplo rispetto ai rifiuti urbani. Il problema è che mentre i rifiuti speciali continuano a crescere, gli impianti dove poterli gestire in sicurezza sono sempre meno, tanto da arrivare ormai a una…

6 Nov, 2019
A Pontedera un polo dell’economia circolare tecnologicamente avanzato e di riferimento per l’Italia centrale
Nasce in Toscana un polo di riciclo della plastica tecnologicamente avanzato e di riferimento per l’Italia centrale: la società bergamasca Montello ha infatti acquisito il 30% del capitale sociale di Revet, unendosi così al socio di maggioranza assoluta Alia e al socio Sienambiente di matrice pubblica. In questo modo due leader nazionali dell’economia circolare hanno unito le forze. Da una parte la Montello, che da ex azienda siderurgica si è riconvertita con successo negli ultimi decenni fino a riciclare 200.000 ton/anno di imballaggi in plastica post-consumo e 600.000 ton/anno di frazione o…

5 Nov, 2019
Da cinque anni le emissioni di gas serra, la produttività delle risorse, quella energetica e l’effettivo utilizzo di materiali riciclati sono fermi o in peggioramento
La Relazione sullo stato della green economy, presentata oggi a Rimini nell’ambito di Ecomondo – durante gli Stati generali promossi in collaborazione con i ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo economico, oltre alla Commissione Ue – è lo specchio di un Paese in stallo, che rischia di perdere anche le sue punte di diamante. «Sono registrate alcune eccellenze italiane nel campo della green economy – osserva Edo Ronchi, ex ministro dell’Ambiente oggi nel Consiglio nazionale della green economy – ma emergono anche molte criticità: sostenere le eccellenze e recuperare le difficoltà è la via da…

5 Nov, 2019
«La notizia di reato risulta infondata per insussistenza del fatto in riferimento ad entrambi i reati ipotizzati», ovvero “getto pericoloso di cose” e “inquinamento”
Dal tribunale di Grosseto è arrivata l’archiviazione definitiva per la causa di tipo penale sulla geotermia amiatina intentata dal Forum ambientalista – rappresentato da Roberto Barocci – nei confronti di Massimo Montemaggi e Orsucci Paolo, rispettivamente responsabile della geotermia e responsabile della conduzione delle centrali amiatine di Enel green power: durante l’inchiesta infatti «non sono emerse condotte contra legem» né condotte moleste riguardo alla qualità dell’aria legate alle due centrali Bagnore 3 e 4. Cadono dunque le ipotesi di reato di “getto pericoloso di cose” e “inquiname…

4 Nov, 2019
Irpet: «La chiusura dell’azienda metterebbe a rischio le operazioni di bonifica, i cui costi quantificati in qualche decina di milioni di euro potrebbero avere significative ricadute sulla spesa pubblica»
Dopo le polemiche dei giorni scorsi, è arrivato il momento dei documenti: il parere sul progetto Rimateria del Nucleo unificato regionale di valutazione (Nurv) – riunitosi nelle sedute del 22 e 30 ottobre scorsi – è verbalizzato e ora pubblicamente consultabile (sulle pagine della Regione e in allegato a quest’articolo, ndr). La decisione del Nucleo è proporre alla Giunta toscana di esprimere «pronuncia positiva di compatibilità ambientale», in subordine però al rispetto di pesanti prescrizioni. Come noto, il Nurv è stato chiamato a valutare un progetto che punta alla riqualificazione ambient…

31 Ott, 2019
Italia Nostra e i comitati no-geo affermano che «sono decisamente climalteranti e particolarmente dannose all’ambiente». Cosa sappiamo davvero
Si è tenuta oggi a Firenze, nella sala Montanelli del Consiglio regionale (nella foto, ndr), la conferenza stampa Geotermia ed emissioni climateranti in Toscana. Organizzato da Italia nostra, Forum ambientalista e Rete No Gesi, l’evento – cui hanno aderito anche le forze politiche di Sì-Toscana a Sinistra, M5S e Gruppo misto – prende le mosse dalla volontà di diffondere «i contenuti di ricerche scientifiche, mai smentite, che dimostrano che le emissioni delle centrali geotermiche toscane sono decisamente climalteranti e particolarmente dannose all’ambiente». «La geotermia è una risorsa rinnov…

30 Ott, 2019
La probabilità di sopravvivenza delle imprese si riduce di circa tre volte e il rischio di fallimento delle banche arriva a raddoppiare, con un costo per i governi pari a circa il 5%-15% del Pil all’anno. Occorre intervenire adesso prima che sia tardi
Il sistema finanziario, da collaterale all’economia reale, ci ha abituati ormai a un ruolo da protagonista assoluto: è in quest’ecosistema etereo, senza precisi confini spaziali e dalle tempistiche decisionali incomparabilmente più veloci di quelle cui sono giocoforza ancorati gli stati nazionali, che si impongono gli spazi di manovra della democrazia. Non più il contrario. Eppure un nuovo elemento è arrivato a ricordare come anche i destini della finanza siano in fondo legate alle variabili di questo mondo: i cambiamenti climatici, che con la loro avanzata minacciano alla base la stabilità d…

29 Ott, 2019
Saranno incentivati sia impianti a totale re-iniezione dei fluidi sia il rifacimento e la nuova realizzazione di impianti riconducibili a quelli già in esercizio, ma con miglioramenti ambientali
Il Governo Conte II incentiverà la produzione di energia elettrica da geotermia, attraverso l’atteso decreto Fer 2: la conferma è arrivata oggi alla Camera, in commissione Attività produttive, dove il ministero dello Sviluppo economico ha risposto all’interrogazione avanzata nei giorni scorsi dai deputati toscani Cenni, Ceccanti, Ciampi e Nardi. «Dopo mesi di pressing da parte della popolazione locale, dei Comuni geotermici e della Regione Toscana erano arrivate le prime rassicurazioni del Governo che ha promesso di sostenere il settore geotermico, inserendo gli incentivi nel prossimo decreto…

28 Ott, 2019
Realacci: «La generazione Greta ha bisogno di risposte più che di carezze. Molto sta cambiando anche se troppo lentamente»
La green economy italiana viaggia più veloce del resto del Paese, una differenza che si è ampliata nell’ultimo anno e che rappresenta una speranza per la collettività ma anche un’incognita pesante: l’economia verde riuscirà infine a trainare l’Italia fuori dalla spirale di crisi economica e depressione sociale nella quale ci siamo infilati, oppure sarà lei a frenare a causa di un contesto inadeguato come mostra in modo plastico lo stallo messo in evidenza dall'Osservatorio Nimby forum? I numeri messi in fila nel decimo rapporto GreenItaly, elaborato come sempre dalla fondazione Symbola insiem…

11 Ott, 2019
Taglio ai sussidi ambientalmente dannosi rimandato alla legge di Bilancio e fondi per 450 milioni di euro in tre anni, mentre la Germania stanzia 54 miliardi e introduce la carbon tax
La prima bozza del decreto Clima, avanzata dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa a metà settembre, era decisamente timida ma con alcuni spunti positivi: in particolare la volontà di tagliare per almeno il 10% l’anno i sussidi ambientalmente dannosi che ogni anno vengono finanziati dallo Stato italiano (in tutto si parla di 19,3 miliardi di euro), e quella di normare l’End of waste, ovvero il passaggio normativo indispensabile all’economia circolare in quanto definisce la fine della qualifica di “rifiuto” (e dunque la possibilità di re-immetterlo sul mercato come nuovo prodotto al termine di…

10 Ott, 2019
Nel Comune già oggi 100% rinnovabile grazie alla geotermia sboccia l’economia circolare: attraverso investimenti da 22 milioni di euro e 30 lavoratori in più, 70.000 tonnellate l'anno di rifiuti saranno trasformati in energia e ammendanti per l’agricoltura
Ci sono solo quattro Comuni certificati da Legambiente come 100% rinnovabili in tutto il centro e sud Italia: sono tutti toscani e tutti hanno raggiunto questo livello d’eccellenza grazie alla geotermia, con Monterotondo Marittimo (GR) che da oggi si appresta a fare un passo in più grazie all’economia circolare, grazie all’inaugurazione del più grande impianto di compostaggio esistente in Toscana a digestione anaerobica, realizzato sul territorio da Acea. Fresco vincitore del premio Ambiente in Comune per il suo impegno sulla raccolta differenziata, che è schizzata dal 33% del 2017 a oltre il…

9 Ott, 2019
Sbloccare le autorizzazioni End of waste e migliorare la sostenibilità energetica e dell'economia circolare: «Recuperare energia da tutti gli scarti significherebbe chiudere il ciclo del riciclo e ridurre l’impiego di fonti fossili»
Dopo un 2018 chiuso in positivo (produzione +0,1%; fatturato +4,2% 2018/2017), l'industria cartaria in Italia sta subendo una battuta d’arresto: se nel 2018 si è confermata al quarto posto europeo dopo Germania, Svezia e Finlandia, da inizio anno (gennaio-luglio) la produzione di carta e cartone italiana ha subito una flessione del 2,6%, con l’andamento del settore che sconta gli effetti di una domanda generalmente in calo oltre ai colli di bottiglia che storicamente strozzano lo sviluppo sostenibile del settore: normative inadeguate, costi energetici e gestione degli scarti produttivi, tutti…

8 Ott, 2019
Ogni anno vediamo partire oltre novantamila under 35, eppure ci preoccupiamo dei migranti che arrivano (dai quali dipende il 9% della ricchezza nazionale)
Non c’è peggior fumo negli occhi per i sovranisti italiani dei migranti economici, ovvero quelli che non scappano da guerre e persecuzioni ma che si spostano “solo” per cercare condizioni di vita migliori: in Italia non li vogliono, ci “rubano il lavoro” e chissà cos’altro, e il loro rifiuto sembra diventata la prima emergenza del Paese. Eppure il Rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione della Fondazione Leone Moressa, edito da il Mulino e presentato oggi alla presidenza del Consiglio dei ministri, descrive un allarme di segno opposto. Quello dei migranti economici italiani, che se ne…

7 Ott, 2019
In seguito all’allarme suscitato in Amiata dai risultati preliminari di InVetta l’Arpat ha elaborato un nuovo rapporto sulla presenza di tallio nelle acque superficiali e sotterranee, nelle emissioni (sia condensa sia vapore) delle centrali geotermoelettriche e in atmosfera
Il tallio è un elemento raro ma ubiquitario nell’ambiente, un metallo tenero e malleabile che può essere però molto pericoloso per la salute dell’uomo, accumulandosi soprattutto nelle ossa, nei reni e nel sistema nervoso centrale. Per questo hanno suscitato preoccupazione gli esiti preliminari dell’indagine InVetta condotta sull’Amiata dall’Agenzia regionale di sanità (Ars), secondo i quali il tallio e il mercurio nel sangue sono i metalli per i quali è stato osservato il maggior numero di superamenti del 95° percentile della popolazione di riferimento. Sebbene il superamento del 95° percenti…

7 Ott, 2019
Legambiente: «È importante che Governo e Regioni mandino segnali chiari e univoci per evitare il diffondersi di pregiudizi e indichino come debba essere gestito lo sviluppo degli impianti»
L’Italia è un Paese fortemente dipendente dal gas: è questa la fonte energetica che più di ogni altra soddisfa ancora oggi la nostra domanda di energia primaria (con una copertura del 36,2% nel 2017), ma siamo costretti a importarne dall’estero oltre il 90%, attingendo da fonti fossili e da Paesi come Russia, Algeria, Libia. Il primo passo per impostare la transizione ecologica del settore e ridurre al contempo la dipendenza dall’estero è quello di puntare sullo sviluppo degli impianti a biometano, che – come argomentato oggi a Bologna da Legambiente, in un convegno nazionale sul tema – compo…

4 Ott, 2019
Il nuovo Governo e Commissione Ue hanno portato un cambiamento incoraggiante negli orientamenti politici, che rimane però tutto da concretizzare. Nel mentre rimangono «evidenti i ritardi in settori cruciali per la transizione verso un modello che sia sostenibile»
Gli ultimi mesi hanno prodotto un cambiamento positivo per la sostenibilità, in Italia come in Europa, almeno sul piano degli annunci e degli orientamenti politici: l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), ovvero la più grande rete della società civile mai costituita nel nostro Paese, osserva che «il nuovo Governo ha introdotto la sostenibilità nell’agenda politica e le linee programmatiche includono alcune proposte avanzate proprio dall’ASviS», e anche il programma della nuova Commissione Ue guidata da Ursula von der Leyen «costituisce un “salto quantico” rispetto alle tituba…

3 Ott, 2019
Dal progetto europeo Life ENVision nascerà un fertilizzante di nuova generazione in grado di ridurre l’impiego di fungicidi, la sottocategoria di pesticidi più commercializzata in Europa
Prima ancora che venisse impiegata per la produzione di energia, l’industria geotermica è nata in Toscana a partire dal 1818 per estrarre l’acido borico dai lagoni presenti nell’area di Pomarance: una storia che continua ancora oggi e che a distanza di due secoli mantiene l’innovazione nel suo Dna come mostra il lancio del programma Life ENVision – un progetto di agricoltura sostenibile che ha ottenuto un importante finanziamento comunitario – avvenuto oggi insieme all’inaugurazione del nuovo centro ricerche SCL Italia Larderello Group. Life ENVision ha come target l'introduzione sul mercato…

3 Ott, 2019
L’obiettivo è quello di «delineare una transizione verso l’azzeramento delle emissioni nette di gas a effetto serra». Al via la consultazione pubblica
La «Strategia di lungo termine per la riduzione dei gas a effetto serra al 2050», che il Governo citato anche all’interno della nota di aggiornamento al Def, inizia a prendere corpo: a partire da oggi il ministero dell’Ambiente lancia una consultazione pubblica sul tema (qui le info per partecipare, ndr), che si chiuderà il 4 novembre. «Le osservazioni  che saranno raccolte – spiegano dal dicastero – forniranno input importanti e aiuteranno ad arricchire la valutazione delle opzioni di riduzione delle emissioni che il Paese deve mettere in campo per contribuire al raggiungimento degli impegni…

2 Ott, 2019
Senza una rapida inversione di rotta entro la metà del secolo si perderanno 130 miliardi di euro l’anno, con un aumento della disuguaglianza regionale nella distribuzione della ricchezza pari al 60%
I cambiamenti climatici rappresentano per l’Italia non un rischio futuribile, ma una dolorosa realtà che impatta già oggi sulla nostra vita quotidiana: nel nostro Paese il 2018 è stato l’anno più caldo da oltre 200 anni, e l’aumento della temperatura rispetto al periodo 1880-1909 è arrivato già a circa +2,5°C, più del doppio del valore medio globale. Anche l’Agenzia europea dell’ambiente conferma che l’Italia è il Paese più colpito in Europa dai cambiamenti climatici, con danni stimati in oltre 65 miliardi di euro e più di 20 mila vittime tra il 1980 e il 2017, ma questo è solo l’inizio. L’in…

1 Ott, 2019
Nella legge di Bilancio ci saranno però un Ddl dedicato e due fondi d’investimento da 50 miliardi di euro (in 15 anni): obiettivo «neutralità climatica» al 2050
Il Consiglio dei ministri ha dato ieri sera il via libera alla NaDef, la prima nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza frutto del Governo giallorosso: dopo tante dichiarazioni è il primo atto concreto del nuovo esecutivo, che traccia una strada non facile verso la prossima legge di Bilancio. Come mostrano i dati Istat pubblicati stamani le prospettive di crescita economica sono deboli per l’intera area euro, e per l’Italia in particolare tanto che l’agenzia di rating Fitch ha appena tagliato le previsioni sull’andamento del Pil nazionale: +0% nel 2019, contro il comunque magr…

30 Set, 2019
Greenpeace, Legambiente e Wwf: «Il legislatore consenta alle regioni di autorizzare il riciclo “caso per caso”, nel rispetto della direttiva europea sui rifiuti»
Il Green new deal annunciato dal Governo in carica non si è ancora concretizzato in alcun modo, e nell’attesa a circolare sono state solo due bozze del decreto Clima avanzato dal ministero dell’Ambiente: la seconda rappresenta semplicemente una versione peggiorativa della prima, in primis perché sono spariti i riferimenti al taglio dei sussidi ambientalmente dannosi – 19,3 miliardi di euro all’anno pagati dai contribuenti – che aprivano a un primo benché timido tentativo di transizione ecologica. Nelle due bozze a colpire è soprattutto ciò che manca, con l’esempio migliore tristemente offerto…

27 Set, 2019
Il Governo promette il Green new deal, ma al momento c’è solo un Piano nazionale clima ed energia inadeguato
Il terzo sciopero globale per clima, organizzato ancora una volta dai giovani del movimento Fridays for future ispirato dalla 16enne Greta Thunberg, è stato un enorme successo di piazza: i primi numeri parlano di 200mila manifestanti a Roma, 150mila a Milano, 80mila a Napoli, 50mila a Firenze, 20mila a Torino e Bologna, 10mila a Palermo e Bari. E questo guardando solo ai Comuni più grandi; allargando lo sguardo all’intero Stivale – sono almeno 160 le città coinvolte – si arriva a 1 milione di persone. «Diamo ai giovani lo spazio che meritano e che si sono guadagnati – commenta il ministro del…

26 Set, 2019
Si tratta di 700mila per frane sulla Sp 160 Amiatina; 2 milioni e 200mila per la variante in località Casalino sulla Sp 64 Cipressino; 600mila per la Sp 24 Fronzina nel Comune di Roccalbegna per interventi di rifacimento di circa 10 km di piano viario; 830mila per la Sp 5 Galleraie nel Comune di Montieri per la messa in sicurezza di movimenti franosi
La Provincia di Grosseto ha varato un piano da oltre 7 milioni di euro per nel Triennale delle opere pubbliche, individuando risorse da destinare alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei 1833 chilometri di rete viaria del territorio: un contesto nel quale un importante arriva anche dalle risorse geotermiche, ovvero quelle messe a disposizione degli enti locali interessati dalle attività geotermiche da Enel secondo quanto previsto nell’Accordo generale sulla geotermia stipulato a livello regionale. Dopo il 2018, che ha visto un impegno nelle manutenzioni ordinarie di 3milioni e 766mila…

26 Set, 2019
Secondo studi internazionali una posizione socioeconomica svantaggiata aumenta di circa il 40% la mortalità per tumore, mentre il 16% delle morti per cancro è attribuibile ad esposizioni ambientali
Il report I numeri del cancro in Italia 2019, presentato al ministero della Salute ed elaborato con il contributo dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) e dell’Associazione italiana registri tumori (Airtum), si apre con una buona notizia: i nuovi casi di tumore in Italia tendono a diminuire. Nel 2019 sono stimate 371mila diagnosi (196.000 uomini e 175.000 donne) – le cinque più frequenti sono nell’ordine quelle della mammella, colon-retto, polmone, prostata e vescica –, ovvero 2.000 in meno rispetto al 2018. In aumento anche la sopravvivenza: il 63% delle donne e il 54% degli u…

25 Set, 2019
«Per quanto noto, il tipo di tecnologia non comporta un diverso impatto sulla salute»
Ciò che non si conosce spaventa, e il 5G non fa certo eccezione. Anzi: la diffusione di questa tecnologia viene accompagnata da un montare di fake news e teorie complottiste che contribuiscono a fomentare l’ansia, e non a caso negli ultimi mesi molti cittadini in cerca di informazioni si sono rivolti all’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) per saperne di più. A fare il punto della situazione per conto dell’Agenzia è oggi direttamente Gaetano Licitra, responsabile della Commissione agenti fisici di Arpat: «Al momento la sperimentazione in Toscana si effettua a…

24 Set, 2019
I sindaci di Campiglia, San Vincenzo e Castagneto Carducci rispondono a quello di Piombino: «Il rimandare la decisione non eviterà di doversi esprimere in merito». E intanto chiedono pubblicamente al liquidatore Del Seppia di rimanere al suo posto
Si è tenuta ieri l’assemblea dei soci di Asiu, il socio pubblico che ad oggi detiene il 27,75% di Rimateria. Il principale punto all’ordine del giorno ha visto non a caso l’ufficializzazione della proposta di Francesco Pellati come presidente dell’azienda piombinese attiva nell’economia circolare, proposta avanzata nelle scorse settimane dal Comune di Piombino in quanto socio pubblico maggioritario (con il 61,8% delle quote Asiu). Come informano dall’Amministrazione comunale la votazione di ieri ha visto favorevoli i sindaci di Piombino, di San Vincenzo (8,64% quote Asiu), Suvereto (0,12%) e…

20 Set, 2019
La cancelliera Merkel parla di «compromesso», gli ambientalisti chiedono di più. Ma se realizzato il Klimaschutzprogramm permetterà di tagliare le emissioni tedesche del 55% al 2030
La Germania oggi è scesa in piazza per il clima: si contano manifestazioni in 575 città tedesche, alle quali hanno aderito centinaia di migliaia di giovani e meno giovani – 270mila solo a Berlino, altri 100mila ad Amburgo, 70mila a Colonia – per chiedere un’azione incisiva contro i cambiamenti climatici. È stato un Friday for future molto partecipato, non solo in vista del summit Onu sul clima che inizierà a New York nei prossimi giorni, o per lo sciopero globale in programma il 27 settembre al quale si sta preparando anche l’Italia. Oggi il Governo tedesco ha presentato i suoi Eckpunkte für…

19 Set, 2019
Sull’End of waste per ora ci si ferma al titolo, mentre il taglio dei sussidi ambientalmente dannosi potrebbe fruttare 1,93 miliardi di euro nel 2020: necessario compensare da subito le ricadute sociali, per non ripetere l’errore dei Gilet gialli
S’iniziano a intravedere i segnali del Green new deal promesso dal Governo Conte bis, declinato nella bozza di un decreto legge contenente Misure urgenti per il contrasto dei cambiamenti climatici e la promozione dell’economia verde. La bozza (disponibile integralmente in coda all’articolo, ndr) è già stata ribattezzata decreto Clima, anche se in realtà i suoi 14 articoli dirigono le attenzioni prevalentemente su altri temi. Sono infatti tre i capi in cui è diviso il testo, tutti “urgenti” per giustificare la via del decreto legge anziché la più lunga prevista per un disegno di legge: Misure…

18 Set, 2019
Neanche un quinto di tutti i materiali che vengono metabolizzati nella nostra economia provengono da recupero
L’Ufficio statistico dell’Unione europea (Eurostat) riporta oggi la stima che informa su quanto sia davvero circolare l’Europa, ovvero quella relativa al tasso di circolarità: nel 2016 (l’ultimo ad oggi disponibile) il dato si è fermato all’11,7%. «Questo significa – spiegano da Eurostat – che l'11,7% delle risorse materiali utilizzate nell'Ue proviene da prodotti riciclati e materiali di recupero, risparmiando così l'estrazione di materie prime primarie». Guardare da questa prospettiva all’economia circolare costituisce un approccio molto più coerente con la realtà rispetto al fermarsi davan…

17 Set, 2019
Il Piano energia e clima proposto dal primo Governo Conte prevede che tra dieci anni i prodotti petroliferi «rappresenteranno comunque il 31% del totale del fabbisogno energetico nazionale». Ma ritardare gli obiettivi di sostenibilità continua ad esporci anche ai rischi geopolitici
Dopo gli attacchi che hanno fatto esplodere gli impianti di Abqaiq e Khurais, rivendicati dai combattenti Houthi, l’Arabia saudita si è trovata di colpo con una produzione di petrolio dimezzata, il che significa il 5-6% della produzione mondiale di greggio in meno. Può non sembrare molto, ma come spiegano dall’Unione petrolifera italiana «uno degli ammanchi maggiori della storia, equiparabile solo a quello registrato nel 1973-74 in occasione della guerra del Kippur, a seguito della rivoluzione iraniana nel 1978- ’79 e della guerra Iraq-Iran nel 1980-81, quando i prezzi nel giro di poco tempo…

11 Set, 2019
«La Regione si adoperi per individuare una soluzione definitiva al riciclaggio della bioplastica, riunendo a uno stesso tavolo i diversi attori coinvolti»
Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato ieri una mozione – presentata dal capogruppo di Sì-Toscana a sinistra Tommaso Fattori ed emendata dalla vicepresidente del gruppo Pd, Monia Monni – chiedendo che “la Regione si adoperi per individuare una soluzione definitiva al riciclaggio della bioplastica, riunendo a uno stesso tavolo i diversi attori coinvolti”. Nonostante i loro pregi come noto, infatti, la gestione delle bioplastiche una volta divenute rifiuti sta creando non pochi problemi agli impianti dedicati sul territorio toscano: per le loro caratteristiche di biodegradabilità e c…

11 Set, 2019
Roventini (Scuola Superiore Sant'Anna): «Permetterebbe di sviluppare nuove tecnologie, creare nuovi posti di lavoro, nuove imprese e portare di l'Italia sulla frontiera tecnologica di nuovi settori di investimento. Un circuito virtuoso per un’economia a zero emissioni»
I dati diffusi ieri dall’Istat sulla produzione nazionale confermano il quadro di un’economia nazionale asfittica, in ulteriore calo dello 0,7% rispetto al mese precedente: senza un colpo di reni il rischio concreto è quello di lasciare avvitare l’Italia in una nuova crisi economica, uno scenario cui il nuovo governo giallorosso ha contrapposto – rimanendo per il momento molto sui generis – un Green new deal in grado di promuovere lo sviluppo sostenibile del Paese. In questo scenario il ruolo della mano pubblica è determinante sotto molteplici aspetti, dalle semplificazione burocratica agli s…

9 Set, 2019
«Siamo determinati a introdurre una normativa che non consenta più il rilascio di nuove concessioni di trivellazione per l’estrazione di idrocarburi»
Il premier Conte si appresta a ricevere la fiducia dalla Camera dei deputati, dove ha illustrato oggi le linee programmatiche del nuovo governo giallorosso, ponendo ancora una volta l’accento sullo sviluppo sostenibile: «Obiettivo primario del Governo – ha dichiarato – sarà la realizzazione di un Green new deal che promuova la rigenerazione urbana, la riconversione energetica verso un progressivo e sempre più diffuso ricorso alle fonti rinnovabili, la protezione delle biodiversità e dei mari, il contrasto ai cambiamenti climatici». Come del resto tutto il programma di Governo, Conte non ha an…

5 Set, 2019
A quando il tavolo tecnico tra Regione e Mise previsto per il mese in corso? «Troppo tempo è stato perso e non possiamo perderne altro»
Il movimento Geotermia Sì, composto da oltre 5mila cittadini, si rivolge al nuovo Governo auspicando che non appena diverranno operativi gli incarichi ai ministeri venga ripreso immediatamente il confronto tra Mise e Regione sugli incentivi necessari a sostenere lo sviluppo di questa fonte rinnovabile. Nell'occasione – aggiungono – riterremmo anche importante, come proposto dal presidente della Regione Rossi il 1 agosto a Larderello, iniziare una trattativa tra Regione, Governo, comuni e l'attuale gestore (Enel green power, ndr) per arrivare al rinnovo delle concessioni solo dopo aver appront…

5 Set, 2019
Spostare i 16,8 miliardi di euro l’anno destinati oggi a sussidiare i combustibili fossili permetterebbe una crescita del Pil italiano fino al +1,60%, 16 volte tanto quella stimata dalla Commissione Ue per il nostro Paese nell’anno in corso
La seconda edizione del Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e dei sussidi ambientalmente favorevoli è arrivata con più di un anno di ritardo, ma l’attesa non ha portato buone notizie: secondo le stime elaborate dal ministero dell’Ambiente lo Stato spende in un solo anno 19,3 miliardi di euro in sussidi ambientalmente dannosi (Sad) – di cui 16,8 miliardi di euro individuati come sussidi ai combustibili fossili – a fronte dei 15,2 miliardi di euro dedicati ai sussidi ambientalmente favorevoli (Saf). Significa che, al di là di tutta la retorica sullo sviluppo sostenibile, i soldi continu…

4 Set, 2019
Non basta punire per tutelare, occorre creare occasioni di sviluppo in grado di convogliare le energie di cittadini e imprese nella strada verso la sostenibilità
Durante l’incontro con il presidente Mattarella concluso pochi minuti fa Giuseppe Conte ha sciolto la propria riserva: i componenti del nuovo Governo sostenuto da M5S, Pd e Leu (Articolo 1- Mdp) giureranno domattina al Quirinale, una squadra quasi del tutto rinnovata che è stata appena presentata dopo giorni di estenuanti trattative. Gli unici ministri che rimarranno al proprio posto sono Alfonso Bonafede (Giustizia) e Sergio Costa: rivoluzione rimandata al ministero dell'Ambiente, dunque. Nelle ultime ore si era rincorsa con sempre maggior insistenza l’ipotesi di affidare la guida del dicast…

4 Set, 2019
Dai gestori presenti sul territorio sono arrivate indicazioni diverse a seconda dei contesti, ma concordi sulla necessità di aprire un tavolo di confronto con tutti i soggetti coinvolti per gestire un problema che non può più essere ignorato
Il crescente utilizzo di bioplastiche sotto forma di piatti, bicchieri, posate, altre stoviglie e contenitori, indirettamente incoraggiato anche dalle ultime normative entrate in vigore, sta creando non poche difficoltà per la corretta gestione dei rifiuti organici, dove questi materiali compostabili dovrebbero essere conferiti. Una situazione caotica che non incoraggia comportamenti virtuosi da parte dei cittadini, e che dunque merita chiarezza. A gettare per primo il sasso nello stagno è stato Alia, il gestore dell’Ato Toscana centro – con circa 3500 kq di territorio e 1,5 milioni di abitan…

3 Set, 2019
Nelle linee programmatiche l’accento sullo sviluppo sostenibile è più marcato rispetto al “contratto” stipulato a suo tempo con la Lega, ma rimane tutto da definire
Oltre 50mila militanti del Movimento 5 Stelle (su 115mila totali, contro gli oltre 51 milioni di aventi diritto al voto in Italia) hanno già espresso la propria preferenza sulla piattaforma Rousseau, per dare o meno il proprio via libera al nascente governo tra M5S e Pd, e nel mentre i pentastellati hanno pubblicato sul blog un documento (disponibile qui o in allegato, ndr) che riassume le linee programmatiche sulle quali si basa questo matrimonio politico: 26 punti riassunti in poco più di due pagine, un format dunque molto lontano rispetto alle 58 pagine del “contratto di governo” stipulato…

2 Set, 2019
Sono stati realizzati con le plastiche miste delle raccolte differenziate toscane, selezionate da Revet e riciclate da Revet Recycling: un’economia circolare a km zero
I circa 3000 seggiolini dello stadio di Pontedera, la casa dell’omonima squadra toscana che attualmente milita nel campionato di Lega pro, sono  da oggi un vero e proprio esempio di economia circolare: questa mattina infatti il sindaco Matteo Franconi ha presentato i nuovi spalti dello stadio Mannucci, primo impianto al mondo ad essersi dotato di seggiolini in plastica riciclata, e in più a km zero. «La città di Pontedera rivendica con soddisfazione ed orgoglio – spiega Franconi – la scelta di aver dotato il proprio stadio comunale con i primi seggiolini al mondo realizzati con le plastiche m…

30 Ago, 2019
Il Wwf lancia la sfida per una giusta transizione al nuovo Governo, dopo il «clamoroso dietrofront» registrato sul Patto per l’ecologia firmato da M5S e Lega
Le consultazioni avviate oggi dal premier incaricato Giuseppe Conte con le delegazioni dei vari partiti per provare ad avviare la nascita del governo giallorosso arrivano in contemporanea alle ultime rilevazioni Istat, che testimoniano le macerie (anche) economiche da cui l’Italia è chiamata a ripartire: il Pil italiano nel secondo trimestre del 2019 è diminuito dello 0,1% su base annua, con l’Istituto nazionale di statistica che sottolinea «una prosecuzione della fase di sostanziale ristagno dell’attività economica iniziata nel secondo trimestre 2018», ovvero quello caratterizzato dalle elez…

30 Ago, 2019
Si chiude oggi la World water week, mentre nel programma del governo giallorosso si torna a parlare di “acqua pubblica”: cosa è necessario fare per tutelare davvero il nostro oro blu?
L'acqua ricopre oltre il 70% della superficie terrestre, ma solo lo 0,027% dell’intera torta è acqua dolce disponibile all’uso umano: una piccola fetta, che diventa ogni anno più sottile e contesa mentre la popolazione globale cresce e i cambiamenti climatici avanzano. Ma se l’umanità può rinunciare al petrolio di certo non può fare a meno dell’acqua, la cui scarsità ci pone già oggi di fronte sfide ciclopiche. Non si tratta più di previsioni futuribili, ma di cronaca. La sesta città più popolosa dell’India, Chennai, si è ritrovata quest’anno con i suoi bacini idrici praticamente asciutti; qu…

29 Ago, 2019
La Pagella Politica dell’esecutivo gialloverde mostra che è stato mantenuto solo il 13% del “contratto di governo”, e niente in fatto di ambiente e green economy: il passo tra il verde della Lega e quello dell’ambiente dovrà essere molto lungo, e misurato coi fatti
Da un Governo Conte all’altro: oggi il premier in pectore ha accettato “con riserva” l’incarico di formare il nuovo esecutivo affidatogli dal presidente Mattarella, e toccherà nuovamente a lui concretizzare l’auspicio che neanche dieci giorni fa aveva rivolto al Senato prima delle dimissioni. «L’obiettivo da perseguire dev’essere un’efficace transizione ecologica», dichiarò Conte nell’occasione, e oggi rincara il messaggio impegnandosi a formare una squadra di lavoro volta a disegnare un Paese «che primeggi, a livello internazionale, nella tutela dell’ambiente, della protezione delle bio-dive…

28 Ago, 2019
Una tassa sulle emissioni di CO2 darebbe il senso del cambiamento, 8 miliardi di euro da poter re-investire sullo sviluppo sostenibile e spingerebbe l’efficienza energetica. Perché non provarci?
Dopo giorni di schizofreniche trattative tra M5S e Pd sembra ormai alle porte la nascita del primo governo giallo-rosso, dove il verde finora rappresentato dalla Lega di Matteo Salvini dovrà cambiare significato: per cambiare marcia rispetto al governo giallo-verde che ha nutrito 14 mesi carichi di risentimento – non a caso aveva lo stesso colore della bile – il nuovo esecutivo avrà successo se punterà su uno sviluppo sostenibile e (dunque) inclusivo. Un obiettivo per il quale urgono programmi e risorse adeguate. Da dove iniziare? Pochi provvedimenti darebbero rapidamente il senso del cambiam…

27 Ago, 2019
Per raggiungerle è indispensabile il ruolo attivo dei Governi: anziché incaponirsi sul totonomi, quello in pectore tra M5S e Pd dovrebbe partire da qui
Sono ore convulse per la formazione del possibile governo tra M5S e Pd, con la trattativa tra le due forze politiche sembra però incentrata prevalentemente – nonostante le dichiarazioni in senso opposto, in arrivo da entrambe le parti – sui nomi più che sui contenuti del nuovo esecutivo. In linea teorica è il macrotema dello sviluppo sostenibile a poter garantire le maggiori occasioni di convergenza tra i programmi dei due partiti, come emerge dai 5 punti inizialmente avanzati dal Pd e dai 10 proposti dal M5S, ma una sintesi non è ancora stata trovata: come declinarla? Un assist interessante…

23 Ago, 2019
Circa 73 mila gli edifici dichiarati inagibili, e un monitoraggio complessivo della ricostruzione e della gestione delle macerie neanche esiste. Legambiente: «Il cambio di passo promesso dal governo giallo-verde non c’è stato»
Dopo essere stati loro malgrado protagonisti del tutto involontari di una campagna elettorale permanente, i terremotati del centro Italia riemergono adesso dal profondo di una coscienza collettiva frastornata: non si tratta di un’arma di propaganda, ma di cittadini cui il sisma di tre anni fa ha stravolto un’intera vita ancora lontana dal tornare a ciò che si potrebbe chiamare normalità. Alle 03:36 del 24 agosto ad Amatrice rintoccheranno le campane per ricordare le 249 vittime del terremoto, e chi quel dramma l’ha vissuto sulla propria pelle e può ancora raccontarlo non vuole d’intorno una p…

21 Ago, 2019
La mozione di sfiducia che ha innescato la crisi ha sfruttato l’espediente della Tav: per non ricadere negli stessi errori serve un approccio più ampio e concreto all’ambientalismo
Dopo il motivato j’accuse lanciato ieri in Senato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte al suo vicepremier Matteo Salvini, reo di aver avanzato una mozione di sfiducia contro il proprio Governo, l’esperienza dell’esecutivo M5S-Lega è conclusa: sono bastati 14 mesi per frantumare quel mix di populismo e sovranismo che sembrava inarrestabile, e dalla cui ceneri è necessario adesso ricostruire una nuova esperienza politica. Una politica che sia orientata allo sviluppo sostenibile, come ha sottolineato il premier Conte annunciando le proprie dimissioni, nonostante la sostenibilità non sia s…

20 Ago, 2019
Più carbon tax, meno sussidi ambientalmente dannosi e rimodulazione ecologica dell’Iva: dopo 8 anni di “clausole di salvaguardia” è arrivato il momento di allargare l'orizzonte
Dopo le comunicazioni del premier Conte, oggi al Senato, ad aprirsi è una nuova fase d’incertezza: all’esperienza del Governo M5S-Lega è bastato poco più di un anno per avviarsi al tramonto, ma è stato sufficiente per lasciare in eredità alla prossima legge di Bilancio un macigno da 23,1 miliardi di euro. Si tratta del paventato aumento dell’Iva, che il nuovo Governo – chiunque saranno i suoi componenti – dovrà trovare in fretta il modo di affrontare. È dal 2011 con il Governo Berlusconi (allora insieme alla Lega) che “clausole di salvaguardia” come questa si susseguono di anno in anno – cert…

19 Ago, 2019
Uno studio internazionale mostra che anche le nazioni ricche e con climi temperati sono tutt’altro che immuni: se l’Accordo di Parigi non sarà rispettato gli italiani perderanno il 7% del proprio Pil procapite, i russi l’8,93% e gli statunitensi il 10,52%
La lotta ai cambiamenti climatici ha un grosso problema: i loro effetti impattano soprattutto sui paesi poveri (che per inciso sono anche quelli che emettono meno CO2), mentre i principali responsabili sono i Paesi ricchi, con le emissioni di gas serra procapite più alte, che generalmente si trovano in zone climatiche temperate e più al riparo dagli effetti del riscaldamento globale, tutti fattori che li rendono più restii ad agire. Giusto? Sbagliato, come spiega lo studio Long-Term Macroeconomic Effects of Climate Change: A Cross-Country Analysis, pubblicato oggi dallo statunitense National…

14 Ago, 2019
«Nella difficoltà di reperimento delle risorse è lodevole l'impegno di Cosvig e Comuni per lavori che garantiscono anche la sicurezza dei nostri cittadini», dichiarano dalla Provincia di Grosseto
Per migliorare la strada del Cipressino, arteria fondamentale per la viabilità sull’Amiata, sono in arrivo 6,2 milioni di euro: un finanziamento che arriva dal Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG) e dai Comuni geotermici di Castel del Piano, Santa Fiora e Arcidosso, come sottolineano dalla Provincia di Grosseto. «Un progetto importante che andrà a gara a fine mese», dichiarano oggi dall'amministrazione provinciale entrando nei dettagli dell’opera: 2 milioni e 200mila euro consentiranno di avviare i lavori sul tratto compreso tra il chilometro 20 e 21+100 nel Comune di Cas…

14 Ago, 2019
Da otto anni la politica di bilancio italiana è impiccata alle clausole di salvaguardia, e adesso servono 23,1 miliardi di euro: dalle tasse ambientali potrebbero arrivarne (almeno) 25
Ancora qualche ora di pausa, almeno per le commemorazioni di Genova a un anno dal crollo del ponte Morandi, e poi la cronaca politica tornerà ad essere occupata dallo stanco tormentone dell’estate: la crisi di governo. E se sull’esito finale non c’è ancora niente di scontato il sottofondo è ormai lo stesso dal Governo Berlusconi del 2011, ovvero da quando ogni esecutivo deve confrontarsi con le cosiddette “clausole di salvaguardia” e dunque con il possibile aumento dell'Iva. Quest’anno non fa eccezione: chiunque sarà al governo dovrà fare i conti con la legge di Bilancio approvata da M5S e Le…

13 Ago, 2019
Produrre energia consuma 74 miliardi di mc l’anno di acqua dolce: un costo che non possiamo più permetterci a causa dei cambiamenti climatici, con l’Italia tra i Paesi più a rischio
Le ondate di calore che imperversano non sono in Italia, ma in tutta Europa – e che diverranno sempre più frequenti con l’avanzare dei cambiamenti climatici – stanno portando alla luce il doppio filo che lega la produzione di energia al consumo d'acqua: ad esempio a luglio, che si è rivelato il mese più caldo mai registrato, l’attività di diverse centrali nucleari è stata temporaneamente limitata o interrotta a causa delle elevate temperature raggiunte dall'acqua dei fiumi e laghi circostanti (e utilizzata all’interno degli impianti); anche la produzione di energia idroelettrica è risultata i…

12 Ago, 2019
L’Osservatorio sui conti pubblici promosso dall’Università cattolica del Sacro cuore alza il velo sulla propaganda leghista
Dopo aver scatenato la crisi contro il proprio Governo presentando una mozione di sfiducia verso il premier Conte, il vicepremier Matteo Salvini è tornato ad affilare l’arma della flat tax per la campana elettorale, promettendo ieri «tasse ridotte al 15% per milioni di lavoratori italiani». Se nel “contratto di governo” stipulato coi 5 Stelle e divenuto ormai carta straccia erano previste “due aliquote fisse al 15% e al 20% per persone fisiche, partite Iva, imprese e famiglie” la proposta originaria della Lega è quella di un’aliquota unica al 15% sui redditi delle persone fisiche (Irpef) e de…

9 Ago, 2019
Gli esiti dell’analisi di rischio sono stati presentati nel corso di un incontro pubblico, con l’impegno a moltiplicare sul territorio le occasioni di confronto per favorire la massima trasparenza attorno alla “Fabbrica del futuro”
Sono stati illustrati nel corso di un incontro pubblico i risultati dell’analisi di rischio che ha interessato il polo impiantistico di Scapigliato, uno dei più importanti poli dell’economia circolare in Toscana gestito dalla società Rea Impianti (al 100% del Comune di Rosignano Marittimo). Si tratta di un documento, un metodo ed un’attività sviluppata ormai da oltre 5 anni, che è finalizzata a rilevare le criticità che gli attuali impianti e in particolare la discarica possono determinare per la salute delle persone che vivono nelle aree limitrofe. Posto che in ogni attività umana il rischio…

8 Ago, 2019
I ricercatori dell’Istituto superiore di sanità, del Cnr-Irea, dell’Enea e dell’Arpa Piemonte hanno appena pubblicato una meta-analisi delle ricerche internazionali condotte sugli impatti delle radiofrequenze cui siamo sottoposti da telefoni, WiFi, antenne tv e stazioni radio
In Italia ci sono molti più telefoni cellulari che persone, all’incirca 1 e mezzo per ogni cittadino: se alla fine del 1989 si contavano circa 250.000 apparecchi, il loro numero si è infatti stabilizzato – ormai dal 2008 – attorno ai 90 milioni. Cosa sappiamo davvero sui rischi per la salute che questo comporta? Per rispondere in modo esaustivo i ministeri della Salute, dell’Istruzione e dell’Ambiente hanno lanciato nelle scorse settimane una campagna di comunicazione ad hoc, cui si è aggiunto ieri il rapporto Istisan 19/11 Radiazioni a radiofrequenze e tumori: sintesi delle evidenze scientif…

7 Ago, 2019
A livello europeo la crescita più forte è quella legata ai cambiamenti climatici, oggi in seconda posizione mentre nel nostro Paese rimangono indietro. Eppure è dall’economia verde che possono nascere 800mila nuovi posti di lavoro
I risultati dell’ultima indagine Eurobarometro, appena pubblicati dopo aver condotto sondaggi d’opinione in tutti e 28 gli Stati europei, mostrano com’è cambiato il rapporto con l’Ue nel corso dell’ultima legislatura e le priorità dichiarate dai cittadini sia a livello comunitario che nazionale. Con qualche sorpresa. In primo luogo, nonostante il montare della retorica antieuropea che lega i partiti sovranisti di tutto il Vecchio continente, la fiducia nell'Ue ha raggiunto il suo livello massimo dal 2014, e risulta più elevata rispetto alla fiducia nei governi o nei parlamenti nazionali (44%…

6 Ago, 2019
In ballo i 50 milioni di euro promessi nel 2014 e ancora in sospeso. Le operazioni preliminari prevedono però la rimozione dei cumuli di rifiuti speciali stoccati nella LI53 e nella 36 ettari: con quali tempi e soldi?
«Invitalia, in qualità di soggetto affidatario, ha finalmente trasmesso alla Regione Toscana il progetto definitivo della Messa in sicurezza operativa della falda del Sin di Piombino, finanziato con l’Accordo di programma del 24 aprile 2014 nella parte relativa alle bonifiche per complessivi 50 milioni di euro». Dal consigliere regionale e già sindaco piombinese Gianni Anselmi è arrivata ieri notizia di un importante passo avanti nell’iter burocratico che dovrà portare alle bonifiche sul territorio, ma che dopo lunghi anni attende ancora di tramutarsi in realtà operativa. Il Sin di Piombino è…

5 Ago, 2019
Considerando anche i piccoli roghi nel nostro Paese se ne conta il triplo rispetto all’anno scorso, mentre i grandi incendi in Ue sono quadruplicati rispetto alla media decennale: per combatterli occorre investire in prevenzione, ridurre le emissioni di CO2 e curare i boschi
In Siberia, e in particolare nella Jacuzia, giganteschi incendi stanno divorando circa 3 milioni di ettari di foresta: si tratta di aree dove d’inverno si raggiungono anche i -67 °C, ma che il rapido avanzare dei cambiamenti climatici sta ponendo di fronte a sfide mai viste. Che ci riguardano da vicino. Nella cultura nazional-popolare la Jacuzia è poco più che un territorio da conquistare giocando a Risiko, ma se gli incendi divampati in queste settimane in tutta l’area dell’Artico hanno distrutto una grande biodiversità e immesso in atmosfera 100 milioni di tonnellate di CO2 – tanta quanta q…

31 Lug, 2019
Oltre 30mila metri cubi sono sparsi in 7 regioni, una larga parte è finita (temporaneamente) all’estero e ne produciamo di nuovi ogni giorno. Nessuno ha il coraggio di dire dove finiranno
Tutti produciamo rifiuti, qualcosa che non vogliamo più avere tra le mani, ma più è alto il grado d’allarme e fastidio meno ne vogliamo sapere: i rifiuti radioattivi rappresentano dunque a buon ragione l’apice di questo paradigma, che in Italia accomuna una larga fetta dei cittadini come – soprattutto – della politica che li rappresenta, timorosa di perdere consenso. Negli ospedali, nelle industrie, nei laboratori di ricerca e nei vecchi impianti nucleari in via di smantellamento si producono ogni giorno rifiuti radioattivi, che non sappiamo però dove mettere. «La debolezza della politica è t…

30 Lug, 2019
Anche la cronaca di questi giorni dimostra cosa rischia il Paese: investire in prevenzione sarebbe costato 7 volte meno della gestione delle emergenze
A causa dei cambiamenti climatici gli eventi meteo estremi sono sempre meno eccezionali, e un Paese in prima linea come l’Italia – come ricorda anche la cronaca di questi giorni – è destinato a subirne pesantemente le conseguenze senza adeguati investimenti a contrasto: solo negli ultimi sei anni, dal maggio 2013 a quello 2019 sono stati dichiarati nel nostro Paese 87 stati d’emergenza in seguito a siccità, alluvioni e frane, con danni per 9,4 miliardi di euro accertati dai relativi Commissari. Senza contare il prezzo pagato in termini di vite umane perse: 32 solo nel 2018. Vittime e costi ch…

29 Lug, 2019
Per il ministro Costa stiamo «voltando pagina», ma in realtà il trend è in peggioramento
Oggi è l'Overshoot day – il giorno del sovrasfruttamento –, un allarme che ogni anno continua ad arrivare un po’ prima: rappresenta il giorno in cui l’impronta ecologica dell'umanità ha superato il budget di risorse naturali che il nostro pianeta ha messo a disposizione per l’intero anno. Nel 1970 l'Overshoot day cadeva il 29 dicembre, ovvero ancora riuscivamo a seguire il ritmo del nostro pianeta. Ma da allora il peggioramento è stato irreversibile, e ancora non siamo riusciti ad invertire la rotta. Nel 2018 il giorno del sovrasfruttamento è caduto il 1 agosto, e nel corso di quest’anno abbi…

26 Lug, 2019
Finora le multe pagate superano il mezzo miliardo di euro e la Commissione ha notificato nuovi step per 4 infrazioni, ma per il ministro Costa «siamo sulla buona strada»
L’Italia ha da sempre una certa allergia alle regole sull’ambiente dettate dall’Unione europea – dalle quali deriva l’80% di tutte le norme ambientali adottate nel nostro ordinamento nazionale –, tanto che il Wwf prima delle elezioni europee ha contato 17 procedure d'infrazione aperte e 548 i milioni di euro di multe già pagate: un conto che sembra sia destinato ad aumentare ancora, dato che ieri la Commissione Ue ha notificato all’Italia l’avanzamento di 4 procedure d’infrazione a tema ambientale, riguardanti acque reflue urbane, gas fluorurati, biocarburanti e radioprotezione. La Commission…

26 Lug, 2019
Lo studio Cispel mostra «livelli di efficienza in costante miglioramento» per raccolte indifferenziate, differenziate, lavaggio e spazzamento
In Italia la Tari fornisce un gettito di circa 10 miliardi di euro l’anno, corrispondente a un quinto delle entrate comunali e pagato per il 60% dalle famiglie: i servizi di igiene urbana e gestione rifiuti non potrebbero esistere senza queste risorse, ma cosa assicura che vengano spese senza sprechi? Per rispondere con precisione e imparzialità Sei Toscana – il gestore unico del servizio integrato dei rifiuti urbani nell’Ato Toscana Sud – ha affidato all'associazione regionale delle imprese di servizio pubblico Confservizi Cispel Toscana la realizzazione dello studio “Analisi di benchmark de…

25 Lug, 2019
Altro che economia circolare, 56 associazioni e imprese chiedono al Governo di rimediare al pasticcio del decreto Sblocca cantieri che blocca il riciclo
Senza End of waste l’economia circolare è una bufala: sono passati quasi nove mesi da quando, sul palcoscenico di Ecomondo, i riciclatori italiani di Unicircular lanciarono l’allarme al ministro dell’Ambiente Sergio Costa che prontamente rassicurò affermando che «il Governo l’End of Waste lo considera una priorità. Abbiate solo il tempo di aspettare i passaggi tecnici». E in effetti un pasticciato intervento del Governo c’è stato nel decreto Sblocca cantieri, ma con il paradossale effetto di bloccare ulteriormente l’industria del riciclo: risultato, oggi sono arrivate a 56 le associazioni e i…

24 Lug, 2019
Il premier Conte annuncia la svolta a favore del Governo, con il M5S che chiede un passaggio in Parlamento: una «sceneggiata», ribatte il Movimento no Tav
«Non realizzare il Tav costerebbe molto più che completarlo», e dunque il Governo M5S-Lega venerdì darà il suo ok all’alta velocità Torino Lione all’Inea – l’Agenzia europea per le infrastrutture e per le reti – per evitare la perdita dei finanziamenti europei: è questa la posizione espressa ieri dal premier Giuseppe Conte, con il Movimento 5 Stelle che chiede di portare il tema al voto del Parlamento. Una semplice occasione per poter mostrare il voto contrario del M5S, storicamente schierato contro la Tav, pur sapendo bene che in Aula una maggioranza contraria non c’è e che anche la posizion…

24 Lug, 2019
Nel mentre il sindaco Ferrari incontra i lavoratori: «Il Comune di Piombino non vuole la chiusura di Rimateria»
Con decreto dirigenziale 12403 la Regione Toscana ha diffidato ieri la società Rimateria, in qualità di gestore referente Aia della discarica per rifiuti non pericolosi a Ischia di Crociano (Piombino), a presentare «adeguate garanzie finanziarie a copertura della gestione post operativa della discarica» entro 15 giorni: finché non ci sarà la fidejussione i conferimenti di rifiuti all’impianto sono e rimangono sospesi. Si tratta di un decreto che di fatto non impatta sull’attuale operatività dell’impianto, in quanto gli spazi in discarica sono esauriti e i conferimenti già fermi da settimane;…

22 Lug, 2019
Gli interventi conclusi a Livorno, Rosignano e Collesalvetti sono 275 sui 294 previsti (e il resto è già stato appaltato) . Rossi: «Altri investimenti a Livorno per il 2020 e per il 2021», fino a 104 milioni di euro
I lavori per il ripristino e la messa in sicurezza dei luoghi duramente colpiti dall'alluvione che il 10 settembre di quasi due anni fa devastò il territorio livornese, causando otto vittime, sono quasi terminati: rispetto ai 294 previsti a Livorno, Rosignano e Collesalvetti sono infatti 275 quelli conclusi (il 93,85%). A darne conto è oggi il Commissario alla ricostruzione post alluvione, ovvero il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, durante un sopralluogo sul posto. «Abbiamo concluso o appaltato tutte le 294 opere previste dopo l'alluvione che ha colpito Livorno nel settembre 201…

18 Lug, 2019
I dati Ispra mostrano miglioramenti su recupero di materia, di energia e smaltimento, ma testimoniano una strutturale carenza di impianti
Al contrario di quanto registrato oggi dall’Ispra a livello nazionale, nel 2017 i rifiuti speciali prodotti in Toscana – ovvero quelli derivanti da attività produttive, commerciali, di servizio, etc – sono in leggero calo rispetto all’anno precedente: la produzione regionale si assesta infatti a oltre 10,3 milioni di tonnellate, in diminuzione di circa 200mila tonnellate rispetto al 2016; si parla comunque di oltre il quadruplo delle tonnellate (2,2 milioni) prodotte nello stesso anno in termini di rifiuti urbani. Il 95,3% (9,9 milioni di tonnellate) è costituito da rifiuti non pericolosi e i…

18 Lug, 2019
Anche l’economia circolare produce inevitabilmente scarti: 35,7 milioni di tonnellate l’anno arrivano da attività di trattamento rifiuti e risanamento, che non vogliamo però gestire adeguatamente
Quando il dibattito pubblico si concentra sui rifiuti in genere l’attenzione è tutta per la fetta più immediatamente percepibile perché proviene essenzialmente dalle nostre case, gli urbani, che secondo l’Ispra nell’ultimo anno censito (2017) ammontano a 29,6 milioni di tonnellate; sempre l’Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale, con il report pubblicato oggi, ci ricorda però che l’altra faccia della luna è ben più grande. I rifiuti speciali prodotti dall’Italia nel 2017 sono 138,9 milioni di tonnellate – compresi tra l’altro i quantitativi di rifiuti speciali provenient…

16 Lug, 2019
Bugli: «Non si tratta solo di far rispettare i divieti contro l'abbandono della plastica sulle spiagge, ma di coinvolgere i cittadini e i turisti in una campagna di sensibilizzazione»
Parte da oggi "Toscana plastic free", una campagna per far conoscere la legge che il Consiglio regionale ha approvato lo scorso 25 giugno – figlia di un'intesa con le associazioni di categoria –, che proibisce l’uso di «prodotti in plastica monouso» in spiaggia e negli stabilimenti balneari che vi si affacciano (oltre che in parchi, aree protette, etc). Si tratta di un provvedimento che si ispira alla direttiva Ue approvata a maggio – che dispiegherà i suoi effetti entro il 2021 – contro l’inquinamento marino da plastica, ma se l’Ue suggerisce che anche la bioplastica dovrebbero rientrare nel…

15 Lug, 2019
Tra gli eventi estremi si registrano anche 9 trombe d’aria in 15 giorni. Coldiretti: «Pesanti danni nelle città e nelle campagne, sono gli effetti dei cambiamenti climatici»
Dopo un giugno particolarmente caldo – in Toscana la temperatura media è stata di 2,1°C più alta della media, mentre in Europa si è toccata la più alta mai registrata per questo mese –, l’estate italiana è tornata ad essere caratterizzata dal maltempo: dall’inizio di luglio a oggi si sono abbattute sul nostro Paese «in media più di 10 grandinate violente al giorno che hanno provocato pesanti danni nelle città e nelle campagne dove in questo momento i chicchi distruggono verdure, frutta e cereali prossimi alla raccolta mandando in fumo un intero anno di lavoro». È quanto testimonia la più gran…

12 Lug, 2019
Entro il 2024 discarica sotto il 10%, raccolta differenziata al 70% per un avvio a riciclo del 55%: si rafforzano le filiere industriali per vetro, plastica, carta, ingombranti, biometano e biocarburanti
Firenze, con i suoi 380.000 abitanti e gli oltre 14 milioni di presenze, produce 245.000 tonnellate/anno di rifiuti urbani – ovvero oltre ¼ dei rifiuti raccolti annualmente nell’Ato Toscana centro servito dall’azienda al 100% pubblica Alia (890.000 tonnellate/anno) – punta a diventare il motore dell’economia circolare in Toscana attraverso una rivoluzione sia nei servizi di raccolta rifiuti sia nella filiera industriale della loro gestione, almeno per quanto riguarda il segmento dei rifiuti urbani (2,24 mln ton/anno in Toscana, contro i 10,5 mln ton/anno di rifiuti speciali). Il sindaco Dario…

11 Lug, 2019
La richiesta parte dall’Abruzzo, regione dove la Lega è il primo partito: negli ultimi mesi il suo leader, Matteo Salvini, ha deriso l’esistenza stessa del riscaldamento globale
La costa adriatica è stata colpita ieri da un’eccezionale – ma sempre più normale purtroppo, sull’onda dei cambiamenti climatici – ondata di maltempo: in piena estate a Pescara sono caduti chicchi di grandine dal diametro di 5 cm, che hanno provocato una ventina di feriti tra i quali una donna in gravidanza. «Si è trattato di un evento eccezionale per il quale abbiamo preannunciato al Governo nazionale la richiesta dello stato di emergenza per riconoscere i danni generati dal maltempo – ha dichiarato oggi il presidente d’Abruzzo Marco Marsilio, a margine della riunione tecnica del Centro oper…

11 Lug, 2019
«Non appena le condizioni lo consentiranno» Enel «potrà ripresentare un progetto aggiornato e rispondente alle nuove esigenze definite dall’evoluzione della cornice normativa e regolatoria»
Il progetto per la nuova centrale geotermoelettrica Piancastagnaio 6 (PC6), avanzato da Enel green power, è stato ritirato dal procedimento necessario per la Valutazione d’impatto ambientale (Via) in corso dall’aprile 2017 presso gli uffici dell’autorità competente, ovvero la Regione Toscana. A spiegare i motivi della decisione è la stessa Enel, che informa come il ritiro sia «dovuto semplicemente alla necessità di rispondere alle richieste derivanti dal nuovo quadro normativo e regolatorio, a livello regionale e nazionale». Da una parte infatti le nuove Disposizioni in materia di geotermia l…

10 Lug, 2019
Effetti paradossali per l’emendamento Lega-M5S nato per favorire l’economia circolare. Utilitalia: rischio che «lo smaltimento in discarica diventi l’unica possibile strada» per i rifiuti
La nuova normativa nata per stabilire quando un rifiuto cessa di essere tale (End of waste) dopo adeguato processo di recupero congela le autorizzazioni per le attività di riciclo a un quadro vecchio di oltre 20 anni fa, mettendo a rischio la tenuta dell’intero settore: è questo il paradossale effetto del comma 3 dell’art. 184-ter introdotto dalla Lega e dal M5S nel recente decreto Sblocca cantieri. Nato per superare lo stallo in cui l’economia circolare nazionale è costretta dal febbraio 2018, quando una sentenza del Consiglio di Stato ha negato alle Regioni la possibilità di individuare i c…

9 Lug, 2019
Mairaghi: «Traguardare un futuro in cui il bene dell’azienda si intrecci sempre più strettamente con quello dei territori in cui opera e con quello delle loro comunità»
Sei Toscana, in accordo con Utilitalia e Cispel Toscana, ha lanciato oggi il primo step per un percorso comune di co-progettazione, con l’obiettivo di arrivare a definire intenzioni, opportunità e modalità della trasformazione delle utility della Toscana in società benefit: si tratta di un passo importante che va oltre la veste giuridica dell’impresa, per abbracciare i motivi che la spingono a rimanere sul territorio. Le società benefit infatti, nascono nel 2016 con una legge – la prima al mondo di questo tipo – che consente di tenere in piedi società con duplice scopo: profitto e beneficio c…

9 Lug, 2019
Altro che sviluppo sostenibile, si tratta di una cifra più alta di 4,1 miliardi di euro rispetto a quella dedicata ai sussidi ambientalmente favorevoli
Il ministero dell’Ambiente ha pubblicato, con più di un anno di ritardo, la seconda edizione del Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e dei sussidi ambientalmente favorevoli. Un’attesa che non ha portato buone notizie: se nella prima edizione – quella del 2017, con dati 2016 – il Catalogo mostrava già come le spese italiane in misure dannose per l’ambiente (16,16 miliardi di euro/anno) fossero superiori a quelle per interventi ambientalmente favorevoli (15,67 miliardi di euro/anno), il divario si è ulteriormente ampliato. L’edizione 2018 (con dati 2017) del Catalogo censisce infatti 15…

8 Lug, 2019
Si tratta di un provvedimento atteso ormai da 3 anni, ma che si appresta a essere pubblicato in Gazzetta ufficiale con molte lacune come sul fronte geotermia
Con tre anni di ritardo il decreto Fer 1 è stato firmato dai ministri dell’Ambiente (Sergio Costa) e dello Sviluppo economico (Luigi Di Maio), ed appare ormai prossimo alla pubblicazione: si tratta di un provvedimento che nasce per sostenere la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili “mature” – in particolare impianti fotovoltaici, eolici, idroelettrici e a gas di depurazione –, con una dotazione totale stimata di 5,4 miliardi di euro e una durata fino al 2021. Nonostante la versione definitiva del decreto non dovrebbe distanziarsi molto rispetto a quello delineata dall’ultima bo…

8 Lug, 2019
Lamma: +2,1 °C rispetto alla norma, e piogge ai minimi dal 1955 con deficit attorno al 90% in quasi tutti i capoluoghi di provincia
Se in Italia il clima si riscalda a velocità praticamente doppia rispetto a quella media globale, la Toscana non fa eccezione: i cambiamenti climatici sono già qui, come mostra da ultimo il report dedicato dal Lamma – ovvero il consorzio pubblico nato tra la Regione Toscana e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) – al mese di giugno che ci ha appena lasciati «con un'eccezionale ondata di calore che lo porta a classificarsi tra i mesi di giugno più caldi degli ultimi sessanta anni in Toscana e non solo». Nel dettaglio, per la Toscana il giugno 2019 si classifica come il terzo giugno più…

5 Lug, 2019
Grazie a un accordo tra Regione Toscana, Alia e Eni investimenti da 250 milioni di euro, 120 per miglioramenti ambientali. Al posto del termovalorizzatore per Case Passerini si punta a un impianto per produrre Css, da inviare sulla costa
Nella raffineria Eni di Stagno (Livorno) sorgerà un impianto per la produzione di biometanolo alimentato da rifiuti solidi urbani, mentre a Firenze la Regione Toscana conferma la volontà di cancellare la realizzazione del termovalorizzatore di Case Passerini attraverso una variante al Piano regionale rifiuti e bonifiche che potrebbe essere approvata in Consiglio il 23 o 24 luglio: al suo posto sorgerebbero impianti di selezione e trattamento in grado di produrre combustibile solido secondario (Css) da rifiuti da inviare poi alla raffineria, secondo quanto prevede l’accordo tra Regione Toscana…

5 Lug, 2019
Si tratta di settori tra «i più rilevanti in termini di investimenti, i cui effetti possono rapidamente dispiegarsi sia in termini di occupazione che di miglioramento della vita»
È la prima volta che l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) presenta con questo nuovo nome la propria Relazione annuale, articolata ieri ai Roma dal presidente Stefano Besseghini: dall’anno scorso l’Arera esercita infatti compiti di regolazione e controllo anche nel settore dei rifiuti, che abbracciano ora i settori dell’energia elettrica, del gas naturale, del teleriscaldamento, dei servizi idrici e – appunto – del ciclo dei rifiuti, urbani e assimilati. In quest’ampio spettro di servizi pubblici sta non solo la possibilità di rendere più vivibile e verde l’Italia, ma…

3 Lug, 2019
Il Bilancio demografico nazionale mostra un Paese sempre più vecchio, con meno giovani e il minimo di nascite dall’Unità d’Italia
Mentre c’è chi continua a starnazzare di una crisi (inesistente) per i migranti in arrivo sulle coste italiane, il nuovo Bilancio demografico nazionale pubblicato oggi dall’Istat ha il merito di mettere in evidenza la vera crisi demografica che l’Italia sta vivendo: un Paese sempre più vecchio, con meno giovani e con espatri in aumento. Anche nel primo anno di governo gialloverde, ovvero il 2018, «i saldi migratori per l’estero mostrano un bilancio negativo per gli italiani (-70 mila) e positivo per gli stranieri (+245 mila)». In altre parole è cresciuta l’emigrazione di cittadini italiani: +…

3 Lug, 2019
L’ambiente ringrazia e i portafogli pure: in tutta la Toscana nell’ultimo hanno sono stati 203 milioni i litri erogati, che hanno fatto risparmiare circa 135 milioni di bottiglie di plastica e in totale 61 milioni di euro ai cittadini
Il gestore unico del servizio idrico integrato per il territorio “Toscana Costa”, ovvero Asa, ha reso noti i dati relativi a un’indagine svolta su un campione di circa 1.700 persone che evidenziano quali sono i canali più diffusi nella popolazione in termini di consumo dell'acqua, in bottiglia, del rubinetto o delle fontanelle ad alta qualità installate sul territorio, con impatti dunque assai variegati anche sul fronte degli imballaggi. L’Italia è il Paese con i consumi di acqua in bottiglia più alti dell’Ue, e anche la Toscana costiera non sfugge alla regola: «L’indagine che abbiamo effettu…

2 Lug, 2019
Con i cambiamenti climatici si apriranno nuove rotte commerciali e la possibilità di accedere a rilevanti risorse minerarie, in un ecosistema importante quanto fragile
Oltre 4mila chilometri separano Roma da Capo Nord, ma con i cambiamenti climatici il Circolo polare artico è più vicino di quanto si pensi. La pesante ondata di freddo e maltempo che ha colpito il maggio italiano – e quello di larga parte dell’Europa centrale – trova il suo primo responsabile nell’Artico, che tende a surriscaldarsi in maniera superiore rispetto al resto dell’emisfero nord, determinando una serie di modifiche alla circolazione atmosferica che sono responsabili (anche) del freddo anomalo che abbiamo sperimentato nelle scorse settimane. In un mondo dove tutto è connesso, il malt…

2 Lug, 2019
Bravi: «Ci aspettano anni importanti di crescita e sviluppo, di sfide e di obiettivi da raggiungere, senza mai dimenticare che la nostra forza principale è quel territorio il cui sviluppo a tutto tondo è tra gli scopi statutari di CoSviG»
L’assemblea dei soci di CoSviG – il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche – si è riunita nei giorni scorsi a Radicondoli con il compito di reintegrare il Consiglio d’amministrazione a seguito della tragica scomparsa del suo presidente “storico”, Piero Ceccarelli, avvenuta poco più di un mese fa. In quest’occasione i soci del Consorzio, tutti enti pubblici, hanno premiato la continuità e il percorso  finora svolto: Emiliano Bravi, già sindaco di Radicondoli (SI) e vicepresidente del Cda, è stato nominato presidente, mentre a ricoprire la carica di vicepresidente è stata chiamata Eli…

2 Lug, 2019
«Nulla cambierà radicalmente finché non sperimenteremo sotto le nostre finestre il costo complessivo della nostra felicità standard»
La più grande speranza dell’Europa e la sua maggiore fonte di destabilizzazione interna, ben rappresentate dall’Onda verde e dai partiti sovranisti nell’ultima tornata elettorale, trovano un punto di contatto inaspettato: i metalli rari, ovvero l’ossatura invisibile delle nostre società moderne. Hanno nomi strani o mai sentiti, come promezio, vanadio o lutezio, ma le loro eccezionali proprietà chimiche, catalitiche e ottiche li rendono indispensabili per un ventaglio enorme di tecnologie verdi e digitali; basta prendere in mano lo smartphone che teniamo in tasca per averli quasi tutti in pugn…

1 Lug, 2019
Le principali associazioni ambientaliste unite da un appello in 10 punti inviato al Governo per migliorare il Piano nazionale energia e clima
Per vincere la sfida contro i cambiamenti climatici è cruciale migliorare il settore trasporti, che è responsabile – in Italia e in Europa – di circa il 28% delle emissioni totali. Nonostante lo scandalo Dieselgate e le promesse di ripulire il comparto ad oggi grandi miglioramenti non si vedono, anzi. Come testimonia l’ultimo report dell’Agenzia europea dell’ambiente (Eea), sia nel 2017 sia nel 2018 sono tornate a crescere le emissioni di CO2 dei nuovi veicoli immatricolati; è evidente che senza un’adeguata politica industriale e normative stringenti a supporto, la transizione ecologica manch…

28 Giu, 2019
Gracceva: «La distanza fra le emissioni stimate a inizio 2019 e quelle per centrare il target resta vicina ai massimi dell’ultimo decennio»
L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) ha appena pubblicato l’ultima Analisi trimestrale del sistema energetico italiano, dalla quale emerge qualche buona notizia: nel I trimestre del 2019 sono diminuiti i consumi di energia primaria (-3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente), le fonti rinnovabili sono cresciute (+5%) e le emissioni di CO2 sono calate (-3%). Tutto bene dunque? Purtroppo no, perché si tratta in gran parte di risultati dettati dal caso – in primis le temperature miti dell’inverno che hanno limitato l’utiliz…

27 Giu, 2019
Fabbrini: «La visita odierna ha un grande valore, perché ribadisce l’importanza del ruolo del termovalorizzatore, un anello della gestione integrata del ciclo dei rifiuti della Provincia di Siena»
Håkon Jentoft, presidente del gruppo di lavoro “Eurocities” sui rifiuti e, per conto della città di Oslo, coordinatore del progetto di rete europeo Urban Agenda per l’economia circolare, in questi giorni è a Siena per avviare le procedure che porteranno a sperimentare l'applicazione della tariffa puntale per i rifiuti: si tratta di un progetto all’avanguardia a livello Ue che – come abbiamo spiegato su queste pagine – vede nella Toscana del sud la prima area coinvolta a livello nazionale. La raccolta differenziata cui è legata la tariffazione puntuale, però, non rappresenta il fine degli sfor…

27 Giu, 2019
Ispra: nel 2018 l’anomalia media italiana ha raggiunto i +1.71°C, a livello globale si è fermata a +0.98°C
Con un’ondata di caldo che potrebbe rivelarsi la più intensa da oltre dieci anni i negazionisti climatici italiani sono (momentaneamente) tornati a nascondersi nell’ombra. Non si intravedono titoli in prima pagina contro i “gretini” di turno che spopolavano durante il maltempo primaverile, e anche il vicepremier Salvini – che un mese fa affermava «da quando hanno lanciato l’allarme del riscaldamento globale fa freddo, c’è la nebbia. Lo sto aspettando questo riscaldamento globale» – preferisce concentrare su altri temi la sua propaganda politica. Ma nonostante l’evento meteorologico estremo in…

26 Giu, 2019
Ciafani: «Sbaglia chi pensa che l’opzione rifiuti zero in discarica corrisponda alla costruzione di zero impianti, quando in realtà se ne devono costruire mille nuovi»
Si è aperta oggi la VI edizione dell’Ecoforum sull'economia circolare, organizzato da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club a Roma: una delle città migliori d’Italia per capire quantomeno cosa non bisogna fare per garantire una gestione dei rifiuti basata sui principi di sostenibilità e prossimità. Dal 2017 la Capitale d’Italia ha iniziato «il proprio percorso verso rifiuti zero», riprendendo le parole della sindaca Raggi, e come risultato esporta ad oggi 1 milione di tonnellate di spazzatura l’anno prodotta dai propri cittadini, perché non ha sul territorio gli impianti industriali nec…

25 Giu, 2019
Parte un percorso all’interno dell’Urban agenda Ue per definire un modello che sia replicabile in tutta Europa, nell’ottica di “chi inquina paga”
Parte dalla Toscana del sud una vera e propria rivoluzione di respiro europeo, nell’ottica di un’economia circolare dove “chi inquina paga”: un percorso per giungere a definire una tariffa puntuale dei rifiuti che i cittadini pagheranno in base alla quantità di rifiuti indifferenziati effettivamente conferiti, andando così oltre agli attuali criteri sui quali è parametrata la Tari (che è un tributo, non una tariffa), ovvero i metri quadri dell’abitazione di riferimento e l’ampiezza del nucleo familiare. Sei Toscana – il gestore unico dei servizi di igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato Toscan…

24 Giu, 2019
Da oggi al via per i residenti di Rosignano Marittimo, Santa Luce e Castellina Marittima un contratto per l’energia elettrica che sconta dal 20% al 100% la componente energia in bolletta. Tariffe agevolate anche per il metano e ricarica gratuita per le auto elettriche o ibride
Il polo impiantistico di Scapigliato, a Rosignano Marittimo – dove ha sede la discarica più importante della Toscana – ha deciso di ridurre progressivamente i rifiuti che sarà possibile conferire (da 460mila tonnellate annue a 330mila nel 2029, già nel 2018 è stato registrato un -20%) ma aumentare al contempo i benefici di cui potranno godere i cittadini residenti sul territorio: da oggi infatti alle Morelline di Rosignano Marittimo (LI) è attivo il primo sportello presso cui i residenti dei comuni di Rosignano Marittimo, Santa Luce e Castellina Marittima possono sottoscrivere “Scapigliato En…

24 Giu, 2019
Senza investire in efficienza energetica e rinnovabili i cambiamenti climatici ci spingeranno in un circolo vizioso. E l’Italia è tra i Paesi più esposti
L’estate è arrivata e con lei l’Italia si prepara all’impatto con un’ondata di caldo particolarmente intensa, che potrebbe rivelarsi tra le più forti dell’ultimo decennio. Le avvisaglie non sono mancate: a Milano già il 19 giugno si è registrato un carico massimo sulla rete elettrica di 1.306 MW, il dato più alto del 2019, e il gruppo A2A ha diramato oggi una nota per avvisare che «le alte temperature previste a Milano nei prossimi giorni tenderanno ad aumentare drasticamente i consumi di energia in città», tanto da suggerire alcuni piccoli accorgimenti (impiego degli elettrodomestici nelle o…

21 Giu, 2019
«Anche se non è possibile escludere del tutto impatti sulla salute pubblica, è probabile che gli inceneritori moderni e ben regolati abbiano un impatto molto piccolo, se non addirittura impercettibile, sulle persone che vivono nelle vicinanze»
Se gli impianti di trattamento e/o valorizzazione dei rifiuti sono sempre più visti in Italia come il problema e non la soluzione alla gestione degli scarti che produciamo – li riguarda il 35,9% dei casi Nimby o Nimto registrati nel Paese –, c’è una categoria che spicca sulle altre: gli inceneritori, anche se con recupero energetico (termovalorizzatori). Percepiti come una fonte emissiva altamente inquinante e come contrari ai principi dell’economia circolare – nonostante la Corte Ue abbia recentemente ricordato la loro legittima presenza nella gerarchia per la gestione dei rifiuti –, sono tr…

21 Giu, 2019
La "visione bucolica" non regge più: «In sostanza parlare di economia circolare significa in primo luogo parlare di una maggiore industrializzazione, una maggiore presenza di impianti di gestione rifiuti nei nostri territori»
L'economia circolare piace, parlarne va di moda, ma quando si tratta di passare dalla teoria alla pratica è straniante notare che in Italia gli impianti necessari a gestire in sicurezza e/o valorizzare i rifiuti prodotti dagli italiani sono sempre più spesso oggetto di contestazioni: li riguarda il 35,9% dei casi Nimby (o Nimto, perché in testa alla proteste trovare politici e amministratori è una costante) registrati due anni fa, dove si fermano i dati più aggiornati disponibili. Dati dietro al quale un contesto di generalizzata sfiducia verso imprese e istituzioni si incrocia a quello di un…

20 Giu, 2019
Oggi a Firenze Cispel ha presentato un programma industriale con impegni più sfidanti rispetto a quelli definiti dall’Ue e dal Prb toscano in vigore, ma per realizzarlo occorre un atto di responsabilità collettivo e certezze sulla localizzazione degli impianti. Compresi quelli necessari a gestire gli scarti che comunque rimarranno: 600mila tonnellate al 2030
I dati più aggiornati disponibili mostrano che la Toscana produce 12,7 milioni di tonnellate di rifiuti all’anno, tra speciali (10,5 mln t/anno) e urbani (2,2 mln t/anno), due compartimenti tutt’altro che stagni; basti pensare che circa la metà dei rifiuti urbani è composta dall’assimilazione degli speciali, rafforzando la necessità di un approccio complessivo al problema. La soluzione sta nell’economia circolare, un modello economico improntato all’efficienza dove alla fine i rifiuti vengono comunque prodotti – non c’è processo industriale o di consumo che non comporti scarti – ma gestiti se…

20 Giu, 2019
Occorre una politica industriale coerente, altro che flat tax: con minori livelli di disuguaglianza più Pil e fiducia nelle istituzioni
Mentre una larga fetta della popolazione italiana, fomentata dalla propaganda politica e da una comunicazione distorta, vede nell’arrivo dei migranti sulle coste italiane – peraltro in robusto calo da tempo – un’emergenza primaria cui far fronte, la “recessione demografica” cristallizzata oggi dall'Istat nel suo rapporto annuale sulla situazione del Paese rimane sullo sfondo. Forse perché mostra una realtà completamente rovesciata rispetto a quella del senso comune: sempre più spesso i migranti siamo noi italiani, i giovani in particolare, che lasciano l’Italia in cerca di miglior futuro altr…

19 Giu, 2019
Ogni anno la rete perde 4,5 miliardi di metri cubi d’acqua potabile: un’emorragia contro la quale occorrono investimenti, che iniziano finalmente ad arrivare. Ma una pdl in discussione in Parlamento minaccia di stravolgere il settore
Secondo gli ultimi dati Istat disponibili in materia, l’Italia – che a causa dei cambiamenti climatici ha circa il 20% del proprio territorio a rischio desertificazione – spreca 4,5 miliardi di metri cubi di acqua potabile all’anno a causa delle dispersioni di rete. Si tratta di un fatto, come lo è la percentuale di popolazione italiana che già oggi risulta servita da soggetti pubblici o in maggioranza pubblici: 97%. Proprietà pubblica o privata, dunque? La ricerca condotta dal Centre on regulation in Europe (Cerre) e presentata oggi a Roma da Utilitalia mostra con chiarezza che l’assetto non…

19 Giu, 2019
Bankitalia: «Le misure di povertà e di disuguaglianza, insieme ad altri indicatori di tipo economico, sociale e ambientale, pongono la Toscana tra le regioni a più elevato grado di benessere»
La Banca d’Italia ha presentato ieri a Firenze il proprio rapporto annuale su L'economia della Toscana, che per il 2018 mostra una crescita economica debole sul territorio, con segnali di peggioramento nella seconda parte dell’anno connessi col deterioramento del quadro macroeconomico nazionale e internazionale. L’incertezza sulle prospettive di crescita continua a condizionare negativamente le aspettative formulate dagli operatori per l’anno in corso, ma non di solo Pil vive l’uomo. Per restituire un quadro più articolato del contesto economico, sociale e ambientale presente sul territorio…

18 Giu, 2019
Istat: nel 2018 sono quasi 9 milioni i poveri relativi nel Paese, una quota «sostanzialmente stabile rispetto al 2017». E con la flat tax le disuguaglianze crescerebbero ancora
«Oggi aboliamo la povertà». Le iperboliche dichiarazioni rilasciate lo scorso settembre dal vicepremier Luigi Di Maio dopo aver trovato l’accordo sul Def cozzano purtroppo – ma prevedibilmente – con la realtà: nelle statistiche pubblicate oggi dall’Istat e riguardanti l’anno 2018 i trend relativi alla povertà assoluta e a quella relativa mostrano un andamento sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente, con alcuni peggioramenti per le categorie più deboli come operai, disoccupati, minori e pensionati, mentre si registrano miglioramenti per dirigenti e lavoratori autonomi. «Nel 2018 –…

17 Giu, 2019
Un’iniziativa per «sospendere l’adozione della valutazione di impatto ambientale da parte della Regione, relativamente al nuovo impianto nell’area Li53». Ovvero dove già oggi c’è una discarica, ma incontrollata, contenente oltre 300mila tonnellate di rifiuti speciali
Come informano dal Comune di Piombino nella nota Rimateria e nuova discarica, il neoeletto sindaco Francesco Ferrari «ha inviato il 12 giugno, a pochi giorni dal suo insediamento, una lettera alla Regione Toscana chiedendo di fermare il procedimento di Via richiesto da Rimateria il 23 maggio scorso». Si tratta di una pressa di posizione netta per «sospendere l’adozione della valutazione di impatto ambientale da parte della Regione, relativamente al nuovo impianto nell’area Li53»; un impegno sul quale è stata incardinata gran parte della campagna elettorale del sindaco, che legittimamente mira…

17 Giu, 2019
Un anno fa il ministero dell’Ambiente dichiarava «piena emergenza». Da allora è stato presentato un Piano nazionale energia e clima insufficiente, quello di adattamento ai cambiamenti climatici è fermo al 2017 e una legge contro il consumo di suolo è ancora molto lontana dall’essere approvata
Esattamente 25 anni fa veniva adottata a Parigi la Convenzione Onu per la lotta alla desertificazione (Unccd), di cui oggi in tutto il mondo si celebra la ricorrenza. Per una buona ragione: desertificazione e siccità sono catastrofi naturali “a bassa intensità” ma di lunga durata che stanno stravolgendo gli assetti sociali e economici di intere regioni del mondo, Europa compresa. L’ultimo Atlante mondiale della desertificazione elaborato dal Joint research centre (Jrc) dell’Ue mostra che sono già 13 gli Stati membri colpiti dal fenomeno, con costi economici legati al degrado del suolo stimati…

14 Giu, 2019
La Camera (Irena): «I governi stanno dando la priorità alle energie rinnovabili come motore di una crescita economica a basse emissioni di carbonio, riconoscendo le numerose opportunità occupazionali create dalla transizione»
La transizione da un modello economico basato sui combustibili fossili a un’economia incentrata sulle fonte rinnovabili è densa di possibilità non solo per l’ambiente, ma anche a livello occupazionale: nonostante nel 2018 – per la prima volta da vent’anni – i GW installati non siano cresciuti rispetto a quelli installati nel 2017, secondo l’ultimo report realizzato dall’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena) nell’ultimo anno 700mila persone in più hanno trovato lavoro nel settore, con una crescita pari al +6,8%. Le energie rinnovabili hanno infatti dato un’occupazione a 11…

13 Giu, 2019
Wwf: «Se non la vogliamo nel nostro corpo, dobbiamo fermare le milioni di tonnellate di plastica che continuano a disperdersi in natura»
Nata per essere un materiale versatile quanto resistente, la plastica svolge fin troppo bene il proprio lavoro e si trova ormai davvero ovunque: non solo nei ghiacciai più remoti come nelle fosse oceaniche, ma pure all’interno del corpo umano. Semplicemente, la inghiottiamo ogni giorno. Lo studio No plastic in nature: assessing plastic ingestion from nature to people, condotto dall’Università di Newcastle in Australia e commissionato dal Wwf, combina i dati di oltre 50 precedenti ricerche mostra che ormai la plastica è un elemento comune nella nostra dieta: ne mangiamo fino a 2.000 minuscoli…

13 Giu, 2019
Le elezioni hanno portato nuove giunte in tutti i Comuni soci dell’azienda, saranno loro a decidere sulla nuova presidenza
Claudia Carnesecchi ha presentato oggi le proprie dimissioni da presidente del Consiglio d’amministrazione di Rimateria, azienda attiva a Piombino nell’economia circolare che guidava dallo scorso 24 settembre quando era stata chiamata a ricoprire il ruolo – in modo totalmente gratuito –  dall’assemblea degli azionisti. Adesso la decisione sulla nuova presidenza torna ancora una volta (per statuto aziendale) in mano ai soci pubblici di Rimateria, e cioè ai Comuni soci di Asiu in liquidazione. La presidente rimarrà in sella per il periodo di tempo che sarà eventualmente necessario all’individua…

12 Giu, 2019
I cambiamenti climatici sono già qui: nell’ultimo anno i dati mostrano un’anomalia di temperatura media pari a +1,0°C rispetto al periodo 1981-2010. Fattori: «La politica deve assumersi la propria responsabilità»
L’Italia nei giorni scorsi ha avuto la sua occasione di dichiarare emergenza climatica, seguendo le orme di quanto già fatto da Gran Bretagna e Irlanda, ma i senatori delle forze di maggioranza – M5S e Lega – hanno deciso di bocciare le mozioni avanzate dalle opposizioni nel merito, e l’opportunità per il momento è svanita. Purtroppo però negare l’evidenza non basta: l’ultimo anno è stato il più caldo da oltre due secoli per il nostro Paese, dove l’aumento della temperatura corre già oggi più velocemente di quanto non accada alla media globale. E la Toscana non sfugge certo alla regola: i dat…

12 Giu, 2019
Un sistema precario e dalle principali criticità legate alla carenza impiantistica e (dunque) alle condotte illecite
Tra ieri e oggi la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, presieduta dal deputato M5S Stefano Vignaroli, è tornata a fare il punto sulla gestione della spazzatura prodotta ogni giorno a Roma – ma smaltita altrove. Al proposito il direttore generale di Arpa Lazio Marco Lupo, chiamato in audizione, ha fornito informazioni puntuali relative al ciclo dei rifiuti a Roma. «Citando i dati Ispra – riportano dalla Commissione –, Lupo ha spiegato che quasi l'80% dei rifiuti urbani del Lazio vengono prodotti…

11 Giu, 2019
Soddisfatta la sindaca Bartaletti: «Realizzare un’opera del genere per circa 100 utenti rappresenta in primis un intervento di natura sociale e sensibilità verso il territorio»
Presto il teleriscaldamento geotermico fornire un approvvigionamento di calore sicuro e rinnovabile a Chiusdino, e in particolare anche alla piccola frazione di Montalcinello. Antico borgo risalente al X secolo, oggi Montalcinello è alla periferia del Comune di Chiusdino – dove l’industria geotermica si coniuga con alcune delle più apprezzate destinazioni turistiche dell’area, come l’abbazia di San Galgano –, tra le più lontane dal capoluogo, che deve fare i conti con i piccoli disagi quotidiani che questo comporta: tutti i principali servizi (scuola, posta, banca) sono oggi nel capoluogo. Ai…

11 Giu, 2019
Eppure avviandoli tutti a riciclo potremmo recuperare 186 tonnellate di argento, 24 tonnellate di oro e 7,7 tonnellate di platino
In Europa ogni anno vengono generati 9,9 milioni di tonnellate di Raee, ovvero rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, ma di queste solo il 30% circa viene gestito correttamente e avviato a riciclo: gli oltre due terzi rimanenti vengono smaltiti in modo non sicuro dal punto di vista ambientale, o finiscono per gonfiare discariche abusive sparse per tutto il pianeta. Un dato allarmante e che senza correttivi è destinato a crescere, dato l’uso sempre più intensivo dell’elettronica che caratterizza la nostra società, messo oggi a Roma in evidenza durante il convegno internazionale…

7 Giu, 2019
Due anni per la raccolta dati, oltre 2mila cittadini coinvolti sull’Amiata. Voller: «Ora inizia la fase di analisi, che richiederà diversi mesi di lavoro»
Ci sono voluti esattamente due anni per concludere la fase di raccolta dati dell'indagine InVetta, il progetto voluto dalla Regione Toscana per approfondire lo stato di salute e i fattori di rischio degli amiatini: circa 2060 cittadini sono stati coinvolti, indagando a fondo le loro singole storie di residenza, di malattia e l’esposizione all’acido solfidrico (H2S) – caratteristico delle aree geotermiche – come agli altri inquinanti emessi dalle centrali geotermiche storicamente presenti sul territorio, per capire davvero e non a lume di naso se ci sono o meno riflessi sulla salute. Il lavoro…

7 Giu, 2019
Il quinto rapporto promosso dal ministero della Salute è dedicato a 45 tra Sin e Sir, dove in 8 anni sono stati individuati 12mila morti in eccesso, di cui oltre 5mila per tumori maligni: sempre più urgenti bonifiche e migliore comunicazione ambientale
Il programma di sorveglianza epidemiologica nei siti contaminati finanziato dal ministero della Salute ha partorito ieri il V rapporto Sentieri,  prendendo in esame 45 Siti di interesse per le bonifiche – di cui 38 d’interesse nazionale (Sin) e 7 riclassificati come d’interesse regionale (Sir) – e mettendo purtroppo in evidenza dati da emergenza sanitaria oltre che ambientale. Nel periodo 2006-2013 per l’insieme dei 45 siti sono stati stimati infatti 5.267 decessi in eccesso per tutte le cause negli uomini (+4%) e 6.725 nelle donne (+5%); di questi, 3.375 decessi per tutti i tumori maligni in…

5 Giu, 2019
Ok alla richiesta di sospensiva arrivata tramite ricorso presentato da Q.Thermo, la Regione annuncia un contro-ricorso. La gestione dei rifiuti nell'imbuto delle carte bollate
Il Tribunale amministrativo regionale (Tar) per la Toscana riapre una partita che va avanti da anni (o meglio rimane immobile) a ritmo di carte bollate: è arrivato l’ok alla richiesta di sospensiva arrivata tramite ricorso presentato da Q.Thermo – la società a maggioranza pubblica nata per progettare, realizzare e gestire il termovalorizzatore di Case Passerini – contro il diniego al rinnovo dell’Autorizzazione unica necessaria alla realizzazione dell’impianto deciso della Regione Toscana. Come si legge nella decisione (disponibile integralmente in allegato, ndr), il Tar accoglie la domanda c…

5 Giu, 2019
Il bollettino climatico del servizio Ue Copernicus smonta le bufale italiane: una primavera caratterizzata localmente da maltempo non significa nulla dal punto di vista del clima
È vero che talvolta un’immagine vale più di mille parole, e quella appena fornita da Copernicus – il programma implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine a nome dell'Ue – mostra in modo lampante perché sperimentare una primavera più fresca del solito in Italia non giustifica affatto la disinformazione sul riscaldamento globale che sta tanto andando di moda nel nostro Paese (spinta anche dalla comunicazione fuorviante del vicepremier Matteo Salvini). Come mostra chiaramente l’ultimo bollettino climatico diffuso da Copernicus, nell’ultimo mese l’Europa cent…

4 Giu, 2019
Energia elettrica e gas a tariffe agevolate, ammendante gratuito, contributi diretti al territorio e compensazione delle emissioni prodotte dal 1982 fino ad oggi. Giari: «Non solo corretta gestione del ciclo dei rifiuti, ma anche strumenti efficaci per alleggerire il peso dei costi dei servizi per cittadini e imprese»
Il progetto Fabbrica del futuro che sta realizzando Rea Impianti – la società al 100% del Comune di Rosignano Marittimo che gestisce il Polo impiantistico di Scapigliato – si basa su due pilastri: da una parte lavorare «per il superamento della discarica e per la costruzione di un nuovo impianto industriale innovativo di recupero dei rifiuti», e dall’altra rendere i cittadini partecipi in prima persona dei benefici che può portare l’economia circolare, l’erogazione in forma gratuita o estremamente vantaggiosa di energia, la distribuzione gratuita di ammendante compostato verde proveniente dal…

4 Giu, 2019
Le Accademie nazionali delle scienze avvisano: «Le soluzioni sono a portata di mano, ma richiedono volontà politica»
Mentre in Italia il vicepremier e ministro dell’Interno Matteo Salvini fa della disinformazione sul riscaldamento globale una battuta da comizio, i cambiamenti climatici vanno sempre più configurandosi come un’emergenza sanitaria per l’Europa. A lanciare l’allarme è l’associazione che riunisce le accademie scientifiche degli Stati europei – ovvero l’Easac, dove per l’Italia partecipa l’Accademia dei Lincei –, che attraverso il rapporto The imperative of climate action to protect human health in Europe spiega chiaramente che  i cambiamenti climatici «attribuibili all'attività umana» stanno già…

3 Giu, 2019
Vagaggini: «Noi siamo contrari, e useremo tutti gli strumenti possibili per salvaguardare l'area del Pigelleto»
Come promesso in campagna elettorale, il sindaco di Piancastagnaio Luigi Vagaggini – riconfermato primo cittadino nel corso dell’ultima chiamata alle urne – ha deliberato insieme alla sua Giunta di procedere con un ricorso al Tar della Toscana contro la centrale geotermoelettrica binaria proposta da Sorgenia Geothermal nell'area di Poggio Montone, a cavallo tra i territori di Piancastagnaio e Santa Fiora. Vagaggini ricorda che «dopo aver in prima istanza espresso parere contrario al progetto di Poggio Montone, attraverso atti amministrativi come le osservazioni dell'ottobre 2017, abbiamo atte…

3 Giu, 2019
A “Non è l’Arena” è tornato a scambiare il maltempo coi cambiamenti climatici, senza sollevare obiezioni in studio
La disinformazione sul riscaldamento globale è uno strumento che, evidentemente, con l’elettorato leghista paga: il vicepremier Matteo Salvini non ha mai dato grande importanza ai cambiamenti climatici (da europarlamentare nel 2016 votò contro la ratifica dell’Accordo di Parigi), ma il maltempo che fino a pochi giorni fa ha caratterizzato la primavera italiana sembra avergli dato l’occasione perfetta per rimarcare in ogni occasione possibile il suo pensiero in materia. Dopo un comizio a Sassuolo e una conferenza alla sala stampa estera di Milano l’ultimo palcoscenico è stato offerto ieri da N…

31 Mag, 2019
L’Ona stima stessi rischi in 250 ospedali, 1000 biblioteche ed edifici culturali, impianti sportivi costruiti prima del 1993. Ma le bonifiche sono al palo, anche perché mancano le discariche dove conferire i materiali in sicurezza
È passato oltre un quarto di secolo dalla messa al bando dell’amianto in Italia, ma la fibra killer è ancora ampiamente presente su suolo nazionale: si stima ci siano ancora dalle 32 (secondo Cnr-Inail) alle 40 milioni di tonnellate (secondo l’Ona) d’amianto da bonificare, e si trovano ovunque. Nella conferenza promossa ieri dall’Osservatorio nazionale amianto (Ona) al Coni è stata scattata una fotografia tutt’altro che tranquillizzante sullo stato di salute degli impianti sportivi afflitti dal degrado e dalla contaminazione da amianto, fuori e dentro la scuola. Sono state infatti censite 240…

27 Mag, 2019
Dai giudici cinque sentenze per accogliere i ricorsi di comitati e cittadini. Falchi: «Il decreto di Via è illegittimo e cade, pertanto, tutto il castello giuridico e amministrativo»
Nuove incertezze tornano a pesare sull'aeroporto di Firenze: il Tribunale amministrativo regionale (Tar) per la Toscana ha pubblicato oggi una sfilza di cinque sentenze – le n. 789/2019, 790/2019, 791/2019, 792/2019 e 793/2019, integralmente consultabili in coda all’articolo – accogliendo gli altrettanti ricorsi presentati contro l’ammodernamento dello scalo aeroportuale presentati da numerosi comitati e Comuni della Piana fiorentina. I ricorsi si incentravano sulla richiesta d’annullamento del decreto del ministro dell'Ambiente n. 377 del 28.12.2017, con cui è stata decretata “la compatibili…

24 Mag, 2019
Manifestazioni in almeno 160 città italiane: uno sciopero che arriva alla vigilia delle elezioni europee, dove anche per Greta Thunberg «è essenziale votare»
Milioni di giovani sono tornati oggi a riversasi nelle piazze del mondo in occasione della seconda marcia globale per il clima, un modo impressionante per ribadire il proprio impegno dopo lo sciopero dello scorso 15 marzo, dando riprova che il movimento Fridays for future ispirato dalla 16enne attivista svedese Greta Thunberg è ancora vivo e vegeto. In tutto il mondo si contano almeno 1.784 città coinvolte, 160 delle quali solo in Italia: soltanto in Usa e Germania c’è stata una partecipazione maggiore. Una protesta dalle dimensioni ciclopiche che arriva alla vigilia di un appuntamento politi…

23 Mag, 2019
Il sottosegretario del ministero dell’Ambiente con delega alle Bonifiche, Salvatore Micillo (M5S), è venuto in visita ai due Siti d’interesse nazionale per fare il (poco incoraggiante) punto della situazione
Tra i luoghi più contaminati d’Italia spiccano i Sin, ovvero i Siti d’interesse nazionale per le bonifiche, definiti come tali proprio sulla base dell’entità della contaminazione ambientale, del rischio sanitario e dell’allarme sociale cui sono legati: in Toscana ce ne sono quattro, due dei quali – a Livorno e Piombino – sono stati visitati ieri dal sottosegretario al ministero dell’Ambiente Salvatore Micillo (M5S), accompagnato dal deputato Riccardo Ricciardi (M5S) e da Stella Sorgente, candidata sindaca M5S a Livorno. Micillo, che è sottosegretario con delega proprio alle Bonifiche, si è re…

22 Mag, 2019
Bankitalia: «In Europa gli effetti attesi dei cambiamenti climatici interessano soprattutto i paesi collocati nella fascia meridionale come l’Italia. Questi mutamenti pongono nuovi rischi per l’economia reale e per la stabilità del settore finanziario»
Brutte notizie per l’economia italiana: nelle prospettive delineate oggi dall’Istat «nel 2019 il prodotto interno lordo (Pil) è previsto crescere dello 0,3% in termini reali, in deciso rallentamento rispetto all’anno precedente. I consumi delle famiglie, seppure in marginale rallentamento rispetto all’anno precedente, costituiranno la principale componente a sostegno della crescita mentre la spesa per gli investimenti segnerà una decisa decelerazione». Neanche il reddito di cittadinanza sarà di grande aiuto sotto questo profilo, in quanto l’Istat prevede che questa misura sosterrà i consumi d…

21 Mag, 2019
Il calore della terra rimane un’energia rinnovabile strategica per l’azienda a prescindere dagli incentivi, ma lo sviluppo locale rimane legato a un quadro normativo stabile (che ancora non c’è)
Si chiude oggi a Firenze l’Eurelectric power summit 2019, l’annuale incontro dell’associazione che riunisce il 90% circa degli operatori del settore elettrico europeo, e che da ieri è presieduta da Magnus Hall, presidente e ad della società elettrica svedese Vattenfall. Hall prende dunque l’incarico che negli ultimi due anni è stato ricoperto da Francesco Starace, ad e direttore generale di Enel, che a margine dell’evento è tornato a sottolineare l’importanza di una rimodulazione degli incentivi dedicati alla produzione di energia per procedere lungo la decarbonizzazione del settore. «Noi – h…

21 Mag, 2019
Per il commissario Ue Karmenu Vella «affronterà il 70% dei rifiuti marini, evitando danni ambientali che costerebbero altrimenti 22 miliardi di euro al 2030»
Dopo l’ok arrivato dall’Europarlamento nel marzo scorso oggi anche il Consiglio europeo ha dato il suo ok alla nuova direttiva Ue che introduce restrizioni sui prodotti in plastica monouso: si va da riduzioni al consumo – come nel caso di tazze per bevande e contenitori per alimenti – al divieto di immissione sul mercato per prodotti come bastoncini cotonate, posate, piatti, cannucce, agitatori per bevande e bastoncini per palloncini. Il testo della direttiva (disponibile in allegato, ndr), dopo il via libera formale da parte del Consiglio Ue, ha concluso la sua fase legislativa: ora dovrà es…

20 Mag, 2019
Un investimento per sviluppare ulteriormente il laboratorio che da Radicondoli è riuscito ad attirare clienti da tutto il mondo. Bravi (CoSviG): «Ci saranno ulteriori investimenti per circa 20 milioni di euro da qui al 2024»
Nel Comune di Radicondoli, borgo di neanche mille anime adagiato sulle morbide colline dei territori geotermici senesi, sorge un laboratorio che in pochi anni è riuscito a raccogliere consensi (e clienti) da ogni angolo del globo: SestaLab è il ramo d'azienda di CoSviG – il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche – che è riuscito a conquistarsi una leadership globale nel complesso settore dei test sui combustori delle turbine a gas, e che adesso potrà proseguire nella sua strada di sviluppo grazie a un ulteriore investimento da 2,7 milioni di euro, 1 dei quali co-finanziato dalla Reg…

20 Mag, 2019
In comizio a Sassuolo e in conferenza con la stampa il vicepremier torna a irridere i cambiamenti climatici. Già tre anni fa all’Europarlamento votò contro l’Accordo di Parigi
Il riscaldamento globale rappresenta probabilmente la più grande sfida che la specie umana si trovi oggi ad affrontare, e si presenta in molte forme: non da ultimo quegli eventi meteorologici estremi – se ne contano oltre 175 solo in questa primavera italiana, il 62% in più dello scorso anno – che sono destinati a crescere ma mano che sale la temperatura media del pianeta, mettendo a rischio vite umane ed attività economiche. In questo contesto la cosa più stupida che potremmo fare è prendere sottogamba la minaccia, eppure ieri il vicepremier Salvini nel suo comizio a Sassuolo l’ha derubricat…

17 Mag, 2019
Nonostante le iniziative “plastic free” nel 2018 ne abbiamo consumate 2.292.000 tonnellate, più dell’anno precedente: il 44,5% a stato avviato a riciclo, il 43% a recupero energetico e il 12,5% in discarica
Lo sdegno verso la plastica si presenta oggi come uno dei principali trending topic nella coscienza ambientalista nazional-popolare, ma i numeri ci informano che in realtà ne consumiamo più di prima (almeno sotto forma di imballaggi). L’assemblea ordinaria di Corepla – il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli Imballaggi in plastica – ha approvato il bilancio dell’esercizio 2018 e la nuova edizione del Rapporto di sostenibilità, che fotografa i principali trend del settore: il primo, che condiziona tutti gli altri, è che nell’ultimo anno in Italia sono state i…

16 Mag, 2019
Saranno realizzati da Revet riciclando il plasmix, ovvero gli imballaggi in plastiche miste raccolti in modo differenziato dai cittadini toscani
Che fine fanno i rifiuti raccolti in modo differenziato dai cittadini? In Toscana presto la risposta sarà concretamente visibile (anche) durante una partita di calcio: i circa 3000 seggiolini dello stadio di Pontedera – squadra che attualmente milita nel campionato di Lega pro, ma da serie A nell’economia circolare – saranno infatti sostituiti da seggiolini realizzati riciclando il plasmix, ovvero gli imballaggi in plastiche miste raccolti in modo differenziato dai cittadini toscani. Un primato a livello globale, tanto che ieri è stato protagonista a Bruxelles, dove è in corso il tradizionale…

16 Mag, 2019
C’è tempo fino a fine anno per migliorare: Legambiente avanza 10 proposte, il Consiglio nazionale della green economy altre 5
L’European climate foundation ha preso in esame i Piani integrati energia e clima che i 28 paesi dell’Ue hanno sottoposto alla Commissione europea, per poi adottarli (con eventuali miglioramenti) entro la fine dell’anno, e al momento quasi nessuno raggiunge la sufficienza: solo la Spagna fa eccezione, seguita da Francia e Grecia, mentre l’Italia si posiziona al ben poco glorioso 17° posto su 28 con un punteggio di 26,9 su 100. L’analisi ha valutato tre parametri: il livello di ambizione climatica e energetica, la completezza e la qualità delle politiche e delle misure descritte nel piano, non…

15 Mag, 2019
Un investimento da 30 milioni di euro per il progetto realizzato da Albe, società di Alia e Belvedere
La frazione organica dei rifiuti urbani sta aumentando in Toscana: rappresenta il 40% della raccolta differenziata, quasi 500mila tonnellate l’anno, ma sul territorio non sono ad oggi presenti abbastanza impianti per gestirla e valorizzarla in un’ottica di economia circolare. Per questo è particolarmente importante la decisione di realizzare entro il 2021 a Peccioli – all’interno del polo impiantistico della società Belvedere, che gestisce l’omonima discarica – un impianto per gestire un flusso in ingresso pari a 105.000 tonnellate/anno, di cui 90.000 di Forsu e la parte rimanente di verde (s…

15 Mag, 2019
Da qui al 31 dicembre dovremo erodere il nostro capitale naturale e/o a consumare quello di Stati: il sovranismo con la natura degli altri
Con le urne ormai alle porte, la perenne campagna elettorale in cui è immersa l’Italia sta raggiungendo il suo culmine e le conseguenze sui mercati non si sono fatte attendere. Lo spread – ovvero la differenza che separa i titoli di Stato italiano con quelli tedeschi, presi come riferimento – ha sfondato quota 290 punti, ovvero ai massimi da dicembre, con i Btp messi sotto pressione dopo i commenti di Matteo Salvini: «Se servirà infrangere alcuni limiti del 3% (sul deficit, ndr) o del 130-140% (sul debito, ndr), tiriamo dritti». Che si sia d’accordo o meno (ma soprattutto: infrangere questi l…

14 Mag, 2019
Dopo 12 anni di continua crescita nell’ultimo anno si è addirittura ridotto il loro contributo (grande idroelettrico escluso) alla produzione di energia elettrica nazionale, e i posti di lavoro sono calati a 80mila dai 125.400 raggiunti nel 2011
Il rapporto Comuni rinnovabili 2019, presentato oggi a Roma da Legambiente, offre purtroppo un resoconto amaro sulle energie pulite italiane: dopo 12 anni di continua crescita nell’ultimo anno si è addirittura ridotto il contributo delle “nuove” rinnovabili alla produzione di energia elettrica nazionale, perché i vecchi impianti stanno perdendo di efficienza – soprattutto nel caso del fotovoltaico – mentre di nuovi ne vengono installati sempre meno. In continuità con gli ultimi cinque anni anche nel 2018 in Italia le installazioni sono infatti cresciute pochissimo – ad esempio sono solo 478 i…

13 Mag, 2019
A causa dei cambiamenti climatici «gli eventi siccitosi e quelli alluvionali non possono più essere considerati avvenimenti eccezionali, ma eventi dalla ricorrenza ciclica»
È l'acqua, con la sua scarsità o la sua violenza, l’elemento che più contraddistingue l’avanzare dei cambiamenti climatici, quello che li rende più dolosamente percepibili. Dei 148 eventi meteorologici estremi che hanno colpito l’Italia nell’ultimo anno (provocando 32 vittime) 66 sono stati i casi di alluvione, 20 le esondazioni fluviali; mentre scriviamo l’ennesima è in corso in Emilia Romagna, dov’è esondato il fiume Savio e i Vigili del Fuoco hanno già messo in salvo due persone dalle sue acque. Per far fronte a questa ormai costante emergenza, occorrono investimenti in grado di aumentare…

10 Mag, 2019
Wackernagel: «Stiamo usando risorse future per gestire l'economia di oggi. Le elezioni europee ci offrono l'opportunità di scegliere un percorso diverso, che consenta una prosperità duratura»
Mancano due settimane alla chiamata alle urne per decidere quale sarà il futuro dell’Europa che vogliamo, e per scegliere bene sarebbe importante iniziare dando uno sguardo al presente: oggi per noi europei cade l'Overshoot day, il giorno in cui abbiamo già sfruttato tutta la capacità che gli ecosistemi d’Europa hanno di rinnovarsi e dunque di soddisfare i nostri bisogni in modo sostenibile nel tempo. Questo significa che per i restanti 235 giorni che ci separano dal 31 dicembre vivremo a debito, erodendo il nostro capitale naturale – e dunque la sua capacità di soddisfare i nostri bisogni fu…

9 Mag, 2019
Giannotti: «Abbiamo l’ambizione di trasformare la nostra azienda nell’hub toscano del riciclo»
Ogni anno la Revet di Pontedera raccoglie, seleziona e avvia al riciclo 160mila tonnellate di rifiuti (materiali quali plastiche, alluminio, acciaio, vetro, poliaccoppiati come il tetrapak) derivati sia dalle raccolte differenziate urbane realizzate dai cittadini, sia da quelle delle attività produttive, offrendo i propri servizi a circa 200 amministrazioni comunali e oltre l’80% della popolazione regionale: un’attività a tutto campo che qualifica l’azienda come un pilastro dell’economia circolare toscana, che da ormai da anni punta a migliorare accorciando la filiera del riciclo: nel 2013 ha…

9 Mag, 2019
Nel mentre le emissioni di CO2 hanno raggiunto il record storico. Birol (Iea): «Il mondo non può permettersi di mettere in pausa le energie pulite»
Nel corso dell’ultimo anno sono stati installati nel mondo 177 GW di impianti alimentati da energie rinnovabili, la stessa cifra raggiunta nel 2017, ed è la prima volta da due decenni – come documenta l’analisi fornita dall’International energy agency (Iea) – che non si osserva un trend crescente. Lo stallo riguarda praticamente ogni angolo del mondo: l’Europa ha aggiunto 22 GW nel 2018 (erano 23 nel 2017), gli Usa 18 GW (contro 17, nonostante Donald Trump), il Giappone 7 (8), l’India 14 (15) e la Cina – che da sola ha comunque installato più impianti Fer rispetto a tutti gli altri Paesi fino…

8 Mag, 2019
Nella relazione che chiude 11 mesi di lavori bipartisan sette proposte per migliorare l’economia circolare sul territorio
La Commissione d’inchiesta in merito alle discariche sotto sequestro e al ciclo dei rifiuti, nata in seno al Consiglio regionale della Toscana, conclude con una buona notizia 11 mesi di lavoro serrato e verifiche sui territori, iniziate in parallelo all’inchiesta Dangerous trash deflagrata nel dicembre 2017 a Livorno attorno alle aziende Lonzi e Rari: sul territorio regionale non ci sono, ad oggi, discariche poste sotto sequestro. Come riassumono dal Consiglio regionale «il dato di rilievo certificato dalla Commissione, ossia che ad oggi non ci sono discariche sotto sequestro, si affianca al…

8 Mag, 2019
Secondo le osservazioni Ispra comunicate alla commissione Ecomafie sono concluse solo per il 15% dei suoli e il 12% delle acque sotterranee. Anche la «proliferazione normativa» tra le cause dei ritardi
Sono trascorsi 21 anni da quando il ministero dell’Ambiente caratterizzò i primi 15 Siti d’interesse nazionale (Sin), individuando così le aree più bisognose di bonifiche a livello nazionale, ma da allora i progressi guadagnati sul campo sono stati pochissimi – mentre i Sin sono più che raddoppiati arrivando a quota 41. A fare il punto della situazione è stata la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati – la cosiddetta commissione Ecomafie, presieduta da Stefano Vignaroli (M5S) –, che ha audito ieri…

7 Mag, 2019
Sir Robert Watson (Ipbes): «Stiamo erodendo le fondamenta stesse delle nostre economie, dei mezzi di sussistenza, della sicurezza alimentare, della salute e della qualità della vita in tutto il mondo»
Il Gruppo intergovernativo per la biodiversità e i servizi ecosistemici (Ipbes) ha lavorato per tre anni sotto il cappello dell’Onu per realizzare un rapporto – presentato ieri a Parigi – che rappresenta un allarme senza precedenti per la vita sul nostro pianeta: 1 milione di specie animali e vegetali (ovvero circa 1/8 di tutte quelle che popolano il pianeta) sono oggi più che mai minacciate dall’estinzione, e molte rischiano di sparire nel giro di qualche decennio. Stiamo attraversando la sesta estinzione di massa, e per la prima volta il responsabile di questa crisi ecologica globale è l’uo…

6 Mag, 2019
Dal Lamma i dati che fanno chiarezza: i cambiamenti climatici stanno già portando i loro effetti sul territorio
Anche la Toscana è stata investita in pieno dall’ondata di freddo anomalo che ha portato a picco le temperature su buona parte d’Italia, e fatto calare la neve dall’Abetone all’Amiata. Questo dato di fatto non ne cancella però un altro: gli eventi meteorologici sono cosa assai diversa dagli andamenti climatici – nonostante le topiche di qualche quotidiano nazionale –, e il riscaldamento globale sta indubbiamente colpendo duro la nostra regione. A testimoniarlo con dovizia di dati è direttamente il Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile (Lamma), ovver…

6 Mag, 2019
Entrambi i giornali tornano a confondere le previsioni meteo con il riscaldamento globale, e di conseguenza i propri lettori
L’ondata di freddo anomalo che si è abbattuta in questi giorni sul Belpaese è tornata a minare la salute del giornalismo italiano, con due testate di respiro nazionale – Il Tempo e Libero – che sparano oggi in prima pagina due titoli all’insegna della disinformazione: se per il quotidiano romano Anche il tempo si è rotto di Greta, pure il giornale diretto da Vittorio Feltri tiene a sottolineare che Il termometro smentisce i gretini nostrani titolando Riscaldamento del pianeta? Ma se fa freddo. Entrambi tornano così a confondere le previsioni meteo con i cambiamenti climatici, e di conseguenza…

3 Mag, 2019
La Pubblica amministrazione bocciata in sostenibilità dai suoi stessi dipendenti: voto “5 meno”
La Fondazione per lo sviluppo sostenibile guidata dall’ex ministro dell’Ambiente Edo Ronchi stima che in 5 anni 190 miliardi di euro in investimenti (pubblici e privati), concentrati su 5 importanti obiettivi ambientali, potrebbero creare 800mila posti di lavoro e dare una scossa determinante alle performance di sostenibilità italiane: sembra una cifra enorme, non fosse che l’Italia avrebbe già oggi a disposizione molte più risorse in grado di guidare lo sviluppo della green economy, senza fare ulteriore deficit. Basterebbe ri-orientare parte della spesa italiana per acquisti pubblici di serv…

3 Mag, 2019
Più biodigestori e meno discarica per gli urbani, mentre per gli speciali l’esempio da seguire è il patto già siglato tra il distretto conciario di Santa Croce e la Rea Impianti di Rosignano Marittimo
Tra le più rilevanti direttive approvate dall’Unione europea nella legislatura che sta per chiudersi spicca il pacchetto normativo sull'economia circolare – il cui recepimento in Italia risulta bloccato da sei mesi al Senato –, che ha visto come relatrice l’eurodeputata Simona Bonafè, ieri a Firenze per la tavola rotonda sul tema organizzata nell’ambito della tradizionale conferenza di alto livello State of the Union. Ma come si concretizza sul territorio la volontà di realizzare un modello di sviluppo più sostenibile? «Economia circolare non significa politica di rifiuti zero e neppure di im…

2 Mag, 2019
«Si prevede che, nei prossimi cinque anni, le imprese italiane avranno bisogno di un gran numero di lavoratori con competenze “verdi”»
«Il lavoro è carente in larghe aree del Paese. E le conseguenze di questa condizione sono gravi». Il presidente Mattarella, nelle parole spese ieri per onorare il 1 maggio, è ben consapevole che festeggiare il lavoro senza promuoverne il concreto sviluppo è solo stanca retorica da parte delle istituzioni, e dal Palazzo del Quirinale ha posto l’accento sulla rotta da seguire. «Non mancano difficoltà; e problemi, alcuni dei quali richiedono il coraggio di interventi strutturali, ma l’Italia ha anche enormi potenzialità e risorse, che ci sollecitano ad affrontare le sfide a testa alta e con fidu…

2 Mag, 2019
Agronomo 31enne, gli altri li aiutava davvero “a casa loro”. Cospe: «Faremo di tutto per capire l’accaduto e darti giustizia, e per continuare con la tua stessa passione questo complesso lavoro fatto di impegno e amore per gli altri»
In questi tempi bui dove la solidarietà tra esseri umani viene tacciata di buonismo, anziché essere apprezzata come virtù morale e collante sociale, David Solazzo nella sua normalità era un eroe che gli altri li aiutava davvero “a casa loro”: agronomo fiorentino, 31enne, si trovava a Capo Verde per coordinare un progetto di cooperazione internazionale con la Ong fiorentina Cospe quando è stato trovato in casa senza vita. «Si è trattato di un incidente su cui le autorità locali stanno ancora indagando», spiegano da Cospe, dove la notizia è stata accolta «con immenso dolore» ma subito divulgata…

30 Apr, 2019
Multinazionali e aziende di tutta Europa che occupano 1,5 milioni di dipendenti si sono unite per chiedere un’Ue a zero emissioni nette entro il 2050. È questa la nuova strada per lo sviluppo, ma il “Governo del cambiamento” non sembra essersene accorto
Domani è la festa del lavoro, e per il vicepremier Luigi Di Maio «potremo festeggiare con qualche dato positivo: l'Istat ci dice che la disoccupazione scende, che siamo fuori dalla recessione, dati importanti che ci fanno affrontare il primo maggio con elementi incoraggianti». Nel dettaglio, con la stima preliminare del Pil l’Istat informa oggi che il primo trimestre 2019 si è chiuso a +0,2% rispetto ai tre mesi precedenti, e questo fa uscire il Paese dalla recessione tecnica in cui era caduto a fine 2018; riguardo ai dati sul lavoro, invece, ancora l’Istat comunica che a marzo il tasso di di…

29 Apr, 2019
Il ministro Costa sulle bonifiche: «Adesso iniziamo, cambiamo pagina, ma non vedrò il risultato da ministro perché ci vorrà del tempo»
Il 28 aprile di ogni anno si celebra la Giornata mondiale delle vittime dell'amianto, e per l’Italia è una ricorrenza particolarmente amara. «In Italia – spiega il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, intervenendo da Casale Monferrato (nella foto, ndr) – c’è un problema legato alla gestione dell'amianto che perdura negli anni. Non è un’emergenza: è una cronicità. È arrivato il momento di dire basta». Come ricordano dall’Osservatorio nazionale amianto (Ona), nonostante questo materiale nel nostro Paese sia stato messo al bando nel 1992 continua ad uccidere, perché si trasforma in fibre invisib…

29 Apr, 2019
Pieroni: «Gli incentivi non sono certo un problema economico. I dati aggiornati forniti dal Gse confermano che quelli alla geotermia costituiscono lo 0,65% del totale»
Un mese fa la Regione Toscana e una delegazione dei sindaci geotermici vennero ricevute al ministero dello Sviluppo economico (Mise), all’interno di un incontro presieduto dal sottosegretario all’Energia Davide Crippa, per provare a impostare un percorso comune sugli incentivi dedicati a sostenere la produzione di energia elettrica da geotermia – come accade per le altre fonti rinnovabili –, dopo che questo tipo di sostegno è stato cancellato per la prima volta con lo schema di decreto Fer 1. Da allora però niente si è messo a livello nazionale: «Non vi sono ancora certezze sugli incentivi pe…

26 Apr, 2019
Finanziati 13 interventi con 5 milioni di euro, che si sommano ai 12 milioni di euro del 2018
Secondo gli ultimi dati certificati disponibili (anno 2017) nei Comuni che compongono l’Ato Toscana Costa – ovvero quelli delle province di Livorno (esclusi i Comuni di Campiglia Marittima, Castagneto Carducci, Piombino, San Vincenzo, Sassetta, Suvereto), Lucca, Massa Carrara e Pisa – il dato medio della raccolta differenziata dei rifiuti è fermo al 58,64%, ancora distante rispetto al target del 65% stabilito dalla normativa nazionale per il 2012, sebbene il dato sia più alto della media toscana (53,9%); la rotta per migliorare ulteriormente è però già stata tracciata, e punta al 71,8%. L’Ato…

26 Apr, 2019
«La fase in cui l'abbattimento delle emissioni dall'industria era considerato impossibile è finita»
All’interno del necessario percorso di decarbonizzazione indicato dall’Accordo di Parigi per contrastare i cambiamenti climatici, l'industria pesante pone seri interrogativi in fatto di sostenibilità: oggi in Europa si registra un consumo procapite di acciaio, sostanze chimiche – plastica compresa – e cemento pari a qualcosa come 800 kg di materiali all’anno, e da sole le industrie siderurgiche, chimiche e cementiere rappresentano circa il 14% della CO2 emessa dell’Europa (nel mondo si arriva al 20%). Continuare su una linea di business-as-usual non è più accettabile, ma la buona notizia è ch…

24 Apr, 2019
Nel decreto-legge approvato ieri dal Consiglio dei ministri nessuna misura ambientale viene posta al centro di un progetto di sviluppo per il Paese: l’ennesima occasione persa
Dopo una serata – l’ennesima – di scontro al calor bianco tra le due anime dell’esecutivo, M5S e Lega, stavolta divise dalla norma “salva-Roma” che avrebbe dovuto essere inserita all’interno del cosiddetto decreto Crescita, il Governo ha approvato in seconda deliberazione il decreto-legge che introduce «misure urgenti per la crescita economica ed interventi in settori industriali in crisi». Si tratta di un testo-omnibus dove si trova di tutto, dal ritorno del superammortamento per favorire gli investimenti delle imprese alla newco “Nuova Alitalia” passando per una sanatoria di multe e tasse l…

23 Apr, 2019
Sul territorio non ci sono abbastanza impianti per gestire la spazzatura che produciamo, che così prende la via dell’estero: 197mila tonnellate che viaggiano dall’Austria al sud-est asiatico
Sono circa 197mila le tonnellate di rifiuti in plastica che l’Italia ha esportato all’estero lo scorso anno, perché le produce ma non le sa gestire: dove vanno a finire? Il rapporto Le rotte globali, e italiane, dei rifiuti in plastica diffuso oggi da Greenpeace cerca di ripercorrere le rotte della nostra spazzatura, che terminano a volte poco oltre i nostri confini e in altre si spingono fino al sud-est asiatico, ma in tutti i casi testimoniano quanto ancora sia difficile fare i conti con l’altra faccia dei nostri consumi. Uno scenario ormai di portata globale, che è cambiato bruscamente dop…

19 Apr, 2019
«Le emissioni continuano a crescere, il nostro futuro è stato venduto perché poche persone possano fare molti soldi. Non dovremmo essere noi a lottare per il futuro e invece eccoci qui, perché non si vede alcun cambiamento politico»
«Grazie Roma! Ben oltre 20.000 persone in Piazza del Popolo! Vi amo tutti!». Greta Thunberg è appena scesa dal palco allestito nella Capitale – e alimentato da 120 biciclette –, e la sua presenza a Roma è solo il fiore all’occhiello del successo che ancora una volta i giovani promotori delle manifestazioni Friday for future sono riusciti a replicare nel nostro Paese: la 16enne attivista svedese è ormai fonte d’ispirazione in tutto il mondo per ragazze e ragazzi che scioperano in difesa del clima, e in definitiva del loro futuro, con l’Italia che ha già dimostrato di essere in prima fila in qu…

18 Apr, 2019
Si producono ogni anno 135 milioni di tonnellate di rifiuti speciali e circa 30 milioni di tonnellate di rifiuti urbani: dove li mettiamo? Necessari investimenti per 10 miliardi di euro
La gestione dei rifiuti in Italia vive da diversi anni una fase critica e contraddittoria, contraddistinta da: obiettivi europei ambientali ambiziosi, un quadro normativo italiano complicato quanto incerto e un generalizzato clima ostile dell’opinione pubblica verso qualsiasi tipo di impianto di trattamento, compresi quelli di riciclo: una sindrome Nimby che sempre più spesso la classe politica non prova a risolvere – offrendo risposte concrete ai legittimi interrogativi della cittadinanza – ma anzi cavalca, sperando di rimandare il problema alla prossima tornata elettorale. Prima o poi però…

18 Apr, 2019
Presentato il progetto europeo Geoenvi, per chiarire gli impatti ambientali di questa fonte rinnovabile
In Europa la geotermia è una fonte rinnovabile protagonista di un robusto sviluppo, anche se l’incertezza sui possibili impatti ambientali – e le resistenze sociali che ne derivano – spesso comporta concreti ostacoli all’utilizzo di questa risorsa, come purtroppo ben testimonia lo stallo italiano su questo fronte e il rinnovo degli incentivi nazionali per la produzione di energia elettrica ancora in forse nei decreti Fer. Per capire se si tratti o meno (e in quale misura) di preoccupazioni fondate è iniziato nel novembre scorso il progetto europeo Geoenvi, presentato ieri per la prima volta a…

17 Apr, 2019
Il recepimento delle nuove direttive europee è fermo in Senato da cinque mesi, e dal Governo ancora non c’è traccia della normativa End of waste: bloccato un settore che può valere 149mila posti di lavoro al 2025
Nel nostro Paese si sprecano ormai i convegni e gli applausi spesi in favore dell'economia circolare, ovvero per un modello economico in cui il valore dei materiali viene il più possibile mantenuto o recuperato e dove gli scarti sono ridotti al minimo, ma in pratica le istituzioni nazionali stanno facendo molto poco per raggiungere quest’obiettivo. Mentre si moltiplicano quasi ogni giorno gli interventi di Carabinieri e magistratura per tentare di appurare e fermare gestioni truffaldine dei rifiuti la cornice normativa necessaria per garantire una gestione virtuosa di questi scarti è sempre p…

16 Apr, 2019
Il Panda spiega che senza l'Ue «il nostro Paese non solo sarebbe stato ancor più allo sbando, ma avrebbe subito danni ancora più pesanti con ricadute ambientali tipiche dei Paesi in via di sviluppo»
La giovanissima attivista svedese Greta Thunberg, attesa in Italia nei prossimi giorni, ha fatto tappa oggi all’Europarlamento lanciando un accorato appello in vista del prossimo appuntamento elettorale: «I giovani possono fare molte cose per migliorare la situazione, in particolare per mettere pressione sulle persone al potere. È essenziale votare alle elezioni europee». Perché se oggi il faro della sostenibilità rappresentato dall’Unione europea nel mondo non brilla più come in passato – fiaccato da pesanti anni di crisi economica e sociale –, rimane indubbio che l’Ue rappresenta ancora un…

15 Apr, 2019
Due nuovi portali web e sentieristica per arrivare a collegare la Via Francigena alla Costa degli Etruschi, attraverso la Toscana dal cuore caldo
Per la prima volta in Toscana il turismo ha sfondato nell’ultimo anno il muro delle 48 milioni di presenze (+3,8% rispetto al 2017), che evidenziano una regione sempre più attrattiva ma anche con la necessità di conciliare due diverse esigenze: da una parte mantenere ed accrescere il contributo del turismo come leva di sviluppo economico locale, dall’altro gestirne i flussi sul territorio per decongestionare le aree maggiormente sotto stress – quello di Firenze è solo il caso principe – e valorizzare al contempo quelle ad oggi meno battute, ma in grado di restituire al visitatore un’autentica…

12 Apr, 2019
Dopo il successo dell’iniziativa a Livorno e l’arrivo della legge Salvamare il progetto Arcipelago pulito si amplia alla Toscana meridionale
Il progetto Arcipelago pulito, sbocciato a Livorno esattamente un anno fa per valorizzare il ruolo dei pescatori nella pulizia del mare invaso dai nostri rifiuti, sta per essere replicato a Castiglione della Pescaia dopo i successi di livello europeo inanellati nel corso degli ultimi mesi, rappresentati in primis dagli oltre 18 quintali di rifiuti raccolti per essere avviati a recupero (possibile nel 20% circa dei casi) o smaltimento. Il progetto nasce come un esperimento sancito da un protocollo d’intesa siglato tra la Regione, il ministero dell’Ambiente, Unicoop Firenze, Legambiente, Autori…

11 Apr, 2019
Un target alla portata realizzando 5 importanti obiettivi ambientali. Ronchi: «Arretrato il pregiudizio che porta a ritenere che ogni misura ambientale sia solo un costo economico»
Dalla fine del 2018 l’Italia è di nuovo precipitata in recessione, e il mondo del lavoro ha già iniziato a risentirne: secondo la rilevazione Istat pubblicata pochi giorni fa già a febbraio erano in calo gli occupati e in crescita il tasso di disoccupazione, e anche i numeri contenuti nel Def appena approvato dal Governo non lasciano per niente intravedere “un 2019 bellissimo”. Urge cambiare rapidamente rotta, con l’alternativa più credibile che rimane quella di investire in green economy per risalire la china: nello scenario presentato oggi dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in co…

10 Apr, 2019
Reddito di cittadinanza e Quota 100 avranno ricadute negative sull’occupazione sia nel 2019 sia nel 2020, secondo lo stesso Governo. E dell’impatto sul Benessere equo e sostenibile ancora non c’è traccia
Il Documento di economia e finanza (Def) 2019 è stato approvato ieri dal Consiglio dei ministri, e le buone notizie non abbondano. Non solo la previsione di crescita tendenziale del Pil è stata ridotta allo 0,1% per l’anno in corso – appena 4 mesi fa dal Governo stimavano dieci volte tanto, +1% –, ma anche i due principali pacchetti di misure di sostegno agli investimenti (il dl crescita e il dl sblocca cantieri) messi in campo dal Governo daranno un contributo risibile alla causa: «Dovrebbero portare ad una crescita aggiuntiva di 0,1 punti percentuali, fissando così il livello di Pil program…

5 Apr, 2019
Il settore vale 30 miliardi di euro, e anche sulla spinta delle più recenti normative deve imboccare una via che sappia coniugare sostenibilità e posti di lavoro
Su 396 milioni di tonnellate di plastica vergine che vengono prodotte su scala globale ogni anno, circa 100 milioni di tonnellate vengono disperse in natura e non trovano adeguata gestione una volta divenute rifiuti; si tratta di un problema che in larga parte ha a che fare con la plastica monouso – che secondo i dati Wwf assorbe circa il 40% della domanda –, la cui cattiva gestione finisce per inquinare i mari del mondo. Dove il fenomeno assume proporzioni ciclopiche è soprattutto nel sudest asiatico, ma anche il Mediterraneo ha i suoi bei grattacapi, e i dati dei monitoraggi di Legambiente…

5 Apr, 2019
Arriva dalla Toscana il progetto che ha ispirato il ddl Salvamare: da Livorno si estenderà a Castiglione della Pescaia, e poi a tutti gli altri Comuni della costa che vorranno aderire
Mentre il ddl Salvamare approvato ieri dal Consiglio dei ministri deve adesso completare il proprio iter legislativo – è atteso dai passaggi parlamentari – la Toscana dove tutto è partito è pronta adesso a fare il bis con Arcipelago pulito, iniziato esattamente un anno fa: è a questo progetto che si ispira Salvamare, e nei primi 6 mesi di sperimentazione ha portato i pescatori livornesi a ripulire il mare con i loro pescherecci da oltre 18 quintali di rifiuti. Visto il grande successo dell’iniziativa la Regione Toscana spiega adesso che Arcipelago pulito proseguirà a Livorno, allargandosi da…

4 Apr, 2019
Il nuovo impianto garantisce il trattamento dell’intera portata fognaria affluente anche nei periodi di punta estivi
I lavori al nuovo impianto di depurazione sono iniziati il 27 aprile 2016, e dopo 3 anni da quest’importante investimento per il territorio – 2,7 milioni di euro l’ammontare totale – si possono iniziare a raccogliere i frutti: terminati con la fine di marzo anche gli ultimi collaudi funzionali il 9 aprile (ore 10 a Rosignano Solvay, via Aurelia Km. 290) ci sarà il taglio del nastro alla presenza delle autorità. Grazie alla nuova linea di trattamento il depuratore potrà servire un bacino fino a 60mila abitanti equivalenti, garantendo così il trattamento dell’intera portata fognaria anche nei p…

4 Apr, 2019
Nonostante la nuova potenza installata la quota di energie pulite sui consumi finali si ferma al 18%, addirittura calo rispetto al 2017
Con oggi è stata formalmente avviata la procedura di Valutazione ambientale strategica (Vas) per il Piano azionale integrato energia e clima (Pniec), la proposta elaborata dal Governo per definire gli obiettivi del Paese in materia al 2030, che prevede anche una consultazione pubblica aperta fino al 5 maggio: «La fase della consultazione popolare, prima con i soggetti e le istituzioni competenti in materia ambientale e quindi con tutti i cittadini – sottolinea al proposito il ministro Sergio Costa – è un momento fondamentale nell’ottica di una gestione condivisa della programmazione energetic…

3 Apr, 2019
Una pdl per formalizzare tavoli regionali sul lapideo, tessile, cartario, conciario, produzioni chimiche, apparecchiature elettroniche, scarti edili. Proposto anche il settore della siderurgia
L’assessore all’Ambiente Federica Fratoni ha presentato ieri nelle commissioni Ambiente e Sviluppo economico del Consiglio regionale, riunite in seduta congiunta, una proposta di legge in materia di economia circolare che – dopo il concreto successo raggiunto attraverso il primo “patto sull’economia circolare” firmato tra Regione, Associazione conciatori e Rea impianti – punta a formalizzare tavoli regionali su un’ampia varietà di distretti industriali: lapideo, tessile, cartario, conciario, produzioni chimiche, apparecchiature elettroniche, scarti edili. La proposta si inserisce in un contes…

3 Apr, 2019
L’economia circolare italiana è al palo, ma secondo la Fondazione per lo sviluppo sostenibile la nuova direttiva 2018/851/UE riconosce «anche alle Regioni la competenza a rilasciare l’autorizzazione EoW caso per caso, applicando condizioni e criteri europei, in assenza di provvedimenti nazionali o europei»
La situazione sul fronte dell'End of waste – ovvero quello delle normative necessarie per stabilire le condizioni alle quali un rifiuto è trasformato nuovamente in un normale bene economico, non più assoggettato alle rigorose disposizioni della normativa sui rifiuti  –, centrale per il concreto progresso dell’economia circolare italiana, si fa sempre più complicata dopo che la Corte di giustizia europea ha emesso nei giorni scorsi la sentenza C-60/18 (qui tutti i documenti, ndr). Prendendo le mosse da una domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tallinna Ringkonnakohus (Estonia) sull’a…

2 Apr, 2019
Dopo l’Ocse anche l’Ispra certifica il calo: dal 43,1% della produzione elettrica nazionale al 35,1%. A forte rischio gli obiettivi climatici al 2030
Nel suo ultimo rapporto economico sull’Italia l’Ocse non si limita a prevedere un ulteriore crollo del Pil nel nostro Paese – previsto addirittura in decrescita nell’anno in corso, a -0,2% –, ma individua numerose criticità ancora aperte sul fronte ambientale, dalle energie rinnovabili al rischio idrogeologico, dall’inquinamento atmosferico alla gestione dei rifiuti. In riferimento a quest’ultimo punto, ad esempio, l’Ocse osserva «lacune della pubblica amministrazione, che portano a irregolarità nella raccolta e nel trattamento dei rifiuti», abbinate a una «carenza di impianti per gestire i r…

1 Apr, 2019
Gli agricoltori in allarme, Coldiretti: «Di fronte ai cambiamenti climatici è necessario passare dalla gestione dell’emergenza alla cultura delle prevenzione»
Se il 2018 è stato l’anno più caldo per l’Italia da quando sono disponibili serie storiche per documentare l’avanzata dei cambiamenti climatici – come ha appena confermato l’Ispra –, il 2019 è iniziato all’insegna della siccità. «L’Italia – documentano gli agricoltori della Coldiretti sulla base dei dati Meteoexpert – è a secco dopo che il trimestre invernale 2019 ha fatto registrare un deficit pluviometrico nazionale pari a -30%, che equivale a circa 15 miliardi di metri cubi in meno di acqua rispetto alla media stagionale, ma la situazione peggiore è al Nord dove le precipitazioni sono prat…

28 Mar, 2019
Cauta soddisfazione dal territorio: si aprirà un tavolo di confronto tecnico per l’elaborazione del decreto Fer 2. «È stata una riunione positiva» anche per il sottosegretario Crippa
Per dirla con le parole di Giacomo Termine – sindaco di Monterotondo Marittimo – s’intravede finalmente una «luce in fondo al tunnel» in cui erano finiti i territori geotermici della Toscana, dopo la decisione del ministero dello Sviluppo economico (Mise) di cancellare gli incentivi alla produzione di energia elettrica da geotermia dallo schema di decreto Fer 1 – attualmente all’esame della Commissione Ue –, lasciando solo un’incerta speranza di re-inserimento all’interno del Fer 2 in fase di elaborazione. Dopo mesi di pressanti richieste da parte della Regione Toscana e degli stessi Comuni g…

28 Mar, 2019
Secondo Censis-Confcoperative il volume di lavoro attivabile con un profilo di competenze verdi sarebbe pari a 481mila unità entro il 2023, oltre il doppio di quanto garantirebbe l’economia digitale
Dopo anni di magra e disuguale crescita economica, l’Italia con l’arrivo del 2019 è ripiombata in recessione e non sembra ne uscirà a breve: il centro studi di Confindustria ha rivisto ieri nuovamente al ribasso le stime sulla crescita prevista del Pil, che per l’intero 2019 si prevede sarà dello 0%, per poi tornare a +0,4% nel 2020. Si tratta di uno scenario da incubo che il Governo nazionale avrebbe potuto provare a evitare puntando sullo sviluppo sostenibile: finora si è scelto di non imboccare questa strada – come testimonia in primis la legge di Bilancio –, eppure si tratta di una ghiott…

27 Mar, 2019
Ispra: «Nel quadro europeo, l’Italia con il bacino padano, rappresenta ancora una delle aree dove l’inquinamento atmosferico è più rilevante»
L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) aggiorna la situazione dell'inquinamento atmosferico nel nostro Paese attraverso il nuovo studio Analisi dei trend dei principali inquinanti atmosferici in Italia 2008-2017, che indaga la presenza nell’aria di una o più sostanze in concentrazione tale da avere la potenzialità di produrre un effetto avverso: «Nel periodo analizzato si rileva una larga prevalenza di casi in cui le concentrazioni di PM10, PM2,5 e NO2 diminuiscono – afferma l’Ispra – È confermata invece la mancata riduzione nei valori medi delle concentrazioni…

26 Mar, 2019
Si tratta «del più alto tasso di crescita» dal 2013, spiega l’Agenzia internazionale dell’energia
L’International energy agency (Iea) ha pubblicato oggi il proprio rapporto annuale, con cui analizza i principali trend energetici del 2018 e le relative emissioni di CO2, mettendo a nudo quanto siano inadeguati per evitare cambiamenti climatici devastanti e irreversibili: non solo le emissioni di CO2 legate all’impiego di energia non sono diminuite, ma risultano addirittura aumentate dell’1,7% (+560 Mt, l’equivalente di tutte le emissioni dell’aviazione internazionale) toccando il «massimo storico» di 33,1 miliardi di tonnellate (Gt) di CO2. Si tratta «del più alto tasso di crescita» dal 201…

26 Mar, 2019
Filctem-Cgil, Flaei-Cils e Uiltec-Uil intendono intraprendere «iniziative sindacali di lotta e protesta che coinvolgeranno i dipendenti Enel green power delle provincie di Pisa, Siena e Grosseto»
Le segreterie regionali di Filctem-Cgil, Flaei-Cils e Uiltec-Uil hanno compiuto il primo passo verso lo sciopero a sostegno della geotermia. L’esclusione da parte del Governo degli incentivi a questa fonte rinnovabile nel decreto Fer 1, insieme alle notizie poco rassicuranti riguardo la collocazione delle tecnologie attualmente impiegate in Toscana anche nel Fer 2, hanno spinto infatti i sindacati a rivolgersi alle prefetture di Firenze, Pisa, Siena e Grosseto, oltre che alla Commissione di garanzia e alla direzione di Enel: «È nostra intenzione – avvertono i sindacati – intraprendere iniziat…

25 Mar, 2019
Il designato gestore unico del servizio integrato dei rifiuti urbani nell’Ato Toscana Costa approva il nuovo indirizzo strategico a maggioranza
Il soggetto designato a svolgere il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati nell’Ato Toscana Costa, ovvero Retiambiente, cambia pelle: nei giorni scorsi l’assemblea ordinaria dei soci dell’azienda – alla quale sono intervenuti 33 Comuni portatori dell’88,11% del capitale sociale – ha infatti votato a maggioranza la decisione «di trasformare, conseguentemente a quanto già indicato dall’assemblea dell’Ato Toscana Costa nello scorso dicembre, in società in house providing, a capitale interamente pubblico, capace di proporsi per l’affidamento diretto della gestione del cicl…

22 Mar, 2019
De Girolamo (Cispel): «Nel 2018 i gestori hanno investito 230 milioni di euro, un terzo dei quali per la depurazione e l’adeguamento del sistema acquedottistico e delle fogne»
La diffusione sempre più capillare delle case dell'acqua, ovvero quelle fontanelle che erogano gratuitamente acqua di alta qualità – ossia dal sapore più gradevole e meno “dura” rispetto a quella del rubinetto, che è comunque potabile – sta dando incoraggianti risultati in Toscana, sia sotto il profilo ambientale sia sotto quello economico. Secondo i dati elaborati da Confservizi Cispel Toscana fontanelli e case dell’acqua di alta qualità «nel 2018 hanno erogato oltre 203 milioni di litri di acqua, che hanno fatto risparmiare circa 135 milioni di bottiglie di plastica e in totale 61 milioni d…

22 Mar, 2019
Nel nostro Paese il volume di oro blu prelevato giornalmente allo scopo è il più alto nell’Ue a livello procapite, ma poco meno della metà si perde nel tragitto
L'acqua è uno specchio particolarmente efficace per osservare l’avanzata dei cambiamenti climatici, e l’Italia sotto questo profilo si trova esposta a più livelli di criticità: il 20% del Paese è già esposto a rischio desertificazione, e senza adeguate (e tempestive) azioni a contrasto niente lascia immaginare che le cose miglioreranno da sole. Anzi. Secondo i dati elaborati dal Cnr il 2017 è stato l’anno più siccitoso almeno dal 1800 (per l’Ispra invece è andata peggio solo nel 2001), e negli ultimi dieci anni si stima che la siccità abbia provocato danni per 14 miliardi di euro solo al comp…

21 Mar, 2019
Muroni: ad oggi gli obiettivi nazionali sono «inferiori a quelli europei sia per la riduzione delle emissioni (37% il taglio italiano di emissioni, 40% quello europeo che l’Europarlamento ha chiesto di portare al 55%) che per le rinnovabili (che da noi soddisferanno il 30% dei consumi finali lordi, mentre il Europa arriveranno al 32%)»
C’è tempo fino al 5 maggio per partecipare alla consultazione pubblica sul Piano energia e clima (Pniec) proposto dal Governo gialloverde, che è stato inviato a inizio gennaio all’attenzione della Commissione europea e prevede adesso una Valutazione ambientale strategica (Vas) all’interno della quale cittadini e stakeholder sono chiamati a dire la loro. La posta in gioco è alta: «L’obiettivo – dichiara il vicepremier Luigi Di Maio – è quello di realizzare una nuova politica energetica che assicuri la piena sostenibilità ambientale, sociale ed economica del territorio nazionale, e accompagni…

20 Mar, 2019
«Le forme dell’urbanizzazione sono uno dei fattori determinanti della sostenibilità ambientale e della resilienza urbana, poiché determinano i modi in cui si organizzano le funzionalità delle città, l’accessibilità ai servizi urbani e la capacità di trasformazione e adattamento alle diverse domande sociali e al cambiamento climatico»
In vista del XXX Congresso dell’Istituto nazionale di urbanistica (Inu) greenreport ha contattato Silvia Viviani, presidente dell’Inu dal 2013 e oggi vicepresidente dell’associazione Tes, nata per promuovere una “transizione ecologica e solidale” nel nostro Paese. Si è appena presentata al grande pubblico l’associazione Tes – di cui è vicepresidente –, nata per creare un network capace di promuovere una transizione ecologica e solidale dell'economia. Quali sono i temi sui quali vi concentrerete nel medio termine, e con quali strumenti d’azione? «Partiamo dalla necessità di affrontare i profo…

20 Mar, 2019
Il sindacato al lavoro in due direzioni: «Andare quanto prima alla costruzione di una vertenza di zona unitaria» in Val di Cecina e realizzare « un seminario con l’obiettivo di far conoscere la geotermia» fuori della zona tradizionale, con preferenza in una sede universitaria
Il Coordinamento regionale geotermico Filctem-Cgil, che si è riunito nei giorni scorsi a Larderello, dà conto di una «una situazione di stallo» sulla geotermia dove «si stanno purtroppo già concretizzando riduzioni di attività per le ditte appaltatrici», dando così corpo agli allarmi che si sono susseguiti incessanti sin da quando è stato avanzato lo schema di decreto Fer 1 che per la prima volta cancella gli incentivi a sostegno dell’attività geotermoelettrica. «Alla positività della legge regionale sulla geotermia, approvata nel mese di febbraio (che fissa punti fermi e importanti su riduzi…

19 Mar, 2019
Nello «scenario a politiche correnti» non sarà rispettato l’obiettivo europeo al 2030. Eppure per il premier Conte c’è «il sostegno italiano a un approccio ambizioso dell'Ue ai cambiamenti climatici»
L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha presentato oggi alla Camera l’edizione 2018 dell'Annuario dei dati ambientali, aggiornando così una banca dati composta da oltre 300 indicatori e in grado di fornire un quadro dettagliato sullo stato di salute ambientale del Paese. Si tratta di una pubblicazione che esce a pochi giorni dallo sciopero globale per il clima portato venerdì scorso in piazza da migliaia di giovani in tutta Italia, con un’adesione record a livello globale: una forte richiesta di “cambiamento” contro il riscaldamento globale, che ancora però n…

18 Mar, 2019
Rossi: «Chi governa o aspira a farlo deve prendere impegni a dare risposte. È quello che proverò a fare nei prossimi giorni puntando a zero emissioni nette entro il 2050»
Le piazze della Toscana sono state protagoniste dello sciopero globale per il clima di venerdì scorso, con oltre 10mila persone raccolte nella sola piazza Santa Croce a Firenze (nella foto, ndr), e ora è il momento di mettere in campo azioni concrete contro i cambiamenti climatici: «La politica più che aderire deve fare», esordisce il presidente della Regione Enrico Rossi – che comunque, insieme all’assessore all’Ambiente Federica Fratoni, ha dato il proprio sostegno all’iniziativa dei giovani scesi in piazza – nel presentare gli impegni in materia di sviluppo sostenibile che caratterizzerann…

15 Mar, 2019
Sappiamo di non essere in traiettoria con l’obiettivo di contenimento dell’innalzamento della temperatura globale al di sotto dei 2°C, stabilito dall’Accordo di Parigi
Dopo un lungo lavoro preparatorio è stata presentata in Commissione europea la proposta italiana di Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec), frutto degli sforzi congiunti del ministero dell’Ambiente, di quello dei Trasporti e dello Sviluppo economico. Il testo definitivo dovrà essere pronto entro la fine dell’anno, con lo scopo di guidare fino al 2030 l’Italia lungo la transizione ecologica in cinque ambiti fondamentali: decarbonizzazione, efficienza energetica, sicurezza energetica, mercato interno dell’energia, ricerca innovazione e competitività. Si tratta dunque di «uno strument…

15 Mar, 2019
Durante il “Global strike for future” decine di imprese e cittadini hanno manifestato a Pomarance per difendere questa fonte rinnovabile dal taglio incentivi deciso dal Governo
Lo sciopero globale in difesa del clima indetto sulle orme della 16enne attivista svedese Greta Thunberg è stato un successo fragoroso, con l’Italia che ha addirittura marcato il record mondiale di città partecipanti (241, davanti alle 216 francesi e 203 tedesche) e la Toscana non è stata da meno: circa 10mila ragazze e ragazzi  hanno manifestato oggi in piazza Santa Croce a Firenze, e altre migliaia si sono radunate tra Pisa, Grosseto, Carrara, Viareggio, Lucca, Livorno, Arezzo, Prato ma anche in tanti altri centri minori. Per i Comuni geotermici toscani quella di oggi è stata una giornata p…

14 Mar, 2019
Nel mondo il nostro Paese è preceduto soltanto da Germania e Francia. Nel mentre la 16enne attivista svedese è stata candidata al premio Nobel per la pace
Greta Thunberg, la 16enne attivista svedese che è riuscita a trasformare i suoi scioperi scolastici in difesa del clima in un movimento di portata globale, è stata candidata ieri da tre parlamentari norvegesi al premio Nobel per la pace: «Abbiamo nominato Greta – spiega il parlamentare Freddy Andre Oevstegaard – perché la minaccia del clima potrebbe essere una delle cause più importanti di guerre e conflitti». Non si tratta soltanto di un’ipotesi: già oggi l’Onu informa che cambiamenti climatici e conflitti sono la principale concausa della fame che è tornata ad aumentare nel mondo, e l’Organ…

13 Mar, 2019
Fratoni: «Dovrà anche basarsi sull’espressione della volontà politica del territorio a perseguire un determinato sviluppo socio-economico»
Sulla geotermia sta proseguendo di gran lena il lavoro della Regione per arrivare «con ottimismo, ma anche con realismo» ad approvare una variante al Piano ambientale regionale (Paer) che definisca le aree non idonee (Ani) per l’installazione di impianti di produzione di energia geotermica in Toscana: l’informativa resa ieri in Consiglio regionale dall’assessore all’Ambiente – Federica Fratoni (nella foto, ndr)– fa così il punto di «un percorso impegnativo, nel quale sono previste anche fasi di partecipazione, secondo una tempistica molto puntuale», e che mira a concludersi «entro la fine del…

12 Mar, 2019
Greenpeace ringrazia il presidente della Repubblica, ma striglia il Governo: «La bozza del Piano nazionale energia e clima è lontanissima dal metterci sulla giusta strada»
Intervenendo oggi a Belluno, nella cerimonia commemorativa della tempesta “Vaia” che lo scorso ottobre ha devastato le Regioni italiane del nord-est, il presidente Mattarella non usa giri di parole: «Siamo sull’orlo di una crisi climatica globale, per scongiurare la quale occorrono misure concordate a livello planetario». Una realtà che oggi non può più essere messa in discussione. Quel che è avvenuto in ottobre, e mai come in quell’occasione – continua il presidente della Repubblica – è stato chiaro all’opinione pubblica italiana che i mutamenti climatici in atto nel mondo comportano effetti…

8 Mar, 2019
Verruzzi: «Abbiamo appreso che nell'incontro del 21 sarà istituito un tavolo di lavoro e confronto al Ministero, al quale sarà invitata anche una delegazione di sindaci geotermici»
Dopo oltre tre mesi di mobilitazione dei territori geotermici, la richiesta dei sindaci di essere convocati al ministero dello Sviluppo economico (Mise) per avviare un confronto in materia di incentivi alla geotermia sta per essere soddisfatta: a darne notizia è il primo cittadino di Montieri, il 35enne Nicola Verruzzi (nella foto, ndr), che lunedì aveva iniziato uno sciopero della fame pur di pur di convincere il sottosegretario del Mise Davide Crippa ad aprirsi al dialogo. «Questa mattina, grazie anche al lavoro di Anci, l'Associazione nazionale dei comuni italiani, abbiamo appreso – comuni…

8 Mar, 2019
Saranno ricompresi gli impianti flash della Toscana? I sindaci geotermici saranno convocati al Mise? No comment dal ministero dello Sviluppo economico
Una versione aggiornata dell'articolo è disponibile a questo link: https://goo.gl/77aqv3 «Come avevamo già ribadito durante l'approvazione del testo del decreto Fer 1, è di prossima emanazione il decreto sulle rinnovabili Fer 2 che introdurrà una disciplina più organica sulla geotermia, attraverso un meccanismo incentivante che garantirà un miglioramento dal punto di vista ambientale ed energetico». A dichiararlo è il sottosegretario Davide Crippa in un comunicato emesso ieri dal ministero dello Sviluppo economico (Mise), rassicurando che «il Fer 2 reintrodurrà incentivi alla geotermia». Non…

8 Mar, 2019
Mentre il Governo italiano taglia gli incentivi al geotermoelettrico il Consiglio federale della Svizzera li aumenta: i costi di investimento, di esercizio e manutenzione sono infatti «più elevati per questi impianti»
La Commissione Ue vuole vederci chiaro sullo schema di decreto Fer 1, elaborato dal ministero dello Sviluppo economico (Mise) per disegnare i nuovi e attesi incentivi volti a sostenere alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili: come spiegano da Elettricità futura – la principale associazione del mondo elettrico italiano – dialogando con Quotidiano energia, Bruxelles «ha inviato ben 38 richieste di chiarimento all’Italia. E se in molti casi si tratta solo di conferme o di dettagli tecnici, non mancano alcuni punti rilevanti: l’idro, come detto, ma anche l’inclusione del FV, l’e…

7 Mar, 2019
A livello globale la deforestazione vale 16 milioni di ettari l’anno, mentre in Toscana le foreste coprono oltre il 50% del territorio. Fratoni: «Il patrimonio boschivo toscano è un un asset da valorizzare ulteriormente»
È iniziato oggi a San Miniato (dove proseguirà fino a sabato) il 15simo Forum internazionale dell'informazione per la salvaguardia della natura, dedicato quest’anno a "Il respiro della terra: le foreste". Organizzato dall'associazione di giornalismo ambientale Greenaccord Onlus e dalla Regione Toscana, il Forum parte da un dato di fatto spiazzante: «Ogni minuto la deforestazione priva il mondo di una superficie pari a tutti i campi da calcio di Serie A e Serie B messi insieme. Un dramma globale – spiega Alfonso Cauteruccio, presidente Greenaccord – dovuto soprattutto alla agricoltura intensiv…

7 Mar, 2019
Il nostro Paese avrebbe dovuto mettersi in regola con i valori limite del biossido d’azoto da 9 anni, e con l’adeguamento del sistema fognario da 13: nel mentre paghiamo multe milionarie
Nonostante il “Governo del cambiamento” la musica in Italia è rimasta la stessa: la Commissione europea ha deciso oggi di deferire nuovamente il nostro Paese alla Corte di giustizia dell’Ue per due diverse cause riguardanti temi ambientali, ovvero l'inquinamento atmosferico e quello dell’acqua. Per quanto riguarda la prima causa, stavolta nel mirino è finita la «mancata protezione dei cittadini dagli effetti del biossido di azoto (NO2)». Già nel maggio scorso un simile provvedimento era stato emesso «per via dei livelli costantemente elevati di particolato (PM10)», mentre adesso la Commission…

6 Mar, 2019
Coldiretti: «Senza le precipitazioni di febbraio fiumi, laghi, invasi e terreni sono a secco. Le campagne soffrono per la siccità»
Quasi un rogo al giorno dall’inizio dell’anno, per un totale di ben 1.442 ettari andati in fumo a fine febbraio: la conta fornita dalla Coldiretti – rielaborando i dati raccolti dal sistema europeo d'informazione sugli incendi boschivi Effis – testimonia che l’anomalia climatica che stiamo vivendo favorisce «il divampare degli incendi fuori stagione, con un aumento del 1200% dei roghi nei primi due mesi del 2019 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente». Sono bastati pochi giorni in più per aggiungere altri 600 ettari di boschi andati in fiamme (i dati Effis aggiornati ad oggi si fer…

6 Mar, 2019
La media mobile calcolata su 90 giorni per l’H2S è di «1,98 µg/m3», ovvero circa dieci volte meno rispetto al valore guida indicato dall’Oms per il periodo
L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat), che ormai da agosto 2018 monitora la presenza nell’aria di idrogeno solforato – in relazione alle maleodoranze provenienti dalla discarica gestita da Rimateria a Ischia di Crociano –, ha appena pubblicato il proprio report relativo al mese di gennaio, che conferma i dati anticipati pochi giorni fa dall’azienda. Il monitoraggio condotto dall’Arpat nel mese di gennaio ha avuto una durata di 27 giorni in cui le medie orarie valide registrate sono state 622: «Il numero di quelle in cui è stata superata la soglia di disturbo o…

5 Mar, 2019
Verruzzi: «Ci sono domande alle quali il governo non può sottrarsi. Qual è il piano B per questo territorio se si confermasse l’esclusione della geotermia dagli incentivi e dalle energie rinnovabili anche nel decreto Fer 2?»
Il 35enne sindaco di Montieri, Nicola Verruzzi, ha tenuto fede alla sua disperata promessa annunciata lunedì 25 febbraio: esattamente una settimana dopo, ieri ha iniziato lo sciopero della fame pur di trovare ascolto al ministero dello Sviluppo economico (Mise), dal quale è partita la decisione di cancellare gli incentivi finora rivolti alla geotermia senza nessun confronto preventivo coi territori dove questa fonte rinnovabile è coltivata ogni giorno. Dal 25 di febbraio al 4 di marzo sono trascorsi altri sette giorni di assordante silenzio dal Mise, con il quale da ormai molti mesi i sindaci…

4 Mar, 2019
Firmato un protocollo d’intesa dal valore di oltre 80 milioni di euro per migliorare il recupero dei rifiuti speciali e assicurarne da subito un corretto smaltimento
Il distretto industriale conciario di Santa Croce sull'Arno, che si articola lungo sei Comuni, rappresenta un’eccellenza toscana di calibro internazionale: oltre 500 aziende e 6mila addetti sfornano il 35% della produzione nazionale di pelli e il 98% di quella di cuoio da suola, con un fatturato pari a 2,4 miliardi di euro dovuto per il 70% all’export. Come ogni attività umana quest’industria non è a impatto zero, ma è riuscita nel corso del tempo a comprendere il valore – anche economico – della sostenibilità con investimenti da centinaia di milioni di euro per tagliare le emissioni in atmos…

1 Mar, 2019
La produttività delle risorse, quella energetica e l’effettivo utilizzo di materiali riciclati (al 17,1% sul totale) sono fermi o in calo dal 2014. Ronchi: «Dobbiamo impegnarci a tenere alto il livello delle nostre performance»
L'economia circolare è un fenomeno complesso, che non si esaurisce nella gestione dei rifiuti ma si snoda attraverso l’intero ciclo di produzione e consumo, dall’estrazione delle materie prime allo smaltimento degli scarti. Se ne deduce come non sia affatto facile misurare il tasso di circolarità di un’economia: non stupisce dunque che dal primo rapporto nazionale nel merito elaborato dal Circular economy network e dall’Enea – e presentato oggi a Roma – emerga un quadro contrastante. Da una parte l’indice complessivo di circolarità (ovvero il valore attribuito secondo il grado di uso efficien…

1 Mar, 2019
Aggiornati i dati provenienti dalle rilevazioni mensili Arpat: «Le medie orarie in cui è stata superata la soglia di disturbo odorigeno sono al 1,6% rispetto al 12,4% registrato nel mese di dicembre. La media mobile calcolata su 90 giorni è 1,98% µg/m3 contro 3,00µg/m3»
Da mesi l'Arpat tiene sotto monitoraggio continuo la presenza di idrogeno solforato proveniente dalla discarica gestita da Rimateria attraverso un mezzo mobile che è piazzato a Montegemoli, e col passare del tempo i dati raccolti testimoniano come le attività programmate dall’azienda stiano portando i frutti attesi: «La rilevazione mensile dell'Arpat certifica una fortissima diminuzione dei cattivi odori. Le medie orarie in cui è stata superata la soglia di disturbo odorigeno – documenta oggi Rimateria – sono al 1,6% rispetto al 12,4% registrato nel mese di dicembre. La media mobile calcolata…

28 Feb, 2019
Verruzzi: «Da Anci Toscana arrivano parole importanti. Ringrazio le tantissime persone che mi hanno chiamato o scritto in queste ore; tra le tante telefonate una delle primissime è stata quella del presidente Enrico Rossi, col quale abbiamo condiviso il dovere e l'esigenza di andare avanti in questa battaglia»
L’Associazione dei Comuni toscani – non solo quelli geotermici, dunque – si è attivata fin dallo scorso dicembre per scongiurare l’ipotesi di cancellare gli incentivi volti a sostenere la coltivazione della geotermia in quanto fonte rinnovabile, finora portata avanti dal Governo nazionale senza peraltro nessun confronto col territorio dove questa decisione andrebbe a impattare direttamente. Un atteggiamento di protervia contro il quale Anci Toscana ribadisce oggi «la sua posizione a fianco dei comuni geotermici, dopo la minaccia di sciopero della fame del sindaco di Montieri Nicola Verruzzi…

28 Feb, 2019
Per ora dal Governo nessun testo, solo slide. E al fabbisogno per questa mission stimato dal ministero dell’Ambiente mancano ancora 29 miliardi di euro
Il Governo M5S-Lega ha presentato ieri a Palazzo Chigi il nuovo Piano nazionale per la sicurezza del territorio “ProteggItalia”, attraverso il quale aggredire il cronico problema del dissesto idrogeologico. Come ai tempi del Governo Renzi – che a contrasto del fenomeno lanciò un Piano nazionale 2015-2020 –, al momento dall’esecutivo non è stato reso disponibile alcun testo, ma soltanto una conferenza stampa e alcune slide (allegate in coda all’articolo, ndr). Risulta dunque impossibile una valutazione completa dell’iniziativa, anche se aver riportato all’interno dell’agenda politica la lotta…

27 Feb, 2019
Pieroni: «Si sta giocando col fuoco perché gli incentivi sono uno strumento fondamentale»
La maggioranza del Consiglio regionale ha approvato ieri una mozione in difesa della geotermia, presentata dai consiglierei Pieroni e Nardini (ma sottoscritta anche da altri consiglieri Pd, ovvero Mazzeo, Marras, Anselmi, Vadi, Baccelli, Bezzini, Scaramelli, Meucci, Capirossi, Bugliani) con l’intento di impegnare la Giunta toscana ad «attivarsi con immediatezza nei confronti del Governo, nonché in sede di conferenza Stato-Regioni» affinché gli incentivi all’attività geotermoelettrica cancellati dal Governo nazionale all’interno dello schema di decreto Fer 1 vengano ripristinati. «Ho presentat…

27 Feb, 2019
Giovannini: «Avrebbe potuto fare molto di più per portare l’Italia su un percorso in linea con l’Agenda 2030, anche perché il ritardo accumulato dal nostro Paese è molto ampio»
Nella sua valutazione annuale della situazione economica e sociale negli Stati membri, la Commissione Ue ha bocciato oggi l’Italia inserendo il nostro Paese nel ristretto gruppo (occupato solo da Grecia e Cipro, oltre a noi) di quelli con squilibri macroeconomici «eccessivi». Se questo è lo stato dell’arte, è forse più preoccupante notare che secondo Bruxelles la legge di Bilancio approvata dal Governo M5S-Lega non riuscirà a tirare l’Italia fuori dalle secche, tutt’altro: «La manovra 2019 – si legge nel nostro country report – include misure che rovesciano elementi di importanti riforme fatt…

26 Feb, 2019
Dal ministero dello Sviluppo economico porte chiuse al confronto sul taglio degli incentivi: «Se non avremo risposte in tempi brevi io andrò avanti e spero che altri mi seguano»
Su 8mila Comuni italiani solo 35 sono stati certificati da Legambiente come “100% rinnovabili” e tra questi c’è il toscano Montieri, dove la geotermia non solo produce elettricità ma alimenta anche il sistema di teleriscaldamento locale. Un modello che è adesso a rischio a causa della decisione del Governo nazionale di tagliare gli incentivi diretti all’attività geotermoelettrica tradizionale, senza alcun confronto preventivo con gli amministratori del territorio, tanto che i sindaci geotermici hanno già dichiarato che presto si autoconvocheranno al ministero dello Sviluppo economico se non a…

26 Feb, 2019
L’inquinamento è fonte di crescenti insicurezze nel nostro Paese, e il 67% degli intervistati ritiene che la protezione dell'ambiente dovrebbe avere la priorità sulla crescita economica. Lo sviluppo sostenibile resta sconosciuto
La paura conduce all'ira, l'ira all'odio; l'odio conduce alla sofferenza. Nonostante la dotta citazione arrivi nientemeno che dal maestro Jedi Yoda non si tratta solo di filosofia spicciola da Star Wars, ma di una tendenza sociale ormai visibilmente in atto in molti Paesi occidentali, e in Italia in particolare. Come documenta l’ultimo rapporto dell’Osservatorio europeo sulla sicurezza, giunto all’undicesima edizione e realizzato da Demos & Pi insieme alla Fondazione Unipolis attraverso due sondaggi che hanno coinvolto migliaia di persone, gli anni della crisi economica «hanno generato ne…

25 Feb, 2019
Entro marzo Sta Spa sarà ricapitalizzata per oltre 11 milioni di euro, e la holding presenterà il piano industriale 2019-2021
Nata e cresciuta nell’ambito del movimento cooperativo emiliano e con una pluridecennale esperienza nel settore rifiuti, oggi Unieco Ambiente è una holding (Uha) privata che ha sviluppato una filiera della sostenibilità molto radicata in Toscana, grazie a una serie di partecipazioni in aziende attive lungo tutta la gerarchia per la gestione integrata dei rifiuti: dai servizi di igiene urbana allo smaltimento finale, dalla gestione dei rifiuti speciali alle bonifiche. Una filiera che va oggi rafforzandosi grazie a nuove capitalizzazioni. Nei giorni scorsi è stata infatti data concreta esecuzio…

25 Feb, 2019
Marcato il disallineamento formativo: «La diffusione della sovraistruzione è maggiore di quella della sottoistruzione, soprattutto per gli under 29; per gli over 49 prevalgono invece i sottoistruiti»
Dall’inizio della crisi il mercato del lavoro italiano è cambiato molto, e il contesto cui si trovano di fronte i giovani al momento della prima occupazione è paradigmatico per descriverne l’evoluzione. Nel rapporto “Il mercato del lavoro 2018: verso una lettura integrata”, pubblicato oggi dall’Istat nell’ambito della collaborazione tra ministero del Lavoro, Inps, Inail e Anpal si dà conto di un contesto dove tornano a crescere i primi ingressi di giovani di 15-29 anni nel mondo del lavoro dipendente, parasubordinato e in somministrazione (773mila nel 2017, +28,4% rispetto al 2016), che si co…

22 Feb, 2019
Onu: «La nostra già fragile sicurezza alimentare è sull'orlo del collasso». Ma possiamo ancora rimediare
Forse non ci interessa salvare piante, animali ed ecosistemi, ma potrebbe cambiare le cose sapere che la perdita di biodiversità causata dall’uomo minaccia ormai direttamente le nostre tavole: a lanciare l’allarme è la Fao, ovvero l’Organizzazione Onu con sede a Roma che ha appena pubblicato il suo rapporto sullo Stato della biodiversità mondiale per l'alimentazione e l'agricoltura raccogliendo informazioni da 91 Paesi e analizzando gli ultimi dati globali. Il responso è inequivocabile: ci sono preoccupanti prove che la biodiversità che sta alla base dei nostri sistemi alimentari sta scompare…

21 Feb, 2019
Pieroni, Mazzeo e Nardini rispondono presente per l’autoconvocazione a Roma: «Questa è la battaglia di tutti coloro che hanno davvero a cuore la Toscana»
A pochi giorni dalla decisione dei sindaci geotermici toscani – della Val di Cecina come dell’Amiata – di autoconvocarsi al ministero dello Sviluppo economico se il Governo nazionale continuerà a negare possibilità di dialogo sugli incentivi alla geotermia, dal Consiglio regionale arrivano importanti adesione di sostegno al territorio. «La rabbia, lo sconforto, la delusione dei sindaci e dei territori geotermici è pienamente condivisibile – dichiara il consigliere Andrea Pieroni – Non è ammissibile che un Ministero e un Governo che rischiano di decretare la morte di un territorio e la cancell…

21 Feb, 2019
Marangoni: «L’evidente volontà delle imprese di scommettere sul futuro messa in discussione dalla proposta di legge sull’acqua, che potrebbe cancellare investimenti ed eccellenze»
Aumentare gli investimenti, pubblici e privati, è il mantra che da anni l’Italia si ripete senza successo per tornare a crescere, ma adesso finalmente un’importante fetta del Paese è in grado di dare il buon esempio: le maggiori 100 utility pubbliche e private italiane – attive nei settori gas, luce, acqua e rifiuti – hanno incrementato i loro investimenti del 25,6% (dati 2017 su 2016) insieme all’attenzione verso la sostenibilità, ritenuta sempre più strategica nella creazione di valore. A testimoniarlo è la VII edizione del rapporto Top Utility Analysis, presentato oggi a Milano. Nel 2017 g…

20 Feb, 2019
Termine: «Nei prossimi giorni verrà formata la rappresentanza che si recherà a Roma e sarà annunciata la data dell'iniziativa di fronte al ministero»
L’ultimo tentativo dai parte dei sindaci dei Comuni geotermici toscani di avviare un confronto con il ministero dello Sviluppo economico (Mise) risale a pochi giorni fa: si tratta dell’ennesima proposta d’incontro da quando il Governo nazionale ha deciso – attraverso lo schema di decreto Fer 1 – di cancellare gli incentivi finora rivolti alla geotermia tradizionale, ancora una volta caduta nel vuoto. L’Osservatorio economico dell’Alta Val di Cecina che è tornato a riunirsi questo lunedì non ha potuto che prenderne atto, e dopo un’approfondita discussione l’Osservatorio – cui hanno partecipato…

19 Feb, 2019
Quest’anno l’Unesco celebra la tavola periodica inventata da Mendeleev, ma dopo 150 anni molti di quegli elementi chimici sono sovrasfruttati e a rischio esaurimento
Nonostante la sensibilità crescente dedicata ai temi dell’economia circolare nel dibattito pubblico, concretamente parlando non sono molti i successi raccolti a livello globale nel corso dell’ultimo anno. La seconda edizione del Circularity gap report presentato al World economic forum di Davos mostra anzi una «tendenza negativa». Se dodici mesi fa appena il 9,1% dell’economia globale poteva dirsi davvero “circolare”, adesso la quota si è ulteriormente abbassata al 9%: questo significa che a fronte delle 92,8 miliardi di tonnellate di risorse – minerali, combustibili fossili, metalli, biomass…

19 Feb, 2019
Il presidente Giannarelli: «Positivo che per la prima volta si faccia un intervento organico in un’area dove la presenza industriale è da sempre stata così rilevante»
La commissione regionale d’inchiesta sui rifiuti ha effettuato nel pomeriggio di ieri un sopralluogo agli impianti Rimateria, presenti a Piombino in «un’area industriale che per decenni – ricordano dal Consiglio regionale – ha avuto a che fare con rifiuti speciali e pericolosi». Nello specifico la secolare produzione siderurgica che ha caratterizzato la Val di Cornia, e che sta aprendo adesso un nuovo ciclo sotto l’egida Jindal, ha prodotto ingenti quantità di rifiuti e scarti di processo, in larga parte mai usciti dagli stabilimenti ex-Lucchini: non a caso il Sin di Piombino è caratterizzato…

15 Feb, 2019
Diminuiranno progressivamente i conferimenti in discarica dei rifiuti, e si avvia immediatamente il processo per la realizzazione del biodigestore anaerobico
Il progetto di Continuità e innovazione del polo impiantistico di Scapigliato, noto anche come “la fabbrica del futuro” è stato definitivamente approvato dalla Regione Toscana: con la delibera n.160 dell’11/2/19 la Giunta ha infatti rilasciato la nuova Autorizzazione integrata ambientale (Aia), dopo che il relativo procedimento coordinato di Via e Aia si era concluso positivamente – a seguito di un pluriennale e complesso iter di valutazione – nel dicembre scorso. Un risultato che è stato salutato oggi con soddisfazione dall’azienda proponente – la Rea Impianti, società al 100% del Comune di…

14 Feb, 2019
L’applicazione dei Criteri ambientali minimi è un obbligo di legge, eppure appena il 34% della spesa complessiva li prevede. Si rinuncia così a una leva fondamentale per far crescere la green economy
Gli acquisti pubblici potrebbero – e anzi, dovrebbero – rappresentare una delle principali leve per lo sviluppo dell’economia verde nel nostro Paese: ogni anno lo Stato spende più di 100 miliardi di euro in appalti, una somma che se ben indirizzata potrebbe offrire un adeguato mercato di sbocco per i prodotti a più alto tasso di sostenibilità (quelli realizzati a partire da materiali riciclati, ad esempio) e contribuire così concretamente a cambiare il volto dell’intera economia. Tutto questo però non sta accadendo, nonostante le varie leggi in materia inanellate nel corso del tempo, come mos…

14 Feb, 2019
Si è insediato il Tavolo regionale della Rete della protezione e dell’inclusione sociale, per permettere a istituzioni e soggetti del terzo settore di affrontare la sfida della povertà con una regia unica
In Toscana il 3,8% delle famiglie vive oggi in povertà assoluta: si tratta di un dato ampiamente migliore rispetto a quello registrato come media nazionale (7,3%), ma comunque drammaticamente raddoppiato rispetto al 2008, arrivando a toccare 62mila famiglie, pari a 143mila persone. Neanche il Reddito “di cittadinanza”, pur ampliando significativamente le risorse stanziate per il Reddito di inclusione (Rei) nel corso della passata legislatura, riuscirà da solo a sanare una ferita tanto ampia: «Le stime Irpet – spiega  l'assessore al Diritto alla salute e al sociale, Stefania Saccardi – ci dico…

12 Feb, 2019
Ma tra le motivazioni addotte per bocciare l’opera non spiccano certo quelle di natura ambientale
«Considerato che i costi attualizzati di investimento “a finire” e gestione dell’opera assommano a 7,9 miliardi, il “valore attuale netto economico” ossia la perdita di benessere – differenza tra costi sostenuti e benefici conseguiti – conseguente alla realizzazione dell’opera risulta pari a 7 miliardi» di euro. È tutto qui il succo dell’analisi costi-benefici firmata da cinque su sei componenti – di estrazione tendenzialmente contraria alla realizzazione dell’opera – della struttura tecnica di missione voluta dal ministero dei Trasporti, sebbene rimangano non poche incertezze aperte: le cons…

12 Feb, 2019
Sui tempi dell’ottimizzazione impiantistica l'amministratore unico ha parlato di 20/24 mesi: «Ci vuole un progetto industriale vero e sarebbe auspicabile una pianificazione regionale in cui si preveda anche il governo dei flussi dei rifiuti speciali»
Nella mattinata di ieri la commissione regionale d’inchiesta sui rifiuti presieduta da Giacomo Giannarelli (M5S) ha effettuato un sopralluogo a Livorno, presso le ditte Lonzi Metalli e RaRi, la prima dedita alla gestione di rifiuti non pericolosi e la seconda di pericolosi. Entrambe sono oggetto d’inchiesta nell’operazione della procura di Firenze ‘Dangerous trash’ per presunti traffici illeciti: deflagrata nel dicembre 2017, l’inchiesta ha portato tra l’altro al sequestro delle due aziende, che ad oggi risultano dissequestrate ma ancora ferme, con conseguente licenziamento di oltre 70 person…

11 Feb, 2019
Per l’Istituto Cattaneo «più di sette italiani su dieci sono analfabeti funzionali o hanno capacità cognitive e di elaborazione minime». Un dato di fatto che incide direttamente sull’effettiva possibilità dell’elettorato di comprendere e indirizzare lo scenario politico
Le elezioni regionali in Abruzzo si sono appena chiuse con la vittoria del centrodestra, che ha conquistato il 48,03% dei voti (con la Lega primo partito), seguito dal centrosinistra (31,28%) e infine dal M5S (20,20%), in un contesto di profonda disaffezione: il primo partito è quello del non voto, visto che si è espresso poco più della metà (53,12%) degli aventi diritto, in netto calo rispetto alle regionali 2014 quando l’affluenza si fermò al 61,55%. Un dato che non fa ben sperare per il prossimo futuro. La tornata elettorale appena conclusasi in Regione Abruzzo apre infatti una fase dove l…

8 Feb, 2019
L’apporto delle fonti pulite sale dello 0,9%, ma soprattutto grazie «a condizioni climatiche favorevoli». Continuando con questo ritmo tra 11 anni saremo fermi al 22%, contro un obiettivo europeo del 32%
Seppur timidamente, fino al recente passato la penetrazione delle energie rinnovabili nel nostro Paese è andata migliorando: a documentarlo è il rapporto Energia da fonti rinnovabili in Italia - 2017, pubblicato ieri dal Gse. Un documento col quale il Gestore dei servizi energetici, società del ministero dell’Economia, informa che nel 2017 è aumentata la quota dei consumi energetici complessivi coperta da fonti rinnovabili, toccando quota «18,3%, un valore superiore sia al dato 2016 (17,4%) sia – per il quarto anno consecutivo – al target assegnato all’Italia dalla Direttiva 2009/28/CE per il…

7 Feb, 2019
Istat: nel 2018 risultano 120mila espatri. E secondo uno studio commissionato dal Governo il 78% dei giovani rimasti pensa di dover fare altrettanto
Nell’assordante propaganda imbastita contro i migranti che sbarcano sulle nostre coste – 1.312 nel 2018, secondo i dati Onu – nel dibattito pubblico non compare un dettaglio: nello stesso periodo gli italiani che hanno lasciato il proprio Paese sono circa 100 volte di più. «Per quanto riguarda i cittadini italiani – informa oggi l’Istat – continuano a essere più numerose le partenze dei ritorni. Risulta, infatti, che nel 2018 siano stati 47mila i rimpatri e 120mila gli espatri», cresciuti anche nell’ultimo anno del 4,8%. È l’unica emergenza migranti che esiste, ma che il Governo nazionale sem…

7 Feb, 2019
Il riscaldamento delle serre attraverso il calore geotermico consente un risparmio di circa 50mila tonnellate all’anno di CO2
Floramiata, azienda amiatina che con più di 27 ettari di serre riscaldate costituisce uno dei complessi serricoli più grandi d’Europa, grazie alla geotermia avrà a disposizione ulteriori 25mila MWh termici annui a prezzi vantaggiosi – circa 10 volte in meno rispetto al costo dei combustibili fossili – per continuare a crescere e assumere: è quanto prevede l’importante addendum all’accordo per la cessione del calore geotermico firmato dall’ad di Floramiata Marco Cappellini insieme al responsabile Geotermia Enel Green Power, Luigi Parisi. La nuova intesa, alla cui stipula era presente tra gli a…

6 Feb, 2019
Rossi: «Sono serenissimo dal punto di vista dell'impatto ambientale». 142 le prescrizioni e sub-prescrizioni previste dalla Via, che dovranno essere rispettate
Recepito il parere positivo del ministero per i Beni culturali, anche l’ultimo tassello mancante della Conferenza dei servizi volta a valutare il masterplan dell'aeroporto Vespucci di Firenze è andato a comporre il puzzle finale: convocata oggi al ministero dei Trasporti a Roma, la Conferenza si è chiusa con esito positivo con il parere favorevole dei circa 40 soggetti intervenuti a esclusione dei 3 comuni di Sesto Fiorentino, Prato e Campi Bisenzio in merito alla conformità urbanistica del progetto del nuovo masterplan 2014-2029 dell'aeroporto di Firenze, che prevede la realizzazione di una…

6 Feb, 2019
Prevenzione ideologica sia tra le istituzioni che sul territorio, serve un’operazione culturale e una cabina di regia che metta intorno al tavolo tutti gli attori della filiera
Se già due anni fa Legambiente denunciava apertamente come l'economia circolare italiana fosse incoraggiata a parole ma «ostacolata da una normativa ottusa e miope», duole notare che il “cambiamento” su questo fronte ancora non è arrivato. Con il convegno La corsa ad ostacoli dell'economia circolare in Italia organizzato oggi a Roma – che ha visto la presenza del ministro dell’Ambiente Sergio Costa, diversi parlamentari e rappresentanti del mondo industriale di settore – l’associazione ambientalista sfida dunque Governo e Parlamento a cambiare finalmente passo avanzando dieci proposte. «Il 20…

5 Feb, 2019
Tra inefficienze e sovralimentazione in Italia sprechiamo più di quello che mangiamo. Ispra: «Speciale enfasi dovrebbe essere assegnata allo sviluppo locale autosostenibile, organizzato in reti cooperative paritarie e diversificate»
Si celebra oggi la VI Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, ma c’è ben poco da festeggiare perché reali progressi in materia sono ancora molto lontani. Nel mondo 821 milioni di persone soffrono la fame, 1/3 della popolazione è malnutrita ma al contempo 1 su 8 soffre di obesità; un crudele paradosso cui non sfugge neanche l’Italia. Secondo i dati presentati ieri alla Fao da Waste watcher vale oltre 15 miliardi di euro, che sono la somma dello spreco alimentare di filiera (circa 3 miliardi di euro) e di quello domestico reale, cioè quello misurato nelle case degli italiani…

4 Feb, 2019
Rosina: «Grande potenziale di mobilitazione, ma ancora fortemente sottoutilizzato». Fondamentale migliorare la diffusione dell’informazione su questi temi
Se i temi legati all’ambiente e allo sviluppo sostenibile stanno scalando le priorità dell’opinione pubblica nazionale – come testimonia anche l’ultima indagine condotta da Ipsos e l’Istituto per gli studi di politica internazionale – c’è soprattutto una fascia d’età che si mostra particolarmente sensibile al tema: quella dei giovani, che non a caso in alcune città (Roma, Milano, Torino, Pisa, Genova) lo scorso venerdì è scesa in piazza per mobilitarsi contro i cambiamenti climatici dandosi appuntamento con l’hashtag #Fridaysforfuture, sulle orme della sedicenne svedese Greta Thunberg. Non si…

1 Feb, 2019
La Commissione Ue ha appena presentato tre scenari al 2030 per raggiungere gli obiettivi Onu e guidare l’economia verde: in palio ci sono 2,3 milioni di posti di lavoro. L’Italia da che parte sta?
Dopo 14 trimestri consecutivi di (modesta) crescita economica la recessione non è un’eredità del passato né è arrivata come un fulmine a ciel sereno per l’Italia, ma era anzi stata ampiamente preconizzata da molte delle più autorevoli previsioni economiche – tutte al ribasso – elaborate nel corso degli scorsi mesi, comprese le osservazioni dell’Ufficio parlamentare di bilancio che parlavano già di una legge di Bilancio «chiaramente recessiva» anche per quanto riguarda il 2020-21. Il contesto internazionale ha certamente il suo peso in questa dinamica, ma risulta quantomeno ingenuo attribuirgl…

31 Gen, 2019
Fratoni: «Continueremo a batterci in sede nazionale affinché la geotermia, ad alta come a media entalpia, venga adeguatamente incentivata»
Ieri il Consiglio regionale della Toscana ha definitivamente approvato le nuove Disposizioni in materia di geotermia, un’attesa legge frutto del lavoro congiunto con la Giunta che ha lo scopo di sviluppare un modello capace di coniugare le esigenze ambientali con quelle di sviluppo socio-economico e occupazionale dei territori interessati dall'attività geotermica. «Con questa legge la Regione Toscana – afferma l’assessore all’Ambiente, Federica Fratoni – trova il punto di equilibrio più alto tra le ragioni dello sviluppo e quelle dell'ambiente. La geotermia è a buon titolo annoverata tra le f…

31 Gen, 2019
Uno scenario da incubo che il Governo nazionale avrebbe potuto provare a evitare puntando sullo sviluppo sostenibile
Dopo essere tornata nei mesi scorsi a prendere confidenza con la parola spread, oggi l’economia italiana deve fare i conti anche con un’altra costante degli anni più bui della crisi: la recessione. È quel che accade quando l’andamento del Prodotto interno lordo risulta in calo per almeno due trimestri di fila, ovvero esattamente quanto sta subendo l’Italia – come certifica oggi l’Istat. Era dal II trimestre del 2014 che l’andamento del Pil italiano vedeva solo timidissimi ma ininterrotti progressi, senza nessun segno meno: l’inversione di rotta è iniziata a partire dal III trimestre 2018 (-0…

30 Gen, 2019
Via libera con 20 voti a favore, 6 contrari e 6 astenuti. Cinque gli emendamenti approvati rispetto al testo approvato in commissione Ambiente
Il Consiglio regionale della Toscana ha licenziato oggi la proposta di legge 313 contenente le nuove Disposizioni in materia di geotermia, con 20 voti a favore (Pd e Art.1-Mdp), 6 contrari (M5S, Sì-Toscana a Sinistra e Gruppo misto-Tpt) e 6 astenuti (gli altri gruppi di opposizione). Cinque nuovi emendamenti sono stati approvati rispetto al testo che la scorsa settimana aveva ricevuto il via libera della commissione Ambiente – e che abbiamo esaminato qui –, introducendo soprattutto vincoli ancora più stringenti sotto il profilo ambientale. Come spiegano dal Consiglio regionale, l’emendamento…

30 Gen, 2019
Onu: altre migliaia di persone sono state ricondotte in Libia, dove «sono state detenute in condizioni tremende». È il prezzo che la politica dei “porti chiusi” sta facendo pagare
Si stima che nel 2018 siano stati 2.275 i rifugiati e migranti che hanno perso la vita nel Mar Mediterraneo, con una media di sei decessi al giorno, il che rende questa rotta marittima «la più letale al mondo». E oltre la metà di questi morti stava tentando di raggiungere l’Italia. A confermarlo è l’ultimo rapporto Viaggi disperati, pubblicato oggi dall’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr), che mostra come nell’ultimo anno siano arrivati in Europa 139.300 migranti, il numero «più basso degli ultimi cinque anni». Il calo è stato costante, dall’oltre 1 milione di sbarchi in Europ…

29 Gen, 2019
Restano però «alcune criticità» relative a Pm10, biossido di azoto e ozono, come conferma Arpat. Bisogna migliorare sul fronte della mobilità e della climatizzazione degli edifici
Se a livello nazionale anche il 2018 è stato «un anno da codice rosso» per l'inquinamento atmosferico, in Toscana si notano miglioramenti: dal rapporto Mal’aria 2019 elaborato da Legambiente emerge infatti un bilancio fatto di luci e ombre per il territorio regionale, anche se è indubbio che il trend decennale segnala miglioramenti assai consistenti, specie sulle polveri fini. «La situazione dell'inquinamento atmosferico 2018 in Toscana è in deciso miglioramento, anche se permangono situazioni di criticità», dichiarano Fausto Ferruzza e Michele Urbano – rispettivamente presidente e responsabi…

29 Gen, 2019
Per il procuratore nazionale Federico Cafiero de Raho è «compito della politica decidere cosa serve. Bisognerebbe capire se non si fa solo perché si perde consenso o perché i malavitosi siano riusciti a infiltrarsi anche tra chi si oppone ai nuovi impianti»
Ormai da decenni la questione rifiuti viene gestita in Italia sulla base di singole emergenze, che nel contempo si sono però moltiplicate. Per una rapida panoramica basta dare un’occhiata alle comunicazioni ufficiali del ministero dell’Ambiente, che con l’arrivo di Sergio Costa si sono fatte ancora più puntuali nel dare conto di roghi tossici, discariche abusive o sequestri da parte del Noe (l’ultimo ieri, riguardante 2.450 tonnellate di rifiuti speciali stoccati nel milanese). Azioni di contrasto che non riescono però ad arginare il problema. Si assiste anzi, come ha dichiarato il procurator…

28 Gen, 2019
Dieci articoli e due allegati per definire un nuovo percorso di sviluppo sostenibile in materia
È ormai in dirittura d’arrivo la nuova legge toscana nata per coniugare al meglio le esigenze ambientali e lo sviluppo socio-economico (e occupazionale) dei territori che coltivano la geotermia, risorsa rinnovabile e naturalmente presente nel sottosuolo. Un testo che assume una rilevanza di portata nazionale, dato che la Toscana è ad oggi l’unica regione italiana dove la geotermia viene impiegata per la produzione di energia elettrica: un primato che continua da ormai oltre un secolo, quando la tecnologia geotermoelettrica nacque in Val di Cecina, per la prima volta al mondo. La pdl 313 Dispo…

25 Gen, 2019
Giuliani: «Un ricorso che il Comitato ha scelto di avviare solo nei confronti del secondo quesito referendario»
Il Tribunale di Livorno ha rinviato la prima udienza sul ricorso del Comitato di salute pubblica contro la bocciatura della richiesta di referendum su Rimateria: «Un ricorso – precisa oggi il sindaco di Piombino, Massimo Giuliani – che il Comitato ha scelto di avviare solo nei confronti del secondo quesito referendario (qui i testi, ndr), quello relativo alla vendita delle quote azionarie, e non per il primo che prevedeva il pronunciamento della cittadinanza in merito alla realizzazione di una nuova discarica per rifiuti speciali, un tema che è sempre stato il nodo centrale di tutta la protes…

24 Gen, 2019
Si tratta di un testo coordinato con la Giunta. Marras: «Non c’è altra legge che abbiamo approvato che ha una capacità di intervento diretto nell'economia come questa»
Dopo una lunga e articolata fase di gestazione sta per vedere la luce la nuova legge regionale sulla geotermia, che ieri ha tagliato un traguardo fondamentale: la commissione Ambiente del Consiglio regionale della Toscana ha infatti approvato ieri la proposta di legge n. 313 Disposizioni in materia di geotermia, e «l'approvazione definitiva – informa il consigliere regionale Andrea Pieroni – arriverà con la prossima seduta del Consiglio, prevista per il 29 e 30 gennaio prossimi». La commissione Ambiente del Consiglio regionale ha infatti licenziato a maggioranza (astenute le opposizioni) il t…

23 Gen, 2019
Gli incentivi statali rimangono necessari nei decreti Fer 1 e 2 «a sostegno dei costi iniziali e per lo sviluppo di tecnologie sempre più rispettose dell’ambiente»
La geotermia è riconosciuta come risorsa energetica rinnovabile  da tutti gli organismi nazionali, europei e internazionali, e anche l'Intergovernmental panel for climate change (Ipcc) la considera fondamentale per contrastare il cambiamento climatico: paradossalmente però, proprio mentre il riscaldamento globale già oggi colpisce l’Italia (Toscana compresa) in modo più intenso rispetto alla media, il Governo nazionale attraverso lo schema di decreto Fer 1 propone di cancellare per la prima volta gli incentivi volti a favorire la produzione di energia elettrica da geotermia. Una prospettiva a…

22 Gen, 2019
Dopo oltre dieci anni di guerra legale rimangono rifiuti che occorre poter gestire secondo logica di sostenibilità e prossimità. E dei lavoratori da tutelare
Da una nuova sentenza del Consiglio di Stato (qui il testo integrale) emerge un altro stop per il termovalorizzatore di Scarlino, impianto praticamente fermo da anni che dopo aver ottenuto l’Autorizzazione integrata ambientale (con delibera della Giunta toscana n.879 del 30 luglio 2018) aveva adesso avviato le selezioni per coprire una ventina di nuovi posti di lavoro, oltre ai circa 40 già in organico. «La società Scarlino energia non è autorizzata ad operare. Adesso dobbiamo impegnarci per tutelare i posti di lavoro», dichiarano al proposito i sindaci di Scarlino e Follonica – rispettivamen…

22 Gen, 2019
Legambiente: «Continua a pesare enormemente la mancanza di una efficace strategia antismog»
Anche il 2018 è stato «un anno da codice rosso per la qualità dell’aria», ammorbata da smog e inquinamento atmosferico. È quanto emerge da Mal’aria 2019, il dossier annuale di Legambiente che pone l’accento sulla mobilità urbana come fattore critico e dunque anche di possibile risanamento: è infatti la circolazione dei mezzi su gomma – nel nostro Paese si contano 38 milioni di auto private, che soddisfano complessivamente il 65,3% degli spostamenti – insieme alla climatizzazione degli edifici la principale causa dell'inquinamento atmosferico. Entrambi fattori che riguardano da vicino gli stil…

21 Gen, 2019
«La mancata riconferma degli incentivi alla geotermia tradizionale non sarebbe giustificata né dal punto di vista economico, né tecnico né da quello ambientale»
A distanza di oltre due mesi dalla pubblicazione dello schema di decreto Fer 1 elaborato dal ministero dello Sviluppo economico (Mise), che per la prima volta cancella gli incentivi finora garantiti per favorire la geotermia come fonte rinnovabile per la produzione di elettricità, i sindaci dei Comuni geotermici toscani tornano a scrivere al Mise per ottenere un incontro che possa far chiarezza sulle ricadute che una simile scelta – se confermata dal Governo nazionale – avrebbe pesanti ricadute ambientali, sociali ed economiche su tutto il territorio toscano. Nella missiva, firmata dai sindac…

21 Gen, 2019
Oxfam: «È il risultato di precise scelte politiche. Scegliamo il bene pubblico, non la ricchezza privata»
Dopo aver pubblicato il rapporto che fa il punto sui maggiori rischi che l’umanità dovrà fronteggiare nel corso dell’anno appena iniziato – e le tematiche ambientali sono in cima alla lista –, il World economic forum è pronto ad aprire le porte a leader politici ed esponenti del mondo economico internazionale che a partire da domani si riuniranno a Davos, in Svizzera: Oxfam non avrebbe potuto trovare pubblico migliore cui rivolgere il suo nuovo dossier “Bene pubblico o ricchezza privata?” in cui l’associazione denuncia come la crescente disuguaglianza economica costituisca un freno a mano tir…

18 Gen, 2019
Ma se «a livello mondiale i rischi climatici e ambientali sono ritenuti tra i più rilevanti, in Italia sembra non vi sia una reale percezione della loro enorme portata»
Dopo aver interrogato oltre 1.000 esperti sulla percezione dei rischi globali per l’anno in corso, il World economic forum ha posto l’ambiente in testa al suo rapporto The global risks report 2019: tutti e cinque i rischi ambientali individuati nel rapporto – perdita di biodiversità, eventi meteo estremi, inadeguata mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, disastri naturali e causati dall’uomo – rientrano tra quelli più rilevanti in termini di probabilità e impatto. «Purtroppo il 2018 è stato un anno – ricorda Alison Martin, group chief risk officer di Zurich Insurance Group, che h…

18 Gen, 2019
Una relazione dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana conferma le preoccupazioni sollevate da Legambiente (anche in merito all’amianto), che chiede l’intervento di sindaco e Asl
Era l’ottobre 2017 quando Legambiente Val di Cornia lanciava l’allarme sulle «nuvole di polvere d’amianto che potrebbero invadere la città» di Piombino a causa del degrado e della possibile instabilità strutturale degli impianti industriali siderurgici ex Lucchini – un rischio che naturalmente coinvolge in modo grave gli stessi operai che operano nello stabilimento. Una battaglia che l’associazione ambientalista ha portato avanti con tenacia nel corso di lunghi mesi (come testimonia la documentazione che alleghiamo in coda all’articolo, ndr), e che adesso si arricchisce di una relazione Arpat…

18 Gen, 2019
Non è uno strumento universalistico ma «una misura di inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro e di contrasto alla povertà», senza però un progetto di sviluppo sostenibile alle spalle
Deve ancora fare la sua comparsa in Gazzetta ufficiale, per poi essere convertito in legge dal Parlamento, ma il "reddito di cittadinanza" (Rdc) è stato formalmente approvato ieri dal Consiglio dei ministri, insieme a “quota 100”, in un apposito decreto legge. La misura baluardo del M5S è attesa al varo «a partire dal prossimo aprile», ma si presenta in modo molto diverso rispetto a quanto dichiarato in lunghi mesi – o meglio anni – di campagna elettorale permanente. In primis è importate tornare a sottolineare come non si tratti di un vero reddito di cittadinanza, definito dalla Treccani «un…

17 Gen, 2019
La media mobile calcolata su 90 giorni per l’H2S è di «3,00 µg/m3», ovvero circa sette volte meno rispetto al valore guida indicato dall’Oms per il periodo
Per fare chiarezza sulle maleodoranze legate alla presenza della discarica gestita da Rimataria a Ischia di Crociano (Piombino), l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha effettuato il monitoraggio dell’idrogeno solforato in aria mediante un sistema di determinazione in continuo, attraverso una centralina posizionata nel piazzale esterno al dipartimento Arpat di via Adige 12: la relazione riguardante il periodo 12 novembre-31 dicembre 2018 mostra che «nel periodo di monitoraggio di 45 giorni il numero di dati orari validi registrati corrisponde a 896, le medie…

17 Gen, 2019
Il principale responsabile, come per i cambiamenti climatici, è il nostro impiego dei combustibili fossili. E l’Italia sotto entrambi i profili subisce record negativi
L’anno appena iniziato vede l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) impegnata nell’avvio del suo nuovo Piano strategico quinquennale – il Thirteenth general programme of work 2019−2023 –, con l’obiettivo di affrontare le molteplici sfide che riguardano la salute globale. Un orizzonte dove i rischi ambientali ricoprono un ruolo di primissimo piano: nel decalogo stilato dall’Oms per mettere a fuoco le principali minacce che occorre affrontare, l’inquinamento atmosferico e i cambiamenti climatici sono al primo posto. Già oggi nove persone su dieci nel mondo sono esposte a livelli di inquina…

15 Gen, 2019
Calano i siti estrattivi. Nel 2016 sia la produzione nazionale di olio greggio sia le estrazioni di gas naturale hanno toccato il minimo dal 1996
Sull’economia italiana tornano a soffiare venti di recessione, con Standard and Poor's che reputa «ottimistiche» le previsioni – già riviste al ribasso – del Governo italiano: «Per l'Italia – spiegano dall’agenzia di rating – vediamo una crescita più lenta nel 2019, al ritmo dello 0,7%, con consumi stabili ma prospettive più basse, soprattutto rispetto agli altri paesi europei, per quanto riguarda gli investimenti». Concentrandosi solo sulle previsioni del Pil è però difficile ricordare il ruolo esercitato nella nostra economia da un fattore produttivo centrale come le risorse naturali che im…

14 Gen, 2019
Pieroni: «Ora ci siamo davvero, auspicabilmente l’approvazione nel Consiglio regionale del 29 e 30 gennaio»
La Regione Toscana è al lavoro da mesi per varare una nuova legge – attualmente all’esame del Consiglio regionale – incentrata su una "geotermia 2.0". Tale normativa dovrebbe consentire – nelle intenzioni dei promotori – di sottoporre la coltivazione di questa fonte rinnovabile naturalmente presente nel sottosuolo a criteri di sostenibilità ancora più stringenti rispetto agli attuali, che già oggi non delineano criticità: ridurre al massimo le emissioni inquinanti in atmosfera (prevalentemente ammoniaca, mercurio, acido solforico e boro) e gli impatti paesaggistici degli impianti, favorire si…

14 Gen, 2019
Ronchi: «Si arriverebbe a una riduzione complessiva delle emissioni nazionali di gas serra del 37%, un valore inferiore di quello medio fissato a livello europeo»
I ministeri dello Sviluppo economico, dell’Ambiente e dei Trasporti hanno inviato nei giorni scorsi alla Commissione Ue la proposta di Piano nazionale per l’energia e il clima, con il quale l’Italia ha delineato i propri obiettivi in materia fino al 2030. La proposta di Piano sarà presto oggetto di dibattito anche in sede europea, con l’obiettivo di arrivare a una versione definitiva del testo entro la fine dell’anno; nel mentre – come spiegano dal Mise – anche a livello nazionale il testo si aprirà ora a «una consultazione a tutti i livelli e, soprattutto, con le parti interessate, comprese…

11 Gen, 2019
L’impianto di Ischia di Crociano «non rientra in nessuna delle procedure di infrazione» di competenza ministeriale. Nessun elemento ostativo a fare una discarica controllata dove ce n’è una abusiva
Il ministero dell’Ambiente ha risposto ai tre esposti presentati nel corso del 2018 (9 luglio, 31 luglio, 18 ottobre) dal Comitato salute pubblica Piombino in merito all’attività di Rimateria nella gestione della discarica di Ischia di Crociano: il documento – sul quale attualmente il Comitato non si è espresso – è stato inviato via Pec il 10 dicembre 2018 ma reso noto soltanto ieri. A seguito di un’attività istruttoria specificamente rivolta ad approfondire le questioni poste dal Comitato, la Direzione generale per i rifiuti e l’inquinamento del ministero dell’Ambiente precisa che «il sito i…

10 Gen, 2019
Ferruzza: «I rifiuti speciali rappresentano il 75% del totale e il pubblico se ne deve occupare. Parlare solo del 25% è superfluo»
«Il tema dei rifiuti è complesso e ci obbliga a sondare diverse sfumature», ha esordito il presidente di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza (nella foto, ndr), con la cui audizione – insieme a quella del sindaco di Livorno, Filippo Nogarin – sono ripresi ieri in Consiglio regionale i lavori della “Commissione d’inchiesta in merito alle discariche sotto sequestro e al ciclo dei rifiuti”, presieduta da Giacomo Giannarelli (M5S). Come ribadito anche all’interno dell’ultimo pacchetto normativo Ue sull’economia circolare, approvato nel corso del 2018, questa complessità si articola all’interno di…

10 Gen, 2019
La temperatura media degli ultimi 5 anni è stata di 1,1°C superiore a quella preindustriale: a +2°C ci aspettano conseguenze irreversibili
L’ultimo bollettino sui cambiamenti climatici diffuso da Copernicus, il programma europeo di osservazione della Terra, offre il primo quadro completo e globale delle temperature 2018 e dei livelli di CO2: dopo aver elaborato e messo a sistema milioni di osservazioni terrestri, marine, aeree e satellitari raccolte quotidianamente il risultato è inequivocabile. Nel 2018 la temperatura media globale dell'aria superficiale «è stata di 14,8°C, 0,2°C inferiore a quella del 2016, l'anno più caldo mai registrato», ma non si tratta di una buona notizia: «La temperatura media degli ultimi 5 anni è stat…

9 Gen, 2019
Buone intenzioni sull'efficienza energetica, mentre per le rinnovabili l’Italia mostra meno ambizione dell’Europa
Grazie al lavoro congiunto dei ministeri dell’Ambiente, dello Sviluppo economico e dei Trasporti, finalmente l’Italia ha inviato ieri alla Commissione europea – dunque in ritardo di 8 giorni rispetto al termine ultimo previsto – la propria proposta di Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (Pniec). Si tratta di un documento contemplato dal regolamento sulla governance dell’Unione dell’energia, che rappresenta «uno strumento fondamentale per la politica energetica e ambientale del nostro Paese e dell’Ue per i prossimi 10 anni», come ha dichiarato il sottosegretario del Mise Davide…

8 Gen, 2019
Cnr: «Tra i 30 anni più caldi dal 1800 ad oggi, 25 sono successivi al 1990». Eppure il nostro Paese non si sta difendendo adeguatamente
Per l’Italia l’anno che si è appena concluso è il più caldo da oltre due secoli, segnando così un nuovo record nell’avanzata dei cambiamenti climatici nel nostro Paese. L’ufficialità arriva direttamente dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima, che fa parte del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), e che cura le serie storiche omologate dal 1800 a oggi per temperature e precipitazioni; questo significa che il clima italiano si è surriscaldato come mai prima da almeno 218 anni, un limite temporale dettato solo dal fatto che non sono disponibili dati confrontabili per periodi pre…

7 Gen, 2019
Piogge concentrate in pochi mesi, venti fino a 170 km/h e onde di 7 metri. I record dell’anno appena concluso
Tra la fine del vecchio anno e l’inizio del nuovo è tempo di bilanci, e quello per i cambiamenti climatici in Toscana non offre indicazioni positive. A fare il punto della situazione è il Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile (Lamma), ovvero il consorzio pubblico nato tra la Regione Toscana e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), che come da tradizione sintetizza l'andamento climatico dell'anno appena trascorso in Toscana. A spiccare sono innanzitutto i dati legati alla temperatura: in Toscana «il 2018 è stato il terzo anno più caldo dal 1955…

3 Gen, 2019
È questa l’ipotesi più accreditata dopo il sopralluogo delle autorità locali. Senza i lavori in corso questo disagio transitorio forse non ci sarebbe stato, ma sarebbero rimasti i rischi
In queste due settimane tra la fine del 2018 e l’inizio del 2019 nella discarica di Rimateria a Ischia di Crociano (Piombino) non sono in corso operazioni di manutenzione e i conferimenti di rifiuti, sospesi da venerdì 21 dicembre, riprenderanno a regime il 7 gennaio. Durante il mese di dicembre la centralina posta da Arpat in località Montegemoli per la misurazione delle concentrazioni in atmosfera dei valori di idrogeno solforato – all’origine delle maleodoranze tipiche delle emissioni del biogas che si forma dagli elementi organici presenti nelle discariche – ha però segnalato «un signific…

3 Gen, 2019
Il punto sul mercato europeo dei gas serra, che copre oltre 11.000 impianti ad alto consumo di energia
L’Eu Ets, introdotto nel 2005, è una delle pietre angolari su cui si fonda la politica dell’Unione europea per contrastare i cambiamenti climatici: si tratta del primo mercato al mondo per le emissioni di gas climalteranti, che impone un tetto massimo (cap) alla loro produzione ma al contempo – all’interno di questo vincolo – consente alle varie attività coinvolte di scambiarsi (trade) i “permessi di emissione”, una dinamica che nasce per favorire l’adozione di tecnologie più efficienti da parte delle imprese. Si tratta di un meccanismo tanto ampio quanto complesso, i cui risultati in questi…

2 Gen, 2019
Si tratta di un documento fondamentale per la transizione energetica del Paese, che avrebbe dovuto essere inviato all’Ue entro la fine del 2018
Il 31 dicembre 2018 avrebbe potuto (e dovuto) essere un giorno importante per delineare le ambizioni del nostro Paese in fatto di lotta ai cambiamenti climatici e transizione energetica: entro la fine dell’anno appena conclusosi era infatti prevista la redazione del Piano nazionale energia e clima, il documento attraverso il quale l’Italia deve indicare il percorso scelto per raggiungere i target comunitari in materia al 2030. Il termine fissato è scaduto, ma ad oggi del nostro Piano nazionale non c’è notizia. «L'Italia ha annunciato che uscirà dal carbone entro il 2025 e che sta lavorando al…

31 Dic, 2018
Arpat ha riservato al tema uno spazio dedicato nell’Annuario dei dati ambientali: «Non si sono verificate anomalie rispetto ai valori limite di emissione»
Con la fine dell’anno si riaffaccia come sempre l’ora dei bilanci, e per quanto riguarda la Toscana uno dei principali elementi di preoccupazione riguarda la geotermia – protagonista nelle conferenze di fine anno sia della Giunta sia del Consiglio regionale –, con il Governo nazionale che sta lavorando per escluderla dagli incentivi finora garantiti a questa come alle altre fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica. Una scelta che non sembra però legata agli effettivi impatti ambientali che dalla coltivazione geotermica ricadono sul territorio, costantemente passati al setaccio…

31 Dic, 2018
Al Parlamento bastano 4 pagine per sintetizzare gli interventi su ambiente, energia e territorio. Torna la decrescita, ma non sarà felice
Con 313 voti a favore e 70 contrari raccolti alla Camera, la legge di Bilancio gialloverde è stata definitivamente approvata sull’onda di aspre critiche: la manovra prende vita spinta esclusivamente dalle forze di maggioranza M5S e Lega a colpi di fiducia, con i voti contrari di Forza Italia e FdI mentre Pd, Leu e +Europa non hanno partecipato alla votazione per protesta a causa di un dibattito parlamentare pressoché assente. Di certo il testo finale della legge di Bilancio non brilla per chiarezza: in barba a ogni sbandierata volontà di semplificazione sulle pagine del Parlamento è possibile…

28 Dic, 2018
Si avvia a chiudersi l’anno più caldo da due secoli per il nostro Paese, ma il Piano nazionale energia e clima ancora non si vede e le energie rinnovabili sono ferme al palo
Il 2018 non è stato un buon anno sul fronte dei cambiamenti climatici. Secondo l’Emission gap report redatto sotto l’egida dell’Onu le emissioni di gas serra sono tornate ad aumentare a livello globale, e si tratta di un dato molto preoccupante per l’Italia: anche se i principali Tg nazionali non affrontano quasi mai il tema, già oggi infatti il nostro Paese sta subendo le conseguenze del clima che cambia in modo più pesante rispetto alla media globale, come mostra chiaramente il dossier Cronaca di un’emergenza annunciata pubblicato oggi da Legambiente con il supporto del Gruppo Unipol. In It…

24 Dic, 2018
Balocchi: «Abbiamo una risorsa sotto i nostri piedi, un “petrolio” che però non inquina. E senza questa risorsa siamo col culo per terra: questa non è una piazza che chiede assistenza, ma che vuole lavorare»
Ha mantenuto le aspettative la seconda manifestazione in difesa della geotermia e degli incentivi dedicati a questa fonte rinnovabile che il Governo – attraverso lo schema di decreto Fer 1 –  vorrebbe cancellare: sabato 22 dicembre i cittadini di Geotermia Sì hanno riempito piazza Garibaldi a Santa Fiora, sull’Amiata, riunendo oltre 500 persone attraverso una partecipazione trasversale che ha visto alternarsi sul palco imprenditori, sindacati e sindaci, sia dell’area geotermica tradizionale sia di quella amiatina. «Manifestazioni simili mi riportano a 40 anni fa, alla fine delle miniere, quan…

24 Dic, 2018
Più del terrorismo islamico o della crisi economica. L’analisi di Ipsos e Istituto per gli studi di politica internazionale
L’anno che sta per concludersi ha cambiato in modo sensibile la percezione degli italiani sulle minacce più gravi cui è necessario far fronte a livello nazionale e globale, almeno secondo i risultati raccolti nel sondaggio Ipsos appositamente elaborato per Ispi, l’Istituto per gli studi di politica internazionale. Con un nuovo primato: «Per la prima volta i cambiamenti climatici rappresentano per gli italiani la minaccia più rilevante a livello globale compiendo un balzo considerevole in termini percentuali, dal 13 al 28%» dei rispondenti al sondaggio. Al secondo posto c’è il terrorismo di ma…

21 Dic, 2018
Il sindaco Balocchi: «La geotermia è il nostro petrolio perché offre energia pulita a un mondo che la richiede in maniera sempre maggiore, e garantisce “vita” alle nostre comunità»
Dopo la manifestazione organizzata il 1 dicembre a Larderello dal movimento di cittadini Geotermia Sì, che ad oggi conta oltre 4.600 adesioni, i cittadini geotermici torneranno a manifestare domani sull'Amiata (a Santa Fiora, ore 10 in piazza Garibaldi) per chiedere che vengano mantenuti gli incentivi finora rivolti a favorire la produzione di elettricità da geotermia, in quanto fonte rinnovabile. Tali incentivi ammontano per l’anno in corso a 94,8 milioni di euro, e – per la prima volta – lo schema di decreto elaborato dal ministero dello Sviluppo economico (Mise) ne prevede la cancellazione…

21 Dic, 2018
Penalizzati mini idroelettrico e geotermia. Rossi: «Aspettiamo risposte precise, altrimenti non resterà che la mobilitazione»
Da tutte le Regioni e le Province autonome italiane è arrivato ieri un no chiaro e tondo allo schema di decreto Fer 1, elaborato dal ministero dello Sviluppo economico (Mise) per disegnare i nuovi incentivi dedicati alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. La Conferenza unificata – sede congiunta della Conferenza Stato-Regioni e della Conferenza Stato-Città ed autonomie locali – ha infatti espresso parere negativo e, secondo l’assessore altoatesino Richard Theiner, pur «non essendo vincolante, questo parere negativo non potrà essere ignorato dal Governo». È significativo che…

20 Dic, 2018
«Abbiamo appreso che il contratto di programma Lega-5 Stelle non prevede che l'energia geotermica venga agevolata», riporta il presidente Rossi di ritorno dal Mise. Ma perfino nel documento è scritto che occorre «incrementare la produzione da fonti rinnovabili», come quella geotermica
«È grave l’esclusione di alcune fonti rinnovabili, come la geotermia, dagli incentivi previsti dal decreto» Fer 1, elaborato dal ministero dello Sviluppo economico (Mise): come richiesto dalla Conferenza unificata – sede congiunta della Conferenza Stato-Regioni e della Conferenza Stato-Città ed autonomie locali –, ieri il presidente della Regione Toscana è stato ricevuto al Mise per discutere dell'esclusione della geotermia dal regime di agevolazioni previsto dal decreto sulle rinnovabili. Ma dal sottosegretario con delega all’Energia Davide Crippa (M5S) è arrivata una nuova chiusura. «Abbiam…

20 Dic, 2018
Una manovra economicamente in perdita, che nulla aggiunge sotto il profilo ambientale e lascia molti dubbi pure su quello sociale
La legge di Bilancio 2019, la prima elaborata dal Governo M5S-Lega e attualmente oggetto d’esame in Senato – l’Osservatorio sui conti pubblici italiani rende qui disponibile un’analisi di sintesi aggiornata ai primi di dicembre – è ancora un cantiere aperto; a fronte del sovranismo sbandierato dai partiti di governo, le ultime e più importanti misure emendative arrivano direttamente dal cuore dell’Europa, dove la trattativa condotta dal premier Conte con i vertici Ue è riuscita ad evitare la temuta procedura d’infrazione per debito eccessivo. Non si è trattato di un percorso indolore, sopratt…

19 Dic, 2018
Il che equivale a percorrere circa 175.000 volte l’intera rete autostradale italiana (senza contare le tratte fuori confine)
C’è una “economia circolare” cui raramente si parla, e che il nuovo rapporto L’Italia del riciclo – presentato oggi a Roma – ha il merito di mettere chiaramente in evidenza: è quella dei rifiuti portati in giro in lungo e in largo nel nostro Paese, movimentati generalmente perché sul territorio dove vengono prodotti non ci sono gli impianti di prossimità necessari a gestirli secondo sostenibilità. Si stima così che in un solo anno (dati 2016) i rifiuti italiani – urbani e speciali – abbiano percorso complessivamente 1,2 miliardi di km su territorio nazionale, il che equivale a percorrere circ…

18 Dic, 2018
Torna all’ordine del giorno il parere sullo «schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico di incentivazione della produzione di energia da fonti rinnovabili»
La Conferenza unificata – sede congiunta della Conferenza Stato-Regioni e della Conferenza Stato-Città ed autonomie locali – tornerà a riunirsi a Roma il 20 dicembre, alle 14.30. Come comunicato ieri, all’ordine del giorno c’è anche il parere sullo «schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico di incentivazione della produzione di energia da fonti rinnovabili». Si tratta dell’ormai noto Fer 1, all’interno del quale il ministero dello Sviluppo economico (Mise) prevede di non inserire gli incentivi finora erogati per la produzione di energia rinnovabile da geotermia. Tale parere era…

18 Dic, 2018
Istat: «Si registra un quadro di progressivo impoverimento delle relazioni sociali». Nell’ultimo anno il risultato peggiore dal 2010
Non basta la crescita del Pil (che pure in Italia non brilla, anzi) a misurare lo sviluppo sostenibile di una nazione: la realtà è più complessa di un numero, e per darne una rappresentazione più coerente l’Istat pubblica oggi la sesta edizione del suo rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes). Qui non viene preso in esame un unico indicatore ma 130, articolati in varie dimensioni che vanno a indagare la salute come l’istruzione, l’ambiente come la qualità dei servizi, le relazioni sociali come la sicurezza. Ne esce un quadro nazionale in miglioramento per il 53,4% degli indicatori osse…

14 Dic, 2018
La decisione presa all’unanimità: «Il ministero dell'Ambiente ha convenuto sulla necessità di acquisire nuove e maggiori informazioni»
Come certifica l’Ispra, in Italia geotermia e idroelettrico rappresentano storicamente le due fonti che soddisfano la quota maggiore del consumo interno lordo di energie rinnovabili, ma il nuovo schema di decreto che incentiva la produzione di elettricità da fonti pulite – il Fer 1, elaborato dal ministero dello Sviluppo economico – prevede per la prima volta di cancellare questi incentivi. Una prospettiva contro cui ieri la Conferenza unificata Stato-Regioni si è schierata contro, con una decisione espressa all’unanimità. In Conferenza unificata il necessario parere delle Regioni e degli Ent…

13 Dic, 2018
I depuratori trattano i nostri scarichi fognari, ma non sappiamo come gestire gli scarti che ne derivano a causa di norme nazionali confuse e carenze impiantistiche locali. Così ogni anno 110mila tonnellate di rifiuti attraversano i confini regionali
La Toscana produce attualmente circa 110.000 tonnellate di fanghi civili l’anno, che diventeranno 130.000 nei prossimi anni, con il completamento della depurazione in tutte le zone: derivano infatti dall’attività dei depuratori, che trattano i nostri scarichi fognari evitando che vadano ad inquinare coste e mari. Come tutti gli impianti industriali però anche questi producono scarti, e i fanghi rappresentano rifiuti speciali che è necessario gestire secondo logica di sostenibilità e prossimità: una gestione cui di fatto la nostra regione è impossibilitata a compiere da ormai due anni, quando…

13 Dic, 2018
Onufrio sulle rinnovabili: «Se la linea del Governo è quella del sottosegretario Crippa, che dichiara che l'Italia debba adottare per il 2030 un obiettivo al ribasso rispetto all'Europa, siamo in piena continuità con i governi precedenti»
La 24esima Cop sul clima in corso in Polonia, che dovrebbe concludersi domani a Katowice, si teme farà presto rima con flop. Due dei Paesi cui i vicepremier italiani ammiccano con maggior insistenza, ovvero gli Usa di Donald Trump e la Russia di Putin, frenano sulla concreta attuazione dell’Accordo di Parigi sul clima siglato tre anni fa, ma l’impegno italiano non sembra a rischio: «L’Italia non solo è in linea con gli obiettivi al 2020, ma conta di superarli – ha dichiarato ieri il ministro Costa intervenendo all’assemblea plenaria della Cop24 – garantendo contemporaneamente  concrete prospe…

12 Dic, 2018
«Al governo e a tutti i rappresentanti politici dei nostri territori chiediamo di farsi carico di una scelta di responsabilità che ponga al centro la realtà scientifica, e non i pregiudizi di chi della geotermia dovrebbe approfondire il valore invece di generare astratte paure»
«L’Italia ha bisogno della geotermia, la Toscana ha bisogno della geotermia, l’Amiata ha bisogno dell’energia geotermica non semplicemente come fonte importante di approvvigionamento energetico, ma come origine di buon lavoro – sia diretto che indiretto – per aree molto vaste del territorio nazionale, che altrimenti sarebbero destinate a un sicuro declino». Inizia così l’appello a manifestare il 22 dicembre a Santa Fiora (dalle 10, in piazza Garibaldi) lanciato da un nutrito gruppo di cittadini amiatini, sulla scia della manifestazione organizzata a Larderello lo scorso 1 dicembre dal movimen…

12 Dic, 2018
Continuando in questa direzione il Paese raggiungerebbe un obiettivo del 22%, mentre l’Ue punta al 32%
«Negli ultimi 5 anni si è assistito a una crescita media annua di 0,3 punti percentuali dei consumi energetici soddisfatti dalla produzione da rinnovabili favorita, in parte, anche da una diminuzione tendenziale dei consumi stessi per la congiuntura economica internazionale. Continuando in questa direzione, al 2030 il Paese raggiungerebbe un obiettivo del 22%, ben lontano dal 30% che si pone il Piano energia e clima». Sono queste le osservazioni prodotte ieri dal Gestore dei servizi energetici (Gse) nel fare il punto sulla linea d’azione della società – che ha visto recentemente rinnovare i p…

11 Dic, 2018
Si tratta dello stesso impianto da cui lo scorso anno sono partite circa 51 mila tonnellate di “rifiuti urbani indifferenziati” romani, andate a smaltimento in Austria
Stanotte a Roma è divampato un incendio nell’impianto di trattamento meccanico-biologico (Tmb) di via Salaria 981, di proprietà dell'Ama, che accoglie una parte delle circa 1,7 milioni di tonnellate di rifiuti urbani che i cittadini della Capitale producono ogni anno. Mentre scriviamo i Vigili del fuoco stanno ancora lottando contro le fiamme, e nel mentre l’assessora alla Sostenibilità ambientale di Roma – Pinuccia Montanari – ha convocato un’apposita cabina di regia per gestire l’emergenza: attorno a un tavolo sono riuniti tra gli altri la Regione Lazio, la Protezione Civile e il dipartimen…

10 Dic, 2018
Cresce la raccolta differenziata (55,5%), ma si allarga la forbice con i tassi di riciclaggio
È stata presentata oggi a Roma la XX edizione del rapporto grazie al quale l’Ispra fornisce i dati aggiornati al 2017 sulla produzione, la raccolta differenziata e la gestione dei rifiuti urbani prodotti in Italia. Si tratta di quella spazzatura che proviene essenzialmente dalle nostre case – al contrario dei rifiuti speciali, 135,1 milioni di tonnellate prodotte nel solo 2016 – e la cui produzione ammonta nel 2017 a 29,6 milioni di tonnellate. Raffrontando il dato 2017 con quello 2013 si riscontra, nel quinquennio, una sostanziale stabilità della produzione (+0,08%), ma è degna di nota l’inv…

7 Dic, 2018
Muroni: «Manca una visione globale di mobilità moderna e sostenibile per il Paese. Non si può procedere misura per misura»
La commissione Bilancio della Camera ha approvato un emendamento contenente l’articolo “Bonus malus sulle emissioni di CO2 g/km delle nuove autovetture”, che propone di introdurre una già ribattezzata "ecotassa" all’interno della legge di Bilancio 2019. Se la misura andasse in porto così com’è stata presentata già dal 1° gennaio 2019 verrebbe introdotta un’imposta crescente (dai 150 ai 3.000 euro) all’immatricolazione di auto nuove con emissioni di CO2 superiori ai 110 g/km, e parallelamente un incentivo – da 6.000 a 1.500 euro – all’acquisto di veicoli con emissioni tra 0 e 90 g/km di CO2. S…

6 Dic, 2018
Fratoni: «La scelta di cancellare questa risorsa dai sistemi di incentivazione delle rinnovabili è inaccettabile e priva di motivazione»
Dalla Commissione ambiente ed energia (Cae) della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, che ha riunito oggi tutte le amministrazioni regionali per una azione di raccordo e indirizzo sui più importanti atti normativi e amministrativi di governo, la Toscana ha posto l’accento sulla necessità di mantenere gli incentivi finora concessi alla geotermia come fonte per la produzione di elettricità rinnovabile. «Chiediamo con forza al Governo di reintrodurre la geotermia tra le fonti e le tecnologie rinnovabili "mature" – dichiara l’assessore all’Ambiente della Regione Toscana, Federica…

5 Dic, 2018
L’Unione geotermica italiana avanza due proposte in vista dell’importante confronto politico
Come noto, il ministero dello Sviluppo economico (Mise) e quello dell’Ambiente hanno deciso di eliminare gli incentivi alla geotermia nel nuovo schema di decreto legislativo “Fer 1” predisposto dal Mise, che adesso sarà oggetto di confronto all’interno della Conferenza unificata Stato-Regioni. Si tratta di un’importante occasione per affrontare la questione dal punto di vista politico, e l’Unione geotermica italiana (Ugi) – che ha già incontrato il sottosegretario del Mise Davide Crippa per chiedere il mantenimento degli incentivi, a fronte delle potenzialità che la coltivazione della risorsa…

5 Dic, 2018
«Apprendiamo con estrema preoccupazione che Invitalia propone di optare per la non rimozione dei cumuli, ma solo la messa in sicurezza di questa enorme massa di rifiuti». Sono 16,4 i milioni di euro a disposizione
Seguendo le dichiarazioni rilasciate lo scorso anno da Invitalia alla commissione parlamentare sugli Ecoreati sembrava che oltre mezzo secolo per completare le bonifiche a Piombino fosse, nonostante i 50 milioni di euro stanziati dal governo nell’ambito dell’Accordo di programma 2014, una stima «ottimistica». Questi 50 milioni di euro non sono mai stati spesi, e in anno dopo il timore è addirittura che i cumuli di rifiuti derivanti dall’attività siderurgica, accumulatisi nel corso dei decenni lungo i 900 ettari del Sin di Piombino, non vengano proprio rimossi: un timore che Legambiente affron…

5 Dic, 2018
Il comparto più contestato è quello energetico, e nei tre quarti dei casi in ballo ci sono le rinnovabili
In tredici anni di vita l’Osservatorio media permanente Nimby forum non ha mai registrato così poche nuove contestazioni contro opere di pubblica utilità e insediamenti industriali, ovvero che siano emerse per la prima volta nel 2017: sono “solo” 80 i casi censiti (-31,6% rispetto ai 119 nuovi focolai apparsi nel 2016), che arrivano a 317 contando quelli storici (contro i 359 censiti nel 2016, -11,7%). Ma non si tratta di una buona notizia, anzi. Nell’era del dissenso che stiamo vivendo le contestazioni calano perché calano le opere in cantiere, offrendo l’immagine plastica di un Paese blocca…

4 Dic, 2018
Ricciardi (Istituto superiore di sanità): «La qualità della nostra vita, la nostra salute e la stessa nostra sopravvivenza sono messe a serio rischio»
I cambiamenti climatici sono già arrivati in Italia – dove anzi avanzano già in maniera più intensa rispetto alla media globale –, delineando preoccupanti conseguenze dal punto di vista della salute. A spiegarlo è direttamente l’Istituto superiore di sanità (Iss) italiano, ovvero l’organo tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale, dipende dal ministero della Sanità. «L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) oggi ci dice che circa 250mila morti l’anno nei prossimi vent’anni saranno attribuibili, direttamente o indirettamente ai cambiamenti climatici. Come scienziati abbiamo il d…

4 Dic, 2018
Anci Toscana: «Non si comprendono motivazioni di qualunque ordine per una modifica della normativa», che finora ha garantito incentivi a questa fonte rinnovabile come alle altre
Dopo la manifestazione che ha portato a Larderello duemila cittadini, scesi in piazza contro lo schema di decreto Fer 1 elaborato dal ministero dello Sviluppo economico – che per la prima volta cancellerebbe gli incentivi diretti alla geotermia in quanto fonte rinnovabile –, anche l’Anci Toscana è scesa in campo con azioni a supporto della battaglia partita dai territori geotermici. L’Associazione regionale dei Comuni della Toscana ha scritto infatti all’Anci nazionale per sollecitare un intervento sulla geotermia, a sostegno dei sindaci (nella foto alcuni dei presenti a Larderello, ndr) dei…

3 Dic, 2018
Ferrini: «Siamo tanti e finalmente rappresentiamo la voce univoca e forte di questa zona, una voce che è rimasta silente per troppo tempo»
Rabbia certo, ma anche e soprattutto orgoglio per la propria terra e per le proprie risorse, oltre alla consapevolezza del loro valore: sabato 1 dicembre circa duemila persone (secondo le stime fornite dalla Questura) hanno riempito via Fucini, a Larderello, per respingere lo schema di decreto Fer 1 elaborato dal ministero dello Sviluppo economico, che per la prima volta ha escluso la geotermia dagli incentivi diretti alle fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica, mettendo a rischio la tenuta socio-economica – e i miglioramenti ambientali – dei territori toscani dove la coltiv…

3 Dic, 2018
L’eurodeputato Tamburrano (M5S) torna ad attaccare la nostra testata (e la Cgil) per le dichiarazioni rilasciate dal sottosegretario Crippa (M5S), in contrasto con quanto finora affermato dal ministro Di Maio (M5S). “Dimentica” però di citare Legambiente
Dopo le polemiche e inesattezze a tema geotermico con cui ha attaccato greenreport a inizio anno – accusandoci di greenwashing –, l’eurodeputato a Cinque stelle Dario Tamburrano si conferma un nostro affezionato lettore, chiamando nuovamente in causa la testata sul suo blog all’interno dell’articolo Rinnovabili. Le balle del target nazionale “in diminuzione” #IoNonCiCasco. «Il sottosegretario allo sviluppo economico Davide Crippa annuncia che l’Italia intende fissare al 30% l’obiettivo nazionale di energie rinnovabili per il 2030;  Greenreport e la CGIL si stracciano le vesti: si tratta di un…

29 Nov, 2018
Nel caso di Larderello in Toscana il fluido geotermico è di per sé composto per l’85-98% da vapore acqueo, e per il 2-15% rimanente gas incondensabili (al 95% CO2 prodotta naturalmente nel sottosuolo)
All’interno dell’Atlante geotermico per il Mezzogiorno, il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha recentemente fatto il punto sui rischi ambientali connessi all’utilizzo della geotermia: un report molto utile per capire quali sono i reali impatti legati alle centrali geotermiche presenti nel nostro Paese – nella fattispecie in Toscana –, e quali le buone pratiche per la loro minimizzazione. Si tratta di dati assai robusti. Come spiegano dal Cnr, la geotermia «ha un vantaggio e nello stesso tempo uno svantaggio rispetto ad altre fonti rinnovabili di recente sviluppo tecnologico: è utilizz…

29 Nov, 2018
Zanchini (Legambiente): «Una scelta contro l’ambiente, le imprese e i cittadini italiani. Non era questo il cambiamento promesso dai Cinque Stelle»
Durante la seconda giornata del Forum QualEnergia, organizzato a Roma da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club, dal “Governo del cambiamento” è arrivata una pessima notizia per tutto il mondo delle energie rinnovabili: il sottosegretario dello Sviluppo economico Davide Crippa (M5S) ha infatti annunciato un disimpegno dell’Italia su questo fronte, in netto contrasto con le dichiarazioni arrivate dal ministro Di Maio (M5S) nei mesi scorsi. Come previsto dal regolamento Ue sulla governance dell’Unione dell’energia, entro la fine dell’anno il nostro Paese dovrà trasmettere all’Europa la boz…

28 Nov, 2018
La maggioranza silenziosa, favorevole alla coltivazione sostenibile di questa fonte rinnovabile, si dà appuntamento il 1 dicembre
Prosegue di gran carriera l’organizzazione della manifestazione indetta a Larderello il 1 dicembre da parte del movimento di cittadini Geotermia Sì, per scongiurare lo stop agli incentivi finora rivolti al settore da parte del ministero dello Sviluppo economico. Le dichiarazioni appena rilasciate dal sottosegretario Davide Crippa (M5S), che parla di «ingiustificati allarmismi provocati da alcune associazioni di categoria e amministrazioni regionali», non hanno infatti contribuito a rasserenare gli animi. «Per quanto riguarda l’attuale industria geotermica – spiegano infatti da Geotermia Sì –…

28 Nov, 2018
Il movimento di cittadini Geotermia Sì invita il sottosegretario Crippa (M5S) in Toscana: «Si troverà di fronte una realtà ben diversa da quella che con tanta ignoranza, supponenza e calcolo le hanno descritto»
Dopo una mobilitazione che dura da settimane per salvare gli incentivi alla geotermia, esclusi per la prima volta dallo schema di decreto Fer 1 elaborato dal ministero dello Sviluppo economico (Mise), il sottosegretario con delega all’Energia Davide Crippa (M5S) ha risposto con una nota ufficiale alle numerose email inviate da cittadini e operatori del settore parlando di «ingiustificati allarmismi provocati da alcune associazioni di categoria e amministrazioni regionali». «Abbiamo previsto di inserire la geotermia in un altro decreto di prossima emanazione (Fer 2) sul quale avvieremo un conf…

27 Nov, 2018
«Il percorso avviato da Rimateria per ampliare i volumi destinati allo smaltimento è decisamente funzionale al fabbisogno di Aferpi per l’auspicato ritorno alla produzione di acciaio»
Da una parte Aferpi, l’azienda che grazie alla proprietà indiana di Jsw è al lavoro per far tornare Piombino una realtà di primo piano nella produzione d’acciaio, stavolta sostenibile; dall’altra Rimateria, l’unica espressione dell’economia circolare locale ad essere oggi in grado di gestire gli scarti che l’attività siderurgica inevitabilmente produrrà (senza dimenticare le milioni di tonnellate che ancora rimangono da gestire, un’eredità accumulatasi nei decenni). Dopo le dichiarazioni delle scorse settimane, ieri per la prima volta i vertici delle due società si sono incontrati per avviare…

27 Nov, 2018
Legambiente: diminuendo al 2030 le emissioni del 55% si avrebbero invece benefici pari a 5,5 miliardi di euro all’anno, e la creazione di 2,7 milioni di posti di lavoro
Le rinnovabili italiane sono state protagoniste di un grandioso progresso: negli ultimi tredici anni, quelli documentati da Legambiente attraverso il rapporto Comuni rinnovabili – la cui ultima edizione è stata presentata oggi a Roma durante la prima giornata di QualEnergia, il Forum organizzato a Roma dall’associazione ambientalista insieme a La Nuova Ecologia e Kyoto Club – il nostro Stivale ha passato dal poter vantare soli 356 municipi dotati di almeno un impianto all’en plein. Oggi solo 35 Comuni italiani possono dirsi 100% rinnovabili, ma in tutti e 7.978 quelli presenti lungo lo Stival…

26 Nov, 2018
Saraceno: «Ogni euro di deficit in più, in media, nel 2019 porterà solo 49 centesimi di Pil aggiuntivo»
Il muro contro muro innescato dal Governo gialloverde nei confronti dell’Unione europea con la legge di Bilancio si sta aprendo in profonde crepe, martellate da uno spread tornato ormai stabilmente a livelli tossici per il nostro Paese. Da qui l’apertura del premier Conte dopo l’ultimo incontro con il presidente della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker: «Confido che il dialogo possa portare a evitare la procedura (d’infrazione, ndr)». Ma su cosa dovrebbe basarsi questo dialogo? Come spiega dalle pagine della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (Luiss) l’economista Francesco…

23 Nov, 2018
Il ministero dello Sviluppo economico ha la percezione «di un mancato interesse allo sviluppo degli impianti da parte dei territori», che in massa stanno però dicendo il contrario
Lo sviluppo sostenibile della geotermia in Italia, il Paese che grazie all’esperienza toscana ha dato i natali all’industria geotermica esattamente due secoli fa, è messo a serio rischio a causa dello stop agli incentivi deciso dal Governo. Per la prima volta la bozza di decreto Fer 1 elaborata dal ministero dello Sviluppo economico (Mise) non ha infatti inserito il calore rinnovabile naturalmente prodotto dalla Terra tra le fonti da incentivare per la produzione di energia elettrica, una scelta che la comunità geotermica internazionale ha giudicato «immotivata e senza alcuna base scientifica…

23 Nov, 2018
Allansdottir: «È fondamentale proseguire su un cammino che almeno tenti di rendere i cittadini partecipi nei processi decisionali che riguardano il futuro del territorio»
Agnes Allansdottir, islandese di nascita e italiana d'adozione da oltre vent'anni, è una psicologa sociale esperta di rapporti tra società e innovazione tecnologica, oltre che di partecipazione pubblica ai processi decisionali. Allansdottir ha fatto parte di gruppi selezionati dalla Commissione europea per monitoraggi dell'opinione pubblica sull'impatto di tecnologie e tecno scienze, mentre in Italia ha insegnato per anni Psicologia della comunicazione e Comunicazione della scienza all'Università degli Studi di Siena, oltre a collaborare con la Fondazione Toscana Life Sciences. Attualmente fa…

22 Nov, 2018
Giovannini: «Le proposte dell’ASviS, su cui la maggior parte delle forze politiche si era impegnata formalmente durante la campagna elettorale, sono state totalmente ignorate»
Non è solo l’Unione europea ad aver bocciato la legge di Bilancio 2019 predisposta da Movimento 5 Stelle e Lega; se per il nostro Paese la Commissione europea ha rilevato «un'inosservanza particolarmente grave del patto di stabilità e crescita», preludio a una procedura d’infrazione, anche le ultime previsioni di Istat e Ocse disegnano un quadro fosco per la nostra economia, a partire già da quest’anno. E mentre la dimensione economica va male, il peggio è che non ci sono avanzamenti neanche sugli altri due cardini della sostenibilità: ambiente e società. Nelle sue Prospettive per l’economia…

22 Nov, 2018
Pieroni: «Il 31% dell’energia elettrica consumata dai toscani viene prodotta grazie alle centrali geotermoelettriche. Con cosa sostituiremmo il vapore? Con il petrolio, con il gas?»
Mentre il Governo nazionale ha cancellato per la prima volta la geotermia dallo schema di decreto Fer 1, che stabilisce gli incentivi dedicati allo sviluppo delle fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica, la Val di Cecina – dove le tecnologie geotermiche sono nate due secoli fa, un primato mondiale – si dimostra ancora una volta eccellenza globale nel settore: il cda di Enel Americas ha voluto visitare la geotermia Enel Green Power di Larderello, sotto la guida del responsabile Geotermia del gruppo, Luigi Parisi. Dal Cile al cuore caldo della Toscana, due terre lontane ma lega…

22 Nov, 2018
Secondo il presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile «la riallocazione dei sussidi negativi e neutrali per l’ambiente è certamente una priorità»
«Smettiamola di dire che l’Italia ha fatto la sua parte per il clima, anzi che avrebbe fatto meglio degli altri Paesi». Sono parole sue presidente: che cosa intende dire? «Nel 2017, anche se il dato non è ancora ufficiale, si stima che le emissioni di gas serra in Italia siano cresciute fra lo 0,5% e l’1%. Negli ultimi 4 anni, in presenza di una modesta ripresa economica, il processo di decarbonizzazione sembra essersi fermato: l’intensità energetica del Pil è rimasta costante attorno ai 120 tep per milione di euro; i consumi di energia tra il 2014 e il 2017 sono tornati a crescere da 166 a o…

22 Nov, 2018
I conti non tornano e l’Ue ha appena bocciato la legge di Bilancio italiana, ma questo importante bacino di risorse pubbliche non viene toccato. E il Catalogo che le censisce è fermo all’anno scorso, nonostante il suo aggiornamento sia un obbligo di legge
La legge di Bilancio 2019 fatica a trovare la sua strada: secondo la vigente normativa il governo M5S-Lega avrebbe dovuto presentarla al Parlamento entro il 20 ottobre, ma le oggettive difficoltà all’interno della maggioranza nel far quadrare i conti hanno imposto uno slittamento dei termini dopo l’altro. Conti che anche adesso rimangono tutt’altro che ordinati, vista la sonora bocciatura arrivata ieri da parte dell’Unione europea. Eppure i gialloverdi avrebbero a disposizione un importante bacino di risorse in cui poter pescare, quello dei sussidi ambientalmente dannosi: oltre 16 miliardi di…

21 Nov, 2018
Il Consiglio regionale impegna la Giunta a procedere con l’aggiornamento del Piano ambientale ed energetico
Il Piano ambientale ed energetico (Paer) della Toscana, e successivamente il Piano di indirizzo territoriale (Pit), saranno presto modificati attraverso la definizione delle Aree non idonee (Ani) all’installazione degli impianti per la produzione di energia da geotermia: una risoluzione approvata ieri dal Consiglio regionale impegna la Giunta a presentare la proposta di individuazione delle Ani entro 60 giorni, finalizzando un percorso iniziato con le linee guida predisposte dalla Regione nel 2017 e le indicazioni successivamente arrivate nel merito da 51 Comuni (tra Comuni che già oggi ospit…

21 Nov, 2018
Ancora non si vede «quella pianificazione strategica che è sempre mancata nel nostro Paese»
La nuova edizione del rapporto Was, presentato oggi a Roma da Althesys e dedicato come ogni anno ad analizzare il settore della gestione rifiuti urbani nel nostro Paese, mette al nudo in non detto delle polemiche politiche che in questi giorni hanno preso di mira – da spalti contrapposti, M5S e Lega – la termovalorizzazione: termovalorizzatori sì o no? Non è questa la domanda di cui abbiamo bisogno per praticare (oltre che per predicare) l’economia circolare. Come del resto greenreport faceva sommessamente notare già due anni fa, in occasione dei nuovi termovalorizzatori individuati come nece…

20 Nov, 2018
Il Paese ne produce 165,2 milioni di tonnellate l’anno, che non sappiamo dove gestire (legalmente)
Un nuovo Protocollo d’intesa si erge da ieri a difesa della Terra dei fuochi, quell’ampia fetta di Campania martoriata dai roghi illegali di rifiuti che periodicamente torna al centro dell’agenda politica – in genere con effetti assai modesti sulla concreta gestione del problema. Per l’occasione ben 7 ministri (Ambiente, Interno, Sviluppo economico, Difesa, Salute, Giustizia, Sud) si sono diretti a Caserta per la foto di rito e la firma del documento, che segna un punto a favore del M5S nella polemica innescata dal vicepremier Salvini sui termovalorizzatori. Il Protocollo d’intesa non ne prev…

19 Nov, 2018
L’analisi di Giacomo Lorenzini, direttore del Centro interdipartimentale di ricerca per lo studio degli effetti del cambiamento climatico (Cirsec) nato all’Università di Pisa
L’avanzare dei cambiamenti climatici porta con sé gravi rischi per tutto il mondo, e in particolar modo – come mette in evidenza l’ultimo rapporto prodotto dal Jrc della Commissione Ue – per l’Europa meridionale, Italia compresa. Anche la Toscana risulta particolarmente esposta agli effetti del riscaldamento globale, e in quali termini? «Nel report, affrontato con approccio interdisciplinare, vengono considerate ben 11 categorie di impatto: inondazioni costiere e fluviali, siccità, agricoltura, energia, trasporti, risorse idriche, perdita di habitat, incendi boschivi, produttività del lavoro…

16 Nov, 2018
Ieri consultazioni aperte per approfondire ogni istanza. Dai consiglieri Nardini e Pieroni una mozione a sostegno della Giunta, contro lo stop agli incentivi deciso dal Governo nazionale
Dopo la forte posizione espressa dalla Toscana in favore della geotermia solo pochi giorni fa, a Larderello, ieri il Consiglio regionale è tornato a fare il punto su questa fonte rinnovabile – il cui sviluppo è messo fortemente a rischio dallo stop agli incentivi annunciato dal Governo nazionale – con una consultazione in commissione Ambiente, condotta all’insegna della pluralità: a dare il la alle consultazioni è stata infatti Anci toscana, seguita dagli interventi dei sindaci di Abbadia San Salvatore, Castel del Piano, Seggiano, Monterotondo marittimo, Sinigiano e Santa Fiora; hanno preso p…

16 Nov, 2018
«Si tratta di un attacco violento e ingiustificato contro un’industria nata in Italia»
Lo Schema di decreto sull'incentivazione delle fonti rinnovabili (Fer 1), elaborato dal ministero dello Sviluppo economico e approdato adesso in Conferenza Stato-Regioni, rischia paradossalmente di far deragliare le due fonti che da sempre coprono la maggior parte del nostro consumo interno lordo di energia rinnovabile: ovvero idroelettrico e geotermia, come confermano anche gli ultimi dati messi in fila da Ispra. E tutto questo mentre il nostro Paese risulta ancora al secondo posto nella classifica dei paesi del G20 che forniscono sussidi più elevati ai combustibili fossili per unità di Pil…

14 Nov, 2018
Entro il 2030 le rinnovabili deve dovranno rappresentare almeno il 32% del consumo finale lordo dell'Unione europea
Dopo l’accordo politico raggiunto nel giugno scorso, ieri il Parlamento europeo ha adottato tre importanti dossier legislativi che fanno parte del pacchetto Energia pulita per tutti gli europei: i dossier riguardano l’efficienza energetica (434 voti in favore,104 voti contrari e 37 astensioni), le energie rinnovabili (495 voti in favore, 68 voti contrari e 61 astensioni) e la governance dell'Unione dell'energia (475 voti in favore, 100 voti contrari e 33 astensioni). Come spiegano dall’Europarlamento, la nuova legislazione stabilisce che l'efficienza energetica nell'Ue dovrebbe – l’obiettivo…

14 Nov, 2018
Revet Recycling e R3direct hanno siglato un accordo per l’utilizzo di plastiche riciclate, in un’economia circolare tutta a km zero
Il plasmix, ovvero quell’insieme di plastiche eterogenee che – una volta divenuto rifiuto – arriva a comporre circa la metà di tutti gli imballaggi in plastica raccolti in modo differenziato, rappresenta da sempre una sfida per il mondo del riciclo: grazie a un’innovazione tutta toscana si aprono però adesso nuove prospettive in termini di economia circolare. Un accordo di ricerca siglato tra la pontederese Revet Recycling e la lucchese R3direct ha infatti permesso di utilizzare per la prima volta granuli ottenuti dal riciclo del plasmix per la produzione di oggetti durevoli tramite stampa 3D…

13 Nov, 2018
Adele Manzella (Primo ricercatore del Cnr): «Fino a diversi anni fa potevo capire il motivo delle dispute perché le informazioni e i controlli erano parziali, ma non è più così»
Geofisica e Primo ricercatore all’Istituto di geoscienze e georisorse (Igg) del Cnr, Adele Manzella rappresenta il Consiglio nazionale delle ricerche in organismi internazionali come il Joint program geothermal energy della European energy research alliance (Eera-Jpge), l’European geothermal energy council (Egec) e l’International geothermal association (Iga); quest’anno è stata inoltre eletta alla presidenza dell’Unione geotermica italiana (Ugi). Insieme a Agnes Allansdottir e Anna Pellizzone è autrice del volume “Geothermal Energy and Society”, recentemente pubblicato per Springer. L’abbiam…

12 Nov, 2018
L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale mostra che dall’inizio di quest’anno l’anomalia della temperatura media è particolarmente elevata nel nostro Paese: +1,77 °C
Nelle ultime settimane il susseguirsi di eventi climatici estremi ha investito tutta l’Italia, portando morte e devastazione. Eventi che sarebbe però riduttivo bollare semplicemente come “maltempo”. E se i massimi rappresentanti delle istituzioni nazionali hanno preferito glissare sulle loro cause, preferendo addossare goffamente colpe a un «ambientalismo da salotto» (nel caso del vicepremier Salvini) o a «vincoli paesaggistici» (nel caso del premier Conte), l’Ispra offre dati scientifici molto più utili per capire il contesto in cui stiamo vivendo. Aggiornando i dati sui cambiamenti climatic…

7 Nov, 2018
Ferrini: «Lo schema di decreto predisposto dal ministero dello Sviluppo economico prevede un taglio penalizzante e preoccupante per l'economia e l'occupazione dei nostri territori». Chiesto anche l’intervento della Regione Toscana
Lo stop agli incentivi dedicati alla produzione di energia elettrica da geotermia, contenuto nello schema di decreto legislativo “Fer 1” che il ministero dello Sviluppo economico ha inviato a quello dell’Ambiente, sta delineando una prospettiva da incubo – dal punto di vista ambientale, sociale ed economico – per la Toscana. Tanto che tutti i sindaci geotermici toscani hanno avviato in queste ore una mobilitazione compatta. «Lo schema di decreto predisposto dal ministero dello Sviluppo economico prevede un taglio penalizzante e preoccupante per l'economia e l'occupazione dei nostri territori…

6 Nov, 2018
Basterebbero investimenti pubblici pari a 8 miliardi di euro/anno, ma lo Stato spende il doppio in sussidi ambientalmente dannosi
Investire in green economy conviene, e non solo all’ambiente: garantire al settore tra 7 e 8 miliardi di investimenti pubblici annui per i prossimi cinque anni attiverebbe 21,4 miliardi di investimenti privati annui, generando un valore di produzione di 74 miliardi e in media 440 mila nuovi posti di lavoro verdi ogni anno che – tenendo conto dell’indotto – arriverebbero a oltre 660 mila. Sono questi i dati contenuti nella Relazione sullo stato della green economy del 2018, presentata oggi a Rimini nell’ambito di Ecomondo. Iniziano così all’insegna della concretezza gli Stati generali della gr…

6 Nov, 2018
Oltre a metodi di contrasto efficaci serve una semplificazione normativa e un ecosistema impiantistico e infrastrutturale adeguato nel rispondere (legalmente) alla domanda di servizi ambientali da parte di cittadini e imprese
Contro gli ecoreati la repressione è necessaria, ma da sola rimane insufficiente: lo dimostrano i dati di Legambiente, che nel rapporto Ecomafia 2018 testimonia un nuovo incremento degli illeciti ambientali in Italia (30.692 nel 2017, +18,6% rispetto all’anno precedente) come in Toscana, che presenta una crescita di denunce (da 1.484 a 2.222), arresti (da 0 a 14) e sequestri (da 292 a 412) nonostante l’approvazione a livello nazionale della legge 68 sugli ecoreati, risalente ormai al 2015. Che fare dunque? Il punto della situazione è arrivato ieri nel corso di un seminario svoltosi a Palazzo…

5 Nov, 2018
Due anni fa l’Europarlamento diede il consenso alla ratifica con 610 voti a favore e 38 contrari, di cui 5 leghisti: oggi due di loro sono ministri nel governo italiano
Sull’onda dei cambiamenti climatici l’Italia affoga, a causa degli eventi meteorologici estremi che l’hanno colpita da nord a sud portando devastazione dal Veneto alla Sicilia. Si tratta di fenomeni che si fanno più frequenti man mano che le temperature globali aumentano, e che vedono il nostro Paese in prima linea; se l’anno scorso l’anomalia della temperatura media globale è stata di +1.20 °C, in Italia il riscaldamento è stato più intenso, pari – come certificano i dati Ispra – a +1.30°C. Numeri che s’incrociano a quelli di un territorio bello quanto fragile, impreparato a reggere l’onda d…

2 Nov, 2018
Borrelli: In Trentino il «paesaggio appare fortemente compromesso in vaste aree e ci vorranno anni per misurarci con i rischi geologici e valanghivi, dovuti all’assenza delle piante»
Durante la riunione con l’unità di crisi trentina, il capo della Protezione civile italiana Angelo Borrelli ha toccato con mano la devastazione che l’emergenza maltempo ha portato nel territorio della Provincia autonoma come in larga parte del nord Italia. «La vista dei boschi del Trentino, soprattutto quelli orientali, è impressionante, così come la zona di Dimaro testimonia la forza del fenomeno. Voglio ringraziare tutti i responsabili della Protezione civile e le squadre impegnate sul territorio per quello che hanno fatto fino ad oggi e per come hanno gestito la bufera, certo annunciata ma…

31 Ott, 2018
Al declino mostrato dai dati Istat si contrappone la speranza del rapporto GreenItaly: oggi in Italia ci sono quasi 3 milioni di lavori verdi, con un’occupazione più stabile e qualificata della media
Mentre le forze di opposizione faticano non poco a compattarsi ed elaborare un’alternativa al governo M5S-Lega, sono rimasti i numeri a mostrare chiaramente i limiti del modello di sviluppo proposto dalle politiche gialloverdi: le stime prodotte dall’Istat tra ieri e oggi certificano da una parte che «nel terzo trimestre del 2018 la dinamica dell’economia italiana è risultata stagnante, segnando una pausa nella tendenza espansiva in atto da oltre tre anni», e dall’altra il nuovo aumento delle persone in cerca di lavoro: «Il tasso di disoccupazione sale al 10,1% (+0,3% su base mensile), quello…

30 Ott, 2018
Circa il 95% degli europei sottoposti a sforamenti contemporanei nelle emissioni di PM10, NO2 e O3 vive nel nord del nostro Paese
Un terzo dei decessi che ogni anno avvengono nel mondo per ictus, cancro ai polmoni e malattie cardiache è dovuto all'inquinamento atmosferico. In altre parole è come se fossimo costantemente intrappolati in una sala fumatori: questi impatti sulla salute sono infatti pressoché equivalenti a quelli causati dal fumo di sigaretta, e molto più alti – ad esempio – di quelli legati a un’alimentazione troppo ricca di sale. Eppure, nonostante le conseguenze catastrofiche, siamo ancora molto lontani da lottare adeguatamente conto l’inquinamento atmosferico: un’emergenza che è al centro della prima Con…

26 Ott, 2018
Su 57,38 miliardi di euro incassati nell’ultimo anno, appena 640 milioni di euro sono riferibili a imposte di scopo
Che fine fanno le tasse ambientali riscosse ogni anno in Italia? Secondo gli ultimi dati Istat, aggiornati ieri, sui 57,38 miliardi di euro incassati dallo Stato nel 2017 – in calo rispetto ai 58,7 del 2016 – appena 640 milioni di euro sono destinati a spese per la protezione ambientale: circa l’1,1%. Solo per questa minima frazione si può dunque parlare di “imposte di scopo”, ossia imposte il cui gettito è destinato a finanziare spese per la protezione ambientale, mentre i rimanenti 56,7 miliardi di euro di gettito finiscono a finanziare tutt’altre partite. Ma di che tasse stiamo parlando, i…

24 Ott, 2018
Eppure dal 2015 le persone in grave difficoltà sono tornate ad aumentare. Saranno necessarie «risorse aggiuntive fino a 265 miliardi di entro il 2030»
Il mondo si è impegnato a eliminare la piaga della fame dalla faccia della terra: è questo l’obiettivo numero 2 che i firmatari – come l’Italia – dell’Agenda Onu per lo sviluppo sostenibile si sono impegnati a tagliare entro neanche 12 anni, ovvero il 2030. Nonostante i progressi compiuti negli ultimi lustri, dal 2015 stiamo però marciando a passo di gambero. Come ha recentemente confermato un rapporto Onu, negli ultimi tre anni la fame nel mondo è tornata ad aumentare, fino a colpire oggi una persona su nove (mentre un adulto su otto è obeso); il fattore chiave ad aver innescato la retromarc…

23 Ott, 2018
Non è il verdetto dei vertici europei sulla manovra che più dovremmo temere: la ricchezza del Paese è in declino dalle elezioni del 4 marzo
È atteso per la serata di oggi il verdetto che Bruxelles emetterà sulla bozza di legge di Bilancio inviata dal governo M5S-Lega: finora una bocciatura non era mai stata ufficializzata nei confronti di nessun Paese europeo, ma è quanto sembra ormai inevitabile per l’Italia al termine di uno spericolato percorso iniziato con la nota di aggiornamento al Def di inizio mese. Eppure non è il parere dei vertici europei quello che l’Italia più dovrebbe temere, lasciando presagire chissà quali catastrofiche – ma futuribili – conseguenze. Sono piuttosto il presente e il recentissimo passato a mostrare…

22 Ott, 2018
È giunta a Piombino un’offerta giudicata congrua e rispondente ai parametri richiesti, che sarà sottoposta all’assemblea dei soci Asiu. Ma la componente pubblica resterà sempre determinante nelle scelte strategiche e nel controllo della corretta applicazione
Presto potrebbe esserci un acquirente per il 30% delle quote aziendali Rimateria rimaste in attesa di trovare il compratore giusto, come stabilito dal Piano industriale tracciato sotto l’egida dei soci pubblici (i Comuni presenti in Asiu) a partire ormai dal 2015. Come infatti informa l’azienda, questa mattina «la commissione esaminatrice ha preso visione dell'offerta per l'acquisto del secondo lotto di 30% di azioni di Rimateria. È stato constatato che era presente un'offerta irrevocabile che è stata giudicata congrua e che risponde ai parametri richiesti. Sarà quindi sottoposta nei prossimi…

22 Ott, 2018
Geologi: «Per mettere in sicurezza le nostre infrastrutture basterebbe un 30% di quanto speso per la ricostruzione»
Il maltempo si abbatte in questi giorni sull’Italia per ricordarci forse che, anche se finora non sembrava, l’autunno non si è scordato di noi. Soprattutto non se ne sono dimenticati i cambiamenti climatici. I nubifragi hanno colto – come sempre – il Paese di sorpresa, a maggior ragione dopo un mese di settembre che ha fatto segnare il 61% in meno di precipitazioni rispetto alla media storica, rendendo secchi i terreni che adesso amplificano l'esposizione al rischio idrogeologico. Ieri a Roma è arrivata anche la grandine, con auto rimaste bloccate nel ghiaccio nella zona est della capitale. M…

5 Ott, 2018
Cgil, Cisl e Uil chiedono compatti la fine dell’incertezza politica: «Giorno dopo giorno aumentano i casi di cassa integrazione e di aziende costrette a chiudere i battenti»
Nel teatro cittadino di Pomarance è andato ieri in scena un confronto con la cittadinanza su temi d’importanza capitale – dal punto di vista ambientale, sociale ed economico – per l’Alta Val di Cecina e più in generale per tutti i territori toscani dove si coltiva geotermia. L’iniziativa, promossa dal gruppo del Partito democratico in Regione, ha visto la partecipazione dei consiglieri regionali Antonio Mazzeo, Alessandra Nardini e Andrea Pieroni (mentre l’atteso assessore all’Ambiente della Toscana, Federica Fratoni, era assente per impegni istituzionali), e ha costituito il primo dei tre in…

5 Ott, 2018
Pellizzone (Igg-Cnr): «C’è bisogno di favorire una reale partecipazione dei cittadini e della società tutta, fondata sulla responsabilità, sulla condivisione e sulla conoscenza. E non sulla paura e sugli slogan»
Anna Pellizzone è una ricercatrice che collabora con l’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr: ha partecipato a diversi progetti di ricerca sulla geotermia, sia nazionali (come Vigor e Atlante) sia europei (Geolec), con contributi orientati in particolar modo ad approfondire il rapporto tra scienza e società. Insieme ad Agnes Allansdottir e Adele Manzella è autrice del volume “Geothermal Energy and Society”, recentemente pubblicato per Springer. L’abbiamo intervistata.    A valle di due studi condotti sull’accettabilità della geotermia nell’Italia del sud e in quella centrale (qui e qui)…

4 Ott, 2018
Per 2 “goal” la performance regionale è peggiore di quella nazionale, mentre risulta similare in altri 3 casi e migliore in 9
È stato presentato oggi alla Camera dei deputati il rapporto ASviS 2018, realizzato per misurare se e quanto l’Italia si stia avvicinando agli obiettivi di sviluppo sostenibile indicati dall’assemblea generale dell’Onu nel 2015: si tratta di 17 goal che il nostro Paese si è impegnato a segnare, firmando l’Agenda 2030. Gli oltre 300 esperti che hanno collaborato alla stesura del rapporto mostrano un risultato impietoso: «L’Italia sta perdendo la sfida dello sviluppo sostenibile», evidenzia l’Alleanza per lo sviluppo sostenibile. Ma a livello territoriale c’è chi fa meglio e chi peggio. Per la…

4 Ott, 2018
Presentato alla Camera il nuovo rapporto dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, Giovannini: «L’imminente legge di Bilancio deve cogliere le enormi opportunità, anche economiche, offerte dalla transizione»
A che punto è l’Italia rispetto ai i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile che si è impegnata a raggiungere entro il 2030, quelli stabiliti nel 2015 dall’Assemblea generale dell’Onu? Per rispondere a questa domanda un anno fa l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) pubblicò un rapporto contenente un diede un giudizio impietoso: il nostro Paese era quartultimo in Europa nel ruolino di marcia. Ecco dunque perché, avvicinandosi al 4 marzo scorso, l’ASviS rilanciò l’allarme con un nuovo report: l’Italia – fu l’avvertimento – si presenta alle elezioni «in una condizione di non soste…

2 Ott, 2018
Entro fine mese l’azienda attiva nell’economia circolare sarà anche in grado di cedere una quota eccedente di elettricità alla rete pubblica
Da causa di disagi e maleodoranze a fonte di energia pulita: a causa di lacune impiantistiche ereditate dalla precedente gestione, nei mesi scorsi il trattamento non adeguato del biogas prodotto in discarica da Rimateria – azienda attiva a Piombino nell’economia circolare – è stato uno dei principali elementi che ha portato al sequestro dell’impianto il 21 marzo, interrompendo così i lavori di risanamento già in essere, poi prontamente ripresi nei mesi successivi fino ad arrivare al punto di svolta illustrato ieri alla cittadinanza in un incontro aperto al Multizonale. Il direttore di Rimater…

2 Ott, 2018
Un deficit al 2,4% non allarma di per sé, ma per come si immagina di spenderlo
Spread è la parola che più di ogni altra ha caratterizzato gli anni peggiori della crisi economica italiana, che in molti si illudevano di aver lasciato ormai alle spalle. Nel novembre 2011, quando alla guida del Paese c’era un governo di centrodestra – Lega compresa – il differenziale tra il rendimento dei titoli decennali italiani e quelli tedeschi raggiunse il livello record di 574 punti base, e l’allora premier Silvio Berlusconi rassegnò le dimissioni. Seguirono gli anni da lacrime e sangue imposti dal governo Monti – dove il provvedimento più iconico resta la riforma Fornero delle pensio…

27 Set, 2018
Dal 1951 a oggi si sono persi 5,7 milioni di giovani, e i pochi rimasti sono marginalizzati: una famiglia unde35 ha un reddito più basso del 15% e una ricchezza inferiore del 41% rispetto alla media
Aspettative in calo, disuguaglianze crescenti e paura di scendere nella scala sociale hanno generato la società del rancore, una società frammentata, debole, chiusa, regressiva: è questa la fotografia dell’Italia scattata da Censis e Conad nel corso della ricerca Miti del rancore, miti per la crescita: verso un immaginario collettivo per lo sviluppo, presentata ieri a Roma. La crisi che blocca l'Italia è dunque economica, ma anche sociale (oltre che ambientale), e si concretizza in un forte disagio per il presente. Secondo l’analisi Censi l’Italia ha una grande nostalgia del passato (7 italia…

27 Set, 2018
L'intera Provincia assorbe più gas serra di quanti ne emetta, ormai dal 2011. Un successo di rilevanza globale, conosciuto da pochi
L’intero territorio della Provincia di Siena, 3.820 kmq e poco più di 270mila abitanti distribuiti su 35 Comuni, rappresenta uno dei migliori esempi di sostenibilità e bellezza a livello globale. Non solo ospita 4 dei 7 siti Unesco che si trovano in Toscana, ma dal 2011 vanta un record ancora imbattuto: è la prima area vasta d’Europa – e probabilmente la prima al mondo – ad aver raggiunto la carbon neutrality. Un risultato certificato ISO 14064, forte di un Bilancio territoriale con emissioni zero (anzi, sono più quelle assorbite di quelle emesse) elaborato dal gruppo di Ecodinamica fondato d…

25 Set, 2018
L’Accordo di Parigi sul clima impone di far di tutto per rimanere entro i +1,5°C al 2100, ma a Piombino siamo già a +1,7°C: è la 25esima città più surriscaldata su 558 in tutta Europa
La Rete europea per il giornalismo dei dati (EdJNet) ha appena pubblicato un’inchiesta condotta in tutta Europa per documentare l’avanzata dei cambiamenti climatici nel Vecchio continente; si tratta di un lavoro condotto con il supporto scientifico del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (Ecmwf), che incrocia 100 milioni di punti raccolta dati per ottenere un quadro coerente della situazione. I dati mostrano come molte città in tutta Europa abbiano già superato i +2°C – la soglia di sicurezza da non infrangere secondo l’Accordo sul clima di Parigi –, e una situazio…

25 Set, 2018
Anche in tutte le città italiane osservate le temperature sono aumentate, fino ai +2°C nel nord del Paese: la soglia che il mondo vuole evitare di infrangere nel 2100 qui è già stata toccata
Otre 100 milioni di punti di raccolta di dati messi a disposizione dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (Ecmwf) stanno alla base dell’indagine che l’European data journalism network – una piattaforma giornalistica indipendente della quale fanno parte testate come la tedesca Spiegel o l’italiana Internazionale – ha condotto per misurare l’avanzata dei cambiamenti climatici in casa nostra, nelle città europee. Sono 558 quelle messe sotto osservazione, di cui 54 italiane, ed è la prima volta che dati di rianalisi sono disponibili su questa scala; il che significa c…

24 Set, 2018
«I cittadini si credono talvolta impotenti, invece sono proprio loro a poter cambiare la situazione con scelte consapevoli»
L’aumento dell’incidenza dei casi di cancro non può essere attribuita soltanto all’invecchiamento della popolazione: come si spiegherebbe altrimenti il fatto che «uno su 5-600 nuovi nati si ammalerà di cancro prima del compimento del quindicesimo anno d’età»? Il dato, riportato da Ernesto Burgio dell’European cancer and environment research institute (Eceri) durante il convegno Emergenza cancro - Fattori ambientali modificabili e stili di vita non corretti sfata il mito che vuole i tumori infantili una patologia rara. E non rincuora sapere che proprio l’Italia detiene la maglia nera in Europa…

24 Set, 2018
Il progetto industriale iniziato tre anni fa sta portando i primi frutti, ma nella cittadinanza serpeggiano timori che meritano rispetto: a partire da quello per i fatti
Oggi Rimateria, azienda protagonista dell’economia circolare in Val di Cornia, arriva a un punto di svolta del progetto industriale tracciato da ormai tre anni, a partire dall’estate del 2015: l’assemblea dei soci sancirà la vendita del 30% delle quote aziendali a Unirecuperi – tra le più importanti realtà nazionali nella gestione dei rifiuti speciali –, senza rinunciare al controllo pubblico e con lo scopo dichiarato di far giungere a Piombino capitali e know-how necessari a operare in un settore tanto complesso quanto determinante per qualsivoglia risanamento e sviluppo sostenibile del terr…

21 Set, 2018
Petrini: «Difendiamo il suolo e i nostri borghi per salvare l’enogastronomia italiana». Il caso virtuoso della Toscana, con la Comunità del cibo a energie rinnovabili
Si è aperta ieri a Torino la XII edizione di Terra Madre Salone del Gusto, l’evento Slow Food che quest’anno ha come motto Food for change (cibo per il cambiamento, ndr) e che punta con decisone sulla capacità di costruire connessioni tra campi del sapere e dell’agire politico, facendo leva sul cibo come motore di cambiamento positivo. «La difesa del suolo e la difesa di borghi e botteghe sono sfide che incideranno anche sulla politica alimentare», avverte il presidente di Slow Food Carlo Petrini (nella foto, ndr). Nel primo ambito c’è da mettere mano al progetto di legge che «da quattro anni…

19 Set, 2018
Dopo due anni di attesa ci sono alcuni miglioramenti, ma «la capacità complessiva prevista (6.920 MW) è superiore a quella della bozza di decreto del vecchio governo soltanto per 595 MW: tenuto conto dei 700 MW aggiuntivi per l’amianto, l’insieme degli altri contingenti risulta addirittura ridotto»
Il prossimo 25 settembre il Salone degli arazzi del ministero dello Sviluppo economico ospiterà l’incontro fra Mise, ministero dell’Ambiente e associazioni di categoria (quelle invitate) sullo schema di decreto ministeriale di incentivazione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. «Il decreto non è chiuso – spiega il sottosegretario del Mise Davide Crippa – C’è da definire una serie di questioni quali, ad esempio, gli impianti da realizzare su siti inquinati, l’obbligo di bonifica dei terreni e la salvaguardia per singola tecnologia, all’interno di gruppi di tecnologie con…

18 Set, 2018
Saccardi: «Vogliamo dare una risposta strutturale e articolata al problema, sotto tutti i suoi aspetti»
Dieci anni di crisi hanno lasciato una Toscana ferita sotto molti aspetti, in primis quello della povertà che in questi anni è cresciuta in modo impressionante, e non solo dal punto di vista puramente quantitativo; secondo i dati raccolti dall’Osservatorio sociale regionale è anche mutata nelle forme e nelle modalità nelle quali si è sviluppata nel corso del tempo, travolgendo persone che si trovavano fino a poco tempo prima in condizioni di sicurezza, e divenendo di fatto un fenomeno sempre più difficile da contrastare. Per provarci con rinnovato vigore la Toscana ha varato oggi il Piano reg…

18 Set, 2018
A essere più colpita sarà la produzione alimentari nei Paesi a bassa latitudine, mentre le regioni con climi temperati potrebbero invece vedere impatti positivi: il commercio internazionale come “rete di sicurezza” e il ruolo del km zero
I cambiamenti climatici influenzeranno l'agricoltura globale in modo non uniforme, migliorando le condizioni per la produzione di cibo in alcuni luoghi e influenzando negativamente altri, creando ovvero una serie di "vincitori" e "perdenti" lungo la strada; e anche in questo caso – secondo il rapporto sullo Stato dei mercati dei prodotti agricoli di base pubblicato ieri dalla Fao, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura – a essere più colpita sarà la produzione alimentari nei Paesi a bassa latitudine (molti dei quali già soffrono povertà, insicurezza alimentar…

17 Set, 2018
Mentre cresce il numero dei multi-mobili (che si spostano molto e con più mezzi) che appartengono alle fasce più ricche e istruite, un 20% della popolazione non esce più di casa
È la multimodalità, ovvero la scelta combinata di diversi mezzi e modalità di trasporto per i propri spostamenti, il tema principe della Settimana europea della mobilità, scattata ieri in tutta l’Ue. Un tema che riguarda da vicino la realtà italiana, come ha mostrato a Milano l’appuntamento annuale del Forum QualeMobilità di Legambiente e Lorien Consulting, nato per promuovere l’affermazione della nuova mobilità sostenibile in Italia. Dai dati dell’Osservatorio mobilità degli italiani, curato semestralmente per il Forum QualeMobilità da Lorien Consulting, emerge come i livelli di mobilità naz…

14 Set, 2018
Il sondaggio condotto dall’Istituto Demopolis per conto di Oxfam mette a nudo un’accentuata disuguaglianza intergenerazionale: nel nostro Paese gli under35 sono diventati una minoranza da discriminare
Due giovani italiani su tre ritengono che chi oggi studia o inizia a lavorare occuperà in futuro una posizione sociale ed economica peggiore rispetto alla precedente generazione: la delusione e la mancanza di prospettiva in cui sta affondando un intero Paese stanno tutte in un singolo dato, tra i molti appena messi in fila dal sondaggio condotto (dal 2 al 6 settembre 2018) per l’ong Oxfam Italia dall’Istituto Demopolis. L’indagine ha coinvolto oltre mille intervistati, tutti tra i 18 ed i 34 anni: appena il 12% di loro ipotizza per sé prospettive sociali ed economiche migliori rispetto a quel…

13 Set, 2018
La finanza non sembra essere sufficientemente cambiata, mentre la società sta significativamente peggio
Lehman Brothers, una delle più grande banche d’affari d’America e del mondo, fallì il 15 settembre 2008: è questa la data che segna simbolicamente l’inizio della più grave crisi finanziaria, economica e sociale dal dopoguerra. Ne paghiamo ancora le conseguenze, nonostante tra due giorni saranno passati dieci anni. Da allora, abbiamo almeno imparato qualcosa? Sicuramente troppo poco, anche perché da una parte l’alta finanza ha continuato a vivere in una bolla troppo spesso separata da collettività e istituzioni, dall’altra come cittadini continuiamo a saperne troppo poco di investimenti, econo…

12 Set, 2018
Un percorso che valorizza il referendum del 2011, ma che richiede ingenti risorse finanziarie: 2,2 miliardi di euro di investimenti sulla rete e 300 milioni di euro per liquidare i privati
«Il Consiglio regionale ha l'opportunità insieme ai sindaci, che hanno un ruolo fondamentale, di regolare un processo di ripubblicizzazione dell'acqua per il quale i cittadini si erano già espressi in larghissima maggioranza nel 2011». Un obiettivo cui puntare man mano che scadranno le attuali concessioni. È questa la proposta avanzata oggi dal presidente della Regione Enrico Rossi, illustrando in aula la comunicazione della Giunta sul servizio idrico in Toscana. Già oggi (e da sempre) l’acqua rappresenta un bene comune, ma da circa vent’anni la gestione delle relative infrastrutture – acqued…

11 Set, 2018
Piaga che riguarda oggi una persona su 9, mentre un adulto su 8 è obeso. Un paradosso anche italiano
Sono bastati appena tre anni, e ne abbiamo persi dieci di (già lenti) progressi: la fame è tornata ad aumentare nel mondo dal 2015, e secondo il rapporto appena pubblicato dall’Onu affligge una persona su nove (dati 2017). 821 milioni di bambini, donne e uomini costretti a non avere altra prospettiva rispetto ai loro piatti – e ai loro stomaci – vuoti: si tratta di 6 milioni di persone in più rispetto al 2016. Una realtà che evoca immagini lontane, mentre pigramente scorrono cronache quotidiane che parlano di aiutare queste persone (solo) a casa loro, quando invece la fame che soffrono affond…

11 Set, 2018
I vertici del colosso energetico Shangai Electric (con Tv statale al seguito) in visita al SestaLab di CoSviG, un’eccellenza di livello globale nel settore
Per il presidente Xi Jinping, che l’ha presentata per la prima volta al mondo nel 2013, la nuova Via della seta è «il progetto del secolo». Numeri alla mano, è difficile dargli torto: nella Belt and road initiative la Cina è pronta a mobilitare circa mille miliardi di dollari, destinati a ridisegnare i commerci del nuovo millennio così come l’antica Via della seta tracciava quelli dei secoli passati. Nuove strade, ferrovie e corridoi marittimi collegheranno Cina, sud-est asiatico, Asia centrale, Russia, Africa e infine Europa, in un’enorme trama dove l’Italia deve ancora definire pienamente i…

10 Set, 2018
Commemorazioni cittadine e il punto sugli interventi di messa in sicurezza, pronti all’85%. Mancano all’appello i 50 milioni di euro chiesti al Governo, e leggi a maggior tutela del territorio
Il 10 settembre è e rimarrà una data indelebile nella storia di Livorno. Esattamente un anno fa sulla città labronica, oltre che su quelle di Rosignano e Collesalvetti, si è abbattuta un’alluvione che ha devastato ampie fette di territorio, lasciando dietro di sé otto morti (tutti a Livorno) ma anche lo struggente desiderio di rialzarsi che ha mobilitato un mare magnum di volontari e volenterosi, accorsi per rimboccarsi – letteralmente – le maniche e spalare fango. Nel bene e nel male Livorno è una città dal cuore generoso, e nel momento più tragico è stata ripagata con la stessa moneta. Non…

7 Set, 2018
Anche sotto questo profilo il Paese è però senza guida: alla buona volontà si accompagna a una scarsa consapevolezza circa le azioni necessarie per una reale transizione ecologica
Il rapporto fra gli italiani e l'ambiente è in continua evoluzione. Come osserva il rapporto Coop 2018, presentato ieri in anteprima digitale, il concreto avanzare delle problematiche legate all’inquinamento e dei cambiamenti climatici sta contribuendo a cambiare l’attenzione per l'ambiente, che «diviene centrale nei valori, nei comportamenti e nelle abitudini degli italiani» «Più che nel resto d’Europa, nel nostro Paese sembra essere maturata una forte sensibilità verso il tema “green”, al punto – si legge nel rapporto Coop – che l'ambiente nel comune sentire è vissuto come la chiave del ben…

7 Set, 2018
Il presidente del gruppo consiliare immagina però di «prevederne al 2030 al 2040 al 2050 il superamento», e subito una «moratoria di sei mesi». Con un po' di confusione sui dati
Il gruppo consiliare del M5S ha prodotto una proposta di legge in merito alla coltivazione della geotermia in Toscana, una fonte rinnovabile che soddisfa il 30,78% della domanda di elettricità regionale – dando al contempo lavoro a oltre 700 dipendenti Enel, e a circa altri mille nell’indotto –, oltre a fornire calore utile a riscaldare più di 10 mila utenti residenziali e aziende della filiera agroalimentare, floricola e dell’agriturismo, e attirando al contempo sui territori geotermici un crescente flusso di turisti (oltre 60mila quelli riferiti al 2017). Una realtà dunque di ampia rilevanz…

6 Set, 2018
Per il ministro Di Maio è «il migliore possibile nelle peggiori condizioni possibili». Bentivogli (Fim-Cisl): «Non mi frega nulla di chi si prende o non riconosce meriti. Siamo abituati a dare il ciuccio a chi gli basta»
Dopo una notte di tensione e oltre 18 ore di trattative si è arrivato all’accordo definitivo su Ilva, dove sono apposte le firme dei commissari, di Arcelor Mittal e dei sindacati (che sottoporranno il testo a un referendum tra i lavoratori). Il ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio l’ha definito come «il migliore possibile nelle peggiori condizioni possibili», ma ai lavoratori interessa poco la propaganda politica sulla propria pelle. «Non mi frega nulla di chi si prende o non riconosce meriti. Siamo abituati a dare il ciuccio a chi gli basta», dichiara laconicamente Marco Bentivogl…

4 Set, 2018
Sono oltre 2,9 milioni i green jobs attivi nel Paese, un bacino che necessita di adeguate politiche industriali e formative (delle quali non c’è traccia) per svilupparsi adeguatamente
Nel 2017 circa 653mila imprese italiane hanno ricercato, sondando il mercato del lavoro, profili professionali con attitudine al risparmio energetico o alla sostenibilità ambientale. È quanto emerge dal sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere (l'ente pubblico che rappresenta il sistema camerale italiano) e Anpal (l’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro), mostrando che una impresa su due fra quelle con dipendenti (il 49,9%) richiede in modo preponderante al personale che intende assumere il possesso di competenze green». E questo «sia in presenza che in assenza…

31 Ago, 2018
Uno studio condotto in 4 anni su 50mila interviste mostra che è qui la percezione più sbagliata dei fatti. Si tratta di un problema enorme, che riguarda anche ambiente e sviluppo sostenibile
Secondo un’analisi sviluppata dal 2014 al 2017 da Ipsos, la terza più grande compagnia globale attiva nelle ricerche di mercato, è l’Italia il Paese più ignorante al mondo. In senso tecnico: non conosciamo la realtà che ci circonda, essendo le nostre percezioni le più lontane dai fatti rispetto a quelle di tutti gli altri Paesi analizzati. Lo studio in oggetto sarà dettagliato in un libro di prossima pubblicazione (The perils of perception: why we are wrong about nearly everything), firmato dal direttore Ipsos nel Regno Unito Bobby Duffy, che andrà presto a dirigere il Policy Institute del Ki…

30 Ago, 2018
La sperimentazione è quasi conclusa: Regione Toscana, Legambiente e Unicoop Firenze chiedono a Governo e Parlamento una legge nazionali che incentivi a non ributtare in acqua le plastiche pescate
Sei i pescherecci coinvolti, con una media di sei chili al giorno per ogni barca: finora i “pescatori spazzini” di Livorno coinvolti al progetto Arcipelago pulito, lanciato la scorsa primavera, hanno tirato su con le loro reti 16 quintali di rifiuti, issati accidentalmente sulle proprie barche durante le battute di pesca. In media, ogni giorno il 6% del pescato è rappresentato da spazzatura, o meglio da rifiuti speciali. Attualmente la normativa nazionale prevede che un pescatore che raccoglie questi rifiuti con le reti ne diventa poi responsabile, e ne debba dunque pagare lo smaltimento, se…

30 Ago, 2018
«L’aumento segnalato è principalmente dovuto ai settori dei trasporti (1,3%) e del riscaldamento (3,1%)»
L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha recentemente aggiornato l’analisi trimestrale dei climalteranti immessi in atmosfera dall’Italia, secondo la quale «nel secondo trimestre del 2018 la stima tendenziale delle emissioni dei gas serra prevede un leggero aumento rispetto all’anno precedente, pari allo 0,2% a fronte di una maggiore crescita del Pil (1,1%)». Le emissioni nazionali sembra dunque continuino a crescere, nonostante gli impegni internazionali siglati a tutela del clima. «L’aumento segnalato – argomentano dall’Ispra – è principalmente dovuto ai set…

29 Ago, 2018
L’area geotermica tradizionale toscana chiede di essere ascoltata sulla proposta di moratoria avanzata in Regione. Il sindaco Ferrini: «Se questo incontro non ci verrà concesso andremo a Firenze»
Come valuta la reazione della cittadinanza all’assemblea pubblica indetta ieri Per difendere la geotermia e l’occupazione? «È stata una buona assemblea, molto partecipata: sia nei numeri sia perché erano rappresentate tutte le associazioni di categoria, i sindacati, le imprese della zona che erano presenti praticamente tutte. Dunque una buona partecipazione, per questi tempi direi eccezionale. È stato il modo per confrontarsi sulla situazione che potrebbe delinearsi qualora venisse confermata in Consiglio regionale dal gruppo consigliare del Pd, e successivamente approvata, la proposta di leg…

29 Ago, 2018
Majorino: «La manifestazione è andata molto molto bene, ma la piazza non basta: serve un progetto politico forte, alternativo, credibile che palesemente oggi non c'è»
Circa 15mila persone hanno risposto all’appello della manifestazione per una “Europa senza muri”, riunendosi ieri in piazza San Babila a Milano, mentre nella Prefettura della stessa città il ministro degli Interni Matteo Salvini incontrava il premier ungherese Viktor Orban: due protagonisti della neo-destra xenofoba e populista sulla cresta dell’onda, ai quali le associazioni “Europa senza muri” e “I Sentinelli di Milano” hanno mostrato che il loro consenso politico nella cittadinanza è non è così compatto come vorrebbero far credere. Anzi: la manifestazione è stata sostenuta da molte organiz…

28 Ago, 2018
La rappresentanza sindacale unitaria denuncia una «politica marketing fra ossimori, paradossi, confusione e plebisciti»
Le forze di opposizione in Consiglio comunale a Piombino – nel dettaglio Rifondazione comunista, Un’altra Piombino, Ferrari sindaco-Forza Italia, Movimento 5 Stelle, Ascolta Piombino – hanno avanzato due ordini del giorno che verranno discussi il 30 agosto, chiedendo due referendum su Rimateria, l’azienda attiva nell’economia circolare che sta riqualificando in loco un’area di 70 ettari (a fronte di un Sito d’interesse nazionale di 900 ettari, da sempre in attesa di bonifiche), grazie anche all’ottimizzazione e utilizzo degli spazi di discarica esistenti. Un’area dove dunque non è in programm…

27 Ago, 2018
Monia Neri (Filctem-Cgil): «Questo stato di incertezza ha già portato nel 2018 ad una forte riduzione degli investimenti da parte di Enel (da 200ML a 80 ML) con gravi conseguenze negative sulle ditte appaltatrici e i livelli occupazionali locali»
Continua su toni sempre più preoccupati il dibattito nato nei territori geotermici a seguito della proposta di legge contenente la richiesta di una nuova moratoria sulla geotermia toscana, avanzata in Consiglio regionale dal capogruppo Pd Leonardo Marras insieme ai consiglieri Simone Bezzini e Stefano Scaramelli. Dopo l’intervento di molti sindaci geotermici e di altri tre consiglieri Pd contrari all’iniziativa (Antonio Mazzeo, Alessandra Nardini e Andrea Pieroni), oltre all’occasione per fare il punto della situazione offerta dalla Festa de l’Unità di Castelnuovo Val di Cecina anche il sinda…

24 Ago, 2018
Dal sindaco di Castelnuovo Val di Cecina un appello al dialogo sociale e a farsi vedere «almeno quanto i comitati anti geotermia che hanno condizionato la politica toscana» per la “maggioranza silenziosa”, che crede nello sviluppo sostenibile di questa fonte rinnovabile in armonia con i territori
L’assemblea pubblica indetta dal Comune di Castelnuovo Val di Cecina  “Per difendere la geotermia e l’occupazione” si avvicina a grandi passi (l’appuntamento è per martedì 28 agosto alle 17.30, presso il polo polifunzionale nei giardini pubblici), e il sindaco Alberto Ferrini ha elaborato un forte appello alla partecipazione e alla mobilitazione: «La popolazione – spiega il sindaco – deve essere sensibilizzata su questi temi. Le forze sociali, i lavoratori, le imprese, devono individuare, insieme alle istituzioni, una strategia di comunicazione, di costante presenza e di mobilitazione. Per qu…

24 Ago, 2018
La soluzione sta nell’economia circolare: tecnicamente questi inerti sono quasi tutti recuperabili, ma la risposta delle istituzioni «è stata molto timida»
«C'è il terremoto, il terremoto non è prevedibile, ci sono queste scosse, gli esperti dicono che è aumentata la probabilità che ci possa essere una scossa ancora più forte, regoliamoci di conseguenza. Questo è il messaggio che deve passare». Il capo della Protezione civile nazionale, Angelo Borrelli, era ieri al Centro operativo comunale di Montecilfone (Campobasso) per fare il punto sulle scosse che nell’area stanno facendo tremare da giorni i cuori come la terra: solo dal 14 al 20 agosto l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ne ha documentate quasi 200, la più forte di mag…

22 Ago, 2018
Quest’anno i consumi petroliferi italiani veleggiano già a quota 34,9 milioni di tonnellate, mentre secondo la Fondazione per lo sviluppo sostenibile i gas serra nazionali sono cresciuti tra lo 0,5 e l’1% nel 2017
L’Unione petrolifera, ovvero l’associazione aderente a Confindustria che riunisce le principali aziende di settore operanti nel nostro Paese, ha appena diffuso i dati provvisori sui consumi segnati in Italia nei primi sette mesi del 2018: si tratta di numeri tutti col segno più. Da gennaio a fine luglio i consumi petroliferi complessivi in Italia sono stati infatti «pari a 34,9 milioni di tonnellate, con un incremento del 3,1% (+1.046.000 tonnellate) rispetto allo stesso periodo del 2017». Un dato in linea con quelli relativi alla domanda di carburanti: nello stesso periodo abbiamo consumato…

21 Ago, 2018
Circa 10mila di queste infrastrutture richiedono specifici controlli, ma «in assenza di procedure di valutazione quantitativa è impossibile dare giudizi di qualunque tipo». E non risulta che queste siano state applicate in modo sistematico alla rete stradale italiana
Il Governo italiano ha ufficialmente avviato (tre giorni dopo la tragedia di Genova) una procedura di legge con l’intenzione di revocare a “Autostrade per l’Italia” la concessione per la gestione di oltre 3mila km di rete autostradale nazionale – concessione per la quale l’attuale vicepremier Matteo Salvini votò a favore nel 2008. Nonostante le perplessità sull’opportunità di procedere alla revoca che anche in questi giorni agitano la Lega di governo, il premier Giuseppe Conte ha ribadito oggi sulle colonne del Corriere della Sera che la “procedura di legge” va avanti. Si tratta di un tema ch…

17 Ago, 2018
Pieroni alla Festa de l’Unità: «Accertati l'assenza di rischi per le persone e l'ambiente, il nuovo accordo in vista tra Regione, Enel e Ministero dovrà sancire un deciso cambio di passo»
«La geotermia è il sangue che scorre nelle vene della Val di Cecina e dà vita a questi territori. È il momento di rilanciare, e di chiudere stagioni di incertezze e titubanze». Parole del consigliere regionale Andrea Pieroni (Pd), componente della Commissione istituzionale per la ripresa economico-sociale della Toscana costiera, che è intervenuto alla Festa de l’Unità di Castelnuovo Val di Cecina proprio per parlare di geotermia, una risorsa «strategica per lo sviluppo della Val di Cecina». Un incontro «molto sentito e partecipato», durante il quale non è mancata l’occasione di approfondire u…

16 Ago, 2018
«La sequenza di crolli di infrastrutture stradali italiane sta assumendo, da alcuni anni, un carattere di preoccupante 'regolarità'»
Mentre a Genova ancora si contano le vittime provocate dal crollo del ponte Morandi – l’ultimo bilancio dopo la seconda notte di ricerche ammonta a 39 morti –, i vertici delle istituzioni nazionali si accapigliano nell’affannosa ricerca di colpevoli su cui convogliare la rabbia del Paese, prima ancora di capire a fondo le dinamiche del disastro (e dunque quelle per evitare che se ne ripetano di simili). «Il nostro Governo non può rimanere ad aspettare. Abbiamo deciso di avviare le procedure di revoca della concessione alla società Autostrade», ha annunciato il premier Giuseppe Conte dopo un C…

14 Ago, 2018
La bruciante testimonianza di un Paese dove si dibatte infinitamente sul fare o meno nuove grandi e grandissime opere, e dove si finisce per non rifare neanche quelle vecchie
Dopo l’allerta meteo, il crollo: a Genova il viadotto dell’autostrada A10 che scavalca il torrente Polcevera si è sbriciolato sotto il peso degli anni, dell’incuria e del maltempo. Un lunghissimo istante è bastato per uccidere oltre venti vittime – mentre scriviamo la macchina dei soccorsi lavora ancora a pieno ritmo, pur ostacolata dalla pioggia incessante –, e a sfiorare una tragedia di portata assai più ampia. Noto anche come ponte Morandi dal cognome dell’ingegnere che lo progettò negli anni ’60, il viadotto sul Polcevera rappresenta infatti un’infrastruttura molto invadente per la città…

14 Ago, 2018
Ma a sua volta i depuratori producono rifiuti speciali (110mila tonnellate/anno) che oggi non sappiamo come gestire, a causa di una sempre più grave incertezza normativa
Goletta Verde, la storica imbarcazione di Legambiente che da oltre trent’anni naviga ogni estate lungo le coste italiane per monitorare salute del mare e dei litorali, ha ufficialmente concluso il suo viaggio 2018: ieri sono stati presentati i dati a consuntivo di oltre due mesi passati per mare, e il responso finale purtroppo non è ottimo (neanche) per la Toscana. Sui 20 punti monitorati da Goletta Verde lungo le nostre coste, il 65% è risultato infatti inquinato o fortemente inquinato; i parametri indagati sono microbiologici (enterococchi intestinali, Escherichia coli) e abbiamo considerat…

9 Ago, 2018
A Palazzo Strozzi è in corso The Florence Experiment: un avveniristico progetto italo-tedesco che unisce arte e scienza, al quale hanno partecipato finora oltre 40mila visitatori
Le piante respirano senza polmoni, si nutrono senza bocca, digeriscono senza stomaco: sono così lontane da noi animali da apparirci come qualcosa di radicalmente diverso, con cui sarebbe impossibile intessere un rapporto. Forse anche poco interessante: da Aristotele in poi siamo abituati a collocare il mondo vegetale in una posizione di subalternità rispetto a quello animale. Eppure le piante vivono con successo sulla terraferma da ben 520 milioni di anni, ovvero da molto più tempo di noi, e forse è arrivato il momento di osservarle sotto una luce diversa: è questa la proposta sottesa a The F…

7 Ago, 2018
Termine: «Si tratta di un ulteriore passo di sostenibilità che abbiamo voluto compiere per incentivare l’utilizzo di auto elettriche e la diffusione della mobilità sostenibile in un territorio green, qual è la nostra area geotermica»
Adesso il Comune geotermico di Monterotondo Marittimo (GR) ha una colonnina di ricarica per veicoli elettrici, entrando così a far parte della rete di stazioni di ricarica nazionale che Enel X – la divisione della multinazionale italiana dedicata a prodotti innovativi e soluzioni digitali – sta approntando in tutta Italia: il programma prevede 7mila punti di ricarica entro il 2020, fino ad arrivare a 14.000 entro la fine del 2022, investendo circa 300 milioni di euro (grazie anche a fondi erogati dalla Banca europea per gli investimenti, la Bei). Un programma all’interno del quale rientra orm…

6 Ago, 2018
Dal dicembre 2016 il 100% di questi rifiuti speciali è gestito fuori dai confini regionali, soprattutto in Lombardia. Adesso che anche questa via è stata preclusa dal Tar si ricorre a 4 discariche, ma la soluzione sta nei chiarimenti normativi
È un’ordinanza firmata dal governatore della Regione, Enrico Rossi, lo strumento con il quale la Regione interviene per scongiurare l’emergenza che ha colpito la gestione dei fanghi da depurazione civile prodotti sul territorio, ovvero quei rifiuti speciali derivanti dai depuratori – una fetta importante dell’economia circolare – che trattano le acque reflui civili; in definitiva, gli scarti delle nostre toilette. L'ordinanza emessa dal presidente prevede (ai sensi dell'articolo 191 del decreto legislativo 152 del 2006, che prevede interventi in caso di eccezionali ed urgenti necessità) un pe…

3 Ago, 2018
L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana ha pubblicato la sua nuova relazione annuale
L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha pubblicato oggi la Relazione annuale sullo stato della qualità dell'aria nella Regione Toscana, dando conto di tutti i parametri monitorati dalla rete di monitoraggio regionale – 37 le stazioni di rilevamento sparse sul territorio – inseriti all’interno di serie storiche aggiornate: ne viene fuori che lo stato della qualità dell'aria (outdoor) in Toscana è «complessivamente positivo», anche se «permangono alcune criticità per tre inquinanti: Pm10, ossidi di azoto e ozono». Per quanto riguarda ad esempio il Pm10, anche s…

3 Ago, 2018
ASviS: «Segni di miglioramento solo per otto Obiettivi su 17» con orizzonte 2030. E l’Italia fa ancora peggio rispetto alla media europea
L’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), che con i suoi oltre 200 aderenti è la più grande rete di organizzazioni della società civile mai creata in Italia – ed è stata ricevuta ieri dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per parlare dei risultati ottenuti durante questi anni d’intensa attività dell’organizzazione – ha elaborato il rapporto: Monitoring the SDGs at EU level with composite indicators. Si tratta del primo tentativo a livello internazionale di elaborare un set di indicatori compositi in grado di sintetizzare la posizione di ciascuno dei 28 Stati membr…

2 Ago, 2018
Svimez: «Negli ultimi 16 anni hanno lasciato il Mezzogiorno 1 milione e 883 mila residenti, la metà giovani di età compresa tra i 15 e i 34 anni. Quasi 800 mila non sono tornati»
Il triennio di “ripresa” economica 2015-2017 conferma che tecnicamente la recessione è ormai alle spalle per tutte le regioni italiane, ma la povertà e la disuguaglianza in forte crescita hanno determinato profonde ferite nel tessuto sociale che sono ancora lontane dal potersi dire rimarginate. Questo è vero soprattutto per i giovani italiani, la fascia d’età che più di ogni altra ha patito la crisi, tanto più se si parla dei giovani residenti al Sud. Dall’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno (Svimez) arrivano nuovi dati che rigirano il coltello nella piaga: «Negli ulti…

1 Ago, 2018
È come se consumassimo in un anno le risorse di 4,6 “Italie”, ma naturalmente continuiamo ad averne una sola a disposizione
Oggi è l’Earth Overshoot Day del 2018, il giorno del sovrasfruttamento: la data in cui la richiesta dell’umanità di risorse e servizi naturali supera l’ammontare di risorse e servizi naturali la natura è in grado di rinnovare nell’intero anno. Contando che siamo solo al 1 di agosto, da domani eroderemo il capitale (naturale) del pianeta, aggravando il nostro debito ecologico. Accade ormai ogni anno, ma non era mai successo così rapidamente. In poco meno di 50 anni l'Overshoot Day è passato dal ricorrere il 29 dicembre, nel 1970 – dunque sostanzialmente entro i limiti imposti dalla natura –  a…

1 Ago, 2018
Il Comune ha installato una centralina per un monitoraggio ambientale indipendente, validato dal ministero dello Sviluppo economico: dopo tre mesi i dati sono «largamente al di sotto dei limiti di attenzione indicati dalla normativa»
Qual è il reale impatto della geotermia sui cittadini toscani e dell’Amiata in particolare? La coltivazione di questa fonte rinnovabile – che soddisfa, tra l’altro, il 30,78% della domanda di elettricità regionale – viene monitorata ormai da molti anni dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat), senza che vengano ravvisate criticità rispetto ai limiti d’emissione per le centrali geotermiche prescritti in normativa; al contempo gli studi finora conclusi dall’Agenzia regionale di sanità (un altro è in corso di svolgimento, InVetta) «non hanno fatto emergere proble…

31 Lug, 2018
Raccolta differenziata, termovalorizzazione, discariche: «Entro e non oltre il 15 settembre prossimo una relazione dettagliata»
Con delibera approvata ieri, la Giunta regionale chiede ai tre Ato della Toscana (Costa, Centro, Sud) di presentare "entro e non oltre il 15 settembre prossimo una relazione dettagliata descrittiva dello stato di avanzamento e del programma per la realizzazione dei tre obiettivi del Piano rifiuti e bonifiche". Ovvero, come ricordano dalla Regione: 70% di raccolta differenziata, portare la termovalorizzazione dei rifiuti al 20% e ridurre i conferimenti in discarica al 10% (non si fa riferimento esplicito in quest’occasione agli altri due principali obiettivi presenti nel Prb per quanto riguard…

31 Lug, 2018
A Firenze un gruppo di ricercatori fa il punto della situazione su oltre un decennio di letteratura scientifica, grazie al supporto del programma Life: l’unico strumento europeo di finanziamento completamente dedicato all’ambiente
Dal 2005 l’Europa si è dotata di un mercato per le emissioni di gas climalteranti (Eu Ets), realizzato per combattere il riscaldamento globale: impone un tetto massimo (cap) alle emissioni prodotte da oltre 11.000 impianti ad alto consumo di energia, e permette ai vari soggetti coinvolti di scambiarsi (trade) una certa quantità di “permessi di emissione”, in modo che le imprese siano incentivate ad adottare le tecnologie più pulite, e che al contempo siano quelle più inquinanti a pagare il prezzo delle proprie emissioni. A 13 anni dalla sua introduzione l’Eu Ets copre ormai il 45% delle emiss…

30 Lug, 2018
Marras: «Se la geotermia è una risorsa per il territorio, e lo è senza dubbio, deve restituire al territorio di più di ciò che fa attualmente». Ma da un ulteriore stop di sei mesi dopo quello del 2015 si temono conseguenze negative per il territorio
S’affaccia in Toscana l’ipotesi di una nuova moratoria sulla geotermia, dopo quella di sei mesi concretizzatasi già nel 2015 – seguita dalle perplessità di un ampio fronte ambientalista – contestualmente all’approvazione del Piano ambientale ed energetico della Toscana (Paer), documento all’interno del quale si riteneva possibile entro il 2020 «un incremento della potenza geotermolettrica in Toscana pari a circa 150 MW, così come ipotizzato dalle previsioni del burden sharing per la nostra regione». A muovere in questo senso è la proposta di legge Coordinamento tra le attività di sfruttamento…

27 Lug, 2018
Questa è l’indicazione fornita all’assemblea dell’Autorità Idrica Toscana da parte dei sindaci dell’area metropolitana fiorentina, pratese e pistoiese
L'acqua rappresenta da sempre un bene comune (anche) in Italia, ma sulla gestione delle infrastrutture idriche che sono necessarie per portarla nelle nostre case le idee sono le più disparate: gestione pubblica – perorata in modo confuso ma democratico dal referendum del 2011, che raccolse 27 milioni di voti – o gestione privata, o più spesso pubblico-privata? Dai ieri la Toscana, e in particolare l’area  metropolitana fiorentina, pratese e pistoiese punta con decisione verso la prima opzione. È questa infatti l’indicazione fornita all’assemblea dell’Autorità idrica toscana (Ait) da parte dei…

26 Lug, 2018
Focus su difesa del suolo, economia circolare e fanghi di depurazione. Fratoni: «Un incontro positivo, ma terrò alta l'attenzione»
Il ministero dell’Ambiente ha aperto stamattina un tavolo di confronto che ha chiamato a raccolta nella sede del dicastero tutti gli assessori regionali all'Ambiente, per avviare – alla presenza del ministro Costa e dei sottosegretari Gava e Micillo – un esame dei «dossier ambientali prioritari e rinnovare il percorso partecipativo nell'interesse del Paese. Sono certo – ha dichiarato Costa – che lavorando insieme troveremo soluzioni concrete. Questo tavolo è fondamentale per lavorare insieme, condividere i problemi, trovare le soluzioni, ma anche conoscere le migliori pratiche già attive e in…

26 Lug, 2018
È pressante la necessità di accelerare, mentre i dati mostrano che l’attuale sviluppo del settore è drammaticamente lento: in palio 100mila occupati e benefici netti per 21,5 miliardi di euro
La Commissione, il Parlamento e il Consiglio europei hanno recentemente stabilito – all’interno della direttiva Red II – la necessità di soddisfare con energie rinnovabili almeno il 32% dei consumi finali lordi di energia Ue al 2030. Le energie pulite sono dunque al centro della transizione energetica, ma cosa serve all’Italia per tagliare il traguardo tra appena 12 anni? Per rispondere Elettricità futura (la principale associazione del mondo elettrico italiano, nata dall’integrazione tra Assoelettrica e asso Rinnovabili) e Anev (l’Associazione nazionale energia del vento) hanno presentato og…

25 Lug, 2018
I patti prevedono «il riassorbimento di tutti i lavoratori» spiega il presidente della Regione Toscana, che parla di «riconversione ecologica della siderurgia di Piombino»
Mentre sul fronte Ilva filtra grande incertezza dal ministero dello Sviluppo economico guidato da Luigi Di Maio, dato che «si ritiene che ci siano i presupposti per avviare un procedimento amministrativo finalizzato all’eventuale annullamento» della gara che avrebbe aggiudicato l’acciaieria alla cordata guidata da ArcelorMittal, a Piombino si è invece aperta ieri una nuova pagina per il futuro dell’industria siderurgica: è stato infatti sia formalizzato il passaggio di proprietà dello stabilimento ex Lucchini dagli algerini di Cevital agli indiani di Jsw Steel Italy, sia sottoscritto al Mise…

25 Lug, 2018
Per il ministero dello Sviluppo economico la loro crescita «è evoluta in una fase di sviluppo più matura e graduale», ma occorre fare di più per rispettare gli obiettivi al 2030
Il ministero dello Sviluppo economico ha aggiornato la Relazione sulla situazione energetica nazionale, approfondendo l’andamento del settore energetico italiano nel corso dell’ultimo anno (2017): ne risulta un quadro dove rinnovabili ed efficienza energetica si confermano «una componente centrale dello sviluppo sostenibile del Paese, con ricadute occupazionali ed economiche importanti», anche se il dicastero riconosce che negli ultimi anni la crescita delle fonti pulite «è evoluta in una fase di sviluppo più matura e graduale», ovvero è rallentata. Nell’ultimo anno ha ripreso a crescere, dop…

24 Lug, 2018
La cura del territorio è la “grande opera” di cui abbiamo più bisogno, da 40 miliardi di euro
I principali dati del nuovo rapporto Dissesto idrogeologico in Italia, realizzato dall’Ispra e presentato oggi alla Camera dei Deputati, fotografano una situazione ancora più grave per il Paese di quella che sembrava delinearsi dal precedente report del 2015: oggi sappiamo che 7.275 comuni (il 91% del totale) sono a rischio per frane e/o alluvioni, e che il 16,6% del territorio nazionale è classificato a maggiore pericolosità. Questo significa che 1,28 milioni di abitanti vivono in aree a pericolosità da frana elevata e molto elevata, e oltre 6 milioni di abitanti in zone a pericolosità idrau…

23 Lug, 2018
Il Regno Unito si è posto la domanda, scoprendo però troppe incertezze legate all’export della spazzatura: la sostenibilità passa per la prossimità, con impianti a servizio del territorio
Secondo le stime del Governo, nel Regno Unito vengono prodotti ogni anno 11 milioni di tonnellate di imballaggi, che vanno poi a comporre circa il 17% di tutti i rifiuti domestici e commerciali. Un ammontare significativo, che il Paese tenta di gestire dal 1997 attraverso un sistema di mercato (adottato a seguito della relativa direttiva Ue su imballaggi e rifiuti da imballaggio) che sembra funzionare molto bene: secondo i dati ufficiali forniti dal department for Environment food and rural affairs, nel 2017 risulta infatti riciclato il 64% degli imballaggi, a fronte di un obiettivo fissato a…

20 Lug, 2018
Altro che rifiuti zero: anche la migliore economia circolare produce scarti, eppure non abbiamo abbastanza impianti per gestirla
I rifiuti che vediamo ogni giorno e con cui tutti abbiamo direttamente a che fare, ovvero quelli urbani, ammontano – secondo i più aggiornati dati Ispra – a 30.116.605 di tonnellate, prodotte dagli italiani in un anno (2016). A questi va sommata la produzione di rifiuti speciali, di cui raramente abbiamo notizia, ma che in realtà rappresenta gli scarti delle imprese che producono i beni che consumiamo, o quelli prodotti negli uffici presso cui ci serviamo o lavoriamo. Sono altre 135,1 milioni di tonnellate (2016), di cui 125,5 milioni di tonnellate di rifiuti speciali non pericolosi (cioè 2.0…

17 Lug, 2018
Aggiornate le stime Ispra, alle quali si aggiunge lo stock di capitale naturale che non c’è più. Tutto per realizzare soprattutto "Cantieri e altre aree in terra battuta"
Anche nel 2017 il consumo di suolo continua a crescere in Italia: nell’ultimo anno le nuove coperture artificiali hanno mangiato altri 54 chilometri quadrati di territorio, e non si tratta di una perdita indolore – neanche dal punto di vista economico. A fronte di 2 metri quadrati al secondo persi, il consumo di suolo esige un prezzo molto salato per il Paese: da un minimo di 1,66 a un massimo di 2,13 miliardi di euro persi ogni anno tra il 2012 e il 2017 se si guarda alla stima dei costi totali della perdita di servizi ecosistemici (tra i quali regolazione del ciclo idrologico, dei nutrienti…

16 Lug, 2018
Tra gli esempi virtuosi citati sul blog spicca il Costa Rica, che deve i propri successi geotermici a un migrante italiano e al know how accumulato in Toscana lungo due secoli
«Portogallo, Scozia, Costa Rica: tre paesi diversissimi tra loro ma tutti in prima linea sulle energie rinnovabili per la produzione di elettricità. Quindi… si può, eccome!». Inizia con entusiasmo l’articolo pubblicato sul blog di Beppe Grillo e rilanciato ieri su Twitter dal fondatore del Movimento 5 Stelle, dando corpo a una breve ma ispirante rassegna sui progressi che le energie pulite stanno inanellando in tutto il mondo: gli investimenti globali nel settore segnano da anni record su record, garantendo al 2017 lavoro a 10,3 milioni di persone, ma questi progressi dovranno essere molto pi…

13 Lug, 2018
Occorre semplificare e razionalizzare la normativa di riferimento per dare gambe alla legalità
Malgrado contro gli ecoreati secondo Legambiente «si stia percorrendo la strada giusta» dall’approvazione della legge 68 (nel 2015), i numeri raccolti dal Cigno verde nel rapporto Ecomafia 2018 sembrano mostrare un trend in peggioramento non solo a livello nazionale – come abbiamo già avuto modo di osservare – ma anche sul territorio toscano: rispetto allo scorso anno nella nostra regione salgono infatti il numero di denunce (da 1.484 a 2.222) di arresti (da 0 a 14) e di sequestri (da 292 a 412) legati a reati ambientali. È quanto emerge dalla presentazione dei dati organizzata oggi a Firenze…

13 Lug, 2018
Come migliorare? Fluttero: «Iva agevolata, diffusione del Gpp e corretta informazione dei consumatori»
L’Ispra informa che nel 2016 per i rifiuti urbani in Italia «la percentuale di preparazione per il riutilizzo e il riciclaggio si attesta al 47,7%», mentre per i rifiuti speciali il recupero di materia è al 65%. Eppure per Eurostat (2014) il “circular material use rate” è ancora al 18,5%. Cosa significa, e come si spiega quest’ampio divario? «Si tratta di indicatori diversi, anche se in qualche modo collegati. Il tasso di circolarità nell’uso di materia elaborato da Eurostat misura la quota di materiale recuperato e reimmesso nell’economia ed è parametrato all’uso complessivo della materia. E…

12 Lug, 2018
Al di là di ogni propaganda, l’Istituto nazionale di statistica ha aggiornato gli indicatori sul benessere italiano: sarebbero utili alla politica per definire le priorità del Paese
L'Istat ha offerto per la prima volta un aggiornamento semestrale degli indicatori che compongono il Bes, ovvero la misura complessa – ambientale, sociale, economica – del Benessere equo e sostenibile italiano: una scelta dovuta alle «nuove esigenze di tempestività», in quanto una (piccola) parte degli indicatori Bes ormai è stata inserita anche all’interno dei Documenti di economia e finanza (Def), e monitorarne l’andamento dovrebbe rappresentare non solo un modo per riempire scartoffie ma per indicare alle classi dirigenti come procede lo sviluppo del Paese, e dove intervenire per migliorar…

12 Lug, 2018
Dalla “psicosi” nazionale sui sacchetti biodegradabili al nuovo pacchetto normativo europeo sull’economia circolare. Intervista a Carlo Milanoli, presidente del consorzio Eurepack
Gli imballaggi costituiscono appena il 7% circa di tutti i rifiuti prodotti in Italia ogni anno, una frazione però molto vicina alla quotidianità dei cittadini, in quanto rappresentano al contempo il 35-40% in peso dei rifiuti solidi urbani prodotti ogni anno: come e in che volumi il maggiore impiego di imballaggi riutilizzabili potrebbe incidere sul problema? «Vorrei che fossero le cifre a parlare. In generale si calcola che l’impiego di imballaggi riutilizzabili per il trasporto delle merci contribuisca a una riduzione media di 70 kg di rifiuti per ogni tonnellata di merce trasportata. Oggi…

11 Lug, 2018
Con l’introduzione del Testo unico ambientale i procedimenti penali sono aumentati del 1300% ma le indagini durano in media 457 giorni, e inoltre il 40% dei casi poi c’è l’archiviazione (che arriva al 77,8% guardando alla legge sugli ecoreati)
Fino a 70 anni fa il quadro legislativo italiano aveva ben poco da dire sull’ambiente: al momento della Costituente erano in vigore solo una norma sui Beni culturali (L. 1089/1939) e una sulle Bellezze naturali (L. 1497/1939). Un quadro destinato a rapida e tumultuosa evoluzione, come spiega l’Istat nel suo rapporto I reati contro ambiente e paesaggio: i dati delle procure: fino al 1960 gli atti emanati che nel titolo si riferiscono all’ambiente erano solo cinque, diventano 77 nel 1990 per poi arrivare ai 189 odierni, senza dimenticare il passaggio fondamentale segnato nel 2006 con l’approvaz…

10 Lug, 2018
Disuguaglianza e povertà, energia sostenibile e innovazione: il futuro del Paese passa da 17 goal
Nel corso della 13esima Conferenza nazionale di statistica, conclusasi a Roma nei giorni scorsi, l’Istat ha presentato il suo primo rapporto sugli Obiettivi Onu di sviluppo sostenibile (Sdgs) al 2030: si tratta di un documento molto utile per capire se l’Italia si sta muovendo o meno nella direzione giusta, con quale intensità, e soppesare la necessità di cambiamenti nelle politiche pubbliche. «Gli indicatori statistici possono essere importanti strumenti per orientare i processi decisionali», ha ricordato non a caso Angela Ferruzza dell’Istat, presentando il rapporto alla platea. E gli Obiet…

9 Lug, 2018
«Il vero problema in Italia non sono i profughi: ci sono 7 milioni di poveri che non se la prendono con migranti. La risposta deve essere restituire sovranità alimentare e giustizia sociale a chi è più sofferente»
Si è conclusa la straordinaria esperienza del IX Congresso nazionale Slow Food, che ha riunito in Toscana – a Montecatini Terme – 650 delegati, e dal quale emerge un nuovo Comitato esecutivo chiamato a guidare l’associazione nel segno del cibo buono, pulito, giusto. «Miei cari, vi aspettano due anni impegnativi – ha subito avvisato Gaetano Pascale, presidente uscente di Slow Food Italia, richiamandosi al prossimo Congresso internazionale del 2020 – Noi tutti soci dobbiamo ringraziare queste persone che avranno tante soddisfazioni, ma gli oneri e le responsabilità saranno superiori agli onori…

9 Lug, 2018
La repressione da sola non basta, occorre semplificare la normativa ambientale per dare gambe alla legalità
Da più di due decenni Legambiente presenta il rapporto Ecomafia, indagando la natura dei crimini ambientali perseguiti in Italia, e in tutto questo tempo il trend appare (quasi) costantemente in aumento. Non fa eccezione lo spaccato della realtà che emerge da Ecomafia 2018, appena presentato a Roma: «Mai nella storia del nostro Paese sono stati effettuati tanti arresti per crimini contro l’ambiente come nel 2017», esordiscono infatti dal Cigno verde, snocciolando le «538 ordinanze di custodia cautelare emesse per reati ambientali nel 2017 (139,5% in più rispetto al 2016)». Si tratta di un ris…

6 Lug, 2018
Può nascere in Toscana la prima filiera in grado di unire la coltivazione di una risorsa rinnovabile con la produzione carbon free della nota microalga, un prodotto d’eccellenza su più fronti, dal cibo alla salute, fino alla cosmetica
Come forse nessun’altra fonte rinnovabile, la geotermia si presta allo sviluppo sostenibile dei territori che sanno metterla a frutto non solo producendo energia pulita, ma anche alimentando ampie occasioni di diversificazione economica: un caso che ormai sta facendo scuola è quello di Chiusdino in Provincia di Siena, dove nel gennaio 2017 Enel Green Power e Co.Svi.G. (Consorzio Sviluppo Aree Geotermiche) decisero di investire 100mila euro a testa per sperimentare la coltivazione dell’alga spirulina grazie a innovative serre alimentate sia dal calore geotermico sia dalla CO2 in uscita dalla l…

6 Lug, 2018
Manzella (CNR): «Fino ad oggi abbiamo lasciato troppo spazio ai malumori, alle paure, agli interessi di chi muove un elettorato con slogan simil-ambientalisti che riducono la fiducia nelle istituzioni»
Adele Manzella, geologa e Primo Ricercatore all’Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), svolge da anni un ruolo di primo piano a livello europeo e internazionale per lo sviluppo sostenibile della geotermia, ed è stata recentemente chiamata a ricoprire il ruolo di presidente dell’Unione geotermica italiana (UGI). L’abbiamo intervistata. È stata presentata a Pisa la “Vision for deep geothermal”, che lei ha contribuito a redarre sotto il cappello dell’Ue con la European Technology & Innovation Platform on Deep Geothermal (ETIP-DG). Che cosa s’…

5 Lug, 2018
Cnr: «Sono alimentate anche dalle conoscenze, abilità e competenze presenti nella popolazione». Che sono drammaticamente scarse
Il presidente Inps Tito Boeri, illustrando ieri alla Camera l’ultimo rapporto annuale dell’Istituto nazionale di previdenza sociale, ha spiegato quanto sia difficile costruire «profonde innovazioni tecnologiche ed organizzative» in un Paese come il nostro in drastico declino demografico e al contempo «perde più di 100.000 giovani all’anno», quelli che scappano all’estero in cerca di lavoro e migliori prospettive di vita. Un macigno sullo sviluppo del Paese che offre l’occasione di interrogarci: da dove ripartire? Uno spunto di grande interesse è arrivano nei giorni scorsi dal Consiglio nazion…

4 Lug, 2018
Boeri: «Nessuno sembra preoccuparsi del declino demografico del nostro Paese. Si tratta di vera e propria disinformazione»
Mezzo secolo fa i giovani italiani fino a 17 anni avevano un rischio di cadere in povertà pari a un terzo rispetto a quella degli anziani con più di 65 anni, mentre oggi la situazione è più che ribaltata: i giovani hanno una probabilità di diventare poveri cinque volte più alta dei loro nonni, e gli ultimi dati Istat mostrano adesso la metà dei poveri italiani ha meno di 34 anni. Un’amara realtà di cui il governo nazionale sembra disinteressarsi: forse perché i giovani rappresentano la fascia d’età meno rappresentativa nell’elettorato italiano, e dunque con un peso minore alle urne? Di certo…

4 Lug, 2018
Giuliani: «È stato aperto e utile. Nuovo incontro a metà luglio per verificare il più possibile tutti gli aspetti ancora non affrontati»
Dopo oltre trenta incontri aperti dal management alla cittadinanza per illustrare il significato e lo stato dell’arte del progetto Rimateria, azienda attiva nell’economia circolare in Val di Cornia, per fare nuovamente il punto della situazione ieri una rappresentanza del comitato formato da cittadini di Colmata, circa una decina di persone, è stata ricevuta a Piombino nella sala consiliare del palazzo comunale dal sindaco Giuliani insieme al sindaco di Suvereto Giuliano Parodi, all'assessore all'ambiente del comune di Campiglia Marittima Vito Bartalesi e all'assessore all'ambiente del Comune…

29 Giu, 2018
I nuovi obiettivi Ue per il 2030 e la necessità di rivedere l’approccio italiano: «Nel nostro Paese l’attenzione sulle sfide che ci attendono è assolutamente insufficiente»
La Commissione, il Parlamento e il Consiglio Ue hanno concordato la necessità di soddisfare con energie rinnovabili almeno il 32% dei consumi finali lordi di energia Ue al 2030. Ritiene che sia un obiettivo in linea con l’Accordo di Parigi sul clima? «Secondo le valutazioni 2018 dell’International renewable energy agency (Irena), per soddisfare gli impegni della Cop21 di Parigi bisognerebbe moltiplicare per sei volte le istallazioni annue di impianti con energie rinnovabili. Infatti ad oggi oltre 14 miliardi di tonnellate di CO2 devono ancora trovare adeguata allocazione. D’altra parte il tar…

27 Giu, 2018
L’obiettivo adesso è quello di allargare il raggio d’azione. Bugli: «C'è bisogno di maggiori risorse, sia per l'attività in mare che per l'eduzione ambientale»
A Livorno come altrove, finora i pescatori erano costretti a rigettare in mare quello che tiravano su e che pesce non era: tutta colpa dell'assenza di una norma che rendeva (e rende) quelle plastiche un rifiuto speciale e i pescatori responsabili del loro smaltimento, davanti alla legge ed economicamente. La Toscana sta affrontando il problema con il progetto sperimentale Arcipelago pulito, sancito da un protocollo d’intesa siglato tra la Regione, il ministero dell’Ambiente, Unicoop Firenze, Legambiente, Autorità portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Labromare, Direzione marittima della To…

27 Giu, 2018
Ferrante: «Il talento e l’impegno delle nostre imprese migliori ci indicano la strada da battere per uscire dalla crisi, ma fino ad oggi sono sforzi solitari che nessuno è riuscito a mettere a sistema»
Nel corso della prima giornata dell’EcoForum 2018 è stata presentata a Roma un’indagine sulle opportunità di business e di innovazione offerte da economia circolare e industria 4.0, realizzata da Legambiente insieme al Laboratorio manifattura digitale del dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Padova. Realizzata sulle prime 50 imprese tra le 231 identificate tra quelle manifatturiere (individuate da fonti che spaziano dal rapporto Enel-Symbola "100 storie di economia circolare" al Treno verde di Legambiente) che praticano l'economia circolare, l’indagine mostra che…

26 Giu, 2018
A patirne le conseguenze più gravi sono i giovani: il valore minimo per la povertà assoluta si registra tra le famiglie con persona di riferimento over64, quello massimo con under35
Ufficialmente, l’Italia si è lasciata alle spalle la grande recessione già nel 2014 quando – dopo anni di sofferto declino – il Pil nazionale ha iniziato a risalire. Prima di un minuscolo +0,1%, poi con un andamento sempre più robusto, sebbene ancora al rallentatore rispetto ai principali partner europei: +0,8% nel 2015, +0,9% nel 2016 e infine +1,5% nel 2017. Eppure la tensione sociale non si allenta, ma anzi monta in un crescendo d’insoddisfazione che ha portato alla sonora bocciatura elettorale di quella classe dirigente che pur ha traghettato il Pil nazionale fuori dalle secche della cris…

25 Giu, 2018
La “tutela dell’ambiente” è una priorità per lo 0% dell’elettorato FdI, 4% Lega, 5% Forza Italia, 6% M5S, 13% Pd, 25% LeU (e 7% tra gli astensionisti). Eppure è con l’economia verde che si crea lavoro
I ballottaggi per le elezioni comunali che si sono appena conclusi restituiscono l’immagine di un quadro politico in rapido quanto profondo mutamento: il centrosinistra perde ormai anche nelle cosiddette “roccaforti rosse” – ovvero in città toscane come Siena, Pisa e Massa –, il M5S inciampa nel consueto affanno delle amministrative pur a fronte di peso politico mai così rilevante a livello nazionale, mentre in roboante ascesa spicca il centrodestra a trazione xenofoba, quella della Lega. Si tratta di una fotografia che nei tempi liquidissimi che viviamo potrebbe cambiare ancora nel giro di p…

22 Giu, 2018
In totale i costi operativi diretti sono passati da 2,6 miliardi di euro del 2007 a 3,4 miliardi di euro nel 2016
Tenere pulita casa propria costa, e lo stesso vale per una città: a maggior ragione se le operazioni di “pulizia” si fanno via via più articolate. Lo studio annuale sulla raccolta differenziata italiana sviluppato da Utilitalia (la Federazione che riunisce le aziende operanti nei servizi pubblici dell'acqua, dell'ambiente, dell’energia elettrica e del gas) in collaborazione con Bain & Company Italy dà un’immagine precisa di questi costi: da un lato la raccolta differenziata per la prima volta in Italia ha superato (nel 2016) il 50% del totale della produzione rifiuti, con un incremento di…

21 Giu, 2018
Manfredi: «Se provieni da una famiglia svantaggiata in termini di istruzione, è molto probabile che tu resti svantaggiato. Se provieni da una famiglia di lavoratori low skilled, è molto probabile che anche tu lo sia. Si deve fare di più per promuovere uguaglianza di opportunità»
Agli oltre 500mila studenti che ieri hanno affrontato la prova d’italiano all’esame di maturità è stato offerto di poter riflettere – tra gli altri temi – sull’articolo 3 della Costituzione italiana, che è un vero e proprio manifesto contro la disuguaglianza: «Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei ci…

20 Giu, 2018
Molte le perplessità emerse dal confronto con cittadini e Legambiente, l’amministrazione comunale annuncia nuovi incontri pubblici per ulteriori approfondimenti
Il Multizonale di Piombino è stato ieri teatro dell’incontro Conoscere per decidere – aree produttive sostenibili ed economia circolare, dove Stefano Ferrini (vicesindaco di Piombino), Massimo Manobianco (ad della Creo srl) e Fausto Ferruzza (presidente di Legambiente Toscana) si sono relazionati col pubblico presente – con la moderazione di greenreport.it – per approfondire opportunità e criticità inerenti l’Area produttiva ecologicamente attrezzata (Apea) di Piombino. Come noto da tempo, a Piombino l’Apea consiste in un’area di 33 ettari tra la strada di accesso alla città e la ferrovia, ch…

19 Giu, 2018
Dal 2011 l’ecobonus ha stimolato 22,3 miliardi di euro in investimenti, e la creazione di 370.000 posti di lavoro. Ora bisogna accelerare
Come ormai dovremmo sapere l’unica energia pulita al 100% è quella che non viene consumata: per questo l'efficienza energetica riveste un ruolo fondamentale verso la transizione a un’economia non solo più verde ma anche più intelligente, che possa comportare al contempo risparmi per imprese e cittadini. Per capire a che punto siamo l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) ha presentato oggi due report, il 7° rapporto annuale sull'efficienza energetica e il rapporto sulle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica del patrimon…

14 Giu, 2018
Un territorio fatto di singole eccellenze e molti paradossi. Al presidente di Rimateria recapitata una lettera minatoria a causa del suo concreto lavoro nell’economia circolare
La Toscana è la Regione del centro Italia che produce più rifiuti speciali: 10,5 milioni di tonnellate secondo il Rapporto rifiuti speciali – edizione 2018 pubblicato oggi dall’Ispra, il 7,8% del totale nazionale. Per il 95,5% si tratta di rifiuti non pericolosi, ai quali vanno aggiunte 473mila tonnellate (il 4,5%) di rifiuti pericolosi. Da dove arrivano tutti questi rifiuti speciali? Prevalentemente dalle realtà produttive, di commercio e servizi (ma è ingente anche il quantitativo di rifiuti speciali assimilati agli urbani), con l’Ispra ad informare che le principali tipologie di rifiuti sp…

14 Giu, 2018
L’impatto zero non esiste: gli scarti dell’economia circolare rappresentano il 27,2% del totale, e il 30,9% dei rifiuti pericolosi. Occorrono impianti adeguati sul territorio per gestire questi flussi
Mentre il Pil italiano cresceva nel 2016 del +0,9% i rifiuti speciali prodotti nel Paese – ovvero l’altra faccia della medaglia delle nostre attività produttive, commerciali, di servizio, etc – correvano nello stesso periodo più del doppio: +2%, frutto dell’aumento pari al +1,7% dei rifiuti non pericolosi e al +5,6% dei pericolosi. A certificarlo è il Rapporto rifiuti speciali – edizione 2018 pubblicato oggi dall’Ispra, che informa come nel 2016 i rifiuti speciali prodotti complessivamente dall’Italia si attestino a quasi 135,1 milioni di tonnellate, un quantitativo oltre quattro volte superi…

13 Giu, 2018
La capitale produce 1,7 milioni di tonnellate di rifiuti urbani l’anno, che attualmente vengono spediti in larga parte fuori dai confini regionali
A marzo 2017, grazie all’amministrazione guidata dalla sindaca M5s Viriginia Raggi, Roma iniziava «il proprio percorso verso Rifiuti zero» con l'approvazione del Piano per la gestione sostenibile dei materiali post consumo 2017-2021, rafforzato nell’ottobre seguente ospitando in Campidoglio «l’International advisory board per Roma verso Rifiuti zero, composto da un gruppo di esperti rappresentativo della rete internazionale Zero waste. Il board, che sarà coordinato da Paul Connett – come spiegò per l’occasione la sindaca Raggi – avrà il compito di accompagnare la nostra città nell’applicazion…

12 Giu, 2018
Fabbrini: «Per chiudere il cerchio è fondamentale dare uno sbocco ai prodotti della filiera del riciclo, uno dei quali è il compost Terra di Siena di Sienambiente»
Non c’è economia circolare se i rifiuti, una volta adeguatamente differenziati, selezionati e avviati a riciclo non si trasformano poi in nuove materie prime (seconde) spendibili sul mercato. E il primo attore chiamato ad acquistare i prodotti riciclati è il settore pubblico, convertendo alla sostenibilità gli acquisti che già compie ogni anno. Si tratta di un potenziale immenso: in Ue la spesa delle pubbliche amministrazioni per opere, beni e servizi è infatti 1.800 miliardi di euro l’anno, circa il 14% del Pil europeo. Anche in Italia invece nel 2016 gli appalti pubblici banditi dallo Stato…

12 Giu, 2018
Per il ministro Di Maio sono il «motore per il futuro della nostra economia». Adesso però serve concretezza
L’Unione europea rappresenta il più grande importatore di energia al mondo, con una bolletta da 350 miliardi di euro che inevitabilmente ricade sui consumatori ogni anno; per di più le emissioni di gas serra nel Vecchio continente sono tornate a crescere, un ulteriore dato che sottolinea l’urgenza di aggiornare la politica europea in tema energetico. L’Italia ieri ha saputo raccogliere la sfida: a margine del Consiglio che ha riunito in Lussemburgo i ministri per l’Energia d’Europa per discutere le direttive sull’efficienza energetica e sulle energie rinnovabili – nonché i relativi obiettivi…

11 Giu, 2018
Il diktat del ministro Salvini impedisce lo sbarco in un porto sicuro. Le città di Napoli, Bari, Taranto, Reggio Calabria, Messina e Palermo si dicono comunque disposte all’accoglienza, mentre il sindaco di Livorno (M5S) prima apre all’ipotesi su Facebook e poi cancella il post
Aquarius, la nave gestita da Medici senza frontiere (Msf) e SOS Méditerranée nel gravoso compito di salvare migranti nel Mediterraneo, può ospitare fino a 500 persone: in questo momento ad affollare l’imbarcazione sono invece  629 persone soccorse in sei diverse operazioni – compresi 123 minori non accompagnati, 11 bambini e 7 donne in gravidanza – trasferite a bordo la notte scorsa sotto il coordinamento della Guardia costiera italiana. Dopo un viaggio infernale in fuga da fame e violenze sono ora in attesa di un “porto sicuro” dove poter sbarcare, ma da ieri sono di nuovo in trappola dopo l…

8 Giu, 2018
Eppure sarebbero disposti a finanziarle maggiormente anche tramite le proprie bollette. Un paradosso che richiama l’attenzione sul ruolo di (buona?) comunicazione e governance
L’XI edizione del Festival dell’energia, tra le maggiori manifestazioni nazionali dedicate alle questioni energetiche, ha traslocato oggi (e ci rimarrà fino a domani) presso la Triennale di Milano, dove ospiterà un palinsesto ricco di idee, spunti di riflessione, dibattiti, analisi e prospettive. La giornata romana di ieri, a Palazzo Fiano, è stata però fondamentale per fissare i confini del dibattito, guardando a come i cittadini italiani in primis rivolgano oggi la loro attenzione ai temi delle rinnovabili e dell’efficienza energetica. L’inaugurazione istituzionale è stata dedicata in primi…

7 Giu, 2018
La richiesta di «un confronto serio e partecipato» arriva direttamente dal Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente: «L’attuale governance ambientale del Paese non è più attuale, occorre un grande momento collettivo di riflessione»
Con 350 voti a favore, 236 contrari e 35 astenuti, ieri il governo a guida M5S-Lega ha ottenuto la fiducia alla Camera – dopo aver già incassato il risultato al Senato – ed è dunque entrato in carica con pieni poteri. Durante il suo intervento a Montecitorio, il premier Conte ha dedicato anche un piccolo spazio allo sviluppo sostenibile, difendendosi dagli attacchi ricevuti nel merito: «Sul fronte dell'ambiente ho ricevuto critiche ingiuste: ci sarà forte attenzione su questo argomento. La green economy non è per noi solo uno slogan, ma il futuro per i nostri figli: faremo di tutto per orient…

6 Giu, 2018
Con la proposta M5S-Lega le aliquote sarebbero più basse per tutti, ma con vantaggi proporzionalmente maggiori mano a mano che il reddito cresce. Creando però al contempo un buco da 50 miliardi di euro nelle casse pubbliche: il che significa tagli allo stato sociale
Non è dato sapere cosa ne pensino della flat tax proposta dal governo M5S-Lega i 7 milioni di italiani che – riporta oggi il Censis – durante lo scorso anno si sono indebitati per pagarsi le spese sanitarie, ma di certo sbaglia il ministro dell’Interno Matteo Salvini quando afferma (come ha fatto oggi intervenendo a Radio Anch'io) che con la flat tax «ci guadagnano tutti». A guadagnarci davvero sono solo i più ricchi, compresi i due leader dei partiti al governo, oggi entrambi parlamentari: i redditi dichiarati da Luigi Di Maio nel 2017 – quando era già deputato, mentre Salvini rivestiva il r…

6 Giu, 2018
Il monitoraggio (ancora in corso) le ha rilevate presso le postazioni del Parco 8 marzo, di Via Pisa e anche a Salivoli
Come noto, a Piombino insistono un’ampia area siderurgica e un Sito d’interesse nazionale (Sin) in attesa di rilancio e – in primis – bonifiche ambientali; il Sin è stato istituito nel 1998, perimetrato nel 2000, ma al momento bonificato solo al 45% a terra e al 4% per quanto concerne la falda. Ecco dunque che anche «in relazione alla problematica amianto – come spiega l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) con un report dedicato – Piombino rappresenta senza dubbio un’area da seguire con la dovuta attenzione». «L’area industriale – argomenta l’Agenzia – è inter…

5 Giu, 2018
Il 26 giugno sarà presentato all’Europarlamento, mentre la deputata Rossella Muroni ha depositato oggi a Roma una proposta di legge per pulire i mari con l’aiuto dei pescatori
Secondo l’Onu sono 8 milioni le tonnellate di plastica che ogni anno finiscono nei mari e negli oceani del pianeta, e anche l’Europa continua a inquinare: delle oltre 25 milioni di tonnellate di rifiuti plastici che vengono generati annualmente nel nostro continente, meno del 30% è riciclato o riusato e una parte significativa della quota rimanente sfugge del tutto al corretto ciclo integrato per la gestione dei rifiuti, ovvero non è né avviato a recupero energetico né smaltito in sicurezza, ma finisce per infestare i nostri mari e le nostre spiagge. Da una recente analisi di Legambiente emer…

4 Giu, 2018
Il rischio di sostituzione dei lavoratori da parte delle macchine è concreto per tutte le mansioni ripetitive: resistono quelle con qualifiche molto elevate, o anche quelle basse ma che hanno il valore aggiunto della relazione umana. E per il resto?
Il continuo incrociarsi di lavoro e tecnologia, con una velocità e un’intensità che sono difficili da ritrovarsi lungo la storia umana, rappresenta un tratto caratteristico della nostra era e – soprattutto – un profondo elemento d’inquietudine che taglia in due la società contemporanea: da una parte siedono quanti ne traggono e ne trarranno sempre più vantaggi, dall’altra coloro che hanno fondati timori di venirne travolti. Una sintesi è possibile? La XIII edizione del Festival dell’economia di Trento – che si è appena chiusa – ha quantomeno lasciato sul tavolo importanti elementi di riflessi…

1 Giu, 2018
Realacci: «È una persona estremamente competente, ma è difficile pensare di affidare a un generale lo sviluppo della green economy. La lotta ai reati e alle ecomafie non può riassumere l’intera politica ambientale»
Non ce ne voglia Gian Luca Galletti, ma la nomina di Sergio Costa a ministro dell’Ambiente appare certamente meno illogica – almeno sulla carta – di quella compiuta nel febbraio di quattro anni fa: per un commercialista senza alcuna esperienza pregressa in materia ambientale (se non il suo passato filonucleare) che se ne va, con il governo a guida M5S-Lega arriva un generale di brigata dei Carabinieri, ex comandante regionale in Campania della Forestale. Sergio Costa è nato a Napoli nel 1959 e da allora ha avuto modo di maturare una discreta confidenza in tema ambientale. Laureato in Scienze…

31 Mag, 2018
«Con questa legge si vuol modificare la norma che contiene i criteri ispiratori dell’azione di governo del territorio toscano»
Lo Statuto di una Regione è quel documento che, in armonia con la Costituzione nazionale, ne determina la forma di governo e i principi fondamentali di organizzazione e funzionamento; sebbene sarebbe dunque poco corretto dire che con questo strumento il governo regionale si sia dotato di una propria Costituzione, ne rappresenta sicuramente la spina dorsale. E nel Dna di quella Toscana s’affacciano adesso ufficialmente lo sviluppo sostenibile e l’economia circolare. Ieri infatti la commissione Affari istituzionali del Consiglio regionale ha approvato con voto favorevole di Pd e M5S (astenuti L…

31 Mag, 2018
Dall’ASviS un rapporto per «comprendere meglio le origini delle tensioni politiche che stanno emergendo nel nostro Continente»
Nel 2015 l’assemblea generale delle Nazioni Unite ha presentato al mondo 17 Obiettivi (Sdgs) da raggiungere entro il 2030 per marciare verso l’agognato sviluppo sostenibile: 193 Paesi nel mondo si sono impegnati a raggiungerli. L’Italia e l’Europa sono nella lista, naturalmente: dunque a che punto siamo? Per rispondere con cognizione di causa l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) – mentre in queste ore è in corso a Milano la conferenza Sdg, clima e futuro dell'Europa – ha presentato i nuovi indicatori compositi che misurano proprio la sostenibilità dei 28 Stati membri dell’U…

29 Mag, 2018
Anselmi: «Il rapporto della nuova proprietà con Rimateria fondamentale nell'ottica della futura ripresa produttiva»
Nonostante un governo nazionale ancora sospeso nel vuoto dell’incertezza, ieri al ministero dello Sviluppo economico si è tornati ad affrontare presente e futuro di Piombino: l’acciaieria ormai ex-Aferpi attende di riprendere un percorso di sviluppo industriale con la nuova proprietà Jindal South West, un percorso sostenuto dalle istituzioni. Proprio la necessità di una nuova cornice e quindi probabilmente di un nuovo Accordo di programma, nell’ambito del quale prevedere nuove azioni e nuovi interventi, è stata al centro del vertice al Mise a Roma, in una riunione alla quale hanno partecipato…

29 Mag, 2018
Ogni italiano spende il quintuplo di un tedesco per tenere accesi i lampioni, uno spreco che si tenta di tagliare (almeno) dal 2012. Incontrando sempre l’ostilità di Governo e Parlamento
Il nuovo premier in pectore Carlo Cottarelli sta lavorando alacremente alla lista dei ministri che comporranno il prossimo governo italiano, compito affidatogli dal presidente Mattarella pur nella consapevolezza che con tutta probabilità si tratterà di un esecutivo a breve scadenza: con un Parlamento ostile, l’orizzonte più probabile rimane quello di un ritorno a elezioni subito dopo l’estate. Non per questo i prossimi mesi saranno meno decisivi – anzi – per il futuro del Paese. Decifrarli in anticipo è ad oggi impossibile, viste l’incertezza e la liquidità che caratterizzano l’attuale quadro…

28 Mag, 2018
Ad oggi sono 5 gli impianti rimasti in Toscana: a Montale, a Livorno, a Ospedaletto, a Arezzo e a Poggibonsi. Secondo i rispettivi Comuni entro il 2023 ne rimarranno massimo 2, mentre la Regione intende riammodernarne 4
Il Comune di Pisa ha ufficialmente sciolto le riserve: «Grazie ai progressi della differenziata e agli impianti di trattamento disponibili nel contesto di Ato – spiega il sindaco Marco Filippeschi in una nota istituzionale – possiamo dire che il termovalorizzatore di Ospedaletto ha terminato la sua funzione. Ho perciò già fatto una comunicazione in Assemblea dell’Ato che era già impegnata a decidere entro il 2018. E ho sensibilizzato la Regione che sta revisionato il suo piano». Come ricorda l’Amministrazione comunale, quel termovalorizzatore – sul quale nei mesi scorsi si era soffermato anch…

25 Mag, 2018
«Attraverso opportune scelte sia produttive, sia di comunicazione on line e off line, è possibile far coesistere l’efficienza dei sistemi produttivi con una migliore reputazione»
Che percezione hanno proprietari e manager delle principali aziende operanti in tutta Italia dell'economia circolare? Per rispondere a questa domanda il Criet (Centro di ricerca interuniversitario in economia del territorio) ha elaborato un apposito sondaggio in collaborazione con Ipsos Italia e LeFac – Tbs Group, per poi presentare i risultati dell’indagine nell’Auditorium dell’Università di Milano-Bicocca. L’approccio è di ampia portata (nel campione delle 152 imprese rispondenti, il 39% opera nell’industria, 13% nei media e comunicazione, 13% nella finanza, 13% nel commercio e 48% in altri…

25 Mag, 2018
Giuliani: «Abbiamo messo in evidenza l’assoluta necessità di garantire la compatibilità e sostenibilità ambientale e sociale del progetto presentato»
Dopo aver firmato lo scorso 17 maggio il contratto di vendita di delle acciaierie di Piombino ormai ex-Aferpi, il management di Jindal south west ha illustrato ieri al ministero dello Sviluppo economico le linee guida del piano industriale per lo sviluppo dello stabilimento. Da quanto riferiscono fonti sindacali è previsto il riavvio entro quest’anno dei tre laminatoi, mentre il progetto per la realizzazione della nuova area a caldo sarebbe atteso entro 18 mesi: ad oggi l’ipotesi è quella di realizzare due forni elettrici entro il 2022 (con in ipotesi un terzo impianto). Sotto il profilo dell…

24 Mag, 2018
Ha confermato l'annullamento dell'autorizzazione alla costruzione dell'impianto, già disposto dal Tar nel novembre 2016
Nella tarda mattinata di oggi il Consiglio di stato ha stabilito l'annullamento dell'autorizzazione alla costruzione del termovalorizzatore previsto a Case Passerini (Firenze): arriva così la conferma del pronunciamento depositato dal Tar Toscana a novembre 2016, che già aveva bocciato – pur rigettando gli ipotizzati problemi di compatibilità ambientale dell’impianto – l’Autorizzazione unica con la quale la Città Metropolitana autorizzava (nel 2015, mentre il Protocollo d’intesa risale addirittura al 2005) la realizzazione del termovalorizzatore. Per tirare le fila del procedimento e spiegare…

24 Mag, 2018
Fino alla fine del 2018 saremo in deficit con l’ecosistema: «Se tutti gli abitanti della Terra consumassero le risorse come fanno gli italiani, avremmo bisogno di 2,6 pianeti»
Che si creda o meno alle coincidenze è curioso notare come le prime 24 ore da premier incaricato di Giuseppe Conte si materializzino in un giorno particolare: quello del sovrasfruttamento ecologico (Overshoot day) dell’Italia. Ed è preoccupante notare come questo tema non compaia neanche in fondo all’agenda politica; mentre lo spread e il debito pubblico sono tornati al centro del dibattito, il ben più grave deficit ecologico del Paese con l’ambiente che ci dà la vita paradossalmente pare non essere elemento d’interesse. Eppure il 24 maggio 2018 segna un giorno critico, quello in cui «in cui…

23 Mag, 2018
Rossi: la Giunta avvierà entro giugno una revisione del Prb. Entro l’estate una proposta di legge sull’economia circolare
Entro il prossimo mese giugno la Giunta toscana avvierà una revisione del Piano regionale sui rifiuti e bonifiche (Prb) approvato alla fine del 2014 indicando nuovi obiettivi da raggiungere, e riguardo all'economia circolare sarà presentata al Consiglio una proposta di legge entro l'estate. Sono questi tempi della «svolta ambientalista» prospettata oggi dal presidente Enrico Rossi al Consiglio regionale, anticipando anche alcuni dei principali punti attorno ai quali si svilupperà il rinnovato Prb. In primis cambiano le tempistiche: l’attuale Prb prevede obiettivi al 2020, il nuovo avrà come o…

23 Mag, 2018
E l’introduzione della flat tax prevista nel contratto di governo M5S+Lega non farà che peggiorare la situazione: a trarne beneficio saranno le «2 milioni di famiglie più ricche»
Com’è sopravvissuta l’Italia alla grande recessione, e a quale prezzo? Per rispondere a questa domanda Eurispes e Universitas Mercatorum (l’Università delle Camere di Commercio italiane) hanno pubblicato oggi lo studio Povertà, disuguaglianze e fragilità in Italia. Riflessioni per il nuovo Parlamento indagando alcuni fenomeni “indicatori” del disagio nazionale, dalla diffusione del lavoro sommerso al precariato, dalle difficoltà nel sostenere le spese mediche all’usura, all’andamento dei consumi. Da quest’analisi che se l’Italia è rimasta a galla nonostante un decennio di crisi molto lo si de…

22 Mag, 2018
«Nostro compito principale è ora garantire che le promesse sancite in questo pacchetto legislativo siano concretizzate», commentano da Bruxelles
Con l’odierna approvazione definitiva anche da parte del Consiglio Ue, il nuovo pacchetto normativo europeo sull'economia circolare ha terminato il proprio percorso legislativo, iniziato ormai nel lontano 2014 a opera della Commissione europea guidata allora da Barroso. Un bel modo per festeggiare l’inizio della Eu Green Week 2018, apertasi oggi a Bruxelles. «L'approvazione definitiva delle nuove norme dell'Unione sui rifiuti da parte del Consiglio segna un momento importante per l'economia circolare nel nostro continente – commenta il commissario per l’Ambiente Karmenu Vella – I nuovi obiett…

21 Mag, 2018
«Invito urgente alla sanità pubblica a prestare più attenzione verso i nuovi media, dando risposte affidabili e supportando i cittadini verso una corretta scelta vaccinale»
La diffusione dei social media e dei social network su Internet ha permesso a un numero crescente di persone di connettersi tra loro e scambiare idee, con velocità e portata impensabili nell’era analogica, ovvero solo pochi anni fa. Un grande vantaggio che porta però con sé un importante scotto da pagare: rendere la comunicazione totalmente orizzontale per tutti, senza un’adeguata formazione alle spalle, rende spesso difficile per l’utente distinguere l’affidabilità della fonte da cui arriva una notizia, e tende a mettere sullo stesso piano il parere di un premio Nobel con quello della casali…

18 Mag, 2018
Ora si attende il piano industriale. Sapendo che non appena riprenderà la produzione siderurgica ci saranno anche nuovi (molti) rifiuti da gestire secondo logica di sostenibilità
Al termine di una lunga e complessa trattativa (il preaccordo risale ai primi di marzo) si è concluso ieri sera il passaggio delle acciaierie di Piombino dal Gruppo Cevital al Gruppo indiano Jindal South West: finisce così la mai sbocciata era algerina per l’ex Lucchini, e si spalancano le porte a uno dei più importanti player nell’industria siderurgica a livello globale, che con l’investimento toscano ottiene per la prima volta un presidio in Europa. Il ministro Carlo Calenda e il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi – i primi registi dell’operazione – esprimono con una nota congiun…

18 Mag, 2018
Acqua pubblica, agricoltura e pesca made in Italy, green economy, rifiuti zero, reati ambientali e tutela degli animali. I contenuti del “contratto di governo” appena ufficializzato
Pochi giorni dopo le elezioni del 4 marzo i cittadini italiani avevano già chiaro quale potesse essere il governo migliore per il Paese, e per l’ambiente in particolare: secondo il sondaggio presentato da Lorien Consulting insieme a Legambiente, gli intervistati «gradiscono maggiormente una soluzione M5S+Lega e la considerano anche (nel 36% dei casi, ndr) quella che potrebbe fare di più per l’ambiente». Adesso che l’auspicio di un terzo dell’elettorato si sta avverando, con Lega e Movimento 5 Stelle ormai alle soglie di un’alleanza di governo e un programma congiunto appena ufficializzato, è…

17 Mag, 2018
Il Pd avanza due proposte di legge per orientare lo sviluppo regionale verso più alti criteri di sostenibilità. Eppure si teme che a incepparsi sia l’intera filiera del riciclo
Il Partito democratico toscano ha presentato nella prima commissione del Consiglio regionale due proposte di legge (la Pdl 9 e la Pdl 272) in materia di economia circolare, entrambe a prima firma della vicecapogruppo Monia Monni. La prima, spiega la stessa Monni, prevede «l’introduzione dello “sviluppo sostenibile” tra i principi fondamentali della Regione Toscana e la "promozione dell'economia circolare" tra le sue finalità principali. Questo tipo di previsione costituirà un fondamento importante per la costruzione di una normativa regionale che faciliti l’attuazione della transizione verso…

17 Mag, 2018
Il ministero dell’Ambiente e dello Sviluppo economico hanno elaborato insieme all’Enea «una prima proposta» per misurare concretamente gli aspetti fisici ed economici della transizione di cui tutti parlano (senza avere un’idea precisa di cosa sia)
L'economia circolare è un’economia in cui il valore dei materiali viene il più possibile mantenuto o recuperato, in cui c’è una minimizzazione degli scarti e degli impatti sull’ambiente; dove, in sostanza, il valore aggiunto dei materiali e dell’energia devono essere mantenuti il più a lungo possibile su più cicli produttivi e di utilizzo. Ma in concreto tutto questo cosa vuol dire, e soprattutto come lo si misura? Per rispondere a questa domanda il ministero dell’Ambiente (Mattm) e quello dello Sviluppo economico (Mise), in attesa che si insedi il nuovo governo, hanno proseguito lungo la lin…

16 Mag, 2018
Sono in costante crescita dal 2014, e arrivano per l’81,1% dal settore energetico
L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale ha presentato ieri il nuovo Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera dei gas serra con un monito da non dimenticare: «Il cambiamento climatico è già in atto ed è destinato a continuare. Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito a mutamenti profondi e rapidi del sistema clima, determinati dall'uomo, principalmente tramite la crescente emissione di gas serra in atmosfera». Da qui la necessità di monitorare l’andamento di queste emissioni, e di rispondere a una domanda precisa: a che punto è l’Italia? Per rispondere l’Is…

16 Mag, 2018
Sono due i fattori ambientali che più preoccupano secondo l'analisi Aiom e Airtum: l’inquinamento atmosferico e… il sole
Ogni giorno in Toscana sono stimate circa 67 nuove diagnosi di cancro: fanno circa 24.500 nuovi casi di tumore in un anno (12.450 uomini e 12.050 donne), con una tendenza che rispecchia quella nazionale: un andamento stabile delle nuove diagnosi fra gli uomini e un incremento fra le donne. I dati presentati ieri nella sede della Giunta regionale a Firenze dall’Aiom (Associazione italiana oncologia medica) e dall’Airtum (Associazione italiana registri tumori) sono quelli contenuti nel volume I numeri del cancro in Italia 2017 – di cui ci siamo già occupati su queste pagine –, ma permettono un…

15 Mag, 2018
Entro il 2030 ne potranno essere creati 24 dalla transizione energetica e 6 dall’economia circolare. E i vantaggi per l’Europa saranno netti, se sapremo governarli
Mentre il mondo del lavoro è in costante e frenetico mutamento in tutto il mondo, in Europa – con l’Italia in particolare – monta la paura della marginalizzazione. Timori comprensibili. Attualmente l’Unione europea conta appena il 6,9% della popolazione mondiale e, anche se tendiamo a dimenticarlo, in termini di Pil è ancora la prima potenza globale. Il crescente sviluppo delle economie emergenti ha già permesso di sradicare dalla piaga della povertà milioni di persone, ma al contempo globalizzazione e automazione stanno minando redditi e sicurezza nella classe media dei Paesi di più antica i…

11 Mag, 2018
Nel nostro Paese le emissioni del gas serra sono salite del 3,2%, oltre il doppio rispetto alla crescita del Pil nello stesso periodo
Il Servizio studi (dipartimento Ambiente) della Camera ha analizzato il documento allegato al Def 2018 che documenta lo Stato di attuazione degli impegni per la riduzione delle emissioni di gas-serra, ricapitolando gli impegni internazionali già siglati dall’Italia in materia – con la conseguente evoluzione del quadro normativo – e ricordando i progressi compiuti finora: è incoraggiante osservare che «per il quarto consecutivo, l'Italia ha superato la soglia del 17% dei consumi soddisfatti mediante le energie rinnovabili, obiettivo assegnato dalla Direttiva 2009/28/CE per l'anno 2020». Le sti…

10 Mag, 2018
Ronchi: «Tenere conto delle future generazioni che non votano e di problematiche che vanno oltre i pochi anni delle legislature è questione non semplice per la politica, specie quando è carente di ciò che la rende preziosa e di qualità: le grandi visioni e i forti valori di riferimento»
Esattamente dieci anni fa l’Onu lanciava, attraverso il suo programma per l’ambiente – l’Unep – la sua prima iniziativa sulla green economy: un’economia verde è quella capace di migliorare il benessere umano e l’equità sociale, riducendo al contempo rischi e scarsità ecologiche, e la sua nascita sembrava allora ambiziosa ma tutt’altro che impossibile. Era sempre l’Unep nel 2011 a spiegare che per raggiungere l’obiettivo sarebbero stati necessari investimenti pari al 2% del Pil globale ogni anno, allora stimati in circa 1.300 miliardi di dollari. Da allora di passi in avanti ne sono stati comp…

10 Mag, 2018
Il punto della situazione con il coordinatore dell’Osservatorio di epidemiologia di Ars e responsabile del progetto
Due studi ormai giunti a conclusione tra quelli coordinati dall’Agenzia regionale di sanità (Ars) «non hanno fatto emergere problemi significativi sulla salute delle popolazioni amiatine» riconducibili alla coltivazione dell’energia geotermica. Lo stesso può dirsi per il noto studio del 2014 firmato da Basosi e Bravi. Per approfondire ulteriormente l’analisi, l’Ars conduce ora InVetta, una nuova indagine epidemiologica circoscritta al territorio dell’Amiata: in che cosa consiste? «È il progetto che l’Agenzia regionale di sanità della Toscana ha avviato per studiare la salute degli amiatini e…

9 Mag, 2018
«Industria ed economia rappresentano due leve necessarie affinché possa davvero decollare. Condivido in pieno l’appello alla semplificazione: dovremo garantire un’infrastruttura adeguata sul territorio»
L’Europarlamento è riuscito ad approvare il nuovo pacchetto normativo sull'economia circolare, un traguardo atteso da molti anni: un lavoro apprezzato dagli ambientalisti come dalle imprese. Adesso dovrà però calarsi nella realtà legislativa italiana: che percorso si aspetta? «Si tratta di un traguardo atteso da anni, ma non deve essere visto come un punto di arrivo, bensì come un punto di partenza. L’Unione europea dovrà continuare a ritenere prioritaria una transizione verso un'economia circolare, a partire dal nuovo quadro finanziario pluriennale 2020-2027 che verrà discusso nei prossimi m…

8 Mag, 2018
L’8 maggio 1818 Francesco Larderel dava inizio all’attività geotermica per usi chimici, cui è seguita la produzione di energia: due primati mondiali tutti toscani
La geotermia costituisce un fenomeno naturale che nasce dalla struttura stessa del nostro pianeta, che può essere considerato un enorme motore termico vecchio miliardi di anni ma ancora incredibilmente carico di energia. Un’energia che arriva verso la superficie terrestre secondo un gradiente geotermico che cambia da zona a zona, ma che in ogni caso fornisce una misura del tasso di crescita della temperatura con l’incremento della profondità. Aumenta in media di 2,5-3 °C ogni 100 metri scavati nel sottosuolo, valori che arrivano a decuplicarsi (o a ridursi nettamente) a seconda delle caratter…

4 Mag, 2018
È nato a Grosseto il primo Blue energy lab organizzato dall’Università di Siena, coordinatrice del progetto europeo Maestrale nato per favorire lo sviluppo sostenibile nel Mediterraneo
I cambiamenti climatici esistono, e ci riguardano direttamente: in tempi di negazionismo climatico rampante (come Oltreoceano mostra benissimo il presidente Usa Donald Trump) è confortare osservare come sia d’accordo con quest’affermazione oltre il 93% degli intervistati dall’Università di Siena all’interno di Maestrale, il progetto co-finanziato dall’Ue con 2,4 milioni di euro che vede proprio l’Ateneo toscano come il coordinatore a livello europeo. I risultati del sondaggio – che è stato attraverso Facebook, ArpatNews e il nostro quotidiano online – sono stati presentati ieri dal responsabi…

2 Mag, 2018
Ogni anno sono 7 milioni i decessi prematuri legati alla cattiva qualità dell’aria nel mondo. In Italia si stimano circa 90mila vittime
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha aggiornato oggi i dati sui livelli d'inquinamento atmosferico presenti in oltre 4.300 città di 108 Paesi, rendendo così il database Oms il più completo al mondo. Ne risulta che il 70% di queste città presenta livelli di inquinamento da polveri sottili (PM2.5) superiori alle linee guida Oms, arrivando all’80% nelle città dell’Unione europea (che presenta il maggior numero di luoghi in grado di presentare dati sull'inquinamento atmosferico) e al 96% dei Paesi in via di sviluppo, che soffrono a causa dei livelli di inquinamento troppo elevati. «I d…

30 Apr, 2018
Nel Documento di economia e finanza appena approvato il governo smentisce le proprie stime di un anno fa: non solo i gas serra aumentano, ma lo fanno più del previsto
Il Documento di economia e finanza (Def) 2018 è stato approvato nei giorni scorsi dal governo uscente, e questo lo rende molto particolare. Si limita infatti – come spiegano dallo stesso ministero dell’Economia – alla descrizione dell'evoluzione economico-finanziaria internazionale, con l’aggiornamento delle previsioni macroeconomiche per l'Italia e del quadro di finanza pubblica tendenziale che ne consegue. Spetterà poi al nuovo esecutivo, quando si sarà formato, la scelta delle politiche che determineranno il nuovo quadro programmatico. Per i prossimi anni il quadro tendenziale (a legislazi…

27 Apr, 2018
Si stima la presenza sul territorio di almeno 2 milioni di tonnellate d’amianto, ma le discariche dove poterlo smaltire in sicurezza non ci sono (e vengono osteggiate)
Il 28 aprile di ogni anno si celebra in tutto il mondo la Giornata dedicata alle vittime dell'amianto, una ricorrenza che in Toscana assume contorni molto significativi: si stima siano 30.000 i lavoratori toscani che dagli anni '60 sono stati esposti all'amianto, la cui messa al bando nel nostro Paese risale al 1992, con la legge 257. Dal 3 aprile dell’anno scorso, i soggetti che nel corso della loro vita professionale sono stati esposti ad amianto in maniera significativa (almeno 5.600) possono beneficiare di un programma di sorveglianza sanitaria a loro specificatamente rivolto. «In occasio…

27 Apr, 2018
Zampetti: «Il numero esiguo di discariche presenti nelle Regioni incide sia sui costi di smaltimento che sui tempi di rimozione, senza tralasciare la diffusa pratica dell’abbandono incontrollato dei rifiuti»
Stando agli ultimi dati diffusi dall’Inail, in Italia sono 21.463 i casi di mesotelioma maligno tra il 1993 e il 2012, e il cancro provocato dall’esposizione all'amianto rappresenta un’epidemia che nei prossimi anni probabilmente continuerà ad aumentare. Anche se l'amianto è al bando in Italia ormai da 26 anni (grazie alla legge 257/92), «si continua e purtroppo si continuerà a morire per i prossimi 130 anni – spiegava un anno fa Ezio Bonanni, presidente Ona – considerando che, anche con le più rosee aspettative, le bonifiche non finiranno prima di 85 anni». Stime che purtroppo potrebbero riv…

26 Apr, 2018
Concentrando la nostra attenzione solo su prezzi e reddito abbiamo trascurato di vedere quello che c’è dietro i beni che acquistiamo, ovvero la loro qualità e i modi con i quali vengono usati il lavoro, le risorse e l’ambiente
La parola a Tommaso Luzzati, economista dell’Università di Pisa e primo autore della ricerca "Economic growth and cancer incidence", di cui abbiamo dato conto qui: https://shar.es/1LLmCQ. Professor Luzzati, secondo i dati presentati dal ministero della Salute, in Italia l’inquinamento atmosferico e la presenza di 44 Siti d’interesse nazionale (Sin) in attesa di bonifica rappresentano le principali preoccupazioni in relazione al pericolo cancro. Pensa siano queste le emergenze numero uno? «Una delle osservazioni che abbiamo ricevuto da diversi colleghi e altri studiosi, sia durante lo svolgime…

26 Apr, 2018
Una ricerca tutta italiana indaga cosa sta accadendo in 122 Paesi del mondo, evidenziando i legami tra tumori, degrado ambientale e stili di vita
Secondo i più recenti dati mostrati dal ministero della Salute, stanno migliorando i tassi di sopravvivenza degli italiani colpiti dal cancro: oggi sono oltre 3 milioni i cittadini che rimangono in vita dopo la diagnosi, il 24% in più rispetto al 2010. Questo però non significa affatto che l’incidenza della malattia – ovvero quanti nuovi casi di tumore vengono diagnosticati – stia regredendo, anzi. Accade il contrario. Solo nel corso del 2017 nel nostro Paese sono stati diagnosticati ogni giorno oltre mille casi di cancro, un dato in crescita. Dati che non dovrebbero stupire. Il termine "epid…

20 Apr, 2018
Medugno: «Senza certezze sul recupero degli scarti del riciclo anche il riciclo stesso viene messo in discussione»
Ogni minuto in Italia si riciclano 10 tonnellate di carta, e oltre in un quarto dei casi (27%) questo avviene in Toscana: la nostra regione rappresenta infatti oltre il 30% della produzione cartaria nazionale (specialmente nel settore igienico-sanitario e in quello imballaggi), rappresentando così un contributo importante all’economia circolare dell’intero Paese. Sono infatti le cartiere i veri e propri impianti di riciclo dove i rifiuti cartacei, che i cittadini producono e poi separano con la raccolta differenziata – si tratta di oltre 74 kg/ab-anno, ovvero 280mila tonnellate in tutto – ven…

19 Apr, 2018
Nel nuovo rapporto Osservasalute pubblicato oggi l’analisi dedicata all’ambiente, con qualche sorpresa
Se c’è un tema però che riguarda trasversalmente la salute di tutti, nel rapporto redatto da oltre duecentotrenta esperti coordinati dall’Istituto di Sanità pubblica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, è quello dell’ambiente. Per misurare il suo stato di salute – e dunque, indirettamente, il nostro – nel rapporto Osservasalute si dettagliano pochi ma indicativi parametri: rifiuti (produzione e gestione), gas serra (e dunque cambiamenti climatici). Riguardo a questi ultimi si legge che il già conquistato calo del 31,4% di gas serra emessi dal 1990 al 2014 potrebbe «non garantire una rid…

19 Apr, 2018
Possono riprendere i conferimenti di rifiuti, coi quali finanziare il risanamento dell’area. Giuliani: «La discarica potrà riprendere il lavoro avviato sotto il controllo del Noe»
I sigilli all’impianto Rimateria sono stati tolti: dopo il sequestro operato dal Noe lo scorso 21 marzo l’udienza al Tribunale del riesame era attesa per il prossimo 3 maggio, ma la buona notizia è giunta in anticipo. Ieri il giudice delle indagini preliminari Marco Sacquegna, coordinandosi col pm Massimo Mannucci, ha autorizzato il dissequestro totale, e dunque da oggi potranno riprendere i conferimenti di rifiuti in discarica, coi quali finanziare i lavori di messa a norma che l’azienda aveva già iniziato da tempo al momento del sequestro. «La magistratura ha capito che le nostre ragioni er…

18 Apr, 2018
Ma senza toccare il tema rifiuti speciali. Legambiente: l’Italia dovrà puntare sulla «semplificazione delle procedure autorizzative per promuovere il riciclo»
Dopo oltre 28 mesi di lavori da quando il piano d’azione sull'economia circolare è stato presentato dalla Commissione europea guidata da Juncker (e ancor prima proposto da Barroso), oggi il Parlamento europeo ha tagliato il traguardo finale: il pacchetto legislativo, composto da quattro atti, è stato adottato «in via definitiva» a Strasburgo. Prima della pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea adesso manca solo l’approvazione formale del Consiglio Ue, col quale il Parlamento ha già trovato l’accordo sui testi lo scorso dicembre. «Con questo pacchetto – spiega la relatrice…

18 Apr, 2018
Il punto della situazione in un Consiglio comunale fiume: sono intervenuti il sindaco, le opposizioni, i dirigenti dell’azienda e le Rsu, Legambiente e i cittadini di Colmata
Il Consiglio comunale straordinario richiesto dalle forze politiche su Rimateria si è snodato come da programma: dalle 9 di mattina alle 17 di ieri sera Piombino ha ospitato un dibattito molto ampio, che ha toccato gli aspetti ambientali come quelli occupazionali, finanziari ed economici in rapporto al contesto locale. A tutti gli stakeholder è stato assicurato diritto di parola, dai dirigenti dell’azienda a Legambiente, dalle Rsu ai lavoratori, dalle opposizioni politiche ai cittadini di Colmata, residenti nelle vicinanze degli impianti Rimateria. Un dibattito dunque che si è articolato seco…

13 Apr, 2018
I cittadini si auto-percepiscono sempre più attenti allo sviluppo sostenibile, ma solo il 17% lo ritiene importante quando vota: vittime (e responsabili) di un’ampia dissonanza cognitiva
Continua il meritorio lavoro condotto da Legambiente insieme a Lorien Consulting, dopo i dati pubblicati lo scorso giugno durante il IV Ecoforum, nell’indagare la cultura ambientale del Paese. I nuovi dati presentati oggi a Roma durante il lancio del volume Green mobility attingono a un sondaggio che ha coinvolto in questo mese 1.000 cittadini rappresentativi della popolazione italiana, indagando stavolta i legami – rivelatisi piuttosto deboli – che intrecciano ambiente e politica nella percezione dell’elettorato. Per analizzarli al meglio è necessaria una premessa. Gli italiani si ritengono…

12 Apr, 2018
Per sapere se il servizio è svolto in maniera efficiente, Confservizi Cispel Toscana ha presentato a Siena uno studio dettagliato sul territorio di 105 Comuni toscani
«Il lavoro di analisi dei costi svolto per Sei Toscana assieme all’azienda stessa risponde ad una domanda molto semplice: quanto costa davvero la gestione dei rifiuti urbani di Sei Toscana e soprattutto questo costo è efficiente?». Una domanda complessa, quella articolata dal presidente di Confservizi Cispel Toscana Alfredo De Girolamo, che ha finalmente trovato risposta compiuta nello studio Analisi di benchmark dei costi della gestione dei rifiuti urbani di Sei Toscana e Ato Sud, realizzato proprio da Cispel e presentato oggi a Siena. Ogni giorno Sei Toscana è al lavoro nel ruolo di gestore…

12 Apr, 2018
La Federazione gomma plastica lancia un tavolo multi-stakeholder insieme a Conai, Ippr, Corepla, Enea, Ispra e Legambiente, per inseguire gli obiettivi della nuova strategia Ue
La nuova strategia sulla plastica elaborata dalla Commissione europea presenta obiettivi ambiziosi, coniugando innovazione e tutela ambientale: entro il 2030 tutti gli imballaggi in plastica presenti sul mercato europeo dovranno essere riciclabili (e al contempo l’impiego dei sacchetti monouso sarà ridotto, e l’uso intenzionale di microplastiche limitato). Più facile a dirsi che a farsi, visto che appena il 30% delle 25 milioni di tonnellate/anno di rifiuti plastici europei viene ad oggi inviato a riciclo. Per questo la Federazione gomma plastica italiana ha voluto istituire ieri un tavolo mu…

11 Apr, 2018
Dai risultati di una ricerca finanziata dall’esercito e dall’Istituto di salute mentale degli Stati Uniti un’intuizione utile per indagare il fenomeno Nimby, che investe sempre più energie rinnovabili ed economia circolare
Noi crediamo di vedere il mondo attraverso ciò che gli occhi ci suggeriscono, ma questo è vero solo in parte. Quelli della percezione sono meccanismi complessi – affascinanti ma in definitiva ancora oscuri, seppur oggetto di un’incoraggiante mole di studi scientifici – che agli input in arrivo dagli organi sensoriali incrociano l’incessante lavorio del nostro cervello e, cosa meno scontata, dei nostri sentimenti. Non si tratta di un’intuizione new age ma di una conferma arrivata dallo studio Seeing what you feel: affect drives visual perception of structurally neutral faces, finanziato dall’I…

9 Apr, 2018
La legge di Bilancio 2018 ha previsto, per la prima volta in Italia, un credito d’imposta per favorire il recupero del plasmix. Ma dei decreti attuativi previsti non c’è traccia, e la misura è ferma
La crescente presenza di plastica nell’ambiente marino, dovuta all’eccessivo impiego di prodotti dalla vita utile brevissima se non monouso, e soprattutto all’incapacità mostrata dall’uomo di gestire adeguatamente questi materiali una volta divenuti rifiuti, ha finalmente indotto le massime autorità globali – tra cui l’Onu – a mettere nel mirino il problema. Neanche il tempo di prenderne pienamente coscienza, e nuove ricerche avvisano che l’emergenza potrebbe essere ben più ampia di quanto pensassimo: l'inquinamento da microplastiche del suolo, ad esempio, sembra molto più alto di quello mari…

6 Apr, 2018
Anche nella patria di una delle diete migliori al mondo, il Mediterraneo, è in corso una vera e propria “transizione nutrizionale”
In un mondo demograficamente in crescita, l’attuale produzione di cibo basterebbe per soddisfare ampiamente le necessità calorica dell’intera popolazione mondiale, non fosse per gli enormi sprechi che – accompagnati dai cambiamenti climatici e dai conflitti – condannano oltre 800 milioni di persone alla fame cronica: sono difatti circa 1,3 miliardi le tonnellate di cibo sprecate nel mondo ogni anno, che potrebbero sfamare 2 miliardi di persone. Un problema etico, ambientale e sociale enorme, che non coinvolge solo gli Stati in via di sviluppo. Anche in Europa si conta uno spreco di cibo per 8…

6 Apr, 2018
Non è pericoloso riprendere i conferimenti. Ma nel frattempo sono insorti «danni per milioni e seri rischi per il posto di lavoro di decine di persone, oltre ai riflessi per il territorio regionale»
Il 4 luglio 2016 vanno in fiamme alcuni rifiuti speciali (in particolare pulper, ovvero scarti di cartiera) nella zona di Casalguidi, provincia di Pistoia: è la discarica del Cassero, gestita da Pistoiambiente. Le fiamme hanno distrutto più di un ettaro di quella che in gergo tecnico viene chiamata “parte in coltivazione” dell’impianto, dove ogni giorno vengono depositati e pressati i rifiuti, e scattano le indagini su quanto accaduto, che sfociano nel “sequestro preventivo” della discarica ordinato dal Gip. È il 4 marzo 2017. Si interrompono i conferimenti, la cittadinanza è in allarme, le m…

5 Apr, 2018
I luoghi simbolo di quest’energia rinnovabile sparsi per i Comuni geotermici presenti sul territorio rappresentano un’importante fonte di ricchezza e diversificazione economica
L’intelligente integrazione degli impianti necessari per la produzione di energia pulita con il paesaggio circostante rappresenta oggi una delle sfide principali alla necessaria, ulteriore diffusione delle rinnovabili; un aspetto principe della ancor più ampia sfida che si richiede a questi impianti, ovvero favorire lo sviluppo sostenibile a tutto tondo dei territori dove hanno sede, senza snaturarne l’identità. Una sfida difficile ma possibile, come suggeriscono gli ultimi dati sul turismo toscano alimentato dalla geotermia. Secondo i dati offerti dal Centro studi turistici (Cst) di Firenze…

5 Apr, 2018
Il pericolo non sta nel materiale in sé, ma nel cattivo stato di conservazione dei manufatti che lo contengono come nel rilascio spontaneo di fibre in natura. Per questo servono le discariche per smaltirlo in sicurezza
La rivista scientifica International journal of environmental health research ha pubblicato l’ultimo studio del Centro di geologia e amianto dell’Arpacal – l’Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente della Calabria –, che lavora da anni alla mappatura delle litologie con occorrenza di minerali di amianto naturale sul territorio regionale. Ma all’interno dello studio Asbestiform minerals in ophiolitic rocks of Calabria (southern Italy), condotto anche con la collaborazione con il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail, si trovano considerazio…

4 Apr, 2018
Dall’Università di Pisa e Manchester un futuristico progetto di ricerca, finanziato dall’Europa, che permetterà di fabbricare prodotti come telefonini e radio a partire da un foglio e da una stampante a getto d’inchiostro
Le Università di Pisa e Manchester sono al lavoro per riuscire a stampare elettronica di consumo: se nel 1455 il tedesco Johannes Gutenberg aprì la strada alla democratizzazione della letteratura introducendo la tecnica tipografica della stampa a caratteri mobili, la ricerca portata congiuntamente avanti dai due Atenei potrebbe inseguire un risultato simile anche se su tutt’altro fronte. «Un foglio di carta e una semplice stampante a getto d’inchiostro: è tutto quello che, in uno scenario futuribile, potrebbe servire per fabbricare dispositivi di elettronica di consumo – come un telefonino o…

4 Apr, 2018
Domani i capigruppo decideranno le modalità di svolgimento della seduta, aperta alle Rsu aziendali, a Legambiente e a rappresentanti dei cittadini
Si aprirà martedì 17 aprile alle ore 9 il Consiglio comunale straordinario su Rimateria, richiesto dalle forze politiche e aperto al gruppo dirigente dell’azienda, alle organizzazioni sindacali e di categoria, all'associazionismo ambientalista e alle forze politiche. A darne notizia è direttamente il Comune di Piombino, che sin da domani (giovedì 5 aprile) metterà al centro dei propri programmi l’appuntamento, ennesima occasione di confronto aperto col territorio: il presidente del Consiglio Angelo Trotta ha infatti convocato la conferenza dei capigruppo per decidere le modalità di svolgiment…

3 Apr, 2018
Dall’Università di Siena un questionario (in forma anonima) per sapere in quanti sono favorevoli a coltivare l’energia pulita
Con oltre 7mila chilometri di coste, l’Italia ha da sempre un rapporto simbiotico col mare, a maggior ragione in quei territori – come la Toscana, che di chilometri costieri ne ha 397 – che vi si affacciano direttamente. Da sempre centro di scambi culturali, commerciali e fonte di risorse, il mare rappresenta oggi una nuova frontiera: quelle delle energie rinnovabili racchiudibili all’interno della terminologia blue energy, che racchiude le fonti di energia marina derivanti dal moto ondoso, dalle maree, dalle correnti e dai gradienti di salinità e temperatura insieme ad altre forme energetich…

30 Mar, 2018
Già nel 2018 i conferimenti in discarica sono diminuiti del 20%, e caleranno progressivamente con previsione di chiusura nel 2030
Il Progetto di continuità ed innovazione del polo impiantistico di Scapigliato, per il quale è al momento in corso l’iter autorizzativo nelle competenze della Regione Toscana, cambia volto. Scopi e linee base del progetto rimangono gli stessi illustrati dall’amministratore unico di Rea Impianti – che gestisce l’impianto – ormai più di un anno fa, ma con alcune modifiche sostanziali apportate dall’azienda e ufficialmente presentate in Regione il 14 marzo. A illustrarle al territorio sono stati ieri l’amministratore unico Alessandro Giari e il responsabile tecnico della discarica Stefano Ricci…

29 Mar, 2018
Mazzeo: «Lavoreremo affinché le royalties provenienti dalla geotermia possano essere reinvestite sull'ammodernamento e la messa in sicurezza della rete viaria»
L'assessore alla Presidenza della Regione Toscana Vittorio Bugli ha firmato ieri il protocollo d'intesa per lo sviluppo dell'Alta Val di Cecina assieme alle Amministrazioni comunali di Castelnuovo Val di Cecina, Montecatini Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Pomarance e Volterra (tutti Comuni geotermici, tranne quest’ultimo), rappresentate dai rispettivi sindaci. «La firma di oggi è un punto di arrivo, una tappa di un percorso importante della progettazione collaborativa tra Enti locali e Regione per lo sviluppo del territorio, ma è anche – ha spiegato Bugli – un punto di partenza perché da…

29 Mar, 2018
Dal 2005 al 2015 l'economia cinese è cresciuta del 148%, mentre l'intensità di carbonio è diminuita del 38,6%
«Arrivano ottime notizie dalla Cina, molto incoraggianti, in quanto la comunità internazionale cerca di accelerare la transizione verso basse emissioni di carbonio e accrescere l’ambizione per il raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi sul clima». Patricia Espinosa, la segretaria esecutiva dell'Unfccc – ovvero la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici – cinguetta entusiasta su Twitter la soddisfazione dell’Onu per le notizie che arrivano da est: la Cina è riuscita a tagliare le proprie emissioni di CO2 per unità di Pil del 46% rispetto al livell…

28 Mar, 2018
«Affrontare le emergenze della transizione ambientale e della transizione tecnologica. Sono questi sono gli obiettivi e le sfide dei prossimi trent'anni»
La Cgil nazionale ha presentato ieri a Roma la ‘Piattaforma integrata’, ovvero una vertenza multilivello per tenere insieme tutela dell’ambiente, legalità e creazione di lavoro. Un’iniziativa che parte da una consapevolezza radicata. La fase storica attuale è attraversata da due profonde transizioni: quella ambientale e quella tecnologica, che incideranno profondamente nei modelli di vita, nell’economia e inevitabilmente nel lavoro, e che dunque dobbiamo imparare (rapidamente) a gestire. Ed è questa una sfida, secondo la Cgil, che possiamo vincere solo con un’azione integrata che tenga assiem…

28 Mar, 2018
«In modo da consentire all'azienda di poter ottemperare alle prescrizioni previste negli atti autorizzativi»
Si è appena conclusa la riunione convocata in Regione Toscana dal consigliere del presidente Rossi per le questioni del lavoro Gianfranco Simoncini, per affrontare situazione occupazionale dei lavoratori di Rimateria: i dipendenti dell’azienda piombinese attiva nell’economia circolare sono ad oggi in ferie forzate a seguito del sequestro, condotto il 21 marzo dai carabinieri del Noe (Nucleo operativo ecologico), della discarica per rifiuti speciali gestita da Rimateria a Ischia di Crociano. Oltre a Simoncini hanno partecipato all’incontro il sindaco di Piombino Massimo Giuliani, il presidente…

23 Mar, 2018
Nel settore energetico italiano oltre i tre quarti delle opere contestate ha a che fare con le fonti pulite, sebbene il 90% degli italiani dica di essere favorevole al loro sviluppo: come mai?
Il Global wind energy council ha recentemente presentato il nuovo report statistico sul mercato eolico globale, rilanciato in Italia dall’Anev (Associazione nazionale energia del vento), mostrando che nel 2017 sono stati installati nel mondo oltre 50 GW. Ai vertici di questa crescita si posizionano non solo Paesi in via di sviluppo come l’India, anzi: l’Europa ha avuto il suo miglior anno di sempre guidata dalla Germania, con risultati importanti nel Regno Unito e una ripresa in Francia. Il report descrive uno scenario roseo dal punto di vista globale, eppure l’Italia resta ai margini per un…

21 Mar, 2018
Le operazioni per la risoluzione del disagio erano avviate da tempo. Fino a stamattina
Nella mattinata di oggi il Nucleo operativo ecologico (Noe) di Grosseto ha posto sotto sequestro la discarica gestita da Rimateria a Piombino oggetto nei giorni scorsi di una richiesta di chiarimenti avanzata dal sindaco di Suvereto all’Arpat. Come già spiegato su queste pagine, i chiarimenti richiesti vertevano sulle maleodoranze provenienti dalla discarica – un tema sul quale era intervenuto in primis l’azienda e dunque la stessa Arpat. L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana ha ribadito quanto già noto, ovvero che – al 5 marzo 2018 – i pozzi collegati alla rete di ca…

21 Mar, 2018
Dalla Regione una mossa per rivedere le priorità impiantistiche del territorio a partire dalla Piana fiorentina, tra molti interrogativi ancora sospesi
L’ampliamento (o meno) dell’aeroporto di Peretola e la realizzazione (o meno) del termovalorizzatore di Case Passerini rappresentano un grande classico per la Piana fiorentina, uno scontro pluridecennale tutto interno alla sinistra toscana che si è arricchito ieri di un nuovo capitolo: 7 Comuni – Carmignano, Poggio a Caiano, Signa, Calenzano, Prato, Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino – hanno presentato 4 ricorsi al Tar contro l'ampliamento dell'aeroporto di Firenze, per il quale è arrivato lo scorso dicembre l’ok del governo alla Valutazione d’impatto ambientale (anche se con 142 prescrizioni d…

20 Mar, 2018
Altro che "dematerializzazione": appena il Pil è tornato a crescere sono saliti sia i rifiuti prodotti sia le emissioni di gas climalteranti
Hanno visto oggi la luce, presentati a Montecitorio, due documenti essenziali per tracciare lo stato di salute dell'ambiente italiano: la XV edizione dell’Annuario dei dati ambientali redatto dall’Ispra – che si snoda attraverso 311 indicatori per un totale di 140.000 dati aggiornati – e la I edizione del Rapporto ambiente sviluppato dal Sistema nazionale per la protezione dell'Ambiente (Snpa), che fornisce un quadro aggiornato della situazione ambientale nel Paese affrontando temi che vanno dall’agricoltura ai trasporti, dal turismo all’industria, dagli agenti chimici alle valutazioni ambien…

19 Mar, 2018
Concluso l’aggiornamento dell’Analisi di rischio sanitario e ambientale dopo sei mesi di studi su di un’area di 100 chilometri quadrati
All’interno del polo di Scapigliato, a Rosignano Marittimo, ha sede la più importante discarica a servizio dei cittadini e delle imprese toscane, un impianto ad oggi fondamentale per chiudere secondo logica di prossimità e sostenibilità la gestione integrata dei rifiuti. Con quali ricadute sulla salute della popolazione locale? Per rispondere compiutamente e con imparzialità a quest’importante domanda la Rea Impianti, che gestisce l’impianto, ha autonomamente commissionato a un’azienda specializzata l’aggiornamento dell’Analisi di rischio sanitario e ambientale relativo alla discarica di Scap…

14 Mar, 2018
L’Italia è il primo stato europeo per produttività delle risorse naturali, ma continua a consumarne 508,6 milioni di tonnellate/anno. E dal Governo una strategia nazionale in merito ancora non è arrivata
Lo studio 100 Italian circular economy stories, promosso da Enel e Fondazione Symbola e presentato oggi a Roma, ha l’ambizione di spiegare come le sfide ambientali stiano delineano nuove opportunità che, anche grazie alle nostre tradizioni produttive, possono essere a portata di mano per l’Italia: l'economia circolare è una delle più promettenti. Dai rottami di Brescia agli stracci di Prato alla carta da macero di Lucca, l’Italia, povera di risorse, ha sempre praticato forme di uso efficienti, intelligenti e innovative della materia: quelle che oggi sono parte dell'economia circolare, e che i…

14 Mar, 2018
L'azienda: «Senza la nostra attività e senza le risorse che noi mettiamo a disposizione, i lavori di risanamento (rete di captazione del biogas e captazione delle acque) non sarebbero neppure cominciati»
Il sindaco di Suvereto Giuliano Parodi ha dichiarato, attraverso la propria pagina Facebook, di aver inviato due giorni fa all’attenzione dell’Arpat (l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana) una richiesta di «informazioni sulle emissioni maleodoranti provenienti dalla discarica di Rimateria», chiedendo «chiarimenti in merito al tipo di materiale che lì viene stoccato e che è causa del cattivo odore» e se Arpat abbia «messo in campo azioni per soluzionare tale situazione». Chiarimenti che non si sono fatti attendere. Oggi Arpat ricorda infatti che «la discarica Rimateria…

13 Mar, 2018
A Chiusdino l’impianto pilota che utilizza calore e CO2 geotermica per la crescita dell’alga: i costi calano del 30% e la produzione cresce del 25%
L’alga spirulina rappresenta oggi un prodotto di eccellenza su più fronti, richiesto sul mercato del cibo come in quelli dei prodotti per la salute o cosmetici: si tratta di un integratore alimentare naturale, ricco di proprietà nutritive ed energizzante, in grado di prevenire le malattie cardiovascolari, utilizzato inoltre per “arricchire” cibi come il formaggio, la pasta, il pane e il gelato oltre a rappresentare una possibile fonte di principi attivi per l’industria farmaceutica. Ma nella larga parte dei casi la materia prima è importata: oggi più del 90% della spirulina che si trova sul m…

13 Mar, 2018
Il Pil è tornato a salire e la disoccupazione a scendere, ma il Paese non sta meglio. Per Bankitalia il rischio povertà è a un «livello molto elevato», ma non per tutti: il 30% più ricco delle famiglie ha in mano il 75% della ricchezza, il 30% più povero solo l’1%
L’economia italiana è tornata a crescere, il numero degli occupati anche, eppure rischio di povertà e disuguaglianza non accennano a diminuire. Anzi, i livelli di guardia sono stati già oltrepassati da tempo. Come informa la Banca d’Italia, che ha pubblicato ieri uno studio a partire da oltre 7mila famiglie intervistate, nel nostro Paese il reddito medio equivalente è salito a circa 18.600 euro nel 2016 (a fronte di un reddito annuo familiare sostanzialmente stabile a 30.700 euro), segnando il primo incremento dopo crolli continui tra il 2006 e il 2014. Dati dal 2016 in poi non sono ancora di…

12 Mar, 2018
«Si rischiano conseguenze molto gravi per l’igiene pubblica, la salvaguardia dell’ambiente e per la stessa sopravvivenza di molte imprese del settore. Bloccare le attività legali poi non fa che creare più spazio ai traffici illeciti dei rifiuti»
Non spetta alle Regioni individuare i criteri che consentono ai materiali prodotti dal riciclo di non essere più considerati rifiuti, ma “materia prima secondaria” (ossia in prodotti e materiali commercializzabili e utilizzabili al posto delle materie prime vergini, estratte dalla natura): è quanto afferma il Consiglio di Stato con la sentenza n.1229 del 28 febbraio, che oggi ha fatto scattare l’allarme dell’Unicircular, l’Unione delle imprese dell'economia circolare. «È l’ennesima situazione paradossale che le imprese impegnate nella gestione dei rifiuti si trovano a subire», commenta il pre…

12 Mar, 2018
Legambiente: «Progetto che punta a creare una rete territoriale di produttori che hanno fatto della sostenibilità il caposaldo del loro lavoro»
Il Treno verde di Legambiente ha lasciato Grosseto, l’unica sua tappa toscana, con la consapevolezza che «il Distretto agroalimentare della Toscana Sud – con il coordinamento della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno e la collaborazione fattiva della Regione Toscana e degli enti locali, come spiega il responsabile Nazionale Agricoltura di Legambiente Angelo Gentili – abbia tutte le carte in regola per divenire un vero e proprio laboratorio di sperimentazione che coniughi innovazione e ricerca all’interno di un modello di sostenibilità dal punto di vista agricolo che tuteli il terr…

9 Mar, 2018
A Grosseto la tappa regionale del Treno verde, per chiedere maggiori impegni nel Pacchetto Energia e Clima 2030
Sono 39.203 gli impianti che producono energia rinnovabile in Toscana, secondo i numeri presentati oggi da Legambiente durante la tappa grossetana del Treno verde, il convoglio dell’associazione ambientalista e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (realizzato con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente), che viaggia lungo i binari d’Italia proprio per chiedere all’Europa e al Paese maggiori impegni nel Pacchetto Energia e Clima 2030, e traghettare così il nostro Paese verso la totale decarbonizzazione del proprio sistema energetico. Nel 100% dei Comuni toscani c’è almeno uno impiant…

9 Mar, 2018
Troppa flessibilità invece la danneggia: la ricerca economica aiuta a capire lo stallo del Paese (e il risultato delle elezioni)
Il risultato delle elezioni politiche italiane dà la misura di un Paese stufo della classe dirigente che l’ha guidato durante lunghi, pesanti anni di crisi economica, e che si getta nelle braccia del nuovo a caccia di un po’ di tutele economiche (il reddito “di cittadinanza” ad esempio, pietra angolare del successo M5S) e di sicurezza (che la Lega traduce in una chiusura a riccio verso l’esterno, che sia nei confronti dell’Ue o dei migranti). Eppure, osservando lo stato di salute dell’Italia attraverso i numeri del lavoro, tali timori parrebbero infondati. Come ricorda l’economista Leonello T…

7 Mar, 2018
Sicurezza alimentare e servizi igienico sanitari a rischio, ondate di calore, focolai di malattie veicolati da insetti, infezioni delle vie aeree: impatti che non è più possibile trascurare
La salute umana è direttamente correlata a quella dell’ambiente in cui viviamo, e non c’è dunque da stupirsi se oggi i pericoli legati all’aria, all’acqua e alle sostanze chimiche uccidono circa 12,6 milioni di persone all’anno. Ma che ruolo giocano in questa partita i cambiamenti climatici, e quali sono gli impatti che possiamo attenderci per un Paese in particolare, nel caso specifico l’Italia? Si tratta di una domanda molto complessa, cui per la prima volta è stata presentata ieri una risposta a conclusione del progetto Cambiamenti climatici e salute nella vision “Planetary Health”. L’Isti…

2 Mar, 2018
Ieri la firma del preaccordo tra il gruppo indiano e Aferpi, oggi l’apertura per impedire il trasferimento dei 60 lavoratori legati alla partita Ilva
Dopo mesi col fiato sospeso, negli ultimi due giorni Piombino ha potuto tornare a respirare un po’ di speranza per quanto riguarda due asset fondamentali per il territorio: l’acciaieria ex Lucchini e la Magona. Con la firma dell'algerino Issad Rebrab, ieri è diventato pienamente operativo il preaccordo per la cessione dell'intero capitale di Aferpi e di Piombino Logistic e la maggioranza delle azioni di GSI Lucchini alla Laptev Finance PVT Ldt, una società indipendente ma collegata al gruppo JSW, la Jindal South West dell'indiano Sajjan Jindal. E oggi si è appena concluso – sempre nelle sale…

2 Mar, 2018
Era circa il doppio 8 anni fa. E le imposte ambientali sull’inquinamento sono quasi nulle
Ogni giorno partecipiamo di quella ricchezza naturale diffusa che permette e sostiene la vita – compresa la nostra –, generalmente senza neanche rendercene conto. Tale valore arriva dall’insieme dei servizi ecosistemici che la natura ci fornisce (dalla purificazione naturale dell’acqua che beviamo o dell’aria che respiriamo, al parco urbano o al paesaggio alpino per passeggiare) attraverso il capitale naturale: l’intero stock di asset naturali – organismi viventi, aria, acqua, suolo e risorse geologiche – che contribuiscono a fornire beni e servizi di valore, diretto o indiretto, per l’uomo e…

28 Feb, 2018
La centrale geotermoelettrica pilota sta ancora concludendo il suo iter autorizzativo: l’obiettivo delle aziende è quello di iniziare i lavori nel 2019. Con quali ricadute per il territorio?
L’azienda toscana Graziella Green Power e il colosso francese dell’energia Engie hanno siglato nelle scorse settimane un accordo con l’obiettivo di realizzare a Castelnuovo Val di Cecina, in Provincia di Pisa, il primo impianto geotermico a “emissioni zero” – o meglio un impianto binario a ciclo chiuso (ORC). Come abbiamo già spiegato sulle nostre pagine, si tratta di una centrale geotermoelettrica pilota da 5MWe di potenza che sta concludendo il suo iter autorizzativo: l’obiettivo delle due aziende è di iniziare i lavori nel 2019. Con quali orizzonti e ricadute per il territorio? Ne abbiamo…

27 Feb, 2018
I materiali raccolti saranno poi stoccati in porto, valutati ed eventualmente avviati a riciclo
Il marine litter rappresenta ormai una piaga per mari e oceani: i rifiuti infestano ormai le acque del globo, con materiali di ogni tipo – soprattutto plastica, con circa 8 milioni di tonnellate/anno – derivanti dalla mala gestione che il genere umano riserva ai propri scarti. Un problema che ci riguarda molto da vicino, in quanto proprio tra l'Elba, la Capraia e la Corsica – nel cuore dell’Arcipelago toscano – il Cnr ha recentemente individuato la massima concentrazione di microplastiche dell’intero Mediterraneo occidentale. Per risolvere il problema occorre risalire alla fonte, ovvero nel m…

23 Feb, 2018
Gli indiani hanno chiesto tempo per effettuare alcuni approfondimenti sui termini dell'intesa
«Dovessimo prendere Ilva – disse esattamente un anno fa Sajjan Jindal, presidente di Jindal South West, uno dei più importanti gruppi siderurgici al mondo – mi piacerebbe guardare a Piombino». La cronaca ci ha lasciato poi una storia diversa. Jindal, che faceva parte della cordata AcciaItalia, ha perso la gara per l’Ilva ma deciso comunque di puntare su Piombino come testa di ponte per il mercato europeo. È questa la strategia che è parsa emergere ieri sera al ministero dello Sviluppo economico, durante un intenso vertice che ha visto anche la presenza della Regione Toscana per individuare un…

22 Feb, 2018
Negli ultimi anni il Paese è peggiorato in povertà, disuguaglianze, condizioni economiche e delle città, acqua, ecosistemi terrestri. E per gran parte di quei miglioramenti ambientali che ci sono stati dobbiamo “ringraziare” solo la crisi economica
È ancora impossibile prevedere se al termine della prossima legislatura, che inizierà dopo le elezioni del 4 marzo, l’Italia riuscirà o meno a migliorare le propria condizione di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Una certezza però l’abbiamo: sotto questo profilo finora non siamo migliorati, nonostante tutte le dichiarazioni d’intenti dei vertici politici e (soprattutto) gli impegni internazionali firmati. Una dura realtà che emerge dall’analisi appena elaborata dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), che valuta il Paese rispetto agli impegni che ha assunto in…

21 Feb, 2018
La Regione intende «raccogliere l’appello» e si apre al confronto per cercare soluzioni
«I rifiuti si accumulano ovunque, sia nei magazzini delle aziende sia nei depositi delle aziende speciali, generando danni per l’intero sistema economico della nostra area». È questo l’allarme (ri)lanciato oggi tramite Cna Firenze Metropolitana e Cna Toscana Centro, che esprimono forte preoccupazione per la scarsità, nella nostra Regione, di impianti di smaltimento rifiuti in grado di accogliere, prima di tutto, gli scarti tessili prodotti dalle imprese del comparto moda di Prato, Pistoia, Firenze e dell’area empolese; difficoltà definite «soffocanti» a cui si sono aggiunti, recentemente, i p…

21 Feb, 2018
Il ministro dell’Economia Padoan ha trasmesso al Parlamento la prima Relazione sugli indicatori di benessere equo e sostenibile (Bes)
L’Accordo di Parigi sul clima è entrato in vigore il 4 novembre 2016, e anche l’Italia – che l’ha ratificato pochi giorni prima – si è impegnata a rispettarne i dettami di fronte alla comunità internazionale: contenere entro il 2100 l’aumento della temperatura media globale “ben al di sotto” della soglia critica di 2°C, e fare tutto il possibile perché il riscaldamento globale non supero i +1.5 °C rispetto all’era pre-industriale. Tutto questo però non sta accadendo. Mentre gli scienziati dell’Ipcc avvertono che l’obiettivo dei +1,5 °C sta ormai per finire completamente al di fuori della nost…

20 Feb, 2018
Si tratta di un primo, importante step per un’area individuata come Sito d’interesse nazionale 16 anni fa, dove però le bonifiche sono ancora ferme allo 0%
A che punto è l’iter di bonifica dell’area ex-Sitoco, il Sito d’interesse nazionale (Sin) che insiste nel Comune di Orbetello? A un tondo 0% secondo i dati aggiornati al 31 dicembre 2017 dal ministero dell’Ambiente – che è titolare dei procedimenti di messa in sicurezza e bonifica dei Sin – anche se a Orbetello il Sin è stato perimetrato nel lontano 2002. La buona notizia è che dopo 16 anni qualcosa si è finalmente sbloccato: la Giunta regionale ha infatti approvato la delibera che dà attuazione all'accordo di programma da 34,5 milioni di euro stipulato con il ministero dell'ambiente (che ero…

20 Feb, 2018
Per lo sviluppo dell’energia pulita è necessaria una leadership politica adeguata. Dal Coordinamento Free tre position paper rivolti ai partiti in corsa per le elezioni
Le energie rinnovabili hanno letteralmente il vento in poppa, con robusti tassi di crescita nel mondo di cui proprio l’eolico è un incoraggiante esempio. Il report statistico annuale sul mercato eolico globale appena lanciato dal Global wind energy council (Gwec) mostra che il totale delle installazioni nel 2017 è stato di 52,573 MW, portando il totale dell’installato a quota 539,581 MW: ai vertici di questa crescita si posizionano non solo Paesi in via di sviluppo come l’India, ma anche la vecchia Europa. Anzi, per quanto riguarda l’eolico l’Europa «ha avuto il suo miglior anno di sempre», g…

16 Feb, 2018
Quali benefici, quali impatti e quale futuro per la coltivazione di quest’energia rinnovabile? Le risposte in un’intervista doppia
La geotermia rappresenta da sempre una risorsa rinnovabile indigena della Toscana, impiegata per la produzione di energia elettrica sin dagli albori del ‘900. Ancora oggi nel nostro Paese l'industria geotermoelettrica è riuscita a sbocciare soltanto in Toscana, con coltivazioni attive all’interno del territorio di 16 comuni geotermici suddivisi su due aree di sviluppo: quella storica, situata attorno a Larderello, e quella dell'Amiata. Con quali benefici, quali impatti e quale futuro? L’abbiamo chiesto a due interlocutori: di seguito pubblichiamo l’intervista a Roberto Barocci, ex docente del…

16 Feb, 2018
Quali benefici, quali impatti e quale futuro per la coltivazione di quest’energia rinnovabile? Le risposte in un’intervista doppia
La geotermia rappresenta da sempre una risorsa rinnovabile indigena della Toscana, impiegata per la produzione di energia elettrica sin dagli albori del ‘900. Ancora oggi nel nostro Paese l'industria geotermoelettrica è riuscita a sbocciare soltanto in Toscana, con coltivazioni attive all’interno del territorio di 16 comuni geotermici suddivisi su due aree di sviluppo: quella storica, situata attorno a Larderello, e quella dell'Amiata. Con quali benefici, quali impatti e quale futuro? L’abbiamo chiesto a due interlocutori: di seguito pubblichiamo l’intervista a Adele Manzella, geologa e Primo…

15 Feb, 2018
«Non sprechiamo questa campagna elettorale riducendola a un valzer di promesse, servono idee e progetti di sviluppo e futuro che mettano al centro l’ambiente»
L’ambiente non rappresenta, infatti, un limite allo sviluppo ma una grande opportunità per scommettere sul futuro, su nuovi posti di lavoro, per rendere più competitiva l’economia, ma anche per spingere l’innovazione e la ricerca e abbattere le disuguaglianze economiche, sociali e territoriali cresciute nella Penisola: su questi presupposti Legambiente ha presentato oggi a Roma le proprie proposte all’interno del rapporto Le sfide ambientaliste per la nuova legislatura (in allegato, ndr), e i numeri le danno ragione. Le statistiche prodotte da Eurostat informano che nell’Ue i lavori verdi nel…

15 Feb, 2018
Nel servizio effettuato da Geofor introdotto porta a porta nei quartieri e cassonetti automatizzati nel centro storico. Filippeschi: «Dati che miglioreranno ancora»
In attesa che arrivi anche la certificazione da parte dell’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr), il gestore dei servizi di igiene urbana Geofor ha reso noti i dati relativi ai rifiuti raccolti (e prodotti) a Pisa, mostrando un significativo incremento della performance: la raccolta differenziata a Pisa s’attesta nel 2017 al 58,31%, con un incremento del 14,51% rispetto al 2016 e con un +20,25% rispetto al 2015. Si tratta di dati che, come spiegano dal Comune, ricomprendono i rifiuti conferiti alle stazioni ecologiche, i rifiuti sia domestici che delle attività commerciali. Dai dati Geofo…

14 Feb, 2018
Rimangono però criticità «molto acute» soprattutto nella piana lucchese e nella zona di Montale
Mal’aria 2018 – L’Europa chiama, l’Italia risponde? è non a caso il titolo dell’ultimo rapporto di Legambiente sull'inquinamento atmosferico; il nostro Paese rischia infatti l’ennesimo deferimento alla Corte Ue per essere a causa della qualità non in regola (ormai da anni) dell’aria che tutti respiriamo. Gli accordi sottoscritti fino a ora tra Ministero, Regioni e Comuni per affrontare la cattiva qualità dell’aria – l’ultimo risulta siglato a dicembre 2015, contro l’ennesima “emergenza” smog – sono serviti a poco o nulla, con profonde lacune di fondo: da un lato il disomogeneo recepimento del…

13 Feb, 2018
La geotermia secondo la Regione «potrebbe essere l’elemento aggregante, unificante da cui partire per poi svolgere un lavoro di promozione turistica quotidiano, accurato e capillare»
Il XXI Rapporto sul turismo italiano presentato oggi dal Cnr alla Borsa internazionale del turismo di Milano (Bit 2018) mostra come il settore rappresenti già – nonostante le numerose potenzialità inespresse – un punto cardine dell’economia italiana: nel 2016 i consumi turistici in Italia sono stati pari a 93,9 miliardi di euro, il valore aggiunto generato si è attestato su 103,6 miliardi di euro (oltre il triplo di quello nel settore agro-alimentare e oltre quattro volte la ricchezza generata da tessile e abbigliamento) mentre il numero degli occupati ha superato i 3,2 milioni (il 13,2% dell…

12 Feb, 2018
Un nuovo studio pubblicato su Nature analizza cosa accadrebbe se gli aiuti pubblici alle fonti fossili, che valgono 5.300 miliardi di dollari nel mondo, venissero cancellati
Che cosa accadrebbe se tutti i sussidi ai combustibili fossili ancora erogati da Stati di tutto il mondo – secondo i calcoli del Fondo monetario internazionale si parla (nel 2015) di 5.300 miliardi di dollari, 10 milioni di dollari al minuto – venissero di colpo cancellati? Le emissioni di CO2 diminuirebbero drasticamente? Con quali effetti indiretti sui lavoratori e sulla popolazione, soprattutto nei Paesi più poveri? La risposta a tali quesiti non è così scontata, e a prendersi la briga di approfondirla è stato il team di ricercatori che ha appena pubblicato su Nature lo studio Limited emis…

9 Feb, 2018
Gestione associata del servizio e impianti vicini per espletarlo riducono i costi standard, mentre incrementare la raccolta differenziata li aumenta (ma vale comunque la pena, se di qualità)
In Italia la tassa sui rifiuti ha collezionato negli anni un ampio ventaglio di nomi (Tarsu, Tia1,Tia2, Tares, Tari, tariffa puntuale…), rimanendo però sempre e comunque oggetto di aspre dispute: c’è chi la considera l’ennesimo balzello imposto al cittadino, chi la usa come arma impropria per la propaganda elettorale, chi la evade e chi invece si ritrova suo malgrado a pagarla anche per chi non l’ha fatto. Pochi mettono invece pragmaticamente in relazione la tassa col servizio che questa finanzia. Per fare un po’ di chiarezza è intervenuto ieri il ministero dell’Economia, dipartimento delle F…

9 Feb, 2018
Bastianoni: «Tutta la Toscana del sud potrebbe, con adeguate politiche, diventare un territorio ad emissioni nette nulle»
Ordinario di Chimica, autore di numerosissime pubblicazioni, molti volumi tradotti anche all’estero, Enzo Tiezzi – nato a Siena esattamente nel febbraio di 80 anni fa – è un simbolo tra i più potenti dell’Italia che guarda allo sviluppo sostenibile con approccio concreto e scientifico. Intellettuale di caratura internazionale oltre che professore universitario, Tiezzi ha lasciato all’Università di Siena la sua eredità morale nel gruppo di Ecodinamica (nella foto, ndr). In un incontro organizzato da Legambiente Siena, l’Ateneo ripercorre oggi il pensiero dello studioso: ne analizziamo l’attual…

8 Feb, 2018
La nuova sinistra verde e quella rosso antico. L’assenza di Realacci in Parlamento si farà sentire
Si avvicinano rapidamente le elezioni del 4 marzo e, tra spaesamenti, fedeltà, astensionismo e “voti utili”, l’ambiente sembra essere ancora una volta la cenerentola di una campagna elettorale fatta di promesse irrealizzabili (molte fortunatamente, anche per l’ambiente), mentre il redivivo Berlusconi tira fuori dalla cripta ammuffita della politica più logora la vecchia mummia del condono edilizio. Anche tra chi, come noi, segue con interesse e passione la politica, lo spettacolo è davvero sconcertante e a volte scostante. Ne abbiamo parlato con una candidata che rappresenta una delle poche v…

8 Feb, 2018
Istat: meno 100mila residenti e record negativo di nascite mentre aumenta la mortalità, influenzata dal «mutevole andamento delle condizioni climatico-ambientali»
L’Italia che s’affaccia al 2018 – e si appresta ad essere chiamata alle urne per le elezioni di marzo – si scopre sempre più vecchia e più piccola: gli indicatori demografici diffusi oggi dall’Istat stimano che la popolazione residente ammonti a 60 milioni e 494mila persone, quasi 100mila in meno rispetto all’anno precedente. Nel 2017 si conteggiano 464mila nascite (per il 19,4% da madre straniera, per mentre l’80,6% da madre italiana): un nuovo minimo storico, mentre l’età media della popolazione ha ormai oltrepassato i 45 anni. Oggi il 22,6% della popolazione ha un’età superiore o uguale ai…

7 Feb, 2018
Nell’ultimo secolo le temperature medie globali sono salite di quasi 1 °C, quelle italiane il doppio. Impattando su lavoro, sicurezza e salute
Che c’entrano l'ambiente e i cambiamenti climatici con temi come lavoro, sicurezza, immigrazione, salute, tasse e sviluppo economico che – quando va bene – si fanno largo nella campagna elettorale? Se la risposta che affiora alle labbra è “niente”, sappiate che è quella sbagliata: l'ambiente non è cosa separata e diversa dal lavoro e dall’economia, ma è anzi al cuore della questione. Per questo 19 tra i maggiori scienziati italiani che si occupano di cambiamenti climatici e ambiente – raccolti nel Comitato scientifico La scienza al voto – hanno deciso di mobilitarsi mettendo all’erta politici…

6 Feb, 2018
Dal Tribunale di Napoli 6 condanne per disastro ambientale e truffa. Ora la partita è in mano a Invitalia
La storia del quartiere Bagnoli di Napoli come sito industriale inizia nel 1904, con la legge per l’industrializzazione della città che spalancò la porta alla siderurgia, attività poi spentasi nel corso dei decenni. Esattamente novant’anni dopo, nel 1994, arrivò dal Cipe la prima delibera che ordinava la bonifica e il risanamento ambientale dell’area; a occuparsene avrebbe dovuto essere dapprima l’acciaieria Ilva, poi la società di scopo Bagnoli Spa, infine la società di trasformazione urbana a partecipazione pubblica Bagnolifutura. Ma le bonifiche attendono ancora: nel frattempo, ieri il Tri…

5 Feb, 2018
Oggi ricorre la V Giornata nazionale di prevenzione: secondo l’Ispra, per affrontare alla radice il problema dovremmo «focalizzare l’attenzione sull’importanza della autosufficienza alimentare e dello sviluppo coordinato di sistemi alimentari locali resilienti»
Si celebra oggi la V Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, istituita per tenere alta l’attenzione contro un problema ambientale ed economico (oltre che un dramma sociale) che ha assunto ormai dimensioni drammatiche. Come ricordano oggi l’Ispra e l’Arpat citando dati Fao, a livello globale vengono sprecate circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo, di cui l’80% ancora consumabile. Di questo miliardo, 222 milioni sono le tonnellate di cibo che vengono sprecate nei Paesi industrializzati: una cifra che, da sola, sarebbe sufficiente a sfamare l’intera popolazione dell’Africa S…

2 Feb, 2018
Ronchi: «Le nuove direttive avviano la svolta cominciando con numerosi e importanti cambiamenti nel settore dei rifiuti». L’Italia arriva preparata al cambiamento?
Dopo l’accordo provvisorio sul pacchetto legislativo per l’economia circolare siglato lo scorso dicembre tra Consiglio e Parlamento Ue, oggi le novità che presto dovranno essere recepite anche dai singoli Stati membri dell’Unione europea – compreso il nostro, dunque – sono state presentate durante il convegno Circular Economy, le direttive europee appena approvate promosso per il decennale della Fondazione per lo sviluppo sostenibile guidata da Edo Ronchi. «Le nuove direttive – ha spiegato lo stesso Ronchi – avviano la svolta dell’economia circolare, cominciando con numerosi e importanti camb…

1 Feb, 2018
Le due aziende hanno siglato un accordo per la realizzazione di una centrale pilota da 5 MWe, auspicando l’inizio dei lavori nel 2019
Da anni ormai l’azienda aretina Graziella Green Power – impegnata nei settori del fotovoltaico, della geotermia della bioenergia e dell’eolico – punta con decisione alla coltivazione dell’energia rinnovabile che arriva dal centro della Terra, e ieri ha compiuto un importante passo in avanti verso la concretizzazione del proprio obiettivo: l’azienda ha infatti siglato un accordo con uno degli operatori più importanti al mondo (con 150.000 persone occupate in 70 Paesi), Engie, per la realizzazione di un impianto geotermico a ciclo binario a Castelnuovo Val di Cecina (PI). «La nostra azienda cer…

1 Feb, 2018
Il Cnr ha presentato oggi a Napoli il Rapporto sulle economie del Mediterraneo, incrociando temi chiave per la nostra regione: lavoro, migrazioni, (in)sostenibilità
È stato presentato oggi a Napoli, nel Polo umanistico del Cnr, il Rapporto sulle economie del Mediterraneo 2017 (Il Mulino), curato proprio dall’Istituto di studi sulle società del Mediterraneo (Issm) del Cnr. Un documento che affronta temi chiavi in un’area che volente o nolente vede anche l’Italia protagonista: il Cnr approfondisce in particolare le problematiche del mercato del lavoro, una delle questioni centrali nelle relazioni euro-mediterranee, anche per le connessioni con le spinte migratorie provenienti dalla riva sud ed est del bacino, incrociandole con le opportunità di riscatto of…

29 Gen, 2018
Baker Hughes GE conferma la presenza sul territorio, anche grazie al supporto che Regione e Governo hanno fornito ai suoi progetti di sviluppo
È stato sottoscritto oggi a Firenze dal governatore della Regione Toscana Enrico Rossi, insieme al ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda e al presidente di Nuovo Pignone (Bhge) Massimo Messeri, un addendum all’Accordo di programma per il progetto Galileo: 600 milioni di euro in totale, il «più grande investimento mai fatto da un'impresa in Toscana», come tengono a sottolineare dal capoluogo. All’interno di questo maxi intervento – i 600 milioni di euro sono in parte già impiegati e in parte nei programmi di Nuovo Pignone – l’addendum siglato oggi offre una marcia in più. L'accordo è…

25 Gen, 2018
Delle 92,8 gigatonnellate delle risorse che divoriamo ogni anno, appena 8,4 derivano da recupero
L’estrazione di risorse naturali che alimenta economia e società umane è cresciuta a dismisura negli ultimi decenni, e minaccia di gonfiarsi ancor di più in quelli che ci attendono. Dalle 26,7 miliardi di tonnellate di risorse naturali estratte nel 1970 siamo rapidamente passati alle 84,4 del 2015, e – se non cambieremo con decisione la strada finora imboccata – nel 2050 potremmo arrivare all’insostenibile quota di 184 miliardi di tonnellate. Un’alternativa esiste, e ne parliamo oggi come di una economia circolare: ovvero un’economia che sappia preservare il più a lungo possibile nel tempo il…

24 Gen, 2018
Bianchi (Cnr): «I fattori di rischio sono tanti. Sicuramente rischia di più chi fuma due pacchetti ed è lontano dall’inceneritore da chi non fuma ed è vicino all’inceneritore»
I risultati dell’Indagine sulla salute dei residenti nel comune di Pisa, condotta dall’Istituto di Fisiologia clinica del Cnr, sono stati presentati nei giorni scorsi alla cittadinanza nel corso di un incontro – presente il coordinatore della ricerca Fabrizio Bianchi, oltre all’assessore all’Urbanistica Ylenia Zambito e il responsabile dell’ufficio Ambiente Marco Redini – aperto alla cittadinanza, che ha visto la partecipazione di circa 50 persone. La coorte in studio è costituita da tutte le 132.293 persone residenti per almeno un anno tra il 1 gennaio 2001 ed il 31 dicembre 2014 nel comune…

23 Gen, 2018
Anche in Europa inquinamento atmosferico, dell’acqua, acustico e sostanze chimiche sono «all’origine del 15% dei decessi»
È ufficialmente iniziata a Davos, in Svizzera, l’edizione 2018 del World economic forum che pone i rischi ambientali alla testa dei maggiori pericoli – secondo i circa mille esperti consultati – che il mondo potrebbe trovarsi ad affrontare nell’anno in corso. Come abbiamo infatti già documentato, tra i 30 rischi globali a cui è stato chiesto agli esperti di stabilire l’ordine di priorità, tutti e cinque i rischi ambientali (condizioni meteorologiche estreme, collasso dell’ecosistema, disastri naturali, disastri causati dall’uomo, e il fallimento della mitigazione e dell’adattamento ai cambiam…

18 Gen, 2018
L’eurodeputato Tamburrano (M5S) accusa il nostro quotidiano di fare greenwashing, per il semplice fatto di non condividere la nostra linea editoriale su un tema fondamentale per il territorio
Dopo aver pubblicato l’articolo La geotermia è rinnovabile, negarlo sarebbe tornare a un tempo dove la scienza non conta, firmato dal sindaco di Monterotondo Marittimo Giacomo Termine, abbiamo ospitato sulle pagine di greenreport anche la replica che l’eurodeputato del M5S Dario Tamburrano – che all’interno «della commissione per l’Industria, la ricerca e l’energia ha cercato di fare togliere il connotato di energia rinnovabile alla geotermia», per dirla con le stesse parole del sindaco – ha voluto inviarci: Geotermia, l’eurodeputato Tamburrano (M5S) risponde alle posizioni del sindaco Termin…

18 Gen, 2018
L’altro grande protagonista è la disuguaglianza. Anche per il capitalismo “illuminato” è giunto il momento di «negoziare un nuovo contratto sociale»
Nella lussuosa località svizzera di Davos sta per tornare in scena (dal 23 al 25 gennaio) il World economic forum 2018, ma a guardare i temi del dibattito sembra che l’ultimo anno non sia passato. Il Wef ha presentato ieri il suo nuovo Global risks report, la pubblicazione annuale che contiene le opinioni degli esperti e dei politici al livello globale sui rischi più significativi che affliggono il mondo, e questi rischi – anche se a seguire la cronaca italiana non si direbbe – riguardano gli stessi temi del 2017: ambiente e disuguaglianza. Con una significativa differenza. Il report del Worl…

17 Gen, 2018
«L’industria europea ha l’occasione di sviluppare una leadership mondiale, e i consumatori hanno la possibilità di compiere scelte consapevoli». Anche l’Italia deve migliorare
La Commissione europea ha presentato ieri una nuova strategia sulla plastica (disponibile in allegato, ndr), volta a far divenire più circolare l’industria di settore. Era un intervento molto atteso, perché affronta un problema ormai non trascurabile: la plastica è il terzo materiale prodotto dall’uomo più diffuso sulla terra dopo acciaio e cemento e, come ricorda il Wwf, dagli anni ’50 ad oggi ne abbiamo prodotte 8,3 miliardi di tonnellate. Il 79% di quest’enorme quantitativo, una volta divenuto rifiuto, non è stato recuperato ma è finito in discarica se non direttamente riversato nell’ambie…

15 Gen, 2018
Chiarei: «Progettazione e caratterizzazione andranno in parallelo per consentire l'avvio dei lavori a partire dal gennaio 2019. Questo naturalmente con la necessaria prudenza»
Si è tenuto stamani a Piombino il tavolo tecnico-operativo convocato dalla Regione Toscana per fare il punto sulla questione bonifiche e messa in sicurezza dell’area di crisi industriale complessa che insiste sull’area, già “sede” di un Sito d’interesse nazionale (Sin) che da vent’anni ormai attende di essere bonificato. Il tavolo si è aggiornato ripartendo da quanto emerso il 20 dicembre scorso al ministero dello Sviluppo economico, portando per la prima volta da tempo novità positive: per quanto riguarda la messa in sicurezza della falda – compito per il quale vennero individuati 50 milioni…

12 Gen, 2018
In totale, i sussidi ambientalmente dannosi ammontano a 16,1 miliardi di euro secondo il ministero dell’Ambiente. Un tema da affrontare in campagna elettorale
Nonostante l’entrata in vigore dell’Accordo sul clima di Parigi siglato oltre due anni fa nella capitale francese, che impegna la comunità internazionale a contenere il riscaldamento globale “ben al di sotto” di +2°C rispetto ai livelli preindustriali, i 20 principali Paesi che emettono gas a effetto serra erogano ancora sussidi ai combustibili fossili per un giro d’affari che vale 5.300 miliardi di dollari l’anno. Una partita nella quale purtroppo anche l’Italia gioca il suo ruolo. Secondo l’ultimo rapporto mensile di Climate Scorecard, rilanciato nel nostro Paese dal Kyoto club, l'Italia ha…

12 Gen, 2018
La visita dell’eurodeputata Simona Bonafè è stata l’occasione per fare il punto sulla situazione geotermica in Ue, in Italia e in Toscana. Con uno sguardo al futuro
«La geotermia non è solo una fonte di energia rinnovabile, ma per questi territori – ha dichiarato l’eurodeputata Simona Bonafè in visita a Larderello, storica capitale della geotermia mondiale – è una leva fondamentale dello sviluppo economico e noi abbiamo il dovere di far sì che sia sempre più una ‘risorsa’, anche grazie all’utilizzo delle tecnologie evolute e puntando sulla sostenibilità ambientale e paesaggistica». Membro della commissione Ambiente e di quella Industria al Parlamento Ue, alla vigilia del proprio ritorno a Bruxelles dove si discuterà nei prossimi giorni sulla nuova normat…

5 Gen, 2018
Giovannini: «Chiediamo di garantire una legislatura decisiva per il conseguimento dei 17 Obiettivi Onu di sviluppo sostenibile», che l’Italia si è già impegnata a raggiungere. Con scarsi risultati, finora
L’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, che con i suoi oltre 180 aderenti è la più grande rete di organizzazioni della società civile mai creata nel nostro Paese, ha avviato un ciclo di colloqui con i rappresentanti dei partiti in corsa per le prossime elezioni: l’obiettivo è improbo quanto importante, ovvero premere affinché il prossimo Parlamento si impegni concretamente nel raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, tra cui la lotta alla povertà, alla disoccupazione, alle disuguaglianze, al degrado ambientale e al cambiamento climatico, al miglioramento della salute…

5 Gen, 2018
Si tratta di una spesa più alta della media nazionale. Eppure «non c'è un vero incremento delle vendite, sono le stesse ma spalmate in periodi dell'anno differenti»
La Giunta della Regione Toscana ha deliberato: da oggi parte ufficialmente la stagione dei saldi invernali su tutto il territorio regionale, e avrà termine il 5 marzo 2018. «Ci auguriamo che anche quest'anno – sottolinea l'assessore al commercio Stefano Ciuoffo – l'avvio delle vendite di fine stagione rappresenti non solo un evento atteso dai consumatori ma anche un'opportunità e una conferma dell'inversione di rotta per un settore come il commercio, vitale per l'economia toscana». Secondo i dati diffusi ieri a livello nazionale da Confcommercio – risultanti da un’indagine condotta in collabo…

29 Dic, 2017
Intervista a Luisa Torri, ricercatrice e docente di Scienze sensoriali presso l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
Perché dovremmo – o meno – iniziare a considerare l’opzione di integrare il consumo di insetti nella nostra alimentazione? E soprattutto, i consumatori italiani saranno pronti per le novità in arrivo col nuovo regolamento Ue sul cosiddetto novel food? Ne parliamo con Luisa Torri, ricercatrice e docente di Scienze sensoriali presso l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, nata e promossa nel 2004 dall’associazione internazionale Slow Food con la collaborazione delle regioni Piemonte ed Emilia Romagna. Secondo i dati elaborati dalla Fao già oggi nel mondo si consumano più…

29 Dic, 2017
Cambia la normativa Ue di riferimento, aprendo le porte all’entomofagia: come reagiranno i consumatori italiani?
Durante le feste di fine anno l’orgia del consumo si raffina quando la corsa all’acquisto del pacco regalo sublima nel più nobile desiderio di offrire ai propri affetti più cari una tavola imbandita – per chi se la può permettere – con ogni ben di dio. Dagli agnolotti al capitone, dai fegatini al panettone, la voglia dei sapori della tradizione può pescare in Italia da un menù ricchissimo. Ma se è vero, come diceva Mahler, che “tradizione non è culto delle ceneri ma custodia del fuoco”, dal 2018 sui fornelli della nonna potrebbe scoppiare la rivoluzione. E i piatti riempirsi di insetti, cucin…

22 Dic, 2017
In arrivo il credito di imposta per l’acquisto di prodotti e arredi derivanti dal plasmix, previsti tre milioni di euro in tre anni
Con 296 voti a favore e 160 contrari, la Camera dei deputati ha appena confermato la fiducia al governo sulla legge di Bilancio 2018, passaggio propedeutico all’ultimo esame dell’Aula e dunque alle votazioni in Senato. Con un’importante novità: è stato approvato in commissione Bilancio un emendamento che introduce per la prima volta un incentivo a livello nazionale – antesignana su questo terreno è stata la Regione Toscana, ormai nel 2011 – per l’acquisto di beni prodotti con materiali da riciclo. Si tratta di un passaggio culturalmente significativo, dato che – come documenta il ministero de…

21 Dic, 2017
La raccolta differenziata (di qualità) dei cittadini toscani andrà ad fornire materie prime all’industria del territorio, riducendo gli impatti ambientali
Empoli è la città del vetro per eccellenza in Toscana, e ha scelto di rendere un business volano per lo sviluppo sostenibile del territorio puntando tutto sull’economia circolare. Ieri è nata infatti Vetro Revet srl, azienda che vede soci al 51% Zignago Vetro spa e al 49% Revet spa, ponendo le basi per un grande progetto industriale che consente alla Toscana di realizzare concretamente un’economia circolare e a filiera corta, in un distretto che ha nel vetro un perno storico dell'economia locale: l’azienda gestirà e rilancerà infatti lo storico stabilimento di Empoli, con l'impegno di realizz…

20 Dic, 2017
Si allarga l’inchiesta coordinata dalla Dda di Firenze sul presunto traffico e gestione illecita di rifiuti
Undici militari della Guardia costiera di Livorno e Piombino hanno effettuato stamattina il sequestro probatorio di circa 400mila metri cubi di rifiuti speciali e delle relative aree di stoccaggio: 37 ettari «di proprietà della Aferpi S.p.A. e di due altre ditte collegate, la Lucchini e la Piombino Logistic». Si tratta di un’operazione che rientra nell’inchiesta presentata nei giorni scorsi dalla Dda di Firenze riguardante il presunto traffico e la gestione illecita di rifiuti nell’area del livornese e non solo. Il filone riguardante l’ex acciaierie Lucchini è stato affidato dalla Dda fiorent…

20 Dic, 2017
E anche quando lo fanno nel 72% dei casi si tratta della “cronaca di disastri naturali”, o lanci su “condizioni meteorologiche”
Il rapporto Eco-media 2017, promosso da Pentapolis Onlus e presentato ieri a Roma durante il IV forum nazionale Ambiente e sviluppo sostenibile tra informazione, economia e politica indaga la presenza di notizie dedicate all’ambiente nelle edizioni prime time dei sette principali Tg italiani, ovvero quelli che vanno in onda su Rai1, Ra2, Rai3, Rete4, Canale5, Italia1 e La7. Un’operazione per la quale occorre un microscopio: su 24.673 notizie presentate nei primi sei mesi del 2017 dai Tg, solo in 2.760 casi (l’11% del totale) si è parlato d’ambiente. E nella stragrande maggioranza dei casi non…

19 Dic, 2017
«La discarica di Ischia di Crociano è controllata, dotata di teli di protezione, strati di argilla ed è quindi adatta ad abbattere e mitigare rischi ambientali e sanitari»
Il sindaco di Piombino Massimo Giuliani, il presidente di Rimateria Valerio Caramassi e il responsabile dell'area tecnica della stessa azienda (Maurizio Pinna) hanno approfondito stamattina molteplici aspetti legati all’inchiesta che ipotizza un traffico illecito di rifiuti che sarebbero stati conferiti nelle discariche di Rosignano Marittimo e Piombino, quest’ultima gestita da Rimateria. In Palazzo comunale, il presidente Caramassi (nella foto, ndr) ha risposto alle domande poste da tutti i capigruppo consiliari, entrando nel merito della gestione della discarica e della complessità della ma…

19 Dic, 2017
Proposti nuovi obiettivi per la gestione dei rifiuti urbani e i conferimenti in discarica, ma si ignorano i rifiuti speciali
Ieri il Consiglio e il Parlamento Ue hanno raggiunto un accordo provvisorio sul pacchetto legislativo per l’economia circolare, i cui primi passi vennero mossi nel dicembre 2015. «Dopo 18 mesi di lavoro e 17 ore non stop di negoziato intenso abbiamo trovato l’accordo sulle 4 direttive waste», spiega l’eurodeputata italiana Simona Bonafé, in quanto l’accordo provvisorio va a modificare la direttiva europea quadro sui rifiuti (considerata l'atto legislativo quadro del pacchetto), quella sui rifiuti di imballaggio, quella sulle discariche e infine quelle sui rifiuti di apparecchiature elettriche…

15 Dic, 2017
L’Istat aggiorna il rapporto sul Bes: il reddito cresce per pochi, mentre la «povertà assoluta coinvolge soprattutto le giovani generazioni». Quelle più istruite e attente al paesaggio
L’Istat ha presentato oggi la quinta edizione del rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes), ovvero quell’indice complesso – 129 gli indicatori analizzati, articolati su 12 domini che vanno dalla salute al lavoro, dalle relazioni sociali al paesaggio al benessere soggettivo – che ha l’ambizione di fornire una misura del progresso (o del regresso) nazionale in modo più profondo rispetto a un indicatore come il solo Pil. Il rapporto si presenta annunciando che il «2016 è stato l’anno della definitiva uscita del Paese da una crisi profonda e prolungata», ma sfogliando le oltre 200 pagine d…

14 Dic, 2017
Traffico illecito, associazione per delinquere e truffa aggravata ai danni della Regione sono i reati ipotizzati
Mentre a Roma si celebrano i primi vent’anni dell’Italia del riciclo, in Toscana scattano le conseguenze di un’inchiesta sul ciclo dei rifiuti partita nel 2014 e condotta dalla Dda di Firenze insieme ai Carabinieri forestali: traffico illecito di rifiuti, associazione per delinquere e truffa aggravata ai danni della Regione sono i reati ipotizzati, che hanno portato all’arresto di sei persone e i sigilli in due aziende livornesi (Lonzi Metalli e Rari). Secondo quanto finora emerso dalle indagini ancora in corso, sarebbero circa 200mila le tonnellate di rifiuti che sarebbero state smaltite in…

14 Dic, 2017
116,5 Mt gestite, il 54,9% delle quali avviate a recupero da 10.500 aziende. Ma per crescere serve una prospettiva industriale che sappia collocare le «sempre maggiori quantità di materie prime e di scarti che risultano dal riciclo»
A 20 anni dall’emanazione del D.Lgs. 22/97 – il cosiddetto decreto Ronchi – che ha disciplinato per la prima volta in modo organico il settore dei rifiuti in Italia, oggi a Roma la Fondazione per lo sviluppo sostenibile (guidata proprio dall’ex ministro Ronchi) e Fise Unire (l’Associazione che rappresenta le aziende del recupero rifiuti) hanno presentato il rapporto annuale L’Italia del riciclo per dare uno sguardo a quanto conquistato finora – e al molto che rimane da fare. «L’industria italiana del riciclo – spiega al proposito Edo Ronchi – ha raggiunto un buon livello e vede nel futuro pro…

13 Dic, 2017
Nell’ultimo anno l’Italia ha importato 65,3 miliardi di metri cubi di gas naturale, per il 41,3% in arrivo dalla Russia. Ma dal biometano potremmo ricavare 10 miliardi di mc al 2030
È rientrata stanotte la crisi legata all’esplosione dell’impianto di distribuzione gas (russo) in Austria che ha indotto ieri il nostro ministero dello Sviluppo economico a proclamare lo Stato d’emergenza nazionale: come informano da Snam, infatti, le autorità austriache hanno autorizzato la ripresa delle operazioni di trasporto del gas. Un’emergenza durata però soltanto poche ore è bastata a mostrare la fragilità di un sistema d’approvvigionamento basato sull’import della risorsa dall’estero, e rilanciare il mai sopito dibattito sulla necessità o meno di realizzare nuove infrastrutture – in…

11 Dic, 2017
Aziende, associazioni amministrazioni pubbliche e privati cittadini indicano le priorità. Che verranno affrontate (forse) solo dopo le elezioni
Per l’Immacolata è arrivata in regalo dal ministero dell’Ambiente la versione finale di Verso un modello di economia circolare per l’Italia, il “documento di inquadramento e di posizionamento strategico” anticipato alcuni giorni fa dalle slide del ministro Galletti. All’inizio dell’estate il suo dicastero, insieme a quello dello Sviluppo economico, ha lanciato una consultazione pubblica per arricchire il documento già predisposto dalle istituzioni, in modo da rispondere più compiutamente ad una domanda cruciale: come traghettare l’Italia verso un’economia circolare, che sappia preservare il p…

11 Dic, 2017
Presentato oggi in Regione il primo rapporto annuale sulla criminalità organizzata curato dalla celebre Scuola
Non esistono regioni sul territorio nazionale immuni da mafia e corruzione, e la Toscana non fa eccezione: lo conferma la Scuola Normale di Pisa, in un rapporto commissionato dalla Regione e presentato oggi dal presidente Enrico Rossi insieme all’assessore Vittorio Bugli. All’interno del Primo rapporto sui fenomeni di criminalità organizzata e corruzione in Toscana emerge però che la presenza della mafia in Toscana non è sempre palese. Tutto il contrario, dato che «la Toscana mostra una sensibile diminuzione nel numero di denunce per 416bis (associazione di tipo mafioso, ndr) negli ultimi 15…

6 Dic, 2017
Il gestore dello scalo apprende la notizia con «soddisfazione» nonostante il ministero dell’Ambiente confermi 142 prescrizioni, che i detrattori dell’opera vedono come «una pietra tombale»
Dopo oltre due anni e mezzo dall’avvio di una procedura che avrebbe dovuto concludersi in 150 giorni, la Commissione tecnica Via del ministero dell’Ambiente ha emanato ieri il suo parere integrativo per il progetto del nuovo Master Plan 2014-2029 per l'aeroporto di Firenze, sbloccando di fatto lo stallo in cui era caduta l’ipotesi di realizzare una nuova pista parallela per lo scalo di Peretola. Un’opera fortemente osteggiata da molti – e fortemente voluta da altrettanti – per la quale adesso può dirsi concluso l’iter tecnico della Valutazione d’impatto ambientale:  «Seguirà ora – spiegano da…

6 Dic, 2017
Si registra una «significativa e diffusa crescita del reddito disponibile e del potere d'acquisto» ma solo per pochi, perché a crescere è anche «la disuguaglianza economica»
Vista attraverso gli occhi dell’Istituto nazionale di statistica (Istat) l’economia italiana è tornata a crescere, ma solo per pochi: per tutti gli altri il baratro dell’incertezza non fa che allargarsi ancora ingigantendo lo spettro della povertà. Secondo il rapporto Condizioni di vita, reddito e carico fiscale delle famiglie pubblicato oggi dall’Istat, nel 2016 gli italiani a rischio di povertà o esclusione sociale sono 18.136.663 (il 30%), in crescita rispetto al 2015 (28,7%) e al 2008 (25,5%, con 3.054.663 italiani a rischio povertà in più rispetto all’anno d’inizio della crisi). Ovvero i…

4 Dic, 2017
I danni collegati hanno portato a 19 milioni di morti premature l'anno. Ma una strada per cambiare rotta ancora c’è
Nel 1970 l’umanità estraeva materie prime dall’ambiente per 22 miliardi di tonnellate l’anno, cresciute a dismisura fino alla quota quota 70 miliardi di tonnellate raggiunta appena quarant’anni dopo, nel 2010. Attenzione, avvertivano dall’Onu lo scorso anno: se tutti i 7,4 miliardi di esseri umani vivessero secondo i canoni occidentali l’estrazione sarebbe 2,5 volte quella attuale e, in ogni caso, continuando di questo passo nel 2050 dovremmo estrarre dal pianeta 180 miliardi di tonnellate di materie prime. Non è giusto e non possiamo permettercelo. Il problema è che non abbiamo ancora cambia…

1 Dic, 2017
Pomarance è il Comune con la più alta produzione di energia geotermica al mondo. Sin dall’antichità l’area geotermica tradizionale toscana, il cui centro è Larderello, nel Comune di Pomarance, era nota come la Valle del diavolo. Oggi i caratteristici soffioni e le fumarole che filtrano dal terreno costituiscono un’attrattiva turistica, ma un tempo la loro presenza era tanto invasiva da rendere inospitale il territorio, dove si apriva un paesaggio lunare. Misti a gas contenenti ammoniaca e acido borico, getti di vapore capaci di raggiungere 160 °C impedivano una crescita rigogliosa alla vegeta…

30 Nov, 2017
Eppure il Piano di azione nazionale sul tema verrà elaborato solo «entro il 2019», spiega il ministro Galletti. Nel mentre nessun incentivo al riciclo, mentre in legge di Bilancio entra la proroga per i bonus alla termovalorizzazione
Per promuovere concretamente l'economia circolare nove multinazionali italiane (Fater, Enel, Intesa Sanpaolo, Novamont, Costa Crociere, Gruppo Salvatore Ferragamo, Bulgari, Eataly), leader nei rispettivi segmenti di mercato, hanno firmato ieri presso la sede di Confindustria il manifesto L’alleanza per l’'conomia circolare per uno sviluppo innovativo e sostenibile. Un documento attraverso il quale i firmatari si impegnano a stimolare la collaborazione tra le aziende favorendo la condivisione di buone pratiche, azioni e progetti comuni coinvolgendo tutti gli attori dell’ecosistema: clienti, is…

29 Nov, 2017
Quale via di fuga? Il 74% vede nella green economy la possibilità di creare nuovi posti di lavoro
La grancassa della campagna elettorale italiana è pienamente avviata, e i maggiori partiti si sperticano in costose promesse che spaziano dal bonus di 80 euro per le famiglie con figli all’innalzamento della pensione minima per una frazione degli anziani più poveri, ma nessuno sembra voler affrontare un tema che fa sempre più paura: la disoccupazione tecnologica. Secondo il sondaggio elaborato da Lorien Consulting e presentato oggi al X Forum Qualenergia?, il 53% degli italiani si dichiara preoccupato, arrabbiato o spaventato dall’idea che la robotizzazione possa modificare o sostituire molte…

28 Nov, 2017
Dal X Forum QualEnergia? una ricerca per elaborare un Piano nazionale clima-energia che incroci lotta al riscaldamento globale, economia circolare e posti di lavoro
Entro il 2018 l’Italia – come tutti i Paesi Ue – dovrà presentare il proprio Piano nazionale clima-energia con obiettivi al 2030 coerenti con quelli su energia e decarbonizzazione dell’Ue, e una proiezione al 2050. Gli obiettivi proposti nella Strategia energetica nazionale (Sen) appena adottata rappresentano un cambio marcia rispetto agli ultimi anni, quando gli investimenti nelle rinnovabili italiane sono letteralmente crollati a meno di un trentesimo rispetto al picco raggiunto nel 2011. L’attuale Sen rappresenta un lavoro apprezzabile, sancendo ad esempio l’addio del Paese al carbone entr…

27 Nov, 2017
Un’analisi comparata tra le classifiche pubblicate oggi da Sole 24 Ore e Italia Oggi, tra buon senso e risultati incoerenti
Rispondere è che cos’è la felicità è ancora oggi compito arduo come millenni di filosofia ormai insegnano, ma anche stilare una classifica sulla qualità della vita in un territorio circoscritto – composto dalle città e province italiane – presenta le sue discrete difficoltà: affacciandosi alla propria edicola di fiducia (digitale o meno), il lettore toscano non potrebbe che arrivare a questa conclusione sfogliando le edizioni del Sole 24 Ore e di Italia Oggi, i due principali quotidiani economici italiani. Entrambi pubblicano oggi la propria indagine annuale sulla qualità della vita nel Paese…

24 Nov, 2017
Manca ancora buona comunicazione ambientale: quando i cittadini sbagliano i conferimenti si impedisce il riciclo e aumentano i costi di sistema, che finiscono per alzare la Tari
La raccolta differenziata dei rifiuti urbani – imballaggi e organico – in Toscana prosegue il suo incremento, seppure ancora troppo lentamente, verso il traguardo individuato dal Prb regionale: 70% al 2020. Oggi siamo al 50,99%. Oltre alla differenziata però c’è di più, il traguardo è quello del riciclo effettivo (che per il Prb dovrà arrivare al 60% nel 2020), per raggiungere il quale è necessario non solo che i cittadini separino i propri rifiuti, ma che lo facciano correttamente. E su questo terreno c’è ancora molto da lavorare, come mostrano per la prima volta in modo oggettivo i dati pre…

22 Nov, 2017
Pignaris: «Per recuperare la fiducia nella scienza e nell’expertise non resta che intensificare gli scambi tra cittadini ed esperti e avvicinare i linguaggi, con umiltà e molta pazienza»
Presentando il XII rapporto annuale dell’Osservatorio Nimby Forum il presidente di Allea, Alessandro Beulcke, sottolinea la domanda di partecipazione alle decisioni pubbliche che le numerose proteste contro le infrastrutture o gli insediamenti industriali contestati in Italia – 359 in tutto nel 2016 – sembrano sottendere. «Il dialogo con il territorio? Quello in effetti non è normato – evidenzia il presidente della società che promuove l’Osservatorio – al di là della versione nostrana del Débat Public francese, cioè quella procedura che regola la partecipazione dei cittadini in merito alle sc…

22 Nov, 2017
359 gli impianti contestati (+5%) nell’ultimo anno, soprattutto nel comparto energetico (nel 74,5% si tratta di fonti rinnovabili) e in quello dei rifiuti
Dal 2004, l’Osservatorio del Nimby forum rappresenta l’unico database nazionale a monitorare le opposizioni contro opere di pubblica utilità e insediamenti industriali in costruzione o ancora in progetto, e il XII rapporto – presentato ieri, con dati 2016 – non offre molti spunti positivi: la ricerca arriva a contare 359 impianti contestati (+5% rispetto all’anno precedente), variazione «che conferma un trend relativamente stazionario». Non per questo meno allarmante. «Dal piccolo insediamento da 10 milioni o anche meno, fino al grande progetto che sfiora e a volte supera il miliardo di euro…

21 Nov, 2017
Nonostante gli appelli ambientalisti e locali, una politica industriale per la siderurgia a livello nazionale non è mai arrivata. E adesso a ricomporre il puzzle ci pensa il mercato
Nel triste gioco dell’oca dell'acciaio italiano Piombino torna a occupare la casella di partenza. Si avvia ormai ufficialmente a chiusura la partita giocata da Aferpi-Cevital, il cui ceo Issad Rebrab è stato ricevuto ieri al ministero dello Sviluppo economico senza offrire quelle garanzie ritenute necessarie per rimanere alla guida delle acciaierie ex Lucchini. Gli impianti sono fermi, un «piano industriale con evidenza delle fonti di finanziamento» e anche le possibili partnership industriali per la parte siderurgica avanzate dall’imprenditore algerino sono state reputate inconsistenti. «Abb…

21 Nov, 2017
Urgente una Strategia e un’Autorità nazionali per la regolazione del settore, investimenti in impianti e un adeguato piano di comunicazione: se non si sa neanche spiegare, l’economia circolare di certo non si raggiunge
Quello della gestione dei rifiuti urbani e il loro successivo avvio a recupero nel nostro Paese è un mondo frammentato, impreparato a cogliere appieno gli obiettivi europei che il Pacchetto normativo sull’economia circolare (anch’esso proposto ormai da quasi due anni ma non ancora approvato) imporrà di raggiungere entro 13 anni a meno che non si inauguri al più presto una Strategia nazionale per i rifiuti, bussola per tutti gli operatori di settore attivi sul suolo nazionale. Presentando oggi a Roma il Waste strategy annual report 2017 (disponibile in allegato, ndr) elaborato da Althesys, l’e…

20 Nov, 2017
Coreve: «Situazione paradossale con possibili problemi di decoro e ordine pubblico in molte città, Roma compresa». A rischio la gestione di oltre 27mila tonnellate di materiali
Inizia con i peggiori auspici per Roma e l’intero centro-sud italiano la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (Serr), che si concluderà domenica prossima. Per allora potrebbe essere già in corso una nuova emergenza d’igiene ambientale, con la spazzatura a invadere le strade e marciapiedi, e stavolta sarebbe tutto «per problemi burocratici» come denuncia oggi Coreve, ovvero il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero dei rifiuti di imballaggio in vetro prodotti sul territorio italiano. «Il recupero e riciclo della raccolta di rifiuti di imballaggi in vetro ne…

17 Nov, 2017
«Ha un sacco di effetti sottili e potenzialmente perniciosi sulle società. Non stiamo aiutando noi stessi con livelli così alti di disuguaglianza»
Alcuni studiosi provenienti da 13 diversi istituti di ricerca, capitanati da Tim Kohler della Washington State University, hanno pubblicato su Nature i risultati del loro lavoro condotto su 63 siti archeologici – Pompei compresa – per indagare i livelli della disuguaglianza economica vigenti nella preistoria dell’umanità. E i risultati sono stati per certi versi sorprendenti. Non è facile raccogliere informazioni sulla disuguaglianza all’interno di un numero così eterogeneo di siti, sparsi tra Eurasia, Meso e Nordamerica, in un’era dove le statistiche semplicemente non esistevano. I ricercato…

16 Nov, 2017
La principale misura di prevenzione? «Incentivare la diffusione di sistemi alimentari locali, ecologici, solidali e provenienti da piccole aziende»
Per combattere sul serio lo spreco alimentare le buone, singole pratiche vanno bene e sono da incoraggiare, ma chi pensa che da sole possano riuscire a risolvere «una problematica estremamente complessa che necessita di decisioni informate, basate su conoscenze scientificamente solide», come la definisce l’Ispra, è un illuso. Tant’è che la massima autorità scientifica italiana in campo ambientale, nelle pieghe del suo primo rapporto tecnico sul tema disegna quella che sarebbe riduttivo non definire una rivoluzione: per contenere i livelli di spreco alimentare sistemico attorno ad almeno il 15…

15 Nov, 2017
Una minoranza di sindaci del territorio in polemica con la decisione (del 2011) di aprire il gestore unico a un socio privato. È possibile rinunciarvi? Cosa comporterebbe?
Una nuova grana è piovuta ieri sulla gestione del ciclo integrato dei rifiuti urbani nella costa toscana. Diciassette sindaci sui 101 che rappresentano i Comuni facente parte dell’Ato Toscana Costa hanno fatto saltare l’assemblea dell’Ato, in polemica con la decisione di affidare a un socio industriale privato il 45% delle quote di RetiAmbiente – ovvero il futuro gestore unico del servizio integrato dei rifiuti urbani nelle province di Massa, Lucca, Pisa, Livorno. Costituito ai sensi della legge regionale 69/2011, l’Ato Toscana Costa è l’ente rappresentativo di tutti i Comuni appartenenti all…

13 Nov, 2017
Una sinergia tra gli impianti industriali presenti sul territorio è necessaria per incrociare logica di prossimità e sostenibilità
Con la sentenza n. 1367 pubblicata il 10 novembre dal Tribunale amministrativo regionale della Toscana i giudizi amministrativi pongono un nuovo punto fermo nella vicenda che ha visto il Comune di Livorno scegliere il concordato preventivo in continuità per Aamps, azienda in house dell’igiene urbana, e nei suoi rapporti con l’Ato Toscana Costa. Il Tar ha infatti dichiarato illegittima la decisione del Comune di Livorno che – contraddicendo quanto deciso dalla maggioranza dell'assemblea dei componenti dell’Ato per la gestione del ciclo dei rifiuti lungo la costa toscana – aveva affidato il ser…

13 Nov, 2017
Le imprese che gestiscono rifiuti sono colonne portanti della transizione verso un modello di sviluppo più sostenibile, ma vengono percepite come attori “non green”
Se è vero che I limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo, come ci ha spiegato il grande filosofo Wittgenstein, i limiti coi quali i media tradizionali e da ultimo – sempre più prepotentemente – i social network parlano di rifiuti stanno strozzando i confini dell'economia circolare. È quanto afferma una ricerca condotta da un team delle Università di Macerata e Ancona, che cerca di rispondere a un quesito complesso: come viene seguita e percepita da media e social media l’attività delle aziende che curano la gestione dei rifiuti, e quali ripercussioni provoca una cattiva re…

10 Nov, 2017
Quali sono gli effetti della coltivazione geotermica sulla falda acquifera, in termini di emissioni radioattive o di CO2? E a quanto ammontano gli incentivi agli impianti? Risponde l’Egec
Sono 102 gli impianti geotermoelettrici attivi in Europa, 6 dei quali nell’area del Monte Amiata: nel 2015 hanno prodotto 661 GWh di energia. Con quali effetti secondari? All’interno dell’Europarlamento come anche del Consiglio regionale della Toscana, alcuni rappresentanti dei cittadini (rispettivamente afferenti all’area M5S e a Sì-Sinistra italiana) hanno recentemente sollevato dubbi in merito agli impatti della coltivazione geotermica amiatina sulla falda acquifera, in termini di emissioni di CO2 in atmosfera e di emissioni radioattive, e/o chiedendo una rimodulazione degli incentivi di c…

10 Nov, 2017
Uscita dal carbone al 2025 e investimenti previsti in 175 miliardi di euro al 2030. Ma per allora il 72% dei consumi energetici totali del Paese sarà ancora in mano ai combustibili fossili
Con un decreto interministeriale firmato dal dicastero dello Sviluppo economico e da quello dell’Ambiente, l’Italia ha adottato la sua nuova Strategia energetica nazionale (Sen), un testo che – dopo essere passato attraverso una consultazione pubblica nel corso di quest’estate – individua un nuovo tracciato di sviluppo energetico per il Paese al 2030. Il documento finale (qui le slide riassuntive, qui il testo integrale) si caratterizza per l’abbandono dell’Italia delle centrali a carbone, che oggi soddisfano appena il 16% (nel 2015) del fabbisogno elettrico nazionale ma emettono circa il 40%…

9 Nov, 2017
Una cosa è chiedere all’azienda di impiegare le migliori tecnologie disponibili, altra augurarsi che un territorio possa abbandonare la propria natura
Dopo la seduta del Consiglio regionale di martedì 7 novembre i consiglieri di Sì - Toscana a Sinistra Tommaso Fattori e Paolo Sarti hanno accusato il Pd di essere «il partito del No all’ambiente» per avere – tra l’altro – bocciato una mozione attraverso la quale veniva chiesta «la conversione delle centrali geotermiche climalteranti», ovvero – secondo Sì – quelle presenti sull’Amiata. Il colpo di scena è arrivato però ieri, dove il Consiglio regionale ha approvato una mozione unanime per impegnare il presidente e la Giunta regionale a “esprimere parere negativo sulla richiesta di Via, da part…

9 Nov, 2017
Spitella (Utilitalia): «Come per energia e acqua, in Italia servirebbe un’Authority indipendente che attraverso regole uguali per tutti possa accompagnare l’industrializzazione del settore»
Roma è l’unica delle grandi capitali in Europa che per gestire i rifiuti urbani prodotti dai propri cittadini non è dotata di impianti di prossimità per trattamento e/o termovalorizzazione. Non perché la sindaca M5S Virginia Raggi (invitata a fine ottobre a Campi Bisenzio (Fi) per parlare all’incontro internazionale dei Comuni e comunità rifiuti zero) abbia realizzato impianti alternativi, ma in quanto ogni giorno partono dalla Città eterna 160 autoarticolati carichi di spazzatura, in modo che ad occuparsene siano altri impianti in Italia o fuori confine. Non è così che funziona nelle altre p…

8 Nov, 2017
Ronchi: «Regge in Europa e c’è in particolare una spinta interessante da parte della Francia, sta diventando un elemento di forza per la Cina e, nonostante la posizione del presidente Trump, anche gli Stati Uniti puntano ancora sul green»
Il tema della seconda giornata degli Stati generali della green economy “Europa, Cina, Usa: il futuro della green economy nei nuovi equilibri mondiali”, in corso alla fiera Ecomondo di Rimini, in rassegna gli scenari dell’economia verde nel mondo, e in particolare la possibilità di centrare gli obiettivi dell’Accordo sul cima di Parigi: contenere il riscaldamento globale “ben al di sotto” dei +2°C rispetto all’era pre-industriale. Dopo aver incentrato ieri il focus sul contesto italiano, che gode di singole eccellenze imprenditoriali e territoriali nella green economy ma sconta la mancanza di…

7 Nov, 2017
L’economia verde conta già 2,9 milioni di occupati e un’importante fetta delle imprese italiane. Voti che potrebbero pesare molto, in vista delle prossime elezioni
L’ultima edizione degli Stati generali della green economy si chiuse con un monito: in Italia le eccellenze in fatto di economia verde non mancano, a latitare è semmai la capacità di percepirle adeguatamente e di fare sistema. E prima ancora che nella cattiva comunicazione, i perché andrebbero ricercati nella «assenza della politica per la green economy», ebbe a spiegare il vicepresidente del Kyoto club, Francesco Ferrante. Altro giro, altra corsa: sullo stesso palcoscenico – la XXI edizione di Ecomondo, la più importante fiera dell’economia verde nell'area euro-mediterranea in programma a Ri…

6 Nov, 2017
Una possibilità che si realizzerà però solo «se ci saranno le condizioni», spiega Massimo Montemaggi di Enel Green Power
L’evoluzione che ha portato la Valle del diavolo toscana a divenire un paradiso per le energie rinnovabili di levatura mondiale rappresenta processo ancora oggi in evoluzione, che necessita di essere governato. Oggi la geotermia toscana targata Enel Green Power conta 766 i MW installati in 37 gruppi di produzione, capaci di produrre 5,9 TWh (quanto basta per soddisfare il 30,78% dei consumi elettrici toscani), con 570 km di vapordotti presenti sul territorio. Quanto basta per dare lavoro diretto a 740 persone e lavoro indiretto ad un altro migliaio, contribuendo al contempo a tagliare le emis…

6 Nov, 2017
In due secoli la coltivazione di questa risorsa rinnovabile ha permesso di trasformare una fetta di Toscana dal paesaggio lunare, che ha ispirato l’inferno di Dante, in un’area dove il progresso dell’energia pulita è di portata globale
Montecerboli, un piccolo borgo nel Comune di Pomarance adiacente a Larderello – pressappoco al centro della Toscana –, un tempo era quanto di più vicino si potesse immaginare alla porta d’accesso verso l’inferno. Il suo stesso nome continua a richiamare quello di Cerbero, il cane a tre teste che secondo la mitologia greca presidiava l’ingresso all’Ade. Le emissioni naturali causate dalla geotermia che ancora sono presenti nell’area sottoforma di soffioni boraciferi o fumarole ne dominavano il paesaggio, lasciando filtrare dal sottosuolo getti di vapore capaci di raggiungere i 160 °C, misti a…

3 Nov, 2017
«La sfida che abbiamo davanti la giocano anche i singoli cittadini con la loro formazione culturale e le loro scelte di vita, per l’elaborazione delle quali l’informazione riveste un ruolo fondamentale»
È più comodo credere in una rassicurante bugia che a una scomoda verità, si dice. Almeno finché la scomoda verità non comincia a crollarti addosso: la svolta sta nell’accorgersene per tempo. Il problema dell’Italia con i cambiamenti climatici è tutto qui. L’evidenza del riscaldamento globale è ormai nota alla scienza, e l’Ispra ci comunica che nel nostro Paese le anomalie climatiche sono già più acute rispetto al resto del mondo. Ciò che non riusciamo ancora a percepire con chiarezza sono le conseguenze. Il XIV Forum internazionale dell’informazione per la salvaguardia della natura, organizza…

31 Ott, 2017
Realacci a greenreport: «Abbiamo incardinato la proposta di legge in commissione Ambiente come segnale politico, ma si potrebbe fare molto anche con le leggi esistenti se il ministero dell’Ambiente stesse un po’ più sul pezzo». A partire da capitolati d’appalto e acquisti verdi della Pubblica amministrazione
Anche se non quanto sarebbe necessario, l’Italia oggi investe in modo massiccio sull’ambiente: secondo il Catalogo dei sussidi ambientali elaborato dal ministero dell’Ambiente ammontano a 15,7 i miliardi di euro/anno assegnati a sussidi ambientalmente favorevoli. Il problema è che ne vengono investiti ancora di più in sussidi ambientalmente dannosi: 16,1 miliardi di euro/anno. Uno squilibrio che si ritrova anche all’interno dei singoli mercati di cui si compone la green economy: un esempio? Nonostante la crescente importanza attribuita all’economia circolare all’interno del dibattito istituzi…

27 Ott, 2017
«La Regione Toscana rappresenta un modello virtuoso grazie alla presenza di una ottima rete di impianti sul territorio», ma è necessario migliorare ancora
Secondo i dati diffusi ieri a Firenze dal Centro di coordinamento Raee, nel corso del 2016 gli impianti autorizzati sul territorio hanno trattato 16.235.501 kg di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, di cui 1.267.208 kg da Raee professionali (di tutte le categorie, ad eccezione di giocattoli e apparecchiature per lo sport e il tempo libero) e 14.968.293 kg da Raee domestici. Questi ultimi sono stati trasportati dai sistemi collettivi associati al Centro di coordinamento Raee agli impianti di trattamento presenti sul territorio regionale: si sottolinea una predominanza delle…

27 Ott, 2017
È qui la più alta capacità fotovoltaica ed eolica installata, ma anche la più alta intensità di emissioni di CO2. Ferrante: «Gas come fonte fossile di transizione, ma verso 100% rinnovabili»
Non esiste forse Regione più adatta della Puglia per capire le contraddizioni e speranze di cui vive oggi in Italia la transizione energetica verso un futuro – si spera – più sostenibile. La Puglia produce oggi il 210% dell’energia elettrica utile a soddisfare il proprio consumo interno: oltre a produrre il 14% di tutta l’elettricità italiana, è la prima Regione per export di energia elettrica, la prima per capacità solare installata (14%) e la prima per la capacità eolica (25%). Eppure, la Puglia è al contempo la Regione con la più alta intensità di emissioni di CO2: 32 Mton nel 2015 (21 in…

25 Ott, 2017
Legambiente chiama in causa le istituzioni: «Ormai si è capito che Aferpi o altri privati non intendono muoversi celermente per smantellare e bonificare gli impianti»
A Piombino le bonifiche sono una promessa che si insegue da decenni – il Sin è stato istituito nel 1998, perimetrato nel 2000, bonificato al 45% – ma che non è ancora dato sapere come e quando si concretizzerà. All’interno degli oltre 900 ettari a terra, ad oggi, l’unico fazzoletto dove la riqualificazione ambientale sta avanzando è quello al quale lavora l’azienda Rimateria. Dei 50 milioni di euro annunciati ormai nel 2014 per portare avanti le bonifiche, tramite la regia di Invitalia, almeno per quanto riguarda la falda, si è persa ogni traccia; durante un’audizione parlamentare tenutasi ne…

24 Ott, 2017
Realacci: «Emerge con sempre maggiore forza la necessità di un’economia più sostenibile e a misura d’uomo, e per questo più forte e competitiva»
L’aggiornamento del rapporto GreenItaly rappresenta forse la più preziosa occasione per godere, ogni anno, di una buona dose d’ottimismo riguardo alle enormi possibilità di sviluppo sostenibile che racchiude l’Italia. L’edizione 2017 del documento – elaborato da ormai otto anni dalla Fondazione Symbola insieme a Unioncamere –, presentata oggi a Roma, non fa eccezione. Infonde fiducia (ri)scoprire un Paese dove le singole eccellenze in fatto di green economy non mancano, ma anzi crescono di anno in anno contribuendo non solo a migliorare il bilancio ambientale della nazione, ma anche a irrobus…

23 Ott, 2017
De Girolamo (Cispel): «L’incidenza annua sulle bollette dei cittadini toscani calcolata intorno ai 20 milioni di euro all’anno», un raddoppio rispetto al 2015
Quello della depurazione idrica è uno dei fronti ambientali (e non solo) dove l’Italia arranca con maggiore difficoltà rispetto agli obiettivi fissati dalla normativa europea – la direttiva 2000/60/CE recepita dall’Italia attraverso il Decreto Legislativo 152/06. Come ricordato da Legambiente durante il convegno nazionale dedicato al tema nei giorni scorsi, svoltosi a Firenze in Palazzo Medici Riccardi, i numeri «sono impietosi: 3 procedure di infrazione europea; 2 sentenze di condanna della Corte di giustizia; 62,69 milioni di euro di multa; 347.000 euro per ogni ulteriore giorno di ritardo;…

20 Ott, 2017
La convenzione consentirà di avviare i lavori nei prossimi mesi con l’obiettivo di riscaldare le prime abitazioni già nel 2019
Dopo mesi di dialogo, finalmente il via libera: al ministero dello Sviluppo economico, il sindaco di Piancastagnaio Luigi Vagaggini e il responsabile Geotermia Enel Green Power Massimo Montemaggi hanno firmato – alla presenza del direttore generale del Mise Franco Terlizzese – la convenzione per la realizzazione del teleriscaldamento residenziale nel capoluogo di Piancastagnaio. Come spiegano da Enel, la convenzione consentirà di avviare i lavori nei prossimi mesi con l’obiettivo di riscaldare le prime abitazioni già nel 2019, portando grandi benefici in termini ambientali ed economici a tutt…

20 Ott, 2017
Nel nostro Paese i principali interventi per migliorare la qualità dell’aria devono concentrarsi sul traffico veicolare e sul riscaldamento residenziale
Quindici volte più di guerre e conflitti, oltre il triplo rispetto a Aids, tubercolosi e malaria messe insieme: è l'inquinamento il grande killer che l’umanità si auto-inflitta, in grado di provocare (nel solo 2015) 9 milioni di morti premature a livello globale, il 16% di tutti i decessi nel mondo. In altre parole, un sesto di tutte le morti al mondo, quota che sale ancora (dati Oms) a 12,6 milioni allargando il quadro a tutte le morti legate a cause ambientali evitabili. Una tragedia che dunque ci riguarda tutti, ma è tutt’altro che cieca. Il 92% delle morti legate all'inquinamento è circos…

18 Ott, 2017
«I tassi di povertà relativi sono aumentati per i gruppi di età più giovani, mentre sono caduti bruscamente tra le persone anziane»
«La disuguaglianza tra gli italiani nati negli anni '80 è già superiore a quella sperimentata dai genitori e dai nonni quando avevano la stessa età». La denuncia dell’Ocse compare nero su bianco all’interno del rapporto Preventing ageing unequally, dove l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico avverte che le cose non miglioreranno da sole col passare degli anni. Anzi: «Poiché la disuguaglianza tende ad aumentare durante la vita lavorativa, una maggiore disparità tra i giovani di oggi comporterà probabilmente una maggiore disuguaglianza tra i pensionati futuri, soprattutto…

17 Ott, 2017
In Francia 7-8 miliardi di euro in investimenti, prima voce la “transizione verde”. In Italia agli investimenti 300 milioni, e la (unica) novità ambientale è rivolta alla cura di giardini e terrazzi
Nelle fase precedenti al varo della legge di Bilancio 2018 – che ieri il Consiglio dei ministri ha approvato, affidandone gli sviluppi all’iter parlamentare – la voce del governo era stata forte e chiara. La manovra avrebbe dovuto puntare tutte le sue risorse, seppur « molto limitate» come precisato a più riprese dal ministro Padoan, su «giovani e lavoro». L’alba del giorno dopo mostra però come a «giovani e lavoro» siano toccate le briciole. La legge di Bilancio 2018 mobilita complessivamente risorse per 20,4 miliardi di euro, il 76,9% delle quali è però dedicato a “sterilizzare le clausole…

16 Ott, 2017
Fao: «Per salvare vite, dobbiamo ricostruire l'ambiente in cui vivono le persone»
«Non presentiamo la fame come se fosse una malattia incurabile» perché, come ha rimarcato oggi Papa Francesco nel corso della cerimonia per la Giornata mondiale dell'alimentazione tenutasi oggi presso la sede della Fao a Roma, sarebbe solo una dolorosa bugia. «È chiaro che le guerre e il cambiamento climatico sono causa di fame», ha aggiunto il Pontefice, e come confermano le Nazioni Unite sono proprio questi due fattori ad essere oggi i principali motori dell’insicurezza alimentare nel mondo. Dopo miglioramenti proseguiti per oltre dieci anni, oggi gli esseri umani stretti nella morsa della…

16 Ott, 2017
La buona informazione è un elemento imprescindibile per liberare le opportunità dell’economia verde: da Greenaccord l’analisi su economia e finanza nell’era no-carbon
Il 14esimo Forum internazionale per la salvaguardia della natura si terrà dal 2 al 5 novembre in Toscana, incentrando stavolta l’analisi sulle strategie in atto per decarbonizzare economia e finanza. «Il nostro Forum – spiega Alfonso Cauteruccio, presidente dell’associazione organizzatrice Greenaccord Onlus – è ormai da quindici anni un appuntamento fisso per i tanti giornalisti di tutto il mondo interessati a costruire una rete di informatori preparati sulle nuove sfide ambientali che attendono i governi di tutto il mondo. Da sempre vogliamo fornire loro la possibilità di aumentare le propri…

29 Set, 2017
Oggi nel nostro Paese provoca 90mila decessi prematuri l’anno, 500mila in Europa: 20 volte di più delle vittime per incidenti stradali
All’interno dell’Unione europea gli effetti dell'inquinamento atmosferico non si misurano soltanto in termini di costi economici – stimati in qualcosa come 330-940 miliardi di euro all’anno, tra il 2% e il 6% del Pil comunitario –, ma in perdite di vite umane. L'aria inquinata causa 500.000 morti premature in Europa ogni anno, uccidendo circa 20 volte di più degli incidenti stradali. Non a caso più della metà degli Stai membri (Italia compresa) è in procedura di infrazione per quanto riguarda i due inquinanti più critici a livello sanitario, particolato (PM10) e biossido di azoto (NO2). Il no…

29 Set, 2017
I principali responsabili? Cattiva gestione dei rifiuti urbani da parte dei Comuni, mancata depurazione e inciviltà dei cittadini
Durante la pulizia di 40 spiagge dell'Arcipelago toscano il progetto Vele spiegate – che abbiamo documentato su queste pagine durante tutto l’arco del suo svolgimento da luglio ad agosto 2017 – ha raccolto non solo 700 chili di rifiuti, ma anche una marea di dati per tastare il polso a tratti di costa di una bellezza mozzafiato. La spazzatura arriva però anche in paradiso: sono state monitorate 22 spiagge dell’Arcipelago, registrando una media di 258 rifiuti ogni 25 metri di spiaggia. In pratica quattro rifiuti per ogni passo sulla sabbia e la ghiaia, che aumentano drasticamente nelle spiagge…

28 Set, 2017
«La distanza dagli altri Paesi europei resta troppo ampia, forti disuguaglianze territoriali, socio-economiche e di genere»
Poco più di due anni fa, il 25 settembre del 2015, l’Italia ha sottoscritto l’Agenda 2030 dell’Onu: significa che si è impegnata di fronte alle Nazioni unite a raggiungere entro il 2030 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sgds), dall’eradicazione della povertà alla riduzione delle ineguaglianze, dal garantire modelli sostenibili di produzione e consumo all’incentivare una crescita economica duratura e inclusiva. Purtroppo non è così che stanno andando le cose, come testimonia oggi il rapporto 2017 dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), presentato alla Camera dei deputat…

27 Set, 2017
Ance: «Abbiamo a disposizione una serie di strumenti fiscali che possono innescare un grande piano di riqualificazione, ma servono miglioramenti per renderli più efficienti e duraturi»
Sebbene di rado ci se ne renda pienamente conto, in Italia ospitiamo il maggior ostacolo (e la più grande opportunità) nella lotta all’inquinamento atmosferico e in quella al cambiamento climatico proprio nelle nostre case. O meglio: le nostre case sono l’ostacolo. Com’è stato illustrato ieri con dovizia di dettagli al convegno Ance (Associazione nazionale costruttori edili) Ecobonus e sismabonus, la grande occasione per la sicurezza e l’efficienza energetica della casa, lo stock abitativo italiano è costituito da 12,2 milioni di edifici, dei quali quasi il 70% è stato costruito prima dell’em…

26 Set, 2017
Nella nota di aggiornamento al Def il ministero dell’Ambiente evidenzia l’inadeguatezza dei finanziamenti rispetto a quanto sarebbe necessario per realizzare i programmi promessi
Tra i documenti allegati alla nota di aggiornamento del Def (Documento di economia e finanza) appena approvata dal Consiglio dei ministri è di particolare interesse andare a scartabellare le Relazioni sulle spese di investimento e relative leggi pluriennali: a dispetto della denominazione poco avvincente vi si possono trovare dati molto interessanti circa l’effettivo operato del governo, ovvero sul cosa accade una volta approvata una legge, magari ad anni di distanza. Non sempre – sorpresa! – ai buoni propositi si affiancano le risorse promesse, e in quei documenti dove i toni da propaganda s…

25 Set, 2017
I governi di destra sono tendenzialmente restii ad approvare leggi a sostegno del clima, quelli rossi hanno invece più probabilità di portarle a compimento
Politicamente parlando la sostenibilità è di sinistra, di centro o di destra? Nonostante qualcuno pretenda spiegare che oggi una simile distinzione tra parti politiche sia divenuta improvvisamente anacronistica, domande come questa continuano a interrogare non solo i cittadini alle prese con una scadenza elettorale, ma anche il mondo della ricerca scientifica, come mostra lo studio The political economy of energy innovation (L’economia politica dell’innovazione energetica, ndr), che ha molto d’italiano: tre dei firmatari fanno parte del Cmcc – il Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti clima…

20 Set, 2017
Semplificazione normativa, leve fiscali, investimenti e campagne di sensibilizzazione i punti fondamentali
Due mesi per raccogliere spunti di riflessione e critiche costruttive da convogliarsi – si spera – in un rinnovato slancio fattivo: si è appena chiusa la consultazione pubblica avviata a luglio dal governo sul documento “Verso un modello di economia circolare per l’Italia”, presentato dal ministero dell’Ambiente come necessario per «fornire un inquadramento generale dell’economia circolare nonché di definire il posizionamento strategico del nostro paese sul tema, in continuità con gli impegni adottati nell’ambito dell’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, dell’Agenda 2030 delle Nazioni…

19 Set, 2017
I dettagli sulle attività svolte dall’azienda per la città labronica, spiegati dal responsabile di zona Stefano Bertini
Guardando allo spazzamento, quali sono i servizi svolti da Avr a Livorno? «Ce ne occupiamo su vari versanti. Abbiamo preso in carico lo spazzamento stradale dall’ottobre 2015, e oggi – affiancando due spazzatrici Aamps – operiamo in città con tre spazzatrici in servizio la mattina e tre il pomeriggio, con circa 70 operatori al lavoro ogni giorno». Nel tempo sono state introdotte migliorie al servizio? «Oltre allo spazzamento manuale e meccanizzato sono state lanciate alcune novità rispetto a quanto stabilito negli appalti precedenti a quello che abbiamo vinto: un servizio di lavaggio stradale…

19 Set, 2017
«Con la raccolta porta a porta costi doppi rispetto a quella con i cassonetti filo strada, occorre fare rete tra gli impianti. Un problema gli incentivi economici che favoriscono le discariche»
La raccolta e la gestione dei rifiuti urbani a Livorno stanno vivendo un’importante fase di trasformazione. Dal 2014 il porta a porta è stato incrementato sensibilmente, in un percorso che dovrebbe concludersi nell’aprile 2018 con la sua estensione a tutta la città: il prossimo step partirà a breve, quando la raccolta porta a porta dei rifiuti sbarcherà nei quartieri Magrignano-Leccia-Scopaia. Protagonisti di queste scelte sono naturalmente l’azienda che ha in carico l’igiene urbana di Livorno, la municipalizzata Aamps, e l’amministrazione che ne detiene il 100% delle quote: il Comune labroni…

19 Set, 2017
Dall’Italia un «grado molto scarso di adesione agli impegni presi» per migliorare la qualità dell’aria: i primi responsabili rimangono traffico veicolare e riscaldamento residenziale
È stato presentato ieri a Roma, nell’auditorium del ministero della Salute, il documento I numeri del cancro in Italia 2017: si tratta del censimento ufficiale dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) e dell’Associazione italiana registri tumori (Airtum), la cui conoscenza «potrà – secondo la ministra della Salute Beatrice Lorenzin – rendere più facile e incisiva l’azione di miglioramento del livello delle prestazioni e dei servizi, in particolare per lo sviluppo dei percorsi e delle reti oncologiche, garanzia di uguale accesso, tempestività, qualità e appropriatezza sia negli it…

18 Set, 2017
Cmcc: nel 2011 la capitale danese venne investita da un nubifragio che provocò danni per 1 miliardo di euro, ora è un esempio nell’adattamento ai cambiamenti climatici
Sul territorio la conta dei danni post-alluvione è appena iniziata, con il sindaco di Livorno Filippo Nogarin che ha diffuso una prima stima riguardante quelli al patrimonio comunale (3,78 milioni di euro) e il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi che ne ha fatta filtrare una più ampia: 180 milioni di euro il ristoro chiesto al governo per quella che è ormai ufficialmente un’emergenza nazionale. Al momento però, i milioni di euro effettivamente stanziati dal Consiglio dei ministri per l'attuazione dei primi interventi sono 15,57, ai quali se ne aggiungono 3 da parte della Regione. Ad…

15 Set, 2017
Le guerre «sempre più aggravate dal cambiamento climatico» sono uno dei fattori chiave dietro il riacutizzarsi della malnutrizione
È un mondo di crescente disuguaglianza quello fotografato oggi nel rapporto Onu Lo Stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo 2017, che rimarca un’amarissima verità anticipata dalla Fao all’inizio di quest’estate: dopo una costante diminuzione da oltre un decennio, la fame nel mondo è di nuovo in aumento. Sono circa 815 milioni le persone colpite nel 2016, vale a dire l'11% della popolazione mondiale; un dato che si affianca con bruciante paradosso a quello dell’obesità, riguardante oggi 641 milioni di adulti. Il 13% di tutti quelli viventi a livello globale. Una contraddiz…

13 Set, 2017
Per tradurre gli annunci in fatti occorrono impegni precisi, a partire dal riscaldamento e raffrescamento degli edifici che vale il 46,68% del consumo di energia in Ue: un settore dove la geotermia può svolgere un ruolo determinante
«Di fronte al crollo delle ambizioni degli Stati Uniti, l'Europa farà in modo di rendere nuovamente grande il nostro pianeta, è un patrimonio comune di tutta l'umanità. Voglio che l'Europa sia il leader quando si tratta della lotta contro il cambiamento climatico». Nel suo discorso sullo Stato dell'Unione 2017, pronunciato oggi a Strasburgo, il presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker ha posto la questione ambientale – declinata sul versante climatico – al terzo posto tra le priorità di Bruxelles, dopo gli accordi in materia di commercio internazionale e la necessità di rendere l’i…

12 Set, 2017
Istat: in città vivono 1.386 cittadini in aree a rischio alluvione elevato, che salgono a 10.331 in tutta la Provincia. Senza investimenti in prevenzione la tragedia può ripetersi
Ieri notte il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi ha firmato il decreto con cui dichiara lo stato di emergenza regionale relativamente ai Comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo, a causa dell’alluvione che ne ha devastato il territorio: si tratta presupposto indispensabile per la dichiarazione dello stato di emergenza che dovrà essere adottato a livello nazionale, così da permettere di utilizzare i primi fondi per gli interventi in somma urgenza nelle zone alluvionate. «La richiesta dello stato di emergenza per l’alluvione che ha colpito il territorio di Livorno – ag…

12 Set, 2017
Durante la conferenza internazionale della Gga a Firenze il governo si impegna a sviluppare la coltivazione della risorsa geotermica
La prima conferenza di alto livello dell’Alleanza globale per la geotermia (Global geothermal alliance), che riunisce 42 Paesi e 29 partner a livello mondiale, si è aperta a Firenze all’insegna della tragedia che ha colpito nella notte tra sabato e domenica la vicina città di Livorno. «Un anno fa commemorammo qui il 50esimo anniversario dell’alluvione di Firenze – ha esordito il sindaco Nardella, aprendo i lavori del meeting a Palazzo Vecchio – Nei giorni scorsi, un’altra drammatica alluvione si è abbattuta su Livorno. Pochi minuti sono bastati per rovesciare sulla città una quantità d’acqua…

8 Set, 2017
Entro il 2065 il carrello della spesa si sgonfierà di 130 miliardi di euro, un «cambiamento al quale non sarà facile prepararsi». Per farlo occorre investire nei giovani, adesso
L’appena pubblicato Rapporto Coop 2017 rappresenta una vera e propria miniera di dati, utilissima per fare il punto sull’evoluzione dell’Italia attraverso lo specchio dei suoi consumi (e non solo). La fotografia scattata dall’Ufficio studi di Coop è quella di un Paese che, dopo dieci anni di crisi, si scopre stanco di essere infelice e cerca la sua via di fuga in un rinnovato carrello della spesa. Non che gli italiani abbiano d’improvviso serenità d’animo. Dal 2008 al 2017 la soddisfazione per la propria vita – in una scala da 0 a 10 – è anzi crollata in media da 7,2 a 5,3, un punteggio sotto…

7 Set, 2017
Si riaffaccia l’ipotesi Jindal. Pochissime certezze, una dal punto di vista ambientale: le bonifiche attendono ancora
Time out: l’esperienza Aferpi/Cevital iniziata ufficialmente a Piombino nel 2015 con grandi promesse ma mai realmente decollata, adesso sembra davvero indirizzata al capolinea. Il Commissario della Lucchini in amministrazione straordinaria, Pietro Nardi, ha formalmente contestato alle società guidate dall’imprenditore algerino Issad Rebrab l’inadempimento degli obblighi assunti da ultimo lo scorso 30 giugno, data in cui venne firmato il cosiddetto “addendum” al contratto di cessione dello stabilimento siderurgico per l’estensione del periodo di sorveglianza da parte del governo sull’azienda…

6 Set, 2017
«Sulla base di quanto a conoscenza, non sembrano sussistere allo stato attuale elementi tali da indicare condizioni di rischio ambientale e sanitario»
L’assessore all’Ambiente della Regione Toscana (nella foto) ha risposto all’interrogazione a risposta scritta presentata dal consigliere regionale Giacomo Giannarelli (M5S) in merito alle concentrazioni in aria di mercurio nell’area geotermica tradizionale, ovvero quella comprendente i distretti di Larderello (con 22 impianti all’attivo per l’impiego della geotermia) e Radicondoli-Travale (8 impianti), ribadendo che «sulla base di quanto a conoscenza, non sembrano sussistere allo stato attuale elementi tali da indicare condizioni di rischio ambientale e sanitario in ordine ai quali assumere p…

6 Set, 2017
Si riunisce a Firenze la Global geothermal alliance, piattaforma lanciata durante la conferenza di Parigi sul clima alla quale aderiscono 42 paesi e 29 istituzioni
«In linea con l’impegno assunto alla Cop21 di Parigi il governo è determinato a promuovere l’energia rinnovabile e a investire in tecnologie innovative a emissioni zero e a ridotto impatto ambientale, anche nel settore della geotermia». Con l’avvicinarsi del meeting della Global geothermal alliance che si aprirà a Firenze l’11 settembre, il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti coglie la palla al balzo per ribadire che l’Italia non può fare a meno dell’energia rinnovabile da sempre presente nel proprio sottosuolo: secondo le più recenti stime fornite dal ministero dello Sviluppo economico…

5 Set, 2017
Se la Toscana rinunciasse a sviluppare questa fonte d’energia rinnovabile si troverebbe indebolita sia dal punto di vista economico sia da quello ambientale
Non è facile immaginare un terzo della Regione Toscana, o poco meno, senza energia elettrica: niente energia in case, scuole, ospedali, uffici, aziende. Un territorio al buio. Eppure è quanto potrebbe accadere se all’improvviso si cancellassero le 34 centrali geotermoelettriche – per un totale di 37 gruppi di produzione – grazie alle quali oggi Enel green power imbriglia (parte) della geotermia naturalmente presente nel sottosuolo regionale. Incrociando i propri dati con quelli pubblicati da Terna relativi al 2016, è la stessa azienda a confermare oggi che «sul totale dei consumi toscani del…

1 Set, 2017
Senza interventi correttivi invece consumeremo 186 miliardi di tonnellate/anno di materiali entro al 2050, con effetti devastanti
All’interno del rapporto Signals 2017 l’Agenzia europea dell’ambiente indica chiaramente che le residue possibilità di sviluppo sostenibile – ambientale, sociale ed economico – possano correre solo su due binari paralleli: da una parte l’efficienza energetica, dall’altra quella nell’impiego delle risorse naturali. Con un binario soltanto, le nostre società non potranno che deragliare, e il perché è molto semplice: si guardi ad esempio alla rivoluzione in corso della mobilità, che sta spingendo verso l’impiego diffuso di veicoli elettrici. Il loro uso può sì tagliare drasticamente l’emissione…

31 Ago, 2017
Dall’occupazione instabile (se non a nero) non possono arrivare spunti di sviluppo sostenibile per il Paese
In contemporanea, Eurostat e Istat hanno scattato la fotografia del lavoro nel Vecchio continente (Italia compresa). La prima fonte informa che nell’Ue il tasso di disoccupazione registrato a luglio 2017 è pari al 7,7% – ovvero, 18,916 milioni di disoccupati –, in miglioramento rispetto all’8,5 dell’anno precedente; rimane comunque più alta la disoccupazione tra i giovani, al 16,9% a livello europeo. Osservata da qui, la performance italiana appare tutt’altro che brillante. Il nostro Paese risulta il terzultimo nell’Ue a 28 per tasso di disoccupazione (all’11,3%, peggiore soltanto in Spagna e…

30 Ago, 2017
La «misura a vocazione universale» riguarderà in realtà circa 1/3 dei poveri assoluti. I più discriminati? Ancora una volta «i giovani»
Ieri il Consiglio dei ministri ha definitivamente approvato il decreto legislativo che attuale la legge sul contrasto della povertà in Italia, il cui fulcro – a partire dal 1 gennaio 2018 – è costituito dal Reddito di inclusione, definito dal governo «una misura a vocazione universale». In sostanza, si tratta di un sostegno economico della durata massima di 18 mesi (eventualmente ri-attivabile dopo uno stop di 6) che oscilla tra i 190 e i 490 euro mensili nel caso di una famiglia composta da almeno 5 componenti, una discriminante che si aggiunge a quella dell’Isee del nucleo familiare: per ac…

25 Ago, 2017
«I governi possono innescare una crescita che ridurrà i rischi dei cambiamenti climatici e genererà nello stesso tempo vantaggi economici, occupazionali e sanitari a breve termine»
A osservarla attraverso il prisma del Pil, si direbbe che l’economia del mondo stia letteralmente scoppiando di salute. È la prima volta da dieci anni che tutti i 45 Paesi riuniti sotto il cappello dell’Ocse – ovvero, le economie più floride del pianeta, inclusa la nostra – sperimentano contemporaneamente una fase di crescita economica, come notano dal Wall street journal, e al contempo il Fondo monetario internazionale rassicura: le sue ultime previsioni stimano una crescita del Pil globale pari al 3,5% quest’anno (rispetto al +3,2% del 2016) e del 3,6% nel 2018. Anche per la vituperata econ…

24 Ago, 2017
L’opposizione solleva dubbi sull’economicità dell’estensione della raccolta differenziata porta a porta, e sulle carenze dal punto di vista della strategia industriale
Grazie al Movimento 5 Stelle la città di Livorno è tornata alla ribalta della cronaca nazionale: il suo ormai ex assessore al Bilancio e alle aziende partecipate, Gianni Lemmetti, ha rassegnato le dimissioni per andare a servire nello stesso ruolo in Campidoglio. Sul curriculum spicca l’avvio del concordato preventivo in continuità per Aamps – la municipalizzata labronica che ha in carico i servizi di igiene urbana –, che i pentastellati si vantano di aver condotto “senza mettere le mani in tasca ai cittadini” (una teoria della quale ci occupiamo qui). Al di là delle difficoltà finanziarie, c…

24 Ago, 2017
La campagna di raccolta fondi “la Rinascita ha il cuore giovane” ha già raccolto il 50% in più di quanto ci si aspettasse. I fondi dedicati ad aiutare i produttori locali, per portare avanti attività in armonia col territorio
Esattamente un anno fa, alle 3.36 di notte l’inferno del terremoto si abbatté sull’Italia centrale, spegnendo 249 vite: tante quanti i rintocchi delle campane che stanotte sono risuonati nel silenzio di Amatrice, per commemorare le vittime che il sisma di magnitudo 6 della scala Richter mieté nel Comune e nella vicina Accumoli. In tutto, le vittime del terremoto furono 299. Oggi, oltre al dolore e al ricordo, a dominare il territorio sono ancora le macerie. Delle 2.657.000 tonnellate di macerie  franate al suolo, Legambiente stima che ne sia stato finora rimosso solo l’8,57%, con oltre 2,4 mi…

22 Ago, 2017
Peduto (geologi): «Il nostro Paese si conferma estremamente vulnerabile. Le misure per la prevenzione non possono non essere al centro dell’agenda del prossimo governo»
«Lascia perplesso come un terremoto di tale magnitudo possa provocare danni e vittime nel nostro Paese». Il presidente del Consiglio nazionale dei geologi, Francesco Peduto, commenta sbigottito le conseguenze del sisma che ha colpito alle ore 20:57 di ieri con una magnitudo «pari a 4.0» a 5 km di profondità tra l'isola di Ischia e la costa flegrea, come spiegano oggi gli ultimi dati forniti dalla rete sismica dell’Osservatorio vesuviano (sezione Ingv di Napoli). «Il nostro Paese si conferma estremamente vulnerabile, non ci facciamo mancare niente dal punto di vista dei rischi geologici, non s…

21 Ago, 2017
Una nuova ricerca dimostra che i livelli di testosterone nei trader influenzano direttamente la (in)stabilità dei mercati. La soluzione? Raffreddare i tempi delle decisioni
I livelli di testosterone presenti nel corpo degli investitori maschi – che dalla devastante bolla dei tulipani scoppiata ad Amsterdam nel 1637 a oggi, hanno sempre dominato i mercati azionari – influenzano «direttamente» le decisioni che spingono in alto i prezzi durante una bolla finanziaria pronta a scoppiare, talvolta destabilizzando le Borse (e le economie) di tutto il mondo. Dopo anni di intuizioni, la prova sperimentale è arrivata grazie al lavoro condotto dai ricercatori della Ivey Business School dell'Università di Oxford e di quelli della Claremont Graduate University, pubblicato ne…

18 Ago, 2017
Al limite dovrebbero andare «solo ed esclusivamente» agli impianti più performanti. Per il riciclo, però, non c’è un neanche un euro
«I processi di termovalorizzazione possono svolgere un ruolo nella transizione a un’economia circolare a condizione che la gerarchia dei rifiuti dell’Ue funga da principio guida e che le scelte fatte non ostacolino il raggiungimento di livelli più elevati di prevenzione, riutilizzo e riciclaggio». Queste, in sintesi, sono le conclusioni offerte dalla Commissione europea sul tema, e inserite nella comunicazione Il ruolo della termovalorizzazione nell'economia circolare, offrendo un contributo concreto per razionalizzare (anche) il dibattito italiano – generalmente sclerotico quando si tratta d…

18 Ago, 2017
«Oltre al danno ambientale e d’immagine, costi supplementari che inevitabilmente si riversano su tutta la cittadinanza»
Anche la Toscana, da sempre ai vertici nazionali in fatto di sostenibilità ambientale, non è certo immune dagli errati conferimenti dei rifiuti – che si tratti di cittadini che sbagliano nell’operare la raccolta differenziata, o della creazione di vere e proprie mini-discariche abusive sul territorio – con tutti i problemi che questo comporta per ambiente e cittadinanza. Non a caso puntare sulla qualità della raccolta differenziata sta divenendo un’esigenza sempre più diffusa anche in quei territori virtuosi dal punto di vista della quantità raccolte. Campagne di comunicazione mirate sono (o…

17 Ago, 2017
Secondo il ministero dell’Interno «i delitti sono diminuiti del 12%, gli omicidi del 15%, quelli riconducibili criminalità organizzata del 41%. In flessione anche rapine, furti e femminicidi»
Dopo il tradizionale Comitato nazionale per l'ordine e la sicurezza pubblica di Ferragosto, il ministro dell’Interno Marco Minniti ha presentato nel corso di una conferenza stampa il dossier prodotto nel merito dal Viminale, alla presenza dei vertici delle Forze dell’ordine e dei servizi di intelligence nazionali. Dossier che restituisce l’immagine di un Paese non assillato da gravi criticità sotto il profilo della sicurezza, nonostante la rappresentazione mediatica si discosti spesso da questa prospettiva. «Abbiamo esaminato la situazione dell'ordine pubblico, l’Italia è in una condizione tr…

14 Ago, 2017
Ad agosto nel territorio servito da Aer Spa (al 67,7% di RD) trovato il 55% di frazione estranea all’interno delle campane per plastiche, metalli e tetrapak. L’azienda chiede più attenzione ai cittadini
Secondo il testo unico ambientale (Dlgs 152/2006), come noto, in Italia la raccolta differenziata dei rifiuti avrebbe dovuto raggiungere almeno il 65% entro il 31 dicembre 2012. Oltre quattro anni e mezzo dopo questo obiettivo è ancora lontano: delle 29,5 milioni di tonnellate di rifiuti urbani prodotti ogni anno in Italia, solo il 47,5% viene intercettato – secondo gli ultimi dati Ispra disponibili – dalla raccolta differenziata, dato che risulta di poco superiore guardando alla sola Toscana (49,76%). Per il contesto nazionale come per quello regionale, si tratta naturalmente di dati medi. T…

11 Ago, 2017
Utilitalia: «Bisogna applicare all’acqua gli stessi principi dell’economia circolare che già si applicano ai rifiuti»
La mancata depurazione è il principale tallone d’Achille che ogni anno affonda la qualità dei mari italiani. Dei campioni di acqua raccolti da Goletta Verde nel 2017 lungo 7.412 chilometri di costa, il 40% risulta inquinato «con cariche batteriche al di sopra dei limiti di legge. Si tratta – precisano da Legambiente – di un inquinamento legato alla presenza di scarichi fognari non depurati». Il che significa un abbassamento della tutela verso la salute, sia ambientale sia umana, un perdita di sviluppo economico legata al turismo sostenibile, e infine salate multe da parte dell’Europa. Come ri…

10 Ago, 2017
La diminuzione nei conferimenti di rifiuti in discarica è già realtà. Si avanza verso un protocollo d’intesa
«La strada è quella giusta per trovare un punto di incontro». Stefano Berti, direttore di Cia Pisa esprime ottimismo al termine dell’incontro – promosso proprio dalla Confederazione italiana agricoltori di Pisa e Livorno, con il sostegno di Confagricoltura Pisa e Livorno – svolto a Scapigliato alla presenza con Stefano Poleschi (direttore Cia Livorno), Alessandro Franchi (sindaco di Rosignano Marittimo), Giamila Carli (sindaca di Santa Luce), Giuliana Menci (sindaca di Orciano Pisano) e Alessandro Giari (amministratore unico di Rea Impianti), che più volte in passato ha illustrato alla cittad…

8 Ago, 2017
Senza «un’accurata informazione (vogliamo dire pedagogia?) verso chi pratica la raccolta differenziata», spiega Giorgio Nebbia, anche le più “volonterose iniziative” saranno sterili
È curioso osservare come, in tempi dove finalmente alla quantità dello sviluppo (l’incremento del Pil) è sempre più naturale affiancare osservazioni sulla sua qualità, questo salto culturale sia ancora agli albori per quanto riguarda uno degli aspetti più problematici – e densi di opportunità – nella svolta verso un modello di sviluppo sostenibile: la gestione e il riciclo dei rifiuti. Soffermiamoci a osservare la parte mediaticamente più esposta, seppur quantitativamente minoritaria, del settore: quella che passa dalla raccolta differenziata realizzata dai cittadini all’interno delle proprie…

4 Ago, 2017
Le fiamme, apparentemente poste sotto controllo stamattina grazie al decisivo contributo di un Canadair ieri «non disponibile» sono tornate a divampare sul territorio
Dopo lunghe ore di lotta continua contro le fiamme, solo stamattina è stato posto sotto controllo l’incendio divampato ieri nei boschi del Comune di Pomarance, che si è esteso fino a ridurre in cenere 300 ettari di territorio e arrivando a interessare anche il Comune di Monterotondo Marittimo: non si registrano danni a persone o abitazioni, ma nella serata di ieri l’incendio ha raggiunto la centrale Enel Green Power "Cornia 2", nel territorio comunale di Castelnuovo Val di Cecina. Si tratta di un impianto per la produzione di energia rinnovabile unico nel suo genere, allacciato alla rete elet…

3 Ago, 2017
Per quanto riguarda il solo dissesto idrogeologico, la stima arriva a 288 miliardi di euro: investendo in prevenzione sarebbe del 63% più bassa
È un’estate fitta di consultazioni pubbliche avviate dal governo su documenti indispensabili nel definire una strategia di sviluppo sostenibile per il Paese: dopo la Strategia energetica nazionale (a giugno) e il documento “Verso un modello di economia circolare per l’Italia” (a luglio), con l’arrivo di agosto tocca all’atteso Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici sottoporsi al confronto con cittadini, istituzioni, mondo della ricerca e associazioni, in vista dell’elaborazione della versione finale del documento. Come informano dal ministero dell’Ambiente, il Piano nazionale…

2 Ago, 2017
Bologna (Wwf): «Urgentissimo sanare l’enorme “debito ecologico” che abbiamo con il nostro Pianeta e i cui effetti sono sotto gli occhi di tutti»
Prima del 1965 l'Overshoot day – il “giorno del sovrasfruttamento” – non era cosa che riguardasse l’Italia: l’impronta ecologica della popolazione (ovvero le nostre necessità di utilizzare risorse dalle aree agricole, dai pascoli, dalle foreste, dalle aree di pesca e lo spazio utilizzato per le infrastrutture e per assorbire il biossido di carbonio, la CO2) era inferiore alla biocapacità nazionale, intesa come la capacità dei sistemi naturali prima indicati di produrre risorse e assorbire biossido di carbonio. Da allora molto è cambiato. La biocapacità non è – naturalmente – aumentata, mentre…

1 Ago, 2017
Vignaroli (M5S): «Le plastiche eterogenee rappresentano circa la metà di quelle raccolte in maniera differenziata». E in Parlamento c’è una proposta di legge per incentivarne il riciclo
I quantitativi della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica post consumo stanno andando a gonfie vele: secondo i dati contenuti nel bilancio Corepla – il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi in plastica – nell’ultimo anno «la raccolta differenziata gestita dal Consorzio è stata pari a 960.961 tonnellate, con un aumento del 6,9% rispetto al 2015», proseguendo un trend al rialzo che continua da anni: nel 2012 le tonnellate erano 704.471. Il 2016 è stato un anno particolarmente importante, in quanto «si è riscontrato un marcato increment…

1 Ago, 2017
E in tutto il Paese le cose «potrebbero aggravarsi ulteriormente nelle prossime due settimane perché non sono previste piogge significative e le temperature sono destinate ad aumentare»
L'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr (Irpi-Cnr) sta monitorando l'impatto della siccità sul territorio nazionale, e i dati raccolti non sono incoraggianti. Come noto, il territorio italiano sta vivendo drammatiche condizioni di siccità soprattutto a causa delle scarse precipitazioni (in alcune parti dell'Italia le precipitazioni sono inferiori ai valori normali dell’80%) aggravate da temperature elevate. Le conseguenze, spiegano dal Cnr, «sono notevoli. All'inizio di luglio l'Italia meridionale è stata colpita da numerosi incendi che hanno causato danni economici e pe…

31 Lug, 2017
Cala ancora l’occupazione tra i giovani: appena cinque anni fa erano la fascia d’età più al riparo dalla miseria, oggi sono la più povera
L’Istat comunica oggi i dati sul (non) lavoro in Italia fotografati a giugno 2017: mentre gli inattivi rimangono stabili al 34,9%, il tasso di disoccupazione scende all’11,1%, quello di occupazione risale al 57,8%. Si tratta di due variazioni minime come ormai d’abitudine – rispettivamente, -0,2% e +0,1% rispetto a maggio –, che pur nascondono alcune piccole notizie positive: su tutte il tasso di occupazione delle donne al 48,8%, il più alto da quando l’Istat ha iniziato a conteggiarlo nel 1977. L’altalena delle percentuali del lavoro in quest’inizio estate pende dunque in positivo, ma i prob…

28 Lug, 2017
Ma la corsa di rinnovabili ed efficienza energetica è indispensabile: può evitare l’immissione di 25 miliardi di tonnellate di CO2 l’anno, per contenere il riscaldamento globale entro +2 °C
Anche nel migliore dei mondi possibili l’impatto zero delle attività umane sul mondo che ci circonda rimane un’utopia, pericolosa nella misura che ci allontana dal raggiungimento di obiettivi concreti. È indispensabile dunque sapere da subito che la lotta ai cambiamenti climatici, pur indispensabile, comporterà dei costi significativi in termini di risorse naturali prelevate (e relativi impatti). A metterlo chiaramente in evidenza è l’International resource panel (Irp), un gruppo di eminenti esperti in fatto di gestione delle risorse naturali che opera all’interno del Programma Onu per l’ambi…

21 Lug, 2017
Il flusso di materia che attraversa l’economia italiana è in risalita ormai dal 2013, prima del Pil
«Con una popolazione mondiale di più di 9 miliardi di persone prevista per il 2050 e la rapida crescita economica dei paesi in via di sviluppo, la domanda di risorse naturali, in particolare di materie prime, si prevede continuerà a crescere in maniera esponenziale». Si apre con questa consapevolezza la Relazione sullo Stato dell’Ambiente – trasmessa al Parlamento nei giorni scorsi, 8 anni dopo l’ultima volta –, nella parte dedicata all’economia circolare dea vasto documento elaborato dal ministero dell’Ambiente. Come si presenta l’Italia a questo appuntamento con la storia? Da una parte al P…

20 Lug, 2017
Dal Consiglio regionale si chiedono «nuove misure per incentivare l’utilizzo di prodotti e materiali aggregati riciclati e il recupero di materiali inerti» nel settore edile
Il settore dell’edilizia e delle costruzioni ha patito forse più di ogni altro in Italia l’incedere della crisi, perdendo decine di migliaia di imprese – e lavoratori – nel giro di pochi anni. Un trauma da cui oggi è maturata una convinzione, condivisa da ambientalisti e imprenditori di settore: il modello di sviluppo antecedente al 2007 non è più sostenibile, ed è necessario cambiare passo. L’impiego di materiali riciclati per l’edilizia e le infrastrutture, a partire da quelle pubbliche, è un tassello fondamentale del nuovo corso. Eppure tarda a concretizzarsi. L’Italia si presenta anzi for…

19 Lug, 2017
Il 34,5% dei quali deriva dal trattamento dei rifiuti e delle acque reflue: anche la green economy produce scarti, che è necessario gestire secondo sostenibilità
I rifiuti speciali rappresentano l’altra faccia della nostra economia: arrivano dalle attività produttive, commerciali e/o di servizi presenti sul territorio, che danno lavoro e Pil producendo al contempo anche scarti che è necessario saper gestire secondo i criteri di sostenibilità e prossimità. Se questi vanno a mancare ne soffrono in primis l’ambiente e la salute dei cittadini ma anche il lavoro e le imprese stesse, che si trovano costrette a rivolgersi altrove – con costi maggiorati – perché gli scarti insiti ogni processo produttivo, per quanto sostenibile, da qualche parte devono pur fi…

17 Lug, 2017
Sono 132,4 le milioni di tonnellate prodotte nel 2015 (ovvero oltre 4 volte tutti i rifiuti urbani), ma non lo sappiamo con certezza: «Il dato potrebbe risultare ancora sottostimato»
Anche nel Paese con la produttività delle risorse naturali più alta del Vecchio continente – parola di Eurostat – la montagna dei rifiuti speciali continua a crescere. Come documenta la sedicesima edizione del Rapporto rifiuti speciali dell’Ispra, pubblicata oggi, nel 2015 la produzione nazionale si attesta a poco più di 132,4 milioni di tonnellate, segnando un +2,4% rispetto al 2014: nello stesso periodo il Pil (il cui andamento è in grado di spiegare il 73% della variabilità della produzione di rifiuti totali nell’Ue 28 e l’87% nell’Ue15) italiano è cresciuto esattamente di un terzo, ovvero…

14 Lug, 2017
Un quadro normativo chiaro e stabile per dare fiato alle imprese sane rimane un miraggio
I dettagli del rapporto Ecomafia 2017 (Edizioni Ambiente, 22€), realizzato da Legambiente in con il sostegno di Cobat e Novamont, sono stati declinati ieri in salsa toscana nel corso di una conferenza stampa organizzata dal Cigno verde regionale. I dati elaborati dagli ambientalisti mostrano come nella nostra Regione nell’ultimo anno non ci sia stato neanche un arresto riferito alle “illegalità ambientali”, che invece fioccano nei 2/3 del territorio nazionale. Ciononostante i problemi non mancano: secondo Legambiente la Toscana è al 6° posto in Italia nella classifica dell’illegalità ambienta…

14 Lug, 2017
Molte le idee in campo, dagli strumenti regolatori alle leve fiscali, ma ancora nessun impegno concreto
Come un fulmine a ciel sereno, il ministero dell’Ambiente e quello dello Sviluppo economico hanno appena avviato la consultazione pubblica sul documento “Verso un modello di economia circolare per l'Italia”, attiva fino al 18 settembre 2017 all’indirizzo http://consultazione-economiacircolare.minambiente.it /. Si tratta di una relazione snella – forse anche troppo, paragonando le sue 54 pagine con le 231 dedicate alla Strategia energetica nazionale (Sen), anch’essa in consultazione pubblica –, prodotta con l’obiettivo di «fornire un inquadramento generale dell'economia circolare nonché di def…

13 Lug, 2017
All’interno del Sin di Piombino, 900 ettari zeppi di rifiuti speciali, l’unica area oggetto di riqualificazione ambientale e paesaggistica è quella dentro al Piano industriale dell’azienda
Esattamente due anni fa, ovvero il 16 luglio 2015, si rinnovavano i cda delle due società che oggi – riunite e profondamente rinnovate – rappresentano la migliore occasione per la Val di Cornia per praticare una nuova strategia di sviluppo sostenibile, quella dell’economia circolare. Un’opportunità ormai riconosciuta sia dalle istituzioni locali, nazionali (come mostra la recente visita della Commissione parlamentare d’inchiesta sui rifiuti), sia europee: la stessa Commissione Ue ha individuato in quella che oggi si chiama Rimateria un esempio per l’economia circolare. Concretamente, a che pu…

13 Lug, 2017
Il Pil è tornato a crescere, la miseria invece è stabile ma non per tutti: gli under35 stanno sempre peggio, soprattutto se minorenni
L’Istat è tornato ad aggiornare il quadro della povertà in Italia, pubblicando oggi un report che mostra una situazione di stallo: nonostante l’economia italiana sia tornata a crescere (+0,8% del Pil nel 2015, +0,9% nel 2016), il pur debole miglioramento non è arrivato a quanti se la passano peggio. L’Istituto nazionale di statistica rileva «una sostanziale stabilità della povertà», sia assoluta sia relativa, nel Paese. Dopo essere sostanzialmente raddoppiata dall’inizio della crisi, la povertà assoluta riguarda oggi 4 milioni e 742mila individui, mentre quella relativa ne colpisce circa il d…

11 Lug, 2017
Giari: «Confermiamo la nostra piena disponibilità al confronto, promuoveremo sempre più occasioni di accesso agli impianti»
In occasione dell’ultima conferenza dei servizi è stata Arpat a richiedere un sopralluogo presso gli impianti di Scapigliato, in modo da conoscere in maniera approfondita – e diretta – il progetto di continuità ed innovazione del polo impiantistico, il cui progetto di ottimizzazione gestionale è ad oggi sottoposto a procedimento coordinato di Via e Aia da parte della Regione. Sopralluogo che si è tenuto ieri, ma non solo per Arpat: su iniziativa di Rea Impianti l’invito è stato esteso anche a Regione Toscana, Asl e Comuni di Rosignano Marittimo, Orciano Pisano e Santa Luce, i cui rappresentan…

11 Lug, 2017
Utilizzare i margini del deficit pubblico per abbassare le tasse non funzionerà. Keynes blog: «Usare lo spazio fiscale per aumentare la spesa pubblica in investimenti»
A lanciare per prima il sasso nello stagno, nello scorso mese di maggio, era stata la Bce attraverso uno studio dedicato a indagare tutta l’ampia sfera del non lavoro che affligge l’Unione europea e in particolare alcuni suoi stati membri – come l’Italia –, e che va ben oltre le statistiche che guardano alla disoccupazione ufficiale. Come spiega l’Istat, i disoccupati (o in cerca di occupazione) comprendono «le persone non occupate tra i 15 e i 74 anni che: hanno effettuato almeno un’azione attiva di ricerca di lavoro nelle quattro settimane che precedono la settimana di riferimento e sono di…

10 Lug, 2017
Si concentra in Provincia di Livorno il maggior numero di ettari: oltre 6.300, ma solo in 49 le bonifiche si sono chiuse con successo
Ad oggi in Toscana sono 3.958 i siti interessati da procedimenti di bonifica, per una superficie totale di 17.272 ettari: oltre ai 4 Sin (Siti di interesse nazionale) e 3 Sir (Siti di interesse regionale), all’interno di questa grande mole di territorio si presenta un ampio spettro di siti inquinati, che l’Arpat – all’interno del proprio Annuario dei dati ambientali 2017, appena pubblicato – suddivide all’interno di 7 tipologie: impianti di distribuzione carburanti (la più significativa per numero di siti, rappresentandone il 20,3%, ma con un irrisorio 1,7% per quanto riguarda la superficie i…

6 Lug, 2017
Pesano la crisi, che ha falcidiato la nostra manifattura, e la naturale propensione delle imprese nostrane per l’efficienza. Ma manca una regia nazionale
In un sol balzo, da un anno all’altro, l’Italia ha agguantato la medaglia d’oro per la produttività nell’impiego delle risorse naturali. Secondo i dati appena aggiornati dall’Eurostat, nessuno fa meglio di noi in Europa. Se nel 2015 ci superavano – nell’ordine – Paesi Bassi, Regno Unito e Lussemburgo, oggi è il nostro Paese a dominare questa importante classifica che incrocia dinamiche economiche ed ambientali, seguita dalle tre nazioni sopracitate. Come mai? Eurostat non si sofferma sui perché, ma offre numerosi spunti d’indagine. In primo luogo, l’Ufficio statistico Ue nota come la produtti…

5 Lug, 2017
I primi indiziati per la cattiva qualità dell’aria (con le maggiori criticità a Prato, Pistoia e Lucca) rimangono il traffico stradale e il cattivo riscaldamento degli edifici
In Toscana lo stato di salute dei cittadini è mediamente buono, con un’aspettativa di vita ai vertici nazionali – e dunque mondiali –, talmente accentuata da mettere in crisi il profilo demografico nazionale. Ogni giorno in Toscana nascono infatti 75 bambini, muoiono 116 persone e quanti rimangono sono sempre più vecchi: al 1°gennaio 2016 i toscani sono in tutto 3.744.398, con gli anziani al 25%, il doppio dei giovani under15. Con la natalità in diminuzione dal 2008, sono circa 27mila i toscani nati nel 2016, a fronte dei circa 42.500 deceduti (circa 2/3 per tumori – si ammalano ogni anno cir…